HomeTutto FilmRecensioni

Recensioni

So cosa hai fatto: recensione del film che rinnova la saga

Il tentativo era legittimo, e forse inevitabile, da parte della Columbia che, dopo essersi ritrovata per le mani un inatteso cult in grado di...

100 litri di birra: recensione del film di Teemu Nikki

Dopo il Noir in Festival del 2021 con NIMBY e la Festa di Roma con La morte è un problema dei vivi, il finlandese...

The Danish Girl recensione del film con Eddie Redmayne

Il corpo umano è probabilmente la macchina più complessa che la natura, o Dio se preferite, abbia mai concepito. La chimica che unisce mente...

Il caso Spotlight: recensione del film con Mark Ruffalo

In Il caso Spotlight siamo nella primavera del 2001, il disastro delle Torri Gemelle di New York sarebbe purtroppo arrivato a breve, cambiando per...

Berlino 2016: Des nouvelles de la planète Mars recensione del film di Dominik Moll

François Damiens e Vincent Macaigne sono due dei volti più noti del cinema francese contemporaneo. Grottesco e tutto d’un pezzo il primo, abile nel...

Deadpool: recensione del film con Ryan Reynolds

Nonostante sia relativamente giovane, la sua prima apparizione risale infatti al 1991, Deadpool è senza dubbio tra gli eroi (super o anti, scegliete voi)...

Berlino 2016: Chi-Raq recensione del film di Spike Lee

Dopo l’11 settembre sappiamo bene quanto gli USA siano stati impegnati in Afghanistan e in Iraq, “missioni di pace” costate migliaia di vite, giovani...

Berlino 2016: Where To Invade Next recensione del film di Michael Moore

Gli Stati Uniti d’America, praticamente sin dalla loro fondazione, hanno sempre avuto una particolare passione per le invasioni d’oltremare. Bersaglio preferito, a partire soprattutto...

50 Sbavature di Nero recensione del film parodia delle 50 Sfumature

La tradizione comica americana ha da sempre una vena aurea-e pulsante-che batte nel cuore del genere demenziale: capisaldi come Tutti Pazzi per Mary, Scary...

Genius: recensione del film con Jude Law #Berlino66

In una vita leggiamo tonnellate di libri, o almeno dovremmo farlo, soltanto per rimanere incagliati in storie e personaggi straordinari, capaci di portare la...

Onda su onda: recensione del film di e con Rocco Papaleo

Viaggio, cambiamento, catarsi, questi i temi cari al cinema di Rocco Papaleo. Così anche Onda su onda, il suo terzo lavoro da regista, dove ritrova...

Alone in Berlin: recensione del film con Emma Thompson #Berlino

In Alone in Berlin, nel 1940 Berlino era una città già devastata. Se non in senso letterale, certamente nell’animo, poiché nella middle-class ci si...

Berlino 2016: Quand on a 17 ans recensione del film di André Téchiné

Dopo aver raccontato le morbosità e le miserie dei ricchi in L'Homme qu'on aimait trop, un melò pomposo molto difficile da digerire, il regista...

Berlino 2016: 24 Wochen recensione del film di Anne Zohra Berrached

Dopo sei mesi di gravidanza, le fatidiche 24 settimane che regalano il nome al film 24 Wochen in lingua tedesca, la stella del cabaret...

Berlino 2016: Indignation recensione del film con Logan Lerman

Stati Uniti d’America, 1951, mentre infuria il secondo anno della guerra di Corea, il giovane Marcus Messner racconta il suo personale secondo anno di...

L’Avenir: recensione del film di Mia Hansen-Løve

Se in Eden, film del 2014, la giovane Mia Hansen-Løve raccontava con leggerezza e un po’ di sana incoscienza il mondo underground degli adolescenti...

Berlino 2016: Fuocoammare recensione del film di Gianfranco Rosi

Nel cuore del Mar Mediterraneo, a 120 miglia dalla Sicilia e a soli 70 dalla costa africana, vi è un'isola tristemente nota alle cronache...

Zootropolis recensione del film di Byron Howard e Rich Moore

Se non sono principesse, sono animali parlanti. La Disney, nella tradizione più classica e rassicurante, ci ha abituata a queste due grandi macro-categorie, delle...

Berlino 2016: Boris sans Beatrice recensione del film di Denis Côté

Boris Malinovsky è un uomo realizzato, nella sua vita ha praticamente raggiunto ogni suo obiettivo, diventando ricco, potente, indipendente e – come summa di...

Midnight Special: recensione del film di Jeff Nichols

Dalla realizzazione di Take Shelter, del 2011, sono passati ormai cinque anni, qualcosa di irrisolto però doveva ancora annidarsi nella mente di Jeff Nichols:...

Ave, Cesare: recensione del film di Joel e Ethan Coen

Arriva al cinema distribuito da Ave, Cesare, il nuovo film dei Joel e Ethan Coen con protagonisti George Clooney, Scarlett Johansson e Josh Brolin. Secondo...

Single ma non troppo recensione del film con Dakota Johnson

Arriva oggi al cinema Single ma non troppo la nuova commedia un po’ sboccata e al femminile diretta da Christian Ditter (#ScrivimiAncora) e basata...

The End Of The Tour: recensione del film su David Foster Wallace

Alla Festa del Cinema di Roma 2015 è stato presentato The End of the Tour, film di James Ponsoldt, un preciso ritratto dello scrittore...

Zoolander 2: recensione del film di e con Ben Stiller

Sono passati quindici anni dall'uscita di Zoolander, il film di Ben Stiller che non aveva sconvolto all'uscita in sala ma che è riuscito negli anni...

L’ultima parola – la vera storia di Dalton Trumbo: recensione del film con Bryan Cranston

Anche la più luminosa e rappresentativa delle Democrazie, se minacciata, può generare orrori contro i diritti del cittadino e della persona in generale, e...

Perfetti Sconosciuti: recensione del film di Paolo Genovese

Dopo il grande successo di Tutta Colpa di Freud, e a due anni di distanza dal poco fortunato (almeno nella prospettiva di chi scrive)...

La Ricompensa del Gatto recensione del film firmato Studio Ghibli

La Ricompensa del Gatto è l’ultima fatica del celebre Studio Ghibli, lo studio cinematografico giapponese fondato nel 1985 da Hayao Miyazaki e che ha...

PPZ – Pride and Prejudice and Zombies: recensione del film

Il film, dal titolo PPZ - Pride and Prejudice and Zombies, è una fedele riproposizione del romanzo, con parentesi di zombie e ammazzamenti vari...

1981 Indagine a New York: recensione del film

Il 1981 è stato per New York uno degli anni più violenti della sua intera storia, a causa di una criminalità aggressiva e senza...

The Hateful Eight: recensione del film di Quentin Tarantino

Che Quentin Tarantino sia un regista e un autore scomodo è chiaro pressoché a tutti, dopo ventinove anni di violenta e viscerale carriera. La...

Point Break: recensione del film con Edgar Ramirez

Arriva al cinema Point Break, remake dell'omonimo film uscito 25 anni fa ma mettiamo subito in chiaro una cosa: non ritroverete al cinema Keanu...

Son of Saul: recensione del film di László Nemes

In Son of Saul Saul è un ebreo ungherese internato nel campo di concentramento di Auscwitz-Birkenau e membro dei Sonderkommando, un gruppo di prigionieri...
- Pubblicità -

TOP STORIES

- Pubblicità -