Guarda il nuovo Trailer italiano
Monsters
University, il prequel dell’amatissimo classico
Pixar Monsters &
CO (Monsters
Inc.). Gli aspiranti Spaventatori della
Monsters
University sono pronti per fare nuovi amici e vivere
un’avventura da urlo! Eccoli dunque in un nuovo divertentissimo
trailer in italiano del film. Vi ricordo inoltre che lunedì si
chiudono le iscrizioni all’esclusivo concorso MONSTERS UNIVERSITY
DISNEY•PIXAR BUSINESS AWARD che The Walt Disney Company Italia
rivolge agli studenti delle università italiane. In allegato il
comunicato stampa e la locandina, con preghiera di
pubblicazione.
Qui la trama
di Monsters and Co: Alla Monster,
Mike si raccolgono grida di bambini per fornire energia pulita a
tutti gli abitanti di Mostropoli. I bambini non si spaventano più
come un tempo e l’industria minaccia di chiudere, fino a che una
bambina entrerà attraverso il suo armadio nella città dei Mostri,
scatenando il panico e insospettate conseguenze.
E qui la trama di Monsters
University: La matricola Mike Wazowski ha sognato di
diventare uno spaventatore sin da quando era un piccolo mostro e sa
meglio di chiunque altro che i migliori spaventatori vengono dalla
Monsters University (MU). Ma durante il primo semestre proprio alla
MU, i suoi piani vengono sconvolti dall’incontro con lo spocchioso
James P. Sullivan, detto “Sulley”, uno spaventatore dal talento
naturale. Il loro spirito competitivo fuori controllo li farà
cacciare dall’esclusivo programma per spaventatori dell’Università
e, come se ciò non bastasse, si renderanno conto che l’unico modo
per rimettere le cose a posto sarà quello di lavorare insieme,
facendo squadra con un gruppo di mostri scapestrati.
Ricco di risate e divertimento, il
nuovo capolavoro Disney Pixar Monsters
Universityè diretto da Dan Scanlon
(Cars, Mater and the
Ghostlight, Tracy), prodotto da Kori
Rae (Up, Gli
incredibili, Monsters& Co.) e vanta le
musiche del compositore premio Oscar Randy Newman (Monsters &
Co., Toy Story 3), uno dei nomi che da quest’anno
entrerà a far parte della Rock and Roll Hall of Fame. Il film
arriverà nelle sale italiane il 21 agosto 2013, in Disney Digital
3D.
La grande crisi creativa che sembra
affliggere ormai da tempo il mondo del cinema ha infettato anche la
fabbrica di idee per eccellenza, la Pixar, che per cercare di
mostrare sempre e comunque il meglio di sé, si rifugia nelle
antiche glorie e nelle storie e nei personaggi che hanno
contribuito in maniera determinante a farne uno dei punti di
riferimento della cinematografia mondiale: Monsters &
Co. Preparatevi quindi a tornare a Mostropoli e a
fare un grande passo …. indietro nel tempo! In Monsters
University è tempo per i nostri protagonisti di
andare all’Università e di scegliere cosa fare da grandi.
Protagonista indiscusso di questa
avventura di formazione è Mike Wazowski, matricola
indiscutibilmente minata da una incapacità innata di fare paura,
alle prese con il proprio sogno: diventare uno spaventatore. Mike è
propositivo, ottimista e sempre iperattivo, deciso a studiare sodo
e ad aiutare il suo timido compagno di stanza, Randal Boggs. Sulla
sua strada però incontra James P. “Sully” Sullivan, un mostro
grosso e peloso, spaventatore con doti innate e una grande
tradizione di famiglia. Lo spirito competitivo di Mike e Sully li
metterà nei guai, tanto da costringerli ad una vera e propria
impresa impossibile per salvare il loro destino alla
Monsters University.
Non c’è che dire, le storie di
origini piacciono a tutti: sono piene di riferimenti ad un mondo
con cui abbiamo già a che fare, hanno un finale rassicurante,
perché conosciamo già il futuro dei personaggi e hanno un
innegabile tono nostalgico. Monsters University non fa eccezione e
costruisce intorno ai personaggi di Mike e Sully un mondo che pur
essendo cronologicamente più vecchio nella storia, è completamente
nuovo per noi spettatori amanti dell’animazione. Il film si
conferma un mix di emozioni e azione, con inseguimenti mozzafiato e
coloratissime schiere di mostri che colpiscono per la cura e
l’attenzione al dettaglio. Non ci sono due mostri uguali e ognuno
ha le sue caratteristiche, tenere o spaventose che siano.
Ovviamente il rischio della prevedibilità è dietro l’angolo, ma
alla Pixar conoscono bene il mestiere e dribblano il “già visto”
con un tocco realistico e cupo che da alla storia un tono diverso,
meno fiabesco, rispetto a quanto già visto in Monsters & Co.
Momenti esilaranti e personaggi ai
limiti della follia trasformano questo film in un momento di puro
divertimento, con i giusti tempi comici e il messaggio fondamentale
ed edificante (ma mai retorico) che ognuno ha un suo posto nel
mondo (dei mostri), l’importante è scoprire il proprio ruolo e
imparare a condividere e completare i propri doni con quelli degli
altri.
Con un pizzico di anima in meno e
una maggiore attenzione al dettaglio rispetto al film precedente,
Monster University è la conferma che
quando i personaggi sono ben caratterizzati, sono loro stessi a
raccontarci la storia, regalandoci emozioni sempre autentiche.
Il nuovo capolavoro Disney Pixar
Monsters
University porta sul grande schermo la storia della
nascita dell’amicizia tra i due irresistibili mostri Mike e Sulley,
e un nuovo importantissimo messaggio. Ce ne parlano il regista
Dan Scanlon e la produttrice Kori
Rae in questa featurette:
Reduci dal grandissimo successo del
film precedente, in questa storia ritroviamo i giovanissimi Sully e
Mike alle prese con l’adolescenza che per qualcuno è più difficile
che per qualcun’altro. Così come in Monsters &
Co, anche qui ritroviamo le magnifiche voci originali
di John Goodman per lo spaventoso James
P. Sullivan, Billy Crystal per il
secchione Mike Wazowski e Steve
Buscemi per l’infido Randall Boggs.
Qui la trama
di Monsters and Co: Alla Monster,
ink si raccolgono grida di bambini per fornire energia pulita a
tutti gli abitanti di Mostropoli. I bambini non si spaventano più
come un tempo e l’industria minaccia di chiudere, fino a che una
bambina entrerà attraverso il suo armadio nella città dei Mostri,
scatenando il panico e insospettate conseguenze.
Ecco una nuova clip di
Monsters
University, il film della Disney e Pixar che ci
riporterà a Mostropoli e indietro nel tempo, a scoprire come ì nata
la grande amicizia tra Mike e Sully.
Reduci dal grandissimo successo del
film precedente, in questa storia ritroviamo i giovanissimi Sully e
Mike alle prese con l’adolescenza che per qualcuno è più difficile
che per qualcun’altro. Così come in Monsters &
Co, anche qui ritroviamo le magnifiche voci originali
di John Goodman per lo spaventoso James
P. Sullivan, Billy Crystal per il
secchione Mike Wazowski e Steve
Buscemi per l’infido Randall Boggs.
Qui la trama
di Monsters and Co: Alla Monster,
ink si raccolgono grida di bambini per fornire energia pulita a
tutti gli abitanti di Mostropoli. I bambini non si spaventano più
come un tempo e l’industria minaccia di chiudere, fino a che una
bambina entrerà attraverso il suo armadio nella città dei Mostri,
scatenando il panico e insospettate conseguenze.
Come ogni film Pixar, anche il
delizioso Monsters
University (qui la nostra
recensione) è farcito di curiosità e di riferimenti al mondo
dei creatori delle straordinarie storie animate dai geni della CGI
asservita ai racconti per i bambini (e non solo). Ecco di seguito
un piccolo elenco di curiosità dal film che renderà le cose più
chiare a chi ha già visto il film e invoglierà sicuramente ad
andare al cinema chi non ha ancora visto Monsters
University.
Il personaggio dell’Orrido Rettore Tritamarmo è ispirato a un
millepiedi chiamato Scolopendra Gigantea, noto anche come il
millepiede gigante dell’Amazzonia.
Il disegno di Archie il Porcello Spaventello è ispirato a un
Chin giapponese di nome Carol, la cagnetta del regista Dan
Scanlon.
L’indirizzo riportato sul biglietto da visita di Don Carlton è
1200 Dark Ave. mentre l’indirizzo della Pixar ad Emeryville è 1200
Park Ave.
Per Monsters University è stato creato il numero più
alto di storyboard di qualsiasi altro film della Pixar:
100.856.
La biblioteca della Monsters University si chiama Bohol Hall,
in onore dell’artista Pixar Nelson Bohol che l’ha creata.
La Monsters University è stata fondata nel 1313.
La Monsters University comprende sei facoltà di studio diverse:
la Facoltà di Spavento, la Facoltà di Ingegneria, la Facoltà delle
Arti Liberali & Mostruosità, la Facoltà della Scienza, la Facoltà
di Economia e la Facoltà di Scienze Acquatiche.
L’indirizzo della confraternita di
Oozma Kappa è lo stesso dell’abitazione in cui è cresciuto il
regista Dan Scanlon.
Monsters
University è appena arrivato nelle sale americane, ma
la Pixar ha già rivelato alcuni fra i curiosi Easter Egg che come
da tradizione sono stati nascosti nel film. Il primo, che potete
vedere qui sotto, è l’inconfondibile furgone del Pizza Planet
e arriva dritto dritto dall’Universo di Toy’s Story :
Un altro Easter Egg facilmente
riconoscibile nell’immagine qui sotto è l’Orso Bruno, chiaro
rimando a Brave, e la palla con la stella che arriva dal
cortometraggio Luxor, uno dei primi realizzati dallo studio.
Monsters
University arriverà nelle sale italiane il 21 agosto
2013: nel cast delle voci del film, ritroveremo John Goodman, Billy
Crystal e Steve Buscemi, insieme a Helen Mirren, Alfred Molina e Nathan
Fillion.
In occasione della festa della
mamma, e della promozione del film ovviamente, Disney e Pixar hanno
rilasciato una nuova clip del film Monsters
University in cui conosciamo la mamma di un mostro.
Sarà anche strana e un po’ impicciona, ma resterà sempre e comunque
la nostra prima fan! Ecco il video:
Reduci dal grandissimo successo del
film precedente, in questa storia ritroviamo i giovanissimi Sully e
Mike alle prese con l’adolescenza che per qualcuno è più difficile
che per qualcun’altro. Così come in Monsters &
Co, anche qui ritroviamo le magnifiche voci originali
di John Goodman per lo spaventoso James P.
Sullivan, Billy Crystal per il secchione Mike
Wazowski e Steve Buscemi per l’infido Randall
Boggs.
Qui la trama di
Monsters and Co: Alla Monster, ink si
raccolgono grida di bambini per fornire energia pulita a tutti gli
abitanti di Mostropoli. I bambini non si spaventano più come un
tempo e l’industria minaccia di chiudere, fino a che una bambina
entrerà attraverso il suo armadio nella città dei Mostri,
scatenando il panico e insospettate conseguenze.
E qui la trama di Monsters
University: I mostri diciottenni Mike Wazowski e James
P. Sullivan sono due matricole della Monsters University e hanno un
desiderio comune: diventare i più grandi spaventatori del mondo. I
due, inseguendo questo sogno, diventeranno da rivali ad
inseparabili amici.
Reduci dal grandissimo successo del
film precedente, in questa storia ritroviamo i giovanissimi Sully e
Mike alle prese con l’adolescenza che per qualcuno è più difficile
che per qualcun’altro. Così come in Monsters & Co, anche qui
ritroviamo le magnifiche voci originali di John
Goodman per lo spaventoso James P. Sullivan, Billy
Crystal per il secchione Mike Wazowski e Steve
Buscemi per l’infido Randall Boggs.
Ecco il trailer originale a seguire:
Qui la trama di
Monsters and Co: Alla Monster, ink si
raccolgono grida di bambini per fornire energia pulita a tutti gli
abitanti di Mostropoli. I bambini non si spaventano più come un
tempo e l’industria minaccia di chiudere, fino a che una bambina
entrerà attraverso il suo armadio nella città dei Mostri,
scatenando il panico e insospettate conseguenze.
E qui la trama di Monsters
University: I mostri
diciottenni Mike Wazowski e James P. Sullivan sono due matricole
della Monsters University e hanno un desiderio comune: diventare i
più grandi spaventatori del mondo. I due, inseguendo questo sogno,
diventeranno da rivali ad inseparabili amici.
Ecco il primo teaser trailer
italiano di Monsters
University, il prequel del fortunatissimo e bellissimo
Monsters & Co, capolavoro targato Pixar. In attesa di vedere ancora
Ribelle, ecco cosa ci aspetta all’università dei mostri, con due
giovani Mike Wazowski e James “Sulley” Sullivan.
Ecco il video:
Ecco anche quattro immagini
ufficiali, prese direttamente dal teaser:
Dopo le bellissime prime immagini e
il divertentissimo trailer, ecco che la Disney/Pixar rendo
possibile l’accesso al primo sito ufficiale di Monsters
University, prequel attesissimo del celebre
Monsters & Co.
Il sito, realizzato come un vero e
proprio sito universitario permette all’utente di registrarsi,
scegliere un corso di studi e tra le materie disponibili: Scuola di
Spavento, Scienze Umanistiche e Mostruose, e altri corsi simili.
Inoltre c’è anche uno shop on-line per poter comprare gadget del
film. Inoltre le gallery del sito mostrano tutte le parti dei vari
campus e le attività extracurriculari che si possono praticare alla
Monsters University!
Qui il link al sito,
mentre a seguire qualche screen-shot del portale in cui scopriamo
(forse) qualche nuovo personaggio del film:
Diretto da Dan
Scanlon, Monsters
University annovera nei suoi doppiatori originali
Billy Crystal, John Goodman, Steve Buscemi e
Jennifer Tilly.
Sin dalla sua uscita,
Monsters & Co. aveva tutti i connotati per diventare
un classico dell’animazione. D’altronde era stato diretto proprio
da Pete Docter, uno dei principali sceneggiatori dei lungometraggi
animati di Toy Story, WALL-E e anche
regista di Up. Ma di un eventuale film incentrato sui
due mostri protagonisti, Sulley e Mike, si parlerà soltanto nel
2006, risolti i disguidi tra la Disney e la Pixar. Poi nel 2011 al
CinemaCon è stato reso noto che la pellicola sarebbe stata un
prequel intitolato Monsters
University.
Come si può dedurre, vedremo i
nostri mostri preferiti frequentare il college. Mike e Sulley
vogliono diventare i migliori spaventa tori al mondo, ma la loro
determinazione li farà scontrare o forse incontrare e diventare
grandi amici.
Perché proprio il college? Il
regista Dan Scanlon, che ha collaborato alla sceneggiatura
di Cars e alla storyboard de La carica dei 101
II – Macchia, un eroe a Londra, ha chiarito l’equivoco che,
nel film del 2001, vedeva Mike dichiarare: “Sei geloso del mio
aspetto sin dalla quarta elementare”, facendo così intendere che i
due si conoscessero da molto tempo. In un primo momento il regista
aveva pensato di poter introdurre delle sequenza che li facesse
vedere ancora piccoli, per poi passare direttamente ai tempi del
college, ma la scelta è stata di concentrarsi esclusivamente su
quest’ultimo. Condurre “Monsters Elementary”, come lo ha definito
Scanlon, non era il caso neanche secondo l’opinione del precedente
regista. Il college è speciale proprio perché è qui che si ha la
possibilità di maturare e si decide il proprio posto nel mondo.
Aspettiamo il 21 agosto per
rivedere Mike e Sulley: i mostri non sono mai stati così vicini a
noi! Reduci dal grandissimo successo del film precedente, in questa
storia ritroviamo i giovanissimi Sully e Mike alle prese con
l’adolescenza che per qualcuno è più difficile che per
qualcun’altro. Così come in Monsters &
Co, anche qui ritroviamo le magnifiche voci originali
di John Goodman per lo spaventoso James P.
Sullivan, Billy Crystal per il secchione Mike
Wazowski e Steve Buscemi per l’infido Randall
Boggs.
Guarda il nuovissimo trailer
italiano dell’atteso film d’animazione Monsters
University(recensione) la matricola
Mike Wazowski ha sognato di diventare uno spaventatore sin da
quando era un piccolo mostro e sa meglio di chiunque altro che i
migliori spaventatori vengono dalla Monsters
University (MU). Ma durante il primo
semestre proprio alla MU, i suoi piani vengono sconvolti
dall’incontro con lo spocchioso James P. Sullivan, detto “Sulley”,
uno spaventatore dal talento naturale. Il loro spirito competitivo
fuori controllo li farà cacciare dall’esclusivo programma per
spaventatori dell’Università e, come se ciò non bastasse, si
renderanno conto che l’unico modo per rimettere le cose a posto
sarà quello di lavorare insieme, facendo squadra con un gruppo
di mostri scapestrati.
Reduci dal grandissimo successo del
film precedente, in questa storia ritroviamo i giovanissimi Sully e
Mike alle prese con l’adolescenza che per qualcuno è più difficile
che per qualcun’altro. Così come in Monsters &
Co, anche qui ritroviamo le magnifiche voci originali
di John Goodman per lo spaventoso James
P. Sullivan, Billy Crystal per il
secchione Mike Wazowski e Steve
Buscemi per l’infido Randall Boggs.
Qui la trama
di Monsters and Co: Alla Monster,
ink si raccolgono grida di bambini per fornire energia pulita a
tutti gli abitanti di Mostropoli. I bambini non si spaventano più
come un tempo e l’industria minaccia di chiudere, fino a che una
bambina entrerà attraverso il suo armadio nella città dei Mostri,
scatenando il panico e insospettate conseguenze.
Mike e Sulley, i mitici
protagonisti di Monsters
University, sono scesi in campo e hanno animato i
momenti salienti del Trofeo TIM Cup, tra l’aria divertita dei
giocatori e l’entusiasmo del pubblico sugli spalti che di fronte ai
due spaventatori si è scatenato in un tifo ‘da paura’.
L’attesissimo capolavoro
d’animazione firmato Disney Pixar e diretto da Dan Scanlon, negli
Stati Uniti ha riscosso un formidabile box office (oltre 240
milioni di dollari), in Italia uscirà il 21 agosto in Disney
Digital 3D e sarà disponibile in anteprima a pagamento il giorno 13
agosto nei migliori cinema del Paese. Il lancio del film sarà
accompagnato da una campagna di affissioni e radio in co-branding
con TIM che invaderà le città italiane e le più importanti località
di vacanza.
Ricco di risate e divertimento, il
nuovo capolavoro Disney Pixar Monsters
University è diretto da Dan Scanlon
(Cars, Mater and the Ghostlight, Tracy), prodotto da Kori Rae (Up,
Gli incredibili, Monsters & Co.) e vanta le musiche del compositore
premio Oscar® Randy Newman (Monsters & Co., Toy Story 3), uno dei
nomi che da quest’anno entrerà a far parte della Rock and Roll Hall
of Fame
La matricola Mike Wazowski ha
sognato di diventare uno spaventatore sin da quando era un piccolo
mostro e sa meglio di chiunque altro che i migliori spaventatori
vengono dalla Monsters University (MU). Ma durante il primo
semestre proprio alla MU, i suoi piani vengono sconvolti
dall’incontro con lo spocchioso James P. Sullivan, detto “Sulley”,
uno spaventatore dal talento naturale. Il loro spirito competitivo
fuori controllo li farà cacciare dall’esclusivo programma
dell’Università e, come se ciò non bastasse, si renderanno conto
che l’unico modo per rimettere le cose a posto sarà quello di
lavorare insieme, facendo squadra con un gruppo di mostri
scapestrati.
Monsters
University, la nuova avventura Disney Pixar che
racconta l’incontro tra i giovanissimi mostri Mike e Sulley alla
prestigiosa Università di spaventatori, domina il box office
totalizzando ad oggi € 3.607.981. Il film, diretto da Dan
Scanlon e prodotto da Kori Rae con la supervisione
creativa e la produzione esecutiva del due volte vincitore
dell’Academy Award John Lasseter, è nelle
sale italiane dal 21 agosto in Disney Digital 3D™, distribuito da
The Walt Disney Italia in oltre 750 copie. Nel weekend 22-25
agosto, l’incasso totale è stato di € 2.335.000.
Prequel del celebre Monsters & Co.,
campione d’incassi nel 2001, in Monsters University, la matricola
Mike Wazowski, che sin da piccolo sogna di diventare uno
spaventatore, decide di iscriversi alla Mu perché è da lì che
provengono i mostri più spaventosi al mondo. Durante il primo
semestre proprio alla MU, i suoi piani vengono sconvolti
dall’incontro con lo spocchioso James P. Sullivan, detto “Sulley”,
uno spaventatore dal talento naturale. Il loro spirito competitivo
fuori controllo li farà cacciare dall’esclusivo programma per
spaventatori dell’Università e, come se ciò non bastasse, si
renderanno conto che l’unico modo per rimettere le cose a posto
sarà quello di lavorare insieme, facendo squadra con un gruppo di
mostri scapestrati.
Alla Monsters
University sanno come motivare gli studenti. Ecco
che oggi, grazie al canale Youtube della Disney, vi mostriamo una
nuova clip in italiano del film, prequel del famosissimo e
bellissimo Monsters &
Co (Monsters Inc.).
Protagonista della clip è la
docente titolare della cattedra del Corso di Spavento, che uno
spaurito Mike Wazowski è intenzionato a seguire a tutti i costi.
Ecco come l’insegnante motiva i suoi studenti. Monsters
University clip:
Reduci dal grandissimo successo del
film precedente, in questa storia ritroviamo i giovanissimi Sully e
Mike alle prese con l’adolescenza che per qualcuno è più difficile
che per qualcun’altro. Così come in Monsters &
Co, anche qui ritroviamo le magnifiche voci originali
di John Goodman per lo spaventoso James P.
Sullivan, Billy Crystal per il secchione Mike
Wazowski e Steve Buscemi per l’infido Randall
Boggs.
Qui la trama di
Monsters and Co: Alla Monster, ink si
raccolgono grida di bambini per fornire energia pulita a tutti gli
abitanti di Mostropoli. I bambini non si spaventano più come un
tempo e l’industria minaccia di chiudere, fino a che una bambina
entrerà attraverso il suo armadio nella città dei Mostri,
scatenando il panico e insospettate conseguenze.
Reduci dal grandissimo successo del
film precedente, in questa storia ritroviamo i giovanissimi Sully e
Mike alle prese con l’adolescenza che per qualcuno è più difficile
che per qualcun’altro. Così come in Monsters &
Co, anche qui ritroviamo le magnifiche voci originali
di John Goodman per lo spaventoso James P.
Sullivan, Billy Crystal per il secchione Mike
Wazowski e Steve Buscemi per l’infido Randall
Boggs.
Qui la trama di
Monsters and Co: Alla Monster, ink si
raccolgono grida di bambini per fornire energia pulita a tutti gli
abitanti di Mostropoli. I bambini non si spaventano più come un
tempo e l’industria minaccia di chiudere, fino a che una bambina
entrerà attraverso il suo armadio nella città dei Mostri,
scatenando il panico e insospettate conseguenze.
E qui la trama di Monsters
University: I mostri diciottenni Mike Wazowski e James
P. Sullivan sono due matricole della Monsters University e hanno un
desiderio comune: diventare i più grandi spaventatori del mondo. I
due, inseguendo questo sogno, diventeranno da rivali ad
inseparabili amici.
Ecco il teaser trailer italiano in
HD di Monsters
University, sequel del famoso film Pixar Mosters. I
18enni Mike Wazowski e James “Sulley” Sullivan, matricole alla
“monsters University”, hanno un desiderio: partecipare al più
prestigioso corso per spaventatori del mondo. Inseguendo questo
sogno, da grandi rivali diventeranno inseparabili amici. La vita
del college non è mai stata così…mostruosamente divertente!
Monsters University sarà prossimamente al cinema!
La Pixar ha rilasciato online il un
nuovo poster per il prequel di Monsters & Co., dal titolo
Monsters
University la storia torna indietro nel tempo per
raccontare di come Mike (il doppiatore americano
è Billy Crystal) e Sully (il doppiatore
americano è John Goodman) si sono incontrati
al college e di come si sono conosciuti fino a diventare grandi
amici. Il nuovo film è diretto da Dan Scanlon è
previsto nei cinema il 21 giugno 2013.
Lo sceneggiatore e produttore premio
Oscar Akiva Goldsman e la sua Weed Road stanno
collaborando con Mattel, Inc. e Universal Pictures per sviluppare
un film cinematografico live-action basato sul franchise
multimediale di Monsters High.
Goldsman è coinvolto solo in veste di
produttore.
Presentato per la prima volta
tramite una linea di bambole nel 2010, Monster
High è incentrato su una scuola superiore immaginaria
frequentata dai figli adolescenti di famosi mostri. Questi
personaggi, come Draculaura (figlia di Dracula), Frankie Stein
(figlia del mostro di Frankenstein), Clawdeen Wolf (figlia del lupo
mannaro) e Cleo de Nile (figlia della Mummia), sono progettati per
riflettere la diversa e unica prole di classiche figure di mostri.
Ognuno porta la propria personalità, stile e background
nell’universo di Monster High, creando un ricco
arazzo di eredità mostruosa e dramma scolastico.
Oltre alle bambole,
Monster High si è finora espanso in varie forme di
media, tra cui serie web animate, speciali TV, film e libri. Il
franchise incoraggia il suo pubblico ad abbracciare le proprie
qualità e differenze uniche, proprio come fanno i personaggi nel
loro mondo.
Il presidente della Mattel Films
Robbie Brenner e Goldsman fungeranno da produttori
del film Monster High, con Kevin
McKeon e Arturo Thur De Koos che
supervisioneranno il progetto per Mattel, insieme a Greg
Lessans per Weed Road. Lexi Barta,
vicepresidente senior della produzione della Universal Pictures, e
il direttore creativo dello sviluppo della produzione Jacqueline
Garell stanno supervisionando il progetto per lo studio.
Brenner di Mattel Films ha
dichiarato: “Monster High aiuta i fan a scoprire la grande
bellezza dell’essere fedeli a se stessi e celebra la sensibilità
unica al centro di ciò che siamo come individui. Siamo orgogliosi
di collaborare con Universal Pictures e il brillante Akiva Goldsman
per portare questo importante messaggio al pubblico di tutto il
mondo”.
Goldsman, che è anche produttore del
prossimo film della Mattel Films, Major Matt Mason con Tom
Hanks, ha aggiunto: “Sono rimasto affascinato da
Monster High da quando le mie figlie erano ossessionate dalle
bambole da piccole. Sono entusiasta di unire ancora una volta le
forze con Robbie Brenner e i nostri amici di Mattel per contribuire
a dare vita a questa proprietà iconica”.
Precedentemente lavorando a film
come A Beautiful Mind e Cinderella
Man, nonché a serie come The Crowded Room
di Apple
TV+, Goldsman è anche conosciuto come showrunner di Star Trek: Strange New Worlds, nonché
produttore di numerosi film nel blockbuster Paranormal Franchising
di attività e prossimi sequel di Constantine e Io sono leggenda.
L’ultimo marchio di casa Mattel ad
arrivare al cinema è stato Barbie. Che possa
essere un buon auspicio per il prossimo progetto.
È stato pubblicato online
il nuovo trailer di Monster Dark
Continent, thriller fantascientifico diretto
da Tom Green e che vede come
produttore esecutivo il regista di Godzilla, Gareth
Edwards.
Monsters Dark Continent è il
sequel del film Monsters del
2010, sette anni dopo l’inizio
dell’infezione aliena nel pianeta. Il soldato Noah viene inviato
nelle zone infette del Medio Oriente per trovare un disertore ed ucciderlo.
Quando il convoglio viene distrutto, si ritrova solo in compagnia
di un cadetto inesperto, che si rivela essere il fratello del
ricercato. I due si addentrano nelle zone infette grazie alla guida
di una donna del posto.
È stato pubblicato online il nuovo
trailer di Monster Dark Continent,
thriller fantascientifico diretto da Tom Green e
che vede come produttore esecutivo il regista di Godzilla, Gareth
Edwards.
Monsters Dark
Continent è il sequel del film
Monsters del 2010, sette anni dopo l’inizio dell’infezione aliena nel
pianeta. Il soldato Noah viene inviato nelle zone infette
del Medio Oriente per trovare un disertore ed ucciderlo.
Quando il convoglio viene distrutto, si ritrova solo in compagnia
di un cadetto inesperto, che si rivela essere il fratello del
ricercato. I due si addentrano nelle zone infette grazie alla guida
di una donna del posto.
Javier Bardem e
Chloë Sevigny si sono uniti a Monsters –
seconda stagione di Netflix, interpretando i genitori dei
famigerati fratelli Menéndez. Cooper Koch (Swallowed) e
Nicholas Alexander Chavez (General Hospital) erano già stati
scritturati per interpretare i fratelli Erik e Lyle Menéndez.
Cresce il cast di Monsters – seconda stagione
Monsters, co-creata e prodotta da
Ryan Murphy e Ian Brennan, racconta le storie
reali di figure mostruose che hanno avuto un impatto sulla società.
Monsters – seconda stagione sarà incentrata su un
famigerato caso di omicidio dei primi anni ’90, che coinvolge due
fratelli di una famiglia benestante, condannati per aver ucciso i
loro genitori.
La storia reale dei
fratelli Menéndez è iniziata nel 1989, quando José
e Kitty sono stati colpiti più volte con un fucile da caccia nella
loro villa di Beverly Hills. I loro figli, Lyle ed Erik Menendez,
non erano inizialmente sospettati. Tuttavia, a causa delle spese
eccessive sostenute dai fratelli dopo la morte dei genitori, alla
fine sono stati indicati come potenziali sospettati. L’accusa li ha
accusati di aver ucciso i genitori per la loro eredità. Durante il
processo, molto pubblicizzato, i fratelli hanno rivelato di aver
subito abusi fisici, emotivi e sessuali da parte del padre, che li
ha costretti a uccidere i genitori.
Nel 1996, Lyle ed Erik Menendez
sono stati ufficialmente condannati all’ergastolo. Secondo le
fonti, Netflix
ha anche “accesso esclusivo” ai fratelli per un prossimo
documentario sul caso controverso.
I mostri che escono di notte
dall’armadio non solo esistono ma sono anche ben organizzati. In un
mondo parallelo i mostri vivono in una società civile tanto quanto
la nostra (cioè ben poco), in cui spaventare bambini è un lavoro,
il più importante di tutti, perchè dalle loro urla si genera
l’energia che alimenta la città. Tra gli spaventatori di
professione della Monsters & Co. Sulley e Mike sono la coppia più
affiatata, quella che detiene il record di urla generate, un punto
di riferimento per tutti, almeno fino a che per un errore una
bambina non passa dal mondo degli uomini a quello dei mostri
rischiando di metterne a repentaglio la carriera.
Arriva su Disney+ il 2 luglio Monsters &
Co. La Serie – Lavori In Corso, la nuova serie Pixar che
immagina il futuro dei protagonisti di Monsters & Co nel mondo
nuovo, quello in cui i mostri devono raccogliere risate e non più
urla di spavento dei bambini.
In una conferenza stampa via Zoom
abbiamo incontrato i doppiatori originali dei personaggi. Insieme a
Billy Chrystal e a John Goodman,
che tornano a prestare la voce a Mike Wazowski e James Patrick
Sullivan, hanno partecipato alla conferenza anche Mindi Kaling che
doppia Val Little, Henry Winkler che dà la voce a Fritz e Ben
Feldman, nuova voce protagonista per Tylor Tuskmon.
Ma com’è tornare
a doppiare due personaggi così iconici?
Billy Chrystal: “Adoro
tornare a Mike, anche se devo dire di non averlo mai lasciato.
Credo sia il mio personaggio preferito tra quelli che ho
interpretato. Mi sono divertito tantissimo con John nei primi due
film e avere la possibilità di tornare in una serie completamente
nuova, divertente e bella, è stato davvero eccitante per me.
John Goodman: “Quoto
tutto, in più la scrittura era così buona e l’animazione di un
livello così alto che per me è stato tutto divertentissimo.”
E per i nuovi arrivati
com’è stato entrare in questa mitologia?
Ben Feldman: “E’ stato
terrificante unirmi a questo cast, guardo ognuno di loro con
ammirazione ed è stato come entrare in una stanza in cui sono fuori
posto. Amo tantissimo questo show e poi io e il mio personaggio
condividiamo molte caratteristiche, come il terrore e la
confusione”
Mindy Kaling: “Amo Val,
è così entusiasta, onesta e pura e normalmente interpreto
sociopatiche, quindi è stato divertente per me. E poi mi piace la
sua color palette, è proprio carina, adoro il rosa e l’arancio
insieme, si intonano con la sua personalità”.
Henry Winkler: “Ho
imparato che una cosa se non è in sceneggiatura non è sulla scena e
noi dobbiamo tutto al nostro regista. Amo totalmente far parte di
questo cast. Adoro i personaggi e il mio Fritz è bellissimo.”
Insieme a Pete Docter che torna a
raccontare i suoi mostri, è co-autore della serie anche Roberts
Gannaway, che ha spiegato: “Sono contento di aver avuto la
possibilità di espandere questi personaggi, come sempre succede nel
mondo, quando ci sono grandi cambiamenti, accadono grandi cose, ed
è proprio qui che è ambientata la nostra storia. Poi adoro il fatto
che si tratti di una serie, perché è come passare il tempo con
vecchi amici, ma avendo comunque il tempo di farsene di nuovi.
Quindi sì Sully e Mike, ma anche incontrare questo nuovo
gruppo.”
Ben Feldman aggiunge:
“Lo scopo dei mostri nella serie è far ridere, e probabilmente il
timing della serie è perfetto, visto il proliferare di prodotti
drammatici ma anche il periodo storico che stiamo vivendo ancora. È
un prodotto perfetto per stare seduti con la famiglia a guardarlo.
Ho visto i primi due episodi e sono rimasto davvero commosso da ciò
che abbiamo visto, con tutti i personaggi nuovi di Monsters & Co
che entrano in scena.” “Ed è un ottimo posto in cui rifugiarsi e
farsi una piccola vacanza!” Gli fa eco John Goodman.
Billy Crystal racconta
di come è stato doppiare questi personaggi nel cuore della
pandemia: “Anche il processo lavorativo è stato strano, durante la
pandemia. Non ho visto nessuno, soltanto Paul del sound Mixing,
entravo in questo parcheggio vuoto, sembrava di stare in The
Walking Dead, e poi andavo in studio e tutti erano sullo schermo,
non ci siamo mai visti di persona. Ma la magia con Mike, con tutte
le possibilità che il mezzo offre, è immutata. Credo sia la cosa
più bella del lavorare con la Pixar e con questo tipo di personaggi
e mondo: tutto è possibile se lo immagini.”
Alla sua prima
collaborazione con la Pixar, Henry Winkler si è detto entusiasta
dello spirito di collaborazione e partecipazione che c’è
all’interno dello studio: “Per me è stato lo stesso. Bobs e la
squadra mi sono venuti incontro per qualsiasi idea avessi, e mi
hanno fatto sentire parte del processo creativo. E non è solo
umorismo sciocco per bambini, è davvero un evento di famiglia.”
Mindy Kaling conferma
l’impegno della Pixar a realizzare prodotti per tutta la famiglia:
“Mi piace perché è una serie che posso guardare con mia figlia, che
ha tre anni adesso. Abbiamo visto i primi due Monsterc & Co ed è
divertente il fatto che abbiamo passato l’intero anno in quarantena
a fissare le porte di casa, sapendo che possono portare in posti
meravigliosi.”
Monsters & Co. La Serie –
Lavori In Corso! arriverà su Disney+ il prossimo 2 luglio.
Sinossi: Alla
Monster, ink si raccolgono grida di bambini per fornire energia
pulita a tutti gli abitanti di Mostropoli. I bambini non si
spaventano più come un tempo e l’industria minaccia di chiudere,
fino a che una bambina entrerà attraverso il suo armadio nella
città dei Mostri, scatenando il panico e insospettate
conseguenze.
Monsters & Co è divertente e
commovente
Analisi: Film
della ditta Disney e Pixar del 2001, Monsters &
Co è divertente e commovente anche per i più duri.
Nucleo della storia è il rapporto tra la piccola fuggiasca Boo e il
mostro spaventa-bambini Sulley che dalla paura passa all’affetto
attraverso una serie di gag da slapstyc che prendono il posto di
una narrazione più classica e convenzionale. Il film parte subito,
e prosegue in questo fiume di situazioni comiche fino alla fine,
con apice nella scena dell’inseguimento tra le ‘porte
scorrevoli’.
Il tema energetico, vagamente (ma
non troppo) ambientalista risulta un buon pretesto narrativo che
permette lo sviluppo di personaggi e situazioni interessanti, su
tutti il cattivissimo Randall, grosso lucertolone disgustoso e
camaleontico che esprime nelle sue doti corporee la sua ambiguità,
o la bisbetica Roz dalle sembianze di lumaca e l’aspetto da
segretaria arcigna.
Una divertentissima e
scanzonata storia di amicizia un po’ particolare
Monsters &
Coscorre veloce, il ritmo è incalzante e la
storia, come ogni Disney che si rispetti, è a lieto fine, senza
grossi scossoni. Divertentissima la scena ambientata in Nepal con
l’Abominevole Uomo delle Nevi in cerca di compagnia.
Monsters & Co candidato a tre premi
Oscar, si è aggiudicato la statuetta per la Migliore Canzone “If I
Didn’t Have You”. Curiosità: la Pixar non manca di auto citarsi,
con la presenza di Jesse (Toy
Story 2) e di Nemo (Alla
Ricerca di Nemo) tra i giocattoli della piccola
Boo.
Continua la divertente iniziativa
che mette sotto i riflettori grandi film d’animazione e ne propone
una versione seguendo gli stilemi di grandi registi. Oggi tocca
a Monsters & Co, e come sarebbe
stato se fosse stato diretto da Ridley Scott in
stile Prometheus.
Il canale è quello di The Unusual Suspect e
il video è un mash up tra le due pellicole.
Monsters &
Co. (Monsters, Inc.) è un film
d’animazione della Pixar, del 2001 diretto
da Pete Docter, Lee
Unkrich e David Silverman.
La città di Mostropoli, abitata
da mostri di ogni genere, ricava l’elettricità di
cui ha bisogno dalla centrale elettrica cittadina, che converte le
urla dei bambini umani in energia elettrica. I mostri che vi
lavorano devono spaventare i bambini giungendo nelle
loro camere attraverso delle portespeciali, che
conducono nel mondo degli umani. Sullivan, protagonista
assieme all’amico e assistente Mike, è un mostro che spaventa
i bambini. È il miglior spaventatore dell’azienda, e si contende
questo titolo con Randall, una specie di geco con
otto arti, capace di mimetizzarsi così velocemente da
diventare praticamente invisibile. I mostri hanno a loro volta una
grande paura degli umani, dato che li considerano minacciosi e
infetti, e hanno il terrore di venire a contatto con i bambini e i
loro oggetti e, se uno spaventatore rientra dal mondo umano con dei
loro elementi addosso, viene rasato a zero dagli agenti del Corpo
Decontaminazione Antibambino (CDA), che intervengono prontamente, e
l’elemento umano viene disintegrato facendolo esplodere (“allarme
23-19”).
Secondo l’Hollywood
Reporter,Fede Alvarez (La
Casa) sarebbe stato scelto per dirigere
Monsterpocalypse (qui), film
basato sull’omonimo gioco da tavolo i cui diritti sono ancora
contesi tra Warner Bros., DreamWorks e Sony.
Da circa 5 anni si sente
parlare di un adattamento cinematografico del gioco che era basato
su miniature da collezione raffiguranti mostri. Nel 2010,con al
timone Tim Burton, la Walt Disney Pictures e
la DreamWorks Pictures erano pronte a collaborare alla
realizzazione del progetto.
Fede Alvarez
dovrebbe occuparti anche della sceneggiatura con Rodo Sayagues.
Foto di copertina: L'attore
Charlie Hunnam arriva alla première di Los Angeles di 'Luna ribelle
- Parte prima' di Netflix, tenutasi al TCL Chinese Theatre IMAX il
13 dicembre 2023 a Hollywood, Los Angeles, California, Stati
Uniti.- Foto di imagepressagency via
Depositphotos.com
Charlie Hunnam sarà il protagonista della
terza stagione di Monster di Netflix
nel ruolo del noto serial killer Ed Gein. Il
co-creatore della serie Ryan Murphy ha fatto
l’annuncio sul palco durante un evento promozionale a Los Angeles
per la
seconda stagione di Monster, incentrata sui
fratelli Menendez e sull’omicidio dei loro genitori. La
prima stagione della serie antologica si è concentrata sul
serial killer Jeffrey Dahmer.
Gein, anch’egli originario del
Wisconsin come Dahmer, divenne famoso negli anni Cinquanta quando
le autorità scoprirono che non solo aveva ucciso diverse persone,
ma aveva anche scavato tombe in un cimitero vicino a casa sua e
fabbricato ogni sorta di oggetti per la casa e vestiti con resti
umani. Il caso di Gein servì da ispirazione per diversi personaggi
della cultura pop, come Norman Bates in “Psycho”
e Buffalo Bill ne “Il
silenzio degli innocenti”.
Questo è l’ultimo ruolo televisivo
annunciato da Hunnam. A maggio è stato reso noto che Charlie Hunnam sarà il protagonista della
prossima serie “Criminal”
di Amazon. È noto soprattutto per aver recitato nel popolare dramma
sui motociclisti fuorilegge di FX “Sons of Anarchy”, in
cui ha interpretato Jackson “Jax” Teller per sette stagioni.
Recentemente ha recitato nell’adattamento della serie Apple del
libro “Shantaram”. Tra gli altri crediti televisivi di
Hunnam figurano “Undeclared” e “Queer as Folk”, mentre i suoi
crediti cinematografici includono “Pacific Rim”, “The
Gentlemen”, “True History of the Kelly Gang”,
“Rebel Moon – Part One: A Child of Fire” e “The Lost
City of Z”.
La serie tv Monster
Monster ha
debuttato originariamente su Netflix nel 2022. La prima stagione ha ricevuto ampi
consensi, in particolare per le interpretazioni di Evan Peters nel ruolo di Dahmer e di Niecey
Nash in quello di Glenda Cleveland. Peters ha vinto un Golden Globe
per la serie, mentre Nash ha vinto un Emmy. Attualmente è il terzo
show più visto nella storia di Netflix.
Il debutto della seconda stagione è previsto per giovedì 19
settembre. Nicholas Alexander Chavez e Cooper Koch interpretano
Lyle ed Erik Menendez, mentre
Javier Bardem e Chloë Sevigny interpretano i loro
genitori. Murphy e Ian Brennan hanno co-creato la serie e ne sono
produttori esecutivi insieme a Bardem, Alexis Martin Woodall, Eric
Kovtun, Scott Robertson, David McMillan, Louise Shore e Carl
Franklin. I registi degli episodi sono Brennan, Franklin, Max
Winkler, Paris Barclay e Michael Uppendahl, mentre gli
sceneggiatori sono Murphy, Brennan, David McMillan, Todd Kubrak e
Reilly Smith.
Foto di copertina: L’attore Charlie
Hunnam arriva alla première di Los Angeles di ‘Luna ribelle – Parte
prima’ di Netflix, tenutasi al TCL Chinese Theatre IMAX il 13
dicembre 2023 a Hollywood, Los Angeles, California, Stati Uniti.-
Foto di imagepressagency via Depositphotos.com
In arrivo una nuova avventura “mostruosa” per il grande
schermo, dopo che la Benderspink e Monsterfoot Productions hanno
rilasciato la notizia di una loro collaborazione per un nuovo
progetto dal titolo Monster X, basato su una storia
originale di Ahmet Zappa. Il nuovo grottesco lungometraggio,
parodia dichiarata di The Avangers, presenta una
squadra dei dieci mostri più famosi di tutti i tempi, tra cui
Dracula, Mr. Hyde e Frankenstein, impegnati per difendere la terra
da una grande minaccia. Moster X rappresenta l’ultima
follia di Zappa, il quale ha già elaborato alcune trame
originalissime, tra cui Doge & Twist (ispirato dai
racconti di Charles Dickens), le avventure della famiglia hawaiana
Tiki e l’esilarante Monster Relocation
Program. Zappa sarà anche produttore assieme a Chris
Bender, J.S. Spink e Jake Weiner.
Un nuovo spot di Monsters
University è stato trasmesso del corso del
Rose Bowl, il match di football americano
che ogni primo dell’anno mette di fronte le squadre
vincitrici dei due maggiori campionati dei college americani. Si
tratta del più antico dei trofei di questo genere (il più famoso
dei quali è il Superbowl, giocato dai professionisti), organizzato
per la prima volta nel 1902.
Lo spot di Monsters
University è andato in onda sul canale
ESPN, di proprietà della Disney, nella forma di un
vero e proprio filmato pubblicitario di uno dei tanti college
americani, con l’ovvia differenza che gli studenti mostrati nel
corso del filmato non sono propriamente umani. Eccolo: