L’epica
avventura Warcraft diretta dal regista
Duncan Jones è approdata finalmente anche in home
video. Basato sul celebre videogioco ideato da Blizzard
Entertainment e diventato ormai un fenomeno
mondiale Warcraft, è scritto da Charles
Leavitt (In the Heart of the Sea –Le origini di
Moby Dick, Blood Diamond – Diamanti di sangue) e
Duncan Jones.
Warcraft racconta dell’Orda di
Orchi che quando le distese di Draenor si inaridiscono, divorate da
una forza oscura e malvagia, è costretta a conquistare un altro
mondo per sopravvivere. Attraverso un portale magico i più potenti
guerrieri dell’Orda, tra cui il Capoclan Durotan, arrivano ad
Azeroth, rigogliosa e pacifica landa. Toccherà a re Llane Wrynn,
con al suo fianco il fedele Anduin Lothar, respingere l’inatteso
attacco, mentre forze molto più oscure e insospettate si muovono
nell’ombra.
Duncan
Jones (Moon, Source
Code) si è fatto carico di un’impresa titanica,
uscendo vincitore da una lotta impari contro aspettative altissime
e un materiale di partenza sconfinato e amatissimo dai fan in ogni
angolo del mondo. Warcraft
l’Inizioè un’esperienza cinematografica
divertente, affascinante, emozionante e coinvolgente, anche buffa,
a tratti, ma non per questo meno epica.
La confezione fantasy del
prodotto, corredata da una colonna sonora poderosa e servizievole,
da una grandiosa CGI e da un concept che restituisce in maniera
filologica l’universo dell’omonimo gioco di ruolo, si rivela
vincente nel momento in cui strizza ripetutamente l’occhio ai fan,
affascinando, allo stesso tempo, chi del gioco originale non
conosce nulla. Certo, per coinvolgere tutti sono necessarie
spiegazioni e per questo, di tanto in tanto, in oltre due ore di
film, il ritmo si arena, ma nel complesso Warcraft
l’Iniziosvolge alla perfezione il ruolo che gli
spetta nel panorama di un genere che, dopo Il
Signore degli Anelli, è riuscito ben poco a fare
breccia nel cuore degli spettatori. Tra protagonisti scelti alla
perfezione ed evoluzioni registiche mirabili (e non ci aspettavamo
nulla di meno da Jones), la pellicola è un piacere per gli occhi e
per l’animo avventuriero che è in ogni spettatore. Dove il film
pecca è però nel terzo atto, dove un montaggio frettoloso,
conseguenza forse del dover rimanere in tempi competitivi,
sacrifica la parte action più pura in favore di quella necessaria a
spiegare e mostrare.
Warcraft l’Inizio è un’epica
avventura coinvolgente
Il lavoro di CGI e
computer grafica, con tanto di motion capture per i personaggi non
umani, tanto criticato all’estero, svolge invece a pieno la sua
funzione di creare un mondo che non esiste ma che allo stesso tempo
è ben noto ai giocatori di vecchia data. Allo stesso tempo,
tematicamente parlando, il male e il bene sono chiaramente visibili
ma sconfinano l’uno nell’altro, senza fornire lezioni
semplicistiche e nette. L’ambientazione, il fascino, la magia, la
potenza e l’umanità delle scelte e delle necessità in gioco rendono
il film un coinvolgente intrattenimento per i fan e per gli
spettatori vergini, tutti desiderosi, a fine proiezione, di tornare
ad Azeroth.
L’edizione bluray di
Warcraft include ben oltre 90 minuti di
contenuti extra, tra cui scene eliminate, un esclusivo fumetto di
Warcraft in stop-motion e numerosi dietro-le-quinte sulle
acrobazie, gli effetti visive, le origini della storia e molto
altro. I contenuti sono una qualità mozzafiato che rende
l’esperienza ancora più affascinate da gustare nel formato in alta
definizione.
È una convinzione piuttosto sciocca
(che sfocia spesso nella presa di posizione assoluta) giudicare
un’attrice unicamente per la performance offerta all’interno delle
tanto bistrattate saghe cinematografiche basate sui romanzi
young adult.
È sicuramente il caso di
Kristen Stewart che, nonostante abbia dimostrato
una crescente maturità artistica ormai in continua evoluzione
grazie a pellicole quali Sils Maria,
Camp X-Ray,
Personal Shopper e
il più recente Cafè Society, sembra
faticare ancora oggi a scrollarsi di dosso il suo passato,
indissolubilmente legato – purtroppo o per fortuna –
all’interpretazione di Bella nella saga di Twilight. In difesa delle
doti attoriali dell’attrice è intervenuto il celebre regista
francese Olivier
Assayas, in parte complice della maturazione artistica
dell’attrice perché regista proprio dei sopracitati Sils Maria
e Personal Shopper.
In occasione del Festival di
Zurigo, durante un’intervista Assayas ha definito la Stewart “la
migliore attrice della sua generazione”, dichiarando quanto segue:
“Kristen è decisamente superiore a molte attrici della sua
generazione. La sua profondità interiore, mescolata a una grande
naturalezza e spontaneità, la rende unica. Ha anche un’innata
capacità di comprensione del cinema che mi porta a credere che non
avrebbe problemi a dirigere un film.” Cosa ne pensate?
Tra gli ultimi progetti di
Kristen Stewart figurano lo sci-fi distopico
Equals al fianco di
Nicholas Hoult, il dramma indipendente
Anesthesia per la regia di Tim
Blake Nelson, Certain Women della
regista Kelly Reichardt con Laura
Dern e Michelle Williams, e il nuovo
attesissimo film del regista premio Oscar Ang Lee
dal titolo Billy Lynn’s Long Halftime
Walk che annovera nel cast anche Joe Alwyn,
Garrett Hedlund, Vin Diesel, Steve Martin e Chris
Tucker.
L’intrepido equipaggio della
USS Enterprise ritorna in STAR TREK
BEYOND, il nuovo episodio “molto divertente” (David
Rooney, Hollywood Reporter) dell’iconica franchise,
imposta la rotta in 4K Ultra HD, Blu-ray 3D, Blu-ray, DVD e Video
On Demand (VOD) dal 16 Novembre 2016 con Universal Pictures Home
Entertainment Italia. L’avventura sci-fi sarà inoltre disponibile
all’interno della STAR
TREKTRILOGY Collection, in DVD e
Blu-ray. Il film viaggia in ipervelocità con due settimane di
anticipo in Digital HD, dal 2 Novembre 2016.
Il regista Justin
Lin (Fast &
Furious) offre “un’avventura divertente ed
eccitante” (Eric Eisenberg, Cinemablend) con un incredibile cast di
stelle che include Chris Pine e Zachary
Quinto, così come le new entry
dell’universo STAR TREK Sofia
Boutella e Idris Elba. In STAR TREK
BEYOND, l’equipaggio dell’Enterprise percorre le distanze
più lontane dello spazio inesplorato, dove incontrano un nuovo,
misterioso nemico che mette alla prova loro e tutto ciò che
rappresenta la Federazione.
I formati 4K Ultra HD, Blu-ray 3D e
Blu-ray di STAR TREK BEYOND contengono più
di un’ora di contenuti speciali all’insegna dell’azione, con
featurette che vedono protagonisti i filmmaker e il cast, tra cui
J.J. Abrams, Justin Lin, Chris Pine e Zachary
Quinto.
Vai oltre l’incredibile azione
mozzafiato del film e scopri come 50 nuove, inaudite specie di
alieni sono state create, tra cui il più recente cattivo
di STAR TREK, Krall, e il guerriero ribelle
Jaylah. Viaggia attraverso l’iconica franchise nelle
celebrazioni per il 50esimo anniversario di STAR
TREK, gusta le divertenti papere del film e scopri le scene
eliminate che non hai visto al cinema. In aggiunta, i
prodotti comprendono tributi agli attori Leonard Nimoy e Anton
Yelchin. Il film, inoltre, si fregia di una Colonna Sonora*
in Dolby Atmos specificamente remixata per l’ambiente home theater
per posizionare e spostare l’audio ovunque nella stanza, anche in
alto.
Star Trek
Beyond DVD e Blu-ray Disco
singolo
Il disco singolo DVD
di STAR TREK BEYOND è presentato in formato
panoramico aumentato per le TV 16:9 con Audio in Inglese Dolby
Digital 5.1, Italiano Dolby Digital 5.1, Francese Dolby Digital
5.1, Spagnolo Dolby Digital 5.1, Descrizione Audio in Inglese e
sottotitoli in Inglese, Italiano, Francese, Spagnolo e Portoghese.
Il disco include il lungometraggio in definizione standard. Il
Blu-raydi STAR TREK
BEYOND è presentato in alta definizione 1080p con
audio in Inglese Dolby Atmos, in Italiano Dolby Digital 5.1,
Francese Dolby Digital 5.1, Spagnolo Dolby Digital 5.1, Portoghese
Dolby Digital 5.1, Descrizione Audio in Inglese e sottotitoli in
Inglese, Inglese per non udenti, Italiano, Francese, Spagnolo e
Portoghese.
Blu-ray
Lungometraggio in alta definizione
Contenuti Extra:
Scene Eliminate – Vai
oltre la versione finale del film con le scene che non hai visto al
cinema.
Oltre l’Oscurità
– Incontra il produttore visionario J.J. Abrams, il
regista Justin Lin e i co-sceneggiatori Simon Pegg e Doug Jung
mentre parlano dell’ispirazione per la trama di Star Trek
Beyond e di come è venuta alla luce.
La distruzione dell’Enterprise
– Prova l’azione mozzafiato e guarda l’impressionante
attacco che distrugge la USS Enterprise.
Divisi e Conquistati
– Apprendi come i filmmakers hanno spinto i confini
in Star Trek Beyond forzando l’equipaggio
dell’Enterprise ad affrontare le sfide più difficili.
Un Distorto Senso della
Vendetta – Incontra il nuovo cattivo di Star
Trek‘s, Krall, con l’attore Idris Elba che rivela i retroscena
delle terrificanti ambizioni del suo personaggio.
Trekking nel Deserto
– Vai sul set a Dubai e scopri come la sua architettura
futuristica è diventata il fondamento della Starbase più innovativa
di sempre.
Esplorando Strani Nuovi Mondi
– Esplora gli incredibili set di produzione
di Star Trek Beyond con il regista Justin
Lin.
Nuova Vita, Nuove Civiltà
– Guarda come i designer degli effetti speciali hanno
affrontato la sfida di creare 50 nuove specie aliene per il film,
per celebrare il 50° anniversario di Star Trek.
Lunga Vita e
Prosperità – Viaggia attraverso i 50 anni di Star
Trek con J.J. Abrams e il cast mentre riflettono
sull’evoluzione di questa iconica serie sci-fi.
Per Leonard e Anton
– Guarda il toccante tributo al leggendario Leonard Nimoy
e al caro membro dell’equipaggio Anton Yelchin.
Papere – Unisciti al
divertimento con questa divertente carrellata di errori sul
set.
DVD
Lungometraggio in definizione standard
Star Trek Beyond Combo Pack Blu-ray
3D
Il
Blu-ray™ di STAR TREK
BEYOND include quanto indicato sopra. Il Combo Pack
Blu-ray 3D include anche un Blu-ray 3D presentato in alta
definizione 1080p con Audio in Inglese Dolby Atmos, Italiano Dolby
Digital 5.1, Francese Dolby Digital 5.1, Spagnolo Dolby Digital
5.1, Portoghese Dolby Digital 5.1, Descrizione Audio in Inglese,
sottotitoli in Inglese, Inglese per non udenti, Italiano, Francese,
Spagnolo e Portoghese. Il disco Blu-Ray 3D include il
lungometraggio in alta definizione e in 3D. Il Combo Pack include
anche l’accesso a una copia del film in Digital HD.
Star Trek Beyond Combo Pack 4K
Ultra HD
I
fan possono godere di un’esperienza visiva suprema con il Combo
Pack 4K Ultra HD, che include un Blu-ray con i dettagli indicati
sopra e un disco Ultra HD presentato in 4K Ultra HD con Audio in
Inglese Dolby Atmos, Italiano Dolby Digital 5.1, Francese Dolby
Digital 5.1, Spagnolo Dolby Digital 5.1, Portoghese Dolby Digital
5.1, Descrizione Audio in Inglese e sottotitoli in Inglese, Inglese
per non udenti, Francese, Italiano, Spagnolo e Portoghese. Il Combo
Pack include anche l’accesso a una copia del film in Digital
HD.
Trilogia Star
Trek Collection (DVD e Blu-ray)
La TRILOGIASTAR
TREK CollectionDVD include i
dischi DVD di STAR TREK (2009), STAR
TREK INTO DARKNESS e STAR TREK
BEYOND con l’accesso ad una copia in Digital HD per
ciascun film.
La TRILOGIASTAR
TREK CollectionBlu-ray include i
dischi Blu-ray™ di STAR TREK
(2009), STAR TREK INTO
DARKNESS e STAR TREK
BEYOND con l’accesso ad una copia in Digital HD per
ciascun film.
Atteso per dicembre 2018,
Mary Poppins Returns, annunciato sequel
del classico Disney Mary Poppins con
protagonista l’intramontabile Julie Andrews, è
certamente uno dei progetti che ha fatto più storcere il naso a
tutti i fedelissimi della tradizione disneyana.
Oggi però arrivano nuovi
aggiornamenti in merito alla pellicola grazie a Lin-Manuel
Miranda, la celebre star di Broadway che nel film
affiancherà Emily Blunt. L’attore, cantante e
compositore portoricano ha svelato quanto segue:
“Sarà un sequel diretto. Michael
e Jane Banks sono cresciuti, hanno trovato se stessi e intrapreso
il loro cammino. Fino a quando Mary Poppins non tornerà per
prendersi cura dei figli di Michael. Interpreterò un lampionaio di
nome Jack, cresciuto facendo l’apprendista di Bert. So che quando
arriva Mary Poppins tutto diventa fanastico, ed è proprio quella la
mia funzione nel film, ossia dire: “Voi non conoscete Mary Poppins.
Quando c’è Mary, succedono cose incredibili”.
Miranda ha poi rivelato di non aver
incontrato Dick Van Dyke, mentre ha proposito
dell’eredità del film originale ha detto: “Quel film appartiene
all’infazia di tutti noi. Anche alla mia. Anche se non l’ho mai
visto fino alla fine perché la scena con la canzone Feed The Birds
mi rendeva così triste che non volevo andare avanti e scoppiare a
piangere. Mi ci è voluto parecchio tempo per riuscire a vedere il
film fino alla fine”.
Il cast comprende
già Emily Blunt, nel ruolo che fu di
Julie Andrews, Lin-Manuel
Miranda, creatore del musical di grandissimo
successo Hamilton, e il tre volte premio
Oscar Meryl Streep, che interpreterà il
ruolo della cugina Topsy. Ben Whishaw (Spectre, The
Zero Theorem, Paddington) interpreterà invece Michael
Banks da adulto.
Parliamo di un personaggio minore,
che nei libri di P.L. Travers conosciamo inizialmente col
nome di Topsy Tartlet. Dopo il matrimonio si chiamerà
invece Topsy Turvey. Il personaggio non era stato incluso nel
film Disney del 1964.
Il film arriverà in sala il 25
dicembre 2018 e racconta di Jane e Michael Banks oramai diventati
adulti che, dopo una grave perdita, accolgono in casa
Mary Poppins. Attraverso le sue doti
magiche, e con l’aiuto del suo amico Jack, Mary aiuterà la famiglia
a riscoprire la gioia e il senso di meraviglia che hanno
abbandonato le loro vite.
La sceneggiatura sarà scritta da
David Magee; per quanto riguarda la colonna
sonora, importantissima per questo progetto, il candidato al
premio Oscar Marc Shaiman si occuperà della
composizione, mentre il vincitore del Tony Award Scott
Wittman scriverà nuove canzoni originali.
A dirigere il film è stato chiamato
un esperto di musical, Rob Marshall.
L’ambientazione, che nel primo film era di poco precedente alla
Prima Guerra Mondiale, in questo film sarà quella della Grande
Depressione, mentre la storia sarà basata sulle storie di
Pamela Lyndon Travers su Mary Poppins e la
famiglia Banks.
La strana coppia formata dal premio
Oscar Emma Thompson (attualmente nelle nostre sale
con Bridget Jones’s
Baby) e Mindy Kaling, la
creatrice e star della sit-com The Mindy
Project, sarà la protagonista di una nuova commedia
ancora senza titolo ambientata nel mondo dei late night show
americani.
La Kaling ha anche firmato la
sceneggiatura del film, che sarà prodotto dalla stessa attrice in
collaborazione con Scott Rudin. La storia è
incentrata su una celebre conduttrice (Thompson) che rischia di
perdere la conduzione del suo storico show. Il tutto mentre a bordo
della produzione arriva la prima autrice donna nella storia del
programma (Kaling).
È un periodo decisamente positivo
questo per Mindy Kaling. Dopo la conferma del
casting in Ocean’s Eight, reboot al femminile
dell’omonimo franchise che la vedrà recitare al fianco di attrici
quali Sandra Bullock, Cate Blanchett, Anne Hathaway,
Elizabeth Banks e Helena Bonham Carter, è
arrivata diverse settimane fa anche la notizia che la Kaling
affiancherà Oprah Winfrey e il premio Oscar
Reese Witherspoon nell’adattamento de Nelle Pieghe del Tempo
ad opera di Ava DuVernay, acclamata regista di
Selma.
Tra i prossimi progetti di
Emma Thompson, invece, figura l’attesissima
trasposizione in live action de La Bella e la Bestia,
in cui l’attrice presterà la voce al personaggio di Mrs. Bric. Nel
cast figurano anche Emma
Watson/Belle, Dan Stevens/la Bestia,
Luke Evans/Gaston, Josh Gad/Le
Tont , Kevin Kline/Maurice, Audra
McDonald/Guardaroba, Ian McKellen/Tockins
e Gugu Mbatha-Raw/Spolverina.
Just Jared.com ha pubblicato una
nuova serie di immagini dal set di Spider-Man
Homecoming. Le foto in questione sono di discreta
qualità e grazie ad esse possiamo dare uno sguardo più preciso al
costume di Peter Parker/Tom Holland.
Nella gallery di seguito trovate le
immagini in questione:
[nggallery id=2811]
Sinossi: “Un giovane Peter
Parker / Spider-Man (Tom Holland), che ha fatto il suo sensazionale
debutto in Civil War, comicnia ad esplorare la sua nuova identità
nei panni del tessi ragnatele in Spider-Man Homecoming”.
Diretto da Jon
Watts, Spider-Man Homecoming
vedrà protagonista Tom
Holland nei panni di Peter Parker, Marisa
Tomei in quelli di zia May e Zendaya sarà
invece Michelle. Al cast si aggiungono Michael
Keaton, Michael Barbieri, Donald
Glover, Logan Marshall-Green, Martin Starr, Abraham Attah, Selenis
Leyva, Hannibal Buress, Isabella Amara, Jorge Lendeborg
Jr., J.J. Totah, Michael Mando, Bokeem Woodbine, Tyne
Daly e Kenneth Choi.
Il film racconterà la storia di un
Peter Parker al liceo, dunque sarà un nuovo reboot che arriverà al
cinema 7 Luglio 2017. Secondo alcune anticipazioni rivelate da
Kevin Feige,
nel film dovrebbe apparire Adrian Toomes,
noto per essere il cattivo Vulture, villain che ha debuttato nel
fumetto del 1963 “The Amazing Spider-Man”#2. Prodotto
dai Marvel Studios, il film
sarà distribuito da Sony Pictures.
No, non si tratta di nessuna nuova
campagna pubblicitaria in vista delle presidenziali negli Stati
Uniti. Quelle che vi mostriamo di seguito sono semplicemente le
prime immagini di Scarlett Johansson direttamente
dal set di Rock That Body, commedia della
Sony Pictures inizialmente nota col titolo Move That
Body che avrà come protagonista proprio la Vedova
Nera dell’Universo Cinematografico Marvel.
Le foto, diffuse online da ComingSoon.net, ci mostrano
l’attrice in un’inedita versione “patriottica”.
Scarlett Johansson
nel teaser trailer di Ghost in
the Shell
Il cast
include Jillian Bell (The Night
Before, Workaholics), Ilana
Glazer (Broad City, The Night
Before), Kate McKinnon
(Saturday Night Live, Ghostbusters) e Zoe
Kravitz (The Divergent
Series, Mad Max Fury Road).
La sceneggiatura è stata scritta
da Lucia Aniello e Paul W.
Downs. La logline
recita:“Cinque amiche affittano una casa
al mare a Miami per un week-end di addio al nubilato e uccidono
accidentalmente uno spogliarellista”. Il progetto è stato
anche definito una via di mezzo tra Una notte da
leoni e Weekend con il
morto.
Sony Pictures ha raccolto la
sceneggiatura questa estate. Lucia Aniello è anche
accreditata per dirigere il film, la cui uscita dovrebbe avvenire
nel corso del 2017.
Ecco un nuovo intenso spot tv per la versione IMAX di Doctor Strange in cui il
protagonista, interpretato da Benedict
Cumberbatch, abbraccia il suo destino e si addentra
nell’universo metafisico che gli mostra l’Antico (Tilda
Swinton).
[nggallery id=2163]
Doctor
Strange: il trailer italiano del film
con Benedict Cumberbatch
L’uscita di Doctor
Strangeè prevista per il 4 novembre 2016.
Dirige Scott Derrickson da una
sceneggiatura di Jon
Aibel e Glenn Berger,
rimaneggiata da Jon Spaihts. Nel cast del
film al fianco del protagonista Benedict Cumberbatch sono stati
confermati Tilda
Swinton, Rachel
McAdams e Chiwetel Ejiofor.
Dai Marvel Studios arriva la storia del
neurochirurgo di fama mondiale, il Dottor Stephen Strange, che
viene derubato dell’uso delle sue preziose mani a seguito di un
terribile incidente d’auto. Quando la medicina tradizionale lo
tradisce, Strange decide di rivolgere le sue speranze di guarigione
altrove, verso un mistico ordine noto come Kamar-Taj. Qui scoprirà
che non si tratta solo di un centro di guarigione, ma anche di un
avanposto che combatte delle forze oscure e sconosciute che
vogliono distruggere la nostra realtà. Strange dovrà quindi
scegliere, armato di un nuovo potere e nuove capacità, se tornare
alla sua vita di successi e agi o se lasciarsi tutto alle spalle e
ergersi contro il male.
Produttore del film, Kevin Feige, con Louis
D’Esposito, Victoria Alonso, Alan Fine, Stan
Lee e Stephen
Broussard come produttori esecutivi.
Jodie Foster
riceverà lo Stanley Kubrick Britannia Award for Excellence
in Film durante la cerimonia del prossimo ottobre. Il
premio viene consegnato nell’ambito dei BAFTA, il
riconoscimento cinematografico più prestigioso dell’industria
britannica. L’annuncio ufficiale è stato fatto lunedì.
Kieran Breen,
chairman di BAFTA Los Angeles, ha commentato: “Sembra calzare a
pennello il fatto che quest’anno ricorrano i 40 anni sia da Taxi
Driver che da Piccoli Gangster, siamo onorati di premiare la
straordinaria carriera di Jodie Foster ia Britannia Awards. Ci
vuole un talento fuori dal comune per lanciare una carriera a
livello internazionale con due film e due performance così diverse,
e le scelte di Jodie, da attrice e da regista, hanno continuato a
coltivare una reputazione meritata di una delle più versatili
professioniste del nostro tempo.”
La carriera di Jodie
Foster è cominciata quando aveva solo 3 anni, con la
pubblicità della crema solare Coppertone, ma è
stato Martin Scorsese con il personaggio di Iris
in Taxi Driver a regalarle la ama
mondiale. Con due dei suoi ruoli più importanti, in
Sotto Accusa e in Il Silenzio
degli Innocenti, ha guadagnato due Oscar come
migliore protagonista, ma ha anche partecipato a numerosi show in
tv, tra cui Mayberry RFD, The Courtship of Eddie’s
Father, My Three Sons e Paper
Moon.
I suoi ruoli più recenti l’hanno
vista protagonista in Elysium, in
Makers: Women Who Make America, ma
soprattutto nel bellissimo Carnage di
Roman Polanski. La sua recente
carriera da regista vanta la direzione di episodi di due serie di
grande successo, Orange is the New Black
e House of Cards. All’inizio di
quest’anno, inoltre, ha presentato al festival
di CannesMoney Monster, il suo
ultimo film da regista, con protagonisti George Clooney,
Julia Roberts e Jack O’Connell.
Con questo riconoscimento,
Jodie Foster si unisce a una schiera di illustri
colleghi, tra cui Meryl Streep, Steven Spielberg e Denzel
Washington. Ma anche Ang Lee, Samuel L. Jackson,
Ricky Gervais, Ewan McGregor e Felicity
Jones.
La cerimonia di premiazione si terrà
il 28 ottobre 2016 al Beverly Hilton Hotel.
Il due volte premio Oscar
Denzel Washington reciterà al fianco di
Viola Davis nell’adattamento cinematografico di
Fences, opera teatrale di August
Wilson che aveva già visto recitare sul palcoscenico
proprio i due grandissimi attori (per le cui performance hanno
ottenuto il prestigioso Tony Award).
Oggi la Paramount Pictures
ha diffuso online il teaser trailer ufficiale del film, che potete
vedere di seguito:
Fences
racconta la storia di un ex giocatore di baseball (Washington) che,
dopo esser stato respinto dalla major league in quanto
afroamericano, adesso lavora come netturbino a Pittsburgh. Il film
esplora le complesse relazioni dell’uomo con sua moglie (Davis),
suo figlio e i suoi amici.
Washington si
occuperà anche della regia del film, tornando così dietro la
macchina da presa a quasi 10 anni di distanza
dall’ultimo The Great Debaters Il potere della
parola.
Scott Rudin e
Todd Black si occuperanno della produzione insieme
allo stesso Washington. Le riprese inizieranno questo mese a
Pittsburgh.
L’ultima volta che abbiamo visto
Denzel Washington sul grande schermo è stato in
The Equalizer di Antoine
Fuqua. Il regista e l’attore è attualmente nelle nostre
sale con il remake de I Magnifici Sette in
cui reciteranno anche Chris Pratt, Ethan Hawke, Vincent
D’Onofrio, Matt Bomer e Peter
Sarsgaard.
Viola Davis,
invece, ha fatto parte del cast dell’attesissimo cinecomic Suicide Squad,
arrivato nelle sale ad agosto. Proprio ieri è stato annunciato che
sarà tra i protagonisti del nuovo film di Steve
McQueen, dal titolo Windows.
Ecco altri due video dal set di New
York di Spider-Man Homecoming, in cui il
protagonista assoluto è Tom Holland in tuta rossa
da Uomo Ragno. Vediamo che l’attore sembra essere “responsabile” di
tutte le scene, o quasi, anche quelle che normalmente farebbe uno
stunt. La preparazione atletica di Holland è infatti notevole e lui
non si fa pregare nel metterla in mostra.
Le riprese sono al momento in
svolgimento nel Queens, quartiere newyorkese che ha dato i
natali anche a un altro iconico eroe del MCU, Steve Rogers. Nel loro breve
incontro in Captain America Civil War, i
due eroi trovano proprio questo punto in comune nel breve scambio
di battute che riescono ad avere nella confusione della battaglia
all’aeroporto.
Sinossi: “Un
giovane Peter Parker / Spider-Man (Tom Holland), che ha fatto il
suo sensazionale debutto in Civil War, comicnia ad esplorare la sua
nuova identità nei panni del tessi ragnatele in Spider-Man
Homecoming”.
Diretto da Jon
Watts, Spider-Man Homecoming
vedrà protagonista Tom
Holland nei panni di Peter Parker, Marisa
Tomei in quelli di zia May e Zendaya sarà
invece Michelle. Al cast si aggiungono Michael
Keaton, Michael Barbieri, Donald
Glover, Logan Marshall-Green, Martin
Starr, Abraham Attah, Selenis Leyva, Hannibal
Buress, Isabella Amara, Jorge Lendeborg Jr., J.J.
Totah, Michael Mando, Bokeem Woodbine, Tyne
Daly e Kenneth Choi.
Il film racconterà la storia di un
Peter Parker al liceo, dunque sarà un nuovo reboot che arriverà al
cinema 7 Luglio 2017.
Doctor Strange si appresta a
svelare un nuovo lato dell’Universo Cinematografico della Marvel, dovuto in parte anche alla
presenza nel film del personaggio di Antico (interpretato dal
premio Oscar Tilda Swinton) e dei suoi
discepoli dell’antico reame tibetano di Kamar-Taj.
Da quando abbiamo visto le prime
immagini del film e letto le varie sinossi, in molti hanno
cominciato a chiedersi come mai questo gruppo di maestri di
stregoneria – il cui compito è essenzialmente quello di proteggere
la realtà – non abbiamo mai fatto la loro apparizione durante
eventi di una certa rilevanza come l’invasione dei Chitauri in
The Avengers o l’ascesa al
potere dell’HYDRA.
A questo interrogativo ha finalmente
risposto il presidente della MarvelKevin Feige durante una recente
intervista con Collider. Queste le sue parole:
“Ci sono persone che abitano lo
stesso mondo e che provano ad evitare di farlo crollare in un
milione di modi differenti: evitando che i robot facciano questo,
evitando che gli alieni facciano quest’altro… Le persone in questo
film provano ad evitare che forze interdimensionali spazzino via
tutta la realtà. Così, anche se non è mai stato spiegato in maniera
esplicita, abbiamo sempre dato per scontato che questi maestri di
stregoneria avessero cose molto più importanti a cui pensare
rispetto a tutto quello che poteva accadere in una determinata
città, indipendentemente dalla portata dell’evento. Loro non ci
pensano. Pensano piuttosto al fatto che se non continuiamo a stare
attenti, il nostro senso della realtà scomparirà. E non ci sarà più
nessuna banca da svaligiare, o nessuna città da
conquistare”.
[nggallery id=2163]
Doctor
Strange: il trailer italiano del film
con Benedict Cumberbatch
L’uscita di Doctor
Strangeè prevista per il 4 novembre 2016.
Dirige Scott Derrickson da una
sceneggiatura di Jon
Aibel e Glenn Berger,
rimaneggiata da Jon Spaihts. Nel cast del
film al fianco del protagonista Benedict Cumberbatch sono stati
confermati Tilda
Swinton, Rachel
McAdams e Chiwetel Ejiofor.
Dai Marvel Studios arriva la storia del
neurochirurgo di fama mondiale, il Dottor Stephen Strange, che
viene derubato dell’uso delle sue preziose mani a seguito di un
terribile incidente d’auto. Quando la medicina tradizionale lo
tradisce, Strange decide di rivolgere le sue speranze di guarigione
altrove, verso un mistico ordine noto come Kamar-Taj. Qui scoprirà
che non si tratta solo di un centro di guarigione, ma anche di un
avanposto che combatte delle forze oscure e sconosciute che
vogliono distruggere la nostra realtà. Strange dovrà quindi
scegliere, armato di un nuovo potere e nuove capacità, se tornare
alla sua vita di successi e agi o se lasciarsi tutto alle spalle e
ergersi contro il male.
Produttore del film, Kevin Feige, con Louis
D’Esposito, Victoria Alonso, Alan Fine, Stan
Lee e Stephen
Broussard come produttori esecutivi.
Si sa che il web è un posto ricco di
sorprese e creatività, e se n’è accorto anche Tom
Holland che, trovando un meme dedicato a Spider-Man, ha
chiamato in ballo un altro dei componenti del MCU. E chiamare in ballo è
decisamente l’espressione giusta dal momento che Holland ha
condiviso una foto che ritrae il suo Spider-Man e Star Lord
intraprendere una sfida a colpi di danza.
Il chiamato in causa è chiaramente
Chris Pratt! ecco la foto a
seguire:
Una foto pubblicata da ✌️ (@tomholland2013) in data:
Mentre Tom Holland
è impegnato sul set di Spider-Man Homecoming a New
York, Chris Pratt ha terminato le riprese di Guardians of the
Galaxy Vol. 2 in cui torna a essere Star Lord e adesso si prepara
per il tour promozionale di Passengers, lo sci-fi che lo vede al
fianco di Jennifer Lawrence.
Al centro della storia sceneggiata
da Jon Spaihts (Prometheus) c’è il meccanico Jim
Preston (Pratt) che, durante un viaggio di
120 anni a bordo di un’astronave diretta su un pianeta situato in
una galassia lontana dalla Terra, scopre di essersi erroneamente
svegliato dal sonno criogenico quasi cento anni prima del
previsto. Soffrendo la solitudine – unico uomo in mezzo a robot e
androidi – Jim decide un anno dopo di risvegliare uno dei
passeggeri e la sua scelta ricade sulla bella giornalista Aurora
(Jennifer Lawrence). I due ben presto si
innamorano, ma dovranno affrontare più di un ostacolo, in primis il
malfunzionamento della navicella che li porrà seriamente in
pericolo. Nel cast anche Laurence Fishburne e
Michael Sheen.
Passengers
arriverà nelle sale il 21 dicembre 2016.
Per quanto riguarda invece
Spider-Man Homecoming, il film con
protagonista Tom Holland e diretto da Jon
Watts arriverà sul grande schermo a luglio 2017.
Mentre continuano a fioccare
immagini dal set newyorkese di Spider-Man
Homecoming, il profilo Instagramspiderman_the_new_avenger ha diffuso un video
dal dietro le quinte delle riprese a NY del film di Jon
Watts. Questo video ci mostra l’arrivo sul set di una
automobile targata Stark 13, un chiaro segnale
dell’arrivo imminente di Tony Stark nella storia e
di Robert Downey Jr. sul set al fianco di
Tom Holland.
Un video pubblicato da Spiderman The New Avenger
(@spiderman_the_new_avenger) in data:
In qualità di veterano del Marvel Cinematic
Universe, Robert Downey Jr. è uno
degli attori più amati del franchise, e di Hollywood in assoluto, e
non esitiamo a dire che la sua presenza nel film, in qualità di
mentore del giovane Peter Parker/Tom Holland, sarà
determinante per caricare la storia di fascino e spirito, due
qualità che Robert e la sua controparte cinematografica, Tony
Stark, hanno in abbondanza.
Sinossi: “Un
giovane Peter Parker / Spider-Man (Tom Holland), che ha fatto il
suo sensazionale debutto in Civil War, comicnia ad esplorare la sua
nuova identità nei panni del tessi ragnatele in Spider-Man
Homecoming”.
Diretto da Jon
Watts, Spider-Man Homecoming
vedrà protagonista Tom
Holland nei panni di Peter Parker, Marisa
Tomei in quelli di zia May e Zendaya sarà
invece Michelle. Al cast si aggiungono Michael
Keaton, Michael Barbieri, Donald
Glover, Logan Marshall-Green, Martin
Starr, Abraham Attah, Selenis Leyva, Hannibal
Buress, Isabella Amara, Jorge Lendeborg Jr., J.J.
Totah, Michael Mando, Bokeem Woodbine, Tyne
Daly e Kenneth Choi.
Il film racconterà la storia di un
Peter Parker al liceo, dunque sarà un nuovo reboot che arriverà al
cinema 7 Luglio 2017.
Mentre la campagna promozionale di Doctor Strange è ufficialmente
entrata in vigore, e ci accompagnerà fino all’uscita del film, il
prossimo 4 novembre negli USA, è stato rilasciato un nuovo poster
IMAX del film con protagonista
Benedict Cumberbatch nel ruolo di
Stephen Strange.
Il poster, che potete vedere di
seguito, ripete tutti quei motivi dorati che rappresentano i
passaggi tra le varie dimensioni e gli universi paralleli, realtà
fino a questo mometno sconosciuta nel MCU e che verrà
portata per la prima volta sul grande schermo grazie al film di
Scott Derrickson.
Doctor
Strange: il trailer italiano del film
con Benedict Cumberbatch
L’uscita di Doctor
Strangeè prevista per il 4 novembre 2016.
Dirige Scott Derrickson da una
sceneggiatura di Jon
Aibel e Glenn Berger,
rimaneggiata da Jon Spaihts. Nel cast del
film al fianco del protagonista Benedict Cumberbatch sono stati
confermati Tilda
Swinton, Rachel
McAdams e Chiwetel Ejiofor.
Di seguito la sinossi
del film: Dai Marvel Studios arriva la storia del
neurochirurgo di fama mondiale, il Dottor Stephen Strange, che
viene derubato dell’uso delle sue preziose mani a seguito di un
terribile incidente d’auto. Quando la medicina tradizionale lo
tradisce, Strange decide di rivolgere le sue speranze di guarigione
altrove, verso un mistico ordine noto come Kamar-Taj. Qui scoprirà
che non si tratta solo di un centro di guarigione, ma anche di un
avanposto che combatte delle forze oscure e sconosciute che
vogliono distruggere la nostra realtà. Strange dovrà quindi
scegliere, armato di un nuovo potere e nuove capacità, se tornare
alla sua vita di successi e agi o se lasciarsi tutto alle spalle e
ergersi contro il male.
Screen
Junkies ha diffuso tramite il suo canale Youtube il
trailer onesto di Warcraft L’Inizio, il
film di Duncan Jones che quest’estate è arrivato
al cinema e ha destato non poche critiche negative da parte del
pubblico e della stampa specializzata.
Potete vedere il video di
seguito:
Anche se il regista ha dichiarato
più volte di avere in programma una trilogia (almeno) sul
franchise, al momento ha ripreso a lavorare a Mute, il
progetto che aveva in cantiere da oltre 10 anni.
Da Legendary Pictures e Universal
Pictures arriva Warcraft – L’Inizio,
l’epica avventura di un conflitto tra mondi in collisione, basata
sul fenomeno mondiale di Blizzard Entertainment.
Il pacifico regno di Azeroth è sul
piede di guerra e la sua civiltà è costretta ad affrontare una
terribile stirpe di invasori: i guerrieri Orchi dell’Orda in fuga
dalla loro terra agonizzante e pronti a colonizzarne
un’altra. Quando il portale che
collega i due mondi si apre, l’esercito di Roccavento va incontro
alla distruzione, mentre l’Orda rischia l’estinzione. Da fronti
opposti, due eroi affronteranno un conflitto che deciderà il
destino delle loro famiglie, dei loro popoli e della loro
terra.
Così ha inizio una spettacolare saga
di potere e sacrificio, durante la quale la guerra avrà molte
facce, ed ognuno combatterà per la propria causa. Non ci sono buoni
e cattivi, ma solo il desiderio di proteggere la propria famiglia e
il proprio popolo.
Diretto da Duncan
Jones (Moon, Source Code) e
basato su una sceneggiatura di Charles Leavitt e
Jones stesso, il film, che ha come protagonisti Travis
Fimmel, Paula Patton, Ben Foster, Dominic Cooper, Toby Kebbell, Ben
Schnetzer, Rob Kazinsky e Daniel Wu, è
l’adattamento cinematografico del gioco di ruolo War of
Warcraft ed è una produzione Legendary Pictures, Blizzard
Entertainment e Atlas Entertainment production.
Warcraft – L’Inizio è arrivato nelle sale
italiane il primo giugno 2016.
L’atteso Spider-Man
Homecoming segnerà la sesta apparizione del simpatico
arrampicamuri sul grande schermo, che può già vantare il fatto di
aver combattutto al cinema un discreto numero di iconici
villain.
Nonostante l’apparizione di
personaggi quali Norman e Harry Osborne, ma anche di Venom,
Sandman, Elector, Doc Oc e Lizard, sembra però che i fan non siano
mai stati realmente soddisfatti di come questi siano stati gestiti
o di come abbiano interagito con l’Uomo Ragno. Ecco perché
l’abbondanza di cattivi sia in Spider Man 3 che in The Amazing Spider Man 2 ha
sicuramente contribuito in qualche modo alla fine di entrambi i
franchise.
Con l’arrivo di
Spider-Man Homecoming, la speranza è che
si provi a imparare dagli errori del passato, nonostante sia quasi
certa nel film la presenza di una considerevole quantità di
villain. Sappiamo infatti che il candidato all’Oscar Michael Keaton interpreterà quasi
certamente Vulture, che Bokeem Woodbine potrebbe
vestire i panni di Shocker, e che Michael Chernus
invece presterà le sue fattezze per dare vita al Riparatore.
Adesso, un nuovo rumor suggerisce la
presenza all’interno del film di un altro villain che potrebbe
rappresentare un nuovo nemico di Spidey: stando a quanto riportato
da Bleeding Cool, infatti, la Sony sembrerebbe
interessa al personaggio di Kevin Trench, meglio conosciuto come
Nightwatch.
Se il rumor venisse confermato,
Nightwatch diventerebbe così il quarto (o quinto) cattivo ad
apparire in Spider-Man Homecoming. Al
momento è difficile riuscire a immaginare chi potrebbe interpretare
il personaggio: magari Logan Marshall-Green (il
cui ruolo è ancora avvolto nel mistero), oppure un altro attore non
ancora annunciato.
Ad ogni modo, le riprese del film
stanno per volgere al termine e immaginare l’ingresso di un nuovo
personaggio a questo punto della produzione risulta alquanto
difficile. Non è dunque azzardato ipotizzare che il presunto
interesse della Sony nei confronti di Nightwatch potrebbe anche far
riferimento ad un eventuale sequel.
Sinossi: “Un giovane Peter
Parker / Spider-Man (Tom Holland), che ha fatto il suo sensazionale
debutto in Civil War, comicnia ad esplorare la sua nuova identità
nei panni del tessi ragnatele in Spider-Man Homecoming”.
Diretto da Jon
Watts, Spider-Man Homecoming
vedrà protagonista Tom
Holland nei panni di Peter Parker, Marisa
Tomei in quelli di zia May e Zendaya sarà
invece Michelle. Al cast si aggiungono Michael
Keaton, Michael Barbieri, Donald
Glover, Logan Marshall-Green, Martin
Starr, Abraham Attah, Selenis Leyva, Hannibal
Buress, Isabella Amara, Jorge Lendeborg Jr., J.J.
Totah, Michael Mando, Bokeem Woodbine, Tyne
Daly e Kenneth Choi.
Il film racconterà la storia di un
Peter Parker al liceo, dunque sarà un nuovo reboot che arriverà al
cinema 7 Luglio 2017.
I tre protagonisti rappresentano la
parte “buona” del film, dal momento che l’Antico e Mordo
(interpretati da Tilda Swinton e Chiwetel Ejiofor) saranno personaggi positivi
ma misteriosi e Kaecilius di Mads Mikkelsen è il villain di
turno.
Doctor
Strange: il trailer italiano del film
con Benedict Cumberbatch
L’uscita di Doctor
Strangeè prevista per il 4 novembre 2016.
Dirige Scott Derrickson da una
sceneggiatura di Jon
Aibel e Glenn Berger,
rimaneggiata da Jon Spaihts. Nel cast del
film al fianco del protagonista Benedict Cumberbatch sono stati
confermati Tilda
Swinton, Rachel
McAdams e Chiwetel Ejiofor.
Dai Marvel Studios arriva la storia del
neurochirurgo di fama mondiale, il Dottor Stephen Strange, che
viene derubato dell’uso delle sue preziose mani a seguito di un
terribile incidente d’auto. Quando la medicina tradizionale lo
tradisce, Strange decide di rivolgere le sue speranze di guarigione
altrove, verso un mistico ordine noto come Kamar-Taj. Qui scoprirà
che non si tratta solo di un centro di guarigione, ma anche di un
avanposto che combatte delle forze oscure e sconosciute che
vogliono distruggere la nostra realtà. Strange dovrà quindi
scegliere, armato di un nuovo potere e nuove capacità, se tornare
alla sua vita di successi e agi o se lasciarsi tutto alle spalle e
ergersi contro il male.
Produttore del film, Kevin Feige, con Louis
D’Esposito, Victoria Alonso, Alan Fine, Stan
Lee e Stephen
Broussard come produttori esecutivi.
“Sì, sicuramente. Non ci sono
dubbi al riguardo. Per quale motivo non dovrebbe tornare? Nick Fury
è là fuori. Ovunque si trovi, bisogna capire cosa è successo e come
si è arrivati a quel punto. Forse scopriranno che tutto faceva
parte di un piano ancora più grande. Sarebbe fantastico.
Sicuramente mi faranno tornare. In un modo o nell’altro. Voglio
dire, non mi hanno di certo tirato in ballo soltanto per tenere a
bada questa banda di ragazzini che sono sgattaiolati fuori dalle
loro stanze e hanno combinato un bel po’ di casini… Vedremo cosa
accadrà”.
Cosa ne pensate? È lecito a questo
punto sperare in un ritorno di Nick Fury, ad esempio, in
Avengers Infinity War?
Samuel L. Jackson
anticipa il ritorno dello SHIELD nel MCU
In attesa di eventuali
aggiornamenti, ricordiamo che Avengers Infinity
War arriverà al cinema il 4 Maggio 2018.
Christopher Markus e Stephen
McFeely si occuperanno della sceneggiatura del film,
mentre la regia è affidata a Anthony e Joe
Russo.
Sappiamo ormai da diverso tempo che
Joe Manganiello, l’ex Alcide Herveaux
della serie tv True Blood e star di
Magic Mike e Magic Mike
XXL, interpreterà il villain
Deathstroke in The
Batman, nuovo standalone dedicato all’Uomo
Pipistrello che sarà scritto, diretto e interpretato da Ben Affleck.
Nelle ultime ore Manganiello ha
postato via Twitter una serie di immagini che testimoniano le
ricerche che lo stesso ha iniziato a fare per meglio entrare nei
panni del personaggio. Le foto mostrano non solo numerosi fumetti
(tra cui il primo volume di Batman: Earth One di Geoff
Johns), ma anche una considerevole quantità di action figure e
gadget.
Potete vedere le immagini di
seguito:
The
Batman (titolo provvisorio) sarà scritto da
Ben Affleck e Geoff Johnsesarà diretto da Affleck.Nel cast J.K.
Simmonssarà Jim
Gordon e Joe Manganiello sarà
Deathstroke.
Secondo le prime anticipazioni,
Arkham in questa storia potrebbe avere un ruolo chiave se non
addirittura importantissimo. Pare infatti che tutto il film
racconterà di un Batman bloccato proprio in Arkham
Asylum e che si ritroverà costretto ad affrontare
molti dei suoi nemici. Vi ricordiamo
che lo stesso Ben Affleck ha confermato che il film
chiaramente si ispirerà ad una o più storie dal fumetto seppur
mantenendo un’originalità predominante.
La 20th Century Fox
ha ribegoziato gli accordi con IMAX per la
distribuzione di alcuni dei sui prossimi film, tra cui
Predator e Alita: Battle
Angel. Trai titoli elencati nell’accordo tra le parti
spicca però anhce un nuovo film Marvel senza ancora un titolo.
Al momento Wolverine 3, con Hugh Jackman, è previsto per il 2017,
mentre due Untitled Marvel Movies sono
previsti per il 2 marzo 2018 e il 29 giugno 2018. Al momento alla
Fox sono in sviluppo Deadpool 2,
New Mutants,
Gambit e un sequel per
Fantastic Four, oltre al biopic su
Stan Lee. C’è anche un nuovo capitolo
del franchise degli X-Men in sviluppo,
con a capo Bryan Singer e Simon
Kingerg e del quale si sa soltanto che sarà ambientato
negli anni ’90 e che potrebbe raccontare la storia della Fenice Nera con protagonista
Sophie Turner.
Potrebbe essere molto plausibile che
la data per l’IMAX vista nell’accordo potrebbe
essere riferita a Deadpool 2 con
protagonista Ryan Reynolds, perché dei film in
cantiere è quello con una produzione in stato più avanzato, ma si
potrebbe anche ipotizzare un nuovo titolo non ancora
annunciato.
Doctor
Strange: il trailer italiano del film
con Benedict Cumberbatch
L’uscita di Doctor
Strangeè prevista per il 4 novembre 2016.
Dirige Scott Derrickson da una
sceneggiatura di Jon
Aibel e Glenn Berger,
rimaneggiata da Jon Spaihts. Nel cast del
film al fianco del protagonista Benedict Cumberbatch sono stati
confermati Tilda
Swinton, Rachel
McAdams e Chiwetel Ejiofor.
Dai Marvel Studios arriva la storia del
neurochirurgo di fama mondiale, il Dottor Stephen Strange, che
viene derubato dell’uso delle sue preziose mani a seguito di un
terribile incidente d’auto. Quando la medicina tradizionale lo
tradisce, Strange decide di rivolgere le sue speranze di guarigione
altrove, verso un mistico ordine noto come Kamar-Taj. Qui scoprirà
che non si tratta solo di un centro di guarigione, ma anche di un
avanposto che combatte delle forze oscure e sconosciute che
vogliono distruggere la nostra realtà. Strange dovrà quindi
scegliere, armato di un nuovo potere e nuove capacità, se tornare
alla sua vita di successi e agi o se lasciarsi tutto alle spalle e
ergersi contro il male.
Produttore del film, Kevin Feige, con Louis
D’Esposito, Victoria Alonso, Alan Fine, Stan
Lee e Stephen
Broussard come produttori esecutivi.
Ecco una serie di nuovi concept art
per Batman v Superman Dawn of
Justice in cui possiamo notare un design alternativo
per alcune delle armi viste nel film, come il tridente di Aquaman o la spada di
Wonder Woman:
“Temendo le azioni incontrastate
di un supereroe pari ad una divinità, il formidabile e
fortissimo vigilante di Gotham City decide di affrontare il più
riverito salvatore di Metropolis , mentre il mondo si batte
per capire di quale tipo di eroe ha bisogno. E con Batman e
Superman in guerra, sorge
qualcosa di nuovo che mette l’umanitá in un pericolo mai conosciuto
prima”.
Ricordiamo
che Batman v SupermanDawn of Justice, Zack
Snyder è stato
scritto da ChrisTerrio, da
un soggetto di David
S. Goyer.
In Batman v Superman saranno
presenti Henry Cavill nel
ruolo
di Superman/Clark Kent e Ben Affleck nei
panni di Batman/Bruce Wayne. Nel cast ci saranno
anche: AmyAdams, LaurenceFishburne, Diane
Lane, JesseEisenberg, Ray
Fisher, Jason
Momoa e GalGadot. Batman v SupermanDawn of Justice è nelle sale
italiane dal 23 marzo 2016.
Viola Davis è
entrata a far parte del cast di Windows,
il nuovo film thriller diretto da Steve McQueen e
prodotto dalla New Regency.
A firmare la sceneggiatura c’è
Gillian Flynn, la scrittrice di L’amore bugiardo
che ha anche curato la riduzione del suo stesso romanzo per il
magnifico film diretto da David Fincher.
Il film avrà per protagoniste
quattro ladre che falliscono un colpo. A produrre il film, al
fianco di McQueen stesso, ci sono Iain
Canning e Emile Sherman di
See-Saw Films, che hanno già lavorato a
Shame e che hanno prodotto anche
Il Discorso del Re.
Il film segna il ritorno di Steve
McQueen alla regia dopo 12 Anni Schiavo.
Ad affiancare Viola
Davis nel ruolo di una delle quattro protagoniste c’è
stata per un certo periodo Jennifer Lawrence, che
però ha dovuto dire di no a causa di un conflitto di schedule.
Per quanto riguarda Viola
Davis, l’attrice è al moemnto in onda sulla ABC con
How to Get Away With Murder, mentre, per
quanto riguarda il cinema, l’abbiamo vista di recente nei panni di
Amanda Waller in Suicide Squad.
Per quanto riguarda invece il suo
futuro, la Davis è impegnata in Fences,
al fianco di Denzel Washington. Il film racconta
la storia di un ex giocatore di baseball (Washington) che, dopo
esser stato respinto dalla major league in quanto afroamericano,
adesso lavora come netturbino a Pittsburgh. Il film esplora le
complesse relazioni dell’uomo con sua moglie (Davis), suo figlio e
i suoi amici.
A sei anni da
Beginners, film con cui Mike
Mills ha consentito a Christopher Plummer
di vincere il primo Oscar in carriera, il regista di Berkeley è pronto a presentare al mondo
20th Century Women, nuova pellicola con
protagoniste Elle
Fanning, Annette Bening e Greta
Gerwig.
La A24 ha diffuso il primo trailer del film che potete
vedere si seguito:
Il film, ambientato negli anni ’70,
vedrà protagonista l’attore di Quasi
famosi nel ruolo di un hippy che attira
l’attenzione della madre single Dorothea (Bening).
La California in continua evoluzione del ’79 è un posto complicato
per crescere un figlio adolescente: il mondo del ragazzo
cambierà per sempre dall’arrivo del personaggio di
Crudup.
“Il film è un inno alle donne
che mi hanno cresciuto: mia madre, le mie sorelle, le ragazze di
cui ero innamorato e che ammiravo a scuola e nella scena punk rock,
in cui ho davvero imparato a conoscere il mondo.” ha detto
Mills a Variety.
Greta Gerwig
interpreta una giovane fotografa immersa nella cultura punk locale,
mentre Elle Fanning sarà un’amica del figlio di
Dorothea. Il film uscirà nel 2016, anche se non è stata ancora
rilasciata una data ufficiale.
Nell’ambito delle manifestazioni
collegate all’Obesity Day 2016 il Bariatric Center of Excellence –
UOC Chirurgia Generale della Sapienza Università di Roma – Polo
Pontino in collaborazione con Amici Obesi Onlus ha indetto la Prima
Edizione del Cinefestival Filmdipeso.
La finalità del Cinefestival è
quella di sensibilizzare e informare l’opinione pubblica sulle
tematiche dell’obesità e delle gravi malattie ad essa correlata. Il
concorso è riservato a professionisti e amatori
che invieranno un cortometraggio della durata massima di 15
minuti che racconti storie di obesità e del suo percorso
di cura. La partecipazione al concorso è
gratuita.
Il cortometraggio, editato secondo
le regole previste dal bando (http://www.filmdipeso.it/), dovrà
essere originale e raccontare una storia di “obesità” in tutte le
sue sfaccettature (sociali, psicologiche, relazionali, fisiche,
accesso alle cure).
Una giuria qualificata, composta da
registi, attori, giornalisti, operatori sanitari esperti del
settore, selezionerà i 10 migliori cortometraggi che saranno
presentati e proiettati il 12.11.2016 in occasione della
manifestazione che si svolgerà presso l’auditorium del Polo
Integrato Sapienza Università di Roma-Icot a Latina, e che
comprenderà altresì una sessione di “medicina narrativa” sul tema
della patologia dell’obesità e dei suoi percorsi di cura.
Tra i finalisti sarà scelto il
vincitore della sezione amatori e professionisti che riceverà un
premio di 1.000 euro.
Molti gli enti patrocinatori
dell’iniziativa, tra cui la Provincia di Latina, il Comune di
Latina e Confindustria di Latina.
Per tutto il necessario e anche di
più in merito al festival è possibile visitare il sito o la pagina
Facebook Filmdipeso.
L’obesità è una malattia causata da
molteplici fattori: stile di vita, fattori genetici, ambientali,
psicologici ed è la principale causa di morte prevenibile in tutto
il mondo. In Italia oltre 5 milioni di persone sono obese, con
conseguenti elevati costi sanitari, e il numero è destinato ad
aumentare nei prossimi 10 anni!
Come ama ripetere spesso e
volentieri il regista gallese Peter Greenaway
«il cinema è costituito da nani che si reggono sulle spalle di
giganti». I presunti e tanto osannati “padri” della settima
arte, dalle origini all’età postmoderna, pur contandosi sulle dita
di una mano hanno contribuito a fungere da apripista –
“avanguardisti” li etichetterebbe il lessico militare – per tutta
una serie di correnti, movimenti e manifestazioni che in oltre 120
anni di storia hanno reso il panorama cinematografico alquanto
ricco e variegato. Ogni branca della cinematografia possiede i suoi
fondatori più o meno ufficiali e riconosciuti, e ciò vale anche per
lo splatter, sottogenere dell’horror caratterizzato da un
eccesso estetizzante di sangue e derivati emoglobinici di cui
sicuramente il primo e più grande (misconosciuto) antesignano
appare essere il regista americano Herschell Gordon
Lewis, scomparso nella semi oscurità mediatica il 26
settembre 2016 alla veneranda età di 87 anni.
In poco meno di un decennio
effettivo di attività, dal 1961 al 1972, Lewis è riuscito a
imprimersi ufficialmente nelle pieghe oscure e anguste della
storiografia del cinema di genere grazie a oltre 34 pellicole a
cavallo fra la sexploitation (filone super commerciale a
sfondo erotico dal sapore trash), il sex gore
(germe dell’attuale torture porn) e horror puro,
abituandosi a realizzare storie stravaganti e ricche di truculenza
mediante trame alquanto fragili e mezzi tecnico-produttivi a dir
poco precari, finendo per diventare il maestro più o meno
dichiarato di futuri esponenti del così detto “cinema spinto” quali
Wes Craven, John Carpenter e
Tobe Hooper, senza dimenticare ovviamente le
derive più kitsch di John Waters e quelle
più dichiaratamente pulp di Quentin
Tarantino.
Nato a Pittsburgh, nel profondo sud
degli Stati Uniti nel 1929, Herschell Gordon Lewis
vive un’infanzia e una formazione accademica del tutto tranquilla e
promettente, laureandosi in giornalismo e iniziando a insegnare
letteratura e lingua inglese presso il Mississippi State College
prima di diventare direttore di alcune emittenti radiofoniche
private. Prima di interessarsi al cinema e di approdare alla regia,
il futuro “padre dello splatter” (da non confondersi con
il nostrano “padre del gore” Lucio Fulci)
frequenta gli ambienti televisivi dei primi anni ’50, trasferendosi
a Chicago e iniziando l’attività di produttore e realizzatore di
spot pubblicitari per numerose emittenti private.
Il suo esordio filmico risale al
1960 con The Prime Time, un racconto
influenzato dall’atmosfera della beat generation e già
improntato su vaghi soffi di violenza che gli frutta un notevole
successo commerciale. Nel 1961, dopo aver conosciuto David
E. Friedman, Lewis inizia a dedicarsi a tempo pieno alla
regia cinematografica, producendo e realizzando Living
Venus, una pellicola alquanto particolare che narra
di una morbosa storia di sesso e violenza ispirata alla biografia
di Jack Norwall, direttore della rivista maschile Pagan.
Erotismo ed eccesso si definiscono subito come due delle più
importanti componenti poetico-stilistiche che domineranno il futuro
stile cinematografico di questo autore.
Nel periodo 1961-1965
Herschell Gordon Lewis, in qualità di regista, e
Friedman, nel ruolo di produttore, stringono un profondo sodalizio
professionale e amicale che li porterà a realizzare oltre 13
lungometraggi caratterizzati da un’estetica grezza molto vicina al
cosiddetto “cinema di serie Z” e da sceneggiature il cui
unico scopo è quello di applicare la filosofia
dell’exploitation pura, ovvero sfruttare al massimo una
tematica o una figura narrativa per puri scopi di vendibilità del
prodotto. Fra le prove più interessanti vanno sicuramente ricordate
alcune ottime commedie a sfondo erotico quali The
Adventures of Lucky Pierre(1961) e
Boin-n-g(1963), così
come alcuni finti documentari nudies vicini ai
mondo movie europei come Daughter of the
Sun (1962) e Nature’s Playmates
(1963), senza scordare una pellicola capitale come
Scrum of the Earth in cui l’erotismo
lascia il posto a una violenza alquanto spinta ed estetizzata che
anticipa una successiva e fondamentale svolta stilistica.
Dopo aver sfruttato al massimo il
sottogenere sexploitation ed essendosi convinti di
come il mercato in tal senso si fosse nel frattempo saturato,
Herschell Gordon Lewis e Friedman decidono di
spostare la loro attenzione verso un altro filone all’epoca ancora
poco battuto come l’horror, decidendo di rischiare
nuovamente – sempre in nome di obiettivi del tutto commerciali e
alimentari – e di tentare con una formula del tutto innovativa:
portare la violenza, la truculenza e soprattutto il sangue verso un
iperrealismo mai visto prima sul grande schermo, il tutto sempre
ricorrendo a mezzi di fortuna e a racconti del tutto funzionali a
portare all’estremo quanto mostrato attraverso immagini di forte
impatto. Ed è proprio in questo magico e oscuro istante che,
secondo i manuali apocrifi del cinema di genere, avrebbe avuto
inizio la gloriosa storia dello splatter (termine coniato
in realtà solo nel 1978 da George Romero per
descrivere lo stile del suo Zombi),
precisamente con Blood Feast (1963),
pellicola realizzata con un budget a dir poco irrisorio ma
destinata a diventare precocemente un cult internazionale,
soprattutto grazie a un livello di violenza visiva e soluzioni
sceniche al limite del delirio che all’epoca della sua uscita
fecero gridare simultaneamente allo scandalo e al miracolo. Mai
prima di allora infatti si era visto in un film “dell’orrore” una
tale quantità di sangue, interiora e membra lacerate, così come mai
nessun regista fino a quale momento aveva mai reso la pratica della
tortura così centrale e così insistente in una propria pellicola
tanto da rimembrare l’antica arte del teatro grand
guignol, il tutto reso ancora più scioccante dalla natura
grezza della messa in scena e da una recitazione a dir poco
straniante nella sua povertà.
Ricorrendo per lo più ad attori non
professionisti e a mezzi tecnico-scenici riciclati da dismesse
produzioni cine-televisive, Herschell Gordon Lewis
e Friedman continuano vittoriosamente su questa nuova strada “a
costo zero” – ma dignitosamente redditizia ai botteghini assaltati
dalla nuova generazione di spettatori letteralmente “assetati di
sangue” di inizio anni ’60 – sfruttando anche il sempre maggiore
ammorbidimento delle legge di censura cinematografica che non
lasciavano ora più alcun freno a ciò che poteva essere mostrato sul
grande schermo. Vedono così la luce pellicole al limite
dell’eccesso quali Goldilocks and the Three
Bares(1963) e Bell,
Bare and Beautiful (1963), virando poi decisamente
verso il gore grazie all’ultra osannato 2000
Maniacs (1964), divertente e truculenta epopea di una
cittadina del sud americano che in occasione del centenario della
fine della Guerra di Secessione si trova invasa da fantasmi
confederati redivivi e vendicativi.
Dopo le ultime fatiche produttive di
Moonshine Mountain (1964),
Monster a-Go Go (1965) e
Color Me Blood Red (1965), in cui il
livello di shock visivo e grottesco raggiunge vette sempre più
alte, Friedman interrompe il suo sodalizio con Lewis, il quale si
trova ora in condizione di realizzare e sostenere economicamente in
solitaria qualunque suo progetto, ricorrendo alla filosofia
cormaniana di “un dollaro, un film” e dunque dando vita in
poco meno di sette anni a numerosi lavori “estremi” in cui il suo
ormai inconfondibile tocco estetico si fa sempre più stabile e
riconoscibile, finendo però con tempo per diventare troppo di
maniera e infine superato. Fra i titoli sicuramente più degni di
nota diventati giustamente e rapidamente famosi – e realizzati
mediante budget un poco più sostanziosi del normale – vanno
ricordati la commedia nera a sfondo orrorifico
Something Weird (1967), la rilettura
vampiresca di A taste of Blood (1967), il
road movie bikeristico She-Devils on
Wheels (1968) ricco di citazioni al
sexy-trash di Russ Meyer e il piccolo capolavoro
The Wizard of Gore (1970). Va comunque
giustamente ricordato che la maggior parte delle pellicole dirette
e prodotte fra il 1966 e il 1972 oltre a non superare quasi mai il
costo di 35.000 dollari non trovarono (e non hanno ancora trovato)
un’adeguata distribuzione, tanto da essere considerate un autentico
sacro Graal per gli amanti del cinema di genere a causa dell’aura
di mito e mistero che le avvolge ancora oggi.
Nel 1972, dopo le ultime
tre stanche prove trash di This Stuff’ll Kill
Ya!, The Year of the Yahoo!
e The Gore Gore Girls, Lewis decide di
concludere la propria carriera di cineasta e, all’apice di una
carriera mai davvero decollata in maniera ufficiale, opta per un
timido ritiro dalle scene con l’intento di inseguire nuovamente il
tanto amato Dio Denaro, fondando così la società di marketing
Communicomp e vivendo per lo più della gloria
riflessa dei suoi passati lavori. Ma nessun grande artista del
passato può sopravvivere indenne al fascino del postmoderno,
cosicché, dopo le numerose insistenze dell’amico e collega John
Waters ecco che Lewis decide a sorpresa di ritornare dietro la sua
grondante e arrugginita macchina da presa nel 2002 grazie a
Blood Feast 2, un manieristico e
ultra(auto) citazionistico sequel dalla celebre pellicola
protosplatter che tanto lo aveva reso famoso a suo tempo
realizzato integralmente per un pubblico di fan a lungo rimasti
digiuni. Galvanizzato da tanto successo fra il pubblico di più
giovani e invitato periodicamente a tenere conferenze dedicate ai
suoi più celebri lavori, Lewis ritenta nuovamente la carta della
regia, ma si trova a impattare con la scarsissima accoglienza
riservata al seppur ottimo The Uh-Oh Show
(2009), ultima vera prova di carriera prima di ritirarsi
definitivamente da quella professione mai veramente praticata con
serietà e sempre condotta con quel sano gusto artigiano che tanto
lo accomunava a personaggi quali Mario Bava, Lucio
Fulci e Antonio Margheriti. Se un autore come
Dario Argento ha saputo mostrare l’eleganza
della violenza, Lewis si è fatto invece portabandiera della
rozzezza del male, divenendo il grande maestro di molto
del cinema sporco, brutto e cattivo che dagli anni ’80 ad oggi
affolla gli schermi di mezzo mondo.
Entrato di soppiatto come uno
scarafaggio nel già grezzo e crepato muro del cinema di genere,
Herschell Gordon Lewis si è congedato dalla vita
così com’era solito fare con suoi impegni di lavoro, senza nessun
clamore ma lasciando dietro di sé molto di cui (s)parlare,
preferendo i fatti alle parole pur essendo un piacevole
interlocutore e un culto uomo di spettacolo, capace di covare nei
meandri della propria mente lucida e perfetta alcune delle più
impensabili e fantasiose crudeltà filmiche che occhio spettatoriale
abbia mai avuto il piacere di vedere.
Cambia la data di uscita del film
MONTE di Amir
NADERI, presentato Fuori Concorso all’ultima
Mostra
del Cinema di Venezia. Infatti la
pellicola uscirà nelle sale italiane a partire dal 24
novembre 2016 distribuito da ASAP Cinema
Network
Protagonisti di Monte, sono Andrea
Sartoretti e Claudia Potenza.
MONTEracconta di un passato remoto, in un villaggio
semi-abbandonato ai piedi di una montagna vive Agostino con la
moglie Nina e il figlio Giovanni. La montagna si erge come un muro
contro i raggi del sole, che non arrivano mai a illuminare la loro
terra, ridotta a pietre e sterpaglia. Il film racconta la storia di
quest’uomo e della sua famiglia, la loro sfida quotidiana per
abbattere la montagna, la sua forza ancestrale e riportare la
luce.
Netflix è lieto di annunciare il
trailer, la locandina e le prime immagini di The
Crown, la serie che racconta la storia e i
segreti della Regina Elisabetta II, gli inizi del suo regno, gli
intrighi e le rivalità politiche celate dietro i grandi eventi che
hanno plasmato la seconda metà del XX secolo.
La serie – composta da 10
episodi – debutterà su Netflix il prossimo 4 novembre. Il
regista è Stephen Daldry (Billy Elliot, The
Hours), mentre il produttore Andy Harries
(The Queen).
Il cast di The
Crown è composto da Claire Foy –
Regina Elisabetta II, Matt Smith – Principe
Filippo, John Lithgow – Sir Winston
Churchill, Victoria Hamilton – la regina
Madre, Jared Harris – Re Giorgio VI,
Vanessa Kirby – Principessa Margaret e
Dame Eileen Atkins – Regina Mary.
Di seguito il trailer della
serie:
A seguire il poster ufficiale di
The
Crownche vede protagonista un
intenso profilo di Claire Foy nei panni della
protagonista:
Netflix ha diffuso il trailer e la locandina
del film Justin Timberlake + The Tennessee
Kids, diretto dal premio
Oscar Jonathan Demme (Il
silenzio degli innocenti, Neil Young: Heart of Gold) e
prodotto da Gary Goetzman, premio Emmy
(Band of Brothers: Fratelli al fronte, John
Adams).
Il film sarà disponibile su
Netflix dal prossimo 12 ottobre, mentre la
première si terrà il prossimo 12
settembre in occasione del Toronto Film
Festival.
Questo film originale Netflix
presenta la serata finale del 20/20 Experience World
Tour alla MGM Grand Garden Arena di Las Vegas.
Con i 25 membri della band The
Tennessee Kids e le straordinarie performance di una delle tournée
con i maggiori incassi del decennio, questo film rappresenta il
culmine dei 134 spettacoli del cantante in 2 anni “on the
road”.
Il film si unisce ai titoli
originali del catalogo Netflix, tra cui Altruisti
si diventa (con Paul Rudd, Craig Roberts and
Selena Gomez – dal 24 agosto 2016)
e Tallulah (con Ellen Page e
Allison Janney – dal 29 luglio 2016). Tra i prossimi in
arrivo, Mascots (diretto da
Christopher Guest – dal 13 ottobre) e True Memoirs
of an International Assassin (dall’11
novembre).