HomePhotogalleryBatman: le 10 migliori introduzioni dei suoi villain nei film

Batman: le 10 migliori introduzioni dei suoi villain nei film

Ecco quali sono le 10 migliori introduzioni dei villain dei Batman nei film, dal Pinguino di Danny De Vito all'iconico Joker di Heath Ledger.

-

Gli avversari del Cavaliere Oscuro sono spesso stati introdotti in modo fantastico nei film di Batman, con alcune entrate in scena davvero iconiche nel corso degli anni. La rogue gallery di Batman è nota per essere una delle più ampie, variegate e apprezzate di qualsiasi altro supereroe, e comprende malfattori come Joker, il Pinguino, Due Facce e molti altri. Sia che vengano introdotti subito, sia che la loro identità rimanga celata fino alla fine del film, i progetti audiovisivi dedicati a Batman hanno presentato molti dei suoi cattivi in sequenze memorabili, rimaste altrettanto iconiche anche a distanza di anni.

10

Max Shreck incontra il Pinguino – Batman – Il ritorno

Batman: Il Ritorno di Tim Burton fa di tutto per tenere nascosto il Pinguino fino al momento giusto per la rivelazione del personaggio, che arriva dopo il rapimento del sinistro uomo d’affari Max Shreck (Christopher Walken). Inquadrato di spalle mentre dà da mangiare al suo amato stormo di pinguini, Oswald Cobblepott finalmente si gira e ringhia “Ciao” allo scioccato Shreck, proseguendo con “Credo che la parola che stai cercando sia AHHHHHHHH!“. Persino il cattivo Shreck rimane sconvolto dal Pinguino di Danny DeVito, il che è tutto dire!

9
Tommy Lee Jones Batman Forever

L’Enigmista sorprende Due Facce nel suo covo – Batman Forever

La vendetta di Edward Nygma nei confronti di Bruce Wayne in Batman Forever lo porta a sperimentare diverse possibili identità di supercriminali prima di optare per quella dell’Enigmista, che fa il suo ingresso in scena alla maniera di Jim Carrey. Usando la sua invenzione “svuota il cervello”, per localizzare il covo di Due Facce (Tommy Lee Jones), Nygma coglie di sorpresa l’ex procuratore distrettuale, emergendo dall’ombra e rivelando di essere “solo un amico, ma tu puoi chiamarmi l’Enigmista“. Edward Nygma è sempre stato uno dei nemici più ostentati del Cavaliere Oscuro e Batman Forever sfrutta appieno il talento di Jim Carrey per introdurlo nella storia.

8
The-Batman-Paul-Dano

L’Enigmista viene finalmente catturato in una tavola calda – The Batman

Matt Reeves ha tenuto in gran parte mascherato l’Edward Nashton di Paul Dano, alias l’Enigmista, in The Batman. Nashton viene finalmente mostrato solo quando il GCPD e Batman lo arrestano in una tavola calda di Gotham City. Nonostante l’interpretazione agghiacciante di Dano nei panni dell’Enigmista quando è mascherato, è probabilmente ancora più sinistro senza maschera, con Nashton che sorride diabolicamente da un orecchio all’altro mentre viene arrestato. Sebbene l’Enigmista sia stato presente in tutto The Batman, il suo smascheramento completo è una rivelazione straordinariamente terrificante per un cattivo che sa come stare un passo avanti al Crociato incappucciato.

7
Batman-Begins-Liam-Neesons

Henry Ducard svela la sua identità – Batman Begins

Quando Bruce Wayne (Christian Bale) abbandona la Lega delle Ombre in Batman Begins, pensa che il suo mentore Henri Ducard (Liam Neeson) e il leader della Lega Ra’s Al Ghul siano entrambi morti, ma Bruce avrà una grande sorpresa quando Ducard tornerà a Wayne Manor nel terzo atto. La sorpresa ancora più grande è che Ducard si rivela essere il vero Ra’s al Ghul. Essendo Ra’s Al Ghul uno dei più grandi nemici di Batman, Batman Begins gli rende giustizia sia con la sua visione estrema della moralità sia celando la sua introduzione dietro la maschera di un mentore fino a poco prima del finale.

6
The Batman Joker Barry Keoghan

Il Joker incontra l’Enigmista dietro le sbarre – The Batman

The Batman di Matt Reeves si concentra principalmente sull’Enigmista (Paul Dano) come cattivo principale, ma offre un cameo molto allettante per il Clown Principe del Crimine . che apparirà nel già annunciato sequel – quando l’Edward Nashton di Dano viene arrestato e messo dietro le sbarre. Nonostante la sconfitta, l’Enigmista stringe un legame con un prigioniero nella cella adiacente, di cui notiamo il volto visibilmente ustionato nell’ombra. Tuttavia, l’inquietante risata del Joker di Barry Keoghan rivela inequivocabilmente la sua identità, preparandolo a confrontarsi con il Cavaliere Oscuro di Robert Pattinson nel prossimo capitolo del franchise.

5

Bane si rivela un temibile villain – Il cavaliere oscuro – Il ritorno

Bane è famoso tra i cattivi della DC come “l’uomo che spezzò il pipistrello” nella storia dei fumetti Knightfall, e Il Cavaliere Oscuro – Il ritorno gli concede un’introduzione da brivido quando viene smascherato a bordo di un aereo da agenti della CIA che cercano di ottenere informazioni su Bane stesso. Mentre un agente toglie il sacco dalla testa del Bane di Tom Hardy, Bane dice: “A nessuno importava di chi ero finchè non ho indossato la maschera!”. Sebbene Il Cavaliere Oscuro – Il ritorno modifichi alcuni elementi della storia di Bane, tra cui la funzione della sua maschera, la sua introduzione lo rivela gradualmente come una bestia in attesa di avventarsi sui suoi nemici.

4
Aaron Eckhart Il cavaliere oscuro

Harvey Dent mostra finalmente la sua ustione facciale – Il Cavaliere Oscuro

La tragica caduta di Harvey Dent (Aaron Eckhart) ne Il Cavaliere Oscuro lo lascia con cicatrici sia mentali che fisiche dopo il rapimento da parte del Joker (Heath Ledger) e la morte della sua fidanzata Rachel Dawes (Maggie Gylenhaal). Mentre Harvey riflette su quanto ha perso, chiede al commissario James Gordon (Gary Oldman) di rivelargli il soprannome che gli era stato dato agli Affari Interni, e Gordon risponde con riluttanza “Due Facce. Harvey Due Facce“. Le orribili ustioni sul lato sinistro del volto di Harvey vengono tenute nascoste fino alla fine, quando Harvey si rivolge finalmente alla telecamera per rivelare di essere diventato, letteralmente, Due Facce, in un’indimenticabile rivelazione del cattivo di Batman.

3

Il Joker esce dall’oscurità – Batman

Il Batman di Tim Burton dà al Clown Principe del Crimine una backstory come Jack Napier (Jack Nicholson), gangster di Gotham City, e ci mostra la sua origine malvagia con Napier che cade in una vasca di acido alla Axis Chemicals. Tornato nel suo covo malvagio per vendicarsi del boss del crimine Carl Grissom (Jack Palance), che aveva ordinato il tentato omicidio di Napier, il cattivo trasformato esce dall’ombra e rivela: “Potete chiamarmi Joker, e come potete vedere, sono molto più felice“, prima di uccidere Grissom. Con la sua terrificante risata e un character design cartoonesco del personaggio di Jack Nicholson, la rivelazione del Joker in Batman è uno dei momenti più memorabili di Mr. J sul grande schermo.

2
Deathstroke Justice League Joe Manganiello

Deathstroke è amico e nemico di Batman – Justice League di Zack Snyder

Justice League di Zack Snyder si conclude con l’incontro tra Deathstroke (Joe Manganiello) e Lex Luthor (Jesse Eisenberg) per definire una vendetta “personale” contro il Batman di Ben Affleck: in questo modo si sarebbero poste le basi per il film da solista diretto da Ben Affleck su Batman. La scena successiva, tuttavia, ribalta completamente la situazione: Batman e Deathstroke si alleano nel futuro di Knightmare per annullare la conquista della Terra da parte di Darkseid. Sebbene il ruolo di Deathstroke in Justice League di Zack Snyder sia un cameo, si tratta comunque di una rivelazione fantastica e di una stuzzicante anticipazione del film di Ben Affleck su Batman e dei sequel di Snyder su Justice League, anche se entrambi non sono mai stati realizzati.

1
Joker Heath Ledger

Joker si smaschera dopo aver rapinato una banca – Il Cavaliere Oscuro

Il Cavaliere Oscuro mette il Batman di Christian Bale contro l’assassino e completamente imprevedibile Joker (Heath Ledger), e il regista Christopher Nolan concede a quest’ultimo una meravigliosa introduzione nella rapina in banca di apertura del film. Il momento in cui Joker si rivela è assolutamente iconico, togliendosi la maschera da clown e dichiarando al direttore della banca (e, per estensione, allo spettatore): “Io credo semplicemente che quello che non ti uccideti rende più… strano!”. Assieme all’inquietante make-up che caratterizza questa versione del Joker, l’introduzione del Cavaliere Oscuro per l’iconico antagonista DC di Heath Ledger ha segnato la miglior introduzione di un cattivo di Batman di sempre.

Agnese Albertini
Agnese Albertini
Nata nel 1999, Agnese Albertini è redattrice e critica cinematografica per i siti CinemaSerieTv.it, ScreenWorld.it e Cinefilos.it. Nel 2022 ha conseguito la laurea triennale in Lingue e Letterature straniere presso l'Università di Bologna e, parallelamente, ha iniziato il suo percorso nell'ambito del giornalismo web, dedicandosi sia alla stesura di articoli di vario tipo e news che alla creazione di contenuti per i social e ad interviste in lingua inglese. Collaboratrice del canale youtube Antonio Cianci Il RaccattaFilm, con cui conduce varie rubriche e live streaming, è ospite ricorrente della rubrica Settima Arte di RTL 102.5 News.

ALTRE STORIE