Ci sono importanti
novità in merito alle date di uscita di alcune attese pellicole. La
CBS ha ritardato l’arrivo in sala di Salmon
Anteprima: J.Edgar
Esce il 4 Gennaio nelle nostre sale,
l’ultimo film di Clint Eastwood, il biografico
J.Edgar, sul potente capo dell’ FBI, J.
Edgar Hoover, che fu a capo dell’istituzione investigativa più
famosa al mondo per ben 48 anni, fino al 1972, attraversando così
periodi storici importanti e di cambiamento per il mondo e gli
Stati Uniti, come l’uccisione di Kennedy, Nixon, la caccia a John
Dillinger.
Finalmente Maggiorenni: recensione del film
Gli scanzonati e un po’ imbranati
Jay, Will, Simon e Neil sono quattro ragazzi della periferia
inglese che finalmente riescono ad organizzare l’agognata vacanza.
Decidono di andare a Creta con un preciso obiettivo: la conquista
di tante ragazze. Il viaggio si risolve è una notte trascorsa a
girovagare nella speranza di incontrare coetanee disponibili.
Questa è a grandi linee quello che accade in questa nuova pellicola
inglese, che approderà da noi con il titolo Finalmente
Maggiorenni. Tratto da una sit-com di enorme
successo in patria, il film in questione sembrerà, per lo
spettatore più avvezzo al genere, un lungo dejavù. Il motivo è
presto svelato: gli ingredienti che vengono mescolati in questo
calderone sono cliché tipici della commedia demenziale americana
che nella fine degli anni 90’ ha avuto un enorme seguito,
soprattutto con la saga di American Pie. Questo,
per un film del genere, rappresenta il limite più grosso, che
inevitabilmente impedirà alla pellicola di riscuotere successo e di
strappare al pubblico un po’ di risate.
Nonostante ciò, Finalmente Maggiorenni in patria rappresenta un vero tormentone ed è riuscito a racimolare al box office la bellezza di 70 milioni, diventando uno dei maggiori incassi dell’anno. Tutt’altra storia invece nel nostro Paese, dove i personaggi messi in scena da Ben Palmer riprendono caratteri già ampiamente conosciuti, come il gruppetto di Nerd che va in vacanza con l’intento di spendere tutto il suo tempo a caccia di sesso, alcol e divertimento. Se in alcuni frangenti la commedia demenziale riesce almeno a essere originale, come con il personaggio di Neil che diverte a più riprese con i suoi sorprendenti gusti in fatto di donne, questo non può bastare per ottenere una sufficienza piena.
Finalmente Maggiorenni a stento riesce a decollare e quando finalmente ci riesce finisce per diventare prevedibile e stereotipata, finendo per mostrare tutti i suoi limiti in un finale già visto. Il quadro complessivo è quello di un film che strapperà poche risate, basato su una scelta discutibile di costruire tutto su gag a ripetizione, tralasciando forse troppo i lati divertenti della storia principale.
Jessica Biel nel cast di Emanuel And The Truth About Fishes
Nel corso della sua carriera, Jessica Biel si è sempre alternata tra grandi progetti e più ridotte produzioni indipendenti: a conferma di ciò arriva la notizia della sua possibile entrata nel cast di Emanuel And The Truth About Fishes, a fianco di Kaya Scodelario, dopo la partecipazione al ben più roboante remake di Total Recall. The Truth About Fishes è il secondo film di Francesca Gregorini, romana di nascita e americana d’adozione (è figlia dell’ex Bond girl Barbara Bach e dell’imprenditore Augusto Gregorini); il suo debutto è avvenuto lo scorso anno con Tanner Hall, diretto assieme a Tatiana von Furstenberg.
Di qualche giorno addietro è la notizia dell’arrivo della Scodelario a sostituire Rooney Mara (già vista anche nello stesso Tanner Hall), nel ruolo della protagonista. Secondo le prime indiscrezioni, ..The Truth About Fishes sarà incentrato sulla storia di una giovane ragazza ossessionata da una sua vicina, a causa della somiglianza di quest’ultima con la madre defunta. Vicina che ha a sua volta a che fare col trauma della morte della propria figlia: le conseguenze a questo punto, sono prevedibili… La Biel dovrebbe intepretare il ruolo della vicina e, sebbene non sia stata ancora ufficialmente scritturata, l’accordo sarebbe in dirittura d’arrivo. La sceneggiatura di Emanuel And The Truth About Fishes è stata scritta dalla stessa Gregorini; le riprese dovrebbero iniziare ad inizio 2012.
Fonte: Empire
Star Trek 2 sarà girato in 2D
Secondo quanto recentemente dichiarato da JJ Abrams ad MTV, Star Trek 2 sarà inizialmente girato in 2D, per poi essere convertito in 3D in un secondo tempo; Abrams ha comunque garantito che la conversione sarà di ottimo livello: vi è tutto il tempo per ottenere un buon risultato; Abrams ha inoltre affermato che il suo formato preferito è l’IMAX, anche se non vi sono conferme ufficiali.
Oltre a questi aspetti tecnici, al momento non vi sono altre novità: Abrams resta molto abbottonato su tutto il progetto, anche se ha confermato non vi saranno apparizioni degli attori del cast della serie originale. I set sono quasi pronti e le riprese dovrebbero cominciare il mese prossimo.
Fonte: Empire
Lo Hobbit – Trailer Internazionale
E’ online il primo
trailer originale de Lo Hobbit: un viaggio inaspettato che uscirà
nelle sale di tutto il mondo a Dicembre del 2012. Possiamo prima di
tutto ritrovare, nel trailer, le superbe note di Howard Shore, che
hanno contribuito al successo del Signore degli Anelli, poi Ian
McKellen e Cate Blanchett, che riprendono i panni di Gandalf il
Grigio e Galadriel, e poi Gollum, ancora animato da Andy Serkys
alle prese con il suo tessssoro.Poi c’è Martin Freeman, che sembra
essere molto a suo agio nell’elegante panciotto di Bilbo Baggins, e
poi tutti gli altri, i tredici nani capitanati da Thorin
Scudodiquercia. Buona visione!
Vin Diesel conferma Fast & Furious 7
Non sono nemmeno cominciate le riprese del numero sei, che Vin Diesel ha confermato che il settimo capitolo di Fast & Furious è già stato messo in cantiere: in realtà, come capita sempre più spesso, si tratterebbe di un’unica storia, che per ragioni ‘narrative’ (e commerciali…) verrà divisa in due. La scrittura dei due film sta avvenendo in contemporanea, ma ancora non vi sono conferme sul fatto che anche le riprese avverranno in parallelo.
Diesel ha spiegato che la moltitudine di personaggi che faranno parte della storia e la necessità di spiegare le relazioni che li collegano, ha portato la sceneggiatura a crescere rapidamente, rendendo necessario scorporare la storia. Del cast faranno probabilmente parte Michelle Rodriguez ed Eva Mendes; a fianco a loro ritroveremo presumibilmente Gibson, Chris Bridges, Matt Schulze, Sung Kang, Gal Gadot e, forse, Elsa Pataky e Dwayne Johnson. Le riprese di Fast & furious 6 sono previste non appena Diesel firinà di girare il terzo film della serie di Riddick; la data di uscita è già stata fissata per il 27 maggio 2013.
Fonte: Empire
Lo Hobbit – Un viaggio inaspettato: trailer HD
Eccolo finalmente, il trailer de Lo Hobbit – un viaggio inaspettato, prima parte del dittico dedicato all’avventura di Bilbo Baggins verso la Montagna Solitaria.
Possiamo prima di tutto ritrovare, nel trailer, le superbe note di Howard Shore, che hanno contribuito al successo del Signore degli Anelli, poi Ian McKellen e Cate Blanchett, che riprendono i panni di Gandalf il Grigio e Galadriel, e poi Gollum, ancora animato da Andy Serkys alle prese con il suo tessssoro. Poi c’è Martin Freeman, che sembra essere molto a suo agio nell’elegante panciotto di Bilbo Baggins, e poi tutti gli altri, i tredici nani capitanati da Thorin Scudodiquercia. Buona visione!
Ecco il video:
The Descendants – Intervista a Shailene Woodley
Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno: Trailer Italiano
Il primo trailer
italiano de Il Cavaliere Oscuro — Il Ritorno, al cinema dal
29 agosto 2012. A guidare il cast di all-star di Il
Cavaliere Oscuro — Il Ritorno c’è per la terza volta il
vincitore del premio Oscar® Christian Bale (“The Fighter”) che interpreta il
duplice ruolo di Bruce Wayne/Batman. Nel film anche Anne Hathaway che intepreta
Selina Kyle; Tom Hardy,
nel ruolo di Bane; il premio Oscar® Marion Cotillard (“La Vie
en Rose”) che nel film è Miranda Tate; eJoseph Gordon-Levitt,
nel ruolo di John Blake.
Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno: Trailer Italiano dell’atteso film
Arrivato con solo un giorno di ritardo rispetto a quello originale, ecco il trailer ufficiale, già leggendario, de Il cavaliere oscuro – Il ritorno di Christian Bale in cui possiamo vedere il villain di turno, un inquietante Bane, la bellissima Selina Kyle che minaccia il Signor Wayne e qualche assaggio di quella che sarà l’epica conclusione della trilogia nolaniana dedicata all’uomo pipistrello.
Ecco il trailer a seguire:
Il cavaliere oscuro – Il ritorno, il film
Il cavaliere oscuro – Il ritorno (The Dark Knight Rises) è un film del 2012 diretto da Christopher Nolan. La pellicola, prodotta da Legendary Pictures e Warner Bros., è il capitolo conclusivo di una trilogia iniziata nel 2005 con Batman Begins e proseguita nel 2008 con Il Cavaliere Oscuro, entrambi diretti da Christopher Nolan con protagonista Christian Bale. L’uscita nelle sale è avvenuta il 20 luglio 2012 negli Stati Uniti e il 29 agosto in Italia.
A guidare il cast di all-star di Il cavaliere oscuro – Il ritorno c’è per la terza volta il vincitore del premio Oscar Christian Bale (“The Fighter”) che interpreta il duplice ruolo di Bruce Wayne/Batman. Nel film anche Anne Hathaway che intepreta Selina Kyle; Tom Hardy, nel ruolo di Bane; il premio Oscar Marion Cotillard (“La Vie en Rose”) che nel film è Miranda Tate; e Joseph Gordon-Levitt, nel ruolo di John Blake.
Mirror, Mirror: ecco nuovi poster
Capodanno a New York: recensione del film
Dal titolo può sembrare un altro cinepanettone, ambientato alla vigilia di capodanno invece che genericamente durante le vacanze di Natale. Questo possibile fraintendimento lo dobbiamo a chi ha deciso di tradurre così il titolo originale del film (Capodanno a New York), ovvero New Year’s Eve (Vigilia di Capodanno), nuovo film di Garry Marshall e seguito ideale, non consequenziale, di Appuntamento con l’Amore (Valentine’s Day).
Con questo film, Capodanno a New York ha in comune la struttura costituita da diverse sotto-trame e il super cast, con volti notissimi, altri un po’ dimenticati, ed altri così trasformati dal tempo da risultare quasi irriconoscibili (vedi Cary Elwes). Il film si concentra tutto nel giorno di San Silvestro e, come detto, vede intrecciarsi diverse storie, alcune divertenti, altre un po’ tristi, altre ancora piene di romanticismo e magia, in linea con gli standard di Marshall.
Il problema di Capodanno a New York purtroppo è proprio in questo: la presenza di tante figure carismatiche usate per così poco tempo in modo da dare spazio a tutti e non dilungarsi troppo, da origine ad una lunga serie di incontri e quadretti che non riescono mai a coinvolgere, fatta eccezione per piccolissimi casi isolati. Manca il mordente che c’era in Love Actually, altro film festivo e corale, e manca la freschezza che Marshall ha reso caratteristica fondamentale di altre sue note pellicole
Per dare un’idea dell’imponente macchina produttiva mobilitata per questo film basta nominare solo alcuni degli attori presenti a vario titolo: Halle Berry, Jessica Biel, Robert De Niro, Jon Bon Jovi, Abigail Breslin, Ludacris, Joh Duhamel, Zac Efron, Michelle Pfeiffer, Katherine Heigl, Hilary Swank, Ashton Kutcher, Carla Cugino e ancora altri, molti dei quali presenti anche nel precedente esercizio corale di Marshall.
Niente da dire invece sulla protagonista assoluta del film ovvero New York City, particolarmente in forma in questo periodo dell’anno, con le sue luci natalizie e le decorazioni ad ogni angolo di strada, e con la città, anche Time Square e la suo palla luminosa di mezza notte fanno una gran figura, a dispetto però di tutto il film, che strano a dirsi, si risolleva con i bloopers nei titoli di coda, quindi quando il film finisce, aspettate ancora un po’, ci sarà da divertirsi.
Uscite al cinema di venerdì 23 dicembre 2011
Il
figlio di Babbo Natale: La domanda di ogni bambino:
come può Babbo Natale fare il giro del mondo in una sola notte? La
risposta è un’operazione tecnologicamente avanzata al Polo Nord con
un esercito di un milione di elfi in campo, un’enorme slitta
supersonica e un vasto centro di controllo sotto i ghiacci del
Polo. Ma anche la più sofisticata tecnologia ha un margine di
errore.
Quando la consegna anche di un solo regalo su seicento milioni viene meno, Babbo Natale e il suo efficientissimo figlio Steve lo ritengono un accettabile margine di errore. Ma non per Arthur Christmas, l’eccentrico figlio più piccolo. Il ragazzino mette su una sgangherata e folle missione per consegnare l’ultimo regalo dall’altra parte del globo a due ore dall’alba del Natale.
Arthur e la guerra dei due mondi: Il terzo capitolo della avventure di Arthur, ispirato ai libri di Céline Garcia, riparte dal momento in cui Maltazard riesce a sfruttare il potere del raggio di luna per raggiungere il nostro mondo. Lo scopo di Maltazar sarà quello di distruggere la Terra, Arthur e i suoi amici cercheranno in tutti i modi di impedirglielo mettendo a repentaglio la loro stessa vita.
Capodanno a New York: Garry Marshall torna a dirigere una commedia all stars dopo Appuntamento con l’amore. Questa volta la pellicola s’incentrerà sulla frenesia, i preparativi e l’amore durante i festeggiamenti dell’ultimo dell’anno nella città di New York.
Il principe del deserto: Un principe arabo (Tahar
Rahim) sposato con una bellissima principessa (Freida Pinto) si
trova ad affrontare i problemi causati ai Beduini dopo la scoperta
del petrolio.
Emotivi Anonimi: Jean-René, proprietario di una fabbrica di cioccolato, e Angélique, cuoca di talento specializzata nella cioccolata, sono preda della loro emotività. La passione comune per il cioccolato li unisce. I due si innamorano l’uno dell’altra senza trovare il coraggio di confessare i reciproci sentimenti a causa della timidezza che li blocca, ma a poco a poco le cose cambieranno.
Da mercoledì 28 dicembre al cinema
Aguasaltas.com – Un villaggio nella rete: Aguas Altas, un piccolo villaggio in Portogallo, è felice di entrare nel 21° secolo con l’apertura di un proprio sito web. A Madrid, una multinazionale ha registrato lo stesso dominio per il lancio sul mercato di una nuova acqua minerale. Quale futuro si prospetta per il piccolo centro: pagare i 500.000 euro che l’azienda ha richiesto come risarcimento o chiudere il sito? Questa sfida si trasformerà rapidamente in un circo mediatico, dove gli abitanti di questo piccolo borgo si troveranno costretti a difendere il loro sito web in nome del loro villaggio. Se da una parte gli abitanti sono praticamente all’oscuro di cosa sia veramente internet, dall’altra il loro prete si spinge fino ad affermare che se Gesù fosse vivo, avrebbe avuto un proprio sito.
Il Cavaliere Oscuro – il ritorno: il trailer ufficiale
Dopo giorni di bootleg di bassa qualità e tantissima attesa, siamo lieti di mostrarvi il trailer ufficiale de Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno. Come si può ben vedere il film non ha bisogno di commento.
Benvenuti al Nord – Teaser
Benvenuti al Nord. Anche questo
secondo capitolo è stato scritto da Luca Miniero e da Massimo
Gaudioso, e ha come protagonista principale Alessandro Siani, che
dovrà ripercorrere questa volta l’Autostrada del Sole al contrario,
lasciando quindi il Sud per trasferirsi al Nord, dove troverà ad
attenderlo il settentrionale Claudio Bisio. Le riprese sono
iniziate nel giugno 2011 in diverse località, tra cui Lodi e
Milano.
Sherlock Holmes – Gioco di Ombre – intervista a Robert Downey Jr e Guy Ritchie
In un nuovo e dinamico ritratto del personaggio più famoso di Arthur Conan Doyle, “Sherlock Holmes” Holmes e il suo fidato socio Watson sono alle prese con la loro ultima sfida. Rivelando delle capacita’ di combattimento letali quanto il suo leggendario intelletto, Holmes combatterò come non ha mai fatto prima per sconfiggere un nuovo nemico e sventare un piano letale che potrebbe distruggere il paese.
Il misterioso action-adventure “Sherlock Holmes” e’ capitanato
dall’acclamato regista Guy Ritchie, per la Warner Bros. Pictures e
Village Roadshow Pictures. Robert Downey Jr. incarna il leggendario
detective, e Jude Law recita la parte del fidato collega di Holmes,
Watson, un dottore e veterano di guerra che e’ un formidabile
alleato di Sherlock Holmes. Rachel McAdams recita il ruolo di Irene
Adler, l’unica donna ad aver mai battuto Holmes e che ha mantenuto
un rapporto tempestuoso con il detective. Mark Strong è il loro
misterioso nuovo avversario, Blackwood. Kelly
Reilly veste i panni dell’oggetto del desiderio di Watson,
Mary.
Box Office ITA del 19 dicembre 2011
Strepitoso esordio di Sherlock Holmes 2, seguito dal buon debutto de Il Gatto con gli stivali, che precedono i due cinepanettoni di Pieraccioni e di Neri Parenti, con un risultato decisamente storico…
Cinepanettone: la fine di un’era è vicina?
Di certo è troppo presto per dirlo, ma il week-end appena concluso dà un segnale significativo in merito. Bisogna però registrare il risultato epocale per il fine settimana pre-natalizio: il cinepanettone non sfonda, anzi.
A battere tutti contro ogni previsione è Sherlock Holmes – Gioco di ombre, che si impone in testa con ben 3,4 milioni di euro raccolti. Il capitolo precedente aveva fatto ancora meglio (4,5 milioni nel primo week-end, per 19,8 milioni totali a fine corsa), ma considerando la concorrenza si tratta di un risultato esaltante.
Segue Il Gatto con gli stivali, che apre al secondo posto con 2,2 milioni: un buon debutto per lo spin-off della saga di Shrek, approdato anche in 3D, che dovrebbe mantenere una buona tenuta come film per famiglie delle feste imminenti.
Finalmente la felicità esordisce al terzo posto con 1,6 milioni: il film di Leonardo Pieraccioni ottiene un’apertura poco più soddisfacente rispetto a Io & Marylin di due anni fa, e riesce anche a imporsi (per 30.000 euro di differenza) su Christian De Sica.
Vacanze di Natale a
Cortina, infatti, debutta soltanto al quarto posto:
1,6 milioni incassati, ovvero l’esordio peggiore per il
cinepanettone in almeno dieci anni (i film precedenti hanno sempre
aperto con almeno 3 milioni nei primi tre giorni). Il risultato
diventa ancora più negativo se consideriamo le copie a
disposizione: il film di Neri Parenti è infatti uscito in ben 700
copie, contro le 550 di Sherlock Holmes e del Gatto, e le 500 di
Pieraccioni.
Ora, il cinepanettone regge bene durante le feste, quindi non si
può parlare di flop, ma di certo si tratta di un segnale
significativo per il panorama cinematografico italiano.
Le idi di marzo esordisce in quinta posizione: il film di George Clooney, presentato all’ultima Mostra del Cinema di Venezia, raccoglie 663.000 euro nelle 250 copie disponibili.
Dopo due ottimi fine settimana, Midnight in Paris precipita al sesto posto con 622.000 euro, arrivando a 6,6 milioni totali. Seguono Il giorno in più (177.000 euro) e Anche se è amore non si vede (100.000 euro), giunti rispettivamente a quota 3,7 milioni e 5,8 milioni.
The
Artist guadagna sei posizioni rispetto al week-end
d’esordio: il film muto di Michel Hazanavicius, candidato a 6
Golden Globe, sale infatti al nono posto, incassando 99.711 euro in
45 sale, per 230.000 euro complessivi.
Chiude la top10 Lo Schiaccianoci 3D,
arrivato a 1,1 milioni con altri 80.000 euro.
Box Office USA del 19 Dicembre
Nonostante sia balzato immediatamente
in prima posizione del Box Office USA, Sherlock Holmes: a game of
shadows, delude le aspettative. Un incasso di 40 milioni di dollari
nel primo weekend di programmazione è di molto inferiore
all’incasso del suo predecessore che incassò 62 milioni di dollari
il primo weekend due anni fa.
Frankenweenie di Tim Burton: prime foto dal set!
Arrivano da ShockTillYouDrop le prime foto dal set di Frankenweenie, il film in animazione stop-motion 3D in bianco e nero diretto da Tim Burton e tratto dal suo celebre cortometraggio in live action.
Lo Hobbit: un viaggio inaspettato, nuova foto ufficiale e data dell’uscita del trailer
La pagina dii facebook: Hobbit: un Viaggio Inaspettato è stata aggiornata con una nuova foto ufficiale del film, assieme ad informazioni su quando uscirà l’announcement trailer disponibile nei cinema americani a partire dal 21 dicembre.
Il cavaliere oscuro – il ritorno: il full trailer bootleg
Come sapete davanti alle
copie di Sherlock Holmes: Gioco di Ombre verrà proiettato un nuovo
full trailer composto da scene inedite. Non si sa ancora quando il
trailer verrà anche pubblicato in rete, vista l’insistenza di
Christopher Nolan di far vedere i trailer prima al cinema,
prevediamo non subito. Tuttavia arriva una nuova e migliore
versione in bootleg (ripreso dal cinema).
Alvin Superstar 3: si salvi chi può!, recensione del film
A ritmo preciso, con cadenza biennale, arrivano al cinema i film dedicati ad Alvin ed ai suoi fratelli, Thoedore e Simon, i piccoli chipmunks che spopolavono in versione animata negli anni ’80 in tv. Dopo i fasti de primo episodio del 2007, e la tiepida accoglienza dedicata al cosiddetto Squeakquel, ovvero il sequel del 2009, arriva nel 2011 Alvin Superstar 3: si salvi chi può! il terzo capitolo che racconta le avventure dei tre chimpmunks e delle chippettes, entrate in scena nel secondo film. Collocato in un periodo strategico, il film esce al cinema il 3 gennaio, e purtroppo delude parecchio.
E’ pur vero che gli scoiattolini sono sempre carini e canterini, ma tutto Alvin Superstar 3: si salvi chi può! si trascina con una stanchezza ed una mancanza di originalità davvero esasperante, propria di quei film realizzati esclusivamente per la visione in home video. Anche l’operazione di marketing, massiccia e capillare nel caso dei primi due film, questa volta ha lasciato molto a desiderare, segno evidente che la stanchezza è stata lacifra distintiva alla base della realizzazione del progetto.
Alvin Superstar 3: si salvi chi può!
Questa volta nemmeno il tenero faccino di Theodore, il paffutello, riesce a sollevare un film sbagliato in partenza. La struttura si ripete ancora una volta: Alvin fa arrabbiare Dave (Jason Lee), mette tutti in guai seri, Dave li salva e tutti si vogliono più bene di prima. E’ pur vero che il film quasi senza retorica riesce a sottolineare l’importanza e il valore degli affetti familiari, messaggio se non proprio nuovo, almeno sempre valido soprattutto se consideriamo che il film è indirizzato ad un pubblico di piccolissimi.
Tuttavia si perde anche quel pizzico di cattiveria che c’era in fondo ai capitoli precedenti, accantonando quasi completamente il vero punto forte di questi animaletti, il canto. Se gli altri film erano incentrati su un’affermazione professionale e competitiva che creava movimento narrativo, qui manca il vero e proprio McGuffin e Alvin Superstar 3: si salvi chi può! si trascina stancamente fino all’inevitabile e scontato finale. Anche i numeri cantati che costituivano la vera molla degli altri due film, qui si riducono all’osso, lasciando i fan più ‘ballerini’ a bocca asciutta.
Il figlio di Babbo Natale: recensione del film
Arriva anche in Italia Il figlio di Babbo Natale, film d’animazione della Sony, ormai consolidatasi nel campo dell’animazione CGI dopo i successi di Piovono polpette e l’ultimo I Puffi. Questa volta la divisione animation del colosso giapponese si confronta con l’evento più atteso dai bambini di tutto il mondo: il Natale, e lo fa con un’operazione riuscitissima su tutta la linea.
La storia di Il figlio di Babbo Natale ruota intorno ad un punto di partenza decisamente vincente ovvero la divertente rappresentazione del polo nord, un harem supertecnologico che ha ormai abbandonato slittino e biscotti.
Alla domanda “Come può Babbo Natale fare il giro del mondo in una sola notte?”, la risposta è presto data: si tratta di un’operazione tecnologicamente avanzata con un esercito di un milione di elfi (in versione Ethan Hunt) a prestare servizio, un’enorme slitta supersonica (alla Star Trek) e un vasto centro di controllo sotto i ghiacci del Polo, sotto la ferrea guida del primogenito della famiglia, ovvero il figlio maggiore di Babbo Natale. Tuttavia, nonostante la tecnologia sia avanzatissima, l’errore è dietro l’angolo, e a porre rimedio all’irrimediabile ci penserà il secondogenito di Babbo Natale: Arthur, un giovane un po’ ingenuo ma unico portatore della vera magia del Natale.
Sorretto da una brillante ed esilarante scrittura, Il figlio di Babbo Natale decolla sin dalle prime battute regalando momenti di puro divertimento e altrettanti attimi di commozione che piaceranno sia ai più giovani e agli adulti. L’asso nella manica della pellicola è proprio questo: voler raccontare una storia universalmente adatta ad un pubblico esteso, senza limiti di età e barriere, con il piglio giusto di chi si serve delle immagini per regalare e comunicare il vero senso e la magia del Natale, dimostrandosi all’altezza del compito. Il tutto assecondato da un ritmo vertiginoso e da una splendida composizione d’immagini e colori. Forse unico neo, il poco utilizzo del 3D in tutta la prima parte ma fortunatamente protagonista assoluto nella seconda parte di Il figlio di Babbo Natale.