Home Blog Pagina 2657

Cannes 2015: “Se fossi gay che differenza farebbe?” Cate Blanchett presenta Carol con Rooney Mara e Todd Haynes

Dopo la proiezione ufficiale di Mia Madre di Nanni Moretti, che con i suoi dieci minuti di applausi si pone come maggiore favorito alla Palma d’Oro, un altro contendente piuttosto agguerrito è stato presentato sulla Croisette. Parliamo di Carol di Todd Haynes, un film dall’estetica assoluta che racconta l’omosessualità femminile negli anni ’50. Protagoniste due attrici straordinarie come Todd HaynesRooney Mara e Cate Blanchett, che proprio pochi giorni fa era stata pizzicata (e, secondo la stessa attrice, ‘fraintesa’) da Variety che era riuscita a farle dire di aver amato molte donne nella sua vita. Oggi a Cannes l’attrice australiana ha spiegato esattamente com’è andata: “Mi è stato chiesto se avessi mai amato delle donne e io ho risposto tranquillamente ’Si’, poi hanno continuato chiedendomi se avessi avuto rapporti omosessuali e altrettanto tranquillamente ho risposto ’No’ ma quest’ultima parte non è stata pubblicata. Il vero punto della questione però è un altro: nel 2015 dovremmo fregarcene di queste cose, fossi stata omosessuale non ci sarebbe stato niente di male, niente di morboso. Poiché in molti Paesi del mondo questo argomento è ancora tabù, è comunque giusto affrontare il discorso, credo sia uno degli obiettivi del film. Ne abbiamo discusso tanto durante la lavorazione del film ma parliamo di aspetti privati della personalità, non si dovrebbe essere costretti a dichiararsi pubblicamente.”

L’attrice che detiene ben due premi Oscar ha dominato una conferenza molto bilanciata e interessante, mostrando come sempre grande intelligenza e ironia. Ironia fondamentale per dribblare anche le domande piùRooney Mara pruriginose sulle scene di nudo presenti nel film: “Mi chiedete se è stato imbarazzante girare scene di quel genere? Diciamo che aver partorito tre figli mi ha aiutato ad affrontare la nudità di fronte agli altri, visto che in quelle circostanze sei circondata da molta gente (ride, come tutta la sala del resto). Nel film, il girare queste scene con una donna anziché con un uomo non ha cambiato molto il discorso. Forse è stato addirittura buffo perché stimo profondamente Rooney. Il vero problema è che attorno a noi c’era tanta tensione, era una scena chiave del film e Todd ci aveva spiegato ogni dettagli della scena. Non potevamo sbagliare.”

Qual è invece la posizione del regista Todd Haynes riguardo all’omosessualità? “La paranoia più comune sull’essere gay è il suo aspetto fuorilegge, contro natura, criminale. Nel film invece ciò che potrebbe essere definito criminale è romantico, prima di raccontare una lesbo love story mostro semplicemente l’amore.” Il film ha un’importantissima componente visiva, lo dimostra anche la presenza del direttore della fotografia Edward Lachman in conferenza stampa: “Abbiamo fatto un grandissimo lavoro sulle inquadrature – ha detto Haynes – volevamo immergere lo spettatore nei primissimi anni ’50 durante i quali si trascinano ancora i segni degli anni ’40. La popolazione stressata, le città poco curate e sporche, l’incertezza politica e la voglia della popolazione di fotografare per documentare il tutto. È un lavoro che ci portiamo dietro da Mildred Pierce.” Lachman ha aggiunto: “Vorrei sottolineare la scelta di girare in Super 16mm, non solo per motivi di budget ma anche per il livello di grana che appare sullo Carol conferenza stampaschermo. Una caratteristica che genera emozione, impossibile da creare con il digitale. È un processo fondamentale anche per la resa dei colori.” A parlare di omosessualità, riprendendo il tema del film, anche Rooney Mara in perfetta sintonia con il suo personaggio Therese, ovvero estremamente timida e silenziosa al contrario di una Cate Blanchett/Carol dirompente e sicura di se: “Nel mio Paese, l’America, dove la storia è ambientata, abbiamo fatto grandi passi per quanto riguarda la tolleranza. Capisco però che è importante tenere alto l’interesse per questo argomento perché in alcuni luoghi del mondo ancora non se ne può parlare.” È anche in questo aspetto che traspare la grandezza di Carol, la sua tremenda attualità, e il motivo per cui – almeno per ora – si potrebbe auspicare una Palma di peso.

Cannes 2015: “Riley è in realtà mia figlia” Pete Docter presenta il suo Inside Out

Arrivati al sesto giorno di Festival, a Cannes si respira un’aria del tutto diversa rispetto alla scorsa settimana. Sulla Croisette è infatti il turno della Pixar e del genio di Pete Docter, già regista di Up e Monsters & Co. Il nuovo attesissimo film dello studio, Inside Out (qui la nostra recensione), è stato infatti presentato alla stampa generando un fenomeno inaspettato. Il lavoro è assolutamente sorprendente, educativo e poetico, ha emozionato tutti indistintamente, apparendo subito come il miglior prodotto visto sinora al Festival. John Lasseter e lo stesso Docter sono raggianti in conferenza stampa, una conferenza estremamente interessante durante la quale gli autori ci hanno raccontato com’è nato il progetto e come è stato costruito. Ma procediamo per gradi.

Guardando il film, quando uscirà nelle sale italiane a settembre, vi innamorerete pressoché subito della piccola Riley, che impareremo a conoscere grazie ai cinque personaggi all’interno della sua testa: Rabbia, Gioia, Disgusto, Paura e Tristezza. Ma com’è nata l’idea di analizinsideout2zare dall’interno le emozioni di un bambino? “Riley è in realtà mia figlia – ha confessato Docter – ho avuto l’idea proprio guardandola, ho notato che in un periodo particolare della sua vita aveva perso le energie, mi sono detto ‘Chissà cosa le passa per la mente’. In passato abbiamo realizzato film su mostri, su macchine parlanti, ma un film sulle nostre esperienze di vita è un’idea grandiosa, mi è sembrato interessante.” “Anch’io ho capito subito si trattasse di qualcosa di speciale – ha aggiunto Lasseter – nonostante fosse difficilissimo da realizzare. Abbiamo svolto un lavoro di ricerca incredibili, coinvolgendo anche psicologi esperti che ci aiutassero a ricostruire alla perfezione il funzionamento della nostra mente, del nostro reparto emozionale, dei ricordi. Abbiamo fatto una cosa simile anche per Toy Story, lo abbiamo rifatto in modo approfondito per Inside Out. La vera sfida è stata semplificare tutto per gli adulti, che i bambini sicuramente avrebbero capito in ogni caso. Bisognava ricreare il funzionamento della mente umana, il meccanismo della memoria a breve termine che si rigenera durante la notte, vi assicuriamo che si tratta una ricostruzione molto fedele.”

Ma come viene costruito un film Pixar? Lasseter ha spiegato che prima si mettono insieme tutti gli storyboards del film per vedere una versione dello scheletro, poi ogni 12 settimana si monta e rivede tutto il materiale per capire dove si può migliorare il tutto. Per arrivare alla versione della sala cinematografica possono esserci 9 o 10 cuts preliminari. Una grande mole di lavoro che però porta a risultati minsideout1aestosi, per più di un giornalista il miglior film visto sinora a Cannes. La domanda sorge infatti spontanea: perché film d’animazione di questo calibro non vengono considerati dal Concorso ufficiale ma presentati Fuori Concorso? “In realtà siamo felicissimi anche solo per essere nella selezione ufficiale, quando ho iniziato la mia carriera nel settore dell’animazione – ha continuato Lasseter – si viaggiava su un settore morto. Si pensava che l’animazione fosse destinata esclusivamente ai bambini, così molti studi chiudevano i battenti. Noi in vent’anni di attività siamo tornati spesso qui a Cannes, il Festival più importante del mondo, e siamo felici così. Inoltre quest’anno c’è anche mio figlio che presenta un cortometraggio, sono particolamente felice.” Ebbene si, la Pixar festeggia 20 anni di attività, gli anni che ormai ha un film iconico come Toy Story capace di cambiare un’intera epoca. “La nostra forza è aver cambiato radicalmente il settore dell’animazione. Abbiamo iniziato a indirizzare i nostri film agli adulti, più che ai bambini, è l’unico aspetto che non è cambiato dalla nostra fondazione. Ci sono stati cambiamenti anche nella tecnologia, ma il nostro focus è sempre sulle storie. La tecnologia serve a poco, se non se ne fa un buon uso. Toy Story, se non avesse emozionato il pubblico, sarebbe morto insieme alla sua tecnologia innovativa e nessuno avrebbe prodotto altri film disegnandoli al computer.”

Cannes 2015: “Raccontare il futuro è un’occasione di libertà” Paolo Sorrentino presenta Youth – La Giovinezza

Al Festival di Cannes 2015 è arrivato il giorno tanto atteso di Paolo Sorrentino e il suo Youth – La Giovinezza, che proviamo a raccontarvi nella nostra recensione. Come previsto, il film ha creato due fazioni ben distinte di amanti e detrattori, un classico dei lavori sorrentiniani che – difficili nell’ossatura e negli intenti – difficilmente riescono a mettere d’accordo tutti. Sembra però che il malcontento sia quasi tutto ed esclusivamente italiano, come se vi fosse un partito preso a priori. Il regista italiano, che conosce ormai bene la critica nostrana, ha sempre un rapporto freddo e distaccato con la stampa, freddezza che traspare anche durante la conferenza del Festival: risposte brevi, nervosismo sparso e una gran voglia che tutto finisca il prima possibile. Del resto il tempo e il suo passare è un’ossessione per Sorrentino, tanto che ha dedicato un intero film alla giovinezza (perduta): “Il trascorrere del tempo, il nostro passato, sono temi che mi affascinano. Non mi dispiace invecchiare, finalmente posso fare i film che volevo fare da giovane. Raccontare il futuro è una grande occasione di libertà, un sentimento naturale della giovinezza. Youth infatti è estremamente ottimista, è stato realizzato per esorcizzare alcune paure relative alla vecchiaia che tutti abbiamo.”

Accanto al regista ascoltano interessati gli splenditi protagonisti del film: Rachel Weisz, Paul Dano, Harvey Keitel e il mattatore Michael Caine che intavola un vero e proprio show: “Cosa si prova a recitare ruoli che simboleggiano la vecchiaia? Alla mia età posso fare solo due ruoli ormai: il vecchio o il morto, quindi va bene così (tutti ridono e non sarà la prima volta). Una volta ho letto uno script e l’ho rimandato indietro al produttore lamentandomi di avere una parte troppo piccola. Lui mi ha rispedito tutto indietro dicendomi di non leggere la parte dell’amante ma quella del padre. Da quel momento ho capito che la mia carriera era cambiata. Cosa significa recitare? Immaginate di trovarvi in una brutta situazione, tutti vi guardano aspettando il momento giusto per farvi fuori, è lì che devi dare il meglio di te per restare vivo e tenere in vita tutti gli altri accanto a te: ecco, recitare è questo per me.”

Sir Caine interpreta un direttore d’orchestra ormai in pensione che rielabora la sua vita, ha dunque dovuto imparare a muoversi sul set come un vero conduttore: “Ho lavorato con due direttori d’orchestra, abbiamo lavorato quattro settimane e mi hanno aiutato tantissimo, erano eccezionali nel farmi scoprire il loro lavoro.” La musica del resto è fondamentale nel cinema di Sorrentino, un collante potente e fondamentale: “Penso che la musica – ha detto proprio il regista – e il cinema siano le due arti che non scompariranno mai, anzi si rinnoveranno in continuazione. Ho scelto la figura del direttore d’orchestra perché è un mestiere che mi affascina, non so mai se quei movimenti delle mani significhino davvero qualcosa o sono soltanto simbolici. Proprio la ‘non conoscenza’ mi ha attratto. Se ho mai pensato di fare videoclip musicali? Mi piacerebbe tanto ma mi sono sempre defilato, mi fanno un po’ paura.”

Il film si chiude con una dedica importante a Francesco Rosi, scomparso purtroppo di recente: “Ho dedicato Youth a Francesco Rosi per due motivi sostanziali: il primo è semplice, perché è stato ed è un punto di riferimento per me e per molti miei colleghi. Italiani e non solo. Il secondo è più intimo: non molto tempo fa sono stato a cena a casa sua, mi ha raccontato un aneddoto riguardo ad un suo amico e una ragazza con la quale sono stati innamorati entrambi. Un’idea da cui è partita l’intera scrittura di questo film, dunque sono riconoscente nei suoi confronti su più livelli.”

Cannes 2015, Red Carpet: Rachel Weisz, Lea Seydoux, Colin Farell

Cannes 2015, Red Carpet: Rachel Weisz, Lea Seydoux, Colin Farell

Si è tenuto ieri notte il red carpet di The Lobster al Festival di Cannes 2015 ed ecco le foto dei protagonisti Rachel Weisz, Lea Seydoux, Colin Farell: 

Tra i film più attesi ovviamente troviamo la coppia Sorrentino e Garrone che hanno sempre vinto un premio nelle ultime due edizioni in cui hanno partecipato.

Tra i francesi invece troviamo madame Isabelle Huppert che combatterà se stessa nei film del connazionale Guillaume Nicloux (Valley of Love) e del norvegese Joachim Trier (Louder than Bombs). E sempre dalla Francia arriva  Marion Cotillard trasformata di Lady Macbeth (Macbeth di Justin Kurzel), Emmanuelle Bercot (Mon roi di Maiwenn) che aprirà da anche regista fuori concorso il festival e la giovane Anaïs Demoustier, attesa nel film di Valerie Donzelli, Marguerite et Julien.

Cannes 2015, red carpet: Emma Stone, Woody Allen e…

Cannes 2015, red carpet: Emma Stone, Woody Allen e…

Era oggi il gran giorno di Woody Allen e Emma Stone al Festival di Cannes 2015. Tra i film più attesi ovviamente troviamo la coppia Sorrentino e Garrone che hanno sempre vinto un premio nelle ultime due edizioni in cui hanno partecipato.

Tra i francesi invece troviamo madame Isabelle Huppert che combatterà se stessa nei film del connazionale Guillaume Nicloux (Valley of Love) e del norvegese Joachim Trier (Louder than Bombs). E sempre dalla Francia arriva  Marion Cotillard trasformata di Lady Macbeth (Macbeth di Justin Kurzel), Emmanuelle Bercot (Mon roi di Maiwenn) che aprirà da anche regista fuori concorso il festival e la giovane Anaïs Demoustier, attesa nel film di Valerie Donzelli, Marguerite et Julien.

Cannes 2015, Il Racconto dei Racconto: tiepida accoglienza per Garrone

E’ stato proiettato questa sera al Festival di Cannes 2015, il primo film italiano in concorso Il racconto dei racconto di Matteo Garrone, e da quanto apprendiamo, sembra che la stampa abbia riservato una tiepida accoglienza per la pellicola su cui l’Italia punta molto.

Festival di Cannes 2015: red carpet della cerimonia d’apertura [Foto]

Noi lo abbiamo visto e vi segnaliamo la nostra recensione: Il racconto dei racconti recensione del film di Matteo Garrone

Il Racconto dei Racconti: concept del film di Matteo Garrone

Ambientato in diverse regioni d’Italia, tra paesaggi misteriosi e luoghi tuttora segreti, il film – girato in inglese – si avvale di un cast internazionale: SALMA HAYEKVINCENT CASSELTOBY JONES e JOHN C. REILLY, con SHIRLEY HENDERSONHAYLEY CARMICHAELBEBE CAVESTACY MARTINCHRISTIAN LEESJONAH LEESGUILLAUME DELAUNAY, con la partecipazione di ALBA ROHRWACHER e MASSIMO CECCHERINI.

«Ho scelto di avvicinarmi al mondo di Basile – spiega Garrone – perché ho ritrovato nelle sue fiabe quella commistione fra reale e fantastico che ha sempre caratterizzato la mia ricerca artistica. Le storie raccontate ne “Il racconto dei racconti” descrivono un mondo in cui sono riassunti gli opposti della vita: l’ordinario e lo straordinario, il magico e il quotidiano, il regale e lo scurrile, il terribile e il soave».

La sceneggiatura del film è firmata dallo stesso MATTEO GARRONE con EDOARDO ALBINATIUGO CHITI e MASSIMO GAUDIOSO; la fotografia è di PETER SUSCHITZKY, storico collaboratore di David Cronenberg, le musiche del premio Oscar ALEXANDRE DESPLAT (alla sua seconda collaborazione con Garrone dopo Reality), il montaggio di MARCO SPOLETINI, le scenografie di DIMITRI CAPUANI e i costumi di MASSIMO CANTINI PARRINI.

Il racconto dei raccontiIL RACCONTO DEI RACCONTI è prodotto da MATTEO GARRONEJEREMY THOMASJEAN e ANNE-LAURE LABADIE: una co-produzione ARCHIMEDE e LE PACTE, con RAI CINEMA, e con RECORDED PICTURES, con il sostegno del MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO – DIREZIONE GENERALE CINEMA e di EURIMAGESAPULIA FILM COMMISSION e REGIONE LAZIO – FONDO REGIONALE PER L’AUDIOVISIVO, in associazione con, ai sensi delle norme sul tax credit, GAMENETBANCA POPOLARE DI VICENZA, MORATO PANE, AMER, GRUPPO BARLETTA, CINEFINANCE. Executive Producers: ALESSIO LAZZARESCHIPETER WATSONNICKI HATTINGH,ANNE SHEEHANSHERYL CROWN.

Cannes 2015, arrivano le star: Charlize Theron, Tom Hardy, Julianne Moore…

0

Come molti di voi sapranno oggi è iniziato il Festival di Cannes 2015 e come prevedibile iniziano ad arrivare le grandi star, come Julianne Moore, Charlize Theron, Sienna Miller, Tom Hardy e molti altri.

Tra i film più attesi ovviamente troviamo la coppia Sorrentino e Garrone che hanno sempre vinto un premio nelle ultime due edizioni in cui hanno partecipato. Tra i francesi invece troviamo madame Isabelle Huppert che combatterà se stessa nei film del connazionale Guillaume Nicloux (Valley of Love) e del norvegese Joachim Trier (Louder than Bombs). E sempre dalla Francia arriva  Marion Cotillard trasformata di Lady Macbeth (Macbeth di Justin Kurzel), Emmanuelle Bercot (Mon roi di Maiwenn) che aprirà da anche regista fuori concorso il festival e la giovane Anaïs Demoustier, attesa nel film di Valerie Donzelli, Marguerite et Julien.

Dall’America troviamo Cate Blanchett e Rooney Mara, nell’atteso film Carol di Todd Haynes. Ed anche Rachel Weisz dirà la sua da protagonista di The Lobster del greco Yorgos Lanthimos e anche nel cast del film di Paolo Sorrentino. Molto attesa infine per la britannica Emily Blunt protagonista in Sicario del canadese Denis Villeneuve. Tra gli uomini invece attesi Matthew McConaughey comprimario del giapponese Ken Watanabe nell’atteso The Sea of Trees di Gus Van Sant al fascinoso Michael Fassbender novello Macbeth, daBenicio Del Toro (Sicario) a Jesse Eisenberg (Louder than Bombs) passando per Colin Farrell (The Lobster) fino all’ “infermiere” Tim Roth di Chronic del messicano Michel Franco. Vedremo se Sir Michael Caine (accompagnato da Harvey Keitel) si distinguerà nel film di Sorrentino.

Cannes 2015 red carpet: Michael Caine, Rachel Weisz, Jane Fonda…

Cannes 2015 red carpet: Michael Caine, Rachel Weisz, Jane Fonda…

Si è tenuti in serata il red carpet della premiere di Youth La Giovinezza di Paolo Sorrentino ed ecco tutte le foto del cast stellare composto da Michael Caine, Harvey Keitel, Rachel Weisz, Paul Dano e Jane Fonda.

LEGGI ANCHE: Cannes 2015: Youth – La Giovinezza recensione del film di Paolo Sorrentino

[nggallery id=1667]

Tra i film più attesi ovviamente troviamo la coppia Sorrentino e Garrone che hanno sempre vinto un premio nelle ultime due edizioni in cui hanno partecipato. Tra i francesi invece troviamo madame Isabelle Huppert che combatterà se stessa nei film del connazionale Guillaume Nicloux (Valley of Love) e del norvegese Joachim Trier (Louder than Bombs). E sempre dalla Francia arriva  Marion Cotillard trasformata di Lady Macbeth (Macbeth di Justin Kurzel), Emmanuelle Bercot (Mon roi di Maiwenn) che aprirà da anche regista fuori concorso il festival e la giovane Anaïs Demoustier, attesa nel film di Valerie Donzelli, Marguerite et Julien.

Cannes 2015 red carpet: Emily Blunt, Josh Brolin, Benicio del Toro [Foto]

Hanno sfilato sul red carpet del Festival di Cannes 2015 le star protagonisti di Sicario di Denis Villeneuve, Emily Blunt, Josh Brolin, Benicio del Toro. Ecco tutte le foto della serata:

LEGGI ANCHE: Cannes 2015: Sicario recensione del film di Denis Villeneuve

[nggallery id=1667]

Tra i film più attesi ovviamente troviamo la coppia Sorrentino e Garrone che hanno sempre vinto un premio nelle ultime due edizioni in cui hanno partecipato.

Tra i francesi invece troviamo madame Isabelle Huppert che combatterà se stessa nei film del connazionale Guillaume Nicloux (Valley of Love) e del norvegese Joachim Trier (Louder than Bombs). E sempre dalla Francia arriva  Marion Cotillard trasformata di Lady Macbeth (Macbeth di Justin Kurzel), Emmanuelle Bercot (Mon roi di Maiwenn) che aprirà da anche regista fuori concorso il festival e la giovane Anaïs Demoustier, attesa nel film di Valerie Donzelli, Marguerite et Julien.

Cannes 2015 red carpet

Cannes 2015 red carpet: Charlize Theron, Tom Hardy, Salma Hayek

Cannes 2015 red carpet: Charlize Theron, Tom Hardy, Salma Hayek

Guarda le foto dal red carpet del Festival di Cannes 2015 di oggi. Presenti molte star tra cui Charlize Theron, Tom Hardy, Salma Hayek, Sean Penn, Michelle Rodriguez, Naomi Watts e Julianne Moore. 

Tra i film più attesi ovviamente troviamo la coppia Sorrentino e Garrone che hanno sempre vinto un premio nelle ultime due edizioni in cui hanno partecipato. Tra i francesi invece troviamo madame Isabelle Huppert che combatterà se stessa nei film del connazionale Guillaume Nicloux (Valley of Love) e del norvegese Joachim Trier (Louder than Bombs). E sempre dalla Francia arriva  Marion Cotillard trasformata di Lady Macbeth (Macbeth di Justin Kurzel), Emmanuelle Bercot (Mon roi di Maiwenn) che aprirà da anche regista fuori concorso il festival e la giovane Anaïs Demoustier, attesa nel film di Valerie Donzelli, Marguerite et Julien.

Cannes 2015 Mad Max: streaming del red con Tom Hardy e Charlize Theron

Guarda in live streaming il red carpet dal Festival di Cannes 2015 diMad Max Fury Road , il film fuori concorso con protagonisti Tom Hardy e Charlize Theron:

https://youtu.be/o_SMZRogu9U

[nggallery id=863]

Mad Max Fury Road 1Mad Max Fury Road è il quarto film basato sul franchise co-scritto e diretto da George Miller. Il film d’azione post apocalittico è ambientato nei più remoti angoli del nostro Pianeta, in un rigido paesaggio desertico dove l’umanità è spezzata, la maggior parte delle persone è impazzita combattendo per la sopravvivenza. In questo mondo di fuoco e sangue ci sono due ribelli in fuga, gli unici forse che potrebbero resistere e reastaurare l’ordine. C’è Max (Tom Hardy), un uomo d’azione e di poche parole, che cerca la pace interiore, dopo la morte della moglie e del figlio all’indomani del caos. E c’è Furiosa (Charlize Theron), una donna d’azione e che crede che il suo cammino per la sopravvivenza può essere raggiunto solo che attraversando il deserto ritorna al suo luogo d’infanzia.

Nel cast di Mad Max Fury Road ci sono Tom Hardy, Charlize Theron, Nicholas Hoult, Zoe Kravitz, Riley Keough, Rosie Huntington-Whiteley, Hugh Keays-Byrne e Nathan Jones. La pellicola non ha ancora una data di uscita ufficiale. A dirigere la pellicola è stato lo storico regista della serie, George Miller, che ha anche scritto la sceneggiatura insieme a Brendan McCarthy e Nico Lathouris.

Mad Max Fury Road uscirà in 3D il 14 Maggio 2015.

Cannes 2014: Welcome to New York polemiche e scene hot per il film di Abel Ferrara

0

Welcome To New YorkPresentato in questi giorni al Festival di Cannes 2014Welcome To New York è l’ultimo film firmato Abel Ferrara, pellicola che avrebbe dovuto stupire per il nuovo circuito distributivo scelto dal regista: le piattaforme di streaming on-line. Tuttavia a colpire sono state in particolar modo le tematiche trattate dal regista nel film liberamente ispirato allo scandalo sessuale che nel 2011 colpì Dominique Strauss-Kahn ex direttore del Fondo Monetario Internazionale.

I contenuti altamente hot della pellicola che vede protagonista Gerard Depardieu hanno stuzzicato la curiosità del pubblico (suddiviso tra applausi e contestazione) creando una grande attenzione verso il film sia al momento della presentazione in quel di Cannes, sia in rete, garantendo a Welcome To New York ottimi numeri nel primo giorno di distribuzione.

Decisamente meno soddisfatto del successo ottenuto dalla pellicola è lo stesso Dominique Strauss-Khan, intenzionato a sporgere denuncia nei confronti di Ferrara, ritenendo il film diffamatorio (sebbene Ferrara e la produzione abbiano accuratamente evitato ogni riferimento all’uomo nel corso della pellicola). A sostegno dell’ex marito anche Anne Sinclair, direttrice dell’Huffington Post francese, che non ha esitato a scagliare il proprio disappunto verso Welcome To New York.

Tra polemiche ed entusiasmi, vi invitiamo nuovamente a dare uno sguardo al trailer del controverso film:

Secondo i dati diffusi dalla società di distribuzione Wild Bunch, la prima giornata di visione a pagamento su internet per Welcome to New York di Abel Ferrara (il caso “hot” di Cannes sulla vicenda di DSK) ha fruttato 48.000 accessi pagati 7 euro l’uno. “Più o meno equivale a 100.000 biglietti venduti – dice il coproduttore Vincent Maraval – e si tratta di un gran risultato, tenuto conto che perfino sulla rete, come noi prevedevamo, il film è stato ampiamente piratato fin dal primo giorno”.

Presentato al Marché du Film della 67^ edizione del Festival di Cannes, Welcome to New York, di Abel Ferrara, sta suscitando numerose polemiche, culminate con l’intimazione di querela da parte di Dominique Strauss-Kahn ai danni del produttore Maraval e del regista Ferrara.
Welcome to New York inaugura l’innovativa modalità di distribuzione chiamata e-cinema, ovvero la distribuzione di un film direttamente on-line saltando il tradizionale passaggio theatrical. Sarà, quindi, disponibile dal 22 MAGGIO nelle piattaforme Anicaondemand, Chili, Cubovision, Google Play, Infinity, Itunes, Mymovies, Premium Play.

Il film narra di uno scandalo a sfondo sessuale che coinvolge un personaggio politico molto influente e delle vicende giudiziarie che ne seguono. Oltre a Gerard Depardieu, la protagonista femminile è Jacqueline Bisset, che ricopre il ruolo della moglie.

Cannes 2014: tributo e reunion per Pulp Fiction

0
Cannes 2014: tributo e reunion per Pulp Fiction

Sono già passati venti anni da quando nel 1994 Pulp Fiction Quentin Tarantino si aggiudicarono la Palma d’Oro sancendo di fatto la scalata al successo di uno di quei film destinati a diventare un Cult.

Ebbene a vent’anni da quel successo Quentin Tarantino è pronto a riportare uno dei suoi film più rappresentativi lungo le passerelle del Festival di Cannes. Difatti è in programma nella serata di domani una proiezione speciale della pellicola, introdotta dallo stesso regista, alla presenza di Uma Thurman (all’epoca nominata agli Oscar come miglior attrice non protagonista). Ancora incerta, tuttavia, è la presenza di John Travolta, interprete al tempo del leggendario Vincent Vega, personaggio simbolo per il rilancio dell’attore, ma la direzione del festival sembrerebbe possibilista a riguardo.

Dunque un momento di amarcord quello che Tarantino è in procinto di vivere in quel di Cannes, un riconoscimento simbolico che sicuramente renderà felici molti fan dell’eccentrico regista.

Fonte: Deadline

Cannes 2014: The Search Trailer del film con Berenice Bejo

0
Cannes 2014: The Search Trailer del film con Berenice Bejo

Guarda il Trailer del nuovi film di Michel Hazanavicius, The Search che sarà presentato oggi al Festival di Cannes 2014. Nel cast del film ritroviamo l’attrice Berenice Bejo al fianco della bravissima Annette Bening.

The SearchIl film è una rivisitazione del dramma a sfondo bellico Odissea tragica diretto nel 1948 da Fred Zinnemann

Seconda guerra cecena. 1999. “The Search” racconta a misura d’uomo una potente storia di conflitti raccontati attraverso quattro vite che saranno intrecciate da una svolta scioccante del destino. Dopo che i suoi genitori vengono uccisi nel loro villaggio, un ragazzino fugge unendosi al flusso di rifugiati. Incontra Carole una donna a capo di una delegazione dell’Unione europea e poco a poco, con il suo aiuto riuscirà a superare il trauma subito. Allo stesso tempo la sorella maggiore Raïssa lo cerca instancabilmente tra l’esodo civile. Poi c’è il ventenne Kolia, una recluta dell’esercito russo che sarà progressivamente travolto dalla vita quotidiana del tempo di guerra.

Cannes 2014: The Salvation, successo per il film a Le Marché du Film

The Salvation

The Salvation, western con Mads Mikkelsen (Il Sospetto) del regista danese Kristian Levring è stato acquisito per quanto riguarda Stati Uniti e Canada dal distributore americano IFC Films, che fa parte della AMC Networks. La pellicola era stata accolta con una standing ovation di sei minuti dopo la sua anteprima mondiale in una proiezione ufficiale di mezzanotte a Cannes (Sabato 17 maggio).

Il rivenditore internazionale del film (TrustNordisk) è già riuscito a vendere il film, prodotto da Zentropa Enterteinment, anche a case di distribuzione in Benelux, Australia/Nuova Zelanda, Francia, Grecia, ed Estonia.

L’interesse per The Salvation a Cannes è stato schiacciante. Non negoziavamo a tali prezzi e con tali clienti da Dancer in the Dark di Lars Von Trier. I film danesi sono in forte domanda e Mads Mikkelsen è ora ufficialmente una star di livello mondiale” ha affermato il direttore generale di TrustNordisk, Rikke Ennis.

Ambientato nel 1870 in America e girato in location in Sudafrica la scorsa primavera e estate, in The Salvation vediamo Mikkelsen nel ruolo di un colono pacifico che uccide l’assassino della sua famiglia, scatenando la furia di un capobanda locale. Tradito dalla comunità corrotta, il pioniere dovrà uccidere da solo i fuorilegge e ripulire la città.

Sceneggiato dal pluripremiato sceneggiatore danese Anders Thomas Jensen, il film ha un cast internazionale composto da Eva Green, Jeffrey Dean Morgan, Eric Cantona, Jonathan Pryce e Douglas Henshall.

Fonte: Cineuropa.org

Cannes 2014: The Salvation, Eva Green e Mads Mikkelsen presentano il film!

Oggi al Festival di Cannes 2014 è anche il giorno del film The Salvation di Kristian Levring con protagonisti un cast d’eccezione composto da Eva Green, Mads MikkelsenJeffrey Dean Morgan. Il film pare sia una scommessa riuscita, infatti, è stato accolto positivamente.

La storia è incentrata su un uomo la cui famiglia viene brutalmente assassinata e che una volta consumata la sua vendetta, innesca una rappresaglia tra amici e familiari dei suoi nemici incluso un noto e feroce capobanda. Nel cast anche  Jonathan Pryce, Sean Cameron Michael, Adam Neill e l’ex calciatore Eric Cantona.

Tra gli attesi ci saranno ovviamente Robert Pattinson, Julianne Moore e Mia Wasikowska protagonisti dell’atteso nuovo film di David Cronenberg, Map to the starsArriverà anche la grande Meryl Streep e Hilary Swank che presenteranno il film The Homesman di Tommy Lee Jones. Ma non è tutto, fra i nomi più attesi anche Juliette Binoche, Chloe Grace Moretz,Ryan Reynolds, Eleonore Rigby,James McAvoyJessica Chastain, Gong Li-Zhang Yimou e molti altri. Insomma, come ogni anno quello che non manca sono le star che come di consueto sfileranno sul red carpet della kermesse. 

La 67ª edizione del Festival di Cannes 2014 avrà luogo a Cannes dal 14 maggio al 25 maggio 2014. La giuria di quest’anno è stata affidata alla regista neozelandese Jane Campion.Il film di apertura del festival sarà Grace di Monaco diretto da Olivier Dahan e con Nicole Kidman nel ruolo della principessa e attrice Grace Kelly.A causa delle elezioni europee che si svolgeranno il 25 maggio, la Palma d’oro verrà consegnata al film vincitore il 24 maggio. Il 23 maggio invece è stata scelta come la data di premiazione della sezione Un Certain Regard.La selezione ufficiale dei film che parteciperanno al festival è stata annunciata il 17 Aprile 2014. L’attore francese Lambert Wilson sarà l’ospite che aprirà e chiuderà la cerimonia.

Cannes 2014: The Expendables 3, i mercenari in festa [Foto]

0

Ieri sera c’è stato un momento speciale al Festival di Cannes 2014, infatti, sul red carpet hanno sfilato i Mercenari di The Expendables 3 (I Mercenari 3) che hanno portato allegria ma tante, tante stelle: Sylvester Stallone, Arnold Schwarzenegger, Mel Gibson, Harrison Ford, Jason Statham, Antonio Banderas, Wesley Snipes, Dolph Lundgren, Kelsey Grammer, Terry Crews, Randy Couture, Kellan Lutz  e molti altri.

[nggallery id=720]

Il cast de I Mercenari 3 vede Sylvester Stallone, Jason Statham, Harrison Ford, Mel Gibson, Dolph Lundgren, Wesley Snipes, Jet Li, Randy Couture, Antonio Banderas, Ronda Rousey, Terry Crews, Arnold Schwarzenegger, Victor Ortiz, Kellan Lutz e Glen Powell.

A dirigere questo bel gruppo di eroi ci sarà Patrick Hughes che avrà a disposizione un budget di 90 milioni di dollari. La trama del film: ne I Mercenari 3, Barney (Sylvester Stallone), Christmas (Jason Statham) e il resto della squadra si trovano faccia a faccia con Conrad Stonebanks (Gibson), un vecchio amico di Barney e co-fondatore del gruppo di Mercenari. Stonebanks però si allontanò dal gruppo, constringendo Barney ad ucciderlo, o almeno così si pensava. Lui invece è riuscito a eludere la morte, e ora è tornato per cercare di mettere fine al gruppo che lui stesso ha fondato. Ma Barney ha piani diversi.

Cannes 2014: The Expendables 3, i mercenari arrivano sul carro armato [Foto]

0

Ci sono anche grossi eventi fuori dal contesto del Festival di Cannes 2014, ma in pieno programma invece con il mercato del film. Ebbene oggi era il giorno di The Expendables 3, e i mercenari come da programma sono arrivato su un carro armato a presentare il film.

[nggallery id=711]

Il cast de I Mercenari 3 vede Sylvester StalloneArnold SchwarzeneggerJason StathamHarrison FordMel Gibson, Terry Crews, Dolph Lundgren, Antonio Banderas, Kellan Lutz, Randy Couture, Victor Ortiz, Kelsey Grammer, Glen Powell Jr., Ronda Rousey, Wesley Snipes

A dirigere questo bel gruppo di eroi ci sarà Patrick Hughes che avrà a disposizione un budget di 90 milioni di dollari. La trama del film: ne I Mercenari 3, Barney (Sylvester Stallone), Christmas (Jason Statham) e il resto della squadra si trovano faccia a faccia con Conrad Stonebanks (Gibson), un vecchio amico di Barney e co-fondatore del gruppo di Mercenari. Stonebanks però si allontanò dal gruppo, constringendo Barney ad ucciderlo, o almeno così si pensava. Lui invece è riuscito a eludere la morte, e ora è tornato per cercare di mettere fine al gruppo che lui stesso ha fondato. Ma Barney ha piani diversi.

Cannes 2014: Tarantino, Uma Thurman e John Travolta per i 20 di Pulp Fiction

Oggi al Festival di Cannes 2014 era anche il gran giorno della proiezione speciale per i 20 anni di Pulp Fiction  di Quentin Tarantino e per celebrare la ricorrenza sul red carpet hanno sfilato alcuni dei protagonisti del film, tra cui il regista e Uma Thurman e John Travolta.  Proprio a Cannes Pulp Fiction iniziò la sua cavalcata trionfale, con la vittoria della Palma d’Oro.

Tra gli attesi ci saranno ovviamente Robert Pattinson, Julianne Moore e Mia Wasikowska protagonisti dell’atteso nuovo film di David Cronenberg, Map to the starsArriverà anche la grande Meryl Streep e Hilary Swank che presenteranno il film The Homesman di Tommy Lee Jones. Ma non è tutto, fra i nomi più attesi anche Juliette Binoche, Chloe Grace Moretz,Ryan Reynolds, Eleonore Rigby,James McAvoyJessica Chastain, Gong Li-Zhang Yimou e molti altri. Insomma, come ogni anno quello che non manca sono le star che come di consueto sfileranno sul red carpet della kermesse. 

La 67ª edizione del Festival di Cannes 2014 avrà luogo a Cannes dal 14 maggio al 25 maggio 2014. La giuria di quest’anno è stata affidata alla regista neozelandese Jane Campion.Il film di apertura del festival sarà Grace di Monaco diretto da Olivier Dahan e con Nicole Kidman nel ruolo della principessa e attrice Grace Kelly.A causa delle elezioni europee che si svolgeranno il 25 maggio, la Palma d’oro verrà consegnata al film vincitore il 24 maggio. Il 23 maggio invece è stata scelta come la data di premiazione della sezione Un Certain Regard.La selezione ufficiale dei film che parteciperanno al festival è stata annunciata il 17 Aprile 2014. L’attore francese Lambert Wilson sarà l’ospite che aprirà e chiuderà la cerimonia.

Cannes 2014: Sony Picture Classic acquista i diritti di Leviathan

leviathan-first

Sony Picture Classic ha acquisito i diritto per in Nord America di Leviathan, film in concorso al Festival di Cannes, diretto da Andrey Zvyaginstev. La pellicola ha già avuto giudizi positivi e ottenuto gli applausi del Festival. 

L’azienda è presente al Festival per aggiudicarsi i diritti delle opere ritenute più interessanti. Oltre a Leviathan, Sony Picture Classic si è già assicurata Jimmy’s Hall, Saint Laurent e Wild Tales al di fuori della manifestazione.

Queste le parole dei rappresentanti di Sony Picture Classic riguardo il film:

Del livello dei più grandi romanzi russi, Leviathan è un film spettacolare. Non vediamo l’ora di portarlo al pubblico americano.

Leviathan racconta la Russia di oggi. La storia inizia e si conclude in un villaggio sul mare della Russia del nord, in cui vive Kolia con la nuova compagna e il figlio del matrimonio precedente. Il sindaco della cittadina gli propone di acquistare la casa in cui vivono, ma Kolia si rifiuta, attirando su di sé le aggressioni del sindaco e del suo clan di mafiosi.

Fonte: Indiewire

Cannes 2014: Sdentato di Dragon Trainer 2 invade la Croisette [Foto]

Sulla croisette del Festival di Cannes 2014 arrivano i draghi di Dragon Trainer 2, l’atteso sequel del film d’animazione della Dreamworks, che porta i suoi draghi alla kermesse francese insieme al cast del film. In attesa della presentazione ufficiale di DRAGON TRAINER 2 al Festival di Cannes, ha fatto la sua comparsa a sorpresa nella città francese anche Sdentato, il drago protagonista del film, insieme a America Ferrera, Djimon Honsou e a Jay Baruchel.[nggallery id=700]

Clikka qui per vedere il trailer numero 3 del film.

Dragon Trainer 2, il film

Il secondo capitolo dell’epica trilogia di DRAGON TRAINER ritorna con il fantastico mondo del vichingo Hiccup e il suo leale drago Sdentato. L’inseparabile duo dovrà proteggere la pace – e dovranno salvare il futuro degli uomini e dei draghi dal potentissimo Drago. In Dragon Trainer 2 potremmo ascoltare la voce dei doppiatori originali del primo episodio che tornato nei loro personaggi: Jay Baruchel, America Ferrara, Gerard Butler, Craig Ferguson, Jonah Hill, Christopher Mintz-Plasse, T.J. Miller, Kristen Wiig, Kit Harington, Cate Blanchett Djimon Hounsou.

Il film uscirà al cinema il 19 giugno 2014. Trama: Continuano le avventure di Hiccup e del suo drago Sdentato, ora che la pace far i Vichinghi e i mostri sputafuoco è definitivamente sancita. ma nuovi pericoli sono all’orizzonte. La storia inizia cinque anni dopo gli eventi narrati nel primo episodio: mentre i ragazzi si godono la loro vita tra le gare di draghi, i nostri due protagonisti durante uno dei loro viaggi scoprono una grotta segreta di ghiaccio in cui vivono centinaia di nuovi draghi selvaggi e il misterioso Cavaliere del drago. Incomincia una nuova battaglia per proteggere la pace.

 

Cannes 2014: Robert Pattinson nella prima clip di The Rover

0
Cannes 2014: Robert Pattinson nella prima clip di The Rover

the roverSarà presentato durante il Festival di Cannes 2014 l’atteso film The Rover con protagonisti Robert PattinsonGuy Pearce. Thriller post apocalittico ambientato 10 anni dopo il decadimento della società e dello stato di diritto. Ecco la prima clip del film. Il film è diretto dal regista dell’apprezzatissimo Animal Kingdom, David Michôd.

La pellicola racconta di Eric, un uomo solitario a cui viene rubata l’auto da una banda di ladri mentre attraversa delle strade desolate dell’entroterra. I malviventi nel fuggire, lasciano indietro un giovane ferito di nome Rey, quest’ultimo sarà costretto ad aiutare Eric nell’estenuante ricerca dei ladri e della sua auto, unico bene rimastogli.

Eric e Ray, saranno interpretati rispettivamente da Guy Pearce e Robert Pattinson, ma nel cast troveremo anche Scoot McNairySusan PriorGillian JonesAnthony Hayes e David Field

Cannes 2014: Quentin Tarantino su The Hateful Eight e sul digitale

Arriva online il video integrale della conferenza stampa tenuta da Quentin Tarantino durante la 67esima edizione del Festival di Cannes in occasione dei 20 anni di Pulp Fiction. Durante la conferenza, il regista si è lasciato andare a commenti sul digitale e sui alcuni colleghi registi, rivelando anche un alcune nuove indiscrezioni su The Hateful Eight. Ecco le dichiarazioni del regista:

“Attualmente sto ancora scrivendo la seconda bozza della sceneggiatura – ha detto Tarantino in merito a The Hateful EightPoi ne realizzerò una terza. Forse lo girerò, forse lo pubblicherò soltanto; forse lo porterò a teatro perché capirò che solo lì può funzionare davvero bene. Forse, invece, farò tutte e tre le cose”.

Sul digitale, invece, il regista si è così espresso: “Penso che le proiezioni digitali e le riprese in digitale siano la morte del cinema, almeno del cinema per come lo intendo io. Ormai non si tratta più di scegliere se girare un film in digitale o su pellicola. E’ già allarmante di per sè il fatto che la maggior parte dei film non siano neanche presentati in 35mm. Sembra che le cose vadano bene, ma in realtà il cinema è morto”.

Per finire, una velata critica ad alcuni suoi colleghi registi: “Non capisco quei registi che ammettono di non rivedere i loro film per paura poi di trovarci tantissimi errori. Mi chiedo come facciano questi registi a fare questo mestiere allora. Se fosse un problema per me rivedere i miei lavori, allora credo che cambierei mestiere. Mi dispiace per queste persone. Forse le loro vite non sono come in realtà vorrebbero che fossero”.

Di seguito il video della conferenza stampa:

Fonte

Cannes 2014: Mr Turner trailer del biopic di Mike Leigh su JMW Turner

0

Mr TurnerArriva dal Telegraph il trailer di Mr Turner, film di Mike Leigh che debutterà a Cannes questa settimana e che vede Timothy Spall nei panni del pittore JMW Turner.
La pellicola coprirà gli ultimi 25 anni di vita di Turner, prima della sua morte nel 1851, in quello che fu un periodo sconvolgente per la morte del padre a cui era molto legato, ma racconterà anche un periodo di straordinaria creatività.
Il film inoltre aprirà una finestra anche sulla turbolenta vita privata del pittore che viene così descritto dal regista:

” Turner era un uomo eccentrico,anarchico, vulnerabile, imperfetto, irregolare e talvolta rozzo ma era uno straordinario artista che doveva dipingere quasi ossessivamente.”

Nel trailer,che potete vedere qua sotto, possiamo anche notare l’incontro con alcuni rivali pittorici come John Constable e John Ruskin.

Fonte: Telegraph

Cannes 2014: Michael Fassbender e Marion Cotillard nei poster di Macbeth!

0

Arrivano dal Festival di Cannes 2014 i due teaser poster con protagonisti Michael Fassbender e Marion Cotillard nell’atteso film Macbeth di Justin Kurzel. La pellicola è presente al Le marché du film per essere venduto nel mondo.

 [nggallery id=676]

macbeth-poster 1Macbeth è diretto da Justin Kurzel. Il film, attualmente in lavorazione è stato scritto da  Todd Louiso e Jacob Koskoff e nel cast comprende anche Sean Harris, Jack Reynor e Marion Cotillard nei panni di Lady Macbeth.

Macbeth è prodotto da Iain Canning e Emile Sherman, che hanno alle spalle ottimi precedenti con Il discorso del re e Shame.

Macbeth è tra i più conosciuti drammi di Shakespeare, nonché la tragedia più breve. Frequentemente rappresentata e riadattata nel corso dei secoli, è divenuta archetipo della brama di potere e dei suoi pericoli. Per la trama Shakespeare si ispirò liberamente al resoconto storico del re Macbeth di Scozia di Raphael Holinshed e a quello del filosofo scozzese Hector Boece. Ci sono molte superstizioni fondate sulla credenza che il dramma sia in qualche modo “maledetto” e molti attori non vogliono menzionarne ad alta voce il titolo, riferendosi ad esso come “Il dramma scozzese”. Pronunciare il suo nome dentro un teatro è considerato un atto capace di trasformare qualsiasi spettacolo in un fiasco. Molto popolare è anche la versione operistica di questa tragedia, musicata da Verdi su libretto di Francesco Maria Piave e considerata, se possibile, ancora più malaugurante del dramma shakespeariano.

Fonte: RMP

Cannes 2014: Maps To The Stars, Trailer italiano del film con Robert Pattinson

0

Guarda il Trailer italiano del film Maps to the Stars di David Cronenberg, in Concorso al Festival di Cannes e dal 21 maggio nelle sale italiane. Nel cast Robert PattinsonJulianne Moore, Mia Wasikowska, John Cusack, Olivia Williams e Carrie Fisher. 

La trama di Maps to the Stars:

La famiglia Weiss ha fatto dell’ossessione per la celebrità il proprio marchio distintivo. Il tredicenne figlio Benjie (Evan Bird) è una star della tv ed è finito recentemente in riabilitazione per droga, mentre l’estraniata figlia Agatha (Mia Wasikowska) è appena uscita da un ospedale psichiatrico quando stringe amicizia con l’autista di limousine Jerome (Robert Pattinson), anch’egli aspirante attore. Il padre Sanford (John Cusack) è un famoso guru e tra i suoi clienti ha Havana Segrand (Julianne Moore), un’attrice il cui sogno di interpretare il ruolo della madre morta, anche lei famosa attrice, in un nuovo film si sbriciola lentamente mentre fantasmi, morte e vizi prendono il sopravvento.

L’uscita italiana del film sarà il 21 maggio, in contemporanea con il festival.

Cannes 2014: Le Meraviglie venduto all’estero

0

E’ Variety a riportare la notizia che Le Meraviglie, il film di Alice Rohrwacher vincitore a Cannes 2014 del Grand Prix Speciale della Giuria, ha ottenuto un grande successo ed è stato acquistato per essere distribuito in diversi paesi esteri. La pellicola uscirà, infatti, in Francia, Australia, Benelux, America Latina, ex-Yugoslavia, Grecia, Portogallo, Turchia, Polonia e Taiwan, e a breve verranno annunciati anche nuove distribuzioni.

Le Meraviglie di Alice Rohrwacher è al cinema dal 22 Maggio, distribuito da BiM. Il film è una produzione tempesta / Carlo Cresto – Dina con RAI CINEMA. Nel cast  Maria Alexandra Lungu, Sam Louwyck, Alba Rohrwacher, Sabine Timoteo, Agnese Graziani e con Monica Bellucci.

Trama: L’estate di quattro sorelle capeggiate da Gelsomina, la primogenita, l’erede del piccolo e strano regno che suo padre ha costruito per proteggere la sua famiglia dal mondo “che sta per finire”. È un’estate straordinaria, in cui le regole che tengono insieme la famiglia si allentano: da una parte l’arrivo nella loro casa di Martin, un ragazzo tedesco in rieducazione, dall’altro l’incursione nel territorio di un concorso televisivo a premi, “il paese delle Meraviglie”, condotto dalla fata bianca Milly Catena.

Fonte

Cannes 2014: Le Meraviglie clip del film con Monica Bellucci

0

Guarda due clip del film LE MERAVIGLIE di Alice Rohrwacher, in concorso al 67° Festival di Cannes e al cinema dal 22 Maggio, distribuito da BiM.

Le Meraviglie 3Il film è una produzione tempesta / Carlo Cresto – Dina con RAI CINEMA. Nel cast  Maria Alexandra Lungu, Sam Louwyck, Alba Rohrwacher, Sabine Timoteo, Agnese Graziani e con Monica Bellucci
 L’estate di quattro sorelle capeggiate da Gelsomina, la primogenita, l’erede del piccolo e strano regno che suo padre ha costruito per proteggere la sua famiglia dal mondo “che sta per finire”. È un’estate straordinaria, in cui le regole che tengono insieme la famiglia si allentano: da una parte l’arrivo nella loro casa di Martin, un ragazzo tedesco in rieducazione, dall’altro l’incursione nel territorio di un concorso televisivo a premi, “il paese delle Meraviglie”, condotto dalla fata bianca Milly Catena.

Cannes 2014: Lambert Wilson ‘madrino’ della kermesse

Lambert WilsonIl Festival di Cannes si apre alla parità dei sessi, e se in genere sono le donne a richiederla a gran voce, questa volta la kermesse francese ci regala un’eccezione e si mette dalla parte dei maschietti. Sarà infatti un padrino, e non una classica madrina, a fare da maestro di cerimonie alla 67esima edizione del festival di cinema più glamour del mondo. Si tratta dell’attore Lambert Wilson; l’annuncio è stato dato ufficialmente via Twitter da Gilles Jacob, direttore artistico del festival all’ultimo anno di carica, dopo ben dieci anni (l’anno prossimo sarà sostituito da Pierre Lescure).

Lambert comincia a lavorare a teatro, anche se uno dei suoi ruoli più noti lo deve al cinema americano. E’ infatti il Merovingio, enigmatico e infido personaggio di  Matrix Reloaded Matrix Revolutions, contro il quale deve vedersela Neo.

Fonte: cinecittà news

Cannes 2014: Jennifer Lawrence e il cast di Hunger Games il Canto della Rivolta [FOTO]

Come era già accaduto lo scorso anno, il Festival di Cannes ha riservato anche nel 2014 uno spazio alla saga di Hunger Games che alla fine di quest’anno arriverà al cinema con il terzo capitolo intitolato Hunger Games il Canto della Rivolta Parte I. Ecco le foto di Jennifer Lawrence in compagnia di Liam Hemsworth, Josh Hutcherson, Sam Claflin, Julianne Moore, Donald Sutherland, con il regista Francis Lawrence e i produttori del film: [nggallery id=704]

Jennifer LawrenceIn Hunger Games il Canto della rivolta parte I e II ritroviamo i personaggi dei primi due film e incontriamo tanti nuovi volti. Il cast è composto da: Jennifer Lawrence, Josh Hutcherson, Liam Hemsworth, Woody Harrelson, Elizabeth Banks, Donald Sutherland, Willow Shields, Jena Malone, Sam Claflin, Natalie Dormer, Evan Ross, Julianne Moore,  Gwendoline Christie, Mahershala Ali, Patina Miller, Wes Chatham, Elden Henson, Omid Abtahi, Misty Ormiston, Kim Ormiston, Robert Knepper.

Qui la trama del romanzo: Il canto della rivolta. Hunger Games (Mockingjay) è un romanzo di fantascienza del 2010 scritto da Suzanne Collins, il terzo della trilogia degli Hunger Games, in cui prosegue il racconto di Katniss Everdeen e la futuristica nazione di Panem. In seguito agli eventi vissuti nel primo romanzo, Hunger Games, una ribellione contro Capitol City divampa nei distretti, e Katniss e il suo compagno Peeta Mellark sono costretti a ritornare nell’arena in occasione di un’edizione speciale degli Hunger Games. I maggiori temi includono sopravvivenza, controllo governativo, ribellione e interdipendenza contro indipendenza. Il romanzo è stato pubblicato negli Stati Uniti il 24 agosto 2010, mentre in Italia è stato pubblicato l’11 maggio 2012.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità