Home Blog Pagina 260

Transcendence, Johnny Depp e Rebecca Hall nelle prime immagini

0

Arrivano finalmente i primi materiali sull’atteso debutto alla regia del Dir. della Fotografia di Christopher NolanWally Pfister con il suo Transcendence, sci-fi che vedrà protagonista l’attore Johnny Depp e Rebecca Hall. Ecco il poster, una foto e una featurette del film: 

L’uscita del film è prevista per il 25 aprile del 2014. Nel cast Clifton Collins, Paul Bettany, Kate Mara e Cillian Murphy.

transcendence-international-promo-poster

Anche se della trama di Transcendence si sa pochissimo, alcuni elementi sono riusciti a trapelare dovrebbero riguardare proprio il personaggio di Johnny Depp, uno scienziato che riesce a incanalare la propria coscienza dentro ad un computer. La pellicola sarà prodotta dalla Alcon Entertainment di Broderick Johnson e Andrew Kosove e co-finanziato dalla Warner Bros. Basato su una sceneggiatura scritta da Jack Paglen il film vanta come produttori esecutivi la coppia Christopher Nolan e Emma Thomas.

Transcendence Teaser Trailer del film con Johnny Depp

0

Ecco finalmente il teaser trailer del film Transcendence diretto da Wally Pfister e con protagonisti Johnny Depp , Paul Bettany, Rebecca Hall, Kate Mara, Morgan Freeman e Cole Hauser.

Transcendence, di cui Nolan è produttore, annovera nel cast anche Paul Bettany,  Morgan FreemanKate Mara e Cillian Murphy. La trama di questo sci-fi ruota attorno ad un gruppo di tre scienziati (Will, Evelyn e Max) che inventeranno un codice per il funzionamento del primo computer al mondo dotato di intelligenza artificiale. Quando il team viene colpito da una banda di terroristi, Will (Depp) perde la vita. Evelyn (Hall), sua moglie, riesce però a far rivivere la sua coscienza attraverso il computer da loro progettato. Il nuovo Will sarà lo stesso uomo di prima o si tratta di un clone malvagio che sta progettando la fine del mondo? L’uscita di Transcendence nei cinema americani è prevista per il 18 aprile 2014.

Prossimamente vedremo Rebecca Hall sul grande schermo al fianco di Eric Bana nel thriller Closed Circuit di John Crowley, in uscita in America il 28 agosto. Johnny Depp invece è impegnato in ben altri quattro progetti. Sarà, infatti, nel musical Into the Woods di Rob Marshall con Meryl Streep, nel biopic Mortdecai di David Koepp con Ewan McGregor e Gwyneth Paltrow, e in Pirati dei Caraibi 5 ed Alice in Wonderland 2.

 

Transcendence oltre 30 immagini del film con Johnny Depp

0

Warner Bros rilascia un sacco di immagini in alta risoluzione per Transcendence di Wally Pfister; le immagini provengono sia da foto di scena sia dal dietro le quinte dove vediamo Pfister parlare con i suoi attori. [nggallery id=281]

Transcendence, di cui Nolan è produttore, annovera nel cast anche Paul Bettany, Morgan FreemanKate Mara e Cillian Murphy. La trama di questo sci-fi ruota attorno ad un gruppo di tre scienziati (Will, Evelyn e Max) che inventeranno un codice per il funzionamento del primo computer al mondo dotato di intelligenza artificiale. Quando il team viene colpito da una banda di terroristi, Will (Depp) perde la vita. Evelyn (Hall), sua moglie, riesce però a far rivivere la sua coscienza attraverso il computer da loro progettato. Il nuovo Will sarà lo stesso uomo di prima o si tratta di un clone malvagio che sta progettando la fine del mondo? L’uscita di Transcendence nei cinema americani è prevista per il 18 aprile 2014.

Prossimamente vedremo Rebecca Hall sul grande schermo al fianco di Eric Bana nel thriller Closed Circuit di John Crowley, in uscita in America il 28 agosto. Johnny Depp invece è impegnato in ben altri quattro progetti. Sarà, infatti, nel musical Into the Woods di Rob Marshall con Meryl Streep, nel biopic Mortdecai di David Koepp con Ewan McGregor e Gwyneth Paltrow, e in Pirati dei Caraibi 5 ed Alice in Wonderland 2.

 

 

Fonte: Collider

Transcendence nuovo poster con protagonista Johnny Depp

0

Warner Bros rilascia un nuovo poster per Transcendence in cui si indaga sulla trasformazione di Johnny Depp da uomo a macchina. Transcendence è il primo film da regista di Wally Pfister, premio Oscar per la fotografia di Inception e storico direttore della fotografia di Christopher Nolan, che ha dovuto così rinunciare al suo collaboratore di lunga data per le riprese di Interstellar. Di seguito trovate il nuovo poster e il trailer del film con Johnny Depp.

transcendence-3

Transcendence, di cui Nolan è produttore, annovera nel cast anche Paul Bettany, Morgan FreemanKate Mara e Cillian Murphy. La trama di questo sci-fi ruota attorno ad un gruppo di tre scienziati (Will, Evelyn e Max) che inventeranno un codice per il funzionamento del primo computer al mondo dotato di intelligenza artificiale. Quando il team viene colpito da una banda di terroristi, Will (Depp) perde la vita. Evelyn (Hall), sua moglie, riesce però a far rivivere la sua coscienza attraverso il computer da loro progettato. Il nuovo Will sarà lo stesso uomo di prima o si tratta di un clone malvagio che sta progettando la fine del mondo? L’uscita di Transcendence nei cinema americani è prevista per il 18 aprile 2014.

Fonte: CBM

Transcendence nuove foto dal film con Johnny Depp

0
Transcendence nuove foto dal film con Johnny Depp

Ecco sei nuove immagini di Transcendence, esordio alla regia di Wally Pfister (a lugno direttore della fotografia di successo), con protagonisti Johnny Depp, Paul Bettany, Rebecca Hall, Kate Mara, Morgan Freeman e Cole Hauser.

TRANSCENDENCE 01 TRANSCENDENCE 05Transcendence, di cui Nolan è produttore, annovera nel cast anche Paul Bettany, Morgan FreemanKate Mara e Cillian Murphy. La trama di questo sci-fi ruota attorno ad un gruppo di tre scienziati (Will, Evelyn e Max) che inventeranno un codice per il funzionamento del primo computer al mondo dotato di intelligenza artificiale. Quando il team viene colpito da una banda di terroristi, Will (Depp) perde la vita. Evelyn (Hall), sua moglie, riesce però a far rivivere la sua coscienza attraverso il computer da loro progettato. Il nuovo Will sarà lo stesso uomo di prima o si tratta di un clone malvagio che sta progettando la fine del mondo? L’uscita di Transcendence nei cinema americani è prevista per il 18 aprile 2014.

Prossimamente vedremo Rebecca Hall sul grande schermo al fianco di Eric Bana nel thriller Closed Circuit di John Crowley, in uscita in America il 28 agosto. Johnny Depp invece è impegnato in ben altri quattro progetti. Sarà, infatti, nel musical Into the Woods di Rob Marshall con Meryl Streep, nel biopic Mortdecai di David Koepp con Ewan McGregor e Gwyneth Paltrow, e in Pirati dei Caraibi 5 ed Alice in Wonderland 2.

Fonte: CBM

Transcendence Johnny Depp e Rebecca Hall in una foto dal set

0
Transcendence Johnny Depp e Rebecca Hall in una foto dal set

Ecco una nuovo foto di Johnny Depp e Rebecca Hall direttamente dal set di Transcendence, opera prima di Wally Pfister, noto al pubblico per essere lo storico direttore della fotografia di Christopher Nolan. Transcendence di cui Nolan è produttore, annovera nel cast anche Paul Bettany,  Morgan FreemanKate Mara e Cillian Murphy.

La trama di questo sci-fi ruota attorno ad un gruppo di tre scienziati (Will, Evelyn e Max) che inventeranno un codice per il funzionamento del primo computer al mondo dotato di intelligenza artificiale. Quando il team viene colpito da una banda di terroristi, Will (Depp) perde la vita. Evelyn (Hall), sua moglie, riesce però a far rivivere la sua coscienza attraverso il computer da loro progettato. Il nuovo Will sarà lo stesso uomo di prima o si tratta di un clone malvagio che sta progettando la fine del mondo? L’uscita di Transcendence nei cinema americani è prevista per il 18 aprile 2014.

transcendence-johnny-depp-e-rebecca-hall

Prossimamente vedremo Rebecca Hall sul grande schermo al fianco di Eric Bana nel thriller Closed Circuit di John Crowley, in uscita in America il 28 agosto. Johnny Depp invece è impegnato in ben altri quattro progetti. Sarà, infatti, nel musical Into the Woods di Rob Marshall con Meryl Streep, nel biopic Mortdecai di David Koepp con Ewan McGregor e Gwyneth Paltrow, e in Pirati dei Caraibi 5 ed Alice in Wonderland 2.

Fonte: Screen Crush

Transcendence i concept di Victor Martinez

0
Transcendence i concept di Victor Martinez

Ecco, nella gallery a seguire, alcuni concept del film Transcendence, esordio non fortunatissimo alla regia per il grande direttore della fotografia Wally Pfister. Nel film, con Johnny Depp protagonista, ci sono anche Paul Bettany e Rebecca Hall.

Alcon Entertainment presenta Transcendence, con il candidato all’Oscar Johnny Depp, Paul Bettany (“Il Codice Da Vinci”, “A Beautiful Mind”), Rebecca Hall (“The Town”, “The Prestige”), Kate Mara (“House of Cards”, “Shooter”), Cillian Murphy (“Inception”, “Il cavaliere oscuro – Il ritorno”), Clifton Collins Jr. (“Star Trek”, “Pacific Rim”) e il premio Oscar Morgan Freeman (“Million Dollar Baby”, i film “Il cavaliere oscuro”).

Il dottor Will Caster (Johnny Depp) è il più importante ricercatore nel campo dell’intelligenza artificiale e lavora alla creazione di una macchina senziente che combini l’intelligenza collettiva di tutto ciò che è conosciuto con l’intera gamma delle emozioni umane. I suoi controversi esperimenti lo hanno reso famoso, ma lo hanno fatto diventare anche il bersaglio principale di un gruppo di terroristi contrari alla tecnologia, pronti a tutto pur di fermarlo. Ma nel loro tentativo di annientare Will, gli estremisti stessi diventano involontariamente coloro che lo spingeranno al successo—diventare parte della sua stessa trascendenza. Per sua moglie Evelyn (Rebecca Hall) e il suo migliore amico Max Waters (Paul Bettany), entrambi ricercatori, il problema non è se possono andare avanti… ma se sia giusto farlo. Le loro peggiori paure diventano realtà quando la sete di conoscenza di Will sembra trasformarsi in un’ossessiva ricerca di potere, di cui non si conosce la fine. L’unica cosa che è terribilmente chiara è che forse non c’è modo di fermarlo.

Transcendence colonna sonora di Mychael Danna

Transcendence colonna sonora di Mychael Danna

Arriva al cinema l’atteso film Transcendence del direttore della fotografia Wally Pfister che dopo l’Oscar per Inception debutta alla regia con un suggestivo thriller fantascientifico. Per l’occasione vi segnaliamo la colonna sonora  composta da Mychael Danna vincitore lo scorso anno di un Golden Globe e un Premio Oscar per la colonna sonora di Vita di Pi.

La Tracklist:

1. Transcend (1:16)
2. Far from What They Were (1:07)
3. Will and Evelyn (2:29)
4. Four, Maybe Five Weeks (3:51)
5. Building Will (4:15)
6. You Cannot Say (2:00)
7. Is Anyone There? (2:44)
8. Online Now (3:14)
9. Reservation Under Turing (1:40)
10. Get off the Grid (2:15)
11. We Had Crossed the Line (1:36)
12. Building Brightwood (2:10)
13. Two Years Later (3:03)
14. Healing the Sick (4:09)
15. Why Are You so Afraid of This? (3:47)
16. It’s in the Rain (3:35)
17. The Only One He Trusts (2:15)
18. Found a Way Back (2:07)
19. Why Did You Lose Faith? (4:58)
20. I Can See Everything (2:57
21. Always Was (2:54)
22. Garden (1:12)

Alcon Entertainment presenta Transcendence, con il candidato all’Oscar Johnny Depp, Paul Bettany (“Il Codice Da Vinci”, “A Beautiful Mind”), Rebecca Hall (“The Town”, “The Prestige”), Kate Mara (“House of Cards”, “Shooter”), Cillian Murphy (“Inception”, “Il cavaliere oscuro – Il ritorno”), Clifton Collins Jr. (“Star Trek”, “Pacific Rim”) e il premio Oscar Morgan Freeman (“Million Dollar Baby”, i film “Il cavaliere oscuro”).

Il dottor Will Caster (Johnny Depp) è il più importante ricercatore nel campo dell’intelligenza artificiale e lavora alla creazione di una macchina senziente che combini l’intelligenza collettiva di tutto ciò che è conosciuto con l’intera gamma delle emozioni umane. I suoi controversi esperimenti lo hanno reso famoso, ma lo hanno fatto diventare anche il bersaglio principale di un gruppo di terroristi contrari alla tecnologia, pronti a tutto pur di fermarlo. Ma nel loro tentativo di annientare Will, gli estremisti stessi diventano involontariamente coloro che lo spingeranno al successo—diventare parte della sua stessa trascendenza. Per sua moglie Evelyn (Rebecca Hall) e il suo migliore amico Max Waters (Paul Bettany), entrambi ricercatori, il problema non è se possono andare avanti… ma se sia giusto farlo. Le loro peggiori paure diventano realtà quando la sete di conoscenza di Will sembra trasformarsi in un’ossessiva ricerca di potere, di cui non si conosce la fine. L’unica cosa che è terribilmente chiara è che forse non c’è modo di fermarlo.

Transatlantic: recensione della serie storica di Netflix

Transatlantic: recensione della serie storica di Netflix

Basata su fatti realmente accaduti a Sud della Francia durante il regime collaborazionista di Vichy è disponibile su Netflix dal 7 aprile Transatlantic. Questa serie storica è creata da Anna Winger (co-ideatrice di Unorthodox) assieme a Daniel Hendler e racconta la storia vera di un gruppo di giovani eroi che aiutarono, agli inizi degli anni Quaranta, tantissimi profughi, a fuggire dalla Francia e salvarsi. Questi sette episodi sono ispirati alla storia della missione del giornalista newyorkese Varian Fry, dell’ereditiera americana Mary Jayne Gold e dell’Emergency Rescue Committee, ma anche al romanzo della scrittrice Julie Orringer, The Flight Portfolio.

La trama di Transatlantic

Questa serie è un racconto corale ambientato a Marsiglia, tra il 1940 e il 1941, quando la Francia era invasa dai nazisti. In quei mesi gli americani, anche se si dichiaravano neutrali, crearono con il sostegno della First Lady Eleanor Roosevelt, l’Emergency Rescue Committee (ERC) e inviarono nella città portuale Varian Fry (Cory Michael Smith) un intellettuale che già durante gli anni Trenta, mentre era corrispondente estero per un giornale a Berlino, scriveva delle discriminazioni e della violenza da parte dei tedeschi nei confronti degli ebrei. Il giornalista però non era da solo in questa missione umanitaria ma finanziato da Mary Jayne Gold (Gillian Jacobs) anche lei in trasferta lì, che aiutava di persona i profughi, pagando a loro i passaggi sui transatlantici che traccavano al porto.

Transatlantic si apre con un primo episodio in cui Fry e Miss Gold, possono senza problemi, radunare artisti europei o personaggi illustri o laureati, con l’obiettivo di farli scappare perchè possano rifugiarsi negli Stati Uniti. Però il vento sta cambiando anche sulle coste francesi di Vichy e Varian deve affanarsi per trovare nuove sisteminazioni per i rifugiati. Con l’aiuto di Paul (Ralph Amoussou) il concierge nordafricano all’Hotel Splendide, Albert (Lucas Englader) un ebreo tedesco e l’antifascista Lisa (Deleila Piasko) riesce a trasferirli tutti nella residenza in campagna di Villa Air-Bel che appartiene al suo amico, e amante, Thomas (Amit Rahav). Nelle serie ci sono anche degli antagonisti che però non si riveleranno mai cattivi veri, neanche il gruppo di ufficiali nazisti di passaggio, durante il quarto episodio, che non fanno altro che pavoneggiare per le strade di Marsiglia. Il capo della polizia nazionale francese Philippe Frot (Grégory Montel) anche quando scopre dove sono nascosti i ricercati non fa niente per catturarli. Il console Patterson (Corey Stoll) non denuncia mai nessuno al regime e non lo fa neanche mademoiselle Letoret (Lolita Chammah) che non si capisce mai se sta dalla parte degli americani o dei tedeschi.

Gillian Jacobs as Mary-Jayne Gold, Mila Rigaudon as Aube Breton, Cory Michael Smith as Varian Fry and Amit Rahav as Thomas Lovegrove in Transatlantic, Courtesy of Netflix © 2023

Gli sforzi di Fry alla ERC includevano, per salvare più gente possibile, l’ottenimento di passaporti falsi, l’organizzazione di scorte per guidare i fuggitivi attraverso i Pirenei in Spagna, via sicura trovata da Lisa e l’assicurazione del passaggio su navi dirette a New York, Martinica e Marocco. Nel sesto e penultimo Varian con l’aiuto di Mr Bingham (Luke Thompson) un impiegato al consolato che falsifica i visti, riesce a far imbarcare sulla nave del comandante DuBois ben 257 persone tra cui anche André Breton, Marcel Duchamp e il rivoluzionario russo Victor Serge. Il finale di Transatlantic lascia decisamente un amaro in bocca dove Paul, Albert, Lisa e Thomas rimangono in Francia, per far parte della resistenza contro il nemico comune, Varian va in Spagna con Marc e Bella Chagall e invece Mary Jayne in compagnia del suo cagnolino Dagobert vola via con il suo aereo privato per tornare a Chicago.

Il surrealismo

Tra i numerosi ospiti di Villa Bel-Air ci sono stati molti artisti e il terzo episodio è quello che spiega la bellezza dell’arte. L’occasione è l’arrivo della collezionista d’arte Peggy Guggenheim e della festa di compleanno del pittore Max Ernst dove gli ospiti si danno sfogo al grido della diversità e alla liberta. Infatti tutti indossano vestiti come opere d’arte e tutto questo è anche merito alle creazione del team artistico diretto dalla costumista Justine Seymour. Impossibile non notare l’abito Haute Couture di Miss Gold formato da guanti che rimanda all’arte surrealista e alla stilista Elsa Schiapparelli, una delle più influenti figure della moda in quell’epoca. Sebbene l’influenza del surrealismo sia raramente avvertita all’interno del testo vero e proprio della serie, i titoli di coda, girati in bianco e nero granuloso, catturano un’intersezione tra surrealismo ed espressionismo tedesco in un modo giocoso come una pellicola cinematografica amatoriale.

Transatlantic una commedia storica

Questa serie autoconclusiva è un ottimo prodotto riuscito sia dalla parte visiva e nella scelta di girare proprio a Marsiglia, ma anche per la parte più romanzata della trama tratta dal libro Julie Orringer. Transatlantic per concludere avrebbe potuto usare più di quell’eccentricità e più evocazione all’arte e alle avanguardie storiche del periodo in cui è ambientata la storia. La serie storica di Anna Winger e Daniel Handler si dirige per tutti i setti episodi nel suo romanticismo in stile hollywoodiano, con evasioni e fughe, che rimandano anche ad un classico come Casablanca, con sfumature però da commedia che rispecchiano il senso di divertimento senza mai prendersi sul serio.

Tranformers 3: tante foto, anche di Patrick Depsey e John Malkovich!

0

Sono state rilasciate diverse foto di Transformers 3, che il 29 Giungo debutterà nei cinema di tutto il mondo. Nelle foto vediamo finalmente altre immagini di Patrick Depsey e John Malkovich.

Tranformers 3: foto e video di Chicago distrutta

0

Dopo le foto dell’altro giorno, ecco arrivare una valanga di video dal set di Transformers 3 a Chicago, in una città letteralmente distrutta per l’occasione! Inoltre, le immagini di un nuovo, strano robot…

Tranformers 3: foto e video di Chicago distrutta

0

Dopo le foto dell’altro giorno, ecco arrivare una valanga di video dal set di Transformers 3 a Chicago, in una città letteralmente distrutta per l’occasione! Inoltre, le immagini di un nuovo, strano robot…

Trance: nuovo poster!

0
Trance: nuovo poster!

è stato diffuso un nuovo poster per Trance, ultima fatica di Danny Boyle con James McAvoy, Rosario Dawson e Vincent Cassel.

Tramite Amicizia: trailer del nuovo film di Alessandro Siani

0
Tramite Amicizia: trailer del nuovo film di Alessandro Siani

FULVIO e FEDERICA LUCISANO RAI CINEMA e 01 hanno diffuso il trailer ufficiale di Tramite Amicizia, il nuovo film di Alessandro Siani con con Alessandro Siani, Max Tortora, Matilde Gioli, Maria Di Biase.

La trama di Tramite Amicizia

Lorenzo (Alessandro Siani) è il proprietario di un’agenzia, “Tramite amicizia”, che offre amici a noleggio. Se hai bisogno di conforto, di compagnia o semplicemente di un consiglio per fare shopping, Lorenzo è il finto amico che fa per te! Affabile, premuroso, gentile. Insomma, l’amico perfetto… Questa volta però, a rivolgersi all’agenzia non sono degli sconosciuti, ma i familiari di Lorenzo, dipendenti di una fabbrica di dolciumi che il proprietario, Alberto Dessè (Max Tortora), in un momento di profondo scoramento, sentendosi estremamente solo, vuole vendere. A rischio centinaia di posti lavoro. Non c’è dubbio, il re dei dolciumi ha bisogno di un amico e Lorenzo è l’uomo che fa per lui! Tra gag e colpi di scena, la complicità della cugina Filomena (Maria Di Biase) e di un’amica molto speciale Maya (Matilde Gioli), riuscirà Lorenzo a convincere Alberto a salvare l’azienda e i suoi dipendenti?

Tramite amicizia: dal cast alle location, tutte le curiosità sul film

Dopo il grande successo nelle sale, arriva in prima TV il film Tramite Amicizia (qui la recensione) divertente commedia di e con Alessandro Siani. Si tratta della sua sesta regia, realizzata dopo i successi di Il giorno più bello del mondo e Chi ha incastrato Babbo Natale?. Dopo due film che giocavano con l’elemento del fantastico, Siani torna qui a concentrarsi su una storia più aderente alla realtà, dedicata al tema dell’amicizia. Il film è infatti un racconto brillante e profondo su questo sentimento fondamentale per l’uomo.

Il film è stato scritto dallo stesso Alessandro Siani con Gianluca Ansanelli e con la collaborazione di Fabrizio Testini. Per gli appassionati dell’attore e regista napoletano, è dunque un titolo da non perdere. In questo articolo, approfondiamo dunque alcune delle principali curiosità relative a Tramite amicizia. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e alle location dove è stato girato. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Alessandro Siani in Tramite amicizia
Alessandro Siani in Tramite amicizia. Cortesia di 01 Distribution

La trama e il cast di Tramite amicizia

Lorenzo è il proprietario di un’agenzia, “Tramite amicizia”, che offre amici a noleggio. Se hai bisogno di conforto, di compagnia o semplicemente di un consiglio per fare shopping, Lorenzo è il finto amico che fa per te! Affabile, premuroso, gentile. Insomma, l’amico perfetto… Questa volta però, a rivolgersi all’agenzia non sono degli sconosciuti, ma i familiari di Lorenzo, dipendenti di una fabbrica di dolciumi che il proprietario, Alberto Dessè, in un momento di profondo scoramento, sentendosi estremamente solo, vuole vendere.

A rischio centinaia di posti lavoro. Non c’è dubbio, il re dei dolciumi ha bisogno di un amico e Lorenzo è l’uomo che fa per lui! Tra gag e colpi di scena, la complicità della cugina Filomena e di un’amica molto speciale Maya, riuscirà Lorenzo a convincere Alberto a salvare l’azienda e i suoi dipendenti? Per farlo, dovrà ricorrere ai trucchi più efficaci del suo mestiere, poiché Alberto si rivelerà essere una personalità particolarmente difficile da gestire.

Ad interpretare Lorenzo vi è Alessandro Siani, che torna dunque a dirigere sé stesso in un proprio film. Nel ruolo del problematico Alberto, invece, vi è l’attore Max Tortora. Completano il cast le attrici Matilde Gioli e Maria Di Biase, nel ruolo di Maya e Filomena. Completano il cast Yari Gugliucci nel ruolo di Ernesto, Cecilia Dazzi in quello di Fiorenza, Germano Lanzoni nel ruolo del commissario e Gianni Fantoni in quello dello psicoterapeuta.

Alessandro Siani e Matilde Gioli in Tramite amicizia
Alessandro Siani e Matilde Gioli in Tramite amicizia. Cortesia di 01 Distribution

Le location dove è stato girato

Per quanto riguarda le location dove è stato girato il film, l’agenzia di Lorenzo opera nella città romagnola di Ferrara. In particolare, Lorenzo presenta la sua attività al grande pubblico passeggiando in piazza Savonarola, nei pressi della via coperta, accanto alla quale si trova il maestoso Castello Estense, dove il protagonista incontra i suoi clienti o si reca per riflettere.

All’inizio del film, alla Rotonda Foschini, la piazzetta dalla suggestiva forma ellittica che è parte integrante dell’architettura del teatro comunale di Ferrara, Maya fa finta di esibirsi nel canto. I portici della rotonda compaiono diverse volte nel corso del film. Dentro la sala del teatro comunale, invece, Lorenzo assiste all’esibizione di uno dei suoi clienti bisognosi di un amico. Nel corso del film, Lorenzo attraversa anche corso Martirivia Giuoco del Pallone, con l’aggiunta di una breve trasferta a Parigi.

Il trailer del film e dove vederlo in streaming e in TV

È possibile fruire di Tramite amicizia grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Apple TV e Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e ad un’ottima qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di mercoledì 25 settembre alle ore 21:30 sul canale Rai 1.

Tramite Amicizia, recensione del film di e con Alessandro Siani

Tramite Amicizia, recensione del film di e con Alessandro Siani

Dopo Il giorno piu bello del mondo e Chi ha incastrato Babbo Natale, dal 14 febbraio al cinema Tramite Amicizia, il sesto film di Alessandro Siani, che si fa di nuovo in tre: è regista, attore e sceneggiatore, assieme a Gianluca Ansanelli, di una commedia su amicizia e solitudine.

Tramite Amicizia, la trama

Lorenzo Monaco, Alessandro Siani, fa l’amico a noleggio presso la sua agenzia, Tramite amicizia, appunto. Interviene a pagamento ogni volta che qualcuno ha bisogno di un amico e non sa a chi rivolgersi. Un giorno sua cugina Filomena, Maria Di Biase, e il marito Ernesto, Yari Gugliucci, coi quali vive, gli comunicano che Ernesto sta per essere licenziato, poiché l’azienda dolciaria per cui lavora sarà presto ceduta in mani straniere. Il titolare dell’azienda, l’industriale Alberto Dessè, Max Tortora, è infatti un uomo solo, stanco e disilluso. Ecco allora che il mestiere di Monaco torna utile. Fingerà di diventare amico di Dessè per convincerlo a non vendere. Ad aiutarlo nel portare avanti il piano, Filomena e Maya, Matilde Gioli, una ragazza conosciuta per caso, che vive alla giornata ed è in cerca di un’opportunità.

Una commedia sull’amicizia, per San Valentino

Iniziamo col dire che chi si aspetta una commedia romantica, vista l’uscita il 14 febbraio, giorno di San Valentino, rimarrà deluso. Tramite Amicizia, infatti, è piuttosto un film sulla solitudine ai tempi dei social e delle connessioni. Un film sull’amicizia, come suggerisce il titolo, non esattamente accattivante. Vi è qualche cenno all’amore qua e là, ma il tema non è mai al centro. L’inevitabile innamoramento tra il protagonista e la bella e stravagante Myriam cala dall’alto a un certo punto della narrazione, viene risolto con una o due scene, un paio di battute, risultando così giustapposto. C’è anche un vecchio amore vagheggiato e la tenera vicenda parallela dell’anziano signore interpretato da Pippo Santonastaso. Si tratta però, solo di cenni.

Oltre la quarta parete

alessandro siani e matilde gioli seduti sul divanoCon Tramite Amicizia Siani vuole proporre una riflessione sociologica allo spettatore. L’obiettivo appare forse troppo ambizioso per un attore e regista a spiccata vocazione comica e rischia di sviarlo dall’intento principale di intrattenere e divertire il pubblico. Siani tenta comunque l’impresa, rivolgendosi direttamente in camera, guardando lo spettatore dritto negli occhi, con un espediente difficile da utilizzare, che non aggiunge nulla al film, se non un carattere eccessivamente didascalico. Abbattere la quarta parete è rischioso, e Siani dimostra di non possedere la maestria necessaria per farlo con eleganza ed efficacia.

Una scrittura sciatta e meccanica

Il problema principale di Tramite Amicizia è però la scrittura. La sceneggiatura, curata dallo stesso Alessandro Siani con Gianluca Ansanelli, procede in maniera meccanica, con presupposti e risvolti spesso scarsamente plausibili, ma Siani sembra non preoccuparsene, convinto che la sua verve comica possa sostenere il film, affiancata di volta in volta da quella di Max Tortora o di Maria Di Biase – già nota con il duo Nuzzo e Di Biase. La cosa importante è far procedere la trama. L’attore e regista, poi, non rinuncia a richiami al mondo della favola, come mostra la parabola dell’imprenditore Dessè, inaridito e chiuso ai rapporti umani, che dopo alcuni incontri avrà un’evoluzione largamente prevedibile. Siani però, punta soprattutto sulle gag, sul dialetto napoletano, anche esasperato in una chiave che vorrebbe essere autoironica, ma finisce per essere autoreferenziale. Purtoppo, le gag che possono funzionare a teatro, spesso non funzionano altrettanto al cinema, o non sono sufficienti a determinare la riuscita di un film, che ha ben altre esigenze.

Poche risate inTramite Amicizia

Infine, per un attore e regista che punta tutto sulla comicità, il film lascia con l’amaro in bocca, perché le battute, come la comicità di situazione, risultano scontate e ripetitive, non riescono davvero a divertire. Così, il film non avvince. Novanta minuti sembrano lenti a trascorrere, nonostante discrete caratterizzazioni offerte da Tortora e Gioli. Nel cast anche Cecilia Dazzi, Debora Villa, Pippo Santonastaso e Teresa Del Vecchio. È la scrittura dei personaggi, come detto, a non consentire agli attori di esprimersi al meglio. Siani si autocelebra ma non cattura il pubblico. Gioverebbe certo un team di sceneggiatura più solido e creativo, che sapesse costruire storie verosimili e coinvolgenti, non solo contenitori di gag comiche, a volte anche forzate. Tramite Amicizia delude, essendo un lavoro che lascia assai poco allo spettatore e neppure lo diverte come ci si aspetterebbe.

Dove e quando vedere Tramite Amicizia

Prodotto da Fulvio e Federica Lucisano, Tramite Amicizia arriva al cinema dal 14 febbraio.

Tramite Amicizia arriva su SKY e NOW

0
Tramite Amicizia arriva su SKY e NOW

Dopo il grande successo nelle sale, arriva in prima tv su Sky Tramite Amicizia, divertentissima commedia di e con Alessandro Siani, lunedì 10 luglio alle 21.15 su Sky Cinema Uno, in streaming su NOW e disponibile on demand.

A fianco di Alessandro Siani, protagonista del film oltre che regista, anche un grande cast che comprende Max Tortora, Matilde Gioli e Maria Di Biase. Il film è un racconto brillante e profondo di uno dei sentimenti fondamentali per l’uomo: l’amicizia, ed è scritto da Alessandro Siani con Gianluca Ansanelli e con la collaborazione di Fabrizio Testini.

La trama di Tramite Amicizia

Lorenzo (Alessandro Siani) è il proprietario di un’agenzia, “Tramite amicizia”, che offre amici a noleggio. Se hai bisogno di conforto, di compagnia o semplicemente di un consiglio per fare shopping, Lorenzo è il finto amico che fa per te! Affabile, premuroso, gentile. Insomma, l’amico perfetto…

Questa volta però, a rivolgersi all’agenzia non sono degli sconosciuti, ma i familiari di Lorenzo, dipendenti di una fabbrica di dolciumi che il proprietario, Alberto Dessè (Max Tortora), in un momento di profondo scoramento, sentendosi estremamente solo, vuole vendere. A rischio centinaia di posti lavoro. Non c’è dubbio, il re dei dolciumi ha bisogno di un amico e Lorenzo è l’uomo che fa per lui! Tra gag e colpi di scena, la complicità della cugina Filomena (Maria Di Biase) e di un’amica molto speciale Maya (Matilde Gioli), riuscirà Lorenzo a convincere Alberto a salvare l’azienda e i suoi dipendenti?

Trainwreck Lebron James nel cast del film di Judd Apatow

0
Trainwreck Lebron James nel cast del film di Judd Apatow

lebron-jamesLa stella NBA Lebron James sta avendo una rapida ascesa nel mondo del cinema (in estate uscirà il film Ballers con Kevin Hart, mentre è stato appena chiuso un accordo per girare un film sulla sua carriera) tanto che sarà nel nuovo film di Judd Apatow intitolato Trainwreck.
Tutto è ancora molto nascosto, ma sappiamo che il film è stato scirtto da Amy Schumer e nel cast troveremo Tilda Swinton, Bill Hader, Brie larson, Colin Quinn, John Cena e Vanessa Bayer.

Fonte: THR

Trainspotting: recensione del film di Danny Boyle

Trainspotting: recensione del film di Danny Boyle

Film culto diretto da Danny Boyle, Trainspotting ha segnato la storia del cinema degli anni ’90, diventando una delle fotografie più impietose e feroci di una generazione allo sbando.

Ambientato nei primi anni ’90, in Trainspotting, le vite di un gruppo di ragazzi delle periferie trascorrono senza senso e senza direzione, all’insegna di un vuoto esistenziale colmato solo dalla droga, o dall’alcol, tra poco convinti tentativi di disintossicazione, prevedibili ricadute, serate in discoteca seguite da avventure sessuali, risse. Piccoli e grandi drammi, punti di non ritorno e una ‘grande occasione’ per fare soldi facili che, per almeno uno dei protagonisti, potrebbe rappresentare un punto di svolta, sia pure a caro prezzo. È il 1996 quando Danny Boyle, reduce dall’esordio di Piccoli omicidi tra amici, porta sugli schermi l’omonimo romanzo d’esordio di Irvine Welsh, uscito tre  anni prima, autentico ‘caso letterario’ e cult generazionale (almeno oltre Manica: in Italia, come spesso avviene, il libro cominciò a circolare discretamente proprio grazie al film).

TrainspottingLe vicende di Mark, Spud, Sick Boy, Begbie e Tommy vengono riprese abbastanza fedelmente nel film, ricalcando la struttura narrativa del romanzo, priva di una vera e propria linearità, ma costituita da una sequenza di episodi a cavallo tra il macabro e l’eccessivo che strappa una risata, l’ironia e il dramma.

A dare i volti ai personaggi, un pugno di giovani attori più o meno esordienti, dei quali si sarebbe sentito parlare in seguito, a cominciare da Ewan McGregor nel ruolo di Mark, voce narrante e protagonista principale del film, uno sbandato senza cattiveria che prende coscienza di come l’unica strada per la salvezza dall’autodistruzione sia  quella di abbandonare quel mondo; proseguendo con Robert Carlysle, il cinico Begbie, che alla tossicodipendenza preferisce la violenza e le risse; continuando con Ewen Bremmer, l’indifeso e imbelle Spud, per finire con Johnny Lee Miller nel ruolo del viscido Sick Boy e Kevin McKidd in quello di Tommy; Kelly McDonald dà il volto a Diane, possibile interesse, per una volta non solo sessuale, del protagonista.

Un cast che funziona soprattutto nella sua coralità, più che nelle singole parti.

Trainspotting 2: il primo trailer ufficiale del film di Danny Boyle

Tutti più o meno affermatisi in seguito: Bremmer forse è quello che ha avuto la carriera meno sfolgorante – proseguita tra gli altri, con Funeral Party e giunta ai giorni nostri con l’imminente Wonder Woman – mentre la McDonald ha partecipato a  Gosford Park e Non è un paese per vecchi e Johnny Lee Miller ha raggiunto recentemente la notorietà come nel Sherlock nell’omonima serie tv.

Più solido il curriculum di Robert Carlysle, che ha lavorato con Ken Loach ed è stato uno degli antagonisti del James Bond di Pierce Brosnan, prima di sbarcare sul piccolo schermo come Tremontino in Once Upon a Time, ma che ha legato il suo nome soprattutto a Full Monty, per il quale ha vinto un Bafta.

Ewan McGregor è diventato una star hollywoodiana dalla grande versatilità, capace di passare attraverso un’ampia gamma di ruoli e salendo alla ribalta internazionale come protagonista della seconda trilogia di Guerre Stellari. Curiosa la sorte di Kevin McKidd, qui quasi irriconoscibile, che dopo un lungo periodo di anonimato, è tornato alla ribalta negli anni 2000 sul piccolo schermo, legandosi soprattutto al ruolo di Owen Hunt in Grey’s Anatomy: esordire nel ruolo di un tossico e arrivare al successo grazie a quello di un medico…

Al di là delle varie vicissitudini degli attori, Trainspotting, col passare del tempo, ha perso buona parte del suo smalto: all’epoca fu dipinto quasi come una sorta di “Arancia Meccanica” di fine millennio, grazie soprattutto a certe sequenze piuttosto disturbanti, un lavoro che descriveva il vuoto esistenziale della gioventù britannica e non solo, priva di punti di riferimento, soprattutto in termini politici, dopo la caduta del Muro di Berlino, la fine del lungo ‘regno’ di Margareth Thatcher, l’inizio di una nuova ‘età del disimpegno’ personificata da Tony Blair e dai suoi ‘New Labour’, rappresentanti di una ‘sinistra’ rampante e spregiudicata.

Ciò nonostante, Trainspotting conserva comunque la sua validità come ritratto di un’epoca, forse soprattutto sotto il profilo musicale, impreziosito da una colonna sonora che gioca un ruolo determinante, in cui a fianco di classici come Joy Division, Brian Eno, Iggy Pop, David Bowie e Lou Reed, trovano spazio alcuni dei principali gruppi britannici del periodo: dai Blur ai Pulp, dai Primal Scream alle Elastica, fino agli Underworld, con quella Born Slippy che ai tempi divenne un vero e proprio ‘tormentone’.

Trainspotting: il sequel si girerà la prossima estate

0
Trainspotting: il sequel si girerà la prossima estate

Durante la promozione di Steve Jobs, Danny Boyle ha aggiornato sulla produzione del sequel di Trainspotting: “Sarà maggio o giugno dell’anno prossimo, lo gireremo in quel periodo. Abbiamo una sceneggiatura straordinaria. Tutti e quattro gli attori originali sono disposti a tornare e vogliono partecipare al film. Sono molto contento, perchè la mia unica preoccupazione era che potesse piacere a due attori e non agli altri due, sentendosi però questi ultimi obbligati a tornare lo stesso. Invece è roba buona, è un nuovo sguardo molto interessante su questi personaggi. Speriamo di finire tutto in tempo per farlo uscire nel 2016, visto che sarà il 20esimo anniversario. Le cose sembrano procedere per il verso giusto”.

Inoltre sappiamo già da ora che, pur basato sul romanzo Porno di Irvine Welsh, il film avrà un titolo diverso non ancora definitivo. Sul questa questione Boyle ha ironizzato: “Proveremo a chiamarlo T2, ma potrebbero esserci dei problemi con James Cameron. Dovrò implorarlo, dovremo andare da lui e chiedergli che ne pensa”.

Fonte: Comingsoon.net

Trainspotting: il film cult di Danny Boyle

Trainspotting: il film cult di Danny Boyle

Trainspotting è il film culto di Danny Boyle del 1996 con protagonisti nel cast Ewan McGregor, Ewen Bremner, Jonny Lee Miller, Kevin McKidd, Susan Vidler

  • Anno: 1996
  • Regia: Danny Boyle
  • Cast: Ewan McGregor, Ewen Bremner, Jonny Lee Miller, Kevin McKidd, Susan Vidler

Trama di Trainspotting

Edinburgo, cinque amici Mark Renton, Sick Boy, Spud, Tommy e Francis vivono di espedienti, ognuno con i propri eccessi: i primi tre sono tossicodipendenti; Tommy è un palestrato salutista fissato per la cura del corpo e non vuole saperne di droghe, così come Francis, un violento ladro abituale.

Analisi del film Trainspotting

 Trainspotting è un film del 1996 diretto da Danny Boyle, tratto dall’opera omonima di Irvine Welsh del 1993. Un lungometraggio diventato un cult degli anni ’90, molto amato dai giovani dell’epoca. Il film affronta in modo ora drammatico, ora ironico, ora grottesco, il dramma della dipendenza dall’eroina, in una Scozia degradata e socialmente disagiata. La pellicola riesce in modo perfetto a descrivere il rapporto dei giovani con la droga; cosa li avvicina ad essa, cosa può farli allontanare, cosa li fa ritornare nel tunnel. Solo la morte di un innocente li fa ragionare e provare a vivere diversamente.

Scene forti si alternano a sequenze drammatiche; il risultato finale è un film che fa riflettere, ma non bacchetta, né mitizza l’eroina. E’ proprio il caso di dirlo: una giusta dose. Più che i giovani o l’eroina, ad essere criticata è la società, che a partire dagli anni ’90 è diventata sempre più smarrita, svuotata di ideali e punti di riferimento. Nel libro a cui si ispira invece, c’è una maggiore crudezza; come ad esempio accadde per Christiane F. – Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino (1981), snellito nella trasposizione cinematografica ma rimasto immutato quanto a durezza delle immagini.

Trainspotting, il film culto degli anni 90′

Tra le sequenze più suggestive di Trainspotting certamente va annoverata quella in cui Mark, preso da crisi di astinenza, vede la piccola Dawn, morta tragicamente, camminare sul soffitto e poi girare la testa al contrario verso di lui. Una scena ripresa più volte in modo ironico, come vedremo, specie nei cartoon.

La scena più divertente è invece quella in cui le feci di Mark, racchiuse in un lenzuolo, finiscono sui genitori della fidanzata.

Per il regista inglese Danny Boyle si tratta del secondo film e in fondo anche il più noto, nonostante ne abbia girati successivamente altri dieci. Quanto al cast, nei ruoli principali troviamo Ewan McGregor – Mark Renton, Ewen Bremner – Spud, Jonny Lee Miller – Sick Boy, Kevin McKidd – Tommy, Susan Vidler – Allison.

TrainspottingParticolarmente apprezzata è anche la colonna sonora di Trainspotting, racchiusa in 2 volumi, quest’ultimo di difficile reperimento. In esso si trovano anche le canzoni che il regista avrebbe voluto inserire nel film o che comunque, per usare parole sue, “hanno ispirato il film”. In particolare il regista si duole di non aver inserito questi due brani: The Passenger di Iggy Pop e Atmosphere dei Joy Division, la band da cui, dopo la morte del loro leader Ian Curtis, sono nati i New Order.

Trainspotting è stato più volte oggetto di citazioni o riferimenti. In una scena del film Dobermann, del 1997, compare proprio la locandina di Trainspotting. Nel 3º episodio della quindicesima stagione de I Simpson Bart e Lisa hanno un’overdose di “zucchero”, e vedono Maggie camminare sul soffitto e girare la testa, proprio come la neonata Dawn. Lo stesso succede nel 5º episodio della seconda stagione de I Griffin, alla fine della puntata Stewie è nel suo lettino in preda a crisi d’astinenza, e vede se stesso gattonare sul soffitto e girare la testa. Nel 2009 il rapper italiano Fabri Fibra si è ispirato alle scene finali di Trainspotting per girare il videoclip della canzone Incomprensioni. Nella serie TV Chuck, il 2º episodio della prima stagione inizia con la stessa scena di corsa e la stessa canzone di Trainspotting.

Infine, una curiosità. Nonostante il film sia ambientato ufficialmente a Edimburgo, quasi tutte le scene sono state girate a Glasgow; tranne la scena di apertura, girata proprio a Edimburgo, e quella finale, girata a Londra.

Trainspotting 2: Sick Boy è tornato dopo 20 anni

0
Trainspotting 2: Sick Boy è tornato dopo 20 anni

Ecco un nuovo video dal backstage di Trainspotting 2 in cui questa volta ritroviamo Sick Boy, interpretato da Jonny Lee Miller.

Sick Boy è tornato in Trainspotting 2

Sul sequel del film a 20 anni dal primo, Ewan McGregor ha dichiarato: “Questo film è diverso, perché ci sono 20 anni in più. È molto diverso perché non abbiamo provato a fare un remake, il che sarebbe stato un po’ triste.Si tratta di un animale diverso, e per questo speciale.

CORRELATI:

Trainspotting 2: Mark Renton selvaggio nel nuovo trailer

Trainspotting 2 è basato sui personaggi del romanzo di Irvine Welsh che abbiamo conosciuto nel primo film. La sceneggiatura è scritta da John Hodge e tutti i protagonisti del film del 1996 torneranno. Si tratta di Ewan McGregor, Jonny Lee Miller, Ewen Bremner e Robert Carlyle di nuovo nei panni di Renton, Sick Boy, Spud e Begbie. Ilfilm è atteso per il 2017 al cinema, esattamente 21 anni dopo il primo film.

Fonte: Sony Pictures Releasing UK

Trainspotting 2: Robert Carlyle sulla possibilità di un terzo film

0

È stato presentato al Sundance 2017, attualmente in svolgimento, Trainspotting 2, film che riporta sulla scena Mark Renton, Spud, Sick Boy e Begbie, i folli personaggi di Danny Boyle che 21 anni fa sono arrivati al cinema per la prima volta.

Durante la promozione del film, Robert Carlyle (Begbie) ha parlato dell’esperienza di tornare a lavorare con la vecchia squadra, ipotizzando nuovi sequel per la banda di Edimburgo.

“Abbiamo sempra saputo che l’avremo fatto, ma quando passano gli anni pensi ‘Succederà davvero?’ Danny era sempre determinato anche se eravamo tutti 20 anni più vecchi prima di cominciare le riprese. C’è qualcosa di molto commovente a riguardo. Il mio personaggio è capace di sentire altro oltre che la rabbia, quindi sono compiaciuto che questo elemento di Begbie sia stato mostrato. Magari questo getterà le basi per un altro film perché Irvine Welsh ha scritto anche The Blade Artist. Ne abbiamo parlato, e voglio farlo. Quindi, forse, non abbiamo ancora visto tutto di Begbie.”

Trainspotting 2: Mark Renton selvaggio nel nuovo trailer

Trainspotting 2 è basato sui personaggi del romanzo di Irvine Welsh che abbiamo conosciuto nel primo film. La sceneggiatura è scritta da John Hodge e tutti i protagonisti del film del 1996 torneranno. Si tratta di Ewan McGregor, Jonny Lee Miller, Ewen Bremner e Robert Carlyle di nuovo nei panni di Renton, Sick Boy, Spud e Begbie. Ilfilm è atteso per il 2017 al cinema, esattamente 21 anni dopo il primo film.

Fonte: The Mirror (via Digital Spy)

Trainspotting 2: Renton e Sick Boy in una nuova immagine

0
Trainspotting 2: Renton e Sick Boy in una nuova immagine

Empire ha diffuso una nuova immagine da Trainspotting 2, in cui vediamo Mark Renton (Ewan McGregor) e Sick Boy (Johnny Lee Miller) impegnati in qualcosa di misterioso e, scommettiamo, disastroso.

Trainspotting 2: Renton e Sick Boy in una nuova immagine

[nggallery id=2742]

Trainspotting 2: Mark Renton selvaggio nel nuovo trailer

Trainspotting 2 è basato sui personaggi del romanzo di Irvine Welsh che abbiamo conosciuto nel primo film. La sceneggiatura è scritta da John Hodge e tutti i protagonisti del film del 1996 torneranno. Si tratta di Ewan McGregor, Jonny Lee Miller, Ewen Bremner e Robert Carlyle di nuovo nei panni di Renton, Sick Boy, Spud e Begbie. Ilfilm è atteso per il 2017 al cinema, esattamente 21 anni dopo il primo film.

Trainspotting 2: prime foto dal set in Scozia

0
Trainspotting 2: prime foto dal set in Scozia

Danny Boyle, Jonny Lee Miller e Ewen Bremner sono stati fotografati sul set scozzese di Trainspotting 2, atteso sequel del film cult del 1996. Di seguito gli scatti pubblicati da ComingSoon.net:

[nggallery id=2742]

Ecco cosa ha dichiarato il regista:

Siamo in Scozia a girare Trainspotting 2 proprio adesso. Ciò che amo di più di questo lavoro è la varietà, essere in grado di fare qualcosa di nuovo ogni giorno. Incontro persone straordinarie di continuo. Penso che la paura di tutti sia finire a fare qualcosa che potrebbe fare un robot, essere ripetitivi. Mi sento molto fortunato e grato di poter fare film, avere sempre la possibilità di scegliere. Tornare a Edinburgo è fantastico, perché da quando girammo il primo Trainspotting la città è cambiata tantissimo. La gentrification si percepisce moltissimo nella città.

Il film Trainspotting 2 è basato sui personaggi del romanzo di Irvine Welsh che abbiamo conosciuto nel primo film. La sceneggiatura è scritta da John Hodge e tutti i protagonisti del film del 1996 torneranno. Si tratta di Ewan McGregor, Jonny Lee Miller, Ewen Bremner e Robert Carlyle di nuovo nei panni di Renton, Sick Boy, Spud e Begbie. Ilfilm è atteso per il 2017 al cinema, esattamente 21 anni dopo il primo film.

Trainspotting 2: Mark Renton selvaggio nel nuovo trailer

0
Trainspotting 2: Mark Renton selvaggio nel nuovo trailer

È stato diffuso un nuovo trailer di Trainspotting 2 in cui riusciamo a cogliere un accenno di storia e vediamo nuove immagini dal film decisamente movimentate. Il film è diretto da Danny Boyle.

Il nuovo trailer di Trainspotting 2

https://www.youtube.com/watch?v=iG4OuePWxLg

Trainspotting 2: le immagini dal set

Trainspotting 2 è basato sui personaggi del romanzo di Irvine Welsh che abbiamo conosciuto nel primo film. La sceneggiatura è scritta da John Hodge e tutti i protagonisti del film del 1996 torneranno. Si tratta di Ewan McGregor, Jonny Lee Miller, Ewen Bremner e Robert Carlyle di nuovo nei panni di Renton, Sick Boy, Spud e Begbie. Ilfilm è atteso per il 2017 al cinema, esattamente 21 anni dopo il primo film.

20 ani dopo Trainspotting, Renton, Sick Boy, Begbie e Spud, interpretati rispettivamente da Ewan McGregor, Jonny Lee Miller, Robert Carlyle e Ewen Bremner, tornano sul grande schermo in quello che dovrebbe essere l’adattamento del romanzo di Irvine Welsh “Porno”. Il libro riprende i personaggi del fortunato predecessore Trainspotting nove anni dopo, tracciando le loro vite non più alle prese con i problemi legati all’eroina bensì con l’idea di realizzare un business legato alla pornografia. Nel romanzo sono presenti anche alcuni personaggi tratti da Colla dello stesso autore.

Trainspotting 2: Mark Renton ha scelto la vita – video

0
Trainspotting 2: Mark Renton ha scelto la vita – video

La Sony Pictures ha diffuso un video promozionale di Trainspotting 2 in cui il protagonista è Ewan McGregor che, per l’occasione, torna nei panni di Mark Renton. Nel filmato, l’attore ascozzese ci racconta del suo personaggio e di quello che ha fatto nell’arco degli anni che separano il primo leggendario film da questo capitolo ancora inedito e attesissimo.

Trainspotting 2: Mark Renton ha scelto la vita

Trainspotting 2: Mark Renton selvaggio nel nuovo trailer

Il film Trainspotting 2 è basato sui personaggi del romanzo di Irvine Welsh che abbiamo conosciuto nel primo film. La sceneggiatura è scritta da John Hodge e tutti i protagonisti del film del 1996 torneranno. Si tratta di Ewan McGregor, Jonny Lee Miller, Ewen Bremner e Robert Carlyle di nuovo nei panni di Renton, Sick Boy, Spud e Begbie. Ilfilm è atteso per il 2017 al cinema, esattamente 21 anni dopo il primo film.

Trainspotting 2: la gang al completo sulla cover di Empire

0
Trainspotting 2: la gang al completo sulla cover di Empire

Empire Magazine ha diffuso nuove immagini di Trainspotting 2, comprese le cover personalizzate in cui tornano Mark Renton, Sick Boy, Spud e Begbie ancora una volta interpretati da Ewan McGregor, Jonny Lee Miller, Ewen Bremner e Robert Carlyle.

I protagonisti di Trainspotting 2 su Empire

[nggallery id=2742]

Sul sequel del filmTrainspotting 2 a 20 anni dal primo, Ewan McGregor ha dichiarato: “Questo film è diverso, perché ci sono 20 anni in più. È molto diverso perché non abbiamo provato a fare un remake, il che sarebbe stato un po’ triste.Si tratta di un animale diverso, e per questo speciale.

CORRELATI:

Trainspotting 2: Mark Renton selvaggio nel nuovo trailer

Il film Trainspotting 2 è basato sui personaggi del romanzo di Irvine Welsh che abbiamo conosciuto nel primo film. La sceneggiatura è scritta da John Hodge e tutti i protagonisti del film del 1996 torneranno. Si tratta di Ewan McGregor, Jonny Lee Miller, Ewen Bremner e Robert Carlyle di nuovo nei panni di Renton, Sick Boy, Spud e Begbie. Ilfilm è atteso per il 2017 al cinema, esattamente 21 anni dopo il primo film.

Trainspotting 2: in primavera le riprese, nel 2017 al cinema

0
Trainspotting 2: in primavera le riprese, nel 2017 al cinema

Danny Boyle comincerà le riprese di Trainspotting 2 in primavera per un’uscita al cinema fissata nel 2017. A fare l’annuncio è la TriStar Pictures che distribuirà il film.

Il film Trainspotting 2 è basato sui personaggi del romanzo di Irvine Welsh che abbiamo conosciuto nel primo film. La sceneggiatura è scritta da John Hodge e tutti i protagonisti del film del 1996 torneranno. Si tratta di Ewan McGregor, Jonny Lee Miller, Ewen Bremner e Robert Carlyle di nuovo nei panni di Renton, Sick Boy, Spud e Begbie.

Trainspotting 2: in home video il film di Danny Boyle

0
Trainspotting 2: in home video il film di Danny Boyle

Con un’ora di fantastici contenuti extra, tra cui 29 scene eliminate e il commento al film di Danny Boyle e John Hodge arriva Trainspotting 2, da mercoledì in DVD, Blu-ray e 4K Ultra HD. Disponibile dal 19 Luglio 2017, in DVD e in Blu-ray, anche l’esclusivo Boxset da collezione con Trainspotting 1 & 2.

Prima c’è stata un’opportunità… poi c’è stato un tradimento. Trainspotting 2 debutta in Digital HD il 5 Luglio 2017 e in DVD, Blu-ray e 4K Ultra HD il 19 Luglio 2017, distribuito da Universal Pictures Home Entertainment Italia. Da non perdere, per i fan di entrambi i film, l’esclusivo Boxset da collezione con TRAINSPOTTING 1 & 2, disponibile in DVD e in Blu-ray dal 19 Luglio 2017.

Trainspotting 2 riunisce il regista premio Oscar Danny Boyle (The Millionaire) al cast originale del cult movie del 1996: i protagonisti Ewan McGregor (Moulin Rouge), Ewen Bremner (Wonder Woman), Jonny Lee Miller (Dark Shadows) e Robert Carlyle (28 Settimane Dopo). Renton torna nell’unico posto che può chiamare casa, da Sick Boy, Spud e dall’infame Begbie.

Basato sui personaggi creati da Irvine Welsh (Il Lercio, Trainspotting) e scritto dallo sceneggiatore vincitore del premio BAFTA John Hodge (Trainspotting),  Trainspotting 2 arriva in home video carico di esclusivi contenuti extra, della durata complessiva di un’ora: il commento al film di Danny Boyle e John Hodge; “20 anni di incubazione”, una conversazione con Danny Boyle e il cast; oltre 30 minuti di scene eliminate.

Diretto da Danny Boyle, Trainspotting 2 è stato scritto da John Hodge ed è basato sui libri Porno e Trainspotting di Irvine Welsh. Il film è prodotto da Andrew Macdonald, Danny Boyle, Christian Colson, Bernard Bellew ed ha come produttori esecutivi Irvine Welsh e Allon Reich.

 Trainspotting 2 trama

Sono passati vent’anni. Molte cose sono cambiate ma altrettante sono rimaste invariate. Mark Renton (Ewan McGregor) fa ritorno all’unico luogo che abbia mai chiamato casa. Lo stanno aspettando: Spud (Ewen Bremner), Sick Boy (Jonny Lee Miller) e Begbie (Robert Carlyle). Lo aspettano anche altri vecchi amici: la pena, la perdita, la gioia, la vendetta, l’odio, l’amicizia, l’amore, il desiderio, la paura, il rimpianto, l’eroina, l’autodistruzione e il pericolo mortale. Si sono tutti messi in fila per dargli il benvenuto, pronti a unirsi alle danze.

Trainspotting 2 CONTENUTI EXTRA ESCLUSIVI IN BLU-RAY E DVD:

  •  Scene eliminate
  •  20 anni di incubazione: Una conversazione con Danny Boyle e il cast
  • Commento al film di Danny Boyle e John Hodge

Trainspotting 2  INFORMAZIONI TECNICHE 4K ULTRA HD:

Genere:  Drammatico

Dischi:   1

Durata:  117 minuti ca.

Audio:   Italiano, Inglese per non vedenti, Ceco, Francese, Francese per non vedenti, Giapponese, Polacco, Portoghese, Russo, Spagnolo, Thailandese, Tedesco, Turco, Ungherese – 5.1 Dolby Digital; Inglese – Dolby Atmos (Dolby Truehd 7.1 Compatible)

Video: Formato panoramico ad ultra alta definizione (1.85:1) 3840 x 2160p

Sottotitoli:  Italiano, Inglese, Inglese Per Non Udenti, Ceco, Cinese Semplificato, Cinese Tradizionale, Coreano, Danese, Estone, Finlandese, Francese, Giapponese, Greco, Lettone, Lituano, Norvegese, Olandese, Portoghese, Rumeno, Russo, Spagnolo, Svedese, Tailandese, Tedesco, Turco, Ungherese

Contenuti Speciali:  No (I contenuti speciali sono presenti sul disco Blu-ray incluso nella confezione)

Trainspotting 2 – INFORMAZIONI TECNICHE BLU-RAY

Genere:  Drammatico

Dischi:  1

Durata: 117 minuti ca. (Durata contenuti speciali: 61 minuti ca.)

Audio:  Italiano, Inglese, Giapponese – 5.1 Dts-Hd Ma; Inglese per non vedenti, Thailandese – 5.1 Dolby Digital

Video:  Formato panoramico ad alta definizione (1.85:1) 1920 x 1080p

Sottotitoli: Italiano, Inglese, Inglese per non udenti, Cinese semplificato, Cinese tradizionale, Coreano, Giapponese, Spagnolo, Thailandese

Contenuti Speciali: • Scene eliminate • 20 anni di incubazione: Una conversazione con Danny Boyle e il cast

  • Commento al film con Danny Boyle e John Hodge

Trainspotting 2  INFORMAZIONI TECNICHE DVD:

Genere: Drammatico

Dischi:  1

Durata:  113 minuti ca. (Durata contenuti speciali: 58 minuti ca.)

Audio:  Italiano, Inglese, Tedesco, Turco – Dolby Digital 5.1

Video: Formato panoramico 1.85:1 – Anamorfico 16:9

Sottotitoli:  Italiano, Inglese, Tedesco, Turco

Contenuti Speciali: • Scene eliminate • 20 anni di incubazione: Una conversazione con Danny Boyle e il cast

  • Commento al film con Danny Boyle e John Hodge

Il film è basato sui personaggi del romanzo di Irvine Welsh che abbiamo conosciuto nel primo film. La sceneggiatura è scritta da John Hodge e tutti i protagonisti del film del 1996 torneranno. Si tratta di Ewan McGregor, Jonny Lee Miller, Ewen Bremner e Robert Carlyle di nuovo nei panni di Renton, Sick Boy, Spud e Begbie. Ilfilm è atteso per il 2017 al cinema, esattamente 21 anni dopo il primo film.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità