Recensioni
In questa sezione trovi tutte le recensioni di film, con opinioni, analisi e giudizi sulle nuove uscite al cinema e in streaming, senza dimenticare i grandi classici del passato. Analizziamo ogni aspetto delle opere: regia, sceneggiatura, interpretazioni e valore complessivo, per offrire una lettura critica utile a chi ama il cinema e vuole scegliere cosa vedere.
Alla festa della rivoluzione: recensione del film con Valentina Romani – #RoFF20
Dopo una lunghissima carriera come
direttore della fotografia (Chiedimi se sono felice, Mia madre
e Benedetta follia, tanto per citare alcuni titoli), Arnaldo
Catinari torna...
& Sons: recensione del film che riflette sul peso dell’eredità e delle menzogne familiari – #RoFF20
La famiglia è un terreno fragile, fatto di
legami, omissioni e ferite sempre pronte a riaprirsi. In & Sons,
diretto da Pablo Tropero e...
War Horse: recensione del film di Steven Spielberg
Nonostante il passo falso di Indiana Jones
e il Regno dei Teschi di Cristallo, Steven Spielberg è tornato in sella. Senza
troppi problemi e...
E ora parliamo di Kevin: recensione del film con Tilda Swinton
Arriva al cinema E ora parliamo di
Kevin, il film thriller diretto da Lynne Ramsay e con Tilda Swinton e John C. Reilly. In E ora parliamo...
Lettere da Iwo Jima: il film di Clint Eastwood
Lettere da Iwo Jima è il film del 2006
diretto da Clint Eastwood e con Ken Watanabe e Kazunari
Ninomiya. Lettere da Iwo Jima: trama del...
Tre uomini e una pecora: recensione del film di Stephan Elliott
In Tre uomini e una pecora David è un
giovane inglese, la sua unica famiglia sono gli amici, Tom, Luke e
Graham. Durante una...
Com’è bello far l’amore: recensione
C’è poco da fare, quello della coppia in
crisi è un tema che ai nostri registi fa gola, forse troppo. 10
anni fa ce...
40 carati: recensione del film con Sam Worthington
40 carati si apre sull'immagine di un uomo
ben vestito che esce dalla metropolitana di New York, prende una
stanza al Roosevelt Hotel e,...
Germania anno zero: il neorealismo di Rossellini tra le macerie di una Berlino devastata
Germania anno zero è un film del 1948
diretto da Roberto Rossellini. È il terzo film della cosiddetta
trilogia della guerra di Roberto Rossellini. Germania...
I quattro cavalieri dell’Apocalisse: un romanzo epico, tra amore, famiglia e guerra
I quattro cavalieri dell'Apocalisse (The
Four Horsemen of the Apocalypse) è un film del 1962 diretto da
Vincente Minnelli, basato sull'omonimo romanzo di Vicente...
Dorme: recensione del film di Eros Puglielli
È stato girato nel 1993 in VHS, è stato
girato durante i fine settimana dopo la scuola, montato grazie ad
un amico e visto...
Qualcosa di straordinario: recensione del film
Arriva al cinema Qualcosa di straordinario
distribuito da Universal Pictures e con protagonisti nel cast e
Drew Barrymore e John Krasinski. In Qualcosa di straordinario
nel...
La verità nascosta: recensione del film di Quim Gutiérrez
Arriva nelle sale cinematografiche italiane
La verità nascosta, dall’originale La cara oculta, letteralmente
tradotto Il lato Oscuro. In La verità nascosta Adrián, un
maestro...
Millennium – Uomini che odiano le donne: recensione
David Fincher è tornato. Lo scorso anno ci
aveva deliziati tutti con The Social Network, ma chi di lui ha amato
i primi lavori...
Totò contro i quattro: il film con Peppino De Filippo
Totò contro i quattro è il film del 1963
diretto da Steno con protagonista Totò, Aldo Fabrizi, Ermione
Macario. Il Commissario Antonio Saracino (Totò) è...
Albert Nobbs: recensione del film con Glenn Close
Albert Nobbs è un compassato e timido
cameriere che serve con ligio attaccamento alla professione in un
albergo di lusso della Dublino del XIX...
Hesher è stato qui: recensione del film
Arriva al cinema Hesher è stato
qui, il discusso film con protagonista Joseph Gordon-Levitt e
Natalie Portman distribuito da Bolero Film. In Hesher è stato qui
un...
Sulla strada di casa: recensione del film
C’è da dire che, dai tempi di Romanzo
criminale, serie cult che lo lanciò 4 anni fa nei panni del Freddo,
Vinicio Marchioni ne...
Il Federale: un grande Tognazzi per una commedia che aiuta a riflettere
Il Federale - Roma, primi mesi del 1944.
Nella penisola si infittiscono i combattimenti tra i nazi-fascisti
e gli anglo-americani i quali, appena sbarcati,...
Kapò: il capolavoro di Gillo Pontecorvo sugli orrori dell’Olocausto
Kapò è un film del 1959 diretto da Gillo
Pontecorvo. Fu nominato per l'Oscar al miglior film straniero nel
1961. A Parigi si vivono i...
Hugo Cabret: recensione del film di Martin Scorsese
Arriva finalmente al cinema distribuito da
01 Distribution Hugo Cabret, il nuovo film di Martin Scorsese con protagonisti Asa
Butterfield, Ben Kingsley, Chloë Grace...
Più come un artista: recensione del film di Elisabetta Pandimiglio
“La cucina è come la vita: un continuo
proporsi”. Parola di Gennaro Esposito, cuoco provetto nonché
proprietario del ristorante “La Torre del Saracino”,
protagonista,...
I Muppet: recensione del film con Amy Adams
Dal ’76 all ’81 hanno imperversato nelle tv
americane, si sono spostati poi in tutto il mondo e anche da noi in
Italia, raccogliendo...
Mission: Impossible – Protocollo fantasma: recensione del film
Tom
Cruise ritorna nei panni dell’agente segreto Hunt, in quella
che sembra l’inizio di una nuova trilogia in cui, oltre a vedere il
nostro...
Polisse: recensione del film di Maïwenn
La regista francese Maïwenn porta sullo
schermo la routine quotidiana della Sezione Protezione Minori
(Brigade de Protection des Mineurs). A scatenare la curiosità
della...
L’arte di Vincere – Moneyball: recensione del film con Brad Pitt
L'arte di Vincere - Moneyball racconta di
un sogno, di una scommessa fatta contro un sistema solido e chiuso,
di un uomo coraggioso che...
Paradiso Amaro: recensione del film con George Clooney
Alexander Payne, ritorna dopo ben sette
anni dal suo fortunato ed ultimo lavoro Sideways, e lo fa ancora
una volta facendo incetta di nomination...
The Iron Lady: recensione del film con Meryl Streep
Margaret Thatcher, ex Primo Ministro
britannico, ormai ottantenne, fa colazione nella sua casa in
Chester Square, a Londra. Malgrado suo marito Denis sia
morto...
A.C.A.B. recensione del film con Marco Giallini
Rabbia, frustrazione, esasperazione. Queste
sono le parole chiave per descrivere la storia di A.C.A.B., primo
lungometraggio di Stefano Sollima, (regista di Romanzo Criminale
–...
La guerra dei fiori rossi: il film Zhang Yuan
La guerra dei fiori rossi, prodotto nel
2006 e distribuito in Italia nel gennaio 2007 dall’Istituto Luce, è
il secondo film di Zhang Yuan...
L’ora nera: recensione del film con Emile Hirsch
E’ proprio vero che la fantascienza è in
crisi. Nella fattispecie lo Sci-Fi vive uno dei momenti meno
prolifici della sua storia, tant’è che...
E ora dove andiamo? : recensione del film di Nadine Labaki
In E ora dove andiamo? in un non ben
precisato paese del Medio-Oriente impazza la guerra civile, una
guerra dettata, guarda caso, dalle solite...
