Ecco una clip di Exodus Dei e Re in cui si confrontano il Mosè
di Christian Bale e il Ramses di Joel Edgerton. Il film è basato
sul libro dell’Esodo ed è diretto da Ridley Scott.
[nggallery id=344]
Exodus Dei e
Re racconta di colui che nella
tradizione ebraica ha restituito la libertà al popolo eletto dalla
schiavitù d’Egitto. Come da tradizione, quando il faraone
ordina di uccidere ogni primo nato del popolo ebraico, la madre di
Mosè lo affida alle acque del Nilo, al sicuro in una cesta. Qui il
bimbo viene ritrovato dalla figlia del Faraone che lo alleva come
suo insieme al figlio stesso del Faraone, quello che diventerà
Rhamses II. Cresciuti i due sono amici, ma la scoperta da parte di
Mosè delle sue vere origini farà cambiare completamente i loro
rapporti e il loro futuro. La storia, celebre nella Bibbia, è stata
portata sul grande schermo con immenso successo nel 1956 da Cecil
B. De Mille, I Dieci Comandamenti, con protagonista
Charlton Heston nei panni di Mosè.
Exodus Dei e
Re diretto da Ridley
Scott su sceneggiatura di Bill Collage,
Adam Cooper e Steven
Zaillian vede nel cast Christian Bale,
Ben Kingsley, Joel Edgerton, John Turturro, Sigourney Weaver,
Indira Varma e Aaron Paul. Il
film uscirà il 5 dicembre 2014 nel Regno
Unito e il 15 gennaio 2015 in Italia.
Dopo il lavoro svolto in
American Hustle, Christian
Bale è tornato nel suo ideale peso forma per interpretare,
al servizio di Ridley Scott, Exodus
Dei e Re, il film che ripropone una ennesima
rivisitazione della storia di Mosè e del suo conflittuale rapporto
con il Faraone, una volta scoperte le sue origini ebraiche e il suo
destino di guida del ‘popolo eletto’ ridotto in schiavitù da quello
stesso Faraone.
La stampa americana ha avuto la
possibilità di vedere i primi minuti del film presentati dalla
produttrice Jenno Topping, che ha parlato del film
come della storia di un uomo tormentato, “con una crisi di
identità, che si trova spaccato tra la sua educazione regale e la
sua origine di persona comune”.
Tutt’altro tono ha avuto
invece l’intervento di Christian Bale che, alla
domanda relativa alla sua ispirazione da film biblici, ha
confessato tra una risatina e l’altra di aver avuto nella testa,
per tutta la durata delle riprese la canzone “Always Look on
the Bright Side of Life” di Brian di
Nazareth, film culto dei Monty
Python. L’attore ha anche aggiunto di aver rivisto, prima
delle riprese, The History of the World, Part I di
Mel Brooks, per assicurarsi di dare risalto ai
pochi momenti leggeri vissuti dal personaggio e di non caricare
invece troppo le scene più serie.
In pratica sembra che il progetto
sia stato affrontato con divertimento e leggerezza dall’attore che
fa del metodo e della trasformazione fisica il suo punto di forza.
Christian Bale ha infatti dichiarato: “Ero reduce da un film
glamour e rock, così ero abbastanza pronto all’idea di mettere
l’eyeliner! – concludendo sul personaggio di Mosè – E’
stato un uomo tormentato, davvero mutevole.”
[nggallery id=344]
Exodus Dei e
Re racconta di colui che nella tradizione
ebraica ha restituito la libertà al popolo eletto dalla schiavitù
d’Egitto. Come da tradizione, quando il faraone ordina di
uccidere ogni primo nato del popolo ebraico, la madre di Mosè lo
affida alle acque del Nilo, al sicuro in una cesta. Qui il bimbo
viene ritrovato dalla figlia del Faraone che lo alleva come suo
insieme al figlio stesso del Faraone, quello che diventerà Rhamses
II. Cresciuti i due sono amici, ma la scoperta da parte di Mosè
delle sue vere origini farà cambiare completamente i loro rapporti
e il loro futuro. La storia, celebre nella Bibbia, è stata portata
sul grande schermo con immenso successo nel 1956 da Cecil B. De
Mille, I Dieci Comandamenti, con protagonista
Charlton Heston nei panni di Mosè.
Exodus Dei e
Re diretto da Ridley
Scott su sceneggiatura di Bill Collage,
Adam Cooper e Steven
Zaillian vede nel cast Christian Bale,
Ben Kingsley, Joel Edgerton, John Turturro, Sigourney Weaver,
Indira Varma e Aaron Paul. Il
film uscirà il 5 dicembre 2014 nel Regno
Unito e il 15 gennaio 2015 in Italia.
Il regista culto Ridley
Scott ritorna al grande cinema epico con l’atteso
Exodus Dei e Re, film che vede
protagonista Christian Bale nei panni della figura
biblica di Mosé, colui che restituì la libertà al popolo eletto
dopo la schiavitù d’Egitto. Oggi abbiamo avuto l’opportunità di
vedere ben quaranta minuti della pellicola presentati e commentati
nientemeno che dal regista in persona, Ridley Scott.
La prima lunga sequenza mostrataci
ritrae i due protagonista Rhamses II (Joel
Edgerton) e Mosé (Christian Bale)
scegliere la propria spada con la quale andranno successivamente in
battaglia. Le immaigini proseguono con i due protagonisti pronti a
partire mentre il popolo d’Egitto li saluta portandoli in trionfo.
Le sequenze successive sono un sanguinoso scontro con alcune tribù
ribelli. Le clip sono frenetiche e mozzafiato, con una messa in
scena portentosa e epica come già Scott aveva saputo fare in film
come l’ultimo Roobin Hood. Il rapporto
tra i due fratelli è costruito abilmente e anche in battaglia i due
dialogano a suon di occhiate, colpi e affondi. Ma il vero cuore del
film arriva nelle clip successive, in una serie di dialoghi tra
Rhamses II e Mosé. Le sequenze sono ben costruite e di grande
effetto. Succassivemente vediamo una scena di Mosé che incontra per
la prima volta Nun (Ben Kingsley) che gli rivela
la sua vera natura e il suo destino. Nelle altre scene invece
vediamo che ormai il rapporto fra Rhamses II e Mosé è teso, fino a
che l’erede d’Egitto ossessionato dalle voci obbliga Mosé a
confessare di essere Ebreo, in una sequenza carica di tensione e
adrenalina. Infine nelle sequenze conclusive ammiriamo Mosé
combattere l’Impero d’Egitto, arrivano le piaghe che mettono in
ginocchio il popolo egiziano; si tratta di scene visivamente di
grande fattura.
Assistiamo stupefatti all’incredibile metamorfosi di Chrisian Bale,
che all’inizio del film ha un fisico da guerriero e lottatore e
alla fine appare dimagrito e provato dall’esperienza spirituale che
lo ha portato a condurre il popolo eletto a scontrarsi con l’impero
d’Egitto. Dalle premesse la pellicola sembra davvero un gran film,
a metà tra il classicismo hollywoodiano dei film epici alla De
Mille e all’avanguardia visiva del cinema contemporaneo, con un
rispetto per la storie e per la filologia ebraica quasi inediti.
Inoltre, positiva anche la scelta di concentrare molto del racconto
sui dialoghi fra personaggi.
Exodus Dei e
Re racconta di colui che nella
tradizione ebraica ha restituito la libertà al popolo eletto dalla
schiavitù d’Egitto. Come da tradizione, quando il faraone
ordina di uccidere ogni primo nato del popolo ebraico, la madre di
Mosè lo affida alle acque del Nilo, al sicuro in una cesta. Qui il
bimbo viene ritrovato dalla figlia del Faraone che lo alleva come
suo insieme al figlio stesso del Faraone, quello che diventerà
Rhamses II. Cresciuti i due sono amici, ma la scoperta da parte di
Mosè delle sue vere origini farà cambiare completamente i loro
rapporti e il loro futuro. La storia, celebre nella Bibbia, è stata
portata sul grande schermo con immenso successo nel 1956 da Cecil
B. De Mille, I Dieci Comandamenti, con protagonista
Charlton Heston nei panni di Mosè.
Exodus Dei e
Re diretto da Ridley
Scott su sceneggiatura di Bill Collage,
Adam Cooper e Steven
Zaillian vede nel cast Christian Bale,
Ben Kingsley, Joel Edgerton, John Turturro, Sigourney Weaver,
Indira Varma e Aaron Paul. Il
film uscirà il 5 dicembre 2014 nel Regno
Unito e il 15 gennaio 2015 in Italia.
Nuova
featurette di Exodus Dei e Re,
prossimo film a tema biblico diretto da Ridley
Scott e con protagonista Christian Bale
nei panni di Mosè. Nel cast del film anche Ben
Kingsley, Joel Edgerton, John Turturro, Sigourney Weaver, Indira
Varma e Aaron Paul.
Exodus Dei e
Re racconta di colui che nella
tradizione ebraica ha restituito la libertà al popolo eletto dalla
schiavitù d’Egitto. Come da tradizione, quando il faraone
ordina di uccidere ogni primo nato del popolo ebraico, la madre di
Mosè lo affida alle acque del Nilo, al sicuro in una cesta. Qui il
bimbo viene ritrovato dalla figlia del Faraone che lo alleva come
suo insieme al figlio stesso del Faraone, quello che diventerà
Rhamses II. Cresciuti i due sono amici, ma la scoperta da parte di
Mosè delle sue vere origini farà cambiare completamente i loro
rapporti e il loro futuro. La storia, celebre nella Bibbia, è stata
portata sul grande schermo con immenso successo nel 1956 da Cecil
B. De Mille, I Dieci Comandamenti, con protagonista
Charlton Heston nei panni di Mosè.
Exodus Dei e
Re diretto da Ridley
Scott su sceneggiatura di Bill Collage,
Adam Cooper e Steven
Zaillian vede nel cast Christian Bale,
Ben Kingsley, Joel Edgerton, John Turturro, Sigourney Weaver,
Indira Varma e Aaron Paul. Il
film uscirà il 5 dicembre 2014 nel Regno
Unito e il 15 gennaio 2015 in Italia.
Mentre i suoi colleghi in nomination
passano il tempo che li separa dalla notte degli Oscar a modo loro
(Matthew McConaughey ad esempio oggi era a Roma a
parlare di Dallas Buyers Club,leggi qui), Christian Bale
aspetta di sapere se verrà premiato o meno mentre lavora, sul set
di Exodus, insieme al regista del film Ridley
Scott.
Ecco infatti l’attore immortalato in
un altro scatto dal set postato da Latino Review su Instagram:
L’attore è in perfetto stile Vecchio
Testamento! Che ne pensate?
Exodus
racconta di colui che nella tradizione ebraica ha
restituito la libertà al popolo eletto dalla schiavitù d’Egitto.
Come da tradizione, quando il faraone ordina di uccidere ogni
primo nato del popolo ebraico, la madre di Mosè lo affida alle
acque del Nilo, al sicuro in una cesta. Qui il bimbo viene
ritrovato dalla figlia del Faraone che lo alleva come suo insieme
al figlio stesso del Faraone, quello che diventerà Rhamses II.
Cresciuti i due sono amici, ma la scoperta da parte di Mosè delle
sue vere origini farà cambiare completamente i loro rapporti e il
loro futuro. La storia, celebre nella Bibbia, è stata portata sul
grande schermo con immenso successo nel 1956 da Cecil B. De
Mille, I Dieci Comandamenti, con protagonista
Charlton Heston nei panni di Mosè.
Exodus diretto
da Ridley Scott su sceneggiatura
di Bill Collage, Adam
Cooper e Steven
Zaillian vede nel cast Christian Bale,
Ben Kingsley, Joel Edgerton, John Turturro, Sigourney Weaver,
Indira Varma e Aaron Paul. Il
film uscirà il 5 dicembre 2014 nel Regno
Unito.
Di seguito la gallery degli scatti
rubati dal set del film:
Incentrato sul celebre evento
biblico dell’esodo del popolo ebraico, il film Exodus – Dei
e Re ha nel personaggio di Mosè il proprio
protagonista, interpretato dal premio Oscar Christian
Bale. Uscito nelle sale nel 2014, il titolo vanta la regia
di Ridley
Scott, e una sceneggiatura firmata da Steven
Zaillian, autore anche di Schindler’s List. Con
tutte le caratteristiche del cinema epico, il lungometraggio è oggi
particolarmente ricercato per via dei suoi effetti speciali, come
anche del ricco cast di star e della sua affascinante rilettura del
noto episodio della Bibbia.
Scott annunciò di voler realizzare
un film su Mosè già nel 2012, con il desiderio di ispirarsi ai
celebri film epici come I Dieci Comandamenti. Il regista,
però, dichiarò che pur attenendosi al testo biblico, avrebbe
realizzato una storia perfettamente calata nella realtà. Ognuno
degli eventi miracolosi sarebbe infatti stato trattato con cause
naturali perfettamente spiegabili. Il suo intento era infatti
quello di umanizzare la famosa storia, per renderla più accettabile
dal pubblico moderno. Tale rilettura non venne però particolarmente
ben vista, e subì critiche da diverse organizzazioni religiose
come anche dallo stesso
Egitto.
Le discussioni intorno al film non
fecero la sua fortuna, che a fronte di un budget stimato tra i 140
e i 200 milioni, arrivò a guadagnare al botteghino soltanto 268.
Oggi il film è stato in parte rivalutato, ed è comunque fonte di
interesse tanto per i fan degli attori protagonisti quanto per gli
appassionati di storie epiche di questo genere. Di seguito si
vedranno le principali curiosità relative al cast di
attori, come anche dove è attualmente possibile ritrovare
il film su piattaforme streaming per nuove visioni
di esso.
Exodus – Dei e Re: la
trama del film
La vicenda si svolge in Egitto, dove
il piccolo Mosè si ritrova ad essere adottato dal
faraone Seti. Questi educa il bambino affinché
diventi un saggio condottiero. Nel palazzo, Mosè cresce dunque nel
migliore dei modi in compagnia di Ramses, vero
figlio di Seti e futuro erede del trono. I due sono legati da un
profondo amore fraterno, ma la maggiore popolarità del primo è
segretamente fonte di invidia da parte del secondo. Una volta
salito al trono, Ramses teme che il popolo possa appoggiare Mosè in
una rivolta, e lo allontana dunque nel deserto, sperando che lì
trovi la morte e non torni mai più. Esiliato dalla sua casa, Mosè
si ritrova a vagare finché non incontra un gruppo di nomadi,
sposando infine una delle donne presenti in esso.
Proprio nel momento in cui egli
sembra aver ritrovato un equilibrio nella sua vita, un imprevisto
messaggio per lui spezza la quiete. A parlargli è proprio
Dio, il quale si presenta prima sotto forma di
rovo infuocato e poi di bambino. Questi ordina a Mosè di liberare
il popolo ebreo dalla schiavitù egiziana, e di condurlo nella terra
promessa. Sconvolto per la rivelazione, Mosè sente di non avere
altra scelta se non quella di ubbidire. Si decide così a tornare in
Egitto per compiere la volontà di Dio. Purtroppo, qui dovrà
scontrarsi nuovamente con Ramses, il quale non permetterà mai che i
suoi schiavi vengano liberati e il suo regno distrutto. La guerra
tra i due fratelli sembra ormai inevitabile.
Exodus – Dei e Re: il cast
del film
Il regista dichiarò sin da subito di
voler lavorare con l’attore Christian
Bale, a cui viene affidato il ruolo del protagonista
Mosè. Tuttavia, questi rischio di non poter interpretare il
personaggio a causa di un problema di peso. L’attore aveva infatti
da poco finito di girare American
Hustle, per il quale aveva acquisito diversi chili.
Fortunatamente, Bale riuscì a riprendere in tempo un peso forma
ideale, e poté dar vita al suo nuovo personaggio. Per prepararsi
alla parte, poi, decise di dedicarsi alla lettura dei primi cinque
libri della Bibbia, tra cui quello narrante proprio dell’esodo di
Mosè. Inoltre, decise di dedicarsi anche ad una serie di letture
parallele narranti l’episodio da punti di vista diversi e con
chiavi interpretative diverse.
Ad opporsi a Bale, nel ruolo di
Ramses, vi è invece l’attore Joel
Edgerton. Scott per il personaggio aveva in mente
questi sin da subito, ma non era del tutto convinto sul suo
potenziale. Fu soltanto dopo aver visto il film Animal
Kingdom, che si decise ad assegnarli il ruolo del faraone,
colpito dalla sua grande intensità recitativa. Edgerton venne a
sapere di aver ottenuto il ruolo dalle numerose e-mail di
congratulazioni ricevute a riguardo, poiché il suo agente invece
tardò a fargli avere la notizia. Per dar vita al personaggio,
l’attore decise di sottoporsi ad una radicale trasformazione
fisica, comprendente anche un allenamento volto ad implementare la
sua muscolatura. Accanto a loro si ritrova un cast ricco di celebri
attori di Hollywood, come anche diversi nomi esteri.
Vi è infatti Aaron
Paul nei panni di Giosuè, figlio di Nun, saggio
anziano della comunità ebraica interpretato invece dal premio Oscar
Ben
Kingsley. John
Turturro dà invece volto al faraone Seti, mentre
Sigourney
Weaver è Tuya, moglie di questi. L’attrice iraniana
Golshifteh
Farahani interpreta invece Nefertari, moglie di
Ramses. Infine, Ben
Mendelsohn è presente nei panni di Hegep. Di rilievo
sono anche gli attori Maria Velverde nel ruolo di
Zipporah, moglie di Mosè e Tara Fitzgerald in
quello di Miriam, la quale è invece la sorella di Mosè. La Valverde
è nota in Italia per essere stata protagonista del film Melissa
P., mentre la Fitzgerald è ricordata per il ruolo di Selyse
Florent nella serie Il Trono di
Spade.
Exodus – Dei e Re: il
trailer e dove vedere il film in streaming e in TV
Per gli appassionati del film, o per
chi desidera vederlo per la prima volta, sarà possibile fruirne
grazie alla sua presenza nel catalogo di alcune delle principali
piattaforme streaming oggi disponibili. Exodus – Dei e
Re è infatti presente su Rakuten TV, Chili
Cinema, Google Play, Infinity, Apple iTunes, e Tim Vision.
In base alla piattaforma scelta, sarà possibile noleggiare il
singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale al catalogo.
In questo modo sarà poi possibile fruire del titolo in tutta
comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre in
programma in televisione per martedì 17 maggio
alle ore 21:20 sul canale Rai
4.
“Ma io indurirò il cuore del
faraone e moltiplicherò i miei segni e i miei prodigi nel paese
d’Egitto.” È il passo più crudele a allo stesso tempo
spettacolare del Vecchio Testamento, e non a caso è quello che ha
ispirato di più il cinema. Cecil B. DeMille fece
de I Dieci Comandamenti il suo
capolavoro, e Ridley Scott ci riprova con Exodus –
Dei e Re, concentrando il suo racconto su un Mosè
guerriero, iracondo e pragmatico.
Servendosi della poderosa presenza
scenica di Christian Bale, Scott racconta una storia
basata sui rapporti: quello tra Mosè e il Faraone (John
Turturro), tra Mosè e l’eterno ‘fraterno’ rivale
Ramses (Joel
Edgerton), tra Mosè e il popolo degli Israeliti
guidati da Nun (Sir
Ben Kingsley) e infine tra Mosè e Dio.
Dopo numerosi adattamenti sembrava
non ci fosse più nulla da raccontare, e invece, con tutte le sue
contraddizioni e i suoi difetti, Exodus – Dei e
Reci mostra un aspetto della vicenda
biblica che non avevamo ancora visto: Mosè non è un burattino
malleabile nelle mani di un Dio misterioso, ma un uomo che si
confronta con la realtà, che si mette al pari della divinità, sia
quella reale di Dio che quella presunta del Faraone, un uomo che
combatte e che uccide. Christian Bale ovviamente fa bene il suo
mestiere, nonostante la sceneggiatura spesso non giochi a suo
favore e soprattutto nonostante il pessimo doppiaggio con cui il
pubblico italiano sarà costretto a vedere il film.
Dal punto di vista dello spettacolo
invece, Ridley Scott non le manda a dire e dispiega
uno show pirotecnico che vede il suo apice nello scatenarsi della
furia divina sull’Egitto. La sequenza delle dieci piaghe ci
catapulta in uno straordinario racconto fantasy in cui lo
spettatore è abbagliato da immagini tanto poetiche quanto violente.
Il grande pregio del film di Scott sta nell’aver messo al centro
dello scontro due civiltà con due capi ai vertici, due capi umani e
pieni di furore. E in questa scelta si rispecchia anche la messa in
scena del Dio ebraico che non è una manifestazione informe e
poderosa della natura, ma una presenza tangibile con cui il Mosè di
Bale si confronta e si scontra.
Nel cast insieme a Bale
spiccano Joel Edgerton, ancora una volta alle prese con
un personaggio che lo rende macchietta di se stesso, eterno rivale
e villain di un più illustre e famoso collega (vedi Il Grande Gatsby o Warrior); John Turturro che sembra a stento trattenere
le risate sotto il pesante trucco da Faraone; Sigourney Weaver e Aaron Paul, tristemente sacrificati e relagati
a ruoli minuscoli; Sir
Ben Kingsley, presenza fissa e rassicurante.
Exodus – Dei e Re
è la prova che la Bibbia può essere ancora sfruttata per dare un
taglio originale ad un racconto epico, allo stesso tempo indica
chiaramente tutti i limiti di una sceneggiatura scritta a troppe
mani e, in esclusiva per l’Italia, il danno che fa ad un film un
pessimo doppiaggio.
Nuova
featurette di Exodus Dei e Re,
prossimo film a tema biblico diretto da Ridley
Scott e con protagonista Christian
Bale nei panni di Mosè. Nel cast del film
anche Ben Kingsley, Joel Edgerton, John Turturro,
Sigourney Weaver, Indira Varma e Aaron
Paul.
Exodus Dei e
Re racconta di colui che nella
tradizione ebraica ha restituito la libertà al popolo eletto dalla
schiavitù d’Egitto. Come da tradizione, quando il faraone
ordina di uccidere ogni primo nato del popolo ebraico, la madre di
Mosè lo affida alle acque del Nilo, al sicuro in una cesta. Qui il
bimbo viene ritrovato dalla figlia del Faraone che lo alleva come
suo insieme al figlio stesso del Faraone, quello che diventerà
Rhamses II. Cresciuti i due sono amici, ma la scoperta da parte di
Mosè delle sue vere origini farà cambiare completamente i loro
rapporti e il loro futuro. La storia, celebre nella Bibbia, è stata
portata sul grande schermo con immenso successo nel 1956 da Cecil
B. De Mille, I Dieci Comandamenti, con protagonista
Charlton Heston nei panni di Mosè.
Exodus Dei e
Re diretto da Ridley
Scott su sceneggiatura di Bill Collage,
Adam Cooper e Steven
Zaillian vede nel cast Christian Bale,
Ben Kingsley, Joel Edgerton, John Turturro, Sigourney Weaver,
Indira Varma e Aaron Paul. Il
film uscirà il 5 dicembre 2014 nel Regno
Unito e il 15 gennaio 2015 in Italia.
Arrivano da EW nuove foto
dell’atteso Exodus (Exodus: Gods and Kings), il nuovo film del
regista cult, Ridley Scott, che vede protagonista
l’attore premio Oscar, Christian Bale, nei panni
di Mosé. Nel cast al suo fianco Ben Kingsley, Joel
Edgerton, John Turturro, Sigourney Weaver, Indira
Varma e Aaron Paul. Le foto
nella nostra gallery: [nggallery id=344]
Exodusracconta di colui
che nella tradizione ebraica ha restituito la libertà al popolo
eletto dalla schiavitù d’Egitto. Come da tradizione, quando
il faraone ordina di uccidere ogni primo nato del popolo ebraico,
la madre di Mosè lo affida alle acque del Nilo, al sicuro in una
cesta. Qui il bimbo viene ritrovato dalla figlia del Faraone che lo
alleva come suo insieme al figlio stesso del Faraone, quello che
diventerà Rhamses II. Cresciuti i due sono amici, ma la scoperta da
parte di Mosè delle sue vere origini farà cambiare completamente i
loro rapporti e il loro futuro. La storia, celebre nella Bibbia, è
stata portata sul grande schermo con immenso successo nel 1956 da
Cecil B. De Mille, I Dieci Comandamenti, con
protagonista Charlton Heston nei panni di Mosè.
Exodus diretto
da Ridley Scott su sceneggiatura
di Bill Collage, Adam
Cooper e Steven
Zaillian vede nel cast Christian Bale,
Ben Kingsley, Joel Edgerton, John Turturro, Sigourney Weaver,
Indira Varma e Aaron Paul. Il
film uscirà il 5 dicembre 2014 nel Regno
Unito.
eXistenZ è il film
del 1999 diretto da David
Cronenberg con protagonisti Jennifer
Jason Leigh,
Jude Law, Ian Holm, Willem Dafoe, Don McKellar e
Callum Keith Rennie.
Cast:Jennifer Jason Leigh, Jude Law, Ian Holm, Willem Dafoe, Don
McKellar, Callum Keith Rennie
A sedici anni di distanza
dalla distribuzione del capolavoro di
CronembergVideodrome, esce nel 1999
ExistenZ, prodotto dalla Miramax.
Siamo nuovamente di fronte all’universo allucinato del
regista canadese, ma se in Videodrome abbiamo avuto
a che fare con le grottesche avventure dell’homo videns Max
Renn (James Wood), in ExistenZ,
veniamo catapultati in una societa’decisamente catechizzata dai
profeti della “videocarne”, dove la protesi funzionale della
società videocratica e’ rappresentata dal mondo psichedelico dei
video games.
La protagonista Allegra Geller
(Jennifer Jason Leigh), è la venerata creatrice
del nuovissimo videogioco EXistenZ, opportunamente
presentando presso una sorta di cattedrale della nuova tecnologia
organica, scrupolosamente monitorata per scongiurare attacchi
terroristici da parte del Gruppo Realista. La promiscuità tra
il mondo reale e il mondo virtuale e’ infatti cosi’ allarmante che
per impedire l’alienazione di nuovi adepti, pronti ad abbracciare
la fede della realtà simulata, si da inizio ad una vera guerra
civile, il cui capro espiatorio e’ proprio miss Geller. L’eroe che
riesce a salvare la vita della protagonista e’ un bizzarro
impiegato alle Relazioni Pubbliche, Ted Pikul (Jude
Law), che sventato l’attentato da parte di un
fondamentalista del mondo reale, fugge con Allegra per tentare di
salvare l’unica copia esistente del videogioco, contenuta nel suo
game pod organico, rassomigliante ad un feto.
eXistenZ: recensione del film David
Cronenberg
Da qui ha inizio un
macabro alternarsi tra reale e irreale, o meglio tra reale e
iperreale, partendo proprio dalla modalita’ di accesso al
videogame: il giocatore deve collegarsi al pod mediante un vero e
proprio cordone ombelicale inserito direttamente nella spina
dorsale; dopo aver superato il primo, traumatico step, si e’ pronti
ad entrare in contatto con un cyber limbo piu’ torbido e truce di
Matrix.
Anche se non si può parlare
di un vero e proprio sequel del precedente Videodrome,ExistenZ può
considerarsi il manifesto della ribalta videocratica, la cui
sostanza risiede proprio nell’analisi di David Cronemberg riguardante il potere
persuasivo delle immagini, che in qualche modo alterano il modus
vivendi della società contemporanea, bisognosa di vivere in
prima persona videoemozioni sempre più forti, violente,
scioccanti.
L’iperbole visiva presentata
da David
Cronemberg, nonostante sottolinei come il potere
persuasivo delle immagini abbia corrotto irreparabilmente la
coscienza dell’essere umano, ormai non più in grado distinguere i
bisogni reali da quelli indotti, presenta comunque una narrazione
“lggera”, a tratti ironica se non demenziale, dove il susseguirsi
delle azioni annaspa e si perde soffermandosi sulla
caratterizzazione dei personaggi e sulle loro paranoie.
La paura di Ted di essere costretto
a sottomettersi alla macchina organica e al contrario il rifiuto di
Allegra di accettare il mondo reale come unico possibile, sono
costantemente percettibili dallo spettatore, fino a che la paura
stessa non li condurrà a mettersi uno contro l’altro aspettando la
resa dei conti.
Secondo i grandi
appassionati di musica, Exile on Main
Street, doppio LP dei Rolling Stones
uscito nel 1972, è uno dei migliori lavori della band e della
storia del rock in generale.
Adesso la storia della lavorazione
del LP diventa un film a cui sta già lavorando Andy
Goddard, noto per aver diretto alcuni episodio della serie
tv Downton Abbey. Il progetto si basa sul libro “Exile on Main
Street: A Season in Hell With the Rolling Stones” di Robert
Greenfield.
Il film racconta un momento
economico difficile per la band a seguito dell’abbandono del
manager Allan Klein. Gli Stones si trasferiscono
quindi nella Francia del sud, dove cominciano a lavorare all’album
aprendosi a contributi di altri colleghi e musicisti, Billy
Preston, Dr. John, Bobby Keys e Al
Perkins.
Le riprese del film cominceranno
l’inverno prossimo, mentre per la produzione si sta cercando di
tirare in gioco anche Mick Jagger e Keith
Richards.
Acquisisce le quote di maggioranza
della cineteca di Exclusive Media Group,
assumendone anche il controllo dei progetti in fase di sviluppo,
così come i sequel e i diritti di remake dei film di proprietà
della EMG.
AMBI Group di
Andrea Iervolino e Monika Bacardi, holding che si
occupa di integrare verticalmente il finanziamento, la produzione e
distribuzione di progetti cinematografici e Exclusive Media
Group, società di intrattenimento cinematografico, hanno
annunciato un accordo in base al quale AMBI acquisirà la
maggioranza della cineteca di Exclusive Media
Group. L’acquisizione da parte di AMBI è avvenuta in
collaborazione con Raven Capital Management LLC – una società di
private equity con sede a New York.
I 400 titoli acquisiti da AMBI Group
si estendono su una gamma incredibilmente varia di film, dai
blockbuster commerciali a cult come Apocolypto, Tutto può
cambiare, The Big Easy, Cruel Intentions, Donnie Darko, Hamlet, Le
Idi di marzo, I Heart Huckabees – Le strane coincidenze della vita,
Hit & Run, La Passione di Cristo, La leggenda di Bagger Vance,
Memento, Metallica Through the Never, The Mexican, Parkland, Robot
and Frank, Rush, The Singing Detective, Skiptrace, Sliding Doors,
Snitch – L’infiltrato, The Way Back, We Were Soldiers e
molti altri.
Andrea Iervolino
commenta: “La nostra missione resta quella di costruire un
forte studio globale con una catena di valori in espansione. Con
questa acquisizione, abbiamo fatto un passo importante nella
costruzione del nostro futuro”.
Lady Bacardi
aggiunge: “Noi, naturalmente, controlleremo attentamente i
sequel e i remake dei film per coglierne tutte le opportunità e
determinare ciò che si adatta meglio alle nostre strategie
creative, per assicurarci che tutto sia in linea con i nostri
obiettivi”.
Oltre ai titoli della cineteca, AMBI
ha acquisito i diritti per lo sviluppo dei progetti cinematografici
della EMG, così come sequel e remake di proprietà della EMG. I
termini finanziari dell’accordo non sono stati resi noti, ma
l’accordo del gruppo AMBI con una delle cineteche di maggior valore
nel mondo dell’entertainment irrobustisce sostanzialmente una
società che ha già all’attivo dieci film in produzione solo nel
2015 e oltre 15 dello scorso anno. AMBI Group è rapidamente emersa
come uno delle più prolifiche società di finanziamento, produzione
e distribuzione del settore cinematografico, con la capacità di
sviluppare una vasta gamma di film per il cinema di alto
livello.
Tra i film del gruppo AMBI ci sono
la favola contemporanea “This Beautiful Fantastic” con Jessica
Brown Findlay e Tom Wilkinson; un omaggio al classico film di
Federico Fellini “La Dolce Vita”; “In Dubious Battle” di James
Franco, con un cast corale che comprende lo stesso Franco, Nat
Wolff, Selena Gomez, Vincent D’Onofrio e Robert Duvall; il film di
animazione in 3D per la famiglia “Arctic Justice: Thunder Squad”,
con le voci di John Cleese, Alec Baldwin, James Franco, Angelica
Huston e Heidi Klum; il thriller fantascientifico “Rupture” con
Noomi Rapace, Michael Chiklis e Peter Stormare; il thriller
psicologico “Lavender”, interpretato da Abbie Cornish e Dermot
Mulroney; la commedia romantica “All Roads Lead to Rome”, con Sarah
Jessica Parker; il film drammatico di Barry Levinson “The
Humbling”, con Al Pacino e lo sci-fi thriller d’azione “Andron:
Black Labyrinth”, con Alec Baldwin e Danny Glover.
La Warner Bros ha deciso di
affidare a Guy Ritchie la regia di un nuovo Excalibur,
basato sulla leggenda di Re Artù.
Il progetto sembra essere una
priorità per la major, dal momento che oggi a parlarne è anche
l’affidabilissimo Variety, che ha annunciato l’ingaggio di
uno sceneggiatore per il film: si tratta di John
Hodge, autore di Trainspotting e The Beach, il quale sta
attualmente lavorando con Ritchie prendendo come fonte originale Le
Morte d’Arthur, una rivisitazione della leggenda a opera di Sir
Thomas Mallory.
L’aspetto più curioso dell’intera
notizia è che Variety non utilizza mai il titolo Excalibur per
parlare del film, ma parla invece di un progetto su Re Artù.
L’intento potrebbe essere quello di prendere le distanze dall’altro
Excalibur che la Warner aveva in cantiere, e che dovrebbe essere
diretto da Bryan Singer.
L’autore del soggetto Warren Ellis aveva spiegato che il film
“differisce da tutti i 751 precedenti film su Re Artù per
diversi aspetti, soprattutto perchè si concentra in modo molto
specifico sul raduno dei Cavalieri”.
Annunciati anche i produttori del
film, Gianni Nunnari (War of Gods, 300) e
Charles Roven, e i produttori esecutivi
Richard Suckle (Scooby-Doo, The International) e
Craic J. Flores.
Dopo l’anteprima nazionale
del 2 febbraio al Seeyousound di Torino e dopo la
69° edizione del Festival di Sanremo con Solo
una canzone, gli Ex-Otago arrivano al cinemadal 18 al 20 febbraio con il documentario
EX-OTAGO – SIAMO COME GENOVA diretto da
Paolo Santamaria, un viaggio che ci porta alla
scoperta della band, tra le protagoniste del prossimo Festival di
Sanremo, raccontandone la storia, le ispirazioni e i
retroscena.
Per promuovere il nuovo album,
Corochinato, e il film stesso, il gruppo
parteciperà a un tour di dieci date in cui si esibirà dal vivo,
parteciperà a un firmacopie e presenterà il documentario stesso.
Grazie a Cinefilos.it sarà possibile partecipare gratuita
mente all’evento.
Ecco i dettagli della tappa
disponibile:
18 FEBBRAIO TORINO
FELTRINELLI // Stazione Porta Nuova – ore 18.00
firmacopie
CINEMA ROMANO // Galleria Subalpina, Piazza Castello, 9 – ore
20.30 live e proiezione
Continuate a leggere Cinefilos.it per scoprire tutte le
date e le città in cui si svolgerà l’evento!
VINCI CON CINEFILOS.IT
Per avere la possibilità di vincere un ingresso gratuito,
scrivere una e-mail all’indirizzo
[email protected]:
inserendo in oggetto “EX-Otago + la città (che cambierà
a seconda della data)”.
Nel corpo dell’e-mail inserite nome e cognome
della persona interessata a partecipare (se si desidera chiedere un
biglietto per due, comunicare due nominativi).
Le e-mail mancanti di una di queste componenti non saranno
prese in considerazione.
Solo chi riceverà una
e-mail di conferma sarà autorizzato a partecipare.
Si accetteranno prenotazioni fino a
esaurimento posti.
NB – saranno valide le
prenotazioni che arriveranno entro le ore 18.00 del giorno
precedente alla data per cui si fa richiesta.
EX-OTAGO – SIAMO COME
GENOVA parte dal rapporto della band con la propria città,
Genova, tema portante dell’album Marassi, nome di quel quartiere
che rappresente la Genova post moderna, rimasta fuori dalla canzoni
di De Andrè, un serpente di strade che arrivano fino al mare, un
quartiere che ben rappresenta i giorni nostri, un quartiere di
supermercati e palazzi, di relazioni sull’autobus, di vita. Un atto
d’amore per il luogo degli ultimi, ma anche cuore pulsante della
città, di cui tutti dovrebbero sentirsi parte.
Dai tour nei locali underground ai
sold out dei club nelle grandi città italiane, fino al
concerto in piazza de Ferrari a Genova, passando per il concerto ai
detenuti del carcere di Genova, i live e i racconti personali si
intrecciano in un ritratto appassionato di una band che crede
ancora nella forza della musica e della scrittura.
Dopo l’anteprima nazionale
del 2 febbraio al Seeyousound di Torino e dopo la
69° edizione del Festival di Sanremo con Solo
una canzone, gli Ex-Otago arrivano al cinemadal 18 al 20 febbraio con il documentario
EX-OTAGO – SIAMO COME GENOVA diretto da
Paolo Santamaria, un viaggio che ci porta alla
scoperta della band, tra le protagoniste del prossimo Festival di
Sanremo, raccontandone la storia, le ispirazioni e i
retroscena.
Per promuovere il nuovo album,
Corochinato, e il film stesso, il gruppo
parteciperà a un tour di dieci date in cui si esibirà dal vivo,
parteciperà a un firmacopie e presenterà il documentario stesso.
Grazie a Cinefilos.it sarà possibile partecipare gratuita
mente all’evento.
Ecco i dettagli della tappa
disponibile:
13 FEBBRAIO
ROMA
DISCOTECA LAZIALE // Via Giovanni Giolitti, 263 – ore 18.00
firmacopie
CINEMA TIBUR // Via degli Etruschi, 36 – ore 20.00
live e proiezione
Continuate a leggere
Cinefilos.it per scoprire tutte le date e le città in cui si
svolgerà l’evento!
VINCI CON
CINEFILOS.IT
Per avere la possibilità di vincere
un ingresso gratuito, scrivere una e-mail all’indirizzo
[email protected]:
inserendo in oggetto
“EX-Otago + la città (che cambierà a seconda della
data)”.
Nel corpo dell’e-mail inserite
nome e cognome della persona interessata a
partecipare (se si desidera chiedere un biglietto per due,
comunicare due nominativi).
Le e-mail mancanti di una di queste
componenti non saranno prese in considerazione.
Solo chi riceverà una
e-mail di conferma sarà autorizzato a partecipare.
Si accetteranno prenotazioni fino a
esaurimento posti.
EX-OTAGO – SIAMO COME
GENOVA parte dal rapporto della band con la propria città,
Genova, tema portante dell’album Marassi, nome di quel quartiere
che rappresente la Genova post moderna, rimasta fuori dalla canzoni
di De Andrè, un serpente di strade che arrivano fino al mare, un
quartiere che ben rappresenta i giorni nostri, un quartiere di
supermercati e palazzi, di relazioni sull’autobus, di vita. Un atto
d’amore per il luogo degli ultimi, ma anche cuore pulsante della
città, di cui tutti dovrebbero sentirsi parte.
Dai tour nei locali underground ai
sold out dei club nelle grandi città italiane, fino al
concerto in piazza de Ferrari a Genova, passando per il concerto ai
detenuti del carcere di Genova, i live e i racconti personali si
intrecciano in un ritratto appassionato di una band che crede
ancora nella forza della musica e della scrittura.
Dopo l’anteprima nazionale
del 2 febbraio al Seeyousound di Torino e dopo la
69° edizione del Festival di Sanremo con Solo
una canzone, gli Ex-Otago arrivano al cinemadal 18 al 20 febbraio con il documentario
EX-OTAGO – SIAMO COME GENOVA diretto da
Paolo Santamaria, un viaggio che ci porta alla
scoperta della band, tra le protagoniste del prossimo Festival di
Sanremo, raccontandone la storia, le ispirazioni e i
retroscena.
Per promuovere il nuovo album,
Corochinato, e il film stesso, il gruppo
parteciperà a un tour di dieci date in cui si esibirà dal vivo,
parteciperà a un firmacopie e presenterà il documentario stesso.
Grazie a Cinefilos.it sarà possibile partecipare gratuita
mente all’evento.
Ecco i dettagli della tappa
disponibile:
20 FEBBRAIO
PADOVA
FELTRINELLI // Via S. Francesco,7 – ore 18.00
firmacopie
CINEMA MPX // Via Antonio Francesco Bonporti, 22 – ore 20.30
live e proiezione
Continuate a leggere
Cinefilos.it per scoprire tutte le date e le città in cui si
svolgerà l’evento!
VINCI CON
CINEFILOS.IT
Per avere la possibilità di vincere
un ingresso gratuito, scrivere una e-mail all’indirizzo
[email protected]:
inserendo in oggetto “EX-Otago + la città (che cambierà
a seconda della data)”.
Nel corpo dell’e-mail inserite nome e cognome
della persona interessata a partecipare (se si desidera chiedere un
biglietto per due, comunicare due nominativi).
Le e-mail mancanti di una di queste componenti non saranno
prese in considerazione.
Solo chi riceverà una e-mail di conferma sarà
autorizzato a partecipare.
Si accetteranno prenotazioni fino a esaurimento posti.
NB – saranno valide le prenotazioni che arriveranno
entro le ore 18.00 del giorno precedente alla data per cui si fa
richiesta.
EX-OTAGO – SIAMO COME
GENOVA parte dal rapporto della band con la propria città,
Genova, tema portante dell’album Marassi, nome di quel quartiere
che rappresente la Genova post moderna, rimasta fuori dalla canzoni
di De Andrè, un serpente di strade che arrivano fino al mare, un
quartiere che ben rappresenta i giorni nostri, un quartiere di
supermercati e palazzi, di relazioni sull’autobus, di vita. Un atto
d’amore per il luogo degli ultimi, ma anche cuore pulsante della
città, di cui tutti dovrebbero sentirsi parte.
Dai tour nei locali underground ai
sold out dei club nelle grandi città italiane, fino al
concerto in piazza de Ferrari a Genova, passando per il concerto ai
detenuti del carcere di Genova, i live e i racconti personali si
intrecciano in un ritratto appassionato di una band che crede
ancora nella forza della musica e della scrittura.
Dopo l’anteprima nazionale
del 2 febbraio al Seeyousound di Torino e dopo la
69° edizione del Festival di Sanremo con Solo
una canzone, gli Ex-Otago arrivano al cinemadal 18 al 20 febbraio con il documentario
EX-OTAGO – SIAMO COME GENOVA diretto da
Paolo Santamaria, un viaggio che ci porta alla
scoperta della band, tra le protagoniste del prossimo Festival di
Sanremo, raccontandone la storia, le ispirazioni e i
retroscena.
Per promuovere il nuovo album,
Corochinato, e il film stesso, il gruppo
parteciperà a un tour di dieci date in cui si esibirà dal vivo,
parteciperà a un firmacopie e presenterà il documentario stesso.
Grazie a Cinefilos.it sarà possibile partecipare gratuita
mente all’evento.
Ecco i dettagli della tappa disponibile:
14 FEBBRAIO NAPOLI
MONDADORI BOOKSTORE // Via Luca Giordano,158 – ore 18.00
firmacopie
METROPOLITAN // Via Chiaia 149 – ore 20.30 live e
proiezione
Continuate a leggere Cinefilos.it per scoprire tutte le
date e le città in cui si svolgerà l’evento!
VINCI CON
CINEFILOS.IT
Per avere la possibilità di vincere
un ingresso gratuito, scrivere una e-mail all’indirizzo
[email protected]:
inserendo in oggetto “EX-Otago + la città (che cambierà
a seconda della data)”.
Nel corpo dell’e-mail inserite nome e cognome
della persona interessata a partecipare (se si desidera chiedere un
biglietto per due, comunicare due nominativi).
Le e-mail mancanti di una di queste componenti non saranno
prese in considerazione.
Solo chi riceverà una e-mail di conferma sarà
autorizzato a partecipare.
Si accetteranno prenotazioni fino a esaurimento posti.
EX-OTAGO – SIAMO COME
GENOVA parte dal rapporto della band con la propria città,
Genova, tema portante dell’album Marassi, nome di quel quartiere
che rappresente la Genova post moderna, rimasta fuori dalla canzoni
di De Andrè, un serpente di strade che arrivano fino al mare, un
quartiere che ben rappresenta i giorni nostri, un quartiere di
supermercati e palazzi, di relazioni sull’autobus, di vita. Un atto
d’amore per il luogo degli ultimi, ma anche cuore pulsante della
città, di cui tutti dovrebbero sentirsi parte.
Dai tour nei locali underground ai
sold out dei club nelle grandi città italiane, fino al
concerto in piazza de Ferrari a Genova, passando per il concerto ai
detenuti del carcere di Genova, i live e i racconti personali si
intrecciano in un ritratto appassionato di una band che crede
ancora nella forza della musica e della scrittura.
Dopo l’anteprima nazionale
del 2 febbraio al Seeyousound di Torino e dopo la
69° edizione del Festival di Sanremo con Solo
una canzone, gli Ex-Otago arrivano al cinemadal 18 al 20 febbraio con il documentario
EX-OTAGO – SIAMO COME GENOVA diretto da
Paolo Santamaria, un viaggio che ci porta alla
scoperta della band, tra le protagoniste del prossimo Festival di
Sanremo, raccontandone la storia, le ispirazioni e i
retroscena.
Per promuovere il nuovo album,
Corochinato, e il film stesso, il gruppo
parteciperà a un tour di dieci date in cui si esibirà dal vivo,
parteciperà a un firmacopie e presenterà il documentario stesso.
Grazie a Cinefilos.it sarà possibile partecipare gratuita
mente all’evento.
CINEMA CENTRALE // Via Torino, 30/32 – ore 20.30
live e proiezione
Continuate a leggere Cinefilos.it per scoprire tutte le
date e le città in cui si svolgerà l’evento!
VINCI CON CINEFILOS.IT
Per avere la possibilità di vincere un ingresso gratuito,
scrivere una e-mail all’indirizzo
[email protected]:
inserendo in oggetto “EX-Otago + la città (che cambierà
a seconda della data)”.
Nel corpo dell’e-mail inserite nome e cognome
della persona interessata a partecipare (se si desidera chiedere un
biglietto per due, comunicare due nominativi).
Le e-mail mancanti di una di queste componenti non saranno
prese in considerazione.
Solo chi riceverà una e-mail di conferma sarà
autorizzato a partecipare.
Si accetteranno prenotazioni fino a esaurimento posti.
NB – saranno
valide le prenotazioni che arriveranno entro le ore 18.00 del
giorno precedente alla data per cui si fa
richiesta.
EX-OTAGO – SIAMO COME
GENOVA parte dal rapporto della band con la propria città,
Genova, tema portante dell’album Marassi, nome di quel quartiere
che rappresente la Genova post moderna, rimasta fuori dalla canzoni
di De Andrè, un serpente di strade che arrivano fino al mare, un
quartiere che ben rappresenta i giorni nostri, un quartiere di
supermercati e palazzi, di relazioni sull’autobus, di vita. Un atto
d’amore per il luogo degli ultimi, ma anche cuore pulsante della
città, di cui tutti dovrebbero sentirsi parte.
Dai tour nei locali underground ai sold out dei club
nelle grandi città italiane, fino al concerto in piazza de Ferrari
a Genova, passando per il concerto ai detenuti del carcere di
Genova, i live e i racconti personali si intrecciano in un ritratto
appassionato di una band che crede ancora nella forza della musica
e della scrittura.
Dopo l’anteprima nazionale
del 2 febbraio al Seeyousound di Torino e dopo la
69° edizione del Festival di Sanremo con Solo
una canzone, gli Ex-Otago arrivano al cinemadal 18 al 20 febbraio con il documentario
EX-OTAGO – SIAMO COME GENOVA diretto da
Paolo Santamaria, un viaggio che ci porta alla
scoperta della band, tra le protagoniste del prossimo Festival di
Sanremo, raccontandone la storia, le ispirazioni e i
retroscena.
Per promuovere il nuovo album,
Corochinato, e il film stesso, il gruppo
parteciperà a un tour di dieci date in cui si esibirà dal vivo,
parteciperà a un firmacopie e presenterà il documentario stesso.
Grazie a Cinefilos.it sarà possibile partecipare gratuita
mente all’evento.
Ecco i dettagli della tappa
disponibile:
15 FEBBRAIO
LECCE
MONDADORI // Via Cavallotti,7 – ore
19.00 firmacopie
MULTISALA MASSIMO // Viale
Francesco Lo Re 3 – ore 22.30 live e
proiezione
Continuate a leggere
Cinefilos.it per scoprire tutte le date e le città in cui si
svolgerà l’evento!
VINCI CON
CINEFILOS.IT
Per avere la possibilità di vincere
un ingresso gratuito, scrivere una e-mail all’indirizzo
[email protected]:
inserendo in oggetto “EX-Otago + la città (che cambierà
a seconda della data)”.
Nel corpo dell’e-mail inserite
nome e cognome della persona interessata a
partecipare (se si desidera chiedere un biglietto per due,
comunicare due nominativi).
Le e-mail mancanti di una di queste componenti non saranno
prese in considerazione.
Solo chi riceverà una e-mail di conferma sarà
autorizzato a partecipare.
Si accetteranno prenotazioni fino a esaurimento posti.
EX-OTAGO – SIAMO COME
GENOVA parte dal rapporto della band con la propria città,
Genova, tema portante dell’album Marassi, nome di quel quartiere
che rappresente la Genova post moderna, rimasta fuori dalla canzoni
di De Andrè, un serpente di strade che arrivano fino al mare, un
quartiere che ben rappresenta i giorni nostri, un quartiere di
supermercati e palazzi, di relazioni sull’autobus, di vita. Un atto
d’amore per il luogo degli ultimi, ma anche cuore pulsante della
città, di cui tutti dovrebbero sentirsi parte.
Dai tour nei locali underground ai
sold out dei club nelle grandi città italiane, fino al
concerto in piazza de Ferrari a Genova, passando per il concerto ai
detenuti del carcere di Genova, i live e i racconti personali si
intrecciano in un ritratto appassionato di una band che crede
ancora nella forza della musica e della scrittura.
Dopo l’anteprima nazionale
del 2 febbraio al Seeyousound di Torino e dopo la
69° edizione del Festival di Sanremo con Solo
una canzone, gli Ex-Otago arrivano al cinemadal 18 al 20 febbraio con il documentario
EX-OTAGO – SIAMO COME GENOVA diretto da
Paolo Santamaria, un viaggio che ci porta alla
scoperta della band, tra le protagoniste del prossimo Festival di
Sanremo, raccontandone la storia, le ispirazioni e i
retroscena.
Per promuovere il nuovo album,
Corochinato, e il film stesso, il gruppo
parteciperà a un tour di dieci date in cui si esibirà dal vivo,
parteciperà a un firmacopie e presenterà il documentario stesso.
Grazie a Cinefilos.it sarà possibile partecipare gratuita
mente all’evento.
Ecco i dettagli della tappa
disponibile:
12 FEBBRAIO GENOVA
FELTRINELLI // Via Ceccardi, 18 – ore 18.00
firmacopie
CINEMA CORALLO // Via Innocenzo IV, 13 – ore 20.30
live e proiezione
Continuate a leggere
Cinefilos.it per scoprire tutte le date e le città in cui si
svolgerà l’evento!
VINCI CON
CINEFILOS.IT
Per avere la possibilità di vincere
un ingresso gratuito, scrivere una e-mail all’indirizzo
[email protected] inserendo in oggetto
“EX-Otago + la città (che cambierà a seconda della
data)”. Nel corpo dell’e-mail inserite nome e
cognome della persona interessata a partecipare. Le e-mail
mancanti di una di queste componenti non saranno prese in
considerazione. Solo chi riceverà una e-mail di conferma
sarà autorizzato a partecipare. Si accetteranno
prenotazioni fino a esaurimento posti.
EX-OTAGO – SIAMO COME
GENOVA parte dal rapporto della band con la propria città,
Genova, tema portante dell’album Marassi, nome di quel quartiere
che rappresente la Genova post moderna, rimasta fuori dalla canzoni
di De Andrè, un serpente di strade che arrivano fino al mare, un
quartiere che ben rappresenta i giorni nostri, un quartiere di
supermercati e palazzi, di relazioni sull’autobus, di vita. Un atto
d’amore per il luogo degli ultimi, ma anche cuore pulsante della
città, di cui tutti dovrebbero sentirsi parte.
Dai tour nei locali underground ai
sold out dei club nelle grandi città italiane, fino al
concerto in piazza de Ferrari a Genova, passando per il concerto ai
detenuti del carcere di Genova, i live e i racconti personali si
intrecciano in un ritratto appassionato di una band che crede
ancora nella forza della musica e della scrittura.
Dopo l’anteprima nazionale
del 2 febbraio al Seeyousound di Torino e dopo la
69° edizione del Festival di Sanremo con Solo
una canzone, gli Ex-Otago arrivano al cinemadal 18 al 20 febbraio con il documentario
EX-OTAGO – SIAMO COME GENOVA diretto da
Paolo Santamaria, un viaggio che ci porta alla
scoperta della band, tra le protagoniste del prossimo Festival di
Sanremo, raccontandone la storia, le ispirazioni e i
retroscena.
Per promuovere il nuovo album,
Corochinato, e il film stesso, il gruppo
parteciperà a un tour di dieci date in cui si esibirà dal vivo,
parteciperà a un firmacopie e presenterà il documentario stesso.
Grazie a Cinefilos.it sarà possibile partecipare gratuita
mente all’evento.
Ecco i dettagli della tappa
disponibile:
11 FEBBRAIO
FIRENZE
GALLERIA DEL DISCO // Piazza della
Stazione – ore 18.00 firmacopie
CINEMA STENSEN // Viale Don G.
Minzoni, 25/C – ore 20.30 live e
proiezione
Continuate a leggere
Cinefilos.it per scoprire tutte le date e le città in cui si
svolgerà l’evento!
VINCI CON CINEFILOS.IT
Per
avere la possibilità di vincere un ingresso gratuito, scrivere una
e-mail all’indirizzo [email protected]
inserendo in oggetto “EX-Otago
+ la città (che cambierà a seconda della data)”.
Nel corpo dell’e-mail inserite nome e cognome della
persona interessata a partecipare. Le e-mail mancanti di una di
queste componenti non saranno prese in considerazione. Solo chi riceverà una e-mail di conferma
sarà autorizzato a partecipare. Si accetteranno
prenotazioni fino a esaurimento posti.
EX-OTAGO – SIAMO COME
GENOVA parte dal rapporto della band con la propria città,
Genova, tema portante dell’album Marassi, nome di quel quartiere
che rappresente la Genova post moderna, rimasta fuori dalla canzoni
di De Andrè, un serpente di strade che arrivano fino al mare, un
quartiere che ben rappresenta i giorni nostri, un quartiere di
supermercati e palazzi, di relazioni sull’autobus, di vita. Un atto
d’amore per il luogo degli ultimi, ma anche cuore pulsante della
città, di cui tutti dovrebbero sentirsi parte.
Dai tour nei locali underground ai
sold out dei club nelle grandi città italiane, fino al
concerto in piazza de Ferrari a Genova, passando per il concerto ai
detenuti del carcere di Genova, i live e i racconti personali si
intrecciano in un ritratto appassionato di una band che crede
ancora nella forza della musica e della scrittura.
Dopo l’anteprima nazionale
del 2 febbraio al Seeyousound di Torino e dopo la
69° edizione del Festival di Sanremo con Solo
una canzone, gli Ex-Otago arrivano al cinemadal 18 al 20 febbraio con il documentario
EX-OTAGO – SIAMO COME GENOVA diretto da
Paolo Santamaria, un viaggio che ci porta alla
scoperta della band, tra le protagoniste del prossimo Festival di
Sanremo, raccontandone la storia, le ispirazioni e i
retroscena.
Per promuovere il nuovo album,
Corochinato, e il film stesso, il gruppo
parteciperà a un tour di dieci date in cui si esibirà dal vivo,
parteciperà a un firmacopie e presenterà il documentario stesso.
Grazie a Cinefilos.it sarà possibile partecipare gratuita
mente all’evento.
Ecco i dettagli della tappa
disponibile:
19 FEBBRAIO
BOLOGNA
MONDADORI // Via M. D’Azeglio, 34/A – ore 18.00
firmacopie
CINEMA POP UP JOLLY // Via Guglielmo Marconi, 14 – ore 20.30
live e proiezione
Continuate a leggere
Cinefilos.it per scoprire tutte le date e le città in cui si
svolgerà l’evento!
VINCI CON
CINEFILOS.IT
Per avere la possibilità di vincere
un ingresso gratuito, scrivere una e-mail all’indirizzo
[email protected]:
inserendo in oggetto “EX-Otago + la città (che cambierà
a seconda della data)”.
Nel corpo dell’e-mail inserite nome e cognome
della persona interessata a partecipare (se si desidera chiedere un
biglietto per due, comunicare due nominativi).
Le e-mail mancanti di una di queste componenti non saranno
prese in considerazione.
Solo chi riceverà una e-mail di conferma sarà
autorizzato a partecipare.
Si accetteranno prenotazioni fino a esaurimento posti.
NB – saranno valide le prenotazioni che arriveranno
entro le ore 18.00 del giorno precedente alla data per cui si fa
richiesta.
EX-OTAGO – SIAMO COME
GENOVA parte dal rapporto della band con la propria città,
Genova, tema portante dell’album Marassi, nome di quel quartiere
che rappresente la Genova post moderna, rimasta fuori dalla canzoni
di De Andrè, un serpente di strade che arrivano fino al mare, un
quartiere che ben rappresenta i giorni nostri, un quartiere di
supermercati e palazzi, di relazioni sull’autobus, di vita. Un atto
d’amore per il luogo degli ultimi, ma anche cuore pulsante della
città, di cui tutti dovrebbero sentirsi parte.
Dai tour nei locali underground ai
sold out dei club nelle grandi città italiane, fino al
concerto in piazza de Ferrari a Genova, passando per il concerto ai
detenuti del carcere di Genova, i live e i racconti personali si
intrecciano in un ritratto appassionato di una band che crede
ancora nella forza della musica e della scrittura.
Dopo l’anteprima nazionale
del 2 febbraio al Seeyousound di Torino e dopo la
69° edizione del Festival di Sanremo con Solo
una canzone, gli Ex-Otago arrivano al cinemadal 18 al 20 febbraio con il documentario
EX-OTAGO – SIAMO COME GENOVA diretto da
Paolo Santamaria, un viaggio che ci porta alla
scoperta della band, tra le protagoniste del prossimo Festival di
Sanremo, raccontandone la storia, le ispirazioni e i
retroscena.
Per promuovere il nuovo album,
Corochinato, e il film stesso, il gruppo
parteciperà a un tour di dieci date in cui si esibirà dal vivo,
parteciperà a un firmacopie e presenterà il documentario stesso.
Grazie a Cinefilos.it sarà possibile partecipare gratuita
mente all’evento.
Ecco i dettagli della tappa
disponibile:
16 FEBBRAIO
BARI
FELTRINELLI // Via Melo,119 – ore
18.00 firmacopie
CINEMA GALLERIA // Corso Italia, 15
– ore 22.40 live e proiezione
Continuate a leggere
Cinefilos.it per scoprire tutte le date e le città in cui si
svolgerà l’evento!
VINCI CON
CINEFILOS.IT
Per avere la possibilità di vincere
un ingresso gratuito, scrivere una e-mail all’indirizzo
[email protected]:
inserendo in oggetto “EX-Otago + la città (che cambierà
a seconda della data)”.
Nel corpo dell’e-mail inserite nome e cognome
della persona interessata a partecipare (se si desidera chiedere un
biglietto per due, comunicare due nominativi).
Le e-mail mancanti di una di queste componenti non saranno
prese in considerazione.
Solo chi riceverà una e-mail di conferma sarà
autorizzato a partecipare.
Si accetteranno prenotazioni fino a esaurimento posti.
EX-OTAGO – SIAMO COME
GENOVA parte dal rapporto della band con la propria città,
Genova, tema portante dell’album Marassi, nome di quel quartiere
che rappresente la Genova post moderna, rimasta fuori dalla canzoni
di De Andrè, un serpente di strade che arrivano fino al mare, un
quartiere che ben rappresenta i giorni nostri, un quartiere di
supermercati e palazzi, di relazioni sull’autobus, di vita. Un atto
d’amore per il luogo degli ultimi, ma anche cuore pulsante della
città, di cui tutti dovrebbero sentirsi parte.
Dai tour nei locali underground ai
sold out dei club nelle grandi città italiane, fino al
concerto in piazza de Ferrari a Genova, passando per il concerto ai
detenuti del carcere di Genova, i live e i racconti personali si
intrecciano in un ritratto appassionato di una band che crede
ancora nella forza della musica e della scrittura.
Dopo anni di attività legata alle
sceneggiature più famose su cui ha lavorato Danny Boyle,
Alex Garland decide di fare il passo verso
la regia e, così come le sue storie, anche l’esordio dietro alla
macchina da presa è di grande pregio e ottima fattura.
Caleb lavora per una società
informatica e un giorno scopre di essere il fortunato vincitore di
una lotteria interna all’azienda. Il vincitore ha la possibilità di
trascorrere una settimana in un posto non meglio identificato del
Nord Europa nel bunker del suo capo. Lo scopo della sua visita è
quello di applicare il test di Turing all’intelligenza artificiale
Ava, creata da Nathan stesso, per capire fino a che punto una
macchina è intelligente. Quello che il giovane non sa è che Nathan,
il misterioso datore di lavoro con una spiccata tendenza alla cura
maniacale della mente e del corpo, nasconde un segreto.
Ex-Machina è un affascinante viaggio
filosofico nella mente umana e meccanica
Sci-fi claustrofobico dal finale
spiazzante, Ex-Machina è un affascinante viaggio
filosofico nella mente umana e meccanica, una storia che attinge a
innumerevoli fonti, da Frankenstein di Mary Shelley ad Asimov,
toccando tutti i luoghi comuni del genere senza mai apparire già
visto. Oltre alla scrittura dello stesso Garland, il film si
fregia di un trittico di attori con un futuro roseo, già coinvolti
in alcuni dei progetti più attesi delle prossime stagioni, e con un
importante talento che mettono a disposizione della storia.
Oscar Isaac, noto al grande pubblico grazie ad A
proposito di Davis, dei fratelli Coen, riesce a incarnare
con grande potenza espressiva una personalità che rasenta la
psicopatia, mentre Domhnall Gleeson, fisico asciutto e aspetto gracile, è
la vittima perfetta, l’ignara pedina di un gioco tra super
intelligenze, che però non esita a sfoderare gli artigli. Alicia
Vikander è Ava: bellezza delicata, sguardo dolce, fisico
filiforme, lei è tutto ciò che un uomo è uno scienziato possano
desiderare. Ma fino a che punto quegli occhi sono sinceri o
umani?
Garland trasporta lo spettatore in
un cunicolo di possibilità e successione di eventi, facendo
stringere sempre più lo spazio intorno allo spettatore, quasi si
trovasse anche lui nello stretto e buio bunker in cui si svolgono
gli esperimenti di Nathan. Ogni dettaglio di
Ex-Machina appare perfettamente studiato per invitare
lo spettatore a occupare una sedia chiaramente scomoda ma al
cui richiamo non si resiste.
L’unità spazio temporale e il tono,
oltre che il titolo, da tragedia greca vanno a scomodare anche
Aristotele con la futilità dei tentativi umani di “giocare a
fare Dio”. Non c’è un intervento esterno, un deus ex
machina che risolve la situazione, c’è solo l’uomo e la sua
inadeguatezza, anche di fronte a ciò che crea e che crede di poter
gestire.
Una piccola ingenuità nella messa
in scena del finale rovina parzialmente l’aura di perfezione di
un’opera prima che sicuramente resterà negli anni a paradigma del
genere e di riflessione su quello che vuol dire essere intelligenti
e soprattutto essere umani.
Sull’onda del successo di “Ex” di
Fausto Brizzi, arriva Ex, amici come
prima, una commedia brillante che, del cast originale,
conserva i soli Alessandro Gassman e
Vincenzo Salemme, peraltro sempre bravissimi. Il
resto del cast, così come sceneggiatura, regia e staff tecnico sono
completamente rinnovati. Regia di Carlo
Vanzina.
Protagonisti di questo intreccio
sono un europarlamentare napoletano (Salemme), pressato dalla
vulcanica moglie assetata di fama e potere (D’Aquino), che si
invaghisce del Primo Ministro di un paese baltico (Stefanenko). Una
marito (Gassman) cacciato di casa, che intrallazza con l’avvocato
divorzista (Foglietta)
di sua moglie. Un uomo depresso e stanco della sua eterna
condizione di “ex” (Memphis) che incontra la dolce e schizofrenica
metà (Pession) in circostanze a dir poco inusuali. Un bancario
(Brignano) che ritrova una vecchia fiamma (Solari), subito dopo
essere convolato a nozze con una sua collega (Mannino). Infine, un
single incallito (Ruffini) a caccia di future ex.
Pur pescando a piene mani da quella
comicità nazionalpopolare che a Natale fa strage di botteghini,
Ex, amici come prima non è un concentrato di
sketch fini a sé stessi, ma una commedia dove sono le donne a
prendere le decisioni più forti, perché gli uomini portano tutto
per le lunghe. Un film costruito attorno a dei bravissimi attori,
su tutti Brignano, Gassman e Anna Foglietta (“Nessuno mi può
giudicare”).
Un omaggio alla commedia inglese di
ultima generazione, quasi un
Love Actually in salsa Vanzina. I film con
Sandra Bullock fanno da sfondo ad una commedia che
strizza l’occhio alla situazione politica italiana attuale,
ironizzando sulla reputazione del nostro Paese all’estero, come
quando il personaggio di Salemme sentenzia: “Sono andato a letto
con una Premier. Sono una escort”. Brignano è il solito geniale
improvvisatore che personalizza ogni ciak pescando con maestria dal
suo vasto repertorio comico, mentre Gassman conferma una grande e
personalissima verve comica. Tre note per chiudere.
Scena cult: Brignano alle prese con
la lettera da lasciare alla moglie.
Scena stracult: Paolo Ruffini alle
prese con un preservativo e con la famiglia “aperta” di lei.
Il finale di Ex, amici
come prima, con balletto e titoli di coda, sembra quasi un
omaggio a Bollywood.
Tanti prestigiosi ospiti sono accorsi stamattina
al cinema Adriano per l’anteprima stampa di “Ex, amici come prima”,
l’ultimo film di Carlo Vanzina prodotto da Fulvio e Federica
Lucisano.
Ecco il trailer italiano e le prime
immagini di Ex
Machina, il film scritto e diretto da
Alex Garland e interpretato da Domhnall
Gleeson, Oscar Isaac e Alicia
Vikander.
Scritto e diretto da Alex
Garland (28 Giorni Dopo, Sunshine, Dredd), Ex Machina è un intenso
thriller psicologico incentrato su un triangolo amoroso tra due
uomini e una bellissima donna robot. Il film esplora i grandi temi
della consapevolezza, delle emozioni, della sensualità, della
verità e della menzogna.
Ricordiamo che Oscar
Isaac e Domhnall Gleeson saranno insieme
anche sul set di Star
Wars Episodio VII, mentre ricordiamo la bella
Alicia Vikander in Royal
Affair, film nominato agli Oscar nella categoria
Miglior film straniero nel 2013.
Ex
Machina è stat il film debutto alla regia di Alex
Garland, che lo ha reso famoso al pubblico di tutto il
mondo, così come i suoi principali protagonisti, semisconosciuti al
tempo.
Originale e ad abile a trattare una
tematica poco esplorata sotto certi aspetti, il film cerca di far
riflettere lo spettatore sulle questioni dell’etica e della
coscienza, che può essere più artificiale che umana.
Ecco, allora dieci cose che
non sapevate di Ex Machina.
Deus Ex Machina
Il film di Alex
Garland,
Ex Machina, deriva letteralmente dall’espressione
deus ex machina. Al di là del fatto che l’espressione
viene citata nel film, nella scena in cui viene inquadrato il pc di
Nathan e si nota che sul desktop vi è una cartella che possiede
questa denominazione, questo termine ha a che vedere con il film,
poiché si riferisce a colui che riesce a fornire la soluzione
provvidenziale insperata che si riferisce ad un caso apparentemente
senza soluzione.
L’espressione deus ex
machina significa il dio dalla macchina, una soluzione scenica
e narrativa inaugurato dal teatro tragico greco. Gli attori che
interpretavano il dio salvifico, e che venivano imbragati a dovere,
al termine delle tragedia venivano calati dall’altro con un sistema
di carrucole. Questa “intrusione” nella scena aveva lo scopo di
creare meraviglia nel pubblico.
Ex-Machina
Ex Machina, o
Ex-Machina, è un
film diretto e sceneggiato da Alex Garland, al debutto alla
regia. Il film, che ha visto la partecipazione di Alicia Vikander, Domhnall Gleeson e Oscar Isaac, è uscito in Italia nel luglio del
2015, proiettato in anteprima (cioè circa tre mesi prima
dell’uscita nelle sale) al Bari International Film Festival.
Vincitore di un
Oscar per i Migliori Effetti Speciali a Andrew
Whitehurst, Paul Norris, Mark Ardington e Sara
Bennett, nonché forte di una candidatura agli Academy
Award per la Miglior Sceneggiatura Originale ad Alex
Garland e una candidatura ai Golden Globe per Alicia Vikander come
Miglior Attrice non Protagonista, cerca di raccontare
l’inquietudine che viene suscitata nelle persone dall’intelligenza
artificiale. Specie, quando la capacità di ragionamento e di
coscienza si assottigliano sempre più.
In Ex Machina, girato con
un budget di circa 15 milioni di dollari, con riprese iniziate nel
luglio del 2013 e conclusesi nel settembre dello stesso anno, i
protagonisti sono tre e tutto ruota attorno ai loro legami: eppure,
nonostante il contesto moderno e i temi futuristi (ma non troppo),
i nomi dei protagonisti hanno tutti riferimenti biblici. Ava deriva da Eva, la prima donna creata da
Dio, Nathan deriva da Natan, profeta e consigliere
del re Davide, mentre Caleb fu uno degli uomini
inviati da Mosè per esplorare quella che diventerà la Terra
Promessa.
Ex Machina: streaming ita
Ex Machina è un piccolo
capolavoro e vale la pena di recuperarlo appena possibile, senza
contare che è il film che ha contribuito a far conoscere
maggiormente su scala mondiale i tre attori protagonisti, ovvero
Alicia Vikander,
Domhnall Gleeson e
Oscar Isaac. Insomma, per chi desidera vedere questo film,
oppure abbia voglia di rivederlo ancora dopo averlo visto al cinema
(o altre diverse volte), è possibile farlo grazie alla piattaforme
streaming digitali (che dispongono del film in originale o in
streaming ita) di Rakuten Tv, Chili, iTunes e Tim Vision.
Ex Machina: Trailer
Il primo
trailer di Ex Machina venne diffuso il 30 ottobre del
2014 grazie alla Universal Pictures, atto a dare una prima occhiata
al film che sarebbe poi uscito il 30 luglio dell’anno successivo.
Nel trailer è possibile vedere come tutti siano sorpresi dal fatto
che qualcuno abbia avuto l’opportunità di incontrare il CEO nel
luogo sperduto in cui dimora, e di come la realizzazione di Ava,
robot dotato di intelligenza artificiale, nasconda dei segreti.
Ex Machina: film
Ex Machina è un film
prettamente concettuale e forse non ci si aspettava che il debutto
alla regia di Alex Garland potesse avere il gran successo che ha
ottenuto, con due nomination agli Oscar (di cui uno vinto per i
Migliori Effetti Speciali) e una ai Golden Globe per Alicia
Vikander.
Il regista inglese, infatti ha
lavorato per molto tempo come fumettista, romanziere e
sceneggiatore: nel 1996 ha scritto il suo primo romanzo,
L’ultima spiaggia, dal quale poi è stato tratto nel 2000
il film The Beach diretto da Danny Boyle
con Leonardo DiCaprio. Inoltre, Garland ha scritto
anche le sceneggiature di 28 giorni dopo (2001),
Sunshine (2007), Non lasciarmi (2010) e Dredd (2012), oltre che scrivere quella per Ex
Machina e per il suo film successivo,
Annientamento, del 2018.
In Ex Machina viene
raccontata la storia di Caleb (Domhnall Gleeson),
un programmatore di 24 anni che lavora per una delle più grandi
società informatiche del mondo. Egli vince una prestigiosa
competizione, aggiudicandosi il primo premio: trascorrere una
settimana in un rifugio in montagna che appartiene a
Nathan (Oscar Isaac), CEO della società. Nel
momento in cui si trova in questo luogo isolato, e conosce quello
che a tutti gli effetti è il suo capo, si rende conto che non dovrà
altro che partecipare ad un esperimento misterioso quanto
affascinante: interagire con la prima, vera e propria, intelligenza
artificiale del pianeta, presentata nel corpo bionico di una
ragazza stupenda, che possiede una propria coscienza.
Ava è il prototipo
promettente che Nathan non vede l’ora di sottoporre al test di
Turing (un criterio per capire che la macchina artificiale sia in
grado o meno di pensare e se lo faccia in maniera autonoma). Caleb
è affascinato da tutto quanto, ma ben presto si renderà conto che
tutto non è così come appare e allo stesso modo, il pubblico si
chiederà cosa c’è sotto questa storia e quale sia, in realtà, il
vero protagonista: Ava, Caleb o magari Nathan?
Ex
Machina, pellicola sci-fy che sancirà l’esordio
alla regia per Alex Garland, si mostra, a
distanza di tempo dal trailer ufficiale, in una prima clip
promozionale. Qui di seguito vi proponiamo il video che vede
protagonisti Domhnall
Gleeson ed Oscar Isaac:
Scritto e diretto da Alex
Garland(28 Giorni Dopo,
Sunshine, Dredd), Ex
Machina è un intenso thriller psicologico incentrato
su un triangolo amoroso tra due uomini e una bellissima donna
robot. Il film esplora i grandi temi della consapevolezza, delle
emozioni, della sensualità, della verità e della menzogna.
Nel cast del film, al fianco dei
già citati Domhnall
Gleeson ed Oscar Isaac
troveremo Alicia Vikander, Corey
Johnson, Chelsea Li. Vi ricordiamo
che Ex Machina debutterà nei cinema
inglesi il prossimo 23 gennaio, mentre negli
Stati Uniti dovranno attendere sino al 10
aprile.
Guarda il nuovo trailer
di Ex
Machina, il film Sci-Fi con
protagonisti Domhnall Gleeson, Oscar Isaac e Alicia
Vikander e scritto e diretto da Alex
Garland (28 Giorni dopo).
Scritto e diretto da Alex
Garland (28 Giorni Dopo, Sunshine, Dredd), Ex Machina è un intenso
thriller psicologico incentrato su un triangolo amoroso tra due
uomini e una bellissima donna robot. Il film esplora i grandi temi
della consapevolezza, delle emozioni, della sensualità, della
verità e della menzogna.
Ricordiamo che Oscar
Isaac e Domhnall Gleeson saranno insieme
anche sul set di Star
Wars Episodio VII, mentre ricordiamo la bella
Alicia Vikander in Royal
Affair, film nominato agli Oscar nella categoria
Miglior film straniero nel 2013.