Home Blog Pagina 485

The Creator: il final trailer del nuovo Sci-fi di Gareth Edwards

The Creator

20th Century Studios ha diffuso il final trailer di The Creator diretto dal regista di Rogue One: A Star Wars Story Gareth Edwards. The Creator, che arriverà il 28 settembre nelle sale italiane distribuito da The Walt Disney Company Italia. Diretto da Gareth Edwards (Rogue OneGodzilla), il film è interpretato da John David Washington (Tenet), Gemma Chan (Eternals), Ken Watanabe (Inception), Sturgill Simpson (Io e Lulù), l’esordiente Madeleine Yuna Voyles e la vincitrice dell’Academy Award Allison Janney (Tonya). La sceneggiatura è di Gareth Edwards e Chris Weitz, da un soggetto di Edwards. Il film è prodotto da Gareth Edwards, p.g.a., Kiri Hart, Jim Spencer, p.g.a. e Arnon Milchan, mentre Yariv Milchan, Michael Schaefer, Natalie Lehmann, Nick Meyer e Zev Foreman sono i produttori esecutivi.

La trama del film The Creator

In una guerra futura tra la razza umana e le forze dell’intelligenza artificiale, Joshua (Washington), un ex agente delle forze speciali in lutto per la scomparsa della moglie (Chan), viene reclutato per dare la caccia e uccidere il Creator, l’inafferrabile architetto dell’avanzata IA che ha sviluppato una misteriosa arma con il potere di porre fine alla guerra… e all’umanità stessa. Joshua e la sua squadra di agenti d’élite oltrepassano le linee nemiche nel cuore oscuro del territorio occupato dall’IA solo per scoprire che l’arma apocalittica, che è stato incaricato di distruggere, è un’IA con le sembianze di un bambino.

 
 

The Creator: i film a cui si è ispirato Gareth Edwards (spiegazione)

The-Creator-trailer

In sala dal 28 settembre, The Creator è la nuova avventura originale cyberpunk ideata da Gareth Edwards che porta tutti gli spettatori in un futuro in cui l’Intelligenza Artificiale è diventata una realtà quotidiana, una vera e propria “etnia”, che entra in contrasto con l’umanità in una guerra di sopravvivenza.

Dopo oltre un secolo di storia del cinema, però, è sempre più complicato inventare storie che siano effettivamente originali, un po’ perché in questo momento storico il cinema è affollato di saghe, adattamenti, sequel e film tratti da altro materiale, un po’ perché sembra normale che nel corso dei decenni, molte menti hanno provato a raccontare la loro immaginazione. E quello che Gareth Edwards fa con The Creator è proprio questo: prendere spunto da quello che è stato per cercare di trovare una sua strada per un racconto sci-fi originale. Ma quali sono i film a cui si ispira The Creator?

1Star Wars

Star Wars

Non è un riferimento che Gareth Edwards ha inserito nel suo elenco nell’intervista riportata da /Film, tuttavia il debito che The Creator deve a Star Wars è innegabile e abbraccia sia una serie di spunti visivi e scenografici, che delle intuizioni della storia. Innanzitutto la concezione di un mondo ipertecnologico in cui gli strumenti tecnici avanzati hanno un aspetto vecchio e polveroso, a indicarne la lunga permanenza nel mondo, ricorda da vicinissimo quello che è l’aspetto di maggior pregio della messa in scena di Guerre Stellari e di tutta la prima trilogia (recuperato in parte dalla trilogia sequel).

Ma a parte molti altri piccoli dettagli visivi, è innegabile che la grande astronave Nomad, utilizzata per individuare i villaggi abitati dai robot senzienti assomiglia da vicinissimo alla Morte Nera e che solo distruggendo la stazione spaziale si può dare alla resistenza una possibilità di sopravvivere. Peccato che a Joshua vada un po’ peggio che a Luke, ma il risultato alla fine è lo stesso e alla speranza è permesso di sopravvivere. Infinine, anche i non detti relativi ai “genitori” e all’origine di Alfie potrebbero ricordare un qualche modo le questioni familiari così care all’universo di Star Wars.

Successivo

The Creator: Greig Fraser rivela il processo dietro al film e le influenze

The Creator Gareth Edwards
Cortesia di 20th Century Studios

Il direttore della fotografia premio Oscar Greig Fraser è rimasto “devastato” quando la Warner Bros. ha annunciato che “ Dune: parte due” avrebbe spostato la data di uscita da novembre 2023 a marzo 2024. “Ero davvero pronto per iniziare a parlarne“, dice a Variety. Tuttavia, lo slittamento significa che può concentrare la sua attenzione sull’altro suo film, lo sci-fi da 80 milioni di dollari di Gareth Edwards “The Creator“.

Greig Fraser ha condiviso i compiti di co-direttore della fotografia con Oren Soffer nel film, adottando un approccio sperimentale per girare paesaggi futuristici. La produzione mirava a creare la grandiosità e la scala visiva di un film di grande successo, ma con un budget più modesto E ci è riuscito. “Gareth e voleva massimizzare l’impegno di tutti in questo“, ha commentato Fraser. “Quindi, quando abbiamo messo due attori in una stanza insieme a una telecamera, abbiamo osservato quante persone avevamo davvero bisogno che stessero fuori.”

Successivamente, la coppia ha trascorso molto tempo prima della produzione per capire l’infrastruttura delle riprese. Come potrebbero ridurre ulteriormente i costi? Hanno testato l’attrezzatura fotografica prima della produzione per vedere se l’aspetto crudo e vissuto del film avrebbe funzionato con una Sony FX3. Fraser ha rivelato: “Abbiamo risposto a tutte le domande, ad esempio se si volesse passare dallo scatto con gimbal a quello a mano libera, potremmo farlo in anticipo… Abbiamo testato le teorie a casa mia e a casa di Gareth prima che andasse in Tailandia“.

Visivamente, Fraser dice che “Alien”, “Blade Runner” e i primi film di Steven Spielberg sono stati delle influenze. Il motivo, spiega Fraser, era che “il nostro approccio era in stile documentaristico, quindi era più difficile mantenere lo stile cinematografico se hai una mentalità da documentarista… Quindi, volevamo essere sicuri di mantenere quel riferimento agli anni ’80. Volevamo elevare l’approccio documentaristico, ma introdurre un’estetica a livello cinematografico. Ed è ciò per cui abbiamo lottato ogni giorno”.

 
 

The Creator: Gareth Edwards sostiene i suoi attori in sciopero durante la proiezione del film

The Creator

Solidarietà al cast del film mentre lo sciopero SAG-AFTRA è arrivato al suo 67esimo giorno. In occasione di una serie di interviste video alla stampa presso il London Hotel, Edwards ha indossato magliette nere con i nomi degli attori del suo cast; un ringraziamento visivo agli attori che hanno recitato nel film di fantascienza New Regency/20th Century Studios/Disney da 80 milioni di dollari. Il cast del film comprende John David Washington, Gemma Chan, Allison Janney, Madeleine Yuna Voyles, Ken Watanabe, tra gli altri.

In occasione poi della proiezione al cinema, Gareth Edwards ha registrato un video sul suo telefono, rivolgendosi al cast “Ciao a tutti, mi mancate davvero, vorrei che poteste essere tutti qui, ma mi sono fatto dei nuovi amici e tutti vogliono mandarvi un messaggio di amore e sostegno”, a quel punto l’intero cinema ha fatto un grande applauso.

 

La trama del film The Creator

In una guerra futura tra la razza umana e le forze dell’intelligenza artificiale, Joshua (Washington), un ex agente delle forze speciali in lutto per la scomparsa della moglie (Chan), viene reclutato per dare la caccia e uccidere il Creator, l’inafferrabile architetto dell’avanzata IA che ha sviluppato una misteriosa arma con il potere di porre fine alla guerra… e all’umanità stessa. Joshua e la sua squadra di agenti d’élite oltrepassano le linee nemiche nel cuore oscuro del territorio occupato dall’IA solo per scoprire che l’arma apocalittica, che è stato incaricato di distruggere, è un’IA con le sembianze di un bambino.

 
 

The Creator: Gareth Edwards rivela la nuova rivoluzionaria tecnologia usata per le riprese

The Creator

Il regista Gareth Edwards ha svelato la tecnologia rivoluzionaria utilizzata per filmare The Creator, il suo nuovo film di fantascienza. Durante la sua apparizione nel panel di Director on Directing di Collider, Edwards ha condiviso alcune informazioni sulla nuova tecnologia che ha utilizzato per filmare The Creator. Il regista ha infatti rivelato di aver utilizzato una nuova fotocamera nota come FX3, che chiunque può acquistare su Best Buy, ma che offre al film un aspetto cinematografico in risoluzione IMAX. Edwards e la sua troupe hanno anche girato spesso al chiaro di luna, riducendo al minimo le luci massicce e affidandosi invece a luci a LED come anche ad un microfono boom, il tutto ad un prezzo più conveniente.

La notizia che Edwards ha girato con questa fotocamera FX3 dovrebbe entusiasmare i creativi del settore. Per filmati di grande qualità cinematografica, c’è l’idea che si paga per quello che si ottiene. Cioè, se si desidera un filmato di qualità IMAX è necessario acquistare una telecamera IMAX di fascia alta per filmare con quella capacità. Film come Oppenheimer tentano ad esempio di utilizzare le telecamere IMAX in modi rivoluzionari, mentre registi come James Cameron cercano persino di creare nuove telecamere per i loro film.

A quanto pare, The Creator potrebbe rappresentare un’importante novità, poiché sembra si siano ottenuti effetti ad alta risoluzione con una tecnologia immensamente più economica. Secondo le informazioni sull’FX3, non solo la fotocamera è più economica, ma l’intero processo di produzione è più economico in quanto non necessita di luci complesse o particolari apparecchiature audio per supportare il suo corretto funzionamento. Se i film di qualità IMAX possono essere girati in modo relativamente economico con questo strumento, più registi potrebbero avere accesso a una tecnologia di alta qualità, ampliando così le possibilità cinematografiche per registi indipendenti e emergenti.

Tuttavia, questa potenziale opportunità potrebbe dipendere dal successo del nuovo e primo film di Edwards dopo Rogue One: A Star Wars Story. Sebbene la tecnologia di The Creator sembri affascinante e all’avanguardia in teoria, il suo aspetto nel film completo dovrà corrispondere a ciò che ci si aspetta, affinché FX3 sia praticabile per altre produzioni su larga scala. Inoltre, essendo una proprietà originale, se The Creator diventasse un successo al botteghino, l’interesse dei registi e degli studios potrebbe portare ad un aumento dei prezzi. Per scoprire il risultato dato da questa FX3, non resta che attendere il 28 settembre, quando il film sarà distribuito al cinema.

La trama e il cast del film The Creator

In una guerra futura tra la razza umana e le forze dell’intelligenza artificiale, Joshua (Washington), un ex agente delle forze speciali in lutto per la scomparsa della moglie (Chan), viene reclutato per dare la caccia e uccidere il Creator, l’inafferrabile architetto dell’avanzata IA che ha sviluppato una misteriosa arma con il potere di porre fine alla guerra… e all’umanità stessa. Joshua e la sua squadra di agenti d’élite oltrepassano le linee nemiche nel cuore oscuro del territorio occupato dall’IA solo per scoprire che l’arma apocalittica, che è stato incaricato di distruggere, è un’IA con le sembianze di un bambino.

Diretto da Gareth Edwards (Rogue OneGodzilla), il film è interpretato da John David Washington (Tenet), Gemma Chan (Eternals), Ken Watanabe (Inception), Sturgill Simpson (Io e Lulù), l’esordiente Madeleine Yuna Voyles e la vincitrice dell’Academy Award Allison Janney (Tonya). La sceneggiatura è di Gareth Edwards e Chris Weitz, da un soggetto di Edwards. Il film è prodotto da Gareth Edwards, p.g.a., Kiri Hart, Jim Spencer, p.g.a. e Arnon Milchan, mentre Yariv Milchan, Michael Schaefer, Natalie Lehmann, Nick Meyer e Zev Foreman sono i produttori esecutivi.

 
 

The Creator in streaming su Disney+ dal 17 gennaio

The Creator

Il film 20th Century Studios The Creator (recensione), l’epico thriller d’azione diretto da Gareth Edwards che è arrivato il 28 settembre nelle sale italiane, debutterà il 17 gennaio su Disney+.

Iscriviti a Disney+ per guardare The Creator e le più belle storie Disney, Pixar, Marvel, Star Wars, National Geographic e molto altro. Dove vuoi, quando vuoi.

Il film, interpretato da John David Washington, Gemma Chan, Ken Watanabe, Sturgill Simpson, l’esordiente Madeleine Yuna Voyles e Allison Janney, è ambientato in una guerra futura tra la razza umana e le forze dell’intelligenza artificiale, Joshua (Washington), un ex agente delle forze speciali in lutto per la scomparsa della moglie (Chan), viene reclutato per dare la caccia e uccidere il Creatore, l’inafferrabile architetto dell’avanzata IA che ha sviluppato una misteriosa arma con il potere di porre fine alla guerra… e all’umanità stessa.  Joshua e la sua squadra di agenti d’élite oltrepassano le linee nemiche nel cuore oscuro del territorio occupato dall’IA solo per scoprire che l’arma apocalittica che è stato incaricato di distruggere è un’IA con le sembianze di una bambina (Voyles). Il film è diretto da Gareth Edwards, con una sceneggiatura di Gareth Edwards e Chris Weitz da un soggetto di Gareth Edwards. Il film è prodotto da Gareth Edwards, p.g.a., Kiri Hart, Jim Spencer, p.g.a. e Arnon Milchan, mentre Yariv Milchan, Michael Schaefer, Natalie Lehmann, Nick Meyer e Zev Foreman sono i produttori esecutivi.

 
 

The Covenant, la recensione del nuovo film di Guy Ritchie

the covenant recensione

Due uomini sono seduti l’uno di fronte all’altro. Il primo chiude gli occhi spossato, finalmente ha il coraggio di concedersi un momento di sollievo dalla tensione. L’altro al contrario li tiene bene aperti, scruta il paesaggio, si rivolge all’orizzonte e al futuro in quanto ha saldato il suo debito.

Si tratta di un’inquadratura molto semplice contenuta in The Covenant, eppure possiede qualcosa di speciale: sa raccontare in profondità ma soprattutto in maniera esaustiva chi sono i due protagonisti del film, e quale rapporto li lega. Si tratta del sergente dell’esercito John Kinley (Jake Gyllenhaal) e dell’interprete Ahmed (Dar Salim), due uomini fin troppo diversi tra loro che prima lottano per la sopravvivenza, poi perché in qualche modo costretti da un’idea di fratellanza che soltanto l’orrore di una guerra sa inculcare nell’essere umano.

The Covenant: l’uncino

Una parola specifica è la chiave di The Covenant, nuovo film di guerra diretto dal prolifico Guy Ritchie: hook. Ovvero uncino, in questo caso inteso come quella parte dell’amo che penetra nella carne portando con sé sangue e dolore. Qualcosa da cui non ci si libera, anzi il solo provarci non fa che aumentare la sofferenza. Lo spiega Kinley al suo superiore in una delle scene più intense di un lungometraggio che possiede proprio questo come suo maggior pregio: la potenza di quello che vuole e sa esprimere. Di lungometraggi più o meno riusciti sull’Afghanistan e il conflitto che vi è stato (invano) combattuto ne abbiamo visti molti fino a oggi.

Quello di Ritchie non si allontana dagli stilemi già esplorati, non si discosta da essi per originalità della storia o della visione. Eppure possiede qualcosa in più, che non risulta affatto semplice tradurre in parole scritte: il rapporto che si sviluppa tra John e Ahmed – e un grande punto a favore del film risulta quello di non spiegare veramente quale esso sia – possiede una forza fuori dal comune, che Ritchie riesce ad esprimere alternando due fattori in maniera onestamente sorprendente. Il primo è ovviamente l’efficacia della messa in scena, e questo non costituisce affatto una novità quando ci riferiamo all’autore di Sherlock Holmes e King Arthur.

Ci sono dei momenti di enorme spessore drammatico in The Covenant, in particolar modo la battaglia che determina il destino di John e Ahmed rimane davvero impressa nel cuore dello spettatore. Ritchie non si tira indietro nel mostrare, magari anche enfatizzare, l’inferno della guerra. Il suo modo di adoperare gli scenari naturali in maniera secca, mai abbellita, precipita i personaggi in un ambiente sempre ostile, che non concede nemmeno per un’inquadratura il riposo psicologico di una bella veduta da cartolina.

Quando poi il dramma diventa maggiormente personale, ovvero quello di un soldato che quasi suo malgrado si sente legato a colui che gli ha salvato la vita, il regista adopera i mezzi del cinema gli offre per esplicare una vera e propria pulsione ossessiva. Sotto questo punto di vista le notevoli musiche di Christopher Benstead – alla sua quarta collaborazione col cineasta britannico – offrono al lungometraggio un contrappunto vibrante.

I silenzi sorprendenti di Ritchie

Ma la cosa più emozionante di The Covenant, e lasciatelo scrivere anche sorprendente, sono i silenzi: quello stesso Ritchie che ha mirabilmente caricato la messa in scena sa anche quando lasciare che a esprimere tutto siano soltanto degli sguardi, quel non detto capace di raccontare ciò che è troppo doloroso esprimere a parole. Ci sono almeno un paio di tali inserti nel suo film, e meritano di essere sottolineati anche per lo spessore drammatico che gli sanno offrire Jake Gyllenhaal e Dar Sali, coppia di protagonisti da accomunare in un sentito applauso.

Dopo qualche escursione ondivaga nel cinema di genere leggero ed effervescente, Guy Ritchie tira fuori dal proprio cilindro un film che può essere efficacemente riassunto con l’aggettivo di potente. The Covenant non si discosta – anzi proprio non vuole discostarsi – dal filone del dramma bellico ambientato nel contemporaneo Medio Oriente. Quello che mostra è in fondo molto semplice: la guerra può colpire un essere umano nel corpo quanto nella mente, può creare legami talmente forti da provocare dolore e ossessione. Ahmed ma soprattutto John non sono eroi ma vittime di ciò che hanno dovuto vivere. Vittime delle azioni che devono compiere perché, anche lontani dal campo di battaglia, ormai non hanno realmente altra scelta. E questo The Covenant lo racconta come pochi altri hanno saputo fare.

 
 

The Courier, la recensione del film con Benedict Cumberbatch #RFF15

The Courier recensione

Il motivo hitchcockiano dell’uomo ordinario calato in una situazione straordinaria è un po’ il piedistallo drammatico di The Courier – L’ombra delle spie, spy story diretto da Dominic Cooke (che aveva esordito al cinema con il debole adattamento di Chesil Beach di Ian McEwan): la storia raccontata è quella vera di Greville Wynne, uomo d’affari britannico che durante la Guerra Fredda aiutò la CIA a penetrare nel programma nucleare sovietico facendosi aiutare dalla sua fonte russa, Oleg Penkovsky. Pochi sanno che il contributo dei due fornì le informazioni cruciali che posero fine alla crisi dei missili cubani, e The Courier li celebra nel segno della classica formula eroica-biografica.

The Courier, la recensione

Prevedibilmente il film si muove all’interno della grammatica di genere provocando una serie di déjà vu cinematografici fin troppo recenti nella memoria collettiva: ci sono schegge de Il ponte delle spie di Steven Spielberg – riprendendo la dinamica del rapporto tra due personaggi di schieramenti diversi che collaborano per un fine comune – e di The Imitation Game, il biopic su Alan Turing, e non soltanto per la presenza di Benedict Cumberbatch (che qui interpreta il protagonista Wynne), ma anche per il tono e l’andamento, la gestione dei momenti più sentimentali e i ruoli ben definiti dei personaggi all’interno dell’impianto drammaturgico.

Cooke viene dal teatro e si sente, perché sembra prediligere l’azione che provocano i dialoghi anziché insistere sugli spostamenti tra Inghilterra e Russia. A sostenerlo, più che in Chesil Beach, è proprio la “confezione” produttiva, dalla suggestiva e plumbea fotografia di Sean Bobbitt (Hunger, Shame, 12 anni schiavo e Widows) alle musiche di Abel Korzeniowski (Animali Notturni, Penny Dreadful), senza contare la fortuna di avere nel cast attori del calibro di Cumberbatch, Rachel Brosnahan e Jessie Buckley. E nell’insieme il film funziona, forse grazie alla spinta dell’ordinario che diventa straordinario e che ci ricorda come sono le persone che non ti aspetti a cambiare il corso della storia. Nel bene e nel male.

 
 

The Counselor: trama e cast del film di Ridley Scott

The Counselor film

Con un cast all star, il regista Ridley Scott porta al cinema nel 2013 il thriller The Counselor – Il procuratore. Questo si basa su una sceneggiatura originale dello scrittore Cormac McCarthy, autore anche dei romanzi Non è un paese per vecchi e The Road. Anche in questa sua nuova storia non mancano tematiche centrali della sua poetica, come l’avidità, la corruzione e la fiducia, il tutto inserito all’interno del pericoloso mondo del narcotraffico. Scott, dopo aver diretto il fantascientifico Prometheus, ebbe così modo di dedicarsi ad una storia più quotidiana, ma non priva di elementi di fascino.

Il film è inoltre dedicato al fratello del regista, Toni Scott, venuto a mancare nel corso delle riprese. Queste furono sospese proprio in occasione di tale tragico evento, avvenuto nell’agosto del 2012, e ripresero solo una settimana dopo l’accaduto. Conseguenza più evidente fu il rallentamento della produzione, che prevedeva ampi spostamenti comprendendo location negli Stati Uniti tra le città di El Paso, Los Angeles e Salt Lake City. Ma alcune delle riprese si svolsero anche a Londra, in Spagna nella città di Alicante. Nonostante l’interruzione, il film riuscì infine a rispettare i tempi ed uscire nelle sale americane dall’ottobre del 2013, mentre in Italia è arrivato al cinema nel gennaio del 2014.

The Counselor – Il procuratore è stato accolto in modo piuttosto misto da parte di critica e pubblico. A fronte di un budget di 25 milioni il film arrivò ad incassarne circa 71, affermandosi comunque come un discreto successo. A favorire questo risultato ha certamente contribuito il cast di grandi attori. La critica però non apprezzò particolarmente il lungometraggio, sottolineando come la sceneggiatura stessa manchi di quella tensione richiesta ad un thriller. Ad ogni modo, negli anni è comunque risultato un titolo particolarmente ricercato, sia per via dei grandi nomi ad esso legati sia per la fama del suo sceneggiatore.

The Counselor – Il procuratore: la trama del film

Protagonista del film è un avvocato di successo, in procinto di sposarsi con la bella fidanzata Laura. Nonostante il suo lavoro, però, l’uomo fatica ad avere le disponibilità economiche necessarie a dar vita al grande evento. Disposto a tutto pur di soddisfare i desideri della sua futura moglie, questi finisce per accettare una controversa proposta da un suo vecchio cliente, Reiner. Questo, che ha contatti con la malavita messicana impegnata nel traffico di droga, assegna all’avvocato il compito di recuperare un carico di cocaina dal valore di 20 milioni di dollari. Per farlo, però, dovrà recarsi al confine con il Messico. Ad aiutarlo nel corso della missione vi è anche Westray, un tipo dall’aria non raccomandabile e che sembra ben più conscio dei pericoli dell’operazione.

Con loro vi è anche Malkina, la conturbante fidanzata di Reiner, la quale li seguirà in ogni loro spostamento per assicurarsi che tutto vada secondo i piani. Naturalmente, però, la situazione sfugge di mano e precipita inesorabilmente in un crescendo di violenza e morte. Ben presto, l’avvocato si renderà conto di non essere affatto portato per quel mondo, ma per uscirne vivo e riabbracciare Laura dovrà andare fino in fondo, dando sfogo a tutta la sua avidità. In un contesto in cui non può fidarsi di nessuno, egli si trova così ad affrontare le conseguenze di un’operazione di narcotraffico mal riuscita, con tutte le pericolosità che questo comporta.

The Counselor cast

The Counselor – Il procuratore: il cast del film

Protagonista del film, nel ruolo dell’avvocato, è il candidato all’Oscar Michael Fassbender. Questi aveva già recitato con Scott per il precedente Prometheus, e accettò la proposta del regista di recitare anche in questo nuovo progetto. L’attore tuttavia, ricevette reazioni contrastanti circa la sua performance, da molti giudicata al di sotto delle sue precedenti. Nel ruolo della sua fidanzata Laura si ritrova invece la premio Oscar Penelope Cruz, che all’epoca delle riprese era incinta. Il suo ruolo, in realtà, era stato originariamente pensato per l’attrice Natalie Portman, la quale però preferì rifiutare in favore di altri progetti. Nel film, è presente anche l’attore Javier Bardem, marito della Cruz, ma i due non condividono alcuna scena e non si sono mai incontrati sul set.

Bardem dà infatti vita al misterioso Reiner. Prima di lui, però, erano stati considerati gli attori Bradley Cooper e Jeremy Renner per la parte. Assunti i panni del personaggio, l’attore spagnolo iniziò a lavorare con il regista sul look di Reiner, e fu proprio sua l’idea di conferirgli la particolare capigliatura visibile nel film. Tale elemento, infatti, è secondo l’attore indicativo della personalità del personaggio. Gli stessi abiti sono stati scelti con il contributo di Bardem, e sono principalmente capi firmati Versace. L’attrice Cameron Diaz, infine, recita nel ruolo di Malkina. Per tale parte, l’attrice lavorò su un accento tipico delle Barbados, luogo di origine del personaggio. Il risultato però non convinse i produttori, che le chiesero di ridoppiare le sue scene togliendo tale particolarità.

Nel film sono poi presenti anche altri noti attori. Si ritrova infatti Natalie Dormer nei panni del personaggio chiamato La Bionda. Questa è la ragazza chiamata a sedurre Westray per accedere al suo conto in banca, ed è protagonista di una scena sexy presente però soltanto nel trailer. Édgar Ramirez è invece Il prete, altra figura ricorrente nel film, mentre John Leguizamo è Randy. L’attore Dean Norris, noto per il ruolo dell’agente DEA Hank Schrader in Breaking Bad interpreta invece qui la parte di un acquirente. Infine, si ritrova anche il celebre attore tedesco Bruno Ganz nei panni di un commerciante di diamanti.

The Counselor – Il procuratore: il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

Per gli appassionati del film, o per chi desidera vederlo per la prima volta, sarà possibile fruirne grazie alla sua presenza nel catalogo di alcune delle principali piattaforme streaming oggi disponibili. The Counselor – Il procuratore è infatti presente su Rakuten TV, Chili Cinema, Google Play, Infinity, Tim Vision e Amazon Prime Video. In base alla piattaforma scelta, sarà possibile noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale al catalogo. In questo modo sarà poi possibile fruire del titolo in tutta comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre in programma in televisione per giovedì 9 dicembre alle ore 21:20 sul canale Rai 4.

Fonte: IMDb

 

 
 

The Counselor: premiere Londra: le foto di Michael Fassbender e Ridley Scott

Ridley Scott 2012
Gage Skidmore from Peoria, AZ, United States of America, CC BY-SA 2.0 , via Wikimedia Commons

Ieri, 3 ottobre 2013, il cast e il regista di The Counselor Il procuratore hanno partecipato, a Londra, al “blu” carpet tenutosi in occasione di una proiezione speciale del film presso il cinema Odeon West End London. Erano presenti Michael Fassbender, Javier BardemPenelope Cruz e il regista  Ridley Scott. Inoltre, direttamente dal set di EXODUS, il prossimo film di Ridley Scott, ha partecipato anche Sigourney Weaver.

Tutte le foto della premiere di The Counselor:

The Counselor Il procuratore  (The Counselor) è un film del 2013 diretto e prodotto da Ridley Scott, con protagonisti Michael Fassbender, Brad Pitt, Cameron Diaz, Penélope Cruz e Javier Bardem. La pellicola è basata sulla prima sceneggiatura originale dello scrittore Cormac McCarthy, qui anche produttore, scritta nel dicembre 2011. Il film è dedicato alla memoria di Tony Scott, fratello del regista Ridley, suicidatosi mentre il film era in produzione.

La storia è quella di un lanciatissimo avvocato che vede il suo successo e la sua vita andare progressivamente in pezzi quando, per curiosità e presunzione di poterne uscire quando vuole, entra nel mondo della droga. Protagonista è, infatti, un avvocato (Michael Fassbender) in cerca di liquidi dopo aver chiesto alla sua fidanzata di sposarlo e che accetta la proposta di un conoscente legato alla malavita (Javier Bardem) di portare 20 milioni di dollari di cocaina dal Messico negli Stati Uniti. Ad aiutarlo ci sarà un poco di buono interpretato da Brad Pitt. La pellicola il 14 novembre uscirà in Italia distribuito dalla Twentieth Century Fox. The Counselor premiere

 
 

The Counselor: due foto ufficiali del film

Nuove foto del prossimo film di Ridley Scott, The Counselor, film che vedrà protagonisti attori della celebrità di Brad Pitt, Michael Fassbender,Cameron Diaz, Javier Bardem, Penelope Cruz e Rosie Perez.

Le immagini sono state pubblicate da Entertainment Weekly e vedono protagoniste le due dive principali di The Counselor, Cameron Diaz e Penelope Cruz (nella prima immagine) oltre a Michael Fassbender nell’immagine successiva. Ecco le foto

The Counselor è la storia di un lanciatissimo avvocato che vede il suo successo e la sua vita andare progressivamente in pezzi quando, per curiosità e presunzione di poterne uscire quando vuole, entra nel mondo della droga. Protagonista è, infatti, un avvocato (Michael Fassbender) in cerca di liquidi dopo aver chiesto alla sua fidanzata di sposarlo e che accetta la proposta di un conoscente legato alla malavita (Javier Bardem) di portare 20 milioni di dollari di cocaina dal Messico negli Stati Uniti. Ad aiutarlo ci sarà un poco di buono interpretato da Brad Pitt.

 
 

The Counselor: Cameron Diaz costretta a ridoppiare i propri dialoghi

the counselorA quanto pare il nuovo film di Ridley Scott The Counselor conferma la scia negativa intrapresa al suo esordio. Il film, che attualmente si sta rivelando come un flop da parte del regista, dopo aver fornito i cinque momenti più “What A Fuck”, le cinque migliori scene eliminate, le dieci migliori citazioni,  il film continua a far parlare di se grazie al personaggio di Malkina a cui dona le proprie fattezze la bellissima Cameron Diaz.

Secondo THR, la Diaz avrebbe originariamente caratterizzato il proprio personaggio conferendole un accento molto Rihanna-Style. Nonostante lo sforzo interpretativo da parte dell’attrice sembra però che alla Fox l’idea di dare un’accento delle Barbados ad un personaggio che nello script è indicato essere di provenienza argentina, sia sembrata alquanto controversa. Per questo motivo Cameron Diaz, seppur riluttante, è stata costretta a tornare in sala doppiaggio per reinterpretare nella loro interezza i propri dialoghi all’interno del film.

Tutte le foto della premiere di The Counselor:

[nggallery id=309]

The Counselor Il procuratore  (The Counselor) è un film del 2013 diretto e prodotto da Ridley Scott, con protagonisti Michael Fassbender, Brad Pitt, Cameron Diaz, Penélope Cruz e Javier Bardem. La pellicola è basata sulla prima sceneggiatura originale dello scrittore Cormac McCarthy, qui anche produttore, scritta nel dicembre 2011. Il film è dedicato alla memoria di Tony Scott, fratello del regista Ridley, suicidatosi mentre il film era in produzione.

La storia è quella di un lanciatissimo avvocato che vede il suo successo e la sua vita andare progressivamente in pezzi quando, per curiosità e presunzione di poterne uscire quando vuole, entra nel mondo della droga. Protagonista è, infatti, un avvocato (Michael Fassbender) in cerca di liquidi dopo aver chiesto alla sua fidanzata di sposarlo e che accetta la proposta di un conoscente legato alla malavita (Javier Bardem) di portare 20 milioni di dollari di cocaina dal Messico negli Stati Uniti. Ad aiutarlo ci sarà un poco di buono interpretato da Brad Pitt.

La pellicola il 14 novembre uscirà in Italia distribuito dalla Twentieth Century Fox. The Counselor premiere

Fonte: IndieWire

 
 

The Counselor, ecco il primo trailer italiano

the-counselor-brad-pitt-michael-fassbender

Ecco il primo trailer italiano di The Counselor – Il Procuratore, nuovo film di Ridley Scott che vedrà protagonista un cast stellare, composto, tra gli altri, da  Brad PittMichael FassbenderCameron Diaz, Javier BardemPenelope Cruz.

Eccovi dunque il trailer:

 The Counselor – Il procuratore è la storia è quella di un lanciatissimo avvocato che vede il suo successo e la sua vita andare progressivamente in pezzi quando, per curiosità e presunzione di poterne uscire quando vuole, entra nel mondo della droga. Protagonista è, infatti, un avvocato (Michael Fassbender) in cerca di liquidi dopo aver chiesto alla sua fidanzata di sposarlo e che accetta la proposta di un conoscente legato alla malavita (Javier Bardem) di portare 20 milioni di dollari di cocaina dal Messico negli Stati Uniti. Ad aiutarlo ci sarà un poco di buono interpretato da Brad Pitt.

 
 

The Counselor Teaser Trailer del film con Michael Fassbender

The Counselor-teaser-trailerGuarda il primo teaser trailer di The Counselor,l’atteso nuovo film diretto da Ridley Scott che vede protagonista un cast d’eccezione composto da Brad Pitt, Michael Fassbender, 

 
 

The Counselor Ridley Scott riporta al cinema Michael Fassbender e Brad Pitt

The Counselor - Il procuratore 1É atteso per l’inizio del 2014 il nuovo film di Ridley Scott, con un cast davvero stellare a partire dal protagonista Michael Fassbender.  Dopo le esperienze, non fortunatissime, di Prometheus (2010) e Robin Hood (2012), il regista britannico è tornato sulla fortunata strada del thriller dirigendo un adattamento dal romanzo di Cormac McCarty (autore, tra gli altri, di Non è un paese per vecchi) il quale ha curato anche la sceneggiatura dal titolo The Counselor.

the-counselor-foto1Tutta la trama si snoda a partire da una scelta radicale del protagonista: un famoso e stimato avvocato (del quale non viene mai rivelato il nome) decide, dopo una rovinosa caduta della sua carriera, di diventare un narcotrafficante ad altissimi livelli, e di partire per il confine con il Messico. Come spesso accade, la decisione sarà fatale e senza alcuna possibilità di tornare indietro.

Dalla parte dei cattivi, tre attori che in un modo o nell’altro si sono già incontrati durante le loro fruttuose carriere con Scott o con McCormack: prima di tutti Javier Bardem, il cattivissimo antagonista di Non è un paese per vecchi, interpreterà Reiner, un affiliato alla malavita messicana, con un look molto simile al Raoul/Hunter di Paura e delirio a Las Vegas e che aiuterà il protagonista a farsi strada tra i cartelli della droga di Juarez. Sarà durante il suo primo scambio che il nostro protagonista conoscerà un poco di buono chiamato Westray, interpretato da Brad Pitt, che proprio grazie a Ridley Scott debuttò nel mondo del grande cinema con Thelma e Louise nel 1993. Di tutto rispetto anche il cast femminile, che vede riunite dopo l’esperienza di Vanilla Sky, Cameron Diaz nel ruolo della “cattiva” e Penelope Cruz in quello della “buona” fidanzata del protagonista, Laura, che si trova catapultata suo malgrado in un mondo di vendette, droga e sparatorie. La mora attrice di Madrid era già stata scelta, qualche anno fa, come protagonista femminile di un altro film tratto da un opera di McCarty: Passione Ribelle diretto nel 2000 da Billy Bob Thorton.

The Counselor bardemUn cast stellare, quindi, che vede come altri comprimari del tedesco Fassbender  caratteristi come John Leguizamo, Bruno Ganz e Dean Norris conosciuto ormai ovunque come Hank Schroeder, personaggio della serie culto Breaking Bad anche qui impegnato come agente anti-dorga al confine con il Messico. Ma se il cast artistico è di altissimo livello, quello tecnico non è certo da meno. Oltre ai già citati regista e sceneggiatore troviamo uno dei nomi più importanti del montaggio a livello internazionale: Pietro Scalia. Siciliano, due volte premio Oscar, lavora da anni a Hollywood. É stato autore del montaggio per i maggiori registi americani tra cui Oliver Stone (per JFK che gli valse il primo Accademy Award), Gus Van Sant e da anni fedele collaboratore di Scott con il quale ha vinto il suo secondo Oscar per il montaggio di Black Hawk Down. Il film, distribuito da 20th Century Fox, sarà nelle sale a partire dal 30 gennaio 2014.

 
 

The Counselor nuovo trailer con scene inedite

Ecco un nuovo trailer del film di Ridley Scott The Counselor Il procuratore, per il quale il regista premio Oscar si è avvalso di un cast stellare: Brad PittMichael FassbenderCameron Diaz, Javier BardemPenelope Cruz.

The Counselor nuovo trailer

Tutte le foto del film nella nostra foto gallery:

[nggallery id=275]

La storia è quella di un lanciatissimo avvocato che vede il suo successo e la sua vita andare progressivamente in pezzi quando, per curiosità e presunzione di poterne uscire quando vuole, entra nel mondo della droga. Protagonista è, infatti, un avvocato (Michael Fassbender) in cerca di liquidi dopo aver chiesto alla sua fidanzata di sposarlo e che accetta la proposta di un conoscente legato alla malavita (Javier Bardem) di portare 20 milioni di dollari di cocaina dal Messico negli Stati Uniti. Ad aiutarlo ci sarà un poco di buono interpretato da Brad Pitt.

La pellicola uscirà in Italia il 14 novembre distribuita dalla Twentieth Century Fox.

The Counselor nuovo trailer

 
 

The Counselor nuova clip del film con Cameron Diaz e Penelope Cruz

The Counselor - Il Procuratore

E’ stata diffusa online una nuova clip dalla 20th Century Fox di The Counselor – Il procuratore, la nuova pellicola di Ridley Scott in uscita nei nostri cinema il prossimo 14 novembre. La clip vede protagoniste Cameron Diaz e Penelope Cruz.

The Counselor nuova clip

La storia è quella di un lanciatissimo avvocato che vede il suo successo e la sua vita andare progressivamente in pezzi quando, per curiosità e presunzione di poterne uscire quando vuole, entra nel mondo della droga. Protagonista è, infatti, un avvocato (Michael Fassbender) in cerca di liquidi dopo aver chiesto alla sua fidanzata di sposarlo e che accetta la proposta di un conoscente legato alla malavita (Javier Bardem) di portare 20 milioni di dollari di cocaina dal Messico negli Stati Uniti; ad aiutarlo ci sarà un poco di buono, interpretato da Brad Pitt.

Tutte le foto del film nella nostra gallery:

[nggallery id=275]

Fonte: thecounselormovie

 
 

The Counselor Il Procuratore Trailer con Michael Fassbender

The-Counselor-il-procuratore-teaser-trailer-italianoArriva da Entertainment Weekly il nuovo trailer dell’atteso film di  Ridley Scott, The Counselor Il procuratore, che vede protagonista un cast d’eccezione composto da Brad PittMichael FassbenderCameron Diaz, Javier BardemPenelope Cruz e Rosie Perez.

 
 

The Counselor il procuratore Teaser Trailer italiano del film con Michael Fassbender

The-Counselor-il-procuratore-teaser-trailer-italianoDopo la versione Russa, ecco a distanza di ore, arrivare la versione italiana del Teaser Trailer di The Counselor Il procuratore, l’atteso nuovo film diretto da Ridley Scott che vede protagonista un cast d’eccezione composto da Brad PittMichael FassbenderCameron Diaz, Javier BardemPenelope Cruz e Rosie Perez.

The Counselor Il procuratore Teaser Trailer italiano

La storia è quella di un lanciatissimo avvocato che vede il suo successo e la sua vita andare progressivamente in pezzi quando, per curiosità e presunzione di poterne uscire quando vuole, entra nel mondo della droga. Protagonista è, infatti, un avvocato (Michael Fassbender) in cerca di liquidi dopo aver chiesto alla sua fidanzata di sposarlo e che accetta la proposta di un conoscente legato alla malavita (Javier Bardem) di portare 20 milioni di dollari di cocaina dal Messico negli Stati Uniti. Ad aiutarlo ci sarà un poco di buono interpretato da Brad Pitt.

La pellicola il 14 novembre uscirà in Italia, distribuito dalla Twentieth Century Fox, THE COUNSELOR – IL PROCURATORE

Tutte le foto del film nella nostra foto gallery:

[nggallery id=275]

The Counselor Il procuratore Teaser Trailer italiano

 
 

The Counselor il procuratore nuovo trailer e tre clip del film di Ridley Scott

The Counselor - Il procuratore 1Ecco il nuovo trailer e tre nuove clip del film di Ridley Scott, The Counselor Il procuratore, per il quale il regista premio Oscar si è avvalso di un cast stellare:  Brad PittMichael FassbenderCameron Diaz, Javier BardemPenelope Cruz.

The Counselor Il procuratore trailer

Qui di seguito le tre clip del film:

 

Tutte le foto del film nella nostra foto gallery:

[nggallery id=275]

La storia è quella di un lanciatissimo avvocato che vede il suo successo e la sua vita andare progressivamente in pezzi quando, per curiosità e presunzione di poterne uscire quando vuole, entra nel mondo della droga. Protagonista è, infatti, un avvocato (Michael Fassbender) in cerca di liquidi dopo aver chiesto alla sua fidanzata di sposarlo e che accetta la proposta di un conoscente legato alla malavita (Javier Bardem) di portare 20 milioni di dollari di cocaina dal Messico negli Stati Uniti. Ad aiutarlo ci sarà un poco di buono interpretato da Brad Pitt.

La pellicola il 14 novembre uscirà in Italia distribuito dalla Twentieth Century Fox.

Fonte: CS

 
 

The Counselor Il procuratore Clip con Michael Fassbender

The-Counselor-il-procuratore-teaser-trailer-italianoE’ disponibile una nuova clip in inglese sottotitolata in italiano del film di Ridley Scott, The Counselor Il procuratore, per il quale il regista premio Oscar si è avvalso di un cast stellare:  Brad PittMichael FassbenderCameron Diaz, Javier BardemPenelope Cruz.

 
 

The Counselor – Il Procuratore: recensione del film con Michael Fassbender

The Counselor - Il Procuratore

Al momento impegnatissimo sul set di Exodus, Ridley Scott ha proposto nel 2013 al pubblico americano il suo ultimo film The Counselor – Il Procuratore, che dopo la parentesi sci fi di Prometheus e quella pseudo storica di Robin Hood vede tornare il regista alla prese con una storia contemporanea.

Annunciato come grande film di attori, The Counselor ha per protagonisti il meglio (o quasi) dei nomi in circolazione in fatto di “facce da cinema”. Michael Fassbender, Brad Pitt, Javier Bardem, Cameron Diaz e Penelope Cruz: niente male diremmo, sia da un punto di vista artistico che da un punto di vista estetico. La storia è quella di un avvocato (Fassbender) che vuole tentare una incursione nella malavita, con un colpo sicuro legato alla droga, in complicità con il farabutto Bardem. A dargli consigli su come agire c’è Pitt, una specie di consulente truffatore non meglio identificato; a far da splendida cornice due donne bellissime: l’angelica Penelope e la tentatrice Cameron.

Il film è stato scritto da Cormac McCarthy, che ha venduto la sceneggiatura a Nick Wechsler, Paula Mae Schwartz e Steve Schwartz, produttori di quel The Road basato sul celebre omonimo romanzo di McCarthy stesso e diretto da John Hillcoat. Il risultato però non poteva essere più diverso.

The Counselor Il Procuratore recensione

Gli ingredienti per fare di The Counselor un buon film ci sono tutti, ma sembra che Scott, dopo le prove riuscite a metà di Prometheus e Robin Hood, abbia ancora bisogno di tempo per ritornare a realizzare un film pienamente compiuto. Il film delude, su diversi fronti: prima di tutto non conosciamo i personaggi né le loro motivazioni, poi la trama sembra sospesa in un luogo che non ha necessità di spiegazioni spazio-temporali e di causa/effetto, con il risultato che lo spettatore è disorientato da quello che vede, non trovando mai il capo della matassa. A nulla servono le interpretazioni più che convincenti degli attori (Michael Fassbender su tutti), se non capiamo cosa vogliono non riusciremo nemmeno a piangere e ridere con loro, e così tutto il film si riduce a una rappresentazione di violenza, avidità ed eccesso, intervallati da spiegoni ed episodi (involontariamente?) surreali che sembrano non avere nulla a che fare con quello che Ridley Scott voleva raccontare.

Il gusto per l’inquadratura, la regia, la cura della messa in scena ci mettono di fronte ad un film che pur manifestando le ottime competenze di chi lo ha realizzato, denuncia una narrazione disancorata, come se si trattasse di un capitolo di una storia più lunga che necessità di un chiarimento iniziale e finale. The Counselor Il Procuratore è dedicato alla memoria di Tony Scott, fratello di Ridley, suicidatosi durante la produzione del film.

 
 

The Counselor – Il procuratore: 10 cose che non sai sul film

The Counselor

The Counselor – Il procuratore è uno dei film più intriganti degli ultimi anni, capace di coinvolgere lo spettatore nella storia e di farlo cadere nel vortice di cui è vittima il protagonista.

In grado di raccontare eventi non troppo lontani dalla realtà attuale, questo film è popolato da un cast decisamente stellare che difficilmente si potrebbe vedere in egual maniera in qualche altro film.

Ecco, allora, dieci cose da sapere su The Counselor – Il procuratore.

The Counselor film

The Counselor

1. Ridley Scott voleva portare sullo schermo uno scritto di Cormac McCarthy. Questo film, di base, è nato dai tentativi falliti di Ridley Scott di adattare il romanzo Blood Meridian di Cormac McCarthy. I due si conoscevano da allora e quando lo scritto ha offerto la sceneggiatura di The Counselor, il regista non ha esitato, lo ha incontrato e ha acquisito lo script con cui realizzare il film.

2. La produzione è stata interrotta per la morte di Tony Scott. Il 20 agosto del 2012, Ridley Scott ha interrotto la produzione del film a causa della morte di suo fratello Tony. Le riprese si sono fermate per una settimana abbondante, periodo in cui il regista è andato a Los Angeles per stare con la sua famiglia. In seguito, Scott è tornato a Londra per riprendere la produzione il successivo 3 settembre.

3. Ci sono personaggi senza nome proprio. Il principale personaggio del film rimane senza nome per tutta la durata del lungometraggio. La stessa cosa accade con altri personaggi, che vengono generalmente chiamati La Bionda, Il commerciante di diamanti, Il prete o L’acquirente. Altri personaggi hanno invece solo il nome, ma non il cognome.

The Counselor streaming

4. Il film è disponibile in streaming digitale. Rivedere o vedere per la prima volta The Counselor – Il procuratore è possibile, grazie alla sua presenza sulla diverse piattaforme di streaming digitale legale come Rakuten Tv, Google Play, Chili e Tim Vision.

The Counselor cast

5. Ci sarebbe potuta essere Angelina Jolie. In origine, per il ruolo di Malkina, era stata considerata Angelina Jolie, ma lei, in seguito, ha dovuto abbandonare il ruolo. Di conseguenza, la scelta dell’attrice che potesse interpretare questo ruolo è ricaduta su Cameron Diaz.

6. In molti volevano interpretare Reiner. Pare che si siano offerti diversi attori per poter interpretare questo personaggio: tra i tanti, si citano i nomi di Bradley Cooper e Jeremy Renner che erano anche stati considerati per il ruolo. Anche Brad Pitt era interessato verso il personaggio prima che venisse scelto per interpretare Westray.

7. Natalie Portman era stata considerata per un ruolo. L’attrice Natalie Portman era stata presa in considerazione per poter interpretare il personaggio di Laura. In seguito, però, la scelta è ricaduta su Penelope Cruz che si è trovata a recitare nello stesso film del marito Javier Bardem, pur non comparendo insieme in nessuna scena.

The Counselor: Cameron Diaz

The Counselor

8. Cameron Diaz si è dovuta doppiare. Inizialmente, Cameron Diaz aveva interpretato Malkina con un forte accento Bajan, esaminando l’efficacia con l’anteprima pubblica. La 20th Century Fox ha successivamente chiesto all’attrice di ridoppiare la maggior parte delle sue battute, suo malgrado. La Diaz si è poi rifiutata di promuovere il film dopo la sua uscita.

9. Il suo personaggio aveva tanti outfit diversi. Paula Thomas ha contribuito al guardaroba del film vestendo l’attrice con circa 15 abiti diversi. Questo perché il suo personaggio rappresenta una donna audace, moderna, sempre in vista.

The Counselor trailer

10. Un trailer da vedere. Prima di visionare il film, sarebbe buona cosa dare un occhiata al suo trailer. In questo breve lasso di tempo sarà possibile preparasi alla visione successiva del film e capire quali saranno gli elementi messi in gioco.

Fonti: IMDb, The Hollywood Reporter

 
 

The Counselor – Il procuratore nove nuove foto

Ecco nove nuove foto del prossimo film di  Ridley Scott, The Counselor Il procuratore, che vede protagonista un cast d’eccezione composto da Brad PittMichael FassbenderCameron Diaz, Javier BardemPenelope Cruz.

Ecco le immagini che vedono protagonisti i grandi attori del cast:

The Counselor - Il procuratore 1

The Counselor - Il procuratore 3

Tutte le foto del film nella nostra foto gallery:

[nggallery id=275]

La storia è quella di un lanciatissimo avvocato che vede il suo successo e la sua vita andare progressivamente in pezzi quando, per curiosità e presunzione di poterne uscire quando vuole, entra nel mondo della droga. Protagonista è, infatti, un avvocato (Michael Fassbender) in cerca di liquidi dopo aver chiesto alla sua fidanzata di sposarlo e che accetta la proposta di un conoscente legato alla malavita (Javier Bardem) di portare 20 milioni di dollari di cocaina dal Messico negli Stati Uniti. Ad aiutarlo ci sarà un poco di buono interpretato da Brad Pitt.

La pellicola il 14 novembre uscirà in Italia distribuito dalla Twentieth Century Fox.

Fonte: Empire

 
 

The Counsellor: Ridley Scott e Michael Fassbender?

Ridley Scott 2012
Gage Skidmore from Peoria, AZ, United States of America, CC BY-SA 2.0 , via Wikimedia Commons

Arriva la conferma: Ridley Scott sarà ufficialmente il regista di The Counsellor, sceneggiatura del celebre scrittore Cormac McCarthy. Ma oltre a questa notizie c’è di più, il regista vorrebbe fortemente per il ruolo del protagonista, un avvocato che si tuffa nello spaccio di droga collidendo con la criminalità, Michael Fassbender (Shame) che ha già lavorato con lui nell’attesissimo Prometheus, in arrivo nelle sale americane il primo giugno. Non ci resta che attendere ulteriori sviluppi sul casting.

 
 

The Core: trama, cast e curiosità sul film

The Core film

I film dedicati a catastrofi naturali che rischiano di portare l’umanità all’estinzione sono un genere particolarmente affascinanti. Questi danno l’occasione, in modo più o meno realistico, di confrontarsi con eventi a cui si spera di non dover mai davvero assistere. Da The Day After Tomorrow a Geostorm, sono tanti i titoli che hanno esplorato tali dinamiche, e tra questi si ritrova anche The Core, film del 2003 diretto da Jon Amiel e scritto da Cooper Layne e John Rogers. La minaccia, in questo caso, arriva addirittura dal nucleo centrale del pianeta terra, un luogo ancora oggi misterioso da cui sono scaturite numerose fantasie.

Nel romanzo di Jules Verne Viaggio al centro della terra, questo è un luogo che contiene un mondo a sé stante, ricco di stravaganze ed elementi fantastici. Nel film di Amiel non si ritrova tutto ciò, bensì una descrizione più accurata di quello che è oggi ritenuto davvero essere il nucleo della terra. Ed è proprio la sua vitale funzione a venire a mancare nel film, facendo emergere la necessità di ripristinarlo. Da questa premessa nasce un racconto catastrofico da molti criticato per la sua mancanza di una vera e propria aderenza alla realtà scientifica dei fatti. Come spesso accade per questa tipologia di opere, però, il realismo viene volentieri tralasciato in nome dell’intrattenimento.

Pur non affermandosi come un buon successo al momento della sua uscita, The Core è negli anni diventato un film particolarmente ricercato dai fan del genere. All’interno di questo, infatti, si possono trovare l’intrattenimento e gli effetti speciali che non mancano di affascinare. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama e al cast di attori. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

The Core: la trama del film

La vicenda si apre su una serie di inspiegabili eventi, che portano in brevissimo tempo alla morte di numerose persone. Un team di ricerca composto dal geofisico Josh Keyes e dagli scienziati Serge Leveque e Conrad Zimsky arrivano a stabilire un collegamento tra gli avvenimenti verificatisi, individuando una strana e pericolosa instabilità del campo magnetico terrestre. Approfondendo le indagini, i tre scoprono così che il nucleo della Terra ha smesso di ruotare e per questo, entro un anno, il campo magnetico terrestre collasserà. La conseguenze saranno devastanti radiazioni solari, a cui sarà esposta la superficie del pianeta.

L’unica possibilità indicata dai tre è quella di scavare fino al nucleo, innescare alcune esplosioni nucleari al suo interno e, in questo modo, riavviare la rotazione. Riuscire in ciò sarà però quanto mai complicato. Per farcela, gli scienziati avranno bisogno dello studioso dalla fama discutibile Ed Brazzelton, il quale ha ideato una navicella in grado di resistere al calore dell’interno del pianeta. Questa, che sarà guidata dal comandante Robert Iverson e dal maggiore Rebecca Childs è l’unico modo per raggiungere il nucleo. Più il tempo passa, però, più continuano a verificarsi pericolosi eventi, che minano sempre più la tranquillità mondiale.

The Core cast

The Core: il cast del film

A far parte del cast del film vi sono diverti noti attori di Hollywood, tra cui anche una premio Oscar. Protagonista, nei panni di John Keyes, è Aaron Eckhart, attore particolarmente noto per l’interpretazione di Harvey Dent in Il cavaliere oscuro. Egli ha affermato di aver accetto un ruolo in questo film perché la sceneggiatura gli è arrivata poco dopo gli eventi dell’11 settembre, consentendogli di ottenere un buon stipendio in un periodo particolarmente incerto del mondo. Accanto a lui, nei panni degli scienziati Serge Leveque e Conrad Zimsky si ritrovano gli attori Tchéky Karyo e il candidato all’Oscar Stanley Tucci, noto al grande pubblico per la saga di Hunger Games.

La due volte premio Oscar Hilary Swank interpreta Rebecca Childs, destreggiandosi qui con un genere molto diverso da quelli per cui è principalmente nota. Nei panni del comandante Robert Iverson vi è l’attore Bruce Greenwood, caratterista visto in numerosi celebri film come Io, Robot, Good Kill e Il gioco di Gerald. Delroy Lindo, attore anche noto per Malcolm X e L’avvocato del diavolo, interpreta qui lo scienziato Edward Brazzelton. Richard Jenkins, infine, noto per film come Quella casa nel bosco o La forma dell’acqua, è il generale Thomas Purcell.

The Core: il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

Sfortunatamente il film non è più presente su nessuna delle principali piattaforme streaming presenti oggi in rete. The Core è però presente nel palinsesto televisivo di giovedì 3 agosto alle ore 21:30 sul canale TV8. Si potrà dunque avere in quest’occasione l’opportunità di vederlo, in attesa che torni disponibile anche in streaming.

Fonte: IMDb

 
 

The Contractor: trailer originale del film d’azione con Chris Pine

The Contractor film 2022

È stato rilasciato il trailer ufficiale del film thriller d’azione di Tarik Saleh intitolato The Contractor con Chris Pine, Kiefer Sutherland e molti altri. Il film uscirà negli USA al cinema e in VOD il 1 aprile 2022 distribuito da Paramount The Contractor racconta di un soldato che si sente tradito dall’esercito dopo averlo congedato involontariamente e avergli tagliato la pensione. Per questo motivo, non ha altra scelta che unirsi a una forza militare privata per sostenere i bisogni della sua famiglia.

The Contractor (in precedenza intitolato Violence of Action ) è diretto da Tarik Saleh da una sceneggiatura scritta da JP Davis. Insieme a Pine e Sutherland nel cast anche Ben Foster (Hell or High Water), Gillian Jacobs (Community, Come Play), Eddie Marsan (Hobbs & Shaw), Fares Fares (Rogue One: A Star Wars Story , A Way Out), Nina Hoss (A Most Wanted Man) e Amira Casar (Chiamami col tuo nome).

The Contractor è prodotto da Basil Iwanyk ed Erica Lee ( franchise di John Wick  ) della Thunder Road Film e 30WEST finanzia interamente il film. Dan Friedkin, Micah Green e Dan Steinman della 30WEST sono i produttori esecutivi insieme a Pine, Jonathan Fuhrman, Tom Lassally, Josh Bratman ed Esther Hornstein della Thunder Road Films.

 
 

The Continental: trailer della serie basata sul franchise di John Wick

The Continental - Season 1 2023

Prime Video dopo il teaser ha rilasciato il trailer di The Continental l’annunciata serie prequel di John Wick. Il video di un minuto ha anche rivelato anche la data di uscita per lo spettacolo. La serie in tre parti inizierà a settembre 2023, anche se non sono state fissate date esatte. Il contributo introduce anche un sottotitolo che recita ” Dal mondo di John Wick “. Dai un’occhiata al teaser trailer di The Continental:

The Continental vedrà Colin Woodell nei panni del giovane Winston, l’esordiente Ayomide Adegun nei panni del giovane Charon, Mel Gibson nei panni di Cormac, Hubert Point-Du Jour nei panni di Miles, Jessica Allain nei panni di Lou, Mishel Prada nei panni di KD, Nhung Kate nei panni di Yen, Ben Robson nei panni di Frankie, Peter Greene come zio Charlie, Jeremy Bobb come Mayhew, Ray McKinnon come Jenkins, Adam Shapiro come Lemmy, Mark Musashi come Hansel, Marina Mazepa come Gretel e Katie McGrath come The Adjudicator.

Ambientato 40 anni prima degli eventi dei film, l’imminente spin-off prequel è incentrato su un giovane di nome Winston, che un giorno diventerà il personaggio interpretato da Ian McShane nei film di Wick“, si legge nella   sinossi Nel prequel ambientato sullo sfondo della New York degli anni ’70, i fan troveranno un giovane Winston nei panni di un albergatore emergente che, insieme ad altri, crea un rifugio per tipi sgradevoli“.

The Continental è stato introdotto nella prima film dei  film di John Wick  come rifugio sicuro per gli assassini ed è stato un luogo centrale nel franchise. Ogni puntata della serie di eventi dovrebbe durare 90 minuti e sarà presentata in anteprima nel corso di tre serate consecutive.

The Continental è stato annunciato per la prima volta nel 2017 dai creatori del franchise Chad Stahelski e Derek Kolstad. I produttori esecutivi sono Greg Coolidge, Kirk Ward e Shawn Simmons, che servono come showrunner, così come Albert Hughes, che dirige anche “Parte 1” e “Parte 3”, mentre Charlotte Brandstrom dirige “Parte 2”. Altri produttori esecutivi includono Basil Iwanyk ed Erica Lee della Thunder Road Pictures, Stahelski, Kolstad, David Leitch, Paul Wernick, Rhett Reese e Marshall Persinger.

 
 

The Continental: teaser trailer della serie basata sul franchise di John Wick

The Continental

Peacock ha rilasciato il primo teaser trailer di The Continental l’annunciata serie prequel di John Wick. Il video di un minuto ha anche rivelato anche la data di uscita per lo spettacolo. La serie in tre parti inizierà a settembre 2023, anche se non sono state fissate date esatte. Il contributo introduce anche un sottotitolo che recita ” Dal mondo di John Wick “. Dai un’occhiata al teaser trailer di The Continental:

https://youtu.be/S4GmiggFXRI

The Continental vedrà Colin Woodell nei panni del giovane Winston, l’esordiente Ayomide Adegun nei panni del giovane Charon, Mel Gibson nei panni di Cormac, Hubert Point-Du Jour nei panni di Miles, Jessica Allain nei panni di Lou, Mishel Prada nei panni di KD, Nhung Kate nei panni di Yen, Ben Robson nei panni di Frankie, Peter Greene come zio Charlie, Jeremy Bobb come Mayhew, Ray McKinnon come Jenkins, Adam Shapiro come Lemmy, Mark Musashi come Hansel, Marina Mazepa come Gretel e Katie McGrath come The Adjudicator.

Ambientato 40 anni prima degli eventi dei film, l’imminente spin-off prequel è incentrato su un giovane di nome Winston, che un giorno diventerà il personaggio interpretato da Ian McShane nei film di Wick“, si legge nella   sinossi Nel prequel ambientato sullo sfondo della New York degli anni ’70, i fan troveranno un giovane Winston nei panni di un albergatore emergente che, insieme ad altri, crea un rifugio per tipi sgradevoli“.

The Continental è stato introdotto nella prima film dei  film di John Wick  come rifugio sicuro per gli assassini ed è stato un luogo centrale nel franchise. Ogni puntata della serie di eventi dovrebbe durare 90 minuti e sarà presentata in anteprima nel corso di tre serate consecutive.

The Continental è stato annunciato per la prima volta nel 2017 dai creatori del franchise Chad Stahelski e Derek Kolstad. I produttori esecutivi sono Greg Coolidge, Kirk Ward e Shawn Simmons, che servono come showrunner, così come Albert Hughes, che dirige anche “Parte 1” e “Parte 3”, mentre Charlotte Brandstrom dirige “Parte 2”. Altri produttori esecutivi includono Basil Iwanyk ed Erica Lee della Thunder Road Pictures, Stahelski, Kolstad, David Leitch, Paul Wernick, Rhett Reese e Marshall Persinger.

 
 

The Continental: Starz ordina la serie su John Wick

The Continental

Dopo il successo al box office di tutto il mondo John Wick diventa The Continental, una serie che sarà trasmessa da Starz.

 A confermarlo è stato il presidente e CEO di Starz Chris Albrecht che ha annunciato che Starz e Lionsgate (NYSE: LGF.A, LGF.B) stanno sviluppando un adattamento televisivo della fortunata serie di film di Lionsgate John Wick con Keanu Reeves. La serie “The Continental” sarà ambientata nell’universo di John Wick, concentrandosi però sulle vicende attorno all’esclusivo Continental Hotel che funge da rifugio per gli assassini.

Lo scrittore / produttore acclamato Chris Collins (Sons of Anarchy, The Wire e The Man in the High Castle) scriverà la serie e farà da showrunner. Lo spettacolo sarà prodotto da un team creativo di livello internazionale guidato da Basil Iwanyk (John Wick, The Town, Sicario) di Thunder Road Pictures e Chad Stahelski (regista di John Wick e John Wick: Chapter 2) , Lo sceneggiatore del franchise originale Derek Kolstad, insieme a Collins, David Leitch (co-regista di John Wick, Deadpool 2) e Keanu Reeves saranno i produttori esecutivi. Chad Stahelsk già regista del franchise al cinema dirigerà l’episodio pilota.

Collins espande l’universo della serie concentrandosi sull’Hotel Continental e su coloro che trovano rifugio sotto il suo tetto. Ambientato in una versione iperrealista di Los Angeles, la serie mantiene le peculiarità dell’azione insieme all’umorismo dei film di John Wick.

“Questa serie è davvero diversa da qualsiasi altra cosa in TV”, ha detto Albrecht. “‘The Continental’ promette di includere le sequenze di combattimento più fragorose e le sparatorie  più intensi tra assassini professionisti della televisione, l’obiettivi è quello di  accontentare i fan che si aspettano nella serie ciò che hanno amato nei film di John Wick, oltre a introdurre alcuni nuovi personaggi oscuri che vivono in questo mondo sotterraneo”.