La nuova cover di Entertainment
Weekly è stata dedicata a Magic Mike
XXL. Nel film vedremo tutti i personaggi che abbiamo
già visto nel primo film, con l’eccezione di Matthew
McConaughey. Nella gallery la cover:
[nggallery id=1632]
Il cast di Magic Mike XXL
Nel cast dell’atteso seguito di
Magic Mike, che sarà diretto
da Greg Jacobs, saranno presenti
Channing Tatum, Amber Heard, Adam Rodriguez, Matt Bomer,
Donald Glover, Joe Manganiello, Kevin Nash, Gabriel Iglesias,
Michael Strahan, Jada Pinkett Smith, Andie MacDowell e
Elizabeth Banks.
Dopo che Mike
(Channing Tatum) si è lasciato alle spalle la vita
da spogliarellista, anche i rimanenti ‘Re di Tampa’ sono pronti a
gettare la spugna. Ma vogliono farlo a modo loro: dando vita ad un
ultimo incandescente spettacolo a Myrtle Beach, con il leggendario
Magic Mike che torna per l’ultimo strepitoso striptease sul palco
insieme a loro.
Purtroppo non potremo avere la
possibilità di vedere di nuovo Matthew McConaughey
esibirsi sul palco di un strip club, ma possiamo consolarci con
facilità. Ecco infatti il cast completo di Magic Mike
XXL, con i ritorni graditi di Channing Tatum,
Matt Bomer, Joe Manganiello, Kevin Nash, Adam Rodriguez e
Gabriel Iglesias, e con i nuovi volti:
Elizabeth Banks (The Hunger
Games), Donald Glover
(Community), Amber Heard (The Rum
Diary), Andie MacDowell
(Footloose), Jada Pinkett Smith
(Gotham) e Michael Strahan (Live with
Kelly and Michael).
Il nuovo film sarà diretto da
Gregory Jacobs che è stato già produttore del
primo film ed è uno dei più fidati collaboratori di Steven
Soderbergh, che in questo film sarà produttore
esecutivo.
La storia
di Magic Mike XXL sarà ambientata a
tre anni di distanza da Magic Mike, dopo che il protagonista Mike
ha lasciato il mondo dello strip. I re di Tampa sono pronti a
lasciare il business, ma prima vogliono organizzare un grande
spettacolo come regalo d’addio alle loro fan, e vogliono che Mike
sia il loro leader. Sulla strada che li porterà allo show, Mike e i
ragazzi faranno nuove conoscenze e impareranno nuove mosse.
Il film uscirà il primo luglio 2015
e vedrà nel cast Channing Tatum, Matt Bomer, Joe
Manganiello, Kevin Nash, Adam Rodriguez, Gabriel Iglesias,
Elizabeth Banks, Donald Glover,
Amber Heard, Andie MacDowell,
Jada Pinkett Smith e Michael
Strahan.
Channing Tatum
ritorna nelle vesti (poche) di Magic Mike, insieme a buona
parte del cast, sia artistico che tecnico: Steven
Soderbergh resta dietro le quinte, ma sulla sedia del
regista, c’è Gregory Jacobs, già produttore del
film precedente.
Mike ha detto addio alla vita da
spogliarellista da tre anni per costruirsi un’attività propria e
una famiglia, ma i suoi progetti non vanno a gonfie vele. I suoi
compagni di palco sono rimasti attaccati alla vecchia vita, ma si
avvicina anche per loro il momento di voltare pagina. Un momento al
quale non vogliono arrivare prima di aver lasciato il loro segno,
partecipando a una celebre convention di spogliarellisti.
Scopriranno che assoldare il leggendario Magic Mike non è poi così
difficile, dando inizio a una folle avventura on the road.
Magic Mike diventa
XXL, si amplia nettamente il divertimento, la durata (che
non si fa sentire) e la bravura del cast artistico e tecnico tutto,
facendo debita menzione alla coreografa Alison
Faulk, che nel suo curriculum vanta collaborazioni con
star come Madonna, Janet Jackson e Missy
Elliot.
L’impronta resta quella
data da Soderbergh, con una fotografia che tende verso la
naturalezza dell’illuminazione e inquadrature pulite. Il resto si
fa più ricco, soprattutto lo spessore dei personaggi e il tema
della dedizione che corre lungo tutto il film: un messaggio
positivo e ispirante. Ognuno di loro ha una storia da raccontare,
delusioni sulle spalle e desideri da coronare. Perfettamente
inseriti nel mondo in cui siamo abituati a vivere, attraverso le
loro manie e passioni, rendono cristalline la comicità naturale che
si nasconde nelle tendenze dei nostri tempi e, dalla poltrona dello
spettatore si ride senza amarezza. Dove non c’è spazio per la
retorica, il messaggio arriva, limpido e preciso, frutto di un
umorismo usato con grande intelligenza.
Attraverso il viaggio di questi
ragazzotti tutti muscoli e sorrisi, si stagliano le figure care al
buon cinema hollywoodiano: il sogno americano, la ricerca
dell’amore, della serenità d’animo e la profondità di una passione.
Magic Mike & Co., nonostante i nomi d’arte discutibili, non sono
“solo” spogliarellisti, ma hanno un credo e una filosofia che
applicano senza sconti al loro lavoro, come farebbe ogni
professionista.
E lo fanno, di fatto, anche i
professionisti chiamati alla realizzazione di Magic
Mike XXL, che sono lì a ricordarci che il cinema è
anche leggerezza, che leggerezza non vuol dire
frivolezza; che l’intrattenimento si può sposare con il
cinema di qualità; che l’etichetta commerciale applicata a
un film, non è una brutta cosa; che divertirsi guardando dei
performer che fanno lo streap tease e non coglierci nessun
significato profondo… beh… anche quello non sarebbe poi un
crimine!
Dopo
Magic Mike – The Last Dance (qui
la recensione e
un approfondimento), un Magic Mike 4 potrebbe
continuare la storia del simpatico spogliarellista Mike Lane,
interpretato da Channing Tatum, nonostante il film precedente
suggerisse che avesse rinunciato definitivamente a spogliarsi per
divertimento. Il terzo film ha infatti visto Mike Lane lasciare la
Florida per dirigere uno spettacolo di spogliarelli nel West End di
Londra, ma proprio il nuovo ambiente (per non parlare della sua
relazione con la ricca mondana Maxandra) apre delle possibilità per
Magic Mike 4. Si potrebbe esplorare il suo essere
un pesce fuor d’acqua all’interno dell’élite della società
londinese.
Tuttavia, ad oggi, Magic
Mike 4 non è una garanzia. Così come Mike si è stancato
del mondo dello spogliarello, è possibile che Channing Tatum si sia stancato del franchise
stesso. Se si aggiungerà un altro film, potrebbe accadere senza la
sua partecipazione.
Magic Mike – The Last Dance si presenta infatti come
un paradosso, pretendendo di concludere la storia di Mike ma
offrendo allo stesso tempo con tante nuove possibilità.
Naturalmente, la sua storia non è l’unica di interesse
nell’universo di Magic Mike, rendendo Magic Mike
4 un po’ un jolly creativo per la direzione del
franchise.
Le ultime notizie su Magic
Mike 4
Non ci sono state molte notizie su
Magic Mike 4 fino ad oggi, almeno non da parte
della Warner Bros. o del regista Steven Soderbergh. Tuttavia, del film si è
discusso al di fuori dei canali ufficiali, dimostrando che c’è
ancora una chiara domanda per un nuovo film di Magic Mike.
L’attrice Jessica Chastain(Molly’s Game,
It – Capitolo due) ha proposto un suggerimento per il cast
di Magic Mike 4 su Twitter nell’agosto del 2023,
con un video che implorava Channing Tatum e Steven
Soderbergh di inserire la star di George & TammyMichael Shannon(Bullet Train,
L’uomo d’acciaio) nel prossimo film di Magic
Mike e la cosa ha ottenuto un notevole riscontro.
Al di fuori di questa e di altre
domande dei fan regolarmente rivolte a Soderbergh e Tatum, finora
non ci sono state notizie reali su Magic Mike
4. Lo stesso Channing Tatum ha dichiarato di aver
finito di interpretare Mike Lane nel maggio 2023 (People). Se Steven
Soderbergh vorrà continuare l’eredità di Mike in Magic Mike
4, probabilmente dovrà fare a meno di Channing Tatum – e
se c’è un’apertura per un nuovo protagonista, è possibile che
Jessica Chastain riesca a realizzare il suo
desiderio di vedere Michael Shannon nel cast.
Ad oggi, dunque, Magic Mike
4 non è confermato e non è attualmente in fase di
sviluppo. La sua realizzazione dipende dall’esplorazione di altri
personaggi oltre a Mike Lane, poiché il regista Steven Soderbergh ha dichiarato in passato
che Magic
Mike – The Last Dance è effettivamente l’ultima
avventura di Mike. Tuttavia, il regista ha anche ventilato la
possibilità di vari spinoff all’interno di un universo condiviso di
Magic Mike, il che significa che potrebbero esserci altre
storie in attesa di essere raccontate, solo che potrebbero non
includere Mike Lane.
È inoltre possibile che il futuro
del franchise di Magic Mike risieda in una origin
story. Sia che si tratti di un prequel su Mike Lane che rivela
come è diventato uno spogliarellista negli anni ’90, sia che si
tratti di un prequel su Dallas (Matthew
McConaughey) che racconta lo spogliarello maschile
negli anni ’80, o ancora di un focus su uno degli altri personaggi
visti nel corso della trilogia, è evidente che ci sono molte
opportunità narrative per Magic Mike 4.
Quali personaggi e attori
potrebbero tornare nel cast?
Non essendo ancora confermato,
ovvamente non ci sono ancora stati annunci per il cast di
Magic Mike 4. Considerato il numero di volti
famosi che fanno parte del cast della trilogia di Magic
Mike, qualsiasi personaggio potrebbe tornare per un questo
film. Richie, interpretato da Joe Manganiello, Ken di
Matt Bomer, Tito di
Adam Rodriguez e Tarzan di
Kevin Nash sono tornati per brevi camei in
Magic Mike – The Last Dance, ma la scena
riguardava una telefonata con Mike che non rivelava molto di ciò
che i beniamini dei fan avevano fatto dopo Magic Mike XXL. Il terzo film, inoltre, non ha mai
risolto il mistero sull’esito dello show di Dallas e The Kid a
Macao.
Dallas e The Kid sono stati due dei
personaggi più importanti del Magic Mike originale, il primo come mentore di Mike e
il secondo come suo protetto. Sono stati brevemente menzionati in
Magic Mike XXL, ma non è stato il giusto commiato per
due dei più cari amici di Mike. Magic Mike 4
potrebbe dunque sviluppare ulteriormente la loro storia e
concentrarsi sui diversi modi in cui lo spogliarello maschile viene
accolto in Cina e su come sono cambiati i personaggi in un ambiente
culturale diverso.
Grazie al nuovo ambiente, alla
relazione nascente tra Mike e Maxandra e al gruppo di ballerini
completamente nuovo, Magic
Mike – The Last Dance apre la strada a diversi
possibili spinoff. Se Magic Mike 4 sceglierà di
non seguire la storia di Mike in modo specifico, potrebbe seguire
il nuovo corpo di ballo dopo il suo grande debutto nel West End.
Sebbene molti ballerini si esibiscano attualmente in Magic Mike
Live, nessuno ha la stessa personalità sviluppata dei Kings of
Tampa, che li rende perfetti protagonisti per un quarto film.
Data l’importanza attribuita
all’emancipazione femminile nell’atto finale dello spettacolo, c’è
anche la possibilità che un film di spogliarelli tutto al
femminile, simile a
Le ragazze di Wall Street, possa costituire la base di
Magic Mike 4. Soderbergh ha già detto che questo
potrebbe essere un possibile spinoff, anche se il concetto è già
stato esplorato in passato. Con i temi, il cast e la trama giusti,
potrebbe fare riferimento a Showgirls e diventare un
classico di culto altrettanto apprezzato.
C’è un trailer di Magic
Mike 4?
Poiché Magic Mike 4
non è stato confermato e soprattutto neanche girato, non sono
ovviamente disponibili trailer di nessun tipo, ma neanche teaser o
filmati promozionali che potrebbero annunciarne la realizzazione.
Tuttavia, come già accennato, Soderbergh ha dichiarato di non aver
chiuso con l’universo di Magic Mike e di voler espandere
il franchise concentrandosi su altri personaggi. Pertanto, col
tempo potrebbero emergere ulteriori notizie su un altro film di
Magic Mike.
HBO Max ha
ufficializzato che produrrà il terzo
capitolo di Magic Mike e che il film vedrà
tornare Channing Tatum insieme al team creativo
guidato da Steven Soderbergh. Contestualmente,
l’account social di HBO Max ha annunciato anche il
titolo ufficiale di
Magic Mike 3, che ci dice implicitamente che non ci
sarà un quarto capitolo.
Channing Tatum ha
recitato nei primi due film, Magic Mike, uscito nel 2012 e Magic Mike XXL, uscito nel 2015, che ha
incassato più di 300 milioni di dollari in tutto il mondo. Il film
ha ispirato l’adattamento dello spettacolo dal vivo, Magic Mike
Live, che è stato lanciato a Las Vegas e da allora ha
viaggiato in tutto il mondo, con nuove date fissate per il
2022.
La storia è quella di Mike Lane,
interpretato da Tatum, uno spogliarellista che fatica a trovare il
suo percorso professionale mentre fa da mentore a un giovane
ballerino e cerca di mettere ordine nella propria vita amorosa. La
serie vede protagonisti anche
Joe Manganiello,
Matt Bomer,
Matthew McConaughey, Kevin Nash e Adam
Rodriguez. Steven Soderbergh ha diretto
il primo film, mentre Gregory Jacobs ha diretto il
secondo, con Reid Carolin che ha scritto
entrambi.
Ora, la squadra sta per tornare
sulla scena con un terzo film, giustamente intitolato Magic
Mike’s Last Dance, il che implica che questo sia l’ultimo
film della serie. Il film originale di HBO Max sarà trasmesso in
streaming nel 2022, con Tatum che torna come “Magic Mike”
e il team creativo di Soderbergh, Jacobs e
Carolin a bordo. Soderbergh afferma che la
risposta allo spettacolo dal vivo e ciò che i coreografi sono stati
in grado di offrirgli lo hanno ispirato a voler realizzare un altro
film della serie, dicendo: “Il sogno di Mike Lane di connettere
le persone attraverso la danza deve essere realizzato!” Tatum
è ugualmente entusiasta del film, e ha dichiarato:
“Non ci sono parole per quanto
sia entusiasta di far saltare le porte del mondo di “Magic Mike”
con Steven, Greg, Reid e le fantastiche persone di HBO Max. Lo
stripperverse non sarà più lo stesso”.
Indiewire riporta la notizia che
Greg Jacobs sarebbe in trattative per dirigere
Magic Mike 2, sequel della pellicola
campione d’incassi diretta nel 2012 da Steven
Soderbergh. Inoltre, è stato anche rivelato il titolo
ufficiale della pellicola: il seguito si chiamerà Magic
Mike XXL.
Greg Jacobs, assistente alla regia
di Soderbergh per tantissimi anni, ha diretto nel 2007 il thriller
Wind Chill, con protagonista Emily Blunt.
Sebbene nessuna conferma ufficiale
sia ancora stata rilasciata, è quasi sicura la presenza nel seguito
dei membri originali del cast del primo film. Al momento
Channing Tatum sta lavorando alla sceneggiatura,
mentre secondo quanto dichiarato da Joe
Manganiello in una recente intervista, le riprese del film
partiranno il prossimo autunno.
La Warner Bros Pictures
ha deciso la data di uscita di Magic Mike
2, l’annunciato sequel della pellicola diretta
da Steven Soderbergh che però non tornerà
dietro la macchina da prese, al suo posto il suo
assistente Greg Jacobs. Il film che si intitolerà Magic
Mike XXL arriverà al cinema negli Stati Uniti il 03 Luglio
2015.
Sebbene Magic Mike
2 è il primo progetto a rivendicare ufficialmente la
data del 3 Luglio 2015, la Paramount Pictures ha in programma di
lanciare due giorni prima l’atteso reboot Terminator
Genesis.
Sebbene nessuna conferma ufficiale
sia ancora stata rilasciata, è quasi sicura la presenza nel seguito
dei membri originali del cast del primo film. Al
momento Channing Tatum sta lavorando
alla sceneggiatura, mentre secondo quanto dichiarato
da Joe Manganiello in una recente
intervista, le riprese del film partiranno il prossimo autunno.
E’ lo stesso Channing
Tatum ad annunciare, attraverso il suo profilo Twitter, di
aver cominciato a lavorare alla sceneggiatura del seguito di
Magic Mike, film di Steven
Soderbergh che lo ha visto protagonista nel 2012. Tatum ha
pubblicato una foto (che vi mostriamo di seguito) accompagnata dal
seguente tweet: “Cosa c’è di meglio che iniziare a scrivere
Magic Mike 2 con il mio vecchio amico Dallas?”.
Il primo Magic
Mike era basato sulla storia vera dello stesso
Channing Tatum; questo secondo capitolo, invece,
racconterà una storia completamente diversa. Il sequel non sarà
diretto da Soderbergh, ma probabilmente dal suo storico assistente
Gregory Jacobs (anche se inizialmente si era
parlato proprio di Tatum come possibile regista). Alla
sceneggiatura del film dovrebbe collaborare anche Reid
Carolin, che si era già occupato dello script del primo
film.
Dal regista di Ocean’s
Eleven,Steven Soderbergh, e dopo il
clamoroso successo americano, dove e’ diventato un autentico
fenomeno, arriva in Italia MAGIC MIKE, il film con
Channing Tatum, Matthew
McConaughey, Alex Pettyfer!
Il film arriverà nelle sale
italiane il 21 settembre, distribuito da
Key Films.
A febbraio arriva
la commedia musicale “Magic
Mike – The Last Dance”, terzo capitolo del franchise
‘Magic Mike’. Dopo lo straordinario successo di critica e pubblico,
Magic Mike – The Last Dance riunisce nuovamente il
team creativo del primo film: Channing Tatum riprende il ruolo di Mike Lane,
mentre
Steven Soderbergh torna alla regia del film, basato su
una sceneggiatura di Reid Carolin, già autore dei
primi due capitoli della saga. Protagonista al fianco di Tatum è
Salma Hayek Pinault (“House of Gucci”,
“Come ti ammazzo il bodyguard 2: La moglie del sicario”).
Dopo una lunga
pausa e in seguito ad un affare fallito che lo ha lasciato al
verde, costringendolo a lavorare come bar tender nei locali della
Florida, per “Magic” Mike Lane (Tatum) è giunta l’ora di tornare
sul palco. Con la speranza di partecipare a quello che considera
l’ultimo show della sua carriera, Mike si dirige a Londra con una
donna ricca e altolocata (Salma Hayek Pinault) che lo attira con
un’offerta che non può rifiutare… e un’agenda già pianificata. La
posta in gioco è altissima quando Mike scopre cosa ha veramente in
mente la donna: riuscirà, insieme ad un nuovo gruppo di ballerini
da rimettere in carreggiata, ad essere in grado di farcela?
I produttori di
Magic Mike – The Last Dance sono Nick
Wechsler, Gregory Jacobs, Tatum, Carolin e Piter
Kiernan; mentre Julie M. Anderson è la
produttrice esecutiva. Fanno parte del cast insieme a Tatum e alla
Hayek Pinault: Ayub Khan Din (“Ackley Bridge”); la
new entry Jemelia George;Juliette
Motamed (“We Are Lady Parts”) e Vicki
Pepperdine (“Johnny English colpisce ancora”).
Il team creativo
di Soderbergh che ha lavorato dietro le quinte, include lo
scenografo Pat Campbell(“The Bastard Son & The
Devil Himself”), il costumista Christopher
Peterson (“The
Irishman”) e il supervisore musicale Season
Kent (“KIMI”, “Lasciali parlare”), con le coreografie di
Alison Faulk e Luke Broadlick,
già entrambi parte del franchise di “Magic Mike”.
Warner Bros.
Pictures presenta “Magic
Mike – The Last Dance“, nelle sale italiane a partire
dal 9 febbraio 2023, distribuito da Warner Bros. Pictures.
Debutta in prima tv su
Sky il film Magic Mike – The Last Dance, lunedì 23
ottobrealle 21.15 su Sky Cinema Uno (e alle 21.45
su Sky Cinema Romance), in streaming su NOW e disponibile on
demand. Su Sky il film sarà disponibile on demand
anche in 4K.
Nel terzo capitolo della serie di
film
di successo “Magic Mike” Channing Tatum riprende il ruolo di Mike Lane
e Steven Soderbergh torna al timone con una
sceneggiatura di Reid Carolin, che ha anche
scritto i primi due film. Protagonista al fianco di Tatum è
Salma Hayek Pinault.
Nel cast Magic
Mike – The Last Dance insieme a Tatum e Hayek Pinault
ci sono anche Ayub Khan Din, la nuova arrivata
Jemelia George, Juliette Motamed
e Vicki Pepperdine.
Il team creativo dietro le quinte
comprende lo scenografo Pat Campbell, il costumista Christopher
Peterson e il supervisore musicale Season Kent, con coreografie di
Alison Faulk e Luke Broadlick, entrambi già parte della franchise
“Magic Mike”.
Il film è stato distribuito nelle
sale cinematografiche italiane da Warner Bros. Pictures.
SINOSSI
Dopo una lunga pausa e in seguito
ad un affare fallito che lo ha lasciato al verde, costringendolo a
lavorare come bar tender nei locali della Florida, per “Magic” Mike
Lane è giunta l’ora di tornare sul palco. Con la speranza di
partecipare a quello che considera l’ultimo show della sua
carriera, Mike si dirige a Londra con una donna ricca e altolocata
che lo attira con un’offerta che non può rifiutare… e un’agenda già
pianificata. La posta in gioco è altissima quando Mike scopre cosa
ha veramente in mente la donna: riuscirà, insieme ad un nuovo
gruppo di ballerini da rimettere in carreggiata, ad essere in grado
di farcela?
MAGIC MIKE – THE LAST
DANCE– Lunedì 23 ottobrealle
21.15 su Sky Cinema Uno (e alle 21.45 su Sky Cinema Romance), in
streaming su NOW e disponibile on demand. Su Sky
il film sarà disponibile on demand anche in 4K, per i clienti Sky Q
o Sky Glass con pacchetto Sky Cinema e con servizio opzione Sky
HD/Sky Ultra HD attivo.
Magic Mike – The Last Dance è disponibile da oggi, martedì 14
marzo, per l’acquisto su Apple Tv app, Amazon Prime Video, Youtube, Chili, Rakuten TV,
Microsoft Film & TVe, a partire dal 21 Marzo, anche a
noleggio su Sky Primafila e Mediaset Infinity
Dopo lo straordinario successo di
critica e pubblico, Magic Mike – The Last Dance riunisce
nuovamente il team creativo del primo film: Channing Tatum riprende il ruolo di Mike Lane,
mentre Steven Soderbergh torna alla regia del
film, basato su una sceneggiatura di Reid Carolin,
già autore dei primi due capitoli della saga. Protagonista al
fianco di Tatum è Salma Hayek Pinault (“House of Gucci”,
“Come ti ammazzo il bodyguard 2: La moglie del sicario”).
Dopo una lunga pausa e in seguito
ad un affare fallito che lo ha lasciato al verde, costringendolo a
lavorare come bar tender nei locali della Florida, per “Magic” Mike
Lane (Tatum) è giunta l’ora di tornare sul palco. Con la speranza
di partecipare a quello che considera l’ultimo show della sua
carriera, Mike si dirige a Londra con una donna ricca e altolocata
(Salma Hayek Pinault) che lo attira con un’offerta che non può
rifiutare… e un’agenda già pianificata. La posta in gioco è
altissima quando Mike scopre cosa ha veramente in mente la donna:
riuscirà, insieme ad un nuovo gruppo di ballerini da rimettere in
carreggiata, ad essere in grado di farcela?
I produttori del film sono
Nick Wechsler, Gregory Jacobs, Tatum, Carolin e
Piter Kiernan; mentre Julie M.
Anderson è la produttrice esecutiva. Fanno parte del cast
insieme a Tatum e alla Hayek Pinault: Ayub Khan
Din (“Ackley Bridge”); la new entry Jemelia
George;Juliette Motamed(“We Are Lady
Parts”) e Vicki Pepperdine (“Johnny English
colpisce ancora”).
Il team creativo di Soderbergh che
ha lavorato dietro le quinte, include lo scenografo Pat
Campbell (“The Bastard Son & The Devil Himself”), il
costumista Christopher Peterson (“The
Irishman”) e il supervisore musicale Season
Kent (“KIMI”, “Lasciali parlare”), con le coreografie di
Alison Faulk e Luke Broadlick,
già entrambi parte del franchise di “Magic Mike”.
Magic Mike – The Last Dance è stato distribuito nelle
sale italiane da Warner Bros. Pictures.
Amir Naderi,
celebre regista iraniano e autore di film come The
Runner e Monte, sbarca al Lido per
presentare il suo nuovo film, Magic Lantern, nella
sezione Sconfini. Un ritorno molto atteso quello di Naderi, che
covava questo nuovo progetto sin dai suoi esordi
cinematografici.
Magic Lantern, la trama
In Magic Lantern
Mitch (Monk Serrell-Freed) è un protezionista che
sta caricando l’ultimo film per la proiezione finale di un piccolo
cinema che sarà convertito in una multisala digitale. Ha paura nel
caricare l’ultima bobina nel proiettore, perché sa che ciò lo
porterà di nuovo alla ricerca di un amore ora perduto. Guarda
attraverso la finestrella, verso la luce tremolante dello schermo e
oltre, verso un altro mondo. Un mondo solo suo. Mitch inizia così
un viaggio di amore e ossessione che lo porta attraverso sogno,
realtà e cinema nel tentativo di ritrovare la ragazza
misteriosa.
Magic Lantern è un
puro atto d’amore verso il cinema, specialmente quello classico
dell’età d’oro. Nel film si ritrovano così continui riferimenti a
quell’epoca e al suo splendore cinematografico. Citazioni che altro
non sono se un gioco tra il regista e lo spettatore, tra il regista
e il cinema stesso. Naderi rende immagine concreta il suo profondo
amore per il cinema, cercando di catturare quel momento prodigioso
in cui realtà e fantasia si incrociano dando vita alla magia
generata oltre un secolo fa dalla lanterna magica, dispositivo del
precinema che da il nome al titolo del film.
Dove la storia viene
mantenuta in forma estremamente essenziale, sono le immagini a
raccontare più di ogni altra cosa. Lo spettatore deve infatti, come
specificato anche dallo stesso autore, arrendersi ad esse e
lasciare che infondano in lui l’atmosfera e le sensazioni
ricercate, per ottenere così un maggior coinvolgimento emotivo.
Non è certamente un’opera di facile
fruizione, e anzi è consigliata più di una visione per poter
decifrare i suoi più criptici significati e metafore. Metafore che
sono elemento principale di Magic Lantern, suo
elemento di base e ricorrente per tutta la narrazione. Metafore che
cristallizzano quella che per il regista è la vera essenza del
cinema: la passione. Passione che Naderi riesce con delicatezza a
infondere nel film e a far percepire a chi guarda.
Condividendo con il pubblico questo nuovo film, che Naderi
definisce come il culmine della sua vita dedicata al cinema,
all’amore e ai ricordi, ci svela un lato di sé inaspettato e
sensibile ai piccoli eventi e gesti della vita.
Woody Allen torna
al cinema, questa volta però indetro nel tempo, al 1928 con
Magic in the Moonligh con
protagonisti Eileen Atkins, Colin Firth, Marcia Gay Harden,
Hamish Linklater, Simon McBurney, Emma Stone e Jacki
Weaver.
Ambientato nella Riviera del
sud della Francia negli anni ‘20, MAGIC IN THE MOONLIGHT di Woody
Allen è una commedia romantica che narra di un grande prestigiatore
(Colin Firth) che prova a smascherare una sedicente medium (Emma
Stone).
L’illusionista cinese Wei Ling Soo
è il più celebrato mago della sua epoca, ma pochi sanno che il suo
costume cela l’identità di Stanley Crawford (Firth), uno scorbutico
ed arrogante inglese con un’altissima opinione di sé stesso ed
un’avversione per i finti medium che dichiarano di essere in grado
di realizzare magie. Convinto dal suo vecchio amico, Howard Burkan
(Simon McBurney), Stanley si reca in missione nella residenza della
famiglia Catledge, in Costa Azzurra: Grace la madre (JackiWeaver),
Brice il figlio (Hamish Linklater) e Caroline la figlia (Erica
Leerhsen). Si presenta come un uomo d’affari di nome Stanley
Taplinger per smascherare la giovane ed affascinante chiaroveggente
Sophie Baker (Stone) che risiede lì insieme a sua madre (Marcia Gay
Harden). Sophie arriva a villa Catledge su invito di Grace, la
quale è convinta che Sophie la possa aiutare ad entrare in contatto
con il suo ultimo marito e, una volta giunta lì, attira
l’attenzione di Brice, che si innamora di lei perdutamente.
Già dal suo primo incontro con
Sophie, Stanley la taccia di essere una mistificatrice facile da
smascherare. Ma, con sua grande sorpresa e disagio, Sophie si
esibisce in diversi esercizi di lettura della mente che sfuggono a
qualunque comprensione razionale e che lasciano Stanley
sbigottito.
Dopo qualche tempo, Stanley confessa alla sua adorata zia Vanessa
(Eileen Atkins) di aver iniziato a chiedersi se i poteri di Sophie
siano reali davvero. Se così fosse, Stanley si renderebbe conto,
che tutto sarebbe possibile e le sue convinzioni verrebbero a
crollare.
Dopo aver affontato la magia e
l’illusionismo nel film Scoop, il premio Oscar
Woody Allen è tornato sull’argomento con
Magic in the Moonlight (qui la recensione), una commedia
sentimentale del 2014. Si tratta di un titolo che appartiene a quel
filone pseudo magico del cinema di Allen, che partendo da un
pretesto di ciarlataneria (i poteri extrasensoriali della
protagonista) raggiunge poi il suo scopo nel mettee in scena
l’unica vera nota di magia che può esistere in questa vita, ovvero
l’amore. Tra situazioni paradossali e dialoghi pungenti, si snoda
dunque una vicenda ben più ricca e variegata di quello che si
potrebbe immaginare.
Tutto ciò Allen lo colloca nel
magico contesto della Costa Azzurra, sul finire degli anni Venti.
Tra luci, costumi e ricostruzioni d’epoca, il regista permette ai
suoi spettatori di fare un nuovo salto nel passato, proprio come
già avvenuto con Midnight in Paris. Il
suo umorismo si fonde a tutto ciò in modo spensierato e
coinvolgente, e ciò ha portato Magic in the Moonlight ad
affermarsi come un ottimo successo economico per Allen. A fronte di
un budget di circa 17 milioni, il film è infatti arrivato a
guadagnarne 51 a livello globale, raccogliendo anche buoni pareri
critici, in particolare per l’atmosfera e le interpretazioni dei
protagonisti.
Per tutti gli appassionati del
regista newyorkese si tratta dunque di un titolo particolarmente
gustoso, certamente non all’altezza dei grandi capolavori di Allen,
ma ugualmente ricco di tutti gli elementi tipici del suo cinema.
Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente
utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a
questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile
ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama e
al cast di attori. Infine, si elencheranno anche
le principali piattaforme streaming contenenti il
film nel proprio catalogo.
Magic in the Moonlight: la trama del film
Protagonista del film è
Stanley Crawford, un grande mago conosciuto in
tutto il mondo per i suoi trucchi apparentemente impossibili. Nel
corso della sua carriera, egli si è dedicato anche a smascherare
molti ciarlatani della magia e proprio per un nuovo caso simile
egli viene ora contattato dal suo amico Howard
Burkan. Questi gli propone il caso di una giovane
sensitiva, Sophie Baker, che si trova in Europa
temporaneamente, ingaggiata dalla famiglia Catledge, molto vicina a
Howard. Anche in questa occasione il sospetto è che la donna voglia
accaparrarsi il cospicuo patrimonio del rampollo
Brice, che già ha perso la testa per lei, entrando
anche nelle grazie della probabile futura suocera,
Grace.
Recatosi dunque in Europa, Stanley
inizia a frequentare Sophie con l’obiettivo di smascherarla e
dimostrare a tutti come i suoi poteri non siano altro che frutto di
una recita. Quello che non sa, però, è di essere finito in una
complessa trappola orchestrata dallo stesso Howard che, invidioso
del successo dell’illusionista, a suo parere ingiustificato, ha
deciso di trovare un modo per screditarlo davanti al grande
pubblico. Le cose, però, non andranno proprio secondo i piani,
perché tra il mago e la medium accadrà qualcosa di inaspettato. Più
si avvicinerà alla verità, più Stanley si troverà a confrontarsi
con magie ben diverse da quelle che si aspettava.
Magic in the Moonlight: il
cast del film
Ad interpretare Stanley Crawford,
Allen ha chiamato il premio Oscar Colin Firth. Il
suo personaggio è ispirato al mago William Ellsworth Robinson,
vissuto dal 1861 al 1918 e che, come Stanley nel film, eseguiva i
suoi numeri di magia con un alterego di origine asiatica di nome
Chung Ling Soo. Robinson, inoltre, lavorò anche per smascherare
finti sensitivi, proprio come Stanley fa nel film. Firth, dunque,
fece molte ricerche su tale personalità, cercando di entrare in
quella mentalità. Molto del pessimismo di cui il personaggio è
intriso, inoltre, è basato sulla filosofia di Friedrich Nietzsche,
citato in più occasioni nel film.
Nei panni di Sophie, la sensitiva su
cui Stanley è chiamato ad indagare, vi è invece l’attrice Emma Stone. Tra
i due vi è una differenza di età di ben 28 anni e ciò gli ha fatto
vincere il premio come “più encomiabile differenza d’età tra amante
maschile e amata” presso la Alliance of Women Film Journalists.
Fanno poi parte del cast anche Simon McBurney nei
panni di Howard Burbank e Hamish Linklater in
quelli di Brice Catledge. Jacki Weaver è l’anziana
vedova Grace, mentre Marcia Gay
Harden interpreta la signora Baker. Eileen
Atkins, infine, è la zia Vanessa.
Magic in the Moonlight: il
trailer e dove vedere il film in streaming e in TV
È possibile fruire
di Magic in the Moonlight grazie
alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme
streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei
cataloghi di Rakuten TV, Chili Cinema, Google Play, Apple
iTunes, Amazon Prime Video e Tim Vision. Per
vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà
noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale.
Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della
qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo
di sabato 30 luglio alle ore
21:00 sul canale Iris.
Guarda il Trailer italiano del
nuovo film di Woody Allen, Magic
in the Moonlight con Eileen Atkins,
Colin Firth, Marcia Gay Harden, Hamish Linklater, Simon McBurney,
Emma Stone e Jacki Weaver. Al cinema dal 4
ottobre distribuito da Warner Bros.
Dopo il successo di “Midnight in
Paris” (premio Oscar per la sceneggiatura) Woody Allen torna a
mettere in scena la Francia degli anni Venti nel suo nuovo film
“Magic in the Moonlight”, in uscita in Italia il 4
dicembre. È la storia dell’incontro-scontro tra un
illusionista razionale e scettico (Colin Firth) e una giovane
medium (Emma Stone) che lui ha tutte le intenzioni di smascherare.
Sullo sfondo della Riviera francese si svolgono le schermaglie dei
due, ma la magia della luna è in agguato..
Arriva al cinema Magic
in the Moonlight, il nuovo film diretto e scritto dal
regista
Woody Allen, con protagonisti nel cast
Colin Firth e Emma Stone.
Magic in the
Moonlight, la trama: 1928, Sud della Francia. Il celebre
smascheratore di falsi sensitivi, Stanley Crawford, viene
incaricato da un amico di scoprire gli inganni della giovane
Sophie, una avvenente americana, sedicente sensitiva, che è in
procinto di far sborsare alla ricca famiglia Catledge una grossa
somma di denaro in cambio di presunti servigi spiritici. Nella
romantica e bellissima cornice della Provenza, Sophie e Stanley
cominciano a passare del tempo insieme, e da subito i due caratteri
si scontrano con forza: lei è apparentemente molto ingenua e
genuina, lui un misantropo senza speranza, pessimista, burbero,
razionale e caustico. Riuscirà la bella Sophie a scalfire la
corazza di pregiudizio di Stanley e fargli ammettere che esiste il
mondo degli spiriti e soprattutto quello dell’amore?
I sentieri verdeggianti in Magic in the
Moonlight
Trattandosi di un film di Woody Allen, conosciamo bene la risposta alla
domanda e sappiamo quale sarà il finale di Magic in the
Moonlight, o meglio possiamo intuirlo. Il buon
regista newyorkese ci accompagna per mano, attraverso sentieri
verdeggianti e vedute panoramiche della Costa Azzurra, fino
all’aspettato, prevedibile e non per questo meno romantico
epilogo.
Una perfetta commedia anni ’30
Magic in the
Moonlight appartiene a quel filone pseudo magico del
cinema di Allen, che partendo da un pretesto di ciarlataneria (i
poteri extrasensoriali di Sophie) raggiunge poi il suo scopo nel
mettee in scena l’unica vera nota di magia che può esistere in
questa (unica) vita: l’amore. Allen si perde nei suoi arzigogolati
dialoghi carichi di sprezzante cinismo e tagliente ironia,
prendendosi in giro e facendosi beffe anche dello spettatore che
ascolta incantato i giri di parole dei protagonisti. Colin Firth e
Emma Stone sono ovviamente straordinari e l’alchimia
che si crea sullo schermo è dovuta non solo alla brillante (come al
solito) scrittura di Allen, ma anche alla loro naturale propensione
per la commedia. In particolare Emma Stone offre una delle sue migliori
performance, aiutata anche da una regia e da una fotografia che
sembrano avere come unico scopo quello di renderla ancora più
incantevole.
Woody Allen realizza una perfetta commedia
anni ’30: le luci, i costumi, la musica, tutto contribuisce a
creare la giusta atmosfera e a impacchettare un ottimo prodotto che
segna uno dei momenti più alti da un punto di vista tecnico della
carriera del produttivo regista. Certo manca il guizzo di novità,
l’ispirazione e la volontà di raccontare il nuovo, ma ormai lo
sappiamo, Woody Allen è una tradizione, per gli
argomenti che racconta, per i personaggi e le nevrosi che mette in
scena. Ma chi ha detto che la tradizione sia per forza una brutta
cosa?
Non abbiamo ancora fatto in tempo a
vedere il suo ultimo film Blue Jasmine
con Cate Blanchett (che è stato particolarmente
apprezzato in USA) che arriva subito la foto ed il titolo del
prossimo lungometraggio dell’inesauribile Woody
Allen. Si intitolerà Magic in the Moonlight e dalle
foto possiamo vedere che avrà come è consuetudine un cast
d’eccezione composto da: Emma Stone, Colin Firth,
Jacki Weaver, Marcia Gay Harden, Hamish Linklater, Eileen Atkins,
Erica Leerhsen, Catherine McCormack, Paul Ritter, Jeremy
Shamos e Simon McBurney.
Della trama si sa pochissimo,
mentre Blue Jasmine arriverà in
Italia il prossimo 5 dicembre, e con Cate Blanchett, Joy Carlin,
Richard Conti, Glen Caspillo ed Alec Baldwin protagonisti, Blue
Jasmine racconterà invece la storia di una donna dell’alta società
newyorkese che dopo il crollo finanziario e l’arresto del marito si
trasferisce dalla sorella a San Francisco, completamente al verde e
per la prima volta costretta a fare i conti con la dura realtà
delle ristrettezze economiche e la mancanza di onestà nella sua
vita.
Guarda la prima clip
di Magic in the Moonlight, nuovo
film di Woody Allen che vede protagonisti un cast
d’eccezione composto da Eileen Atkins, Colin Firth,
Marcia Gay Harden, Hamish Linklater, Simon McBurney, Emma
Stone e Jacki Weaver.
Ambientato nella Riviera del sud
della Francia negli anni ‘20, MAGIC IN THE MOONLIGHT di Woody
Allen è una commedia romantica che narra di un grande prestigiatore
(Colin Firth) che prova a smascherare una sedicente medium (Emma
Stone).
L’illusionista cinese Wei Ling Soo
è il più celebrato mago della sua epoca, ma pochi sanno che il
suo costume cela l’identità di Stanley Crawford (Firth), uno
scorbutico ed arrogante inglese con un’altissima opinione di sé
stesso ed un’avversione per i finti medium che dichiarano di essere
in grado di realizzare magie. Convinto dal suo vecchio amico,
Howard Burkan (Simon McBurney), Stanley si reca in missione nella
residenza della famiglia Catledge, in Costa Azzurra: Grace la madre
(JackiWeaver), Brice il figlio (Hamish Linklater) e Caroline la
figlia (Erica Leerhsen). Si presenta come un uomo d’affari di nome
Stanley Taplinger per smascherare la giovane ed affascinante
chiaroveggente Sophie Baker (Stone) che risiede lì insieme a
sua madre (Marcia Gay Harden). Sophie arriva a villa
Catledge su invito di Grace, la quale è convinta che Sophie la
possa aiutare ad entrare in contatto con il suo ultimo marito
e, una volta giunta lì, attira l’attenzione di Brice, che si
innamora di lei perdutamente. Già dal suo primo incontro con
Sophie, Stanley la taccia di essere una mistificatrice facile da
smascherare. Ma, con sua grande sorpresa e disagio, Sophie si
esibisce in diversi esercizi di lettura della mente che sfuggono a
qualunque comprensione razionale e che lasciano Stanley sbigottito.
Dopo qualche tempo, Stanley confessa alla sua adorata zia Vanessa
(Eileen Atkins) di aver iniziato a chiedersi se i poteri di Sophie
siano reali davvero. Se così fosse, Stanley si renderebbe conto,
che tutto sarebbe possibile e le sue convinzioni verrebbero a
crollare.
Quello che segue è una serie di
eventi magici nel vero senso della parola e che sconvolgeranno le
vite dei personaggi. Alla fine, il migliore trucco messo in mostra
in MAGIC IN THE MOONLIGHT è quello che inganna tutti quanti
noi.
La Sony Pictures ha messo
online un sito per il
nuovo film di Woody Allen con Colin Firth e Emma
Stone, Magic in the Moonlight. Sono ora disponibili numerose nuove
incantevoli immagini dal film, la cui fotografia è stata curata
dall’ottimo direttore della fotografia Darius Khondji
(Amour, C’era una volta a New
York). Ecco le foto. Tra gli
altri, Colin Flirth, Emma
Stone e Woody Allen
La trama del film vede protagonista
Stanley (Colin Firth), un
mago e illusionista inglese di grande talento, il quale viene
mandato in Costa Azzurra – siamo negli anni Venti – per smascherare
una possibile truffa. Quest’ultima è incarnata da Sophie
(Emma Stone), una
possibile spiritista fraudolenta che sta forse sfruttando una ricca
famiglia. In ogni caso, complicazioni professionali ed estremamente
personali non tarderanno ad arrivare.
Sul sito di Magic in the
Moonlightè presente anche un pressbook con varie
informazioni e dichiarazioni, tra cui questa diWoody Allena proposito della magia, argomento
principale del film: “A quei tempi la magia
era molto comune. Anche persone molto rinomate come Arthur Conan
Doyle [creatore di Sherlock Holmes] la prendevano molto sul serio.
C’erano in proposito tutti i tipi di come fotografie spiritiche,
sulle quali le persone si preoccupavano molto. Le sedute spiritiche
erano molto comuni. Il più grande mago di quel periodo, Harry
Houdini, ha partecipato molte sedute spiritiche, sfatando ogni
chiaroveggente che incontrava. È interessante notare come Houdini
non fosse motivato dal desiderio di esporre i truffatori, ma dal
suo sincero desiderio di scoprire che comunicare con i morti era
possibile. Trovare tante frodi è stata una delusione per lui, ma al
momento della sua morte egli manteneva ancora la speranza di una
vita ultraterrena.
Magic in the Moonlightsarà distribuito nelle sale
cinematografiche americane a partire dal 25 luglio 2014, mentre
nelle sale italiane lo potremo vedere solamente nel dicembre
2014.
Empire ha pubblicato altre foto da Magic
in The Moonlight, nuovo film di Woody
Allen, che riporta il regista in Francia dopo
Midnight in Paris. Nel sud della Francia
degli anni 20, Allen racconta la storia d’amore tra un
uomo inglese coinvolto in una truffa e una giovane donna
incontrata sul luogo.
Ecco le foto. Tra gli altri, Colin Firth,
Emma Stone e Woody Allen:
[nggallery id=872]
Il cast del film
sarà composto da molti attori, tra questi sono già
confermati Colin
Firth ed Emma Stone con
l’aggiunta di Eileen Atkins, Marcia Gay Harden, Hamish
Linklater e Jacki Weaver.
Il film riprenderà inoltre gli
elementi che hanno in qualche modo fatto il successo di
Midnight in Paris, a partire dal titolo
che lo rievoca, anche Magic in the
Moonlight sarà ambientato in Francia, nel sud
del paese e sarà una commedia romantica negli anni ’20.
Protagonista un uomo inglese (Firth) che sarà impegnato a
smascherare una truffa ma sarà intralciao da complicazioni
sentimentali.
A produrre il film c’è la squadra di
Blue Jasmine: Letty Aronson, Stephen
Tenenbaum e Edward Walson. Per quanto riguarda invece la data
d’uscita, è probabile che Magic in the
Moonlight arrivi già in estate negli Stati
Uniti.
E’ in rete una nuova clip in lingua
italiana tratta da Magic in the
Moonlight, il prossimo film del grande maestro
Woody Allen che avremo la possibilità di vedere
nelle sale cinematografiche italiane a partire dal 4 dicembre 2014.
Nel cast di Magic in the Moonlight
figurano come attori protagonisti Emma Stone e
Colin Firth. Tra gli altri membri del cast sono
presenti Eileen Atkins, Colin Firth, Marcia Gay Harden,
Hamish Linklater, Simon McBurney, Emma Stone e
Jacki Weaver. Le riprese di Magic in
the Moonlight si sono svolte nel corso di luglio ed
agosto 2013, in varie località della Provenza, nel sud della
Francia.
La trama della prossima commedia di
Woody Allen è la seguente: L’illusionista
cinese Wei Ling Soo è il più celebrato mago della sua epoca, ma
pochi sanno che il suo costume cela l’identità di Stanley Crawford
(Firth), uno scorbutico ed arrogante inglese con
un’altissima opinione di sé stesso ed un’avversione per i finti
medium che dichiarano di essere in grado di realizzare magie.
Convinto dal suo vecchio amico, Howard Burkan, Stanley si reca in
missione nella residenza della famiglia Catledge, in Costa Azzurra:
Grace la madre, Brice il figlio e Caroline la figlia. Si presenta
come un uomo d’affari di nome Stanley Taplinger per smascherare la
giovane ed affascinante chiaroveggente Sophie Baker
(Stone) che risiede lì insieme a sua madre. Sophie
arriva a villa Catledge su invito di Grace, la quale è convinta che
Sophie la possa aiutare ad entrare in contatto con il suo ultimo
marito e, una volta giunta lì, attira l’attenzione di Brice, che si
innamora di lei perdutamente. Già dal suo primo incontro con
Sophie, Stanley la taccia di essere una mistificatrice facile da
smascherare. Ma, con sua grande sorpresa e disagio, Sophie si
esibisce in diversi esercizi di lettura della mente che sfuggono a
qualunque comprensione razionale e che lasciano Stanley
sbigottito…
Magic in the
Moonlight è stato distribuito nei cinema statunitensi
il 15 agosto 2014. Qui sotto potete visualizzare la nuova clip, che
si intitola “Magari lei è ingenua”:
Guarda la nuova clip di Magic in The
Moonlight di Woody Allen con Emma
Stone:
Ambientato nella Riviera del sud
della Francia negli anni ‘20, Magic in the
Moonlight di Woody Allen è una
commedia romantica che narra di un grande prestigiatore (Colin
Firth) che prova a smascherare una sedicente medium (Emma
Stone).
L’illusionista cinese Wei
Ling Soo è il più celebrato mago della sua epoca, ma pochi sanno
che il suo costume cela l’identità di Stanley Crawford (Firth), uno
scorbutico ed arrogante inglese con un’altissima opinione di sé
stesso ed un’avversione per i finti medium che dichiarano di essere
in grado di realizzare magie. Convinto dal suo vecchio amico,
Howard Burkan (Simon McBurney), Stanley si reca in missione nella
residenza della famiglia Catledge, in Costa Azzurra: Grace la madre
(JackiWeaver), Brice il figlio (Hamish Linklater) e Caroline la
figlia (Erica Leerhsen). Si presenta come un uomo d’affari di nome
Stanley Taplinger per smascherare la giovane ed affascinante
chiaroveggente Sophie Baker (Stone) che risiede lì insieme a sua
madre (Marcia Gay Harden). Sophie arriva a villa Catledge su invito
di Grace, la quale è convinta che Sophie la possa aiutare ad
entrare in contatto con il suo ultimo marito e, una volta giunta
lì, attira l’attenzione di Brice, che si innamora di lei
perdutamente.
Già dal suo primo incontro con Sophie, Stanley la taccia di
essere una mistificatrice facile da smascherare. Ma, con sua grande
sorpresa e disagio, Sophie si esibisce in diversi esercizi di
lettura della mente che sfuggono a qualunque comprensione razionale
e che lasciano Stanley sbigottito. Dopo qualche tempo, Stanley
confessa alla sua adorata zia Vanessa (Eileen Atkins) di aver
iniziato a chiedersi se i poteri di Sophie siano reali davvero. Se
così fosse, Stanley si renderebbe conto, che tutto sarebbe
possibile e le sue convinzioni verrebbero a crollare.
Quello che segue è una serie di eventi magici nel vero senso
della parola e che sconvolgeranno le vite dei personaggi. Alla
fine, il migliore trucco messo in mostra in MAGIC IN THE MOONLIGHT
è quello che inganna tutti quanti noi.
Arrivano online alcune foto dal
film Magic in The Moonlight, nuovo film
di Woody Allen, che riporta il regista in Francia
dopo Midnight in Paris. Nel sud della
Francia degli anni 20, Allen racconta la storia d’amore tra un uomo
inglese coinvolto in una truffa e una giovane donna incontrata sul
luogo. Ecco le foto. Tra gli altri, Colin Flirth,
Emma Stone e Woody Allen
Il cast del film sarà composto da
molti attori, tra questi sono già confermati Colin
Firth ed Emma Stone con
l’aggiunta di Eileen Atkins, Marcia Gay Harden, Hamish
Linklater e Jacki Weaver.
Il film riprenderà inoltre gli
elementi che hanno in qualche modo fatto il successo di
Midnight in Paris, a partire dal titolo
che lo rievoca, anche Magic in the
Moonlight sarà ambientato in Francia, nel sud
del paese e sarà una commedia romantica negli anni ’20.
Protagonista un uomo inglese (Firth) che sarà impegnato a
smascherare una truffa ma sarà intralciao da complicazioni
sentimentali.
A produrre il film c’è la squadra
di Blue Jasmine: Letty Aronson, Stephen
Tenenbaum e Edward Walson. Per quanto riguarda invece la data
d’uscita, è probabile che Magic in the
Moonlight arrivi già in estate negli Stati
Uniti.
Sono in rete una nuova clip in
lingua italiana tratta da Magic in the
Moonlight, il prossimo film di Woody
Allen che avremo la possibilità di vedere nelle sale
cinematografiche italiane a partire dal 4 dicembre 2014.
Nel cast di Magic in the
Moonlight figurano come attori protagonisti
Emma Stone e Colin Firth. Tra gli
altri membri del cast sono presenti Eileen Atkins, Colin
Firth, Marcia Gay Harden, Hamish Linklater, Simon McBurney, Emma
Stone e Jacki Weaver. Le riprese di
Magic in the Moonlight si sono svolte nel
corso di luglio ed agosto 2013, in varie località della Provenza,
nel sud della Francia.
La trama
della prossima commedia di Woody Allen è la
seguente: L’illusionista cinese Wei Ling Soo è il più celebrato
mago della sua epoca, ma pochi sanno che il suo costume cela
l’identità di Stanley Crawford (Firth), uno
scorbutico ed arrogante inglese con un’altissima opinione di sé
stesso ed un’avversione per i finti medium che dichiarano di essere
in grado di realizzare magie. Convinto dal suo vecchio amico,
Howard Burkan, Stanley si reca in missione nella residenza della
famiglia Catledge, in Costa Azzurra: Grace la madre, Brice il
figlio e Caroline la figlia. Si presenta come un uomo d’affari di
nome Stanley Taplinger per smascherare la giovane ed affascinante
chiaroveggente Sophie Baker (Stone) che risiede lì
insieme a sua madre. Sophie arriva a villa Catledge su invito di
Grace, la quale è convinta che Sophie la possa aiutare ad entrare
in contatto con il suo ultimo marito e, una volta giunta lì, attira
l’attenzione di Brice, che si innamora di lei perdutamente. Già dal
suo primo incontro con Sophie, Stanley la taccia di essere una
mistificatrice facile da smascherare. Ma, con sua grande sorpresa e
disagio, Sophie si esibisce in diversi esercizi di lettura della
mente che sfuggono a qualunque comprensione razionale e che
lasciano Stanley sbigottito…
Guarda la nuova CLIP di
Magic in the Moonligh di Woody
Allen con Eileen Atkins, Colin Firth, Marcia Gay
Harden, Hamish Linklater, Simon McBurney, Emma Stone e Jacki
Weaver al cinema dal 4 Dicembre.
Ambientato nella Riviera del sud
della Francia negli anni ‘20, MAGIC IN THE MOONLIGHT di Woody Allen
è una commedia romantica che narra di un grande prestigiatore
(Colin Firth) che prova a smascherare una sedicente medium (Emma
Stone).
L’illusionista cinese Wei Ling Soo
è il più celebrato mago della sua epoca, ma pochi sanno che il suo
costume cela l’identità di Stanley Crawford (Firth), uno scorbutico
ed arrogante inglese con un’altissima opinione di sé stesso ed
un’avversione per i finti medium che dichiarano di essere in grado
di realizzare magie. Convinto dal suo vecchio amico, Howard Burkan
(Simon McBurney), Stanley si reca in missione nella residenza della
famiglia Catledge, in Costa Azzurra: Grace la madre (JackiWeaver),
Brice il figlio (Hamish Linklater) e Caroline la figlia (Erica
Leerhsen). Si presenta come un uomo d’affari di nome Stanley
Taplinger per smascherare la giovane ed affascinante chiaroveggente
Sophie Baker (Stone) che risiede lì insieme a sua madre (Marcia Gay
Harden). Sophie arriva a villa Catledge su invito di Grace, la
quale è convinta che Sophie la possa aiutare ad entrare in contatto
con il suo ultimo marito e, una volta giunta lì, attira
l’attenzione di Brice, che si innamora di lei perdutamente.
Già dal suo primo incontro con
Sophie, Stanley la taccia di essere una mistificatrice facile da
smascherare. Ma, con sua grande sorpresa e disagio, Sophie si
esibisce in diversi esercizi di lettura della mente che sfuggono a
qualunque comprensione razionale e che lasciano Stanley
sbigottito.
Dopo qualche tempo, Stanley confessa alla sua adorata zia Vanessa
(Eileen Atkins) di aver iniziato a chiedersi se i poteri di Sophie
siano reali davvero. Se così fosse, Stanley si renderebbe conto,
che tutto sarebbe possibile e le sue convinzioni verrebbero a
crollare.
Guarda il primo atteso trailer
di Magic in the Moonlight, il nuovo
film di Woody Allen con
protagonisti Colin Firth,Emma
Stone , Eileen Atkins, Marcia Gay
Harden, Hamish Linklater e Jacki
Weaver.
Il film riprenderà
inoltre gli elementi che hanno in qualche modo fatto il successo di
Midnight in Paris, a partire dal titolo che lo rievoca,
anche Magic in the
Moonlight sarà ambientato in Francia, nel sud
del paese e sarà una commedia romanticanegli anni ’20. Protagonista
un uomo inglese (Firth) che sarà impegnato a smascherare una truffa
ma sarà intralciao da complicazioni sentimentali.
A produrre il film c’è la squadra
di Blue Jasmine: Letty Aronson, Stephen Tenenbaum e Edward Walson.
Per quanto riguarda invece la data d’uscita, è probabile
che Magic in the
Moonlight arrivi già in estate negli Stati
Uniti.
Arriva online il primo poster di
Magic in the Moonlight, ultima fatica
dell’inarrestabile Woody Allen che per questo film
ha scelto il sud della Francia degli anni 20 per raccontare la
storia d’amore tra un uomo inglese coinvolto in una truffa e
una giovane donna incontrata sul luogo.
Di seguito potete vedere il poster con Emma Stone e Colin
Firth, mentre cliccando qui sarete indirizzati al trailer del
film.
Come è ormai abitudine del buon
vecchio Woody, il cast del film sarà composto da molti (e tutti
famosi) attori, tra questi sono già confermati Colin
Firth ed Emma Stone con
l’aggiunta di Eileen Atkins, Marcia Gay Harden, Hamish
Linklater e Jacki Weaver.
Il film riprenderà inoltre gli
elementi che hanno in qualche modo fatto il successo di Midnight in
Paris, a partire dal titolo che lo rievoca,
anche Magic in the
Moonlight sarà ambientato in Francia, nel sud
del paese e sarà una commedia romanticanegli anni ’20. Protagonista
un uomo inglese (Firth) che sarà impegnato a smascherare una truffa
ma sarà intralciao da complicazioni sentimentali.
A produrre il film c’è la squadra di
Blue Jasmine: Letty Aronson, Stephen Tenenbaum e Edward Walson. Per
quanto riguarda invece la data d’uscita, è probabile
che Magic in the
Moonlight arrivi già in estate negli Stati
Uniti.
Martedì 2 dicembre
Sala Bio, la sala cinematografica a cura di Biografilm Festival
dedicata ai migliori biopic e ai grandi racconti di vita, presenta
a Roma (Cinema Adriano), Milano (Cinema Colosseo) e Bologna (Cinema
Odeon) le anteprime di Magic in the
Moonlight, la nuova commedia scritta e diretta da
Woody Allen ambientata negli anni Venti.
Colin Firth
interpreta lo scorbutico illusionista Stanley Crawford. Pragmatico
e scettico, Crawford si reca in missione presso la residenza della
famiglia Catledge, in Costa Azzurra, per smascherare la sedicente
medium Sophie Baker (Emma Stone), ma si troverà
spiazzato dalle doti esibite dalla giovane veggente e inizierà a
domandarsi se i suoi poteri siano reali.
Il film sarà presentato in lingua
originale e sottotitolato e sarà distribuito nelle sale italiane a
partire dal 4 dicembre da Warner Bros.
MAGIC IN THE
MOONLIGHT
di Woody Allen
(Francia, Stati
Uniti/2014/97’)
L’illusionista cinese Wei Ling Soo è
il più celebrato mago della sua epoca, ma pochi sanno che il suo
costume cela l’identità di Stanley Crawford, uno scorbutico e
arrogante inglese con un’altissima opinione di sé stesso ed
un’avversione per i finti medium che dichiarano di essere in grado
di realizzare magie. Convinto dal suo vecchio amico, Howard Burka),
Stanley si reca in missione nella residenza della famiglia
Catledge, in Costa Azzurra: Grace la madre, Brice il figlio e
Caroline la figlia. Si presenta come un uomo d’affari di nome
Stanley Taplinger per smascherare la giovane ed affascinante
chiaroveggente Sophie Baker che risiede lì insieme a sua madre.
Sophie arriva a villa Catledge su invito di Grace, la quale è
convinta che Sophie la possa aiutare a entrare in contatto con il
suo ultimo marito e, una volta giunta lì, attira l’attenzione di
Brice, che si innamora di lei perdutamente. Quello che segue è una
serie di eventi magici nel vero senso della parola e che
sconvolgeranno le vite dei personaggi.
Online il secondo poster
di Magic in the Moonlight, ultima
fatica dell’inarrestabile Woody
Allen che per questo film ha scelto il sud della
Francia degli anni 20 per raccontare la storia d’amore tra un
uomo inglese coinvolto in una truffa e una giovane donna
incontrata sul luogo.
Come è
ormai abitudine del buon vecchio Woody, il cast del film sarà
composto da molti (e tutti famosi) attori, tra questi sono già
confermati Colin
Firth ed Emma Stone con
l’aggiunta di Eileen Atkins, Marcia Gay Harden, Hamish
Linklater e Jacki Weaver.
Il film riprenderà inoltre gli
elementi che hanno in qualche modo fatto il successo di Midnight in
Paris, a partire dal titolo che lo rievoca,
anche Magic in the
Moonlight sarà ambientato in Francia, nel sud
del paese e sarà una commedia romanticanegli anni ’20. Protagonista
un uomo inglese (Firth) che sarà impegnato a smascherare una truffa
ma sarà intralciao da complicazioni sentimentali.
A produrre il film c’è la squadra di
Blue Jasmine: Letty Aronson, Stephen Tenenbaum e Edward Walson. Per
quanto riguarda invece la data d’uscita, è probabile
che Magic in the
Moonlight arrivi già in estate negli Stati
Uniti.