Gianluca Giannelli e Fabia Bettini,
Direzione artistica di Alice nella Città, presentano nello
Spazio Cinecittà del Festival
di Cannes alcune anticipazioni sull’edizione 2013. Alice
nella Città è un ampio progetto di promozione, divulgazione
e sostegno del cinema e della cultura, rivolto soprattutto alle
giovani generazioni. Sono state confermate questo pomeriggio le
date della X edizione che si terrà dall’8 al 17
novembre, nelle stesse date e in collaborazione con il Festival
Internazionale del Film di Roma ma con un programma autonomo e
indipendente, e proporrà un concorso di
opere in prima internazionale o europea. Produzioni molto attese e
popolari ma non solo, troveranno spazio anche film meno visibili o
addirittura mai arrivati in Italia, selezionati fra le più
originali e innovative produzioni in circolazione, rivolte al mondo
giovanile. Inoltre è previsto, in collaborazione con la piattaforma
Mymovies, un panorama sul web dei migliori film
dell’anno.
“La nostra politica” – ha
ribadito oggi la Direzione artistica – “è cinema di qualità a
prezzi contenuti”, e su questo “le amministrazioni sono
fondamentali e certamente il Ministero diventa sempre più centrale
per un Festival come il nostro; l’anno scorso è stato
indispensabile”. “Il budget stimato per l’edizione 2013” – hanno
continuato Bettini e Giannelli “è di 350.000 euro e stiamo
lavorando in piena ricerca sponsor. Qui a Cannes stiamo lavorando
anche sui contenuti e proprio qui abbiamo appena chiuso un accordo
per il documentario che presenteremo in prima europea ad Alice
nella Città: “Who Is Dayani Crystal” prodotto e interpretato da
Gael Garcia Bernal e diretto dallo stesso Bernal insieme con Marc
Silver sul tema dell’immigrazione”.
LE ATTIVITÀ DURANTE
L’ANNO
“ASPETTANDO IL FESTIVAL”
APRE CON “CATTIVISSIMO ME 2”
“Aspettando il Festival” è
un segmento di Alice nella Città e si snoda lungo tutto l’anno e si
svolge in collaborazione con produzioni e distribuzioni
cinematografiche. Propone incontri nelle scuole con registi e
attori e organizza anteprime di film che coinvolgono un pubblico di
famiglie e scuole di ogni ordine e grado. “Aspettando il Festival”
si propone di sostenere e accompagnare i film durante l’intero
ciclo, dalla selezione nel concorso fino all’uscita in sala, e di
offrirsi come punto di riferimento per le produzioni nazionali e
internazionali.
Il primo appuntamento con
“Aspettando il Festival” è previsto nei primi giorni di ottobre e
proporrà l’atteso secondo capitolo di “CATTIVISSIMO
ME” (Despicable Me 2) il film d’animazione
diretto da Pierre Coffin e Chris Renaud e con protagonisti del cast
vocale Steve Carell, Al Pacino e Miranda Cosgrove. Il film è il
quarto progetto della Illumination Entertainment ed è distribuito
in Italia dalla Universal Pictures.
GLI SPAZI DI ALICE NELLA
CITTÀ
Anche in questa prossima edizione
2013 i film saranno proiettati sia all’interno di alcune sale del
Festival di Roma sia a Casa Alice, lo spazio
autonomo di Alice nella Città collocato a due passi
dall’Auditorium. Casa Alice ospiterà, come lo scorso anno, varie
realtà legate al mondo del cinema che saranno partner della
manifestazione. In quest’ottica, resta confermato il connubio con
la Libreria del Cinema sia per quanto riguarda la parte
“ristoro” sia lo spazio “incontri” dedicato al cinema italiano, a
cura di Giuseppe Piccioni. Altro partner di Alice nella
Città sarà il portale My Movies. A esso sarà titolata la
sala cinematografica di Casa Alice (Sala “Alice-Mymovies”) e
inoltre verrà creata una sala cinematografica “virtuale” (sulla
piattaforma web) con capienza predefinita, con l’obiettivo di
avvicinarsi sempre di più alle nuove generazioni, di estendere al
massimo le capacità fisiche e virtuali della sala e di far
dialogare piattaforma web e sala cinematografica. In questo modo
sarà possibile vedere i film del concorso sia nella sala cinema sia
su internet. L’idea parte dalla volontà di poter rappresentare una
piattaforma ideale che faccia convivere web e classico cinema.
NUOVA COLLABORAZIONE CON IL
MENSILE CIAK – NASCE IL PREMIO CIAK ALICE / GIOVANI
Quest’anno s’inaugura una nuova
collaborazione con il mensile di cinema diretto da Piera Detassis,
CIAK. L’unione di queste due realtà ha portato a ideare il
Premio Ciak Alice/Giovani. Questa nuova categoria di
premio dei CIAK D’ORO 2013 è dedicata al miglior film
italiano rivolto al mondo dei ragazzi. A scegliere il vincitore
saranno i lettori del cine-magazine insieme con gli studenti delle
scuole che collaborano durante l’anno con Alice. La selezione
avverrà tra una rosa di 12 titoli condivisi con la direzione di
Alice nella Città: si tratta di pellicole uscite in sala tra il 1
maggio 2012 e il 30 aprile 2013 che Alice nella Città ha
selezionato riservando una particolare attenzione alle opere prime
e a quei film con tematiche legate al mondo giovanile e poco
noti al grande pubblico.
La premiazione avverrà il
prossimo 4 giugno durante la cerimonia dei CIAK D’ORO. Questa
iniziativa è solo una delle tante che contribuiscono a proseguire
l’attività di Alice nella Città anche nel corso dell’intero anno
scolastico, dialogando con gli studenti in modo continuo attraverso
varie forme di coinvolgimento e d’intervento.
LA GIURIA DI ALICE E
L’AFFIANCAMENTO DI TUTOR AUTOREVOLI
Il 25 maggio si concluderà la
selezione della Giuria Young di Alice. I ragazzi dovranno
avere un’età compresa fra i 15 e i 19 anni. Le novità di quest’anno
riguardano il fatto che la giovane giuria sarà affiancata da
tutor di rilievo del mondo del cinema e dello spettacolo. La
prima ad aver confermato è la regista Maria Sole
Tognazzi.
PARTNERSHIP CON “PORDENONE
LEGGE”
Durante questo ultimo anno Alice
nella Città ha avviato una collaborazione con la manifestazione
dedicata ai ragazzi: “Pordenone legge”. I migliori 5 classificati
al concorso di “Pordenone legge” saranno ingaggiati come veri e
propri reporter nella redazione del daily di Alice nella
Città durante i giorni del Festival.