Home Blog Pagina 259

Transformers 3 quarto incasso della storia!

0
Transformers 3 quarto incasso della storia!

Dopo Harry Potter e i Doni della Morte: Parte 2, diventato ampiamente il terzo incasso della storia (1.32 miliardi di dollari) anche Transformers 3 è riuscito nell’impresa di superare il film di Peter Jackson.

Boxofficemojo ha appena pubblicato i resoconti aggiornati. Dopo 99 giorni di programmazione nelle sale di tutto il mondo il kolossal di Michael Bay ha raggiunto quota 1.119.112.943 dollari, superando di una manciata di dollari i 1.119.110.941 de Il Ritorno del Re, diventando ufficialmente il quarto incasso della storia del cinema. Va detto però che le classifiche non tengono conto dell’inflazione del prezzo del biglietto ne del rincaro dovuto al 3D. La forza del film è stato certamente l’ottimo risultato ottenuto nel mondo se pensiamo che in USA ha incassato solo  352 i milioni di dollari mentre ben 766 quelli raccolti nel resto del mondo, nel particolare Corea del Sud 70 Milioni,  Giappone 54 milioni, Cina addirittura 145 milioni di dollari. Anche in Europa il film è andato molto bene con Gran Bretagna a quota 45 Milioni e Francia a quota 25. Tra le quote più basse l’Italia in cui ha incassato poco più di 12 Milioni.

Fonte: Boxofficemojo

Transformers 3 nello spazio?

0

transformers2

Il sito NASASpaceFlight.com rivela che il Discovery comparirà in Transformers 3. la rivelazione è stata affidata ad un articolo che parla dei preparativi del lancio dello Space Shuttle Discovery al Kennedy Space Center:

Transformers 3 nello spazio?

0

Il sito NASASpaceFlight.com rivela che il Discovery comparirà in Transformers 3. la rivelazione è stata affidata ad un articolo che parla dei preparativi del lancio dello Space Shuttle Discovery al Kennedy Space Center:

Transformers 3 al Festival di Mosca

0
Transformers 3 al Festival di Mosca

Transformers 3 aprirà la 33esima edizione del Moscow International Film Festival; il galà di apertura si terrà presso il Pushkinsky Cinema Theater il 23 Giugno 2011.

Transformers 3 a Chicago e Mosca.

0
Transformers 3 a Chicago e Mosca.


Il sito ufficiale del regista Michael Bay ha pubblicato la notizia su due location in cui verranno girate due scene d’azione di Transformers 3, e più precisamente Chicago e Mosca.


Il terzo capitolo della saga sarà interpretato ancora una volta dalla coppia di giovani star formata da Shia LaBeouf e Megan Fox, ed uscirà nelle sale americane il 1 luglio del 2011.

Ricordiamo che il secondo capitolo uscito lo scorso anno soltanto negli Stati Uniti ha incassato più di 400 milioni di dollari.

 

Transformers – La vendetta del caduto: trama, cast e curiosità sul film

Tra le saghe cinematografiche più acclamate degli ultimi anni vi è senza ombra di dubbio quella di Transformers, basata sugli omonimi giocattoli e serie animate della Hasbro e Takara Tomy degli anni ’80. Con cinque film, questa ha ad oggi superato i 4 miliardi di incasso a livello mondiale. Il primo film, uscito nel 2007 ha così dato inizio a questa epica narrazione che vede contrapposta la specie umana ai robotici alieni capaci di trasformarsi e adattarsi ad ogni situazione, i quali non hanno però tutti intenzioni ostili. Nel 2009 è poi uscito il primo sequel, intitolato Transformers – La vendetta del caduto (qui la recensione)

Anche questo secondo lungometraggio è diretto da Michael Bay, esplosivo regista di film come The Rock, Pearl Harbor e Armageddon. Previsto già prima dell’uscita del primo capitolo, questo sequel si è affermato come un successo altrettanto importante. Con un incasso di oltre 400 milioni di dollari è infatti diventato il quarantaquattresimo maggiore incasso nella storia del cinema. Il film non ha però mancato di dividere critica e pubblico, ottenendo numerosi pareri negativi e ben tre Razzie Awards come peggior film, peggior regista e peggior sceneggiatura, oltre alle candidature per gli interpreti protagonisti.

Nonostante ciò, il film è da vedersi come un gigantesco giocattolone tutto effetti speciali ed esplosioni, con sequenze d’azione entusiasmanti e ottime per una visione spensierata in cui l’intrattenimento è tutto ciò che si cerca. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e al relativo videogioco. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Transformers – La vendetta del caduto: la trama del film

Questo secondo capitolo si apre nel 17000 a.C., quando i Sette Prime viaggiarono nell’universo per creare l’Energon, un minerale che funge da energia primaria per tutti i Transformers. Per crearlo usarono macchine, chiamate Sun Harvester, in grado di assorbire le stelle distruggendole. Uno di loro, The Fallen, sfidò però la regola di non distruggere mai la stella di un pianeta con la vita, posizionando una di quelle macchine sulla Terra. The Fallen venne dunque affrontato dagli altri Prime che lo imprigionarono prima che potesse innescare la macchina attraverso la Matrice del Comando. Il resto dei Prime quindi si sacrificò per nascondere la Matrice in una posizione sconosciuta.

Nel presente, due anni dopo la battaglia di Mission City, gli Autobot e le forze armate statunitensi hanno formato una task force internazionale per eliminare i Decepticon sopravvissuti. Nel frattempo, Sam Witwicky si sta preparando a frequentare il college lontano dalla sua ragazza Mikaela Banes e dal suo guardiano Bumblebee. La sua ricerca di tranquillità viene però stravolta dal ritorno di Megatron, il quale riunitosi con The Fallen intende ora scatenare la potenza del Sun Harvester. Il ragazzo, insieme al leader dei Prime Optimus si troverà dunque a dover nuovamente salvare l’intero pianeta e la donna amata.

Transformers - La vendetta del caduto cast

Transformers – La vendetta del caduto: il cast del film

Ancora una volta ad interpretare il protagonista umano, Sam Witwicky, è l’attore Shia LaBeouf. Prima del primo film, Bay pensava che egli fosse troppo adulto per interpretare il ruolo di un teenager. LaBeouf, però, lo convinse presentandosi al provino truccato in modo tale da sembrare più giovane. Per prepararsi al suo ruolo, inoltre, l’attore si è allenato per tre mesi, guadagnando diversi chili di muscoli, solo per scoprire poi che il regista voleva un personaggio più agile che forte. Accanto a lui, nei panni di Mikaela Banes vi è ancora una volta Megan Fox. Anche lei si è allenata al fine di ottenere il fisico necessario per poter dar vita alle complesse sequenze d’azione del film.

Nel film sono poi presenti gli attori Josh Duhamel nei panni del capitano Lennox, Ramon Rodriguez come Leo Spitz e Tyrese Gibson come Epps. Kevin Dunn interpreta Ron Witwicky, padre di Sam, mentre John Turturro è l’agente Simmons. A dare voce al transformers Optimus Prime vi è Peter Cullen, il quale aveva già doppiato il personaggio nella serie animata degli anni Ottanta. La voce del villain Megatron era stata nel primo film quella di Hugo Weaving, celebre per le trilogie di Matrix e Il Signore degli anelliTony Todd dà qui voce a  The Fallen, mentre Mark Ryan è infine la voce originale di Bumblebee.

Transformers – La vendetta del caduto: il videogioco, il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

Parallelamente al film, è stato pubblicato anche anche l’omonimo videogioco basato sugli eventi del lungometraggio. Questo è stato reso disponibile per le console Xbox 360, PlayStation 3, Wii, Nintendo DS e PC Microsoft Windows. Ognuna di queste versioni segue però in modo piuttosto libero la trama della propria controparte cinematografica, in quanto diversi sono stati gli sviluppatori occupatisi della cosa. Come per Transformers: The Game, La vendetta del caduto dispone di due campagne distinte, la prima che riproduce le azioni del Autobot, mentre la seconda quelle dei Decepticon. Il gioco, ben accolto, aggiunge poi nuove missioni e personaggi.

È possibile fruire di Transformes – La vendetta del caduto grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Chili Cinema, Google Play, Apple iTunes, Sky, Infinity+, Paramount+, Netflix e Amazon Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di giovedì 21 settembre alle ore 21:00 sul canale 20 Mediaset.

Fonte: IMDb

Transformers – La vendetta del caduto: recensione del film con Megan Fox

0

I presupposti ci sono tutti: i personaggi vincenti, i robot che già conosciamo e quelli nuovi, le relazioni e le situazioni nuove da esplorare, un intreccio che per quanto fantascientifico regge bene in Transformers – La vendetta del caduto. Tuttavia Michael Bay vuole strafare mettendo troppo di tutto e finendo con un risultato appunto affollato e un po’ confusionario, soprattutto alla fine.

La trama di Transformers – La vendetta del caduto

In Transformers – La vendetta del caduto sono passati due anni dall’epocale scontro tra Decepticon e Autobot, il governo degli Stati Uniti ha smantellato il settore 7 e ha istituito una unità speciale, il NEST, per combattere i focolai di Decepticon che faticano ad ammettere la sconfitta del loro leader Megatron, intanto Sam parte per il college, lasciandosi alle spalle dei genitori devastati dall’inevitabile crescita del loro unico figlio, e una fidanzata splendida e innamoratissima, ma inverosimilmente gelosa … Tutto sembra procedere bene a parte un nuovo ed invadente compagno di stanza, ma i guai cominciano quando Sam comincia a vedere strani simboli in cybertroniano e gli attacchi dei Decepticon si moltiplicano

Gli sceneggiatori, i pur bravi Roberto Orci e Alex Kurtzman insieme a Ehren Kruger, non hanno approfittato del fatto che il grosso lavoro di introdurre luoghi e personaggi era già stato fatto nel primo film e che quindi sarebbe stato più semplice per loro portare avanti un plot definito insieme ai tanti piccoli corollari che avrebbero seguito i diversi temi: la guerra vera e propria, i genitori di Sam, il rapporto tra Sam (Shia LaBeouf) e Michaela (Megan Fox) e così via. Il risultato dunque non è dei più esaltanti, soprattutto nella parte iniziale, dove una forzata ricerca della risata spinge i personaggi e soprattutto la madre di Sam, un’eccessiva July White, a scendere nell’imbarazzo generalizzato. Pesanti alcuni dialoghi, a volte prolissi altre volte superflui, a tratti anche un po’ volga rotti, anche per bocca dei robot, così compassati e dignitosi nel primo film.

In scena John Turturro

John Turturro Shia LaBeouf Transformers - La vendetta del caduto
© TM and2009 Dreamworks LLC. and Paramount Pictures. All Rights Reserved.

La seconda parte Transformers – La vendetta del caduto si risolleva con l’entrata in scena di John Turturro, eccezionale nei panni dell’agente Simmons, relegato dal governo a vendere carne dopo lo smantellamento del Settore 7, la sua verve resta intatta nonostante cambi il registro tra una pellicola e l’altra. I moltissimi robot mantengono invece le promesse, sicuramente più umanizzati che antropomorfi, tengono la scena e perfezionano le trasformazioni, la mdp entra nelle loro viscere metalliche e rende lo spettatore partecipe del mutamento, merito soprattutto degli effettoni di cui il film fa uso e abuso e che sono sicuramente perfezionati e migliorati che in Transformers.

Si perdoni il continuo riferimento al primo film, ma è inevitabile, soprattutto quando si va a valutare l’evoluzione dei personaggi: un Sam più maturo e sicuro di sé si affaccia alla vita di college e cerca di mantenere invariati i rapporti con la splendida fidanzata, che dal canto suo non fa propriamente una bella figura, o meglio, è sicuramente un bel vedere, ma decisamente parla troppo e se le avessero fatto dir meno sarebbe stato sicuramente meglio per tutti.

Megan Fox in Transformers - La vendetta del caduto (2009)
© TM and2009 Dreamworks LLC. and Paramount Pictures. All Rights Reserved.

Ancora, i genitori più presenti hanno il loro, seppur breve (meno dei 15 minuti di Warhol), momento di gloria in una piccola ma intensa scena che coinvolge e quasi emoziona alla maniera di Bay. Ma i personaggi più interessanti sono sicuramente i robot: si delinea meglio il rapporto di Sam con il guardiano Bumblebee, amico fedele e a suo modo affettuoso, i Gemelli, decisamente troppo umani; capiamo meglio la natura di Megatron, che lungi dall’essere un villain a tutto tondo sfiora la codardia, forse offuscato dal ben più cattivo Fallen e dagli altri numerosi e terribili, Decepticon, soprattutto il mostruoso Devastator. Ma ancora una volta, su tutti si erge Optimus Prime: oltre a scoprire qualcosa in più delle sue origini, lo vediamo in azione potente e crudele contro il male nella sua incommensurabile umanità, accompagnato ancora dalla poderosa e bellissima colonna sonora di Steve Jablonsky che costella tutto il film di tracce favolose.

In definitiva Transformers – La vendetta del caduto è un bel film fracassone, che a tratti stordisce lo spettatore e che sicuramente perde il confronto con il primo Transformers, e che, come differenza principale, lascia presagire un sicuro sequel per completare la trilogia.

Transformers – L’ultimo cavaliere: tutte le curiosità sul film

Transformers – L’ultimo cavaliere: tutte le curiosità sul film

Tra le saghe cinematografiche più acclamate degli ultimi anni vi è senza ombra di dubbio quella di Transformers, basata sugli omonimi giocattoli e serie animate della Hasbro e Takara Tomy degli anni ’80. Con cinque film, questa ha ad oggi superato i 4 miliardi di incasso a livello mondiale. Il primo lungometraggio, uscito nel 2007 ha così dato inizio a questa epica narrazione che vede contrapposta la specie umana ai robotici alieni capaci di trasformarsi e adattarsi ad ogni situazione, i quali non hanno però tutti intenzioni ostili. Dopo che la saga era a suo modo stata riavviata nel 2014 con Transformers – L’era dell’estinzione, nel 2017 è uscito il quinto capitolo: Transformers – L’ultimo cavaliere.

Diretto sempre da Michael Bay, questo nuovo film (qui la recensione), porta avanti quanto introdotto dal precedente. Conclusasi la prima trilogia, i produttori hanno infatti preferito dar vita a nuovi personaggi e nuove vicende. Il cast di umani è dunque totalmente nuovo rispetto ai precedenti film e ognuno dei Transformers è stato ridisegnato con tanto di nuova forma veicolare. Alcuni degli attori dei primi tre film tornano però in questo quinto capitolo, consolidando dunque il legame interno tra i vari titoli della saga. Con ancor più effetti speciali, questo è inoltre il capitolo più costoso tra tutti e cinque.

Si tratta naturalmente di un puro blockbuster d’intrattenimento, con strabilianti scontri, esplosioni e chi più ne ha più ne metta. Per chi è dunque alla ricerca di un film fracassone con robot che si scontrano tra loro, questo è il titolo giusto. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e al futuro della saga. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Transformers – L’ultimo cavaliere: la trama del film

Negli ultimi anni gli Autobot, guidati dall’irreprensibile leader Optimus Prime, hanno difeso la terra dalle innumerevoli invasioni aliene di cui è stata teatro. Prima i Decepticon di Megratron, poi gli antichissimi Creatori, una dopo l’altra le truppe nemiche hanno battuto in ritirata, sconfitte da Bumblebee e i suoi giganteschi compagni. Ma da dove arriva il popolo dei Transformers? La leggenda millenaria della loro esistenza, tramandata in segreto per proteggere il pianeta, sta per tornare alla luce a causa di una nuova minaccia che incombe sull’umanità. Andato alla ricerca delle proprie origini, Optimus si imbatterà infatti in Quintessa, una dea che afferma di essere la sua creatrice.

Furiosa con Optimus per il suo essersi alleato con gli umani e aver impoverito quello che è il suo pianeta natale, Cybertron, Quintessa assoggetta al suo volere il Transformers, incaricandolo di ritrovare un antico e potente strumento. Grazie a questo, Cybertron potrà divorare la terra e riacquisire il proprio splendore. Nel frattempo, sul pianeta azzurro l’unica speranza sembra essere rappresentata dall’improbabile alleanza tra il meccanico provetto Cade Yeager, il fidato Bumblebee, un lord inglese e una professoressa di Oxford. Ora più che mai dovranno tutti unirsi per salvare la terra, dando nuova luce ad antiche leggende.

Transformers - L'ultimo cavaliere cast

Transformers – L’ultimo cavaliere: il cast e i Transformers presenti

Come anticipato, il cast del film è composto sia da attori presenti solo nel quarto film, quanto anche da alcuni che avevano invece recitato già nei primi tre. Nel ruolo del protagonista umano Cade Yeager vi è Mark Wahlberg, il quale riprende la parte anche solo per far contenti i suoi figli, grandi fan dei Transformers. Per l’occasione, l’attore si è nuovamente sottoposto ad un allenamento fisico intensivo che lo ha portato a poter eseguire circa il 90% di tutti gli stunt previsti per la sua parte. Accanto a lui sono presenti Anthony Hopkins nei panni di Sir Edmund Burton e Laura Haddock in quelli di Viviane Wembley.

Gli attori Josh Duhamel, John Turturro e Glen Morshower riprendono invece i loro personaggi dei primi tre film, ovvero quelli del colonnello William Lennox, dell’agente Seymour Simmons e del generale Morshower. L’attrice Isabela Moner interpreta Izabella, mentre Stanley Tucci è Mago Merlino. A dar voce ai Transformers, invece, si ritrova ancora una volta Peter Cullen per Optimus Prime, mentre Frank Welker, storico doppiatore di Megatron, interpreta proprio quest’ultimo. Sono poi presenti John Goodman come voce di Hound, Ken Watanabe per Drift ed Erik Aadahl per Bumblebee. Gemma Chan dà invece voce all’antagonista principale, Quintessa.

Transformers – L’ultimo cavaliere: il sequel, il trailer e dove vedere il film in streaminge in TV

Questo quinto capitolo fu particcolarmente deludente da un punto di vista degli incassi e pose un brusco freno alla saga. La Paramount Pictures ha in seguito affermato che al momento non è previsto un nuovo sequel e ha preferito concentrarsi su alcuni spin-off. Il primo di questi, Bumblebee, è uscito nel 2018. Attualmente, per il 2023, è previsto il sequel di Bumblebee, il cui titolo ufficiale sembra essere Transformers: Rise of the Beast, basato dunque sulla storyline nota come Beast Wars. Nel febbraio del 2022 è stato poi annunciato che, qualora il film ottennesse buoni risultati economici, sarà il primo di una nuova trilogia.

In attesa di questi sequel, è possibile fruire di Transformers – L’ultimo cavaliere grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Chili Cinema, Google Play, Netflix, Amazon Prime Video e Tim Vision. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di giovedì 26 maggio alle ore 21:20 sul canale Italia 1.

Fonte: IMDb

Transformers – Il risveglio: recensione del film di Steven Caple Jr.

Un tramonto mozzafiato, il ritorno a casa del Capitano Lennox, Sam e Mikhaela finalmente insieme dopo la folle avventura vissuta, il possente voice over di Optimus Prime e i Linkin Park a introdurre i titoli di coda. “What I’ve done?” si domandava probabilmente Michael Bay quel giugno di sedici anni fa, dopo aver consegnato al mondo il primo capitolo dei Transformers.

Era il 2007, era Shia Labeouf con Megan Fox, Optimus vs Megatron, e il Marvel Cinematic Universe doveva ancora affacciarsi sul panorama cinematografico postmoderno. Oggi, mentre Hollywood assiste all’alba di una quinta fase dell’MCU, i robottoni di Bay – sebbene orfani del proprio creatore – tornano di prepotenza sulla scena. Un risveglio prequel/reboot (?) che, affidato alle mani di Steven Caple Jr. (Creed II), dà seguito al fortunato Bumblebee del 2018.

Transformers – il risveglio: la trama

Ambientato nella New York dei primi anni ’90, Transformers – il risveglio, settimo tassello della saga, introduce il personaggio di Noah Diaz (Anthony Ramos), ex militare esperto in elettronica che vive a Brooklyn insieme alla madre e al fratello minore. Una notte il ragazzo viene in contatto con gli autobot Mirage, Optimus Prime e Bumblebee, e con Elena Wallace (Dominique Fishback), giovane ricercatrice di un museo di storia naturale.
Sono solo le battute iniziali di un lungo viaggio che condurrà Noah ed Elena dall’altra parte del mondo, coinvolti in una guerra tra le fazioni Autobot, Maximal, Terrorcon e Predacon, in un’epica battaglia contro il temibile Unicron per la salvezza del pianeta Terra.

Marchio di fabbrica

È iniziato tutto come un gioco. Un grande gioco targato Hasbro e Takara Tomy, quasi quarant’anni fa. È iniziato tutto quando eravamo bambini; quando, gironzolando per casa, amavamo maneggiare macchinine, camioncini, piccoli aerei ed elicotteri in miniatura, per osservarli trasformarsi sotto i nostri occhi, con sincero stupore e fame di “magia”. Ha avuto inizio nel 1984 e, da allora, il grande gioco dei Transformers si è evoluto. Nel tempo ha cambiato forma e dimensione, trasmigrando dalla fisicità dell’oggetto ludico a quella dei fumetti manga, per poi confluire nell’audiovisivo assumendo veste seriale (Beast Wars, Transformers Car Robots) e cinematografica. È iniziato tutto come un gioco e, in fin dei conti, non ha mai realmente smesso di esserlo.

A un primo sguardo, dopotutto, anche Transformers – il risveglio è il solito giocattolone da marchio di fabbrica. E il primo e principale elemento di consuetudine risiede nel suo plot. Inserito alla perfezione all’interno delle tipiche dinamiche da franchise – MCU in prima linea – anche il lungometraggio di Steven Caple Jr. provvede infatti a un rimodellamento/aggiornamento della “Lore” a cui appartiene; cornice di un quadro già predisposto ad antiche leggende, manufatti perduti e più o meno rocamboleschi incontri tra un giovane umano e un autobot, pronti ad imbarcarsi per mirabolanti avventure. Sam Witwicky e Noah Diaz, Bumblebee e Mirage, AllSpark e Chiave Transcurvatura sono allora elementi che, al di là di etichette archetipiche, risultano in effetti ai limiti dell’interscambiabilità; simboli di una apparente staticità narrativa che è invece funzionale meccanismo di affiliazione. Raggio di luce incaricato di guidare il pubblico vero casa.

Transumanesimo e immagine meccanica

Transformers però, come il mantra della saga ama ripetere, ha sempre celato “più di quel che vedevamo”. L’operazione stessa è in realtà frutto di una visione, dell’illuminazione combinata di due autori come Bay e Spielberg; con il primo capace fin dai primi istanti di cogliere parte delle intuizioni del secondo e convertirle in una personale, robotica guerra dei mondi. Oggi, seppur spogliato della regia dell’esplosivo cineasta statunitense – ora produttore, il franchise non ha perduto il proprio afflato spielbergiano. E se Bumblebee “impersonava”, neanche troppo velatamente, un E.T. del XXI secolo, le contaminazioni avventurose alla Indiana Jones ne il risveglio vengono esplicitamente “denunciate” dal protagonista stesso dell’opera.

A dominare la scena è però, ancora una volta, la poetica/eredità di Bay, che riletta a posteriori, conserva ancora la folgorazione dell’anno 0 dei Transformers. Una poetica volta alla meccanicizzazione dell’immaginario; all’interno di un universo in cui, data la vicendevole permeabilità tra uomini e robot – confluita nel (per ora)  transumanesimo integrale del Noah-cyborg di il risveglio, anche l’immagine cinematografica non può che subire il medesimo processo. Così come l’uomo non crea la macchina, ma si fonde ad essa secondo un’armoniosa e quasi inevitabile complementarità, lo stesso fa l’immagine. In un tutt’uno indivisibile.

Per Bay ogni cosa è macchina ed ogni cosa è umano. E in un mondo che ragiona sempre più artificialmente non resta che domandarsi se Cybertron non sia ormai qualcosa in più di un remoto corpo celeste evocato dalla fantasia di un narratore. A I posteri l’ardua sentenza.

Transformers – Il risveglio: nuovo teaser in attesa del nuovo trailer!

0

Tra meno di 24 ore, Paramount Pictures rilascerà un nuovo trailer di Transformers – Il risveglio (Transformers: Rise of the Beasts). Il film si sta avvicinando rapidamente alla data di uscita nelle sale anche se l’entusiasmo su questo riavvio sta calando negli ultimi mesi.

Per quanto riguarda questo teaser del trailer, non rivela molto, anche se non possiamo fare a meno di provare un pizzico di entusiasmo vedendo gli Autobot fianco a fianco con i Maximal. Sono state rilasciate anche una manciata di nuove foto insieme ai commenti del cast e della troupe di Transformers – Il risveglio (Transformers: Rise of the Beasts) che trovate di seguito con il teaser.

Tutto quello che sappiamo su Transformers – Il risveglio (Transformers: Rise of the Beasts)

Transformers – Il risveglio (Transformers: Rise of the Beasts) ci porterà negli anni 90, in un epica avventura in giro per il mondo, dove ritroveremo gli Autobot e una nuova generazione di Transformer, i Maximal, che prenderanno parte all’eterna battaglia sulla terra tra Autobot e Decepticon. Diretto da Steven Caple Jr. e interpretato da Anthony Ramos e Dominique Fishback, il film arriverà nelle sale italiane a giugno 2023

Diretto da Steven Caple Jr. Transformers – Il risveglio (Transformers: Rise of the Beasts) si baserà su una sceneggiatura scritta da Joby Harold e Darnell Metayer & Josh Peters e Erich Hoeber & Jon Hoeber, e su una storia di Joby Harold. Il film è basato sempre sulle action figure Transformers di Hasbro. Il film è prodotto da Lorenzo di Bonaventura, Tom DeSanto e Don Murphy, Michael Bay, Mark Vahradian, Duncan Henderson. Con  Steven Spielberg, Brian Goldner, David Ellison, Dana Goldberg, Don Granger, Brian Oliver, Bradley J. Fischer, Valerii An che sono produttori esecutivi.

Protagonisti di Transformers – Il risveglio (Transformers: Rise of the Beasts) sono Anthony Ramos, Dominique Fishback, Tobe Nwigwe, Peter Cullen, Ron Perlman Peter Dinklage, Michelle Yeoh, Liza Koshy, John DiMaggio, David Sobolov, Michaela Jae Rodriguez, Pete Davidson, Cristo Fernández. Il fim sarà distribuito in Italia da Eagle Pictures.

Transformers – Il Risveglio: la spiegazione del finale

Transformers – Il Risveglio: la spiegazione del finale

I Transformers sono tornati con Transformers – Il Risveglio, settimo capitolo dell’amata saga action fantascientifica basata sui giocattoli e serie animate della Hasbro. A dirigere il nuovo film, nel quale vengono introdotti nuovi Trasformers sia come alleati che come nemici, è Steven Caple Jr., con il veterano Michael Bay in veste di produttore. Transformers – Il Risveglio è introdotto nel franchise come primo capitolo di una nuova trilogia e, in quanto tale, ha una storia ricca di nuovi villain, manufatti e possibili – e incredibili – crossover.

Oltre a inserire alcune interessanti novità nel mondo dei Transformers, il film sgancia un’informazione-bomba poco prima dei titoli di coda: questi non sono gli unici a combattere contro l’oscurità e il male. Ma cosa significa, questo, per i Transfomers e il loro mondo? Per capirlo, analizziamo il finale e capiamo quali potrebbero essere le ripercussioni sul futuro del franchise.

La Chiave Transwarp: cosa rappresenta?

Alcuni secoli prima degli eventi mostrati in Transformers – Il Risveglio, il pianeta natio dei Maximals era stato colpito da Unicron, Dio oscuro dei Transformers che si nutre di corpi celesti ricchi di Energon per rimanere in vita. Il pianeta era finito nel suo mirino poiché i Maximal avevano il compito di proteggere la Chiave Transwarp, un artefatto mistico capace di generare portali attraverso lo spazio e il tempo. Unicron voleva la Chiave per potersi spostare nello spazio e andare alla ricerca di nuove terre da mangiare, spingendo così i Maximal a sacrificarsi – e con essi il loro pianeta – per salvare l’universo da questa grossa minaccia.

Apelinq, loro leader, aveva però deciso di restare per poter contrastare Scourge, che fra i servitori di Unicron è quello maggiormente pericoloso e letale. Nello stesso momento, Optimus Primal aveva guidato i Maximal attraverso un portale spazio-temporale, con lo scopo di poter mettere al sicuro la Chiave Transwarp e impedire a quest’ultimo di impossessarsene. Il Dio era così rimasto intrappolato vicino al pianeta dei Maximals, nutrendosi della loro casa, pur consapevole che sarebbe morto di fame per sempre se non fosse riuscito ad avere la Chiave. Ordinando poi a Scourge e ai suoi Terrorcons di cercarla in tutto l’universo per trovarla.

I Maximal, che dovevano proteggere la Chiave, si erano rifugiati sulla Terra, e una volta arrivati lì l’avevano divisa a metà, per poi nasconderla ai due lati opposti del pianeta. Siamo ora nel 1994, nel tempo di Transformers – Il Risveglio, quando l’archeologa Elena Wallace si imbatte nella Chiave Transwarp e la attiva senza neppure volerlo, portando da una parte i Terrorcons sulla Terra, dall’altra i Maximals e gli Autobots a unirsi per sconfiggere Unicron.

Maximals e Autobots: sconfitte e morti

In Transformers – Il Risveglio il cuore del racconto è un’avventura itinerante che vede protagonisti gli Autobot e i loro alleati in missione per trovare la seconda metà della Chiave Transwarp. Optimus Prime ha bisogno della Chiave per ricondurre gli Autobot su Cybertron, nella speranza di avere un finale in cui i Decepticon, da quella guerra, ne escono sconfitti. Gli Autobot, come svela lo stesso Prime, sono rimasti sulla Terra per sette anni senza poter andare via, dagli eventi di Bumblebee, i quali si svolgono nel1987.

Quando i Terrorcons uccidono Bumblebee, impadronendosi della prima metà della Chiave Transwarp , per Prime la missione diventa ancora più urgente e prioritaria. Ma la sua ricerca della Chiave fa sì che la Terra, a quel punto, si trasformi in un obiettivo di Unicron da annientare. A quel punto, Elena e l’ex soldato Noah Diaz credono che l’unico modo per risolvere la questione sia neutralizzare la Chiave, intrappolando per l’eternità il Dio in un angolo remoto dello spazio. Così i due, insieme agli Autobot, stringono un’alleanza – poco solida – che si protrae per gran parte del film.

Anche i Maximals, nella lotta contro i Terrorcons, non hanno la meglio. Unicron nel frattempo ha bisogno che tutti i suoi sudditi gli siano fedeli e per far sì che questo avvenga, corrompe le loro anime, legandole alla sua volontà. Con lo stesso potere, Scourge attacca la Maximal Airazor, sconquassandole la mente, tanto che quest’ultima tradisce i suoi compagni e, alla fine, viene uccisa da Primal. L’abbattimento di Airzaor crea il momento perfetto per i Terrocons per sottrarre loro la seconda metà della Chiave Transwarp.

La guerra di Unicron

Nella battaglia conclusiva di Transformers – Il Risveglio, Scourge – che ha causato la morte di un Maximal – riesce a utilizzare la Chiave Transwarp per aprire un portale e far arrivare Unicron sulla Terra. Ma essendo il Dio veramente molto ingombrante, questi richiede del tempo per essere aperto, dando modo agli altri di attaccare i Terrorcons e salvare il pianeta. Ogni incomprensione e differenza fra umani, Autobot e Maximal viene accantonata, e uniscono le loro forze per sconfiggere il male più grande: l’oscurità, in questo caso rappresentata da Unicron. Tutte le fazioni capiscono però che distruggere la Chiave non è una strada percorribile, poiché l’esplosione che ne deriverebbe creerebbe un evento di risucchio tale da annientare tutti quelli che lo circondano.

Così il gruppo di eroi sceglie di sfruttare un vecchio codice di sicurezza per spegnere la macchina di Scourge. Gli umani, utilizzando piccoli condotti, possono giungere al pannello di controllo della Chiave Transwarp, mentre Autobot e Maximal attaccano la base dei Terrorcons, creando un diversivo. Purtroppo però il piano non va a buon fine a causa di Unicron che usa il portale spazio-temporale per mandare rinforzi ai Terrorcons. Non solo: Scourge non lascia la sua postazione, rimanendo vicino al pannello di controllo.

A quel punto non c’è più alternativa: per far sì che Elena e Noah abbiano modo di disattivare la Chiave Transwarp, Mirage combatte da solo contro Scourge, ma quest’ultimo è decisamente troppo potente, e lo abbatte. Mirage, però, non muore, e utilizza ogni componente del proprio corpo per realizzare un’armatura da combattimento per Noah, trasformandolo in un guerriero che ora può affrontare i Terrorcons. Altri rinforzi arrivano da Bumblebee, che viene rianimato quando la Chiave si riattiva, potendo così combattere accanto ai propri amici e aiutarli. I Terrorcons vengono neutralizzati, ed Elena può inserire il codice di uccisione sul terminale di controllo della Chiave.

Poco prima di morire, però, Scourge riesce a distruggere il terminale: l’arrivo di Unicron non si può più evitare. Mentre tutto sembra stare per avere un epilogo disastroso, Prime ordina la ritirata, sacrificandosi nel tentativo di fare a pezzi da solo la Chiave Transwarp. Demolita la Chiave, il portale si chiude e con esso Unicron viene imprigionato nello spazio, ma anche Prime viene risucchiato dal portale. Noah, però, con l’aiuto di Primal, riesce a salvarlo, evitando che vengano distrutti. Con la Chiave Transwarp fuori gioco, Autobot e Maximal non possono più lasciare il pianeta perché non hanno altre soluzioni. In ogni caso Optimus Prime è consapevole di un possibile ritorno di Unicron, considerato che non è morto, e vuole comunque, in ogni caso, proteggere la Terra insieme a Primal.

In arrivo un crossover?

Prima dello scorrere dei titoli di coda, un’ultima scena di Transformers – Il Risveglio, preannuncia un crossover molto interessante, atteso da moltissimo tempo dai fan di tutta la saga. Nelle ultime immagini, vediamo Noah – rientrato a New York – cercare un’occupazione come agente di sicurezza. Nell’ultimo colloquio che svolge, l’intervistatore gli svela di essere membro di un’agenzia governativa segreta alle prese con una guerra in cui cercano di impedire che il mondo venga annientato. Vorrebbe che Noah e i suoi nuovi amici ne entrassero a far parte e, in cambio, per aver salvato il mondo, loro si occuperebbero delle spese mediche del fratello minore di Noah per sempre, dandogli le cure di cui ha bisogno.

In seguito, un frame mostra un biglietto da visita che è stato dato a Noah nel colloquio, in cui si legge il nome dell’agenzia: G.I. Joe. Questa è un’altra linea di giocattoli Hasbro, che ha una storia molto intricata con i Transformers. Hasbro aveva provato a debuttare con un franchise interamente dedicato ai personaggi dei G.I. Joe e, non riuscendo a far andare in porto la cosa, ha deciso con Paramount di inserirli nell’universo dei Transformers, portando quindi in sala un crossover.

Transformers – Il risveglio, Steven Caple Jr. in trattative per dirigere il sequel

0

Mentre Transformers – Il risveglio è da poco arrivato nelle sale, si discute già alla Paramount la realizzazione di un suo sequel, con Steven Caple Jr. in trattative per tornare alla regia del franchise. Il nuovo film si sta infatti affermando come un grande successo di critica e pubblico, e i fan non possono non chiedersi se ci sarà un ulteriore nuovo capitolo della serie. Il regista di Il risveglio, Caple Jr., ha recentemente parlato proprio della possibilità che il franchise prosegua con altri lungometraggi.

In un episodio del podcast di Deadline’s Crew Call, il regista ha dichiarato di non aver ancora ufficialmente firmato per il prossimo film, ma che il sequel è “in lavorazione“. Ha affermato che gli piacerebbe espandere il finale di Transformers – Il risveglio, realizzando così un evento crossover tra Transformers e un altro noto franchise Hasbro. “Ho alcune idee su come ampliare quella parte del franchise” – ha detto Caple Jr. – “e se potessi fare questo crossover, penso che sia un modo per accontentare i fan che vogliono ancora di più di Transformers, e anche fare qualcosa di interessante con un’altra IP leggendaria, per così dire, di cui sono innamorato sin da quando ero un ragazzino.” 

“Ci sono parti di Transformers e personaggi di quell’IP che non abbiamo mai usato prima e sarei entusiasta di incorporarle e fare qualcosa di veramente bello e speciale”, ha concluso il regista. D’altrone, lo stesso Caple Jr. aveva già in precedenza affermato che dal suo punto di vista questo nuovo film avrebbe dovuto essere il primo di una nuova trilogia, con Unicron che potrebbe affermarsi come il principale cattivo anche per i sequel. Ora sembra proprio che tali ulteriori capitoli siano effettivamente sul tavolo, in attesa di essere confermati e con loro, idealmente, anche Caple Jr. come loro regista.

Transformers – Il Risveglio su Sky e in streaming su NOW

0
Transformers – Il Risveglio su Sky e in streaming su NOW

Arriva Transformers – Il Risveglio (recensione) lunedì 5 febbraio alle 21.15 su Sky Cinema Uno in streaming su NOW e disponibile on demand. Una nuova epica avventura nata dalla linea di giocattoli anni ’80 prodotta dall’americana Hasbro e dalla giapponese Takara Tomy, che nel corso degli anni ha ispirato cartoni animati, fumetti, film e videogiochi.

La trama di Transformers – Il Risveglio

Il settimo capitolo della saga, sequel di Bumblebee e secondo prequel di Transformers; ambientato nel 1994, vede protagonisti l’ex soldato Noah Diaz e la ricercatrice Elena Wallace, che uniscono le proprie forze a quelle degli Autobot per cercare di salvare la Terra dalla distruzione. Nelle battaglie in giro per il mondo entrano in scena anche altre due fazioni di Transformers, entrambe in grado di trasformarsi in animali: i Maximals, tra cui Airazor e Optimus Primal, antenati degli Autobot, e i Predacon, discendenti dai Decepticon.

Il film, in streaming su NOW e disponibile on demand, fa parte della SKY CINEMA COLLECTION – TRANSFORMERS, che da sabato 3 a domenica 11 febbraio propone la saga sci-fi che comprende i 5 film diretti da Michael Bay; é il 2007 quando arriva al cinema il primo spettacolare capitolo, TRANSFORMERS, interpretato da Shia LaBeouf, Megan Fox e Josh Duhamel, in cui due razze aliene, gli Autobots e i Decepticons, scelgono la Terra come campo di battaglia.

Il film è stato candidato a 3 Oscar nel 2008. Due anni dopo gli eventi e l’uscita del primo film, nel 2009, esce la seconda spettacolare avventura, TRANSFORMERS – LA VENDETTA DEL CADUTO, dove ritroviamo Shia LaBeouf e Megan Fox che, insieme agli Autobot, si trovano a dover combattere contro i Decepticon che hanno intenzione di risvegliare il loro capo supremo.

Il 2011 è stato l’anno di TRANSFORMERS 3, in cui John Turturro e Rosie Huntington-Whiteley si uniscono a Shia LaBeouf nel cast. Qui gli Autobot non devono solo difendersi dai Decepticons, ma anche da un nuovo terribile nemico. Nel 2014 viene realizzato il quarto capitolo della saga dedicata ai personaggi della Hasbro, TRANSFORMERS 4 – L’ERA DELL’ESTINZIONE con Mark Wahlberg e Stanley Tucci in cui, cinque anni dopo gli eventi del terzo film, un inventore ritrova Optimus Prime, il leader degli Autobot. Nel 2017 ritroviamo Mark Wahlberg, questa volta insieme ad Anthony Hopkins, in TRANSFORMERS – L’ULTIMO CAVALIERE, dove un’inaspettata alleanza si rivela l’unica possibilità per salvare la Terra da una minaccia spaziale. È uscito invece nel 2018 BUMBLEBEE di Travis Knight, primo prequel della saga, ambientato negli anni 80.

Transformer – Il risveglio introdurrà il villain più temibile visto finora nel franchise

0

Al cinema dal 7 giugno, il film Transformer – Il risveglio riporterà i celebri robot Hasbro sul grande schermo, a sei anni di distanza dal precedente capitolo, Transformers – L’ultimo cavaliere. Stando a quanto ora dichiarato dalla star del film, Anthony Ramos, questo nuovo lungometraggio introdurrà “il più grande cattivo che abbiamo mai visto” nel franchise. Transformers – Il risveglio vedrà infatti Optimus Prime e i suoi Autobot di nuovo in azione insieme ai Maximal appena introdotti, per cercare di sconfiggere una minaccia potenzialmente mortale.

Il trailer più recente di questo nuovo capitolo della saga ha infatti rivelato la presenza di Unicron, un iconico cattivo di Transformers, che prospera consumando pianeti. La presenza di Unicron lascia dunque immaginare ad uno scontro quanto mai epico, che ora più che mai sembra metterà in seria difficoltà i protagonisti. “Ero entusiasta che i nuovi personaggi stesso prendendo vita e che le persone li avrebbero incontrati, – ha affermato Ramos – come Mirage e Rhinox e Cheetor e Optimus Primal. E il nuovo cattivo, Unicron, che penso sia il più grande che abbiamo mai visto fino ad ora“.

Per i fan, come le persone che amano davvero Transformers, questo significa molto. Hanno atteso di poter vedere questi personaggi, in particolare Unicron, per anni“, ha poi concluso Ramos. Dichiarazioni che non fanno dunche che aumentare l’interesse nei confronti del film, chiamato a rilanciare il franchise al cinema dopo i non entusiasmanti risultati dei precedenti film. Con la conferma che sarà Unicron il villain di questo nuovo capitolo, in molti si attendono ora un blockbuster particolarmente avvincente, con un minaccia concreta ed effettivamente motivo di preoccupazione.

Tutto quello che sappiamo su Transformers – Il risveglio (Transformers: Rise of the Beasts)

Diretto da Steven Caple Jr., Transformers – Il risveglio (Transformers: Rise of the Beasts) si baserà su una sceneggiatura scritta da Joby Harold, Darnell Metayer, Josh Peters, Erich Hoeber e Jon Hoeber, e basato su una storia di Joby Harold. Il film è inoltre ispirato sempre alle action figure Transformers di Hasbro. Della produzione si occupano Lorenzo di Bonaventura, Tom DeSanto e Don Murphy, Michael Bay, Mark Vahradian, Duncan Henderson. Con  Steven Spielberg, Brian Goldner, David Ellison, Dana Goldberg, Don Granger, Brian Oliver, Bradley J. Fischer e Valerii An che figurano come produttori esecutivi.

Protagonisti di Transformers – Il risveglio (Transformers: Rise of the Beasts) sono Anthony Ramos, Dominique Fishback, Tobe Nwigwe, Peter Cullen, Ron Perlman Peter Dinklage, Michelle Yeoh, Liza Koshy, John DiMaggio, David Sobolov, Michaela Jae Rodriguez, Pete Davidson, Cristo Fernández. Il fim sarà distribuito in Italia da Eagle Pictures.

Fonte: ScreenRant

Transfomers 3: ecco due nuovi spot!

0

Michael Bay tramite il suo sito ufficiale ha rilasciato due nuovi spot di Transfomers 3. Il film uscirà fra un mese e mezzo in tutto il mondo.

Transcendence: una featurette sulla A. I.

0
Transcendence: una featurette sulla A. I.

Ecco una nuova featurette da Transcendence, esordio alla regia del direttore della fotografia Wally Pfister e interpretato da Johnny Depp, Paul Bettany, Rebecca Hall, Kate Mara, Morgan Freeman, Cole Hauser e Cillian Murphy. Nel video viene affrontato il concetto di Intelligenza Artificiale, alla base del racconto.

 

Alcon Entertainment presenta Transcendence, con il candidato all’Oscar Johnny Depp, Paul Bettany (“Il Codice Da Vinci”, “A Beautiful Mind”), Rebecca Hall (“The Town”, “The Prestige”), Kate Mara (“House of Cards”, “Shooter”), Cillian Murphy (“Inception”, “Il cavaliere oscuro – Il ritorno”), Clifton Collins Jr. (“Star Trek”, “Pacific Rim”) e il premio Oscar Morgan Freeman (“Million Dollar Baby”, i film “Il cavaliere oscuro”).

Il dottor Will Caster (Johnny Depp) è il più importante ricercatore nel campo dell’intelligenza artificiale e lavora alla creazione di una macchina senziente che combini l’intelligenza collettiva di tutto ciò che è conosciuto con l’intera gamma delle emozioni umane. I suoi controversi esperimenti lo hanno reso famoso, ma lo hanno fatto diventare anche il bersaglio principale di un gruppo di terroristi contrari alla tecnologia, pronti a tutto pur di fermarlo. Ma nel loro tentativo di annientare Will, gli estremisti stessi diventano involontariamente coloro che lo spingeranno al successo—diventare parte della sua stessa trascendenza. Per sua moglie Evelyn (Rebecca Hall) e il suo migliore amico Max Waters (Paul Bettany), entrambi ricercatori, il problema non è se possono andare avanti… ma se sia giusto farlo. Le loro peggiori paure diventano realtà quando la sete di conoscenza di Will sembra trasformarsi in un’ossessiva ricerca di potere, di cui non si conosce la fine. L’unica cosa che è terribilmente chiara è che forse non c’è modo di fermarlo.

Fonte: CS

Transcendence: trama, cast e curiosità sul film con Johnny Depp

Transcendence: trama, cast e curiosità sul film con Johnny Depp

Come è ormai noto, l’essere umano utilizza soltanto una minima parte del suo cervello. Sorge dunque spontaneo chiedersi cosa si potrebbe essere in grado di fare qualora questo venisse impiegato al massimo delle sue capacità. Una realtà che oggi, grazie alla tecnologia, sembra ogni giorno più raggiungibile. Su questa, e su molte altre tematiche esistenzialiste, si basa il film di fantascienza del 2014 Transcendence, scritto da Jack Paglen e diretto da Wally Pfister. Quest’ultimo esordisce proprio con quest’opera alla regia, dopo essere stato il direttore della filmografia di tutti i film di Christopher Nolan e aver vinto l’Oscar proprio con Inception.

Il film, che all’epoca della sua uscita non fu accolto in modo particolarmente entusiasta, risulta invece oggi particolarmente attuale e di gran fascino. Il futuro prossimo configurato dagli autori vede infatti un mondo soggiogato dalla presenza sempre più dilagante della tecnologia. Una minaccia che va di pari passo ad un pericoloso virus che si diffonde nel pianeta proprio nell’anno 2021. Trascendence sembrava dunque un film di fantascienza al momento della sua uscita, mentre oggi è estremamente più simile alla realtà, presentando una serie di risvolti ed elementi presenti già oggi tra di noi. Dotato di un cast di grandi celebrità, si tratta dunque di un film da riscoprire.

Questo è infatti capace di parlare molto di più al pubblico di oggi di quanto non abbia fatto nel 2014. Pur con i suoi limiti e difetti, Trascendence si va infatti a collocare a metà nel discorso tra il peso della tecnologia e il recupero dell’elemento naturale, rivelandosi di fatto anticipatore di una serie di immaginari e risvolti poi realmente verificatisi. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama e al cast di attori. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Transcendence: la trama del film

La storia raccontata è quella di Will Caster uno dei più importanti ricercatori in ambito di intelligenza artificiale, vicino alla creazione di una macchina in grado di sentire tutto lo spettro delle emozioni umane e, allo stesso tempo, conservare un’intelligenza in grado di immagazzinare ogni minimo atomo di sapere. Per impedirgli di diffondere tale tecnologia, però, l’uomo viene colpito e ucciso da un gruppo di terroristi anti-tecnologici. Prima che muoia, sua moglie Evelyn riesce però a collegare la mente dell’amato alla macchina di intelligenza artificiale. Di fatto, dunque, Will perde il proprio corpo ma guadagna la possibilità di essere infinito nella realtà digitale.

Quando i terroristi responsabili dell’omicidio di Will scoprono quello che Evelyn ha fatto, iniziano allora a darle la caccia per distruggere anche l’ultimo residuo dell’uomo. Nel tentativo di salvarlo di nuovo, la donna collega la macchina alla rete Internet, rendendolo così disponibile da qualsiasi apparecchio tecnologico. Quello che Evelyn però non sa, è che la connessione a ogni computer della Terra porterà l’intelligenza artificiale Will a prendersi delle libertà che rischiano di farlo diventare il vero cattivo della storia. Spetterà dunque a lei fermarlo, prima che sia troppo tardi per l’intera specie umana.
Transcendence cast

Transcendence: il cast del film

Per il ruolo dello scienziato Will Caster, Pfister scelse da subito l’attore Johnny Depp. Dichiaratosi interessato al progetto, questi inizio a documentarsi sulle tematiche affrontate, al fine di avere una più completa conoscenza delle intelligenze artificiali e delle problematiche ambientali. Per la sua partecipazione al film, l’attore ricevette un compenso di 20 milioni di dollari più il 15% del botteghino mondiale della pellicola. Accanto a lui, nei panni della moglie Evelyn Caster, vi è invece l’attrice Rebecca Hall, nota anche per i film Vicky Cristina Barcelona e The Town. Originariamente però, per il ruolo era stata considerata Kate Winslet, che rifiutò per via di altri impegni.

Il premio Oscar Morgan Freeman interpreta Joseph Tagger, il mentore di Will nella sua ricerca scientifica. Paul Bettany, oggi noto per essere Visione nel MCU, è Max Waters, il miglior amico di Will. Per tale personaggio erano stati considerati anche Ewan McGregor e Tom Hardy. Cillian Murphy interpreta Donald Buchanan, agente dell’FBI, mentre Kate Mara è Bree, leader del gruppo di terroristi anti-tecnologia. Diversi altri noti attori, come James McAvoy, Tobey Maguire, Christian Bale e Jude Law erano stati considerati per alcuni ruoli non definiti, ma per vari motivi nessuno di loro poté partecipare. Nel film è inoltre presente un cameo dell’imprenditore e inventore Elon Musk, individuabile durante la scena della presentazione del progetto di Will.

Transcendence: il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire del film grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Transcendence è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Chili Cinema, Google Play, Apple iTunes, Tim Vision, Netflix, Rai Play e Amazon Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. È bene notare che in caso di noleggio si avrà soltanto un dato limite temporale entro cui guardare il titolo. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di martedì 4 maggio alle ore 21:10 sul canale Rai Movie.

Fonte: IMDb

Transcendence: trailer italiano con Johnny Depp

0
Transcendence: trailer italiano con Johnny Depp

Ecco il trailer italiano di Transcendence, esordio alla regia del noto direttore della fotografia Wally Pfister. Nel cast del film sono protagonisti Johnny Depp, Paul Bettany, Rebecca Hall, Kate Mara, Morgan Freeman e Cole Hauser.

Transcendence, di cui Nolan è produttore, annovera nel cast anche Paul Bettany, Morgan FreemanKate Mara e Cillian Murphy. La trama di questo sci-fi ruota attorno ad un gruppo di tre scienziati (Will, Evelyn e Max) che inventeranno un codice per il funzionamento del primo computer al mondo dotato di intelligenza artificiale. Quando il team viene colpito da una banda di terroristi, Will (Depp) perde la vita. Evelyn (Hall), sua moglie, riesce però a far rivivere la sua coscienza attraverso il computer da loro progettato. Il nuovo Will sarà lo stesso uomo di prima o si tratta di un clone malvagio che sta progettando la fine del mondo? L’uscita di Transcendence nei cinema americani è prevista per il 18 aprile 2014.

Prossimamente vedremo Rebecca Hall sul grande schermo al fianco di Eric Bana nel thriller Closed Circuit di John Crowley, in uscita in America il 28 agosto. Johnny Depp invece è impegnato in ben altri quattro progetti. Sarà, infatti, nel musical Into the Woods di Rob Marshall con Meryl Streep, nel biopic Mortdecai di David Koepp con Ewan McGregor e Gwyneth Paltrow, e in Pirati dei Caraibi 5 ed Alice in Wonderland 2.

Transcendence: trailer giapponese del film con Johnny Depp

Transcendence: trailer giapponese del film con Johnny Depp

E’ arrivato online un nuovo trailer giapponese di Transcendence, esordio alla regia del geniale direttore della fotografia Wally Pfister. Il film è interpretato da Johnny Depp e Rebecca Hall.

Transcendence, di cui Nolan è produttore, annovera nel cast anche Paul Bettany,  Morgan FreemanKate Mara e Cillian Murphy. La trama di questo sci-fi ruota attorno ad un gruppo di tre scienziati (Will, Evelyn e Max) che inventeranno un codice per il funzionamento del primo computer al mondo dotato di intelligenza artificiale. Quando il team viene colpito da una banda di terroristi, Will (Depp) perde la vita. Evelyn (Hall), sua moglie, riesce però a far rivivere la sua coscienza attraverso il computer da loro progettato. Il nuovo Will sarà lo stesso uomo di prima o si tratta di un clone malvagio che sta progettando la fine del mondo? L’uscita di Transcendence nei cinema americani è prevista per il 18 aprile 2014.

Transcendence: trailer con Johnny Depp e Rebecca Hall

0

Ecco il vero e proprio trailer di Transcendence, esordio alla regia del geniale direttore della fotografia Wally Pfister. Se i primi due video, che potete vedere qui e qui, erano solo dei teaser, in questo caso abbiamo a che farecon un vero e proprio trailer in cui si profila una trama intricata e interessante, che spazia trai generi e che sembra sfociare inun delirante sci-fi. Il trailer è stato pubblicato sul canale Youtube ufficiale del film.

Transcendence, di cui Nolan è produttore, annovera nel cast anche Paul Bettany,  Morgan FreemanKate Mara e Cillian Murphy. La trama di questo sci-fi ruota attorno ad un gruppo di tre scienziati (Will, Evelyn e Max) che inventeranno un codice per il funzionamento del primo computer al mondo dotato di intelligenza artificiale. Quando il team viene colpito da una banda di terroristi, Will (Depp) perde la vita. Evelyn (Hall), sua moglie, riesce però a far rivivere la sua coscienza attraverso il computer da loro progettato. Il nuovo Will sarà lo stesso uomo di prima o si tratta di un clone malvagio che sta progettando la fine del mondo? L’uscita di Transcendence nei cinema americani è prevista per il 18 aprile 2014.

Fonte: JJ

Transcendence: secondo teaser del film con Johnny Depp

0

A poche ore dal primo teaser di Transcendence ecco arrivare un secondo criptico filmato dal film di Wally Pfister. In questo teaser sentiamo Morgan Freeman paragonare l’intelligenza umana a quella artificiale; in calce potete ammirare il video.

Transcendence, di cui Nolan è produttore, annovera nel cast anche Paul Bettany,  Morgan FreemanKate Mara e Cillian Murphy. La trama di questo sci-fi ruota attorno ad un gruppo di tre scienziati (Will, Evelyn e Max) che inventeranno un codice per il funzionamento del primo computer al mondo dotato di intelligenza artificiale. Quando il team viene colpito da una banda di terroristi, Will (Depp) perde la vita. Evelyn (Hall), sua moglie, riesce però a far rivivere la sua coscienza attraverso il computer da loro progettato. Il nuovo Will sarà lo stesso uomo di prima o si tratta di un clone malvagio che sta progettando la fine del mondo? L’uscita di Transcendence nei cinema americani è prevista per il 18 aprile 2014.

 

Fonte: Comingsoon.net

Transcendence: recensione del film con Johnny Depp

Transcendence: recensione del film con Johnny Depp

Arriva al cinema distribuito da 01 Distribution, Transcendence, il film che segna il debutto di Wally Pfister  alla regia e con protagonisti Johnny Depp, Rebecca HalleMorgan FreemanNel film il Dr Will Caster, il più importante ricercatore del mondo nel campo dell’intelligenza artificiale, lavora per creare una macchina che riesca a combinare l’intelligenza collettiva e l’intera gamma delle emozioni umane, in seguito alle sue teorie viene ferito da terroristi anti-tecnologici. La moglie Evelyn disperata carica il cervello in un computer, in modo che Will possa continuare a vivere, ma molto presto si rivelerà una minaccia inarrestabile.

Transcendence segna l’esordio alle regia del premio Oscar per la fotografia Wally Pfister (Inception, The Dark Knight) che attraverso la sceneggiatura di Jack Paglen propone una pellicola che miscela la storia d’amore al thriller fantascientifico. Il film nella prima mezz’ora si occupa di gettare le basi di un futuro (non troppo lontano) in cui si snoda la storia di Will, Evelyn e Max, i primi due sono legati da un profondo amore nato nei laboratori e alimentato da un grande rispetto e sostegno reciproco. Ed il terzo, l’amico di vecchia data, che pur lavorando in un campo parallelo al loro (le neuroscienze) nutre numerose riserve sul futuro dell’intelligenza artificiale. Questa viene sviluppata da uno dei libri più famosi dal titolo La singolarità è vicina di Raymond Kurzweil nonché una vasta gamma di film di genere, che vanno dai recentissimi Her al colossal Matrix, ed in cui il loro eco è ben visibile e intrecciato nella sceneggiatura.

Seppur la chiave di lettura sia piuttosto nota, al film va il merito di essere riuscito a passare da un registro all’altro mantenendo costante il filone portante della storia, l’amore tragico tra Will ed Evelyn, e il dibattito tra ciò che è l’evoluzione umana e quella scientifica. Mettendo in moto la storia attraverso l’empatia dell’interpretazione, importanti quesiti che vengono sollevati dai personaggi e che ognuno incarna sin dal principio, ma soprattutto nelle scelte che compieranno, azionando così, un meccanismo più grande di loro che sconvolgerà per sempre la vita globale.Il cast è composto da figure imponenti su cui padroneggia Johnny Depp, in uno dei rari casi in cui il trucco non lo mimetizza riesce a trovare nel suo “io digitale” la giusta maschera per interpretare il genio visionario. Di seguito, Rebecca Hall, nel ruolo dell’amante ostinata nel salvare il suo unico grande amore, dimostrandosi cieca quando il rivoluzionario Paul Bettany gli si opporrà evidenziando un sistema viziato e innaturale. Ed infine bravi anche il mentore Morgan Freeman e l’estremista Kate Mara.

Transcendence

Transcendence è un ottimo esordio alla regia che porta sullo schermo il più reale dei dibattiti etico-intellettuale, su cui si confrontano gli studiosi e l’azione dell’intrattenimento il cui nodo centrale è il sentimento ma anche grandi effetti visivi, ma che purtroppo non riesce a trovare il giusto equilibrio per segnare una svolta nel genere e lasciare il segno nella memoria collettiva.

Transcendence: primo spot tv del film con Johnny Depp

Transcendence: primo spot tv del film con Johnny Depp

Warner Bros. Pictures ha rilasciato il primo spot televisivo per promuovere Transcendence regia di Wally Pfister, interpretato da Johnny Depp, Paul Bettany, Rebecca Hall, Kate Mara, Morgan Freeman, Cole Hauser e Cillian Murphy.

Alcon Entertainment presenta Transcendence, con il candidato all’Oscar Johnny Depp, Paul Bettany (“Il Codice Da Vinci”, “A Beautiful Mind”), Rebecca Hall (“The Town”, “The Prestige”), Kate Mara (“House of Cards”, “Shooter”), Cillian Murphy (“Inception”, “Il cavaliere oscuro – Il ritorno”), Clifton Collins Jr. (“Star Trek”, “Pacific Rim”) e il premio Oscar Morgan Freeman (“Million Dollar Baby”, i film “Il cavaliere oscuro”).

Il dottor Will Caster (Johnny Depp) è il più importante ricercatore nel campo dell’intelligenza artificiale e lavora alla creazione di una macchina senziente che combini l’intelligenza collettiva di tutto ciò che è conosciuto con l’intera gamma delle emozioni umane. I suoi controversi esperimenti lo hanno reso famoso, ma lo hanno fatto diventare anche il bersaglio principale di un gruppo di terroristi contrari alla tecnologia, pronti a tutto pur di fermarlo. Ma nel loro tentativo di annientare Will, gli estremisti stessi diventano involontariamente coloro che lo spingeranno al successo—diventare parte della sua stessa trascendenza. Per sua moglie Evelyn (Rebecca Hall) e il suo migliore amico Max Waters (Paul Bettany), entrambi ricercatori, il problema non è se possono andare avanti… ma se sia giusto farlo. Le loro peggiori paure diventano realtà quando la sete di conoscenza di Will sembra trasformarsi in un’ossessiva ricerca di potere, di cui non si conosce la fine. L’unica cosa che è terribilmente chiara è che forse non c’è modo di fermarlo.

Fonte: Comingsoon.net

Transcendence: primo sguardo al film con Johnny Depp

0

Se l’immagine qui sopra appare eccezionalmente familiare o vagamente somigliante a qualcosa che abbiamo già visto in Inception, potrebbe essere perché proviene dal primo film diretto da Wally Pfister, da lungo tempo direttore della fotografia di Christopher Nolan.

In Transcendence, che uscirà nei cinema d’oltreoceano il 18 aprile, Johnny Depp interpreta uno scienziato informatico intento a studiare “la singolarità”, ossia il punto in cui l’intelligenza artificiale supererà l’intelligenza umana.  Il personaggio di Johnny Depp viene letteralmente caricato nel mainframe, diventando un fantasma all’interno della macchina (come mostrato nell’immagine qui sopra, insieme ai co-protagonisti Paul Bettany,  Morgan FreemanKate Mara e Cillian Murphy.) dopo essere stato attaccato da attivisti anti-tecnologia. Il regista delle pellicola, Wally Pfister, dice: E’ un argomento di grande attualità, come sappiamo, non possiamo nemmeno effettuare una chiamata dai nostri cellulari senza aver prima aggiornato il software.

E fa una premessa riguardante l’aspetto di Johnny Depp all’interno del film: Non credo che lo abbiamo visto in questo modo da lungo tempo. Solo un paio di occhiali e un taglio di capelli abbastanza normale. 

Fonte: Entertainment Weekly

Transcendence: nuovo poster del film con Johnny Depp

0

Mentre è atteso il nuovo trailer (in uscita stasera), Warner Bros rilascia un nuovo poster per Transcendence, primo film da regista di Wally Pfister, premio Oscar per la fotografia di Inception e storico direttore della fotografia di Christopher Nolan, che ha dovuto così rinunciare al suo collaboratore di lunga data per le riprese di Interstellar.

transendence

Transcendence, di cui Nolan è produttore, annovera nel cast anche Paul Bettany,  Morgan FreemanKate Mara e Cillian Murphy. La trama di questo sci-fi ruota attorno ad un gruppo di tre scienziati (Will, Evelyn e Max) che inventeranno un codice per il funzionamento del primo computer al mondo dotato di intelligenza artificiale. Quando il team viene colpito da una banda di terroristi, Will (Depp) perde la vita. Evelyn (Hall), sua moglie, riesce però a far rivivere la sua coscienza attraverso il computer da loro progettato. Il nuovo Will sarà lo stesso uomo di prima o si tratta di un clone malvagio che sta progettando la fine del mondo? L’uscita di Transcendence nei cinema americani è prevista per il 18 aprile 2014.

 

Transcendence: nuove clip con Johnny Depp

0
Transcendence: nuove clip con Johnny Depp

Ecco molte nuove clip da Transcendence, esordio alla regia del direttore della fotografia Wally Pfister e interpretato da Johnny Depp, Paul Bettany, Rebecca Hall, Kate Mara, Morgan Freeman, Cole Hauser e Cillian Murphy.

[iframe width=”640″ height=”360″ src=”//www.youtube.com/embed/Ge2cdMFJIkg” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

[iframe width=”640″ height=”360″ src=”//www.youtube.com/embed/oN6OJllfukk” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

[iframe width=”640″ height=”360″ src=”//www.youtube.com/embed/NCggUYi59Ug” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

[iframe width=”640″ height=”360″ src=”//www.youtube.com/embed/4m8IL0x4KiQ” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

[iframe width=”640″ height=”360″ src=”//www.youtube.com/embed/dGdJh2ofFlc” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

[iframe width=”640″ height=”360″ src=”//www.youtube.com/embed/dGdJh2ofFlc” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

[iframe width=”640″ height=”360″ src=”//www.youtube.com/embed/wt0y-LMMfHQ” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

Alcon Entertainment presenta Transcendence, con il candidato all’Oscar Johnny Depp, Paul Bettany (“Il Codice Da Vinci”, “A Beautiful Mind”), Rebecca Hall (“The Town”, “The Prestige”), Kate Mara (“House of Cards”, “Shooter”), Cillian Murphy (“Inception”, “Il cavaliere oscuro – Il ritorno”), Clifton Collins Jr. (“Star Trek”, “Pacific Rim”) e il premio Oscar Morgan Freeman (“Million Dollar Baby”, i film “Il cavaliere oscuro”).

Il dottor Will Caster (Johnny Depp) è il più importante ricercatore nel campo dell’intelligenza artificiale e lavora alla creazione di una macchina senziente che combini l’intelligenza collettiva di tutto ciò che è conosciuto con l’intera gamma delle emozioni umane. I suoi controversi esperimenti lo hanno reso famoso, ma lo hanno fatto diventare anche il bersaglio principale di un gruppo di terroristi contrari alla tecnologia, pronti a tutto pur di fermarlo. Ma nel loro tentativo di annientare Will, gli estremisti stessi diventano involontariamente coloro che lo spingeranno al successo—diventare parte della sua stessa trascendenza. Per sua moglie Evelyn (Rebecca Hall) e il suo migliore amico Max Waters (Paul Bettany), entrambi ricercatori, il problema non è se possono andare avanti… ma se sia giusto farlo. Le loro peggiori paure diventano realtà quando la sete di conoscenza di Will sembra trasformarsi in un’ossessiva ricerca di potere, di cui non si conosce la fine. L’unica cosa che è terribilmente chiara è che forse non c’è modo di fermarlo.

Fonte: CBM

Transcendence: Il potere analitico dell’Intelligenza Artificiale [Video]

0

Esce oggi al cinema Transcendence, il nuovo thriller fantascientifico con Johnny Depp ed esordio alla regia del direttore della fotografia premio Oscar per Inception, Wally Pfister, ed ecco che un video ci mostra il potere analitico dell’Intelligenza Artificiale.

LEGGI ANCHE: Transcendence recensione del film con Johnny Depp

Le foto della première:

Alcon Entertainment presenta Transcendence, con il candidato all’Oscar Johnny Depp, Paul Bettany (“Il Codice Da Vinci”, “A Beautiful Mind”), Rebecca Hall (“The Town”, “The Prestige”), Kate Mara (“House of Cards”, “Shooter”), Cillian Murphy (“Inception”, “Il cavaliere oscuro – Il ritorno”), Clifton Collins Jr. (“Star Trek”, “Pacific Rim”) e il premio Oscar Morgan Freeman (“Million Dollar Baby”, i film “Il cavaliere oscuro”).

Il dottor Will Caster (Johnny Depp) è il più importante ricercatore nel campo dell’intelligenza artificiale e lavora alla creazione di una macchina senziente che combini l’intelligenza collettiva di tutto ciò che è conosciuto con l’intera gamma delle emozioni umane. I suoi controversi esperimenti lo hanno reso famoso, ma lo hanno fatto diventare anche il bersaglio principale di un gruppo di terroristi contrari alla tecnologia, pronti a tutto pur di fermarlo. Ma nel loro tentativo di annientare Will, gli estremisti stessi diventano involontariamente coloro che lo spingeranno al successo—diventare parte della sua stessa trascendenza. Per sua moglie Evelyn (Rebecca Hall) e il suo migliore amico Max Waters (Paul Bettany), entrambi ricercatori, il problema non è se possono andare avanti… ma se sia giusto farlo. Le loro peggiori paure diventano realtà quando la sete di conoscenza di Will sembra trasformarsi in un’ossessiva ricerca di potere, di cui non si conosce la fine. L’unica cosa che è terribilmente chiara è che forse non c’è modo di fermarlo.

Transcendence: il poster italiano con Johnny Depp

0
Transcendence: il poster italiano con Johnny Depp

Arriva il poster italiano ufficiale di Transcendence, esordio nella regia del direttore della fotografia premio Oscar Wally Pfister (Inception) con protagonisti Johnny Depp e Rebecca Hall.

02-28x40 data_Layout 1

Alcon Entertainment presenta Transcendence, con il candidato all’Oscar Johnny Depp, Paul Bettany (“Il Codice Da Vinci”, “A Beautiful Mind”), Rebecca Hall (“The Town”, “The Prestige”), Kate Mara (“House of Cards”, “Shooter”), Cillian Murphy (“Inception”, “Il cavaliere oscuro – Il ritorno”), Clifton Collins Jr. (“Star Trek”, “Pacific Rim”) e il premio Oscar Morgan Freeman (“Million Dollar Baby”, i film “Il cavaliere oscuro”).

Transcendence segna l’esordio nella regia del direttore della fotografia premio Oscar Wally Pfister (“Inception”, i film “Il cavaliere oscuro”).  Pfister ha diretto il film da una sceneggiatura di Jack Paglen. I candidati all’Oscar Andrew A. Kosove e Broderick Johnson (“The Blind Side”) hanno prodotto il film con Kate Cohen, Marisa Polvino, Annie Marter, David Valdes e Aaron Ryder. I collaboratori di Pfister sono il direttore della fotografia Jess Hall (“Ritorno a Brideshead”), lo scenografo Chris Seagers (“X-Men – L’inizio”), il montatore candidato all’Oscar David Rosenbloom (“Insider – Dietro la verità”), il costumista George L. Little (“Zero Dark Thirty”), e il supervisore degli effetti visivi candidato all’Oscar Nathan McGuinness (“Master & Commander – Sfida ai confini del mare”).  Le musiche sono di Mychael Danna, che ha vinto un Oscar con la colonna sonora di “Vita di Pi”..

Il dottor Will Caster (Johnny Depp) è il più importante ricercatore nel campo dell’intelligenza artificiale e lavora alla creazione di una macchina senziente che combini l’intelligenza collettiva di tutto ciò che è conosciuto con l’intera gamma delle emozioni umane. I suoi controversi esperimenti lo hanno reso famoso, ma lo hanno fatto diventare anche il bersaglio principale di un gruppo di terroristi contrari alla tecnologia, pronti a tutto pur di fermarlo. Ma nel loro tentativo di annientare Will, gli estremisti stessi diventano involontariamente coloro che lo spingeranno al successo—diventare parte della sua stessa trascendenza. Per sua moglie Evelyn (Rebecca Hall) e il suo migliore amico Max Waters (Paul Bettany), entrambi ricercatori, il problema non è se possono andare avanti… ma se sia giusto farlo. Le loro peggiori paure diventano realtà quando la sete di conoscenza di Will sembra trasformarsi in un’ossessiva ricerca di potere, di cui non si conosce la fine. L’unica cosa che è terribilmente chiara è che forse non c’è modo di fermarlo.

Transcendence: Il nuovo trailer del film con Johnny Depp

0
Transcendence: Il nuovo trailer del film con Johnny Depp

La Warner Bros ha fatto uscire il secondo full trailer del debutto alla regia del direttore della fotografia Wally Pfister, Transcendence, interpretato da Johnny Depp. Nei mesi scorsi avevamo già avuto modo di vedere un paio di teaser e un trailer ma questo video permette di approfondire maggiormente la linea narrativa della pellicola concentrandosi in particolare sulla storia d’amore.

 Guarda il primo trailer del film

Maggiore spazio in questo trailer anche al resto del cast: Rebecca Hall, Kate Mara, Morgan Freeman, Paul Bettany, Cole Hauser e Cillian Murphy.

[iframe width=”560″ height=”315″ src=”//www.youtube.com/embed/kLnafnNhOLo” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

Fonte: Firstshowing

Transcendence, di cui Nolan è produttore, annovera nel cast anche Paul Bettany,  Morgan FreemanKate Mara e Cillian Murphy. La trama di questo sci-fi ruota attorno ad un gruppo di tre scienziati (Will, Evelyn e Max) che inventeranno un codice per il funzionamento del primo computer al mondo dotato di intelligenza artificiale. Quando il team viene colpito da una banda di terroristi, Will (Depp) perde la vita. Evelyn (Hall), sua moglie, riesce però a far rivivere la sua coscienza attraverso il computer da loro progettato. Il nuovo Will sarà lo stesso uomo di prima o si tratta di un clone malvagio che sta progettando la fine del mondo? L’uscita di Transcendence nei cinema americani è prevista per il 18 aprile 2014.

Transcendence: due spot virali e una nuova featurette

0
Transcendence: due spot virali e una nuova featurette

La Warner Bros ha diffuso online due spot virali e una nuova featurette di Transcendence, il debutto alla regia di Wally Pfister.

Transcendence, di cui Nolan è produttore, annovera nel cast anche Paul Bettany, Morgan FreemanKate Mara e Cillian Murphy. La trama di questo sci-fi ruota attorno ad un gruppo di tre scienziati (Will, Evelyn e Max) che inventeranno un codice per il funzionamento del primo computer al mondo dotato di intelligenza artificiale. Quando il team viene colpito da una banda di terroristi, Will (Depp) perde la vita. Evelyn (Hall), sua moglie, riesce però a far rivivere la sua coscienza attraverso il computer da loro progettato. Il nuovo Will sarà lo stesso uomo di prima o si tratta di un clone malvagio che sta progettando la fine del mondo? L’uscita di Transcendence nei cinema americani è prevista per il 18 aprile 2014.

Prossimamente vedremo Rebecca Hall sul grande schermo al fianco di Eric Bana nel thriller Closed Circuit di John Crowley, in uscita in America il 28 agosto. Johnny Depp invece è impegnato in ben altri quattro progetti. Sarà, infatti, nel musical Into the Woods di Rob Marshall con Meryl Streep, nel biopic Mortdecai di David Koepp con Ewan McGregor e Gwyneth Paltrow, e in Pirati dei Caraibi 5 ed Alice in Wonderland 2.

Fonte: CS

 

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità