Recensioni
In questa sezione trovi tutte le recensioni di film, con opinioni, analisi e giudizi sulle nuove uscite al cinema e in streaming, senza dimenticare i grandi classici del passato. Analizziamo ogni aspetto delle opere: regia, sceneggiatura, interpretazioni e valore complessivo, per offrire una lettura critica utile a chi ama il cinema e vuole scegliere cosa vedere.
Tutta colpa del rock: recensione del film di Andrea Jublin con Lillo
Dopo aver collaborato per Gli
addestratori (2024), il regista Andrea
Jublin e Lillo tornano a lavorare insieme
per Tutta colpa del rock, commedia musicale dove l'attore -
recentemente visto anche in Cortina...
Quel pazzo venerdì – sempre più pazzo, recensione del film con Lindsay Lohan e Jamie Lee Curtis
Ventidue anni dopo l’uscita del primo Quel
pazzo venerdì (2003), Lindsay Lohan e Jamie Lee Curtis tornano nei
ruoli iconici di Anna e Tess...
Sonic 3: recensione del film con Jim Carrey
Se c’è una saga che negli ultimi cinque
anni ha messo d’accordo grandi e piccoli, è quella di Sonic.
Con tre film (un quarto in...
Il Signore degli Anelli: La Guerra dei Rohirrim – recensione del film anime
Rimaneggiare e toccare il mito de Il
Signore degli Anelli è un’operazione
rischiosa. J.R.R.Tolkien ha costruito un mondo così
esaustivo e completo che immaginare storie “inventate” all’interno
di...
Nosferatu: recensione del film di Robert Eggers
Robert Eggers torna con un’opera
visivamente complessa che rielabora il mito del vampiro portando
sullo schermo il suo Nosferatu (2024),
un film che si pone come omaggio e riflessione...
Conclave: recensione del film di Edward Berger con Ralph Fiennes
Reduce dal premio Oscar per Niente di
Nuovo sul Fronte Occidentale, Edward Berger cambia
completamente la prospettiva del suo sguardo e dagli spazi
sconfinati e afflitti della...
Mufasa: il Re Leone, recensione del film di Barry Jenkins
Nessuno lo avrebbe detto mai dalle
premesse, eppure Mufasa: Il Re Leone è un prequel ambizioso e
emozionante che amplia l’universo di uno dei film...
Piece by Piece: recensione della biografia musicale animata di Pharrell Williams
Piece by Piece è una biografia
musicale narrata attraverso l’animazione LEGO, un’esperienza
che sfida il cinismo e abbraccia una vibrante originalità.
Presentato al Toronto Film Festival, il...
Dadapolis: recensione del docufilm di Carlo Luglio e Fabio Gargano
Dadapolis è stato presentato in
anteprima durante la Mostra internazionale del cinema di Venezia
nella Giornate degli Autori. Questo documentario
di Carlo Luglio e Fabio Gargano è in grado di
rappresentare...
Solo Leveling: ReAwakening – la recensione del film di Shunsuke Nakashige
Il mondo di Solo Leveling, nato dalla
penna di Chugong e DUBU e poi trasposto su
piccolo schermo nella prima stagione dell’omonimo anime, sta per
prendere vita al cinema....
The Merry Gentlemen: recensione del nuovo film Netflix
A meno di un mese dal Natale, Netflix regala in anticipo al suo pubblico una
nuova e originale commedia natalizia: stiamo parlando di The
Merry Gentlemen. La...
La nostra terra: recensione del film di Dk e Hugh Welchman
Quando diverse forme d’arte e le tradizioni
culturali di un popolo si fondono in un’unica opera, possono
nascere autentici gioielli. Se a questa combinazione...
The Strangers: Capitolo 1, la recensione dell’inizio di una nuova trilogia
A dare una scossa alle uscite in sala di
giovedì 28 novembre – tra documentari diversi e revival, novità
sentimentali, lo splendido dramma con Cillian
Murphy, l’Hey...
Oceania 2: recensione del sequel diretto da David Derrick Jr., Jason Hand e Dana Ledoux Miller
È giunto il momento di tornare nell’oceano.
Fra le isole della Polinesia, immersi nella florida vegetazione e
coccolati dalle carezze delle onde. Dopo il...
Hayao Miyazaki e l’airone: recensione del documentario di Kaku Arakawa
È il 2013 quando, successivamente
all’uscita in sala Hayao Miyazaki annuncia il suo ritiro dal mondo
dell’animazione e del cinema. È il 2016 quando,...
Wicked: recensione della prima parte del musical con Cynthia Erivo e Ariana Grande
A distanza di anni dalla prima notizia che
il musical di successo sarebbe arrivato al cinema,
finalmente Wicked – Parte 1 è disponibile in sala,
con Universal Pictures...
Bread and Roses: recensione del documentario prodotto da Jennifer Lawrence
Prodotto da Jennifer Lawrence, che
sfrutta la sua posizione di primo piano a Hollywood per dare voce a
chi non ce l’ha, il documentario Bread and...
Napoli – New York: recensione del film di Gabriele Salvatores
Ci sono storie che non le puoi
semplicemente mettere da parte. Storie che sembrano vivere di vita
propria, con la capacità e la consapevolezza...
Stella è innamorata: recensione del film di Sylvie Verheyde
Nel 2008, all’interno delle Giornate degli
Autori della 65esima edizione della Mostra del Cinema di
Venezia, Sylvie Verheyde aveva presentato Stella,
film di stampo autobiografico che ripercorreva l’infanzia...
La coda del diavolo: recensione del film con Luca Argentero
A Luca Argentero, con una carriera
alle spalle di vent’anni, mancava – come lui stesso ammette – un
progetto con Groenlandia. È stato questo uno...
Snot & Splash – Il mistero dei buchi scomparsi: recensione del film
Snot & Splash – Il mistero dei buchi
scomparsi di Teemu Nikki è una commedia con per
protagonisti due fratelli, uguali fisicamente ma opposti nel
carattere, che...
Il Gladiatore II: recensione del film di Ridley Scott con Paul Mescal
Più instancabile che mai, Ridley Scott – esattamente un anno dopo
aver portato al cinema il colossal Napoleon – torna sul
grande schermo con Il Gladiatore II, sequel di...
Giurato numero 2: recensione del film di Clint Eastwood
A tre anni di distanza da Cry
Macho, Clint Eastwood torna in sala con Giurato
numero 2, nuovo lungometraggio del leggendario regista che arriva
al cinema il 14...
My Old Ass: recensione del film con Maisy Stella e Aubrey Plaza
Cosa chiederesti al tuo te del futuro? E se
invece potessi parlare con il te del passato, che consigli gli
daresti? Nel primo caso,...
Don’t move: recensione del nuovo film con Finn Wittrock
Il tema del rapimento sembra essere stato
estremamente sviluppato nel corso degli anni nel panorama
cinematografico. Si tratta talvolta di pellicole molto avvincenti,
dense...
Uno Rosso: recensione del film con Dwayne Johnson e Chris Evans
Oggi, 7 dicembre 2024, arriva in sala
un’esplosiva commedia d’azione natalizia che promette di scaldare
le feste: Uno Rosso, film diretto e co-prodotto
da Jake Kasdan, ci trasporta...
Le linci selvagge: recensione del docufilm di Laurent Geslin
Laurent Geslin è un fotografo
naturalista di fama mondiale che per nove anni ha monitorato
immergendosi nella natura, le linci euroasiatiche. La lince,
per chi non lo sa,...
The Outrun: recensione del film con Saoirse Ronan #RoFF19
Diretto dalla regista tedesca Nora
Fingscheidt, The Outrun è un dramma che esplora i temi
dell’alcolismo e della guarigione, attraverso il percorso di Rona,
una giovane donna...
Bring Them Down: recensione del film con Christopher Abbott
Esordio al lungometraggio per il cinema del
regista irlandese Christopher Andrews, Bring Them Down, è
stato presentato alla diciannovesima Festa del Cinema di Roma, e
ci...
Anora: recensione del film di Sean Baker #RoFF19
Arriva alla 19° Festa di Roma con
in mano già la Palma d’oro dell’ultimo Festival di Cannes Anora, la commedia
di Sean Baker che riscrive le regole del romance e
porta...
Grand Theft Hamlet: recensione del film realizzato nel celebre videogioco – #RoFF19
“L’ingegneria dei videogiochi mette in
campo una vera e propria creazione di un mondo, oggi, molto più che
un film. L’estetica di un gioco...
L’albero: recensione del film di Sara Petraglia #RoFF19
Il primo film di Sara Petraglia, L'albero,
in concorso alla Festa di Roma nella sezione Progressive Cinema, è
un viaggio di formazione assieme duro...