A partire da martedì 24
febbraio, Unipol Biografilm Collection e
I Wonder Pictures presentano in 23 sale
del circuito UCI Cinemas un appuntamento settimanale
dedicato al genere cinematografico che fa dello sguardo diretto
sulla realtà la propria caratteristica principale, il
documentario.
Per nove settimane, ogni
martedì sarà possibile assistere in sala ai più
coinvolgenti racconti di vita, narrati da autori premiati nei più
prestigiosi festival del mondo, presentati in lingua
originale con i sottotitoli in italiano.
Grazie alla scommessa di Unipol
Biografilm Collection e del circuito UCI Cinemas, contenuti di
qualità dalla forte valenza culturale come i film documentari,
spesso visibili in Italia esclusivamente nel circuito delle sale
d’essai e dei festival cinematografici perché considerati
interessanti solo per una ristretta cerchia di spettatori, si
allargano al pubblico popolare dei multisala. Una scommessa che
pone però le sue radici nel dato concreto del crescente
successo commerciale del genere documentario nel mondo, e
in particolar modo negli Stati Uniti e in Francia.
Con questo primo ciclo di
nove titoli, la rassegna Unipol Biografilm Collection si
pone dunque l’importante obiettivo di diffondere in maniera
programmatica e non episodica un genere cinematografico di
alto profilo in sale solitamente destinate a film più commerciali,
scardinando lo stereotipo che lega un determinato genere a un suo
luogo privilegiato.
A inaugurare la rassegna
martedì 24 febbraio alle ore 20.30 sarà
Sugar Man, di Malik
Bendjelloul. Miglior Documentario agli Oscar® e ai BAFTA
2013, il film racconta l’intramontabile storia di Sixto
Rodriguez, cantautore americano a lungo sconosciuto in
patria ma diventato, a sua insaputa, voce di una generazione nel
Sudafrica dell’Apartheid. Un film straordinario e commovente, che
ha fatto riscoprire questo grande autore dimenticato portandolo in
tour per il mondo (sarà di nuovo in Italia a maggio per tre
concerti a Roma, Milano e Firenze) e ottenendo un grande
successo di critica e incassi record sia negli Stati
Uniti (quasi 4 milioni di dollari al boxoffice),
che in Francia.
Tutto il calendario delle proiezioni
è consultabile di seguito e nella sezione rassegne del sito di UCI.
Per scoprire tutti i titoli I Wonder Pictures e Unipol Biografilm
Collection è possibile visitare il sito ufficiale www.iwonderpictures.it e la
pagina facebook www.facebook.com/iwonderpictures.
PROGRAMMA COMPLETO
24 febbraio 2015 | SUGAR MAN di
Malik Bendjelloul
03 marzo 2015 | THE SQUARE – INSIDE
THE REVOLUTION di Jehane Noujaim
10 marzo 2015 | PER NESSUNA BUONA
RAGIONE di Charlie Paul
17 marzo 2015 | STORIES WE TELL di
Sarah Polley
24 marzo 2015 | FRANK di Lenny
Abrahamson (evento gratuito per i possessori di SKIN UCICARD)
31 marzo 2015 | THE LOOK OF SILENCE
di Joshua Oppenheimer
07 aprile 2015 | I GUARDIANI
D’ISRAELE – THE GATEKEEPERS di Dror Moreh
14 aprile 2015 | THE UNKNOWN KNOWN –
MORRIS VS RUMSFELD di Errol Morris
21 aprile 2015 | STOP THE POUNDING
HEART di Roberto Minervini
ELENCO SALE:
LAZIO/UMBRIA
Roma Est
Roma Marconi
Porta di Roma
Perugia
Parco Leonardo
TRIVENETO
Verona
Fiume Veneto | Pordenone
EMILIA ROMAGNA
Ferrara
Meridiana | Bologna
Romagna | Rimini
Reggio E.
PIEMONTE/LOMBARDIA/LIGURIA/MARCHE
Milanofiori | Milano
Bicocca | Milano
Torino Lingotto
Como
Curno | Bergamo
Moncalieri | Torino
Fiumara | Genova
Ancona
Porto S.Elpidio | Fermo
TOSCANA
Firenze
Campi Bisenzio
Arezzo
—————-
Sugar Man
Svezia, UK – 86’
Regia di Malik Bendjelloul
Ci sono storie che valgono più di un
premio Oscar®. È il caso di Sixto Rodriguez, il più insolito
successo nella storia della musica. Lo scoprono in un bar di
Detroit, alla fine degli anni Sessanta, due produttori convinti
d’aver trovato il profeta di una generazione. Avevano ragione, ma
il pubblico non se ne accorge: il primo disco di Rodriguez è un
capolavoro ma anche un fiasco. Negli Usa. Ma nel Sudafrica
dell’Apartheid, dove arriva clandestinamente, Rodriguez diventa una
leggenda, la sua musica la colonna sonora di una generazione in
lotta. All’insaputa dell’autore, che si ritira dalle scene. Finché,
trent’anni dopo, due fan decidono di mettersi sulle sue tracce,
scoprire che fine ha fatto e cosa è andato storto. Oscar® 2013 per
il miglior documentario.
—————-
The Square –
Inside The Revolution
Egitto, USA – 90’
Regia di Jehane Noujaim
Il documentario che ha conquistato il Sundance raccontando la
lotta del popolo egiziano contro il dittatore Mubarak, è un film
nel film, una voce lucida e ironica sul potere dei media, una
riflessione sul ruolo attivo che la rappresentazione degli eventi
gioca negli eventi stessi. Dai colorati sit-in di protesta agli
scontri con la polizia, l’occhio silenzioso di Jehane Noujaim segue
infatti cinque protagonisti mentre a loro volta testimoniano,
videocamera alla mano, le utopie e le atrocità di piazza
Tahrir.