Home Blog Pagina 257

Trailer italiano della seconda stagione della serie The Afterparty

0

Apple TV+ ha rilasciato il trailer italiano della seconda stagione dell’acclamata serie The Afterparty, dai premi Oscar Chris Miller e Phil Lord, in arrivo mercoledì 12 luglio. La seconda stagione introdurrà un nuovo mistero, nuovi personaggi e nuovi episodi raccontati attraverso noti generi cinematografici. La serie in 10 episodi partirà con i primi due, seguiti da un nuovo episodio ogni mercoledì fino al 6 settembre 2023.

Creata da Chris Miller, The Afterparty racconta un’unica serata vissuta da diversi personaggi, uno per ciascun episodio, il tutto attraverso l’uso di vari generi cinematografici e immagini uniche per adattarsi alla prospettiva del narratore. Le star Tiffany Haddish, Sam Richardson e Zoë Chao tornano per la seconda stagione, che introdurrà un nuovo caso, nuovi generi cinematografici e l’aggiunta al cast di Elizabeth Perkins, Zach Woods, Paul Walter Hauser, Poppy Liu, Anna Konkle, Jack Whitehall, Vivian Wu, John Cho e Ken Jeong.

Nella seconda stagione ci troviamo a un matrimonio dove lo sposo viene assassinato e ogni invitato diventa un sospetto. Il detective Danner (Tiffany Haddish) arriva in aiuto di Aniq (Sam Richardson) e Zoë (Zoë Chao) a risolvere il caso interrogando membri della famiglia, amanti sfortunati e soci in affari e ascoltando il racconto del fine settimana da ogni invitato, ognuno con la propria prospettiva e stile visivo unici.

The Afterparty è prodotto per Apple da TriStar TV e Sony Pictures Television come parte dell’ampio contratto televisivo quinquennale di Phil Lord e Chris Miller. La seconda stagione è scritta da Miller e Anthony King, sceneggiatore, produttore e interprete nominato ai Tony e agli Emmy, ed entrambi sono produttori esecutivi. Chris Miller è produttore esecutivo insieme a Phil Lord attraverso la loro società di produzione, Lord Miller. La vicepresidente della Lord Miller Television Aubrey Lee è tra i produttori della serie.

Trailer Italiano de La Madre con Jessica Chastain

0
Trailer Italiano de La Madre con Jessica Chastain

Guarda il Trailer Italiano de La Madre con Jessica Chastain, Nikolaj Coster-Waldau,Daniel Kash, Isabelle Nélisse, Megan Charpentier. La pellicola è prodotta da Guillermo del Toro.

Guillermo del Toro presenta LA MADRE (Mama), un thriller soprannaturale che racconta l’inquietante storia di due ragazze che spariscono nel bosco, nel giorno in cui i loro genitori restano uccisi. A distanza di anni verranno ritrovate e inizieranno una nuova vita, ma si renderanno conto che qualcuno o qualcosa, di notte, ancora desidera rimboccar loro le coperte.

Cinque anni fa, le sorelle Victoria e Lilly scomparvero dal quartiere in cui abitavano, senza lasciare traccia. Da allora lo zio Lucas (Nikolaj Coster-Waldau) e la sua fidanzata Annabel (Jessica Chastain) non hanno fatto altro che cercarle. Ma quando le ragazze vengono incredibilmente ritrovate vive in un rifugio fatiscente, la coppia inizia a chiedersi se le ragazze siano gli unici ospiti ad essere stati accolti nella loro casa. Mentre Annabel cerca di ricreare una vita normale per le due sorelle, cresce la sua convinzione che in casa aleggia una presenza maligna. Le sorelle presentano semplicemente i sintomi di un trauma o c’è veramente un fantasma che si aggira intorno a loro? E come hanno fatto a sopravvivere tutti questi anni da sole? Mentre la donna cerca risposte a queste domande spaventose, si renderà conto che i sussurri che echeggiano in casa quando le ragazze vanno a letto, provengono dalle labbra di una presenza letale.

Trailer internazionale di Lanterna Verde

0

Ecco il terzo trailer internazionale di Lanterna Verde!

Trailer inedito dal Giappone per Iron Man 3!

0
Trailer inedito dal Giappone per Iron Man 3!

Arriva dal Giappone il nuovo trailer di Iron Man 3. Il film è diretto da Shane Black e vede ancora una volta protagonista  nei panni di Tony Stark.

Trailer in versione bootleg di I Miserabili

0
Trailer in versione bootleg di I Miserabili

Manca davvero molto all’uscita di un trailer de I Miserabili, tuttavia in rete è comparso un primo filmato, teaser trailer presumibilmente in versione bootles del film. I Miserabili è l’adattamento del musical di Broadway, tratto dal capolavoro di Victor Hugo e diretto da Tom Hooper.

Trailer in italiano per Saw 3D

0

saw vi

Con la nuova data di uscita fissata per il 19 novembre, ecco arrivare anche il trailer italiano di Saw 3D, settimo e ultimo episodio della saga horror, girato in 3D!

Trailer forvianti: un giudice USA ha stabilito che gli spettatori possono ora citare in giudizio gli studi

0

Abbiamo visto tutti trailer con scene che non finiscono mai nel montaggio finale del film. Questo è spesso il risultato di nuove riprese, con Rogue One: A Star Wars StoryFantastic Four del 2015,  entrambi buoni esempi di blockbuster che hanno finito per sembrare molto diversi nei cinema rispetto a qualsiasi anticipazione iniziale.  Tuttavia, gli studi potrebbero dover iniziare a pensarci due volte su come promuovere i titoli in arrivo dopo che un giudice distrettuale degli Stati Uniti ha stabilito che possono essere citati in giudizio per pubblicità ingannevole se pubblicano trailer ingannevoli.

La decisione è stata presa quando due spettatori hanno deciso di intentare una causa dopo aver visto Yesterday di Danny Boyle. Dopo aver visto la star di No Time to Die Ana de Armas nel trailer, hanno deciso di noleggiare il film, solo per scoprire che era stata tagliata dal prodotto finale (l’attrice doveva interpretare un interesse amoroso del protagonista, ma è stata ritenuta superflua per il film e storia).  La Universal ha cercato di reagire dicendo che i trailer dei film sono protetti dal Primo Emendamento e dovrebbero essere visti come un “lavoro artistico ed espressivo” simile a una storia di tre minuti piuttosto che a una pubblicità. Il giudice non è stato d’accordo e ora ci troviamo in una posizione molto bizzarra. 

Quindi, questo significa che negli USA d’ora in avanti si potrà citare in giudizio Disney e Marvel Studios perché Avengers: Infinity War non includeva Hulk che correva in battaglia insieme al resto dei più potenti eroi della Terra? Secondo la sentenza, la falsa pubblicità si applicherà solo quando “parti significative” di un trailer non entrano in un film, il che significa che dovrà essere più di una o due scene alternative. Per quanto riguarda i due fan di de Armas, fanno parte di un’azione collettiva che chiede $ 5 milioni di dollari di danni dopo aver pagato solo $ 3,99 per l’affitto di una copia. 

Vedremo come si svilupperà questa storia, ma questo potrebbe costituire un pericoloso precedente. Tra i lati positivi, c’è l’eventualità che una sentenza potrebbe costringere gli studi a essere un po’ più attenti quando si tratta di come i film vengono commercializzati, assicurandosi che ciò che promuovono corrisponda al prodotto finito.

Trailer e Poster del film Un giorno devi andare di Giorgio Diritti

0

Un-giorno-devi-andare-filmGuarda il Trailer, il poster e le foto del film Un giorno devi andare di Giorgio Diritti, il film italiano presentato al Sundance Film Festival di Robert Redford, dove ha ricevuto un’accoglienza positiva.

Trailer e locandina di The Beaver di Jodie Foster con Mel Gibson

0

mel_gibson

E’ finalmente uscito il primo trailer di The Beaver, l’atteso film di Jodie Foster con Mel Gibson che, per uscire dalla depressione, utilizza la… marionetta di un castoro.

Trailer e locandina di Kung Fu Panda 2

0
Trailer e locandina di Kung Fu Panda 2

http://www.cinefilos.it/site/images/stories/kung-fu-panda-2.jpg

La DreamWorks Animation ha pubblicato un nuovo poster e il trailer originale di Kung Fu Panda 2 che abbozza un po’ la storia ma che non spiega molto, se non che Po e i Cinque Cicloni intrapendono un viaggio per andare incontro e sconfiggere un altro nemico.

Trailer e clip di Silent Hill: Revelation

0
Trailer e clip di Silent Hill: Revelation

Ecco un nuovo trailer e una clip di Silent Hill: Revelation, sequel del fortunato Silent Hill, e tratto, come il precedente film, dall’omonimo e popolarissimo videogioco.

Trailer di The Letter con Winona Ryder e James Franco

0

Lionsgate ha rilasciato il trailer di The Letter, precedentemente intitolato The Stare. Winona Ryder interpreta un drammaturgo che inizia a perdere contatto con

Trailer di The Apparition con Tom Felton e Ashley Greene

0

Ecco il trailer di The Apparition con Tom Felton e Ashley Greene. L’attore che dopo la magia si trova a dover combattere contro fenomeni paranormali.

Trailer di Gli Amanti Passeggeri di Pedro Almodovar

0
Trailer di Gli Amanti Passeggeri di Pedro Almodovar

gli-amanti-passeggeriSembra che questa volta il principe del cinema spagnolo, Pedro Almodovar, abbia realizzato un film più eccentrico del solito. Ecco a seguire infatti il trailer di Los amantes pasajeros,

Trailer di Dead Man Down con Colin Farrell e Noomi Rapace

0
Trailer di Dead Man Down con Colin Farrell e Noomi Rapace

Dead Man Down-film

Guarda il primo Trailer di Dead Man Down con protagonisti Colin Farrell, Dominic Cooper,  Noomi Rapace, sabelle Huppert e Terrence Howard. La pellicola è diretta invece dal danese Niels Arden Oplev.

 

Tutte le info sul film nella nostra Scheda: Dead Man Down.

Trailer della quarta e ultima stagione di Servant

0
Trailer della quarta e ultima stagione di Servant

Apple ha svelato oggi l’inquietante trailer dell’epica stagione conclusiva di Servant, l’acclamato thriller psicologico che tornerà per la sua quarta e ultima stagione. Dal produttore esecutivo M. Night Shyamalan, la serie farà il suo debutto il 13 gennaio 2023 su Apple TV+ con il primo dei dieci episodi totali, seguito da un nuovo episodio settimanale ogni venerdì, fino al 17 marzo 2023.

Dopo il finale ricco di suspense della terza stagione, la quarta porta la storia dei Turner a una conclusione epica ed emozionante. La guerra di Leanne con la Chiesa dei Santi Minori si fa sempre più intensa, fino a minacciare non solo Spruce Street, ma l’intera città di Philadelphia e oltre. Nel frattempo, la famiglia Turner è a pezzi e si trova a fare i conti non solo con il pericolo di Leanne, ma anche con la consapevolezza che Dorothy si sta svegliando. Mentre le fondamenta della famiglia continuano a sgretolarsi, le domande trovano finalmente una risposta: chi è davvero Leanne Grayson e chi è il bambino che vive nella loro casa?

Servant è interpretato da Lauren Ambrose, Toby Kebbell, Nell Tiger Free e Rupert Grint, che tornano nei panni dei loro personaggi per la stagione finale. Oltre a Shyamalan, la serie è prodotta da Ashwin Rajan, Jason Blumenthal, Taylor Latham, Larissa E. Michel, Steve Tisch e Todd Black.  Alla regia di questa stagione troviamo M. Night Shyamalan, Ishana Night Shyamalan, Carlo Mirabella-Davis, Dylan Holmes, Celine Held & Logan George, Kitty Green, Nimrod Antal, Veronika Franz & Severin Fiala; gli scrittori sono Ishana Night Shyamalan, Alyssa Clark, Laura Marks, Devin Conroy, Henry Chaisson, Amy Louise Johnson e Kara Lee Corthon. “Servant” è prodotta da Blinding Edge e Escape Artists production. La serie è stata creata da Tony Basgallop, produttore esecutivo e scrittore nominato ai British Academy of Film and Television Art.

Apple TV+ offre serie drammatiche e commedie avvincenti e di qualità, lungometraggi, documentari innovativi e intrattenimento per bambini e famiglie, ed è disponibile per la visione su tutti i tuoi schermi preferiti. Dopo il suo lancio il 1° novembre 2019, Apple TV+ è diventato il primo servizio di streaming completamente originale a essere lanciato in tutto il mondo, ha presentato in anteprima più successi originali e ha ricevuto riconoscimenti più velocemente di qualsiasi altro servizio di streaming. Ad oggi, i film, i documentari e le serie originali Apple sono stati premiati con 276 vittorie e 1.175 nomination ai premi, tra cui la commedia pluripremiata agli Emmy “Ted Lasso” e il vincitore dell’Oscar® come Miglior film di quest’anno “CODA”.

Trailer del doc su The Fantastic Four di Roger Corman

0
fantastic-four-roger-cormanMentre si succedono notizie e rumors sul prossimo reboot di Fantastic Four, ecco che vi proponiamo il trailer di un documentario sul  film di Roger Corman, The Fantastic Four, realizzato con un piccolo budget nel 1992. Per difficoltà produttive dalla parte del partner tedeschi, il film fu completato ma mai distribuito. In seguito a questo evento si sono scatenate un sacco di congetture sulle vere motivazioni che non hanno permesso al film di uscire, e Marty Langford ha pensato di realizzare un documentario in merito, dal titolo DOOMED! The Untold Story of Roger Corman’s “The Fantastic Four” in cui promette di andare ad indagare le ragioni vere e proprie che hanno troncato la vita al film.

Ecco il trailer del documentario di Langford che risulterà interessante soprattutto per coloro che non hanno visto il film del 1992:

[iframe width=”640″ height=”360″ src=”//www.youtube.com/embed/hb0z33xu4WU” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

A giudicare dalle poche immagini che si vedono nel video, i quattro eroi sembrano essere stati resi molto meglio allora che nell’infelice film (con tanto di seguito) del 2005.

Fonte: Collider

Trailer alternativo inedito per Pacific Rim di Guillermo del Toro

0

Guarda una versione alternativa del trailer di Pacific Rim di Guillermo del Toro, pubblicata da Qualcomm. Il filmato è stato utilizzato nella presentazione della società al CES di Las Vegas. Nel video presenti nuove immagini del film che vi ricordiamo uscirà negli usa il 12 Luglio in 3D, 2D e IMAX 3D.

 

Nel cast di Pacific Rim Charlie Hunnam, Clifton Collins Jr., Idris Elba, Max Martini, Rinko Kikuchi e Ron Perlman. Ulteriori info sul film nella nostra scheda: Pacific Rim.

 

Tragedia sul set di The Lone Ranger

0
Tragedia sul set di The Lone Ranger

Un membro della troupe di The Lone Ranger, film Disney con Johnny Depp, è morto per arresto cardiaco mentre era immerso in una vasca piena d’acqua; la stava preparando per una sequenza subacquea. Inutile il tempestivo elisoccorso. Lo studio ha confermato la tragedia (senza render noto il nome dello sventurato) con queste righe:

“Ci dispiace confermare che un membro della troupe di The Lone Ranger è morto dopo il trasporto in un ospedale locale. In questo momento i nostri cuori e pensieri sono con la sua famiglia, gli amici e i colleghi, e l’indagine su questa sciagura avrà tutto il nostro appoggio”

 

In The Lone RangerJohnny Depp interpreta il guerriero indiano Tonto, fedele amico del protagonista il cui ruolo è stato affidato ad Armie Hammer. Depp e Hammer saranno affiancati da un cast di stelle internazionali tra cui Tom Wilkinson, nominato due volte dall’Academy Award per “Michael Clayton” e per “In the Bedroom”, vincitore di un Emmy e di un Golden Globe; William Fichtner, il vincitore di un Emmy, Barry Pepper; James Badge Dale; Ruth Wilson, star televisiva in “Jane Eyre” e “Luther”; Helena Bonham Carter, due nomination all’Oscar e sei nomination ai Golden Globe (“Il discorso del re” “Alice in Wonderland”). L’uscita del film è prevista per il 31 maggio 2013.

The Lone Ranger è un emozionante film d’avventura intriso di azione e humor, in cui il famoso eroe mascherato torna a rivivere attraverso nuovi occhi. Il guerriero indiano Tonto (Johnny Depp) racconta la storia di John Reid (Armie Hammer), uomo di legge che divenne leggenda, trascinando il pubblico in un’avventura fatta di imprese epiche e rocambolesche, vissute dai due eroi impegnati nella lotta all’avidità e alla corruzione.

The Lone Ranger è scritto da Ted Elliott e Terry Rossio (“Pirati dei Caraibi”), Eric Aronson e Justin Haythe. Mike Stenson, Chad Oman, Ted Elliott, Terry Rossio, Eric Ellenbogen ed Eric McLeod sono i produttori esecutivi della pellicola.

Fonte: TMZ

Trafficanti: trailer ufficiale del film con Miles Teller, Jonah Hill e Bradley Cooper

0

La Warner Bros ha diffuso il trailer ufficiale di Trafficanti, il film diretto da Todd Phillips con protagonisti Miles Teller, Jonah Hill e Bradley Cooper. 

Trafficanti

TrafficantiTrafficanti, attesa nelle sale italiane a settembre 2016 la commedia segue la storia di due amici di Miami che, durante la prima guerra in Iraq, trovano il modo di sfruttare un’iniziativa semisconosciuta al governo americano. Ben presto, però, si troveranno ad avere a che fare con affari al di sopra delle proprie prossibilità. Sul set del film, sceneggiato dallo stesso Phillips con Stephen Chin e Jason Smilovic, c’è ail candidato all’Oscar® Jonah Hill (“The Wolf of Wall Street”, 22 Jump Street) insieme a Miles Teller (Whiplash, la trilogia di “Divergent”,Project X – Una festa che spacca), il candidato all’Oscar® Bradley Cooper (American Sniper, “American Hustle”, la serie “Una notte da leoni”, Appuntamento con l’amore), Eddie Jemison (Ocean’s Twelve, Ocean’s Thirteen, The Informant!) e Ana de Armas (“Knock Knock”).

Trafficanti: recensione del film con Miles Teller e Jonah Hill

Trafficanti: recensione del film con Miles Teller e Jonah Hill

La commedia americana non è mai stata così seria come in questi anni e Trafficanti (War Dogs), il film diretto dal Todd Phillips della trilogia di Una notte da leoni, ne è l’ennesima prova.

La trama di Trafficanti

In Trafficanti nel 2005, sotto le direzione del governo imperialista di Bush, tutto era possibile, perfino inventare una guerra in nome di falsi ideali (la difesa della libertà, l’esportazione della democrazia, la salvaguardia degli equilibri politici mondiali) sovrapponendo l’interesse privato (armi, petrolio) a quello pubblico. È una parte di storia recente che fatichiamo a dimenticare, non ancora in remissione, che ci viene ricordata da Phillips sotto forma di racconto leggero e tratta da vicende realmente accadute: David Packouz e Efraim Diveroli vendono armi all’esercito degli Stati Uniti di base in Afghanistan, falsificando contratti, deridendo la legalità, due perfette icone dell’intramontabile “american dream” che creano il loro capitale dalle disgrazie altrui, oltretutto senza mai mettere piede in territorio bellico.

“La guerra è una questione di economia”

Jonah Hill e Miles Teller in Trafficanti (2016)
© 2016 – Warner Bros. Entertainment Inc.

“La guerra è una questione di economia”. Schietto, diretto come un pugno nell’occhio, inaspettatamente oscuro, Trafficanti fa coppia con l’altrettanto inatteso La Grande Scommessa di Adam McKay (non a caso quest’anno oscar alla miglior sceneggiatura non originale), nel modo in cui riesce a filtrare un argomento di rilievo sociale e politico attraverso un genere come quello della commedia.

E sebbene non aggiunga nessuna nuova interpretazione o verità che non siano già state svelate, potrebbe sorprendere il tipo di reazione del pubblico di fronte a questa irriverenza; d’altronde Phillips, che si conferma abile manipolatore del montaggio cinematografico e ottimo intrattenitore, sa bene come organizzare un discorso pur rimanendone a debita distanza, mettendo sempre lo spettatore nella condizione di giudicare da sé il giusto o sbagliato dell’operato dei protagonisti. Protagonisti credibili che sullo schermo funzionano grazie all’alchimia di coppia tra Jonah Hill e Miles Teller. Se poi aggiungiamo il collante musicale di Cliff Martinez e uno script per nulla banale, ecco servita la ricetta della commedia perfetta, ricca più di ombra che di luce.

Trafficanti: la storia vera dietro al film con Jonah Hill e Miles Teller

Il film Trafficanti (War Dogs) del 2016 si basa su eventi reali, ma la storia vera di Trafficanti (War Dogs) è diversa da quella che appare nel film. Al centro del film, i due protagonisti reali Efraim Diveroli (Jonah Hill) e David Packouz (Miles Teller), sono trafficanti d’armi di basso livello che riescono ad aggiudicarsi un contratto con il Pentagono del valore di 300 milioni di dollari per armare gli alleati americani in Afghanistan. La sola premessa rende difficile credere che War Dogs sia una storia vera, ma sebbene ci siano alcuni abbellimenti, c’è molto di vero in questa strana storia.

Il film di Todd Phillips si diverte molto ad abbracciare la stranezza di questa storia criminale. Il contratto di Efraim e David li vede responsabili di armare gli alleati degli Stati Uniti in Afghanistan. Quando le cose vanno storte, i due partono per un’avventura itinerante che li vede immischiarsi con politici corrotti e trafficanti d’armi volubili per guadagnare qualche soldo in più. L’ispirazione alla storia vera di Trafficanti (War Dogs) sembra difficile da credere. Tuttavia, sebbene Trafficanti (War Dogs) drammatizzi alcuni elementi per renderli più adatti alla narrazione cinematografica, il nucleo della narrazione è fedele alla storia vera di Trafficanti (War Dogs).

Cosa c’è di giusto nel film sulla storia vera di Trafficanti (War Dogs)

Bradley Cooper in Trafficanti (2016)
© 2016 – Warner Bros. Entertainment Inc.

Ci sono molte cose che Trafficanti (War Dogs) ha azzeccato. La storia è stata trattata per la prima volta da Rolling Stone, che ha fornito un resoconto dettagliato degli eventi. L’articolo di Guy Lawson è stato poi ampliato in un libro, Arms and the Dudes, che ha gettato le basi per il biopic di Phillips. Insieme ai co-sceneggiatori Stephen Chin e Jason Smilovic, Phillips è riuscito a dare una rappresentazione abbastanza accurata degli eventi. Le storie di David Packouz e Efraim Diveroli sono molto fedeli alla realtà. Packouz lavorava come massaggiatore prima di ricongiungersi con il suo ex compagno di liceo e ha continuato a vendere lenzuola acquistate da aziende tessili all’estero.

Nel frattempo, Diveroli è stato spedito a Los Angeles a metà del liceo, dove ha venduto armi con lo zio – e ha imparato a trafficare in armi, prima di collaborare con Packouz per farlo a un livello più alto. Efraim è diventato milionario a 18 anni, sfruttando la sua esperienza per superare le offerte di aziende più grandi per affari più piccoli e più facili da gestire. Il modo in cui ha acquisito la sua conoscenza del mestiere e l’ha poi utilizzata è tutto da scoprire, anche per quanto riguarda il sito web utilizzato dal Dipartimento della Difesa per mettere all’asta i contratti per le armi. La vita di Diveroli è stata scioccante nel film Trafficanti (War Dogs), grazie alla convinzione dell’interpretazione di Jonah Hill.

Al di là delle vite di Packouz e Diveroli in Trafficanti (War Dogs), anche i fatti che riguardano il coinvolgimento del governo nelle loro vite, come le pressioni per livellare il campo di gioco dopo essere stati controllati per aver dato contratti senza gara a grandi aziende, erano accurati. Molte sottigliezze dei personaggi e delle storie erano ben fondate. Dettagli come il fatto che entrambi si siano fatti prima di un importante incontro con i capi militari sono veri e contribuiscono all’assurdità del tutto. Anche il ruolo di Ana De Armas, la fidanzata di Packouz, Iz, è basato su una persona reale, nonostante alcuni teorici sostengano che sia stata aggiunta al film per creare un conflitto.

Tutto ciò che Trafficanti (War Dogs) inventa

Ana de Armas in Trafficanti (2016)
© 2016 – Warner Bros. Entertainment Inc.

Sebbene Trafficanti (War Dogs) abbia una storia e dei personaggi ben definiti, sono state prese alcune libertà creative per abbellire alcuni aspetti, in particolare il dramma. Si tratta di una pratica comune negli adattamenti sullo schermo di storie di crimini veri. Una differenza notevole: Diveroli spara con una pistola dopo che l’affare è saltato, come si vede nel trailer e nella locandina del film, non si è verificato. Questo è naturalmente un momento che mostra l’ossessione di Diveroli per il denaro e il potere, ma nella vita reale non era così spericolato.

Allo stesso modo, anche nessuna delle azioni che si svolgono in Trafficanti (War Dogs) è realmente accaduta. Packouz e Diveroli si sono trovati in situazioni precarie, ma per lo più da dietro lo schermo di un computer. Phillips fa sembrare il loro lavoro molto più pericoloso di quanto non lo sia mai stato, per aumentare la storia. Quando la coppia si recava all’estero, era per mostre di armi e simili. Non sono mai finiti sotto tiro per il trasporto di armi e non hanno nemmeno attraversato il famigerato Triangolo della morte iracheno.

Un altro momento degno di nota che non è realmente accaduto nella storia vera di Trafficanti (War Dogs) è stato il rapimento di Packouz da parte di Henry Girard, interpretato da Bradley Cooper in un ruolo secondario. La sequenza chiude Trafficanti (War Dogs), ma è tutta una finzione. Packouz non era nemmeno l’uomo di punta in Albania (dove viene rapito). Anche il Girard di Cooper era basato su una persona reale, ispirata al commerciante di armi svizzere Henri Thomet. Anche se Thomet ha cercato di fregarli e di conseguenza è stato tagliato fuori dall’affare, non ci sono stati rapimenti e torture di alcun tipo. Si dice anche che Efraim e David abbiano circa la stessa età, ma non è vero. Al momento del ricongiungimento, Efraim aveva 19 anni e David 23.

La vera storia dei trafficanti: Dove sono ora?

Jonah Hill e Miles Teller in Trafficanti (2016)
© 2016 – Warner Bros. Entertainment Inc.

Sebbene Trafficanti (War Dogs) ritragga Packouz e Diveroli come migliori amici, i due hanno tagliato i ponti negli anni successivi alla chiusura della loro operazione di armi. La vita di Packouz ha cambiato direzione, e recentemente è in parte dovuta al suo coinvolgimento nel film di Todd Phillips. Infatti, Teller e Phillips si sono consultati direttamente con Packouz per il progetto. Ha persino visitato il set e Miles Teller (via UPI) sostiene di aver avuto un cameo nel film come chitarrista nella casa di riposo. Oggi Packouz lavora come musicista e ha una sua azienda che vende batterie elettroniche. Viaggia spesso e sta crescendo una figlia. I giorni del traffico d’armi sono ormai alle spalle.

Efraim Diveroli, invece, abbraccia il suo passato in modo diverso. Ha scritto un libro di memorie, “Once A Gun Runner”, che documenta la sua vita, e ha anche fatto causa ai produttori di War Dogs per aver rubato la sua storia senza consenso. In particolare, sia Packouz che Diveroli hanno evitato lunghe pene detentive. Dopo essere stato accusato di frode e cospirazione, Packouz ha ricevuto solo sette mesi di arresti domiciliari per la sua collaborazione, mentre Diveroli è stato condannato a quattro anni di carcere – cosa che anche War Dogs ha accuratamente rappresentato. Tuttavia, mentre Packouz è stato più collaborativo nel progetto, Diveroli è stato tutt’altro.

Il patrimonio netto di David Packouz e Efraim Diveroli

David Packouz ed Efraim Diveroli non hanno più accesso a contratti da centinaia di milioni di dollari, ma sono ancora milionari. Si stima che Packouz abbia un patrimonio netto di circa 2,9 milioni di dollari grazie alla sua attività musicale e al suo coinvolgimento nella produzione di War Dogs. Curiosamente, ci sono meno certezze sul reale patrimonio netto di Efraim Diveroli, che potrebbe aggirarsi tra i 15 e i 25 milioni di dollari. Questi dati sono stimati in base all’apparente successo di “Once a Gun Runner” e alle sue varie iniziative commerciali, e le discrepanze tra queste diverse approssimazioni sono probabilmente dovute alle sue molteplici cause legali.

Tutto sommato, i veri Packouz e Diveroli di War Dogs se la cavano piuttosto bene. Questo è particolarmente vero se si confrontano i destini di Packouz e Diveroli con quelli di altri criminali di alto livello, morti misteriosamente, condannati all’ergastolo o ancora braccati dalle autorità. Né Packouz né Diveroli probabilmente concluderanno presto accordi multimilionari con il governo, ma considerando che il loro valore si aggira rispettivamente intorno ai 2,9 e ai 15 milioni di dollari, sembrerebbe che questi ex War Dogs stiano finalmente giocando bene le loro carte.

Cosa hanno detto David Packouz e Efraim Diveroli su Trafficanti (War Dogs)

Né David Packoz né Efraim Diveroli hanno detto nulla di specifico sul film, ma una frase rivela cosa probabilmente pensano del biopic. Secondo The Hollywood Reporter, Diveroli ha cercato di fare causa alla Warner Bros. per diffamazione. In base alla causa, Diveroli non gradisce il modo in cui viene rappresentato nel film e sostiene che il film è totalmente fittizio. Il giudice distrettuale Mary Scriven ha scritto:

“Il punto cruciale della denuncia è che la Warner ha incassato più di 85 milioni di dollari promuovendo War Dogs come la ‘vera storia’ di Diveroli, mentre non era la vera storia”. La denuncia amendata identifica una serie di presunte pubblicità false, tra cui dichiarazioni nei trailer del film, post sui social media e interviste promozionali con il regista di War Dogs, Todd Phillips, lo sceneggiatore Stephen Chin e le star Jonah Hill, Miles Teller e Bradley Cooper”.

Tuttavia, la Warner Bros. ha sostenuto che Diveroli non dovrebbe essere autorizzato a fare causa perché la verità della storia non è effettivamente perseguibile, in quanto lo studio è protetto dal Primo Emendamento. Lo studio ha aggiunto che Diveroli non è riuscito ad addurre i fatti necessari per affermare un reclamo per pubblicità ingannevole. In ogni caso, per la maggior parte, il film potrebbe prendersi delle libertà creative e drammatizzare alcuni eventi, proprio come fanno altre biografie, ma è per lo più fedele alla storia vera di Trafficanti (War Dogs).

Trafficante di Virus, la recensione del film evento con Anna Foglietta

Nasce dal libro quasi omonimo della virologa italiana Ilaria Capua, indagata – e prosciolta – dall’accusa che vediamo nascere e svilupparsi nel corso di questo Trafficante di virus. Ma l’ultimo film di Costanza Quatriglio (Terramatta, Con il fiato sospeso, La bambina che non voleva cantare) ha un andamento confuso e diseguale che, a prescindere dall’encomiabile proposito che lo anima, non lo rende il veicolo migliore di una pur giusta e giustificata denuncia.

Trafficante di Virus, film evento

Presentato al 39º Torino Film Festival, il percorso distributivo porterà il film nel catalogo di Amazon Prime Video e su Sky Q, dopo l’evento speciale di una uscita in sala per tre giorni (il 29 e il 30 novembre e il 1° dicembre). Comunque un ottimo modo per diffondere e tornare a parlare di una vicenda esemplare e insieme troppo comune nella storia del nostro Paese, non nuovo a odissee giudiziarie vane e dolorose o a persecuzioni mediatiche concentrate sugli obiettivi sbagliati.

La storia di Irene è quella di Ilaria Capua

Liberamente ispirata al libro della Capua, la sceneggiatura del film trasforma la protagonista in Irene Colli: ricercatrice presso un importante istituto zooprofilattico italiano. Scienziata circondata dall’amore della famiglia e caratterizzata da una grande passione per il proprio lavoro, che svolge con intelligenza e lungimiranza con la missione di permetterci di affrontare al meglio epidemie dilaganti tra animali che potrebbero rivelarsi pericolose anche la salute degli esseri umani. Ma a causa di un’inchiesta giudiziaria condotta nel corso di diversi anni, la vita della donna è destinata a essere stravolta.

E’ l’Aviaria e non il Covid-19, ma l’accusa di epidemia e di tentata strage che Irene – e prima di lei Ilaria – si sono trovate ad affrontare hanno delle eco moderne piuttosto inquietanti. E che si evidenziano nell’accusa su cui indaga il reporter di Paolo Calabresi (forse un personaggio sul quale si poteva investire di più), che il virus sia stato diffuso premeditatamente per vendere i vaccini. Siamo dalle parti di Big Pharma e dei tanti complotti o proclami divenuti usuali in questi giorni, ai sostenitori dei quali potrebbe risultare interessante la visione del film.

Trafficante di Virus film 2021
foto di Alfredo Falvo

Una storia di scienza e di amara giustizia 

“Una storia di scienza e di amara giustizia”, come la presenta la produzione, che come accennato ha in sé il suo merito principale. Nella denuncia del pressapochismo e la poca lungimiranza di governi e direttori, e del labirinto kafkiano in cui si può finire ancora oggi, a cinquant’anni esatti dal Detenuto in attesa di giudizio di Nanni Loy e Alberto Sordi. Un riferimento intenso, crudo, di un livello al quale questo Trafficante di Virus purtroppo non mostra mai di poter puntare.

Su nessun piano, dalla scrittura al montaggio, dalla regia alle interpretazioni, il film esce mai da binari consueti e semplicistici. Come la trattazione di temi anche importanti e meritevoli di tutta la visibilità possibile – dalla condizione lavorativa e l’isolamento femminile alla fuga dei cervelli – che emergono qui e lì dalle pieghe di un racconto piuttosto piatto e fasullo. Fiaccato ulteriormente da una cronologia non lineare e continui salti temporali, con stacchi e sequenze da fiction di altri tempi, utili a sviluppare le tre diverse linee narrative, ma non a dar loro credibilità e verosimiglianza. O a farci empatizzare o coinvolgere (al di là di una razionale e civile solidarietà) dalla pur volenterosa e impegnata Anna Foglietta, che come le autrici sembra tanto preoccupata di dare umanità alla sua eroina e sfumature alla sua caratterizzazione da trascurare la costruzione della “atmosfera emotiva del thriller psicologico” che la Quatriglio sembrava voler trasmettere.

Trafficante di virus, dal 13 dicembre su Prime Video

Trafficante di virus, dal 13 dicembre su Prime Video

Dal 13 dicembre su Prime Video Trafficante di virus, il nuovo film con protagonista Anna Foglietta. Una produzione Picomedia con Medusa Film, realizzata da Picomedia, in collaborazione con Prime Video, in collaborazione con Trentino Film Commission. Trafficante di virus è un film di Costanza Quatriglio con Anna Foglietta, Michael Rodgers, Andrea Bosca,Isabel Russinova, Beatrice Fedi, Fulvio Falzarano, Alberto Basaluzzo, Francesco Biscione, Nadia Brustolon, con la partecipazione di Roberto Citran, Paolo Calabresi nel ruolo di Sandro, con La Partecipazione di Luigi Diberti.

Trafficante di virus, la trama

In Trafficante di virus Irene è ricercatrice presso un importante istituto zooprofilattico italiano. Ha una bella famiglia e una grande passione per il suo lavoro, che svolge con intelligenza e lungimiranza per affrontare epidemie dilaganti tra animali che potrebbero mettere in pericolo anche la salute degli esseri umani. A causa di un’inchiesta giudiziaria condotta nel corso di diversi anni, la sua vita è destinata a cambiare.

Traduzioni italiane: quando il film cambia titolo

Traduzioni italiane: quando il film cambia titolo

Se mi lasci ti cancello è il primo esempio che viene in mente ai cinefili quando si tratta di titoli di film tradotti male in italiano, ma il film di Michael Gondry non è l’unico esempio di vittima di una traduzione selvaggia o di un distributore un po’ approssimativo.

Ecco 25 esempi di film che hanno subìto un cambio titolo penalizzante.

[nggallery id=2292]

Fonte

Tracy Spiridakos: 10 cose che non sai sull’attrice

Tracy Spiridakos: 10 cose che non sai sull’attrice

Attrice divenuta nota per i suoi ruoli in apprezzate serie TV, Tracy Spiridakos ha nel giro di pochi anni imposto il suo come uno dei volti televisivi del momento. Ad oggi recita in ruoli di rilievo o da protagonista, e mentre attende il ruolo che possa consacrarla definitivamente non manca di dimostrare la propria versatilità e le proprie doti. Ecco 10 cose che non sai di Tracy Spiridakos.

Tracy Spiridakos: le serie TV e i suoi film

Tracy Spiridakos Instagram10. Ha recitato in celebri serie TV. L’attrice debutta sul piccolo schermo recitando in alcuni piccoli ruoli in serie come Supernatural (2007), Aliens in America (2008) e The L World (2009). Ottiene una prima popolarità grazie a Majority Rules! (2009). Nel 2012 diventa poi nota per il ruolo di Charlie Matherson in Revolution, dove recita fino al 2014. Successivamente è nel cast di MacGyver 2016, dove recita ancora oggi dal 2016. Allo stesso tempo diventa nota per il suo ruolo di Hailey Upton in Chicago PD. (2017-in corso), dove recita accanto agli attori Jason Beghe e Jesse Lee Soffer.

9. Ha preso parte a film per il cinema. Meno ricca è la lista dei titoli cinematografici a cui l’attrice ha preso parte. Dopo aver iniziato recitato nel thriller The Boy She Met Online (2010), ottiene un piccolo ruolo nel film L’alba del pianeta delle scimmie (2011), con protagonisti Andy Serkis e James Franco. Attualmente la Spiridakos non sembra avere altri progetti cinematografici in cantiere.

8. Ha ottenuto una prestigiosa nomination. Per l’attrice, con ancora molto da dimostrare, ricevere i primi riconoscimenti di Hollywood ha significato molto per la sua carriera. Grazie al suo ruolo nella serie Revolution è infatti stata candidata ai Saturn Awards come miglior attrice televisiva. Pur non vincendo poi il premio, la Spiridakos ha potuto ottenere ulteriore visibilità, permettendole di ricoprire ruoli di maggior rilievo negli anni seguenti.

Tracy Spiridakos è su Instagram

7. Ha un account personale. L’attrice è presente sul social network Instagram con un profilo seguito da 252 mila persone. All’interno di questo l’attrice è solita condividere sue fotografie in momenti di svago, da sola o in compagnia di amici. Particolarmente presenti sono però anche le immagini e i video promozionali dei progetti televisivi a cui prende parte.

Tracy Spiridakos e Jesse Lee Soffer

6. Ha stretto grande amicizia con il collega. Sul set della serie Chicago P.D. la Spiridakos conosce l’attore Jesse Lee Soffer, che ricopre il ruolo del detective Jay Halstead. I due attori hanno ben presto sfoggiato un’ottima chimica in scena, divenendo un duo molto apprezzato dal pubblico. Nonostante molti fan sperino in una relazione al di fuori del set, sembra che i due colleghi siano legati soltanto da una profonda amicizia.

Tracy Spiridakos Chicago PD

Tracy Spiridakos in Supernatural

5. Ha avuto un cameo nella celebre serie. Il primo ruolo ricoperto dall’attrice è stato quello di un’infermiera all’interno della serie Supernatural, con protagonista l’attore Jared Padalecki. L’episodio era il quinto della terza stagione, intitolato Bedtime Stories. Per la Spiridakos questo ha segnato il debutto nel mondo della recitazione, e l’esperienza positiva l’ha poi spinta a continuare tale percorso.

Tracy Spiridakos in Chicago P.D.

4. È diventata membro fisso del cast. Dopo essere stata ricorrente nella quarta stagione della serie, a partire dalla quinta l’attrice è ufficialmente membro del cast di protagonisti nel ruolo di Hailey Upton. Questa è una detective dell’unità rapine-omicidi, la quale si unisce poi alla squadra di polizia intorno a cui ruotano le vicende della serie.

3. Ha ripreso il suo ruolo anche per altre occasioni. Recitando in Chicago P.D., l’attrice ha avuto modo di ricoprire il personaggio della Upton in Chicago Fire e Chicago Med, serie legate dallo stesso universo narrativo. Per la prima delle due la Spiridakos è apparsa in quattro episodi, mentre per la seconda in 3 episodi.

Tracy Spiridakos: le sue origini

2. Ha origini greche. Nata in Canada, l’attrice è figlia di George e Anastasia Spiridakos, originari della Grecia, paese nel quale sono tornati a vivere quando la figlia aveva appena quattro anni. Qui l’attrice ha avuto modo di scoprire la bella penisola, identificandosi molto nella cultura e nelle usanze greche. Da quel momento, ogni volta che le è possibile si reca lì in vacanza.

Tracy Spiridakos: età e altezza

1. Tracy Spiridakos è nata a Winnipeg, in Canada, il 20 febbraio 1988. L’attrice è alta complessivamente 168 centimetri.

Fonte: IMDb

 

Tracy Morgan torna al Saturday Night Live dopo l’incidente d’auto del 2014

0

Tracy Morgan è tornato al Saturday Night Live per la prima volta dopo il serio incidente d’auto del giugno del 2014: “è stato terribile, ma mi ha anche mostrato quando amore e supporto ho a questo mondo. Morgan ha raccontato di come abbia incontrato il creatore della serie Lorne Michaels alcuni mesi fa, dicendogli: “‘Lorne, appena mi rimetto in piedi voglio tornare a casa’ ed eccomi qui.”

Nel video in alto 30 Rock con Tina FeyAlec BaldwinJack McBrayer e Jane Krakowski, che fanno all’attore comico una grande sorpresa.

Tracks attraverso il deserto nuovo trailer del film con Mia Wasikowska

0

Ecco un nuovo trailer del film Tracks attraverso il deserto, con protagonista una straordinaria Mia Wasikowska e presentato alla 70esima Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia.

[iframe width=”624″ height=”351″ scrolling=”no” frameborder=”0″ allowfullscreen=”true” mozallowfullscreen=”true” webkitallowfullscreen=”true” allowtransparency=”true” src=”http://movies.yahoo.com/video/tracks-trailer-212134978.html?format=embed&player_autoplay=false”][/iframe]

Tracks-attraverso-il-deserto-filmTracks attraverso il deserto ricostruisce un’esperienza di vita che ha segnato per sempre il destino di Robyn Davidson. Nel 1977, animata da una voglia di solitudine e sfida, la Davidson decide di attraversare l’Australia da costa a costa, passando per lo sterminato bush australiano. Di ritorno, Robyn scrive un libro, Tracks, divenuto best seller in Australia, dal quale è stato tratto l’omonimo film.

Leggi anche la recensione del film

Leggi l’intervista a Mia Wasikowska

Fonte: CS