Recensioni

Big Wedding: recensione del film con Robert De Niro

Remake a stelle e strisce del francese Mon Frère se Marie del 2006, Big Wedding arriva in Italia soltanto adesso, quando in America è...

ADHD Rush Hour recensione del film di Stella Savino

Bambini vivaci, bambini chiacchieroni, che non stanno fermi, non ascoltano e non si concentrano nel fare i compiti. Tutto normale, no? A quanto pare...

Rio 2096 – Una storia d’amore e furia: recensione del film

L’animazione non è più roba per bambini, e questo Luiz Bolognesi lo sa bene. Discostandosi volutamente dall’edulcorato stile dello studio Ghibli ed abbracciando con...

King Lear: recensione dello spettacolo diretto da Sam Mendes

Il regista premio Oscar Sam Mendes (American Beauty, Era mio padre, Revolutionary Road) torna al suo primo amore, il teatro, e dirige King Lear,...

Carta Bianca recensione del film di Andrés Arce Maldonado

Kamal (Moamed Zouaoui, già visto ne I fiori di Kirkuk) si arrangia, spesso oltrepassando i confini della legalità; Vania (Tania Angelosanto) è una badante...

Jersey Boys: recensione del film di Clint Eastwood

Quattro ragazzi, la musica, il quartiere difficile e la voglia di riscattarsi attraverso un talento da coltivare. Potrebbe essere l’inizio di tante storie qualsiasi,...

Queen and Country recensione del film di John Boorman

Reduce dalla Quinzaine des Réalisateurs di Cannes, Queen and Country è il sequel del famoso Hope and Glory (1987), sempre ad opera del grande...

La pioggia che non cade: recensione del film con gli Inverso

In La pioggia che non cade Carlo è voce, chitarra e pianoforte del gruppo Inverso, Vincenzo suona il basso, Mauro sta alla batteria, Simone...

Le cose belle recensione del film di Agostino Ferrente e Giovanni Piperno

1999: Adele, Silvana, Enzo e Fabio. Quattro adolescenti napoletani si raccontano davanti alle telecamere. Come tutti alla loro età, hanno sogni, ma anche situazioni...

Synecdoche, New York: recensione del film

Esce a sei anni di distanza dalla sua release internazionale (probabilmente per speculare sulla morte dell’attore protagonista) il primo film da regista di Charlie...

I Quattro dell’Apocalisse: recensione del film di Lucio Fulci

I Quattro dell’Apocalisse è il film dell'anno 1975 diretto da Lucio Fulci e con Fabio Testi, Tomas Milian, Lynne Frederick, Harry Baird, Michael J. Pollard. In questo...

La gelosia: recensione del film con Louis Garrel

Passato a Venezia quasi un anno fa, arriva nelle sale La gelosia, l’ultimo lavoro di Philippe Garrel. Il cineasta francese figlio della Nouvelle Vague,...

Tutte contro lui: recensione del film con Cameron Diaz

Nel corso della sua carriera Nick Cassavetes è stato spesso definito un regista senza personalità, incapace di trovare una propria strada. Allontanandoci da questa...

La madre recensione del film con Carmen Maura

Giovane parroco di una fredda e asettica chiesa di Roma, Don Paolo (Stefano Dionisi) si trova per la prima volta ad affrontare una prova...

Un insolito naufrago nell’inquieto mare d’Oriente recensione

È possibile parlare della questione israelo-palestinese coniugando riflessione e divertimento, leggerezza e profondità, realismo e favola? A giudicare dall’esordio alla regia del giornalista e...

Ore 18 in punto recensione

Paride è una sorta di impiegato amministrativo dell'Aldilà: il suo compito è di accogliere i suicidi subito dopo il trapasso recandosi all’ora e nel...

Thermae Romae recensione del film Hideki Takeuchi

Lucius Modestus è un architetto dell'antica Roma, al servizio dell'imperatore Adriano, quattordicesimo imperatore di Roma. Siamo nel 135 AC e il protagonista ha difficoltà...

Quel che sapeva Maisie: recensione del film

Quel che sapeva Maisie è un adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo di Henry James, edito a fine anni '80. La collaudata accoppiata alla regia composta...

Rompicapo a New York: recensione del film con Romain Duris

Dodici anni dopo il folgorante L’Appartamento Spagnolo, torna dietro la macchina da presa Cédric Klapisch per raccontare al pubblico come sono cresciuti, come sono...

Edge of Tomorrow – Senza domani: recensione del film con Tom Cruise

Arriva al cinema l'atteso Edge of Tomorrow - Senza domani con protagonista Tom Cruise, l'ormai 52enne attore che continua a sorprenderci nonostante l’età che avanza e...

Le Week-end: recensione del film con Jim Broadbent

Roger Michell, regista di Le Week-end, è un esperto di commedie romantiche: è infatti dietro la macchina da presa anche in Notting Hill, la...

Gabrielle un amore fuori dal coro recensione

Gabrielle (Gabrielle Marion-Rivard) ama la musica, canta in un coro ed ha una dote straordinaria: l'orecchio assoluto. Purtroppo questo dono è anche legato alla...

Tentazioni (ir)resistibili: recensione del film con Mark Ruffalo

Tentazioni (ir)resistibili, opera prima dello sceneggiatore Stuart Blumberg (I ragazzi stanno bene), tratta il tema delle dipendenze e dei gruppi di mutuo-aiuto concentrandosi su...

Walesa l’uomo della speranza recensione del film di Andrzej Wajda

Lech Walesa è un uomo dalla vita a dir poco leggendaria. In poco più di un ventennio è passato da essere un operaio del...

Tutta colpa del vulcano recensione del film con Dany Boon

Quando il vulcano islandese Eyiafiallajokull decide di risvegliarsi diffondendo per buona parte dell'Europa un'enorme nuvola di cenere, decine e decine di voli aerei vengono...

Edge of Tomorrow: recensione del film con Tom Cruise

Arriva al cinema l’atteso Edge of Tomorrow con protagonista Tom Cruise, l’ormai 52enne attore che continua a sorprenderci nonostante l’età che avanza e una...

Jimi All is By My Side recensione

Da sempre, nel patinato mondo di Hollywood affascinato dal mito del Rock ‘n’ Roll, si rincorre l’utopia di immortalare definitivamente, sul grande schermo, le...

The Congress: recensione del film con Robin Wright

Arriva al cinema distribuito da The Congress, il film diretto da Ari Forlman e che vede protagonista un cast d'eccezione composto da Robin Wright,...

The Little House recensione del film di Yōji Yamada

Uscito lo scorso 25 gennaio, presentato alla sessantaquattresima edizione del Berlinale (2014) e proiettato al WA! Japan Film Festival di Firenze poche settimane fa,...

Assolo recensione del film di Massimo Piccolo

Danny Caputo, giovane jazzista italiano, arriva all’appuntamento più grande della sua carriera, l’esibizione in mondovisione al Bluestone per l’appuntamento del The Jazz Solo Award....

ALTRE STORIE