HomeTutto FilmRecensioni

Recensioni

So cosa hai fatto: recensione del film che rinnova la saga

Il tentativo era legittimo, e forse inevitabile, da parte della Columbia che, dopo essersi ritrovata per le mani un inatteso cult in grado di...

100 litri di birra: recensione del film di Teemu Nikki

Dopo il Noir in Festival del 2021 con NIMBY e la Festa di Roma con La morte è un problema dei vivi, il finlandese...

45 Anni recensione del filmcon Charlotte Rampling

I coniugi Mercer sono in procinto di festeggiare i loro quarantacinque anni di matrimonio passati all’insegna dell’amore e della spensieratezza, quand’ecco che giunge una...

Io e Lei: recensione del film con Margherita Buy e Sabrina Ferilli

Arriverà nelle sale italiane il prossimo 1 ottobre Io e Lei, uno dei film certamente più discussi di questa nuova stagione cinematografica. Discusso non...

La prima luce: recensione del film con Riccardo Scamarcio

La Prima Luce di Vincenzo Marra, vincitore del Premio Pasinetti Speciale come miglior Film delle Giornate degli Autori, ci avvicina a una problematica molto...

Un mondo fragile recensione del film di César Augusto Alvedo

Un grigiore soffocante, quasi tossico è la prima impressione che regala Un mondo fragile (La tierra y la sombra), il film di César Acevedo...

The Transporter Legacy: recensione del film con Ed Skrein

A qualche anno dal grande successo della trilogia The Transporter con Jason Statham, Luc Besson ci riprova con nuove storie, nuova location e un...

Woman in Gold: recensione del film con Helen Mirren

Sugli orrori della guerra e sull’ormai sacrale epopea della Shoah è già stato scritto e filmato moltissimo, scegliendo di volta in volta registri drammatici,...

Magic Mike XXL recensione del film con Channing Tatum

Channing Tatum ritorna nelle vesti (poche) di Magic Mike, insieme a buona parte del cast, sia artistico che tecnico: Steven Soderbergh resta dietro le...

We Are Your Friends: recensione del film con Zac Efron

We Are Your Friends racconta la storia di un aspirante DJ, il ventitreenne Cole Carter (Zac Efron), che trascorre le giornate uscendo con gli...

The Green Inferno: recensione del film di Eli Roth

The Green Inferno è un film del 2013 scritto, prodotto e diretto da Eli Roth. New York, giorni nostri. Attratta dal fascino carismatico del...

Per Amor Vostro: recensione del film con Valeria Golino

Sicuramente non saremo i soli a cui sarà venuto in mente Pino Daniele, e a quando cantava Anna verrà e sarà un giorno pieno...

Beixi Moshuo: recensione del film di Liang Zhao #Venezia72

Secondo Giobbe, nella Bibbia, il quinto giorno Dio creò la bestia Behemoth, un essere immondo e leggendario bisognoso di una quantità di cibo enorme,...

Remember: recensione del film di Atom Egoyan

In Remember Zev (che in ebraico significa Lupo) è ormai anziano e ha una pessima memoria. A dirla tutta dimentica quasi tutto almeno una...

Fantastic 4 – I Fantastici Quattro: recensione del film

Arriva oggi al cinema Fantastic 4 - I Fantastici Quattro, quello che è stato additato come il più grande flop dell’anno, bersagliato sin dall’annuncio...

Venezia 72: Desde Allà (Da Lontano) recensione del film con Alfredo Castro

Ci troviamo a Caracas, una città ricca di contrasti e contraddizioni, nella quale convivono uomini benestanti e ragazzi cresciuti dalla strada. Un mondo pasoliniano,...

De Palma: recensione del film di Jake Paltrow e Noah Baumbach

Siamo sicuri che a sentire titoli del calibro di Scarface, Carlito’s Way, Carrie - Lo Sguardo di Satana, Il Falò delle Vanità, Mission: Impossible...

Venezia 72: 11 Minutes recensione del film di Jerzy Skolimowski

Poche cose sanno essere imprevedibili come la vita. Basta un infinitesimo di secondo, un attimo, per ritrovarsi a fare i conti con qualcosa di inaspettato;...

Venezia 72: Abluka (Follia) recensione del film di Emin Alper

Durante gli ultimi vent’anni la Turchia è profondamente cambiata, accelerando un corso di rinnovamento che in superficie si deve al suo primo ministro (prima,...

Anomalisa: recensione del film di Charlie Kaufman #Venezia72

In Anomalisa un aereo di linea procede lento, camuffandosi candido fra le nuvole rosee che si avviano alla fine del giorno. Michael osserva tutto...

Sangue del mio Sangue: recensione del film #Venezia72

Qualche chilometro a nord est di Genova, quasi a metà strada con Piacenza, vi è un borgo fra i più caratteristici d’Italia, nell’alto medioevo...

The Endless River: recensione del film di Oliver Hermanus #Venezia72

Ricordate i titoli di testa di un capolavoro immortale come Via col Vento? Le scritte dal carattere enorme, i campi sterminati sullo sfondo, i...

Rabin, The Last Day: recensione del film di Amos Gitai #Venezia72

In Rabin, The Last Day, dopo un grande comizio politico organizzato nel cuore di Tel Aviv la sera del 4 novembre 1995, il primo...

Viva la Sposa: recensione del film di Ascanio Celestini #Venezia72

Viva la Sposa è la storia di Nicola (Ascanio Celestini), un alcolista che passa il tempo fingendo sempre di voler smettere. È la storia...

Equals: recensione del film con Kristen Stewart

E se provassimo per una volta a giocare, a elencarvi una serie di elementi che nascondono un filo comune da scoprire? Per esempio potremmo iniziare...

A Bigger Splash: recensione del film di Luca Guadagnino

In A Bigger Splash nel piccolo lembo di mare che separa la Tunisia dalla Sicilia vi è un’isola molto particolare, simbolo eterno di contrasti...

The Visit recensione del film di Michael Madsen

Proviamo ad immaginare che il tanto agognato sogno di un incontro diretto con una civiltà extraterrestre sia divenuto realtà e che gli alieni siano...

Venezia 72: L’Attesa, recensione del film di Piero Messina

Una camera buia, silenziosa, stretta nella rigorosa simmetria dell’inquadratura, e una madre, devastata, sofferente come se qualcuno le avesse appena strappato il ventre, con...

Venezia 72: The Danish Girl, recensione del film con Eddie Redmayne

Il corpo umano è probabilmente la macchina più complessa che la natura, o Dio se preferite, abbia mai concepito. La chimica che unisce mente...

Marguerite: recensione del film di Xavier Giannoli

La macchina produttiva cinematografica di Francia è probabilmente la più florida d’Europa, al momento, grazie alle idee di Luc Besson (la serie Taken, Lucy)...

Black Mass: recensione del film con Johnny Depp #Venezia72

Molte delle principali città americane, oltre che per la loro storia, i loro monumenti, sono famose anche per i criminali che le hanno tenute...

Venezia 72: Francofonia recensione del film di Aleksandr Sokurov

Francofonia - L’industria cinematografica, almeno in superficie, è un universo abbastanza semplice da comprendere, anche per i ’non addetti ai lavori’. La parte più...
- Pubblicità -

TOP STORIES

- Pubblicità -