Recensioni
Recensioni di tutti i film in uscita al cinema. In questa sezione troverete la critica, le opinioni su tutti i film più attesi usciti nelle sale cinematografiche italiane.
L’amore secondo Dalva, la recensione del film premiato a Cannes
Non capita spesso che un'opera prima centri
così chiaramente il bersaglio, tanto meno che riesca a parlare di
un tema caldo - e tragico...
Love Again, la recensione del film con Priyanka Chopra e Sam Heughan
Dopo aver svestito i panni dell'agente
segreto Nadia in Citadel, spy story di Amazon Prime Video in catalogo da aprile,
Priyanka Chopra Jonas è...
Ritorno a Seoul: recensione del film di Davy Chou
Ritorno a Seoul è diretto da Davy Chou,
regista quarantenne franco-cambogiano che ha iniziato la sua
carriera prima con i cortometraggi e poi, nel...
Book Club – Il capitolo successivo, la recensione del sequel di Bill Holderman
Al 66 di Perrie Street, Carrie, Samantha,
Charlotte e Miranda stanno sorseggiando un vino rosso mentre
guardano una performance sessuale che si sta consumando...
Guardiani della Galassia Vol. 3: recensione del film di James Gunn
Dal 3 maggio arriva al cinema Guardiani della Galassia Vol.
3, il secondo film della Fase 5 del Marvel Cinematic Universe, nonché
capitolo conclusivo...
The first Slam Dunk: recensione del film di Takehiko Inoue
"Ok te lo spiego io. Slam Dunk vuol dire
essere una stella del basket. Significa saper giocare in modo da
eccitare il pubblico e...
To Catch a Killer, la recensione del film con Shailene Woodley
Ha trovato una distribuzione irrisoria qui
a New York il nuovo film dell'argentino Damiàn Szifron, quello che
qualche anno addietro aveva sorpreso il pubblico...
La quattordicesima domenica del tempo ordinario, la recensione del film di Pupi Avati
Iperattivo Pupi Avati torna al cinema con
La quattordicesima domenica del tempo ordinario, il suo nuovo film,
"quello più autobiografico, come dice lui, che...
The Matchmaker: recensione del film arabo di Netflix
Dopo aver diffuso, in ben 190 paesi, prima
titoli di serie o film spagnoli, poi coreani e turchi, Netflix ora punta anche sulla distribuzione...
Ghosted: recensione del film con Chris Evans e Ana de Armas
Adrenalina e romanticismo cercano di
fondersi in Ghosted, il nuovo film di Apple
TV+ con Chris Evans e Ana de Armas. Cole (Evans) è...
Peter Pan e Wendy, recensione del nuovo live action Disney
Peter Pan e Wendy volano nella fantasia dei
bambini da moltissimi anni, da quando J.M. Barrie mise su carta le
sue idee su Bimbi...
Beau ha paura, la recensione del film di Ari Aster con Joaquin Phoenix
Dopo il complesso e ambizioso Midsommar,
che guardava al linguaggio del folk - horror riadattandone i
criteri, Ari Aster si presenta, completamente a briglia...
L’innamorato, l’arabo e la passeggiatrice: la recensione del film di Alain Guiraudie
La designazione di L'innamorato, l’arabo e
la passeggiatrice a Film della Critica da parte del SNCCI -
Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani -
rischia...
Mon Crime, la recensione del divertente crime di François Ozon
Scelto come film d'apertura della XIII
edizione dei Rendez-vous del Nuovo cinema francese, la commedia
poliziesca che François Ozon ha adattato - liberamente! -...
The Covenant, la recensione del nuovo film di Guy Ritchie
Due uomini sono seduti l’uno di fronte
all’altro. Il primo chiude gli occhi spossato, finalmente ha il
coraggio di concedersi un momento di sollievo...
Suzume, la recensione dell’anime di Makoto Shinkai
Quando nel 2016 arriva al cinema Your Name,
Makoto Shinkai – sia alla regia che alla sceneggiatura – è inondato
da uno straordinario successo....
Io e mio fratello, la recensione del film di Luca Lucini
Il suo viaggio continua, con il Milano-Roma
al quale sta già lavorando e che promette di riportarlo nella
Capitale, dove nel 2004 iniziò tutto...
Cocainorso: recensione del film di Elizabeth Banks
La scioltezza e la versatilità con cui
Elizabeth Banks, regista di Cocainorso, sta attraversando da
qualche tempo a questa parte le pieghe dell’industria
dello...
Il sol dell’avvenire, recensione del film di Nanni Moretti
Dopo Tre piani, Nanni Moretti torna
dietro – e davanti - la macchina da presa con Il sol dell'avvenire,
che tra commedia e dramma rappresenta...
November – I cinque giorni dopo il Bataclan, recensione del film con Jean Dujardin
November – I cinque giorni dopo il Bataclan
racconta proprio ciò che promette nel titolo: il breve tempo
successivo a quel 13 novembre del...
La casa – Il risveglio del male, la recensione del film di Lee Cronin
È il 1981 quando Sam Raimi (recentemente
tornato alla regia con Doctor Strange nel
Multiverso della Follia) porta cinque ragazzi in uno chalet
di...
Mavka e la Foresta incantata: recensione del film di Oleksandra Ruban
A cinque anni dall'uscita di La principessa
incantata, lo studio d'animazione ucraino Animagrad torna con un
nuovo film d'animazione intitolato Mavka e la Foresta...
Showing Up, recensione del film con Michelle Williams
Dopo una serie di lungometraggi di fattura
notevole Kelly Reichardt ha raggiunto un livello di maturità
artistica sinceramente ammirevole. Si tratta di uno dei...
The Last Kingdom: sette re devono morire, recensione del film Netflix
La serie tv The Last Kingdom si è conclusa
nel 2022 dopo cinque stagioni e 46 episodi, ma riservando un regalo
speciale ai fan:...
L’Esorcista del Papa, recensione del film con Russell Crowe
In un momento storico in cui gli unici film
che incassavano, i cinecomic, stanno perdendo il loro ruolo di
riferimento per il mercato internazionale,...
The Portable Door: recensione del film con Christoph Waltz e Sam Neill
Il fantasy è uno dei più affascinanti
generi cinematografici, ma anche uno di quelli più difficili da
produrre. Prendiamo, ad esempio, il franchise di...
I tre Moschettieri – D’Artagnan: recensione del film con Vincent Cassel
Non c’è decennio nella storia del cinema
che non abbia almeno un suo film su I tre moschettieri e così, dopo
le versioni da...
Super Mario Bros. – Il film, la recensione dell’adattamento del celebre videogioco
"Mamma mia!" Non è solo l'italianissima
esclamazione tipica di Super Mario, ma anche ciò che lo spettatore
è portato a gridare quando, guardando il...
Air – La storia del grande salto, la recensione del film di Ben Affleck con Matt Damon
Il 1984 è stato l'anno del primo computer
Macintosh, l'anno in cui Eddie Murphy calcava gli schermi
cinematografici con Beverly Hills Cop e la...
Mia, la recensione del nuovo film di Ivano De Matteo
Ogni film di Ivano De Matteo si rivela una
occasione per confrontarci con noi stessi, e anche nel suo nuovo
Mia, il regista romano si...