Home Blog Pagina 3134

Saw 3D conquista la vetta del Box Office USA

0
Saw 3D conquista la vetta del Box Office USA

Se vincere al superenalotto fosse semplice come prevedere la vetta degli incassi settimanali al botteghino USA, probabilmente vi scriverei da una sdraio di fronte all’oceano in un qualche stato in cui si passa dalla stagione calda alla stagione calda con qualche pioggia. Invece purtroppo non è cosí, e vi scrivo da un computer in una piccola stanza in una grigia giornata di Novembre da una cittá che le stagioni se le fa tutte, soprattutto quelle fredde.

Come era di fatto ampiamente scontato e prevedibile, insomma, appena uscito nelle sale americane, Saw 3d è immediatamente, inevitabilmente, schizzato al primo posto al botteghino, con un incasso di 24 milioni di dollari nel solo weekend. Gli tiene testa, al secondo posto, Paranormal activity 2 che continua a riscuotere un discreto successo, visto che aggiunge altri 16,5 milioni di dollari ai suoi incassi lordi, raggiungendo cosí quota 64 milioni in sole due settimane di uscita. Questo risultato fa pensare che l’uscita dell’ennesimo capitolo di Saw non sia andata poi cosí bene, quello che sembra essere l’ultimo capitolo della saga di Jigsaw forse ha un pó stancato, anche se, ovviamente, si parla comunque di cifre ragguardevoli.

Stabile in terza posizione troviamo Red con Bruce Willis, John Malkovich, Helen Mirren e Morgan Freeman, una valida alternativa ai “film da paura”che dominano la vetta, ed anche a Jackass3d, che dopo la prima settimana folgorante, scende in quarta posizione, arrivando comunque ad un guadagno complessivo di 102 milioni di dollari. Come viene evidenziato nei tag di ricerca di imdb.com, ma anche in alcune recensioni di riviste come il Village voice, una delle parole chiave per arrivare a questo film è “covered with feces”, usate wordreference per tradurre, nel caso vi serva.

Il resto della classifica resta implacabilmente immutato. Secretariat, il film disney sull’omonimo cavallo pluricampione, resiste ancora tra i primi dieci incassi a quasi un mese dall’uscita. Cosí come fanno The Social Network di David Fincher,  che verrá proiettato proprio questa sera al Festival di Roma, Life as we know it con Katharine Heigl e The Town di Ben Affleck. Appare timidamente in decima posizione Conviction, un legal drama con Sam Rockwell e Hilary Swank uscito nella stessa settimana di Paranormal Activity 2 e del nuovo film di Clint Eastwood, Hereafter (il quinto incasso di questa settimana), e quindi forse penalizzato dalla competizione ma alla fine anche aiutato, perlomeno in questa settimana, perché uno dei pochi film non a tema Halloween. La prossima settimana sará finalmente priva di uscite monotematiche e in realtá sembrano essere quasi tutte interessanti: esce infatti Megamind, il nuovo cartone animato di casa Dreamworks, in cui il supercattivo del titolo attraversa un periodo di revisione e depressione dopo aver sconfitto il suo piú acerrimo nemico, Metro Man. Come in tutti i film di questo genere la lista delle voci illustri prestate alla cause del cartone animato è lunga: Will Ferrel dá la voce al protagonista , la sua nemesi Metro man è Brad Pitt, e tra gli altri troviamo anche Tina Fey e Ben Stiller.

Un altro film molto atteso è la commedia con Robert Downey Jr e l’eroe di Una notte da leoni Zach Galifianakis, insieme in Due date, dello stesso regista di Una notte da leoni: si tratta di  un buddy movie a tutti gli effetti che segue le vicissitudini di un futuro padre in viaggio per vedere la nascita di suo figlio e che si ritrova a condividere strada e vita  con un aspirante attore: ovviamente il rapporto tra i due non sará dei piú semplici. Esce anche l’ultima produzione di Danny Boyle, 127 hours, in cui James Franco interpreta uno scalatore che finisce in un burrone e cerca di sopravvivere. Le altre uscite sono una commedia del regista Tyler Perry,  For Colored Girls , tratto da uno spettacolo teatrale in cui 20 attrici sono associate a 20 poemi riguardanti altrettante donne. L’ultima uscita prevista riguarda un film giá uscito nelle nostre sale: Fair Game con Naomi Watts e Sean Penn, ispirato alla storia di Valerie Plame, agente della CIA.

The Social Network presentato a roma con Jesse Eisenberg

Jesse_Eisenberg

Il protagonista di ‘The Social Network’, Jesse Eisenberg, strega il Festival di Roma con una conferenza stampa-show in cui ‘oscura’ a suon di battute Mark Zuckerberg, il creatore di Facebook che interpreta nel film.

Box Office ITA: Ottimo esordio per Maschi contro femmine

Box Office ITA: Ottimo esordio per Maschi contro femmine

Ottimo esordio per Maschi contro femmine, seguito dal caso Benvenuti al Sud. Esordi promettenti, ma non particolarmente esaltanti, per le novità del weekend.

Maschi contro femmine esordisce con 3,6 milioni di euro nel suo weekend lungo, incassando una cifra vicina alle previsioni: il primo dei due atti del film di Fausto Brizzi ottiene un ottimo risultato grazie soprattutto al ricchissimo cast di cui fa sfoggio.

Benvenuti al sud si impone sulle new entry, scendendo al secondo posto dopo un mese di sfruttamento: la commedia di successo è arrivata all’incredibile totale di  23,6 milioni con 1,6 milioni raccolti in questo weekend.

Terzo posto per Cattivissimo Me, che sfiora i 9 milioni complessivi con altri 1,2 milioni.

La novità del weekend più vista dagli spettatori italiani è Salt: l’action movie con Angelina Jolie debutta al quarto posto con 751.000 euro. Segue Winx Club 3D: Magica avventura, da poco presentato al Festival del Cinema di Roma, che esordisce con 670.000 euro.

Wall street: il denaro non dorme mai scende in sesta posizione con altri 574.000 euro, superando i 2 milioni complessivi. Calo anche per Paranormal activity 2, fisiologico dopo un weekend così ricco di novità, giunto anche lui a 2 milioni totali con 569.000 euro.

Esordio appena discreto per Il Regno di Ga’ Hoole: La leggenda dei guardiani, che evidentemente non ha suscitato molta curiosità negli spettatori italiani: la pellicola di Zack Snyder debutta soltanto all’ottavo posto con 401.000 euro.

Chiudono la top10 Figli delle stelle, arrivato a 1 milione totale con 264.000 euro, e Step Up 3D, giunto a quota 6,5 milioni con altri 217.000 euro.

Da segnalare infine la diciannovesima posizione di Animal Kingdom, il film più apprezzato finora al Festival del Cinema di Roma, che ha esordito con 44.000 euro nelle 36 sale in cui è stato distribuito.

Halloween al Festival di Roma con Dylan Dog

0

dylan dog

Nella notte di Halloween, precisamente alla mezzanotte del 31 ottobre nella sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, sono state, infatti, proiettati in anteprima mondiale i primi venti minuti di Dylan Dog: Dead of night il film diretto da Kevin Munroe che vede protagonista Brandon Routh nei panni del personaggio creato nel 1986 dalla penna di Tiziano Sclavi.Il film che uscirà in Italia il 31 Marzo 2011 distribuito dalla Moviemax, vede il famoso detective dell’incubo acompagnato dal fido assistente Marcus (Sam Huntington) nel mezzo di una lotta per il controllo del territorio di New Orleans tra un antico clan di vampiri e un altrettanto ancestrale branco di lupi mannari. In questa incresciosa situazione, avrà anche il tempo di innamorarsi della bella Elizabeth (Anita Briem).

Il film da quanto abbiamo potuto vedere sembra abbastanza fedele per quanto gli è  possibile ma, fin dalle prime battute sembra non possedere quel fascino intrinseco che invece il fumetto possiede. Come per esempio, gli ambienti  che sembrerebbero non essere all’altezza del fumetto e dei disegno, del tutto privi di una mancata costruzione dell’atmosfera, che al contrario nei fumetti era un elemento importare. Senza contare che ad una primo occhiata il personaggio non sembrerebbe possedere quel carisma che invece riesce a mostrare sulla carta.

Rimandiamo il nostro giudizio finale all’uscita del film che sarà in anticipata in italia rispetto al mondo

Halloween al Festival di Roma con Dylan Dog

dylan dog

Nella notte di Halloween, precisamente alla mezzanotte del 31 ottobre nella sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, sono state, infatti, proiettati in anteprima mondiale i primi venti minuti di Dylan Dog: Dead of night il film diretto da Kevin Munroe che vede protagonista Brandon Routh nei panni del personaggio creato nel 1986 dalla penna di Tiziano Sclavi.

Roma: 1 novembre arrivano Springsteen e The Social Network

Roma: 1 novembre arrivano Springsteen e The Social Network

In Concorso Una vita tranquilla di Claudio Cupellini e Rabbit Hole, diretto da John Cameron Mitchell .Al Festival di Roma arriva Bruce Springsteen per l’anteprima europea di The Promise: the Making of Darkness on the Edge of Town. Diretto da Thom Zimny, collaboratore scenico e archivista personale di Springsteen da dieci anni, il film racconta la nascita di un album epocale per la musica: “Darkness on the Edge of Town” e sarà proiettato in concorso per L’Altro Cinema | Extra alle 21.00 in Sala Sinopoli.

Record di incassi e standing ovation nel primo weekend della manifestazione

Nella giornata di ieri, sabato 30 ottobre, il Festival Internazionale del Film di Roma ha segnato un nuovo record. Lo rende noto l’organizzazione della kermesse capitolina, sottolineando che in un un solo giorno sono stati venduti biglietti per 31 mila euro: “la cifra piu’ alta mai raggiunta in un solo a partire dalla prima edizione”.

Una divesità che arricchisce

Una divesità che arricchisce

RICKY TOGNAZZI CON IL PADRE E LO STRANIERO AL FESTIVAL DEL CINEMA

“Il nostro film è un inno all’amicizia, che è un sentimento misterioso, tenace che può cambiare una vita, in questo caso si tratta di amicizia verso uno straniero, un arabo Walid (AmrWaked) che aiuta Diego (Alessandro Gassman) a maturare sia come individuo che come padre”.

Ladri di Cadaveri: recensione del film di John Landis

0
Ladri di Cadaveri: recensione del film di John Landis

A partire da un’idea perversa e divertente, John Landis torna a lavorare in Inghilterra portando sulla schermo la storia (vera) di Burke & Hare (Ladri di Cadaveri!) due criminali che uccidevano persone innocenti per vendere i loro corpi alla ricerca medica. Arriva al cinema Ladri di Cadaveri! A partire da queste due figure realmente esistite, Landis trasforma i due disgustosi criminali in due eroi romantici aiutato soprattutto dallo humor nero tipicamente inglese della sceneggiatura, e da due grandissimi interpreti che danno volto ai protagonisti: Andy Serkis e Simon Pegg, perfettamente a loro agio in questo genere di ruolo.

Ladri di Cadaveri, il film

La forza di Ladri di Cadaveri si trova proprio in questa coppia affiatata che trova il giusto equilibrio tra cinismo e autocoscienza, lasciando spazio alle azioni più nobili e a quelle di contrario più efferate e odiose, senza perdere di vista nemmeno per un omicidio lo spirito grottesco con cui Landis racconta la storia. I personaggi di Burke e Hare trovano la loro perfetta collocazione ad Edimburgo, sudicio, umido ma affascinante sottofondo di questa storia. Come Londra ha il suo Jack lo Squartatore, Edimburgo ha questi due loschi figuri che, almeno nel film, riescono a catturare l’attenzione del pubblico strappando più di una risata. La regia di Landis come al solito mette e segno un colpo vincente e le risate, dalle più grasse alle più sottili, non si lasciano attendere.

Presentato in anteprima al Festival Internazionale del Film di Roma del 2010, Ladri di Cadaveri (titolo originale Burke & Hare) si fregia di un ottimo cast, accanto ai protagonisti già citati troviamo infatti Tom Wilkinson, Tim Curry e Isla Fisher, forse l’unica un po’ a disagio in questa commedia travestita da thriller che tiene lo spettatore con il fiato sospeso … dalle risate.

Roma: in arrivo Aaron Eckhart, Michael Pitt e Jesse Eisenberg

0
Roma: in arrivo Aaron Eckhart, Michael Pitt e Jesse Eisenberg

Dopo Keira Knightley, Eva Mendes e Valeria Solarino, il red carpet del Festival di Roma si appresta ad accogliere tre maschietti: sono infatti in arrivo Aaron Eckhart, Michael Pitt e Jesse Eisenberg.

Il primo sarà a Roma per presentare il film di John Cameron Mitchell, ‘Rabbit Hole’, prodotto e interpretato da Nicole Kidman. Michael Pitt arriverà sul red carpet del Festival come uno dei protagonisti di ‘Boardwalk Empire’, serie prodotta da Martin Scorsese che ha accettato di girare la puntata pilota che il Festival proietterà il 3 novembre alle 19.30 nella Selezione Ufficiale (Fuori Concorso).

Infine, Jesse Eisenberg sarà a Roma per ‘The Social Network’ di David Fincher, il film che racconta la parabola di Facebook, dalla sua fondazione alla causa da 600 milioni di dollari indetta contro uno dei suoi creatori, Mark Zuckerberg. La pellicola è in programma lunedì primo novembre alle 22.30 nella sezione Spettacolo – Eventi Speciali.

Martin Scorsese e tutta Roma celebra Fellini

scorsese

Il Festival di Roma festeggia i 50 anni della ‘Dolce vita’ e lo fa con un cerimoniere d’eccezione: Martin Scorsese. Il regista italoamericano, che non era andato a Venezia per accompagnare il suo documentario su Kazan (‘Letter to Eliah’), è arrivato invece nella capitale per presentare il restauro del capolavoro felliniano.

 

Bruce Springsteen al Festival di Roma

0

Bruce_Springsteen

Bruce Springsteen il 1° novembre sarà presente in sala al Festival Internazionale del Film di Roma per la proiezione del film The Promise: The Making of Darkness on the Edge of Town di Thom Zimny, in concorso nella sezione L’Altro Cinema | Extra a cura di Mario Sesti.

Guillaume Canet presenta il suo Les Petits Mouchoirs

Guillaume Canet presenta il suo Les Petits Mouchoirs

Si è svolta oggi al Festival del cinema di Roma, la conferenza stampa del nuovo film di Guillaume Canet, Les Petits Mouchoirs. Il film racconta una tradizionale estate a Cap Ferret, nella grande casa sul mare, per un gruppo di amici parigini, ciascuno con il proprio stress, ciascuno con le proprie piccole bugie.

L’Ardant incanta il Festival del cinema di Roma

L’Ardant incanta il Festival del cinema di Roma

 

L’affascinante Fanny Ardant presenta in anteprima mondiale al Festival Internazionale del film di Roma il corto da lei scritto e diretto ChimèresAbsentes. Prodotto da Art for the World, con il supporto di Arte France all’interno del nuovo progetto cinematografico Then and nowBeyondBorders andDifferences sulla tolleranza e sulla consapevolezza della complessità delle culture.

Roma: Una scuola alla deriva (La scuola è finita)

Roma: Una scuola alla deriva (La scuola è finita)

Non si tratta solo del titolo del nuovo film di Valerio Jalongo, ma di una realtà. La scuola, la sua rilevanza come guida nel percorso della crescita dell’alunno è finita. Il regista ieri mattina al Festival di Roma ci ha presentato il suo nuovo film in concorso al festival, per il qualeha osservato e raccolto, storie e testimonianze in un video diario, dal primo appello all’ultimo giorno di scuola, per tre anni, per tentare di capire il motivo per cui tra bocciature e abbandoni più di un terzo degli studenti si perde per strada e non arriva mai al diploma.

Hans Zimmer lavorerà anche al terzo Batman di Nolan

0

the dark knight

Hans Zimmer ha confermato, parlando a NBC San Diego, che anche se non ha ancora firmato alcun contratto tornerà a lavorare con Christopher Nolan per la colonna sonora di The Dark Knight Rises:

Arriva la risposta horror a Paris Je T’aime

0

joe_dante

I registi Joe Dante (Gremlins, The Hole 3D), Paco Plaza ([•Rec]), Vincenzo Natali (Splice), Xavier Gens (Hitman, Frontiers) e Ryuhei Kitamura (Prossima fermata: l’inferno) realizzeranno dei cortometraggi che andranno a comporre il film Paris, I’ll Kill You.

Roma: presentato Animal Kingdom, miglior esordio dell’anno!

Roma: presentato Animal Kingdom, miglior esordio dell’anno!

E’ una pellicola australiana, girata da un regista esordiente che sorprente non poco. Dopo l’inizio con discreti presupposti, ecco arrivare la pellicola australiana che è  state eletta come miglio ersordio dell’anno. Di sicuro non delute le aspettative.

Presentatoin programma, fuori concorso, al Festival di Roma questa mattina, già Vincitore del Premio della Giuria al Sundance, si mostra all’altezza delle premesse. In film ricco di spunti e di omaggi ad un certo cinema alla Scorsese, che riesc a convincere e a soprendere lo spettatore nol momento giusto. Talentuoso esordio del regista che mostra tutto il suo talento nelle scene più difficili senza mai perdere di vista l’opera nel complesso. Un film che certamente farà ne sentiremo parlare e che rincontreremo magari a Febbraio.

Biancaneve per Charlize Theron e Tom Hardy

0

charlize theron

La Universal per il film di Biancaneve è riuscita a scritturare Tom Hardy e Charlize Theron nel suo Snow White and the Huntsman. E’ quanto alcuni rumors confermano. Secondo le voci, la Universal ha battuto la concorrenza della Relativity vicina alla realizzazione di The Brothers Grimm: Snow White con Tarsem Singh alla regia.

Tom Cruise in un Musical?

0

TomCruise

La New Line Cinema avrebbe offerto a Tom Cruise una nuova opportunità per reinventarsi: la parte in Rock Of Ages, adattamento di un musical andato in scena a Broadway!!

Remake Cella 211: Paul Haggins alla scrittura

0

Paul_Haggis

Nell’attesa che The Next Three Days esca il 19 novembre, lo sceneggiatore e regista premio Oscar Paul Haggis sta già lavorando a un nuovo progetto. Si tratta del remake di Cella 211!

Last night – recensione del film con Eva Mendes

0
Last night – recensione del film con Eva Mendes

Last night, presentato come primo film in concorso alla quinta edizione del Festival del cinema di Roma, è l’opera prima della regista irato-americana MassyTadjedin, la quale è anche sceneggiatrice (di Leo del 2004 e di The Jacket del 2005) e produttrice. New York. Johanna (Keira Knightley) e Michael (Sam Worthington), sono una coppia giovane e innamorata sposata da tre anni che è messa alla dura prova da due tentazioni, incarnate rispettivamente dall’affascinante Alex (Guillaume Canet) e dalla sexy Laura (Eva Mendes).

Laura è la nuova collega di Michael, tra di loro è sorta istantaneamente una forte attrazione evidente a tutti, anche alla moglie Johanna, che reagisce e comunica la sua gelosia al marito il quale banalmente nega e promette fedeltà. Mentre i due colleghi si recano a Philadelphia per lavoro, Johanna incontra Alex, scrittore parigino e suo ex ragazzo.

Last night, il film

Last night procede raccontando in parallelo la giornata e in particolare la notte trascorsa da Michael e Laura e da Johanna e Alex. Nell’arco di trentasei ore la situazione vacilla tra razionalità e desiderio di abbandonarsi al piacere di un istante. Mentre Michael e Laura sono uniti solo da un’intensa attrazione (tra l’altro non troppo percepibile),Johanna e Alex condividono una storia tortuosa, un passato, un sentimento fatale: Alex è l’altro suo grande amore.

Last night recensione

Un matrimonio, quello tra Michael e Johanna, che vacilla a causa di dubbi, incertezze, bugie e infedeltà che sono all’ordine del giorno nella vita reale, forse non in tutti i matrimoni, ma che tutti ne conosciamo la sensazione. Massy Tadjedin ha realizzato un film intimista, azzeccando sia i dialoghi, quasi improvvisati, che ricordano vagamente Somewhere della Coppola, che gli attori, o meglio due dei quattro protagonisti, Keira Knightley e Guillaume Canet. Non ottima interpretazione invece per Eva Mendes, bella ma scialba sia nelle azioni che nei dialoghi e Sam Worthington burbero e inespressivo.

Last night è un film che inevitabilmente ci riporta alla memoria Closer di Mike Nichols, il quale raccontava le relazioni, flirt, gelosie di quattro personaggi in cerca d’amore nella Londra anni’90, ma che nel complesso rappresenta un’opera prima piacevole anche se non del tutto convincente.

Captain America: The First Avenger prime foto ufficiali

0
Captain America: The First Avenger prime foto ufficiali

cap america

Ecco arrivare tutte le immagini inedite di Captain America: The First Avenger pubblicate su Entertainment Weekly. Nelle foto: Steve Rogers, Peggy Carter, Red Skull e il Dr. Abraham Erskine!

Uscite al cinema 28 Ottobre 2010

Wall Street: Il denaro non dorme mai – In questo sequel di un primo film conclusosi con lo squalo Gekko condannato alla galera, si assiste ad un tentativo di reinserimento in quella che era la sua vita, e che ovviamente dopo vent’anni sembra non esserci più. Nel riallacciare i rapporti con la figlia, legata ad un giovane finanziere di Wall Street, Gekko approfitta della situazione per segnalare alla comunità finanziaria, di cui ormai non è parte, la crisi imminente.

Niente di speciale: la sensazione è che si sia cercato un argomento qualsiasi, che avrebbe anche potuto essere moda o cucina, per scarabocchiarvi su le linee di una storia banale. Nulla da dire sugli attori, che assumono, soltanto a tratti, una lieve rilevanza.

Figli delle stelle

Un’agrodolce commedia all’italiana che si dilata in un panorama attuale abitato da ancor più attuali figure antropologiche, un precario, un portuale, un ricercatore universitario, una giornalista ed un uomo appena uscito di galera.  Quando i cinque si riuniscono e prendono la decisione di rapire un ministro, si assiste alla variopinta convivenza dei rappresentanti delle categorie forse più colpite dalla crisi italiana. In cui i più piccoli non riescono a trovarsi mai da sopra.

Ironico e godibile, anche se un po’ confuso nella trattazione dei temi, come se la narrazione non fosse stata organizzata prima di girarlo. Un bel Battiston, che rivediamo volentieri da “La Passione” di Mazzacurati.

Paranormal Activity 2

E’ un sequel, ma al contrario del primo, è chiaramente intenzionato a fare dell’horror puro marciando sulla scia del successo del prequel. Fallisce.  Nessun fil rouge che permetta di immedesimarsi a tal punto da provare la scarica adrenalinica di qualcosa che ci stia succedendo. Alcune scene appaiano chiaramente volute per impressionare, e si scardinano dal resto. Non assistiamo più a terribili avvenimenti che potrebbero accadere anche in casa nostra. Assistiamo ad un film dell’orrore. E questo non spaventa quasi più nessuno.

Fair Game

Dalla storia vera di Joe Wilson e Valerie Plame, un impari lotta politica tra cittadini impegnati e governo. Lei, agente della CIA, messa da parte quando lui, ambasciatore, scrive sul New York Times un’aperta critica dell’operato di Bush in Iraq.

Narrazione esplicitamente, politicamente schierata. Già visto, e rivisto, perché Hollywood sembra, da alcuni anni a questa parte, esplicitamente, politicamente impegnata. Beato chi con questi film ci vive, e chi con questi film si diverte.

Uomini di Dio

Ecco un buon film francese che qualcosa ci lascia. Degli otto monaci cristiani volontariamente isolati dal mondo sulle montagne algerine, vediamo le anime. La fotografia della Champetier mette in risalto la purezza dei gesti quotidiani che rimangono immutati nel corso di una vicenda che degenera. Il clima dignitoso e contemplativo traspare in ogni sequenza, ogni gesto discretamente sostenuto dalla regia lucida e gentile di Xavier Beauvois.

Non vi dico altro. Ricordate i nomi sopracitati, e andateli a cercare quando non ne sentirete parlare. Seguiteli, perché nel loro piccolo, per i pochi che li seguono, quei due fanno cinema. Ed un cinema che lascia, e non si prende niente.

Seraphine

Film impressionista, fatto di luce e colori. Cercatelo, non lo troverete facilmente. Ma ne varrà la pena. Narra la storia di una sguattera che con i suoi piccoli mezzi, dipingendo piccoli quadri, diventerà il precursore della piccola arte naif. Se vi dico che anche questo film è francese, che i colori ve li sentite sulle mani, e in quelle luci vi sembrerà di esserci voi, che percepirete addosso il freddo e le screpolature, e che sarete voi, ad essere degli artisti per i pochi istanti che vi, ci verranno concessi dalle mani del regista Martin Provost? Se me lo dicessero, e non avessi ancora visto il film, io correrei.

Un plauso alla Moreau, piccola grande attrice del panorama cinematografico francese.

Roma: Festival del cinema all’insegna del caos!

0
Roma: Festival del cinema all’insegna del caos!

In tremila tra attori, registi, tecnici e addetti ai lavori di cinema, tv e spettacolo hanno occupatola cavea dell’auditorium impedendo l’uso del redcarpet.
A presiedere il tappeto rosso molti volti noti, come Carlo Verdone, Cristina Comencini, Paolo Virzì e Micaela Ramazzotti, i produttori Riccardo Tozzi, Angelo Barbagallo e Andrea Occhipinti, Rocco Papaleo, Kim Rossi Stuart, Elio Germano, Neri Marcorè, Mimmo Calopresti, gli sceneggiatori Stefano Rulli e Sandro Petraglia, Beppe Fiorello, Monica Guerritore, uniti dalla parola d’ordine della manifestazione: “Tutti a casa”.

Roma: Eva Mendes e Keira Knightley aprono il Festival

0

Keira_Knightley_Eva_Mendes

Eva Mendes e Keira Knightley aprono la quinta edizione del Festival Internazionale del film di Roma e parlano di tradimenti e gelosia.  Le due dive hanno presentato all’Auditorium del Parco della Musica la pellicola in concorso per la selezione ufficiale dal titolo ‘Last Night’ della regista iraniana/americana Massy Tadjedin. Il film è una storia romantica tra amore e sensuale attrazione, ma anche tradimenti e morbosa gelosia.

 

Roma: Festival del cinema all’insegna del caos!

Keira_Knightley_Eva_Mendes

In tremila tra attori, registi, tecnici e addetti ai lavori di cinema, tv e spettacolo hanno occupatola cavea dell’auditorium impedendo l’uso del redcarpet.
A presiedere il tappeto rosso molti volti noti, come Carlo Verdone, Cristina Comencini, Paolo Virzì e Micaela Ramazzotti, i produttori Riccardo Tozzi, Angelo Barbagallo e Andrea Occhipinti, Rocco Papaleo, Kim Rossi Stuart, Elio Germano, Neri Marcorè, Mimmo Calopresti, gli sceneggiatori Stefano Rulli e Sandro Petraglia, Beppe Fiorello, Monica Guerritore, uniti dalla parola d’ordine della manifestazione: “Tutti a casa”.

Roma: Eva Mendes e Keira Knightley aprono il Festival

Keira_Knightley_Eva_Mendes

Eva Mendes e Keira Knightley aprono la quinta edizione del Festival Internazionale del film di Roma e parlano di tradimenti e gelosia.  Le due dive hanno presentato all’Auditorium del Parco della Musica la pellicola in concorso per la selezione ufficiale dal titolo ‘Last Night’ della regista iraniana/americana Massy Tadjedin. Il film è una storia romantica tra amore e sensuale attrazione, ma anche tradimenti e morbosa gelosia.

 

Roma: Martin Scorsese presenterà La dolce vita

scorsese

Martin Scorsese a Roma per la dolce vita – In occasione del cinquantesimo anniversario del capolavoro di Fellini, il 30 ottobre alle ore 18.00 presso la Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica, sarà presentato in anteprima mondiale il restauro digitale de La Dolce Vita. L’evento vedrà la presenza del regista premio Oscar Martin Scorsese.

Roma: omaggio al grande Ugo Tognazzi

Ugo_Tognazzi

L’OMAGGIO AL GRANDE UGO TOGNAZZI DA’ IL VIA ALLA QUINTA EDIZIONE DEL FESTIVAL DEL CINEMA DI ROMA – Il Festival del cinema di Roma ha esordito nel migliore dei modi, con un omaggio al grande Ugo Tognazzi. Sua figlia Maria Sole Tognazzi ha voluto ricordare suo padre, scomparso da vent’anni, con un docu-film affettuoso e autentico: Ritratto di mio padre.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità