Ci sono voluti circa sei anni prima
che Frozen 2 – Il Segreto di Arendelle vedesse
finalmente la luce, e probabilmente bisognerà attendere lo stesso
arco di tempo per vedere un ipotetico terzo capitolo del popolare e
amatissimo franchise Disney. Nonostante non abbia avuto lo stesso
impatto “culturale” del primo film, Frozen 2 è stato
comunque un enorme successo, sia di critica che di pubblico,
superando in termini di incassi il precedessore e diventando il
film d’animazione più visto nella storia.
Un terzo capitolo dedicato alle
avventure di Elsa e Anna sembrerebbe scontato, eppure i Walt Disney
Studios non hanno ancora ufficializzato nulla. In una recente
intervista con
Pop Culture, è stato Josh
Gad – voce di Olaf nella versione originale dei film –
a parlare della possibilità di un nuovo episodio, specificando che
probabilmente un nuovo film del franchise vedrà la luce soltanto
quando ci sarà una storia abbastanza forte e convincente da
raccontare, stesso ragionamento che ha portato allo sviluppo e alla
realizzazione di
Frozen 2.
“Non so quando ci sarà un Frozen
III”, ha spiegato Gad. “Voglio dire, il patto in genere è
questo: Frozen II non era Frozen II fino a quando non c’è stata una
ragione che potesse giustificarne l’esistenza. Ecco perché non so
se e quando ci sarà un Frozen III. Sono discussioni che vanno al di
là di ciò che posso o non posso sapere. Ad ogni modo, quello che
posso dire è: c’è stata l’opportunità di riportare sullo schermo
quei personaggi, e con loro un nuovo senso di ispirazione e
speranza. Ecco perché io e la Disney abbiamo collaborato per i
corti di Olaf. Così la saga di Frozen è andata avanti, anche se non
necessariamente attraverso un terzo film.”
Quanto tempo i fan dovranno
attendere prima di vedere Frozen 3? Per Josh Gad tutto dipenderà
dalla storia…
L’attore ha poi aggiunto: “Ad
ogni modo, vedremo! Se ci sarà una storia che varrà la pena
raccontare, sono certo che Jennifer Lee e l’incredibile team della
Disney Animation la racconteranno un giorno”. Per adesso,
dunque, non sembra esserci un Frozen 3 in
sviluppo. Le parole di Josh
Gad, comunque, fanno ipotizzare che potrebbe volerci
soltanto più tempo del previsto prima che gli amatissimi personaggi
di Elsa, Anna, Olaf e Kristoff ritornino sullo schermo.
In Frozen
2 – Il Segreto di Arendelle, diretto da
Jennifer Lee e Chris Buck, Elsa
parte insieme ad Anna, Kristoff, Olaf e Sven per un viaggio
pericoloso ma straordinario verso l’ignoto oltre Arendelle per
scoprire una verità nascosta sul suo passato. Le risposte che
cerca, però, metteranno in pericolo il suo regno e, se in passato
Elsa temeva che i suoi poteri fossero troppo grandi per essere
accettati dal mondo, ora dovrà sperare che siano abbastanza forti
per salvarlo. Il film è uscito nelle nostre sale il 27 novembre
2019 ed è disponibile dallo scorso aprile in home video.
Il noto sito americano
Entertainment Weekly, ha diffuso nuovi
aggiornamenti su Frozen, la versione
teatrale che presto approderà a Brodway nel 2017, che avrà gli
autori delle canzoni originali del film, Robert Lopez e
Kristen Anderson-Lopez. La coppia delle meraviglie
prenderà parte al progetto, componendo l’intera partitura dello
spettacolo.
A dirigere questa versione teatrale invece ci
sarà Alex Timbers, regista nominato ai Tony, il
più ambito riconoscimento teatrale. Jennifer Lee,
regista del film invece, prenderà parte all’opera mettendo mano al
libretto, l’equivalente della sceneggiatura al cinema.
L’anno scorso di questi tempi il
film della DisneyFrozen
macinava milioni di dollari in tutto il mondo e oggi a distanza di
un anno torna a parlare la regista, co-regista Jennifer
Lee che ha sorpresa si scusa per le canzoni, raccontando
un particolare divertente:
“Un anno fa incontravo persone
che, quando scoprivano chi ero, mi dicevano: ‘Oh, amiamo le canzoni
del film! Le cantiamo tutto il tempo!’ Ora dicono qualcosa come:
‘Sì, stiamo ancora ascoltando quelle canzoni’. Sono passata da
rispondere ‘Grazie’ a ‘Mi dispiace’.
Ovviamente la regista ironizza sul
successo del film e delle canzoni ma c’è stato un momento in cui
ognuno di noi ha pensato “Ok, adesso basta”.
Frozen il regno di
ghiaccio è uscito in home video il prossimo 9
aprile.
Diretto da Chris
Buck (Tarzan, Surf’s Up)
e Jennifer Lee (sceneggiatrice
di Ralph Spaccatutto), autrice anche
della sceneggiatura, e prodotto da Peter Del
Vecho (Winnie the Pooh, La principessa e
il ranocchio) Frozen Il regno di
ghiaccio ha vinto un Golden Globes® 2013 come
Miglior film d’animazione, ed è stato il primo film prodotto da
Walt Disney Animation Studios a vincere il premio Oscar per il
miglior film d’animazione e per la migliore canzone
originale Let it Go.
Ispirato alla fiaba
di Hans Christian Andersen “La regina
delle nevi” (pubblicata per la prima volta nel 1845), Frozen – Il
regno di ghiaccio trasporta grandi e piccini in un’epica avventura
ricca di magia, divertimento e musica.
Sicuramente uno dei film
d’animazione più apprezzati degli ultimi anni, numero uno per
incassi nella sua categoria ( 1.274 milioni dollari guadagnati al
botteghino in tutto il mondo),
Frozen si è rivelato il film
d’animazione Disney più premiato e di maggior successo commerciale.
Non c’è da stupirsi dunque, che la casa di Topolino sia pronta ad
un sequel.
La voce è stata lanciata da
Idina Menzel (Elsa). Se la Disney non ha infatti
detto nulla al momento circa la possibilità di un secondo film,
l’attrice potrebbe essersi fatta scappare la notizia durante
un’intervista. Sappiamo infatti che, per la prossima primavera, è
prevista l’uscita del cortometraggio Frozen
Fever. La Menzel ha però dichiarato che sono più di
uno i progetti su Frozen in cantiere.
Tutto lascia quindi pensare che un sequel sia già in sviluppo.
Soprattutto stando alle parole dell’interprete di Elsa:
sono in lavorazione! E si, sono sotto contratto… non per
lo show, non so nulla su quello, ma per il film, si. Almeno lo
spero, vedremo.
Walt Disney Animation Studios ha
attualmente un film ancora senza titolo prevista per novembre 2018,
staremo a vedere se questo film anonimo sarà appunto il sequel del
pluripremiato Frozen.
Diretto da Chris
Buck (Tarzan, Surf’s Up)
e Jennifer Lee (sceneggiatrice
di Ralph Spaccatutto), autrice anche
della sceneggiatura, e prodotto da Peter Del
Vecho (Winnie the Pooh, La principessa e
il ranocchio) Frozen Il regno di
ghiaccio ha vinto un Golden Globes® 2013 come
Miglior film d’animazione, ed è stato il primo film prodotto da
Walt Disney Animation Studios a vincere il premio Oscar per il
miglior film d’animazione e per la migliore canzone
originale Let it Go.
Ispirato alla fiaba
di Hans Christian Andersen “La regina
delle nevi” (pubblicata per la prima volta nel 1845), Frozen – Il
regno di ghiaccio trasporta grandi e piccini in un’epica avventura
ricca di magia, divertimento e musica.
Nonostante siano stati entrambi due
successi al botteghino, il merchandising relativo a La
principessa e il ranocchio e Ribelle – The Brave non
è andato così a ruba come la Disney sperava. Così, per non avere
nuovamente problemi di merce invenduta, la grande company ha
pensato bene di distribuire sul mercato una quantità ragionevole di
giocattoli relativi a Frozen.
Il problema è che Frozen è
diventato il film d’animazione con il più grande incasso nella
storia del cinema; adesso, quindi, i piccoli fan si sono ritrovati
senza il merchandising del tanto amato cartone, con genitori
incapaci di poter esaudire i desideri dei loro figli.
Così, dopo che i negozi Disney
avevano dichiarato sold out il materiale in questione, le famiglie
hanno cominciato a prendere d’assalto siti come Ebay e Amazon,
arrivando a pagare cifre esorbitanti pur di accontentare i loro
figli. Ma c’è di peggio…
Sembra, infatti, che tali genitori
abbiamo messo in atto una vera e propria battaglia contro la
Disney, invadendo i vari store privi dei sopracitati giocattoli. Un
commesso di Disney Store ha dichiarato: “I genitori sono
arrivati anche a scontrarsi fisicamente. I bambini piangono, ma
sono i genitori il vero problema. Non hanno vergogna, e danno tutta
la colpa a noi. Non possiamo far apparire magicamente i giocattoli
dal nulla…”.
Il lato assurdo della vicenda è
che, come affermato da coloro che lavorano per la nota catena di
prodotti Disney, questi genitori credono fermamente di comprare
l’amore dei loro figli attraverso questi giocattoli. Ad ogni modo,
dovranno aspettare un bel po’ prima di poter soddisfare le esigenze
dei loro bambini, in quanto la Disney ha affermato che prima di
Agosto i prodotti non saranno nuovamente disponibili sul
mercato.
Frozen il regno di
ghiaccio è in assoluto il cartone animato che ha
incassato di più nella storia dell’animazione, e ovviamente il
merchandising e i gadget sono andati a rubo, ma quello che
veramente ha spopolato sono le parodie e i rifacimenti divertenti
del film. Ecco quindi di seguito una serie di video in cui la
Regina Elsa e la Principessa Anna si trovano n situazioni
decisamente particolari.
Eccole ballare come Michael Jackson
in Thriller, seminare panico in GTA, ballare la Macarena e
il Gangnam Style e infine cantare Everybody come i
BackStreet Boys.
Frozen il regno di ghiaccio è
uscito in home video il prossimo 9 aprile.
Diretto da Chris
Buck (Tarzan, Surf’s Up) e
Jennifer Lee (sceneggiatrice di Ralph
Spaccatutto), autrice anche della sceneggiatura, e
prodotto da Peter Del Vecho (Winnie
the Pooh, La principessa e il ranocchio)
Frozen Il regno di ghiaccio ha vinto un
Golden Globes® 2013 come Miglior film d’animazione, ed è stato il
primo film prodotto da Walt Disney Animation Studios a vincere il
premio Oscar per il miglior film d’animazione e per la migliore
canzone originale Let it Go.
Ispirato alla fiaba di Hans
Christian Andersen “La regina delle nevi” (pubblicata per
la prima volta nel 1845), Frozen – Il regno di ghiaccio trasporta
grandi e piccini in un’epica avventura ricca di magia, divertimento
e musica.
Arriverà la prossima primavera
Frozen Fever, il cortometraggio che
riporta sul grande schermo i protagonisti di
Frozen, il film d’animazione Diseny più
premiato e di maggior successo commerciale della casa di Topolino.
Nel film Elsa e Kristoff saranno impegnati a preparare una festa a
sorpresa per il compleanno di Anna, ma i poteri magici della regina
di Arendelle creeranno più di qualche problema. Nel corto farà il
suo ritorno anche Olaf, il tenero pupazzo di neve.
A dirigere il cortometraggio
torneranno i premi Oscar Jennifer Lee e
Chris Buck.
Frozen il regno di
ghiaccio è uscito in home video il prossimo 9
aprile.
Diretto da Chris
Buck (Tarzan, Surf’s Up)
e Jennifer Lee (sceneggiatrice
di Ralph Spaccatutto), autrice anche
della sceneggiatura, e prodotto da Peter Del
Vecho (Winnie the Pooh, La principessa e
il ranocchio) Frozen Il regno di
ghiaccio ha vinto un Golden Globes® 2013 come
Miglior film d’animazione, ed è stato il primo film prodotto da
Walt Disney Animation Studios a vincere il premio Oscar per il
miglior film d’animazione e per la migliore canzone
originale Let it Go.
Ispirato alla fiaba
di Hans Christian Andersen “La regina
delle nevi” (pubblicata per la prima volta nel 1845), Frozen – Il
regno di ghiaccio trasporta grandi e piccini in un’epica avventura
ricca di magia, divertimento e musica.
Come sarebbe stato Frozen Il regno di
ghiaccio se fosse stato realizzato con i metodi
tradizionali, senza l’animazione moderna? Cory Loftis,
disegnatore alla Walt Disney Animation Studios, ha
pubblicato sul proprio profilo tumblr alcune immagini che ce ne
danno un’idea. [nggallery id=881]
Non è improbabile che questi
“concept art” possano essere una reale possibilità per la resa
visiva del film, ma il fallimento commerciale de La Principessa
e il Ranocchio (2009), potrebbe aver portato
Disney verso l’animazione attuale.
Diretto da Chris Buck
(Tarzan, Surf’s Up) e Jennifer Lee (sceneggiatrice di Ralph
Spaccatutto), autrice anche della sceneggiatura, e prodotto da
Peter Del Vecho (Winnie the Pooh, La principessa e il
ranocchio) Frozen Il regno di ghiaccio ha
vinto un Golden Globes 2013 come Miglior film d’animazione, ed è
stato il primo film prodotto da Walt Disney Animation Studios a
vincere il premio Oscar per il miglior film d’animazione e per la
migliore canzone originale Let it Go.
Frozen è ispirato alla fiaba di Hans
Christian Andersen “La regina delle nevi” (pubblicata per la prima
volta nel 1845), Frozen – Il regno di
ghiaccio trasporta grandi e piccini in un’epica
avventura ricca di magia, divertimento e musica.
Tutto ebbe inizio nel 2013, quando
la Disney rilasciò nei cinema di tutto il mondo il
film Frozen, diretto da Chris
Buck e Jennifer Lee. In breve tempo, fu
chiaro che tale titolo era destinato a diventare un prodotto di
proporzioni colossali, che avrebbe dato vita ad uno dei franchise
più imponenti dell’ultimo decennio. Con il trionfo agli Oscar, dove
ottenne il premio al miglior film d’animazione e alla miglior
canzone originale, Frozen si affermò come uno dei più
grandi successi animati di sempre, dando così il via alla sua
solida fortuna.
Amato e ricercato ovunque, oggi
Frozen è un brand espansosi ai videogiochi, alle
attrazioni da parco giochi, ai libri, giocattoli, fumetti, e vanta
una lunga serie di cortometraggi, serie animate e musical. La
musica, infatti, è un elemento centrale del film, e le canzoni in
esso contenuto sono oggi tra le più ascoltate e vendute di sempre.
Dopo anni di attesa, infine, nel 2019 è arrivato al cinema il
sequel ufficiale, Frozen II – Il segreto di Arendelle, che
ha ulteriormente aumentato i consensi intorno a sé.
Con un budget complessivo di 300
milioni di dollari, i due film hanno infranto numerosi record al
momento della loro uscita, affermandosi tra i titoli più visti del
loro rispettivo anno. L’incasso complessivo a livello mondiale è di
2,7 miliardi di dollari, e ciò li ha portati ad essere tra i film
d’animazione e non più redditizi di sempre, riuscendo nell’impresa
tutt’altro che semplice di superare il miliardo di dollari a testa.
Dato un simile successo, è lecito aspettarsi altri sequel
cinematografici per il futuro, ma in attesa che questi vengano
annunciati è bene prepararsi sui primi due scoprendo le loro
origini e le loro curiosità.
Frozen: la trama dei film
Frozen – Il Regno di Ghiaccio
(2013)
Protagoniste di Frozen – Il Regno di
Ghiaccio sono Elsa e Anna, principesse del regno di
Arendelle. La prima delle due sorelle possiede lo strabiliante dono
di manipolare il ghiaccio, ma tale potere si rivela particolarmente
pericoloso, e in seguito ad un incidente i reali decidono di
confinare la piccola lì dove non può nuocere a nessuno. Anni dopo
però, i due regnanti muoiono improvvisamente, ed Elsa è chiamata a
salire al trono. Durante la festa dell’incoronazione, Anna si
invaghisce del principe Hans e accetta la frettolosa proposta di
sposarlo. Le rimostranze di Elsa scatenano una furibonda lite tra
le sorelle e la neo regina perde nuovamente il controllo dei suoi
poteri, gettando Arendelle in un rigido e nevoso inverno.
Fuggita per paura di quanto
causato, Elsa si esilia nuovamente in un castello di ghiaccio da
lei costruito. È qui che Anna dovrà recarsi, nel disperato
tentativo di placare l’ira della sorella e riportare la
tranquillità nel regno. Affidata la reggenza temporanea ad Hans, la
giovane intraprende il rischioso viaggio, durante il quale si
imbatterà nell’umano Kristoff, nella renna Sven e nel pupazzo di
neve Olaf. Mentre è concentrata sulla sorella, però, Anna non sa
che rimasto nel regno Hans trama malvagi piani alle sue spalle.
Riappacificarsi con la sorella e comprendere l’una i bisogni
dell’altra sarà l’unico modo per far tornare tutto alla
tranquillità.
Frozen II – Il segreto di
Arendelle (2019)
Con Frozen II – Il
segreto di Arendelle ci si trova a 3 anni dagli eventi del
precedente film, e il regno di Arendelle sembra finalmente aver
ritrovato la pace. Elsa ha ormai imparato a controllare i suoi
straordinari poteri, mentre Anna ha trovato in Kristoff l’amore
della sua vita. Improvvisamente però, la tranquillità del regno
viene ad essere turbata da una nuova minaccia, proveniente stavolta
dal passato. Elsa, infatti, si trova ad essere richiamata da un
canto misterioso proveniente dalla foresta e che solo lei riesce a
sentire.
Prima che possa rendersene conto,
quella voce risveglia in lei poteri nascosti e antichissimi, legati
ad alcuni misteriosi spiriti che avevano già avuto a che fare tempo
addietro con la sua famiglia. Improvvisamente, una serie di
maledizioni si imbattono sul regno. Le due sorelle, in compagnia
dei loro amici, dovranno così risolvere il mistero legato alla
morte dei loro genitori. Pronti a dirigersi a Nord, dove si trova
il regno dominato dall’autunno, il gruppo non ha la minima idea di
quali segreti li aspettano. Per Elsa, infatti, è giunto il momento
di sapere da dove deriva il suo incredibile potere.
Frozen: i personaggi e i
doppiatori
Come si deduce dalla trama dei
film, la protagonista assoluta dei film è Elsa, regina di
Arendelle riservata e dal traumatico passato. Dotata del potere di
controllare il ghiaccio, questo si è a lungo rivelato una
maledizione per lei, fino a quando non ha imparato a controllarlo
grazie all’amore. La sorella minore, Anna, ha
invece un carattere particolarmente in contrasto con quello di
Elsa. Lei è forte, coraggiosa e determinata, devota all’avventura e
all’amore, che infine troverà in Kristoff. Questi,
orfano sin da bambino, è cresciuto scontroso e rozzo insieme ai
troll che lo hanno allevato. Il suo è però un cuore d’oro, che
verrà sciolto proprio da Anna. A loro si affiancano la renna
Sven, fedele compagna di Kristoff, e il pupazzo di
neve parlante Olaf, buffo, ingenuo ma molto
tenero.
A doppiare questi personaggi sono
stati chiamati alcuni nomi celebri di Hollywood. Kristen Bell
è infatti la voce originale di Anna, che in italiano è invece
doppiata dall’attrice Serena
Rossi. Per il ruolo di Elsa la Disney ha invece scelto
la cantante Idina
Menzel, doppiata da Serena Autieri
per la lingua italiana. Il personaggio di Kristoff ha invece la
voce di Jonathan Groff, mentre celebre è il
doppiaggio del pupazzo Olaf, che se in inglese vanta la voce di
Josh Gad, in italiano ha quella del comico
Enrico Brignano. Nel primo film, inoltre, è
possibile udire la voce di Alan
Tudyk nei panni del Duca di Weselton. Per il sequel,
invece, oltre alle voci fin qui citate si sono aggiunte quelle di
Evan Rachel
Wood per il personaggio di Iduna e quella di
Sterling K. Brown per il ruolo di Mattias.
Frozen: le origini della storia e
le differenze con la fiaba originale
La storia di Frozen è basa
sulla fiaba La regina delle nevi, scritta nel 1844 dal
danese Hans Christian Andersen. Questi è noto in
particolare per essere stato l’autore di racconti come La
principessa sul pisello, Mignolina, La
sirenetta, Il brutto anatroccolo e La piccola
fiammiferaia. Dalle sue opere, incentrate su tematiche come il
diverso e il doppio, sono state tratte diverse trasposizioni
cinematografiche, tra cui in ultimo quella di Frozen.
Realizzare tale film, tuttavia, non fu affatto semplice per il
celebre studios. Walt Disney aveva intenzione di
realizzarne un film già negli anni Quaranta, ma alla fine il
progetto venne sempre rinviato. Ciò anche a causa degli eredi
di Andersen, non disposti a cedere i diritti.
Pur riuscendo infine ad ottenere il
permesso di realizzare il film, la Disney si trovò a stravolgere
non poco la storia raccontata in La regina delle nevi. La
trama originale, infatti, ruota intorno al personaggio di Gerda,
una bambina che intraprende un viaggio per salvare l’amato Kay
dalle grinfie della Regina delle Nevi, la quale ha ipnotizzato il
giovane. Nel film Frozen, invece, tutto ruota intorno al
legame tra le due sorelle, completamente inesistente nel racconto
di Andersen. I produttori del film, inoltre, scrissero il
personaggio della regina delle nevi, poi chiamato Elsa, affinché
avesse una propria redenzione finale, discostandosi così dalla
crudeltà dell’originale.
Per la Disney, infatti, era
necessario aggiungere complessità al personaggio di Elsa, che si
afferma così con il non essere la solita principessa di turno. Ella
è infatti sia antagonista che protagonista, e attraverso il
percorso che la porta dall’uno all’altro valore dà luogo ad uno dei
temi fondamentali del film, ovvero l’accettazione di sé stessi. La
studios ha poi proseguito con l’aggiungere gli altri personaggi
principali precedentemente citati, arricchendo il racconto di
elementi comici e sentimentali. Tali differenze, se anche
allontanano il film dalla sua fonte letteraria, hanno permesso di
dar vita a soluzioni narrative più soddisfacenti per il mezzo
cinematografico, nonché ad una storia in linea con i valori della
Disney.
Frozen: le canzoni dei film e dove
trovare questi in streaming
I due film di Frozen sono
diventati celebri grazie alle canzoni presenti al loro interno.
Tali brani, cantati esclusivamente dallo stesso cast di doppiatori,
hanno infatti la funzione di contribuire alla descrizione dei
personaggi e del loro stato d’animo. Il più celebre di tutti,
nonché motivo portante della serie, è certamente Let It
Go. Tale brano ha poi vinto il premio Oscar alla miglior
canzone originale. Anche il sequel del 2019
ha conosciuto particolare popolarità grazie ai nuovi brani
presentati, tra cui Into the Unknown, candidato
anch’esso nella medesima categoria degli Oscar senza però riportare
la vittoria.
Per gli appassionati dei due film,
o per chi volesse vederli per la prima volta, è possibile fruirne
grazie alla loro presenza su alcune delle più popolari piattaforme
streaming presenti oggi in rete. I due film di Frozen
sono infatti presenti nei cataloghi di Rakuten TV, Chili Cinema,
Google Play, Apple iTunes, Tim Vision e Amazon Prime Video. Sono inoltre disponibili su
Disney+, piattaforma ufficiale dello
studios. Per vederli, una volta scelta la piattaforma di
riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un
abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarli in totale
comodità e al meglio della qualità video.
Disney porta sul grande schermo un
meraviglioso classico d’animazione e arricchisce il Natale di
avventura, magia, musica e divertimento, rendendolo davvero
indimenticabile. Dopo il grande successo nelle sale americane con
un incasso di oltre 140 milioni di dollari in appena due settimane,
arriva in Italia
Frozen – Il regno di ghiaccio, il nuovo film
d’animazione diretto da Chris Buck e
Jennifer Lee con la produzione esecutiva di
John Lasseter. Nato dal genio creativo degli
autori di Rapunzel – L’intreccio della torre e Ralph Spaccatutto,
il nuovo capolavoro Disney sarà nelle sale italiane dal 19 dicembre
in Disney Digital 3D™, distribuito in oltre 500 copie.
Domenica 15 Dicembre, nei cinema di
tutta Italia, anticiperanno l’uscita dell’incantato capolavoro
cento esclusive anteprime.
Ispirato alla fiaba di Hans
Christian Andersen “La regina delle nevi” (pubblicata per la prima
volta nel 1845),
Frozen – Il regno di ghiaccio trasporterà il
pubblico in una grande ed emozionante avventura, tra paesaggi da
sogno ispirati agli spettacolari fiordi norvegesi. Con la valorosa
e ottimista Anna (nella versione italiana doppiata da Serena Rossi)
e il coraggioso Kristoff, accompagnati dalla renna Sven, saremo
protagonisti di un viaggio epico alla ricerca di Elsa (che ha la
voce di Serena Autieri), sorella di Anna, che con i suoi poteri ha
intrappolato il regno di Arendelle in un inverno senza fine. Anna e
Kristoff incontreranno sul loro cammino creature fantastiche come
un buffo e caloroso pupazzo di neve di nome Olaf (interpretato da
Enrico Brignano), i trolls e il loro chiassoso, autoritario ma
amorevole capo Granpapà (con la voce di Massimo Lopez).
Martina Stoessel, la star della
serie Tv cult Violetta e premiata agli Argentinean Martin Fierro
Awards 2013 come Migliore Artista Esordiente, interpreta la
versione per i titoli di coda della canzone “All’alba sorgerò”,
adattamento italiano di “Let it go”.
La vision del film è preceduta dal
nuovo cortometraggio dei Walt Disney Animation Studios Tutti in
scena!. Diretto da Lauren MacMullan, Tutti in scena! porta sul
grande schermo il carro da fieno musicale su cui Topolino (che
nella versione originale ha la voce dello stesso Walt Disney) e la
sua storica fidanzata Minnie, insieme ai loro amici Orazio Cavezza
e Clarabella, si esibiscono fino a quando non compare Pietro
Gambadilegno che tenta di farli uscire di strada. Arricchito dal
classico bianco e nero, dai disegni fatti a mano che si animano
sullo schermo e dalle tecniche più moderne (spesso nello stesso
frame), questo rivoluzionario cortometraggio viene stravolto quando
Topolino si trova a essere separato da Minnie e deve ricorrere a
ogni mezzo per tornare da lei.
Uno dei personaggi più affascinanti
all’interno del nuovo capolavoro d’animazione Disney,
Frozen – Il regno di ghiaccio è senza dubbio Elsa,
sorella maggiore di Anna e regina di Arendelle. Durante la festa
per l’incoronazione, Anna ed Elsa hanno una discussione. Quando
Elsa incidentalmente lancia il suo potere verso la folla tutti
scoprono il suo segreto, fino a quel momento celato.
Di seguito una clip del film
contenente la scena della rivelazione, e una speciale intervista a
Serena Autieri, voce di Elsa nella versione italiana del film, che
intona alcune note della canzone “All’alba sorgerò” nella magica
atmosfera di Disneyland Paris:
Frozen – Il regno di ghiaccio è diretto da Chris
Buck (Tarzan, Surf’s Up) e Jennifer Lee (sceneggiatore di Ralph
Spaccatutto), che ha scritto anche il copione, e prodotto da Peter
Del Vecho (Winnie the Pooh, La principessa e il ranocchio).
Arriva oggi nelle sale il nuovo capolavoro Disney
Frozen – Il regno di ghiaccio, una divertente commedia
di animazione ricca di magia, musica e avventura! E a proposito di
avventura, il viaggio di Anna, Kristoff e Sven verso la Montagna
del Nord inizia con un incontro pericoloso…
Il film è diretto da Chris
Buck (Tarzan, Surf’s Up) e Jennifer Lee
(sceneggiatore di Ralph Spaccatutto), che ha scritto anche il
copione, e prodotto da Peter Del Vecho (Winnie the
Pooh, La principessa e il ranocchio).
Dopo le anticipazioni dei giorni
scorsi, arriva oggi anche la conferma che Frozen Il
regno di Ghiaccio, il film della
Disney candidato all’Oscar ritornerà in sala in
versione karaoke per la gioia dei fan. La conferma arriva
dalla pagina Facebook italiana del film con
i dettagli dell’operazione. La pellicola uscirà in un numero di
cinema selezionato e solo per due giorni, Sabato e Domenica 1 e 2
Marzo.
Ispirato alla fiaba di Hans Christian
Andersen “La regina delle nevi” (pubblicata per la prima volta nel
1845), Frozen Il Regno di
Ghiaccio trasporterà il pubblico in una grande
ed emozionante avventura, tra paesaggi da sogno ispirati agli
spettacolari fiordi norvegesi. Con la valorosa e ottimista Anna
(nella versione italiana doppiata da Serena Rossi) e il coraggioso
Kristoff, accompagnati dalla renna Sven, saremo protagonisti di un
viaggio epico alla ricerca di Elsa (che ha la voce di Serena
Autieri), sorella di Anna, che con i suoi poteri ha intrappolato il
regno di Arendelle in un inverno senza fine. Anna e Kristoff
incontreranno sul loro cammino creature fantastiche come un buffo e
caloroso pupazzo di neve di nome Olaf (interpretato da Enrico
Brignano), i trolls e il loro chiassoso, autoritario ma amorevole
capo Granpapà (con la voce di Massimo Lopez).
Martina Stoessel, la star della
serie Tv cult Violetta e premiata agli Argentinean Martin Fierro
Awards 2013 come Migliore Artista Esordiente, interpreta la
versione per i titoli di coda della canzone “All’alba sorgerò”,
adattamento italiano di “Let it go”.
La vision del film è preceduta dal
nuovo cortometraggio dei Walt Disney Animation Studios Tutti in
scena!. Diretto da Lauren MacMullan, Tutti in scena! porta sul
grande schermo il carro da fieno musicale su cui Topolino (che
nella versione originale ha la voce dello stesso Walt Disney) e la
sua storica fidanzata Minnie, insieme ai loro amici Orazio Cavezza
e Clarabella, si esibiscono fino a quando non compare Pietro
Gambadilegno che tenta di farli uscire di strada. Arricchito dal
classico bianco e nero, dai disegni fatti a mano che si animano
sullo schermo e dalle tecniche più moderne (spesso nello stesso
frame), questo rivoluzionario cortometraggio viene stravolto quando
Topolino si trova a essere separato da Minnie e deve ricorrere a
ogni mezzo per tornare da lei.
Secondo Billboard
la colonna sonora del film d’animazione Disney Frozen
il regno di ghiaccio potrebbe arrivare a
vendere oltre 140.000
copie entro la fine
della settimana, scalzando dalla prima posizione della
classifica l’omonimo album di Beyonce.
Frozen che aveva
debuttato al numero 18, ha poi gradualmente scalato la classifica
fino ad arrivare al numero 4 in poco meno di un mese.
L’ultimo film d’animazione della Disney ad occupare la No. 1 è
stato invece Pocahontas nel 1995.
Frozen è
stato un grande successo nei cinema , dove il film ha guadagnato
277 milioni dollari nei box office degli Stati Uniti e del Canada
ed è attualmente classificato come il film quinto maggior
incasso rilasciato nel 2013 , alle spalle di Iron
Man 3, The Hunger Games : La ragazza
di fuoco, Cattivissimo Me 2
e Man of
Steel.
Anche le singole canzoni stanno
andando molto bene: 1,2 milioni di download e quattro brani
inseriti nella classifica dei singoli di Billboard: “Let It Go”
di Idina
Menzel (n. 32 ),
la versione di Demi Lovato di “Let It Go” (n. 43
), Kristen Bell , Agatha Lee Monn e Katie Lopez
con “Do You Want To Build a Snowman” ( No. 65 )
e “For the First Time
in Forever” di Bell e Menzel( No. 74).
Il film è diretto
da Chris Buck (Tarzan, Surf’s Up)
e Jennifer Lee (sceneggiatore di Ralph
Spaccatutto), che ha scritto anche il copione, e prodotto
da Peter Del Vecho (Winnie the Pooh, La
principessa e il ranocchio).
IndieWire ha condiviso una parodia di
Frozen che non avevamo ancora
(stranamente) visto. Si intitola Frozen is the New
Black e incrocia la popolare serie Orange
is the New Black con il campione di incassi della
Walt Disney Animation Studios.
Orange Is
the New Black è una serie
televisiva statunitense pubblicata dal servizio
di streaming Netflix, ideata da Jenji Kohan e
prodotta da Lionsgate Television. La serie è ispirata
alle memorie di Piper Kerman Orange Is the
New Black: My Year in a Women’s Prison e ha debuttato l’11
luglio 2013.
Il 27 giugno 2013
Netflix ha rinnovato la serie per una seconda stagione, che
sarà pubblicata il 6 giugno 2014. Inoltre l’attrice Laura
Prepon ha anticipato tramite il suo account Instagram che
la serie è stata rinnovata per una terza stagione. In Italia
la prima stagione è stata pubblicata interamente in lingua
originale sulla piattaforma streaming Infinity il 5 giugno; nella
stessa data sono stati pubblicati i primi tre episodi in italiano,
da settembre 2014 farà seguito la seconda stagione.
Piper Chapman è una
donna proveniente dal Connecticut, residente a New York,
che viene condannata a scontare quindici mesi al Litchfield, un
carcere federale femminile, per aver trasportato una valigia piena
di soldi di provenienza illecita per Alex Vause, una trafficante di
droga internazionale e un tempo sua amante.
Ecco il bellissimo trailer
ufficiale in italiano di
Frozen – Il regno di ghiaccio, prossima magica
avventura Disney che arriverà sui nostri schermi
il 19 dicembre 2013, in tempo per festeggiare il Natale con
noi.
I Walt Disney Animation Studios
presentano Frozen
– Il regno di ghiaccio, un’avventura da brivido
per il grande schermo, dagli autori di Rapunzel –
L’intreccio della torre e Ralph
Spaccatutto. Quando una profezia intrappola un intero
regno in un inverno senza fine, Anna, valorosa e ottimista, insieme
al coraggioso uomo di montagna Kristoff e alla sua renna Sven,
intraprende un viaggio epico alla ricerca della sorella Elsa, la
Regina delle Nevi, per riuscire a porre fine al glaciale
incantesimo. Anna e Kristoff incontreranno sul loro cammino
creature fantastiche come i trolls, un buffo pupazzo di neve di
nome Olaf, montagne alte come l’Everest e magia dietro ogni angolo,
e combatteranno contro tutti gli elementi della natura per salvare
il regno dalla distruzione.
Basato sulla storia originale di
Hans Christian Andersen, Frozen
il regno di ghiaccio racconta dell’avventura di Anna
e Olaf, e del loro affascinante incontro con la Regina delle Nevi.
Nella versione originale del film le voci dei doppiatori saranno di
Kristen Bell, Idina Menzel, Josh Gad e
Jonathan Groff.
E’ un giorno di Natale dominato dal
film
Frozen – Il regno di ghiaccio quello del box
office Italia di oggi. Infatti, il film d’animazione di casa Disney
è primo in classifica con 301.483 mila euro battendo il
secondo incasso, che è quello de Lo Hobbit La
desolazione di Smaug, che racimola
altri 140.768 mila euro.
Terzo, sul podioColpi di
fortuna, l’ultimo
film di De Laurentis che chiuderà il franchise di natale di casa
Filmauro. Quarto è invece il film distribuito da Medusa,Indovina chi viene a
Natale. Quinto
posto invece perLeonardo Pieraccioniche con il suo Un fantastico via vaitotalizza 75 mila euro. Questi
sono dati che si riferiscono ovviamente alla giornata di
ieri.
Trama de Lo
Hobbit La Desolazione di
Smaug: Le avventure di Bilbo Baggins e della
compagnia di dodici nani di Thorin Scudodiquercia, formata da
Balin, Dwalin, Kili, Fili, Dori, Nori, Ori, Oin, Gloin, Bifur,
Bofur e Bombur. Il gruppo deve recuperare il tesoro posto nel cuore
della Montagna Solitaria, sorvegliato dal drago Smaug.
La Walt Disney Animation
Studios ha rilasciato online, per la gioia di tutti i
piccoli fan, una sequenza del suo ultimo lungometraggio,
Frozen
– Il regno di ghiaccio. La clip contiene la
bellissima canzone Let it go, cantata dalla stella
di Brodway Idina Menzel. Nella versione
originale del film Idina presta la sua voce alla principessa Elsa,
fuggita dal proprio regno a causa del suo potere.
Nella versione italiana di
Frozen – Il regno di ghiaccio la canzone è
interpretata dalla giovane cantante Martina
Stoessel, la star di Violetta nella serie TV cult
di Disney Channel, ed è stata tradotta con il
titolo “All’alba sorgerò”. Il film,
diretto da Chris Buck (Tarzan) e Jennifer Lee
(sceneggiatrice di Ralph Spaccatutto), arriverà nelle sale
italiane dal 19 dicembre 2013 in Disney Digital 3 e, in anteprima,
in 100 sale italiane il 15 dicembre.
Ecco quattro nuovi character poster
per il prossimo film Disney natalizio,
Frozen – Il regno di ghiaccio. Il film che ci
accompagnerà durante le vacanze di Natale promette davvero bene dal
trailer, intanto però cominciate a fare amicizia con Anna, Elsa e
tutti gli altri personaggi!
I Walt Disney Animation Studios
presentano
Frozen – Il regno di ghiaccio, un’avventura da brivido
per il grande schermo, dagli autori di Rapunzel –
L’intreccio della torre e Ralph
Spaccatutto. Quando una profezia intrappola un intero
regno in un inverno senza fine, Anna, valorosa e ottimista, insieme
al coraggioso uomo di montagna Kristoff e alla sua renna Sven,
intraprende un viaggio epico alla ricerca della sorella Elsa, la
Regina delle Nevi, per riuscire a porre fine al glaciale
incantesimo. Anna e Kristoff incontreranno sul loro cammino
creature fantastiche come i trolls, un buffo pupazzo di neve di
nome Olaf, montagne alte come l’Everest e magia dietro ogni angolo,
e combatteranno contro tutti gli elementi della natura per salvare
il regno dalla distruzione.
Basato sulla storia originale di
Hans Christian Andersen,
Frozen – Il regno di ghiaccio racconta
dell’avventura di Anna e Olaf, e del loro affascinante incontro con
la Regina delle Nevi. Nella versione originale del film le voci dei
doppiatori saranno di Kristen Bell, Idina Menzel, Josh
Gad e Jonathan Groff.
E’ un montaggio delle sequenze
censurate e molto ambigue del film d’animazione campione d’incassi
Frozen – Il regno di ghiaccioquella che
vi segnaliamo oggi. Infatti arriva da Laughing
Squid (via Badtaste) il video che mostra un’ipotetica
versione ambigua e censurata del film Disney:
Ispirato alla fiaba di Hans
Christian Andersen “La regina delle nevi” (pubblicata per la prima
volta nel 1845),
Frozen – Il regno di ghiaccio trasporterà il
pubblico in una grande ed emozionante avventura, tra paesaggi da
sogno ispirati agli spettacolari fiordi norvegesi. Con la valorosa
e ottimista Anna (nella versione italiana doppiata da Serena Rossi)
e il coraggioso Kristoff, accompagnati dalla renna Sven, saremo
protagonisti di un viaggio epico alla ricerca di Elsa (che ha la
voce di Serena Autieri), sorella di Anna, che con i suoi poteri ha
intrappolato il regno di Arendelle in un inverno senza fine. Anna e
Kristoff incontreranno sul loro cammino creature fantastiche come
un buffo e caloroso pupazzo di neve di nome Olaf (interpretato da
Enrico Brignano), i trolls e il loro chiassoso, autoritario ma
amorevole capo Granpapà (con la voce di Massimo Lopez).
Martina Stoessel, la star della
serie Tv cult Violetta e premiata agli Argentinean Martin Fierro
Awards 2013 come Migliore Artista Esordiente, interpreta la
versione per i titoli di coda della canzone “All’alba sorgerò”,
adattamento italiano di “Let it go”.
La vision del film è preceduta dal
nuovo cortometraggio dei Walt Disney Animation Studios Tutti in
scena!. Diretto da Lauren MacMullan, Tutti in scena! porta sul
grande schermo il carro da fieno musicale su cui Topolino (che
nella versione originale ha la voce dello stesso Walt Disney) e la
sua storica fidanzata Minnie, insieme ai loro amici Orazio Cavezza
e Clarabella, si esibiscono fino a quando non compare Pietro
Gambadilegno che tenta di farli uscire di strada. Arricchito dal
classico bianco e nero, dai disegni fatti a mano che si animano
sullo schermo e dalle tecniche più moderne (spesso nello stesso
frame), questo rivoluzionario cortometraggio viene stravolto quando
Topolino si trova a essere separato da Minnie e deve ricorrere a
ogni mezzo per tornare da lei.
Dopo il trailer originale che
vi abbiamo mostrato questa mattina, arriva adesso il trailer
italiano di Frozen
– Il regno di ghiaccio, il
prossimo film d’animazione Disney per famiglie che uscirà proprio
il prossimo inverno.
Il video contiene più azione che
dialoghi e quindi il doppiaggio è davvero inserito in minima parte.
Quello che possiamo anticipare è che il film, che nel primo sguardo
ci sembra un film divertente e leggero, assumerà sicuramente toni
più cupi, ricordando la storia originale di Hans
Christian Andersen da cui è tratto. Ma d’altronde sappiamo
dalla sua storia che la Disney è abituata ad edulcorare le storia
che decide di raccontare con le sue bellissime immagini per bambini
di tutte le età.
Di seguito invece potrete vedere alcune belle immagini dal
film:
Basato sulla storia originale di
Hans Christian Andersen, il film racconta
dell’avventura di Anna e Olaf, e del loro affascinante incontro con
la Regina delle Nevi. Nella versione originale del film le voci dei
doppiatori saranno di Kristen Bell, Idina Menzel, Josh
Gad e Jonathan Groff.
L’uscita americana di
Frozen – Il regno di ghiaccio è prevista per il 27
novembre 2013, mentre arriverà da noi il 19 dicembre.
Frozen – Il regno di ghiaccio è uscito in home video
il prossimo 9 aprile. Diretto da Chris Buck
(Tarzan, Surf’s Up) e Jennifer
Lee (sceneggiatrice di Ralph
Spaccatutto), autrice anche della sceneggiatura, e
prodotto da Peter Del Vecho (Winnie
the Pooh, La principessa e il ranocchio)
Frozen Il regno di ghiaccio ha vinto un
Golden Globes® 2013 come Miglior film d’animazione, ed è stato il
primo film prodotto da Walt Disney Animation Studios a vincere il
premio Oscar per il miglior film d’animazione e per la migliore
canzone originale Let it Go.
Ispirato alla fiaba di Hans
Christian Andersen “La regina delle nevi” (pubblicata per
la prima volta nel 1845), Frozen – Il regno di ghiaccio trasporta
grandi e piccini in un’epica avventura ricca di magia, divertimento
e musica.
Si avvicina l’uscita in home video
di Frozen il regno di ghiaccio, ed ecco
che la Walt Disney Animation Studios rende disponibile su
Youtube un video che ci introduce alla visita guidata del making of
del film. Ecco Josh Gad e Jonathan
Groff, i doppiatori originale di Olaf e Kristoff, cantano
il dietro le quinte del film!
Frozen – Il regno di ghiaccio uscirà in home video il
prossimo 9 aprile. Diretto da Chris Buck (Tarzan, Surf’s Up) e
Jennifer Lee (sceneggiatrice di Ralph Spaccatutto), autrice anche
della sceneggiatura, e prodotto da Peter Del Vecho (Winnie the
Pooh, La principessa e il ranocchio) Frozen – Il regno di ghiaccio
ha vinto un Golden Globes® 2013 come Miglior film d’animazione, ed
è nominato agli Academy Awards come Miglior film d’animazione
e Migliore canzone originale con il brano “Let it go”.
Ispirato alla fiaba di Hans
Christian Andersen “La regina delle nevi” (pubblicata per la prima
volta nel 1845), Frozen – Il regno di ghiaccio trasporta grandi e
piccini in un’epica avventura ricca di magia, divertimento e
musica.
Ecco l’ultima clip di
Frozen – Il regno di ghiaccio, avventura Disney da
brivido che ha stregato il cuore del mondo e anche degli italiani,
che proprio oggi lo consacrano campione di incassi del week end
passato, nonostante la presenza degli agguerritissimi cinepanettoni
stagionali (quest’anno almeno tre film italiani in programmazione
rientrano in questa categoria).
Nella clip del film vediamo Anna in
difficoltà cercare rifugio in un emporio, dove spera di trovare un
abbigliamento adeguato ad affrontare il freddo che la sorella Elsa
ha scatenato su tutto il regno.
Dopo quest’ultimo esilarante
incontro con Anna, non vi resta che correre al cinema e deliziarvi
con questa nuova magica avventura.
Frozen – Il regno di ghiaccio è diretto da
Chris Buck (Tarzan, Surf’s
Up) e Jennifer Lee (sceneggiatore di
Ralph Spaccatutto), che ha scritto anche
il copione, e prodotto da Peter Del Vecho
(Winnie the Pooh, La principessa e il
ranocchio).
Frozen – Il regno di ghiaccio, la straordinaria storia
di due sorelle che ha incantato il mondo, arriva con il suo carico
di musica, avventura e tanto divertimento in Disney Blu-ray 3D,
Blu ray e Dvd dal prossimo 9 aprile. Vincitore di due premi
Oscar® (Miglior Film D’animazione e Miglior Canzone Originale, Let
It Go) e del Golden Globe® come Miglior Lungometraggio
D’Animazione, questa magica avventura ha affascinato il pubblico di
tutto il mondo arrivando allo strepitoso Box Office di oltre 1
miliardo di dollari, diventando il film d’animazione più visto di
sempre.
Per il pubblico di Bologna, il 4
di aprile
Frozen – Il regno di ghiaccio torna
eccezionalmente al cinema per una proiezione in versione Karaoke
nella prestigiosa cornice del Future Film Festival, la kermesse
dedicata all’animazione e alle nuove tecnologie.
Diretto da Chris Buck e Jennifer
Lee, con la produzione esecutiva di John Lasseter, dai produttori
di Rapunzel – L’Intreccio della
Torre e Ralph Spaccatutto, questo capolavoro
d’animazione debutta in Home Entertainment con un cast di voci
stellari: le popolari attrici Serena Autieri e Serena Rossi,
doppiano rispettivamente Elsa e Anna le sorelle protagoniste di
questa magica avventura mentre il comico romano Enrico
Brignano è la voce dell’irresistibile pupazzo Olaf, senza
dimenticare il cameo di Massimo Lopez che presta il suo
talento al capo della spassosa tribù di troll.
Ispirato alla fiaba di Hans
Christian Andersen “La Regina delle Nevi”,
Frozen – Il regno di ghiaccio vede la tenace e
ottimista Anna intraprendere un viaggio alla ricerca della sorella
Elsa che, in un momento d’ira, con il suo potere straordinario ha
fatto calare un inverno senza fine sul regno di Arendelle.
Lungo il cammino incontrerà
l’uomo di montagna Kristoff accompagnato dalla sua buffa e fedele
renna Sven e il divertentissimo pupazzo di neve Olaf che
sogna l’estate e adora i caldi abbracci che diventeranno suoi
inseparabili amici.
Musica, avventura e amore
fraterno sono gli ingredienti di questo incredibile successo che,
nella release home video è arricchito da tanti contenuti speciali
tra i quali spicca Tutti in scena! presente
in tutte e tre i formati. Il cortometraggio diretto da Lauren
MacMullen vede i protagonisti Topolino e Minnie e i loro amici
Orazio e Clarabella esibirsi su un carro da fieno fino a quando non
arriva Pietro Gambadilegno che tenta di farli uscire di strada,
costringendo Topolino a rincorrere la sua bella tra mille ostacoli.
Arricchito dal classico bianco e nero e dai disegni realizzati a
mano che si animano grazie alle tecniche più moderne questo corto è
un vero e proprio capolavoro del suo genere.
Inoltre, nel formato alta
definizione sarà possibile scoprire come nasce un capolavoro Disney
grazie al Making of, mentre gli
irresistibili Video Musicali sono l’ideale
per cantare con tutta la famiglia in compagnia dell’idolo dei teen
Martina Stoessel che interpreta la canzone All’Alba
Sorgerò. Da non perdere anche l’affascinante Di
Ghiaccio: il Viaggio di Disney da Hans Christian Andersen a
Frozen, contenuto video che racconta come la classica
storia di Hans Christian Andersen “La Regina delle Nevi” ha
ispirato questo successo globale. Per cantare, sognare e viaggiare
attraverso straordinari paesaggi incantati,
Frozen – Il regno di ghiaccio arriva in home
video dal 9 aprile per una serata in famiglia all’insegna del
divertimento.
Nell’ultimo film animato della
Disney, Frozen
– Il regno di ghiaccio, la colonna sonora è parte
integrante della storia. Con questo film di Natale, in uscita il
19 Dicembre nelle sale italiane, si fa un passo
indietro nel genere dei classici Disney con canzoni che rimangono
in testa e danno voce alle emozioni più intime dei personaggi.
Le musiche originali del film
d’animazione sono state composte da Christophe
Beck , vincitore di premio Oscar per il cortometraggio
Paperman e compositore di famose colonne sonore come quella di
Una Notte Da Leoni, Pitch
Perfect (Voices), The Perfect
Man e I Muppett. Mentre le
canzoni originali sono state scritte da Kristen
Anderson-Lopez e Robert Lopez , famosi coniugi compositori
dietro alle musiche di film come Nuove Avventure nel Bosco dei 100
Acri , Winnie The Pooh e numerosi musical tra cui i vincitori di
Tony Awards Avenue Q e The Book of Mormon.
Interessantissime le scelte delle
voci dei personaggi, la maggior parte made in Broadway,
come Idina Menzel a dare voce alla Regina Elsa e
Jonathan Groff nei panni di Kristoff (con purtroppo una sola
canzone) e la più televisiva Kristen Bell a
dare una voce furba e divertente alla Principessa Anna. Mentre in
Italia rispettivamente i ruoli sono stati dati a Serena
Autieri e Serena Rossi nei panni delle due sorelle, ed
Enrico Brignano nel ruolo di Olaf.
La colonna sonora è composta da 32
tracce, di cui 10 canzoni e 22 musiche strumentali. Sicuramente il
pezzo forte e canzone di punta è Let It Go – All’alba
sorgerò, cantata dalla Regina Elsa, quindi Idina Menzel ma
rifatta in chiave pop anche da Demi Lovato e per
il mercato italiano dall’attrice di Violetta, Martina
Stoessel. Idina Menzel, da brava vincitrice di Tony
Awards, con la sua interpretazione secondo i rumor si è
assicurata un posto nelle nomination per gli Academy Awards.
Sarebbe bello vederla esibirci con questo inno alla liberazione
della propria vera natura.
Degne di nota anche Oggi,Per La
Prima Volta – sia la prima versione cantata solo da Kristen
Bell/Serena Rossi che la reprise insieme a Idina Mezel/Serena
Autieri- e La Mia Occasione che ricorda molto le
divertenti musiche del film Come D’Incanto con Amy Adams e Patrick
Dempsey.
Una colonna sonora che fa
divertire, convince anche i più grandi e soprattutto fa
cantare!
Frozen Il Regno di
Ghiaccio è ispirato dalla storia di Andersen La
Regina delle Nevi, e in questa nuova e rivisitata versione troviamo
il coraggioso viaggio della Principessa Anna che si imbarca alla
ricerca della sorella la Regina Elsa, insieme al montando Kristoff
e al pupazzo di neve Olaf ,che ha intrappolato il regno in un
inverno eterno.
Ecco una nuova clip dal prossimo
film Disney,
Frozen – Il regno di ghiaccio, in cui vediamo Anna e
Kristoff alle prese con un gigante di ghiaccio, mentre il piccolo
pupazzo di neve Olaf cerca in qualche modo, dolce e maldestro, di
aiutarli.
I Walt Disney Animation Studios
presentano Frozen
– Il regno di ghiaccio, un’avventura da brivido
per il grande schermo, dagli autori di Rapunzel –
L’intreccio della torre e Ralph
Spaccatutto. Quando una profezia intrappola un intero
regno in un inverno senza fine, Anna, valorosa e ottimista, insieme
al coraggioso uomo di montagna Kristoff e alla sua renna Sven,
intraprende un viaggio epico alla ricerca della sorella Elsa, la
Regina delle Nevi, per riuscire a porre fine al glaciale
incantesimo. Anna e Kristoff incontreranno sul loro cammino
creature fantastiche come i trolls, un buffo pupazzo di neve di
nome Olaf, montagne alte come l’Everest e magia dietro ogni angolo,
e combatteranno contro tutti gli elementi della natura per salvare
il regno dalla distruzione.
Basato sulla storia originale di
Hans Christian Andersen,
Frozen – Il regno di ghiaccio racconta dell’avventura
di Anna e Olaf, e del loro affascinante incontro con la Regina
delle Nevi. Nella versione originale del film le voci dei
doppiatori saranno di Kristen Bell, Idina Menzel, Josh
Gad e Jonathan Groff.
Frozen – Il regno di ghiaccio in cui conosciamo i
protagonisti, umani e non, del 53esimo film d’animazione Disney
che, siamo sicuri, finirà ad ingrossare le fila dei grandi classici
dell’animazione. Nei banner facciamo la conoscenza di Anna, Elsa,
Olaf, Kristoff e tutti gli altri personaggi di questa gelida
avventura:
I Walt Disney Animation Studios
presentano Frozen
– Il regno di ghiaccio, un’avventura da brivido
per il grande schermo, dagli autori di Rapunzel –
L’intreccio della torre e Ralph
Spaccatutto. Quando una profezia intrappola un intero
regno in un inverno senza fine, Anna, valorosa e ottimista, insieme
al coraggioso uomo di montagna Kristoff e alla sua renna Sven,
intraprende un viaggio epico alla ricerca della sorella Elsa, la
Regina delle Nevi, per riuscire a porre fine al glaciale
incantesimo. Anna e Kristoff incontreranno sul loro cammino
creature fantastiche come i trolls, un buffo pupazzo di neve di
nome Olaf, montagne alte come l’Everest e magia dietro ogni angolo,
e combatteranno contro tutti gli elementi della natura per salvare
il regno dalla distruzione.
Basato sulla storia originale di
Hans Christian Andersen, Frozen
il regno di ghiaccio racconta dell’avventura di Anna
e Olaf, e del loro affascinante incontro con la Regina delle Nevi.
Nella versione originale del film le voci dei doppiatori saranno di
Kristen Bell, Idina Menzel, Josh Gad e
Jonathan Groff.
I Walt Disney Animation Studios
presentano Frozen
– Il regno di ghiaccio, un’avventura da brivido
per il grande schermo, dagli autori di Rapunzel –
L’intreccio della torre e Ralph
Spaccatutto. Quando una profezia intrappola un intero
regno in un inverno senza fine, Anna, valorosa e ottimista, insieme
al coraggioso uomo di montagna Kristoff e alla sua renna Sven,
intraprende un viaggio epico alla ricerca della sorella Elsa, la
Regina delle Nevi, per riuscire a porre fine al glaciale
incantesimo. Anna e Kristoff incontreranno sul loro cammino
creature fantastiche come i trolls, un buffo pupazzo di neve di
nome Olaf, montagne alte come l’Everest e magia dietro ogni angolo,
e combatteranno contro tutti gli elementi della natura per salvare
il regno dalla distruzione.
Basato sulla storia originale di
Hans Christian Andersen,
Frozen – Il regno di ghiaccio racconta
dell’avventura di Anna e Olaf, e del loro affascinante incontro con
la Regina delle Nevi. Nella versione originale del film le voci dei
doppiatori saranno di Kristen Bell, Idina Menzel, Josh
Gad e Jonathan Groff.
Arriverà il sala il prossimo 27
novembre Frozen II: Il Segreto di Arendelle, il
sequel del film dei record che ha rilanciato la Walt Disney. Di
seguito ecco il nuovo trailer del film.
Frozen II: Il Segreto di
Arendelle è l’atteso sequel del film
d’animazione diretto da Chris Buck e
Jennifer Lee.
Della squadra premio Oscar
torneranno Lee e Chris Buck in regia, il
produttore Peter Del Vecho, il cast
originale, Idina
Menzel, Kristen Bell, Jonathan
Groff e Josh Gad, e le musiche
di Kristen Anderson-Lopez e Robert Lopez.
Walt Disney Animation
Studios distribuirà il film nei cinema USA dal 27 novembre
2019.