Home Blog Pagina 799

Sono un pirata sono un signore: recensione del film

0

Il suono delle parole, il ritmo incalzante della parlata partenopea che gioca in egual misura con l’altro e con te stesso; che affonda la voce nella rabbia, nella gioia o nella disperazione per trasformare il sentimento nei versi di una “canzone popolare”. E’ la componente linguistica, dialogica, a meritare interesse in Sono un pirata sono un signore , commedia scritta, diretta e interpretata dal napoletano Eduardo Tartaglia che, dopo il successo di regione ottenuto con La valigia sul letto, si dimostra abile nel maneggiare i tipici scambi da frizzi e lazzi di tradizione eduardiana, generando fra questi uno spazio di riflessione, intima e umana. Come quello che si crea nella sequenza del falò, della Luna caprese intonata in riva al mare dai personaggi della storia, compresi i due coniugi anziani del continente nero che conoscono il testo di Peppino Di Capri a memoria, nonostante siano praticamente in un altro mondo.

E’ evidente che non può essere così e, di certo, non era nelle intenzioni del regista fare in modo che quella scena sembrasse vera, inserita com’è in un film interamente pervaso da un’atmosfera surreale, fiabesca, quasi da Mille e una notte. Eppure è significativa perchè risolve i nodi costitutivi della trama: le differenze sociali e culturali che intercorrono non soltanto fra i malcapitati e gli africani, quanto fra i quattro italiani, estranei fra loro e in parte anche a loro stessi, ma capaci di trovare una dimensione comune e di condivisione nel corso di quella  avventura così strana.

Ne Sono un pirata sono un signore Giulio (Francesco Pannofino), Mirella (Giorgia Surina), Catello (Eduardo Tartaglia) e Stefania (Veronica Mazza) sono, rispettivamente, due biologi marini dell’Università di Milano, impegnati in una ricerca sui fondali delle coste africane; un Marittimo napoletano imbarcato su una nave mercantile; e una parrucchiera, anche lei campana e assunta da una nobildonna per curarle personalmente il look a bordo della classica crociera di fine anno. Per un caso fortuito riuniti nella stessa barca (letteralmente e metaforicamente), vengono sequestrati da un gruppo di pirati, più o meno pacifici e impacciati,  per un riscatto di quindici milioni di euro.

L’evento, che scatena la partecipazione (superflua) internazionale, diventa occasione per ognuno di loro di riflettere sui propri fallimenti, per qualcuno affettivi, per qualcun’altro lavorativi, e di “sintonizzare il cervello su un pensiero più lento” come ha dichiarato Veronica Mazza in sede di conferenza stampa: ad esempio sul mare, o sul bisogno dell’altro. Luoghi comuni, certo, ma che siamo disposti ad accettare perchè trattati con onestà e leggerezza, al di fuori di presunzioni intellettuali, e dentro invece il desiderio di far sorridere e divertire con semplicità.

Sono un pirata sono un signore è una commedia piacevole quindi, con alti e bassi nel ritmo e nella qualità della narrazione, ma assolutamente delicata e non volgare.

Sono solo Fantasmi: intervista a Christian De Sica

0
Sono solo Fantasmi: intervista a Christian De Sica
Christian De Sica, Gianmarco Tognazzi e Francesco Bruni hanno raccontato dei loro fantasmi familiari durante l’intervista con Cinefilos.it per la promozione di Sono solo Fantasmi.

Sono Solo Fantasmi, il film di Christian De Sica, è la storia di due fratellastri: un mago fallito, Thomas (De Sica) e di Carlo (Carlo Buccirosso), partenopeo e oppresso continuamente dalla moglie e dal padre, originari del Nord Italia. Quando muore il padre Vittorio, i due si rincontrano dopo molto tempo a Napoli. Qui scoprono che il genitore, giocatore d’azzardo e dongiovanni, ha avuto un terzo figlio di nome Ugo (Gian Marco Tognazzi), che a prima vista sembra un po’ stupido, ma che rivela essere un vero genio incompreso. Il padre ha lasciato loro anche molti debiti da sanare e non la tanto agognata eredità. Niente soldi da intascare, ma soldi da cacciare. È così che i fratelli decidono di accumulare denaro sfruttando le superstizioni napoletani e credulità del popolo, presentandosi come esperti “acchiappa fantasmi”.

Questo nuovo lavoro inizia a rendere bene ai ghostbuster fino quando Carlo non viene posseduto dallo spirito di Vittorio e Thomas e Carlo iniianoa redere da quel momento che quei fantasmi, che avevano messo in dubbio, esistono davvero. Gli spettri catturati si liberano e, pronti alla vendetta, risvegliano il fantasma di una strega, decisa ad annientare l’intera città. Il trio di acchiappafantasmi insieme al padre dovranno cercare di fermare la strega e salvare Napoli.

Sono Lillo: la recensione della serie Amazon con Lillo Petrolo

Sono Lillo: la recensione della serie Amazon con Lillo Petrolo

Da quando nel 2021 ha partecipato allo show comico LOL – Chi ride è fuori, disponibile su Prime Video, Lillo Petrolo (anche noto semplicemente come Lillo) ha conosciuto una nuova straordinaria popolarità, divenendo uno dei principali comici italiani del momento. Chiamato a partecipare a programmi televisivi, film, spot e chi più ne ha più ne metta, Lillo è riuscito ad affermarsi anche tra le generazioni più giovani, quelle di TikTok e della fruizione di contenuti in streaming. In particolare, il suo personaggio-supereroe Posaman e la battuta “So’ Lillo“, entrambi riproposti anche in LOL, sono divenuti dei tormentoni inaspettati. A partire da questo enorme successo, con tutto ciò che di positivo e negativo si porta dietro, nasce l’idea per la serie Sono Lillo.

Ideata da Lillo Petrolo, Matteo Menduni e Tommaso Renzoni, i quali hanno poi curato anche il soggetto e la sceneggiatura, e diretta da Eros Puglielli (Nevermind, Gli idoli delle donne), la serie si configura dunque come uno sguardo ravvicinato alla vita di Lillo, andando alla ricerca dell’uomo dietro la maschera. Il Lillo protagonista di questa serie, infatti, vive un profondo conflitto interiore e sente di non voler più interpretare Posaman, un personaggio nel quale gli sembra di star perdendo sé stesso e la propria vita privata. Da qui parte dunque la ricerca di nuove opportunità per ritrovare quell’equilibrio che l’accresciuta popolarità sembra aver messo in seria crisi.

Lillo contro Posaman

Chi è Posaman? Un simpaticissimo supereroe il cui potere è dar vita ad irresistibili pose da copertina, certo, ma chi è davvero Posaman? Ce lo spiega bene la sequenza d’apertura di Sono Lillo. Nel cuore della notte Lillo viene chiamato ad indossare il costume di Posaman per prendere poi parte alla festa di compleanno del figlio di un boss della camorra. Qui Lillo non deve fare altro che esibirsi in una sequenza di pose che suscitano l’ilarità e il plauso generale. È quello il suo ruolo. Posaman, dunque, è diventato un fenomeno alla mercé di tutti, prenotabile anche per feste ed eventi di dubbio gusto, sballottato qua e là senza un reale criterio.

Personaggi come questo, si sa, possono essere la fortuna e/o la rovina della persona che li interpreta. Lillo e i suoi co-autori giocano proprio su tale dinamica, forzandola e costruendo un vero e proprio scontro tra Lillo e Posaman, con il primo desideroso di liberarsi di quest’ultimo, il quale non manca di sbeffeggiare i vani tentativi dell’attore. Attorno a questo gioco sul doppio (Lillo e Posaman sono spesso e volentieri presenti insieme in scena), si muove tutto quel magico circo che è il mondo dello spettacolo, composto da agenti senza scrupoli e comici falliti sempre pronti a dispensare consigli non richiesti.

A partire dallo scontro di Lillo con questo contesto e il suo personaggio, la serie può essere vista come la volontà da parte di Petrolo di raccontare di più di quel sé stesso troppe volte offuscato dalla maschera. Per quanto utilizzi riferimenti espliciti alla personalità dell’attore e alla sua quotidianità, Sono Lillo non scade però mai nel mockumentary, muovendosi dunque su un tutt’altro che semplice equilibrio tra la realtà della vita di Petrolo e la sua reinvenzione in fiction. Una sorta di estremizzazione, dunque, di quello che potrebbe succedere se Posaman prendesse per sempre il sopravvento. Da questo punto di vista, il progetto risulta dunque più complesso rispetto ad un titolo simile come Vita da Carlo, di Carlo Verdone, e regala momenti di grande intrattenimento.

Sono-Lillo-Lillo-Petrolo

Sono Lillo e il ruolo della comicità

Intrattenimento, certo, perché Lillo Petrolo è realmente uno dei più talentuosi comici oggi in attività in Italia e non lo si scopre certo solo ora. Con questa serie egli ce lo ricorda una volta di più, sfoggiando tempi comici invidiabili e proponendo gag genuinamente divertenti. Accanto a sé chiama poi alcuni altri grandi nomi della comicità italiana, da Pietro Sermonti Paolo Calabresi, da Marco Marzocca fino a guest star di puntata come Valerio LundiniEmanuela FanelliMaccio CapatondaCorradoCaterina Guzzanti. Una squadra a dir poco fenomenale, che permette a Sono Lillo di affermarsi come una serie spassosa, che regala numerose risate accanto alle più profonde riflessioni sull’identità e il ruolo del comico oggi in Italia.

Bisogna specificare che questa recensione si basa solamente sui primi tre episodi, gli unici resi disponibili per la visione in anteprima, e che dunque ne restano fuori altri cinque. Cinque episodi nei quali molto può ancora accedere e molte cose devono ancora essere svelate, tra cui una sottotrama che coinvolge Cristiano Caccamo, che interpreta il fratello minore di Lillo, e un mistero riguardante l’azienda vinicola di famiglia. Con la consapevolezza che dunque un giudizio complessivo potrà essere dato solo una volta conclusa la visione di tutti gli episodi, Sono Lillo sembra avere tuttavia gli elementi giusti per potersi rivelare come una piccola sorpresa nell’offerta italiana di Prime Video. Una serie divertente, ben diretta e con ambizioni narrative e tematiche non comuni a questa tipologia di prodotti.

Sono Lillo: la nuova serie Original italiana su Prime Video dal 5 gennaio con Lillo Petrolo

0

Sono Lillo è l’attesa serie in 8 episodi è una produzione Lucky Red in collaborazione con Prime Video ed è diretta da Eros Puglielli (Gli idoli delle donneCoppermanNevermind), creata da Lillo Petrolo, Matteo Menduni e Tommaso Renzoni che ne hanno curato anche il soggetto e la sceneggiatura. Nel cast con Lillo, Pietro Sermonti, Cristiano Caccamo, Sara Lazzaro, Camilla Filippi, Marco Marzocca, Maryna, Paolo Calabresi, Anna Bonaiuto, e tante guest star di puntata tra cui Valerio Lundini, Edoardo Ferrario, Emanuela Fanelli, Caterina Guzzanti, Corrado Guzzanti, Stefano Rapone, Michela Giraud, Maccio Capatonda, Serra Yilmaz. 

La trama del film

Chi è Posaman? Un supereroe, ovviamente! E qual è il suo super potere? Saper fare delle pose da copertina. Ma chi si nasconde dietro il costume? Beh … c’è Lillo!  Il successo, si sa, ha i suoi risvolti negativi e per Lillo è arrivato il momento di scegliere tra fama e vita privata, perché la moglie (Sara Lazzaro) sembra davvero non sopportarlo più. Accompagnato dai comici più amati della scena contemporanea, da Pietro Sermonti, a Paolo Calabresi, da Caterina e Corrado Guzzanti a Valerio Lundini, da Michela Giraud a Edoardo Ferrario e tanti altri, Lillo cercherà di ritrovare se stesso dietro la maschera che si è costruito.

Sono Lillo 2, il trailer della nuova stagione in arrivo il 19 settembre

0

Prime Video ha svelato oggi il trailer della seconda stagione di Sono Lillo, nuovo capitolo della serie comedy di successo diretta da Eros Puglielli con protagonista Lillo Petrolo, al suo fianco Pietro Sermonti, Sara Lazzaro, Katia Follesa, Marco Marzocca, Cristiano Caccamo, e con la partecipazione di Paolo Calabresi e Corrado Guzzanti.

Sono Lillo 2 è prodotta da Lucky Red in collaborazione con Prime Video e sarà disponibile in esclusiva su Prime Video dal prossimo 19 settembre.

Scritta da Lillo Petrolo, Matteo Menduni, Tommaso Renzoni e Matteo Calzolaio, la nuova stagione in 8 episodi racconta una nuova assurda avventura. Grazie a Posaman, il supereroe più supereroe di sempre, Lillo gode ormai di enorme popolarità. Ma sul set americano del suo prossimo film, scopre che Sergio ha ceduto tutti i suoi diritti d’immagine per un kolossal su Posaman supereroe camorrista. Disperato, cercherà in tutti i modi di svincolarsi dal film che finirebbe per distruggere la sua carriera. A complicare le cose si aggiungeranno problemi di identità e di cuore con il ritorno di Marzia dal Giappone, maledizioni e varchi dimensionali.

Si aggiungono al cast tante guest star come Maccio Capatonda, Nino Frassica, Max Angioni, Brenda Lodigiani, Herbert Ballerina, Giovanni Vernia, Yoko Yamada, con la partecipazione straordinaria di Silvan.

Sono il Numero Quattro: recensione del film

0
Sono il Numero Quattro: recensione del film

Arriva al cinema distribuito da Walt Disney Studios Motion Pictures, Sono il numero quattro è un film di fantascienza diretto da D.J. Caruso, con protagonisti Alex Pettyfer e Timothy Olyphant.

In Sono il Numero Quattro Daniel, poi John Smith è un adolescente un po’ speciale, viene da un altro pianeta, da cui è dovuto fuggire perché la popolazione di un altro pianeta ha deciso di sterminare la sua gente. Insieme al suo guardiano è finito sulla Terra, dove sa che ci sono altri nove ragazzi come lui. E’ infatti differente anche dal suo popolo perché ha i “doni” che gli permetteranno di difendere la Terra dall’invasione degli stessi che distrussero il suo pianeta. Il problema è che tre degli altri “numeri” sono già stati uccisi, John dovrà quindi lottare per la sopravvivenza sua e del suo pianeta di adozione. Per fare ciò dovrà diventare più forte, trovare alleati e trovare gli altri “numeri” per essere più forti. In questa ricerca, John si innamora e trova un amico, oltre che una chimera in forma di beagle che si prenderà cura di lui.

Dimenticate i vampiri. Twilight è il passato. Ora è il turno di “superman with issues”, si potrebbe dire. Non Spiderman, che aveva ricevuto il dono suo malgrado e da lì aveva derivato delle “grandi responsabilità”. In questo caso John, e lo vediamo dalla prima sequenza, è proprio un ragazzo che vorrebbe vivere una vita normale tra feste e amici e ragazze, ma invece ha i superpoteri. Un ottimo argomento di conversazione, non fosse che questa sua caratteristica lo condanna alla fuga da chi ha deciso di sterminare ogni pianeta in cui decide di abitare.

D.J Caruso dirige Alex Pettyfer, nel ruolo del protagonista John, in questo colossal per ragazzi che porta con sé evidenti le tracce dei grandi pigmalioni di questo tipo di cinema, in produzione infatti c’è Michael Bay, la cui esperienza è stata essenziale, come ammette anche il regista per le scene in CGI  e il tutto realizzato sotto l’egida della Dreamworks di Steven Spielberg. In effetti il prodotto è ben impacchettato, parla la stessa lingua di chi lo vedrà, e strizza l’occhio anche a chi è un po’ più avanti ma che ancora crede che “la verità sia là fuori”. Sono infatti molti i riferimenti televisivi, da X-files a Supernatural, visto che i giganti alieni nemici sono del tutto simili ai demoni contro cui combattono i fratelli della serie tv. Inoltre la co-protagonista, nel ruolo di Sarah viene dal pluripremiato Glee.

Dimenticate i vampiri anche perché il film chiama a gran voce un seguito,  probabilmente anche un paio. Ironico il fatto che visto il ruolo che avrà nel finale, a circa metà del film,  in cui canonicamente “l’essere eccezionale” viene messo alla berlina dagli abitanti del piccolo paese in cui vive, John e il suo guardiano vengano accusati di essere addirittura terroristi.

Gli effetti visivi giocano un ruolo essenziale, entrando nel film mano a mano che la storia si sviluppa, aumentano all’aumentare della coscienza dei suoi poteri del protagonista per poi esplodere, letteralmente nella sequenza dell’ultimo combattimento, in cui le ore di render e suoni in saturazione non lasciano niente in piedi, per davvero. Superman mal conviveva con il suo essere di un altro pianeta e avere forza e capacità sovrumane, John è il superman di seconda generazione: accetta perfettamente il cambiamento e le caratteristiche  in più che la natura gli ha dato, non cerca di essere umano, ma lavora perché sa che senza di lui gli umani non esisterebbero più.

Sono ancora vivo: Roberto Saviano esordisce alla regia dell’adattamento animato

0

Roberto Saviano esordisce nella regia con Sono ancora vivo (I’m Still Alive), un film d’animazione. Tratto dall’omonima graphic novel a firma di Saviano e del fumettista israeliano Asaf Hanuka, uno dei più importanti disegnatori israeliani che ha lavorato a Valzer con BashirSono ancora vivo è una coproduzione internazionale MAD Entertainment e Lucky Red (Italia), GapBusters (Belgio) e SIPUR (Israele). Il film è scritto dallo stesso Saviano con Alessandro Rak, Filippo Bologna, Stefano Piedimonte.

Il progetto è uno dei nove candidati all’Eurimages Co-Production Development Award e verrà presentato a Bordeaux durante il prossimo Cartoon Movie che si terrà dal 7 al 9 marzo.

Il mio film  è la storia di un ragazzo di 26 anni condannato a morte da un’organizzazione criminale  – racconta Roberto Saviano – Un ragazzo cresciuto in una terra dove – in una manciata di anni – la camorra ha ucciso 4000 persone. La condanna arriva a quel ragazzo perché ha deciso di scrivere quello che vede intorno a sé. Ecco. Quel ragazzo sono io. Sono ancora vivo è il film con il quale ho deciso di riportare sullo schermo quello che fin oggi ho vissuto”.

Luciano Stella produttore di MAD Entertainment L’arte della felicità premio EFA, Gatta Cenerentola) dichiara: “Ci siamo innamorati subito della graphic novel di Roberto Saviano Sono ancora vivo cogliendone subito la forza della storia di una vita tragica, potente ed eccezionale. Il nostro obiettivo è di realizzare un film d’animazione con un segno grafico capace di coinvolgere il grande pubblico e anche di regalare una grande visione. Per lo studio Mad – guidato in questa occasione da Ivan Cappiello e Mario Addis – è un’ulteriore entusiasmante sfida. E pensiamo lo possa essere per tutta l’animazione italiana”.

“Siamo entusiasti di poter lavorare insieme al talentuoso team di Mad Entertainment in questo film di animazione dove Roberto Saviano racconta per la prima volta la sua vita. – dichiara Andrea Occhipinti produttore di Lucky Red – Saviano è letteralmente un eroe dei nostri tempi e la sua è una vicenda incredibile”.

Joseph Rouschop produttore di GapBusters dichiara: “È un piacere accompagnare Mad Entertainment, Lucky Red e SIPUR in questa avventura artistica. Siamo fortunati a condividere con Roberto Saviano la sfida di portare sullo schermo la sua incredibile vita, quella di uno dei più grandi scrittori contemporanei e di un eroe del nostro tempo”.

È un onore lavorare con uno scrittore così importante come Roberto per realizzare il suo primo lungometraggio d’animazione come regista, e vedere le illustrazioni di Asaf prendere vita per la prima volta. – Emilio Schenker, CEO di SIPUR – Questa è la prima incursione della SIPUR nel campo dell’animazione e, se c’è un progetto per cui vale la pena di buttarsi in nuove acque, è proprio questo.”

La graphic novel, Sono ancora vivo è edita Italia da BAO Publishing e da Boom! Studios e Simon & Schuster negli USA.

Sonita recensione del film di Rokhsareh Ghaem Maghami

Sonita recensione del film di Rokhsareh Ghaem Maghami

Sonita aI suoi genitori ideali sono Michael Jackson e Rihanna. Il suo obiettivo è diventare una rapper riuscendo a vivere con la sua musica. Il sogno di Sonita Alizadeh non è un traguardo facile da raggiungere, ma è l’unica strada percorribile per fuggire da una situazione inaccettabile. In Sonita, vincitore del premio Hera Nuovi talenti del Biografilm Festival di Bologna, ma anche di importanti riconoscimenti al Sundance 2016 e all’International Documentary Filmfestival di Amsterdam, la regista iraniana Rokhsareh Ghaem Maghami racconta la determinazione di una giovane teenager afghana che vive da rifugiata a Teheran con parte della famiglia.

Per tre anni la camera di Rokhsareh segue da vicino la sua protagonista. All’inizio vediamo Sonita frequentare il centro di una Ong dedicato all’infanzia dove lavora e soprattutto dove impara ad affrontare le ferite e i traumi della guerra e della fuga dalla provincia di Herat. Sonita riempie i quaderni con le sue aspirazioni e si esibisce di fronte alle altre ragazzine del centro, infondendo nei testi rap il dolore del suo vissuto e l’esortazione a ribellarsi a un sistema culturale e sociale fortemente conservatore che ancora avalla e permette l’odiosa tradizione delle spose bambine.

Questa realtà piomba addosso a Sonita come un macigno quando la madre giunge a Teheran dall’Afghanistan per riportarla a casa e darla in sposa in cambio di 9mila dollari, necessari al fratello per poter a sua volta organizzare il matrimonio con la futura consorte. Per la giovane, che tentava nel frattempo di registrare le sue canzoni, sembra essere la fine di tutti i sogni. SonitaPer la regista si apre un interrogativo etico e insieme professionale: intervenire attivamente nella vita di Sonita per aiutarla, rinunciando all’autenticità del film o restare testimone neutrale dei fatti?

La decisione è controversa, ma Rokhsareh acconsente a pagare 2mila dollari per dare a Sonita ancora 6 mesi di tempo. Il video diffuso su YouTube della canzone Brides for Sale, dove la giovane ha disegnato un codice a barre sulla fronte, è vestita da sposa ed esibisce lividi e ferite, rende Sonita un simbolo, un megafono con cui dare voce alle rivendicazioni di generazioni di donne e bambine condannate al silenzio e alla sottomissione. Il sogno diventa allora un orizzonte concreto, quando si aprono le porte della Wasatch Academy in Utah, negli Stati Uniti, che le accorda una borsa di studio in virtù del suo talento musicale.

Più emblematico e potente di qualsiasi saggio o reportage sull’emancipazione femminile, Sonita ha il merito di portare avanti la riflessione sulla natura del documentario oggi, sui limiti e sulle opportunità del coinvolgimento del filmmaker nella storia che sta raccontando, valicando la mera osservazione della realtà.

Sonic: lo spot del Super Bowl all’insegna della velocità

0
Sonic: lo spot del Super Bowl all’insegna della velocità

In occasione del Super Bowl e con il coinvolgimento di velocisti e sportivi, Paramount Pictures ha diffuso il nuovo spot tv di Sonic – Il Film.

Diretto Jeff Fowler, il film magnificherà nel lungometraggio le caratteristiche dell’alieno blu come supervelocità e la sua capacità di saltare molto in alto producendo energia cinetica, caratteristica questa molto cara al ‘super cattivo’, il Dr. Ivo Robotni (Jim Carrey) che farà di tutto per mettere questo potere al suo servizio con l’obiettivo di dominare il mondo intero. Ma tra le caratteristiche di Sonic c’è anche l’intelligenza e soprattutto un prezioso amico, lo sceriffo di Green Hills Tom Wachowski (James Marsden) che intuirà le buone intenzioni di Sonic mettendosi dalla sua parte, con l’obiettivo di salvare il mondo dalla terribile minaccia dello scienziato folle.

Sonic – Il Film: la trama

Basato sul famosissimo franchise videoludico Sega, Sonic – Il Film racconta la storia del riccio più veloce del mondo e della sua incredibile avventura nella sua ‘nuova casa’, la Terra. Nel film, Sonic e il suo nuovo migliore amico Tom (James Marsden) si uniscono per difendere il pianeta dal genio malvagio, il Dr. Robotnik (Jim Carrey) e dai suoi diabolici piani per il dominio del mondo. Il film, pensato per ragazzi e famiglie vede tra gli altri la partecipazione di Tika Sumpter nei panni di Annie Wachowski, moglie dello sceriffo

Sonic: la Sony e Tim Miller a lavoro sull’adattamento cinematografico

0

The Hollywood Reporter ha diffuso la notizia che Tim Miller, che ha appena abbandonato la produzione di Deadpool 2, ha accettato di sviluppare un adattamento cinematografico su Sonic, il personaggio dell’omonimo videogioco che sarà prodotto dalla Sony Pictures.

Miller sarà affiancato da Jeff Fowler, dei Blur Studios, nello sviluppo del film e sarà probabilemnte lui a dirigere il film con Miller che si limiterà a essere il produttore esecutivo.

Tim Miller a lavoro su un film su Sonic

Il film, che seguirà le avventure di Sonic, Tails e Knuckles, sarà realizzato in una tecnica mista, un ibrido in animazione CGI e live action, un prodotto per tutta la famiglia.

Sonic the Hedgehog è una serie giapponese di videogiochi prodotta e sviluppata da SEGA e Sonic Team e avente come protagonista principale Sonic the Hedgehog, la mascotte ufficiale della società dal 1991 ad ancora oggi.

Fonte: CBM

Sonic: la recensione del film con Jim Carrey

Sonic: la recensione del film con Jim Carrey

Al centro di feroci proteste, scatenate dai fan del personaggio, il film Sonic si prepara ad arrivare in sala dopo il costoso processo di post-produzione che ha ridefinito il design del riccio più veloce del mondo, giudicato insoddisfacente. Un’operazione che ha portato il budget del film a lievitare da 90 a 125 milioni di dollari, e che appariva come una prima macchia in quello che sembrava un film destinato a deludere su più fronti. Sorprendentemente, invece, la pellicola diretta da Jeff Fowler, e con Jim Carrey tra i protagonisti, trova il giusto compromesso tra narrazione leggera e comicità brillante, e nella sua semplicità riesce a regalare diversi momenti particolarmente attraenti.

Il film è incentrato sull’omonimo personaggio dei videogames, che vanta un incredibile velocità come proprio superpotere. Arrivato sulla terra in fuga da forza malvagie che vorrebbero sfruttarne le capacità, l’alieno blu dalle sembianze di un riccio, si imbatterà tuttavia in nuovi ostacoli, che prenderanno forma nello scienziato Ivo Robotnik (Jim Carrey), il quale userà la propria super intelligenza per tentare di catturare e studiare Sonic.

Sonic: il potere della CGI

Il personaggio prodotto dalla celebre società videoludica SEGA è da sempre uno dei più popolari, capace di attrarre grandi e piccoli, e di dar vita ad un vero e proprio franchise. È dunque comprensibile il disappunto generatosi in seguito al rilascio della prima versione realizzata di Sonic, che umanizzato perdeva totalmente il suo fascino. Il nuovo design realizzato è invece perfettamente aderente al modo in cui da sempre lo si conosce. Il riccio blu appare così credibile nella sua realizzazione in CGI, portando su di sé come un’ombra la spesa in più resasi necessaria dalla produzione.

Ed è ovviamente attraverso il personaggio di Sonic che si riapre un vecchio dibattito su cosa possa essere o meno credibile in CGI, in anni in cui sullo schermo è possibile davvero imbattersi in creature e oggetti ben lontani da ogni più fervida immaginazione. Da un punto di vista visivo, dunque, il film riesce a sfoggiare una serie di affascinanti effetti speciali, che diventano inevitabilmente i protagonisti tanto delle sequenze più memorabili quanto della narrazione in sé.

Questo perché ovviamente Sonic si inserisce in un filone di film che puntano prevalentemente sull’intrattenimento visivo, e in particolare su un intrattenimento per ragazzi, permettendosi dunque di tralasciare alcune leggerezze di sceneggiatura che fanno apparire, a posteriori, la povertà inventiva della storia narrata. Povertà da non pensare come un errore, semplicemente come la consapevolezza che chi guarda film rientranti in questo canone si aspetta probabilmente di essere sorpreso maggiormente per gli effetti speciali e la comicità, elemento quest’ultimo conseguito con successo.

sonic-jim-carrey

Sonic: la recensione del film

Per quanto il personaggio di Sonic sia il centro degli interessi per via dei dibattiti generatisi, il vero motore del film è il dr. Robotnik di Jim Carrey. C’era preoccupazione quando fu annunciato il celebre attore per un ruolo del genere, e si prevedeva un ennesima e non necessaria macchietta nella sua carriera. Robotnik è certamente sopra le righe, ma l’attore è capace di rendere le sue stramberie in modo talmente convincente da desiderarne ancora.

A lui sono dedicate le battute migliori, a lui le sequenze di maggior inventiva, e con la sua classica faccia di gomma Carrey riesce a dar vita al vero personaggio in grado di mantenere l’attenzione dello spettatore dall’inizio alla fine. Ciò che avviene, infine, è che si inizia quasi inevitabilmente a prendere le parti del villain, e questo potrebbe in certi casi rivelarsi controproducente.

Se dunque Sonic sceglie, in modo anche comprensibile, di non uscire dalle tappe tipiche di una storia di questo genere, quanto meno offre dei validi motivi per farsi apprezzare, dal mantenere un buon ritmo al far avvertire l’impegno profuso nel regalare allo spettatore un prodotto d’intrattenimento che possa soddisfare i fan del personaggio, offrendo loro anche numerosi motivi per provare della sana nostalgia verso un’icona con cui sono cresciute intere generazioni.

Sonic: la Paramount mette in cantiere il sequel del film

0
Sonic: la Paramount mette in cantiere il sequel del film

Arriva da Variety la notizia che la Paramount Pictures ha ufficialmente messo in cantiere il sequel di Sonic – Il Film, avventura live action che ha come protagonista il famosissimo riccio blu dotato di velocità supersonica, diventato celebre grazie alla serie di videogiochi SEGA nata nei primi anni ’90, tra le più famose ed apprezzate.

Il regista Jeff Fowler tornerà alla regia del sequel, così come Pat Casey e Josh Miller, che si occuperanno nuovamente di scrivere la sceneggiatura. Nonostante un sequel fosse già stato anticipato dalla scena post-credits del primo film, il progetto è al momento ancora in sviluppo: oltre a Ben Schwartz (doppiatore di Sonic the Hedgehog nella versione originale) e Colleen Villard (doppiatore di Miles “Tails” Prower), per adesso non sappiamo quali altre membri del cast faranno ritorno.

Data l’attualmente situazione mondiale, è probabile che le riprese del film partiranno direttamente il prossimo anno, e che il sequel arrivi nelle sale già nel 2022. Ricordiamo che Sonic – Il Film è stato il secondo incasso più alto del 2020, con oltre 306.8 milioni di dollari incassati a livello mondiale, su un budget di produzione di “soli” 95 milioni.

La Paramount mette ufficialmente in cantiere il sequel di Sonic – Il Film

Basato sul famosissimo franchise videoludico Sega, Sonic – Il Film racconta la storia del riccio più veloce del mondo e della sua incredibile avventura nella sua ‘nuova casa’, la Terra. Nel film, Sonic e il suo nuovo migliore amico Tom (interpretato da James Marsden) si uniscono per difendere il pianeta dal genio malvagio, il Dr. Robotnik (interpretato da Jim Carrey) e dai suoi diabolici piani per il dominio del mondo.

Sonic, disponibile in home video dal 10 giugno

0
Sonic, disponibile in home video dal 10 giugno

Preparatevi all’avventura più divertente di tutte in compagnia del riccio più amato di sempre, perché è in arrivo a casa vostra il successo al botteghino Sonic, disponibile in Dvd, Blu-ray, Blu-ray Steelbook, 4K Ultra HD e Digital HD a partire dal 10 giugno.

Le edizioni home video saranno ricche di contenuti bonus imperdibili: guardate Sonic alle prese con una nuova avventura in giro per il mondo all’interno del nuovo corto animato; scoprite le scene eliminate e divertitevi con le esilaranti papere durante le riprese; esplorate le origini del leggendario riccio blu; guardate da vicino Jim Carrey dare vita al Dr. Robotnik; divertitevi con il commento al film del regista Jeff Fowler e molto di più!

Sonic: la recensione del film con Jim Carrey

Dotato di un’incredibile velocità, Sonic aka il riccio blu approda sulla Terra e ne fa la sua nuova casa. Questo finché non complica le cose attirando l’attenzione del malvagio Dr. Robotnik, con cui ingaggia una vera e propria corsa attraverso il globo per cercare di impedirgli di dominare il mondo. Trova un inatteso aiuto nello sceriffo Tom Wachowski per salvare il pianeta in questa divertente avventura per tutta la famiglia.

CONTENUTI BONUS NEI FORMATI DVD, BLU-RAY, BLU-RAY STEELBOOK E 4K UHD:

  • Scene inedite e blooper
  • Bufera blu: la nascita di Sonic
  • La creazione di Robotnik con Jim Carrey
  • Per amore di Sonic
  • Il giro del mondo in 80 secondi
  • E molto altro!

Il film sarà disponibile in 4K Ultra HD in una confezione doppia che include il 4K Ultra HD Blu-rayTM e il Blu-rayTM.
Il disco 4K Ultra HD disc comprende gli stessi contenuti extra della versione Blu-rayTM, tutti nella straordinaria risoluzione 4K.

  • 4K Ultra HD è la migliore esperienza visiva per la visione di un film. Il 4K Ultra HD presenta la combinazione della risoluzione 4K
    di quattro volte superiore al classico HD, la brillantezza dei colori dell’High Dynamic Range (HDR) con una resa audio
    totalmente immersiva per un’esperienza sonora multidimensionale.
  • Blu-rayTM sfodera il potere della tua TV HD e si dimostra il modo migliore per vedere i film a casa, con la risoluzione di 6 volte
    superiore rispetto al DVD, extra esclusivi e un sonoro in modalità surroud, come al cinema.

Sonic verrà ridisegnato a seguito delle critiche dopo il primo trailer

0

Il primo trailer di Sonic the Hedgehog ha destato parecchie perplessità trai fan, che non hanno affatto apprezzato il look del protagonista. Le lamentele sono state così compatte e massicce che la produzione del film le ha prese alla lettera, promettendo così di cambiare il design del personaggio.

Dal Twitter del produttore esecutivo del film, Jeff Fowler, si legge infatti quanto segue:

“Grazie per il supporto. E le critiche. Il messaggio è forte e chiaro… non siete felice del design e volete dei cambiamenti. Succederà. Tutti alla Paramount e alla Sega sono impegnati a realizzare questo personaggio nel miglior modo possibile.”

https://twitter.com/fowltown/status/1124056098925944832?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1124056098925944832&ref_url=https%3A%2F%2Fwww.badtaste.it%2F2019%2F05%2F03%2Fsonic-il-film-il-personaggio-verra-ridisegnato-dopo-le-proteste-dei-fan%2F370443%2F

Nel film ci sarà James Marsden nei panni di Tom Wachowski, mentre Carrey è il villain Dr. Eggman/Dr. Ivo Robotnik. Nel cast ci sono anche Tika Sumpter, Neal McDonoughAdam Pally. Ben Schwartz doppia Sonic.

A dirigere è stato chiamato Jeff Fowler, alla sua prima regia di lungo, e la sceneggiatura è stata firmata da Pat Casey e Josh Miller.

Sonic The Hedgehog: il primo trailer ufficiale

0
Sonic The Hedgehog: il primo trailer ufficiale

Ecco il primo trailer di Sonic The Hedgehog, che conferma le prime immagini trapelate dal film il mese scorso. Nel video possiamo vedere anche Jim Carrey nel panni di Dr. Robotnik.

Il film è basato sull’omonimo franchise e segue la storia di un delinquente, Sonic the Hedgehog, che unisce le sue forze a quello di un poliziotto, Tom Wachowski, per fermare i piani di dominio sul mondo intero architettati da Dr. Robotnik.

Nel film ci sarà James Marsden nei panni di Tom Wachowski, mentre Carrey è il villain Dr. Eggman/Dr. Ivo Robotnik. Nel cast ci sono anche Tika Sumpter, Neal McDonoughAdam Pally. Ben Schwartz doppia Sonic.

A dirigere è stato chiamato Jeff Fowler, alla sua prima regia di lungo, e la sceneggiatura è stata firmata da Pat Casey e Josh Miller.

Sonic the Hedgehog: film in arrivo, nuovi dettagli!

0
Sonic the Hedgehog: film in arrivo, nuovi dettagli!

Arrivano oggi nuovi aggiornamenti sul film Sonic the Hedgehog, il noto franchise videoludico targato SEGA Group. Infatti il CEO di SEGA, Hajime Satomi ha confermato che il progetto è ancora in sviluppo nonostante il primo annuncio sia datato 2014. Ma no è tutto perché ha anche rivelato che film dovrebbe arrivare nel 2018 grazie a Sony Pictures Entertainment:

“SEGA sta attualmente pianificando con Sony Pictures per creare un film ibrido in animazione e live-action  ‘Sonic the Hedgehog’ prevista per ill 2018,” ha confermato Satomi. “Con questa produzione/animazione CG, vorremmo espandere il nostro business in altre aree di intrattenimento al di là dei progetto nel quale siamo attualmente coinvolti.”

Sonic the Hedgehog è un vero e proprio brand della storia dei giochi dato che ha venduto 1 miliardo e 140 milioni di copie nella sua storia.

Via io9

Sonic in versione baby nel nuovo spot del film

0
Sonic in versione baby nel nuovo spot del film

Ecco Baby Sonic nel nuovo spot tv dedicato al film che porta al cinema il famoso personaggio dei videogames.

Arriva a tutta velocità il nuovo trailer di Sonic – Il Film, avventura live action che ha come protagonista il famosissimo riccio blu dotato di velocità supersonica, diventato celebre grazie alla serie di videogiochi SEGA nata nei primi anni Novanta tra le più famose ed apprezzate.

Sonic per le sue singolari caratteristiche e l’incredibile appeal stabilito verso i propri fan, si è guadagnato l’inserimento nella “World Video Game Hall of Fame” ricavandosi di recente uno spazio presso “The Strong National Museum of Play di Rochester” di New York. I titoli della serie hanno venduto in totale oltre 360 milioni di unità.

https://twitter.com/Sonic_MovieJP/status/1210334474036232192?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1210334474036232192&ref_url=https%3A%2F%2Fscreenrant.com%2Fbaby-sonic-hedgehog-movie-reveal-tv-japanese-trailer%2F

Sonic – Il Film

Sonic – Il Film, diretto Jeff Fowler, magnificherà nel lungometraggio le caratteristiche dell’alieno blu come supervelocità e la sua capacità di saltare molto in alto producendo energia cinetica, caratteristica questa molto cara al ‘super cattivo’, il Dr. Ivo Robotni (Jim Carrey) che farà di tutto per mettere questo potere al suo servizio con l’obiettivo di dominare il mondo intero. Ma tra le caratteristiche di Sonic c’è anche l’intelligenza e soprattutto un prezioso amico, lo sceriffo di Green Hills Tom Wachowski (James Marsden) che intuirà le buone intenzioni di Sonic mettendosi dalla sua parte, con l’obiettivo di salvare il mondo dalla terribile minaccia dello scienziato folle.

Sonic – Il Film: la trama

Basato sul famosissimo franchise videoludico Sega, Sonic – Il Film racconta la storia del riccio più veloce del mondo e della sua incredibile avventura nella sua ‘nuova casa’, la Terra. Nel film, Sonic e il suo nuovo migliore amico Tom (James Marsden) si uniscono per difendere il pianeta dal genio malvagio, il Dr. Robotnik (Jim Carrey) e dai suoi diabolici piani per il dominio del mondo. Il film, pensato per ragazzi e famiglie vede tra gli altri la partecipazione di Tika Sumpter nei panni di Annie Wachowski, moglie dello sceriffo Tom.

Sonic 4: il film è ufficialmente in lavorazione, al cinema nel 2027

0

La Paramount Pictures sta ufficialmente preparando Sonic 4, con una data di uscita prevista per la primavera del 2027 per questo ulteriore capitolo del franchise per famiglie. La notizia arriva mentre Sonic 3 arriverà nelle sale statunitensi venerdì (in Italia uscirà il 1 gennaio), dove si prevede che raggiungerà il primo posto al botteghino con 55-60 milioni di dollari in 3.800 sale nordamericane. Il sequel si preannuncia come un bel successo per la Paramount durante le festività natalizie, da cui l’interesse per altre avventure dell’iconico riccio blu.

AAnche la critica ha apprezzato l’ultimo film, assegnando a Sonic 3 un impressionante 87% di voti freschi su Rotten Tomatoes. Insieme, i primi due film hanno guadagnato un totale di 725,2 milioni di dollari al botteghino mondiale e hanno generato oltre 180 milioni di dollari di spesa globale per i consumatori, grazie al noleggio e agli acquisti digitali. Hanno inoltre ispirato una serie spinoff Paramount+, Knuckles, uscita all’inizio di quest’anno. Il tutto si basa sulla popolare serie di videogiochi della Sega, apparsa per la prima volta nel 1991.

Jeff Fowler ha diretto tutti e tre i film ed è probabile che torni a dirigere anche Sonic 4. I dettagli sulla trama di questo quarto capitolo sono – come si può intuire – ancora sconosciuti ma è molto probabile che le annunciate scene post-credits di Sonic 3 possano dare alcune anticipazioni a riguardo. Non resta dunque che attendere di poter scoprire qualcosa di più, ma la notizia di un nuovo capitolo del franchise – confermato ancor prima dell’uscita del terzo film – farà certamente felici i suoi fan più sfegatati.

Tutto quello che c’è da sapere su Sonic 3

In Sonic 3 tornano Jim Carrey nei panni del Dr. Ivo Robotnik, il principale antagonista di Sonic, e Ben Schwartz in quelli del velocista titolare. Carrey fa il doppio lavoro in questo film interpretando anche il nonno di Ivo, Gerald Robotnik. L’ensemble comprende James Marsden, Tika Sumpter, Idris Elba, Colleen O’Shaughnessey e Keanu Reeves, che interpreta Shadow the Hedgehog, un altro beniamino dei fan dei videogiochi, qui proposto come antagonista.

Nel film, infatti, Sonic, Knuckles e Tails si ritrovano a dover fronteggiare un nuovo e formidabile nemico: Shadow, un misterioso villain con poteri mai visti prima. Con le loro abilità messe alla prova in ogni modo, il Team Sonic deve cercare un’alleanza inaspettata per fermare Shadow e proteggere il pianeta.

Il primo Sonic si è concluso con l’introduzione a sorpresa di Tails, mentre Sonic 2 ha aggiunto Shadow al mix. Secondo Fowler, anche questo terzo capitolo si concluderà con un altro debutto imponente. “È divertente vedere i dibattiti dei fan online su chi arriverà dopo, chi verrà stuzzicato alla fine del film”, dice. “Abbiamo molte delle stesse conversazioni. Abbiamo tutti i nostri preferiti dal punto di vista cinematografico e stiamo tutti sostenendo alla grande che ‘dovrebbe essere questo o quello’. È divertente mantenere questa attesa. Questo film non è diverso in termini di anticipazioni di nuovi personaggi”.

Sonic 4, come il terzo capitolo ci prepara al sequel

Sonic 4, come il terzo capitolo ci prepara al sequel

Sonic 3 – Il Film (qui la recensione) include una manciata di momenti per preparare gli spettatori all’arrivo di Sonic 4, già confermato. Nel complesso, il futuro di questo franchise live-action sembra luminoso, poiché il film del 2024, da noi dal 1° gennaio, ha effettivamente portato avanti la storia del Team Sonic.

Sonic 3 ha avuto un finale felice e soddisfacente, ma le due scene post-credit hanno piantato i semi di un altro sequel, sia anticipando il fatto che alcuni personaggi presumibilmente deceduti siano ancora vivi, sia creando nuovi alleati e cattivi. A questo, vanno aggiunti i sottili riferimenti a più storie da raccontare e c’è sicuramente molto da aspettarsi in un altro sequel. Il franchise live-action sta prosperando e l’ultimo capitolo ha fatto un lavoro spettacolare piantando altri semi per il confermato Sonic 4. Eccoli!

La morte del Dr. Robotnik (di nuovo)

Robotnik è tornato una volta, può farlo di nuovo

Ivo e Gerald Robotnik Sonic 3
Jim Carrey interpreta Ivo e Gerald Robotnik in Sonic 3 – Il Film

Sonic 3 è il secondo film del franchise live-action che si conclude con la presunta morte del Dr. Robotnik. In Sonic 2, si dava per scontato che il cattivo malvagio fosse stato ucciso quando il suo robot gli si era schiantato addosso dopo che Sonic aveva usato il Master Emerald. Tuttavia, il Dottor Eggman si è riunito alla lotta in Sonic 3, inizialmente alleandosi con il suo rivale riccio prima di rivoltarsi contro di lui per unirsi al suo malvagio nonno, Gerald Robotnik (interpretato sempre da Jim Carrey).

Ovviamente, Gerald finisce per non essere in buone mani e il Dottor Robotnik non aveva voglia di morire insieme al resto del mondo. Il suo obiettivo è in genere quello di governare la Terra e il piano di suo nonno di distruggere tutto e tutti non era del tutto in linea con questo. Quindi, il cattivo di Sonic the Hedgehog di Carrey ha sacrificato la sua vita per salvare il pianeta. È stato un colpo di scena divertente per il suo personaggio, ma significa che, ancora una volta, il Team Sonic crede di aver visto l’ultima volta il Dottor Robotnik/Eggman.

Poiché Eggman è il cattivo principale del franchise di Sonic, è difficile che sia effettivamente morto, o almeno che se ne sia andato per sempre. Invece, il suo sacrificio alla fine di Sonic 3 non fa che preparare ulteriormente gli eventi di Sonic 4. Ci sono diverse volte nei videogiochi o negli anime di Sonic in cui il Dottor Eggman ha finto la propria morte o ha trovato modi bizzarri per tornare, e ci si può sicuramente aspettare che accada lo stesso in Sonic 4.

Il ritorno di Shadow

Anche Shadow è pronto a tornare

Shadow's Bike anadMentre il ritorno del Dottor Robotnik è presunto ma non confermato, la morte di Shadow alla fine di Sonic 3 – Il Film è una storia diversa. L’ingresso di Keanu Reeves nel cast del franchise live-action di Sonic è stata sicuramente una notizia entusiasmante, soprattutto perché Shadow era il personaggio perfetto per l’attore. Tuttavia, in Sonic 3 Shadow the Hedgehog si è sacrificato per invertire il suo piano e quello di Gerald Robotnik di distruggere la Terra. La decisione di Sonic di voltare le spalle alla vendetta ha ispirato il nuovo cattivo di Sonic, ma per un momento è sembrato che questo eroismo sarebbe stata la sua ultima azione.

Tuttavia, la scena post-crediti di Shadow the Hedgehog ha definitivamente dimostrato che Shadow non è morto. È stato visto camminare verso un cratere e afferrare uno dei suoi anelli inibitori, che soffocano il suo potere per prevenire pericolose conseguenze. Li aveva tolti prima di spingere via l’arma di distruzione della Terra di Gerald Robotnik. Il fatto che sia vivo e sufficientemente in salute da reclamare questi anelli suggerisce che tornerà per Sonic the Hedgehog 4.

Questo è un sollievo ma non una sorpresa. Sarebbe un vero shock se la Paramount avesse chiamato Reeves per dare voce a questo iconico personaggio di Sonic the Hedgehog, solo per ucciderlo dopo un solo film. La cosa curiosa qui è cosa farà Shadow dopo. Ora che ha lasciato andare il suo desiderio di vendicarsi dopo la morte di Maria, il suo percorso è poco chiaro. Ovviamente, decidere di non distruggere il mondo non significa necessariamente che Shadow collaborerà con GUN. Questo riccio oscuro sarà sicuramente al centro di ulteriori conflitti in Sonic 4.

Amy Rose si è unita alla lotta

La scena post-credit di Sonic 3 ha introdotto Amy Rose

Il ritorno di Shadow è stata solo una delle scene post-credit di Sonic 3 – Il Film. L’altra ha visto Sonic prendere parte a un’altra gara di famiglia attraverso i boschi, solo per ritrovarsi molto più lontano da casa di quanto avesse inizialmente previsto. E’ allora che viene improvvisamente attaccato da una lega di nuovi (ma familiari) cattivi (ne parleremo più avanti), e per un momento sembra che Sonic venga sopraffatto. Proprio in quel momento, appare una figura incappucciata che portava un martello piuttosto potente.

I film di Sonic live-action hanno lentamente aggiunto sempre più personaggi tradizionali dei videogiochi e degli anime, a partire da Knuckles e Tails in Sonic 2 e Shadow in Sonic 3. Ora, sembra che Amy Rose sia la prossima. Amy si è unita per la prima volta al franchise dei videogiochi con Sonic CD del 1993 ed è diventata un personaggio giocabile in Sonic Adventure del 1998. Possiede abilità di velocità simili a quelle di Sonic. E brandisce un potente martello che la aiuta in battaglia. Inoltre, Amy tende ad avere una cotta enorme per Sonic.

La scena post-credit di Sonic 3 – Il Film dimostra quanto sia abile Amy Rose con il suo martello, suggerendo che continuerà a essere una risorsa per il Team Sonic in Sonic 4. Amy e Sonic non si scambiano parole nella loro breve scena insieme, quindi la prossima puntata esplorerà sicuramente la loro amicizia in futuro.

Sonic contro Metal Sonic

Il finale di Sonic 3 ha portato un altro iconico cattivo

Metal Sonic è un’altra grande rivelazione della prima scena post-credit di Sonic 3 – Il Film. Dopo che Sonic credeva di aver vinto la gara di famiglia, si è improvvisamente ritrovato circondato da decine di robot, ognuno dei quali sembrava una versione in metallo di lui. Naturalmente, questo ha inizialmente ispirato una manciata di battute da parte di Sonic, ma è diventato subito chiaro che quei robot erano troppo per lui. E’ allora che Amy Rose interviene e aiuta a salvare la situazione, ma l’implicazione qui è che questa non sarà la fine di questi Metal Sonic.

Metal Sonic è solitamente considerato l’avversario più potente di Sonic nell’universo di Sonic, ed è canonicamente una creazione del Dr. Robotnik, un altro indizio che l’Eggman di Carrey non è morto dopotutto. Il finale di Sonic 3 non ha rivelato da dove provenga questo esercito di Metal Sonic, quindi questo sarà sicuramente un mistero principale all’inizio di Sonic 4.

Il debutto di Metal Sonic nel franchise live-action di Sonic the Hedgehog contemporaneamente ad Amy Rose è un altro aspetto intrigante di questa scena post-crediti. Come Amy, questo cattivo è apparso per la prima volta nel videogioco Sonic CD. Metal Sonic ha rapito Amy e Sonic e i suoi amici hanno avuto il compito di salvarla. Sonic 3 che introduce questi personaggi contemporaneamente potrebbe essere un indizio che Sonic 4 trarrà ispirazione dal videogioco del 1993.

The Chao Cafe

I Chao fanno ufficialmente parte del franchise live-action

Molto prima delle scene post-credit di Sonic 3, c’era un altro potenziale scenario per un futuro sequel. Dopo essere atterrati in Giappone per affrontare Shadow, il Team Sonic si è seduto per un pasto in un Chao Cafe. Adorabilmente decorato con persone in costumi Chao, questo bar è un altro riferimento all’universo di Sonic. I Chao sono esseri simili a folletti che compaiono frequentemente nei giochi di Sonic, essendo apparsi per la prima volta in Sonic Adventure (il primo gioco in cui Amy Rose era un personaggio giocabile). Sebbene a volte siano compagni adorabili, si collegano intimamente con punti essenziali della trama.

Non c’è mai stato un vero Chao in Sonic 3, solo persone in costume e immagini che decoravano le pareti del bar. Tuttavia, il riferimento del franchise live-action a questi esseri è intrigante, soprattutto considerando che il Master Emerald era nascosto sulla Terra in Sonic 2. Nel canone, i Chao erano inizialmente guidati da una divinità chiamata Chaos, guardiano dei Chaos Emerald. In seguito a un attacco della tribù Echidna, Chaos è sigillato nel Master Emerald.

È difficile dire come tutto questo si adatti alla versione canonica del franchise live-action di Sonic. Tuttavia, il fatto che sia il Master Emerald che l’adorabile Chaos siano stati presenti nei film di Sonic implica che tutto questo potrebbe entrare in gioco. Forse Sonic 4 rivelerà da dove è venuta l’ispirazione per il Chao Cafe in Giappone: potrebbe persino esserci una colonia di veri Chao nascosta da qualche parte sulla Terra, senza meta senza il loro leader.

Il ritorno del Master Emerald

Il Master Emerald continuerà sicuramente a essere la chiave

Il Master Emerald è stato introdotto in Sonic 2 come obiettivo primario di Kunckles the Echidna e del Dr. Robotnik. Alla fine è stato rivelato che Sonic poteva usare il Master Emerald per diventare Super Sonic, ma questo è un potere che la banda ha deciso fosse troppo per poterlo usare di nuovo in sicurezza. Ovviamente, Sonic ha buttato tutto dalla finestra in Sonic 3, quando ha usato per la prima volta il Master Emerald per vendicarsi di Shadow, poi ha usato il suo potere (insieme a Super Shadow) per salvare la Terra dal terribile piano di Gerald Robotnik.

Si presume che il Master Emerald sia di nuovo nascosto dopo gli eventi di Sonic 3. Tuttavia, il fatto che sia stato riportato in gioco così rapidamente dopo che il Team Sonic ha promesso di non usarlo mai più indica che Sonic 4 presenterà di nuovo il Master Emerald. Ciò è ulteriormente supportato dal riferimento del terzo film di Sonic ai Chao, che condividono un legame con questa potente pietra. Forse Sonic 4 vedrà il Dr. Robotnik rompere il Master Emerald, scatenando così il cattivo Chaos, ovviamente, solo il tempo lo dirà.

Sonic 3: un teaser conferma il ritorno di Jim Carrey, mentre nuovi attori si uniscono al film

0

È ufficiale: Jim Carrey riprenderà il ruolo dello scienziato pazzo dalla formidabile peluria facciale, il Dr. Robotnik, in Sonic 3. La notizia arriva nonostante il fatto che (seguono spoiler) il secondo film della serie si sia concluso con la caduta del Dr. Robotnik da un robot gigante al suolo, una caduta potenzialmente fatale. Nella scena post-credits del film, tuttavia, viene rivelato che il corpo del Dr. Robotnik non è stato trovato, ponendo le basi per un drammatico ritorno del principale antagonista di Sonic.

Ritorno che viene dunque ora confermato da un primo teaser del nuovo film, diffuso su X (ex Twitter), nel quale si può ascoltare la risata di Robotnik. Jeff Fowler, che ha supervisionato i primi due film, tornerà a dirigere anche questo nuovo sequel, che uscirà nelle sale il 20 dicembre 2024. Recentemente inoltre, era stato confermato con una foto che nel film farà il suo ingresso anche Shadow the Hedgehog, il cui arrivo era stato preannunciato dalla scena post credits di Sonic – Il film 2. Di seguito, ecco il teaser di Sonic 3:

Il cast di Sonic 3

A dare voce a Sonic ci sarà nuovamente Ben Schwartz, mentre Colleen O’Shaughnessey darà voce a Miles “Tails” Prower) e Idris Elba a Knuckles the Echidna. James Marsden riprenderà il ruolo di Tom Wachowski, mentre Tika Sumpter tornerà nel ruolo di Maddie Wachowski. Oltre al confermato ritorno di Jim Carrey, IGN riporta che sei nuovi attori si uniranno al sequel. Tra le nuove star ci sono Krysten Ritter (Jessica Jones) James Wolk (Zoo), Alyla Browne (Ascolta i fiori dimenticati), Jorma Taccone (Cattivi vicini), Sofia Pernas (Blood & Treasure) e Cristo Fernández (Ted Lasso), anche se non è ancora chiaro chi interpreteranno questi attori.

Sonic 3: svelata la data di uscita del film e una prima immagine di Shadow

0

Nella scena post-credits di Sonic 2 – Il film, l’agente Stone – il fidato collaboratore del Dr. Robotnik, ascolta il comandante Walters venire informato del ritrovamento di un file vecchio di cinquant’anni durante la cancellazione dei dati di Robotnik dai sistemi G.U.N., contenente le coordinate di un centro di ricerca segreto. Walters realizza terrorizzato che si tratta della struttura ospitante il “Progetto Shadow”, e contemporaneamente, in tale luogo, una capsula criogenica si attiva risvegliando al suo interno un misterioso riccio nero a strisce rosse. La scena, dunque, anticipava la realizzazione di Sonic 3 e l’arrivo di Shadow the Hedgehog.

Ora, Paramount Pictures ha confermato (via GameFragger.com) che Sonic 3 uscirà come previsto il 20 dicembre 2024. C’erano stati alcuni timori su possibili ritardi causati dallo sciopero della WGA e della SAG-AFTRA, ma a quanto pare questi non si verificheranno. Insieme con questa notizia arriva anche una prima immagine che mostra Shadow pronto a entrare in azione. È difficile non notare gli iconici stivali del personaggio e, a un’analisi più attenta, sembra che si tratti di una foto della controfigura che verrà utilizzata sul set per dare agli attori qualcosa di concreto con cui relazionarsi.

Una cosa che questo sneak peek non rivela è però chi presterà la voce a Shadow. Keanu Reeves rimane una delle proposte preferite dai fan e, dopo che Idris Elba è stato arruolato per interpretare Knuckles sia in Sonic 2 che nell’annunciata serie televisiva spin-off, ci si può aspettare che sia un personaggio di spicco a ricoprire tale nuovo ruolo. Sappiamo però che Jeff Fowler tornerà alla regia, mentre Ben Schwartz (Sonic the Hedgehog), Colleen O’Shaughnessey (Miles “Tails” Prower), Idris Elba (Knuckles the Echidna), James Marsden (Tom Wachowski) e Tika Sumpter (Maddie Wachowski) riprenderanno i rispettivi ruoli dei primi due film.

Il futuro di Jim Carrey nei panni del Dr. Robotnik non è al momento chiaro, poiché il primo sequel ha lasciato il suo destino piuttosto ambiguo, presumibilmente nel caso in cui l’attore non avesse intenzione di riprendere il ruolo per una terza volta. Quello che sappiamo è che non è previsto un recasting per il cattivo, una notizia che è stata accolta con favore dai fan e che lascia dunque aperta la porta alla possibilità che l’imprevedibile Dr. Robotnik faccia il suo ritorno, facendo squadra con il temibile nonno per cercare catturare una volta per tutte Sonic.

https://twitter.com/SonicMovie/status/1729878742775001179?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1729878742775001179%7Ctwgr%5Eaf07485c86ee52caaf5cc08966d67fc58b235ae5%7Ctwcon%5Es1_c10&ref_url=https%3A%2F%2Fcomicbookmovie.com%2Fvideo-games%2Fsonic-the-hedgehog%2Fsonic-the-hedgehog-3-2024-release-date-confirmed-as-new-photo-confirms-plans-for-shadows-long-awaited-debut-a208078

Sonic 3: rivelata la data di inizio delle riprese del film di Jeff Fowler

0

Secondo Production List, l’imminente produzione di Sonic 3 (Sonic the Hedgehog 3) della Paramount Pictures dovrebbe iniziare il prossimo 31 agosto. Il sito ha anche confermato che le riprese si svolgeranno a Londra. Il terzo capitolo della serie di avventure di successo partita con Sonic (Sonic the Hedgehog)  del 2020 è attualmente prevista per debuttare al cinema il 20 dicembre 2024 in tutto il mondo.

Chi è coinvolto in Sonic 3 (Sonic the Hedgehog 3)?

Sonic 3 (Sonic the Hedgehog 3) sarà ancora una volta diretto da Jeff Fowler e si baserà su una sceneggiatura scritta da Pat Casey e Josh Miller. Il film è prodotto da Neal H. Moritz, Hajime Satomi, Toby Ascher, Tim Miller, Nan Morales e Toru Nakahara. Ulteriori dettagli sulla trama e sui personaggi sono ancora tenuti nascosti, ma si prevede che Ben Schwartz riprenderà il ruolo di doppiatore del velocista titolare nella versione originale .

Sonic 2 (Sonic the Hedgehog 2) è stato interpretato anche da James Marsden  (Westworld), Tika Sumpter (Ride Along), Natasha Rothwell (Wonder Woman 1984), Adam Pally (The Mindy Project), Jim Carrey (Kidding) e Shemar Moore, con Colleen O’Shaughnessey (Blade Runner: Black Lotus) nei panni di Tails e Idris Elba (The Suicide Squad) nei panni di Knuckles. Il film ha incassato in tutto il mondo oltre 400 milioni di dollari al botteghino contro un budget dichiarato di 90-110 milioni di dollari. Oltre a Sonic the Hedgehog 3, Paramount Pictures sta attualmente sviluppando anche una serie spin-off incentrata su Elba’s Knuckles, che debutterà su Paramount+.

Sonic 3: recensione del film con Jim Carrey

Sonic 3: recensione del film con Jim Carrey

La trama di Sonic 3

In questo terzo capitolo, Sonic, Knuckles e Tails sono ormai una squadra (o Team Sonic, come il riccio blu vorrebbe si facessero chiamare), ma la cosa non impedisce loro di avere alcune divergenze sul come affrontare avventure e problemi. Devono però imparare a farlo quanto prima, poiché un nuovo e formidabile nemico è tornato in circolazione: Shadow (voce originale di Keanu Reeves), un misterioso villain con poteri incredibili mai visti prima e con un obiettivo ben preciso. Con le loro abilità messe alla prova in ogni modo, il “Team Sonic” dovra cercare un’alleanza inaspettata per fermare Shadow e proteggere il pianeta.

Videogiochi, cultura pop e tanto umorismo

Partiamo con il dire che se già Sonic 2 presentava diverse sequenze più esplicitamente basate sui videogiochi e sulle loro regole e dinamiche, questo terzo capitolo alza ancor di più il tiro. Tratto per alcune parti da Sonic Adventure 2 (2001) e Shadow the Hedgehog (2005), Sonic 3 getta subito il pubblico nel pieno dell’azione, con una sequenza giapponese che manifesta non solo il grande dinamismo che caratterizza l’intero film ma anche la sua voglia citazionistica, estesa anche al di là del franchise videoludico di Sonic. Sono dunque tante (forse anche troppe) le battute, i riferimenti e le scene debitrici della cultura pop a tutto tondo. Elementi che di certo faranno la gioia degli esperti conoscitori di questo mondo, ma concepiti in modo da non lasciare perplessità in chi invece non vi è avvezzo.

Shadow in Sonic 3
Shadow in Sonic 3. Foto di Paramount Pictures e SEGA © 2024

Questioni di famiglia

Il primo film (qui la recensione) della saga era sostanzailmente un buddy movie con Sonic e il Tom di James Marsden in viaggio per ritrovare gli anelli magici, mentre il secondo (qui la recensione) portava il protagonista a confrontarsi con le proprie origini. Questo terzo capitolo, come anticipato, è invece un’ode alla famiglia in tutte le sue sfumature. Vi è quella “aliena” composta da Sonic, Knuckles e Tails, ma anche quella “umana” che lega il riccio blu a Tom e Maddie; vi è quella del dottor Ivo Robotnik (Jim Carrey) che ritrova suo nonno Gerald (sempre Jim Carrey); e vi è quella di Shadow strappato via dall’amata Maria (oltre ad altre declinazioni secondarie di questo tema).

Si viaggia dunque sui binari di argomenti molto toccanti e potenzialmente commoventi, con almeno un paio di momenti ben preparati e assestati che conferiscono valore a questo nucleo tematico e scaldano il cuore dello spettatore. Giunti al terzo film e con un gruppo di personaggi sempre più ricco, il parlare di questi argomenti e dunque della necessità di abbandonare ogni velleità da eroe solitario è ben accetta, ma ancor di più è lodevole il messaggio che – in un film per grandi e piccini – si riesce a trasmettere sulle tante forme che una famiglia può assumere, senza per questo scadere in stucchevoli retoriche.

Jim Carrey e Sonic in Sonic 3
Jim Carrey e Sonic in Sonic 3. Foto di Paramount Pictures e SEGA © 2024

Jim Carrey mattatore assoluto del film

Sonic 3 rappresenta dunque un degno proseguimento del franchise, che deve però dimostrare di poter evolvere, non solo aggiungendo qualcosa di nuovo ma anche proponendo traiettorie diverse. Questo terzo capitolo, apprezzabile sotto i punti di vista fin qui esposti, manifesta però in certi momenti anche una certa stanchezza, che ad ora rimane lieve. Ma non tutti i momenti comici funzionano e alcuni passaggi narrativi appaiono meno convincenti del dovuto, portando dunque a stabilire la necessità di introdurre una serie di variazioni in un franchise che proprio perché tanto amato e seguito deve ora essere capace di smarcarsi dal senso di già visto.

Di certo, a tenere ad un valido livello il ritmo e l’atmosfera del film c’è Jim Carrey, la cui sensazione è che non riceva le lodi che meriterebbe per la sua interpretazione di Robotnik. Qui anche in doppia veste, l’attore regala diversi momenti particolarmente spassosi (la sequenza del ballo a due tra Ivo e Gerald in primis), cimentandosi con un personaggio che ha egregiamente contribuito a ridefinire. Lui, insieme ad un dolente e affascinante Shadow, sono la ciliegina sulla torta di un film che ancora una volta riesce dunque a parlare al suo pubblico di riferimento. Un pubblico che però sta crescendo e che chiede dunque alla saga di fare altrettanto. Ma sarà un “problema” di cui dovrà occuparsi il quarto capitolo, potendo ora godere dell’umorismo e degli elementi vincenti di questo Sonic 3.

Sonic 3: l’annuncio del termine delle riprese anticipa l’arrivo di Shadow

0

Il nuovo film del franchise cinematografico di Sonic è prossimo all’arrivo sul grande schermo. Le riprese di Sonic 3, infatti, si sono da poco concluse, con il regista Jeff Fowler che ha annunciato la cosa tramite i social media. Nella foto da lui condivisa si può vedere un ciak di grandi dimensioni su cui sono disegnati i personaggi del film, da Sonic a Knuckles passando per Miles “Tails” Prower. Al centro, tuttavia, si può notare Shadow the Hedgehog, l’amato eroe che i fan non vedono l’ora di vedere in questo nuovo capitolo.

Anche se non si è avuto modo di vedere Shadow dopo la scena post-credits di Sonic 2, ci sono state molte voci sul suo coinvolgimento nel film e un’immagine condivisiva all’avvio delle riprese ci ha già mostrato alcuni suoi particolari. Questo nuovo disegno fornisce dunque un ulteriore anticipazione di come potrebbe essere nella sua interezza, confermando la forte somiglianza con la controparte dei videogiochi. Ad oggi, tuttavia, non sappiamo chi presterà la propria voce al personaggio, anche se si dice che Hayden Christensen, veterano di Star Wars, sia stato scelto per tale ruolo.

Il cast di Sonic 3

A dare voce a Sonic ci sarà nuovamente Ben Schwartz, mentre Colleen O’Shaughnessey darà voce a Miles “Tails” Prower e Idris Elba a Knuckles the Echidna. James Marsden riprenderà il ruolo di Tom Wachowski, mentre Tika Sumpter tornerà nel ruolo di Maddie Wachowski. Oltre al confermato ritorno di Jim Carrey, IGN riporta che sei nuovi attori si uniranno al sequel. Tra le nuove star ci sono Krysten Ritter (Jessica Jones) James Wolk (Zoo), Alyla Browne (Ascolta i fiori dimenticati), Jorma Taccone (Cattivi vicini), Sofia Pernas (Blood & Treasure) e Cristo Fernández (Ted Lasso), anche se non è ancora chiaro chi interpreteranno questi attori. Il film uscirà al cinema il 20 dicembre 2024.

Sonic 3: i contenuti mostrati al CinemaCon confermano alcuni cambiamenti al Dr. Robotnik di Jim Carrey

0

Sonic – Il film 3 (Sonic the Hedgehog 3) arriva nelle sale proprio in tempo per le feste e la Paramount Pictures ha condiviso un primo sguardo al film con i partecipanti al CinemaCon di Las Vegas ieri sera.

Ill filmato ha dato il via al ricongiungimento con il malvagio Dr. Robotnik di Jim Carrey e il cattivo, ora molto… più cattivo di prima, ha detto di avere il “potere supremo nel palmo delle mie mani e ora me ne sto seduto qui a mangiare carboidrati“.

Il suo aspetto è stato paragonato a quello di Bro Thor di Avengers: Endgame (che ha visto Chris Hemsworth abbandonare il suo fisico scolpito per una pancia da birra), e anche se la trasformazione potrebbe essere temporanea, i fan di Sonic sperano che questo porti a un’interpretazione accurata di Eggman al centro della scena in questo trequel.

Cosa è stato mostrato di Sonic 3 al CinemaCon di Las Vegas?

L’agente Stone sta ancora aiutando Robotnik e la scoperta di Shadow lo sprona a tornare in azione. Sonic, Tails e Knuckles si scontrano con Shadow in una sequenza ricca di azione, ma Shadow non parla mai e non sappiamo ancora chi lo doppierà in Sonic the Hedgehog 3. Il trailer sembra addirittura suggerire che Robotnik sia il protagonista del gioco. Il trailer sembra addirittura suggerire che Robotnik e Sonic dovranno fare squadra per sconfiggere Shadow!

Knuckles, nel frattempo, afferma che Shadow è un riccio molto più impressionante di Sonic (con grande disappunto del velocista). Purtroppo, al momento non si sa quando questo filmato verrà pubblicato online.

Cosa sappiamo su Sonic – Il film 3 (Sonic the Hedgehog 3)

Ci siamo davvero entusiasmati all’idea di espandere i nostri personaggi e il nostro mondo in televisione, in particolare, perché ci dà una piattaforma per studiare davvero i personaggi“, ha spiegato di recente il produttore esecutivo Toby Asche. “Sapevamo che, con l’arrivo di Shadow in Sonic 3 e alcune delle cose più grandi che vogliamo fare, il franchise di Sonic dal punto di vista cinematografico sarebbe stato un evento del livello dei Vendicatori”.

Saranno storie grandi ed emozionanti con molti personaggi diversi“, ha aggiunto Asche. “E quello che la televisione ha fatto per noi è che ci ha dato il tempo di approfondire alcuni dei personaggi di supporto e di costruirli in modi fantastici”.

Jeff Fowler tornerà alla regia del threequel Sonic – Il film 3 (Sonic the Hedgehog 3), mentre Ben Schwartz (Sonic the Hedgehog), Colleen O’Shaughnessey (Miles “Tails” Prower), Idris Elba (Knuckles the Echidna), James Marsden (Tom Wachowski), Tika Sumpter (Maddie Wachowski) e Jim Carrey (Dr. Robotnik) riprenderanno i rispettivi ruoli dei primi due film.

Le nuove aggiunte al franchise includono Krysten Ritter (Jessica Jones), Alyla Browne (Furiosa), James Wolk (Harley Quinn), Sofia Pernas (Jane the Virgin), Cristo Fernández (Ted Lasso) e Jorma Taccone (Spider-Man: Across the Spider-Verse). Knuckles sarà presentato in anteprima su Paramount+ il 26 aprile, mentre Sonic – Il film 3 (Sonic the Hedgehog 3), arriverà nelle sale il 20 dicembre.

Sonic 3, la spiegazione delle scene post-credits: chi sono i nuovi personaggi e come ci preparano a Sonic 4

Sonic 3 (Sonic the Hedgehog 3) include due scene post-credits che sono fondamentali per il futuro del franchise, poiché introducono nuovi personaggi importanti e confermano il destino di un altro. L’atto finale del terzo film live-action di Sonic the Hedgehog è il più grande della serie: Sonic, Knuckles e Tails cercano di impedire a Shadow, al Dr. Robotnik e a Gerald Robotnik di distruggere la Terra. Le parti si invertono quando Shadow e il Dr. Robotnik si rivoltano contro Gerald e si adoperano per salvare l’umanità, anche se questo mette a rischio le loro stesse vite. Questo rende il finale di Sonic the Hedgehog 3 molto ricco di azione prima del lieto fine del Team Sonic.

Sonic 3 si conclude in un punto familiare per il franchise, con Sonic circondato dai suoi amici e dalla famiglia Wachowski, ma non è qui che la storia si conclude completamente. Seguendo la tradizione del franchise, Sonic the Hedgehog 3 ha due scene post-credits. Così come i primi due film avevano scene post-credits per preparare i sequel e introdurre nuovi personaggi importanti (Tails nella scena dei titoli di coda di Sonic 1 e Shadow nella scena dei titoli di coda di Sonic 2), il terzo film alza la posta in gioco includendo altri personaggi della storia videoludica della Macchia Blu che preparano Sonic 4 (Sonic the Hedgehog 4).

La prima scena post-credits di Sonic The Hedgehog 3 presenta Amy Rose e Metal Sonic

amy rose sonic 3

Altri due personaggi dei videogiochi entrano nel franchise di Sonic

La prima scena post-credits di Sonic the Hedgehog 3 è enorme, in quanto introduce ufficialmente Amy Rose e Metal Sonic nel franchise cinematografico. La scena mostra Sonic che va troppo veloce durante una gara e finisce a New York. Apparentemente solo nella foresta di notte, Sonic si trova faccia a faccia con un robot che condivide il suo stesso design. Si tratta di Metal Sonic e Sonic si prepara a combattere il singolare robot. Tuttavia, si rende conto che decine di robot lo circondano ed entrano in azione per abbatterlo.

Sebbene le probabilità siano contro Sonic, viene salvato dai robot di Metal Sonic da una figura incappucciata che brandisce un enorme maglio. Chi ha familiarità con i giochi riconoscerà sicuramente il martello Piko Piko giallo e rosso prima che la figura incappucciata riveli la sua identità. Si tratta di Amy Rose, un riccio rosa, che salva Sonic dal suo imminente destino. Anche se i due non si scambiano alcuna parola dopo il loro primo incontro, Amy Rose si rivela subito un’alleata di Sonic.

Storia del videogioco Sonic The Hedgehog di Amy Rose

Amy Rose è un personaggio importante dei videogiochi di Sonic the Hedgehog. Fa parte del franchise dal 1993, quando fa la sua prima apparizione in Sonic CD. Amy è un personaggio brillante e positivo che spesso ha una cotta per Sonic. Nella sua prima apparizione è stata rapita da Metal Sonic e salvata da Sonic più avanti nel gioco, il che l’ha resa un personaggio ricorrente accanto al Team Sonic nelle avventure future. Da allora Amy Rose è stata presente in quasi tutti i videogiochidi Sonic, compresi quelli precedenti al suo cameo in Sonic the Hedgehog 3.

Amy Rose ha poteri di supervelocità come Sonic e molti altri personaggi della serie, anche se in genere non è veloce come Sonic. In questo caso, il suo martello Piko Piko le è utile per avere un’arma potente da usare in combattimento. Alcuni dei suoi altri poteri includono variazioni di un attacco di rotazione, mentre i giochi hanno anche dimostrato la sua capacità di avere maggiori capacità fisiche quando deve fare qualcosa per salvare Sonic. C’è stata anche una volta in cui il solo pensiero della sua cotta è stato abbastanza potente da guarirla.

La storia di Metal Sonic nei videogiochi di Sonic The Hedgehog

Metal Sonic è un classico cattivo di Sonic the Hedgehog che ha fatto la sua prima apparizione in Sonic CD. Anche se la scena post-credits di Sonic the Hedgehog 3 non lo spiega, Metal Sonic è tradizionalmente una creazione del Dr. Robotnik. Il robot ha un aspetto simile a Sonic e può replicare i suoi poteri di velocità. Metal Sonic è generalmente visto come la più grande creazione del Dr. Robotnik ed è una minaccia ricorrente per il Team Sonic. L’introduzione del legame con Amy Rose nel film si basa sulla storia del videogioco, dove Metal Sonic ha rapito il riccio rosa nella loro prima apparizione.

Grazie al lavoro del Dr. Robotnik nel creare una replica robotica di Sonic, Metal Sonic è uno dei cattivi più potenti del franchise. Le sue capacità di supervelocità non derivano dalla stessa fonte di Sonic, poiché Metal Sonic utilizza potenti jet per raggiungere le sue incredibili velocità di spostamento. In effetti, i giochi hanno dimostrato che Metal Sonic, a volte, può persino essere più veloce della velocità massima di Sonic. I poteri di Metal Sonic vanno ben oltre la velocità, poiché il robot può imitare altre abilità dopo aver scansionato un individuo e può rilevare i Chaos Emerald di Sonic the Hedgehog.

La seconda scena post-credits di Sonic The Hedgehog 3 conferma che Shadow è vivo

Shadow in Sonic 3

La morte di Shadow nel finale era una messinscena

La seconda scena post-credits di Sonic the Hedgehog 3 riporta l’attenzione su Shadow the Hedgehog. Il riccio nero di Keanu Reeves è apparentemente morto nel momento culminante del film, poiché si trovava a bordo della stazione spaziale quando questa è esplosa. Il tentativo di far credere al pubblico che Sonic the Hedgehog 3 avrebbe ucciso Shadow alla sua prima apparizione sarebbe stato difficile da realizzare. Per questo motivo, il film include una scena dei titoli di coda che conferma che Shadow è vivo.

La scena after-credits mostra Shadow che raccoglie l’anello da polso che aveva perso nel finale. L’anello, noto come Limiter Rings o Inhibitor Rings nei giochi, riporta il riccio nero agli stessi livelli di potenza che aveva in precedenza. Confermando che Shadow è vivo, Sonic the Hedgehog 3 lascia al pubblico il dubbio che possa essere un fattore nelle puntate future. Resta da vedere se ciò avverrà in Sonic the Hedgehog 4 o in un potenziale spinoff di Shadow.

Come le scene post-credits di Sonic The Hedgehog 3 preparano Sonic 4

Sonic 4

Sonic The Hedgehog 4 sarà ancora più grande adesso

I film di Sonic the Hedgehog hanno una solida tradizione nel preparare direttamente il capitolo successivo nelle scene post-credits, e non è diverso in questo caso. Le scene dei titoli di coda di Sonic 3 forniscono i primi veri accenni a quella che sarà la storia di Sonic the Hedgehog 4. Il finale vero e proprio del film mantiene le premesse del film. Il finale vero e proprio del film tiene insieme i Wachowski, Sonic, Knuckles e Tails, permettendo a tutti loro di partecipare al quarto capitolo. Tuttavia, è ormai chiaro che Amy Rose e Metal Sonic si uniranno all’ensemble in crescita. Amy Rose sarà la nuova alleata e l’interesse amoroso di Sonic, mentre Metal Sonic è destinato a essere il cattivo di Sonic 4.

La domanda è come Sonic the Hedgehog 4 utilizzerà Metal Sonic. Nella scena dei titoli di coda è già stato stabilito che esistono più versioni robotiche di Sonic. Il quarto film deve rivelare chi li controlla – Ivo o Gerald Robotnik sono ancora vivi? – e se esiste un Metal Sonic principale più potente di quelli che Amy Rose distrugge rapidamente, perché potrebbero essere dei droni. In ogni caso, con Amy Rose e Metal Sonic nel mix, la storia di Sonic 4 potrebbe rispecchiare Sonic CD e mettere Sonic in missione per salvare Amy dopo il suo rapimento.

Sembra inoltre probabile il ritorno di Shadow the Hedgehog in Sonic 4. Ora che ha già tradito i Robotnik per lavorare con Sonic e salvare l’umanità, sembrerebbe che possa essere un alleato in futuro. Forse Shadow saprà anche qualcosa di più sull’origine di Metal Sonic, se i Robotnik o la GUN sono coinvolti. In ogni caso, le scene dei titoli di coda di Sonic the Hedgehog 3 fanno sì che Sonic the Hedgehog 4 sia il gioco più grande fino ad oggi se Amy Rose, Metal Sonic e Shadow the Hedgehog saranno tutti presenti.

Sembra inoltre probabile il ritorno di Shadow the Hedgehog in Sonic 4. Ora che ha già tradito i Robotnik per lavorare con Sonic e salvare l’umanità, sembrerebbe che possa essere un alleato in futuro. Forse Shadow saprà anche qualcosa di più sull’origine di Metal Sonic, se i Robotnik o la GUN sono coinvolti. In ogni caso, le scene dei titoli di coda di Sonic the Hedgehog 3 fanno sì che Sonic the Hedgehog 4 sia il gioco più grande fino ad oggi se Amy Rose, Metal Sonic e Shadow the Hedgehog saranno tutti presenti.

Sonic 3, la spiegazione del finale: il combattimento tra Shadow e Sonic, le morti più importanti e il sequel

Il finale sorprendentemente emotivo di Sonic 3 (la nostra recensione) mette in luce l’arco dei cattivi del film in modo convincente. Sebbene il film rimanga incentrato sul personaggio blu e i suoi amici, l’ultimo film della serie cinematografica di Sonic si concentra in modo particolare sugli archi emotivi di personaggi come Shadow the Hedgehog e il Dr. Ivo Robotnik. Sebbene il film non cerchi mai di nascondere il fatto che i due commettano atti malvagi per motivi egoistici, il cast di personaggi di Sonic 3 (Sonic the Hedgehog 3) riceve più profondità ed evoluzione di quanto ci si aspetterebbe.

Questo vale anche per l’altro cattivo principale del film, Gerald Robotnik. Nonostante abbia un piano di base da cattivo di superficie, le motivazioni emotive di Gerald si inseriscono nei temi generali del film, come il dolore, l’amore e la crescita. È un modo molto efficace di giocare con gli archi emotivi del film e contribuisce a dare alla storia un senso di naturale conclusione, anche se il finale lascia aperta la porta a ulteriori sequel di Sonic the Hedgehog e all’espansione del franchise.

Shadow e Robotnik muoiono nel finale di Sonic 3?

Shadow in Sonic 3

Il finale di Sonic 3 è ingannevolmente significativo, con Shadow e il Dr. Ivo Robotnik che apparentemente sacrificano le loro vite per salvare il mondo. Per gran parte del film, Shadow e Robotnik seguono gli obiettivi di Gerald Robotnik per vendicarsi di GUN per le loro precedenti azioni di cinquant’anni fa. Questo porta al lancio dell’Eclipse Cannon, una stazione spaziale in grado di scatenare un’esplosione laser che potrebbe spazzare via ogni forma di vita sulla Terra. Sia Shadow che Robotnik decidono infine di proteggere il mondo, anche se ciò significa che non possono fuggire dalla stazione spaziale prima che esploda.

Sebbene la scena post-credits lasci presagire la sopravvivenza di Shadow, non c’è alcuna indicazione che Robotnik possa essere sfuggito all’esplosione che ha consumato la stazione. Infatti, la scena finale di Robotnik lo vede trasmettere un messaggio alla Terra in cui si scusa con l’agente Stone e lo chiama amico. Ciò conferisce alla scena un senso di definitività e sottolinea i temi del film sui legami che si formano tra le persone, dando al contempo al cattivo imbranato un momento eroico sorprendentemente accattivante per uscire di scena. Anche se Shadow probabilmente tornerà in futuro nel franchise, questo sembra un punto di arrivo naturale per Robotnik.

Spiegato il piano e la morte di Gerald Robotnik in Sonic 3

gerald-robotnik-in-sonic-3

Gerald Robotnik è il nonno di Ivo e lo scienziato capo che stava facendo ricerche su Shadow quando è arrivato sulla Terra mezzo secolo prima degli eventi del film. Anche se la portata delle intenzioni di Geralds all’epoca non è stata chiarita, la sua rabbia per la morte della nipote Maria lo ha spinto a passare cinquant’anni a pianificare la sua vendetta. Dopo aver fornito al GUN i progetti del Cannone a Eclissi, Gerald è riuscito a fuggire dalla loro prigione. La sua missione è quella di spazzare via l’umanità per vendicare la morte di Maria, con il Cannone a Eclissi pronto a spazzare via la Terra e lui stesso.

La rabbia di Gerald nei confronti del mondo riflette il tema centrale del film, ovvero il dolore. Mentre Sonic riesce a superare il dolore e Shadow finisce per seguirlo, Gerald è troppo consumato dalla rabbia e dalla perdita per la morte di Maria. Questo lo porta a commettere atti atroci, persino a cercare attivamente di uccidere l’altro nipote. Questo rende la sua morte improvvisa, dopo essere stato gettato nell’Energia del Caos generata da Shadow, molto meno tragica di quanto avrebbe potuto essere altrimenti. Il piano di Gerald è malvagio e distruttivo, ma nasce da una vera e propria svolta emotiva, che conferisce maggiore profondità al personaggio.

Perché il Dr. Robotnik si rivolta contro Gerald nel finale di Sonic 3

Ivo e Gerald Robotnik Sonic 3
Jim Carrey interpreta Ivo e Gerald Robotnik in Sonic 3 – Il Film

Il Dr. Ivo Robotnik è stato il cattivo principale dei film di Sonic the Hedgehog, e questo si riflette in parte anche in Sonic 3. Nonostante la breve collaborazione con Sonic, Ivo si schiera subito dalla parte di Gerald quando si rende conto del loro legame familiare. Il film punta molto su Ivo come personaggio isolato e tragico. Nonostante il suo aspetto buffo e i suoi impulsi malvagi, Ivo si mostra come un uomo solo, cresciuto senza amici né famiglia. A un certo punto persino Sonic ammette di provare pietà per lui, chiedendosi come sarebbe stato Ivo se avesse avuto delle conoscenze.

La decisione di Ivo di rivolgersi a Gerald nel finale di Sonic 3 deriva da un mix di questi due aspetti del personaggio. Se da un lato si accontenta di conquistare il mondo con il laser spaziale, dall’altro si oppone all’idea di spazzare via l’umanità. Gerald insulta suo nipote, dicendo che la sua unica vera famiglia è morta con Maria. Ivo tradisce Gerald per rabbia nei confronti del trattamento riservatogli dal nonno, ma questo momento mette in luce anche un inaspettato elemento di nobiltà del personaggio che ribalta le sorti del climax.

Cosa è successo veramente a Maria e come è morta

Shadow e Alyla Browne in Sonic 3
Shadow e Maria (Ayla Browne) in Sonic 3. Foto di Paramount Pictures e SEGA © 2024

La morte di Maria prima degli eventi di Sonic 3 è la causa della rabbia di Gerald e Shadow e getta le basi per il conflitto centrale del film. Maria viene introdotta nel film e consolidata attraverso i numerosi flashback di Shadow, rivelando il legame che la coppia ha formato mentre lui era sotto osservazione e sperimentazione da parte della GUN. Tuttavia, dopo che Gerald ha avvertito i due che la GUN intendeva portare via Shadow, i loro tentativi di fuga sono stati ostacolati dai soldati della GUN. Un colpo errato fece esplodere un contenitore di Energia del Caos e Maria rimase uccisa nell’esplosione che ne derivò.

La morte di Maria è il momento drammatico più importante di Sonic 3 ed è il motivo per cui sia Gerald che Shadow vogliono vendicarsi del mondo intero. È anche in gran parte simile al suo destino nei giochi originali, come descritto in Sonic Adventure 2. In entrambe le versioni della storia, un soldato della GUN le spara mentre lei cerca di aiutare Shadow a fuggire dalla prigionia. Tuttavia, Sonic 3 aggiunge l’esplosione dell’Energia del Caos, mentre nel videogioco è stata lei stessa colpita da un soldato GUN.

Come il finale e i post-credits di Sonic 3 preparano un sequel

Shadow in Sonic 3
Shadow in Sonic 3. Foto di Paramount Pictures e SEGA © 2024

Il finale di Sonic 3 e le due scene post-credits lasciano intendere la direzione del futuro della serie. Il film si conclude con il successo di Sonic, Tails e Knuckles nel loro tentativo di salvare il mondo. Tuttavia, nella prima scena post-credits, si scopre che qualcuno ha costruito un’orda di Metal Sonic, che potrebbe rappresentare un serio pericolo per il mondo. Metal Sonic è uno dei nemici più costanti e pericolosi dell’ universo di Sonic, il che pone le premesse perché l’amato cattivo abbia un ruolo importante in un eventuale seguito cinematografico.

Un eventuale sequel conterrà probabilmente altri ricci. Mentre la seconda scena dei titoli di coda rivela che Shadow è sopravvissuto alla conclusione del film e potrebbe avere un suo spin-off, l’attacco di Metal Sonic serve anche a introdurre Amy Rose nel film. Introdotta in Sonic CD, Amy Rose è uno dei personaggi di supporto più importanti del franchise. Nei giochi, è una giovane riccio benintenzionata con una cotta per Sonic. Nella sua incarnazione cinematografica, Amy sembra aver acquisito più potere e capacità di combattimento e potrebbe essere la chiave per stabilire il resto dei ricci in questo universo.

Il vero significato di Sonic 3

Sonic - Il film 3 (Sonic the Hedgehog 3)

Sonic 3 si concentra sul superamento del lutto e sull’amore nella propria vita. Si scopre che Sonic piange ancora la madre adottiva Longclaw, ma ha trovato conforto nel suo ricordo. Questo aspetto risuona con Shadow, che è costretto a riflettere sull’impatto che Maria ha avuto su di lui anziché sulla sua rabbia per averla persa. Gerald rappresenta lo scenario peggiore per quanto riguarda il lutto, una persona talmente consumata dalla perdita di un nipote da non essere in grado di amare sinceramente l’altro. Anche Robotnik rispecchia questo arco narrativo, soffrendo apertamente per la sua mancanza di legami con gli altri.

Il grande momento eroico di Ivo arriva quando Gerald lo rimprovera di non avere nessuno a cui tenere sulla Terra, e Robotnik si rende conto in silenzio di dare valore a Stone. Questa consapevolezza spinge Robotnik a salvare il mondo e a diventare finalmente un eroe. Sonic quasi cede al dolore quando Tom viene ferito da Shadow, ma ricorda l’amore che Tom condivideva con lui e cede, salvando il mondo nel frattempo. Sonic 3 è una storia sorprendentemente emozionante sul superamento del lutto, che dà maggiore profondità al film del videogioco.

Sonic 3 proietta il personaggio direttamente nel quarto capitolo

0
Sonic 3 proietta il personaggio direttamente nel quarto capitolo

Mentre Sonic 3 si appresta ad uscire nelle sale di tutto il mondo, in Italia il 1° gennaio 2025, il regista Jeff Fowler dice a Entertainment Weekly (via GameFragger.com) che il terzo capitolo ha un’atmosfera molto diversa rispetto ai film precedenti grazie alla presenza di Shadow.

‘Nervosità’ forse non è la parola giusta, ma c’era un nuovo elemento di tono che all’improvviso ha reso il mondo di Sonic un po’ più eccitante, un po’ più pericoloso”, anticipa. “Penso che sia esattamente ciò che Shadow ha fatto per questo film”.

Fowler ammette che alcuni cambiamenti erano necessari, in particolare per quanto riguarda l’uso delle armi da fuoco da parte di Shadow, aggiungendo che ha fatto di tutto per fare la cosa giusta per l’amato beniamino dei fan, mantenendo al contempo il tono necessario per un film per famiglie.

“Questa è la sfida di questi film”, spiega il regista. “È sempre prendere ciò che è venuto prima in termini di videogiochi, fumetti e tutto il resto. Come prendiamo l’essenza di ciò che i fan amano e la uniamo a questo trattamento cinematografico che abbiamo creato?”

Sonic 3 (Sonic the Hedgehog 3) film 2024“Siamo certamente molto rispettosi di ciò che i fan si aspettano di vedere e di ciò che amano del personaggio. Siamo anche molto consapevoli dei tempi e del modo giusto per gestire quel tipo di immagini in un film per famiglie”, continua Fowler. “Penso che abbiamo davvero concluso in un posto fantastico. Penso che i fan guarderanno questo film e apprezzeranno molto Shadow e Maria”. “Molta cura e molto amore sono stati dedicati al racconto della storia di Shadow e al dare ai fan la migliore versione cinematografica del personaggio che si possa immaginare”.

Sonic si è concluso con l’introduzione a sorpresa di Tails, mentre Sonic 2 ha aggiunto Shadow al mix. Secondo Fowler, anche questo terzo capitolo si concluderà con un altro debutto imponente. “È divertente vedere i dibattiti dei fan online su chi arriverà dopo, chi verrà stuzzicato alla fine del film”, dice. “Abbiamo molte delle stesse conversazioni. Abbiamo tutti i nostri preferiti dal punto di vista cinematografico e stiamo tutti sostenendo alla grande che ‘dovrebbe essere questo o quello’. È divertente mantenere questa attesa. Questo film non è diverso in termini di anticipazioni di nuovi personaggi”.

Il trailer di Sonic 3

Il regista Jeff Fowler torna insieme al cast all-star che comprende Jim Carrey, Ben Schwartz, James Marsden, Tika Sumpter, Idris Elba, Colleen O’Shaughnessey, Natasha Rothwell, Shemar Moore, Adam Pally, Lee Majdoub, i nuovi arrivati Alyla Browne e Krysten Ritter, mentre Keanu Reeves si unisce al franchise nel ruolo di Shadow the Hedgehog.

  • Produced by Neal H. Moritz, p.g.a., Toby Ascher, p.g.a.,Toru Nakahara, Hitoshi Okuno
  • Executive Producers Haruki Satomi, Shuji Utsumi, Yukio Sugino, Jeff Fowler, Tommy Gormley, Tim Miller
  • Based on the SEGA Video Game
  • Story by Pat Casey & Josh Miller
  • Screenplay by Pat Casey & Josh Miller and John Whittington
  • Directed by Jeff Fowler

Sonic 3 – Il Film: tutto quello che c’è da sapere sul film

Sonic 3 – Il Film: tutto quello che c’è da sapere sul film

Sonic 3 – Il Film (qui la recensione) uscirà nei cinema italiani il 1° gennaio 2025 e l’ultima avventura del velocista blu potrebbe essere la migliore. Il franchise di Sonic è stato uno dei più famosi nella storia dei videogiochi, con l’omonimo riccio blu che rivaleggia con personaggi come Mario in termini di popolarità.

Sonic the Hedgehog è uscito nel 2020 con recensioni positive prima di diventare l’adattamento cinematografico di un videogioco con il maggior incasso di tutti i tempi in Nord America. Il successo ha portato a Sonic 2, uscito nel 2022. Il sequel ha visto Sonic fare squadra con Tails per fermare il Dr. Robotnik e il suo nuovo compagno, Knuckles. Il sequel ha trovato un’accoglienza leggermente migliore da parte della critica e dei fan, e sono iniziate subito le speculazioni su un terzo film. Ora, Sonic 3 – Il Film ha ampliato le possibilità di un film basato sui videogiochi.

Box Office e accoglienza della critica di Sonic 3

Sonic fa un inizio incredibile al botteghino

Jim Carrey e Sonic in Sonic 3
Jim Carrey e Sonic in Sonic 3. Foto di Paramount Pictures e SEGA © 2024

Continuando lo slancio stabilito dal primo sequel, Sonic 3 è riuscito a migliorare l’accoglienza della critica dei suoi predecessori. Ottenendo un punteggio della critica vicino al 90% su Rotten Tomatoes, non è stato solo un divertente film per famiglie, ma ha anche ottenuto ottimi voti dalla critica.

IGN ha espresso entusiasmo per la doppia performance di Jim Carrey e il consenso è che il sequel pieno di azione brilla per quanto sia riuscito a infilare nel film riferimenti e omaggi, senza sacrificare una solida storia. Per quanto riguarda il lato finanziario delle cose, Sonic 3 ha vinto il suo weekend di apertura, battendo Mufasa: Il re leone con un impressionante $ 60 milioni (tramite Box Office Mojo).

Cast di Sonic 3

Jim Carrey e Keanu Reeves guidano un cast costellato di star

Il cast di Sonic 3 ha preso forma e molti dei giocatori affermati del franchise sono tornati. Come nei primi due episodi, Ben Schwartz è tornato a dare voce al personaggio principale, Sonic the Hedgehog. A completare l’iconico trio c’erano Colleen O’Shaughnessey nel ruolo di Miles “Tails” Prower e Idris Elba nel ruolo di Knuckles the Echidna. Jim Carrey è tornato nel ruolo del Dr. Robotnik nonostante il suo “ritiro” di alto profilo dalla recitazione.

Insieme al ritorno di Carrey, Sonic 3 ha aggiunto una serie di nuovi membri del cast al suo cast, tra cui Krysten Ritter nel ruolo del regista Rothwell e Cristo Fernández. Anche James Wolk, Jorma Taccone e Sofia Pernas hanno arricchito il cast umano. Dopo anni di speculazioni, Shadow è stato finalmente scelto con la star di John Wick Keanu Reeves che ha interpretato il classico ruolo di Sonic.

Trailer di Sonic The Hedgehog 3

Guarda i trailer completi qui

https://youtu.be/Z0zdHtrl4kU

A pochi mesi dalla première del film, la Paramount ha rivelato un trailer completo per Sonic 3 – Il Film. Il trailer si apre con un riassunto di Sonic e della sua nuova famiglia in Tails e Knuckles. Questo è poi accostato alla dura vita che Shadow ha vissuto, e lo si vede liberarsi dai suoi legami per scatenare il caos nel mondo. Dopo aver fallito nel tentativo di abbatterlo in uno scontro diretto, Sonic e i suoi amici devono rivolgersi al Dr. Robotnik per fermare l’ira di Shadow.

Dopo il trailer precedente, a novembre 2024 è stato rilasciato uno sguardo completo a Sonic 3 – Il Film. Il trailer inizia con Sonic, Knuckles e Tails che si divertono in Giappone, con quest’ultimo paragonato al detective Pikachu. All’improvviso, vengono attaccati da due Robotnik e dal loro oscuro alleato, Shadow. Ne consegue una serie di sequenze d’azione esplosive ed è chiaro che Sonic e i suoi amici avranno bisogno di tutto l’aiuto possibile per salvare la situazione.

Finale e spoiler di Sonic 3

Un finale esplosivo e anche qualche sorpresa

Sonic 3 recensione film
Knuckles, Sonic e Tails in Sonic 3. Foto di Paramount Pictures e SEGA © 2024

Il finale di Sonic 3 è stato opportunamente grandioso, ma non si è nemmeno impantanato in un’azione insensata. Mentre sembra che alcuni personaggi potrebbero non tornare mai più per i futuri sequel, il finale e varie sequenze di titoli di coda hanno contribuito a preparare il terreno per l’arrivo di alcuni nuovi personaggi che sono familiari a coloro che hanno giocato ai giochi di Sonic. Nonostante questo ovvio cenno al sequel, la conclusione di Sonic 3 non sembra affrettata e ha un suo peso emotivo.

Sono state poste le basi per Sonic 4

Un quarto film è già confermato

Shadow e Alyla Browne in Sonic 3
Shadow e Maria (Ayla Browne) in Sonic 3. Foto di Paramount Pictures e SEGA © 2024

Proprio come i suoi predecessori, Sonic 3 ha usato il suo finale per anticipare ciò che accadrà in Sonic 4. Mentre il finale dell’ultimo film introduce nuovi personaggi, fornisce anche al fourquel una direzione narrativa ovvia e anche un cattivo. Ora, è stato confermato che un altro film di Sonic è all’orizzonte, e gli è stata persino data una finestra di distribuzione provvisoria.

Sonic 3 – Il Film: trailer del terzo capitolo, al cinema dal 1 gennaio 2025

0

Eagle Pictures e Paramount hanno diffuso il trailer ufficiale di Sonic 3 – Il Film, l’atteso terzo capitolo del franchise di successo basato su Sonic che debutterà al cinema dal 1 gennaio 2025.

Sonic fa il suo ritorno al cinema con l’avventura più emozionante di sempre. Sonic, Knuckles e Tails si ritrovano a dover fronteggiare un nuovo e formidabile nemico:  Shadow, un misterioso villain con poteri mai visti prima. Con le loro abilità messe alla prova in ogni modo, il Team Sonic deve cercare un’alleanza inaspettata per fermare Shadow e proteggere il pianeta.

Il regista Jeff Fowler torna insieme al cast all-star che comprende Jim Carrey, Ben Schwartz, James Marsden, Tika Sumpter, Idris Elba, Colleen O’Shaughnessey, Natasha Rothwell, Shemar Moore, Adam Pally, Lee Majdoub, i nuovi arrivati Alyla Browne e Krysten Ritter, mentre Keanu Reeves si unisce al franchise nel ruolo di Shadow the Hedgehog.

Prodotto da Neal H. Moritz, p.g.a., Toby Ascher, p.g.a.,Toru Nakahara, Hitoshi Okuno. Produttori esecutivi Haruki Satomi, Shuji Utsumi, Yukio Sugino, Jeff Fowler, Tommy Gormley, Tim Miller. Basato sul videogioco SEGA Storia di Pat Casey & Josh Miller Sceneggiatura di Pat Casey & Josh Miller e John Whittington Regia di Jeff Fowler.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità