Il finale di WandaVision ha visto Wanda/Scarlet Witch entrare in possesso del tomo mistico chiamato Darkhold. Dal momento che il libro immaginario ha un impatto importante sulla Fase 4 del MCU, ecco tutto ciò che bisogna sapere al riguardo.
Il Darkhold in WandaVision
Quando Wanda Maximoff è
entrata nel misterioso santuario di Agatha Harkness, si è trovata
in un luogo in cui era vulnerabile, circondata da misteriose rune
che l’hanno privata della sua magia. Ma il seminterrato di Agatha
era dominato da un libro misterioso, che sembrava contenere i
dettami per gestire un potere tanto arcano quanto infausto.
Questo libro di magia oscura potrebbe essere stato introdotto già
in Doctor
Strange nel 2016, quando Stephen Strange ha tentato di
leggere alcuni dei libri nella collezione privata dell’Antico.
Sebbene quel film fosse incentrato sul Libro di Cagliostro, gli
spettatori più attenti hanno notato che uno dei libri era andato
perduto.
Dato che la collezione dell’Antico era composta di libri che lo stesso considerava troppo pericolosi per chiunque tranne che per lo Stregone Supremo o per i membri più esperti dei Maestri delle Arti Mistiche, ciò ha suggerito che un tomo molto potente fosse svanito da Kamar-Taj. Naturalmente, ciò ha portato ad alcune speculazioni che il libro di Agatha visto nella serie potrebbe effettivamente essere il Darkhold, il libro di magia più famoso della Marvel Comics. Con l’episodio finale, ciò è stato confermato, con Agatha Harkness che chiama esplicitamente il suo libro “Darkhold”. Ma cos’è veramente il Darkhold, noto anche come “Libro dei dannati?”.
Il libro magico più pericoloso della Marvel
Per capire il Darkhold,
bisogna prima conoscere l’antica storia dell’Universo Marvel. Nella tradizione Marvel, la Terra primordiale non
era un paradiso; al contrario, era governata da potenti esseri
conosciuti come i Grandi Antichi (o anche come Dei Antichi).
Sebbene alcuni fossero buoni (come Gea), altri ardevano dalla sete
di potere e presto impararono che potevano consumare la magia degli
altri. E così la Terra divenne un luogo di tumulti e guerre, con
gli Dei Antichi maggiormente predatori che diventarono sempre più
potenti. Uno dei più grandi tra questi esseri era Chthon, il primo
maestro di magia oscura, che apprese i segreti di una stregoneria
proibita chiamata
Magia del Caos. Alla fine, però, la maggior parte degli Dei
Antichi venne bandita con successo in altre dimensioni.
Chthon ha lasciato dietro di sé un oscuro dono per l’umanità, una raccolta di pergamene che fungevano da canale per il suo potere e che un giorno gli avrebbero permesso di tornare sulla Terra. I rotoli furono trascritti su pietra e successivamente su pergamena, quando furono rilegati insieme in un libro di magia oscura noto, appunto, come Darkhold. I cultisti ctonici chiamati Darkholders sorvegliavano il Darkhold, cercando di usare il suo potere arcano per riportare il loro malvagio padrone sul piano dell’esistenza. Nei fumetti, Darkhold è la fonte di alcuni dei più orribili mali soprannaturali, poiché le sue pagine hanno scatenato vampiri e lupi mannari nel mondo. Altri stregoni hanno regolarmente esaminato le sue pagine, con il Libro di Cagliostro contenente copie delle pagine del Darkhold. Nel corso della storia ha ottenuto diversi soprannomi, tra cui il Libro dei peccati e il Libro dei dannati.
Scarlet Witch ora possiede il Darkhold
Agatha Harkness ha lasciato
intendere che c’era una sorta di connessione tra il Darkhold e
Scarlet Witch, rivelando che il Libro dei peccati contiene un
intero capitolo dedicato a alle Scarlet Witches. Ciò ha senso, dal
momento che nei fumetti Wanda Maximoff è stata scelta da Chthon per
esercitare il potere della Magia del Caos: ogni volta che ha usato
questo potere, Wanda ha danneggiato il tessuto della realtà e reso
più facile un’invasione ctonica di questa dimensione. La reazione
inorridita di Agatha quando Wanda ha scatenato il pieno potere di
Scarlet Witch suggerisce che lo stesso accadrà anche nel MCU, con l’antica strega che
dichiara che Wanda non aveva idea di cosa avesse appena fatto. Il
Darkhold è ora in possesso di Scarlet Witch e lo sta chiaramente
usando per imparare la stregoneria. Sfortunatamente, questo
potrebbe rivelarsi un errore, poiché il Darkhold non è un semplice
libro: è un oggetto di magia oscura e gli incantesimi che contiene
possiedono il potere di corrompere l’anima stessa.
In Doctor Strange, Stephen Strange apprende che il Libro di Cagliostro contiene degli avvertimenti dopo ogni incantesimo, il che significa che non aveva idea che i suoi esperimenti con la Gemma del Tempo rischiassero di distruggere il tessuto dello spazio-tempo; il Darkhold, tuttavia, non conterrebbe alcun avvertimento. La seconda scena post-credits di WandaVision suggerisce che Wanda ha già imparato molto dal Libro dei Dannati, copiando il trucco della lettura astrale di Stephen Strange. Tuttavia, queste lezioni potrebbero rivelarsi decisamente pericolose. Dato che la Scarlet Witch di Elizabeth Olsen apparirà in Doctor Strange in the Multiverse of Madness, è ragionevole presumere che il potere che ottiene dal Darkhold alla fine fratturerà la realtà. Presumibilmente, Chthon sarà il cattivo del sequel di Doctor Strange, anche se è possibile che il personaggio si fonda con altri Dei Antichi, come Shuma-Gorath, che ha un design visivo decisamente più sorprendente.
Potrebbe essere la fonte dei vampiri nel MCU
Nel frattempo, la Marvel sta finalmente lavorando a
un film su
Blade, con Mahershala Ali nei panni del cacciatore di
vampiri del MCU. È importante sottolineare che
in un’intervista con
Rotten Tomatoes, il presidente dei Marvel Studios Kevin Feige ha suggerito che ci
sarebbe stato un collegamento diretto tra Doctor Strange 2 e
Blade. “Per anni volevamo trovare un nuovo modo per portare
Blade al cinema”, aveva
spiegato. “Adoriamo quel
personaggio. Amiamo quel mondo. Ora, con Doctor Strange e tutti gli elementi
soprannaturali che entreranno nel MCU, sembra che possiamo finalmente
iniziare a esplorarlo”. Il
commento di Feige sembra suggerire che, in qualche modo,
Doctor Strange 2 spianerà la strada a
Blade. Dato che i
vampiri sono stati creati dal Darkhold nei fumetti, è facile
intuire come ciò possa portare all’introduzione del cacciatore di
vampiri.
Curiosamente, una delle storie più importanti legate al Darkhold nei fumetti è stata “Doctor Strange #60”, che ha visto Stephen Strange, Scarlet Witch e Monica Rambeau lavorare insieme contro gli accoliti di Chthon e le legioni di vampiri al fine di impedire un abuso del potere del Libro dei dannati. WandaVision ci ha già presentato Teyonah Parris nei panni dell’adulta Monica Rambeau e le ha persino concesso i poteri di cui aveva bisogno per proteggere il Darkhold. È del tutto possibile, quindi, che Doctor Strange in the Multiverse of Madness attingerà a questa storia.
Una cattiva notizia per i fan Marvel
C’è,
tuttavia, una brutta notizia per i fan della Marvel. Il design del
Darkhold del MCU in
WandaVision non assomiglia a nulla di ciò che è stato
mai visto prima – in effetti, visivamente è più simile agli
Iron-Bound Books di Shuma-Gorath che alla sua tradizionale versione
a fumetti.
Inoltre, non assomiglia affatto al Darkhold visto in Agents of SHIELD della Marvel, un altro elemento che suggerisce che il popolare programma Marvel Television – terminato lo scorso anno – non dovrebbe essere considerato canone per il MCU. I Marvel Studios avrebbero potuto scegliere di seguire lo stesso design per stabilire una linea narrativa e una continuity, ma hanno scelto di non farlo, e questa decisione è purtroppo significativa.
UPDATE – Il Darkhold è stato distrutto con tutte le sue copie

Alla fine di Doctor Strange nel Multiverso della Follia, Wanda rinsavisce e sceglie di distruggere tutte le copie del libro in ogni mondo conosciuto e non. Questo vuol dire che al momento, nel Multiverso Marvel, il potente libro di magia è distrutto e che Agatha Harckness non può più impossessarsene! La sua serie, Agatha All Along, la vede infatti impegnata lungo la Strada delle Streghe per riottenere i suoi poteri, non potendo più attingere al libro.