E’ uno dei remake più chiacchierati
del momento, parliamo di RoboCop, e oggi
arriva uno spettacolare poster italiano ufficiale del film diretto
da José
Padilha. Robocop è
ilremake del film datato
1987, Robocop- Il futuro della
leggeche inaugurò il successo del franchise
legato al poliziotto metà uomo e metà macchina.
Alla prima pellicola seguirono infatti due
sequel, oltre a numerosi videogiochi, serie televisive e fumetti
dedicati al personaggio, allora interpretato da Peter
Weller. Il nuovo Robocop,
diretto da Josè Padilha, sarà invece
interpretato da Joel Kinnaman,
protagonista anche del poster italiano ufficiale:
RoboCop è
ilremake del film datato
1987, Robocop – Il futuro della
leggeche inaugurò il successo del franchise
legato al poliziotto metà uomo e metà macchina. Il
nuovo RoboCop,
diretto da Josè Padilha, sarà invece
interpretato da Joel Kinnaman. Il film è al
momento in post-produzione, sarà prodotto dalla Strike
Entertainment, dalla MGM e dalla Columbia Pictures ed uscirà nelle
sale il 7 Febbraio 2014 con un cast di tutto
rilievo, composto, tra gli altri, da
Joel Kinnaman,
Gary Oldman,
Abbie Cornish,
Samuel L. Jackson, Jackie Earle Haley, Jay Baruchel,
Michael Keaton.
RoboCop è
ambientato nel 2028, anno in cui la multinazionale conglomerata
OmniCorp è leader nell’industria robotica. All’estero, i droni da
essa prodotti, vengono impiegati dalle forze militari da anni, ma
sono stati vietati come tutori della legge all’interno dei confini
americani. Ora la OmniCorp vorrebbe impiegare questa controversa
tecnologia anche sul fronte interno, considerando questa
opportunità un’occasione d’oro. Quando Alex Murphy
(Joel
Kinnaman) – marito affettuoso, padre, e buon
poliziotto, facendo del suo meglio per arginare l’ondata di
criminalità e corruzione a Detroit – resta gravemente ferito,
la OmniCorp intravede un’occasione unica per creare un poliziotto
ibrido, in parte uomo ed in parte robot. La OmniCorp immagina
un futuro in cui ogni città avrà il suo RoboCop, con conseguenti
ricavi miliardari per i propri azionisti; ma alla OmniCorp stanno
dimenticando una cosa fondamentale: che c’è pur sempre un uomo
all’interno della macchina.
Intervenuto in un’intervista sulle
pagine del magazine SFX,
l’attore Joel Kinnaman, protagonista del
remake dello storico Robocop, ha
espresso le proprie considerazioni su ciò che ritiene non
propriamente un remake.
“È una grossa responsabilità,
soprattutto in un mondo in cui molti remake sono fatti
semplicemente per una cinica ragione economica. Ma avere José come
regista a spazzato via queste paure. Il maggior riconoscimento che
si potrebbe fare all’originale è che è un film davvero intelligente
ed abbiamo tentato di fare qualcosa di intelligente che lo seguisse
e di non replicare semplicemente le battute. Ne abbiamo tenuta una
o due come omaggio ai fan, ma non abbiamo cercato di fare un
semplice remake.”
RoboCop, il film
RoboCop è
ilremake del film datato
1987, Robocop – Il futuro della
leggeche inaugurò il successo del franchise
legato al poliziotto metà uomo e metà macchina. Il
nuovo RoboCop,
diretto da Josè Padilha, sarà invece
interpretato da Joel Kinnaman. Il film è al
momento in post-produzione, sarà prodotto dalla Strike
Entertainment, dalla MGM e dalla Columbia Pictures ed uscirà nelle
sale il 7 Febbraio 2014 con un cast di tutto
rilievo, composto, tra gli altri, da
Joel Kinnaman,
Gary Oldman,
Abbie Cornish,
Samuel L. Jackson, Jackie Earle Haley, Jay Baruchel,
Michael Keaton.
RoboCop è
ambientato nel 2028, anno in cui la multinazionale conglomerata
OmniCorp è leader nell’industria robotica. All’estero, i droni da
essa prodotti, vengono impiegati dalle forze militari da anni, ma
sono stati vietati come tutori della legge all’interno dei confini
americani. Ora la OmniCorp vorrebbe impiegare questa controversa
tecnologia anche sul fronte interno, considerando questa
opportunità un’occasione d’oro. Quando Alex Murphy
(Joel
Kinnaman) – marito affettuoso, padre, e buon
poliziotto, facendo del suo meglio per arginare l’ondata di
criminalità e corruzione a Detroit – resta gravemente ferito,
la OmniCorp intravede un’occasione unica per creare un poliziotto
ibrido, in parte uomo ed in parte robot. La OmniCorp immagina
un futuro in cui ogni città avrà il suo RoboCop, con conseguenti
ricavi miliardari per i propri azionisti; ma alla OmniCorp stanno
dimenticando una cosa fondamentale: che c’è pur sempre un uomo
all’interno della macchina.
RoboCop è il
film culto del 1987 è diretto da Paul Verhoeven e con protagonisti nel cast
Alex Murphy, Nancy Allen e Dan
O’Herlihy.
Anno: 1987
Regia: Paul
Verhoeven
Cast: Alex
Murphy, Nancy Allen, Dan O’Herlihy
Trama: Detroit,
anni ’80. La città è nel caos causa il crimine crescente e le
precarie condizioni in cui si trovano a lavorare le forze
dell’ordine. La multinazionale OCP stipula un contratto con
l’amministrazione comunale per dirigere il dipartimento di polizia;
in particolare, propone il prototipo di un robot chiamato ED209,
“Enforcement Droid 209”, con la funzione di controllare il crimine
e di garantire enormi profitti nel mercato militare. In realtà, la
stessa azienda è collusa con uno dei capi del crimine locale,
Clarence Boddicker, uomo senza scrupoli che dirige una banda di
criminali sanguinari.
In questo clima di corruzione e
anarchia operano Alex Murphy e Anne
Lewis, poliziotti onesti e scrupolosi, i quali, durante
una ronda, incrociano proprio la banda di Boddicker. Tra i
poliziotti e i delinquenti infuria la sparatoria: Lewis viene
tramortita e creduta morta, mentre Murphy viene barbaramente
mutilato e ridotto in fin di vita a colpi di fucile.
Ridotto a un vegetale con nessuna
possibilità di sopravvivere, il poliziotto viene impiegato per la
costruzione di Robocop: le parti mutilate, ovvero la maggior parte
del corpo, vengono sostituite da protesi meccaniche rivestite da
una corazza di titanio e kevlar. Il suo cervello viene affiancato
ad un sistema informatico in cui è inserita la programmazione di
base e 3 direttive inviolabili (più una nascosta) che
determineranno il suo comportamento di agente di polizia e di
obbedienza verso i funzionari OCP. Ciò che ne viene fuori è un
robot con il cuore e la testa di un uomo.
Robocop in poche settimane cattura
molte bande criminali, risolve furti e casi di violenze, diventando
un eroe. Ma ora gli spetta il compito più difficile: sgominare la
banda di Boddicker, nonché i dirigenti della polizia corrotti con
la multinazionale OCP; ma anche dimenticare una vita passata che
ormai non gli appartiene più
Analisi:Robocop – Il futuro della legge è un film del 1987
diretto da Paul Verhoeven e prodotto dalla Orion
Pictures. Autentico cult degli anni ‘80 ambientato in un
prossimo futuro, il lungometraggio è un violento e cinico mix tra
poliziesco e fantascientifico. Amato dai giovani dell’epoca al pari
di Terminator, Robocop ispirò anche diversi
fumetti, vari videogiochi e quattro serie televisive, tutti aventi
per protagonista un agente di polizia cyborg.
RoboCop
A differenza dei due sequel
successivi, usciti nel 1990 e nel 1993, i quali ebbero molto meno
successo, la trama di questa pellicola lascia spazio anche a
sentimenti e flashback malinconici, che hanno proprio l’obiettivo
di mettere in risalto il lato umano del cyborg protagonista, che
rimane in parte ancora un essere umano.
La regia porta la firma
dell’olandese Paul Verhoeven, che dopo
Robocop firmò altri due film di grande successo:
Atto di forza e Basic instinct; non male fu anche il seguito
commerciale di Showgirls, Starship troopers e L’uomo senza ombra.
Dopo sette anni, nel 2007, torna con l’apprezzato Black Blook,
mentre De stille kracht uscito lo scorso anno, è circolato solo in
Olanda.
Meno brillante è stata invece la
carriera post-Robocop dell’attore protagonista, Peter Weller, il
quale vanta anche la regia di un film: Ricatto senza fine del 1997
è passato quasi inosservato.
Peraltro quest’ultimo rischiava di
non figurare neppure in Robocop, giacché Verhoeven aveva pensato
inizialmente a Schwarzenegger; ma poi ci ripensò per non dover
espandere troppo l’armatura del cyborg, che doveva contenere il
fisico troppo muscoloso dell’attore austro-americano.
RoboCop ha vinto
anche un Premio Oscar per il Miglior montaggio sonoro, andato a
Stephen Hunter Flick e John Pospisil.
Dopo una serie di smentite e
contrordini, è stata anche annunciata la data dell’uscita del
remake: il 9 agosto 2013, firmato da Jose’ Padilha, che vedrà nelle
vesti di Robocop Joel Kinnaman; le indiscrezioni parlano di un
cyborg più umano. Staremo a vedere.
Arriva anche in Italia
RoboCop, il nuovo film della nota saga
cinematografica, questa volta diretto da José
Padilha con protagonista l’attore
Joel Kinnaman. In RoboCop Nell’anno
2028 la multinazionale OmniCorp è leader nel settore della
tecnologia robotica, e grazie ai suoi prodotti ha permesso agli
Stati Uniti d’America di vincere numerose guerre in cui sono stati
coinvolti. Alex Murphy, è un onesto agente di polizia che rimane
gravemente ferito, ma la OmniCorp utilizza le sue avanzatissime
tecnologie per trasformarlo RoboCop. Ma la convivenza tra uomo e
macchina è complicata, e anche se il meccanismo è programmato per
prendere il sopravvento sulla parte biologica di Murphy, presto
dovrà fare i conti con la forza dell’umanità ancora residua in ciò
che resta di Alex.
Questo è
RoboCop, diretto da José
Padilha con protagonista l’attore
Joel Kinnaman, e che poco o niente ha a che fare con
il film del 1987 con protagonista Peter Weller, di
cui pure si dice remake. Il film mette in campo una serie di
tematiche straordinariamente moderne ed interessanti: il
confine/conflitto tra uomo e macchina, la questione morale dello
scienziato al servizio dei potenti, l’imperialismo americano, la
necessità di scindere ciò che è giusto da ciò che è sbagliato,
nonostante i due ambiti si incrocino spesso e (mal)volentieri.
Purtroppo il film perde l’occasione di approfondire anche uno solo
a caso di questi temi e si risolve in un pasticcio con qualche
scena d’azione discretamente congeniata ma con tanti momenti
deboli.
Il conflitto di Alex/RoboCop è
accennato solo negli infiniti spiegoni del dottor Norton (Gary
Oldman); lo stesso Norton, scienziato e medico che si
‘prostituisce’ al dio danaro per sete di conoscenza, è abbozzato da
una caratterizzazione approssimativa; l’anchorman Pat Novak
(Samuel
L. Jackson) è forse l’unico personaggio davvero
riuscito, lui che rappresentare l’imperialista convinto diventa
tanto comico da risultare poi unica figura degna di nota e da
leggere ovviamente in chiave ironica. Macchiettistico invece il
villain interpretato da Michael Keaton. I rapporti tra le persone sono lasciati
al caso (anche quelli tra Murphy e la famiglia e tra l’agente
stesso con il suo compagno di squadra), tutto dovuto ad una
sceneggiatura affrettata, che pur avendo un innumerevole quantità
di spunti interessanti non riesce a raccontare nulla per davvero.
Da questo deriva poi una totale mancanza di identificazione e di
pathos, che condiziona irrimediabilmente il risultato finale.
Non azzardiamo il paragone con il
prodotto originale: i due film sono separati dalle intenzioni
realizzative, dai fini, dal tono e dalle interpretazioni. Poco
importa la citazione nella colonna sonora, l’omaggio nel finale
all’armatura argento e il ritorno di leggendarie battute
pronunciate per bocca dei protagonisti, il
RoboCop di Paul Verhoeven
è tutt’oggi un cult di genere (con tinte thriller e splatter che
contribuiscono a costruirne il fascino), questo diretto da
Padilha difficilmente resterà nel cuore degli
spettatori.
Gli artisti Grzegorz
Domaradzki, meglio noto come Gabz,
e Kilian Eng hanno realizzato dei poster
alternativi per il classico RoboCop, film
del 1987 diretto da Paul Verhoeven.
Eccoli di seguito:
Il film di grande successo è
diventato un cult transgenerazionale, ha avuto diversi sequel e un
poco ruscito remake arrivato al cinema nel 2014.
Guarda la prima clip dell’atteso
film RoboCop, film diretto
da José
Padilha. Robocop è
ilremake del film datato
1987, Robocop- Il futuro della
leggeche inaugurò il successo del franchise
legato al poliziotto metà uomo e metà macchina. La clip arriva da
Yahoo Movie:
RoboCop è
ilremake del film datato
1987, Robocop – Il futuro della
leggeche inaugurò il successo del franchise
legato al poliziotto metà uomo e metà macchina. Il
nuovo RoboCop,
diretto da Josè Padilha, sarà invece
interpretato da Joel Kinnaman. Il film è al
momento in post-produzione, sarà prodotto dalla Strike
Entertainment, dalla MGM e dalla Columbia Pictures ed uscirà nelle
sale il 7 Febbraio 2014 con un cast di tutto
rilievo, composto, tra gli altri, da
Joel Kinnaman,
Gary Oldman,
Abbie Cornish,
Samuel L. Jackson, Jackie Earle Haley, Jay Baruchel,
Michael Keaton.
RoboCop è
ambientato nel 2028, anno in cui la multinazionale conglomerata
OmniCorp è leader nell’industria robotica. All’estero, i droni da
essa prodotti, vengono impiegati dalle forze militari da anni, ma
sono stati vietati come tutori della legge all’interno dei confini
americani. Ora la OmniCorp vorrebbe impiegare questa controversa
tecnologia anche sul fronte interno, considerando questa
opportunità un’occasione d’oro. Quando Alex Murphy
(Joel
Kinnaman) – marito affettuoso, padre, e buon
poliziotto, facendo del suo meglio per arginare l’ondata di
criminalità e corruzione a Detroit – resta gravemente ferito,
la OmniCorp intravede un’occasione unica per creare un poliziotto
ibrido, in parte uomo ed in parte robot. La OmniCorp immagina
un futuro in cui ogni città avrà il suo RoboCop, con conseguenti
ricavi miliardari per i propri azionisti; ma alla OmniCorp stanno
dimenticando una cosa fondamentale: che c’è pur sempre un uomo
all’interno della macchina.
E’ arrivata la prima reazione
dell’atteso remake diRoboCop, il poliziotto mezzo uomo mezzo
macchina che sarà protagonista sul grande schermo nel 2014.
Ecco quanto descritto da chi,
effettivamente, ha già avuto modo di vedere il film per intero:
“Questo è un Robocop molto diverso dal
suo antenato, non sostituirà il capolavoro del 1989. Vi è una nuova
interpretazione del personaggio, si cerca di raggiungere la vera
essenza dell’uomo che sta dietro alla macchina. Prendiamo in
considerazione la società che fa da contorno alla storia: siamo di
fronte ad una società nuova, nella quale la forza di polizia è
diretta responsabile delle sue decisioni e delle sue azioni. Ciò
significa che, qualora un poliziotto compiesse un reato, sarebbe
consegnato agli ufficiali che provvederebbero alla sospensione o
dimissione dal servizio. Guardate facebook, per esempio: la gente
va fuori di testa se vede un cane colpito da un poliziotto anche se
quest’ultimo ha reagito solo per difendersi. Immaginate ora se, al
posto del poliziotto, ci fosse un robot. E’ questa la vera domanda
che il film pone allo spettatore. Non palesemente, è ovvio.”
“Il Film di
Padilha appartiene sia al passato che al futuro:
chi amava il titolo originale potrà senza alcun dubbio abbracciare
questo nuovo remake. E a chi preferirebbe solo la tipica violenza
di Robocop dico: è meglio uno spargimento di sangue senza motivo o
un thriller motivato, intelligente, con la giusta (ma non
eccessiva) dose di azi0ne?”
Tutte le foto del film:
[nggallery id=147]
Il film è al momento in
post-produzione, sarà prodotto dalla Strike Entertainment, dalla
MGM e dalla Columbia Pictures ed uscirà nelle sale il 7 Febbraio
2014 con un cast di tutto rilievo, composto, tra gli altri,
da Joel
Kinnaman, Abbie
Cornish, Gary
Oldman, Jackie
Earle Haley, Jay
Baruchel, Michael
Keaton, Samuel L.
JacksonMichael K.
Williams, Jay Baruchel, Jennifer
Ehle e Marianne Jean-Baptiste. Tutte le
info sul film nella nostra Scheda: RoboCop.
Trama: E’ l’anno 2028 e il
conglomerato multinazionale OmniCorp è al centro della tecnologia
dei robot. I loro droni stanno vincendo le guerre americane in
tutto il mondo e ora vogliono portare questa tecnologia sulle porte
di casa. Alex Murphy (Kinnaman) è un marito amorevole, padre e buon
poliziotto che fa del suo meglio per arginare l’ondata di
criminalità e la corruzione a Detroit. Dopo esser stato gravemente
ferito nella linea del dovere, la OmniCorp utilizza la sua notevole
conoscenza robotica per salvare la vita di Alex. Ritornerà per le
strade della sua amata città, con incredibili nuove abilità, ma con
dei problemi che un uomo normale non ha mai dovuto affrontare
prima.
Arriva un nuovo Trailer italiano
dell’atteso RoboCop, film diretto
da José
Padilha. Robocop è
ilremake del film datato
1987, Robocop- Il futuro della
leggeche inaugurò il successo del franchise
legato al poliziotto metà uomo e metà macchina.
RoboCop è
ilremake del film datato
1987, Robocop – Il futuro della
leggeche inaugurò il successo del franchise
legato al poliziotto metà uomo e metà macchina. Il
nuovo RoboCop,
diretto da Josè Padilha, sarà invece
interpretato da Joel Kinnaman. Il film è al
momento in post-produzione, sarà prodotto dalla Strike
Entertainment, dalla MGM e dalla Columbia Pictures ed uscirà nelle
sale il 7 Febbraio 2014 con un cast di tutto
rilievo, composto, tra gli altri, da
Joel Kinnaman,
Gary Oldman,
Abbie Cornish,
Samuel L. Jackson, Jackie Earle Haley, Jay Baruchel,
Michael Keaton.
RoboCop è
ambientato nel 2028, anno in cui la multinazionale conglomerata
OmniCorp è leader nell’industria robotica. All’estero, i droni da
essa prodotti, vengono impiegati dalle forze militari da anni, ma
sono stati vietati come tutori della legge all’interno dei confini
americani. Ora la OmniCorp vorrebbe impiegare questa controversa
tecnologia anche sul fronte interno, considerando questa
opportunità un’occasione d’oro. Quando Alex Murphy
(Joel
Kinnaman) – marito affettuoso, padre, e buon
poliziotto, facendo del suo meglio per arginare l’ondata di
criminalità e corruzione a Detroit – resta gravemente ferito,
la OmniCorp intravede un’occasione unica per creare un poliziotto
ibrido, in parte uomo ed in parte robot. La OmniCorp immagina
un futuro in cui ogni città avrà il suo RoboCop, con conseguenti
ricavi miliardari per i propri azionisti; ma alla OmniCorp stanno
dimenticando una cosa fondamentale: che c’è pur sempre un uomo
all’interno della macchina.
La Sony e
la MGM hanno rilasciato un nuovo
trailer internazionale del
film RoboCop, remake del film
di Paul Verhoeven che questa volta vede protagonista nei panni
del leggendario poliziotto l’attore Joel
Kinnaman.
RoboCop, il film
RoboCop è
ilremake del film datato
1987, Robocop – Il futuro della
leggeche inaugurò il successo del franchise
legato al poliziotto metà uomo e metà macchina. Il
nuovo RoboCop,
diretto da Josè Padilha, sarà invece
interpretato da Joel Kinnaman. Il film è al
momento in post-produzione, sarà prodotto dalla Strike
Entertainment, dalla MGM e dalla Columbia Pictures ed uscirà nelle
sale il 7 Febbraio 2014 con un cast di tutto
rilievo, composto, tra gli altri, da
Joel Kinnaman,
Gary Oldman,
Abbie Cornish,
Samuel L. Jackson, Jackie Earle Haley, Jay Baruchel,
Michael Keaton.
RoboCop è
ambientato nel 2028, anno in cui la multinazionale conglomerata
OmniCorp è leader nell’industria robotica. All’estero, i droni da
essa prodotti, vengono impiegati dalle forze militari da anni, ma
sono stati vietati come tutori della legge all’interno dei confini
americani. Ora la OmniCorp vorrebbe impiegare questa controversa
tecnologia anche sul fronte interno, considerando questa
opportunità un’occasione d’oro. Quando Alex Murphy
(Joel
Kinnaman) – marito affettuoso, padre, e buon
poliziotto, facendo del suo meglio per arginare l’ondata di
criminalità e corruzione a Detroit – resta gravemente ferito,
la OmniCorp intravede un’occasione unica per creare un poliziotto
ibrido, in parte uomo ed in parte robot. La OmniCorp immagina
un futuro in cui ogni città avrà il suo RoboCop, con conseguenti
ricavi miliardari per i propri azionisti; ma alla OmniCorp stanno
dimenticando una cosa fondamentale: che c’è pur sempre un uomo
all’interno della macchina.
Ecco un nuovo luccicante banner per
RoboCop,
remake del celebre film che ha per protagonista il poliziotto metà
uomo e metà macchina. Mentre ancora proviamo ad abituarci all’idea
di un agente Murphy di nero blindato, dobbiamo però convenire che
il nuovo design in valore assoluto è molto accattivante.
RoboCop è
ilremake del film datato
1987, Robocop – Il futuro della
leggeche inaugurò il successo del franchise
legato al poliziotto metà uomo e metà macchina. Il
nuovo RoboCop,
diretto da Josè Padilha, sarà invece
interpretato da Joel Kinnaman. Il film è al
momento in post-produzione, sarà prodotto dalla Strike
Entertainment, dalla MGM e dalla Columbia Pictures ed uscirà nelle
sale il 7 Febbraio 2014 con un cast di tutto
rilievo, composto, tra gli altri, da
Joel Kinnaman,
Gary Oldman,
Abbie Cornish,
Samuel L. Jackson, Jackie Earle Haley, Jay Baruchel,
Michael Keaton.
RoboCop è
ambientato nel 2028, anno in cui la multinazionale conglomerata
OmniCorp è leader nell’industria robotica. All’estero, i droni da
essa prodotti, vengono impiegati dalle forze militari da anni, ma
sono stati vietati come tutori della legge all’interno dei confini
americani. Ora la OmniCorp vorrebbe impiegare questa controversa
tecnologia anche sul fronte interno, considerando questa
opportunità un’occasione d’oro. Quando Alex Murphy (Joel Kinnaman)
– marito affettuoso, padre, e buon poliziotto, facendo del suo
meglio per arginare l’ondata di criminalità e corruzione a Detroit
– resta gravemente ferito, la OmniCorp intravede un’occasione
unica per creare un poliziotto ibrido, in parte uomo ed in
parte robot. La OmniCorp immagina un futuro in cui ogni città avrà
il suo RoboCop, con conseguenti ricavi miliardari per i propri
azionisti; ma alla OmniCorp stanno dimenticando una cosa
fondamentale: che c’è pur sempre un uomo all’interno della
macchina.
Solo ieri sera abbiamo
pubblicato il primo atteso trailer del nuovo remake di
Robocop (qui) e oggi arriva una carrellata di nuove foto
del film in cui vediamo gran parte del cast del film:
Tutte le altre foto:
[nggallery id=147]
Il film è al momento in
post-produzione, sarà prodotto dalla Strike Entertainment, dalla
MGM e dalla Columbia Pictures ed uscirà nelle sale il 7 Febbraio
2014 con un cast di tutto rilievo, composto, tra gli altri,
da Joel
Kinnaman, Abbie
Cornish, Gary
Oldman, Jackie
Earle Haley, Jay
Baruchel, Michael
Keaton, Samuel L.
JacksonMichael K.
Williams, Jay Baruchel, Jennifer
Ehle e Marianne Jean-Baptiste. Tutte le
info sul film nella nostra Scheda: RoboCop.
Trama: E’ l’anno 2028 e il
conglomerato multinazionale OmniCorp è al centro della tecnologia
dei robot. I loro droni stanno vincendo le guerre americane in
tutto il mondo e ora vogliono portare questa tecnologia sulle porte
di casa. Alex Murphy (Kinnaman) è un marito amorevole, padre e buon
poliziotto che fa del suo meglio per arginare l’ondata di
criminalità e la corruzione a Detroit. Dopo esser stato gravemente
ferito nella linea del dovere, la OmniCorp utilizza la sua notevole
conoscenza robotica per salvare la vita di Alex. Ritornerà per le
strade della sua amata città, con incredibili nuove abilità, ma con
dei problemi che un uomo normale non ha mai dovuto affrontare
prima.
Nuova immagine promozionale per
Robocop, remake del film datato 1987,
Robocop- Il futuro della legge che
inaugurò il successo del franchise legato al poliziotto metà uomo e
metà macchina. Alla prima pellicola seguirono infatti due sequel,
oltre a numerosi videogiochi, serie televisive e fumetti dedicati
al personaggio, allora interpretato da Peter
Weller.
Il nuovo Robocop,
diretto da Josè Padilha, sarà invece interpretato
da Joel Kinnaman, protagonista anche dell’immagine
promozionale che vi proponiamo:
RoboCop, il film
RoboCop è
ilremake del film datato
1987, Robocop – Il futuro della
leggeche inaugurò il successo del franchise
legato al poliziotto metà uomo e metà macchina. Il
nuovo RoboCop,
diretto da Josè Padilha, sarà invece
interpretato da Joel Kinnaman. Il film è al
momento in post-produzione, sarà prodotto dalla Strike
Entertainment, dalla MGM e dalla Columbia Pictures ed uscirà nelle
sale il 7 Febbraio 2014 con un cast di tutto
rilievo, composto, tra gli altri, da
Joel Kinnaman,
Gary Oldman,
Abbie Cornish,
Samuel L. Jackson, Jackie Earle Haley, Jay Baruchel,
Michael Keaton.
RoboCop è
ambientato nel 2028, anno in cui la multinazionale conglomerata
OmniCorp è leader nell’industria robotica. All’estero, i droni da
essa prodotti, vengono impiegati dalle forze militari da anni, ma
sono stati vietati come tutori della legge all’interno dei confini
americani. Ora la OmniCorp vorrebbe impiegare questa controversa
tecnologia anche sul fronte interno, considerando questa
opportunità un’occasione d’oro. Quando Alex Murphy
(Joel
Kinnaman) – marito affettuoso, padre, e buon
poliziotto, facendo del suo meglio per arginare l’ondata di
criminalità e corruzione a Detroit – resta gravemente ferito,
la OmniCorp intravede un’occasione unica per creare un poliziotto
ibrido, in parte uomo ed in parte robot. La OmniCorp immagina
un futuro in cui ogni città avrà il suo RoboCop, con conseguenti
ricavi miliardari per i propri azionisti; ma alla OmniCorp stanno
dimenticando una cosa fondamentale: che c’è pur sempre un uomo
all’interno della macchina.
E’ ormai uscito nelle sale di tutto
il mondo l’atteso remake RoboCop,
ennesimo rifacimento di un cult degli anni 80′. Ebbene oggi
arrivano le parole di una delle attrici protagoniste del primo film
originale, Nancy Allen, che nel
RoboCop di Paul
Verhoeven interpretava l’Ufficiale Anne Lewis.
Le sue dichiarazioni sono molto
critiche nei confronti dell’industria: “Non credo nei remake di
film iconici. Il nostro film aveva una sceneggiatura, un cast
e un regista straordinario. Sono spaventata da questi studi
cinematografici che riprendono in mano film perfetto e cercano di
mungerli per fare soldi. Come può questo rifacimento essere
migliore di quello scritto da Edward Neumeire e Michael Miner? Se
fossi un regista non metterei mai mano sul lavoro di un regista
cult. E’ folle. Per citare Paul Verhoeven “E’ molto deprimente,
dovrei essere morto”. Io sicuramente vedrò il film anche se c’è
molta mancanza di immaginazione a Hollywood.”
RoboCop è
ilremake del film datato
1987, Robocop – Il futuro della
leggeche inaugurò il successo del franchise
legato al poliziotto metà uomo e metà macchina. Il
nuovo RoboCop,
diretto da Josè Padilha, sarà invece
interpretato da Joel Kinnaman. Il film è al
momento in post-produzione, sarà prodotto dalla Strike
Entertainment, dalla MGM e dalla Columbia Pictures ed uscirà nelle
sale il 7 Febbraio 2014 con un cast di tutto
rilievo, composto, tra gli altri, da
Joel Kinnaman,
Gary Oldman,
Abbie Cornish,
Samuel L. Jackson, Jackie Earle Haley, Jay Baruchel,
Michael Keaton.
RoboCop è
ambientato nel 2028, anno in cui la multinazionale conglomerata
OmniCorp è leader nell’industria robotica. All’estero, i droni da
essa prodotti, vengono impiegati dalle forze militari da anni, ma
sono stati vietati come tutori della legge all’interno dei confini
americani. Ora la OmniCorp vorrebbe impiegare questa controversa
tecnologia anche sul fronte interno, considerando questa
opportunità un’occasione d’oro. Quando Alex Murphy
(Joel
Kinnaman) – marito affettuoso, padre, e buon
poliziotto, facendo del suo meglio per arginare l’ondata di
criminalità e corruzione a Detroit – resta gravemente ferito,
la OmniCorp intravede un’occasione unica per creare un poliziotto
ibrido, in parte uomo ed in parte robot. La OmniCorp immagina
un futuro in cui ogni città avrà il suo RoboCop, con conseguenti
ricavi miliardari per i propri azionisti; ma alla OmniCorp stanno
dimenticando una cosa fondamentale: che c’è pur sempre un uomo
all’interno della macchina.
La carriera di Michael
Fassbender sta vivendo un’intensa attività di lavoro e dopo aver
vinto la Coppa Volpi al Festival di Venezia per la
sua interpretazione in Shame di Steve
McQueen, l’attore potrebbe interpretare un ruolo da protagonista
nell’atteso remake di Robocop diretto da Josè Padilha.
La serie TV live-action su
RoboCop, in fase di sviluppo presso gli Amazon MGM
Studios, ha aggiunto due creativi chiave. Peter Ocko,
i cui crediti includono Lodge 49, Elementary e
Pushing Daises, è stato chiamato a ricoprire il ruolo di
produttore esecutivo e showrunner, mentre il veterano del cinema
horror James Wan, che ha contribuito a supervisionare
l’imminente thriller Teacup della Peacock, è salito a
bordo come altro EP.
Anche i partner di Wan, Michael
Clear e Rob Hackett, saranno produttori esecutivi. Nella futura
serie televisiva, come nel film originale del 1987 con Peter
Weller, “un gigantesco conglomerato tecnologico collabora con
il dipartimento di polizia locale per introdurre un agente
tecnologicamente avanzato per combattere il crimine in aumento – un
poliziotto che è in parte uomo e in parte macchina”. Non è
stato ancora annunciato il casting.
Il film originale RoboCop
Uscito nelle sale nel luglio 1987
RoboCop è considerato uno dei grandi film d’azione di
tutti i tempi. Al film sono seguiti due sequel su grande schermo
(quest’ultimo però ha visto l’ingresso di Robert John Burke nel
ruolo del protagonista), una serie televisiva live-action del 1994,
una serie animata del 1998 e un reboot cinematografico del 2014,
accolto tiepidamente, con protagonista Joel Kinnaman.
Il film è interpretato da Peter
Weller, Nancy Allen, Daniel O’Herlihy, Ronny Cox, Kurtwood Smith e
Miguel Ferrer. Ambientato in una Detroit in preda al crimine in un
futuro prossimo, RoboCop è incentrato sull’agente di polizia Alex
Murphy (Weller) che viene ucciso da una banda di criminali ma
resuscitato dalla megacorporazione Omni Consumer Products come il
cyborg RoboCop che fa rispettare la legge. Ignaro della sua vita
precedente, RoboCop conduce una campagna contro il crimine e al
tempo stesso fa i conti con i frammenti di umanità che gli sono
rimasti.
Il film è stato concepito da
Neumeier mentre lavorava sul set di
Blade Runner (1982) e ha sviluppato l’idea con Miner. La loro
sceneggiatura fu acquistata all’inizio del 1985 dal produttore Jon
Davison per conto della Orion Pictures. Trovare un regista si
rivelò difficile; Verhoeven scartò due volte la sceneggiatura
perché non ne capiva il contenuto satirico, finché non fu convinto
del suo valore dalla moglie. Le riprese si svolsero tra l’agosto e
l’ottobre 1986, principalmente a Dallas, in Texas. Rob Bottin ha
guidato il team degli effetti speciali nella creazione di effetti
pratici, violenti gore e il costume di RoboCop.
In un paio di interviste con il
quotidiano brasiliano Folha de São Paulo, il regista José
Padilha ha parlato del reboot di
Robocop e di come ha ottenuto il progetto
e quali temi hanno attirato maggiormente la sua attenzione.
Anche se il suo acclamato film
Tropa de Elite – Gli squadroni della
morte ha avuto un enorme successo in Brasile, il
regista José Padilha non è un artista molto
conosciuto al di fuori dal suo paese d’origine. Ma dopo aver
firmato con la MGM per dirigere il reboot del cyborg
Robocop, sembra che le cose siano
destinate a cambiare.
“Nessuno mi ha invitato – ha detto
il 46enne regista – Sono stato chiamato per una riunione alla MGM .
Volevano farmi fare un film su Ercole, ma sulla parete della stanza
c’era un poster del film Robocop del 1987
e ho detto ‘Io non voglio fare Hercules , ma voglio fare questo! [
indicando il poster ]”. In realtà , lo studio stava già
sviluppando un nuovo film su Robocop, ma
dopo il rifiuto di Darren Aronofsky come regista,
“che aveva scritto anche la sceneggiatura, il progetto era rimasto
libero”.
“La mia idea era di fare un film in
un prossimo futuro, all’incirca nel 2030. I droni, gli aerei senza
pilota, sono stati sostituiti da macchine e robot che prendono
autonomamente la decisione di sparare o lanciare bombe. Tutto il
mondo ha adottato questa tecnologia tranne che negli Stati Uniti
dove approvano una legge che vieta ad una macchina di decidere
della sorte dei cittadini. Allora un dirigente di una grande
società decide di mettere un ragazzo all’interno della macchina ed
è così che entra nel mercato nord americano”.
Abituato ad avere il pieno
controllo dei suoi film in Brasile, Padilha sentito la differenza a
lavorare nell’industria cinematografica statunitense. “Hollywood è
complicata, c’è una sorta di rituale. Tutto è intermediato dai
produttori e dagli agenti. In un grande film come questo, è normale
che il regista non abbia il pieno controllo. Ma il film tuttavia è
molto fedele alla mia visione originale”.
Il regista ha aggiunto che adottato
diversi concetti di filosofia nei suoi film, ma sa come funziona
l’industria cinematografica. “Ho questi miei costrutti mentali, ma
non potrei arrivare a una riunione a Hollywood e dire: ‘Guarda, io
voglio parlare di filosofia della mente’, ha scherzato. “Ecco, ciò
che conta è se il film funziona, se l’attore crea un empatia con il
pubblico, se la gente lascerà il cinema felice.”
“Volevo parlare dell’automazione
della guerra e delle implicazioni morali ed etiche legate ad essa.
Non si tratta solamente di guardie e ladri, proprio come i film
Tropa de Elite non erano solo questo tipo
di film. Certo, ci sono guardie e ladri nel film, ma il discorso
riguarda soprattutto la violenza urbana, i media mainstream, la
grande industria americana. Dal punto di vista drammaturgico questo
non è un film su un super-eroe americano. Robocop è un ragazzo che
è esploso e si è svegliato all’interno di un robot. Ed essendo un
robot non può avere rapporti sessuali con la moglie , non può
toccare suo figlio, la sua vita è un inferno. Essere un robot fa
schifo, nemmeno Alex Murphy voleva essere
Robocop“.
RoboCop, il film
RoboCop è
ilremake del film datato
1987, Robocop – Il futuro della
leggeche inaugurò il successo del franchise
legato al poliziotto metà uomo e metà macchina. Il
nuovo RoboCop,
diretto da Josè Padilha, sarà invece
interpretato da Joel Kinnaman. Il film è al
momento in post-produzione, sarà prodotto dalla Strike
Entertainment, dalla MGM e dalla Columbia Pictures ed uscirà nelle
sale il 7 Febbraio 2014 con un cast di tutto
rilievo, composto, tra gli altri, da
Joel Kinnaman,
Gary Oldman,
Abbie Cornish,
Samuel L. Jackson, Jackie Earle Haley, Jay Baruchel,
Michael Keaton.
RoboCop è
ambientato nel 2028, anno in cui la multinazionale conglomerata
OmniCorp è leader nell’industria robotica. All’estero, i droni da
essa prodotti, vengono impiegati dalle forze militari da anni, ma
sono stati vietati come tutori della legge all’interno dei confini
americani. Ora la OmniCorp vorrebbe impiegare questa controversa
tecnologia anche sul fronte interno, considerando questa
opportunità un’occasione d’oro. Quando Alex Murphy
(Joel
Kinnaman) – marito affettuoso, padre, e buon
poliziotto, facendo del suo meglio per arginare l’ondata di
criminalità e corruzione a Detroit – resta gravemente ferito,
la OmniCorp intravede un’occasione unica per creare un poliziotto
ibrido, in parte uomo ed in parte robot. La OmniCorp immagina
un futuro in cui ogni città avrà il suo RoboCop, con conseguenti
ricavi miliardari per i propri azionisti; ma alla OmniCorp stanno
dimenticando una cosa fondamentale: che c’è pur sempre un uomo
all’interno della macchina.
In serata arriva la
conferma ufficiale: Joel Kinnaman, star della serie AMC The Killing
e precedentemente coinvolto nel kolossal fantasy della Warner
Bros.
In base alle ultime notizie,
sembrerebbe in dirittura d’arrivo il trailer del nuovo
Robocop diretto dal brasiliano
José Padilha (Tropa de
Elite) con Joel Kinnaman nei panni
di Alex Murphy/Robocop. Secondo i rumors, la prima
versione del filmato (che dovrebbe durare all’incirca due minuti)
potrebbe arrivare già durante la prossima settimana.
Allo scorso Comic-Con di
San Diego sono state presentate le prime immagini
ufficiali del remake della pellicola del 1987 targata Paul
Verhoeven, suscitando le prime reazioni positive da parte
del pubblico.
La notizia riguardante la prossima
pubblicazione del trailer è stata indirettamente confermata
dall’Alberta Film Ratings (la censura canadese che
supervisiona i filmati prima che possano essere proiettati nelle
sale) attraverso la pubblicazione del rating e della durata dello
spot cinematografico in questione.
Questo conferma l’arrivo, entro
pochi giorni, della possibilità di dare un primo sguardo alle
immagini del film, le quali avrebbero dovuto essere allegate alle
copie di Elysium attualmente distribuite
nei multisala. Purtroppo dei ritardi hanno rimandato l’appuntamento
che però sembra essere prossimo al traguardo.
Di seguito la sinossi ufficiale del
film: RoboCop si svolge nell’anno 2029 e il
conglomerato multinazionale della OmniCorp è il fulcro della
tecnologia robotica. I loro droni stanno portando gli Stati Uniti
d’America alla vittoria di ogni guerra in cui sono coinvolti e,
ora, puntano al mercato interno. Alex Murphy è un marito devoto, un
padre e un valido poliziotto impegnato a contenere l’ondata di
criminalità in atto a Detroit. Dopo essere rimasto gravemente
ferito nel corso del suo lavoro, la OmniCorp impiega il suo
avanzatissimo know-how in materia di robotica per salvargli la
vita. Ritorna per le strade della sua amata città dotato di nuove,
strabilianti abilità, ma si troverà costretto a fronteggiare delle
problematiche mai affrontate prima da nessun uomo. Il
regista José Padilha (Tropa de Elite)
reimmagina il racconto del poliziotto “in parte uomo, in parte
robot” in cui Joel Kinnaman (The Killing)
interpreta il protagonista che da il titolo al film, Gary
Oldman è lo scienziato che da vita a RoboCop e
Samuel L. Jackson è il mogul dei media Pat
Novak.
A seguito della pubblicazione del
nuovo trailer di Robocop di Josè
Padhila, pubblichiamo anche il trailer ufficiale italiano
del film.
RoboCop, il film
RoboCop è
ilremake del film datato
1987, Robocop – Il futuro della
leggeche inaugurò il successo del franchise
legato al poliziotto metà uomo e metà macchina. Il
nuovo RoboCop,
diretto da Josè Padilha, sarà invece
interpretato da Joel Kinnaman. Il film è al
momento in post-produzione, sarà prodotto dalla Strike
Entertainment, dalla MGM e dalla Columbia Pictures ed uscirà nelle
sale il 7 Febbraio 2014 con un cast di tutto
rilievo, composto, tra gli altri, da
Joel Kinnaman,
Gary Oldman,
Abbie Cornish,
Samuel L. Jackson, Jackie Earle Haley, Jay Baruchel,
Michael Keaton.
RoboCop è
ambientato nel 2028, anno in cui la multinazionale conglomerata
OmniCorp è leader nell’industria robotica. All’estero, i droni da
essa prodotti, vengono impiegati dalle forze militari da anni, ma
sono stati vietati come tutori della legge all’interno dei confini
americani. Ora la OmniCorp vorrebbe impiegare questa controversa
tecnologia anche sul fronte interno, considerando questa
opportunità un’occasione d’oro. Quando Alex Murphy
(Joel
Kinnaman) – marito affettuoso, padre, e buon
poliziotto, facendo del suo meglio per arginare l’ondata di
criminalità e corruzione a Detroit – resta gravemente ferito,
la OmniCorp intravede un’occasione unica per creare un poliziotto
ibrido, in parte uomo ed in parte robot. La OmniCorp immagina
un futuro in cui ogni città avrà il suo RoboCop, con conseguenti
ricavi miliardari per i propri azionisti; ma alla OmniCorp stanno
dimenticando una cosa fondamentale: che c’è pur sempre un uomo
all’interno della macchina.
A qualche mese dall’uscita nelle
sale del reboot di Robocop di
Josè Padilha, arriva un nuovo video che svela i
trucchi dietro agli incredibili effetti speciali della pellicola,
in particolare sulla realizzazione dell’armatura dell’agente
cyborg. Il video ci porta dietro le quinte dello studio
Legacy Effects, responsabile degli “abiti” di
scena del film.
Robocop è
ilremake del film datato
1987, Robocop – Il futuro della
leggeche inaugurò il successo del franchise
legato al poliziotto metà uomo e metà macchina. Il
nuovo Robocop,
diretto da Josè Padilha, sarà invece
interpretato da Joel Kinnaman. Il film è al
momento in post-produzione, sarà prodotto dalla Strike
Entertainment, dalla MGM e dalla Columbia Pictures ed uscirà nelle
sale il 7 Febbraio 2014 con un cast di tutto
rilievo, composto, tra gli altri, da
Joel Kinnaman,
Gary Oldman,
Abbie Cornish,
Samuel L. Jackson, Jackie Earle Haley, Jay Baruchel,
Michael Keaton.
RoboCop è
ambientato nel 2028, anno in cui la multinazionale conglomerata
OmniCorp è leader nell’industria robotica. All’estero, i droni da
essa prodotti, vengono impiegati dalle forze militari da anni, ma
sono stati vietati come tutori della legge all’interno dei confini
americani. Ora la OmniCorp vorrebbe impiegare questa controversa
tecnologia anche sul fronte interno, considerando questa
opportunità un’occasione d’oro. Quando Alex Murphy (Joel Kinnaman)
– marito affettuoso, padre, e buon poliziotto, facendo del suo
meglio per arginare l’ondata di criminalità e corruzione a Detroit
– resta gravemente ferito, la OmniCorp intravede un’occasione
unica per creare un poliziotto ibrido, in parte uomo ed in
parte robot. La OmniCorp immagina un futuro in cui ogni città avrà
il suo RoboCop, con conseguenti ricavi miliardari per i propri
azionisti; ma alla OmniCorp stanno dimenticando una cosa
fondamentale: che c’è pur sempre un uomo all’interno della
macchina.
La Sony e la
MGM hanno annunciato, attraverso la pagina
ufficiale Facebook del film, che un nuovo trailer di
Robocop verrà rilasciato in rete entro
tre giorni. Nel frattempo, sono state diffuse nuove immagini del
film che vi presentiamo di seguito.
RoboCop, il film
RoboCop è
ilremake del film datato
1987, Robocop – Il futuro della
leggeche inaugurò il successo del franchise
legato al poliziotto metà uomo e metà macchina. Il
nuovo RoboCop,
diretto da Josè Padilha, sarà invece
interpretato da Joel Kinnaman. Il film è al
momento in post-produzione, sarà prodotto dalla Strike
Entertainment, dalla MGM e dalla Columbia Pictures ed uscirà nelle
sale il 7 Febbraio 2014 con un cast di tutto
rilievo, composto, tra gli altri, da
Joel Kinnaman,
Gary Oldman,
Abbie Cornish,
Samuel L. Jackson, Jackie Earle Haley, Jay Baruchel,
Michael Keaton.
RoboCop è
ambientato nel 2028, anno in cui la multinazionale conglomerata
OmniCorp è leader nell’industria robotica. All’estero, i droni da
essa prodotti, vengono impiegati dalle forze militari da anni, ma
sono stati vietati come tutori della legge all’interno dei confini
americani. Ora la OmniCorp vorrebbe impiegare questa controversa
tecnologia anche sul fronte interno, considerando questa
opportunità un’occasione d’oro. Quando Alex Murphy
(Joel
Kinnaman) – marito affettuoso, padre, e buon
poliziotto, facendo del suo meglio per arginare l’ondata di
criminalità e corruzione a Detroit – resta gravemente ferito,
la OmniCorp intravede un’occasione unica per creare un poliziotto
ibrido, in parte uomo ed in parte robot. La OmniCorp immagina
un futuro in cui ogni città avrà il suo RoboCop, con conseguenti
ricavi miliardari per i propri azionisti; ma alla OmniCorp stanno
dimenticando una cosa fondamentale: che c’è pur sempre un uomo
all’interno della macchina.
Quando nel 1987 il regista Paul
Verhoeven portò al cinema il film
RoboCop (qui la recensione),
non poteva sapere che quello sarebbe stato l’inizio di uno dei più
fortunati franchise di genere fantascientifico. Con due sequel, un
remake e diverse
serie televisive, quello del poliziotto cyborg è oggi uno dei
personaggi più noti del cinema, entrato a far parte
dell’immaginario culturale. Interpretato da Peter
Weller nei primi film, RoboCop si affermò anche
grazie alla satira e al cinismo presenti nella sua violenta
storia.
L’idea per il primo film nacque
nello sceneggiatore Edward Neumeier in seguito
alla visione di un cartellone pubblicitario del film Blade
Runner. Ispirato dalla trama della pellicola di Ridley
Scott, decise di rielaborarne le tematiche per dar
vita ad un poliziotto robotico che combatte il crimine in una città
ricca di violenza. La sceneggiatura venne tuttavia rifiutata più
volte, trovando infine il suo regista nell’olandese Verhoeven.
Ad oggi, i film per il cinema
vantano un incasso complessivo di oltre 350 milioni di dollari. Pur
non essendo sempre stati un grande successo di box office, i film
hanno comunque contribuito ad aprire la strada per le narrazioni di
carattere distopico, oggi particolarmente presenti nel panorama
cinematografico e televisivo. Molte delle tematiche presenti nella
saga hanno infatti anticipato discorsi oggi estremamente attuali,
dall’unione dell’uomo con la tecnologia all’influenza della
media culture.
RoboCop: la trama dei film
RoboCop (1987)
La vicenda del primo film si svolge
a Detroit, in un futuro distopico, dove pur di fermare la
criminalità e la corruzione che dilagano in città, la
multinazionale Omni Consumer Product finanzia il progetto per un
poliziotto cyborg. L’esperimento può avere luogo nel momento in cui
il poliziotto Alex Murphy (Peter Weller) rimane
ucciso in seguito allo scontro con una banda criminale.
Ricostruendo il corpo del poliziotto con protesi meccaniche e un
avanzato sistema informatico, la multinazionale dà vita a RoboCop.
Questi, grazie alle sue strabilianti doti, diventa ben presto il
beniamino dalla popolazione locale.
Intento a combattere la
criminalità, RoboCop finisce con l’imbattersi in uno degli
assassini di Alex Murphy, decidendo quindi di indagare sull’uomo
del quale possiede i ricordi. RoboCop inizia così a raccogliere
informazioni sugli assassini del poliziotto e, seguendone le
tracce, irrompe in una fabbrica dove ottiene finalmente giustizia.
Qui, però, si trova a dover fare i conti con un importante
scoperta, che porta alla luce il rapporto dei criminali con il capo
della sicurezza della Omni Consumer Product.
RoboCop 2 (1990)
Il secondo film è ambientato ad un
anno di distanza dal primo. La multinazionale OCP è intenzionata ad
assumere il controllo su Detroit, con l’obiettivo di liberare la
città dalla crescente criminalità e trasformarla nell’utopica Delta
City. RoboCop e la collega Ann Lewis (Nancy Allen)
sono sulle tracce del pericoloso malvivente Caine (Tom
Noonam), che sta disseminando morte tra i poliziotti con
una nuova droga. Durante uno scontro con i criminali, tuttavia,
RoboCop si ritrova ridotto in fin di vita. La OCP si trova così
costretta a risanare il cyborg, dotandolo però di un sistema
difettoso e poco all’avanguardia.
Nel frattempo, all’oscuro di tutti
prende vita il progetto chiamato RoboCop II, coordinato dalla
dottoressa Juliette Faxx (Belinda Bauer). La Faxx,
infatti, trae vantaggio della vendetta di RoboCop contro Caine per
sottrarre al corpo morente del criminale il suo cervello, che viene
inserito nel nuovo corpo robotico grazie ad una massiccia dose
della droga venduta da Caine. I due cyborg si troveranno quindi a
scontrarsi di nuovo, dando vita ad un cruento duello finale che
stabilirà le sorti di Detroit e dei suoi cittadini.
RoboCop 3 (1993)
Con il terzo, ed ultimo, capitolo
della trilogia, si ritrova la multinazionale OCP costretta a
dichiarare bancarotta. Questa viene dunque assorbita dalla rivale
giapponese, la Kanemitsu Superprodotti. Con il progetto di
concretizzare Delta City, i dirigenti dell’azienda assoldano un
gruppo di spietati mercenari, capeggiati da Paul McTagget
(John Castle), incaricandoli di far sfollare i
cittadini dalle loro abitazioni. Ciò da il via ad una serie di
disordini da parte dei cittadini, i quali protestano contro la
violazione dei loro diritti civili. In uno di questi scontri,
RoboCop si trova a dover abbandonare la propria missione per
correre in soccorso dell’ex collega Anne Lewis.
Uno dei dirigenti della OCP
pretende a questo punto che al cyborg venga cancellata ogni traccia
della sua memoria umana poiché questa è causa della sua
inefficienza. A rallentare RoboCop sono in realtà i divieti
basilari impiantati nel suo sistema neurale. La dottoressa Lazarus
si propone così di liberare il cyborg da queste assurde regole. Nel
mentre, però, McTagget continua a spargere terrore per la città,
assoldando gli Splatterpunk, un gruppo di teppisti senza scrupoli.
Per RoboCop ritornare all’azione quanto prima sarà a questo punto
vitale.
RoboCop (2014)
Nel 2014 viene realizzato
il remakeRoboCop (qui la recensione),
che ripercorre a grandi linee gli avvenimenti dell’originale del
1987. Ambientato nel 2028, il film vede la multinazionale OmniCorp
intenta ad introdurre i suoi tecnologici robot di pattuglia nelle
schiere delle forze dell’ordine di Detroit. Per aggirare una
normativa che vieta tale possibilità, la OmniCorp medita di
costruire un cyborg per metà umano e per metà robot. L’occasione
perfetta si presenta con la tragica morte dell’agente Alex Murphy
(Joel
Kinnaman), ucciso in servizio dall’esplosione di
un’autobomba. Lo scienziato Norton (Gary
Oldman), collaboratore della multinazionale, lo
sceglie per l’ambizioso progetto, e con il consenso alla moglie
Clara (Abbie
Cornish), trasforma il poliziotto in RoboCop.
L’esperimento sembra riuscire nel
migliore dei modi, se non fosse che i ricordi di Murphy continuano
ad affiorare insistenti, provocando uno shock emotivo nel cyborg,
il quale necessità così di ulteriori interventi. Il poliziotto
robotico conquista in breve la fiducia degli abitanti di Detroit,
ma i flashback della sua vita passata tornano insistentemente e
RoboCop decide di indagare sulle circostanze del decesso di Murphy,
smascherando la corruzione e gli abusi della polizia locale. Le sue
scoperte, tuttavia, rischiano compromettere anche il direttore
della OmniCorp, Raymond Sellars (Michael
Keaton), che non può permettere che la sua creazione
si ribelli.
RoboCop Returns
Ad oggi, la saga di
RoboCop sembra non essere ancora conclusa. Nel gennaio del
2018 viene infatti rivelato che lo sceneggiatore del primo film sta
lavorando ad un sequel diretto di questo. Il nuovo lungometraggio
dovrebbe infatti ignorare gli eventi sia dei due sequel del 1990 e
del 1993, sia del remake del 2014. Nel luglio del 2018 viene
confermato come titolo RoboCop Returns, mentre per la regia viene
assunto Neill Blomkamp, celebre per i film
District 9 e
Elysium. Il
regista, entusiasta dell’occasione, afferma che realizzerà un film
il più simile possibile all’originale, e che spera di poter affidare
nuovamente la parte a Weller.
Con il passare del tempo, nuove
indiscrezioni escono riguardo al film. La volontà degli autori
sembra infatti essere anche quella di riutilizzare il costume
originale, dopo che la rivisitazione vista nel remake è stato
poco apprezzato. Nell’agosto del 2019, tuttavia, Blomkamp annuncia che non
dirigerà più il film, intenzionato a dedicarsi ad un progetto
diverso. Pochi mesi dopo, il 20 novembre, viene rivelato che il
nuovo regista sarà Abe Forsythe. Al momento,
non è però ancora stata rivelata una potenziale data di uscita del
film.
RoboCop: il cast del film
Per trovare il giusto interprete
del primo film della serie, la produzione valutò diverse opzioni.
Il primo ad essere considerato fu l’attore Arnold
Schwarzenegger, divenuto popolare grazie a
Terminator. Questi tuttavia venne scartato poiché la sua
presenza avrebbe reso più complesso il lavoro di realizzazione
dell’armatura da cyborg. Dopo attente ricerche venne allora
considerato Peter Weller. Questi fu da subito
entusiasta del ruolo, ma incontrò numerosi problemi nella gestione
del costume. Questo, infatti, costruito con parti di lattice e
alluminio, ne limitava fortemente i movimenti. Questo era inoltre
estremamente caldo al suo interno, e richiese l’inserimento di un
condizionatore per preservare la salute dell’interprete.
Per il remake del 2014, invece, la
produzione desiderava affidare la parte ad attori affermati come
Tom
Cruise o Johnny
Depp. La decisione ricadde infine su Joel
Kinnaman, divenuto celebre grazie alla serie The
Killing. L’attore espresse il desiderio che il film potesse
contenere la violenza dell’originale, ottenendo il divieto ai
minori. Lo studios di produzione però non permise tali scelte
creative, puntando ad ottenere un divieto meno stringente con cui
poter recuperare i soldi spesi per coprire il budget del film,
arrivando a quota 100 milioni.
RoboCop: dove vedere i film in
streaming
Per gli amanti della saga, o per
chi volesse vederla per la prima volta, è possibile fruirne grazie
alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme
streaming presenti oggi in rete. I film di RoboCop sono
infatti presenti nei cataloghi di Now TV, Sky Go, Microsoft Store,
Google Play e Apple iTunes. Per vederli, una volta scelta la
piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o
sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di
guardarli in totale comodità e al meglio della qualità video.
Cresce l’attesa per vedere nei
cinema il remake dello storico film di Paul
Verhoeven Robocop,
diretto in questa sua veste moderna ed aggiornata da
Jose Padhila. Ed è lo stesso regista
dell’attuale rifacimento cinematografico a stuzzicare le
aspettative del pubblico presentando un nuovo trailer della
pellicola. Di seguito vi proponiamo il filmato:
Nel trailer appaiono molte delle
star del film, tra cui Joel Kinnaman, Gary Oldman,
Michael Keaton, Abbie Cornish, Jackie Earl Haley, Michael K.
Williams, Jennifer Ehle, Jay Baruchel e Samuel L.
Jackson, e sembra proprio che questa volta, sullo
sfondo di una futuristica Detroit, si voglia evidenziare l’aumento
della componente action rispetto all’originale
di Verhoeven. Inoltre Joel
Kinnaman (nel film Alex Murphy aka Robocop) spiega a
Moviepilot in che modo la storia sia stata
aggiornata:
Andiamo un po’ oltre con il
personaggio di Alex Murphy. Si arriva a conoscerlo un po’ meglio.
Abbiamo trascorso più tempo con Alex Murphy quando è all’opera come
poliziotto sotto copertura e quando lo è come padre di famiglia. Ha
una bella famigliola. Ed allora la questione è: adesso è divenuto
una proprietà? La OmniCorp lo possiede? Lui è molto vulnerabile
perché il sistema ha bisogno di essere cambiato e lui ha bisogno di
sentirsi inserito, quindi è dipendente da questa società che lo ha
fatto sopravvivere, che lo ha reso molto potente ma allo stesso
tempo molto vulnerabile.
RoboCop, il film
RoboCop è
ilremake del film datato
1987, Robocop – Il futuro della
leggeche inaugurò il successo del franchise
legato al poliziotto metà uomo e metà macchina. Il
nuovo RoboCop,
diretto da Josè Padilha, sarà invece
interpretato da Joel Kinnaman. Il film è al
momento in post-produzione, sarà prodotto dalla Strike
Entertainment, dalla MGM e dalla Columbia Pictures ed uscirà nelle
sale il 7 Febbraio 2014 con un cast di tutto
rilievo, composto, tra gli altri, da
Joel Kinnaman,
Gary Oldman,
Abbie Cornish,
Samuel L. Jackson, Jackie Earle Haley, Jay Baruchel,
Michael Keaton.
RoboCop è
ambientato nel 2028, anno in cui la multinazionale conglomerata
OmniCorp è leader nell’industria robotica. All’estero, i droni da
essa prodotti, vengono impiegati dalle forze militari da anni, ma
sono stati vietati come tutori della legge all’interno dei confini
americani. Ora la OmniCorp vorrebbe impiegare questa controversa
tecnologia anche sul fronte interno, considerando questa
opportunità un’occasione d’oro. Quando Alex Murphy
(Joel
Kinnaman) – marito affettuoso, padre, e buon
poliziotto, facendo del suo meglio per arginare l’ondata di
criminalità e corruzione a Detroit – resta gravemente ferito,
la OmniCorp intravede un’occasione unica per creare un poliziotto
ibrido, in parte uomo ed in parte robot. La OmniCorp immagina
un futuro in cui ogni città avrà il suo RoboCop, con conseguenti
ricavi miliardari per i propri azionisti; ma alla OmniCorp stanno
dimenticando una cosa fondamentale: che c’è pur sempre un uomo
all’interno della macchina.
Inizieranno domani finalmente le
riprese, dopo tanta pre-produzione, del reboot di RoboCop diretto
da Jose Padilhas. Ad annunciarlo la MGM e la Columbia
Pictures.
Ecco di seguito dei contenuti
inediti tratti dal film Robocop, remake
del celebre film che ha per protagonista il poliziotto metà uomo e
metà macchina.
Tutte le foto dal film: [nggallery id=147]
Il film è al
momento in post-produzione, sarà prodotto dalla Strike
Entertainment, dalla MGM e dalla Columbia Pictures ed è uscito
nelle sale il 7 Febbraio 2014 con un
cast di tutto rilievo, composto, tra gli altri,
da Joel
Kinnaman, Abbie
Cornish, Gary
Oldman, Jackie
Earle Haley, Jay
Baruchel, Michael
Keaton, Samuel L.
Jackson, Michael K. Williams, Jay Baruchel,
Jennifer Ehle e Marianne Jean-Baptiste.
Tutte le info sul film nella nostra Scheda: RoboCop.
Trama: E’ l’anno 2028 e il
conglomerato multinazionale OmniCorp è al centro della tecnologia
dei robot. I loro droni stanno vincendo le guerre americane in
tutto il mondo e ora vogliono portare questa tecnologia sulle porte
di casa. Alex Murphy (Kinnaman) è un marito amorevole, padre e buon
poliziotto che fa del suo meglio per arginare l’ondata di
criminalità e la corruzione a Detroit. Dopo esser stato gravemente
ferito nella linea del dovere, la OmniCorp utilizza la sua notevole
conoscenza robotica per salvare la vita di Alex. Ritornerà per le
strade della sua amata città, con incredibili nuove abilità, ma con
dei problemi che un uomo normale non ha mai dovuto affrontare
prima.
La Sony e
la MGM hanno annunciato, attraverso la
pagina ufficiale Facebook del film, che un nuovo trailer
di Robocop verrà rilasciato in
rete entro tre giorni. Nel frattempo, sono state diffuse nuove
immagini del film è una preview dell’atteso nuovo trailer che
trovate di seguito.
RoboCop è
ilremake del film datato
1987, Robocop – Il futuro della
leggeche inaugurò il successo del franchise
legato al poliziotto metà uomo e metà macchina. Il
nuovo RoboCop,
diretto da Josè Padilha, sarà invece
interpretato da Joel Kinnaman. Il film è al
momento in post-produzione, sarà prodotto dalla Strike
Entertainment, dalla MGM e dalla Columbia Pictures ed uscirà nelle
sale il 7 Febbraio 2014 con un cast di tutto
rilievo, composto, tra gli altri, da
Joel Kinnaman,
Gary Oldman,
Abbie Cornish,
Samuel L. Jackson, Jackie Earle Haley, Jay Baruchel,
Michael Keaton.
RoboCop è
ambientato nel 2028, anno in cui la multinazionale conglomerata
OmniCorp è leader nell’industria robotica. All’estero, i droni da
essa prodotti, vengono impiegati dalle forze militari da anni, ma
sono stati vietati come tutori della legge all’interno dei confini
americani. Ora la OmniCorp vorrebbe impiegare questa controversa
tecnologia anche sul fronte interno, considerando questa
opportunità un’occasione d’oro. Quando Alex Murphy
(Joel
Kinnaman) – marito affettuoso, padre, e buon
poliziotto, facendo del suo meglio per arginare l’ondata di
criminalità e corruzione a Detroit – resta gravemente ferito,
la OmniCorp intravede un’occasione unica per creare un poliziotto
ibrido, in parte uomo ed in parte robot. La OmniCorp immagina
un futuro in cui ogni città avrà il suo RoboCop, con conseguenti
ricavi miliardari per i propri azionisti; ma alla OmniCorp stanno
dimenticando una cosa fondamentale: che c’è pur sempre un uomo
all’interno della macchina.
Dopo la prima clip pubblicata ieri,
arrivano oggi ben cinque clip
di RoboCop, film diretto
da José Padilha. Le clip arrivano da Collider, e
ritraggono i protagonisti del film, Joel
Kinnaman, Abbie Cornish, Gary Oldman, Jackie Earle
Haley, Jay Baruchel, Michael Keaton, Samuel L.
Jackson.
RoboCop è
ilremake del film datato
1987, Robocop – Il futuro della
leggeche inaugurò il successo del franchise
legato al poliziotto metà uomo e metà macchina. Il
nuovo RoboCop,
diretto da Josè Padilha, sarà invece
interpretato da Joel Kinnaman. Il film è al
momento in post-produzione, sarà prodotto dalla Strike
Entertainment, dalla MGM e dalla Columbia Pictures ed uscirà nelle
sale il 7 Febbraio 2014 con un cast di tutto
rilievo, composto, tra gli altri, da
Joel Kinnaman,
Gary Oldman,
Abbie Cornish,
Samuel L. Jackson, Jackie Earle Haley, Jay Baruchel,
Michael Keaton.
RoboCop è
ambientato nel 2028, anno in cui la multinazionale conglomerata
OmniCorp è leader nell’industria robotica. All’estero, i droni da
essa prodotti, vengono impiegati dalle forze militari da anni, ma
sono stati vietati come tutori della legge all’interno dei confini
americani. Ora la OmniCorp vorrebbe impiegare questa controversa
tecnologia anche sul fronte interno, considerando questa
opportunità un’occasione d’oro. Quando Alex Murphy
(Joel
Kinnaman) – marito affettuoso, padre, e buon
poliziotto, facendo del suo meglio per arginare l’ondata di
criminalità e corruzione a Detroit – resta gravemente ferito,
la OmniCorp intravede un’occasione unica per creare un poliziotto
ibrido, in parte uomo ed in parte robot. La OmniCorp immagina
un futuro in cui ogni città avrà il suo RoboCop, con conseguenti
ricavi miliardari per i propri azionisti; ma alla OmniCorp stanno
dimenticando una cosa fondamentale: che c’è pur sempre un uomo
all’interno della macchina.
Dal profilo Twitter ufficiale di
RoboCop arrivano nuove immagini del film
di José Padilha, remake del classico della
fantascienza diretto da Paul Verhoeven.
Le immagini riguardano il cast di attori e
alcuni dei personaggi che vedremo nel film: Jay
Baruchel interpreta Pope, Michael Keaton
è il volto di Raymond Sellars, Abbie
Cornish vestirà i panni di Clara
Murphy, Gary Oldman quelli dell’esperto di
biomeccanica.Dennett Norton.
RoboCop, il film
RoboCop è
ilremake del film datato
1987, Robocop – Il futuro della
leggeche inaugurò il successo del franchise
legato al poliziotto metà uomo e metà macchina. Il
nuovo RoboCop,
diretto da Josè Padilha, sarà invece
interpretato da Joel Kinnaman. Il film è al
momento in post-produzione, sarà prodotto dalla Strike
Entertainment, dalla MGM e dalla Columbia Pictures ed uscirà nelle
sale il 7 Febbraio 2014 con un cast di tutto
rilievo, composto, tra gli altri, da
Joel Kinnaman,
Gary Oldman,
Abbie Cornish,
Samuel L. Jackson, Jackie Earle Haley, Jay Baruchel,
Michael Keaton.
RoboCop è
ambientato nel 2028, anno in cui la multinazionale conglomerata
OmniCorp è leader nell’industria robotica. All’estero, i droni da
essa prodotti, vengono impiegati dalle forze militari da anni, ma
sono stati vietati come tutori della legge all’interno dei confini
americani. Ora la OmniCorp vorrebbe impiegare questa controversa
tecnologia anche sul fronte interno, considerando questa
opportunità un’occasione d’oro. Quando Alex Murphy
(Joel
Kinnaman) – marito affettuoso, padre, e buon
poliziotto, facendo del suo meglio per arginare l’ondata di
criminalità e corruzione a Detroit – resta gravemente ferito,
la OmniCorp intravede un’occasione unica per creare un poliziotto
ibrido, in parte uomo ed in parte robot. La OmniCorp immagina
un futuro in cui ogni città avrà il suo RoboCop, con conseguenti
ricavi miliardari per i propri azionisti; ma alla OmniCorp stanno
dimenticando una cosa fondamentale: che c’è pur sempre un uomo
all’interno della macchina.
La Sony ha annunciato
che l’atteso RoboCop diretto da José Padilha (Tropa de Elite)
approderà nelle sale il 9 agosto 20013. Il film, scritto da Josh
Zetumer, ha
Robocop è
ilremake del film datato
1987, Robocop – Il futuro della
leggeche inaugurò il successo del franchise
legato al poliziotto metà uomo e metà macchina. Il
nuovo Robocop,
diretto da Josè Padilha, sarà invece
interpretato da Joel Kinnaman. Il film è al
momento in post-produzione, sarà prodotto dalla Strike
Entertainment, dalla MGM e dalla Columbia Pictures ed uscirà nelle
sale il 7 Febbraio 2014 con un cast di tutto
rilievo, composto, tra gli altri, da
Joel Kinnaman,
Gary Oldman,
Abbie Cornish,
Samuel L. Jackson, Jackie Earle Haley, Jay Baruchel,
Michael Keaton.
RoboCop è
ambientato nel 2028, anno in cui la multinazionale conglomerata
OmniCorp è leader nell’industria robotica. All’estero, i droni da
essa prodotti, vengono impiegati dalle forze militari da anni, ma
sono stati vietati come tutori della legge all’interno dei confini
americani. Ora la OmniCorp vorrebbe impiegare questa controversa
tecnologia anche sul fronte interno, considerando questa
opportunità un’occasione d’oro. Quando Alex Murphy (Joel Kinnaman)
– marito affettuoso, padre, e buon poliziotto, facendo del suo
meglio per arginare l’ondata di criminalità e corruzione a Detroit
– resta gravemente ferito, la OmniCorp intravede un’occasione
unica per creare un poliziotto ibrido, in parte uomo ed in
parte robot. La OmniCorp immagina un futuro in cui ogni città avrà
il suo RoboCop, con conseguenti ricavi miliardari per i propri
azionisti; ma alla OmniCorp stanno dimenticando una cosa
fondamentale: che c’è pur sempre un uomo all’interno della
macchina.