Home Blog Pagina 2286

Emancipation – Oltre la libertà, il trailer italiano del film con Will Smith

0

Apple Original Films ha rilasciato oggi il trailer di Emancipation – Oltre la libertà, il film diretto e prodotto da Antoine Fuqua (Training Day, The Equalizer) e interpretato e prodotto da Will Smith (Una famiglia vincente – King Richard, La ricerca della felicità, Ali) che uscirà il 9 dicembre su Apple TV+.

Emancipation – Oltre la libertà racconta la storia incredibile di Peter (Will Smith), un uomo nato schiavo che fugge dalla schiavitù affidandosi al suo ingegno, alla sua fede incrollabile e all’amore profondo per la sua famiglia per tentare in tutti i modi di eludere i cacciatori a sangue freddo e sopravvivere alle spietate paludi della Louisiana alla ricerca della libertà. Il film si ispira alle foto della schiena di “Whipped Peter” (Peter il fustigato) scattate durante una visita medica dell’esercito dell’Unione e pubblicate nel 1863 su Harper’s Weekly; in particolare, una delle immagini nota come “La schiena flagellata” (The Scourged Back), che mostra la schiena nuda di Peter completamente ricoperta da cicatrici, frutto di tutte le frustate ricevute dai suoi schiavisti, contribuì alla crescente opposizione pubblica alla schiavitù.

Emancipation – Oltre la libertà è diretto da Antoine Fuqua, da una sceneggiatura di William N. Collage. Il film è prodotto da Will Smith e Jon Mone per conto di Westbrook Studios, Joey McFarland per conto di McFarland Entertainment e Todd Black per conto di Escape Artists. Chris Brigham, Antoine Fuqua, James Lassiter, Heather Washington, Cliff Roberts, Glen Basner e Scott Greenberg sono i produttori esecutivi.

Emancipation – Oltre la libertà, il nuovo film con Will Smith, in arrivo il 9 dicembre su Apple TV+

0

Emancipation – Oltre la libertà, il film di Apple Original Films, diretto e prodotto da Antoine Fuqua (“Training Day“, “The Equalizer“), interpretato e prodotto da Will Smith (“Una famiglia vincente – King Richard“, “La ricerca della felicità“, “Ali”), uscirà su Apple TV+ il 9 dicembre. L’annuncio è stato dato in occasione dell’anteprima organizzata insieme al NAACP (National Association for the Advancement of Colored People) durante la 51esima conferenza legislativa annuale della Congressional Black Caucus Foundation a Washington, dove Fuqua, Smith e Mary Elliott, curatrice della mostra American Slavery presso lo Smithsonian National Museum of African American History and Culture, hanno partecipato a una conversazione sul film moderata dalla commentatrice politica e culturale Angela Rye.

Emancipation – Oltre la libertà racconta la storia incredibile di Peter (Will Smith), un uomo nato schiavo che fugge dalla schiavitù affidandosi al suo ingegno, alla sua fede incrollabile e all’amore profondo per la sua famiglia per tentare in tutti i modi di eludere i cacciatori a sangue freddo e sopravvivere alle spietate paludi della Louisiana alla ricerca della libertà. Il film si ispira alle foto della schiena di “Whipped Peter” (Peter il fustigato) scattate durante una visita medica dell’esercito dell’Unione e pubblicate nel 1863 su Harper’s Weekly; in particolare, una delle immagini, nota come “La schiena flagellata” (The Scourged Back), che mostra la schiena nuda di Peter completamente ricoperta da cicatrici, frutto di tutte le frustate ricevute dai suoi schiavisti, contribuì alla crescente opposizione pubblica alla schiavitù.

Nel cast oltre all’attore premio Oscar anche Will Smith, Ben Foster, Charmaine Bingwa, Gilbert Owuor, Mustafa Shakir, Steven Ogg, Grant Harvey, Ronnie Gene Bivens, Jayson Warner Smith, Jabbar Lewis, Michael Luwoye, Aaron Moten e Imani Pullum. Il film scritto da    William N. Collage è prodotto da Will Smith e Jon Mone per conto di Westbrook Studios, Joey McFarland per conto di McFarland Entertainment, Todd Black through Escape Artists. Produttori esecutivi sono Chris Brigham, Antoine Fuqua, James Lassiter, Heather Washington, Cliff Roberts, Glen Basner e Scott Greenberg

Apple TV+ offre serie drammatiche e commedie avvincenti e di qualità, lungometraggi, documentari innovativi e intrattenimento per bambini e famiglie, ed è disponibile per la visione su tutti i tuoi schermi preferiti. Dopo il suo lancio il 1° novembre 2019, Apple TV + è diventato il primo servizio di streaming completamente originale a essere lanciato in tutto il mondo, ha presentato in anteprima più successi originali e ha ricevuto riconoscimenti più velocemente di qualsiasi altro servizio di streaming. Ad oggi, i film, i documentari e le serie originali Apple sono stati premiati con 276 vittorie e 1.153 nomination ai premi, tra cui la commedia pluripremiata agli Emmy “Ted Lasso” e il vincitore dell’Oscar® come Miglior film di quest’anno “CODA”.

Ema, recensione del film di Pablo Larraín #Venezia76

0
Ema, recensione del film di Pablo Larraín #Venezia76

Presentato in concorso a Venezia 76, Ema di Pablo Larraín proietta lo spettatore nel futuro e sembra rappresentare anche un passo in avanti per il regista cileno, verso un nuovo modo di racconto. Un futuro, quello del film, che è tutto raccontato attraverso la sua protagonista, una creatura che non appartiene a questo mondo, un folletto, un’aliena che porta scompiglio, che non segue le regole, che con passione e furore danza, corre, brucia, tutto con amore.

La storia racconta di Ema, appunto, che di fronte a una maternità negata, perché suo marito è sterile, cerca di plasmare la sua vita e i suoi affetti a suo piacimento. La donna manipola la realtà e le persone che la circondano, cercando di rimettere insieme i pezzi che lei stessa ha contribuito a rendere piccoli e sparsi per tutta Valparaiso, città del Cile che Larraín inquadra e racconta come fosse un posto sospeso nel tempo e nello spazio.

Il vortice di energia vitale che genera il personaggio di Ema, la magnetica Mariana Di Girolamo, si proietta anche nello stile del film, al ritmo di un reggaeton che non è più solo la musica odiata da molti e disprezzata dallo stesso personaggio di Gastón (Gael Garcia Bernal), ma è il ritmo del desiderio, della passione, della condivisione, della sensualità che la protagonista condivide prima di tutto con le sue amiche, la sua congrega di streghe, sorellanza che l’accompagna nella sua rivoluzione d’amore.

Ema è il centro di un ciclone

Pablo Larraín si conferma un regista dalla grande sensibilità e sensualità, non solo perché mostra, ma perché trasmette la passione e le pulsioni dei corpi, dei colori, mai così tanti e vivaci in un suo film, della musica al altissimo volume che trascina lo spettatore in quel vortice di cui Ema è il centro.

Il regista ci porta per mano per vicoli e tetti di una città che sembra non esistere nel nostro tempo, lo fa smarrendosi lui stesso nelle pieghe di una storia che non è perfettamente compiuta perché estranea ai canoni sociali universalmente riconosciuti, ma che trova, nel finale, un’ordine insolito, a misura della sua protagonista.

Ema è la donna che porta vita e amore, l’alieno arrivato sulla Terra a mostrarci una via alternativa per la condivisione, un elemento naturale magnifico e terribile, un terremoto di energia e bellezza. Ema è l’istinto allo stato puro, che agisce sempre secondo l’amore.

Ema di Pablo Larraìn: dal 13 giugno su Mio Cinema

Ema di Pablo Larraìn: dal 13 giugno su Mio Cinema

Dopo la presentazione alla Mostra D’Arte Cinematografica di Venezia, EMA di Pablo Larrain sarà presentato in anteprima assoluta su Miocinema. Appuntamento sabato 13 giugno alle ore 21.00: ad introdurre il film sarà Pablo Larrain, regista cileno che ha sorpreso e incantato i festival e la critica di tutto il mondo con film come Tony ManeroPost Mortem, NoEl Club, Neruda e Jackie.

Insieme a lui Alberto Barbera, direttore della Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, che ha presentato in anteprima alcuni dei suoi film, tra cui EMADopo la presentazione, visibile gratuitamente sul sito e sulla pagina Facebook di Miocinema, partirà la proiezione a pagamento del film (visibile e non replicabile oltre la mezzanotte del 14 Giugno).

Ema, la recensione del film di Pablo Larraìn

Dopo la parentesi Jackie, Pablo Larraín torna a girare in Cile, a Valparaíso, dove la sua protagonista vaga per le strade alla ricerca di storie d’amore e pacificazione.

Ema è una giovane ballerina di reggaeton (una sorprendente Mariana Di Girolamo) che decide di separarsi dal coreografo Gastón (Gael García Bernal) dopo aver rinunciato a Polo, bambino avuto in adozione che però non sono stati in grado di crescere. Ema ha però un piano segreto per riprendersi tutto ciò che ha perduto.

Un film feroce e tenero al tempo stesso, sensuale e duro, disperato e pieno di speranza, che è al contempo melodramma e thriller. Certamente in grado di sorprendere fino alla fine. Distribuito da Movies Inspired, il film uscirà nelle sale italiane il 2 Settembre, giorno di inaugurazione della Mostra internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.

Intervista a Pablo Larraìn, regista di Ema

Ad accompagnare l’anteprima di EMA, Miocinema omaggia Pablo Larrain inserendo da sabato 13 giugno nella sua programmazione:

Neruda (2016)

Jackie (2016)

Il club (2015)

No – I giorni dell’arcobaleno (2012)

Elysium: trama, cast e curiosità del film con Matt Damon

Elysium: trama, cast e curiosità del film con Matt Damon

Dopo il folgorante esordio cinematografico con District 9, il regista sudafricano Neill Blomkamp porta sul grande schermo una nuova storia di fantascienza, ambientata in un futuro particolarmente distopico. Si tratta di Elysiumavvincente idea originale scritta dallo stesso Blomkamp al cui interno si ritrovano tutte le caratteristiche tipiche del regista e già riscontrabili nel precedente film. Egli torna infatti ad utilizzare il genere per esplorare tematiche di tipo politico e sociale, dall’immigrazione alla sovrappopolazione, dalla divisione in classi sociali alle diritto alla salute.

Il regista raccontò di aver avuto l’idea per il film nel momento in cui provò ad immaginare un realistico futuro per la specie umana. Durante la fase di scrittura, tuttavia, si rese conto che ciò che stava descrivendo era sempre più simile all’effettivo presente. Decise così di calcare alcuni aspetti, in modo da rendere il film una vera e propria distopia non tanto lontana da quella in cui l’umanità già vive. Per dar vita ai suoi personaggi si è poi avvalso della partecipazione di alcuni noti attori di Hollywood, i quali insieme ai grandi effetti speciali sono diventati la vera attrazione del film.

Al momento della sua uscita in sala, il film si rivelò nuovamente un buon successo per il regista. A fronte di un budget di circa 115 milioni di dollari, Elysium arrivò ad incassarne oltre 286 in tutto il mondo. Il titolo venne accolto positivamente dalla critica, la quale pur sottolineando alcune ingenuità narrative riscontrò una grande capacità di intrattenere e stupire lo spettatore. Ad oggi quella di Blomkamp è una fantascienza particolarmente affascinante, capace di unire invenzione cinematografica a tematiche attuali e scottanti. Numerose sono le curiosità riguardo al film, molte delle quali legate al suo cast di attori. Di seguito si potranno scoprire le principali tra queste.

Elysium: la trama del film

La storia è ambientata nel  2154 in un mondo ormai sovrappopolato, dove l’umanità si è spaccata in due classi nettamente divise. Pochi eletti hanno infatti la possibilità di vivere all’interno di un’enorme stazione spaziale chiamata Elysium. Questa orbita attorno alla terra, e contiene tutti i lussi desiderabili. Al contrario, la parte povera della popolazione è costretta a vivere sul pianeta Terra, ormai luogo inquinato e destinato al degrado. Le città sono diventate veri e propri ammassi di gente, senza un preciso ordine a regolare la loro esistenza. Molti di questi ultimi, però, tentano continuamente di introdursi illegalmente all’interno di Elysium, il quale però ha delle regole particolarmente rigide riguardo l’immigrazione.

In questo contesto vive Max Da Costa, giovane operaio con un turbolento passato alle spalle. Egli lavora nella compagnia produttrice di robot che vengono poi utilizzati a scopi di vigilanza su Elysium. Max nutre un profondo fascino nei confronti della stazione spaziale. Cresciuto in un orfanotrofio, egli da sempre possiede il desiderio di potervisi recare un giorno, dando una svolta alla propria vita. Le cose per lui subiscono una piega inaspettata nel momento in cui, a causa di un incidente in fabbrica, viene sottoposto ad una dose di radiazioni gamma che gli conferiscono solo pochi giorni di vita. Per potersi salvare, Max avrà bisogno di recarsi su Elysium, dove si trovano le cure adatte a lui. Arrivare fin lassù, però, non sarà affatto facile. Per lui ha così inizio una pericolosa ma necessaria avventura.

Elysium cast

Elysium: il cast del film

Per il suo primo film girato con il supporto di Hollywood, il regista ha avuto la possibilità di avvalersi della partecipazione di alcuni grandi nomi della recitazione. Originariamente, egli aveva offerto il ruolo del protagonista al rapper e attore Eminem. Questi, però, chiede di girare il film nella città di Detroit, ma ciò non era possibile. Blomkamp affidò allora la parte a Matt Damon, il quale si era dichiarato interessato al progetto. Per poter dar vita al personaggio, egli si sottopose ad un lungo allenamento fisico, con il fine di implementare la propria capacità muscolare. Ciò gli permise di ottenere l’aspetto possente richiesto per la parte. L’attore decise anche di radersi realmente la testa, così da avvertire ulteriormente la realisticità della cosa.

Nel film è poi presente la premio Oscar Jodie Foster nel ruolo di Jessica Delacourt, segretario della difesa di Elysium e principale antagonista del film. Per l’attrice tale ruolo fu una vera novità, sia per il suo carattere sia per la sua evoluzione all’interno del film. L’attrice brasiliana Alice Braga, nota anche per Io sono leggenda, recita invece nel ruolo di Frey Santiago, amica di lunga data di Max. Sharlto Copley torna invece a lavorare con Blomkamp dopo District 9 nel ruolo dello spietato agente Kruger. Nel film sono poi presenti anche gli attori Diego Luna e Wagner Moura nei ruoli di Julio e Spider, due rivoluzionari che aiuteranno il protagonista a dotarsi dell’armatura giusta per poter raggiungere Elysium.

Elysium: il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

Per gli appassionati del film, o per chi desidera vederlo per la prima volta, sarà possibile fruirne grazie alla sua presenza nel catalogo di alcune delle principali piattaforme streaming oggi disponibili. Elysium è infatti presente su Rakuten TV, Chili Cinema, Google Play, Apple iTunes e Amazon Prime Video. Per poter usufruire del film, sarà necessario sottoscrivere un abbonamento generale o noleggiare il singolo film. In questo modo sarà poi possibile vedere il titolo in tutta comodità e al meglio della qualità video, senza limiti di tempo. Il film è inoltre in programma in televisione per martedì 20 ottobre alle ore 21:30 sul canale TV8.

Fonte: IMDb

Elysium: trailer spettacolare con Matt Damon!

0

Arriva finalmente il full trailer dell’atteso Elysium, il film di fantascienza diretto dal regista di District 9, Neil Blomkamp e con protagonista Matt Damon e che uscirà negli USA il 9 agosto. La pellicola è il secondo film del regista che come molti di voi sapranno fu scoperto da Peter Jackson grazie alla visione del suo corto che poi fu trasformato nel film di successo District 9.  In Italia il film dovrebbe uscire il 28 Agosto.

Vi ricordiamo che Elysium è diretto dal regista (pupillo di Peter Jackson e autore di Dristict 9) Neill Blomkamp e comprende nel cast oltre al protagonista Matt Damon anche Jodie Foster, Sharlto Copley, William Fichtner, Alice Braga e Diego Luna. Fanno parte del cast anche gli attori Adrian Holmes,  Carly Pope, , Faran Tahir,  Jose Pablo Cantillo,, Maxwell Perry Cotton, Michael Shanks, Ona Grauer,  Talisa Soto, Terry Chen, Wagner Moura.

Trama: Nell’anno 2159, esistono due classi di persone: i ricchi abitanti che vivono in una stazione spaziale immacolata, chiamata Elysium, e gli altri, che vivono su una terra sovrappopolata e in rovine. Il segretario Rhodes (Jodie Foster) è un duro ufficiale governativo che non si fermerebbe davanti a nulla pur di imporre le leggi anti-immigrazione e preservare lo stile di vita lussuoso dei cittadini di Elysium. Ciò non impedisce agli abitanti della terra di tentare di entrare, con ogni mezzo necessario. Quando lo sfortunato Max (Matt Damon) viene messo all’angolo, accetta di partecipare a una missione impossibile che, se avesse successo, non solo salverebbe la sua vita, ma potrebbe portare uguaglianza tra questi mondi opposti.

Elysium: trailer italiano ufficiale del film con Matt Damon!

0
Elysium: trailer italiano ufficiale del film con Matt Damon!

Guarda il Trailer italiano ufficiale del film Elysium, l’attesissimo kolossal fantascientifico diretto da Neill Blomkamp con protagonisti Matt Damon Jodie Foster. La pellicola uscirà nelle sale cinematografiche italiane il 29 agosto.

 

Vi ricordiamo che Elysium è diretto dal regista (pupillo di Peter Jackson e autore di Dristict 9) Neill Blomkamp e comprende nel cast oltre al protagonista Matt Damon anche Jodie Foster, Sharlto Copley, William Fichtner, Alice Braga e Diego Luna. Fanno parte del cast anche gli attori Adrian Holmes,  Carly Pope, , Faran Tahir,  Jose Pablo Cantillo,, Maxwell Perry Cotton, Michael Shanks, Ona Grauer,  Talisa Soto, Terry Chen, Wagner Moura.

Trama: Nell’anno 2159, esistono due classi di persone: i ricchi abitanti che vivono in una stazione spaziale immacolata, chiamata Elysium, e gli altri, che vivono su una terra sovrappopolata e in rovine. Il segretario Rhodes (Jodie Foster) è un duro ufficiale governativo che non si fermerebbe davanti a nulla pur di imporre le leggi anti-immigrazione e preservare lo stile di vita lussuoso dei cittadini di Elysium. Ciò non impedisce agli abitanti della terra di tentare di entrare, con ogni mezzo necessario. Quando lo sfortunato Max (Matt Damon) viene messo all’angolo, accetta di partecipare a una missione impossibile che, se avesse successo, non solo salverebbe la sua vita, ma potrebbe portare uguaglianza tra questi mondi opposti.

Elysium: trailer Italiano del film con Matt Damon

0

Ecco la versione italiana del trailer di Elysium, il nuovo film di Neill Blompkamp, già regista di District 9 che vede protagonisti Matt Damon e Jodie Foster.

L’anno è il 2159, esistono due classi di persone: quelle estremamente ricche, che vivono su una lussuosa stazione spaziale all’avanguardia chiamata Elysium, e gli altri, che vivono sulla Terra, un pianeta ormai sovrappopolato e in rovina. Il segretario Rhodes (Jodie Foster) e i capi del governo si preparano a rafforzare le leggi anti-immigrazione per preservare lo stile di vita dei cittadini di Elysium, anche se questo non riesce a fermare le popolazioni della Terra dal cercare di entrare in ogni modo. Quando lo sfortunato Max (Matt Damon) viene messo all’angolo, accetta di intraprendere una rischiossissima missione che, se avrà successo, non solo salverà la sua vita ma potrebbe portare uguaglianza tra quesi due mondi opposti tra loro.

Completano il cast di Elysium, William Fichtner, Alice Braga, Sharlto Copley, Diego Luna, Michael Shanks, Carly Pope, Faran Tahir, Talisa Soto, Ona Grauer, Wagner Moura, Jose Pablo Cantillo, Adrian Holmes, Maxwell Perry Cotton, Terry Chen. La pellicola è basata su una sceneggiatura originale di Neill Blompkamp. 

Elysium: recensione del film con Matt Damon

Elysium: recensione del film con Matt Damon

Ci sono due possibilità nel 2154: o si è ricchi o si è poveri. I ricchi vivono in una specie di colonia incontaminata, una stazione orbitante nello spazio chiamata Elysium. I poveri, ossia gran parte della popolazione, continua a vivere sull’ormai sovraffollata e disastrata Terra. Criminalità e povertà dilagano sul pianeta ma più di ogni altra cosa è l’assenza di vere e proprie cure mediche a scarseggiare e a rendere la vita insostenibile.

Di contro in Elysium la classe ricca, staccatasi dalla Terra per mantenere il proprio status e perpetuare uno stile di vita che ha portato alla devastazione (degli altri), è riuscita ad ideare delle cabine mediche che, tramite un dispositivo fuso con il DNA, identificano il soggetto e guariscono qualsiasi tipo di malattia, spingendosi anche a ricostruire interi arti. C’è una sola condizione da soddisfare: per accedere alle cabine mediche bisogna essere cittadini della colonia. E in Elysium le leggi anti-immigrazione sono a dir poco rigide e non permettono contaminazioni esterne.

Elysium, il film

Elysium recensione

In queste due antitetiche realtà, eroe e anti-eroe tengono ben saldi i piedi: da una parte Max (un Matt Damon in piena forma), uomo dal passato difficile e con un disperato bisogno di entrare in Elysium (non solo per se stesso); dall’altra il Segretario Delacourt (una Jodie Foster strepitosa nei panni della tiranna arrivista, camaleontica dopo la sua ultima apparizione al cinema nei panni della madre nevrotica disegnata da Polanski in Carnage), fredda e spietata donna di potere pronta a tutto pur di mantenere lo status quo.

Dopo l’enorme successo di District 9, Neill Blomkamp torna con ottimi risultati alla fantascienza per parlare in realtà di tematiche estremamente attuali. Giustizia sociale, razzismo, immigrazione, un pianeta vessato dalle angherie di ingordi esseri umani e una separazione sempre più evidente tra ricchi e poveri con la totale scomparsa della middle class sono gli elementi che il regista decide di portare in scena avvalendosi della fantascienza e di un futuro lontano ma non troppo per gettarsi in un’aspra critica contro l’ingorda società del benessere effimero.

Elysium recensione Jodie Foster

Girato quasi interamente a Città del Messico per avere un’idea di come potrebbe apparire Los Angeles nel 2154, ciò che colpisce del film è la maestria con cui il regista riesce a intridere la pellicola di realismo senza mai lasciare da parte androidi, esoscheletri o viaggi nello spazio in 19 minuti. Così come fu per District 9 in cui scene drammatiche, spezzoni di falsi documentari e spezzoni di telegiornali veri davano l’idea di iper-realismo, in Elysium pur non avvalendosi delle stesse tecniche stilistico-narrative il regista riesce comunque a coinvolgere totalmente lo spettatore e a rendere credibile una delle storie più americane che ci siano in circolazione fatta di buoni sentimenti e riscatto sociale.

Perché di un lieto fine, seppure un po’ amaro, c’è sempre bisogno.

Elysium: recensione blu-ray

0
Elysium: recensione blu-ray

Arriva in blu-ray Elysium, l’ultimo film del regista di District 9Neill Blomkamp e che vede protagonisti Matt Damon e Jodie Foster in un futuro lontano e in un mondo distopico.

Commento all’edizione: il blur-ray di casa Sony risalta subito agli occhi per la nuova frontiera dell’ultra HD intrapresa dal colosso nipponico. Infatti, la masterizzazione di Elysium è un vero fiore all’occhiello, grazie al formato panoramico ad alta definizione 2.40:1 che vanta un master di partenza a 4 K, ovvero una risoluzione vicina al 4096×2304. L’edizione è davvero di pregevolissima fattura ed è in gran parte dovuta alla scelta di editare alcuni titoli di un certo tipo con questa nuova frontiera che inevitabilmente conferisce alla visione una nuova e più completa esperienza. Le immagini di Elysium offrono una nitidezza e un’incisività senza eguali. Inoltre, posseggono una capacità di dettaglio incredibile. Corredato di un’ottima qualità anche la traccia audio in italiano, con un DTS-HD dolby digital 5.1 che completa alla perfezione l’esperienza visiva del prodotto. Vera specialità invece sono in contenuti, veri e propri contenitori di qualità, soprattutto per ciò che riguarda la lavorazione del film e lo sviluppo. L’edizione di Elisyum per queste e molte altre ragioni rimane davvero un fiore all’occhiello dell’home video in Italia.

Vi ricordiamo che Elysium è diretto dal regista (pupillo di Peter Jackson e autore di Dristict 9) Neill Blomkamp e comprende nel cast oltre al protagonista Matt Damon anche Jodie Foster, Sharlto Copley, William Fichtner, Alice Braga e Diego Luna. Fanno parte del cast anche gli attori Adrian Holmes,  Carly Pope, , Faran Tahir,  Jose Pablo Cantillo,, Maxwell Perry Cotton, Michael Shanks, Ona Grauer,  Talisa Soto, Terry Chen, Wagner Moura.

Trama: Nell’anno 2159, esistono due classi di persone: i ricchi abitanti che vivono in una stazione spaziale immacolata, chiamata Elysium, e gli altri, che vivono su una terra sovrappopolata e in rovine. Il segretario Rhodes (Jodie Foster) è un duro ufficiale governativo che non si fermerebbe davanti a nulla pur di imporre le leggi anti-immigrazione e preservare lo stile di vita lussuoso dei cittadini di Elysium. Ciò non impedisce agli abitanti della terra di tentare di entrare, con ogni mezzo necessario. Quando lo sfortunato Max (Matt Damon) viene messo all’angolo, accetta di partecipare a una missione impossibile che, se avesse successo, non solo salverebbe la sua vita, ma potrebbe portare uguaglianza tra questi mondi opposti.

Elysium: nuove foto con Jodie Foster e Matt Damon

0
Elysium: nuove foto con Jodie Foster e Matt Damon

Lo sci-fi che sembra attrarre l’attenzione del pubblico, dopo l’uscita nelle sale di Oblivion, è Elysium,per cui, in Italia, bisognerà aspettare settembre. Il kolossal fantascientifico di Neill Blomkamp racconta di un mondo futuristico in cui i benestanti vivono su una stazione spaziale chiamata Elysium, lasciando il resto della popolazione sul pianeta terra.

Sono state divulgate nuove immagini in anteprima del film, pubblicate su Entertainment Weekly in cui vediamo i due attori più celebri del cast, Jodie Foster e Matt Damon. Eccole:

elysium_jodie-foster
elysium_matt-damon

L’anno è il 2159, esistono due classi di persone: quelle estremamente ricche, che vivono su una lussuosa stazione spaziale all’avanguardia chiamata Elysium, e gli altri, che vivono sulla Terra, un pianeta ormai sovrappopolato e in rovina. Il segretario Rhodes (Jodie Foster) e i capi del governo si preparano a rafforzare le leggi anti-immigrazione per preservare lo stile di vita dei cittadini di Elysium, anche se questo non riesce a fermare le popolazioni della Terra dal cercare di entrare in ogni modo. Quando lo sfortunato Max (Matt Damon) viene messo all’angolo, accetta di intraprendere una rischiossissima missione che, se avrà successo, non solo salverà la sua vita ma potrebbe portare uguaglianza tra quesi due mondi opposti tra loro.

Completano il cast di Elysium, William Fichtner, Alice Braga, Sharlto Copley, Diego Luna, Michael Shanks, Carly Pope, Faran Tahir, Talisa Soto, Ona Grauer, Wagner Moura, Jose Pablo Cantillo, Adrian Holmes, Maxwell Perry Cotton, Terry Chen. La pellicola è basata su una sceneggiatura originale di Neill Blompkamp. 

Elysium: il terzo trailer

0
Elysium: il terzo trailer

È stato rilasciato online il terzo trailer ufficiale di Elysium, l’attesissimo kolossal fantascientifico diretto da Neill Blomkamp con protagonisti Matt Damon e Jodie Foster. La pellicola uscirà nelle sale cinematografiche italiane il 29 agosto.

http://youtu.be/UNDZ2e_7ztM

Vi ricordiamo che Elysium è diretto dal regista (pupillo di Peter Jackson e autore di Dristict 9) Neill Blomkamp e comprende nel cast oltre al protagonista Matt Damon anche Jodie Foster, Sharlto Copley, William Fichtner, Alice Braga e Diego Luna. Fanno parte del cast anche gli attori Adrian Holmes,  Carly Pope, , Faran Tahir,  Jose Pablo Cantillo,, Maxwell Perry Cotton, Michael Shanks, Ona Grauer,  Talisa Soto, Terry Chen, Wagner Moura.

Trama: Nell’anno 2159, esistono due classi di persone: i ricchi abitanti che vivono in una stazione spaziale immacolata, chiamata Elysium, e gli altri, che vivono su una terra sovrappopolata e in rovine. Il segretario Rhodes (Jodie Foster) è un duro ufficiale governativo che non si fermerebbe davanti a nulla pur di imporre le leggi anti-immigrazione e preservare lo stile di vita lussuoso dei cittadini di Elysium. Ciò non impedisce agli abitanti della terra di tentare di entrare, con ogni mezzo necessario. Quando lo sfortunato Max (Matt Damon) viene messo all’angolo, accetta di partecipare a una missione impossibile che, se avesse successo, non solo salverebbe la sua vita, ma potrebbe portare uguaglianza tra questi mondi opposti.

Elysium: i concept art dal film e un video sugli effetti speciali

0

Nuovi contenuti per Elysium, lo sci-fi del regista Neill Blomkamp con protagonisti Matt Damon e Jodie Foster. Primo fra questi un video dedicato agli effetti speciali del film, uno dei punti di forza della pellicola. Eccovi il filmato:

http://www.youtube.com/watch?v=FU71MaIQNns

Oltre al video vi proponiamo anche i concept art della pellicola, creati da Ben Mauro e Aaron Beck:


Vi ricordiamo che Elysium è diretto dal regista (pupillo di Peter Jackson e autore di Dristict 9) Neill Blomkamp e comprende nel cast oltre al protagonista Matt Damon anche Jodie Foster, Sharlto Copley, William Fichtner, Alice Braga e Diego Luna. Fanno parte del cast anche gli attori Adrian Holmes,  Carly Pope, , Faran Tahir,  Jose Pablo Cantillo,, Maxwell Perry Cotton, Michael Shanks, Ona Grauer,  Talisa Soto, Terry Chen, Wagner Moura.

Trama: Nell’anno 2159, esistono due classi di persone: i ricchi abitanti che vivono in una stazione spaziale immacolata, chiamata Elysium, e gli altri, che vivono su una terra sovrappopolata e in rovine. Il segretario Rhodes (Jodie Foster) è un duro ufficiale governativo che non si fermerebbe davanti a nulla pur di imporre le leggi anti-immigrazione e preservare lo stile di vita lussuoso dei cittadini di Elysium. Ciò non impedisce agli abitanti della terra di tentare di entrare, con ogni mezzo necessario. Quando lo sfortunato Max (Matt Damon) viene messo all’angolo, accetta di partecipare a una missione impossibile che, se avesse successo, non solo salverebbe la sua vita, ma potrebbe portare uguaglianza tra questi mondi opposti.

Elysium: ecco il look di Jodie Foster

0

L’account Twitter dell’amatissima attrice Jodie Foster ha mostrato da pochissime ore il nuovo look dell’attrice sul set di Elysium, prossimo sci-fi thriller che la vede protagonista insieme a Matt Damon,  Sharlto Copley, Alice Braga e Diego Luna.

Il film  ambientato nel 2159 in cui ci sono due classiper persone: le prime che vivono su una stazione spaziale chiamata Elysium, e le seconde che vivono in una sovraffollata Terra in rovina. Jodie Foster interpreta il Segretario Rhodes, che deve preservare lo stile di vita di lusso che si conduce sul satellite Elysium servendosi di leggi anti immigrazione.

Ecco il look della Foster per il film:

jodie-foster-elysium-01

jodie-foster-elysium-02

jodie-foster-elysium-03

[nggallery id=42]

 

Fonte: comingsoon.net

Elysium, riprese iniziate: ecco Matt Damon pelato sul set!

0

Le rirpese di Elysium di Neill Blomkamp (District 9) sono iniziate. Arriva la prima foto del protagonista Matt Damon sul set. L’attore è rasato a zero per interpretare il suo personaggio. Il progetto è attualmente coperto da un alone di mistero, sulla trama si sa poco o nulla, nell’ambiente il film è molto atteso, visto l’ottimo esordio del pulillo di Peter Jackson.

Elysium è scritto e diretto da Neill Blomkamp. Nel cast oltrea a Matt Damonfigurano anche Jodie Foster, Wagner Moura, Sharlto Copley, William Fichtner e Alice Braga. L’uscita è prevista per il 1 Marzo 2013.

Ambientato 160 anni nel futuro, sarà contaminato da  vari spunti per approfondimenti socio-politici inseriti nel contesto di un action movie hollywoodiano.

Elysium, primo poster italiano

0
Elysium, primo poster italiano

Sony Pictures ha pubblicato il primo poster italiano di Elysium, il nuovo film di Neill Blomkamp con Matt Damon come protagonista, in uscita il 9 agosto negli Stati Uniti e il 29 agosto in Italia.

elysiumEcco di seguito la trama:

L’anno è il 2159, esistono due classi di persone: quelle estremamente ricche, che vivono su una lussuosa stazione spaziale all’avanguardia chiamata Elysium, e gli altri, che vivono sulla Terra, un pianeta ormai sovrappopolato e in rovina. Il segretario Rhodes (Jodie Foster) e i capi del governo si preparano a rafforzare le leggi anti-immigrazione per preservare lo stile di vita dei cittadini di Elysium, anche se questo non riesce a fermare le popolazioni della Terra dal cercare di entrare in ogni modo. Quando lo sfortunato Max (Matt Damon) viene messo all’angolo, accetta di intraprendere una rischiossissima missione che, se avrà successo, non solo salverà la sua vita ma potrebbe portare uguaglianza tra quesi due mondi opposti tra loro.

Completano il cast di Elysium, William Fichtner, Alice Braga, Sharlto Copley, Diego Luna, Michael Shanks, Carly Pope, Faran Tahir, Talisa Soto, Ona Grauer, Wagner Moura, Jose Pablo Cantillo, Adrian Holmes, Maxwell Perry Cotton, Terry Chen. La pellicola è basata su una sceneggiatura originale di Neill Blompkamp. 

Fonte: hollywoodreporter

Elysium Trailer del film con Matt Damon!

0
Elysium Trailer del film con Matt Damon!

Pubblicato finalmente il trailer del nuovo film Elysium di Neill Blompkamp, già regista di District 9 che vede protagonisti Matt Damon e Jodie Foster.

L’anno è il 2159, esistono due classi di persone: quelle estremamente ricche, che vivono su una lussuosa stazione spaziale all’avanguardia chiamata Elysium, e gli altri, che vivono sulla Terra, un pianeta ormai sovrappopolato e in rovina. Il segretario Rhodes (Jodie Foster) e i capi del governo si preparano a rafforzare le leggi anti-immigrazione per preservare lo stile di vita dei cittadini di Elysium, anche se questo non riesce a fermare le popolazioni della Terra dal cercare di entrare in ogni modo. Quando lo sfortunato Max (Matt Damon) viene messo all’angolo, accetta di intraprendere una rischiossissima missione che, se avrà successo, non solo salverà la sua vita ma potrebbe portare uguaglianza tra quesi due mondi opposti tra loro.

Completano il cast di Elysium, William Fichtner, Alice Braga, Sharlto Copley, Diego Luna, Michael Shanks, Carly Pope, Faran Tahir, Talisa Soto, Ona Grauer, Wagner Moura, Jose Pablo Cantillo, Adrian Holmes, Maxwell Perry Cotton, Terry Chen. La pellicola è basata su una sceneggiatura originale di Neill Blompkamp. 

Elysium per Jodie Foster

0

Il cast di Elysium sta per completarsi. Sembrerebbe che anche Jodie Foster sia entrata a far parte del nuovo film di Neill Blomkamp, regista di District 9.

Elysium sarà un nuovo film di fantascienza a sfondo politico, di nuovo interpretato dal fedele Sharlto Copley insieme a Matt Damon. Arriva ora notizia che al cast si sarebbe aggiunta Jodie Foster, in attesa al momento del responso del pubblico sul suo nuovo film da regista, The Beaver, che vede come protagonista Mel Gibson e che uscirà in America a marzo.

Fonte:comingsoon

Elysium nuovo poster con Matt Damon

0
Elysium nuovo poster con Matt Damon

In attesa dell’imminente uscita nelle sale cinematografiche (il prossimo 9 agosto), ecco un nuovo poster promozionale di Elysium con Matt Damon. Con tanto di scritta “He Can Save Us All”, il manifesto presenta un accattivante primo piano del protagonista. Eccolo, di seguito.

Elysium nuovo poster

elysium-nuovo-poster

Vi ricordiamo che Elysium è diretto dal regista (pupillo di Peter Jackson e autore di Dristict 9) Neill Blomkamp e comprende nel cast oltre al protagonista Matt Damon anche Jodie Foster, Sharlto Copley, William Fichtner, Alice Braga e Diego Luna. Fanno parte del cast anche gli attori Adrian Holmes,  Carly Pope, , Faran Tahir,  Jose Pablo Cantillo,, Maxwell Perry Cotton, Michael Shanks, Ona Grauer,  Talisa Soto, Terry Chen, Wagner Moura.

Trama: Nell’anno 2159, esistono due classi di persone: i ricchi abitanti che vivono in una stazione spaziale immacolata, chiamata Elysium, e gli altri, che vivono su una terra sovrappopolata e in rovine. Il segretario Rhodes (Jodie Foster) è un duro ufficiale governativo che non si fermerebbe davanti a nulla pur di imporre le leggi anti-immigrazione e preservare lo stile di vita lussuoso dei cittadini di Elysium. Ciò non impedisce agli abitanti della terra di tentare di entrare, con ogni mezzo necessario. Quando lo sfortunato Max (Matt Damon) viene messo all’angolo, accetta di partecipare a una missione impossibile che, se avesse successo, non solo salverebbe la sua vita, ma potrebbe portare uguaglianza tra questi mondi opposti.

Fonte: Comic Book Movie

Elysium nuova featurette

0
Elysium nuova featurette

Ecco una nuova featurette di Elysium, con la quale è possibile osservare più da vicino il fantastico mondo ricreato dal regista Neil Blomkamp e dal suo team di collaboratori. Interviste anche ai protagonisti Matt Damon e Jodie Foster.

http://youtu.be/hOr6KfyhPwY

Vi ricordiamo che Elysium è diretto dal regista (pupillo di Peter Jackson e autore di Dristict 9) Neill Blomkamp e comprende nel cast oltre al protagonista Matt Damon anche Jodie Foster, Sharlto Copley, William Fichtner, Alice Braga e Diego Luna. Fanno parte del cast anche gli attori Adrian Holmes,  Carly Pope, , Faran Tahir,  Jose Pablo Cantillo,, Maxwell Perry Cotton, Michael Shanks, Ona Grauer,  Talisa Soto, Terry Chen, Wagner Moura.

Trama: Nell’anno 2159, esistono due classi di persone: i ricchi abitanti che vivono in una stazione spaziale immacolata, chiamata Elysium, e gli altri, che vivono su una terra sovrappopolata e in rovine. Il segretario Rhodes (Jodie Foster) è un duro ufficiale governativo che non si fermerebbe davanti a nulla pur di imporre le leggi anti-immigrazione e preservare lo stile di vita lussuoso dei cittadini di Elysium. Ciò non impedisce agli abitanti della terra di tentare di entrare, con ogni mezzo necessario. Quando lo sfortunato Max (Matt Damon) viene messo all’angolo, accetta di partecipare a una missione impossibile che, se avesse successo, non solo salverebbe la sua vita, ma potrebbe portare uguaglianza tra questi mondi opposti.

Fonte: Superherohype

Elysium Matt Damon sulla copertina di EW

0
Elysium Matt Damon sulla copertina di EW

Ecco la nuova bellissima copertina di Entertainment Weekly in cui campeggia un ammaccato  Matt Damon pronto a diventare l’adrenalinico protagonista di Elysium.  Matt Damon sulla copertina di EW:

Elysium matt damon

Vi ricordiamo che Elysium è diretto dal regista (pupillo di Peter Jackson e autore di Dristict 9) Neill Blomkamp e comprende nel cast oltre al protagonista Matt Damon anche Jodie Foster, Sharlto Copley, William Fichtner, Alice Braga e Diego Luna. Fanno parte del cast anche gli attori Adrian Holmes,  Carly Pope, , Faran Tahir,  Jose Pablo Cantillo,, Maxwell Perry Cotton, Michael Shanks, Ona Grauer,  Talisa Soto, Terry Chen, Wagner Moura.

Trama: Nell’anno 2159, esistono due classi di persone: i ricchi abitanti che vivono in una stazione spaziale immacolata, chiamata Elysium, e gli altri, che vivono su una terra sovrappopolata e in rovine. Il segretario Rhodes (Jodie Foster) è un duro ufficiale governativo che non si fermerebbe davanti a nulla pur di imporre le leggi anti-immigrazione e preservare lo stile di vita lussuoso dei cittadini di Elysium. Ciò non impedisce agli abitanti della terra di tentare di entrare, con ogni mezzo necessario. Quando lo sfortunato Max (Matt Damon) viene messo all’angolo, accetta di partecipare a una missione impossibile che, se avesse successo, non solo salverebbe la sua vita, ma potrebbe portare uguaglianza tra questi mondi opposti.

Elysium Foto inedite dello Sci-fi con Matt Damon!

0

La Sony Pictures ha rilasciato una nuova serie di immagini inedite di Elysium , l’atteso secondo film del regista Neill Blomkamp (District 9) che vede protagonista Matt Damon e che uscirà negli USA il 9 agosto. La pellicola è il secondo film del regista che come molti di voi sapranno fu scoperto da Peter Jackson grazie alla visione del suo corto che poi fu trasformato nel film di successo District 9.  In Italia il film dovrebbe uscire il 28 Agosto. 

Ecco le foto:

Elysium Foto

Elysium-matt-damon

Vi ricordiamo che Elysium è diretto dal regista (pupillo di Peter Jackson e autore di Dristict 9) Neill Blomkamp e comprende nel cast oltre al protagonista Matt Damon anche Jodie Foster, Sharlto Copley, William Fichtner, Alice Braga e Diego Luna. Fanno parte del cast anche gli attori Adrian Holmes,  Carly Pope, , Faran Tahir,  Jose Pablo Cantillo,, Maxwell Perry Cotton, Michael Shanks, Ona Grauer,  Talisa Soto, Terry Chen, Wagner Moura.

Trama: Nell’anno 2159, esistono due classi di persone: i ricchi abitanti che vivono in una stazione spaziale immacolata, chiamata Elysium, e gli altri, che vivono su una terra sovrappopolata e in rovine. Il segretario Rhodes (Jodie Foster) è un duro ufficiale governativo che non si fermerebbe davanti a nulla pur di imporre le leggi anti-immigrazione e preservare lo stile di vita lussuoso dei cittadini di Elysium. Ciò non impedisce agli abitanti della terra di tentare di entrare, con ogni mezzo necessario. Quando lo sfortunato Max (Matt Damon) viene messo all’angolo, accetta di partecipare a una missione impossibile che, se avesse successo, non solo salverebbe la sua vita, ma potrebbe portare uguaglianza tra questi mondi opposti.

Elysium ecco il primo spot tv

0

Ecco il primo spot tv di Elysium, atteso sci fi con protagonista un inedito Matt Damon.

Vi ricordiamo che Elysium è diretto dal regista (pupillo di Peter Jackson e autore di Dristict 9) Neill Blomkamp e comprende nel cast oltre al protagonista Matt Damon anche Jodie Foster, Sharlto Copley, William Fichtner, Alice Braga e Diego Luna. Fanno parte del cast anche gli attori Adrian Holmes,  Carly Pope, , Faran Tahir,  Jose Pablo Cantillo,, Maxwell Perry Cotton, Michael Shanks, Ona Grauer,  Talisa Soto, Terry Chen, Wagner Moura.

Trama: Nell’anno 2159, esistono due classi di persone: i ricchi abitanti che vivono in una stazione spaziale immacolata, chiamata Elysium, e gli altri, che vivono su una terra sovrappopolata e in rovine. Il segretario Rhodes (Jodie Foster) è un duro ufficiale governativo che non si fermerebbe davanti a nulla pur di imporre le leggi anti-immigrazione e preservare lo stile di vita lussuoso dei cittadini di Elysium. Ciò non impedisce agli abitanti della terra di tentare di entrare, con ogni mezzo necessario. Quando lo sfortunato Max (Matt Damon) viene messo all’angolo, accetta di partecipare a una missione impossibile che, se avesse successo, non solo salverebbe la sua vita, ma potrebbe portare uguaglianza tra questi mondi opposti.

Fonte:cs.net

Elysium Concept art dal film con Matt Damon

0

In attesa di vederlo e recensirlo in anteprima per voi, ecco una panoramica sui concept art dal film Elysium di Neill Blomkamp, l’atteso nuovo Sci-Fi del regista di District 9 e che vede protagonisti gli attori Matt Damon, Jodie Foster e Sharlto Copley.

Elysium_Concept_Art_18

Vi ricordiamo che Elysium è diretto dal regista (pupillo di Peter Jackson e autore di Dristict 9) Neill Blomkamp e comprende nel cast oltre al protagonista Matt Damon anche Jodie Foster, Sharlto Copley, William Fichtner, Alice Braga e Diego Luna. Fanno parte del cast anche gli attori Adrian Holmes,  Carly Pope, , Faran Tahir,  Jose Pablo Cantillo,, Maxwell Perry Cotton, Michael Shanks, Ona Grauer,  Talisa Soto, Terry Chen, Wagner Moura.

Trama: Nell’anno 2159, esistono due classi di persone: i ricchi abitanti che vivono in una stazione spaziale immacolata, chiamata Elysium, e gli altri, che vivono su una terra sovrappopolata e in rovine. Il segretario Rhodes (Jodie Foster) è un duro ufficiale governativo che non si fermerebbe davanti a nulla pur di imporre le leggi anti-immigrazione e preservare lo stile di vita lussuoso dei cittadini di Elysium. Ciò non impedisce agli abitanti della terra di tentare di entrare, con ogni mezzo necessario. Quando lo sfortunato Max (Matt Damon) viene messo all’angolo, accetta di partecipare a una missione impossibile che, se avesse successo, non solo salverebbe la sua vita, ma potrebbe portare uguaglianza tra questi mondi opposti.

Fonte:  CS.net

Elysium billboard a New York e Los Angeles

0

Lo sci fi sta vivendo una nuova giovinezza al cinema e lo testimoniano i moltissimi film prodotti e in produzione che ritraggono mondi futuri e tecnologie avvenieristiche. Dopo Oblivion e mentre siamo ancora in attesa di Pacific Rim, ecco che Comingsoon.net ha scattato in giro qualche foto che ritrae il viral marketing legato alla promozione di Elysium, prossimo film che vedrà protagonista Matt Damon.

Nei billboard esposti in punti strategici (vedi Time Square) si dice che “nessuno resta bloccato nel traffico su Elysium“.

elysium billboard 1

elysium billboard 2

Vi ricordiamo che Elysium è diretto dal regista (pupillo di Peter Jackson e autore di Dristict 9) Neill Blomkamp e comprende nel cast oltre al protagonista Matt Damon anche Jodie Foster, Sharlto Copley, William Fichtner, Alice Braga e Diego Luna. Fanno parte del cast anche gli attori Adrian Holmes,  Carly Pope, , Faran Tahir,  Jose Pablo Cantillo,, Maxwell Perry Cotton, Michael Shanks, Ona Grauer,  Talisa Soto, Terry Chen, Wagner Moura.

Trama: Nell’anno 2159, esistono due classi di persone: i ricchi abitanti che vivono in una stazione spaziale immacolata, chiamata Elysium, e gli altri, che vivono su una terra sovrappopolata e in rovine. Il segretario Rhodes (Jodie Foster) è un duro ufficiale governativo che non si fermerebbe davanti a nulla pur di imporre le leggi anti-immigrazione e preservare lo stile di vita lussuoso dei cittadini di Elysium. Ciò non impedisce agli abitanti della terra di tentare di entrare, con ogni mezzo necessario. Quando lo sfortunato Max (Matt Damon) viene messo all’angolo, accetta di partecipare a una missione impossibile che, se avesse successo, non solo salverebbe la sua vita, ma potrebbe portare uguaglianza tra questi mondi opposti.

Elwes torna in Saw VII

0

Cary Elwes, interprete del primo  film dell’interminabile saga di Saw nel ruolo del dottor Lawrence Gordon, tornerà nel settimo episodio in 3D. A confermare la voce è stata la Lionsgate, che ha reso noto anche il resto del cast e la trama del film, che vede un gruppo di sopravvissuti dell’Enigmista rivolgersi in cerca di aiuto al guru del self-help Bobby Dagen, un uomo i cui oscuri segreti danno vita a una nuova serie di orrori.

Nel cast, oltre ovviamente all’ormai immortale Tobin Bell e al confermato Elwes, ci saranno Costas Mandylor, Betsy Russell,  Gina Holden, Chad Donella,  Shauna Macdonald, Johnny Yong Bosch.

Saw VII in 3D uscirà nei cinema americani il 22 ottobre, e se la vedrà al box office col sequel di Paranormal Activity.

Fonte: Comingsoon.it

Elvis: trailer del film di Baz Luhrmann con Tom Hanks

0
Elvis: trailer del film di Baz Luhrmann con Tom Hanks

Dal regista candidato all’Oscar Baz Luhrmann arriva Elvis della Warner Bros. Pictures, con Austin Butler e il Premio Oscar Tom Hanks. Il film esplora la vita e la musica di Elvis Presley (Austin Butler), viste attraverso il prisma della sua complicata relazione con l’enigmatico manager, il colonnello Tom Parker (Tom Hanks). La storia approfondisce le complesse dinamiche tra Presley e Parker nell’arco temporale di oltre 20 anni, dall’ascesa alla fama di Presley che raggiunse un livello di celebrità senza precedenti, sullo sfondo un panorama culturale in evoluzione e la perdita dell’innocenza in America. Al centro di questo viaggio, una delle persone più significative e influenti nella vita di Elvis, Priscilla Presley (Olivia DeJonge).

Recitano al fianco di Tom Hanks e Austin Butler, la pluripremiata attrice di teatro Helen Thomson (“Top of the Lake: China Girl”, “Rake”) nei panni della madre di Elvis, Gladys; Richard Roxburgh (“Moulin Rouge!”, “Breath”, “La battaglia di Hacksaw Ridge”) in quelli del padre di Elvis, Vernon, mentre Olivia DeJonge (“The Visit”, “Stray Dolls”) interpreta Priscilla. Luke Bracey (“La battaglia di Hacksaw Ridge”, “Point Break”) interpreta Jerry Schilling; Natasha Bassett (“Ave, Cesare!”) interpreta Dixie Locke; David Wenham (“Il Signore degli Anelli” la trilogia, “Lion – la strada verso casa”, “300”) è Hank Snow; Kelvin Harrison Jr. (“Il processo ai Chicago 7”, “L’assistente della star”) è BB King; Xavier Samuel (“Two Mothers”, “Amore e inganni”, “The Twilight Saga: Eclipse”) interpreta Scotty Moore, e Kodi Smit-McPhee (“Il potere del cane”) interpreta Jimmie Rodgers Snow.

Completano il cast Dacre Montgomery (“Stranger Things”, “La galleria dei cuori  infranti”) nei panni del regista televisivo Steve Binder, al fianco degli attori australiani Leon Ford (“Gallipoli”, “The Pacific”) nei panni di Tom Diskin, Kate Mulvany (“Il grande Gatsby”, “Hunters”) in quelli di Marion Keisker; Gareth Davies (“Peter Rabbit,” “Hunters”) come Bones Howe, Charles Grounds (“Crazy & Rich”, “Camp”) come Billy Smith, Josh McConville (“Fantasy Island”) è Sam Phillips, e Adam Dunn (“Home and away”) nei panni di Bill Black.

Per ritrarre le altre icone della musica del film, Luhrmann ha scelto la cantautrice Yola come Sister Rosetta Tharpe; il modello Alton Mason come Little Richard; il texano di Austin Gary Clark Jr., come Arthur Crudup, e l’artista Shonka Dukureh come Willie Mae “Big Mama” Thornton.

Il candidato all’Oscar Luhrmann (“Il Grande Gatsby”, “Moulin Rouge!”) ha diretto il film da una sceneggiatura da lui scritta assieme a Sam Bromell, Craig Pearce e Jeremy Doner, basata su una storia dello stesso Baz Luhrmann e Jeremy Doner. I produttori del film sono Luhrmann, la vincitrice dell’Oscar Catherine Martin (“Il Grande Gatsby”, “Moulin Rouge!”), Gail Berman, Patrick McCormick e Schuyler Weiss, mentre i produttori esecutivi sono Courtenay Valenti e Kevin McCormick.

Il team creativo che ha lavorato dietro le quinte include la direttrice della fotografia Mandy Walker (“Mulan”, “Australia”), la scenografa e costumista premio Oscar Catherine Martin (“Il Grande Gatsby”, “Moulin Rouge!”), la scenografa Karen Murphy (“A Star Is Born”), i montatori Matt Villa (“Il grande Gatsby”, “Australia”) e Jonathan Redmond (“Il grande Gatsby”), il supervisore degli effetti visivi nominato all’Oscar Thomas Wood (“Mad Max: Fury Road”), il supervisore musicale Anton Monsted (“Australia”, “Moulin Rouge!”) e il compositore Elliott Wheeler (“The Get Down”).

Le riprese principali di Elvis si sono svolte nel Queensland, in Australia, con il sostegno del governo del Queensland, di Screen Queensland e del programma Producer Offset del governo australiano. Warner Bros. Pictures presenta, una produzione Bazmark Production, Jackal Group, un film di Baz Luhrmann: Elvis, che sarà distribuito in tutto il mondo dalla Warner Bros. Pictures.Il film uscirà nelle sale italiane nel 2022.

Elvis: quanto è autentico il film sul cantante?

Elvis: quanto è autentico il film sul cantante?

ATTENZIONE: Questo articolo contiene spoiler del film Elvis

Nove anni dopo Il grande Gatsby, Baz Luhrmann torna al cinema con un nuovo film stravagante. Questa volta al centro del suo racconto c’è Elvis Presley, la celebre icona del rock and roll, simbolo di un intero panorama musicale e culturale. L’assurda vita del personaggio viene raccontata in prima persona dal Colonnello Tom Parker (Tom Hanks) attraverso una narrazione estremamente soggettiva e surrealista, quasi allucinogena.

Nel biopic, Elvis Presley (Austin Butler) compie un’ascesa incredibile nell’industria musicale, generando adorazione e indignazione in egual misura. Se da un lato il pubblico giovane ama il cantante ed il suo stile, dall’altro i conservatori – e addirittura il governo – disapprovano la musica provocante e progressista della star. Elvis conosce il successo grazie a Tom Parker, ma per tutta la sua carriera ha un rapporto incredibilmente teso e conflittuale con il colonnello. Luhrmann con il suo film vuole porre luce sul fatto che Parker abbia approfittato della fama di Elvis e ritrae il personaggio di Tom Hanks come un vero cattivo. Per fare ciò però, il regista semplifica notevolmente la relazione tra il protagonista e Parker, andando a sacrificare il realismo storico.

Considerando lo stile registico di Luhrmann, non è quindi facile comprendere cosa ci sia di reale in Elvis e cosa invece sia stato reinventato. Vediamo di fare un po’ di chiarezza.

Com’era realmente il Colonnello Parker?

Tom Hanks Colonnello Tom ParkerLa persona che più di tutte è stata trasformata all’interno di Elvis è il colonnello Tom Parker. Stando alla rapresentazione fatta da Baz Luhrmann, Parker era un uomo d’affari interessato puramente al ritorno economico. Tom Hanks interpreta un affabulatore, colui che prende Presley da giovane e lo lancia su scala globale, come se fosse un puro prodotto mediatico. In Elvis Parker è però anche colui che cerca di limitare l’estro della star, di manipolare il personaggio in modo che possa piacere anche alle autorità più conservatrici.

Questa rappresentazione di Parker è in netto contrasto con la biografia del colonnello scritta dalla giornalista musicale Alanna Nash nel 2010. In un’intervista con Variety, l’autrice ha evidenziando le discrepanze tra il film e il fatto storico.  Nash ha affermato che “Parker amava che Presley fosse quasi come un artista dello spogliarello maschile (…) È ciò ha fatto vendere i biglietti!“. Inoltre, Nash ha respinto quanto detto dal film sulle minacce che il governo ha fatto a Parker per le controverse esibizioni di Elvis.

Com’è diventato Elvis Presley nel film
Elvis Austin Butler

Luhrmann si è preso parecchie libertà anche nella rappresentazione di Elvis. In particolare, il film pone molta luce sull’influenza che la musica nera e la cultura afroamericana ha avuto su Presley. In realtà, come spiega Alanna Nash, nell’intervista a Variety, non è vero che le più importanti influenze musicali di Elvis sono state esclusivamente nere. “Elvis ha subito ugualmente l’impatto della cultura bianca e, già in seconda media, ha annunciato che avrebbe cantato al Grand Ole Opry.”

Anche per quanto riguarda la sfera amorosa, Elvis a volte semplifica troppo. Per prima cosa, il film sorvola totalmente la problematica della differenza di età tra Priscilla Beaulieu e Presley: lei aveva solo 14 anni quando ha conosciuto il cantante. Inoltre, anche se Priscilla gioca un ruolo di primo piano, le partner successive di Elvis come Ginger Alden e Linda Thompson vengono completamente ignorate. Ciò che ne esce è una rappresentazione grossolana e semplicistica della vita amorosa della star.

La vera storia di ElvisElvis Priscilla Big Mama Thornton Tom Parker in Elvis

Anche in fatto di musica, Elvis è un film abbastanza lontano dal vero storico. La colonna sonora include canzoni di artisti contemporanei come Doja Cat ed Eminem, sottolineando come la rigorosa cronologia non sia in cima alla lista delle priorità di Luhrmann. Inoltre, i rapporti tra Elvis e le altre star del tempo non sembrano troppo autentici: nel film viene data molta enfasi all’amicizia con BB King, quando in realtà Nash ha rivelato [via USA Today] che i due erano conoscenti e non amici intimi. ” Probabilmente si sono incontrati per la prima volta al Sun Studio, ma solo brevemente.”

In aggiunta, ci sono state alcune alterazioni anche per motivi narrativi. Luhrmann crea dei collegamenti troppo facili e veloci rispetto alla realtà: sia per quanto riguarda la residenza a Las Vegas di Elvis, sia per il servizio militare, vengono fatte delle congetture su questioni decisamente più complesse.

Quanto è accurato Elvis?Colonnello Tom Parker Elvis-Presley Big Mama Thornton in Elvis

In conclusione, quanto è accurato Elvis? Non possiamo dire che si tratti di un documentario. Il film di Luhrmann è più interessato a ricordare l’energia e la vitalità delle prestazioni della stella del rock ‘n roll piuttosto che snocciolare i fatti della sua vita. Tuttavia, anche se a volte la verità risulta contorta, il film non è completamente staccato dalla realtà. Parker è notoriamente colui che ha permesso a Elvis di esplodere, ma è anche colui che ha tratto più vantaggi dal suo successo. Insomma, il biopic di Luhrmann contiene abbastanza verità da renderlo un film avvincente a livello sia artistico che storico.

Elvis: la recensione del film di Baz Luhrmann

Elvis: la recensione del film di Baz Luhrmann

«We’re caught in a trap, I can’t walk out, because I love you too much baby». Basterebbero questi versi di Suspicious Minds, uno dei brani più celebri di Elvis Presley, a raccontare il film che il regista Baz Luhrmann ha dedicato al re del rock ‘n roll. Il suo Elvis non è infatti solo lo showman per eccellenza né il sex symbol senza tempo che tutti conosciamo. Oltre ciò, egli è prima di tutto un ragazzo smarrito, continuamente alla ricerca della via verso casa, mentre intorno a lui si solidifica una gabbia dorata dalla quale, come noto, è stato sempre più difficile sfuggire.

Tornato alla regia a nove anni da Il grande Gatsby, Luhrmann realizza con Elvis un film che proprio come il suo protagonista vuole essere larger than life. Un film che va oltre la stretta etichetta di biopic e che racconta il celebre cantante e showman con un fare eccessivo ma allo stesso tempo intimo, sgargiante ma anche profondamente cupo, il tutto guidato naturalmente da quelle emozioni forti alla base di tutto il cinema del regista australiano. Proprio come Romeo e Giulietta, come Satine e Christian e come Jay Gatsby, anche Elvis è prima di tutto un uomo al costante inseguimento dell’amore.

La sua storia è qui vista attraverso il prisma della complicata relazione con l’enigmatico manager, il colonnello Tom Parker. Vengono dunque approfondite le complesse dinamiche tra i due nell’arco temporale di 20 anni, coprendo dagli esordi alla fama di Presley, dal rapporto di lui con la famiglia a quello con la moglie Priscilla, dalla formazione del suo mito sino al suo inarrestabile declino. Il tutto proprio mentre gli Stati Uniti e il mondo cambiavano per sempre, perdendo la loro innocenza e dando luogo a rivoluzioni culturali e sociali senza precedenti.

Elvis Buz Luhrmann
Austin Butler nei panni di Elvis Presley in una scena del film.

Are you lonesome, Elvis?

Elvis Presley è stato già raccontato altre volte sul piccolo e grande schermo (in particolare si ricorda il film del 1979 Elvis, il re del rock, diretto da John Carpenter e interpretato da Kurt Russell), ma per rendergli davvero giustizia occorreva un regista che non avesse paura di osare e pochi potevano essere indicati per tale operazione quanto lo è Luhrmann. Il suo cinema, caratterizzato dallo sfarzo e dall’abbondanza, dalle imponenti scenografie e dai costumi sgargianti, si sposa alla perfezione con la vita e l’attività di Elvis. Ancor di più, tutto ciò contribuisce qui a racchiudere il protagonista in quella prigione dorata (ma pur sempre prigione) che era diventata la sua vita.

Luhrmann, pur coprendo con questo film praticamente tutta la carriera di Elvis, compie delle precise scelte su cosa narrare e cosa lasciar fuori dal racconto. Mancano certamente episodi importanti della vita del cantante e diverse sono le libertà prese nei confronti di quella che è la sua vera storia, ma è in questo che Elvis si sgancia dal film biografico per andare oltre. Proprio come Gatsby venne prelevato dal romanzo di Fitzgerald per essere ricontestualizzato in una versione post-moderna di quello stesso racconto, così Luhrmann inserisce Elvis in un film che tra effetti speciali, virtuosismi e luci espressionistiche mira a farne emergere l’anima prima che la storia personale.

Elvis ragiona dunque primariamente per episodi, ognuno dei quali ci ribadisce il suo senso di smarrimento e la sua insofferenza verso le imposizioni provenienti dall’esterno o, il più delle volte, proprio da quello stesso colonnello Parker a cui il cantante deve molto, tanto nel bene quanto nel male. E proprio riguardo a Parker, Luhrmann non sembra avere dubbi sul suo ruolo di “cattivo” in questa vicenda, mentre Elvis non può che essere il buono, il supereroe il cui potere è la musica. Un supereroe il cui desiderio era esprimere sé stesso, portare via la sua famiglia dalla povertà e vivere dell’amore incondizionato dei suoi fan. Un amore che si è però rivelato tanto letale quanto lo è la kriptonite per Superman.

Elvis Austin Butler
Austin Butler e Tom Hanks in una scena del film.

Un film abbagliante e colmo di buon cuore come lo era Elvis

Una delle critiche più ricorrenti mosse a Il grande Gatsby è quella di essere un film esteticamente ricco ma privo di cuore. Luhrmann sembra aver fatto tesoro di quella lezione, coniugando in Elvis tutte le sue principali caratteristiche stilistiche ad un cuore che non solo è vivo, ma batte anche ad un ritmo forsennato. Un ritmo contagioso dato dall’uso di split screen e di un montaggio frenetico e che già dalle prime scene dimostra la volontà di questo film di non essere solo un film, bensì un’esperienza visiva e sonora unica. Basta la sequenza dove si alternano la folgorazione per la musica di Elvis e la sua prima esibizione in abito rosa a far schizzare alle stelle l’entusiasmo.

Buona parte di questo cuore che contraddistingue Elvis è inoltre dato dalle interpretazioni dei due protagonisti, chiamati a dare corpo, anima e voce a personaggi che con la loro forza guidano la storia piuttosto che farsi guidare da essa. Se Tom Hanks è eccezionale nel caratterizzare il colonnello Parker ora come figura paterna ora come diabolico architetto delle fortune del suo pupillo, Austin Butler nei panni di Elvis è un’autentica rivelazione. L’attore assume un compito gravoso, trionfando però nel non dar vita ad un’ennesima imitazione del re del rock, bensì una propria interpretazione del suo modo di parlare, di fare, di muoversi. Ogni scetticismo si dilegua e Butler appare la miglior scelta possibile per questo ruolo.

Con soluzioni di messa in scena di questo tipo, con interpretazioni di questo livello e con quel coraggio di osare che ormai sembra proprio di ben pochi autori, si possono perdonare ad Elvis alcune incertezze narrative e alcune particolari prese di posizione sulla vicenda narrata. Ciò che ancor di più conta, però, è come Luhrmann riesca ad utilizzare tutte queste componenti a vantaggio delle intenzioni del film, il quale non sarà un biopic nel senso classico del genere, ma è un’opera ancor più vicina alla vera essenza di Elvis (o almeno quella che il regista ritiene essere la sua vera essenza). Insomma, un film che molto probabilmente Elvis avrebbe adorato vedere e in cui i suoi fan possono ritrovare tante calorose emozioni e un non indifferente velo di malinconia.

Elvis: la prima clip dal film di Baz Luhrmann in anteprima a Cannes 75

0

Una nuova entusiasmante clip di Elvis condivisa dalla Warner Bros. Pictures rivela uno scorcio delle mosse di Austin Butler nei panni della magnetica star del rock-n-roll. Il video di due minuti mostra Butler nei panni di Presley, con addosso un abito rosa e nero oversize con i suoi capelli neri pettinati all’indietro e il ciuffo sulla fronte, a ricreare il look iconico. Strimpella con enfasi la sua chitarra sulla canzone “Hayride” mentre mostra i suoi passi di danza davanti a una folla urlante di donne sorprese ma adoranti.

Elvis, il trailer del film di Baz Luhrmann

Dal regista candidato all’Oscar Baz Luhrmann arriva Elvis della Warner Bros. Pictures, con Austin Butler e il Premio Oscar Tom Hanks. Il film esplora la vita e la musica di Elvis Presley (Austin Butler ), viste attraverso il prisma della sua complicata relazione con l’enigmatico manager, il colonnello Tom Parker (Tom Hanks). La storia approfondisce le complesse dinamiche tra Presley e Parker nell’arco temporale di oltre 20 anni, dall’ascesa alla fama di Presley che raggiunse un livello di celebrità senza precedenti, sullo sfondo un panorama culturale in evoluzione e la perdita dell’innocenza in America. Al centro di questo viaggio, una delle persone più significative e influenti nella vita di Elvis, Priscilla Presley (Olivia DeJonge).

Recitano al fianco di Tom Hanks e Austin Butler, la pluripremiata attrice di teatro Helen Thomson (“Top of the Lake: China Girl”, “Rake”) nei panni della madre di Elvis, Gladys; Richard Roxburgh (“Moulin Rouge!”, “Breath”, “La battaglia di Hacksaw Ridge”) in quelli del padre di Elvis, Vernon, mentre Olivia DeJonge (“The Visit”, “Stray Dolls”) interpreta Priscilla. Luke Bracey (“La battaglia di Hacksaw Ridge”, “Point Break”) interpreta Jerry Schilling; Natasha Bassett (“Ave, Cesare!”) interpreta Dixie Locke; David Wenham (“Il Signore degli Anelli” la trilogia, “Lion – la strada verso casa”, “300”) è Hank Snow; Kelvin Harrison Jr. (“Il processo ai Chicago 7”, “L’assistente della star”) è BB King; Xavier Samuel (“Two Mothers”, “Amore e inganni”, “The Twilight Saga: Eclipse”) interpreta Scotty Moore, e Kodi Smit-McPhee (“Il potere del cane”) interpreta Jimmie Rodgers Snow.

Completano il cast Dacre Montgomery (“Stranger Things”, “La galleria dei cuori  infranti”) nei panni del regista televisivo Steve Binder, al fianco degli attori australiani Leon Ford (“Gallipoli”, “The Pacific”) nei panni di Tom Diskin, Kate Mulvany (“Il grande Gatsby”, “Hunters”) in quelli di Marion Keisker; Gareth Davies (“Peter Rabbit,” “Hunters”) come Bones Howe, Charles Grounds (“Crazy & Rich”, “Camp”) come Billy Smith, Josh McConville (“Fantasy Island”) è Sam Phillips, e Adam Dunn (“Home and away”) nei panni di Bill Black.

Per ritrarre le altre icone della musica del film, Luhrmann ha scelto la cantautrice Yola come Sister Rosetta Tharpe; il modello Alton Mason come Little Richard; il texano di Austin Gary Clark Jr., come Arthur Crudup, e l’artista Shonka Dukureh come Willie Mae “Big Mama” Thornton.

Il candidato all’Oscar Luhrmann (“Il Grande Gatsby”, “Moulin Rouge!”) ha diretto il film da una sceneggiatura da lui scritta assieme a Sam Bromell, Craig Pearce e Jeremy Doner, basata su una storia dello stesso Baz Luhrmann e Jeremy Doner. I produttori del film sono Luhrmann, la vincitrice dell’Oscar Catherine Martin (“Il Grande Gatsby”, “Moulin Rouge!”), Gail Berman, Patrick McCormick e Schuyler Weiss, mentre i produttori esecutivi sono Courtenay Valenti e Kevin McCormick.

Il team creativo che ha lavorato dietro le quinte include la direttrice della fotografia Mandy Walker (“Mulan”, “Australia”), la scenografa e costumista premio Oscar Catherine Martin (“Il Grande Gatsby”, “Moulin Rouge!”), la scenografa Karen Murphy (“A Star Is Born”), i montatori Matt Villa (“Il grande Gatsby”, “Australia”) e Jonathan Redmond (“Il grande Gatsby”), il supervisore degli effetti visivi nominato all’Oscar Thomas Wood (“Mad Max: Fury Road”), il supervisore musicale Anton Monsted (“Australia”, “Moulin Rouge!”) e il compositore Elliott Wheeler (“The Get Down”).

Le riprese principali di Elvis si sono svolte nel Queensland, in Australia, con il sostegno del governo del Queensland, di Screen Queensland e del programma Producer Offset del governo australiano. Warner Bros. Pictures presenta, una produzione Bazmark Production, Jackal Group, un film di Baz Luhrmann: Elvis, che sarà distribuito in tutto il mondo dalla Warner Bros. Pictures.Il film uscirà nelle sale italiane nel 2022.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità