Wenn aus dem Himmel…
Quando dal cielo di Fabrizio
Ferraro: Film documentario che racconta il rendez-vous
artistico del jazzista di Berchidda, Paolo Fresu, e del
bandoneonista Daniele di Bonaventura con Manfred Eicher, il
creatore della prestigiosa etichetta discografica ECM, per la
realizzazione dell’album “In Maggiore”.
Black Sea
di Kevin McDonald: Il capitano di sommergibili
Robinson, con un divorzio alle spalle e un figlio adolescente con
cui non ha quasi alcun rapporto, viene licenziato dalla sua soietà
di recupero relitti. Robinson decide di riscattarsi con un’impresa
straordinaria: recuperare l’immenso carico d’oro contenuto in un
sommergibile tedesco che giace sul fondo del Mar Nero dal 1941. A
bordo di un sottomarino di fortuna e a capo di un equipaggio poco
addestrato, il capitano parte per un’avventura che si rivelerà
ancora piu’ pericolosa del previsto.
Citizenfour di Laura
Poitras: Ricostruzione della vicenda di Edward Snowden e
dello scandalo sulle sorveglianze illegali della NSA americana
raccontato dallo stesso protagonista, che ha contattato l’autrice
del documentario offrendogli di diffondere ulteriormente la sua
storia.
Figlio di
Nessuno di Vuk Ršumović: Nella
primavera del 1988, fra le montagne della Bosnia, viene ritrovato
un bambino cresciuto fra i lupi. Gli viene dato il nome di Haris e
viene inviato in Serbia, all’orfanotrofio di Belgrado, dove è
affidato alle cure di Ilke. Qui diventa amico inseparabile del
piccolo Zika e, col tempo, impara a pronunciare le sue prime
parole…
Le vacanze del piccolo
Nicolas di Laurent Tirard: L’anno
scolastico è giunto al termine. Il tanto atteso momento delle
vacanze è arrivato. Il piccolo Nicolas, i suoi genitori e la nonna
partono tutti insieme in automobile diretti al mare. Alloggeranno
per qualche giorno all’Hôtel Beau-Rivage. Ben presto, sulla
spiaggia Nicolas stringe nuove amicizie: conosce Blaise, che non è
in vacanza perché vive lì, Fructueux, a cui piace mangiare di
tutto, persino il pesce, Djodjo, che non parla come loro perché è
inglese, Crépin, che scoppia a piangere di continuo, e Côme, che
vuole avere sempre ragione ed è molto indisponente. Ma Nicolas
incontra anche Isabelle, una bambina che non smette di fissarlo con
i suoi grandi occhi rotondi e inquietanti e con la quale Nicolas
teme che i suoi genitori vogliano costringerlo a sposarsi… I
malintesi si susseguono e gli scherzi fioccano.
Mia Madre
di Nanni Moretti: Margherita è una regista. Sta
girando un film sul mondo del lavoro, di cui ha chiamato come
protagonista un eccentrico e bizzoso attore americano. Ma
Margherita ha anche una madre ricoverata in ospedale, che assiste
assieme al fratello Giovanni, fratello e figlio perfetto che è
sempre un passo avanti a lei. La madre di Margherita e Giovanni,
dicono i medici, non ha molto tempo. Tra le riprese di un film che
si rivelano più complicate del previsto, una figlia 13enne con
problemi col latino (quello stesso latino che insegnava la madre),
e il dolore per un lutto che si sa imminente e non si sa come
gestire, Margherita confonde realtà, sogno, ricordo e deve trovare
la sua strada in tutta quella sofferenza.
The
Fighters di Thomas Cailley: L’estate
del giovane Arnaud si preannuncia tranquilla fino al momento in cui
incontra Madeleine, bella, fragile e appassionata di allenamenti
estremi e profezie catastrofiche. Arnaud non si aspetta nulla
mentre Madeleine si prepara alla fine del mondo… Tra i due, nasce
una storia d’amore e di sopravvivenza (o entrambe), fuori da ogni
canone prestabilito.