Home Blog Pagina 3104

Box Office ITA 28/03/2011

Nessuno mi può giudicare mantiene la prima posizione, seguito dalle commedie Amici, amanti e… e Amici miei. Ma il dato più interessante è il superflop di Sotto il vestito niente

Commedie, commedie, commedie. Da oltre due mesi il botteghino italiano è dominato da questo genere, e si fatica a credere che gli spettatori non si siano stancati del filone. Certo, il periodo è molto positivo per il cinema italiano sul fronte degli incassi, ma si spera che arriverà il momento di sperimentare qualcosa di diverso.

E così Nessuno mi può giudicare, forte del passaparola positivo, si conferma  nuovamente primo al box office nostrano con 1,5 milioni di euro del suo secondo weekend: il film con Paola Cortellesi arriva dunque a 5,3 milioni complessivi.

La new entry che registra il risultato migliore è Amici, amanti e…, che conquista il secondo posto con 692.000 euro: probabilmente è stato determinante il desiderio degli spettatori di vedere il Premio Oscar Natalie Portman in un ruolo del tutto diverso dalla Nina del successo Il cigno nero.

Amici miei – come tutto ebbe inizio scende al terzo posto con altri 559.000 euro e 3 milioni totali. Di certo il tetto dei 5-6 milioni a fine corsa è il più plausibile.

Dopo la delusione al botteghino USA, Sucker Punch debutta al quarto posto con discreti 500.000 euro, che fanno presagire un andamento negativo per la pellicola di Zack Snyder.

Seguono pellicole in calo, con Rango (450.000 euro) che arriva a 4,6 milioni, Dylan Dog (385.000 euro) che supera i 2 milioni totali, Gnomeo & Giulietta (292.000 euro) e Il rito (280.000 euro), che giungono rispettivamente a 1,3 e 3,3 milioni complessivi.

Frozen esordisce al nono posto, con 259.000 euro raccolti in 100 sale. Mentre Sotto il vestito niente – L’ultima sfilata floppa alla grande con 258.000 euro racimolati in ben 325 sale: gli italiani hanno disertato in massa il ‘thriller’ (!) dei Vanzina, che ottiene uno dei peggiori risultati degli ultimi tempi. In questo caso la Medusa ha sbagliato colpo, dopo aver macinato notevoli incassi con le ultime pellicole distribuite.

Da segnalare infine i mediocri risultati delle altre novità del fine settimana: Silvio Forever, tredicesimo con 182.000 euro, e Non lasciarmi, quattordicesimo con 170.000 euro.

De Niro aggredito? No, è solo Another night

0

Robert_De_Niro---05_copy_copy

Occhio nero e volto tutto insanguinato. Ma non si tratta di un aggressione. Robert De Niro ha appena iniziato a girare il suo nuovo film, Another Night, a New York, ed è stato avvistato per strada con la faccia tumefatta e il sangue persino sulla camicia.

James Franco e Mila Kunis in Oz di Raimi!

0

james_franco

James Franco, in arrivo nelle sale con i titoli: Rise of the Apes e Your Highness, sarà il Mago di Oz per Sam Raimi nel prequel Oz, the Great and Powerful.

Amy Adams è Lois Lane!

0

 

Amy Adams, sarà Lois Lane nel reboot di Superman diretto da Zack Snyder e prodotto da Christopher Nolan. La Adams conferma una slanciatissima carriera e dopo ever ricevuto la nomination all’Oscar come miglior attrice non protagonista per The Fighter si preparerà ad interpretare il ruolo della famosa reporter che ruberà il cuore all’uomo d’accaio.

Amy reciterà quindi al fianco di Henry Cavill, il nuovo Clark Kent, nel film che arriverà nelle  Warner Bros nel dicembre del 2012.

Fonte:comingsoon

Superman: Tha man of steel! Nuove info!

0
Superman: Tha man of steel! Nuove info!

 

Production Weekly ha rilasciato nuove informazioni sulla lavorazione del nuovo film di Superman, il cui titolo ufficiale sarebbe ormai Superman – The Man of Steel. Le info riguardano il mone fittizio che la produzione userà durante le riprese. Inoltre sappiamo anche dove saranno effettuate le riprese in esterna…

Illinois, appena fuori Chicago. Mentre il nome fittizzio sarà: Autumn Frost.

Ricordiamo che a produrre il film ci sarà nientemeno che Christopher Nolan assieme a Charles Roven, Emma Thomas e Deborah Snyder. La sceneggiatura è attualmente in fase di stesura da parte di David S. Goyer, ed è basata su una storia di Goyer e di Nolan. Le riprese del film della Warner Brothers inizieranno a Vancouver la prossima estate.

La data di rilascio è prevista per natale 2012.

Silent Hill: Revelation 3D: ecco Radha Mitchell sul set!

0
Silent Hill: Revelation 3D: ecco Radha Mitchell sul set!

silenthill

Nuove foto dal set di Silent Hill: Revelation 3D. Sequel del film tratto dalla famosa serie di videogame. Arriva anche la primissima foto di Radha Mitchell, protagonista del primo film e di ritorno in questo nuovo capitolo. Per vederle…

Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2: foto inedita!

0
Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2: foto inedita!

Ecco arrivare una nuova foto di scena da Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2. Attenzione, la foto contiene spoiler… per chi non avesse letto il libro, si consiglia di non guardare!…

La foto ritrae Harry dopo l’ultima battaglia contro Voldemort. Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2 uscirà il 15 luglio 2011.

David Heyman, produttore di tutti i film della serie, ha prodotto il film con David Barron. Steve Kloves ha adattato la sceneggiatura, basata sul libro di J.K. Rowling. Lionel Wigram è il produttore esecutivo. Daniel RadcliffeEmma WatsonRupert Grint, riprendono i ruoli di Harry Potter, Ron Weasley e Hermione Granger, e nel cast ci sono anche Helena Bonham CarterGary OldmanAlan RickmanRalph FiennesTom Felton, Bonnie Wright, Jamie Campbell BowerMichael GambonJason Isaacs, Maggie Smith, John Hurt, Ciarán Hinds, Jim Broadbent, Evanna Lynch, Emma ThompsonDavid ThewlisRhys IfansDomhnall GleesonClémence PoésyKelly Macdonald, James Phelps, Oliver Phelps, Warwick Davis, Devon Murray.

Michael Sheen per Dark Shadow di Tim Burton!

0

tim burton

Michael Sheen è entrato in trattative per aggiungersi al cast di Dark Shadow di Tim Burton, dovrebbe affiancare il già confermato Johnny Depp.

Il neo Ministro alla Cultura Galan boccia il Festival di Roma

0

galan1«C’è spazio solo per una mostra del cinema in Italia: quella di Venezia». Queste le parole del neo Ministro alla Cultura Giancarlo Galan, che hanno scatenato molte polemiche, anche tra le file della sua stessa parte politica.

La fine è il mio inizio: recensione del film con Bruno Ganz

0
La fine è il mio inizio: recensione del film con Bruno Ganz

Alla fine della sua vita piena di avvenimenti, Tiziano Terzani, avventuriero, scrittore e giornalista si ritira a vita privata aspettando la morte che ha accettato e convocando a sé Folco, suo figlio, per affidargli i suoi ricordi, i suoi pensieri, le sue più intime riflessioni sulla vita, sua e quella del mondo. La fine è il mio inizio assume così le sembianze di una autobiografia ragionata, dove il protagonista e allo stesso tempo autore Terzani si lascia andare al racconto, alla confessione e alla digressione. La fine è il mio inizio diretto con diligenza da Jo Baier si presente, dal punto di vista tecnico, un buon compito, classico nella scelta del linguaggio e molto luminoso per quello che riguarda le scelte fotografiche della direttrice della fotografia Judith Kaufman, che sceglie di abbacinare lo spettatore con dei netti controluce che stagliano contro lo sfondo le figure di Folco e Tiziano, insieme nell’ultimo grande viaggio del secondo.

Tutto il film La fine è il mio inizio poggia sulle spalle del suo splendido protagonista: Bruno Ganz, truccato e vestito come l’ultimo Terzani impersona con grande delicatezza ed energia questo personaggio così carismatico e affascinante del panorama culturale mondiale, non solo italiano. I suoi lunghi monologhi, pericolosissimi se non interpretati con bravura, diventano lunghe dissertazioni sulla vita e la morte, sull’uomo e la sua furia distruttiva, sugli sbagli dell’umanità ma anche sulla semplice considerazione che solo la rivoluzione interiore può cambiare davvero le cose.

“L’uomo è la creatura più distruttiva che esista sulla Terra” queste parole sono pronunciate dal padre al figlio in una sorta di passaggio di consegna, di rito iniziatico e di sereno congedo da una vita piena. La fine è il mio inizio incontra i suoi limiti nella struttura dialogica inevitabilmente statica, ma riesce lo stesso a rappresentare il movimento di un’anima verso quell’ignoto e comunissimo viaggio che è la morte, che terrorizza tutti ma che tutti prima o poi compiamo. Incommensurabilmente e serenamente triste questo film è un oggetto particolare, delicato, che potrebbe annoiare ma che ha una sua forza espressiva nei contenuti e nelle emozioni che lascia davvero potente. Lo spettatore si lascia ammaestrare e arricchire dal racconto e cullato sulle splendide note di Ludovico Einaudi, realizzatore della colonna sonora, si abbandona alla commozione, al lento sgocciolare via della vita da un corpo che ha terminato il suo ciclo sulla terra.

La fine è il mio inizio: il cast presenta il film

0

la_fine__il_mio_inizio

“In ogni professione si trova la propria strada, mio padre faceva il giornalista come se fosse stato un pellegrino pagato per soddisfare la sua curiosità”. Con questa bella immagine del padre Tiziano, Folco Terzani accoglie i giornalisti alla conferenza stampa di La fine è il mio inizio, film che racconta gli ultimi mesi del grande giornalista e scrittore fiorentino.

Boris il film: clip musicale e Trailer inedito!

0

bondi

Manca poco meno di una settimana all’uscita di Boris Il Film, l’episodio cinematografico della serie tv. Ecco arrivare la clip musicale di Pensiero Stupesce, la canzone di Elio e le Storie Tese, e un nuovo trailer con scene inedite!

Harry Potter e i doni della morte parte 1: scena tagliata!

0

Ecco che arriva la prima scena tagliata da Harry Potter e i Doni della Morte – parte 1, in attesa dell’uscita il 15 aprile in Italia in DVD e Blu-ray. Harry e la zia Petunia Evans-Dursley sono i protagonisti della scena tagliata. Per vederla…

 

Sarà Emir Kusturica il Presidente dell’Un certain regard di Cannes

0

Emir_kusturica

Il regista serbo Emir Kusturica sarà presidente della giuria Un Certain Regard del 64mo Festival di Cannes (dall’11 al 22 maggio 2011).

Paul Giamatti in Rock of Ages: nuovo musical!

0

Paul_Giamatti

Rock of Ages, il nuovo musical di Adam Shankman, si arricchisce sempre di più, impreziosendo il suo cast di volta in volta:  dopo Tom Cruise, Russell Brand, Mary J. Blige,Alec Baldwin, arriva anche la conferma della partecipazione di Paul Giamatti, che interpreterà il ruolo di Paul Gill,…

The Dark Knight Rises: nuova attrice nel cast!

0

the dark knight

Dopo la conferma che Joseph Gordon-Levitt sarà in The Dark Knight Rises, si aggiunge al cast un’altra attrice: Juno Temple (Espiazione, L’altra donna del re). E’ Variety a confermare che la Warner Bros ha appena concluso le trattative con esito positivo…

The Dark Knight Rises: nuova attrice nel cast!

0

Dopo la conferma che Joseph Gordon-Levitt sarà in The Dark Knight Rises, si aggiunge al cast un’altra attrice: Juno Temple (Espiazione, L’altra donna del re). E’ Variety a confermare che la Warner Bros ha appena concluso le trattative con esito positivo…Il ruolo che andrà ad interpretare in The Dark Knight Rises di Christopher Nolan nulla si sà. Alcune voci sostengono che sarà la “ragazza Scafata di Gotham” ruolo presente in una casting list uscita dai segretissimi appunti della produzione. Il ruolo è quello dell’amica di Selina Kyle (Catwoman). Ricordiamo che nel cast ritornano: Christian Bale, Michael Caine, Morgan Freeman e Gary Oldman. A loro si aggiungono Tom Hardy (Bane) e Anne Hathaway (Selina Kyle/Catwoman). Il film uscirà il 20 luglio 2012.

Lars Von Trier si da alla Ninfomania!

0

lars_von_treir

Si attende ancora conferma se l’ultimo film Melancholia sarà o meno a Cannes, ma già si sa qualcosa sul prossimo progetto di Lars Von Trier. Infatti, il prossimo film dovrebbe intitolarsi The Nimphomaniac,  sulla “nascita erotica di una donna”.

The Dark Knight Rises: nuova attrice nel cast!

0

Dopo la conferma che Joseph Gordon-Levitt sarà in The Dark Knight Rises, si aggiunge al cast un’altra attrice: Juno Temple (Espiazione, L’altra donna del re). E’ Variety a confermare che la Warner Bros ha appena concluso le trattative con esito positivo…

Il ruolo che andrà ad interpretare in The Dark Knight Rises di Christopher Nolan nulla si sà. Alcune voci sostengono che sarà la “ragazza Scafata di Gotham” ruolo presente in una casting list uscita dai segretissimi appunti della produzione. Il ruolo è quello dell’amica di Selina Kyle (Catwoman). Ricordiamo che nel cast ritornano: Christian Bale, Michael Caine, Morgan Freeman e Gary Oldman. A loro si aggiungono Tom Hardy (Bane) e Anne Hathaway (Selina Kyle/Catwoman). Il film uscirà il 20 luglio 2012.

 

The Dark Knight Rises: nuova attrice nel cast!

0

the dark knight

Dopo la conferma che Joseph Gordon-Levitt sarà in The Dark Knight Rises, si aggiunge al cast un’altra attrice: Juno Temple (Espiazione, L’altra donna del re). E’ Variety a confermare che la Warner Bros ha appena concluso le trattative con esito positivo…

Ed Herris sarà John McCain!

0
Julienne_Moore_
Ed Harris sarà il senatore John McCain, Julianne Moore Sarah Palin in Game Change di Jay Roach, film prodotto da HBO è ispirato al libro di John Heilemann e Mark Halperin.

Hana-bi

Hana-bi – Fiori di fuoco (in giapponese はなび Hana-bi) è un film del regista giapponese Takeshi Kitano. Il film è stato presentato in anteprima in Italia alla 54ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia il 3 settembre 1997 (mentre in patria è uscito il 24 gennaio 1998), dove si è aggiudicato il Leone d’Oro. Un premio che ha dato visibilità internazionale al regista.

Nishi è un ex agente cinico e freddo nei modi, perseguitato dalla Yakuza a causa di un debito; come se ciò non bastasse, è afflitto da un doppio malessere latente: la moglie è afflitta da una leucemia ed è in fase terminale, mentre un ex collega è rimasto paralizzato in seguito ad una sparatoria e lui si sente responsabile per non essere stato lì con lui durante il conflitto a fuoco. Così cerca di allietare, nel limite dei suoi modi bruschi, gli ultimi giorni di vita che restano alla moglie, e decide di portarla fuori in vacanza; per fare ciò organizza una rapina utilizzando la sua vecchia divisa e truccando un auto rubata a mo’ di volante. Ma ciò gli porterà nuovi problemi e nuovi nemici: i suoi ex colleghi.

Film intenso, che lascia “parlare” prevalentemente il suono potente e denso del silenzio. Tra il protagonista Nishi e la moglie, non c’è dialogo, ma è tutto un linguaggio di gesti, di sguardi e di giochi. Hana-bi in giapponese significa letteralmente “fiori di fuoco”, come a rappresentare i due elementi protagonisti della pellicola: i delicati fiori disegnati da un lato ed il violento fuoco delle pistole dall’altro. La storia si divide tutta fra estrema violenza ed estrema dolcezza. In realtà in giapponese Hana-Bi significa letteralmente “fiori di fuoco”, ma metaforicamente significa “fuochi d’artificio”. Casualmente, nello stesso periodo in cui il film è stato presentato in Italia, sul mercato italiano è uscito il film Fuochi d’artificio di Leonardo Pieraccioni, e si dice che questo sia uno dei motivi per cui in Italia il titolo del film sia rimasto quello originale, anche se in effetti il titolo del film di Kitano non è stato mai tradotto nei vari paesi europei in cui è stato presentato.

Già con il primo film Violent Cop, Kitano aveva gettato le basi narrative per questo lungometraggio (molti elementi della storia sono simili), ma mentre quello era semplicemente un classico “yakuza movie” – genere molto amato in Giappone e più volte ripreso da Kitano – in Hana-bi vi sono anche ampi spazi per i sentimenti. Tutto il film è cosparso sì da sangue, ma anche da immagini meravigliose e delicate, come i colori pastello dei quadri e dei paesaggi.

Tutti i quadri o i disegni presenti nel film sono opera di Kitano stesso, rendendo quindi quasi biografica la storia di Horibe che, una volta perso tutto nella vita, solo nel disegno troverà riscatto e voglia di vivere. Anche il regista infatti ha subìto nella realtà un violentissimo incidente in moto nell’agosto del 1994, e durante la convalescenza si è dilettato di disegno. Sono visibili sul suo volto i segni dell’accaduto.Due sono gli aspetti più interessanti che restano allo spettatore: la meravigliosa colonna sonora e lo splendido quanto cruento finale. La prima, frutto della quarta collaborazione tra Joe Hisaishi e Takeshi Kitano, consta di 11 brani e accompagna al meglio le scene del film. Quanto al secondo, che è giusto non anticipare, vede anche una bambina che gioca con l’aquilone sulla spiaggia, la quale in realtà è la figlia del regista, Shoko Kitano.

Proprio nella scena finale si può ascoltare e apprezzare la traccia musicale più bella e emozionante: “Thank You… for Everything”, che dura oltre 7 minuti. Anche grazie a essa, che la scena finale resta nella mente dello spettatore. Una sequenza delicata ma che al contempo si brucia nelle fiamme della rassegnazione e della sconfitta. Proprio come un fiore di fuoco.

Amici, Amanti e … – recensione del film

0
Amici, Amanti e … – recensione del film

Si può avere un ‘amico di letto’ (friend with benefits) senza rimanerne alla lunga coinvolti? Secondo Adam ed Emma è possibile: i due incontratisi da piccoli in un campo estivo, si ritrovano da adulti ad instaurare questa bizzarra e complicata relazione. Quanto potrà mai durare?

Questo è a grandi linee  Amici, Amanti e… (No Strings Attached), che letteralmente vuol dire qualcosa come ‘niente legami’, ma tradotto da noi con Amici, amanti e …, l’ultima commedia di Ivan Reitman che ha come protagonisti due bellissimi della scena cinematografica americana: Natalie Portman, che si lascia andare ad un ruolo frivolo e divertente, e Ashton Kutcher, perfettamente a suo agio nei panni del tenero e romantico Adam. Il film comincia con i vari incontri casuali dei due che potrebbero vagamente ricordare un illustre predecessore, ovvero Harry ti presento Sally, e prosegue con questa storia scontatissima sin dalle prime battute.

Ma dopotutto non sempre sapere come va a finire è un deterrente (vedere il successo di Titanic per credere), infatti Amici, Amanti e… riesce a mantenere un tono di quotidianità senza mescolarsi alla slapstick, come succede ad esempio nella saga dei Fotter, né al teen movie, e facendo sentire lo spettatore coinvolto negli eventi come qualcosa di normale, presentando la vicenda come un qualsiasi resoconto di una storia accaduta a chiunque. Ma non tutte sono Natalie Portman, né tutti sono il bel baby fidanzato di Demi Moore, e forse proprio questo collide con il film: una storia così comune avrebbe dovuto essere raccontata attraverso gli occhi di due persone più ‘comuni’ e meno perfette, almeno a livello estetico. Molto buona è comunque l’intesa trai protagonisti, fisicamente così ben assortiti: piccola ed esile lei, altissimo lui.

Al timone c’è Ivan Reitman (che compare in un piccolo cameo nei panni del regista), che di commedia fatta bene se ne intende e si basa su un copione intelligente ed agile, con reali situazioni comiche che servono all’economia del racconto. Molti i momenti di puro divertimento, come l’idea di Adam di regalare un cd ad Emma da ascoltare per alleviare i dolori mestruali con Sunday Bloody Sunday o Bleeding Love! Amici, Amanti e… fuori dai patetismi e dalle scenate isteriche che caratterizzano il genere si può annoverare tra quelle belle commedie, non brillanti ma leggere che riesco a strappare sorrisi e commozione.

Habemus Papan trailer!!

0

habemus_papam

Ecco arrivare il trailer completo di Habemus Papan, nuovo film del regista Nanni Moretti, con Margherita Buy e Michel Piccoli. Il film è stato girato in cinque mesi tra Palazzo Farnese (sede dell’ambasciata francese), Palazzo Barberini e Cinecittà, dove è stata ricostruita una Cappella Sistina in scala 1 a 1 dopo del rifiuto del Vaticano di far entrare la troupe in quella originale.

Silent Hill: Revelation 3D: ecco le prime immagini!

0
Silent Hill: Revelation 3D: ecco le prime immagini!

silenthill

Iniziate da un paio di giorno le riprese di Silent Hill: Revelation 3D, il sequel del film del 2006 e prodotto dalla Davis Film. Da Cambridge Ontario, dove attualmente si trova il set sono arrivare le primissime immagini. 

Nuone foto di Pirati dei Caraibi: Oltre i Confini del Mare

0
Nuone foto di Pirati dei Caraibi: Oltre i Confini del Mare

depp

Sono state pubblicate nuove foto di Pirati dei Caraibi: Oltre i Confini del Mare, e tra queste possiamo vedere alcuni dei nuovi personaggi del film che vedrà per la quarta volta Jhonny Depp nei panni del Capitano Jack Sparrow:Philip Swift e Syrena, interpretati da Astrid Bergès-Frisbey e Sam Claflin.

Kick-Ass: recensione del film con Aaron Johnson

0
Kick-Ass: recensione del film con Aaron Johnson

Arriva nelle sale italiane Kick-Ass, oggetto di difficile definizione, del quale si è parlato moltissimo e con una storia produttiva particolare, sviluppatasi su carta e (più o meno) su celluloide quasi in contemporanea. La storia è molto semplice: perché nessun essere umano ‘normale’ si traveste da super eroe e sgomina le bande di malintenzionati? È questa l’idea che balena in testa a Dave Lizewski, adolescente con gli ormoni in subbuglio che decide di diventare un ‘amichevole super eroe di quartiere’.

Ma ben presto Dave avrà la sua risposta: nessuna persona normale fa il super eroe perché fa male! Il nostro finirà ben presto all’ospedale, con la sua muta da sub comprata su e-bay sporca del suo stesso sangue, e dopo diverso tempo se ne ritornerà a casa, intero, ma con le terminazioni nervose danneggiate … ecco quello che ci voleva! Ora ha un super potere e può incassare botte senza sentire dolore. Comincia così la sua vera (dis)avventura che lo porterà a diventare un vero e proprio fenomeno mediatico, attirando su di sé l’attenzione di Big Daddy e Hit Girl, due super eroi armati fino ai denti, e l’ira del mafioso Frank D’Amico, che farà di tutto per sbarazzarsi di lui, Kick-Ass.

Molti sono gli elementi di questo film che ammiccano e fanno riferimento, più o meno riverente, al suo genere di appartenenza, l’universo super eroistico dei fumetti, a partire dagli echi musicali di Superman e dell’ultimo Batman targato Nolan, fin al rito della vestizione dell’eroe e alla sua ‘nascita’. Ma importante sembra anche il tema, forse solo accennato, di cosa voglia dire davvero essere un super eroe, avere poteri o responsabilità che esulano da essi. In Kick-Ass però questi processi sono spogliati dell’epicità caratteristica del fumetto tradizionale e vengono quasi abbassati alla quotidianità di questo ragazzino che pensa di poter cambiare le cose così intensamente che alla fine ci riuscirà.

Kick-Ass tra cinema e fumetto

Definito come omaggio, e non come sberleffo, dai suoi creatori, Kick-Ass si basa precisamente sul fumetto, riprendendone filologicamente i costumi e le situazioni, ma edulcorandone la violenza che invece sulla carta la fa da padrone. Alla regia quel Matthew Vaughn che rinunciando a X-Men Conflitto Finale portò nel 2007 sullo schermo la favola di Neil Gaiman, Stardust, ricreandone abbastanza fedelmente il mondo e l’atmosfera, ma anche qui mitigandone il finale decisamente triste nell’originale. Vaughn si rivela comunque molto bravo a sincronizzare questa specie di baraccone colorato che è Kick-Ass, regalando diverse sequenze davvero interessanti e coinvolgenti, su tutte quelle di combattimento, che pur essendo concitate restano lineari, permettendo allo spettatore di rimanere stupito ma non intontito dalle immagini.

Perfetto Aaron Johnson nei panni del protagonista Kick-Ass, finto nerd ma non troppo riesce a catturare la simpatia del pubblico, risultando terribilmente simile a quel Peter Parker di Tobey Maguire, ma senza ragni radioattivi. Accanto a lui un cast azzeccato: su tutti gli adulti Mark Strong e Nicolas Cage; il primo, già visto collaborare con Vaughn in Stardust, si conferma come uno dei più bravi caratteristi in circolazione, riuscendo a dare sempre ai suoi personaggi quell’aura di grettezza che necessitano (dal momento che è sempre o quasi cattivo) aiutato anche da una fisionomia affascinante e riconoscibile.

Cage finalmente ritorna ad essere credibile in un personaggio, amorevole padre di giorno e spietato vendicatore di notte, il suo Big Daddy è un omaggio a quello che secondo Cage stesso è l’unico vero Batman, Adam West. Notevole anche la piccola Chloe Moretz, nei panni di Hit Girl: non provate a regalarle bambole, le userà per esercitarci con i suoi ninja shuriken e i suoi coltelli a farfalla! È lei la protagonista delle due sequenza d’azione meglio congeniate e sicuramente non sfigura accanto ai suoi colleghi più adulti e conformi all’idea comune di super eroe che picchia duro.

Aiutato da un montaggio ben costruito e da una colonna sonora efficace, Kick-Ass è un film godibile, ricco di spunti e riferimenti, che lascia aperta la porta agli ormai onnipresenti sequel strizzando l’occhio a quel mondo dei super eroi, tanto frivolo per qualcuno, quanto serio per qualcun altro, lasciandosi guardare senza fatica nonostante le sue due ore di durata.

The Tree of Life confermato per Cannes 2011

The Tree of Life confermato per Cannes 2011

tree-of-life-movie

Gli anni di attesa per The Tree of Life, l’ultimo film del regista texano Terrence Malick, giungeranno finalmente al termine questo maggio. L’idea che circolava da un po’ era che il film avrebbe fatto il suo ingresso trionfale in sala attraverso qualche Festival, ed ora Variety riporta che il film effettivamente sarà presentato al prossimo Festival di Cannes, probabilmente nella sezione fuori concorso.

The Tree of Life confermato per Cannes 2011

0
The Tree of Life confermato per Cannes 2011

tree-of-life-movie

Gli anni di attesa per The Tree of Life, l’ultimo film del regista texano Terrence Malick, giungeranno finalmente al termine questo maggio. L’idea che circolava da un po’ era che il film avrebbe fatto il suo ingresso trionfale in sala attraverso qualche Festival, ed ora Variety riporta che il film effettivamente sarà presentato al prossimo Festival di Cannes, probabilmente nella sezione fuori concorso.

Reintegrato il fondo unico per lo spettacolo

0
Reintegrato il fondo unico per lo spettacolo

IL RINGRAZIAMENTO DI CINECITTÀ LUCE – Il Presidente Roberto Cicutto e l’Amministratore Delegato di Cinecittà Luce Luciano Sovena accolgono con immenso favore  l’intervento  del Governo per il reintegro del FUS, che mette la Società in condizione di continuare la sua attività a sostegno del cinema italiano in Italia e nel Mondo;

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità