Home Blog Pagina 3069

Frances McDormand presidente di Giuria al San Sebastian

0

Frances McDormand presiederà la giuria del Festival di San Sebastian dal 16 al 24 settembre. La cittadina basca situata nel nord della Spagna arriverà quest’anno alla 59° edizione e vedrà in giuria un gruppo vario e valido di esperti di settore: Guillermo Arriaga (sceneggiatore e regista), Alex de la Iglesia (regista), Bent Hamer (regista), Bai Ling (attrice), Sophie Okonedo (attrice) e Sophie Maintigneux (direttore della fotografia).

L’attrice, da poco vista in Trasformers 3, è stata diretta da Paolo Sorrentino in This Must Be the Place, film che vedremo questo autunno in Italia.

Fonte: Comingsoon

Posticipato il Festival di Cannes 2012

Posticipato il Festival di Cannes 2012

Il 2012 per la Francia è l’anno delle elezioni presidenziali e diconseguenza, l’organizzazione preposta al Festival di Cannes ha deciso di posticipare le date della kermesse per evitare

Ancora ritocchi allo Star Wars di Lucas

0

Se da Venezia Steve Soderbergh ci racconta con il suo Contagion che la paura è un’epidemia senza possibile cura, George Lucas sembra godere della diffusione di panico trai suoi fan.

Amici di Letto: trailer italiano

0

Dopo Amici, Amanti e… con il Cigno Natalie Portman e il baby marito Ashton Kutcher arriva ad ottobre un’altra commedia molto simile in cui i due protagonisti, da amici, diventano amanti, convinti che il sesso possa rimanere solo tela, senza evolvere in complicazioni sentimentali.

I due protagonisti sono un’altra coppia di bellissimi: Justin Timberlake e Mila Kunis e qui sotto potete vedere il trailer italiano del film Amici di Letto.

Ecco il video:

Mission Impossible – protocollo fantasma: foto ufficiale!

0
Mission Impossible – protocollo fantasma: foto ufficiale!

La Universal Pictures, che lo distribuirà nelle sale italiane nel 2012, ha pubblicato sul suo canale twitter una nuova immagine di Tom Cruise in Mission: Impossible – Protocollo Fantasma, quarto episodio della franchise nata nel 1996 con il primo film diretto da Brian De Palma e ispirata alla celebre serie tv degli anni 60. Oltre a Cruise il nuovo episodio, diretto da Brad Bird, vedrà tra i suoi protagonisti Jeremy Renner, Léa Seydoux, Josh Holloway, Michael Nyqvist, Simon Pegg, Ving Rhames e Paula Patton.

Luca Guadagnino il nuovo “Made in Italy” di Hollywood?

0

Sembra che il regista di Io sono l’amore, Luca Guadagnino, sia ad un passo a diventare l’ultimo prodotto “made in Italy” esportato ad Hollywood. Infatti da quanto si apprende sembra che il regista sia prossimo a concretizzare alcuni progetti oltre oceano. 

Uscite al cinema del 7 e 9 settembre 2011

Mercoledì 7 settembre – Terraferma: Unico film italiano (molto applaudito) in gara al Festival di Venezia, racconta la storia di un’isola siciliana, di pescatori, quasi intatta. Appena lambita dal turismo, che pure comincia a modificare comportamenti e mentalità degli isolani. E al tempo stesso investita dagli arrivi dei clandestini, e dalla regola nuova del respingimento: la negazione stessa della cultura del mare, che obbliga al soccorso.

Una data italiana per la release de Lo Hobbit: un Viaggio a Lungo Atteso

0

Ecco la data italiana per Lo Hobbit – un viaggio inaspettato Atteso in Italia. La Warner Bros Italia ha annunciato che l’attesissimo film di Peter Jackson uscirà in Italia l’1 gennaio 2013, con ‘sole’ due settimane di ritardo rispetto alla release USA.

A quanto pare almeno per i film così attesi e che promettono un grosso rientro, in Italia non si ha paura delle classiche uscite natalizie e la Warner potrebbe farla da padrone l’anno prossimo, almeno per il fine settimana dell’Epifania.

La sinossi ufficiale di Lo Hobbit – un viaggio inaspettato:

Lo Hobbit – un viaggio inaspettato segue il viaggio del protagonista Bilbo Baggins che viene catapultato in un’epica ricerca per reclamare il Regno Nanico di Erebor caduto in preda allo spaventoso drago Smaug. Sollecitato da Gandalf il Grigio, Bilbo si trova all’improvviso in compagnia di tredici nani guidati da un guerriero leggendario: Thorin Scudodiquercia. Il loro viaggio li condurrà nelle Terre Selvagge, attraverso infide lande brulicanti di Goblin e Orchi, letali Mannari, Ragni Giganti, Mutapelle e Stregoni.

Anche se la loro meta risiede a Est, tra le steppe della Montagna Solitaria, dovranno prima trovare alla svelta una via di fuga dai tunnel dei goblin, in cui Bilbo incontra la creatura che cambierà la sua vita per sempre… Gollum.

Qui, da solo con Gollum, sulle rive di un lago sotterraneo, l’ignaro Bilbo Baggins non solo scopre – con sua grande sorpresa – di possedere  una notevole dose di astuzia e coraggio ma entra in possesso del “tesoro” di Gollum, un anello dotato di insolite qualità molto utili… un semplice anello d’oro cui è legato il destino della Terra di Mezzo in modi che Bilbo non può ancora comprendere.

Fonte: hobbitfilm.it

Gary Oldman porta la sua Talpa a Venezia 68

Il protagonista Gary Oldman insieme al regista Tomas Alfredson e a Tom Hardy hanno presentato oggi a Venezia Tinker taylor, soldier spy, in Italia La Talpa, tratto dal romanzo omonimo di John Le Carrè.

Todd Solondz e la sua grottesca America in Dark Horse

0

Todd Solondz è di nuovo in concorso alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Quest’anno porta con sé Dark Horse, film atipico per il regista americano , per lo meno per quello che riguarda un cast mediamente conosciuto, a differenza delle altre opere con attori più ‘di nicchia’. Solondz porta ancora una volta al cinema le contraddizioni di un’America dove le istituzioni sociali sono corrosivamente criticate da una sceneggiatura sempre precisa e attenta.

Protagonista del film è un loser, Abe (Jordan Gelber), bamboccione cicciotto innamorato della bellissima ma problematica Miranda (Selma Blair), ossessionato dai modellini dei personaggi di saghe cinematografiche. Resta emarginato in un ambiente asfittico. Nel cast del film anche Mia Farrow, Christopher Walken e Justin Bartha. Il film, pervaso dal senso di grottesco caro a Solondz, scandaglia con corrosiva arguzia la società e i soggetti patologici che la abitano. Ben accolto oggi a Venezia, Dark Horse forse non è un candidato molto quotato per i premi finali, ma sicuramente contribuisce a rendere questa edizione della Mostra decisamente ben riuscita.

A Trieste il Festival dei 1000 Occhi

0
A Trieste il Festival dei 1000 Occhi

TRIESTE – Arrivato quest’anno alla sua decima edizione, il Festival “I Mille Occhi – Festival Internazionale del Cinema e delle Arti”, avrà come titolo “Vertigo” e si svolgerà al

Box Office ITA del 5 settembre 2011

Box Office ITA del 5 settembre 2011

Kung Fu Panda 2 si conferma al primo posto nel suo secondo weekend. Esordio positivo, ma non brillante, per Lanterna Verde, che si piazza prima di Bad Teacher.

La nuova stagione cinematografica è inaugurata da una certa fiacchezza estiva sul fronte degli incassi, il che consente a Kung Fu Panda 2 di rimanere in testa nel suo secondo fine settimana: il cartoon della DreamWorks raccoglie altri 2,3 milioni e giunge a 8,9 complessivi.

Lanterna Verde non riesce dunque nell’impresa di insidiare il panda. Il cinecomic diretto da Martin Campbell esordisce infatti al secondo posto incassando meno di un milione nei tre giorni, 842.000 euro per la precisione: uscito mercoledì, il film raccoglie solo 1,3 milioni in cinque giorni e in quasi 400 sale. A influire sulla futura prestazione del film,sarà indubbiamente il passaparola…

Bad Teacher: una cattiva maestra debutta in terza posizione con 923.000 euro incassati da mercoledì a domenica (731.000 euro nei tre giorni).

Quarta posizione per l’italiano Cose dell’altro mondo, presentato in questi giorni a Venezia, che apre con 428.000 euro. Segue Solo per vendetta, il nuovo film con Nicolas Cage, il quale esordisce con 351.000 euro.

Ovvio calo per Come ammazzare il capo… e vivere felici, arrivato a 1,8 milioni con altri 307.000 euro, seguito da I pinguini di Mr Popper (213.000 euro) e Le Amiche della Sposa (165.000 euro), che giungono rispettivamente a 2,6 e 1,2 milioni complessivi.
Chiudono la top10 Fright Night (128.000 per 497.000 euro totali) e Professione Assassino (118.000 euro per un totale di 434.000 euro).

Da segnalare infine Ruggine, anch’esso proiettato in questi giorni al Festival di Venezia, che si piazza all’undicesimo posto con soli 60.000 euro.

Nuovo trailer italiano di Le avventure di Tintin – Il segreto del Liocorno

0

Ecco il nuovo trailer italiano di Le avventure di Tintin – Il segreto del Liocorno.

Anne Hathaway combatte sul set del Cavaliere Oscuro il Ritorno

0

Anne Hathaway picchia duro sul set de Il Cavaliere Oscuro il Ritorno. Ecco le immagini scattate sul set Domenica (4 settembre) nel centro di Los Angeles.

Le mani sulla città

Le mani sulle città è il film 1963 di Francesco Rosi con Rod Steiger, Carlo Fermariero.

Ne Le mani sulle città Napoli, primi anni ’60. Eduardo Nottola è un personaggio spregiudicato che ricopre un doppio ruolo: è infatti sia un costruttore edilizio che un consigliere comunale della città in questione, e porta avanti il suo piano di speculazione edilizia che cambierà per sempre il volto della città.

Tutto inizia quando un palazzo fatiscente, in fase di demolizione (con un solo muro in comune con un altro edificio ancora abitato), subisce un drammatico crollo. Due operai muoiono, un bambino resta ferito al punto che perderà le gambe. Scoppia lo scandalo, e i politici di sinistra subito accusano: dietro a tale tragedia non c’è il destino, ma Edoardo Nottola, consigliere comunale e costruttore edile, con il figlio che lavora all’ufficio comunale per le opere pubbliche.

Niente riesce a fermarlo. Né il crollo di un fabbricato provocato dai lavori di demolizione condotti dalla sua impresa che causerà morti e feriti, né l’impegno del consigliere dell’opposizione De Vita, né il suo stesso partito che comincia a provare qualche rimorso.

Questo film del 1963 diretto da Francesco Rosi è ambientato a Napoli, ma il suo tema permette di adattarlo a tutte le città d’Italia. Infatti, la selvaggia speculazione edilizia degli anni ’50-’60 (e anche quella dei due decenni successivi, sebbene in modo minore) è un’epidemia che investì tutto il Paese da Nord a Sud. Non a caso Napoli viene nominata solo dopo mezz’ora dall’inizio del film.

Ad inizio lungometraggio, una didascalia dice: «I personaggi e i fatti sono immaginari, ma autentica è la realtà che li produce». Quale modo migliore per sintetizzare l’essenza di questo lungometraggio, autentica denuncia alla politica che si arricchisce sulla pelle dei cittadini, soprattutto, dei più deboli e poco informati.

I due personaggi protagonisti, Nottola e De Vita, sono agli antipodi non solo per la parte politica che occupano – uno interessato a guadagnare, l’altro ad impedirglielo – ma anche per gli attori che li interpretano. I panni di Nottola sono infatti indossati da Rod Steiger, attore temprato di Hollywood che ha interpretato ruoli di cinico, spesso in modo debordante e sopra le righe. Otteneva spesso parti collaterali nelle quali dimostrò appieno quanto fosse vero l’assioma che “non esistono piccole parti ma solo piccoli attori”. in film leggendari come Fronte del porto, La calda notte dell’ispettore Tibbs (grazie al quale vinse anche l’Oscar), Lucky Luciano; ma anche un ruolo di eroe in Giù la testa di Sergio Leone o come interprete di personaggi storici carismatici quali Mussolini, Napoleone, Papa Giovanni XXIII, Ponzio Pilato e Al Capone.

Gli fa da contraltare l’altro protagonista, il deputato del Pci e sindacalista Carlo Fermariero, napoletano, il cui personaggio era ispirato a Luigi Cosenza, ingegnere e architetto, consigliere comunale comunista che si opponeva alla destra monarchica guidata dal sindaco Achille Lauro.

Sullo sfondo del loro scontro, una Napoli ferita dalla guerra, con tanti poveracci destinati a subire il danno e la beffa. Il finale è di quelli amari, nel quale a vincere è il Male. Come sovente è successo nel nostro Paese.

Pur se quarantennale (primo film del 1958, ultimo del 1997), la carriera di Francesco Rosi alla regia non è particolarmente ricca di film, avendone diretti “solo” 18. Un numero relativamente basso, ma qualitativamente elevato, se si considera il fatto che quasi tutti i suoi lungometraggi sono socialmente e politicamente impegnati, autentiche denunce di eventi italiani troppo spesso dimenticati o archiviati con estrema facilità. Malgrado la loro gravità.

Tra le note di fondo, va detto che il film ha vinto il Leone d’oro al Festival di Venezia; ma anche che Rod Steiger è stato doppiato da Aldo Giuffrè e che Le mani sulla città è il film proiettato da Peppino Impastato al circolo Musica e cultura ne I cento passi. Scelta azzeccatissima, aggiungiamo noi.

Venezia68: Toto-Leoni a metà Festival

Venezia68: Toto-Leoni a metà Festival

Per tutta la prima settimana del festival, il più accreditato a vincere il Leone d’oro era Alpis-Alps, del regista greco Giorgos Lanthimos, la seconda settimana si apre invece con l’arrivo

Visionario di Mezzanotte a Venezia: Sal di James Franco

Dopo la settimana tutta glamour con Madonna e George Clooney, inizia la settimana più autoriale, in cui alle star conclamate, comunque sempre presenti, si affiancano gli autori più interessanti

Box Office USA del 5 settembre 2011

Box Office USA del 5 settembre 2011

Per la terza settimana consecutiva, il film prodotto dalla Walt Disney che racconta la storia di una scrittrice che, facendo interviste alle tate negli stati del Sud degli Stati Uniti negli anni ’60

I progetti televisivi di Anthony Hopkins

0
I progetti televisivi di Anthony Hopkins

Anthony Hopkins potrebbe diventare il vecchio padre Alfred, protagonista del romanzo di Jonathan Franzen, Le correzioni. Si tratta di una riduzione televisiva in forma di Serie TV prodotta dalla HBO verso la quale il grande attore ha mostrato interesse.

Il romanzo è molto complesso e interessante sarebbe vedere Hopkins in questa nuova esaltante prova.

Il produttore è Scott Rudin e a dirigere il primo episodio sarà il coautore della sceneggiatura, Jonathan Franzen.

Fonte: coming soon

John Carpenter alle prese con un western

0

“Sto lavorando a un piccolo western gotico, vedremo se riusciremo a produrlo. Ho iniziato a fare questo lavoro per fare dei western. E dopo Halloween sono stato incasellato come regista di horror.

Venezia 2011: Red Carpet e Conferenze

Venezia arriva al V giorno di Festival, noi vi proponiamo i Red Carpet e le Conferenze della giornata di ieri che ha visto sfilare il primo titolo italiano in concorso TerraFerma di Crialese. Inoltre Al Pacino ha trionfato con il suo Wilde Salomé.

Oscar 2012: Eddie Murphy conduce?

Sembra che finalmente Brett Ratner  il co-produttore degli Academy Awards 2012 abbia scelto il nuovo conduttore, e si tratta di Eddie Murphy. Niente da fare dunque per Billy Crystal che sperava in un ritorno in grande stile. 

Il cavaliere oscuro il ritorno news: anche Gotham devastata!

0

E’ Superherohype a pubblicare oggi misteriose foto dal set di Il Cavaliere Oscuro – il Ritorno prese dal set di  Los Angeles. Le immagini mostrano l’imboccatura di un tunnel pieno di crepe stipato con molteplici macchine impilate.

Superman: Smallville devastata!

0
Superman: Smallville devastata!

Da Facebook arrivano ancora foto di Superman: man of steel. Questa è la volta di Smallvile, che a quanto pare è stata devastata da qualcosa. Le riprese sono attualmente a Plano, nell’Illinois.

Per tutte le altre foto: Cliccate qui

Shame di McQueen e un Fassbender inedito

Senza dubbio è un bel ragazzo, è insindacabile che le sue scelte artistiche siano molto valide e varie, ed è fuor di dubbio il suo talento in continua crescita.

Emanuele Crialese il primo italiano in concorso a Venezia

Terraferma e’ un film non giudicante: non da’ risposte e non ha tesi. Il mio pubblico ideale e’ quello di un bambino di sette anni”. Così Emanuele Crialese, primo italiano in concorso

Presentata a Venezia la terza regia di Al Pacino

Al Pacino e la sua ossessione per Oscar Wilde. Al Pacino e la sua Salomè. Al Pacino e Jessica, la Chastain, bellissima e bravissima.

Venzia 2011: Contagion Conferenza

Tra i titoli più importanti di ieri: Contagion di Steven Soderbergh con Matt Damon, Gwyneth Paltrow. Ecco la conferenza:

American Reunion: video fotografico per il cast!

0

Ritornano tutti ma proprio tutti i protagonisti storici di American Pia, che tornerà nelle nostre sale con il suo quarto capitolo cinematografico American Reunion. Per vedere il video.

 

Il cast del film comprende tutti i vecchi i volti dei tre film: Tara Reid, Alyson Hannigan, Sean William Scott, Mena Suvari, Shannon Elizabeth, John Cho, Jason Biggs, Chris Klein, Jennifer Coolidge, Natasha Lyonne, Eugene Levy, Eddie Kaye Thomas. L’uscita americana è prevista per il 6 Aprile 2012. In Italia si attende una data ufficiale.

 

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità