Home Blog Pagina 3031

Anora di Sean Baker e gli altri: svelato il programma del New York Film Festival 2024

0

La commedia drammatica premiata con la Palma d’oro di Sean Baker “Anora” e altri vincitori di premi a Cannes, come “All We Imagine as Light” di Payal Kapadia e “I Dannati” di Roberto Minervini, saranno proiettati al New York Film Festival di quest’anno.

Il festival Film at Lincoln Center, che presenta la festa annuale, ha annunciato martedì i 33 film che compongono la lista principale della 62a edizione. La scaletta di quest’anno include nuove opere di registi di ritorno del NYFF, come David Cronenberg con “The Shrouds”, Alain Guiraudie con “Misericordia”, Mike Leigh con “Hard Truths” e Paul Schrader con “Oh, Canada”. Diversi registi faranno il loro debutto al festival, tra cui Brady Corbet con “The Brutalist”, RaMell Ross con “Nickel Boys” e Kapadia con “All We Imagine as Light”.

Dopo la Palma d’Oro, Anora al NYFF

Molti di questi film sono stati (o saranno) proiettati ai festival cinematografici di Cannes, Berlinale e Venezia prima di arrivare a New York. Il NYFF ospiterà due anteprime mondiali: “Suburban Fury” di Robinson Devor, un ritratto non romanzato della potenziale assassina presidenziale Sara Jane Moore, e “My Undesirable Friends: Part I — Last Air in Moscow” della regista Julia Loktev, un documentario sulla persistenza del giornalismo indipendente nella Russia di Putin durante il periodo che ha portato all’invasione su vasta scala dell’Ucraina.

Il NYFF si terrà dal 27 settembre al 14 ottobre con proiezioni in quattro sedi aggiuntive in città: Alamo Drafthouse Cinema (Staten Island), BAM (Brooklyn Academy of Music) (Brooklyn), The Bronx Museum (Bronx) e Museum of the Moving Image (Queens).

Come annunciato in precedenza, il dramma storico di Ross “Nickel Boys” è il film di apertura, “The Room Next Door” di Pedro Almodóvar è il pezzo forte e il dramma storico di Steve McQueenBlitz“, con Saoirse Ronan, chiuderà il festival.

Guarda il programma completo del 62° New York Film Festival

Opening Night
Nickel Boys
Dir. RaMell Ross

Centerpiece
The Room Next Door
Dir. Pedro Almodóvar

Closing Night
Blitz
Dir. Steve McQueen

All We Imagine as Light
Dir. Payal Kapadia

Anora
Dir. Sean Baker

April
Dir. Dea Kulumbegashvili

The Brutalist
Dir. Brady Corbet

By the Stream
Dir. Hong Sangsoo

Caught by the Tides
Dir. Jia Zhangke

Dahomey
Dir. Mati Diop

The Damned
Dir. Roberto Minervini

Eephus
Dir. Carson Lund

Grand Tour
Dir. Miguel Gomes

Happyend
Dir. Neo Sora

Hard Truths
Dir. Mike Leigh

Harvest
Dir. Athina Rachel Tsangari

Misericordia
Dir. Alain Guiraudie

My Undesirable Friends: Part I — Last Air in Moscow
Dir. Julia Loktev

No Other Land
Dir. Basel Adra, Hamdan Ballal, Yuval Abraham, Rachel Szor

Oh, Canada
Dir. Paul Schrader

On Becoming a Guinea Fowl
Dir. Rungano Nyoni

Pepe
Dir. Nelson Carlos de los Santos Arias

The Seed of the Sacred Fig
Dir. Mohammad Rasoulof

The Shrouds
Dir. David Cronenberg

Stranger Eyes
Dir. Yeo Siew Hua

Suburban Fury
Dir. Robinson Devor

Transamazonia
Dir. Pia Marais

A Traveler’s Needs
Dir. Hong Sangsoo

​​Việt and Nam
Dir. Trương Minh Quý

Who by Fire
Dir. Philippe Lesage

Youth (Hard Times)
Dir. Wang Bing

Youth (Homecoming)
Dir. Wang Bing

Anora di Sean Baker dal 7 novembre al cinema!

Anora di Sean Baker dal 7 novembre al cinema!

Dopo essere stato premiato con la prestigiosa Palma d’Oro all’ultimo Festival di Cannes, arriva nei cinema italiani dal 7 novembre il nuovo film diretto dal regista Sean Baker (Un sogno chiamato Florida, Red Rocket) intitolato ANORA.

Anora detta Ani – interpretata dalla brillante Mikey Madison, già apparsa in Once Upon a Time in Hollywood – è una ballerina erotica americana di origine russa esperta in lap dance che porta i clienti nei privé offrendo loro servizi extra a pagamento. Un giorno nel locale dove lavora arriva Ivan (Mark Eydelshteyn), un ragazzo russo che pare entusiasta di lei e dei suoi molti talenti. Il giorno dopo Ivan la invita a casa sua, e Ani scopre con meraviglia che il ragazzo vive in una lussuosa villa ed è figlio unico di un oligarca multimiliardario. Le cose fra i due ragazzi vanno così bene che Ivan porta Ani a Las Vegas e là le chiede di sposarlo. Ma i genitori di lui non sono affatto d’accordo e mandano una piccola “squadra di intervento” a recuperare il figlio dissennato. Ani vivrà una rocambolesca e scatenata avventura ricca di sorprese e colpi di scena, alla ricerca di quello che crede essere il suo vero amore e intenzionata a non lasciarsi sfuggire il suo lieto fine, l’occasione che potrebbe dare una svolta alla sua vita.

La storia di Anora

Anora, una giovane lavoratrice del sesso di Brooklyn, si imbatte nella possibilità di vivere la fiaba di Cenerentola, dopo aver incontrato e sposato, senza grandi dubbi, il figlio di un oligarca. Una volta che la notizia arriva in Russia, l’esperienza da sogno è minacciata dall’arrivo a New York dei suoceri, intenzionati a far annullare il matrimonio.

Oltre alla talentuosa Mikey Madison e a Mark Eydelshteyn, nel cast di ANORA spiccano il veterano attore armeno Karren Karaguilian (nei panni di Toros, il padrino di Ivan) e il russo Yura Borisov (il “gopnik” Igor), già apprezzato in Scompartimento n. 6 e in Captain Volkogonov escaped.

ANORA sarà presentato il 23 ottobre in anteprima alla Festa del Cinema di Roma 2024, per poi arrivare nei cinema italiani dal 7 novembre distribuito da Universal Pictures International Italy. 

Anora poster film (2024)
Anora poster film (2024) Cortesia di Universal Pictures Italia

Anonymous: recensione del film di Roland Emmerich

0
Anonymous: recensione del film di Roland Emmerich

Dopo le recenti (deludenti) opere apocalittiche, il regista Roland Emmerich cambia totalmente registro, dedicandosi a un film apparentemente più anonimo e dalla complessa e criptica storia. Anonymous racconta la storia di Edward de Vere, conte di Oxford, poeta e drammaturgo affermato alla corte della regina Elisabetta I durante i disordini politici dell’Inghilterra del XVI secolo; quello che importa maggiormente è la questione che per secoli ha affascinato studiosi e brillanti menti di tutto il mondo: chi ha realmente scritto le opere di William Shakespeare.

La pellicola offre una possibile risposta, concentra i suoi sforzi in un periodo di intrighi, illeciti e confusione che dominano la corte reale e appoggia innegabilmente la teoria secondo il quale il più grande drammaturgo e poeta della storia d’Inghilterra non sia stato altro che l’aristocratico Conte di Oxford. Lo fa descrivendo l’Inghilterra elisabettiana in modo del tutto convincente, grazie ad un’imponente ricostruzione scenografica che rende la corte viva e pulsante e le ambientazioni completamente reali, aiutato anche da un ottimo cast di attori inglesi tra cui il protagonista Rhys Ifans, la sempre brava Vanessa Redgrave nei panni della regina e l’oramai confermatissimo David Thewlis.

Anonymous, il film

AnonymousA sostenere il tutto c’è una solida sceneggiatura impreziosita da alcuni dialoghi interessanti. L’unico punto oscuro nell’opera del regista tedesco sta nell’eccessiva fedeltà alla teoria sostenuta, dimenticando però che non è certo l’unica che getta ombre sulla paternità delle opere di Shakespeare, anche se la più solida. Qualche tentennamento avrebbe di certo reso il film più meritevole di contribuire esso stesso all’eterno dibattito che attanaglia il mondo accademico. Tuttavia nonostante ciò, anche per la sua romanzata e contorta storia, il film è un’incantevole lode al personaggio “anonimo” che sta dietro alle opere e rende sufficientemente giustizia al suo immenso lavoro.

Anonymous non fa altro che dare lustro e vitalità all’immenso patrimonio intellettuale che il personaggio ha prodotto, e forse non ha tanta importanza chi sia stato veramente l’autore se noi continueremo a coltivare e a divulgare questo patrimonio intellettuale e umano.

Anonymous di Roland Emmerich che trailer!

0
Anonymous di Roland Emmerich che trailer!

Anonymous

La Columbia Pictures ha rilasciato il trailer di Anonymous di Roland Emmerich, con Rhys Ifans, Vanessa Redgrave, Joely Richardson, David Thewlis, Xavier Samuel, Sebastian Armesto, Rafe Spall, Edward Hogg, Jamie Campbell Bower e Derek Jacobi. Le immagini non fanno altro che aumentare l’attesa per questo film non-catastrofico del regista segreto.

Anonymous – trailer italiano

0

Edward de Vere, conte di Oxford, era un poeta e un drammaturgo affermato alla corte della regina Elisabetta nel XVI secolo. Alcune teorie letterarie del XX secolo ritengono che sia lui in realtà l’autore dei lavori attribuiti a Shakespeare.

Anonymous – Intervista a Roland Emmerich!

0

“Tutta l’arte è politica” sostiene Emmerich nell’intervista in cui presenta al pubblico di Roma Anonymous e la sua teoria sulle opere tradizionalmente attribuite a Shakespeare. Al cinema dal 18 novembre.

Anonymous – intervista a Rhys Ifans

0
Anonymous – intervista a Rhys Ifans

Dopo le interviste del regista Emmerich e di parte del cast, ecco arrivare anche quella del protagonista della pellicola Rhys Ifans.

Ambientato durante i disordini politici dell’Inghilterra elisabettiana, Anonymous affronta una questione che per secoli ha affascinato studiosi e brillanti intellettuali quali Mark Twain, Charles Dickens, e Sigmund Freud, e cioè: chi ha realmente scritto tutte le opere che sono state attribuite a William Shakespeare? Gli esperti ne hanno discusso, sono stati scritti numerosi libri sull’argomento e gli studiosi hanno dedicato la loro vita per difendere o sfatare teorie riguardanti la paternità delle opere più famose della letteratura inglese. Anonymous offre una possibile risposta, concentrandosi su un momento in cui gli scandalosi intrighi politici e le illecite storie d’amore alla Corte Reale sono portati alla luce nel luogo più inaspettato: il teatro di Londra.

Anonymous – intervista a David Thewlis, Vanessa Redgrave e cast!

0
Anonymous – intervista a David Thewlis, Vanessa Redgrave e cast!

Ecco l’intervista al cast di Anonymous di Roland Emmerich. Fra gli altri David Thewlis, Vanessa Redgrave.

Anomalisa: una featurette sulla stop motion

0
Anomalisa: una featurette sulla stop motion

Ecco una featurette di Anomalisa, il nuovo film d’animazione in stop-motion di Charlie Kaufman e Duke Johnson, premiato con il Gran Premio della Giuria alla 72a Mostra Internazionale D’Arte Cinematografica di Venezia. Il video si concentra sulla tecnica della stop motion.

LEGGI LA RECENSIONE DI ANOMALISA

Michael Stone, marito, padre e apprezzato autore del libro “How May I Help You Help Them?” (Come posso aiutarvi ad aiutarli?) è un uomo paralizzato dall’ordinarietà della sua vita. In occasione di un viaggio d’affari a Cincinnati dove deve tenere una conferenza ad un congresso di professionisti del settore servizio clienti, pernotta al Fregoli Hotel. Lì scopre, con sua grande meraviglia, una possibile via di uscita dalla sua disperazione nei panni di una rappresentante di una ditta di dolci di Akron di nome Lisa, una donna senza grandi pretese che potrebbe essere o meno il grande amore della sua vita.

Una bellissima e tenera fuga dalla realtà, assurdamente comica, parto delle geniali menti di Charlie Kaufman (Synecdoche, New York) e Duke Johnson (episodio “L’Incontrollabile Natale di Abed” della serie TV “Community”), questo film realizzato con la tecnica stop motion (passo uno) si avvale nella versione originale delle voci di Jennifer Jason Leigh, Tom Noonan e David Thewlis e di una splendida colonna sonora per archi composta da Carter Burwell. Surreale viaggio, cupamente comico e in stop-motion, nella lunga notte dell’anima di un uomo, ANOMALISA conferma il posto di Charlie Kaufman tra i più importanti filmmakers americani e presenta Duke Johnson come una straordinaria nuova forza creativa.

Anomalisa: una featurette del film di Charlie Kaufman

0
Anomalisa: una featurette del film di Charlie Kaufman

Ecco una nuova featurette per Anomalisa, il nuovo film d’animazione in stop-motion di Charlie Kaufman e Duke Johnson, premiato con il Gran Premio della Giuria alla 72a Mostra Internazionale D’Arte Cinematografica di Venezia.

LEGGI LA RECENSIONE DI ANOMALISA

Michael Stone, marito, padre e apprezzato autore del libro “How May I Help You Help Them?” (Come posso aiutarvi ad aiutarli?) è un uomo paralizzato dall’ordinarietà della sua vita. In occasione di un viaggio d’affari a Cincinnati dove deve tenere una conferenza ad un congresso di professionisti del settore servizio clienti, pernotta al Fregoli Hotel. AnomalisaLì scopre, con sua grande meraviglia, una possibile via di uscita dalla sua disperazione nei panni di una rappresentante di una ditta di dolci di Akron di nome Lisa, una donna senza grandi pretese che potrebbe essere o meno il grande amore della sua vita.

Una bellissima e tenera fuga dalla realtà, assurdamente comica, parto delle geniali menti di Charlie Kaufman (Synecdoche, New York) e Duke Johnson (episodio “L’Incontrollabile Natale di Abed” della serie TV “Community”), questo film realizzato con la tecnica stop motion (passo uno) si avvale nella versione originale delle voci di Jennifer Jason Leigh, Tom Noonan e David Thewlis e di una splendida colonna sonora per archi composta da Carter Burwell. Surreale viaggio, cupamente comico e in stop-motion, nella lunga notte dell’anima di un uomo, ANOMALISA conferma il posto di Charlie Kaufman tra i più importanti filmmakers americani e presenta Duke Johnson come una straordinaria nuova forza creativa.

 

Anomalisa: trailer italiano del film di Charlie Kaufman

0
Anomalisa: trailer italiano del film di Charlie Kaufman

Ecco il trailer italiano di Anomalisa, ultimo film di Charlie Kaufman presentato in concorso alla Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia del 2015.

LEGGI LA RECENSIONE DEL FILM

Ecco la trama del film: Duke Johnson segue le vicende di un oratore motivazionale di successo, il quale viaggia per il Paese cambiando la vita di molte persone. Tuttavia, nel trasformare gli altri, egli perde qualcosa di se stesso. La sua vita diventa sempre più grigia e monotona e le persone iniziano a sembrare tutte identiche. All’improvviso la voce di una ragazza sconvolge la sua vita, facendolo finalmente sentire vivo.

Anomalisa: trailer e featurette del nuovo film di Charlie Kaufman

0

Ecco il trailer di Anomalisa, il nuovo film d’animazione in stop-motion di Charlie Kaufman e Duke Johnson, premiato con il Gran Premio della Giuria alla 72a Mostra Internazionale D’Arte Cinematografica di Venezia.

LEGGI LA RECENSIONE DI ANOMALISA

Michael Stone, marito, padre e apprezzato autore del libro “How May I Help You Help Them?” (Come posso aiutarvi ad aiutarli?) è un uomo paralizzato dall’ordinarietà della sua vita. In occasione di un viaggio d’affari a Cincinnati dove deve tenere una conferenza ad un congresso di professionisti del settore servizio clienti, pernotta al Fregoli Hotel. Lì scopre, con sua grande meraviglia, una possibile via di uscita dalla sua disperazione nei panni di una rappresentante di una ditta di dolci di Akron di nome Lisa, una donna senza grandi pretese che potrebbe essere o meno il grande amore della sua vita.
Una bellissima e tenera fuga dalla realtà, assurdamente comica, parto delle geniali menti di Charlie Kaufman (Synecdoche, New Anomalisa_posterYork) e Duke Johnson (episodio “L’Incontrollabile Natale di Abed” della serie TV “Community”), questo film realizzato con la tecnica stop motion (passo uno) si avvale nella versione originale delle voci di Jennifer Jason Leigh, Tom Noonan e David Thewlis e di una splendida colonna sonora per archi composta da Carter Burwell. Surreale viaggio, cupamente comico e in stop-motion, nella lunga notte dell’anima di un uomo, ANOMALISA conferma il posto di Charlie Kaufman tra i più importanti filmmakers americani e presenta Duke Johnson come una straordinaria nuova forza creativa.

Anomalisa: trailer del film di Charlie Kaufman

0
Anomalisa: trailer del film di Charlie Kaufman

Ecco il trailer di Anomalisa, ultimo film di Charlie Kaufman presentato in concorso alla Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia del 2015.

https://youtu.be/Xg8MtJv2Oec

LEGGI LA RECENSIONE DEL FILM

Ecco la trama del film: Duke Johnson segue le vicende di un oratore motivazionale di successo, il quale viaggia per il Paese cambiando la vita di molte persone. Tuttavia, nel trasformare gli altri, egli perde qualcosa di se stesso. La sua vita diventa sempre più grigia e monotona e le persone iniziano a sembrare tutte identiche. All’improvviso la voce di una ragazza sconvolge la sua vita, facendolo finalmente sentire vivo.anomalisa-banner

Anomalisa: recensione del film di Charlie Kaufman #Venezia72

Anomalisa: recensione del film di Charlie Kaufman #Venezia72

In Anomalisa un aereo di linea procede lento, camuffandosi candido fra le nuvole rosee che si avviano alla fine del giorno. Michael osserva tutto dal finestrino, mentre uno sconosciuto gli stringe la mano per paura. A terra, ad aspettarlo, la pioggia copiosa di Cincinnati, un tassista che ama chiacchierare e un fattorino puntiglioso e gentile. C’è però qualcosa di strano tutt’intorno, e un ronzio inizia a farsi strada nella mente dello spettatore: ogni personaggio ha volto e voce uguali. Donne e uomini, capi e impiegati, mogli e figli, nessuna differenza, un autentico shock per noi che guardiamo ma non per il nostro protagonista, poiché siamo esattamente nei suoi occhi.

Anomalisa, il film

La società alla quale è abituato a parlare, ma soprattutto a evitare per isolarsi il più possibile, non ha sfumature, tutto è piatto, monotono, freddo e sterile, compresi i sentimenti. Forse il lato più triste fra gli altri, se persino chi ami non ha parole dolci nei tuoi confronti, se tuo figlio pensa solo a che regalo gli porterai di ritorno dal viaggio di lavoro, e niente di più. Può accadere però che nella notte una voce nuova, diversa, si faccia strada fino all’orecchio; che un viso particolare, unico, inciampi sulla tua strada, cambiando ogni prospettiva. Lisa non è certo perfetta, è bassina, non è propriamente una modella e porta con vergogna una cicatrice sopra l’occhio destro, maldestramente coperta da un ciuffo cadente. Una piccola anomalia, che nel patinato universo creato insieme a Michael ispira un gioco di parole, Anomalisa. Poche ore per ritrovare l’entusiasmo perduto, la passione, l’orizzonte, galoppando oniricamente verso un finale poetico ma obbligato, arreso alla realtà dei fatti ma aperto all’interpretazione dello spettatore.

Charlie Kaufman, che ricorderete per i visionari e immortali Se Mi Lasci Ti Cancello e Essere John Malkovich, con Anomalisa prende dalla sua parte il maestro dello stop-motion Duke Johnson per creare un film delizioso, immaginifico, dalla regia dinamica ed estroversa capace di sospendere il fiato al suo pubblico. Gran parte del lavoro spetta però ai dialoghi, che hanno il complicato compito di muovere i pupazzi su schermo con ironia e significato. Fra le righe la disperazione della routine, dell’accontentarsi, del non dare e non cercare abbastanza; del perdere di vista l’essenza delle cose, e rimediare d’un tratto facendo l’amore dopo otto anni o cantando ad alta voce Girls Just Want To Have Fun, senza paure. Una favola agrodolce per adulti, che invita a seguire proprio le parole di Cyndi Lauper, a ripetere come un mantra quel verso che recita “I want to be the one to walk in the sun”, voglio essere la sola a camminare nel sole, per ritrovare la nostra voce, la nostra unicità.

Anomalisa: recensione del film di Charlie Kaufman

Anomalisa: recensione del film di Charlie Kaufman

Anomalisa, il celebre film in animazione stop-motion, passo a uno, diretto da Charlie Kaufman.

Un aereo di linea procede lento, camuffandosi candido fra le nuvole rosee che si avviano alla fine del giorno. Michael osserva tutto dal finestrino, mentre uno sconosciuto gli stringe la mano per paura. A terra, ad aspettarlo, la pioggia copiosa di Cincinnati, un tassista che ama chiacchierare e un fattorino puntiglioso e gentile. C’è però qualcosa di strano tutt’intorno, e un ronzio inizia a farsi strada nella mente dello spettatore: ogni personaggio ha volto e voce uguali. Donne e uomini, capi e impiegati, mogli e figli, nessuna differenza, un autentico shock per noi che guardiamo ma non per il nostro protagonista, poiché siamo esattamente nei suoi occhi.

Anomalisa –  Una favola agrodolce per adulti, che invita a seguire proprio le parole di Cyndi Lauper

La società alla quale è abituato a parlare, ma soprattutto a evitare per isolarsi il più possibile, non ha sfumature, tutto è piatto, monotono, freddo e sterile, compresi i sentimenti. Forse il lato più triste fra gli altri, se persino chi ami non ha parole dolci nei tuoi confronti, se tuo figlio pensa solo a che regalo gli porterai di ritorno dal viaggio di lavoro, e niente di più. Può accadere però che nella notte una voce nuova, diversa, si faccia strada fino all’orecchio; che un viso particolare, unico, inciampi sulla tua strada, cambiando ogni prospettiva. Lisa non è certo perfetta, è bassina, non è propriamente una modella e porta con vergogna una cicatrice sopra l’occhio destro, maldestramente coperta da un ciuffo cadente. Una piccola anomalia, che nel patinato universo creato insieme a Michael ispira un gioco di parole, Anomalisa. Poche ore per ritrovare l’entusiasmo perduto, la passione, l’orizzonte, galoppando oniricamente verso un finale poetico ma obbligato, arreso alla realtà dei fatti ma aperto all’interpretazione dello spettatore.

anomalisa

Charlie Kaufman, che ricorderete per i visionari e immortali Se Mi Lasci Ti Cancello e Essere John Malkovich, prende dalla sua parte il maestro dello stop-motion Duke Johnson per creare un film delizioso, immaginifico, dalla regia dinamica ed estroversa capace di sospendere il fiato al suo pubblico.

Gran parte del lavoro spetta però ai dialoghi, che hanno il complicato compito di muovere i pupazzi su schermo con ironia e significato. Fra le righe la disperazione della routine, dell’accontentarsi, del non dare e non cercare abbastanza; del perdere di vista l’essenza delle cose, e rimediare d’un tratto facendo l’amore dopo otto anni o cantando ad alta voce Girls Just Want To Have Fun, senza paure.

Anomalisa –  Una favola agrodolce per adulti, che invita a seguire proprio le parole di Cyndi Lauper, a ripetere come un mantra quel verso che recita “I want to be the one to walk in the sun”, voglio essere la sola a camminare nel sole, per ritrovare la nostra voce, la nostra unicità.

Anomalisa: il poster italiano del film di Charlie Kaufman

0
Anomalisa: il poster italiano del film di Charlie Kaufman

Ecco il poster italiano di Anomalisa, il nuovo film d’animazione in stop-motion di Charlie Kaufman e Duke Johnson, premiato con il Gran Premio della Giuria alla 72a Mostra Internazionale D’Arte Cinematografica di Venezia.

LEGGI LA RECENSIONE DI ANOMALISA

anomalisa poster itaMichael Stone, marito, padre e apprezzato autore del libro “How May I Help You Help Them?” (Come posso aiutarvi ad aiutarli?) è un uomo paralizzato dall’ordinarietà della sua vita. In occasione di un viaggio d’affari a Cincinnati dove deve tenere una conferenza ad un congresso di professionisti del settore servizio clienti, pernotta al Fregoli Hotel. Lì scopre, con sua grande meraviglia, una possibile via di uscita dalla sua disperazione nei panni di una rappresentante di una ditta di dolci di Akron di nome Lisa, una donna senza grandi pretese che potrebbe essere o meno il grande amore della sua vita.

Una bellissima e tenera fuga dalla realtà, assurdamente comica, parto delle geniali menti di Charlie Kaufman (Synecdoche, New York) e Duke Johnson (episodio “L’Incontrollabile Natale di Abed” della serie TV “Community”), questo film realizzato con la tecnica stop motion (passo uno) si avvale nella versione originale delle voci di Jennifer Jason Leigh, Tom Noonan e David Thewlis e di una splendida colonna sonora per archi composta da Carter Burwell. Surreale viaggio, cupamente comico e in stop-motion, nella lunga notte dell’anima di un uomo, ANOMALISA conferma il posto di Charlie Kaufman tra i più importanti filmmakers americani e presenta Duke Johnson come una straordinaria nuova forza creativa.

Anomalisa: il 23 febbraio con Sala Bio

0
Anomalisa: il 23 febbraio con Sala Bio

Martedì 23 febbraio al Cinema Colosseo di Milano, Sala Bio presenta l’anteprima in versione originale sottotitolata di Anomalisa, il nuovo film di animazione in stop motion parto delle geniali menti di Charlie Kaufman (Synecdoche, New York, Se mi lasci ti cancello, Il ladro di orchidee) e Duke Johnson (episodio L’incontrollabile Natale di Abed della serie TV Community).

AnomalisaSurreale viaggio, cupamente comico, nella lunga notte dell’anima di un uomo, ANOMALISA conferma il posto di Charlie Kaufman tra i più importanti filmmakers americani e presenta Duke Johnson come una straordinaria nuova forza creativa. Il film si avvale nella versione originale delle voci di Jennifer Jason Leigh, Tom Noonan e David Thewlis e di una splendida colonna sonora per archi composta da Carter Burwell.

ANOMALISA uscirà nelle sale italiane a partire dal 25 febbraio per Universal Pictures Italia.

LEGGI LA NOSTRA RECENSIONE DI ANOMALISA

ANOMALISA di Charlie Kaufman, Duke Johnson

(USA / 2015 / 90’)

Michael Stone, marito, padre e apprezzato autore del libro “How May I Help You Help Them?” (Come posso aiutarvi ad aiutarli?) è un uomo paralizzato dall’ordinarietà della sua vita. In occasione di un viaggio d’affari a Cincinnati dove deve tenere una conferenza ad un congresso di professionisti del settore servizio clienti, pernotta al Fregoli Hotel. Lì scopre, con sua grande meraviglia, una possibile via di uscita dalla sua disperazione nei panni di una rappresentante di una ditta di dolci di Akron di nome Lisa, una donna senza grandi pretese che potrebbe essere o meno il grande amore della sua vita.

Uscita: 25 Febbraio (Universal Pictures Italia)

Anomalisa di Charlie Kaufman: due nuove clip in italiano

0
Anomalisa di Charlie Kaufman: due nuove clip in italiano

Ecco due nuove clip in italiano di Anomalisa, il film d’animazione in stop-motion realizzato da Charlie Kaufman e Duke Johnson e già presentato alla 72a Mostra Internazionale D’Arte Cinematografica di Venezia, dove è stato premiato con il Gran Premio della Giuria.

LEGGI LA RECENSIONE DI ANOMALISA

Michael Stone, marito, padre e apprezzato autore del libro “How May I Help You Help Them?” (Come posso aiutarvi ad aiutarli?) è un uomo paralizzato dall’ordinarietà della sua vita. In occasione di un viaggio d’affari a Cincinnati dove deve tenere una conferenza ad un congresso di professionisti del settore servizio clienti, pernotta al Fregoli Hotel. AnomalisaLì scopre, con sua grande meraviglia, una possibile via di uscita dalla sua disperazione nei panni di una rappresentante di una ditta di dolci di Akron di nome Lisa, una donna senza grandi pretese che potrebbe essere o meno il grande amore della sua vita.

Una bellissima e tenera fuga dalla realtà, assurdamente comica, parto delle geniali menti di Charlie Kaufman (Synecdoche, New York) e Duke Johnson (episodio “L’Incontrollabile Natale di Abed” della serie TV “Community”), questo film realizzato con la tecnica stop motion (passo uno) si avvale nella versione originale delle voci di Jennifer Jason Leigh, Tom Noonan e David Thewlis e di una splendida colonna sonora per archi composta da Carter Burwell. Surreale viaggio, cupamente comico e in stop-motion, nella lunga notte dell’anima di un uomo, ANOMALISA conferma il posto di Charlie Kaufman tra i più importanti filmmakers americani e presenta Duke Johnson come una straordinaria nuova forza creativa.

Annunciato il titolo del prequel di Monsters & Co

0
Annunciato il titolo del prequel di Monsters & Co

La Disney ha rivelato oggi al CinemaCon il titolo del secondo film basato sull’originale Monsters & Co del 2001, targato Pixar. Il film si chiamerà Monsters University e sarà un prequel.

Ogni dettaglio più specifico è ovviamente tenuto sotto chiave dalla Pixar, ma si sa già che il film racconterà di come Mike Wazowski (doppiato da Billy Crystal) e James P. Sullivan (doppiato da John Goodman), diventano amici al college, presso l’Università della paura, dopo che ovviamente hanno cominciato il loro rapporto da nemici.

Nessuna parola su quali membri del cast torneranno nel sequel, oltre a Crystal e a Goodman, ricordiamo però che nel primo film nel cast c’era anche Steve Buscemi  che dava la voce al cattivo Randall. Monsters University è previsto nei cinema USA per il 2 novembre 2012.

Fonte: collider

Annunciati al RomaFictionFest gli incentivi regionali alla fiction

0

Quindici milioni di euro, saranno stanziati dalla Regione Lazio per le produzioni Tv e cinema. Lo ha annunciato il Direttore regionale cultura, arte e sport Alessandro Voglino nel suo intervento,

Annunciati a Cannes i Nastri D’Argento

0
Annunciati a Cannes i Nastri D’Argento

Sono stati annunciati, durante il festival di Cannes, i Nastri d’Argento Europei 2010. I Premi assegnati dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani saranno consegnati a Taormina il 19 giugno nella serata dal Teatro Antico (diretta su RaiUno).

Annunciata la selezione ufficiale del 66° BFI London Film Festival

0

Il 66° BFI London Film Festival annuncia la selezione ufficiale per l’edizione del Concorso di quest’anno. I film nominati nel 2022 mostrano una notevole gamma di talenti cinematografici provenienti da tutto il mondo con 13 paesi rappresentati nella selezione. Da un avvincente e intransigente dramma politico argentino a un agghiacciante racconto horror popolare britannico; e una storia mozzafiato di amore fraterno per l’intensità dello sfollamento familiare durante il conflitto siriano a Damasco, i film selezionati per la competizione ufficiale celebrano il cinema globale appassionato e ispirato.

Gli 8 film in Concorso Ufficiale sono:

  • ARGENTINA, 1985 (Argentina, regia di Santiago Mitre)
  • BROTHER (Canada, dir-scr. Clement Virgo)
  • CORSAGE (Austria-Lussemburgo-Germania-Francia, dir-scr. Marie Kreutzer)
  • LES DAMNES NE PLEURENT PAS (Francia-Belgio-Marocco, dir-scr. Fyzal Boulifa)
  • ENYS MEN (Regno Unito, dir-scr. Mark Jenkin)
  • GODLAND (Danimarca-Islanda-Francia-Svezia, dir-scr. Hlynur Palmason)
  • NEZOUH (Regno Unito-Siria-Francia, dir-scr. Soudade Kaadan)
  • SAINT OMER (FRANCIA, regia Alice Diop)

BFI Southbank ospiterà i titoli del Concorso Ufficiale quest’anno, poiché il 66° BFI London Film Festival celebra ancora una volta il potere del cinema nel cuore di Londra.

Il vincitore sarà scelto dalla Giuria Ufficiale del Concorso, i cui membri saranno annunciati nelle prossime settimane. Le altre categorie competitive, il Premio Grierson per il miglior documentario, il Premio Sutherland per la migliore opera prima, il Premio per i cortometraggi e il Premio per la migliore arte immersiva e XR saranno rivelate al lancio del programma completo il 1° settembre. Il sempre popolare Premio del Pubblico tornerà anche per il 2022 – vinto lo scorso anno dall’ambizioso primo lungometraggio di Mounia Akl Costa, Brava, Libano – mentre è stata introdotta anche una nuova categoria, il Premio del Pubblico, Miglior Cortometraggio.

La selezione del concorso ufficiale di quest’anno comprende registi talentuosi ed entusiasmanti provenienti da tutto il mondo, tra cui Regno Unito, Argentina, Marocco, Islanda, Siria e Canada. Il vincitore del premio per il miglior film sarà annunciato durante uno speciale evento virtuale della cerimonia di premiazione dell’LFF domenica 16 ottobre su BFI YouTube e sui social media.

Il 66° BFI London Film Festival in collaborazione con American Express si svolgerà da mercoledì 5 a domenica 16 ottobre 2022. Il lancio del programma BFI LFF avrà luogo giovedì 1° settembre 2022.

Annunciata la data di uscita di Batman: The Doom That Came to Gotham

0

L’ultimo film d’animazione di BatmanBatman: The Doom That Came to Gotham, ha ufficialmente una data di uscita fissata, con la Warner Bros. che annuncia che il film uscirà il 28 marzo 2023. Il prossimo film d’animazione uscirà in digitale, su Blu-ray e come Combo Pack Blu-ray 4K Ultra HD a marzo.

Nel film, Batman si scontra con le “forze soprannaturali lovecraftiane che minacciano l’esistenza stessa di Gotham mentre viene aiutato e affrontato lungo la strada da versioni reinventate dei suoi famosi alleati e nemici, tra cui Green Arrow, Ra’s al Ghul, Mr. Freeze, Killer Croc, Due Facce, James Gordon e altri ancora. Dai un’occhiata al trailer di Batman: The Doom That Came to Gotham qui sotto:

Batman: The Doom That Came to Gotham è interpretato da David Giuntoli (Grimm, A Million Little Things) mentre riprende il suo ruolo di Batman dopo la sua interpretazione in Batman: Soul of the Dragon. Nel film compaiono anche Tati Gabrielle (Kaleidoscope) nei panni di Kai Li Cain, Christopher Gorham (The Lincoln Lawyer) nei panni di Oliver Queen, Patrick Fabian (Better Call Saul) nei panni di Harvey Dent, John DiMaggio (Futurama) nei panni di James Gordon e David Dastmalchian. (DuneThe Suicide Squad, Ant-Man) nei panni di Grendon.

Annunciato originariamente al Comic-Con di San Diego nel 2022, Batman: The Doom That Came to Gotham è un adattamento della miniserie a fumetti in tre numeri che è stata originariamente pubblicata dal novembre 2000 al gennaio 2001. La storia è stata pubblicata sotto DC Comics “Elsewhere” ed è stato scritto da Mike Mignola e Richard Pace, con illustrazioni di Troy Nixey e Dennis Janke.

Il film è l’ultima puntata della lineup DC Universe Animated Original Movies in corso, con il film uscito più di recente che è Batman e Superman: Battle of the Super Sons di ottobre . Per il 2023 sono previsti anche Legion of Super-Heroes , Justice League: Warworld e un film Milestone Media ancora senza titolo che è stato annunciato al DC Fandome nell’ottobre 2021.

Annullato il progetto di Marilyn Manson: Phantasmagoria

0

 

evan-marilyn

Nonostante il trailer di Phantasmagoria: the vision of Lewis Carroll, creato con il preciso intento di farsi notare e trovare una casa di distribuzione, Marilyn Manson non è riuscito nel suo scopo e il progetto è stato cancellato.

Annual AFI Awards 2015 a JJ Abrams: tutte le foto dell’evento

0

E’ stato consegnato al regista e produttore JJ Abrams l’AFI 2015, un prestigioso riconoscimento dall’American Film Institute che ogni anno premio in talento indiscusso della cinematografia statunitense. Ecco tutte le foto dell’evento:

[nggallery id=2384]

 

Annihilus: i piani del MCU vanno molto oltre la serie tv di Nova!

0

Nelle ultime settimane, si è parlato molto di Annihilus, classico cattivo dei Fantastici Quattro, che potrebbe assumere il ruolo di avversario principale nella serie TV Nova pianificata dalla Marvel Television.

Anche se ha senso introdurre l’Arthrosian e la sua Annihilation Wave in quella serie, sembra dunque chiaro che il personaggio non inizierà la sua vita come antagonista nel franchise dei Fantastici Quattro. C’è qualcosa di molto eccitante nella prospettiva che Nova vedremo l’adattamento di Annihilation o che la serie prepari il terreno per l’evento in un futuro film cosmico dell’MCU (Guardiani della Galassia 4, potrebbe essere una opzione, al netto dell’assenza di James Gunn).

Ora, quest’ultima opzione sembra più probabile in base alle nuove informazioni condivise da Daniel Richtman. L’insider che Annihilus non sarà un cattivo una tantum in Nova; invece, ci si aspetta che appaia anche in altri progetti, il che probabilmente significa che l’angolo cosmico dell’MCU ha appena trovato un nuovo grande cattivo.

Non è fuori dal regno delle possibilità che Annihilus diventi il “​​prossimo Thanos”, in particolare se la sua Annihilation Wave si fa strada verso la Terra. È allora che potremmo vedere la prima famiglia della Marvel combattere il mostro, probabilmente con Nova a dare una mano.

Annihilus nei fumetti

Nei fumetti, i Tyannani erano originariamente l’unica forma di vita intelligente nella Zona Negativa e, dopo aver rilasciato inavvertitamente spore di vita su un pianeta vulcanico sterile, una di queste è mutata ed è diventata il cattivo noto come Annihilus. Acquisendo una barra di controllo cosmico che ha notevolmente esteso la sua durata di vita, Annihilus si è messo in viaggio per distruggere tutto ciò che considerava una minaccia per la sua esistenza. Ossessionato dal dominio della Zona Negativa, è diventato un vero conquistatore prima di incrociare i Fantastici Quattro.

Decenni dopo, il cattivo incontrò la Forza Opposta, la versione della Zona Negativa del Potere Cosmico. Invase quindi l’Universo Marvel con la sua Onda Annientatrice, un’armata composta da migliaia di astronavi e un esercito con innumerevoli “insetti”. Pianeta dopo pianeta, tutti caddero mentre Annihilus si metteva in viaggio per acquisire il Potere Cosmico usato da Galactus e dai suoi Araldi. Il suo obiettivo finale? Distruggere ogni forma di vita in entrambi gli universi. Alla fine, personaggi del calibro di Silver Surfer, Star-Lord, Drax e Nova si riunirono per fermare il cattivo. Fu Richard Rider a salvare la situazione, però, quando gli conficcò un pugno nella gola e lo uccise strappando gli organi interni della creatura.

Quanto di tutto questo finirà nell’MCU resta da vedere e non ci si aspetta che Nova arrivi fino a dopo l’uscita di Avengers: Secret Wars nel 2027.

Annihilation: Natalie Portman e Oscar Isaac nelle nuove foto promozionali

0

Annihilation, pellicola diretta da Alex Garland in arrivo nelle sale statunitensi il 28 febbraio, torna a mostrarsi in una nuova carrellata di immagini che vede protagonisti Natalie PortmanOscar Isaac Jennifer Jason Leigh.

Nel cast con Natalie Portman ci sono anche Oscar Isaac, Jennifer Jason Leigh, Gina Rodriguez e Tessa Thompson.

Natalie Portman nella prima foto di Annihilation

Il romanzo è il primo della trilogia nota con il nome di Southern Reach composta dai romanzi AnnihilationAuthoritye Acceptance.

La storia del romanzo ruota intorno a una biologa (Natalie Portman) in cerca di risposte in seguito alla tragica scomparsa del marito volontario per una spedizione governativa. Quello che scopre è una primigenia zona selvaggia e una misteriosa forza oscura.

Annihilation: il teaser trailer del nuovo film con Natalie Portman

0

Dopo la prima immagine, ecco il teaser trailer di Annihilation, il nuovo film di Alex Garland (Ex Machina), adattamento del thriller sci fi di Jeff VanderMeer con protagonista il premio Oscar Natalie Portman.

Nel cast con Natalie Portman ci sono anche Oscar Isaac, Jennifer Jason Leigh, Gina Rodriguez e Tessa Thompson.

Natalie Portman nella prima foto di Annihilation

Il romanzo è il primo della trilogia nota con il nome di Southern Reach composta dai romanzi Annihilation, Authority, e Acceptance.

La storia del romanzo ruota intorno a una biologa (Natalie Portman) in cerca di risposte in seguito alla tragica scomparsa del marito volontario per una spedizione governativa. Quello che scopre è una primigenia zona selvaggia e una misteriosa forza oscura.

Annihilation: il secondo trailer del film con Natalie Portman

0
Annihilation: il secondo trailer del film con Natalie Portman

Ecco il secondo trailer di Annihilation, lo sci-fi con protagonista Natalie Portman. Il film è la seconda regia di Alex Garland, reduce dal successo di Ex Machina, il suo esordio.

Ecco il trailer di Annihilation

Nel cast con Natalie Portman ci sono anche Oscar Isaac, Jennifer Jason Leigh, Gina Rodriguez e Tessa Thompson.

Natalie Portman nella prima foto di Annihilation

Il romanzo è il primo della trilogia nota con il nome di Southern Reach composta dai romanzi Annihilation, Authority, e Acceptance.

La storia del romanzo ruota intorno a una biologa (Natalie Portman) in cerca di risposte in seguito alla tragica scomparsa del marito volontario per una spedizione governativa. Quello che scopre è una primigenia zona selvaggia e una misteriosa forza oscura.

Annientamento: trailer del film che arriverà su Netflix

0
Annientamento: trailer del film che arriverà su Netflix

Netflix annuncia il trailer e la locandina di Annientamento, l’attesissimo film con Natalie Portman.

Annientamento sarà disponibile su Netflix a partire dal 12 Marzo 2018, in tutti i Paesi in cui il servizio è attivo.

Annientamento, la trama

Per scoprire cosa è successo a suo marito, Lena, biologa ed ex soldatessa, si unisce a una missione nell’Area X, un misterioso e inquietante fenomeno che si sta espandendo lungo la costa degli USA. Una volta al suo interno, la spedizione scopre un mondo con paesaggi trasformati, dove delle creature modificate, tanto belle quanto pericolose, minacciano la loro vita e sanità mentale.

Dal visionario sceneggiatore e regista Alex Garland (Ex Machina, 28 giorni dopo) e tratto dai libri di successo della Trilogia dell’Area X di Jeff VanderMeer, Annientamento vede come protagonisti Natalie Portman, Oscar Isaac, Jennifer Jason Leigh, Tessa Thompson, Gina Rodriguez e Tuva Novotny.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità