HomeCinemaRecensioni

Recensioni

Bring Her Back – Torna da me, recensione del film dei fratelli Philippou

Dopo il successo internazionale di Talk to Me, i fratelli australiani Danny e Michael Philippou tornano al cinema con un film più intimo e...

Presence: recensione del film horror di Steven Soderbergh

A quasi quarant’anni dal suo debutto con Sesso, bugie e videotape, Steven Soderbergh continua a sorprendere. Con Presence, presentato come un horror ma in...

Slender Man, recensione dell’horror di Sylvain White

In uscita il 6 settembre, Slender Man non è certo il primo tentativo di portare il mitologico personaggio su grande (e piccolo) schermo. Dopo una...

La profezia dell’Armadillo: recensione del film

Atteso dai tantissimi fan di Michele Rech, ovvero Zerocalcare, arriva a Venezia 75 La Profezia dell’Armadillo, il film basato sull’omonima grafic novel e presentato...

Opera senza autore: recensione di Florian Henckel von Donnersmarck

Dopo Eternity's Gate di Schnabel, a Venezia si riflette ancora sul concetto di arte ne film di Florian Henckel von Donnersmarck Werk ohne Autor...

Vox Lux: recensione del film con Natalie Portman #Venezia75

A inaugurare questo settimo giorno di festival oggi è Brady Corbet, alla sua seconda prova come regista, con Vox Lux, film che vanta una...

Dragged Across Concrete: recensione del film – Venezia 75

A distanza di un anno dal suo Cell Block 99 – Nessun Può Fermarmi, presentato a Venezia 74, il regista Craig Zahler fa il...

L’Amica Geniale: recensione della serie tratta dal romanzo di Elena Ferrante

Sembra una storia figlia di questi mesi di fermento "femminista", quella de L’Amica Geniale, eppure, Elena Ferrante aveva già da tempo acceso un bellissimo...

La Quietud: recensione del film di Pablo Trapero

La selezione fuori concorso di Venezia 75 si arricchisce di un nuova opera diretta da Pablo Tapero che, con il suo La Quietud, si...

Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità: recensione del film di Julian Schnabel

È stato presentato in Concorso a Venezia un film che può rispecchiarsi pienamente nella dicitura “Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica”. È Van Gogh - Sulla soglia dell’eternità (At Eternity’s...

Domingo: recensione del film di Clara Linhart

Presentato in Concorso alle Giornate degli Autori Domingo è il nuovo film di Clara Linhart che si incarica di raccontare la borghesia brasiliana, fotografandola...

Fratelli nemici – Close Enemies: recensione del film di David Oelhoffen

Altro giorno, altro film. Dopo aver visto commedie brillanti, biopic ‘spaziali’, remake horror e film western, la 75esima Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia ci...

The Sisters Brothers: recensione del film di Jacques Audiard #Venezia75

Arriva in concorso a Venezia il western poetico The Sisters Brothers del regista francese Jacques Audiard. Una nuova incursione, dopo The Ballad of Buster...

Il ragazzo più felice del mondo: recensione del film di Gipi

Il ragazzo più felice del mondo potrebbe essere Francesco, un ragazzo che a 14 anni mandò una lettera a Gianni Pacinotti, in arte Gipi,...

Pearl: recensione del film di Elsa Amiel

Nell’epoca delle rivendicazioni femminili arriva, in Concorso alle Giornate degli Autori di Venezia 75, una storia di una donna che attraverso il suo corpo...

Peterloo: recensione del film di Mike Leigh

Torna in Concorso alla Mostra di Venezia 75 Mike Leigh, che 15 anni fa conquistò il Leone d’Oro con Il segreto di Vera Drake....

Doubles Vies: recensione del film con Guillaume Canet Venezia 75

Il terzo giorno di festival in laguna finalmente si respira un’aria diversa. Mentre fuori la pioggia continua a cadere, in sala, grazie a Olivier...

Suspiria: recensione del film di Luca Guadagnino Venezia75

Arriva in concorso a Venezia 75 uno dei film più attesi,  che certamente aprirà molte discussioni, ovvero Suspiria di Luca Guadagnino, remake del notissimo...

A Star Is Born: recensione del film di Bradley Cooper

Il remake, specie di un grande classico del cinema, è sempre una procedura rischiosa; bisogna stare attenti a non commettere l’errore di violare la...

The Other Side of the Wind: recensione del film di Orson Welles

Incompiuto per oltre 50 anni, trova la sua strada verso la sala cinematografica grazie ad un’operazione certosina, che sintetizza 96 ore di girato in...

Aquarela: recensione del film di Victor Kossakovsky

Presentato nella sezione Fuori Concorso di Venezia 75, Aquarela è il nuovo film del regista russo Victor Kossakovsky, che porta stavolta sul grande schermo...

The Ballad of Buster Scruggs: recensione di Ethan e Joel Coen

I due instancabili Ethan e Joel Coen sbarcano al lido con The Ballad of Buster Scruggs, un western atipico e sorprendente, avvincente, canterino, colorato,...

Roma: recensione del film di Alfonso Cuaron – Venezia75

Raccontando i suoi ricordi, Alfonso Cuaron torna al cinema (e su Netflix) con Roma, il suo nuovo, maestoso film, presentato in Concorso a Venezia...

The Mountain: recensione del film di Rick Alverson #Venezia75

Dopo l’acclamato film d’apertura, First Man di Daniel Chazelle, Venezia 75 presenta il suo secondo candidato per la selezione ufficiale. Si tratta di The...

La Favorita: recensione del film #Venezia75

Approda a Venezia un affresco barocco intrigante, che occhieggia alla pittura del tardo seicento con uno sguardo totalmente personale, moderno e dissacrante. Si tratta...

Sulla mia pelle: recensione del film con Alessandro Borghi #venezia75

Presentato in apertura della sezione Orizzonti durante Venezia 75, Sulla mia pelle di Alessio Cremonini è il racconto dell'ultima settimana di vita di Stefano...

First Man: recensione del film con Ryan Gosling

La 75° Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia si apre nuovamente con un film di Damien Chazelle, che, dopo il musical La La Land,...

Mary Shelley, recensione del film con Elle Fanning

Quando si pensa a Frankenstein (o lo si legge) non ci si rende mai pienamente conto di quanto questo romanzo sia capace di far...

Resta con me, recensione del film con Shailene Woodley e Sam Claflin

Arriva al cinema il 29 agosto Resta con me, il film con Shailene Woodley e Sam Claflin, diretto da Baltasar Kormákur. In Resta con me Tami è in...

Ride, recensione del film ideato da Fabio & Fabio e diretto da Jacopo Rondinelli

Astenersi deboli di cuore: i creativi Fabio & Fabio tornano al cinema con un film ad alto tasso adrenalinico! Per la regia di Jacopo...

Ritorno al Bosco dei 100 Acri: recensione del film

Ritorno al Bosco dei 100 Acri (in originale, semplicemente Christopher Robin) è la prova ennesima del percorso intrapreso con intelligenza dalla Disney per quanto...

Mamma Mia! Ci risiamo, recensione del film con Lily James

A distanza di dieci anni da Mamma Mia!, il brand ritorna al cinema con un sequel (che però è anche un prequel): Mamma Mia!...
- Pubblicità -

TOP STORIES

- Pubblicità -