Home Blog Pagina 3006

Julianne Moore nel progetto di Joseph Gordon-Levitt

0
Julianne Moore nel progetto di Joseph Gordon-Levitt

L’attore statunitense di Inception e 50 e 50, che vedremo la prossima estate ne Il cavaliere oscuro – Il ritorno di Christopher Nolan, prova il passaggio dalle scene alla direzione. Nel debutto di Joseph Gordon-Levitt alla regia ci sarà anche lei, Julianne Moore, a tener testa a un egocentrico dongiovanni sulla scoscesa via verso la redenzione. Nel cast troviamo lo stesso Gordon-Levitt affiancato dalla piacevole compagnia di Scarlett Johansson.

La bella Julianne Moore, intanto, già impegnata nel suo ruolo di strega maligna nel fantasy Seventh Son della Warner Bros e, prossimamente, accanto a Robert De Niro nel film drammatico Being Flynn, è in trattative per un ruolo nel remake di Carrie di Kimberly Peirce.

(fonte: collider.com)

Biancaneve: recensione del film con Julia Roberts

0
Biancaneve: recensione del film con Julia Roberts

Arriva al cinema Biancaneve, il fantasy diretto da Tarsem Singh con protagonisti Julia RobertsLily Collins e Armie Hammer. La scelta del cast ha creato curiosità, le prime foto promozionali l’hanno alimentata e il trailer del film ne ha suggerito l’ironia e il brio con cui sarebbe stata raccontata una delle storie più amate di sempre. Arriva al cinema Biancaneve (Mirror Mirror) di Tarsem Singh (Immortals, The Fall) in cui una bellissima Regina cattiva (Julia Roberts) è ossessionata dal potere, dalla ricchezza e dalla bellezza e tiene rinchiusa al castello la 18enne Biancaneve (Lily Collins) fino a che l’arrivo di un Principe bello e ricco (Armie Hammer) non altera gli equilibri e spinge la Regina a scacciare la figliastra e ad insidiare il Principe e la sua ‘dote’.

E’ una sorta di triangolo amoroso la rilettura di Biancaneve e i Sette Nani della Relativity Media portata sullo schermo dalla bravura indiscussa di Tarsem che con un sapiente uso della fotografia e dei colori dirige con toni e luci da cartone animato un film in live action che vede il suo punto di forza nella sceneggiatura. Regina incontrastata del film (in tutti i sensi) è Julia Roberts: bellissima, isterica, molto ironica e terribile la Pretty Woman d’America gioca con la sua età e con le sue rughe portate con estrema grazia e tanta autoironia. La Roberts trasforma il suo sorriso aperto e dolce in una risata isterica e cattiva senza perdere il suo fascino portando sullo schermo una Regina molto particolare, in cerca di un matrimonio per salvare le casse del Regno, attratta dal conturbante fisico scultoreo del Principe e ovviamente invidiosa della giovinezza (più che della bellezza) di Biancaneve.

Biancaneve, il fantasy diretto da Tarsem Singh

Dal canto suo la dolce principessa per eccellenza, la prima alla quale la Disney dedicò un lungometraggio, è interpretata da Lily Collins che a livello estetico ha tutte le carte in regola per il ruolo: delicatamente bella, molto dolce e all’occorrenza volitiva, la sua Biancaneve è una donna moderna che riesce a trovare il coraggio di rivendicare ciò che è suo spinta soprattutto dall’amore. Dimenticate la Biancaneve della Disney, la Collins in corsetto e spada combatte contro i mostri e somiglia più ad una Mulan o ad una Pocahontas che alla sua omonima disegnata.

Presenti all’appello i sette nani, che vivono nella foresta grazie alla loro attività di ladri. Loro sono l’aiutante magico, l’elemento di comicità e il principale mezzo che Biancaneve ha per sollevarsi dalla sua prima situazione di difficoltà. Armie Hammer è il Principe, in una performance purtroppo sotto tono o semplicemente in un personaggio un po’ tonto che nonostante tutto funziona e pronuncia la battuta migliore di tutto il film (agli spettatori spetterà di scovarla). La fotografia molto luminosa e i costumi spettacolari aggiungono un tocco fiabesco coronato soprattutto dalla bellissima colonna sonora del pezzo grosso Alan Menken, compositore de La Bella e la Bestia, La Sirenetta e molte altre soundtrack da Oscar (il compositore ne vanta ben 8!).

Bellissima poi la rivisitazione dello Specchio Magico, sempre presente e forse unico amico della Regina; la sua rappresentazione ricostruisce un vero e proprio ambiente intimo in cui la donna vanitosa per eccellenza esterna le sue paure, i suoi più oscuri desideri e la sua sconfinata e folle brama di potere. Tarsem riesce a superare quest’ardua prova realizzando un film divertente, intelligente, che prende in giro se stesso e la classica narrativa fiabesca pur rimanendo saldamente collocato in quel filone ‘per bambini’ che, quando è realizzato come in questo caso con criterio, affascina anche i grandi.

I fratelli Vanzina e il cast di Buona Giornata presentano il film

0

L’intero e consistente cast di Buona giornata, il nuovo film dei fratelli Vanzina che uscirà in 500 sale a partire dal prossimo 30 Marzo, è presente alla conferenza stampa che segue la proiezione del film. Viene subito sottolineata la caratteristica di coralità del film, di quanto sia difficile mettere insieme un cast del genere e di come si sono sviluppate le storie che seguono i personaggi nelle loro vicissitudini durante una normale giornata della loro vita.

Act of Valor: recensione del film

Act of Valor: recensione del film

Arriva anche in Italia il film del duo registico formato da Mike McCoy e Scott Waugh, che sta riscuotendo un discreto successo negli USA. Act of Valor ha come protagonisti un gruppo di autentici effettivi delle forze speciali della Marina Militare statunitense.

Cronaca romanzata di un’autentica operazione portata a termine dalle United States Navy Sea, Air & Land forces (SEAL), il film racconta le gesta di una squadra di Navy Seals che deve affrontare una pericolosa missione sotto copertura per salvare un agente della CIA sequestrato da una cellula terroristica.

Sin dalle prime battute Act of valor si dimostra essere l’opera filmica più vicina al mondo video-ludico che abbia mai visto il buio della sala cinematografica. Ad oggi molti dei titoli più famosi del mondo del Game sono diventati film, chi con maggior fortuna chi con meno, quel che resta è il fatto che l’industria del cinema continua a guardare il mondo dei videogiochi come una grande fornace di storie da cui attingere quasi come è accaduto e continua ad accadere con il romanzo. Ma mai sino ad oggi le due tipologie di linguaggio si sono ritrovate così vicine, tanto da far pensare di trovarsi in una piattaforma gigantesca e di giocare contro i cattivi. Ne viene fuori un’opera di contaminazione che ha nella sua componente action il suo massimo valore.

Act of valor

Act of valor è pura azione tanto da provocare molta adrenalina e far passare in secondo piano la narrazione che in ogni caso rappresenta il limite più grande per Act of Valor. La pellicola è talmente concentrata sull’aspetto più spettacolare della dimensione filmica che si trova supportato da una storia forse un po’ stereotipata ed eccessivamente patriottica, che a tratti esaspera anche gli avvenimenti narrati.

Altro elemento predominante è l’approccio realistico del film che probabilmente sfiora la realtà  tanto da avvicinarsi quasi ad una visione documentaristica, per la nitidezza dell’immagine e per l’autenticità degli scontri a fuoco che si susseguono man mano che la narrazione prosegue. Questa peculiarità di certo farà la fortuna di chi si aspetta sequenze di combattimenti, avventura, tecnologie da guerra di ultima generazione e pura azione realistica.

Buona Giornata: recensione del film con Christian De Sica

0

Buona giornata è un film a episodi, ognuno dei quali segue un personaggio che nel bene e nel male rappresenta una tipologia di italiano, che noi tutti conosciamo. C’è il politico corrotto che ruba i voti in Parlamento, l’imprenditore nullatenente con villa ai Castelli Romani che ha a che fare con la finanza, un principe veramente nullatenente che detiene ormai solo il titolo nobiliare e un’altissima volontà di presenzialismo, e uno stereotipo al contrario, un libero professionista milanese trapiantatosi in Puglia, dove cerca di portare avanti l’innovativa società di domotica a cui è a capo.

Sono ritratti quasi sempre al limite tra la farsa e il dramma ma che sono bene aderenti alla contemporaneità a cui siamo avvezzi ultimamente. Si potrebbe azzardare un nuovo filone di film “acchiappaincassi” da periodo ben definito; Buona giornata, infatti esce il 30 Marzo, in 500 copie, in tempo perfetto per la Pasqua. Ma l’operazione portata avanti dai fratelli Vanzina, Enrico come spesso accade in produzione e Carlo alla regia, è leggermente diverso dal sistema oliato dei cinepanettoni.

Il riferimento principale è quello della commedia all’italiana degli anni ’60-’70, decade in cui fiorivano i film a episodi che riunivamo, come accade in questo caso, cast stellari dell’epoca per portare avanti un successo soprattutto commerciale. Che poi si trattasse di registi che sapevano il fatto loro come Monicelli o Risi, questo è un altro paio di maniche.

Di per sé questa pellicola trascina questi elementi e li sostiene abbastanza bene, d’altra parte è innegabile la tecnica acquisita nel creare una tessitura ritmica dei tempi comici. Tra i vari episodi, spiccano per equilibrio quello girato in Puglia e unico ad essere stato scritto non dai Vanzina ma dallo stesso interprete Diego Abatantuono, che interpreta l’esatto opposto del “terrunciello” che lo ha reso famoso: adesso è un imprenditore milanese che si è trasferito in Puglia con la famiglia e che tra le varie difficoltà della vita deve anche affrontare quella di non sapere il significato della parola “tremone” con cui tutti in paese sembrano apostrofarlo.

Buona giornata racchiude un cast importante per la scena comica italiana, dai “classici” Lino Banfi, che dice di essere ispirato allo stile sopra le righe di Scilipoti per interpretare il suo senatore corrotto che riesce a far votare anche un morto, Christian De Sica, che torna a lavorare con i Vanzina dopo una separazione durata dodici anni, e le nuove leve, tra tutti Teresa Mannino, alla seconda prova con i Vanzina e una dei tanti nuovi volti lanciati dalla fucina di Zelig.

L’intento di Buona giornata è quello di mescolare con una certa dose di ironia, gli aspetti che caratterizzano l’Italia e gli italiani di questi anni, ma con sempre una pacca sulla spalla, che dice che in fondo anche se traffichini e poco affidabili, si tratta  pur sempre di “brava gente”. Ne esce fuori un ritratto di “nuovi mostri” senza che la definizione ispirata a Monicelli sia troppo forzata; ciascuno di quei personaggi, un po’, lo si è già incontrato.

Ritorno illustre ne Il Cavaliere Oscuro Il Ritorno [ATTENZIONE SPOILER]

0

La Warner Bros ha lasciato trapelare un interessante spoiler sulla trama e sui personaggi de Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno. Sembra che infatti uno dei personaggi giàpresenti in uno dei due film precedenti

The Avengers: tutte le curiosità da sapere!

0
The Avengers: tutte le curiosità da sapere!

Siete pronti a leggere tutte le curiosità sull’attesissimo film targato Marvel, The Avengers?.. allora cosa aspettate! 

Richard Donner e Arma Letale 5

0

Il popolare magazine britannico Empire, in occasione del 25° anniversario del primo film della serie di Arma Letale, ha riunito il regista Ricahrd Donner e i protagonisti Mel Gibson e Danni Glover. Nel corso dell’incontro si è parlato anche del fantomatico quinto film del ciclo, un progetto rimasto purtroppo sulla carta, che Donner ha dichiarato avrebbe amato portare sullo schemo.

Un abbozzo di sceneggiatura era stato già steso da Shane Black, ma Donner ha ammesso di non averlo mai letto, cosa che invece sembra aver fatto Gibson: la vicenda si sarebbe aperta coi  protagonisti orami dediti a una vita più tranquilla, ma i due non ci avrebbero messo molto a mettersi nuovamente nei guai (nella sequenza di apertura, Riggs e Murtaugh a bordo di un camper per le vacanze, ne avrebbero perso il controllo, finendo per radere quasi al suolo un villaggio); della partita sarebbero tornate a far parte anche Rene Russo e Darlene Love.

Fonte: Empire

Zooey Deschanel sul set per Richard Curtis

0

L’attrice losangelina affiancherà probabilmente Domhnall Gleeson (il Bill Weasley della saga di Harry Potter) in About Time, nuova commedia a basso costo firmata da Richard Curtis (Quattro matrimoni e un funerale, I love radio rock). Gleeson vestirà i panni dell’ultimo erede di una famiglia di viaggiatori del tempo, che viene a sapere del proprio potere solo quando il padre lo reputa maturo; dopo esserne venuto a conoscenza, comincerà a viaggiare avanti e indietro nel tempo, nel tentativo di cambiare la storia per migliorare il mondo… ma come sempre succede in questi casi, il risultato non è quello sperato.

Dato che si tratta di una commedia a basso costo, c’è comunque da pensare che i ‘desideri’ del protagonista saranno un pò meno ‘ambiziosi’ rispetto alla classica uccisione di Hitler, o al salvataggio di JFK… La Deshanel viene data come vicina alla chiusura dell’accordo per la parte di Mary, amore del protagonista; le riprese, previste in estate, dovrebbero consentire all’attrice di parteciparvi senza sovrapporsi al suo attuale impegno nella serie New Girl. Zooey Deschanel , già protagonista di film come E venne il giorno, Yes Man e 500 giorni insieme, è recentemente apparsa in Sua Maestà e Our Idiot Brother, mentre Gleeson sarà presto sugli schermi in Dredd e Anna Karenina.

Fonte: Empire

Hugh Jackman nella prima foto ufficiale del film I Miserabili

0

Dopo le prime foto dal set del film, è il momento del primo scatto ufficiale che ritrae Hugh Jackman nei panni di Jean Valjean,

Werner Herzog al lavoro su due nuovi documentari

0

Il ritorno del grande regista tedesco. Werner Herzog si conferma instancabile: oltre ad apparire come villain nel film One Shot, a fianco di Tom Cruise, è già al lavoro su due documentari.

Dark Shadows: torna la coppia Tim Burton/Johnny Depp in una film gotico a metà tra horror e commedia

La prossima primavera cinematografica riserva sorprese e uscite eccellenti tra cui spicca, senza ombra di dubbio, il nuovo film di Tim Burton che vede come protagonista, manco a dirlo, Johnny Depp, e chi altrimenti?

Depp interpreta il personaggio di Barnabas Collins, un ricco e scapestrato donnaiolo che commette l’errore di sedurre e abbandonare una bellissima donna che ha la non irrilevante peculiarità di essere una strega (Eva Green). L’avvenente fattucchiera trasforma Collins in un vampiro e lo seppellisce sottoterra dove inizierà un lungo sonno; Barnabas si risveglierà per caso solo nel 1972 e per prima cosa farà ritorno nel vecchio e amato maniero.

La decima vittima – recensione del film di Elio Petri

La decima vittima è un film del 1965 di Elio Petri con protagonisti nel cast Marcello Mastroianni e Ursula Andress.

Trama del film La decima vittima

In un futuro imprecisato gli uomini hanno trovato il modo di evitare guerre e violenza gratuita e indiscriminata; un fantomatico Ministero della Caccia ha ideato un sistema in cui chiunque lo voglia può essere vittima o cacciatore.

All’interno di questo circuito uccidere e commettere omicidi non è reato anzi porta a dei premi in denaro.  Per chi dovesse raggiungere l’obbiettivo della decima vittima sono garantiti un milione di dollari oltre all’illustrissimo titolo di campione decathon.

Caroline Meredith (Ursula Andress), una capacissima cacciatrice, ha da eliminare ancora l’ultima vittima prima dell’agognato bottino, peccato che quest’ultima vittima sia Marcello Poletti (Marcello Mastroianni) un’affascinante e nobile italiano che le renderà il compito alquanto arduo.

La decima vittima, la recensione

Per chi avesse un minimo di familiarità con il cinema di Elio Petri non può non convenire che questo film, La decima vittima, sia un’eccezione abbastanza peculiare nel suo solito cinema di denuncia sociale. Diretto nel 1965 prendendo spunto dal romanzo di Robert Sheckley The seventh victim, Petri ha sceneggiato questo film con l’illustre collaborazione di Ennio Flaiano e Tonino Guerra, scomparso pochi giorni fa.

La decima vittima è un film che estremizza e porta al paradosso paure e limiti di una società che, a metà degli anni ’60, stava mutando ed evolvendo lasciandosi alle spalle valori e lucchetti morali sempre meno accettati sopratutto dalla classe borghese. La violenza e la criminalità dilagante, la famiglia, la fedeltà coniugale, il rapporto con gli anziani e sopratutto l’affermazione di una febbre mediatica e commerciale che stava prendendo piede attraverso il mezzo televisivo.

Petri affronta tutti questi temi con un tono meno drammatico e realistico rispetto ad altri meravigliosi suoi capolavori come Indagine di un cittadino…, La classe operaia va in paradiso o A ciascuno il suo, ma tende per un taglio più sarcastico e satirico, quasi comico, avvalendosi della straordinaria capacità di Mastroianni ad affrontare film e sceneggiature di questo tipo.

In questa ipotetica società del “duemila” Petri immagina uomini e donne sopraffatti da un indicibile cinismo e a cui più nulla importa nella vita se non il denaro, il guadagno. Uccidere, essere un marito o una moglie fedele, rispettare gli anziani genitori e avere sinceri rapporti umani con chicchessia è assolutamente futile se non indirizzato e motivato ad un debito guadagno. Petri in questo film, che ricordiamo è girato quasi cinquant’anni fa, profetizza una società dominata dalla commercializzazione ossessiva e  indiscriminata per cui anche la morte, anche l’omicidio diventa spot, diventa prodotto.

Come detto Marcello Mastroianni, qui con un’ insolita capigliatura ossigenata, veste con disinvoltura i panni di un uomo annoiato e disilluso dalla vita, un uomo che non crede più nell’amore e nelle donne, un uomo cui unico interesse è sopravvivere con un minimo di agio. Un personaggio, per certi versi, simile al Marcello della Dolce Vita di felliniana memoria in quanto con esso condivide uno stanco cinismo verso l’esistenza. Attorno al grande attore italiano si muove con la solita gattoneria  la biondissima Ursula Andress sicuramente più bella che brava oltre ad una stuola di ottimi interpreti secondari tra cui ci preme evidenziare la fugace quanto esemplare interpretazione del grande Salvo Randone, attore feticcio di Elio Petri.

La decima vittima è un film molto interessante anche riguardo le scelte musicali e scenografiche; le ambientazioni, infatti, riportano all’arte concettuale e minimalista oltre che pop creando un contesto particolare e originale.

Riconosciamo che anche in La decima vittima, il grande Petri è spinto dal desiderio di sottolineare e sensibilizzare su determinate crepe della società moderna, a cambiare è il mezzo non il fine. Ma rispetto ai suoi più celebri capolavori che hanno in Gian Maria Volontè il volto identificativo di un cinema crudo e asciutto che espone senza fronzoli i grandi mali della società italiana in questo diversivo imperniato di satira e sarcasmo la tensione narrativa va progressivamente scemando, non regge sino ad un finale un po’ troppo pasticciato.

Avrete capito che preferiamo “l’altro” Petri ma anche questo merita di essere conosciuto altrimenti che confronto si potrebbe fare?

Marco Tullio Giordana e il cast di Romanzo di una strage ci raccontano come Piazza Fontana cambiò la storia

C’è una vasta rappresentanza del cast assieme al regista Marco Tullio Giordana a spiegare ai giornalisti modi e motivi  di Romanzo di una strage, che porta la strage di Piazza Fontana al cinema 43 anni dopo quel 12 dicembre 1969. A spiegare ragioni e intenti dell’opera, al cinema Adriano di Roma oltre al regista intervengono i produttori Riccardo Tozzi (Cattleya) e Paolo Del Brocco (Rai Cinema), gli sceneggiatori Stefano Rulli e Sandro Petraglia e un nutrito gruppo di attori.

Il Gatto con gli Stivali: in uscita il 3 aprile il Blu-ray e DVD

Il Gatto con gli Stivali: in uscita il 3 aprile il Blu-ray e DVD

Il Gatto Con Gli Stivali è l’epico prequel della Saga di Shrek e racconta l’avvincente storia di uno dei personaggi più amati dell’universo DreamWorks.

Impreziosito dalle voci di Antonio Banderas e Salma Hayek, il film si è rivelato un successo strepitoso al box office natalizio con oltre 16 milioni di euro incassati solo in Italia, confermando il grande appeal del franchise Shrek, che ha venduto più di 1.500.000 prodotti tra Blu-ray e DVD. Il DVD e Blu-ray de Il Gatto Con Gli Stivali uscirà in Italia il prossimo 3 aprile.

SINOSSI

Molto prima di incontrare Shrek, il noto combattente, seduttore e fuorilegge Gatto Con Gli Stivali diventa un eroe, quando, per salvare la sua città, si imbarca in un’avventura con la tosta e intelligente gattina di strada Kitty Zampe Di Velluto e il cervellone Humpty Dumpty. A complicargli le cose lungo la strada ci penseranno i famigerati fuorilegge Jack e Jill, pronti a tutto per far fallire l’impresa di Gatto e la sua banda.

RECENSIONE

Era il 2004 quando al cinema arrivò Shrek 2 e con lui fece la sua comparsa anche Gatto con gli Stivali, una simpatica rivisitazione del famoso gatto magico delle fiabe, qui armato di fioretto, munito di cappelli con tanto di piuma e ovviamente dei fantastici stivali.

Dopo sette anni arriva al cinema lo spin-off dedicato al misterioso personaggio, con tanto di tuffo nel suo passato burrascoso e nella sua triste storia di orfano. Il Gatto con gli Stivali 3D è un bel film d’animazione: colorato, umoristico con battute e situazioni dedicate al pubblico adulto, ben confezionato, con un buon 3D abbastanza luminoso e con un divertentissimo doppiaggio di Antonio Banderas, che come già in Shrek 2, 3 e 4 presto la voce (anche quella italiana) al rosso felino, passionale amatore.

La storia di Gatto è quella di un’amicizia infranta e tradita a causa della quale il povero micio è ricercato dalle guardie della sua città d’adozione. Gatto incontra di nuovo il suo losco amico, l’uovo Humpty Dumpty, dopo sette anni (che per gli umani sono quasi 35), che in compagnia della misteriosa Kitty cerca di realizzare il sogno di una vita rubando i fagioli magici a Jack e Jill, due terribili figuri che si aggirano nel deserto alla ricerca del luogo giusto per piantare i legumi miracolosi e raggiungere l’Oca d’Oro. Riusciranno le abilità e il buon cuore di Gatto a salvarlo dall’inganno che gli è stato teso?

Chris Miller ci racconta questa rocambolesca storia in perfetto stile DreamWorks in cui ad una fiaba se ne accavalla un’altra e si sprecano le citazioni cinematografiche (su tutte quella di Fight Club!). L’aspetto davvero interessante di questo strano felino protagonista è che riesce a prendersi sul serio soprattutto quando fa le ‘cose da gatto’, come inseguire le lucine o bere il latte, apparendo tenero e divertente ma senza mai scomporre il suo atteggiamento di Gatto coraggioso, furbo e soprattutto gran seduttore. I punti in comune con il suo doppiatore Banderas vanno molto oltre la voce!

Con lui in questa avventura troviamo Kitty, doppiata da Salma Hayek, prorompente gattina dalla mano di velluto che creerà diversi problemi al nostro, proprio a causa dell’inguaribile amore che Gatto ha per le donne, hops  … per le gatte!

I bambini ridono, e i grandi pure, in un film del quale forse non si sentiva la necessità, ma che senza dubbio regala 90 minuti di buon intrattenimento con il solo inconveniente degli occhialini 3D sul naso.

CONTENUTI SPECIALI DEL DVD:

  • Il Gatto Con Gli Stivali: I Tre Diablos;
  • Accoppiate purr-fette: Le Voci dietro la leggenda;
  • Scene eliminate;
  • Trailer di Madagascar 3;
  • Trailer del videogioco de “Il Gatto con gli Stivali”; 
  • Il Mondo della DreamWorks Animation: Shrek, Dragon Trainer, Kung Fu Panda, Madagascar, Megamind.

CONTENUTI SPECIALI DEL BLU-RAY:

  • Il Gatto Con Gli Stivali: I Tre Diablos;
  • L’Angolo degli animatori (Contenuto Esclusivo del Blu-ray): Storyboards, musiche e interviste a creatori, animatori, cast e troupe;
  • Quiz e Curiosità (Contenuto Esclusivo del Blu-ray);
  • Da gattino a gatto: l’evoluzione del Gatto con gli Stivali (HD);
  • Scene eliminate (HD);
  • Gattino cleptomane (HD);
  • Accoppiate purr-fette: Le voci dietro la leggenda (HD);
  • Cassa da ballo: la sfida! (HD);
  • Tanti altri giochi e GATTività!

LA VERSIONE BLU-RAY 3D COMPRENDE:

  • Disco 1: Blu-ray 3D con Il Gatto Con Gli Stivali + Il Gatto Con Gli Stivali: I Tre Diablos;
  • Disco 2: Blu-ray con Il Gatto Con Gli Stivali + Il Gatto Con Gli Stivali: I Tre Diablos + extra del Blu-ray;
  • E-Copy: Il Gatto Con Gli Stivali in Formato Digitale

Il Gatto con gli stivali e il suo tour pasquale, a Roma e Milano!

0

Universal Pictures Italia, in occasione dell’uscita in Blu-ray, DVD e Blu-ray 3D de Il Gatto con gli Stivali il 3 Aprile 2012, è lieta di annunciare che i fan di “Gatto,

Stanley Tucci ed Emma Watson … sentono le Voci

0

Attualmente sugli schermi nel ruolo di Caesar Flickerman in The Hunger Games, Stanley Tucci farà presto da ‘mentore’ ad Emma Watson sul set di Your Voice In My Head.

La Watson ritroverà sul set David Yates, regista di quattro film della saga di Harry Potter, e interpreterà il ruolo di un’aspirante suicida dopo ila fine di una relazione con un noto giornalista. La protagonista sarà aiutata da un psichiatra (Tucci) il quale ha la sua bella dose di problemi, visto che è un malato terminale. La Warner appare intenzionata a puntare fortemente sul film, che viene considerato un potenziale candidato agli Oscar.

Tucci nel frattempo ha finito di lavora su Jack The Giant Killer, che uscirà il prossimo anno, nel quale Tucci sarà sul grande schermo con il remake di Gambit firmato da Michael Hoffman e nel thriller The Company You Keep, per la regia di Robert Redford.

Fonte: Empire

Josh Hutcherson in detenzione

0

Da una decina d’anni sulle scene, Josh Hutcherson si è cominciato a far valere solo negli di recente: dopo aver partecipato a The Kids Are All Right, l’attore del Kentucky è stato prima tra gli aspiranti al ruolo del nuovo Uomo Ragno, per poi prendere parte a The Hunger Games, suo primo autentico blockbuster. Trai progetti in cantiere vi è anche Detention, storia di serial killer ambientata in un college: Clapton (Hutcherson) è il classico studente che non si impegna troppo in attesa di capire cosa fare della sua vita, portando avanti la tipica storia d’amore con una cheerleader (Spencer Locke) ; le cose si faranno più movimentate quando un serial killer, che si è dato come nome Cenerentola, comincera a far fuori i suoi compagni di classe uno dopo l’altro.

Temendo un’autentica strage in occasione della festa di fine anno, il direttore della scuola imprigiona tutti i principali sospettati, i quali quindi dovranno prima riuscire a scappare per poi savare la situazione. Dietro alla macchina da presa siederà Joseph Kahn, regista specializzato in videoclip con un solo precedente su grande schermo, Torque. Il film, la cui uscita è prevista negli Stati Uniti per inizio aprile, nel corso del 2011 è stato presentato in vari Festival dedicati al cinema ‘per giovani’, ottenendo discreti riscontri. Josh Hucherson sarà prossimamente sugli schermi anche nel remake del futuristico – bellico Alba Rossa.

Fonte: Empire

Titanic 3D: ecco la photogallery del red carpet

0

Ieri, martedì 27 marzo, presso la Royal Albert Hall di Londra, si è svolta la premiere mondiale di Titanic 3D, il film campione d’incassi che James Cameron e la 20th Century Fox

Lone Wolf: David e Janet Peoples gli sceneggiatori

0

Compie un bel passo in avanti l’adattamento cinematografico del manga di culto Lone Wolf and Cub: il film, diretto da Justin Lin, sembra aver trovato gli scenggiatori: David and Janet Peoples (Blade RunnerL’esercito delle 12 scimmie). Tratto dall’opera di Kazuo Konue, Lone WOlf and Cub narra le vicende di Ogami Itto, celebre samurai che, dopo l’uccisione della moglie e accusato ingiustamente di un crimine non commesso, è costretto a darsi alla fuga, portando con se il figlio di tre anni.

Lavorando come  assassino mercenario, Itto cercherà nel frattempo di vendicarsi. Il progetto è ancora alle fasi iniziali, ma il coinvolgimento dei Peoples rende il tutto molto promettente: lo stesso Justin Lin ha espresso grande soddisfazione per la scelta.

Fonte: Empire

Kenneth Branagh e Gli INIZI di Jack Ryan

0

Potrebbe essere Kenneth Branagh a dirigere il nuovo film con protagonista il personaggio di Jack Ryan: la Paramount avrebbe contattato l’attore e regista di Belfast dopo l’uscita dal progetto di Jack Bender a causa di impegni concomitanti. L’arruolamento di Branagh darebbe indubbiamente nuovo impulso al progetto, del quale si parla dal 2006, e che nel frattempo ha subito rimandi e ritardi, con vari registi e scrittori di volta in volta dati affiancati ad esso, come Fernando Meireilles, Anthony Peckham, Steven Zaillian e David Koep.

Il film sarà un prequel delle precedenti avventure, con protagonista un Jack Ryan giovane (per il ruolo si parla di Chris Pine) che dopo aver lasciato i Marines lavora come consulente per un miliardario russo, venendo poi coinvolto in un intrigo terroristico. In attesa di capire se Branagh assumerà effettivamente l’incarico, Branagh sarà sul set nel ruolo di Katniss nel prossimo capitolo del ciclo di Hunger Games; successivamente, sarà James T Kirk nel sequel di Star Trek; altri progetti in cantiere sono The Guernsey Literary e Potato Peel Pie Society: a quest’ultimo, da lui diretto, era prevista la partecipazione di Kate Winslet.

Fonte: Empire

The Dictator: ecco il trailer esteso

0

Dopo l’annunciata e inaspettatamente tranquilla comparsata del Dittatore Sacha Baron Cohen sul red carpet degli Academy Awards lo scorso 26 febbraio

James Cameron nella fossa delle Marianne: ecco il video

0
James Cameron nella fossa delle Marianne: ecco il video

Avevamo già parlato dell’impresa titanica (è il caso di dirlo) in cui si era cimentato James Cameron: essere il primo uomo ad arrivare nel punto più profondo della Terra, la fossa delle Marianne. Adesso, direttamente dal sito della National Geographic arriva il primo video con immagini e impressioni del registapremio Oscar che ancora una volta si cimenta il esplorazioni pionieristiche, forse per realizzare un’altro dei suoi film frantuma-record.

Ricordiamo che fu grazie ad una spedizione finanziata dal lui che il 2 settembre del 1985 venne raggiunto per la prima volta il relitto del Titanic, il resto è storia (del cinema).

Ecco il video:

250 schermi per Titanic 3D

0
250 schermi per Titanic 3D

Uscirà di nuovo a distanza di 15 anni dalla prima volta Titanic di James Cameron. La data fissata è il 6 aprile, data che commemora il centenario del varo dello sfortunato transatlantico.

Harry Potter trasloca su eBook

0

Non è una notizia strettamente cinematografica, ma considerando che si tratta della saga di Harry Potter, anche i nostri lettori cinefili e cinefagi possono trovarla interessante:

The Avengers: nuove foto ufficiali e backstage

0

A poco meno di un mese all’arrivo nelle sale italiane del film Marvel The Avengers sono disponibili nuove foto di scena e dietro le quinte.

Il film uscirà il prossimo

Ryan Gosling: foto rubate dal set di Only God Forgives

0

Ryan Gosling si aggira insanguinato e pestato per i boschi di Bangkok, cosa gli saràsuccesso? In realtà si tratta delset dell’ultimo film di Nicholas Winding Refn,in cui l’attore canadese recita bissando la collaborazione con il regista dopo Drive. In Only God Forgives è un ex bover che si da alla malavita.

Ryan sarà conciato veramente male a giudicare dal trucco!

Ecco alcune foto:

Foto: JustJared

La Furia dei Titani: recensione del film con Liam Neeson

0
La Furia dei Titani: recensione del film con Liam Neeson

Torna sugli schermi in La Furia dei Titani l’eroe mitologico Perseo sempre impersonato da Sam Warthington che dopo Scontro tra Titani si cimenta in questa seconda impresa eroica; dopo aver sconfitto il kraken Perseo questa volta deve vedersela direttamente con Crono, il padre del padre degli dei, suo padre (!).

Ne La Furia dei Titani, Perseo, figlio di Zeus, ha rinunciato a governare il mondo dall’Olimpo insieme al padre divino. Ha scelto la sua parte mortale e vive con il figlio Helios (la moglie Io è morta) in una piccola comunità di pescatori. Ma gli uomini ormai non pregano più e i poteri divini degli dei si stanno assottigliando riducendoli a comuni mortali e provocando anche la distruzione di tutto ciò che essi hanno edificato. Tra queste opere c’è la prigione del Tartaro, dove Zeus, con i fratello Poseidone e Ade, ha rinchiuso Crono, il padre che voleva divorarli. Toccherà ai figlio degli dei andare in soccorso dei propri padri, e così Perseo dissotterra la spada e parte di nuovo all’avventura a cavallo di Pegaso. Con lui la principessa Andromeda e Agenore, figlio scapestrato di Poseidone.

La Furia dei Titani, il film

Archiviato il regista Louis Leterrier, che diresse Scontro tra Titani, il testimone è passato a Jonathan Liebesman, già regista di World Invasion, che gestisce molto bene il 3D, principale pecca del film precedente che era stato riconvertito. Di questo film si sapeva già che la trama sarebbe stata un terribile insalata: personaggi mitologici, divinità e semidei vengono infatti indebitamente sovrapposti e imparentati in un gioco perverso di snaturamento della mitologia che gli americani fanno quasi con piacere. Questo premettendo, La Furia dei Titani è una pellicola di puro intrattenimento, divertente e ottimamente realizzata, con un ritmo serrato, sequenze d’azione efficaci e degli effetti speciali davvero notevoli. Ottimo il 3D che riesce ad essere funzionale alla spettacolarizzazione e al racconto stesso, soprattutto nelle belle sequenze in cui scendiamo nell’Ade e arriviamo al Tartaro.

Il cast di La Furia dei Titani, oltre al ritorno di Warthington, annovera i due pezzi da novanta Liam Neeson e Ralph Fiennes che riprendono rispettivamente le tuniche di Zeus e Ade; nuova attrice invece per la regina Andromeda, tolta di mezzo Alexa Davalos, il ruolo è stato ora affidato alla bionda Rosamund Pike, forse non proprio a suo agio nei corsetti e nei gonnellini da guerriera; infine Edgar Ramirez è Ade, dio della guerra e figlio rancoroso, mentre Toby Kebbell è il cugino Agenore, figlio di Poseidone, ladro, bugiardo, ma dalla fede salda e dal cuore d’oro. La Furia dei Titani non ha pretese, si offre allo spettatore per quello che è, un’ora e quaranta di divertimento con gli occhialini sul naso.

Uscite al cinema di venerdì 30 marzo

I colori della passione: Nel 1564 Pieter Bruegel completa la tela intitolata “La salita al Calvario” in cui rappresenta la Passione di Cristo ambientandola nelle Fiandre del suo tempo, oppresse dalla presenza spagnola. Filippo II (salito al trono nel 1556 alla morte di Carlo V) infatti sta conducendo una feroce repressione contro i movimenti religiosi riformistici che suscitano reazioni negli ambienti colti ispirati dal pensiero di Erasmo da Rotterdam. Il pittore viene mostrato mentre sta concependo l’opera all’interno della quali colloca se stesso e i personaggi che lo circondano nella vita quotidiana.

Total Recall – Atto di forza – Promo Trailer

0
Total Recall – Atto di forza – Promo Trailer

Non perdere il promo del  trailer di Total RecallAtto di forza. spirato ancora una volta dal famoso racconto di Phillip K. Dick “Ricordiamo per voi”, Total Recall è un thriller d’azione incentrato sui temi della realtà e della memoria. Con , , , , , .

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità