Home Blog Pagina 2910

Dominic Cooper in Need for Speed

0

Dopo Aaron Paul ed Imogen Potts Need For Speed, nuovo film di Scott Waugh, si appresta ad accogliere nelle proprie fila Dominic Cooper, che completerebbe così il trio dei personaggi principali. Ispirandosi all’omonima serie di videogames, gli sceneggiatori George e John Gatins non hanno tuttavia seguito pedissequamente alcuno dei capitoli della serie.

Need For Speed seguirà un pilota di corse illegali (Paul) che nel frattempo ha aperto anche un’autorimessa dove automobili normali vengono modificate in modo da poter gareggiare. Quando un suo amico muore durante una gara, il protagonista viene accusato del crimine e condannato al carcere; una volta uscito, si metterà alla ricerca dei reali responsabili per vendicarsi. Dominic Cooper avrà il ruolo di Dino, un ex pilota NASCAR anch’egli reinventatori meccanico per modificare le auoto di clienti facoltosi, mentre Imogen Potts sarà una venditrice che avrà a che fare con entrambi.

Waugh girerà il film,il prossimo anno, in vista di un’uscita per la Dreamworks già fissata per il 14 febbraio 2014. Dominic Cooper, visto di recente ne La leggenda del cacciatore di vampiri, sarà prossimamente nelle sale nel thriller Dead Man Down.

Fonte: Empire

Alex Proyas lavora su Amped

0

Per lo scrittore Daniel H Wilson quello in corso è decisamente un periodo fortunato: mentre Steven Spielberg è al lavoro su Robocalypse, ecco che una sua altra opera si appresta ad avviare il cammino verso il grande schermo: si tratta di Amped, i cui diritti sono stati acquisiti dalla Working Title e la cui regia sembra essere già stata assegnata ad Alex Proyas.

Come Robocalypse, anche Amped è ambientato in un prossimo futuro e si confronta con la questione della moralità del progresso tecnologico: nel caso in questione tutto ruota attorno ad un congegno, inventato per permettere ai portatori di handycap di vivere vite normali, che finisce per conferire a chi lo usa capacità superumane. Va da sé che il congegno acquisisce rapidamente una diffusione di massa, tanto da imporre la scrittura di nuove leggi appositamente ideate per delineare diritti e libertà degli umani superpotenziati, portando inevitabilmente a uno scontro, mentre nell’ombra i superumani dai maggiori poteri già tramano per cambiare il mondo…

Il progetto si trova ancora alle prime battute, privo anche di uno sceneggiatore; il tutto è ovviamente destinato a decollare subito dopo il successo annunciato di Robocalypse; il nome di Alex Proyas è stato recentemente affiancato a vari progetti, tra cui i drammatico Evolve.

Fonte: Empire

Nuove speranze per ElfQuest?

0
Nuove speranze per ElfQuest?

ElfQuest, serie a fumetti fantasy firmata da Wendy e Richard Pini, è da tempo nel novero delle opere pronte per passare dalla carta stampata al grande schermo. Il cammino del progetto non è tuttavia stato facile, avendo trovato numerosi ostacoli sul suo percorso, e finendo nel limbo.

Gli ultimi aggiornamenti riguardavano l’interesse della Warner Bros. e di Rawson Thumber (Dodgeball), ma in seguito nulla si è concretizzato. A rinfocolare le speranze degli appassionati della serie, arriva ora la notizie della rinnovata attenzione da parte di Stephanie Thorpe e Paula Rhodes. Le due sembrerebbero peraltro aver già ricevuto l’avvallo degli autori. A questo punto, non resta che attendere gli sviluppi.

Pubblicato a partire dal 1978, ElfQuest segue le vicende di una tribù di elfi, ambientate in una Terra parallela con due lune, che parte alla ricerca di altri loro simili. La storia si è articolata in tre serie principali, uscite fino al 1990; in seguito, a partire dal 1992, sono stati pubblicati altri cicli che hanno approfondito e arricchito la trama principale. Elfquest è uno dei pochi esempi di fumetti che nel corso della propria storia sono usciti sia per la Marvel che  per la  DC, i due colossi dei supereroi USA, ed è stato pubblicato anche in Italia, dalla Casa Editrice Macchia Nera.

Fonte: Empire

Il Trailer del film The Sessions con Helen Hunt!

Il Trailer del film The Sessions con Helen Hunt!

Ecco il trailer italiano di The Sessions con John Hawkes e Helen Hunt che debutterà al cinema dal 31 Ottobre.

Max Landis dirige Me Him Her

0

Dopo il successo ottenuto con Chronicle, Max Landis si prepara a dirigere qualcosa scritto di suo pugno: titolo del film sarà Me Him Her; il progetto sarà finanziato dalla Big Beach Fil, per intenderci la stessa Little Miss Sunshine, il che già un’indicazione sull’attitudine ‘indie’ della pellicola.

Il progetto è stato definito come una sorta di Giovani, carini e disoccupati sotto acido. Landis sta portando a termine la scrittura del film, che narrerà le vicente di tre giovani in crisi alle soglie dei trent’anni, tra amori, amicizie e sesso.

Le riprese sono previste per il prossimo anno e dovrebbero prendere il via una volta che Landis avrà svuotato la propria agenda, che al momento lo vede occupato con Paul McGuigan in Frankenstein, con un episodio pilota di una serie tv per la Fox e in qualità di produttore del film di avventura Woogles, oltre che con vari altri progetti, tra cui uno top secret per la Disney.

Fonte: Empire

Axelle Carolyn esordisce alla regia con Soulmate

0
Axelle Carolyn esordisce alla regia con Soulmate

Dopo aver portato avanti l’idea per qualche anno, nel frattempo lavorando a vari corti assieme a Neil Marshall, suo collaboratore abituale, Axelle Carolyn è pronta ad esordire col suo esordio sulla lunga distanza.

Il film si intitolerà Soulmate e sarà scritto dalla stessa regista, mentre Marshall parteciperà al progetto come produttore. Protagonista della storia, una donna che si ritira a vivere in un cottage isolato dal mondo dopo un tentativo di suicidio fallito; pur volendo restare lontana da tutto e tutti, si troverà suo malgrado a dover convivere con la presenza di un fantasma; tuttavia, anziché scapparsene a gambe levate, la protagonista cercherà invece una sorta di convivenza.

Anna Walton, Tom Wisdom, Clare Higgins, Nick Brimble ed Emma Cleasby faranno parte del cast. Axelle Carolyn ha maturato un’ampia esperienza come regista di corti, avendo anche recitato in vari film, tra cui Doomsday e Centurion.

Fonte: Empire

Il Trailer Italiano di The Impossible con Naomi Watts

Il Trailer Italiano di The Impossible con Naomi Watts

Ecco il Trailer Italiano ufficiale in HD di The Impossible con  e . Il film sarà nelle sale italiane nel 2013 ed è diretto da J.A. Bayona (The Orphanage).

7 Psicopatici: recensione del film con Colin Farrell

0
7 Psicopatici: recensione del film con Colin Farrell

Con la sua opera prima Martin McDonagh ci aveva fatto ridere, ci aveva fatto anche un po’ commuovere, e soprattutto aveva realizzato una delle migliori sceneggiature originali degli ultimi anni. Non c’è da stupirsi quindi se questo suo secondo lavoro da regista/sceneggiatore fosse molto atteso. Il 15 novembre uscirà al cinema 7 Psicopatici e chi ha amato In Bruges, non può fare altro che correre al cinema. Martin (Colin Farrell) è uno sceneggiatore irlandese che vive a Hollywood e sta cercando di lavorare ad una storia per un nuovo film dal titolo, appunto, 7 Psicopatici.

Un certo disfattismo e la sua pericolosa relazione con l’alcool gli impediscono di procedere con il lavoro, fino a che non si offre di aiutarlo il suo migliore amico, Billy (Sam Rockwell), un ragazzo che per vivere fa il “rapitore di cani”, ovvero rapisce i cani e li restituisce una volta che il padrone ha predisposto una ricompensa per il ritrovamento. Suo socio in “affari” è Hans (Christopher Walken), che passa tutto il suo tempo tra il “deposito” di cani rubati e l’ospedale in cui è ricoverata la sua amata moglie. Le oziose e tranquille vite dei tre vengono stravolte quando Billy rapisce il cane sbagliato: il suo proprietario, un boss psicopatico (Woody Harrelson), è disposto a tutto pur di riavere la sua amata e pelosa Bonnie.

7 Psicopatici, il film

7 Psicopatici

Una trama apparentemente intricata e tanti personaggi magnificamente scritti compongono questo film surreale che commenta se stesso in ogni battuta e in ogni dialogo tra gli squinternati protagonisti. McDonagh fa un eccelso lavoro, costruisce il film progressivamente, lasciando lo spettatore disorientato tra realtà e finzione per tutta la prima parte, svelando solo con il procedere del racconto le sue intenzioni.

Se regia e sceneggiatura costituiscono una buona parte della riuscita del film, il cast è senza dubbio un altro elemento fondamentale, e McDonagh si affida a Colin Farrell, che con lui ha vinto il suo primo Golden Globe, che non delude, regalandoci una performance divertente e sbigottita, in un ruolo che gli si addice alla perfezione. A fargli da spalla troviamo il sempre ottimo Sam Rockwell, attore molto dotato sia in ruoli drammatici che in quelli comici, che qui sfodera le sue ormi migliori. E ancora Christopher Walken e Woody Harrelson concludono il quadro dei protagonisti straordinariamente psicopatici. Nel cast anche Abbie Cornish, Olga Kurylenko e uno straordinariamente inquietante Tom Waits, nel ruolo dell’unico autentico psicopatico dichiarato.

7 Psicopatici è una commedia pulp straordinariamente divertente, che non manca di momenti deboli, ma che si fa il verso dal primo all’ultimo minuto, scandita da dialoghi serrati e geniali, splendidamente scritti per ogni ruolo, che per quanto piccolo, è fondamentale alla costruzione di una narrazione stratificata e onirica.

Recensione film Paris Manhattan

0
Recensione film Paris Manhattan

Paris Manhattan – A Parigi la giovane Alice Ovitz (Alice Taglioni) conduce un’esistenza libera dalle costrizioni della “buona società” in cui vorrebbero calarla i genitori e la sorella Hélène (Marine Delterme).

Paris ManhattanPreferisce rifugiarsi nei film di Woody Allen, suo idolo ed unico mentore, con il quale intrattiene quotidianamente un’immaginaria conversazione bilingue grazie all’enorme poster appeso in camera. Bella, dinamica, con uno spiccato senso dell’humour, l’unico problema di Alice è che è ancora single, e la famiglia cerca in ogni modo di accasarla con i migliori partiti in circolazione.

L’ultimo arrivato è il fascinoso Vincent (Yannick Soulier), apparentemente il suo uomo ideale. Ma i punti di riferimento che regolano la vita quotidiana di Alice iniziano a traballare quando conosce Victor (l’ottimo Patrick Bruel), un rude quanto simpatico realizzatore di sistemi di allarme che cercherà di riportare Alice in una dimensione quotidiana più reale, senza per questo precluderle quella libertà cui essa aspira.

Paris Manhattan – L’opera prima della francese Sophie Lellouche (qui regista e sceneggiatrice) si rivela una commedia fresca, brillante, con attori di indubbio spessore, perfettamente a loro agio nell’atmosfera surreale che caratterizza l’intera pellicola. Alice Taglioni interpreta con disinvoltura il ruolo di una donna semplice ma al tempo stesso diversa, che sceglie coscientemente di prendere le distanze rispetto al proprio nucleo famigliare: una novella Amelié, ma più forte, più consapevole delle sue possibilità e della strada che vuole intraprendere.

Paris ManhattanInteressante il rapporto di coppia, qui indagato nelle sue molteplici declinazioni: quello tra i genitori di Alice (Michel Aumont e Marie-Christine Adam), la relazione della protagonista con i 2 pretendenti, il rapporto con la sorella Hélène. Tutto è raccontato con un occhio lucido, tagliente, che mette in risalto anche le più piccole sfumature.

Irresistibili poi i dialoghi fittizi con Woody Allen, in realtà una sorta di proiezione della ragazza stessa, cui essa confida dubbi e difficoltà quotidiane, certa che gli insegnamenti custoditi nei suoi film possano essere adattati in tutto e per tutto alla propria personale esistenza. Le musiche, firmate da Jean Michel Bernard, sono la cornice perfetta di una Parigi fiabesca, ripresa in un’atmosfera pacata, a tratti surreale, lontano dal caos delle grandi vie del centro.

Paris Manhattan sarà nelle nostre sale dall’8 novembre.

Lincoln: Trailer e Soundtrack

0
Lincoln: Trailer e Soundtrack

A poche ore dalle elezioni del nuovo presidente degli Stati Uniti d’America, è stato rilasciato online un ulteriore trailer su Lincoln il film di Steven Spielberg. Qui, vengono proposte diverse

The Grandmasters: Un biopic-action per Wong Kar Wai

0

The Grandmasters è il nuovo film ricco di azione Wong Kar Wai ed è basato sulla vita di Yip Man, il leggendario maestro di arti marziali che ha addestrato il grande Bruce Lee. Il film

Stallone parla dei Mercenari 3

0

Durante l’American Film Market è stato confermato che il terzo film dei Mercenari è in preparazione. Non è chiaro chi dirigerà il nuovo film, ma Sylvester Stallone sta lavorando ad un altro progetto. Chuck Norris non tornerà per la terza parte e Stallone ha parlato di aggiungere Nicolas Cage, Clint Eastwood e Harrison Ford.

Eastwood aveva già dichiarato che avrebbe preferito dirigere piuttosto che recitare, mentre Nicolas Cage si è ufficialmente unito al cast. “Stiamo preparando il film con la stessa passione e impegno dei due precedenti,” ha scritto Stallone. “Abbiamo confermato Nicolas Cage, come attore principale. Speriamo di poter [ottenere] Harrison Ford, Wesley Snipes e Mickey Rourke

Fonte: WorstPreviews

Prime Foto per White House Down!

0
Prime Foto per White House Down!

Sono state rilasciate online le prime foto ufficiali per il thriller White House Down, interpretato da Channing Tatum, Jamie Foxx, Maggie Gyllenhaal, James Woods e Richard Jenkins.

Nuovo trailer vietato ai minori per l’horror Maniac

0
Nuovo trailer vietato ai minori per l’horror Maniac

È stato rilasciato online il trailer vietato ai minori per il remake di Maniac, interpretato da Elijah Wood.  Il film è stato presentato al Festival di Cannes, dove ha ricevuto recensioni

Matthew Vaughn alla regia di Star Wars?

0
Matthew Vaughn alla regia di Star Wars?

La  Disney ha annunciato di aver acquisito la Lucas film e sta sviluppando una nuova trilogia di Star Wars, i fan iniziano a indovinare quale regista firmerà Star Wars: Episodio 7, che è previsto nei cinema per l’estate del 2015.

La voce più attendibile è quella che ruota intorno a Matthew Vaughn, il regista di X-Men: First Class e Kick-Ass, che sembra non abbia deciso di dirigere i rispettivi sequel perché ha dato la disponibilità a girare un episodio della celebre saga.

Fonte: WorstPreviews

Star Wars 7: Harrison Ford disposto a partecipare

0
Star Wars 7: Harrison Ford disposto a partecipare

Tutto il web è impazzito da quando è arrivata la primissima soffiata su una eventuale terza trilogia di Star Wars. Entertainment Weekly, dopo aver sentito moltissimi

Torino Film Festival: premio alla carriera a Daniele Segre

0
Torino Film Festival: premio alla carriera a Daniele Segre

In occasione del 30° Torino Film Festival, l’Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC) è lieta di annunciare il conferimento del Premio Maria

C’era una volta in America ancora in programmazione nei The Space Cinema

0

THE SPACE EXTRA e ANDREA LEONE FILMS sono lieti di annunciare che, visto l’enorme successo, con sale esaurite in tutta Italia e per soddisfare la

World War Z: un primo sguardo al film con Brad Pitt

0
World War Z: un primo sguardo al film con Brad Pitt

World War Z è un film che ha avuto una gestazione davvero complicata, tra riscritture varie e problemi produttivi. L’arrivo di Brad Pitt, interessato al progetto, ha risolto molte cose e così oggi vi possiamo mostrare un video in cui possiamo dare uno sguardo al particolare progetto di Marc Forster (Quantum of Solas) che vede nel cast oltre a Pitt, anche Anthony Mackie, Matthew Fox, Mireille Enos e James Badge Dale.

Ecco il video:

Un sequel anche per Casablanca?

0

Se è vero che il mondo di Hollywood è pieno di assurdità e contraddizioni, è anche vero che sempre più spesso queste assurdità sono effettivamente vere.

Oscar 2013: ecco i candidati alla nomination per il miglior film d’animazione

Ecco una prima lista di film d’animazione che competeranno a febbraio 2013 per conquistare il Premio Oscar come miglior film d’animazione dell’anno.

Arrivano i mostri: Hotel Transylvania sbarca al cinema!

Arrivano i mostri: Hotel Transylvania sbarca al cinema!

I tempi sono cambiati: chi avrà il coraggio di avventurarsi nel cuore dell’oscura Transylvania scoprirà che il conte Dracula, famigerato vampiro che ha terrorizzato intere generazioni, ha scelto di ritirarsi per dedicarsi a un’attività decisamente più rilassante: questo è lo spunto di Hotel Transylvania, nuovo film di Genndy Tartakovsky

Uscite al cinema del 6 e 8 novembre 2012

Particolarmente ricca questa settimana al cinema. Tante le uscite, di generi diversi. Si parte martedì 6 novembre, con La collina dei papaveri, film di animazione dello Studio Ghibli. Storia di Umi, ragazza di 16 anni, che vive con la nonna e i fratelli a Yokohama, in una grande casa in cima alla “collina dei papaveri”, a ridosso del porto. Ogni giorno issa due bandiere di segnalazione marittima, come le aveva insegnato il padre scomparso. Shun è un ragazzo di 17 anni, tutte le mattine arriva al porto con il padre adottivo e vede le bandiere alzarsi. I due si conoscono a scuola dove iniziano ad avvicinarsi fino a stringere un legame fortissimo. Ma forse non è tutto come sembra e i ragazzi sono destinati ad avere un rapporto molto più forte di una storia d’amore e di amicizia.

Lo Hobbit: Un Viaggio Inaspettato, la track di Radagast il Bruno!

0

Nonostante abbiamo già detto che ufficialmente la soundtrack completa de Lo Hobbit: Un Viaggio Inaspettato uscirà il prossimo 11 dicembre, oggi vi presentiamo

Hotel Transylvania: recensione del film di Genndy Tartakovsky

0
Hotel Transylvania: recensione del film di Genndy Tartakovsky

Arriva al cinema il nuovo film Sony Animation Hotel Transylvania.  Siete a caccia di mostri? Prendete paletti, pallottole d’argento, forconi e fiaccole, e se c’è ancora spazio in valigia, fateci entrare anche … il costume da bagno! Si parte per la Transylvania!

In Hotel Transylvania attenzione, non a caccia di mostri, ma a caccia di un mostruoso riposo! E’ questa l’idea che ha il Conte Dracula, quando decide di costruire un resort nel bel mezzo dei Carpazi: ospitare tutti i mostri che lo desiderano, in un posto di riposo, al riparo dalle urla e dai pregiudizi degli esseri umani. Dracula costruisce l’hotel principalmente per tenere al riparo sua figlia Mavis dagli uomini, ma crescendo la giovane vampirella, appena 118 anni, si dimostrerà sempre più curiosa del mondo e degli esseri umani, andando contro la volontà paterna, fino a che all’hotel non erriva per sbaglio Jonathan, un giovanotto un po’ sprovveduto alla ricerca d’avventura.

Hotel Transylvania, il film

La Columbia Pictures presenta Hotel Transylvania, un film in animazione CGI 3D che sarà sicuramente di gradimento per grandi e piccini. Un film del genere, che ha per protagonisti i mostri che hanno terrorizato da sempre l’immaginario collettivo, non poteva non essere farcito di citazioni, con colori sgargianti, di un ottimo 3D, bellissime musiche e soprattutto un bellissimo lavoro di sceneggiatura. Il regista Genndy Tartakovsky ci mette la sua parte, con una conduzione magistrale del racconto, costituito da una storia molto classica e prevedibile ma non per questo meno gustosa.

Se la versione originale ha potuto avere dalla sua le voci di Adam Sandler e Selena Gomez, il doppiaggio italiano si è avvalso delle voci di Claudio Bisio e di Cristiana Capotondi, oltre al professionista del doppiaggio Davide Perino. Bisio si conferma decisamente un grandissimo doppiatore, mettendo tutta la sua istrionica personalità al servizio del suo personaggio, un Conte Dracula sicuro di sè ma allo stesso tempo spaventato e preoccupato come qualunque genitore, mentre la Capotondi rivela un talento nascosto, regalandoci una Mavis timida ma determinata, un perfetto esempio di adolescente in crisi contro l’autorità paterna.

Tra battute esilaranti, personaggi molto ben scritti e memori delle antiche radici che vantano, l’Hotel Transylvania aspetta tutti, che siate lupi mannari con troppi cuccioli, creature di Frankenstein un po’ timide o mummie alla ricerca della mummianima gemella.

Il corto Vincent di Tim Burton

Il corto Vincent di Tim Burton

Per la rubrica visioni in corto, vi proponiamo il primo cortometraggio in italiano del genio creativo di Tim Burton. Nel corto viene esplicitamente citato Edgar Allen Poe. Godetevi il filmato:

Woody Harrelson: il versatile psicopatico

Woody Harrelson: il versatile psicopatico

Lo sguardo folle e da psicopatico è una cifra stilistica che lo contraddistingue, con cui sa giocare perfettamente sia nel registro comico che in quello drammatico. Il carisma e la versatilità lo rendono uno dei migliori caratteristi in circolazione: parliamo di Woody Harrelson, il texano eclettico adorato da critica e pubblico.

A prescindere dalla consistenza dei ruoli che interpreta, Woody Harrelson è in grado di calarsi perfettamente nei panni di personaggi complessi e sfaccettati, sul grande e piccolo schermo, così come sul palcoscenico: benché il cinema d’azione sia quello in cui si trova maggiormente a suo agio, l’attore sa misurarsi con ruoli profondi e spesso sfrontati grazie a una presenza scenica non indifferente.

Woody Harrelson, biografia

Woodrow Tracy Harrelson nasce nel Midland, Texas, il 23 luglio 1961 in un contesto familiare dai problemi domestici rilevanti: i genitori divorziano nel 1964, mentre suo padre Charles viene arrestato quattro anni dopo per omicidio (muore in carcere nel 2007). Nonostante tali ostacoli alla felicità familiare, l’attore confessa di aver vissuto un’infanzia relativamente felice, benché sia stato considerato un bambino iperattivo. Le principali distrazioni, oltre il calcio e la religione, sono offerte dalle recite scolastiche cui si dedica con passione.

Dopo il diploma, Harrelson frequenta l’Hanover College e continua a dedicarsi alla recitazione, provvedendo al proprio sostentamento con lavori di fortuna. Nel 1983 si trasferisce a New York, dove affronta alcune difficoltà che mettono a dura prova il suo lato selvaggio: dopo un provino andato male per una soap opera, il giovane attore diventa alquanto scostante e violento ed è sul punto di arrendersi quando finalmente la sua carriera inizia a decollare, lavorando a teatro nello spettacolo Biloxi Blues scritto da Neil Simon.

Woody Harrelson, filmografia

Viene poi ingaggiato dalla NBC entrando nel cast corale della serie di successo Cin Cin (Cheers): qui si fa conoscere e amare dal grande pubblico nei panni del barista Woody Boyd, ruolo che interpreta per ben otto anni. Per il suo lavoro nella popolare sitcom, Harrelson è anche apprezzato dalla critica e nominato a cinque Emmy Awards, fino ad aggiudicarsi il premio nel 1988. Oltre alla tv, alterna piccoli ruoli sul grande schermo: il suo esordio è la commedia Wildcats (1986), al fianco di Goldie Hawn. L’attore non trascura il teatro, sua prima passione, recitando in The Boys Next Door e realizzando la sua prima opera teatrale 2 on 2.

Gli anni novanta lanciano ulteriormente la sua carriera al cinema, innanzitutto nell’esilarante commedia Doc Hollywood – Dottore in carriera al fianco dell’icona Michael J. Fox. Il registro comico segna anche il suo esordio da protagonista in Chi non salta bianco è, scritto e diretto da Ron Shelton, uno dei grandi successi al botteghino americano nel 1992. La commedia tratta il tema dei pregiudizi razziali e la performance di Harrelson nei panni di Billy Hoyle, giocatore di basket, è particolarmente apprezzata dal pubblico anche per l’ottima intesa con il coprotagonista Wesley Snipes.

La popolarità internazionale giunge con Proposta indecente di Adrian Lyne, in cui interpreta il geloso marito di Demi Moore e affianca Robert Redford. Tuttavia, questa volta la sua interpretazione non convince e l’attore finisce per aggiudicarsi il Razzie Award come peggiore attore protagonista.

Nel 1994 torna a riscuotere ampi consensi in Assassini nati di Oliver Stone, da un soggetto di Quentin Tarantino. Il film è una denuncia nei confronti dei mass media e si avvale di un cast di contorno di tutto rispetto, fra cui Juliette Lewis, Jared Harris, Robert Downey Jr. e Tommy Lee Jones. Benché l’accoglienza della critica sia caratterizzata da giudizi contrastanti, la prova di Harrelson nel ruolo del serial killer Mickey Knox è da tutti ammirata per la complessità psicologica mostrata nei panni del personaggio che pronuncia l’iconica frase: “Un uomo non è quello che fa, un uomo fa quello che è”.

Negli anni successivi continua a lavorare per grandi registi. Nel 1996 è il protagonista del biografico Larry Flynt – Oltre lo scandalo di Milos Forman. L’attore interpreta il noto e controverso editore pornografico diventato miliardario in un film spudorato, divertente, talvolta retorico e a tratti tragico, ma tutt’altro che scandaloso. Orso d’Oro a Berlino, la pellicola è indubbiamente provocatoria (“Devi emigrare da qualche altra parte, dove i pervertiti sono ben accetti: Hollywood”, afferma Flynt) e ottiene ampi consensi di critica e importanti riconoscimenti: due Golden Globe (regia e sceneggiatura) e diverse nomination, tra cui la prima nomination come Migliore attore protagonista a Woody Harrelson sia ai Golden Globe che agli Academy Awards.

In questo periodo Harrelson diventa un attore impegnato: attivista sociale per Amnesty International e per la Pediatric AIDS Foundation, ambientalista convinto, la sua versatilità in campo cinematografico si accompagna a pellicole più impegnate di grandi autori. Fra questi, Benvenuti a Sarajevo di Michael Winterbottom, che polemizza sulla complicità delle istituzioni durante la guerra in Bosnia. Altrettanto rilevante è la sua partecipazione al capolavoro di Terrence Malick, La sottile linea rossa: insieme a un cast grandioso, tra cui Sean Penn, Jim Caviezel, Nick Nolte, Ben Chaplin, John Cusack, Adrien Brody e tanti altri, Harrelson ha un ruolo piccolo e nondimeno decisamente significativo. L’attore interpreta il coraggioso sergente Keck, cinico quanto spavaldo, ma che va incontro a una drammatica fine resa più tragica e patetica dalla banalità che la provoca.

All’inizio degli anni duemila, Harrelson appare spesso in ruoli di supporto o in qualche cameo, fra cui la commedia Management, in cui interpreta il fidanzato di Jennifer Aniston, una rock star arrogante e possessiva, eppure un ruolo dall’ironia irresistibile. Da menzionare anche la sua partecipazione a North Country – Storia di Josey, l’acclamato film con Charlize Theron e Frances McDormand, dove interpreta un avvocato idealista.

Memorabile la sua performance in Non è un paese per vecchi dei fratelli Coen, tratto dal romanzo di Cormac McCarty. Harrelson interpreta Carson Wells, il cacciatore di taglie che incrocia il destino di Llewelyn (Josh Brolin), in fuga dall’assassino Anton Chigurh (Javier Bardem) con una valigetta contenente due milioni di dollari, e che gli offre protezione in cambio dei soldi: la sua performance misurata e sottile contribuisce al successo del film che, fra gli altri riconoscimenti, si aggiudica quattro premi Oscar.

Nel 2009 viene acclamato per un’altra strepitosa interpretazione in Oltre le regole – The Messenger di Oren Moverman, in cui interpreta il capitano Tony Stone e per cui ottiene una nomination ai Golden Globe e agli Oscar come migliore attore non protagonista. Collabora nuovamente con il regista in Rampart, per il quale ottiene una candidatura agli Indipendent Spirit Award. Da film indipendenti low budget Harrelson approda poi alle grandi produzioni. Nel 2012 partecipa infatti a uno dei blockbuster più attesi dell’anno, The Hunger Games di Gary Ross, primo capitolo della trilogia fantascientifica firmata da Suzanne Collins. Nel ritratto futuristico in cui gli adolescenti americani si scontrano in una battaglia per la sopravvivenza, Harrelson interpreta Haymitch Abernathy, un precedente vincitore dei Giochi ora alcolizzato e che fa da mentore alla protagonista Katniss Everdeen (Jennifer Lawrence). L’attore riprenderà il ruolo nel sequel, Hunger Games – La ragazza di fuoco, attualmente in lavorazione.

Harrelson non trascura tuttavia il teatro. Dopo alcune opere scritte e dirette a partire dal 1999 fra Broadway e Londra, di recente ha scritto e diretto Bullet for Adolph, presentato a luglio. Da non dimenticare i suoi lavori alla televisione: in Game Change dell’HBO, diretto da Jay Roach e incentrato sull’ascesa politica di Sarah Palin (Julianne Moore) al fianco di John McCain (Ed Harris), Harrelson interpreta l’esperto in comunicazione Steve Schmidt, ruolo per il quale viene candidato agli Emmy come migliore attore in miniserie o film tv.

Dal 15 novembre, Woody Harrelson tornerà sugli schermi italiani in 7 psicopatici, la commedia nera scritta e diretta da Martin McDonagh con un cast stellare. L’attore interpreta Charlie, un gangster al quale viene rubata l’adorata cagnolina, evento che innesca una serie di rocambolesche (dis)avventure. Rivedremo dunque Harrelson in uno dei ruoli che più gli si addicono, fra azione, follia, violenza e immancabile ironia. E non possiamo che concordare con le parole del regista, che ha trovato in Woody Harrelson l’interprete più adatto al ruolo: “Avevo bisogno di qualcuno che fosse assolutamente divertente, ma che diventasse inquietante in un battito di ciglia. In questo senso, Woody è perfetto”.

Terzo spot per Lo Hobbit: un viaggio inaspettato!

0
Terzo spot per Lo Hobbit: un viaggio inaspettato!

Ecco il terzo spot per Lo Hobbit: un viaggio inaspettato, l’atteso film di Peter Jackson diviso in tre parti. La pellicola che debutterà finalmente al cinema a Dicembre.

Sette psicopatici invadono il grande schermo

Sette psicopatici invadono il grande schermo

Sarò sincero: ogni giorno ho dei momenti da psicopatico”, dice Billy. Arriva finalmente 7 psicopatici, la pulp comedy ricca di star scritta e diretta da Martin McDonagh.

Remember, remember the fifth of november

0
Remember, remember the fifth of november

Ricordate come recitava la famosa filastrocca di “V per Vedetta“?  Ebbene oggi, 5 novembre, in occasione della celebrazione annuale che avrà

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità