Film Fantasy
- Pubblicità -

Alcuni di noi hanno provato la sensazione di rimanere orfani dopo la fine della Trilogia dell’Anello. Sono film che hanno fatto storia, che ci hanno accompagnato per tempo, e che hanno riportato in voga il genere del film fantasy. Hanno aperto un mondo per il cinema, fatto di nuovi effetti speciali e sete di avventure, lasciandoci poi con il bisogno di esplorarlo.

 
 

E se la trilogia de Lo Hobbit è stata una delusione per molti, almeno ha espanso quell’universo, intrecciandolo fortemente con la cultura popolare e digitale, curandosi di dare spazio e alimentare le speranze dei fan sui forum, le fanfiction e lo shipping scatenato.

Film fantasy da vedere assolutamente

Cosa è venuto dopo Il Signore degli Anelli? Il genere si è ora arricchito, mescolandosi con fantascienza, favole, horror. Si è sviluppato anche grazie al cinema di animazione, così come con l’avanzamento delle tecnologie CGI.

Ecco una lista dei film fantasy che hanno popolato gli ultimi anni, e non solo: non tutti eccellenti, ma da recuperare per farsi una cultura su uno dei generi più popolari di questo decennio.

Migliori film fantasy

Migliori film fantasyCi sono i film che sono rimasti nella cultura collettiva, e quelli che hanno portato qualcosa del cinema d’autore e d’arte in un genere popolarissimo: che sia la firma di un regista famoso, una trama particolarmente complessa, o un legame con la letteratura antica. I migliori film fantasy sono film diversissimi, ma ugualmente affascinanti.

  • Il mago di Oz, 1939: La piccola Dorothy, trasportata da un tornado, finisce nella magica terra di Oz. Qui, si imbarca in un’avventura con dei nuovi e strambi amici, con l’obiettivo di incontrare il Mago: l’unico che la può aiutare a tornare a casa, così come i suoi nuovi amici. Cominciate da qui.
  • Il Signore degli Anelli, 2001-2003. Si comincia con La Compagnia dell’Anello, e ci si imbarca nel viaggio migliore della storia, insieme ad un mite Hobbit della Contea e otto compagni. L’obiettivo è quello di distruggere il Male, racchiuso in un potentissimo anello, e salvare la Terra di Mezzo dall’Oscuro Signore Sauron.

 

Film Fantasy recenti

Film Fantasy recentiAltri titoli che vale la pena citare: Alice in Wonderland di Tim Burton (con una Alice cresciuta e un’estetica del tutto Burtoniana, perfetta per il Paese delle Meraviglie), Looper – In fuga dal passato (per chi ama i viaggi nel tempo e i paradossi), ma recentemente c’è un titolo che ha sbaragliato tutti, si tratta de La forma dell’acqua il film vincitore dell’ oscar che porta poesia e arte nel genere.

  • La forma dell’acqua – The Shape of Water: diretto da Guillermo del Toro Cast, la pellicola vede protagonisti Sally Hawkins, Michael Shannon, Doug Jones, Lauren Lee Smith, Michael Stuhlbarg e Octavia Spencer ed è ambientato sullo sfondo dell’America della Guerra Fredda nel 1962, in un laboratorio segreto ad alta sicurezza voluto dal governo, lavora Elisa (Sally Hawkins), una donna intrappolata in una vita di solutidine. Ma tutto cambia quando insieme alla sua collega Zelda (Octavia Spencer) scoprono uno strano esperimento non classificato.
  • Pinocchio (2019) di Matteo Garrone. Il povero Geppetto, per smorzare la propria solitudine, costruisce un burattino di legno che gli faccia da figlio. Per magia, la creaturina prende vita, desiderosa solo di diventare un bambino vero. Crescere, però, si dimostra un’ardua impresa.

Gli adattamenti cinematografici delle favole tradizionali si distinguono per un misto di modernità e incanto classico, con produzioni curatissime. Altri da non perdere: Cenerentola e Maleficient.

Film fantasy del 2020

Il duemilaeventi è un anno che passerà alla storia più per i fatti di cronaca e per la pandemia globale piuttosto che per i film fantasy usciti al cinema. Tuttavia qualche titolo è stato pubblicato, perlopiù in on demand ma vale la pena menzionarli.

  • Monster Hunter: Dietro il nostro mondo, ce n’è un altro: un mondo di mostri pericolosi e potenti che governano il loro dominio con ferocia mortale. Quando un’inaspettata tempesta di sabbia trasporta il capitano Artemis (Milla Jovovich) e la sua unità (TI Harris, Meagan Good, Diego Boneta) in un nuovo mondo, i soldati sono scioccati nello scoprire che questo ambiente ostile e sconosciuto ospita mostri enormi e terrificanti immuni a la loro potenza di fuoco. Nella loro disperata battaglia per la sopravvivenza, l’unità incontra il misterioso Cacciatore (Tony Jaa), le cui abilità uniche gli permettono di stare un passo avanti rispetto alle potenti creature. Mentre Artemis e Hunter costruiscono lentamente fiducia, scopre che fa parte di una squadra guidata dall’Ammiraglio (Ron Perlman). Affrontare un pericolo così grande che potrebbe minacciare di distruggere il loro mondo, i coraggiosi guerrieri combinano le loro abilità uniche per unirsi per lo scontro finale. Basato sul fenomeno della serie di videogiochi globale Monster Hunter.

 

Film fantasy del 2019

Film fantasy del 2019Il 2019 è stato un anno ricco per quel che riguarda il genere e anche se non abbiamo avuto la vera pietra miliare, sono usciti diversi film che hanno più o meno avuto il loro piccolo acuto nel firmamento del genere.

  • Alita – Angelo della battaglia: forse il miglior titolo dell’anno, prodotto da James Cameron e diretto da Robert Rodtriguez Alita è Ambientato nel 26a secolo, Alita (Rosa Salazar) è cyborg che viene scoperto in un deposito di rottami dal dottor Daisuke Ido (Christoph Waltz). Senza alcun ricordo della sua vita precedente, fatta eccezione per l’incredibile addestramento nelle arti marziali memorizzato dal suo corpo,
  • Maleficent – Signora del male: Il tempo è stato gentile con Malefica e Aurora. Il loro rapporto, originato da un tradimento, dalla vendetta e infine dall’amore, è cresciuto ed è forte. Ciononostante c’è ancora dell’astio tra gli uomini e le creature magiche. Il matrimonio di Aurora con il Principe Filippo è motivo di festeggiamenti in tutto il Regno e nelle terre vicine poiché le nozze uniranno i due mondi. Un incontro inaspettato però darà vita a una nuova potente alleanza: Malefica e Aurora si ritroveranno sui fronti opposti di una Grande Guerra che metterà alla prova la loro lealtà e le porterà a chiedersi se potranno essere davvero una famiglia.
  • Hellboy: Hellboy, l’eroe della saga di fumetti cult creata da Mike Mignola, torna al cinema in un reboot attesissimo da milioni di fan. Questa volta nei panni del “diavolo” c’è David Harbour.
  • Il ragazzo che diventerà re: Diretto da Joe Cornish Alex è uno studente inglese di 12 anni che scopre la mitica spada di Excalibur e da quel momento la sua vita cambia per sempre: i problemi di ogni giorno diventano insignificanti. Con la più potente spada nella storia nelle sue mani, Alex diventa il protagonista di un’epica avventura in compagnia dei suoi amici costretti a fare i conti con Morgana, decisa a distruggere il mondo.
  • Pinocchio: torna nel nuovo adattamento firmato da Matteo Garrone, con il Premio Oscar Roberto Benigni nei panni di Geppetto e il piccolo Federico Ielapi in quelli del burattino più famoso della storia: un’avventura per tutta la famiglia che riporta sul grande schermo il capolavoro di Collodi e i suoi indimenticabili personaggi, dal Gatto e la Volpe al Grillo parlante, da Mangiafuoco alla Fata dai capelli turchini. Dal 19 dicembre al cinema.
  • Aladdin: l’adattamento live-action del classico animato Disney: il due volte candidato all’Oscar Will Smith (“Ali”, “Men in Black”) nerl ruolo del Genio che ha il potere di concedere tre desideri a chiunque possieda la sua lampada magica; Mena Massoud (“Jack Ryan” in Amazon) nel ruolo di Aladdin, lo sfortunato ma adorabile ragazzo di strada che si innamora della figlia del sultano; Naomi Scott (“Power Rangers”) nel ruolo di Princess Jasmine, la bella figlia del Sultano che vuole avere voce in capitolo su come vivere la sua vita; Marwan Kenzari (“Omicidio sull’Orient Express”) nel ruolo di Jafar, un malvagio stregone che escogita un terribile piano per spodestare il Sultano e governare lui stesso Agrabah; Navid Negahban (“Patria”) nel ruolo del Sultano, il sovrano di Agrabah che è desideroso di trovare un marito appropriato per sua figlia, Jasmine; Nasim Pedrad (“Saturday Night Live”) nel ruolo di Dalia, la fanciulla e confidente della principessa Jasmine; Billy Magnussen (“Into the Woods”) nei panni di Prince Anders, un pretendente di Skanland e potenziale marito per la principessa Jasmine; e Numan Acar (“Patria”) nel ruolo di Hakim, il braccio destro di Jafar e capo delle guardie del palazzo.”
  • Dumbo: il live-action Disnye, il proprietario del circo Max Medici (Danny DeVito) arruola l’ex star Holt Farrier (Colin Farrell) e i suoi figli Milly (Nico Parker) e Joe (Finley Hobbins) per prendersi cura di un elefante appena nato le cui orecchie enormi lo rendono un’attrazione, in un circo già in difficoltà. Ma quando scoprono che Dumbo può volare, tutto il circo trae giovamento da questo fenomeno, attirando l’imprenditore V.A. Vandevere (Michael Keaton), che recluta lo strano pachiderma per la sua più nuova, grandiosa avventura per l’intrattenimento, Dreamland. Dumbo sale a nuove vette accanto a un’affascinante e spettacolare artista aerea, Colette Marchant (Eva Green), finché Holt scopre che sotto la sua patina lucida, Dreamland è piena di oscuri segreti.

 

Film fantasy del 2018

Il 2018 è un anno veramente ricco di film del genere e ha dato la luce ad un film enorme come Ready Player One del mattatore Steven Spielberg. E’ l’anno anche del ritorno al genere in veste di sceneggiatore e produttore di un vero fuori classe, Peter Jackson. Come ogni anno anche la Disney è presente con diversi titoli. Ecco tutti i film fantasy del 2018:

  • Border – Creature di confine: dal maestro del thriller nordico autore di “Lasciami entrare”: non avete mai visto niente di simile.
  • Ready Player One: Dal regista Steven Spielberg, è l’avventura di fantascienza tratta dall’omonimo best seller di Ernest Cline, divenuto un fenomeno di portata mondiale. Nel 2045, anno in cui il mondo sta per collassare sull’orlo del caos, le persone hanno trovato la salvezza nell’OASIS, un enorme universo di realtà virtuale creato dal brillante ed eccentrico James Halliday (Mark Rylance). A seguito della morte di Halliday, la sua immensa fortuna andrà in dote a colui che per primo troverà un Easter egg nascosto da qualche parte all’interno dell’OASIS, dando il via ad una gara che coinvolgerà il mondo intero. Quando un improbabile giovane eroe di nome Wade Watts (Tye Sheridan) deciderà di prendere parte alla gara, verrà coinvolto in una vertiginosa caccia al tesoro in questo fantastico universo fatto di misteri, scoperte sensazionali e pericoli.
  • Macchine mortali: Scritto e prodotto da Fran Walsh, Philippa Boyens, Peter Jackson, Migliaia di anni dopo la distruzione del mondo civilizzato a causa di un cataclisma, la razza umana si è adattata e si è evoluta con un nuovo stile di vita. Gigantesche città in movimento vagano per la Terra, prendendo brutalmente di mira le più piccole città trazioniste. Tom Natsworthy (Robert Sheehan)—proveniente da una classe inferiore della grande città trazionista di Londra—si ritrova a dover combattere per la sopravvivenza dopo essersi imbattuto in Hester Shaw (Hera Hilmar), una pericolosa fuggitiva. I due opposti, i cui sentieri non avrebbero mai dovuto incontrarsi, sigleranno un’alleanza destinata a cambiare il corso del futuro.
  • Lo schiaccianoci e i quattro regni: il paese dei fiocchi di neve, il paese dei fiori e il paese dei dolci sono in pericolo. La minaccia del quarto regno è imminente… La storia che tutti conoscono ha un lato oscuro mai raccontato. La Principessa Clara deve intervenire.
  • Benvenuti a Marwen:

Altri titoli da menzionare sono invece Il mistero della casa del tempo, Aquaman, La befana vien di notte, Animali Fantastici i Crimini di Grindelwald, Nelle Piaghe del tempo, Avengers: Infinity War e molti altri.

Film fantasy del 2017

  • La bella e la bestia, l’adattamento cinematografico della favola su una giovane e brillante ragazza appassionata di libri e un principe dall’aspetto mostruoso. La migliore estetica dei cartoni Disney in un film. È stato un successo enorme, e i fan di Emma Watson sperano in un sequel.
  • Valerian e la Città dei mille pianeti è lo spettacolare film evento di Luc Besson, il visionario regista di Léon, Il Quinto Elemento e Lucy, basato sulla Graphic Novel di successo mondiale “Valerian e Laureline” che ha ispirato una generazione di artisti, scrittori e registi. Nel 28° secolo Valérian (Dane DeHaan) e Laureline (Cara Delevingne) sono inviati speciali per il Governo dei Territori Umani con il compito di mantenere l’ordine nell’Universo. Sotto la direzione del loro comandante (Clive Owen), si imbarcano in un’ardua missione verso la città intergalattica di Alpha, una metropoli in velocissima espansione dove migliaia di specie diverse, provenienti da tutto l’universo, sono approdate durante i secoli per condividere sapere, intelligenza e cultura. Ma c’è un mistero al centro di Alpha e una forza oscura minaccia la pace della Città dei Mille Pianeti…
  • I Kill Giants è l’adattamento cinematografico dell’omonimo fumetto scritto da Joe Kelly e disegnato da J. M. Ken Niimura e racconta di Barbara è una ragazza solitaria e vittima di bullismo che nasconde un segreto: di notte, nella foresta, caccia i giganti. Sophia, una ragazza appena trasferita dall’Inghilterra, farà amicizia con lei finendo per credere nel suo segreto aiutandola.

 

Film fantasy del 2016

  • Warcraft – L’inizio: Il pacifico regno di Azeroth è sul piede di guerra e la sua civiltà è costretta ad affrontare una terribile stirpe di invasori: i guerrieri Orchi in fuga dalla loro terra agonizzante e pronti a colonizzarne un’altra. Quando il portale che collega i due mondi si apre, un esercito va incontro alla distruzione, mentre l’altro rischia l’estinzione. Da fronti opposti, due eroi affronteranno un conflitto che deciderà il destino delle loro famiglie, dei loro popoli e della loro terra.
  • Miss Peregrine – La casa dei ragazzi speciali: La casa per bambini speciali di Miss Peregrine, un’indimenticabile esperienza cinematografica diretta dal visionario regista Tim Burton. Quando l’amato nonno lascia a Jake indizi su un mistero che attraversa mondi e tempi alternativi, il ragazzo si ritroverà in un luogo magico noto come La casa per bambini speciali di Miss Peregrine. Ma il mistero si infittisce quando Jake conoscerà gli abitanti della casa, i loro poteri speciali… e i loro potenti nemici. Alla fine scoprirà che solo la sua ‘peculiarità’ potrà salvare i suoi nuovi amici.
  • Rogue One: A Star Wars Story, primo capitolo di una nuova avventurosa serie cinematografica che esplora i personaggi e gli eventi che ruotano intorno alla saga di Star Wars. Diretto da Gareth Edwards (Godzilla, Monsters) e prodotto da Kathleen Kennedy, Rogue One racconta la storia di un gruppo di combattenti della resistenza intenzionati a sottrarre i piani per la costruzione della temutissima Morte Nera.
  • Sette minuti dopo la mezzanotte: Vincitore di 9 Premi Goya, racconta la commovente storia dell’incontro tra il dodicenne Conor, vittima di bullismo a scuola e costretto a vivere con una nonna fredda e distante a causa della malattia della mamma, e la creatura fantastica che il ragazzo invoca nei suoi sogni per sfuggire alla solitudine del suo mondo reale. E la creatura si manifesta ogni sera (incarnata dalla straordinaria performance vocale di Liam Neeson), sette minuti dopo la mezzanotte, per raccontare a Conor delle storie, frammenti di un viaggio emotivo alla ricerca della verità. Un film di grande potenza emotiva, tratto dall’omonimo e pluripremiato romanzo di Patrick Ness (anche autore della sceneggiatura), pubblicato nel 2011 e tradotto in quasi quaranta lingue dopo aver riscosso un successo mondiale.
  • Il GGG – Il grande gigante gentile: Il GGG (Mark Rylance) è un gigante, un Grande Gigante Gentile, molto diverso dagli altri abitanti del Paese dei Giganti che come San-Guinario e Inghiotticicciaviva si nutrono di esseri umani, preferibilmente bambini. E così una notte il GGG – che è vegetariano e si ciba soltanto di Cetrionzoli e Sciroppio – rapisce Sophie (Ruby Barnhill), una bambina che vive a Londra e la porta nella sua caverna. Inizialmente spaventata dal misterioso gigante, Sophie ben presto si rende conto che il GGG è in realtà dolce, amichevole e può insegnarle cose meravigliose. Il GGG porta infatti Sophie nel Paese dei Sogni, dove cattura i sogni che manda di notte ai bambini e le spiega tutto sulla magia e il mistero dei sogni. L’affetto e la complicità tra i due cresce rapidamente, e quando gli altri giganti sono pronti a nuova strage, il GGG e Sophie decidono di avvisare nientemeno che la Regina d’Inghilterra dell’imminente minaccia, e tutti insieme concepiranno un piano per sbarazzarsi dei giganti una volta per tutte. Come afferma Spielberg: “È una storia sull’ amicizia, sulla lealtà e sulla capacità di proteggere i propri amici, ed è inoltre una storia che dimostra che anche una bambina piccola può aiutare un grande gigante a risolvere i suoi più grandi problemi”.
  • Your Name: Il nuovo, commovente capolavoro del maestro Makoto Shinkai: Una notte, Mitsuha sogna di essere un ragazzo e si ritrova in una stanza che non conosce, ha nuovi amici e lo skyline di Tokyo si apre dinnanzi al suo sguardo. Nello stesso momento Taki, dal canto suo, sogna di essere una ragazzina che vive in una piccola città di montagna che non ha mai visitato!
  • Il drago invisibile: Per anni il signor Meacham (Robert Redford), un vecchio intagliatore di legno, ha affascinato i bambini della sua città raccontando le storie di un feroce drago che si nasconde nelle foreste del Pacific Northwest. Per sua figlia Grace (Bryce Dallas Howard), che lavora come guardia forestale, queste storie non sono altro che leggende… finché non incontra Pete (Oakes Fegley). Pete è un misterioso bambino di dieci anni, senza casa né famiglia, che sostiene di vivere nella foresta insieme a un gigantesco drago verde di nome Elliott. Stando alle descrizioni di Pete, Elliott sembra estremamente simile al drago presente nei racconti del signor Meacham. Con l’aiuto dell’undicenne Natalie (Oona Laurence), figlia di Jack (Wes Bentley) proprietario della segheria locale, Grace deciderà di scoprire la verità su Pete e sul suo incredibile drago.

 

Film fantasy del 2015

  • Cenerentola, 2015: diretto dal regista candidato all’Oscar Kenneth Branagh e ispirato alla favola classica, il nuovo film Cenerentola dà vita alle immagini senza tempo del capolavoro d’animazione Disney del 1950. “Non appena Disney mi ha contattato per questo progetto, ho riletto la fiaba e mi sono ricordato quanto fosse straordinariamente potente” racconta il regista Kenneth Branagh (Thor, Hamlet). “Avere la possibilità di dirigere Cenerentola per la Disney nel XXI secolo significa raccontare un mito che ha resistito nel corso dei secoli.”

 

Film fantasy del 2014

  • Into the Woods, 2014: Al cinema, le favole si fanno musical. Un panettiere e la moglie non possono avere figli a causa di una maledizione lanciata sulla famiglia. L’unica soluzione è lavorare per una strega, procurandole oggetti magici provenienti dalle favole.
  • Maleficent, 2014: Nel cast di Maleficent oltre alla Jolie anche Sharlto Copley,  Elle Fanning, Sam Riley, Imelda Staunton, Juno Temple e Lesley Manville. Disney presenta Maleficent con l’affascinante attrice premio Oscar Angelina Jolie nel ruolo della protagonista, la spaventosa e potente strega che nel 55° anniversario della sua comparsa sul grande schermo, nel lungometraggio di animazione La Bella Addormentata nel Bosco, è ancora il personaggio più amato tra i cattivi Disney.

 

Film fantasy del 2013

Nel 2013 ritorna il Mago di Oz, e viene lanciato il ritorno delle favole sul grande schermo: questa volta con grandi effetti speciali e produzioni grandiose.

  • Il cacciatore di giganti, 2013: L’antica guerra tra umani e giganti si riaccende quando Jack, un giovane contadino che combatte per un regno e l’amore di una principessa, apre un varco tra i due mondi.

Film fantasy più belli: i giovani eroi

Related image

Harry Potter ha portato al mondo una tipologia di eroe, quella dell’adolescente che cresce attraverso avventure straordinarie e magia, e gli adattamenti cinematografici di libri fantasy del genere ha cominciato a spopolare.

  • Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo, 2010: Un teenager scopre di essere il discendente degli dèi dell’Olimpo e parte all’avventura, con lo scopo di risolvere una battaglia tra dèi.
  • Un ponte per Terabithia, 2007: una storia che spezza il cuore sul potere dell’immaginazione. La vita di un ragazzino viene cambiata da una ragazza appena trasferitasi nella sua scuola, che gli insegna ad usare l’immaginazione per fuggire dalla realtà.

Altri consigli? L’ultimo dominatore dell’aria non è sicuramente un capolavoro, ma è visivamente bellissimo, e Il GGG vi riporterà all’infanzia.

Final Fantasy: i film da videogiochi e fumetti

Related image

Alla parola “fantasy”, agli appassionati di videogiochi viene in mente una cosa sola: Final Fantasy! Ebbene, esistono dei film. Tanti film. E i film ispirati da videogiochi e fumetti (cose da nerd? Forse, ma come non apprezzarli) sono prodotti più o meno interessanti, ma vale la pena darci un’occhiata.

 

  • Final fantasy, 2001-2016: il celeberrimo videogioco ha dato origine ad una serie di 15 film d’animazione, di cui The Spirits Within è il primo della serie. Curiosità: le trame non coincidono con quelle dei videogiochi. Nel 2065, la Terra è infestata da Phantoms: alieni che possono consumare l’anima degli umani. Una scenziata perseguitata da sogni ricorrenti si impegna nella ricerca di forme di vita che possono aiutarli nella sconfitta dei Phantom.
  • Warcraft – L’inizio, 2016: Un’orda di Orchi invade il pianeta Azeroth attraverso un portale magico, a contrastare loro e le forze del male ci sono alcuni eroi umani e Orchi dissidenti.
  • Valerian e la Città dei mille pianeti, 2017: Una forza oscura minaccia la metropoli di Alpha, abitata da specie provenienti da migliaia di pianeti. Valerian e Laureline sono coinvolti in una corsa contro il tempo per identificare la minaccia e salvare non solo Aplha, ma l’intero universo. Cara Delevigne e il ritorno di Luc Besson.

Fonte IMDb

- Pubblicità -