Home Blog Pagina 800

Sonic 3 – Il Film, il trailer internazionale

0
Sonic 3 – Il Film, il trailer internazionale

Ecco il trailer internazionale di Sonic 3 – Il Film. Sonic fa il suo ritorno al cinema con l’avventura più emozionante di sempre. Sonic, Knuckles e Tails si ritrovano a dover fronteggiare un nuovo e formidabile nemico:  Shadow, un misterioso villain con poteri mai visti prima. Con le loro abilità messe alla prova in ogni modo, il Team Sonic deve cercare un’alleanza inaspettata per fermare Shadow e proteggere il pianeta.

Il regista Jeff Fowler torna insieme al cast all-star che comprende Jim Carrey, Ben Schwartz, James Marsden, Tika Sumpter, Idris Elba, Colleen O’Shaughnessey, Natasha Rothwell, Shemar Moore, Adam Pally, Lee Majdoub, i nuovi arrivati Alyla Browne e Krysten Ritter, mentre Keanu Reeves si unisce al franchise nel ruolo di Shadow the Hedgehog.

  • Produced by Neal H. Moritz, p.g.a., Toby Ascher, p.g.a.,Toru Nakahara, Hitoshi Okuno
  • Executive Producers Haruki Satomi, Shuji Utsumi, Yukio Sugino, Jeff Fowler, Tommy Gormley, Tim Miller
  • Based on the SEGA Video Game
  • Story by Pat Casey & Josh Miller
  • Screenplay by Pat Casey & Josh Miller and John Whittington
  • Directed by Jeff Fowler

Sonic 3 – Il Film, il primo sguardo a Shadow di Keanu Reeves

0
Sonic 3 – Il Film, il primo sguardo a Shadow di Keanu Reeves

L’uscita di Sonic 3 – Il Film si avvicina e ora abbiamo un nuovo sguardo a Shadow the Hedgehog di Keanu Reeves. C’è un’enorme eccitazione nel vedere quel personaggio in live-action, interpretato dalla star di Matrix e John Wick.

Durante una recente sessione di domande e risposte, il regista del franchise Jeff Fowler ha elogiato l’approccio di Reeves nell’interpretare Shadow. “È fantastico che abbiamo avuto Keanu Reeves per dare voce al personaggio ed è stato fantastico lavorare con lui”, ha detto entusiasta il regista. “Pensa che il personaggio sia fantastico e ha sicuramente capito cosa volevamo ottenere ed era molto emozionato di fare la sua versione. Come tutto il cast, [lui] vuole davvero farlo bene e ci tiene davvero”.

“Ci dava così tante versioni diverse di letture delle battute e voleva solo continuare. Non è stato come presentarsi e leggere la sceneggiatura al microfono”, ha continuato Fowler. “Voleva davvero creare una versione del personaggio molto fedele ai fan. Ha fatto delle ricerche.”

“Nel nostro primo incontro, ha chiaramente fatto i compiti, il che è stato fantastico. Non posso dire abbastanza cose meravigliose su Keanu e su ciò che ha portato al personaggio e all’esperienza di realizzare questo film”, ha concluso. “Penso che le persone ameranno davvero, davvero la sua versione di Shadow.”

Ecco la foto di Shadow interpretato da Keanu Reeves in Sonic 3 – Il Film

Il regista Jeff Fowler torna insieme al cast all-star che comprende Jim Carrey, Ben Schwartz, James Marsden, Tika Sumpter, Idris Elba, Colleen O’Shaughnessey, Natasha Rothwell, Shemar Moore, Adam Pally, Lee Majdoub, i nuovi arrivati Alyla Browne e Krysten Ritter, mentre Keanu Reeves si unisce al franchise nel ruolo di Shadow the Hedgehog.

  • Produced by Neal H. Moritz, p.g.a., Toby Ascher, p.g.a.,Toru Nakahara, Hitoshi Okuno
  • Executive Producers Haruki Satomi, Shuji Utsumi, Yukio Sugino, Jeff Fowler, Tommy Gormley, Tim Miller
  • Based on the SEGA Video Game
  • Story by Pat Casey & Josh Miller
  • Screenplay by Pat Casey & Josh Miller and John Whittington
  • Directed by Jeff Fowler

Sonic 3 – Il Film, ecco come Jim Carrey ha interpretato Ivo e Gerald Robotnik

0

Jim Carrey è uscito dal ritiro dalla recitazione per l’allettante impresa di interpretare sia Ivo che Gerald Robotnik in Sonic 3 – Il Film (qui la recensione). Sebbene l’attore avesse precedentemente affermato che si sarebbe ritirato dopo il secondo capitolo, il produttore Toby Ascher e il regista Jeff Fowler lo hanno convinto a tornare con una storia sentita e una sfida di recitazione. La sua disponibilità e i suoi sforzi hanno poi dato i loro frutti, poiché le recensioni del film hanno mostrato una abbondanza di elogi per la doppia interpretazione di Carrey come nonno e nipote.

Nonostante Robotnik apparentemente soccomba nel primo sequel, Carrey fa un sorprendente ritorno nel cast del threequel. Non solo riprende il suo ruolo di divertente cattivo, ma incarna anche l’afflitto Gerald Robotnik, mostrando il suo talento nell’interpretare parti comiche e drammatiche. Le sorprendenti differenze tra Ivo e suo nonno si influenzano efficacemente a vicenda e raggiungono il culmine con l’epico finale di Sonic 3 – Il Film, il che diventa ancora più sorprendente se si considera come è stato il processo di ripresa di Carrey nel dare vita alla dinamica tra Ivo e Gerald.

Jim Carrey interpreta Ivo e Gerald Robotnik in Sonic 3 – Il Film

Jim Carrey ha infranto diverse regole di carriera per il franchise di Sonic, l’ultima delle quali è che ora ha preso parte a un altro sequel, anche se aveva decisamente cercato di evitarlo con i suoi film precedenti. Nell’interpretare Ivo e Gerald Robotnik, l’attore ha accettato una nuova sfida di recitazione. Sebbene questa non sia la prima volta che Carrey ha avuto più ruoli in un film, non ha mai recitato nei panni di più personaggi live-action che interagiscono tra loro.

L’unica altra volta in cui Carrey ha lavorato in uno scenario simile è stato in A Christmas Carol, dove ha interpretato Scrooge, il fantasma del Natale passato e del Natale presente. Tuttavia, la meccanica del doppiaggio rende più facile per gli attori incarnare diversi personaggi senza bisogno di una reazione dal vivo.

In un intelligente cambiamento di storia, Sonic 3 introduce il 110enne Gerald Robotnik come antagonista principale e lo accoppia con suo nipote, Ivo. Per le loro scene insieme, Carrey ha recitato con una controfigura “meravigliosa” che ha interpretato entrambi i ruoli, a seconda di chi l’attore protagonista interpretasse quel giorno. Carrey ha dato al suo collega attore, Brendan Murphy, degli appunti su come avrebbe forse interpretato Ivo/Gerald quando fosse stato il suo turno, ma, per lo più, si è affidato a una registrazione vocale della sua performance del giorno prima che gli ha ricordato a cosa avrebbe dovuto reagire.

Parlando con Screen Rant, Jim Carrey ha risposto all’interpretazione della famiglia Robotnik. Ha detto che era “una cosa molto difficile da fare tecnicamente“, poiché ha dovuto considerare le differenze tra Ivo e Gerald, verso cosa si stava sviluppando la loro relazione e anche immaginare che la sua “voce disincarnata” avesse un corpo fisico con cui interagire. Sebbene il famoso attore fosse certamente scioccato dal fatto che “recitare oggigiorno richiede un sacco di immaginazione e un sacco di pantomima“, ha affermato che si sta “divertendo moltissimo” a far parte del franchise e ama la tradizione e i fan.

Sonic 3 – Il Film arriva al cinema il 1° gennaio

Sonic fa il suo ritorno al cinema con l’avventura più emozionante di sempre. Sonic, Knuckles e Tails si ritrovano a dover fronteggiare un nuovo e formidabile nemico:  Shadow, un misterioso villain con poteri mai visti prima. Con le loro abilità messe alla prova in ogni modo, il Team Sonic deve cercare un’alleanza inaspettata per fermare Shadow e proteggere il pianeta.

Il regista Jeff Fowler torna insieme al cast all-star che comprende Jim Carrey, Ben Schwartz, James Marsden, Tika Sumpter, Idris Elba, Colleen O’Shaughnessey, Natasha Rothwell, Shemar Moore, Adam Pally, Lee Majdoub, i nuovi arrivati Alyla Browne e Krysten Ritter, mentre Keanu Reeves si unisce al franchise nel ruolo di Shadow the Hedgehog.

Prodotto da Neal H. Moritz, p.g.a., Toby Ascher, p.g.a.,Toru Nakahara, Hitoshi Okuno. Produttori esecutivi Haruki Satomi, Shuji Utsumi, Yukio Sugino, Jeff Fowler, Tommy Gormley, Tim Miller. Basato sul videogioco SEGA Storia di Pat Casey & Josh Miller Sceneggiatura di Pat Casey & Josh Miller e John Whittington Regia di Jeff Fowler.

Sonic 2: tutti gli easter eggs dei videogiochi presenti nel film

Sonic 2: tutti gli easter eggs dei videogiochi presenti nel film

Un vantaggio di Sonic 2 (qui la recensione) rispetto al suo predecessore è che è più influenzato dal materiale di partenza. Il film è infatti pieno di riferimenti divertenti ai videogiochi della serie, sia evidenti che nascosti. Ci sono alcuni grandi richiami al gioco, come la trasformazione di Sonic in Super Sonic e l’introduzione del Tornado, l’aereo a elica che Sonic e Tails hanno usato più volte nella serie. Ma ci sono anche altri riferimenti ai giochi che sono molto più difficili da individuare e che solo i veri fan del porcospino blu potranno cogliere. Tra riferimenti a giochi dimenticati della serie, riferimenti a cose di nicchia come i manuali di gioco e riferimenti ai film di danza di Sonic, scopriamo tutti gli easter eggs presenti in Sonic 2.

La trama di Sonic 2

Dopo le avventure del primo film, è giunta l’ora per Tom, Maddie e Sonic di iniziare una nuova vita in tranquillità nel Montana. Peccato però che Sonic voglia rendersi utile e di notte sgattaiola via per salvare il mondo, finendo però per combinare un disastro ogni volta che cerca di fare l’eroe. Tom non fa allora che ricordargli che deve stare più attento ed evitare di immischiarsi in situazioni pericolose, perché potrebbe arrivare il momento in cui i suoi poteri serviranno e a quel punto dovrà farsi trovare al massimo del suo potenziale.

Il momento per dimostrare di essere un eroe arriva infine per Sonic quando il Dr. Ivo Robotnik torna dal pianeta su cui era stato confinato, nuovamente intenzionato a conquistare il mondo e sconfiggere Sonic. Questa volta, però, il riccio blu potrà fare affidamento su un nuovo aiutante, la volpe a due code Tails, capace di volare ed esperto pilota. Ma anche Robotnik ha delle novità, infatti oltre ad aver con sé uno smeraldo che gli conferisce poteri incredibile, ha dalla sua parte Knuckles, un echidne rosso molto potente, che costringerà Sonic a mettere in campo tutti i suoi poteri.

Tails (Colleen O’Shaughnessey) in Sonic 2. Cortesia di Paramount Pictures e Sega of America.

Tutti gli easter eggs presenti nel film

Il doppiatore di Tails

Ci sono molti doppiatori prolifici nell’animazione, ma al giorno d’oggi la maggior parte dei film d’animazione di alto profilo vanta il doppiaggio di star del cinema, che attirano più spettatori nelle sale. Questo non è molto diverso dal casting di Sonic 2, in quanto Knuckles è doppiato da una delle star più quotate del momento, Idris Elba. Tuttavia, i fan del franchise potrebbero – nella versione originale – riconoscere la voce di Tails: la volpe a due code è infatti doppiata da Colleen O’Shaughnessey, la doppiatrice professionista che ha già doppiato il personaggio in passato. Non si tratta solo di un simpatico richiamo ai vecchi giochi, ma anche di un grande passo avanti per i doppiatori.

Il labirinto e lo scivolo d’acqua

Quando Sonic, Knuckles e il Dr. Robotnik gareggiano per raggiungere per primi il Master Emerald, devono farsi strada attraverso un gigantesco labirinto. Mentre la maggior parte del film è influenzata dal secondo e dal terzo gioco della serie di videogiochi, questa sequenza prende fortemente spunto dal livello del primo gioco, Labyrinth Zone. Uno dei modi in cui Sonic 2 è migliore del primo film è proprio che assomiglia di più ai videogiochi, essendo ambientato in questi luoghi fantastici invece che nella semplice San Francisco. Non c’è esempio più evidente di questa sequenza, che vede addirittura Sonic cadere da uno scivolo, di gran lunga il momento più emozionante e memorabile del primo gioco.

Il “The Mean Bean”

Nel nuovo film, l’agente Stone gestisce una caffetteria chiamata The Mean Bean. Il nome ha senso, poiché Stone lavorava per una delle persone più cattive dell’universo ed è un intenditore di caffè. Tuttavia, c’è un’altra ragione per il nome della caffetteria. Nel 1993 è stato pubblicato un gioco spin-off, Dr. Robotnik’s Mean Bean Machine, che era essenzialmente Tetris con una skin di Sonic. Si tratta di un titolo molto particolare dei giochi di Sonic e gli sceneggiatori l’hanno incorporato nel film in modo ingegnoso. Dal momento che l’agente Stone era un barista nel primo film, gli sceneggiatori avrebbero potuto intenzionalmente preparare questa gag e questo easter eggs anni fa, che ha dato ottimi risultati.

Sonic 2
Jim Carrey in Sonic 2. Courtesia di Paramount Pictures e Sega of America.

Il vestito rotondo

Sebbene il Dr. Robotnik (Jim Carrey) non assomigliasse affatto al personaggio del videogioco nel primo film, in Sonic 2 gli assomiglia molto di più. Il personaggio ora ha i baffi folti, la testa pelata e il vestito, ma manca ancora qualcosa. Carrey voleva la tuta rotonda per il sequel, ma nonostante si sia battuto strenuamente per ottenere ciò che i fan avrebbero amato, lo studio ha rapidamente bocciato l’idea. Ma il pubblico può ancora vedere la tuta rotonda nel film se lo guarda con attenzione. Quando Stone progetta nuovi abiti per il cattivo sul suo supercomputer, uno degli abiti che passa davanti a lui è quello iconico per cui il personaggio è più conosciuto.

Le bolle d’aria

È difficile ottenere livelli subacquei corretti nei videogiochi, ma Sonic the Hedgehog e i suoi sequel hanno alcuni dei migliori livelli subacquei di sempre. I livelli sono citati nell’atto finale del film, quando Sonic è vicino alla morte ma cattura appena in tempo una bolla d’aria che lo aiuta a vivere per qualche secondo in più. La bolla d’aria è qualcosa che i fan conoscono fin troppo bene, ma non la ricordano con affetto. Alcuni sono ancora traumatizzati dall’aver lottato per trovare la bolla d’aria per poi morire e ricominciare il livello dall’inizio. L’unica cosa che manca alla scena del film è la musica intensa che diventa più veloce, quasi come il tema di Lo squalo, man mano che i fan si avvicinano alla morte.

G.U.N.

Pochi avrebbero capito che G.U.N. è un riferimento ai videogiochi, dato che nella serie di giochi ci sono pochissimi personaggi umani. Quando viene rivelato che l’intero matrimonio alle Hawaii è un’operazione sotto copertura per catturare Sonic, il comandante Walters spiega che l’operazione si chiama Guardian Units of Nations, o G.U.N. in breve. Si tratta di un ramo dell’esercito americano in Sonic Adventure 2, che aveva le stesse motivazioni. Anche il film fa riferimento allo stesso gioco più avanti nel film, poiché uno degli elicotteri ha la scritta “SA-2”. Non è una sorpresa che il nuovo film sia fortemente influenzato da Adventure 2, uno dei migliori giochi di Sonic di sempre.

Sonic 2 Knuckles
Knuckles (Idris Elba) in Sonic 2. Courtesia di Paramount Pictures e Sega of America.

L’uva menzionata da Knuckles

Alla fine del film, dopo che Sonic, Tails e Knuckles hanno sconfitto Robotnik e stanno giocando a baseball, decidono di prendere un gelato. Knuckles, in modo esilarante, non ha idea di cosa sia il gelato, ma stranamente chiede se contiene uva. La battuta lascerà molti spettatori a bocca aperta, perché sembra una battuta di cattivo gusto, ma è un riferimento al cibo preferito di Knuckle. Mentre Sonic è appassionato di chili dog, Knuckles ha voglie molto più salutari. Nel franchise, Knuckles è infatti noto per apprezzare ogni tipo di frutta, ma l’uva, più di ogni altra, è la sua preferita in assoluto.

La copertina di Sonic Adventure

Sebbene esistano moltissimi film di danza, Sonic 2 ha una delle migliori sequenze di ballo degli ultimi anni. È una sequenza bizzarra e fuori luogo, ma è comunque una delle più divertenti: Sonic e Tails si ritrovano in una gara di ballo con una troupe tatuata nel bel mezzo della Siberia. Uno dei passi di danza che Sonic esegue è la copertina stessa di Sonic Adventure. È uno degli easter egg più difficili da cogliere dell’intero film, poiché dura solo una frazione di secondo, ma Sonic getta il braccio sotto il corpo, proprio come nella copertina, ed è un successo se qualche fan lo individua.

Discesa in snowboard dalle montagne

A metà del film, dopo aver vinto una battaglia di ballo e aver trovato uno degli indizi del Master Emerald in una montagna, Sonic fugge con lo snowboard dalla cima innevata. Non è difficile credere che questa scena si trovi in un videogioco, poiché è così piena di azione e trasmette un senso di velocità che deve essere stata influenzata da uno dei giochi. Tuttavia, la sequenza non si trova in un solo gioco, ma in due. La scena nel filmato assomiglia molto all’Ice Cap Action Stage di Sonic Adventure, ma i fan hanno avuto modo di giocare a Sonic che scendeva con lo snowboard da montagne innevate già in Sonic the Hedgehog 3, il gioco in cui ha anche incontrato Knuckles per la prima volta.

Jim Carrey e Lee Majdoub in Sonic 2
Jim Carrey e Lee Majdoub in Sonic 2. Cortesia di Paramount – © 2021 Paramount Pictures and Sega of America, Inc.

Il manuale di gioco del Sega Genesis

L’agente Stone non è solo una spalla di Eggman, ma è anche il capro espiatorio nel rapporto – simile a quello di Smithers e Burns in I Simpson – che ha con Robotnik. Qualsiasi cosa quest’ultimo faccia di sbagliato, la imputerà immediatamente a Stone e, a causa del modo in cui il genio del male lo rimprovera, Stone farà di tutto perché Robotnik lo perdoni, compresa la lettura del manuale operativo del Death Egg. Tuttavia, il manuale che Stone tiene in mano ha un aspetto familiare: ha lo stesso design del manuale di gioco del Sega Genesis, la console su cui il riccio blu è apparso per la prima volta. Anche se i manuali di gioco appartengono al passato, è un design che tutti i ragazzi degli anni ’90 riconosceranno.

Il trailer del film e dove vederlo in streaming e in TV

È possibile fruire di Sonic 2 grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Apple iTunes,  Prime Video, Infinity+ e Tim Vision. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre disponibile nel palinsesto televisivo di sabato 14 dicembre alle 21:20 sul canale Italia 1.

Sonic 2: recensione del film con Jim Carrey

Sonic 2: recensione del film con Jim Carrey

Arriva in sala Sonic 2, il secondo capitolo della serie Sonic, anche stavolta diretto da Jeff Fowler, tratto dall’omonimo videogame uscito dal grande ventre della multinazionale giapponese Sega nel 1991, e diventato nel corso di questi decenni un vero e proprio impero, sia dal punto di vista del contributo nel gigantesco immaginario del mondo video ludico, che di quello economico, considerando il merchandise che ne è venuto fuori.

Valutato per lungo tempo come uno dei personaggi in lizza per lo scettro dei migliori della storia dei videogame, in particolare a confronto con Super Mario, è infatti ad oggi tra i primi sette più venduti di sempre. Il piccolo Sonic è un riccio di colore blu, proveniente dal pianeta Mondian, vivace e pieno di vita, dallo spirito frizzantino, propositivo ed entusiasta all’idea di nuove missioni da compiere.

Sonic 2, la trama del film

Appena due anni fa era uscita la prima trasposizione cinematografica, con quel mattatore di Jim Carrey nei panni del Dottor Ivo “Eggman” Robotnik, malefico cattivone dai lunghi baffi e la testa pelata, che anche questa volta ne ricalca gioiosamente i panni.

Il compito di Sonic è quello di arginare le male intenzioni del dottore, mentre tenta la scalata nel mondo delle responsabilità, sperando, nel frattempo, di aggiudicarsi l’approvazione affettiva dei suoi amici dal piglio genitoriale Tom e Maddie Wachowski (James Marsden e Tika Sumpter). Ad unirsi inaspettatamente alla nuova avventura, due vecchie conoscenze del gioco: Tails, una volpina dalla coda doppia, e Knuckles, un’echidna rossa. Il primo si alleerà con il protagonista e lo supporterà con la sua infinità di gadget, mentre il secondo inizialmente partirà dal suo pianeta con il proposito di far fuori Sonic, e saranno i nostri piccoli eroi a mostrarci la via per lo svelamento di cosa voglia dire essere amici, nemici e in tutto ciò lottare forte.

Sonic 2 film recensioneSonic 2 è decisamente quel che si può definire un prodotto per famiglie, al netto di una probabile carenza (se non totale assenza) di preparazione dello spettatore riguardo al videogioco. Il film di Jeff Fowler nasce da un terreno già molto fertile  e riesce ad ottenere un ottimo successo con la prima uscita appena prima dell’inizio del lockdown. Con questo sequel mantiene lo stesso ritmo, aggiungendone altro, anche con l’ausilio di molti rimandi al gioco, ma non solo.

Il piglio da giullare compiaciuto e narcisista

A tenere alto il tenore della storia è sicuramente la cattiveria ricalcata dall’interpretazione di Jim Carrey, che forse a tratti ricorda quell’Enigmista che fu in Batman Forever di Joel Schumacher nel ’95. E il motivo è che è estremamente evidente quanto ci sia sempre del suo personale divertimento nel fare tutto quel che fa: il piglio da giullare compiaciuto e narcisista, ma con quella vena malinconica e bonaria che spesso gli scappa, senza che forse nemmeno se ne accorga. Tant’è che quando esce di scena, oppure le sequenze prevedono tutt’altre ambientazioni, ecco che la tenuta dell’andamento narrativo cala.

Ma, dopotutto, poco importa. Gli sketch strappano qualche sorriso e i personaggi restituiscono quella placida sicurezza ovattata che tutto andrà per il meglio. E ad eseguire ogni cosa secondo programma sono soprattutto i dialoghi e il rendimento del resto del cast, che è inevitabilmente didascalico, ma tutto sommato credibile.

A fare la parte degli eroi che riflettono e cambiano le proprie posizioni dopo un attento esame della realtà circostante, sono i più insospettabili, specialmente utilizzando uno sguardo bambino, che in questi casi è senz’altro il migliore da tenere. Infine, a corona di tutto, una decisa nota di merito alle scene d’azione. Quelle, sì, danno qualche piccola emozione da top player.

Sonic 2: dal cast al sequel, tutte le curiosità sul film

Sonic 2: dal cast al sequel, tutte le curiosità sul film

Nel 2020 Sonic – Il film, dopo un’iniziale fase di problemi legati all’aspetto del protagonista, si è affermato come un grandissimo successo di critica e pubblico, incassando ben 306,8 milioni di dollari in tutto il mondo e ottenendo così il primato per il miglior debutto cinematografico per un film tratto da un videogioco. Due anni dopo, dunque, è arrivato al cinema il suo sequel, Sonic 2 – Il film (qui la recensione), anch’esso diretto da Jeff Fowler e chiamato a portare avanti le avventure del celebre riccio blu, introducendo però naturalmente anche divere novità.

Ed è così che, basandosi sui videogiochi della serie Sonic the Hedgehog, sono stati portati nel film diversi nuovi personaggi, alcuni molto attesi dai fan, espandendo così il racconto verso nuovi orizzonti. Non mancano poi ovviamente anche ulteriori dinamiche ereditate dai videogiochi, ma anche omaggi e riferimenti di vario tipo. Tutti elementi che gli spettatori hanno poi gradito, premiando anche questo film con ottimi incassi e dimostrando nuovamente vivo interesse nei confronti di Sonic e del modo in cui lo si sta proponendo al cinema.

Chi ha visto il primo film, dunque, non può lasciarsi sfuggire anche questo secondo capitolo, dato che è ora in arrivo anche un terzo capitolo. In questo articolo approfondiamo dunque alcune delle principali curiosità relative ad esso. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e doppiatori e al suo sequel. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Sonic (Ben Schwartz) in Sonic 2. Cortesia di Paramount Pictures e Sega of America.

La trama di Sonic 2 – Il film

Dopo le avventure del primo film, è giunta l’ora per Tom, Maddie e Sonic di iniziare una nuova vita in tranquillità nel Montana. Peccato però che Sonic voglia rendersi utile e di notte sgattaiola via per salvare il mondo, finendo però per combinare un disastro ogni volta che cerca di fare l’eroe. Tom non fa allora che ricordargli che deve stare più attento ed evitare di immischiarsi in situazioni pericolose, perché potrebbe arrivare il momento in cui i suoi poteri serviranno e a quel punto dovrà farsi trovare al massimo del suo potenziale.

Il momento per dimostrare di essere un eroe arriva infine per Sonic quando il Dr. Ivo Robotnik torna dal pianeta su cui era stato confinato, nuovamente intenzionato a conquistare il mondo e sconfiggere Sonic. Questa volta, però, il riccio blu potrà fare affidamento su un nuovo aiutante, la volpe a due code Tails, capace di volare ed esperto pilota. Ma anche Robotnik ha delle novità, infatti oltre ad aver con sé uno smeraldo che gli conferisce poteri incredibile, ha dalla sua parte Knuckles, un echidne rosso molto potente, che costringerà Sonic a mettere in campo tutti i suoi poteri.

 

Il cast e i doppiatori del film

A dare voce a Sonic vi è nuovamente l’attore comico Ben Schwartz, visto di recente anche nel film Renfield. In italiano, invece, la voce del personaggio è di Renato Novara. Tra gli altri personaggi con doppiatori vi sono poi Colleen O’Shaughnessey nel ruolo di Miles “Tails” Prower (Benedetta Ponticelli in Italia) e Idris Elba per Knuckles (Maurizio Merluzzo in Italia). Per tale personaggio, Elba ha lavorato a lungo sulla voce, affermando che “Knuckles viene da un mondo antico, è un guerriero e l’inglese non è la sua prima lingua. Non ha il senso dell’umorismo come lo ha Sonic. È molto secco e pratico e usa l’inglese solo per far capire il suo punto di vista e andare avanti. Non ha tempo per le carinerie“.

Tra gli attori presenti in carne ed ossa nel film si ritrova invece Jim Carrey, nuovamente chiamato ad interpretare il dr. Ivo “Eggman” Robotnik. Carrey ha poi affermato che gli è piaciuto esplorare Robotnik nel suo lato più malvagio e che si è  “davvero divertito a pensare a come ciò potrebbe manifestarsi, a partire dalla sua voce”. L’attore ha poi dichiarato che ha cercato di far assumere al suo personaggio un aspetto il più simile possibile a quello per cui Robotnik è celebre. James Marsden torna invece ad interpretare Tom, mentre Tika Sumpter è Maddie Wachowski.

Sonic 2 Knuckles
Knuckles (Idris Elba) in Sonic 2. Photo Credit: Courtesy Paramount Pictures e Sega of America.

La serie spin-off e Sonic 3, il sequel del film

Dato l’ottimo successo ottenuto dal film, arrivato a guadagnare circa 400 milioni di dollari in tutto il mondo, è già stato annunciato che un Sonic 3 verrà realizzato e distribuito al cinema, con una data d’uscita ad ora fissata inizialmente al 20 dicembre 2024 e poi rimandata al 1 gennaio 2025. In questo terzo film, Sonic, Knuckles e Tails si ritrovano a dover fronteggiare un nuovo e formidabile nemico: Shadow, un misterioso villain con poteri mai visti prima. Con le loro abilità messe alla prova in ogni modo, il Team Sonic deve cercare un’alleanza inaspettata per fermare Shadow e proteggere il pianeta. Il film si avvale, come voce di Shadow in lingua originale, dell’attore Keanu Reeves.

Nel febbraio 2022, inoltre, Sega e Paramount hanno confermato che era in fase di sviluppo anche una miniserie spin-off incentrata su Knuckles. La miniserie avrebbe visto Idris Elba tornare a doppiare il personaggio ed è stata rilasciata il 27 aprile 2024 sul servizio di streaming Paramount+. Composta da 6 episodi, la serie è ambientata dopo gli eventi del secondo film e segue Knuckles mentre addestra il vicesceriffo Wade Whipple nella via del grande guerriero Echidna.

Il trailer del film e dove vederlo in streaming

È possibile fruire di Sonic 2 – Il film grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Apple iTunes,  Prime Video, Infinity+ e Tim Vision. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre disponibile nel palinsesto televisivo di sabato 14 dicembre alle 21:20 sul canale Italia 1.

Sonic 2 – Il Film, nuove immagini dal film

0
Sonic 2 – Il Film, nuove immagini dal film

Il porcospino blu più amato del mondo è tornato per una nuova e spettacolare avventura in SONIC 2 – IL FILM. Dopo essersi stabilito a Green Hills, Sonic non vede l’ora di dimostrare che ha tutto ciò che serve per essere un vero eroe. La nuova sfida non si fa attendere: il Dr. Robotnik è tornato con un nuovo alleato, Knuckles, che lo aiuterà nella ricerca di uno smeraldo che ha il potere di distruggere la civiltà. Con il suo nuovo compagno d’avventura Tails, Sonic intraprende un viaggio in giro per il mondo per trovare lo smeraldo prima che cada nelle mani sbagliate.

Le nuove foto di SONIC 2 – IL FILM

Diretto dai registi di The Fast and the Furious e Deadpool, SONIC 2- Il Film vede il ritorno di James Marsden, Ben Schwartz come voce di Sonic, Tika Sumpter, Natasha Rothwell, Adam Pally e Jim Carrey, con una new entry del calibro di Shemar Moore, e con Idris Elba come voce di Knuckles e Colleen O’Shaughnessey come voce di Tails.

Sonic 2 – Il Film

DIRETTO DA:
Jeff Fowler

SCENEGGIATURA DI:
Pat Casey & Josh Miller e John Whittington

STORIA DI:
Pat Casey e Josh Miller

Basato sul videogioco SEGA

PRODOTTO DA:
Neal H. Moritz, Toby Ascher, Toru Nakahara, Hitoshi Okuno

PRODOTTO ESECUTIVO DA:
Haruki Satomi, Yukio Sugino, Shuji Utsumi, Nan Morales, Tim Miller

CAST:
James Marsden, Ben Schwartz, Tika Sumpter, Natasha Rothwell, Adam Pally, Shemar Moore, Colleen O’Shaughnessey con Idris Elba e Jim Carrey

Sonic 2 – il Film, ecco il primo trailer italiano

0
Sonic 2 – il Film, ecco il primo trailer italiano

Il porcospino blu più amato del mondo è tornato per una nuova e spettacolare avventura in SONIC 2 – IL FILM.

Dopo essersi stabilito a Green Hills, Sonic non vede l’ora di dimostrare che ha tutto ciò che serve per essere un vero eroe.

La nuova sfida non si fa attendere: il Dr. Robotnik è tornato con un nuovo alleato, Knuckles, che lo aiuterà nella ricerca di uno smeraldo che ha il potere di distruggere la civiltà. Con il suo nuovo compagno d’avventura Tails, Sonic intraprende un viaggio in giro per il mondo per trovare lo smeraldo prima che cada nelle mani sbagliate.

SONIC 2 – IL FILM – il trailer

Diretto dai registi di The Fast and the Furious e Deadpool, SONIC 2- Il Film vede il ritorno di Ben Schwartz come voce di Sonic, Jim Carrey, James Marsden, Tika Sumpter, Natasha Rothwell, Adam Pally, con una new entry del calibro di Shemar Moore, e con Idris Elba come voce di Knuckles e Colleen O’Shaughnessey come voce di Tails.

Sonic 2 – Il Film, ecco il poster del film con Jim Carrey

0
Sonic 2 – Il Film, ecco il poster del film con Jim Carrey

Il porcospino blu più amato del mondo è tornato per una nuova e spettacolare avventura in SONIC 2 – IL FILM. Dopo essersi stabilito a Green Hills, Sonic non vede l’ora di dimostrare che ha tutto ciò che serve per essere un vero eroe. La nuova sfida non si fa attendere: il Dr. Robotnik è tornato con un nuovo alleato, Knuckles, che lo aiuterà nella ricerca di uno smeraldo che ha il potere di distruggere la civiltà. Con il suo nuovo compagno d’avventura Tails, Sonic intraprende un viaggio in giro per il mondo per trovare lo smeraldo prima che cada nelle mani sbagliate.

Diretto dai registi di The Fast and the Furious e Deadpool, SONIC 2- Il Film vede il ritorno di James Marsden, Ben Schwartz come voce di Sonic, Tika Sumpter, Natasha Rothwell, Adam Pally e Jim Carrey, con una new entry del calibro di Shemar Moore, e con Idris Elba come voce di Knuckles e Colleen O’Shaughnessey come voce di Tails.

Sonic 2 – Il Film

DIRETTO DA:
Jeff Fowler

SCENEGGIATURA DI:
Pat Casey & Josh Miller e John Whittington

STORIA DI:
Pat Casey e Josh Miller

Basato sul videogioco SEGA

PRODOTTO DA:
Neal H. Moritz, Toby Ascher, Toru Nakahara, Hitoshi Okuno

PRODOTTO ESECUTIVO DA:
Haruki Satomi, Yukio Sugino, Shuji Utsumi, Nan Morales, Tim Miller

CAST:
James Marsden, Ben Schwartz, Tika Sumpter, Natasha Rothwell, Adam Pally, Shemar Moore, Colleen O’Shaughnessey con Idris Elba e Jim Carrey

Sonic – Il film: tutte le curiosità sull’adattamento del celebre videogioco

Sonic è uno dei personaggi più celebri del mondo dei videogames, la cui popolarità in Italia ha avuto inizio con le prime uscite dei giochi, risalenti agli anni Novanta. Da allora, il personaggio è stato protagonista di oltre 50 titoli videoludici, ma anche di altre tipologie di opere. Dopo anni di lavori, nel 2020 è infine arrivato anche Sonic – Il film (qui la recensione), un lungometraggio in live action a lui dedicato diretto da Jeff Fowler. Un’opera complessa da realizzare, anche per via del design dello stesso Sonic, che ha rappresentato più di un problema per i produttori della Paramount.

Basandosi sui videogiochi della serie Sonic the Hedgehog, tuttavia, è stato realizzato un adattamento particolarmente soddisfacente che si muove tra commedia ma anche tanta azione e che, grazie anche a dinamiche ereditate dai videogiochi, ma anche omaggi e riferimenti di vario tipo, ha soddisfatto il proprio pubblico di riferimento. Il film è infatti poi stato premiato con ottimi incassi, dimostrando così nuovamente quando sia vivo l’interesse nei confronti di questa icona dei videogiochi.

Per tutti gli appassionati del personaggio, grandi o piccoli che sia, non ci si può dunque perdere questo film, capace di divertire ed emozionare come non accade spesso. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative ad esso. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e doppiatori e al suo sequel. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

La trama di Sonic – Il film

Il film è incentrato su Sonic, l’omonimo personaggio dei videogames, alieno blu dalle sembianze di un riccio con il potere della supervelocità e che, inoltre, sa saltare molto in alto e usare l’energia cinetica per combattere. Giunto sulla terra, Sonic diventa subito un bersaglio da parte del governo, che intende studiarne le capacità. Entrato però in contatto con l’ufficiale del dipartimento di polizia di San Francisco, Tom Wachowski, diventato sceriffo di Green Hills, nel Montanta, Sonic potrà contare sul suo aiuto per sfuggire a quanti gli danno la caccia, tra cui spicca lo  scienziato pazzo, il Dr. Ivo Robotnik, il quale sembra avere obiettivi ben più malvagi del previsto.

sonic-jim-carrey

Il cast di Sonic – Il film e il design del protagonista

Protagonista umano del film, dunque, è lo sceriffo Tom Wachowski, interpretato da James Marsden , mentre Tika Sumpter è sua moglie Maddie Wachowski. Rachel, la sorella di Maddie, è interpretata da Natasha Rothwell, mentre sua figlia Jojo ha il volto di Melody Niemann. Tra i personaggi umani, però, spicca naturalmente il dr. Ivo Robotnik di Jim Carrey. L’attore ha raccontato di aver avuto enorme libertà creativa con il personaggio, potendo improvvisare numerose battute e movenze, poi effettivamente finite nel film. Carrey, però, è stato attratto dal progetto principalmente per via di sua figlia Jane, che è una grande fan di Sonic.

Per quanto riguarda Sonic, a cui in lingua originale dà voce Ben Schwartz, dopo che il primo trailer dell’aprile 2019 ha suscitato critiche negative da parte dei fan in merito al suo aspetto. Sonic appariva infatti più come un umanoide che non come lo si è soliti conoscere grazie ai videogiochi o alle serie animate. Per rimediare a ciò, la Paramount ha rimandato l’uscita del film in modo da ridisegnare il design di Sonic. Un processo che ha fatto lievitare il budget del film ma il cui risultato ha stavolta fortemente soddisfatto i fan, i quali hanno potuto ritrovare un Sonic pressocché identico all’originale.

Sonic – Il film: i suoi sequel

Una volta arrivato in sala, Sonic – Il film si è affermato come un grandissimo successo di critica e pubblico, incassando ben 306,8 milioni di dollari in tutto il mondo e ottenendo così il primato per il miglior debutto cinematografico per un film tratto da un videogioco. Dato questo risultato, la Paramount ha ufficialmente dato il via libera ad un sequel, arrivato poi due anni dopo al cinema. Sonic 2 – Il film (qui la recensione), anch’esso diretto da Jeff Fowler ha portato avanti le avventure del celebre riccio blu, impegnato nuovamente in uno scontro contro il dr. Robotnik ma anche con il suo simile Knuckles.

Dato l’ottimo successo ottenuto anche da questo secondo film, arrivato a guadagnare circa 400 milioni di dollari in tutto il mondo, è già stato annunciato che un Sonic 3 verrà realizzato e distribuito al cinema, con una data d’uscita ad ora fissat al 20 dicembre 2024. Nel febbraio 2022, inoltre, Sega e Paramount hanno confermato che è in fase di sviluppo anche una miniserie spin-off incentrata su Knuckles. La miniserie vedrà Idris Elba tornare a doppiare il personaggio e sarà rilasciata prossimamente sul servizio di streaming Paramount+, essendo le riprese iniziate nella primavera di quest’anno.

Il trailer di Sonic – Il film e dove vederlo in streaming e in TV

È possibile fruire di Sonic – Il film grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Chili Cinema, Google Play, Apple TV,  Prime Video e Paramount+ Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è presente inoltre nel palinsesto televisivo di sabato 4 novembre alle ore 21:20 sul canale Italia 1.

Sonic – Il Film: trailer dell’adattamento live-action

0
Sonic – Il Film: trailer dell’adattamento live-action

Arriva a tutta velocità il nuovo trailer di Sonic – Il Film, avventura live action che ha come protagonista il famosissimo riccio blu dotato di velocità supersonica, diventato celebre grazie alla serie di videogiochi SEGA nata nei primi anni Novanta tra le più famose ed apprezzate.

Sonic per le sue singolari caratteristiche e l’incredibile appeal stabilito verso i propri fan, si è guadagnato l’inserimento nella “World Video Game Hall of Fame” ricavandosi di recente uno spazio presso “The Strong National Museum of Play di Rochester” di New York. I titoli della serie hanno venduto in totale oltre 360 milioni di unità.

Sonic – Il Film

Sonic – Il Film, diretto Jeff Fowler, magnificherà nel lungometraggio le caratteristiche dell’alieno blu come supervelocità e la sua capacità di saltare molto in alto producendo energia cinetica, caratteristica questa molto cara al ‘super cattivo’, il Dr. Ivo Robotni (Jim Carrey) che farà di tutto per mettere questo potere al suo servizio con l’obiettivo di dominare il mondo intero. Ma tra le caratteristiche di Sonic c’è anche l’intelligenza e soprattutto un prezioso amico, lo sceriffo di Green Hills Tom Wachowski (James Marsden) che intuirà le buone intenzioni di Sonic mettendosi dalla sua parte, con l’obiettivo di salvare il mondo dalla terribile minaccia dello scienziato folle.

Sonic – Il Film: la trama

Basato sul famosissimo franchise videoludico Sega, Sonic – Il Film racconta la storia del riccio più veloce del mondo e della sua incredibile avventura nella sua ‘nuova casa’, la Terra. Nel film, Sonic e il suo nuovo migliore amico Tom (James Marsden) si uniscono per difendere il pianeta dal genio malvagio, il Dr. Robotnik (Jim Carrey) e dai suoi diabolici piani per il dominio del mondo. Il film, pensato per ragazzi e famiglie vede tra gli altri la partecipazione di Tika Sumpter nei panni di Annie Wachowski, moglie dello sceriffo Tom.

 

Sonic – Il film 3: Keanu Reeves presterà la voce a Shadow

0
Sonic – Il film 3: Keanu Reeves presterà la voce a Shadow

Confermando una voce che circolava da tempo, THR ha ora reso ufficiale che Keanu Reeves interpreterà Shadow in Sonic – Il film 3 della Paramount Pictures. La notizia segue la recente presentazione dello studio al CinemaCon, che ha mostrato il primo filmato del trequel.

Nel teaser, apprendiamo che il malvagio Dr. Robotnik interpretato da Jim Carrey è sopravvissuto alla battaglia con Sonic alla fine del film precedente e nel frattempo ha messo su qualche chilo (portandolo più in linea con la sua controparte nei videogiochi). Ai partecipanti è stata poi mostrata una clip di Shadow in azione, mentre combatte contro il velocissimo eroe blu e i suoi alleati, Tails e Knuckles.

Shadow è stato creato come uno specchio oscuro di Sonic ed è stato introdotto in Sonic Adventure 2 del 2001. In realtà era più un antieroe che un vero e proprio cattivo, ma fungerà da antagonista di Sonic – Il film 3.

“Siamo davvero entusiasti dell’idea di espandere i nostri personaggi nel nostro mondo in televisione, in particolare, perché ci offre una piattaforma per fare davvero studi sui personaggi”, ha detto il produttore esecutivo Toby Asche del debutto di Shadow in una recente intervista. “Sapevamo che, con l’arrivo di Shadow in Sonic 3 e con alcune delle cose più grandi che volevamo fare, il franchise di Sonic dal punto di vista cinematografico sarebbe stato un evento al livello degli Avengers.” “Saranno storie grandi ed emozionanti con molti personaggi diversi”, ha aggiunto Asche. “E quindi quello che la televisione ha fatto per noi è stato darci il tempo di approfondire alcuni dei personaggi secondari e di costruirli davvero in modi fantastici.”

Jeff Fowler tornerà alla regia del threequel Sonic – Il film 3 (Sonic the Hedgehog 3), mentre Ben Schwartz (Sonic the Hedgehog), Colleen O’Shaughnessey (Miles “Tails” Prower), Idris Elba (Knuckles the Echidna), James Marsden (Tom Wachowski), Tika Sumpter (Maddie Wachowski) e Jim Carrey (Dr. Robotnik) riprenderanno i rispettivi ruoli dei primi due film.

Le nuove aggiunte al franchise includono Krysten Ritter (Jessica Jones), Alyla Browne (Furiosa), James Wolk (Harley Quinn), Sofia Pernas (Jane the Virgin), Cristo Fernández (Ted Lasso) e Jorma Taccone (Spider-Man: Across the Spider-Verse). Knuckles sarà presentato in anteprima su Paramount+ il 26 aprile, mentre Sonic – Il film 3 (Sonic the Hedgehog 3), arriverà nelle sale il 20 dicembre.

Sonic – Il film 3, fuori ora “Run It” il singolo di Jelly Roll nella colonna sonora del film

0

Il pluripremiato artista Jelly Roll ha pubblicato oggi “Run It“, il suo nuovo singolo realizzato come unica canzone originale per il terzo capitolo dell’amato franchise, Sonic – Il film 3, fuori in tutte le sale cinematografiche dal prossimo 20 dicembre.

Jelly Roll ha co-scritto “Run It” insieme al tre volte vincitore del GRAMMY® Award e frontman degli OneRepublic Ryan Tedder, il due volte vincitore del GRAMMY® Award e artista superstar e DJ David Guetta e il cantautore candidato al GRAMMY® Award Sean Cook.

Run It” mette ancora una volta in mostra la versatilità di Jelly Roll, trovando un equilibrio tra country, pop, hip-hop ed elettronica. Ancorata a una chitarra acustica e a battiti di mani, la canzone raggiunge il culmine con un bridge, che trascina l’ascoltatore direttamente nella pista da ballo, e con un ritornello solare, che fanno del brano un inno allegro ed energico come lo stesso Sonic.

Continua così quella che è diventata una tradizione di successi creati su misura per l’universo di “Sonic the Hedgehog”. Infatti, Wiz Khalifa, Ty Dolla $ign, Lil Yachty e Sueco the Child hanno collaborato per “Speed ​​Me Up” nel 2020 per accompagnare “Sonic the Hedgehog”, con oltre 59 milioni di stream su Spotify; Kid Cudi ha poi contribuito con “Stars In The Sky” a “Sonic the Hedgehog 2” nel 2022, con oltre 31 milioni di stream su Spotify.

Guarda il trailer di Sonic 3 – Il Film: al cinema dal 1 gennaio 2025

Il secondo album country di Jelly Roll, “Beautifully Broken”, disponibile dall’11 ottobre, acclamato dalla critica, si è classificato al primo posto nella Billboard 200, seguendo il successo del suo primo disco, “Whitsitt Chapel”, che aveva debuttato al secondo posto della classifica Billboard Country, al terzo posto della Billboard 200 ed è stato il più grande album country di debutto dell’anno.

Il nuovo album contiene numerosi successi dell’artista, dalla hit “I Am Not Okay”, che ha conquistato la Top 3 della radio country e la Top 20 della Billboard 100, al brano Top 10 delle radio rock “Liar”, all’inno della stagione di college football 2024 di ESPN “Get By”, oltre al brano “Winning Streak”.

Oltre al successo avuto con i propri pezzi, negli ultimi mesi Jelly Roll è stato protagonista anche di alcuni featuring importanti come quello in “Losers” nel disco “F-1 Trillion” di Post Malone, “Somebody Save Me” nell’album “The Death of Slim Shady (Coup de Grâce)” di Eminem e “Lonely Road”, il feat con MGK.

Sonic 3 - il film
© Paramount Pictures

Il regista Jeff Fowler torna insieme al cast all-star che comprende Jim Carrey, Ben Schwartz, James Marsden, Tika Sumpter, Idris Elba, Colleen O’Shaughnessey, Natasha Rothwell, Shemar Moore, Adam Pally, Lee Majdoub, i nuovi arrivati Alyla Browne e Krysten Ritter, mentre Keanu Reeves si unisce al franchise nel ruolo di Shadow the Hedgehog.

Prodotto da Neal H. Moritz, p.g.a., Toby Ascher, p.g.a.,Toru Nakahara, Hitoshi Okuno. Produttori esecutivi Haruki Satomi, Shuji Utsumi, Yukio Sugino, Jeff Fowler, Tommy Gormley, Tim Miller. Basato sul videogioco SEGA Storia di Pat Casey & Josh Miller Sceneggiatura di Pat Casey & Josh Miller e John Whittington Regia di Jeff Fowler.

Sonia Rovai nuovo direttore generale di Wildside

0
Sonia Rovai nuovo direttore generale di Wildside

Wildside annuncia oggi un nuovo assetto aziendale con l’arrivo di Sonia Rovai come nuovo direttore generale della società del gruppo Fremantle. Senior Director delle Serie Originali del dipartimento Sky Studios Italia, Sonia Rovai riporterà direttamente a Mario Gianani, CEO di Wildside.

Mario Gianani, CEO di Wildside dichiara: “Siamo molto felici di accogliere oggi Sonia Rovai in Wildside. Una delle più stimate professioniste del settore audiovisivo, che, dopo tanti anni di successi in Sky, ricoprirà il ruolo di COO e lavorerà al fianco mio e di Lorenzo Gangarossa per rafforzare ulteriormente la struttura della società”.

Sonia Rovai, Direttore Generale Wildside ha dichiarato: “Entrare a far parte di Wildside, e del gruppo Fremantle, è per me un grande onore e una grande responsabilità. Mettere a disposizione le mie competenze ed il mio background professionale, con la prospettiva di ampliarlo ulteriormente, per contribuire alla creazione di nuovi contenuti esclusivi e originali, capaci di parlare ad un pubblico internazionale e consolidare l’eccellenza della nostra industria, è una sfida ed una opportunità che colgo con grande entusiasmo”. 

Sonia Rovai nasce a Milano nel 1975 e da oltre 25 anni lavora nel settore audiovisivo.
Inizia il suo percorso collaborando alla realizzazione di produzioni entertainment per R.T.I. e partecipando al lancio in Italia di alcuni dei Format internazionali di maggior richiamo di inizio 2000 quali “Chi vuol essere Miliardario” e “Grande Fratello”.

Nel 2004 approda a La7 dove lavora nella squadra de “L’infedele” di Gad Lerner. Entra in Sky nel 2006 al coordinamento del nascente dipartimento creativo dei canali Cinema, assumendo poi il ruolo di Head of Production Services, con il compito di supervisionare produttivamente e contrattualmente tutte le produzioni originali Sky.

Dal 2016 alla guida del dipartimento delle serie originali di Sky Italia, parte del recente polo Sky Studios, supportato e sostenuto da Comcast NBC Universal, ha al suo attivo oltre 80 Sky Originals. 

WILDSIDE

Fondata nel 2009, Wildside ha prodotto film pluripremiati con talenti quali Bernardo Bertolucci, Marco Bellocchio e Saverio Costanzo, competendo nei maggiori festival Europei (Cannes, Venezia, Berlino) oltre a una lunga serie di grandi successi commerciali. Per la televisione, Wildside ha prodotto 3 stagioni di IN TREATMENT; le serie 1992, 1993 e 1994; THE YOUNG POPE e THE NEW POPE, dirette dal premio Oscar Paolo Sorrentino e interpretate da Jude Law per HBO/SKY/CANAL +; IL MIRACOLO, il debutto televisivo dello scrittore Niccolò Ammaniti per SKY/ARTE; L’AMICA GENIALE, diretta da Saverio Costanzo e tratta dalla quadrilogia Best Seller di Elena Ferrante per HBO/RAI; WE ARE WHO WE ARE di Luca Guadagnino per HBO/SKY; ANNA  di Niccolò Ammaniti per SKY/ARTE; THE GOOD MOTHERS di Julian Jarrold ed Elisa Amoruso per Disney + ed EVERYBODY LOVES DIAMONDS di Gianluca Maria Tavarelli per Prime Video. Tra i tanti film, Wildside ha prodotto IO E TE di Bernardo Bertolucci, LE OTTO MONTAGNE diretto da Felix van Groeningen e Charlotte Vandermeersh (Premio della Giuria al Festival di Cannes 2022 e Miglior Film ai David di Donatello 2023), L’IMMENSITÀ di Emanuele Crialese con protagonista il premio Oscar Penélope Cruz, FINALMENTE L’ALBA di Saverio Costanzo, ed è stata il partner italiano nella produzione del documentario PAVAROTTI del premio Oscar Ron Howard.

Wildside è parte di Fremantle, uno dei più grandi creatori, distributori e produttori televisivi al mondo.

Songbird: recensione del film con KJ Apa

Songbird: recensione del film con KJ Apa

Con Songbird di Adam Mason, protagonisti KJ Apa e Sofia Carson, siamo alle prese con la produzione cinematografica dell’era Covid. Si tratta infatti di un film girato a Los Angeles durante la pandemia di Covid-19. Il regista e sceneggiatore Adam Mason promette di tuffarsi nel lato più inquietante della pandemia, proiettando lo spettatore in un futuro prossimo orwelliano di controllo e confinamento polizieschi, dove la speranza di un mondo diverso è nelle mani di due giovani innamorati.

La trama di Songbird

Los Angeles, 2024. Dopo quattro anni di lockdown, un virus mortale continua a mutare e ora la viariante Covid-23 fa il cinquanta per cento dei morti. Gli infetti vengono confinati in appositi dipartimenti senza contatto con l’esterno. Da qui difficilmente si esce vivi. Per tutti gli altri c’è il confinamento nelle proprie case, dalle quali non uscire per nessun motivo, in uno stato di polizia che non lascia scampo. Gli unici liberi di circolare sono gli immuni al Covid-23, muniti di braccialetti gialli di riconoscimento. Nico, KJ Apa, è uno di loro. Fa consegne in tutta la città in sella alla sua bicicletta ed è innamorato di Sara, Sofia Carson, che vive con la nonna, Elpidia Carrillo. I ragazzi sognano di poter fuggire lontano. Mentre Nico cerca un modo per pocurare i laciapassare per immuni alle due donne, la situazione precipita. Sara rischia di essere portata nella zona di quarantena e di non fare più ritorno. In una corsa contro il tempo, Nico cerca di impedirlo, chiedendo aiuto a Piper e William Griffin, Demi Moore e Bradley Whitford. Ci riuscirà?

Adam Mason e il suo cast

Adam AJ Mason, inglese di Cambridge, classe 1975, frequenta da un po’ i territori del thriller. Nel 2015 ha diretto Hangman, mentre è stato sceneggiatore di lavori come Conspiracy – La cospirazione di Shintaro Shimosawa con Al Pacino e Anthony Hopkins. È però anche un videomaker musicale. Ha lavorato con band come Alice in Chains e Korn. Per questo suo ritorno dietro la macchina da presa si avvale della produzione di Michael Bay – già regista a sua volta di film come Armageddon e Pearl Harbor  che lo affianca con la sua Platinum Dunes.

Songbird film recensione

Per interpretare i due protagonisti, Mason sceglie KJ Apa – l’Archie Andrews della serie tv Riverdale – e Sofia Carson – attrice e cantante che ha interpretato il ruolo di Evie nel film Disney per la tv Descendants ed è stata protagonista del musical Cinderella story: Se la scarpetta calza di Michelle Johnstone. Accanto a loro Bradley Whitford, Alexandra Daddario, Demi Moore e Peter Stormare.

Un film sul Covid oggi

Oggi si capisce fin troppo, dopo aver vissuto un anno e mezzo di pandemia, lo scenario dipinto da Mason. Esasperato e distopico sì, ma che adesso potrebbe apparire perfino realistico. Songbird ben descrive le paure, prima tra tutte quella del contatto umano, che porta l’uomo lontano dalla propria natura; il senso di costrizione e privazione cui conduce una pandemia. Questi sono poi accentuati dal tipo di gestione militare che viene messa in atto nel film. La legge marziale è in vigore e l’esercito spara a chi viola il coprifuoco. Uno scenario senz’altro per nulla rassicurante. C’era da aspettarsi che molti registi avrebbero attinto all’esperienza della pandemia per fare cinema. Un’esperienza globale e una sorta di “esperimento di massa” che non si poteva pensare sarebbe rimasto fuori dalla settima arte. Stigmatizzarli per questo o giudicare il loro lavoro perciò inopportuno, appare inutile. Semmai, quello che c’è da chiedere a un regista che si avvicina a una tale delicata materia, è cercare di non volare troppo basso. In questo periodo, infatti, con un tema così, Mason ha gioco facile ad accaparrarsi l’attenzione dello spettatore, che in parte si immedesima nella vicenda per forza di cose. Come ha gioco facile a immortalare una metropoli scenograficamente deserta. Sarebbe un vero peccato disperdere questo potenziale.

La strada più facile, meno originale e poco stimolante

 Quello che il film non fa è proprio approfittare di questo clima e dell’attenzione dello spettatore per raccontare una storia davvero interessante, o ripagare chi guarda con spunti di riflessione stimolanti. Inserisce dei cenni che potrebbe sviluppare meglio e che avrebbero meritato più attenzione: sulla gestione della pandemia, sugli oscuri traffici di chi vi lucra, ad esempio, ma poi banalizza. Il personaggio del capo dipartimento interpretato da Peter Stormare appare solo come un pazzo esaltato, un caso isolato, più che parte di un sistema. Così come la diabolica coppia Moore – Whitford gode almeno in parte di una inopinata quanto poco credibile conversione. Tutti e tre sono personaggi dal buon potenziale, interessanti da approfondire, interpretati dalla parte più succulenta e abile del cast, e avrebbero meritato uno sviluppo maggiore, insieme anche alla figura di Alexandra Daddario.

Un teen drama romantico con contorno di pandemia

Tutta questa parte, che poteva essere sostanziosa, è invece sacrificata in favore di una trama action e romantica prevedibile, che scorre senza guizzi, infilandosi a pieno nel cliché del cavaliere senza macchia che sfida mille pericoli per salvare la sua bella rinchiusa nella casa-fortezza. Un romanticismo smielato e retorico condisce il tutto, mentre KJ Apa e Sofia Carson fanno ciò che possono, anche loro senza guizzi. Infine, da notare la pretesa di infilare nel discorso narrativo anche il tema dell’Afghanistan e dei suoi reduci. La sceneggiatura di Mason assieme a Simon Boyes poteva essere pensata e gestita meglio. Il montaggio di Geoffrey O’Brien dà il giusto ritmo.

Mentre le musiche di Lorne Balfe sono adatte alla chiave romantico-adolescenziale scelta dal regista, ma tradiscono le aspettative di quanti speravano in qualcosa di più incisivo da chi frequenta Alice in Chains e Korn.

Dove e quando vederlo

L’uscita in sala di Songbird, prodotto da Platinum Dunes e STX Films, distribuito da Notorious Pictures, è prevista per il prossimo 30 giugno.

Song’e Napule: recensione del film dei Manetti Bros

Song’e Napule: recensione del film dei Manetti Bros

E’ stato presentato Fuori Concorso al Festival Internazionale del Film di Roma l’ultima impresa dei Manetti Bros , Song’e Napule. Tra il comico, il noir e il poliziesco, il film è un cocktail di generi a cui i registi romani si sono affezionati particolarmente con la serie tv L’Ispettore Coliandro interpretato da Giampaolo Morelli. Il loro attore-feticcio torna protagonista di questa storia, riunendo le forze con i fratelli Antonio e Marco per raccontare una Napoli diversa, diversa anche da quella raccontata da Gomorra e co. senza troppa angoscia e rifiuti, ma con un film rilassato e positivo.

Song’e Napule segue le vicende di Paco Spillo (Alessandro Roja), un pianista diplomato in conservatorio che si ritrova a fare il poliziotto per sfuggire alla disoccupazione. La sua dote musicale tornerà utile quando all’Ispettore Cammarota (Paolo Sassanelli) dell’anticrimine serve un infiltrato al matrimonio della figlia del boss di Somma Vesuviana per acchiappare il famoso latitante O’ Fantasma. Paco, non con poca riluttanza ,si trasformerà da signorino del conservatorio a tamarro cafone per entrare a far parte della band di Lollo Love (Giampaolo Morelli), un famoso cantante neo melodico ben inserito nel giro delle feste. Suo malgrado, Paco in arte Pino Dynamite, si troverà a rischiare la sua vita incappando in piacevoli rapporti di amore e amicizia.

Song’e Napule, il film

Song'e Napule recensione

 

Con un cast costellato di tanti amici , oltre che a Roja, Morelli e Sassanelli troviamo Serena Rossi, Carlo Buccirosso, Antonio Pennarella e un cammeo di Peppe Servillo, sempre centratissimo nel personaggio. I Manetti Bros realizzano quasi una serenata a Napoli con le canzoni di Lollo Love interpretate da Morelli, arrangiamenti di musiche degli Avion Travel e tanti altri omaggi alla canzone napoletana grazie a Franco Ricciardi, Ivan Granatino, Antonio Buonomo, Serena Rossi, Pino Moccia e Rosario Miraggio.

Raccontato in modo semplice e vero, Song’e Napule regala risate dall’inizio alla fine, senza mai scadere nella comicità demenziale ma facendo affidamento a gli unici tempi comici della “lingua napoletana”. Un bell’affresco di Napoli che mostra non solo la parte brutta “della fogna dell’Italia” ma anche la parte onesta senza troppo buonismo del , sempre più generalizzato , Napoletano medio.

Questo è stato l’ultimo film prodotto da Luciano Martino, fermo sostenitore dell’idea di Morelli.

Song to Song: una clip e un nuovo poster per il film di Malick

0
Song to Song: una clip e un nuovo poster per il film di Malick

In occasione della proiezione speciale di Song to Song al SXSW film festival, ecco una clip dal film di Terrence Malick in cui vediamo due dei protagonisti del film, Rooney Mara e Ryan Gosling

Di seguito, nella gallery, potete vedere anche un nuovo poster dalla pellicola che vede trai volti protagonisti anche Michael Fassbender e Natalie Portman: [nggallery id=3102]

Song to Song, precedentemente noto con il titolo di Weightless, uscirà al cinema negli USA con Broad Green Pictures il 17 marzo 2017.

Grazie a IndieWire abbiamo maggiori dettagli sulla trama di Song to Song, che dunque racconterà di storie d’amore che nascono nel mondo della musica e si concentrerà su due coppie le cui vite sono intrecciate: Faye (Rooney Mara) e BV (Ryan Gosling) da un lato e il magnate della musica Cook (Michael Fassbender) e la sua cameriera (Natalie Portman). Un racconto che attraversa il mondo del rock n roll e in vortice di paesaggi, seduzione e tradimento.

Song to Song, il trailer

CORRELATI

Nel film appaiono anche un nutrito gruppo di noto musicisti come Patti Smith, Lykke Li, the Black Lips, Iggy Pop, Florence and the Machine, e i Red Hot Chili Peppers.

Nel cast del film Song to Song oltre ai già citati Rooney Mara, Ryan Gosling, Natalie Portman e Michael Fassbender,  anche Cate Blanchett, Christian Bale, Benicio del Toro, Val Kilmer, Bérénice Marlohe, Holly Hunter, Clifton Collins jr e Tom Sturridge.

Song to Song: un video dal backstage del film di Terrence Malick

0

La pagina Facebook Pitchfork ha condiviso un backstage esclusivo per Song to Song, nuovo progetto di Terrence Malick che vede protagonisti Ryan Gosling, Michael Fassbender, Natalie Portman e Rooney Mara.

 

Qui le prime foto dal film: [nggallery id=3102]

Song to Song, precedentemente noto con il titolo di Weightless, uscirà al cinema negli USA con Broad Green Pictures il 17 marzo 2017.

Grazie a IndieWire abbiamo maggiori dettagli sulla trama di Song to Song, che dunque racconterà di storie d’amore che nascono nel mondo della musica e si concentrerà su due coppie le cui vite sono intrecciate: Faye (Rooney Mara) e BV (Ryan Gosling) da un lato e il magnate della musica Cook (Michael Fassbender) e la sua cameriera (Natalie Portman). Un racconto che attraversa il mondo del rock n roll e in vortice di paesaggi, seduzione e tradimento.

Song to Song, il trailer

CORRELATI

Nel film appaiono anche un nutrito gruppo di noto musicisti come Patti Smith, Lykke Li, the Black Lips, Iggy Pop, Florence and the Machine, e i Red Hot Chili Peppers.

Nel cast del film Song to Song oltre ai già citati Rooney Mara, Ryan Gosling, Natalie Portman e Michael Fassbender,  anche Cate Blanchett, Christian Bale, Benicio del Toro, Val Kilmer, Bérénice Marlohe, Holly Hunter, Clifton Collins jr e Tom Sturridge.

Song to Song: trailer italiano del film di Terrence Malick

0
Song to Song: trailer italiano del film di Terrence Malick

Ecco il trailer italiano di Song to Song, il nuovo film di Terrence Malick presentato all’ultimo SXSW e in arrivo in sala in Italia il prossimo 10 maggio.

Trailer italiano di Song to Song

Di seguito le immagini dal film: [nggallery id=3102]

Grazie a IndieWire abbiamo maggiori dettagli sulla trama di Song to Song, che dunque racconterà di storie d’amore che nascono nel mondo della musica e si concentrerà su due coppie le cui vite sono intrecciate: Faye (Rooney Mara) e BV (Ryan Gosling) da un lato e il magnate della musica Cook (Michael Fassbender) e la sua cameriera (Natalie Portman). Un racconto che attraversa il mondo del rock n roll e in vortice di paesaggi, seduzione e tradimento.

Song to Song, il trailer

CORRELATI

Nel film appaiono anche un nutrito gruppo di noto musicisti come Patti Smith, Lykke Li, the Black Lips, Iggy Pop, Florence and the Machine, e i Red Hot Chili Peppers.

Nel cast del film Song to Song oltre ai già citati Rooney Mara, Ryan Gosling, Natalie Portman e Michael Fassbender,  anche Cate Blanchett, Christian Bale, Benicio del Toro, Val Kilmer, Bérénice Marlohe, Holly Hunter, Clifton Collins jr e Tom Sturridge.

Song to Song: Terrence Malick parla del film al SXSW – video

0
Song to Song: Terrence Malick parla del film al SXSW – video

Non si è solo presentato in pubblico, ma si è fatto anche riprendere: Terrence Malick ha presentato di persona il suo Song to Song al SWSX. L’evento, molto raro, coincide con una serie di apparizioni pubbliche e con un considerevole aumento della sua produzione cinematografica, segno probabilmente di un cambiamento nella concezione del lavoro del regista e anche nel modo di fare cinema.

Ecco un breve video dall’incontro che il regista ha avuto con il pubblico dell’evento. Con lui anche i suoi attori, Michael Fassbedner, Rooney Mara e Ryan Gosling.

Song to Song, precedentemente noto con il titolo di Weightless, uscirà al cinema negli USA con Broad Green Pictures il 17 marzo 2017.

Grazie a IndieWire abbiamo maggiori dettagli sulla trama di Song to Song, che dunque racconterà di storie d’amore che nascono nel mondo della musica e si concentrerà su due coppie le cui vite sono intrecciate: Faye (Rooney Mara) e BV (Ryan Gosling) da un lato e il magnate della musica Cook (Michael Fassbender) e la sua cameriera (Natalie Portman). Un racconto che attraversa il mondo del rock n roll e in vortice di paesaggi, seduzione e tradimento.

Song to Song, il trailer

CORRELATI

Nel film appaiono anche un nutrito gruppo di noto musicisti come Patti Smith, Lykke Li, the Black Lips, Iggy Pop, Florence and the Machine, e i Red Hot Chili Peppers.

Nel cast del film Song to Song oltre ai già citati Rooney Mara, Ryan Gosling, Natalie Portman e Michael Fassbender,  anche Cate Blanchett, Christian Bale, Benicio del Toro, Val Kilmer, Bérénice Marlohe, Holly Hunter, Clifton Collins jr e Tom Sturridge.

 

Song to Song: recensione del film di Terrence Malick

0
Song to Song: recensione del film di Terrence Malick

In piena logorrea senile, Terrence Malick arriva al cinema con Song to Song, il quarto film in appena cinque anni, una media impressionante per l’uomo che aveva fatto della parsimonia la sua cifra produttiva. Arrivato a questo punto della sua carriera, il regista cresciuto a Austin (dove è ambientato il film) ha affollato e sfumato i temi e la sostanza del suo cinema realizzando quelli che possiamo definire i prodotti minori della sua filmografia proprio nell’ultimo lustro.

Song to Song torna alla narrazione

Con Song to Song però assistiamo a una stabilizzazione del linguaggio e della forma, un impercettibile ritorno alla narrazione canonica e uno sforzo a spingersi oltre i propri limiti, parlando dell’universale tema dell’amore, con inflessioni di un realismo tale da essere sopportabile soltanto grazie alla forma frammentata ed eterea che sceglie per metterlo in scena.

Formalmente Malick inforca quella che sembra una parabola discendente da un punto di vista della rarefazione del racconto. Per la prima volta, da The New World, il regista torna a una storia quasi lineare, che non rinuncia all’estetica delle impressioni e degli accavallamenti temporali, con tanto di voce fuori campo a commento, ma segue una linea narrativa che si ancora prevalentemente al personaggio di Rooney Mara, vera protagonista del storia.

Song to SongI quattro volti dell’amore

Sebbene il film esordisca con un argomento carnale, Song to Song non diventa mai (o quasi) sessuale, pur giocando tantissimo con la sensualità dei suoi protagonisti, in primis una Natalie Portman mai così “terrena” e un Michael Fassbender che esprime tutta la sua carica erotica abbracciato dall’occhio di Malick. Il fuoco più delicato rimane su Ryan Gosling, tuffato di nuovo nei panni del musicista, alle prese con tasti bianchi e neri e un sogno dopo La la Land. Il suo BV è una specie di puro e innocente alter ego del regista, un poeta della musica che mira alla sostanza dell’arte, allontanandosi dal sogno effimero della fama, altro elemento toccato appena in Knight of Cups e qui ripreso e approfondito. Il mondo della musica, preannunciato già dal titolo come ambiente privilegiato in cui si svolge il racconto, diventa un pretesto per raccontare non solo l’amore ma la complessità stessa dei rapporti che mai sono univoci e leggibili da una sola parte.

Malick sembra ricordarci che, dove ci sono due o più anime che tendono l’una verso l’altra, ci sono più versioni dei fatti, più desideri e bisogni, insomma ci mette di fronte all’impossibilità di quantificare, imbrigliare, ammansire o addomesticare l’amore.

L’amore è capacità di perdonarsi

Il suo racconto si sviluppa come una commedia, dantescamente intesa, che passa dall’Inferno per poi raggiungere a un Paradiso atipico. Non c’è la gloria e la felicità luminosa di un lietofine, ma una mansueta serenità, costruita sugli errori degli esseri umani, che in quanto tali devono imparare a perdonarsi.

A nulla giova sottolineare la sapienza con cui Malick intreccia luci, immagini e musica, si tratta di un’abitudine per chi, con The Tree of Life nel 2011, ha introdotto una maniera nuova di raccontare i sentimenti al cinema. Quello che fa di Song to Song un film rilevante è la sua riduzione alla piccolezza dell’essenziale. Alla tenerezza che prima di arrivare agli altri, deve passare per noi stessi e per un atto di perdono verso gli sbagli che, in quanto essere imperfetti, facciamo nel corso del nostro cammino.

Il regalo di Malick

Faye, Cook, Rondha, BV, i personaggio di Terrece Malick si fanno spettatore e raccontano la storia di ognuno di noi. Il regista si conferma non solo maestro di immagini, ma per la prima volta dopo anni riempie queste immagini di senso, insegnandoci l’indulgenza, la pazienza, la capacità di accontentarci con serenità.

Figlio minore di un regista ambizioso, nonostante la lunghezza, nonostante la ripetitività visiva, Song to Song si fa dono per lo spettatore, per chiunque riesca a imparare a perdonarsi.

Song to Song: prime immagini dal film di Terrence Malick

0

Dopo il primo poster e il trailer, ecco le prime immagini ufficiali di Song to Song, nuovo progetto di Terrence Malick che vede protagonisti Ryan Gosling, Michael Fassbender, Natalie Portman e Rooney Mara. [nggallery id=3102]

Song to Song, precedentemente noto con il titolo di Weightless, uscirà al cinema negli USA con Broad Green Pictures il 17 marzo 2017.

Grazie a IndieWire abbiamo maggiori dettagli sulla trama di Song to Song, che dunque racconterà di storie d’amore che nascono nel mondo della musica e si concentrerà su due coppie le cui vite sono intrecciate: Faye (Rooney Mara) e BV (Ryan Gosling) da un lato e il magnate della musica Cook (Michael Fassbender) e la sua cameriera (Natalie Portman). Un racconto che attraversa il mondo del rock n roll e in vortice di paesaggi, seduzione e tradimento.

Song to Song, il trailer

CORRELATI

Nel film appaiono anche un nutrito gruppo di noto musicisti come Patti Smith, Lykke Li, the Black Lips, Iggy Pop, Florence and the Machine, e i Red Hot Chili Peppers.

Nel cast del film Song to Song oltre ai già citati Rooney Mara, Ryan Gosling, Natalie Portman e Michael Fassbender,  anche Cate Blanchett, Christian Bale, Benicio del Toro, Val Kilmer, Bérénice Marlohe, Holly Hunter, Clifton Collins jr e Tom Sturridge.

Fonte: The Film Stage

Song to Song: prima foto del nuovo film di Terrence Malick

0
Song to Song: prima foto del nuovo film di Terrence Malick

Arriva finalmente la prima foto ufficiale di Song to Song, il nuovo film di Terrence Malick con Michael Fassbender, Ryan Gosling e Rooney Mara sul mondo della musica.

Song to Song, precedentemente noto con il titolo di Weightless. uscirà al cinema negli USA con Broad Green Pictures il 17 marzo 2017.

Inoltre, grazie a IndieWire abbiamo maggiori dettagli sulla trama di Song to Song, che dunque racconterà di storie d’amore che nascono nel mondo della musica e si concentrerà su due coppie le cui vite sono intrecciate: Faye (Rooney Mara) e BV (Ryan Gosling) da un lato e il magnate della musica Cook (Michael Fassbender) e la sua cameriera (Natalie Portman). Un racconto che attraversa il mondo del rock n roll e in vortice di paesaggi, seduzione e tradimento.

Song to Song, il nuovo film  Terrence Malick

CORRELATI

Nel film appaiono anche un nutrito gruppo di noto musicisti come Patti Smith, Lykke Li, the Black Lips, Iggy Pop, Florence and the Machine, e i Red Hot Chili Peppers.

Nel cast del film Song to Song oltre ai già citati Rooney Mara, Ryan Gosling, Natalie Portman e Michael Fassbender,  anche Cate Blanchett, Christian Bale, Benicio del Toro, Val Kilmer, Bérénice Marlohe, Holly Hunter, Clifton Collins jr e Tom Sturridge.

Song to Song: il trailer del nuovo film di Terrence Malick

0

Ecco il trailer di Song to Song, il nuovo film di Terrence Malick che ha come protagonisti Ryan Gosling, Michael Fassbender, Natalie Portman e Rooney Mara.

Song to Song, il trailer

https://www.youtube.com/watch?v=i7FdfJCE7gE&feature=share

Song to Song, precedentemente noto con il titolo di Weightless. uscirà al cinema negli USA con Broad Green Pictures il 17 marzo 2017.

Grazie a IndieWire abbiamo maggiori dettagli sulla trama di Song to Song, che dunque racconterà di storie d’amore che nascono nel mondo della musica e si concentrerà su due coppie le cui vite sono intrecciate: Faye (Rooney Mara) e BV (Ryan Gosling) da un lato e il magnate della musica Cook (Michael Fassbender) e la sua cameriera (Natalie Portman). Un racconto che attraversa il mondo del rock n roll e in vortice di paesaggi, seduzione e tradimento.

Song to Song, il nuovo film  Terrence Malick

CORRELATI

Nel film appaiono anche un nutrito gruppo di noto musicisti come Patti Smith, Lykke Li, the Black Lips, Iggy Pop, Florence and the Machine, e i Red Hot Chili Peppers.

Nel cast del film Song to Song oltre ai già citati Rooney Mara, Ryan Gosling, Natalie Portman e Michael Fassbender,  anche Cate Blanchett, Christian Bale, Benicio del Toro, Val Kilmer, Bérénice Marlohe, Holly Hunter, Clifton Collins jr e Tom Sturridge.

Song to Song: i character poster dei protagonisti

0
Song to Song: i character poster dei protagonisti

Ecco i quattro character poster dei protagonisti di Song to Song, Ryan Gosling, Michael Fassbender, Rooney Mara e Natalie Portman. Di seguito le immagini dal film: [nggallery id=3102]

Trailer italiano di Song to Song

Grazie a IndieWire abbiamo maggiori dettagli sulla trama di Song to Song, che dunque racconterà di storie d’amore che nascono nel mondo della musica e si concentrerà su due coppie le cui vite sono intrecciate: Faye (Rooney Mara) e BV (Ryan Gosling) da un lato e il magnate della musica Cook (Michael Fassbender) e la sua cameriera (Natalie Portman). Un racconto che attraversa il mondo del rock n roll e in vortice di paesaggi, seduzione e tradimento.

Song to Song, il trailer

CORRELATI

Nel film appaiono anche un nutrito gruppo di noto musicisti come Patti Smith, Lykke Li, the Black Lips, Iggy Pop, Florence and the Machine, e i Red Hot Chili Peppers.

Nel cast del film Song to Song oltre ai già citati Rooney Mara, Ryan Gosling, Natalie Portman e Michael Fassbender,  anche Cate Blanchett, Christian Bale, Benicio del Toro, Val Kilmer, Bérénice Marlohe, Holly Hunter, Clifton Collins jr e Tom Sturridge.

Song to Song: cast stellare nel primo poster del film di Terrence Malick

0

È stato diffuso in rete il primo poster del nuovo film di Terrence Malick, Song to Song. Come da programma, nel manifesto vediamo il volti del cast stellare che il film vedrà protagonista: Ryan Gosling, Michael Fassbender, Natalie Portman e Rooney Mara.

Song to Song, precedentemente noto con il titolo di Weightless. uscirà al cinema negli USA con Broad Green Pictures il 17 marzo 2017.

Grazie a IndieWire abbiamo maggiori dettagli sulla trama di Song to Song, che dunque racconterà di storie d’amore che nascono nel mondo della musica e si concentrerà su due coppie le cui vite sono intrecciate: Faye (Rooney Mara) e BV (Ryan Gosling) da un lato e il magnate della musica Cook (Michael Fassbender) e la sua cameriera (Natalie Portman). Un racconto che attraversa il mondo del rock n roll e in vortice di paesaggi, seduzione e tradimento.

Song to Song, il nuovo film  Terrence Malick

CORRELATI

Nel film appaiono anche un nutrito gruppo di noto musicisti come Patti Smith, Lykke Li, the Black Lips, Iggy Pop, Florence and the Machine, e i Red Hot Chili Peppers.

Nel cast del film Song to Song oltre ai già citati Rooney Mara, Ryan Gosling, Natalie Portman e Michael Fassbender,  anche Cate Blanchett, Christian Bale, Benicio del Toro, Val Kilmer, Bérénice Marlohe, Holly Hunter, Clifton Collins jr e Tom Sturridge.

Song Sung Blue: Hugh Jackman e Kate Hudson duettano nella prima foto del film

0

Hugh Jackman e Kate Hudson cantano in duetto nel primo teaser di Song Sung Blue, la cui uscita è prevista per il Natale 2025. Scritto e diretto da Craig Brewer, basato sull’omonimo documentario del 2008, il prossimo film biografico musicale vede Jackman e Hudson nei panni della coppia Mike e Claire Sardina, che seguono la storia vera di due artisti sfortunati che formano una tribute band di Neil Diamond. Il cast del film include anche Michael Imperioli, Fisher Stevens, Jim Belushi, King Princess, Mustafa Shakir, Erika Slezak e Sean Allan Krill.

Ora, su Instagram, Kate Hudson ha condiviso le prime immagini di Song Sung Blue e ha confermato la data di uscita per il Natale 2025. L’immagine mostra Jackman e Hudson che cantano un duetto sul palco nei panni di Mike e Claire Sardina, apparentemente interpretando una canzone di Neil Diamond. Guarda l’immagine qui sotto:

Il post completo di Hudson recita: “Ho amato ogni secondo della realizzazione di questo bellissimo film, lavorando con il marito più adorabile che si possa desiderare, @thehughjackman, cantando le canzoni iconiche di Neil Diamond, diretti dal nostro meraviglioso regista @mybrewtube ♥️ Altre note d’amore per tutti coloro che hanno partecipato arriveranno… ma in questo momento sono solo così entusiasta di condividere con voi che abbiamo una data di uscita Song Sung Blue – solo nei cinema questo Natale

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Kate Hudson (@katehudson)

Cosa significa l’immagine di Song Sung Blue per il film

Con Hugh Jackman e Kate Hudson, sarebbe difficile immaginare due talenti musicali più adatti per i due ruoli principali in Song Sung Blue. Sebbene l’attore australiano sia meglio conosciuto per la sua interpretazione di Wolverine, Jackman ha recitato nei film musical Les Misérables e The Greatest Showman, il primo dei quali gli è valso una nomination all’Oscar come miglior attore. A Broadway, Jackman ha vinto un Tony Award per il musical The Boy from Oz e ha ottenuto un’altra nomination per The Music Man.

Hudson è un talento musicale altrettanto apprezzato, diventata famosa per la sua interpretazione di Penny Lane nel musical drammatico Almost Famous, per il quale ha ricevuto una nomination all’Oscar come migliore attrice non protagonista. Hudson ha anche recitato nel film musicale Nine, ha avuto un ruolo ricorrente in Glee e ha recitato nel film musicale di Sia, intitolato Music. Hudson ha anche pubblicato il suo album di debutto, Glorious, nel 2024. A loro volta, Jackman e Hudson dovrebbero essere in grado di interpretare le canzoni iconiche di Neil Diamond con notevole abilità.

Song One trailer del dramma con Anne Hathaway

0
Song One trailer del dramma con Anne Hathaway

song-one

Online il primo trailer di Song One, il dramma a sfondo musicale che vede protagonista Anne Hathaway e segna l’esordio alla regia per Kate Barker-Froyland.
Nel film, presentato in anteprima all’ultimo Sundance Film Festival, Anne Hathaway è un’antropologa che sta facendo delle ricerche in Marocco e che torna a New York quando il suo fidanzato subisce un grave incidente che lo riduce in coma. La donna deciderà quindi di cercare i musicisti che il suo uomo ama per cercare di riconnetterlo con la vita.
Il film uscirà negli States il 23 gennaio in un numero limitato di copie e in VOD, di seguito potete vedere il trailer .

[iframe width=”640″ height=”360″ scrolling=”no” frameborder=”0″ src=”https://screen.yahoo.com/song-one-trailer-173000476.html?format=embed” allowfullscreen=”true” mozallowfullscreen=”true” webkitallowfullscreen=”true” allowtransparency=”true”][/iframe]

Song ‘e Napule: la colonna sonora

0
Song ‘e Napule: la colonna sonora

Arriva nelle sale il film italiano Song ‘e Napule,  il film diretto dai Manetti Bros e con protagonisti Alessandro Roja, Giampaolo Morelli. Ecco quattro clip del film in uscita al cinema dal 17 aprile. Nel film una compilation di canzoni napoletane neomelodiche, che includono anche performance canore dell’attore Giampaolo Morelli che interpreta il cantante neomelodico Lollo Love. 

Gli altri arrangiamenti invece sono a cura di Pivio e Aldo de Scalzi prodotti da Fausto Mesolella degli Avion Travel.

Cuoricina – Lollo Love

Black Naples – Pivio e Aldo de Scalzi:

http://youtu.be/h1b0DtXLmVU

Inseguimento finale – Pivio e Aldo de Scalzi:

http://youtu.be/QLaNI9XL7Qc

Song e Napule recensioneNapoli, oggi. Paco, diplomato al conservatorio, è un pianista di razza ma disoccupato. A Napoli si sente un pesce fuor d’acqua. Non riuscendo a trovare un lavoro che sia nelle sue corde, viene raccomandato al Questore Vitali. Presto, si ritrova agente della Polizia di Stato e, per la sua totale inettitudine, viene relegato a compiere servizio presso il deposito giudiziario.

Un giorno si imbatte suo malgrado nel commissario Cammarota: uomo d’azione dai modi spicci, senza mezzi termini coinvolge Paco in una delicata operazione di polizia volta a rintracciare l’inafferrabile e sanguinario O’ Fantasma, un boss camorrista che nessuno ha mai visto in faccia. La missione: far leva sulle proprie competenze musicali per infiltrarsi in una nota band locale, il cui leader è Lollo Love, amatissimo cantante neomelodico. Lollo e la sua band suoneranno al matrimonio tra il figlio di O’ Fantasma e la figlia del camorrista “Mazza di Ferro”: l’occasione perfetta, e unica, per mandare il latitante dietro le sbarre.

Paco, vestendo gli improbabili panni del tastierista Pino Dinamite, viene ingaggiato nel gruppo di Lollo Love. La vicinanza del cantante gli farà capire che quella è la missione della vita: Paco si troverà a riconsiderare il suo rapporto con Napoli, complice l’amore segreto per Marianna, la sorella di Lollo, e l’amicizia inaspettata che nasce con lo stesso Lollo. E, in questo modo, diventa un uomo nuovo…

Song ‘e Napule: clip del film con Alessandro Roja

0
Song ‘e Napule: clip del film con Alessandro Roja

Arriverà al cinema Song ‘e Napule il film diretto dai Manetti Bros e con protagonisti Alessandro Roja, Giampaolo Morelli. Ecco quattro clip del film in uscita al cinema dal 17 aprile.

Song e Napule recensioneNapoli, oggi. Paco, diplomato al conservatorio, è un pianista di razza ma disoccupato. A Napoli si sente un pesce fuor d’acqua. Non riuscendo a trovare un lavoro che sia nelle sue corde, viene raccomandato al Questore Vitali. Presto, si ritrova agente della Polizia di Stato e, per la sua totale inettitudine, viene relegato a compiere servizio presso il deposito giudiziario.

Un giorno si imbatte suo malgrado nel commissario Cammarota: uomo d’azione dai modi spicci, senza mezzi termini coinvolge Paco in una delicata operazione di polizia volta a rintracciare l’inafferrabile e sanguinario O’ Fantasma, un boss camorrista che nessuno ha mai visto in faccia. La missione: far leva sulle proprie competenze musicali per infiltrarsi in una nota band locale, il cui leader è Lollo Love, amatissimo cantante neomelodico. Lollo e la sua band suoneranno al matrimonio tra il figlio di O’ Fantasma e la figlia del camorrista “Mazza di Ferro”: l’occasione perfetta, e unica, per mandare il latitante dietro le sbarre.

Paco, vestendo gli improbabili panni del tastierista Pino Dinamite, viene ingaggiato nel gruppo di Lollo Love. La vicinanza del cantante gli farà capire che quella è la missione della vita: Paco si troverà a riconsiderare il suo rapporto con Napoli, complice l’amore segreto per Marianna, la sorella di Lollo, e l’amicizia inaspettata che nasce con lo stesso Lollo. E, in questo modo, diventa un uomo nuovo…

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità