Home Blog Pagina 3098

Si è chiuso il FIP Workshop fra produttori e investitori!

0
Si è chiuso il FIP Workshop fra produttori e investitori!

FIP_Workshop

Scommessa vinta per FIP (Film Investimenti Piemonte) e FCTP (Film Commission Torino Piemonte), promotori e organizzatori – con Finpiemonte e Confindustria – di NEW BUSINESS? SHOW BUSINESS! il primo workshop destinato a fare incontrare progetti cinematografici con potenziali investitori dell’industria piemontese.

 

Super 8: posticipato a Settembre!

0

alt

La Universal Pictures Italia comunica  che il nuovo atteso film del regista J.J. Abrams -Super 8- uscirà nelle sale italiane il prossimo 30 settembre 2011!! A quanto pare si è deciso di posticipare di molto la prima data d’uscita, visto che il film era programmato per il 10 Giugno.

 

Tatanka, sospeso Clemente Russo dalla Ps

0

clemente_russo

Sei mesi di sospensione dalla Polizia per il pugile Clemente Russo, medaglia d’argento alle Olimpiadi 2008 e interprete del film ‘Tatanka’, tratto dal libro ‘La bellezza e l’inferno’ di Roberto Saviano e diretto da Pino Gagliardi.

Edizione 2011 di CortiCircuito di MarteLive.

0
Edizione 2011 di CortiCircuito di MarteLive.

Martelive

CortiCircuito è una rassegna di cortometraggi, video-documentari e corti d’animazione. Il nostro concorso si propone l’obiettivo di dare visibilità ai giovani filmmakers, esordienti e non; di dare spazio ad un settore, quello del corto, molte volte sottovalutato ed oscurato dal grande cinema, ma pieno di energia e di creatività.

Al via Lezioni di Cioccolato 2!

0

Luca_Argentero

Iniziano oggi, dalla Scuola del Cioccolato Perugina, le riprese di Lezioni di Cioccolato 2, sequel della commedia di successo scritta da Fabio Bonifacci.

 

Notizie degli scavi: recensione del film di Emidio Greco

0
Notizie degli scavi: recensione del film di Emidio Greco

Notizie degli scavi, tratto dall’omonimo racconto di Franco Lucentini, è l’ultima elegante e delicata opera di Emidio Greco. Il regista sembra voler comunicare come sia più facile “abitare il dolore” quando non si è soli. La condivisione diventa elemento necessario per l’esistenza umana, senza di essa nulla pare avere senso.

I due protagonisti di Notizie degli scavi s’incontrano nel dolore e insieme tentano di rimanere in equilibrio nella precarietà della vita. Giuseppe Battiston è perfetto nel ruolo del professore, dalla sua interpretazione emerge chiaramente il disagio di un uomo chiuso nel suo mondo, pronto a inseguire il filo di un pensiero spesso incongruo rispetto alle contingenze. Servile e dignitoso, vile e orgoglioso si muove con un’aria costantemente assorta e stupita.

Notizie degli scavi, il film

Il regista, attraverso un atto di profonda generosità, ci permette di entrare nel “mondo privato” del protagonista. Lo fa attraverso le numerose soggettive, che si soffermano su vari particolari, come un piccolo bignè, un angolo della cucina o una semplice zuppa, che stimolano l’immaginazione di un uomo apparentemente chiuso alla coscienza. A risvegliarlo il tenero incontro con la Marchesa (Ambra Angiolini), una prostituta che ha tentato di suicidarsi dopo una delusione d’amore e la visita agli scavi di Villa Adriana a Tivoli. Il perdersi all’interno di antichi ruderi è metafora del perdersi nei meandri della propria mente, per poi però ritrovarsi con una nuova consapevolezza.

Uno stile minimalista quello del regista Emidio Greco che ci accompagna nella quotidianità dell’esistenza umana. Senza mai forzare la mano i personaggi si svelano lentamente attraverso dei gesti semplici, come il pettinarsi i capelli o rispondere al telefono. I dialoghi sono semplici e pacati, il dolore e le sofferenze dei protagonisti non vengono raccontate esplicitamente, ma si percepiscono dal tono della voce, dagli sguardi, dalle lacrime e dai silenzi. Sono esseri umani che conservano una forte dignità senza fuggire dal proprio tormento, rimanendo nell’attrito non si arrendono comunicando allo spettatore che ogni esistenza, anche la più misera, vale la pena di essere vissuta.

Box Office ITA del 18 Aprile 2011

Box Office ITA del 18 Aprile 2011

Il terzetto podista è composto dalle new entry, con Rio che ha la meglio su Habemus Papam. Ma Limitless vanta la migliore media per sala, in un weekend dagli incassi (ancora) non particolarmente soddisfacenti.

Il fine settimana appena trascorso, dopo il precedente un po’ fiacco, è stato caratterizzato da nuove uscite forti, almeno considerando le premesse. Ma gli incassi non hanno confermato questa previsione, soprattutto se pensiamo che il film che ha guadagnato la testa del box office nostrano, ovvero Rio, ha ottenuto 1,6 milioni di euro in oltre 600 sale, sfruttando inoltre il sovraprezzo del biglietto.

Quindi Nanni Moretti non può restare deluso del debutto della sua nuova pellicola: Habemus Papam, in concorso al prossimo Festival di Cannes, ottiene il secondo posto con 1,2 milioni e 200 copie in meno a disposizione. Vedremo se il film, piuttosto apprezzato dalla critica, arriverà a sfiorare i 7 milioni complessivi come Il caimano, ma di certo la rilevanza del Festival potrebbe arrecare qualche beneficio in più.

Limitless si accontenta di 943.000 euro e del terzo posto, ma in compenso registra la migliore media per sala nel suo weekend d’esordio.

The Next Three Days scende dunque in quarta posizione, raccogliendo altri 608.000 euro e superando i 2 milioni totali.

L’altra novità rilevante del fine settimana, Scream 4, debutta al quinto posto con soli 534.000 euro, che fanno pensare a un rapido calo della pellicola horror nelle prossime settimane.

Seguono poi tre commedie italiane: tra queste, C’è chi dice no precipita in sesta posizione con altri 405.000 euro per 1,2 milioni totali.
Il flop del weekend è Se sei così, ti dico sì, che si classifica soltanto settimo con appena 261.000 euro in oltre 300 sale. Il film passerà dunque del tutto inosservato, a testimonianza del fatto che Belen non attira poi così tanti spettatori al cinema, a differenza di quanto fa in tv.
Nessuno mi può giudicare (185.000 euro) si appresta a lasciare la top10 con i suoi 7,4 milioni totali.

Drive Angry 3D (138.000 euro) scende al nono posto con 708.000 euro complessivi, mentre Mia moglie per finta (133.000 euro) chiude la top10 giungendo a quota 1,2 milioni.

The Housemaid: recensione del film di Im Sang-soo

0
The Housemaid: recensione del film di Im Sang-soo

In The Housemaid Eun-yi è una giovane che viene assunta per fare da cameriera e bambinaia nella lussuosa casa di una coppia ricchissima. Quando il padrone le richiederà anche altri servigi, lei accetta, rimanendo però incinta, e così all’interno della casa si alterano gli equilibri e le donne della famiglia faranno di tutto per difendere la loro posizione dall’intrusa.

La cinematografia coreana è avvezza a storie di vendetta, tuttavia, nel caso del film di Im Sang-soo (remake di un omonimo classico coreano diretto nel 1960 da Kim Ki-young) la vendetta è solo una conseguenza di una storia forse più diluita, o almeno ‘allungata’, che conduce lo spettatore al suo esito inevitabile e tragico. The Housemaid seguendo gli stilemi cari al cinema orientale, procede per inquadrature fisse o comunque con movimenti molto lenti, a volte prediligendo lo sbilanciamento del piano dello sguardo a favore dell’indagine dello spazio.

Proprio questa dimensione è fondamentale e principalmente occupata dalla grande e lussuosa villa dei ricchi protagonisti: marmo e vetro, a simulare una gigante cappella funeraria, all’interno della quale tutto sembra svolgersi nel più classico dei modi. The Housemaid che mantiene quindi questa forma impeccabile che sfocia nel manierismo, si affida soprattutto alla recitazione di attori davvero bravi, su tutti l’anziana domestica interpretata da Yoon Yeo-jeong, che con sguardi e gesti avvolge lo spettatore e conosce ogni cosa che avviene sotto il tetto di quella gabbia dorata. Oltre ai toni drammatici, sottaciuti sotto una apparente perfezione dei corpi che si muovono nello spazio, il film si rivela un thriller che parte dalle dinamiche di dominio tra padrone e lavoratore e sfocia poi nella violenta ed efferata ‘conservazione della specie’ ad opera delle bellissime e malefiche donne di casa, che si vedono minacciate dalla sprovveduta protagonista interpretata da Jeon Do-youn.

Nella prima parte di The Housemaid si cogli un vago tentativo, da parte del regista, di provare a destabilizzare, inquietare lo spettatore che tuttavia, di fronte all’ultima scena, che dovrebbe forse essere quella maggiormente d’effetto, resta più che altro perplesso e forse confuso dalla volontà di dire troppe cose, nel corso di un film che, se fosse durato anche 20 minuti di meno, non avrebbe tolto nulla alla storia. Soprattutto considerando che il tentativo di realizzare un approfondito ritratto psicologico di questa persona comune in una situazione straordinaria non ha nessun effetto se non quello di annoiare.

Box Office USA del 18 aprile 2011

Box Office USA del 18 aprile 2011

Ha temporeggiato il giusto, lasciando il tempo ad Hop di essere visto dal suo stesso pubblico di riferimento e quindi è uscito. Stiamo parlando di Rio, di produzione 20th century fox, che, nelle sale da questa settimana, balza al primo posto dei film piú visti negli Stati Uniti con un incasso di 40 milioni di dollari.

La storia del pappagallo innamorato supera quindi la storia del coniglio pasquale, di produzione Universal e Illumination entertainment, gli stessi che realizzarono il buon Cattivissimo me, che troviamo in terza posizione, con comunque un incasso totale di 82 milioni di dollari. Tra i due contendenti si mette un film in carne, ossa e, decisamente, sangue: Scream 4 di Wes Craven, in cui il regista ritorna laddove la storia ebbe inizio, richiamando il cast originale per l’occasione. Il film incassa 19 milioni di dollari. In quarta posizione resiste Soul surfer, la storia sul coraggio di una ragazza che torna alla sua passione per le onde dopo aver perso un braccio a causa dell’attacco di uno squalo; segue la spy story Hanna, che narra le vicende di una mercenaria di 16 anni e dell’agente che è sulle sue tracce.

Russell Brand è presente due volte in questa classifica, in terza posizione solo con la sua voce, prestata al coniglio E.B. protagonista di Hop, e in sesta posizione anche con il resto della sua persona, che veste peró i panni che furono di Dudley Moore in un celebra film anni 80: Arthur incassa quasi 7 milioni di dollari per un totale di 22.

La settima posizione è occupata da un horror thriller uscito con un anno di ritardo rispetto al suo completamento, ma che sembra avere la sua fetta di pubblico, visto che è in classifica da quattro settimane; Insidious, nella cui produzione figura Oren Peli, regista di Paranormal activity, incassa altri 8 milioni di dollari questa settimana raggiungendo un totale di 36 milioni, coprendo perfettamente le spese di produzione, che, come riporta imdb.com, ammontano a solo 1,5 milioni di dollari.

Ha raggiunto la quota spese di produzione anche Source code di Duncan Jones, che troviamo all’ottavo posto della classifica del box office USA, raggiunge infatti con questa settimana i 37 milioni di incasso, a fronte di un costo di produzione di 32 milioni. The conspirator, nuovo film di Robert Redford regista, esordisce al nono posto, con quasi 4 milioni di dollari di incasso. La storia del presidente che abolí la schiavitú, Abraham Lincoln, è apparentemente una tematica calda, visto che anche Spielberg ha annunciato di essere in preproduzione di un film con lo stesso soggetto. A chiudere la classifica ci pensa Your highness, nuova produzione con James Franco in un ruolo comico, anch’esso con un  incasso di quasi 4 milioni di dollari.

La prossima settimana si aspettano le uscite di: Water for elephants con Robert Pattinson nel ruolo di un veterinario che per dimenticare il passato si unisce a un circo, Madea’s big happy family, una commedia en travesti per Tyler Perry e The greatest movie ever sold, nuova prova di Morgan Spurlock, che ricordiamo per essersi offerto come cavia di cibo da fast food e avercene mostrato gli effetti in Supersize me, che ora realizza un documentario sul product placement e le sponsorizzazioni che rendono possibili molte produzioni cinematografiche, tra cui proprio questo documentario.

Thor: recensione del film con Chris Hemsworth

Thor: recensione del film con Chris Hemsworth

C’era un’attesa “colossale” per l’arrivo della divinità mitologica norrena Thor, nonché uno dei personaggi Marvel più amati dal pubblico dei fumetti. E in genere troppo attesa finisce per creare un’aspettativa troppo alta per un film, il che potrebbe pregiudicare in qualche maniere il giudizio finale sull’opera. Alla regia un premio Oscar, nel cast due premi Oscar, un esordiente e un appassionato delle tavole dei palcoscenici inglesi. Kenneth Branagh è stato chiamato a cercare di realizzare un miracolo: ci sarà riuscito?

La storia raccontata è quella del potente Thor, un guerriero arrogante proveniente da un altro mondo, non solo, ma proprio erede al trono di quel mondo, Asgard, le cui azioni sprovvedute hanno appena riacceso un antico conflitto. Per punizione viene mandato sulla Terra e costretto a vivere tra gli umani. Qui, Thor imparerà ciò che serve per essere un vero eroe. Ma il più temibile tra i cattivi del suo mondo sta per inviare le forze più oscure di Asgard per invadere la Terra. Ora soltanto Thor con i suoi superpoteri e il suo mitico martello potranno salvare il genere umano.

Thor,  prima avventura del Dio del Tuono targata Marvel

Vedendo il film, sin dalle prime battute si percepisce con facilità che tutta la storia è trattata con  una tratto distintivo simile ad un certo cinema epico. Tuttavia la cosa che più stupisce e al tempo stesso addolora, è che la sensazione post visione è quella di una epicità inespressa. È come se questo tratto tergiversasse per tutto la durata della pellicola, rimandando troppo spesso il suo potenziale per poi definitivamente nascondersi dietro a una più semplice narrazione funzionale e servizievole.

E questo è certamente uno dei difetti maggiori del film, che sin dal prologo promette senza poi mantenere le premesse epiche di una storia fatta di divinità e mortali che si uniscono per il bene comune. Il grande Kenneth Branagh, alla regia, in questo caso, non riesce nell’arduo compito di dare grandezza ad una pellicola che ancora una volta conferma l’inadeguatezza produttiva di uno studio come la Marvel che con testardaggine e orecchie da mercante continua a voler produrre in prima persona film tratti dal suo enorme bagaglio fumettistico.

Thor film recensione 2011I tonfi produttivi in questo film sono parecchi. In primis la scelta di adottare un 3D che non aggiunge il ben che minimo potenziale al film, ma al contrario pregiudica una visione completa delle splendide scenografie del mondo di Asgard e la miriade di colori che esso sprigiona. In questo caso il 3D serve soltanto a rendere le immagini meno epiche e più asettiche. Ennesima prova di un espediente puramente economico lontano un miglio dall’idea spettacolare che coltivano gente come James Cameron e George Lucas.

In seconda battuta, si percepisce un limite immaginifico da parte dei produttori che forse non portano il giusto supporto al film e al regista, dando anch’essi un contributo creativo all’opera. La storia ci ha insegnato che non basta un buon regista e un buon cast per fare un film epico e indimenticabile. Personalità del calibro di George Lucas, lo stesso Spielberg, da produttori hanno apportato un enorme contributo sia dal punto di vista creativo che funzionale alle opere di altri registi. Senza contare che i recenti “insuccessi” di Iron Man 2 (ben al di sotto delle aspettative del primo capitolo) e dell’Hulk di Edward Norton hanno di certo rappresentato un avvertimento.

Tuttavia il film non è solo pieno di difetti ma è anche ricco di molto pregi. Se abbiamo già parlato delle splendide scenografie. Una parola va spesa senza dubbio anche per i costumi che sono molto particolari, sintomo di un attenta e minuziosa costruzione sartoriale. Il reparto artistico dei Marvel Studios si conferma una realtà in ascesa, in cui i budget cominciano a lievitare e che con un occhio ai fumetti e l’altro allo schermo cerca di realizzare i migliori prodotti possibili per questa avventura tutta nuova che sta invadendo, come un vero e proprio sogno che si realizza per milioni di lettori di fumetto, gli schermi di tutto il mondo.

Altra nota positiva è certamente il cast della pellicola che riesce comunque ad aggiungere spessore al film, impreziosita dalla presenza imponente di Sir Anthony Hopkins nei panni di Odino, padre di Thor, e di Natalie Portman in quelli della bella e affascinante scienziata. Non male anche l’esordiente Chris Hemsworth che, se dalle prime immagini rilasciate del film ha dato l’impressione di essere un Ken (quello di Barbie) senza foulard, spiazza tutti con una interpretazione sufficientemente all’altezza del resto del cast, quasi perfetto per il ruolo di Thor. Niente male davvero per un giovane attore australiano alla sua prima prova importante da protagonista.

Arricchisce senza dubbio il film anche la presenza del bravo Stellan Skarsgård, famoso per il suo efficace contributo in seconda linea. Per chiudere la carrellata dei protagonisti, non si può non citare Tom Hiddleston, attore inglese molto amato dal teatro di casa sua e che non a caso è stato scelto in un ruolo di villain calato in un contesto profondamente shakespeariano, come la colpa, il castigo e i legami familiari. È sua l’interpretazione dell’infido Loki, dio degli Inganni, personaggio che ha riscosso un successo travolgente trai fan e che vedremo sicuramente molto spesso nel prossimo futuro del nascente Marvel Cinematic Universe. Completano il cast Idris Elba nei panni del misterioso e potente Heimdall, Ray Stevenson, Tadanobu Asano, Joshua Dallas nei panni dei Tre Guerrieri di Asgard, Jaimie Alexander che invece interpreta Lady Sif, Kat Dennings nel ruolo della buffa assistente di Jane Foster, e infine Rene Russo, che interpreta Frigga, la madre di Thor.

Forse una più approfondita caratterizzazione dei personaggi avrebbe di certo aiutato anche loro a rendere epica una storia come questa. Thor è sicuramente un primo tentativo, un film che invece di permettere ai filmmaker di mettere in scena una rock star come Tony Stark, ha dovuto cercare un linguaggio che potesse da una parte mantenere le caratteristiche epiche e regali dei personaggi dei fumetti e dall’altra riscrivere tutto in maniera che potesse essere raccontata una storia appetibile per il grande pubblico, con un linguaggio sufficientemente comprensibile a tutti.

Ecco il titolo del film romano di Woody Allen!

0

woody_allen_

Nell’intervista del Journal du Dimanchel Woody Allen ha rivelato alcun particolari del film che girerà a roma. Il film si intitolerà The Wrong Picture. E non è tutto…

Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2: scena d’apertura del film!

0

E’ stata rilasciata una featurette che sarà presente nell’edizione home video di Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 1. Nella featurette è possibile vedere la scena d’apertura di Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2, seconda parte del film in uscita il 13 Luglio.  Nella scena Harry chiede a Mr. Ollivander informazioni sulla Bacchetta di Sambuco, la stessa che Voldemort ha preso dalla tomba di Silente alla fine del primo film.

Tutto quello che sappiamo su Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2

Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2 è diretto da David Yates da una sceneggiatura di Steve Kloves.  Il film è la seconda di due parti cinematografiche basate sul romanzo del 2007 Harry Potter ei Doni della Morte di JK Rowling . È il sequel di Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 1 (2010) e l’ottavo e ultimo capitolo della serie di film di Harry Potter. La storia conclude la ricerca di Harry Potter degli Horcrux per  distruggere Lord Voldemort e fermarlo una volta per tutte.

Il film è interpretato da un cast corale composto da Daniel Radcliffe nei panni di Harry Potter e Rupert Grint ed Emma Watson nei panni dei migliori amici di Harry, Ron Weasley e Hermione Granger, insieme a Helena Bonham Carter, Robbie Coltrane, Warwick Davis , Ralph Fiennes , Michael Gambon, John Hurt , Jason Isaacs, Gary OldmanAlan Rickman, Maggie Smith, David Thewlis e Julie Walters.

Fonte: TrailerAddict,

Avvenire invita a boicottare Habemus Papam

0

nanni-moretti

Sul quotidiano dei vescovi l’appello del vaticanista Izzo:”Il Papa non si tocca, perché pagare chi offende la religione?”

Alcune immagini del Trailer di Cowboys & Aliens

0
Alcune immagini del Trailer di Cowboys & Aliens

cowboys_and_aliens-535x311

E’ spettacolare il TRAILER di Cowboys & Aliens l’attesissimo film del regista di Iron Man Jon Favreau con protagonisti Daniel Craig, Harrison Ford e la bella Olivia Wilde.

Nicolas Cage arrestato per violenza domestica

0
Nicolas Cage arrestato per violenza domestica

Nicolas_Cage---10

Nicolas Cage è stato arrestato ieri a New Orleans. Il 47enne attore americano è stato accusato di violenza domestica e turbamento dell’ordine pubblico a causa di una furibonda lite con la mogli Alice.

Il logo di Google diventa un video per Chaplin

0
Il logo di Google diventa un video per Chaplin

05062006180642

Per il 122esimo anniversario della nascita del grande regista e attore Charlie Chaplin, la società di Mountain View ha voluto fare le cose in grande.

Nestor Carbonell ritorna in The dark Knight rises!

0
Nestor Carbonell ritorna in The dark Knight rises!

Variety conferma il ritorno di Nestor Carbonell nelle vesti del Sindaco di Gotham City. L’attore si aggiunge al già nustritissimo cast di questo terzo capitolo dell’uomo pipistrello targato Nolan. Momenti di tremend attesa inizieranno a breve, visto che le riprese inizieranno ra qualche settimana a Pittsburgh.

Ricordiamo che il cast comprende ad oggi Christian Bale, Michael Caine, Morgan Freeman e Gary Oldman, Tom Hardy (Bane), Anne Hathaway (Selina Kyle/Catwoman), Joseph Gordon-Levitt, Marion Cotillard e Juno Temple. Il film uscirà il 20 luglio 2012.

Fonte: Variety

Nestor Carbonell ritorna in The dark Knight rises!

0
Nestor Carbonell ritorna in The dark Knight rises!

the dark knight

Variety conferma il ritorno di Nestor Carbonell nelle vesti del Sindaco di Gotham City. L’attore si aggiunge al già nustritissimo cast di questo terzo capitolo dell’uomo pipistrello targato Nolan. Momenti di tremend attesa inizieranno a breve, visto che le riprese inizieranno ra qualche settimana a Pittsburgh.

Nestor Carbonell ritorna in The dark Knight rises!

0
Nestor Carbonell ritorna in The dark Knight rises!

the dark knight

Variety conferma il ritorno di Nestor Carbonell nelle vesti del Sindaco di Gotham City. L’attore si aggiunge al già nustritissimo cast di questo terzo capitolo dell’uomo pipistrello targato Nolan. Momenti di tremend attesa inizieranno a breve, visto che le riprese inizieranno ra qualche settimana a Pittsburgh.

Ryan Gosling e Johnny Depp in The Lone Ranger!

0
Ryan Gosling e Johnny Depp in The Lone Ranger!

Ryan Gosling secondo alcune voci sembra sia un primo in lizza per ricoprire il ruolo da protagonista nell’adattamento cinematografico della serie tv di The Lone Ranger, per la regia di Gore Verbinski e con spalla niente meno che Johnny Depp.

Il ruolo principale, è quello del Ranger Solitario, personaggio dell’omonima serie tv degli anni 50 di enorme successo. Prodotto dalla Walt Disney Pictures e da Jerry Bruckheimer, Il Ranger Solitario è stato scritto da Ted Elliott e Terry Rossio. Le riprese del film, che sarà diretto da Gore Verbinski, inizieranno alla fine dell’anno, per un’uscita prevista alla fine del 2012.

Altra foto di Harry Potter e i doni della morte parte 2!

0
Altra foto di Harry Potter e i doni della morte parte 2!

La Warner Bros ha pubblicato tramite Facebook una nuova immagine ufficiale di Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2: Draco Malfoy, Gregory Goyle e Blaise Zabini nella stanza delle necessità..

La foto  ritrae Draco Malfoy (Tom Felton), Gregory Goyle (Joshua Herdman) e Blaise Zabini (Louis Cordice) appena entrati nella Stanza delle Necessità ad Hogwarts, presumibilmente durante la grande battaglia finale.

harry potter
La seconda parte di Harry Potter e i doni della morte arriverà nelle nostre sale il 13 Luglio, due gioni prima dell’uscita americana.

Tutto quello che sappiamo su Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2

Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2 è diretto da David Yates da una sceneggiatura di Steve Kloves.  Il film è la seconda di due parti cinematografiche basate sul romanzo del 2007 Harry Potter ei Doni della Morte di JK Rowling . È il sequel di Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 1 (2010) e l’ottavo e ultimo capitolo della serie di film di Harry Potter. La storia conclude la ricerca di Harry Potter degli Horcrux per  distruggere Lord Voldemort e fermarlo una volta per tutte.

Il film è interpretato da un cast corale composto da Daniel Radcliffe nei panni di Harry Potter e Rupert Grint ed Emma Watson nei panni dei migliori amici di Harry, Ron Weasley e Hermione Granger, insieme a Helena Bonham Carter, Robbie Coltrane, Warwick Davis , Ralph Fiennes , Michael Gambon, John Hurt , Jason Isaacs, Gary OldmanAlan Rickman, Maggie Smith, David Thewlis e Julie Walters.

Scream 4: recensione del film di Wes Craven

Scream 4: recensione del film di Wes Craven

WES CRAVEN RIMETTE LA MASCHERA DI GHOST-FACE. Dopo undici anni dall’ultimo capitolo della trilogia torna Wes Craven con Scream 4 ed il suo psicopatico omicida con la maschera di fantasma. Neve Campbell, Courtney Cox e David Arquette già protagonisti del primo e fortunatissimo film della serie, ormai datato 1996, si ritrovano nella cittadina di Woodsboro dove ad essere vittime del misterioso serial killer saranno adesso i giovani studenti del college e non solo.

Scream 4Dopo anni di assenza Sidney (Neve Campbell) ritorna nella cittadina di Woodsboro, a suo tempo teatro degli eccidi di Ghost-face, l’omicida che con la maschera da fantasma aveva fatto strage tra amici e parenti della ragazza.

Sidney, accompagnata dal cinico agente Rebecca ( Alison Brie ), è in procinto di presentare il suo nuovo libro di autodifesa personale che prende ovviamente spunto dalle proprie passate vicissitudini. A Woodsboro Sidney ha occasione di rincontrare Linus (David Arquette) ora diventato sceriffo così come ritrova Gale Weathers (Courtney Cox) ora moglie di Linus ed ex giornalista d’inchiesta ai tempi dei primi omicidi.

Gale, autrice di vari best-sellers ispirati proprio a quei tragici accadimenti vive con sempre maggior insofferenza quella piccola realtà di provincia nonostante la fortuna accumulata dai libri su Ghost-face poi diventati anche una celebre serie cinematografica. Sidney constata come le vicende orribili che la videro protagonista anni prima siano oggi solo materiale per film di quarta serie e come attorno alla lugubre figura di Ghost-face si sia creato una sorta di idolo giovanile.

Ma nel momento stesso del suo ritorno a Woodsboro ricomincia puntuale la serie di orribili uccisioni ed a essere bersaglio del nuovo psicopatico di turno ci sono ancora i giovani studenti del college tra cui la cugina di Sidney, Jill (Emma Roberts).

Ricomincia per Sidney, Linus e Gale il solito valzer di sangue, la caccia al serial killer che avvisa le vittime attraverso macabre conversazioni telefoniche; sangue, coltellacci da cucina, giovani vittime impotenti e la solita maschera di fantasma che appare e scompare misteriosamente nel buio della notte. Sidney sa che lei è e sarà sempre al centro di questo gioco dell’orrore ma adesso ha imparato a convivere con il terrore ed invece di scappare decide di affrontarlo.

Per rimettere in scena un nuovo capitolo della serie, Wes Craven ha voluto che nessuno mancasse all’appello tra coloro che erano stati artefici a suo tempo del primo celebre e fortunatissimo episodio del 1996, Scream – Chi urla muore.

Dai tre amatissimi protagonisti Neve Campbell, Courtney Cox e David Arquette sino allo sceneggiatore Kevin Williamson che ha affiancato Craven in tutti e quattro i film della serie, Scream 4 ripropone la squadra vincente dei primi tre episodi con l’aggiunta, ovviamente,  di nuovi e giovani interpreti.

Scream 4 apre con una serie di sequenze che rappresentano una sorta di caricatura dei  sequel-horror cinematografici quasi a volersi prendere in giro con un’ammirevole dose di autoironia. Ed è proprio la leggerezza e l’ironia dei dialoghi a rappresentare uno dei tratti distintivi del film che a conti fatti suscita sicuramente più risate che paure e considerato che si presenta, teoricamente, come un film horror, questo aspetto non contribuisce di certo alle finalità del film.

Wes Craven riprende la solita struttura che aveva caratterizzato i film precedenti e che, sopratutto nel primo “Scream – l’urlo che uccide”, aveva inaugurato un seguitissimo e copiatissimo filone horror ritenuto al tempo piuttosto innovativo. Il regista palesa l’intenzione di voler attualizzare la storia ambientata ora ai giorni nostri e con protagonisti i giovani dell’ultima generazione quindi ponendo come elemento chiave del film la tecnologia ed i nuovi mezzi di comunicazione.

Internet, videofonini, e-pod e telecamere miniaturizzate sono elementi cui lo stesso Ghost-face fa largo uso per riprendere in presa diretta le sue terribili gesta, l’omicidio trasmesso in rete senza filtri e come fosse un film.

Scream 4Wes Craven punta volutamente l’attenzione su questi aspetti e sul come la nuova leva di ragazzi e ragazze siano sempre più schiavi ed oggetto di questa incontrollabile ed invasiva tecnologia moderna che prevarica gradualmente ed immancabilmente la privacy di ognuno.

Ma se possiamo anche apprezzare questo aspetto analitico del film non possiamo trascendere dalla sceneggiatura e dalla struttura narrativa del film stesso; e qui non si capisce cosa di nuovo questo quarto capitolo dia o proponga rispetto agli episodi precedenti.  

Scream 4

Sopratutto in confronto con il primogenito della serie, Scream 4 propone troppe analogie e troppe comunanze da scansare il pericolo della ripetitività e della prevedibilità. Se con “Scream- l’urlo che uccide” del 1996 Wes Craven aveva dato vita ad un nuovo filone del cinema horror, poi ampiamente copiato anche in chiave parodistica, questo suo ultimo lavoro è caduto nel temuto errore di esserne una copia poco originale.

Con il susseguirsi delle scene lo spettatore è invaso da una sensazione sempre più nitida del “già visto” e del “già fatto”. La paura e la tensione che dovrebbe suscitare latitano anche perché il confine tra horror e parodia che in questi anni ha anche contribuito alle fortune di Scream e del suo ideatore, ormai è stato inevitabilmente abbattuto ed il film che dovrebbe far tremare o sussultare sulle poltroncine ormai suscita quasi più ilarità che altro.

 

Harry Potter e i doni della morte parte 2:nuove foto!

0
Harry Potter e i doni della morte parte 2:nuove foto!

 

Entertainment Weekly ha recentemente dedicato un articolo molto esaustivo Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2, seconda parte di Harry Potter e i doni della morte, con tanto di nuove e inedite foto! Le foto ritraggono Harry nei sotterranei della banca Gringotts, Neville con la spada di Grifondoro.

Ecco le foto:

harry potter e i doni della morte
harry potter e i doni della morte
harry potter e i doni della morte
Vi ricordiamo che Harry Potter e i Doni della Morte: parte II uscirà ben due giorni prima in Italia: 13 luglio.
Fonte:badtaste.it – Entertainment Weekly;

James Manos Jr e Michael C. Hall da Dexter al cinema!!

0
James Manos Jr e Michael C. Hall da Dexter al cinema!!

dexter

James Manos Jr e Michael C. Hall, rispettivamente creatore e protagonista del serial Dexter, collaboreranno inseme ancora ma questa volta per il grande schermo un film intitolato Love, Scotch and Death. Nel cast conferme anche per  Vera Farmiga…

Kenneth Branagh presenta Thor con Chris Hermsworth

0
Kenneth Branagh presenta Thor con Chris Hermsworth

thor

Kenneth Branagh e Chris Hermsworth hanno presentato oggi alla stampa romana Thor, l’attesissimo cinefumetto che ha per protagonista il Dio del tuono, nato dalla testa di Stan Lee e dalla matita di Jack Kirby. I Marvel Studios lo hanno portato al cinema e a dirigere il film hanno chiamato proprio Mr. Shakespeare.

Uscite al Cinema del 15 Aprile 2011

Uscite al Cinema del 15 Aprile 2011

Scream 4: Ghostface ormai è storia passata, negli ultimi 10 anni non si è più sentito parlare di lui…Nel frattempo Sidney Prescott ha pubblicato un bestseller di grande successo su come superare i traumi personali, tra le varie città in cui deve presentare il suo libro c’è anche Woodsboro.

Qui Sid si ricongiunge con sua cugina Jill, sua zia Kate e i vecchi amici: lo sceriffo Dewey e sua moglie Gale. Proprio ora che Sid sembra aver superato il suo oscuro passato, che si sia ricostruita una vita serena….gli omicidi di Ghostface ricominciano! Sid e gli altri dovranno di nuovo confrontarsi con il terribile assassino.
Wes Craven porta al cinema il quarto episodio della saga Scream, ancora una volta la protagonista è Neve Campbell, affiancata da Courteney Cox e David Arquette. Come nei film precedenti è presente una certa dose di humor e molte citazioni di altri film e autoreferenziali con la creazione di un film nel film.

Faster: dopo essere stato incarcerato per rapina ed aver scontato la sua pena, Driver decide di vendicare la morte del fratello. Infatti durante la rapina suo fratello rimase ucciso da un altra banda. Driver, in possesso di tutti i nomi dei colpevoli, inizia così ad eliminarli uno alla volta. Alle sue calcagna viene però mandato Killer, un assassino ingaggiato per eliminarlo, e Cop, un agente  di polizia tossicodipendente affiancato da una collega che vorrebbe lavorare da sola al caso.

George Tillman Jr. riporta al cinema il muscolosissimo Dawyne The Rock Johnson nei panni del duro Driver in questo film d’azione tutto sparatorie, inseguimenti e omicidi.

Limitless: Eddie Morra è uno scrittore in crisi. Gli è stato commissionato il suo primo romanzo ma purtroppo ha il blocco dello scrittore. Senza un minimo di autostima e sempre più depresso Eddie viene anche mollato dalla fidanzata. La sua vita cambia grazie ad un incontro casuale con Vernon, il fratello spacciatore della sua ex moglie, il quale gli offre un farmaco in via di licenza che aumenta le capacità mentali, percettive e ricettive del cervello umano. Eddie la prova immediatamente e riesce a finire il libro in soli quattro giorni. Terminato l’effetto del farmaco, Eddie si reca a casa di Vernon per farsi dare altre pillole….una volta lì trova Vernon morto. Qualcuno oltre a lui cerca il farmaco…iniziano i guai per Eddie che ben presto scopre anche gli effetti collaterali del favoloso farmaco.

Neil Burger porta al cinema il romanzo “The Dark Fields” di Alan Glynn. Attraverso questo action thriller Burger analizza la società moderna con i suoi stimoli che continuamente spingono l’individuo a cercare costantemente sempre più potere e grandezza. Certo l’idea di una pillola che permetta di usare tutte le capacità del nostro cervello è un’idea stuzzicante che di sicuro incuriosisce molti spettatori….ma ci sono sempre degli effetti collaterali da tenere in conto! Ottime le interpretazione degli attori principali: Bradley Cooper e Robert De Niro.

Rio: Blu è un pappagallo ara macao che quando era un pulcino venne strappato dal suo habitat naturale e per, un piccolo incidente, finì a Moose Lake, una piccola cittadina nel Minnesota. Qui venne adottato da Linda, una dolce ragazzina,che lo ha cresciuto con tanto amore. Ora lei è una giovane  donna che gestisce un libreria e Blu un bel pappagallo incapace di volare ma molto molto intelligente ed istruito. Un giorno Tullio, un ornitologo brasiliano, informa i due che Blu è l’ultimo esemplare maschio di ara macao sulla Terra e che è suo compito, per evitare l’estinzione della razza, accoppiarsi con Gioiel, l’ultima esemplare femmina rimasta di ara macao. Coscienti delle loro responsabilità, Linda e Blu decidono di partire per Rio de Janeiro per conoscere Gioiel. Qui purtroppo Blu e Gioiel vengono rapiti da un gruppo di contrabbandieri. Grazie all’aiuto di Gioiel, che conosce i trucchi della sopravvivenza in strada, di altri spiritosi amici e grazie alle sue conoscenze Blu riuscirà a salvarsi. Grazie a tutte queste avventure Blu imparerà a volare, ad avere più fiducia in se stesso e ad innamorarsi.
Blue Sky Studios e Twentieth Century Fox tornano al cinema dopo il successo dei tre capitoli de “L’era Glaciale” con questo film d’animazione in 3D diretto da Carlos Saldanha. Attraverso mille avventure e personaggi buffi ma divertenti si racconta l’evoluzione e la crescita del protagonista che arriva a scoprire se stesso, le sue capacità e a trovare l’amore.
Il colore del vento: Bruno Bigoni vuole raccontare la storia di diverse persone e di diverse culture  attraverso il  viaggio di una nave mercantile nel Mar Mediterraneo. Partendo dal presupposto che il Mediterraneo dovrebbe essere un mare che unisce e non che separa, Bigoni lo attraversa tutto partendo da Barcellona, continuando verso Tangeri, Sousse, Lampedusa, Bari, Dubrovnik fino ad arrivare a Genova. Vengono raccontate le storie dell’albanese Violenta, della cantante Mouna Amari e del musicista Mauro Pagani, di Ivana che ricorda gli anni tristi del conflitto serbo-croato. Insomma il Mare Mediterraneo come protagonista, come viene visto e vissuto da coloro che lo hanno attraversato. In sala dal 14 Aprile 2011.
Habemus Papam: dopo la morte del pontefice il Conclave elegge il nuovo Papa, è il cardinale Melville che sceglie il nome di Celestino VI. Il nuovo Papa è però pieno di dubbi ed incertezze…talmente tante che il Vaticano decide di chiamare uno psicanalista che possa aiutare il Papa ad affrontare e superare i suoi problemi.
Nanni Moretti torna al cinema con questa particolare commedia dove lui stesso è attore, interpreta infatti lo psicanalista dai modi eccentrici incaricato di curare il Papa interpretato invece da Michel Piccoli. Tra gli altri attori troviamo: Margherita Buy, Renato Scarpa, Franco Graziosi e Jerzy Stuhr.
Se è così, ti dico si: Piero Cicala è un cantante che ha raggiunto il successo negli anni Ottanta grazie alla sua canzone “Io, te e il mare” che gli ha fatto guadagnare molti soldi. La sua fama è però durata poco così come i soldi che Piero non è stato capace di gestire efficacemente. Tornato al suo paese d’origine, Fassano di Puglia, Piero lavora come cameriere nel ristorante della sua ex moglie, passa le giornate con i suoi vecchi amici e ogni tanto parla con un polpo messo in una vasca. Tutto cambia quando una trasmissione tv lo invita, come gloria del passato, a Roma per un programma. Giunto nella capitale Piero incontra Talita Cortès, una famosissima showgirl sempre circondata dai fan, giunta in città per lanciare un nuovo prodotto. Lei, convinta che Piero sia un famoso cantante, lo trascina nel suo mondo fatto di paparazzi, fan impazziti e molto molto frenetica.
Eugenio Cappuccio dirige questa frizzante commedia che vede come protagonisti Emilio Solfrizzi e Belen Rodriguez entrambi quasi irriconoscibili: lui ha i capelli lunghi, è vestito come una rock star del passato e ha 20 chili di troppo; lei ha capelli cortissimi e un atteggiamento da femme fatale.

Jeff Kinney racconta Diario di una schiappa: dal libro al film

Jeff Kinney racconta Diario di una schiappa: dal libro al film

jeff_kinney

 

Arriva finalmente a Roma il fumettista e scrittore americano Jeff Kinney, che varca i confini Usa per parlare del suo Diario di una schiappa, riuscitissima serie di racconti/vignette, che ha raccolto un notevole successo in tutto il mondo. In Italia è pubblicata da Il Castoro ed è divenuta un film che arriverà nelle sale del nostro paese in estate – il 27 luglio per la precisione, seguìto a breve distanza da Diario di una schiappa 2, in uscita il 5 agosto.

Sei nuovi poster per Una Notte da Leoni II

0
Sei nuovi poster per Una Notte da Leoni II

hangoover

Oggi Worstpreviews ha pubblicato un nuovo poster e sei diversi character poster per Una Notte da Leoni II. Come si può notare, rispetto a quelli della prima parte, non abbiamo una tigre, ma una scimmia, nè Mike Tyson e la bella Heather Graham.

Nuove foto di X-Men – L’inizio

0
Nuove foto di X-Men – L’inizio

Ecco alcune scasione di fotografie dei protagonisti di X-Men – L’inizio. A pubblicarle è Total Film Magazine. Nelle foto si possono vedere i protagonisti: James McAvoy, Michael Fassbender, Rose Byrne, January Jones, Kevin Bacon, Nicholas Hoult, Jennifer Lawrence, Caleb Landry Jones, Lucas Till, Edi Gathegi, Jason Flemyng, Oliver Platt, Morgan Lily, Zoe Kravitz e Bilner Bill. Oltre che Matthew Vaughn al lavoro.

Tutto quello che sappiamo su X-Men – L’inizio

Il film X-Men – L’inizio, prequel della trilogia cinematografica dedicata ai personaggi della Marvel, gli X-Men (X-Men, X-Men 2, X-Men – Conflitto finale), narra le vicende di Charles Xavier (Professor X), Erik Lehnsherr (Magneto) e del loro primo tentativo di formare una scuola per i ragazzi mutanti.

Nel cast di X-Men – L’inizio protagonisti Michael Fassbender, James McAvoy, Jennifer Lawrence, Rose Byrne, Nicholas Hoult, January Jones, Oliver Platt, Kevin Bacon, Edi Gathegi, Lucas Till, Alex Gonzalez, Morgan Lily, Jason Flemyng, Caleb Landry Jones,  Corey Johnson, Glenn Morshower, Matt Craven, Laurence Belcher, Bill Milner, Zoë Kravitz, Demetri Goritsas, James Remar, Rade Sherbedgia, Ray Wise.

Tratto dall’omonimo fumetto della Marvel, il film racconta della giovinezza di due amici che scoprono di avere poteri speciali, Charles Xavier e Erik Lensherr; del loro lavorare assieme, con altri mutanti, contro la più grande minaccia che il mondo abbia affrontato; del loro allontanarsi causa un dissidio che li vedrà diventare arcirivali con i nomi di Professor X e di Magneto. Il film è ambientato negli anni ’60, all’alba dell’era spaziale, l’epoca di JFK. Un periodo storico all’insegna della Guerra Fredda, in cui l’intero pianeta era minacciato dalle crescenti tensioni fra Stati Uniti e Russia. L’era in cui il mondo scoprì l’esistenza dei mutanti.

Fonte: superherohype.com

Mark Ruffalo sarà un Hulk …peloso!

0

mark-ruffalo

Movieweb ha avuto la possibilità di parlare con Mark Ruffalo, che ha rivelato che l’Hulk che interpreterà in The Avengers sarà molto simile a lui! “Nessuno mi ha ancora chiesto di radermi il petto, grazie a Dio”, ha detto Mark. “Vogliono che questo Hulk sia il più possibile vicino al mio aspetto”.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità