È stata pubblicata online da Good
Films una nuova clip italiana di The Secret in
Their Eyes, remake targato Usa del film del 2009
Il segreto dei suoi occhi, diretto
dall’argentino Juan José Campanella. Protagonisti
del film e dei poster sono Chiwetel Ejiofor,
Julia Roberts e Nicole
Kidman.
https://www.youtube.com/watch?v=N4iPdOI6Aaw
Diretto da Billy
Ray (L’Invetore di Favole),
The Secret in Their Eyes racconta la
vicenda di due investigatori dell’FBI, Ray (Chiwetel
Ejiofor) e Jess (Julia
Roberts) che scoprono che la figlia della prima è
stata uccisa. Con loro lavora anche Claire (Nicole
Kidman), supervisore distrettuale. Dopo tredici anni di
silenzio, le indagini sull’omicidio sembrano condurre a una svolta,
ma nessuno è preparato a ciò che potrebbe accadere.
Completano il cast Dean
Norris (Breaking Bad),
Michael Kelly (House of
Cards),Don Harvey e Lyndon
Smith.
Il film, che ha ambizioni di premio,
prevede per ora una data d’uscita strategica negli Usa, il 23
ottobre 2015.
A distanza di quasi
cinque anni dal debutto nelle sale di The Secret
in Their Eyes (in Italia Il
Segreto dei Suoi Occhi), sembrerebbe che la pellicola
argentina diretta da Juan José
Campanella sarà vestita di nuovo attraverso un
remake in lingua inglese.
Il thriller (che
agli Oscar 2010 si aggiudicò il premio
come Miglior Film Straniero) sarà diretto,
questa volta, da Billy Ray, mentre
sembrerebbe che ad arricchire il cast saranno due presenze
femminili di assoluto spessore: Julia
Robertse Gwyneth Paltrow.
Tra le due attrici, invece, troverà posto Chiwetel
Ajiofor, reduce dal successo di 12 Anni
Schiavo.
Ajiofor interpreterà il
protagonista, un agente del MI-5 al rientro a
Boston, Julia Roberts, invece, sarà il
partner dell’uomo, mentre a Gwyneth
Paltrow spetterà un altro ruolo principale.
Le riprese del film avranno il via
il prossimo ottobre, dunque il remake di The
Secret in Their Eyes è oramai un progetto in
rampa di lancio, con la casa di produzione IM
Global impegnata nella ricerca di un distributore per
il film, impresa che, visto il cast, sembra essere sempre meno
ardua.
Sono online i character poster
di The Secret in Their Eyes, remake
targato Usa del film del 2009 Il segreto dei suoi occhi, diretto
dall’argentino Juan José Campanella. Protagonisti
del film e dei poster sono Chiwetel Ejiofor,
Julia Roberts e Nicole
Kidman. Eccoli:
Diretto da Billy
Ray (L’Invetore di Favole),
The Secret in Their Eyes racconta la
vicenda di due investigatori dell’FBI, Ray (Chiwetel
Ejiofor) e Jess (Julia
Roberts) che scoprono che la figlia della prima è
stata uccisa. Con loro lavora anche Claire (Nicole
Kidman), supervisore distrettuale. Dopo tredici anni di
silenzio, le indagini sull’omicidio sembrano condurre a una svolta,
ma nessuno è preparato a ciò che potrebbe accadere.
Completano il cast Dean
Norris (Breaking Bad),
Michael Kelly (House of Cards),
Don Harvey e Lyndon Smith.
Il film, che ha ambizioni di premio,
prevede per ora una data d’uscita strategica negli Usa, il 23
ottobre 2015.
È stato diffuso il trailer originale
del nuovo adattamento di The Secret
Garden, storia che per la prima volta vede coinvolta
una massiccia dose di CGI. Questo è il quarto tentativo di
adattamento cinematografico del romanzo del 1911 scritto da
Frances Hodgson Burnett.
Il primo adattamento risale al 1949
con Margaret O’Brien, Herbert Marshall, Dean Stockwell e
Gladys Cooper. Seguirono due remake, il primo nel 1987 e
il secondo nel 1993. La storia ha visto anche un adattamento in
forma di musical di Broadway nel 1991.
Quella che arriverà nei cinema
questa primavera, sembra la versione più magica di tutte, con un
utilizzo massiccio di CGI.
Come da fonte originale, il film
segue il viaggio di Mary Lennox che divenuta orfana, si trasferisce
dall’India nella casa di suo zio, in Inghilterra, e lì scopre un
giardino segreto.
È in arrivo nelle sale italiane,
distribuito da Vision Distribution e Cloud
9 Film,
The Secret – le verità nascoste, diretto da
Yuval Adler (Bethlehem, The Operative) e
tratto da una sceneggiatura di Ryan Covington e
Yuval Adler.
THE SECRET – Le verità nascoste è un thriller
emozionante che analizza in profondità le conseguenze della
vendetta e della violenza. È un esame di coscienza che ruota in
modo provocatorio intorno alla difficile scelta tra perdono e
desiderio di riscatto, raccontata attraverso gli occhi di una
sopravvissuta all’Olocausto.
Il film è interpretato da
Noomi Rapace (Millennium-Uomini che odiano le
donne, Seven Sisters), Joel Kinnaman(Suicide Squad, RoboCop, L’ora nera)Chris Messina (Harley Quinn Birds of Prey, La
legge della notte, Julie & Julia, Sharp Objects), e
Amy Seimetz(Pet Sematary, Alien:Covenant,
Stranger Things).
THE SECRET – Le verità nascoste, la trama
Maja (Noomi Rapace) scampata agli
orrori della guerra, si è ricostruita una vita serena in una
piccola cittadina americana, insieme a suo marito Lewis (Chris
Messina). Un giorno, lungo la strada, le sembra di riconoscere il
suo carnefice (Joel Kinnaman) e, dopo vari dubbi e appostamenti,
decide di rapirlo, pensando di vendicarsi per gli atroci crimini di
guerra che crede abbia commesso contro di lei.
La Fox Searchlight
Pictures ha diffuso online il trailer ufficiale di
The Second Best Exotic Marigold Hotel,
che uscirà al cinema il 6 marzo 2015. Si tratta
del sequel della sorprendente commedia indie, campione d’incassi,
Marigold Hotel, uscita nel 2012.
Ol Parker ha
scritto una sceneggiatura che unirà molti dei personaggi
sopravvissuti al primo film e interpretati da Judi Dench,
Maggie Smith, Bill Nighy, Celia Imrie, Ronald Pickup, Penelope
Wilton, Diana Hardcastle e Dev Patel.
La storia questa volta vedrà i
personaggi di Maggie Smith e di Dev
Patel co-dirigere l’albergo destinato a persone anziane
che vogliono passare vacanze al sole, con un posto ancora da
assegnare. Gere e Grieg saranno nuovi occupanti delle camere
rimaste libere, mentre non sappiamo ancora che ruolo avrà
Strathairn.
“Il film si è presentato a noi
come un’ottima opportunità di continuare una storia che ci siamo
resi conto essere appena all’inizio” ha dichiarato il regista
John Madden. “Non per raccontare la stessa
storia ma per capire dove queste vite di questi personaggi così
diversi andassero a finire, con degli spettatori che già li
conoscono e li amano”.
Ecco il trailer di The
Search, il film diretto dal regista premio Oscar per
The Artist,
Michel Hazanavicius, con protagoniste Berenice
Bejo e Annette Bening.
1999. Seconda guerra in
Cecenia. The Search racconta la storia di quattro
persone, di quattro destini che il conflitto farà
incrociare.
Fuggendo dal suo villaggio, dove
i genitori sono stati massacrati, un ragazzino si unisce alla massa
dei rifugiati. Incontra Carole, capo delegazione per l’Unione
Europea, e lentamente, con il suo aiuto, tornerà alla vita.
Nello stesso tempo Raïssa, la sorella maggiore, lo cerca
disperatamente tra la folla dei civili in fuga.
Poi c’è Kolia, un giovane russo
di 20 anni, che si è appena arruolato nell’esercito e che verrà
travolto dalla quotidianità della guerra.
01 Distribution ha pubblicato online
molto nuovo materiale di The Search,
il film diretto dal regista premio Oscar per The
Artist, Michel Hazanavicius, con
protagoniste Berenice Bejo e Annette
Bening.
1999. Seconda guerra
in Cecenia. The Search racconta la storia di
quattro persone, di quattro destini che il conflitto farà
incrociare.
Fuggendo dal suo villaggio, dove i
genitori sono stati massacrati, un ragazzino si unisce alla massa
dei rifugiati. Incontra Carole, capo delegazione per l’Unione
Europea, e lentamente, con il suo aiuto, tornerà alla vita.
Nello stesso tempo Raïssa, la sorella maggiore, lo cerca
disperatamente tra la folla dei civili in fuga.
Poi c’è Kolia, un giovane russo di
20 anni, che si è appena arruolato nell’esercito e che verrà
travolto dalla quotidianità della guerra.
È stato pubblicato il primo trailer
internazionale di The Sea of Trees,
il film presentato a Cannes 2015, con Matthew
McConaughey e diretto da Gus Van Sant,
grazie al quale possiamo dare un primo sguardo alla pellicola.
Basato su di una sceneggiatura
scritta da Chris
Spalding, Sea of
Treesvedrà protagonisti un
americano (Matthew McConaughey) ed un giapponese
(Ken Watanabe), uno strano duo che, conosciutosi
in Giappone nella cosiddetta “Foresta dei Suicidi”, deciderà di non
commettere l’insano gesto avviando un percorso riflessivo sulla
vita.
A Aokigahara, in
Giappone, esiste un luogo fuori dal tempo conosciuto in ogni angolo
del Pianeta. Una foresta ormai famosa e decisamente macabra che
accoglie chi ha deciso di mettere fine alla propria vita; è facile
infatti – addentrandosi fra la vegetazione – trovare costantemente
cadaveri fra gli arbusti, tende abbandonate, scheletri con ancora i
vestiti addosso. Ovviamente anche messaggi di addio, fotografie,
pupazzi e diari. La cosiddetta Foresta dei Suicidi
è diventato un caso persino per il Governo locale, che ha fatto
installare telecamere per controllare gli accessi, torrette di
guardia, ha creato squadre di soccorso che operano senza sosta, ha
piazzato cartelli che recitano “Non si è mai soli in vita,
pensate ai vostri cari, affrontate le difficoltà insieme agli
altri. Tornate a casa” e altre frasi di sorta, nella speranza
di salvare qualche anima in pena.
Per saperne di più, e prepararsi
alla visione di The Sea of Trees, esiste
su internet un piccolo interessante documentario
che racconta perfettamente il mood del posto. Un luogo sterminato,
incontaminato e selvaggio che Gus Van Sant sfrutta
per raccontare l’animo travagliato di Arthur, un cittadino
americano deciso a morire poiché divorato dal senso di colpa. Colpa
per un matrimonio gestito male, per il suo profondo egoismo, per la
perdita di ogni ragione di vita. Aiutato dalla fotografia potente
di Kasper Tuxen, il regista americano monta in
modo alternato gli ultimi anni del suo personaggio in
Massachussetts e la lotta per la sopravvivenza nella natura
violenta, poiché qualcosa o qualcuno riesce a fermare la mano
determinata di Arthur.
Le atmosfere
estremamente suggestive e profondamente radicate nella cultura
spirituale giapponese, che considera la foresta di
Aokigahara come un purgatorio nel quale le anime sostano per
accedere a qualcosa di superiore, avrebbero tutte le carte in
regola per un film pregno di significato e simbolismo. Peccato però
che qualcosa, nella scrittura, non abbia funzionato: si assiste a
una messa in scena patetica e lacrimosa, appesantita da una miriade
di clichés che creano fastidio e imbarazzo.
Il premio Oscar Matthew
McCounaghey è anche bravo a gestire il suo personaggio
durante la prima fase, ma poi anch’esso crolla sotto i colpi
sferzanti del ridicolo, andando verso un finale catastrofico e
scontato degno della peggiore televisione del pomeriggio. Non lo
aiutano una Naomi Watts sterile e un Ken
Watanabe ingessato, privo di sfumature. Tutti elementi che
il Festival di Cannes 2015, dove
The Sea of Trees è stato presentato in
Concorso, non ha perdonato e ha sommerso la proiezione della stampa
internazionale di fischi pesanti come macigni. Anche gli ottimi
propositi del sottotesto, che mirano a dare una speranza a chi sta
affrontando l’elaborazione di un lutto, passano purtroppo in
secondo piano, se non in terzo. Adieu monsieur Van
Sant.
Prima foto ufficiale di
Matthew McConaughey in The Sea of
Trees, il nuovo film di Gus Van Sant
che può vantare un cast stellare, infatti oltre all’attore texano
ci saranno altri due nominati all’Oscar come Ken
Watanabe e Naomi Watts. Basato su di una
sceneggiatura scritta da Chris
Spalding, Sea of
Treesvedrà protagonisti un
americano (Matthew McConaughey) ed un giapponese
(Ken Watanabe), uno strano duo che, conosciutosi
in Giappone nella cosiddetta “Foresta dei Suicidi”, deciderà di non
commettere l’insano gesto avviando un percorso riflessivo sulla
vita.
Il film è attualmente in
post-produzione e sarà distribuito nel 2015, ma non ha ancora una
data precisa sul calendario delle uscite. Di seguito la foto del
film con Matthew McConaughey.
La graphic novel The
Scribbler di Daniel Schaffer arriverà presto al
cinema, in forma di thriller psicologico, diretto da Jhon
Suits. In attesa del lavoro completo, è stato diffuso il primo
poster ufficiale che vede raffigurata la protagonista Suki,
l’attrice Katie Cassidy.
Il film vede protagonista Suki
(Cassidy), una giovane donna chiamata ad affrontare la sua
distruttiva malattia mentale. Per fare ciò userò una macchina
sperimentale chiamata The Siamese Burn, creata per eliminare le
personalità multiple. Ma la guarigione non sarà immediata…
Il primo poster del film vede
raffigurata la protagonista, Katie Cassidy, cominciando a
dare ai fan del fumetto un’idea di quello che li aspetta:
Al fianco della Cassidy nel cast ci
saranno Eliza Dukushu,
Gina Gershon, Michael Imperioli, Billy Campbell, Michelle
Trachtenberg, e Sasha Grey.
A produrre questa trasposizione
cinematografica è il fondatore della NAA, Gabriel
Cowan, insieme alla NightSky Productions. Produttori
esecutivi, invece sono Dallas Sonnier e Jack Heller.
La sceneggiatura è stata scritta proprio dal creatore della Graphic
Novel, che ha riadattato la vicenda per produrne un film originale
e d’impatto.
XLratorMedia ha diffuso il trailer di
The Scribbler, il nuovo thriller
fantascientifico diretto da John Suits con
Katie Cassidy
(Arrow).
Ad occuparsi dello script di
The Scribbler è lo
sceneggiatore Daniel Schaffer, che ha già
illustrato, nel 2006, la graphic novel originale su cui si basa il
film.
Oltre a Katie
Cassidy, fanno parte del cast anche Michelle
Trachtenberg, Eliza Dushku, Gina Gershon, Sasha Grey, Garret
Dillahunt, Michael Imperioli e Billy
Campbell.
The
Scribbler, la cui uscita On Demand e su iTunes è
prevista per il 19 settembre, racconta la storia
di Suki (Katie
Cassidy), una giovane donna con problemi mentali che cerca
di curarsi con l’ausilio di “The Siamese Burn”, una macchina
sperimentale progettata per eliminare il problema delle personalità
multiple. Più Suki si avvicina alla guarigione, più viene assalita
da un tremendo pensiero: cosa accadrà se l’ultima identità non
desiderata si rivela essere lei stessa?
In attesa di conoscere la risposta a
questo interrogativo, gustiamoci il trailer del
film:
Avranno inizio questa settimana a Los
Angeles le riprese del thriller The Scribbler, tratto dall’omonima
graphic novel di Daniel Schaffer pubblicata da Image Comics nel
2006. Dan Suits dirigerà da
Anche i protagonisti de L’era
glaciale sono in attesa della serata dei premi Oscar
di domenica prossima, 26 febbraio. Per celebrare questo evento, è
disponibile un nuovo corto, con protagonista Scrat, dal titolo
“The Scratist”.
Gli attori Marlon
Brando e Robert De Niro sono stati i
primi nella storia del cinema ad aver vinto un Oscar per lo stesso
personaggio, quello di Don Vito Corleone, interpretato
rispettivamente in Il padrino e Il padrino – Parte II.
Fino al 2001, però, i due grandi interpreti, tra i migliori delle
loro rispettive generazioni, non hanno mai avuto modo di
condividere il grande schermo con un film che li riunisse. In
quell’anno l’occasione si è infine presentata grazie a
The Score, thriller d’azione diretto da
FrankOz (noto ai più per essere
stato l’animatore e la voce di Yoda in Star
Wars).
Pur con i suoi problemi produttivi,
il film è riuscito ad affermarsi come un titolo particolarmente
apprezzato dalla critica, che ne ha lodato l’azione, i personaggi e
l’aderenza al suo genere di riferimento. The Score è
infatti un puro heist movie, con due generazioni di ladri
pronti a mettersi reciprocamente alla prova per dar vita ad un
colpo tanto complesso quanto ricco. Ancora oggi, il film di Oz è
indicato come uno dei titoli da non lasciarsi sfuggire se si è
amanti di questa tipologia di racconti ricchi di tensione.
Al di là di ciò, a renderlo un film
da non perdere vi è il suo contenere diversi celebri attori, oltre
a Brando e De Niro, che permettono al film di dotarsi di
interpretazioni straordinarie. Prima di intraprendere una visione
del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle
principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella
lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli
relativi alla trama e al cast di
attori. Infine, si elencheranno anche le principali
piattaforme streaming contenenti il film nel
proprio catalogo.
The Score: la trama del film
Protagonista del film è Nick
Wells, specialista di furti con scasso che dopo anni di
onorata carriera ha deciso di ritirarsi e condurre una vita più
onesta. Sua unica attività è infatti ora la gestione del suo jazz
club a Montréal, nel Québec. Ad averlo spinto a rinunciare alla
crimilità, in realtà, vi è il forte amore che egli prova per
Diane, assistente di volo sempre in viaggio, che
gli ha promesso di sposarlo a patto che la smetterà di mettersi nei
guai. Senza grossi problemi Nick è dunque riuscito a resistere ad
ogni tentazione e offerta, sino a quando non gliene viene fatta una
che non può rifiutare.
Max Baron, suo
vecchio complice, gli propone infatti di rubare uno scettro
francese del 1661 dal valore inestimabile, custodito nella dogana
di Montréal. Ad aiutarli nel colpo vi è Jack
Teller, un giovane ladro di talento con diversi colpi
particolarmente astuti alle spalle. Per portare a termine il colpo,
Nick e Jack hanno bisogno l’uno dell’altro, ma tra i due si
instaura da subito una forte inimicizia. A spingere l’anziano ladro
ad accettare vi è la possibilità, con il ricavato del colpo, di
estinguere una pesante ipoteca che grava sul suo locale. Nel
lasciarsi coinvolgere, Nick sa bene di tradire la sua Diane, come
anche che non potrà fidarsi di nessuno.
The Score: il cast del film
Ad interpretare il protagonista, il
ladro Nick Wells, vi è l’attore premio Oscar Robert De Niro,
mentre il suo vecchio complice Max Baron è interpretato da
Marlon Brando. Quest’ultimo non rese facile la
vita sul set a nessuno. De Niro era spesso vittima di scherzi
durante le riprese, mentre il regista si trovò a doversi
confrontare con una continua indisponenza di Brando nei suoi
confronti. Non riuscendo ad andare d’accordo, fu lo stesso De Niro
a dover fare da intermediario tra loro in più occasioni. Brando era
poi solito girare nudo sul set lamentandosi del caldo, mentre nella
sua ultima scena si rifiutò di sorridere come previsto. Il sorriso
venne dunque aggiunto digitalmente in fase di post-produzione.
The Score, però, non è noto
solo come l’unico film che vede confrontarsi De Niro e Brando, ma
anche per essere l’ultimo lungometraggio a cui Brando ha
partecipato prima della scomparsa avvenuta nel 2004. Nel ruolo del
giovane ladro Jack Teller si ritrova invece Edward Norton,
il quale ha raccontato di aver accettato unicamente per poter
vedere il suo nome accanto a quello dei due celebri premi Oscar sul
poster. Per lui recitare in The Score si è trattato della
terza volta, dopoSchegge
di paurae Fight Club, in cui dà vita
ad un personaggio con personalità multiple. Norton, in seguito,
tornerà a recitare insieme a De Niro in Stone. L’attrice
candidata all’Oscar Angela Bassett
interpreta invece Diane, la compagna di Nick.
The Score: il trailer e dove vedere
il film in streaming e in TV
È possibile fruire del film grazie
alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme
streaming presenti oggi in rete. The
Score è infatti disponibile nei cataloghi di
Infinity, Tim Vision, Amazon Prime Video e Now. Per vederlo,
una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare
il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà
così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità
video. È bene notare che in caso di noleggio si avrà soltanto un
dato limite temporale entro cui guardare il titolo. Il film è
inoltre presente nel palinsesto televisivo di venerdì 3
settembre alle ore 21:15 sul canale
Premium Cinema.
Sogno, noto anche come
Sandman o Morfeo, è pronto a fare il suo ingresso
per la prima volta sui nostri schermi nella serie TV omonima
TheSandman, disponibile su Netflix a partire da venerdì 5 agosto. Panini
Comics pubblica in Italia i fumetti creati dal genio di
Neil Gaiman, che hanno dato origine alla storia dell’entità dei
sette Eterni e degli abitanti delle Terre del Sogno. Tre sono le
proposte da recuperare per apprezzare al meglio e approfondire la
storia che vedrà protagonista Tom Sturridge.
La novità più attesa è
AbsoluteSandman di Neil
Gaiman 1, primo numero di una nuova edizione del
capolavoro che ha fatto la storia dei fumetti. Il primo volume
raccoglie i primi 20 numeri della serie originale e un ampio
apparato redazionale ricco di contenuti extra. Il nuovo
grande formato con slipcase,
copertina in pelle e dettagli preziosi, lo rende
un volume da collezione da leggere e rileggere grazie ai tanti
materiali di approfondimento proposti.
Per chi non riuscisse ad aspettare
la serie TV per scoprire l’evoluzione della storia, il cofanetto
Sandman Library è l’edizione da avere:
all’interno i dieci volumi che compongono l’intera
serie e altri quattro volumi di contenuti extra,
come il visionario prequel Ouverture, la
storia Cacciatori di sogni in due
versioni e la raccolta di storie brevi Notti
eterne. A completare il successo della Sandman
Library si aggiunge anche Sandman
Presenta, l’elegante secondo cofanetto che raccoglie
le migliori storie tratte dalle serie ancillari dell’opera di Neil
Gaiman, dedicate agli altri Eterni come Morte, Desiderio, Destino e
Disperazione, o ad altri comprimari della serie (il Corinzio). Per
la prima volta, i migliori racconti spin-off ambientati
nell’universo narrativo di Sogno racchiusi in dieci volumi. Tutti i
volumi sono acquistabili anche individualmente.
Sogno,
Morfeo, Uomo della sabbia, Sandman. Comunque lo si voglia chiamare,
il personaggio creato da Neil Gaiman per la DC
Comics ha assunto nel tempo uno status di leggenda e mistero. Vuoi
per la raffinatezza e la bellezza dei libri, pubblicati negli USA
tra il 1988 e
il 1996, vuoi per la difficoltà che
nel corso degli ultimi anni di trasformare Sandman
in film o serie, il
personaggio è sempre stato visto come un’entità sfuggente e
affascinante, fino a che Netflix
non è riuscita a “catturarlo”.
Disponibile sulla
piattaforma dal 5 agosto, The Sandman è la
nuova
serie originale del servizio di streaming, prodotta insieme a
Warner Bros e realizzata con il coinvolgimento dello stesso
Gaiman e con David S. GoyereAllan Heinberg.
Un’impresa titanica più per i pregiudizi e la diffidenza che la
circondava, che per la reale fattibilità. Ebbene, pur con qualche
accorgimento per rendere il prodotto originale più fruibile al
grande pubblico, The Sandman è un buon
adattamento. La storia è approssimativamente quella dei primi due
volumi della serie di Gaiman.
The Sandman, la trama
della serie
Durante un rituale per
imprigionare la Morte, Roderick Burgess, un nobile aspirante
stregone, imprigiona per sbaglio Sogno. Derubandolo della sua
sabbia, del suo elmo e del suo rubino, lo tiene prigioniero per 105
anni, fino a che, per circostanze fortuite, l’Eterno non riesce a
liberarsi. Privo della sua energia e dei suoi Strumenti, torna nel
suo Regno, che in tanti anni di abbandono si è sfaldato,
distruggendosi e comunque così la sua impresa: recuperare gli
oggetti in cui aveva infuso il suo potere, per ripristinare le sue
Terre e riprendere a svolgere il suo compito di Sovrano del Regno
dei Sogni.
Qualcosa di diverso e qualcosa di
fedele
Il prologo della prima
puntata di The Sandman ci introduce in un mondo il
cui immaginario visivo ricorda moltissimo l’estetica di Harry Potter, in
altre parole siamo in un contesto rassicurante, in cui la magia
esiste, con creature magiche e posti incantevoli. Un mondo che può
essere facilmente fruito dal pubblico generalista di Netflix.
I puristi dell’opera di
Gaiman che staranno già storcendo il naso, scettici, si
tranquillizzino, il prezzo da pagare è tutto sommato basso se si
considera che una volta scesi a patti con questa impostazione di
atmosfera, la storia, i personaggi, i luoghi e le dinamiche si
rivelano estremamente efficaci, forse perché guidati da Tom
Sturridge, perfetto interprete del personaggio
protagonista. Dal look alle movenze fino all’incredibile voce
profonda e roca, Sturridge incarna Sandman con una grazia che va al
di là di ogni sogno selvaggio di qualsiasi lettore di Gaiman e
questo al netto dei cambiamenti che sono stati apportati al
personaggio stesso, perché ce ne sono eccome.
Il Sandman della serie
Netflix sembra una specie di divinità greca, più che un Eterno
inattaccabile. Se sulla carta l’Uomo della Sabbia è sempre freddo e
distaccato, anche nella sua condizione di massima vulnerabilità, a
schermo Sturridge ci racconta un essere molto più umano, con cui si
entra in empatia molto più facilmente, che non teme a mostrarsi
debole e che addirittura si annoia, quando la sua “quest” giunge a
compimento. Un essere volubile ma buono, un protagonista per cui il
pubblico può fare il tifo. Nonostante questo tradimento, Sandman
non perde il suo fascino, la sua ricchezza emotiva, e forse per
questo la serie è promossa.
Accanto a Tom
Sturridge, si srotola un cast particolarmente indovinato,
al netto di qualche piccolo cambiamento che ha già sconvolto i
puristi: perfetta Gwendoline Christie, la Brienne de Il
Trono di Spade, nei panni di Lucifero; infido e cool
il Corinzio di Boyd
Holbrook (visto in Logan); anche la Costantine donna di
Jenna Coleman porta a casa
un risultato vincente; per non parlare poi della dolcezza e della
poesia di Kirby
Howell-Baptiste, sorella Morte e della quieta,
inquietante, cattiva disperazione che alberga nel cuore del John
Dee di David Thewlis.
Dal punto di vista formale,
The Sandman si pone su un gradino molto alto di
estetica televisiva, rivelando grande cura nell’aspetto formale e
nella messa in scena, sia quando si tratta di ambienti fantastici e
mondi che non esistono, sia quando lo spettatore viene trasportato
indietro nel tempo, sia quando la location dell’azione è un parco
in una giornata assolata o un vicolo in una notte di pioggia.
Pur senza la patina di
grottesco e sgradevolezza che in più di una occasione ricopre le
pagine del fumetto, The Sandman è ricca di
suggestione, di emozione, ma anche di miseria, di bruttezza del
mondo. E man mano che si procede con gli episodi la sensazione di
scendere più in profondità nell’Inferno che è la Terra si fa sempre
intensa e concreta.
Sembrava un’impresa
impossibile e invece Netflix ci è riuscita, ha tradotto in serie il
capolavoro di Neil Gaiman, adattando e
ammorbidendo alcuni elementi troppo respingenti per il pubblico
generalista ed esaltandone i tratti più pop. Il risultato è un
viaggio affascinante nelle avventure del Sogno.
I
fan di The
Sandman da tempo sognano un trailer completo per
l’imminente adattamento della serie Netflix dell’acclamata serie a fumetti di Neil Gaiman
da quando quel breve teaser ha debuttato lo scorso anno, e ora
abbiamo la conferma che più filmati e una data di anteprima
ufficiale saranno rivelati lunedì prossimo quando la Geeked Week di
Netflix prenderà il via.
Nel
frattempo, lo streamer ha presentato un nuovo adorabile poster con
Morpheus (Tom Sturridge) e il suo fedele corvo Matthew (Patton
Oswalt) che salgono i gradini del castello del Signore dei
sogni.
The
Sandman è la nuova serie Originale
Netflix basata sul fumetto del 1989-1996 scritto
da Neil Gaiman e pubblicato
dalla DC Comics. La serie è stata
sviluppata da Allan
Heinberg per Netflix –
con Heinberg, Gaiman e David S. Goyer come
produttori esecutivi ed è prodotta da DC Entertainment e Warner
Bros. Television. Abbiamo recentemente appreso che Desire e Despair
saranno interpretati rispettivamente da Mason Alexander Park e
Donna Preston, mentre Joely Richardson interpreterà Ethel Cripps e
David Thewlis interpreterà il ruolo di suo figlio John Dee, alias
lo squilibrato Dr. Destiny. Jenna Coleman interpreterà la trisavola
di John Constantine, Lady Johanna Constantine.
La prima stagione di 10 episodi di
The Sandman adatterà i primi due archi narrativi della serie a
fumetti di Vertigo, “Preludes and Nocturnes” e “The Dolls House”.
The Sandman racconta la storia di Dream, il titolo Sandman. Al
momento la trama della serie non è stata rivelata. Ma le premesse
ci dicono che ambientata nel 1916, Dream, il re delle storie e uno
dei sette Endless , viene catturato in un rituale occulto. Dopo
essere stato tenuto prigioniero per 105 anni, nel 2021 fugge e si
propone di riportare l’ordine nel suo regno dei sogni.
L’adattamento di Netflix della serie DC Comics, The
Sandman, sarà presentato in anteprima il 5 agosto, e
mentre i teaser che abbiamo visto per lo show sembrano essere stati
abbastanza apprezzati dalla la base di fan, le rappresentazioni di
Morpheus e i suoi fratelli sono stati oggetto di
molte critiche.
Sulla
pagina, The Endless hanno tutti la pelle bianco alabastro
e gli occhi di Dream sono neri come la pece con due punti di luce
al centro. I personaggi sembreranno meno ultraterreni per i
loro debutti live-action, ma Neil Gaiman ha ora
rivelato che è stato testato un design accurato dai
fumetti per Morpheus di Tom Sturridge. Lo
scrittore ha risposto a un Tweet che gli chiedeva se fosse “una
decisione creativa non dargli la pelle bianca come carta a
Morpheus” spiegando perché alla fine hanno deciso di andare in
un’altra direzione.
We started out with a snow-white Morpheus
with all black eyes and huge black hair. Tom looked like someone
cosplaying impressively, not like someone who would be able to walk
the waking world more or less unnoticed. So we pulled back until it
worked. And yes, sometimes he’s pale. https://t.co/p3ErssC9R8
The
Sandman è la nuova serie Originale
Netflix basata sul fumetto del 1989-1996 scritto
da Neil Gaiman e pubblicato
dalla DC Comics. La serie è stata
sviluppata da Allan
Heinberg per Netflix –
con Heinberg, Gaiman e David S. Goyer come
produttori esecutivi ed è prodotta da DC Entertainment e Warner
Bros. Television. Abbiamo recentemente appreso che Desire e Despair
saranno interpretati rispettivamente da Mason Alexander Park e
Donna Preston, mentre Joely Richardson interpreterà Ethel Cripps e
David Thewlis interpreterà il ruolo di suo figlio John Dee, alias
lo squilibrato Dr. Destiny. Jenna Coleman interpreterà la trisavola
di John Constantine, Lady Johanna Constantine.
La prima stagione di 10 episodi di
The Sandman adatterà i primi due archi narrativi della serie a
fumetti di Vertigo, “Preludes and Nocturnes” e “The Dolls House”.
The Sandman racconta la storia di Dream, il titolo Sandman. Al
momento la trama della serie non è stata rivelata. Ma le premesse
ci dicono che ambientata nel 1916, Dream, il re delle storie e uno
dei sette Endless , viene catturato in un rituale occulto. Dopo
essere stato tenuto prigioniero per 105 anni, nel 2021 fugge e si
propone di riportare l’ordine nel suo regno dei sogni.
C’è un altro mondo che ci aspetta
quando chiudiamo gli occhi per dormire… un posto chiamato “regno
del sogno”, dove il signore dei sogni Sandman (Tom
Sturridge) dà forma alle nostre paure e fantasie più
profonde. Quando però Sogno è catturato all’improvviso e tenuto
prigioniero per un secolo, la sua assenza scatena una serie di
eventi che sconvolgeranno per sempre i mondi del sonno e della
veglia. Per ristabilire l’ordine, questi dovrà attraversare
universi e linee temporali per correggere gli errori fatti nella
sua lunga esistenza, ritrovando vecchi amici e nemici e incontrando
anche nuove entità cosmiche e umane. Tratta dall’amata e
pluripremiata serie di fumetti di DC Comics scritta da Neil Gaiman,
THE SANDMAN è un ricco intreccio di mito e fantasy dark
pieno di personaggi forti, che segue le avventure di Sogno nel
corso di dieci epici capitoli. Lo sviluppo e la produzione
esecutiva sono di Gaiman, affiancato dallo showrunner Allan
Heinberg e da David S. Goyer.
Neil Gaiman ha
risposto alle dure critiche sulle scelte di casting in The
Sandman. Basato sull’omonima graphic novel dello
stesso Gaiman, The Sandman è un adattamento televisivo che ha
debuttato su Netflix a metà di quest’anno. Dopo un lungo ciclo di
sviluppo che lo ha visto passare da un film a una serie, il cast di
The
Sandman ha iniziato a formarsi per tutto il 2020
e il 2021, con alcune decisioni sul casting che hanno causato un
contraccolpo sui social, in particolare le scelte di Kirby
Howell-Baptiste (Morte) e Mason Alexander
Park (Desiderio).
Howell-Baptiste, un’attrice nera,
ha ricevuto tante critiche razziste per essere stata scelta
per il ruolo di Morte, che nel fumetto è una donna bianca, mentre
Park, un attore non binario, ha ricevuto altrettante crifiche
omofobe per essere stato scelto come Desiderio. Alcuni spettatori
erano semplicemente amareggiati per il casting di attori queer e
BIPOC, mentre altri lo vedevano come un altro tentativo di Netflix
di placare il pubblico includendo attori appartenenti a
minoranze.
In un’intervista con Inverse, Neil
Gaiman risponde senza mezzi termini al contraccolpo del
casting di The
Sandman. Ecco cosa ha dichiarato l’artista: “Oh,
occasionalmente, le persone ci urlano contro per aver inventato
tutti questi personaggi gay che non erano nei fumetti, e noi
dicevamo ‘Hai letto i fumetti?’ E loro dicevano ‘No’. E dicevamo:
‘Erano gay nei fumetti’. E loro dicevano ‘Ti sei appena sbagliato e
nessuno guarderà il tuo orribile spettacolo’. E poi siamo diventati
i numeri 1 al mondo per quattro settimane. E hanno detto “Sono
tutti bot! Ti odiamo. Ti sei sbagliato”. È una strana sciocchezza.
A questi lamentosi non piacciono le persone gay, non piacciono i
neri e non piacciono le donne. E se guardi i loro profili, a loro
non piacciono i vaccini, non gli piacciono i democratici e non
amano votare”.
Sebbene i collegamenti si siano
fatti più tenui con il procedere della serie, The
Sandman di Neil Gaiman era ambientato
nell’universo principale della DC Comics, con apparizioni di
personaggi come Martian Manhunter, Mr.
Miracle e persino Batman, che si è
presentato al funerale di
Morfeo in “The
Wake“.
A parte qualche vago riferimento (il
fratellino di Rose, Jed, ha delle action figure della DC Comics,
per esempio), la serie Netflix evita
per lo più qualsiasi riferimento diretto alla DC, ma il
co-creatore/showrunner Allan Heinberg ha ora
rivelato che è stato preso in considerazione un cameo di
Batman. “Abbiamo parlato della domanda: ‘Robert Pattinson vuole venire al funerale?’.
Ne abbiamo discusso brevemente, ma solo brevemente.”
Coinvolgere Robert
Pattinson sarebbe stato probabilmente complicatissimo, ma
avrebbero potuto mostrare l’inconfondibile cappuccio del Cavaliere
Oscuro dalla schiena mentre i presenti si dirigono verso l’interno
del palazzo (nel fumetto, Batman viene visto parlare con diversi
altri personaggi, tra cui Clark Kent).
A proposito di Superman, l’episodio bonus
attualmente in streaming, Death: The High Cost of
Living, include diversi riferimenti piuttosto
evidenti all’Uomo d’Acciaio, il supereroe preferito di Sexton nel
fumetto. Heinberg sapeva che l’episodio sarebbe andato in onda così
presto dopo l’uscita del Superman di
James
Gunn?
“Non lo sapevo! Non so nemmeno
se James Gunn guardi la serie, ma spero di sì. No, è stato perché
ho cercato di inserire quanti più riferimenti DC possibile”,
ha detto. “Era una di quelle cose in cui Colin (Morgan) voleva
davvero mostrare il lato non trattenuto di Sexton, ma il suo lato
giocoso. Che si tratta di qualcuno che in realtà, prima di questo
momento, ha molta gioia e molto idealismo e sta cercando di essere
là fuori e, come reporter di emergenza climatica per il Guardian,
sta cercando di essere un supereroe. E si sente come se stesse
fallendo ogni volta che si gira. Quindi, poiché lo incontriamo in
un momento così basso, volevamo davvero mostrare al pubblico che
non è qualcuno che di solito è così, è qualcuno con grandi ideali e
grandi sogni e che vuole essere un eroe. E Superman è il più
pulito. E ho inserito elementi della DC Comics in tutto ciò che ho
scritto da quando ho memoria. Quindi è stato molto naturale passare
a Superman.”
Netflix ha diffuso una featurette di
The
Sandman che ci dà il benvenuto nel mondo di The
Endless. La nuovissima featurette ci mostra anche il dietro le
quinte per The
Sandman, l’atteso adattamento della serie a fumetti DC
di Neil Gaiman con protagonista Tom
Sturridge. Il debutto è previsto per il 5 agosto.
La featurette di The
Sandman, che puoi consultare di seguito, ci offre
un’anteprima del mondo di The Endless, governato da sette fratelli
simili a divinità, tra cui Dream, Death, Desire e altri. Il
video presenta il commento di Gaiman e del cast mentre parlano
della missione di Dream di rivendicare il suo potere e la sua
identità, così come la costruzione stellare del mondo della
serie.
The
Sandman è la nuova serie Originale
Netflix basata sul fumetto del 1989-1996 scritto
da Neil Gaiman e pubblicato
dalla DC Comics. La serie è stata
sviluppata da Allan
Heinberg per Netflix –
con Heinberg, Gaiman e David S. Goyer come
produttori esecutivi ed è prodotta da DC Entertainment e Warner
Bros. Television. Abbiamo recentemente appreso che Desire e Despair
saranno interpretati rispettivamente da Mason Alexander Park e
Donna Preston, mentre Joely Richardson interpreterà Ethel Cripps e
David Thewlis interpreterà il ruolo di suo figlio John Dee, alias
lo squilibrato Dr. Destiny. Jenna Coleman interpreterà la trisavola
di John Constantine, Lady Johanna Constantine.
La prima stagione di 10 episodi di
The
Sandman adatterà i primi due archi narrativi della
serie a fumetti di Vertigo, “Preludes and Nocturnes” e “The Dolls
House”. The Sandman racconta la storia di Dream, il titolo Sandman.
Al momento la trama della serie non è stata rivelata. Ma le
premesse ci dicono che ambientata nel 1916, Dream, il re delle
storie e uno dei sette Endless , viene catturato in un rituale
occulto. Dopo essere stato tenuto prigioniero per 105 anni, nel
2021 fugge e si propone di riportare l’ordine nel suo regno dei
sogni.
C’è un altro mondo che ci aspetta
quando chiudiamo gli occhi per dormire… un posto chiamato “regno
del sogno”, dove il signore dei sogni Sandman (Tom
Sturridge) dà forma alle nostre paure e fantasie più
profonde. Quando però Sogno è catturato all’improvviso e tenuto
prigioniero per un secolo, la sua assenza scatena una serie di
eventi che sconvolgeranno per sempre i mondi del sonno e della
veglia. Per ristabilire l’ordine, questi dovrà attraversare
universi e linee temporali per correggere gli errori fatti nella
sua lunga esistenza, ritrovando vecchi amici e nemici e incontrando
anche nuove entità cosmiche e umane. Tratta dall’amata e
pluripremiata serie di fumetti di DC Comics scritta da Neil Gaiman,
THE SANDMAN è un ricco intreccio di mito e fantasy dark
pieno di personaggi forti, che segue le avventure di Sogno nel
corso di dieci epici capitoli. Lo sviluppo e la produzione
esecutiva sono di Gaiman, affiancato dallo showrunner Allan
Heinberg e da David S. Goyer.
The
Sandman è la nuova serie Originale
Netflix basata sul fumetto del 1989-1996 scritto
da Neil Gaiman e pubblicato
dalla DC Comics. La serie è stata
sviluppata da Allan
Heinberg per Netflix –
con Heinberg, Gaiman e David S. Goyer come
produttori esecutivi ed è prodotta da DC Entertainment e Warner
Bros. Television. Abbiamo recentemente appreso che Desire e Despair
saranno interpretati rispettivamente da Mason Alexander Park e
Donna Preston, mentre Joely Richardson interpreterà Ethel Cripps e
David Thewlis interpreterà il ruolo di suo figlio John Dee, alias
lo squilibrato Dr. Destiny. Jenna Coleman interpreterà la trisavola
di John Constantine, Lady Johanna Constantine.
La prima stagione di 10 episodi di
The Sandman adatterà i primi due archi narrativi della serie a
fumetti di Vertigo, “Preludes and Nocturnes” e “The Dolls House”.
The Sandman racconta la storia di Dream, il titolo Sandman. Al
momento la trama della serie non è stata rivelata. Ma le premesse
ci dicono che ambientata nel 1916, Dream, il re delle storie e uno
dei sette Endless , viene catturato in un rituale occulto. Dopo
essere stato tenuto prigioniero per 105 anni, nel 2021 fugge e si
propone di riportare l’ordine nel suo regno dei sogni.
C’è un altro mondo che ci aspetta
quando chiudiamo gli occhi per dormire… un posto chiamato “regno
del sogno”, dove il signore dei sogni Sandman (Tom
Sturridge) dà forma alle nostre paure e fantasie più
profonde. Quando però Sogno è catturato all’improvviso e tenuto
prigioniero per un secolo, la sua assenza scatena una serie di
eventi che sconvolgeranno per sempre i mondi del sonno e della
veglia. Per ristabilire l’ordine, questi dovrà attraversare
universi e linee temporali per correggere gli errori fatti nella
sua lunga esistenza, ritrovando vecchi amici e nemici e incontrando
anche nuove entità cosmiche e umane. Tratta dall’amata e
pluripremiata serie di fumetti di DC Comics scritta da Neil Gaiman,
THE SANDMAN è un ricco intreccio di mito e fantasy dark
pieno di personaggi forti, che segue le avventure di Sogno nel
corso di dieci epici capitoli. Lo sviluppo e la produzione
esecutiva sono di Gaiman, affiancato dallo showrunner Allan
Heinberg e da David S. Goyer.
Ecco il teaser trailer di The
Sandman, la serie Netflix che adatterà la famosa serie a fumetti
scritta da Neil Gaiman tra il 1989 e il 1996 e
pubblicato per la DC Comics.
The
Sandman è la nuova serie Originale
Netflix basata sul fumetto del 1989-1996 scritto
da Neil Gaiman e pubblicato
dalla DC Comics. La serie è stata
sviluppata da Allan
Heinberg per Netflix –
con Heinberg, Gaiman e David S. Goyer come
produttori esecutivi ed è prodotta da DC Entertainment e Warner
Bros. Television. Abbiamo recentemente appreso che Desire e Despair
saranno interpretati rispettivamente da Mason Alexander Park e
Donna Preston, mentre Joely Richardson interpreterà Ethel Cripps e
David Thewlis interpreterà il ruolo di suo figlio John Dee, alias
lo squilibrato Dr. Destiny. Jenna Coleman interpreterà la trisavola
di John Constantine, Lady Johanna Constantine.
La prima stagione di 10 episodi di
The Sandman adatterà i primi due archi narrativi della serie a
fumetti di Vertigo, “Preludes and Nocturnes” e “The Dolls House”.
The Sandman racconta la storia di Dream, il titolo Sandman. Al
momento la trama della serie non è stata rivelata. Ma le premesse
ci dicono che ambientata nel 1916, Dream, il re delle storie e uno
dei sette Endless , viene catturato in un rituale occulto. Dopo
essere stato tenuto prigioniero per 105 anni, nel 2021 fugge e si
propone di riportare l’ordine nel suo regno dei sogni.
C’è un altro mondo che ci aspetta
quando chiudiamo gli occhi per dormire… un posto chiamato “regno
del sogno”, dove il signore dei sogni Sandman (Tom
Sturridge) dà forma alle nostre paure e fantasie più
profonde. Quando però Sogno è catturato all’improvviso e tenuto
prigioniero per un secolo, la sua assenza scatena una serie di
eventi che sconvolgeranno per sempre i mondi del sonno e della
veglia. Per ristabilire l’ordine, questi dovrà attraversare
universi e linee temporali per correggere gli errori fatti nella
sua lunga esistenza, ritrovando vecchi amici e nemici e incontrando
anche nuove entità cosmiche e umane. Tratta dall’amata e
pluripremiata serie di fumetti di DC Comics scritta da Neil Gaiman,
The
Sandman è un ricco intreccio di mito e fantasy
dark pieno di personaggi forti, che segue le avventure di Sogno nel
corso di dieci epici capitoli. Lo sviluppo e la produzione
esecutiva sono di Gaiman, affiancato dallo showrunner Allan
Heinberg e da David S. Goyer.
Dopo l’annuncio
del castNetflix
ha diffuso una featuette dietro le quinto di The
Sandman, l’attesissimo adattamento televisivo basato
sul fumetto di Neil Gaiman.
The
Sandman è la nuova serie Originale
Netflix basata sul fumetto del 1989-1996 scritto
da Neil Gaiman e pubblicato
dalla DC Comics. La serie è stata
sviluppata da Allan
Heinberg per Netflix –
con Heinberg, Gaiman e David S.
Goyer come produttori esecutivi ed è prodotta da DC
Entertainment e Warner Bros. Television.
The Sandman racconta la storia di
Dream, il titolo Sandman. Al momento la trama della serie non è
stata rivelata. Ma le premesse ci dicono che ambientata nel 1916,
Dream, il re delle storie e uno dei sette Endless , viene catturato
in un rituale occulto. Dopo essere stato tenuto prigioniero per 105
anni, nel 2021 fugge e si propone di riportare l’ordine nel suo
regno dei sogni.
Il Signore dei sogni è stato invocato e catturato da comuni
mortali. Una volta libero, l’eterno dominatore del mondo onirico si
accorgerà che i suoi problemi sono appena cominciati.
The
Sandman è la nuova serie Originale
Netflix basata sul fumetto del 1989-1996 scritto
da Neil Gaiman e pubblicato
dalla DC Comics. La serie è stata
sviluppata da Allan
Heinberg per Netflix –
con Heinberg, Gaiman e David S.
Goyer come produttori esecutivi ed è prodotta da DC
Entertainment e Warner Bros. Television.
The Sandman racconta la storia di
Dream, il titolo Sandman. Al momento la trama della serie non è
stata rivelata. Ma le premesse ci dicono che ambientata nel 1916,
Dream, il re delle storie e uno dei sette Endless , viene catturato
in un rituale occulto. Dopo essere stato tenuto prigioniero per 105
anni, nel 2021 fugge e si propone di riportare l’ordine nel suo
regno dei sogni.
Il maestro del terrore
torna dietro la macchina da presa, e lo fa più che mai al passo con
i tempi ricorrendo al cosiddetto “finanziamento dal basso”, e dando
la possibilità agli innumerevoli fan di sostenere attivamente il
film.
250 mila dollari è la cifra a cui si
spera di arrivare grazie alla campagna di crowdfunding lanciata su
Indiegogo. Al suo fianco, come sempre, il M° Claudio
Simonetti dei GOBLIN ad apporre la sua firma alla colonna
sonora del film. Rimaste nella storia, le collaborazioni tra Dario
Argento e la prog band GOBLIN, hanno dato alla luce capolavori del
genere come Profondo Rosso,
Suspiria e
Tenebrae, le cui colonne sonore hanno un
peso determinante sulla riuscita delle pellicole. The
Sandman è una produzione tedesco-canadese da non
confondere con Sandman, l’adattamento del fumetto di Neil
Gaiman.
Sceneggiata da David
Tully esplicitamente per Argento, con riferimenti ai suoi
classici quali Suspiria e
Profondo Rosso, il progetto ha in serbo
anche un’altra chicca: il film vedrà infatti come protagonista, nei
panni di un serial Killer, la star internazionale del rock
Iggy Pop. Grande ammiratore del regista italiano,
a proposito della loro prossima collaborazione ha detto: “Poter
interpretare Sandman per lui renderebbe completa la mia vita –
aggiungendo – spero di non aver appena scritto il mio
epitaffio”.
Nel corso di TUDUM, il primo evento Netflix dedicato ai fan, la piattaforma ha presentato
una gustosa anteprima di The
Sandman in cui facciamo la conoscenza di
Dream!
Il Signore dei sogni è stato
invocato e catturato da comuni mortali. Una volta libero, l’eterno
dominatore del mondo onirico si accorgerà che i suoi problemi sono
appena cominciati.
The
Sandman è la nuova serie Originale
Netflix basata sul fumetto del 1989-1996 scritto
da Neil Gaiman e pubblicato
dalla DC Comics. La serie è stata
sviluppata da Allan
Heinberg per Netflix –
con Heinberg, Gaiman e David S.
Goyer come produttori esecutivi ed è prodotta da DC
Entertainment e Warner Bros. Television.
The Sandman racconta la storia di
Dream, il titolo Sandman. Al momento la trama della serie non è
stata rivelata. Ma le premesse ci dicono che ambientata nel 1916,
Dream, il re delle storie e uno dei sette Endless , viene catturato
in un rituale occulto. Dopo essere stato tenuto prigioniero per 105
anni, nel 2021 fugge e si propone di riportare l’ordine nel suo
regno dei sogni.
Netflix
ha reso noto il cast ufficiale di The
Sandman, l’attesa serie tv Originale Netflix
basata sull’omonimo fumetto culto di Neil
Gaiman.
Protagonisti di The
Sandman saranno Tom Sturridge
come Dream, Lord of Dreaming. Gwendoline Christie
come Lucifero, Ruler of Hell. Vivienne Acheampong
è Lucienne, capo bibliotecario e fidato guardiano del regno di
Dream. Boyd Holbrook è The Corinthian, un incubo
fuggito che desidera assaggiare tutto ciò che il mondo ha in serbo.
Charles Dance è Roderick Burgess, il ciarlatano,
il ricattatore e mago. Asim Chaudry è Abele.
Sanjeev Bhaskar sarà Caino, la prima vittima e il
primo predatore.
Kirby
Howell-Baptiste nel ruolo della Morte: la
sorella più gentile e saggia di Dream. Mason Alexander
Park nel ruolo di Desire,
il fratello androgino di Dream, con il quale ha una
rivalità. Donna Preston nei panni
di Despair, la sorella di Dream che è gemella con Desire.
Jenna Coleman nei panni di
Johanna Constantine: Coleman interpreta sia il detective
dell’occulto del diciottesimo secolo che un’altra
versione del personaggio dei giorni nostri. Joely Richardson nel ruolo
di Ethel Cripps: l’amante di Burgess e la madre di John
Dee. Niamh Walsh interpreta un giovane Cripps. David
Thewlis nel ruolo di John Dee / Doctor
Destiny: Il figlio pazzo di Cripps il cui tentativo di trovare la
“verità” mette a repentaglio il mondo. Gaiman ha descritto Dee
come un personaggio “che potrebbe spezzarti il cuore e mantenere
la tua simpatia mentre ti porta nei luoghi più
oscuri”.
Kyo Ra
come Rose Walker, una giovane donna che cerca il fratello
perduto e diventa preda del Corinthian. Stephen Fry nel ruolo
di Gilbert, l’affascinante guardia del corpo di Walker.
Razane Jammal nel ruolo
di Lyta Hall, l’amica di Walker e una vedova piangono il
marito Hector Hall. Sandra James-Young nel ruolo
di Unity Kinkaid, il benefattore di Walker che si è
recentemente risvegliato da un sonno secolare. Patton
Oswalt nel ruolo della voce di Matthew,
l’emissario corvo di Dream.