Home Blog Pagina 1298

Michael J. Fox tornerebbe a recitare se “si presentasse qualcosa in cui inserire le mie realtà”

0

Michael J. Fox, l’amato ed iconico Marty McFly di Ritorno al futuro, si dice pronto a prendere di nuovo in considerazione l’idea di recitare. Nonostante si sia allontanato dalla recitazione nel 2020, Fox – a cui è stato diagnosticato il morbo di Parkinson all’età di 29 anni nel 1991 – si apre ad un ritorno sulle scene se “qualcuno mi offrisse una parte e io la facessi e mi divertissi, sarebbe fantastico“, come da lui dichiarato in una nuova intervista a Entertainment Tonight. “Torneri a fare l’attore se si presentasse qualcosa in cui potrei inserire le mie realtà, le mie sfide, se riuscissi a trovare una soluzione“.

I miei obiettivi cambiano sempre. Il mio obiettivo più grande, credo, era quello di crescere una famiglia. Abbiamo quattro bambini fantastici, e questa è stata la cosa più importante“, ha detto Fox, che è sposato con la sua compagna Tracy Pollan dal 1988. “E poi c’è il lavoro che abbiamo fatto con la fondazione e il desiderio di raggiungere questi obiettivi“. Fox ha raccontato la sua decisione di smettere di recitare in un’intervista del 2023 a Empire. Ha raccontato di aver preso questa decisione dopo essere apparso in due episodi dello spinoff di The Good Wife, The Good Fight nel 2020 e di aver faticato a ricordare le sue battute.

Ho pensato a C’era una volta a… Hollywood. C’è una scena in cui il personaggio di Leonardo DiCaprio non ricorda più le sue battute. Torna nel suo camerino e si urla allo specchio. Una follia pazzesca“, ha raccontato Fox alla rivista. “Ho avuto un momento in cui mi sono guardato allo specchio e ho pensato: “Non me lo ricordo più”“. Michael J. Fox ha raccontato di essersi detto: “Beh, andiamo avanti“, e che alla fine la decisione “è stata pacifica“. Se però gli venisse offerto un ruolo con cui raccontare anche queste difficoltà, l’attore sembrerebbe dunque essere pronto a calcare nuovamente il grande o piccolo schermo, cosa che certamente renderebbe felici molti suoi fan.

Leggi anche: Michael J. Fox ritira il suo Premio Oscar alla Carriera: “Grazie, mi fate tremare!”

Michael J. Fox ritira il suo Premio Oscar alla Carriera: “Grazie, mi fate tremare!”

0

Si è svolta sabato sera, 19 novembre, la cerimonia dei Governors Awards, tredicesima edizione, gala durante il quale è diventata consuetudine consegnare gli Oscar alla carriera: quest’anno i premi sono stati assegnati a Michael J. FoxDiane WarrenEuzhan Palcy e Peter Weir.

In particolare, la premiazione di Michael J. Fox ha commosso e divertito la sala, a partire dalla battuta iniziale in cui ha chiesto al pubblico di smettere di applaudire perché lo facevano “tremare”.

Michael J. Fox rigira il teaser di Ritorno al futuro!

0
Michael J. Fox rigira il teaser di Ritorno al futuro!

ritorno al futuro

Michael J. Fox rigira il teaser di Ritorno al Futuro!

Michael J. Fox e Coldplay: Marty torna a suonare Johnny B. Goode

0

Chiunque abbia visto e amato Ritorno al Futuro, ricorda la magnifica ed esaltante scena della festa da ballo Incanto sotto al mare, in cui il giovane Marty McFly, irrompendo sul palcoscenico, suona anacronisticamente Johnny B. Goode di Chuck Berry di fronte a un pubblico di ragazzi degli anni ’50 sbigottiti.

Il parkinson di Michael J. Fox diventa un “fun fact

Ebbene, Michael J. Fox è tornato sul palcoscenico per imbracciare di nuovo una chitarra, dal vivo questa volta, insieme ai Coldplay. L’attore ha infatti organizzato una splendida sorpresa ai fan della band durante il concerto di domenica 17 luglio al Met Life Stadium nel New Jersey. Ecco i video:

Insieme a Chris Martin, l’attore, a cui è stato diagnosticato il morbo di Parkinson nel 1991, ha suonato Earth Angel dei Penguins e la suddetta Johnny B. Goode, due brani del film.

Fan o meno della trilogia di Robert Zemeckis o di Michael J. Fox, non possiamo non inchinarci di fronte a questa manifestazione di spirito e grazia.Michael J. Fox ColdplayFonte: LifeStar

Michael J. Fox e Christopher Lloyd hanno avuto un’emozionante Reunion al New York Comic Con

0

Trai protagonisti assoluti del New York Comic Con ci sono stati senza dubbio due leggende del cinema, Michael J. Fox e Christopher Lloyd che hanno avuto momenti davvero emozionanti durante la loro reunion in onore della coppia di protagonisti di Ritorno al futuro. Il film originale, diretto da Robert Zemeckis, ha accumulato molti fan negli ultimi trentasette anni ed è ampiamente considerato uno dei più grandi film di fantascienza mai realizzati. Il suo successo è ancora fortemente sentito oggi, poiché un musical adattato dal primo film uscirà a Broadway nel 2023, dopo una corsa di successo nel West End di Londra.

Mentre la carriera di Lloyd va ancora forte, dato che è stato recentemente confermato come parte del cast della terza stagione di The Mandalorian, Fox si è ritirato dalla recitazione nel 2020 per concentrarsi sulla sua salute. All’attore è stato diagnosticato il morbo di Parkinson nel 1991, che ha progressivamente alterato la sua parola e la sua memoria. Nel suo libro di memorie, No Time Like the Future: An Optimist Considers Mortality , Fox ha spiegato che non essere in grado di parlare correttamente o ricordare le sue battute lo ha sostanzialmente costretto al ritiro. Ora, Lloyd e Fox si sono riuniti trentasette anni dopo l’uscita dell’originale al New York Comic Con. Il duo è apparso alla convention per un panel di Ritorno al futuro, che regalato ai fan e ai due protagonisti tante emozioni. Guarda il panel di seguito:

Michael J. Fox e Christopher Lloyd di nuovo insieme in tv

0
Michael J. Fox e Christopher Lloyd di nuovo insieme in tv

A trent’anni dal Ritorno al Futuro, Michael J. Fox e Christopher Lloyd tornano insieme per recitare in uno spot Toyota.

La nuova auto del famoso marchio, la Mirai (facente parte della sua gamma di veicoli ad idrogeno a celle a combustibile), farà il suo debutto proprio il 21 ottobre 2015, data simbolo per i viaggi nel tempo cinematografici di Ritorno al Futuro, e di seguito potete vedere lo spot con i due grandi attori:

https://youtu.be/eVebChGtLlY

Michael Hoffman per il remake di Gambit

0

Michael_Hoffman---13

Il regista Michael Hoffman (The Last Station) ha firmato il contratto per dirigere il remake della commedia britannica Gambit del 1966, scritto dai fratelli Coen. Secondo Deadline, il progetto ha finalmente trovato i finanziamenti dalla Crime Scene Pictures, e si prevede di iniziare le riprese a Londra nel mese di maggio. Il casting dovrebbero iniziare a breve.

Michael Hoffman dirige Girls’ Night Out

0

Michael_Hoffman---13

Il regista Michael Hoffman (The Last Station) ha in cantiere il film Girls’ Night Out, che ha come soggetto le avventure romantiche di due teenager d’eccezione: nientemeno che la Principessa Margaret e la sorella Elizabeth, le stesse che abbiamo da poco visto al cinema da bambine a seguire le vicissitudini del loro padre, Re Giorgio VI ne Il discorso del Re.

Michael Haneke di nuovo con Isabelle Huppert e Jean-Louis Trintignant

0

Michael Haneke tornerà a lavoro la prossima primavera, quando partiranno le riprese di Happy End, il suo nuovo film che vede protagonisti Isabelle Huppert e Jean-Louis Trintignant.

Entrambi gli attori hanno un solido legame con Haneke, e se Trintignant è stato il protagonista del magnifico Amour, la Huppert torna con il regista tedesco a cui ha fatto da musa.

Il film racconterà per vie trasversali dell’immigrazione e della famiglia. Al momento si stanno ancora cercando le location. Il film arriverà in tempo per il Festival d Cannes 2017, palcoscenico su cui Haneke è amatissimo.

Michael Gambon: 10 cose che non sai sull’attore

Michael Gambon: 10 cose che non sai sull’attore

Celebre attore britannico, Michael Gambon è ad oggi universalmente noto per il ruolo del mago Silente nei film di Harry Potter, ma nella sua lunga filmografia vanta anche altri celebri lungometraggi. Interprete di classe, Gambon si è distinto in diversi ambiti, dimostrando il suo amore a tutto tondo per la recitazione. Ecco 10 cose che non sai di Michael Gambon.

Parte delle cose che non sai sull’attore

Michael Gambon Harry Potter

Michael Gambon: i film in cui ha recitato

10. Ha preso parte a celebri lungometraggi. L’attore debutta sul grande schermo con il film Otello (1965), per poi recitare in Tartaruga ti amerò (1985), con Ben Kingsley, Un’arida stagione bianca (1989), con Donald Sutherland, L’impero del crimine (1991), con Patrick Dempsey, Toys – Giocattoli (1992), con Robin Williams, Un uomo senza importanza (1994), Le ali dell’amore (1997), Insider – Dietro la verità (1999), Il mistero di Sleepy Hollow (1999), Gosford Park (2001), Ali G (2002) e Le avventure acquatiche di Steve Zissou (2004). Diviene globalmente celebre grazie al suo ruolo nei film Harry Potter e il prigioniero di Azkaban (2004), Harry Potter e il calice di fuoco (2005), Harry Potter e l’Ordine della Fenice (2007), Harry Potter e il principe mezzosangue (2009), Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 1 (2010) e Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2 (2011). Ha inoltre recitato nei film Il discorso del re (2010), Quartet (2012), Kingsman – Il cerchio d’oro (2017), La mia vita con John F. Donovan (2018), di Xavier Dolan, e Judy (2019).

9. Ha recitato per note serie TV. Nel corso della sua carriera l’attore non ha mancato di recitare anche per il piccolo schermo, comparendo in serie come Play of the Month (1967-1978), The Borderers (1968-1970), The Singing Detective (1986), I miti greci (1991), Emma (2009), Fortitude (2015), Fearless (2017), con Helen McCrory, e Piccole donne (2017). Ha inoltre preso parte ai film All’inseguimento della morte rossa (1995), Logitude (2000), Path to War (2002), con Alec Baldwin, The Lost Prince (2003) e Page Eight (2011), con Rachel Weisz.

8. È stato anche doppiatore. Gambon si è distinto anche per la sua attività di doppiatore. Dopo aver prestato la propria voce per diversi prodotti televisivi, tra cui il film d’animazione Christmas Carol: The Movie (2001), dove ricopre il ruolo del Fantasma del Natale Presente, si fa notare per essere la voce di Franklin Bean in Fantastic Mr. Fox (2009). È poi la voce narrante del film Ave, Cesare! (2016), e doppia il personaggio di Zio Pastuzo in Paddington (2014) e Paddington 2 (2017).

Michael Gambon non è Gandalf

7. Non ha interpretato il noto personaggio. Data la somiglianza estetica tra i personaggi di Gandalf e Silente, molti fan hanno a lungo pensato che l’attore fosse l’interprete di entrambi. Tuttavia, si tratta solo di un caso di somiglianza, poiché il celebre mago de Il Signore degli Anelli è in realtà interpretato dall’attore Ian McKellen. Su Internet è possibile trovare diverse immagini che pongono a confronto i due celebri personaggi.

Michael Gambon e Richard Harris

6. Ha sostituito l’attore. Nei primi due film della saga, il personaggio di Silente era interpretato dall’attore Richard Harris. Poiché questi venne a mancare, si cercò un sostituto e per diverso tempo l’attore più quotato fu proprio Ian McKellen. Tuttavia, poiché questi rifiutò, venne scelto Gambon per il ruolo, il quale sarebbe divenuto poi celebre indossando i panni del mentore del giovane Harry Potter.

Parte delle cose che non sai sull’attore

Michael Gambon Silente

Michael Gambon è Silente in Harry Potter

5. Non ha mai letto i libri a cui la saga si ispira. È noto che per prepararsi al meglio ad un ruolo tratto da un romanzo, gli attori sono soliti leggere anche il libro in questione, per comprenderne meglio tutti i segreti. Non è questo il caso di Gambon, il quale ha ammesso di non aver mai letto i romanzi di Harry Potter, affermando che non avrebbe avuto nessun senso per lui farlo.

4. Era solito girare con i costumi di scena. L’attore era solito non togliersi i vestiti di Silente, ma anzi li teneva anche durante le lunghe pause previste. In molti hanno infatti affermato di averlo visto girare nei pressi dei luoghi del set così conciato. Per Gambon era anche un modo per rimanere concentrato sul personaggio.

3. È stato il mentore dei giovani protagonisti. Nel ricoprire il ruolo del saggio Silente, l’attore ha avuto anche modo di formare i giovani attori protagonisti dando loro consigli di recitazione o per le scene che dovevano affrontare. Ciò gli ha permesso di costruire anche un ottimo rapporti con i membri del cast dei film di Harry Potter.

2. Ha costruito una personalità differente per il personaggio. Per cercare di non emulare il precedente interprete del personaggio, e anzi costruire una propria versione di Silente, Gambon ha lavorato a lungo sul cercare di rimanere coerente a quanto fino a quel momento visto, ma inserendo nuovi spunti e particolarità circa il carattere dell’anziano mago.

Michael Gambon: età e altezza

1. Michael Gambon è nato a Dublino, in Irlanda, il 19 ottobre 1940. L’attore è alto complessivamente 183 centimetri.

Fonte: IMDb

Michael Gambon, il cast di Harry Potter ricorda l’attore scomparso

0

Nella giornata di ieri è scomparso l’attore Michael Gambon, noto per aver interpretato Albus Silente a partire dal terzo film della saga di Harry Potter. Gambon viene ora ricordato dai suoi co-protagonisti di quei film, dai fan e da tutta Hollywood, a partire proprio dal protagonista della saga, Daniel Radcliffe, che scrive “Il mondo è diventato molto meno divertente“. “Michael Gambon è stato uno degli attori più brillanti e disinvolti con cui abbia mai avuto il privilegio di lavorare, – ha aggiunto l’attore – ma nonostante il suo immenso talento, la cosa che ricorderò di più di lui è quanto si divertiva a fare il suo lavoro. Sono così triste nel sapere che se n’è andato, ma sono così grato di essere una delle persone fortunate che hanno potuto lavorare con lui”.

Rupert Grint – che interpreta invece Ron Weasley – ha affermato tramite un post su Instagram: ” “Mi ha affascinato da bambino ed è diventato un mio modello personale per trovare il divertimento e le eccentricità nella vita“. Al ricordo si è naturalmente unita anche J.K Rowling, che ha scritto su Twitter: “La prima volta che l’ho visto è stato in Re Lear, nel 1982. Se mi avessero detto che quel brillante attore sarebbe apparso in qualsiasi cosa avessi scritto, non ci avrei mai creduto. Michael era un uomo meraviglioso oltre ad essere un attore eccezionale, ho adorato lavorare con lui”.

Jason Isaacs, che interpretava Lucius Malfoy nella serie, ha aggiunto: “La più grande emozione di far parte dei film di Potter è stata che [Michael Gambon] conosceva il mio nome e condivideva con me il suo coraggioso e sporco senso di divertimento.” “Siamo incredibilmente rattristati dalla notizia della scomparsa di Sir Michael Gambon“, è stato invece scritto sull’account ufficiale dei social media di “Harry Potter“. “Ha portato una gioia incommensurabile ai fan di Harry Potter di tutto il mondo con il suo umorismo, la sua gentilezza e la sua grazia. Terremo per sempre il suo ricordo nei nostri cuori”.

Michael Gambon dice addio alle scene teatrali

0

L’attore Michael Gambon, noto a tutti come Silente nella saga di Harry Potter, ha di recente rilasciato un’intervista in cui ha dichiarato il suo ritiro dalle scene teatrali, poiché non riesce più a ricordare le battute. L’attore, 74 anni, racconta che negli ultimi anni ha avuto sempre più difficoltà a ricordare le sue battute e a imparare a memoria i copioni: ”È una cosa orrenda da ammettere, ma non posso più farlo. Mi spezza il cuore. Quando ho il copione davanti agli occhi impiego una vita a impararlo, mi spaventa tanto”.

Colpa della vecchiaia, a detta dell’attore, che afferma di aver temuto l’Alzheimer. In ogni caso, con il ritiro dal teatro, potremo ancora vedere l’attore al cinema e in televisione. Michael Gambon prenderà parte, infatti, alla serie della BBC Il Seggio Vacante, adattamento del romanzo di J.K. Rowling, e al film  Dad’s Army, in uscita nel 2016.

Michael Fassbender: Top 10 dei suoi film secondo Rotten Tomatoes

Michael Fassbender: Top 10 dei suoi film secondo Rotten Tomatoes

In attesa di vedere Michael Fassbender in Steve Jobs, ecco la top 10 dei suoi film secondo Rotten Tomatoes.

[nggallery id=2123]

Steve Jobs uscirà  il 9 ottobre negli USA.

La sceneggiatura, scritta da Aaron Sorkin, verterà attorno a tre principali momenti, corrispondenti al lancio di tre grossi progetti: il Mac, la compagnia NeXT, e l’iMac. La foto che ritrae Fassbender, si riferisce al lancio della della società NeXT creata da Jobs a metà degli anni ’80 dopo essere stato estromesso dalla Apple. Il film, che uscirà in Italia a Gennaio 2016, vede tra i protagonisti Kate Winslet, Seth Rogen, Jeff Daniels, Adam Shapiro, Michael Stuhlbarg, Katherine Waterston e Sarah Snook.

Ambientato nel backstage del lancio di tre prodotti iconici culminato nel 1998 con l’inaugurazione dell’ iMac, Steve Jobs ci porta dietro le quinte della rivoluzione digitale per dipingere il ritratto intimo di un uomo geniale.

Steve Jobs è diretto dal premio Oscar Danny Boyle e scritto dal Premio Oscar Aaron Sorkin, basandosi sulla biografia best-seller del fondatore della Apple, opera di Walter Isaacson. I produttori sono Mark Gordon, Guymon Casady di Film 360, Scott Rudin ed il premio Oscar® Christian Colson.

Michael Fassbender interpreta Steve Jobs, il pionieristico fondatore della Apple, mentre l’attrice Premio Oscar® Kate Winslet ritrae Joanna Hoffman, ex responsabile marketing di Macintosh. Steve Wozniak, co-fondatore di Apple, è interpretato da Seth Rogen, e Jeff Daniels interpreta l’ex CEO della Apple John Sculley. Il film ha anche come interpreti Katherine Waterston nei panni di Chrisann Brennan, l’ex-fidanzata di Jobs, e Michael Stuhlbarg nel ruolo di Andy Hertzfeld, uno dei membri originali del team addetto allo sviluppo del Macintosh della Apple.

Michael Fassbender: nuova star tra Europa e America

Michael Fassbender: nuova star tra Europa e America

Michael Fassbender – In una manciata di anni è arrivato al successo, questo giovane irlandese di origine tedesca. È infatti reduce dall’aver conquistato a Venezia 2011 la Coppa Volpi come Miglior Attore per il ruolo di Brandon nel secondo lungometraggio di Steve McQueen, Shame – ma era presente al Lido anche con l’ultima fatica di David Cronenberg A dangerous method – mentre solo quattro anni fa era alle sue prime prove sul grande schermo, diretto da Françoise Ozon in Angel – La vita, il romanzo. Ha accettato incarichi i più diversi, facendo molta televisione nei primi anni 2000, prima dell’approdo al cinema. Qui, ha preso parte a piccoli film, progetti indipendenti, ma appena si è presentata l’occasione non si è fatto scappare l’opportunità del “salto” oltreoceano. Ora infatti, la sua carriera si divide tra Europa e Stati Uniti e lui continua a non sbagliare un colpo.

Michael Fassbender nasce ad Heidelberg il 2 aprile del 1977, da padre tedesco e madre nord irlandese (discendente del leader indipendentista irlandese Michael Collins). Nel ’79 tutta la famiglia si trasferisce in Irlanda, a Killarney, dove i suoi aprono il ristorante West End House, con il padre Josef come chef. Michael riceve un’educazione cattolica, mentre la sua formazione da attore avviene al Drama Centre di Londra.

I suoi primi lavori (2001-2006) sono televisivi: telefilm e fiction. Ma lavora anche per il canale radio della BBC irlandese, interpretando Jonathan Harker in una versione a puntate di Dracula. Nel 2006 ha occasione di vestire I panni del suo antenato Michael Collins in Allegiance, uno spettacolo teatrale incentrato sul’incontro tra Collins e Churchill, per la regia di Mary Kenny. Sempre in teatro, lavora a un progetto che rivela la sua ammirazione per Quentin Tarantino, dal quale poi sarà diretto. Infatti, produce – con la sua Peanut Productions – dirige e interpreta la versione teatrale de Le iene. Nel 2007, come detto, lavora per il cinema in una pellicola europea: Angel – La vita, il romanzo, in cui il regista francese François Ozon traspone il romanzo di Elizabeth Taylor sulla vicenda umana e artistica della giovane scrittrice britannica del primo Novecento, Angel Deverell. Ozon affida a Michael Fassbender il ruolo del pittore Esmé, innamorato della Deverell/Romola Garai. Nel cast anche Sam Neill e Charlotte Rempling. Il film è presentato al Festival di Berlino. Ma Michael Fassbender partecipa anche alla sua prima produzione americana: 300 di Zack Snyder, che racconta dell’eroica resistenza degli Spartani alle Termopili, capitanati da Leonida/Gerard Butler, contro l’esercito persiano enormemente più numeroso. Michael Fassbender è Stelios. Per lui è senz’altro un buon trampolino di lancio verso futuri successi made in USA.

Michael Fassbender: nuova star tra Europa e America

Il 2008 porta all’attore i primi riconoscimenti di peso per un’interpretazione che fa emergere in maniera inequivocabile le sue capacità attoriali, inaugurando una collaborazione assai importante nella sua carriera. Si tratta di Hunger, un film indipendente, con cui esordisce alla regia cinematografica l’artista britannico Steve McQueen. McQueen ci racconta la vicenda di Bobby Sands, membro dell’IRA, morto in carcere dopo un lungo sciopero della fame, nel 1981. Fassbender presta a Sands le sue fattezze tedesco-irlandesi e il suo fisico appositamente emaciato. Non gli è difficile conquistare con la sua interpretazione il British Independent Film Award e la Camera d’Oro a Cannes.

Il 2009 è l’anno dell’incontro con Quentin Tarantino, che lo chiama a far parte del cast della sua acclamata ultima fatica Bastardi senza gloria. “I Bastardi” sono un gruppo di americani-ebrei a caccia di nazisti nella Francia occupata della Seconda Guerra Mondiale. Alla loro testa c’è il tenente Aldo Raine/Brad Pitt. A Michael Fassbender è affidato il ruolo del tenente Archie Hicox. La pellicola fa incetta di riconoscimenti: Nastro d’Argento come Miglior Film extraeuropeo, David di Donatello come Miglior Film Straniero. Senza dimenticare i premi ricevuti da Christoph Waltz, che veste i panni dell’ufficiale delle SS Hans Landa. Tra questi, spicca certamente l’Oscar come Miglior Attore non protagonista. Sembra che Michael Fassbender tornerà a lavorare con Tarantino per il suo prossimo Django Unchained (2013).

Il nostro, però, non si monta la testa e non disdegna pellicole meno blasonate, come l’indipendente Fish Tank (2010) di Andrea Arnold, che affronta il tema del disagio giovanile nella periferia inglese dell’Essex. Il film riceve il BAFTA come miglior pellicola britannica ed è accolto calorosamente a Cannes, che gli riserva il Premio della Giuria. Nello stesso anno, Michael Fassbender torna nell’antichità, dopo 300, ancora a combattere un ostico nemico (in questo caso, i barbari Pitti che lo fanno prigioniero). E’ quanto accade al suo personaggio, il caporale romano Quinto Dias, in Centurion di Neil Marshall. Lavora poi anche con Joel Schumaker, che lo recluta per l’horror Blood Creek.

Il 2011 è per lui un anno pieno di impegni e soddisfazioni. La sua popolarità cresce enormemente quando partecipa al prequel di X Men: X Men – L’inizio. Interpreta qui il ruolo di Magneto, accanto a James McAvoy/Charles Xavier. Il prequel, che si concentra sull’incontro tra i due personaggi e sulla nascita del loro gruppo, si rivela riuscito ed è un successo al botteghino. Grazie all’enorme risonanza della pellicola, Michael Fassbender è definitivamente consacrato  nel mondo delle star. E non mancano altri riconoscimenti internazionali. A settembre infatti, Michael Fassbender trionfa a Venezia 2011, aggiudicandosi la Coppa Volpi per la miglior interpretazione con Shame. La pellicola gli dà l’occasione di tornare a lavorare con Steve McQueen che, dopo Hunger, lo vuole anche per il suo secondo lavoro. In questo caso, gli viene affidato il ruolo di Brandon, uomo dilaniato dalla sua ossessione per il sesso. Accanto a lui, la sorella Sissy/Carey Mulligan, anch’ella afflitta da gravi problemi di relazione. Dunque un’altra sfida difficile, un personaggio complesso per l’attore irlandese, che però riesce a renderlo al meglio. Ma questo non è l’unico film con cui Fassbender è presente al Lido di Venezia nel 2011. È infatti anche uno dei tre protagonisti dell’ultima creatura di David Cronenberg A dangerous method, accanto a Viggo Mortensen e Keira Knightley. Il regista è affascinato dalla complessità dei meccanismi che sottendono alle azioni umane e qui indaga i meandri della mente, scegliendo come protagonisti proprio coloro che di essa sono stati i principali indagatori nel ‘900: Sigmund Freud/Mortensen e il suo discepolo Carl Gustave Jung/Fassbender. Ad accomunarli e poi a dividerli, una paziente affetta da isteria: Sabina Spielrein/Knightley – divenuta poi psicologa – con la quale Jung intreccia una relazione, contravvenendo ai codici deontologici della sua professione.

Da venerdì nelle sale italiane sarà invece Jane Eyre di Cary Fukunaga, con cui Michael Fassbender affronta un capitolo nuovo della sua filmografia: la trasposizione di grandi capolavori della letteratura inglese. E lo fa in grande stile, trovandosi a gestire il ruolo che nel ’95 fu di William Hurt: quello del burbero proprietario di Thornfield Hall, Edward Rochester. L’attore affianca  Mia Wasikowska, nel ruolo della protagonista Jane Eyre.

Michael Fassbender sta poi lavorando a numerosi progetti, tra cui la collaborazione con Ridley Scott per Prometheus (2012), che lo vedrà nei panni di un androide, e un film sui vampiri diretto da Jim Jarmush, ancora senza titolo ma che, ha assicurato, si farà. Del cast farà parte anche Mia Wasikowska. Senza contare il ritorno assieme a Tarantino di cui si è detto in precedenza, per Django Unchained (2013).

Michael Fassbender: 10 cose che non sai sull’attore

0
Michael Fassbender: 10 cose che non sai sull’attore

Michael Fassbender è uno di quegli attori che ha dimostrato al mondo il suo talento recitativo interpretando tanti diversi ruoli iconici in film appartenenti ai generi più diversi. La sua carriera continua a proseguire senza intoppi e l’attore è riuscito a conquistare il pubblico di tutto il mondo in breve tempo, contando sulla tenacia e sulle sue qualità uniche ed eccellenti.

Ecco, allora, dieci cose da sapere su Michael Fassbender.

Michael Fassbender: i suoi film

 

1. Michael Fassbender: i film e la carriera. Fassbender debutta al cinema con 300 (2006) e in seguito continua il suo percorso sul grande schermo, lavorando in film come Hunger (2008), Bastardi senza gloria (2009), Blood Creek (2009), Fish Tank (2009), Centurion (2010), Jonah Hex (2011), Jane Eyre (2011), X-Men – L’inizio (2011), A Dangerous Method (2011), Shame (2011), Prometheus (2012) e 12 anni schiavo (2013). Tra i suoi ultimi film, vi sono The Counselor – Il procuratore (2013), Frank (2014), X-Men – Giorni di un futuro passato (2014), Macbeth (2015), Slow West (2015), Steve Jobs (2015), X-Men: Apocalisse (2016), La luce sugli oceani (2016), Assassin’s Creed (2016), Alien: Covenant (2017), Song to Song (2017), L’uomo di neve (2017) e X-Men: Dark Phoenix (2019).

2. Non solo attore, ma anche produttore. Nel corso della sua carriera, Fassbender non ha solo svolto la carriera di attore, ma ha cercato di farsi strada anche come produttore. In quanto tale, l’attore ha lavorato alla produzione dei corti Pitch Black Heist (2011) e Zero (2015), mentre ha lavorato ai film Slow West (2015), Assassin’s CreedL’uomo della violenza (2019).

3. È stato candidato due volte all’Oscar. Nella carriera dell’attore sono molte le interpretazioni degne di nota e in due occasioni egli è arrivato a guadagnarsi una nomination al premio Oscar. La prima si è presentata nel 2014, quando è rientrato nella cinquina per il miglior attore non protagonista per il film 12 anni schiavo. Due anni dopo, nel 2016, era invece candidato come miglior attore per il film Steve Jobs. Pur non avendo vinto in nessuna delle due occasioni, Fassbender ha potuto con queste nomination affermarsi sempre di più all’interno dell’industria hollywoodiana.

Michael Fassbender Magneto

Michael Fassbender in 300

3. Ha recitato nel noto film basato sul fumetto. Celebre trasposizione dell’omonima graphic novel di Frank Miller, il film 300 diretto da Zack Snyder nel 2007 è diventato in breve un vero e proprio cult per gli appassionati del genere. Non tutti sanno che questo ha rappresentato il debutto cinematografico per Fassbender, oggi apprezzato per i suoi ruoli in grandi blockbuster e intensi film d’autore. Nel titolo del 2007, egli ricopre però un ruolo secondario, dando vita al soldato chiamato Stelios.

Michael Fassbender è Magneto

 

5. Ha studiato l’interpretazione del suo predecessore. A partire dal film X-Men – L’inizio, Fassbender ha interpretato il personaggio del mutante Magneto, il quale per la prima trilogia degli X-Men era stato interpretato da Ian McKellen. Per prepararsi al ruolo, Fassbender ha dichiarato di aver studiato approfonditamente l’interpretazione di McKellen. Decise però poi di dar vita ad una propria versione del personaggio, che in quanto più giovane è ancora molto tormentata circa il proprio potere e deve ancora comprendere come poterlo controllare al meglio.

6. Non era certo di tornare in X-Men – Dark Phoenix. Poiché il suo contratto era scaduto dopo le riprese di X-Men – Apocalisse, Fassbender non sapeva se avrebbe mai ripreso il ruolo di Magneto. Nonostante ciò, gli sceneggiatori di X-Men – Dark Phoenix scrissero il personaggio sempre con lui in mente, pur non avendo certezze circa il ritorno di Fassbender. L’attore riuscì però infine a stipulare un nuovo accordo con la Fox ed ebbe così modo di riprendere il personaggio per un’ultima volta. All’interno del film, tuttavia, fa la sua comparsa solamente dopo quasi un’ora dall’inizio.

Michael Fassbender in Shame

7. Non si è imbarazzato per le sue scene di nudo. Commentando le inquadrature di nudismo frontale che lo hanno visto protagonista, l’attore ha dichiarato, in un’intervista del 2011 a Vulture, che lo sconcerta il fatto che “le donne possono sfilare nude tutto il tempo senza problemi, mentre l’uomo si deve sempre tenere addosso i pantaloni. Ricordo che mia mamma si lamentava sempre per quello e diceva “Questa è una cazzata, sono sempre le donne che sono nude”.

8. Le scene di sesso sono stressanti. L’attore ha dichiarato che per lui è in parte stressante girare scene di sesso: “Per fortuna ho avuto partner fantastiche con cui lavorare, tutte le protagoniste femminili o anche le donne con parti più piccole sono state fantastiche”. Per lui, la cosa più importante è parlare chiaro con le sue colleghe e capire cosa possa dare fastidio e cosa no, sapendo come esse si sentano a loro agio e cercando di dare vita ad un clima più rilassato possibile.

Michael Fassbender Alicia Vikander

Michael Fassbender e Alicia Vikander

9. Si sono conosciuti sul set di La luce sugli oceani. È capitato molte volte che i set cinematografici potessero essere galeotti e far incontrare due anime gemelle. E questo è stato il caso anche di Michael Fassbender e Alicia Vikander che, nel tardo 2014, si sono trovati a condividere il set de La luce sugli oceani, film in cui interpretavano una giovane coppia. I due attori non hanno aspettato molto ad unirsi in matrimonio, convolando a nozze nell’ottobre 2017 ad Ibiza. Entrambi hanno sempre mantenuto il più stretto riserbo circa la loro vita privata, tanto da non far trapelare nulla del loro matrimonio.

Michael Fassbender: età ed altezza

10. Michael Fassbender è nato il 2 aprile del 1977 a Heidelberg, una città nello stato federato Baden-Wurttemberg, in Germania. La sua altezza complessiva corrisponde a 183 centimetri.

Fonti: IMDb, Vulture

Michael Fassbender… entra nel mito

0

Dopo aver visto la propria carriera decollare definitivamente, grazie a una grande versatilità, che l’ha portato a vestire i panni del supercriminale marvelliano Magneto, dare vita al sofferto protagonista di Shame e, in ultimo, partecipare a Knock Out – Resa dei Conti di Soderbergh, Michael Fassbender sembra ora intenzionato a portare sugli schermi un propria idea: un racconto basato sui miti del guerriero celtico Cuchulain. Fassbender sarebbe già al lavoro con Ronan Bennett (Nemico Pubblico).

Le avventure di Cuchulain rientrano nei cicli celtici risalenti all’ottavo secolo: Cuchulain è un guerriero dalle ascendenze divine, per certi versi assimilabile a Ercole. Il progetto è al momento in fase embrionale, il regista deve andora essere scelto; nel frattempo, Fassbender tornerà sugli schermi ai primi di giugno in Prometheus di Ridley Scott.

Fonte: Empire

Michael Fassbender, Kate Winslet e cast presentano Steve Jobs

0
Michael Fassbender, Kate Winslet e cast presentano Steve Jobs

Si è tenuta per l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences Hosts la prima seconda proiezione ufficiale di Steve Jobs, l’atteso film scritto da Aaron Sorkin e con protagonista Michael Fassbender nei panni di Steve Jobs, papà della Apple. All’evento tutto il cast Kate Winslet, Jeff Daniels, Patrick Harrison, Joe Neumaier e il regista Danny Boyle. Ecco le foto dell’evento:

Steve Jobs, il film

Ricordiamo che Steve Jobs uscirà  il 9 ottobre negli USA. La sceneggiatura, scritta da Aaron Sorkin, verterà attorno a tre principali momenti, corrispondenti al lancio di tre grossi progetti: il Mac, la compagnia NeXT, e l’iMac. La foto che ritrae Michael Fassbender, si riferisce al lancio della della società NeXT creata da Jobs a metà degli anni ’80 dopo essere stato estromesso dalla Apple. Il film, che uscirà in Italia a Gennaio 2016, vede tra i protagonisti Kate Winslet, Sarah Snook, Seth Rogen, Jeff Daniels, Michael Stuhlbarg, Perla Haney-Jardine, Katherine Waterston, Adam Shapiron

Ambientato nel backstage del lancio di tre prodotti iconici culminato nel 1998 con l’inaugurazione dell’iMac, Steve Jobs ci porta dietro le quinte della rivoluzione digitale per dipingere il ritratto intimo di un uomo geniale. Steve Jobs è diretto dal premio Oscar Danny Boyle e scritto dal Premio Oscar Aaron Sorkin, basandosi sulla biografia best-seller del fondatore della Apple, opera di Walter Isaacson. I produttori sono Mark Gordon, Guymon Casady di Film 360, Scott Rudin ed il premio Oscar Christian Colson.

Fonte

Michael Fassbender, Colin Farrell e Cillian Marphy per la regia di Brendan Gleeson!

0

Sarà Michael Fassbender il protagonista del film che segnerà il debutto alla regia dell’attore Brendan Gleeson.

Michael Fassbender torna a lavorare con McQueen

0

Ormai è il prezzemolino del cinema mondiale e visto che lavorare con Steve McQueen gli ha fruttato una Coppa Volpi, il bel Michael Fassbender ha deciso di collaborare

Michael Fassbender sul set per Terrence Malick

0

Un incrocio per certi versi prevedibile: da una parte Terrence Malick che, dopo avere per decenni fatto attendere tempi biblici ai propri fan tra un film e l’altro, ha improvvisamente preso un ritmo da centometrista, sfornando film in quantità (per lui)  industriale; dall’altra, Michael Fassbender, uno dei nomi ‘caldi’ di Hollywood, anche lui impiegato in progetti a ritmo serrato.

I due lavoreranno insieme in occasione del prossimo progetto di Malick, che seguirà Knights of Cup e ancora senza titolo, dopo che per diverso tempo era stato battezzato Lawless (titolo poi gentilmente ‘liberato’ da Malick e usato da John Hillcoat). Sul set a fianco di Fassbender ci sarà anche Ryan Gosling, altro astro nascente del firmamento hollywoodiano; del cast faranno parte anche Rooney Mara, Holly Hunter e Natalie Portman.

La tabella di marcia di Malick prevede l’uscita di To the wonder (presentato a Venezia) tra fine 2012 e inizio 2013; sarà poi la volta di Knights of Cup (che a quanto si sa sarà una satira sul mondo delle celebrità). Michael Fassbender sarà prossimamente sugli schermi in The Counsellor di Ridley Scott, prima di reindossare l’elmo di Magneto in X-Men: Days Of Future Past e, probabilmente, di tornare ad essere diretto da Steve McQueen in Twelve Years A Slave.

Fonte: Empire

Michael Fassbender sul set di The Counselor

0

Dopo il polverone post- Shame, ecco Michael Fassbender tutto vestito impegnato sul set del film di Ridley Scott, The Counselor. L’attore amatissimo da fan e registi

Michael Fassbender sul set di Macbeth

0

Dopo le (per lui poche) emozioni degli Oscar, Michael Fassbender è tornato a lavoro, ed eccolo pizzicato sul set di Macbeth, ennesimo adattamento della tragedia shakespeariana in cui il bell’attore interpreta il personaggio principale.

Macbeth è diretto da Justin Kurzel. Il film, attualmente in lavorazione è stato scritto da  Todd Louiso e Jacob Koskoff e nel cast comprende anche Sean Harris, Jack Reynor e Marion Cotillard nei panni di Lady Macbeth.

Macbeth è prodotto da Iain Canning e Emile Sherman, che hanno alle spalle ottimi precedenti con Il discorso del re e Shame.

Macbeth è tra i più conosciuti drammi di Shakespeare, nonché la tragedia più breve. Frequentemente rappresentata e riadattata nel corso dei secoli, è divenuta archetipo della brama di potere e dei suoi pericoli. Per la trama Shakespeare si ispirò liberamente al resoconto storico del re Macbeth di Scozia di Raphael Holinshed e a quello del filosofo scozzese Hector Boece. Ci sono molte superstizioni fondate sulla credenza che il dramma sia in qualche modo “maledetto” e molti attori non vogliono menzionarne ad alta voce il titolo, riferendosi ad esso come “Il dramma scozzese”. Pronunciare il suo nome dentro un teatro è considerato un atto capace di trasformare qualsiasi spettacolo in un fiasco. Molto popolare è anche la versione operistica di questa tragedia, musicata da Verdi su libretto di Francesco Maria Piave e considerata, se possibile, ancora più malaugurante del dramma shakespeariano.

A questo link invece trovate la prima foto dal set del film che raffigura Fassbender in compagnia della Cotillard.

Fonte: JJ

Michael Fassbender sul set di Assassin’s Creed [FOTO]

0
Michael Fassbender sul set di Assassin’s Creed [FOTO]

Continuano le riprese di Assassin’s Creed, attesissimo adattamento cinematografico della serie di videogiochi di avventura dinamica a carattere storico, creata e sviluppata dalla Ubisoft. Oggi, vi mostriamo una nuova foto del protagonista del film Michael Fassbender direttamente dal set. La foto è stata diffusa online attraverso l’account Twitter della DMC Film di Fassbender.

[nggallery id=1984]

Nel cast del film Assassin’s Creed oltre a Michael Fassbender anche Michael Kenneth Williams, Marion Cotillard, Jeremy Irons, Brendan Gleeson e Ariane Labed. La pellicola sarà diretta da Justin Kurzel, che ha già diretto Michael Fassbender in Macbeth.

Di seguito la prima trama: Callum Lynch scopre di essere un discendente di una società segreta di assassini dopo aver sbloccato memorie genetiche che gli permettono di rivivere le avventure del suo antenato, Aguilar, nella Spagna del 15esimo secolo. Dopo aver acquisito una conoscenza e delle abilità incredibili, decide di attaccare gli oppressivi Cavalieri Templari ai giorni nostri.

Le riprese del film Assassin’s Creed sono iniziate ad agosto 2015 e si sono svolte a Londra, a Malta e in Spagna. Si sono poi ufficialmente concluse a gennaio 2016. Nel cast protagonisti Michael Fassbender, Marion Cotillard, Jeremy Irons, Brendan Gleeson, Ariane Labed, Brian Gleeson, Michael Kenneth Williams. Assassin’s Creed prodotto e distribuito dalla 20th Century Fox, uscirà in America il 21 dicembre 2016. Nelle sale italiane invece arriverà il 5 gennaio 2017.

Fonte

Michael Fassbender su Steve Jobs: “Sono stato scelto perché non gli somiglio”

0

Durante il tour per la promozione di Steve Jobs in Gran Bretagna Michael Fassbender è stato intervistato da Hollywood Reporter riguardo la sua evidente non somiglianza fisica con il personaggio interpretato: l’attore ha spiegato perché lui fosse così adatto al ruolo tanto da essere scelto a discapito di Christian Bale, la cui somiglianza con il fondatore della Apple è stata invece elogiata da molti:

 

“Il pubblico accetta ciò che vede quando trova una motivazione che glielo faccia andare bene, e sta agli attori fornire questa motivazione: all’inizio del film vedrete che non somiglio affatto a Steve ma, andando avanti, una volta passati sopra l’aspetto fisico, ci si concentra di più sulla recitazione pura, sul personaggio, e si può capire appieno il film. Talvolta, nelle biografie, l’attore può sopraffare la storia stessa, rendendo l’aspetto il protagonista.”

Steve Jobs, il film

Ricordiamo che Steve Jobs uscirà  il 9 ottobre negli USA. La sceneggiatura, scritta da Aaron Sorkin, verterà attorno a tre principali momenti, corrispondenti al lancio di tre grossi progetti: il Mac, la compagnia NeXT, e l’iMac. La foto che ritrae Michael Fassbender, si riferisce al lancio della della società NeXT creata da Jobs a metà degli anni ’80 dopo essere stato estromesso dalla Apple. Il film, che uscirà in Italia a Gennaio 2016, vede tra i protagonisti Kate Winslet, Sarah Snook, Seth Rogen, Jeff Daniels, Michael Stuhlbarg, Perla Haney-Jardine, Katherine Waterston, Adam Shapiron

Ambientato nel backstage del lancio di tre prodotti iconici culminato nel 1998 con l’inaugurazione dell’iMac, Steve Jobs ci porta dietro le quinte della rivoluzione digitale per dipingere il ritratto intimo di un uomo geniale. Steve Jobs è diretto dal premio Oscar Danny Boyle e scritto dal Premio Oscar Aaron Sorkin, basandosi sulla biografia best-seller del fondatore della Apple, opera di Walter Isaacson. I produttori sono Mark Gordon, Guymon Casady di Film 360, Scott Rudin ed il premio Oscar Christian Colson.

Fonte: Cinemablend

Michael Fassbender su Macbeth: “Ero terrorizzato”

0

A pochi giorni dal debutto della “Tragedia Scozzese” (previsto per il prossimo 2 Ottobre) nella più grande premiere che la Scozia ricordi dal 1995, anno di BraveheartMichael Fassbender rivela le sue ansie e i suoi timori nell’interpretare un’icona storica come il re Macbeth, nell’omonima tragedia scritta da William Shakespeare.

L’attore irlandese aveva già interpretato il re scozzese ai tempi della scuola, ma non è di certo paragonabile al lavoro che ha dovuto fare per questa trasposizione cinematografica: Fassbender, convinto ad accettare la parte da Iain Canning (Il Discorso del Re), uno dei produttori, ha dichiarato “Ero intimorito da un ruolo così importante, e allora ho deciso che la miglior cura per l’ansia è il lavoro”, e così si è preparato visionando tutte le precedenti versioni su pellicola, in particolare quella del ’48 con Orson Welles, e subito dopo si è buttato a capofitto nella preparazione, cercando di reinterpretare ognuna delle frasi di Macbeth ormai sentite e risentite, per renderle proprie e non una mera copia della recitazione di altri. Inoltre, sempre sul suo personaggio, aggiunge: “Il regista Justin Kurzel è stato molto sensibile all’evoluzione psicologica di Macbeth, che soffriva di disturbo da stress post-traumatico, spiegandomi così l’origine delle allucinazioni ed aiutandomi molto ad entrare nel personaggio”.

[nggallery id=599]

Alle riprese, in un clima gelido e piovoso come può essere il Gennaio scozzese, ha partecipato tra gli altri il premio Oscar Marion Cotillard, nei panni di un’inedita Lady Macbeth con accento francese.

Fonte: Daily Record UK

Michael Fassbender su Assassin’s Creed: “Si è preso troppo sul serio”

0

Michael Fassbender è reduce da un flop annunciato, l’adattamento cinematografico di Assassin’s Creed. Il film era atteso da tantissimo, soprattutto dalla poderosa mole di fan del videogioco, tuttavia, nonostante la bravura dell’interprete e la bellezza del concept, non ha avuto per niente successo.

Adesso l’attore è passato a progetti diversi, come L’Uomo di Neve di Tomas Alfredson, thriller basato su una celebre serie di romanzi, e durante la promozione di questo film, che arriverà in sala il 19 ottobre, Fassbender è tornato sulla sua precedente esperienza.

Ecco cosa ha detto in merito al film: “Io lo avrei reso più di intrattenimento. La sensazione del film è che si è preso troppo sul serio e avrei preferito un’azione più veloce. Sembra che il film cominci tre volte, il che è stato un errore.” 

Michael Fassbender nel trailer di L’Uomo di Neve

Assassin’s Creed non è stato l’unico adattamento da videogioco recente. Mentre Tom Holland sarà il giovane Nathan Drake di Uncharted, sta per arrivare al cinema anche Lara Croft in Tomb Raider.

Ironia della sorte, a interpretare l’avventuriera è stata chiamata Alicia Vikander, che nella vita reale è la compagna di Michael Fassbender. Riuscirà l’attrice premio oscar a fare meglio del caro Michael?

Fonte: Movie’n’co [via IndieWire]

Michael Fassbender su Assassin’s Creed, poca CGI ma come Matrix

0

Michael Fassbender sarà trai protagonisti della notte degli Oscar 2016, grazie alla sua portentosa interpretazione di Steve Jobs. Ma l’attore è attesissimo anche in Assassin’s Creed, in cui interpreterà il protagonista.

Ecco cosa ha raccontato a Empire del film basato sul famoso videogioco Ubisoft.

“In fase di sviluppo continuavo a pensare a Matrix. L’idea di questa memoria genetica lo eleva più in alto di molti film fantasy, perché si tratta di qualcosa in cui il pubblico potrebbe davvero credere.

C’è pochissimo green screen, cosa oramai insolita per questo tipo di film. Avevamo acrobati che saltavano da un edificio all’altro a Valletta, lo stuntman Damian Walters ha fatto un salto di 35 metri senza imbracatura, è stato incredibile.”

[nggallery id=1984]

Nel cast del film anche Michael Kenneth Williams, Marion Cotillard, Jeremy Irons, Brendan Gleeson e Ariane Labed. La pellicola sarà diretta da Justin Kurzel, che ha già diretto Michael Fassbender in Macbeth.

Assassin’s Creed uscirà il 21 dicembre 2016. Di seguito la prima trama:

Callum Lynch scopre di essere un discendente di una società segreta di assassini dopo aver sbloccato memorie genetiche che gli permettono di rivivere le avventure del suo antenato, Aguilar, nella Spagna del 15esimo secolo. Dopo aver acquisito una conoscenza e delle abilità incredibili, decide di attaccare gli oppressivi Cavalieri Templari ai giorni nostri.

Michael Fassbender su Alien Covenant: “Sarà più spaventoso di Prometheus”

0

In una recente intervista con Collider in occasione della promozione di The Light Between Oceans, Michael Fassbender ha parlato di Alien Covenant, l’annunciato sequel di Prometheus che è diretto da Ridley Scott.

L’attore, che tornerà a vestire i panni dell’androide David, ha spiegato che il nuovo film sarà molto più spaventoso del predecessore, rivelando quanto segue: “Questo Alien sarà… sapete, non vedo l’ora di vederlo e tutti quelli che hanno lavorato al film concordano nel dire che questo è il film che i fan vogliono vedere. Sarà molto più spaventoso di Prometheus, anche se gli obiettivi saranno più o meno gli stessi. Avrà infatti quell’atmosfera da thriller, si percepirà tantissimo la sensazione di un pericolo imminente, proprio nello spirito della saga originale. È un film che ti cattura, mette i brividi. Sarà fantastico vederlo al cinema”.

[nggallery id=2635]

Alien Covenant uscirà il 6 ottobre 2017. Alla sceneggiatura hanno lavorato, tra gli altri, Michael Green, John Logan e Jack Paglen.

Bill Cudrup (Spotlight), Jussie Smolett (Empire), Amy Seimetz (You’re Next), Carmen Ejogo (Selma), Benjamin Rigby e Callie Hernandez (Machete Kills) sono le ultime new entry nel cast di Alien Covenant che sarà diretto da Ridley Scott e sarà ambientato in un momento cronologicamente imprecisato tra le vicende di Prometheus e quelle di Alien.

Alien CovenantI dettagli dei personaggi per adesso sono ancora un mistero, ma si suppone che possano ricoprire i ruoli del resto della troupe del Covenant, che sarà comandata dal personaggio interpretato da Katherine Waterston. Anche Demian Bichir e Danny McBride fanno parte del cast che vedrà tornare Michael Fassbender nei panni dell’androide David.

Alien Covenant

Ricordiamo che il film originale era incentrato sull’equipaggio della nave spaziale Prometheus, che, seguendo una mappa stellare rinvenuta tra i manufatti di varie culture terrestri, scopre un pianeta che potrebbe essere la chiave dell’origine della vita sulla Terra, ma nella ricerca s’imbatte in una minaccia che potrebbe causare l’estinzione della razza umana.

Fonte: Collider

Michael Fassbender sorridente sul set di Assassin’s Creed [foto]

0
Michael Fassbender sorridente sul set di Assassin’s Creed [foto]

Ecco alcuni scatti rubati dal set spagnolo di Assassin’s Creed, in cui vediamo il sorridente protagonista Michael Fassbender nei panni di Callum Lynch, protagonista inedito e erede ideale di Altair, Ezio e tutti gli altri assassini del gioco Ubisoft.

[nggallery id=1984]

Nel cast del film Assassin’s Creed oltre a Michael Fassbender anche Michael Kenneth Williams, Marion Cotillard, Jeremy Irons, Brendan Gleeson e Ariane Labed. La pellicola sarà diretta da Justin Kurzel, che ha già diretto Michael Fassbender in Macbeth.

Di seguito la prima trama: Callum Lynch scopre di essere un discendente di una società segreta di assassini dopo aver sbloccato memorie genetiche che gli permettono di rivivere le avventure del suo antenato, Aguilar, nella Spagna del 15esimo secolo. Dopo aver acquisito una conoscenza e delle abilità incredibili, decide di attaccare gli oppressivi Cavalieri Templari ai giorni nostri.

Le riprese del film Assassin’s Creed sono iniziate ad agosto 2015 e si sono svolte a Londra, a Malta e in Spagna. Si sono poi ufficialmente concluse a gennaio 2016. Nel cast protagonisti Michael Fassbender, Marion Cotillard, Jeremy Irons, Brendan Gleeson, Ariane Labed, Brian Gleeson, Michael Kenneth Williams. Assassin’s Creed prodotto e distribuito dalla 20th Century Fox, uscirà in America il 21 dicembre 2016. Nelle sale italiane invece arriverà il 5 gennaio 2017.

Michael Fassbender sarebbe una grande rock star, parola del regista di Frank

0

Lenny Abrahamson, regista di Frank pensa che Michael Fassbender potrebbe essere una grande rock star e un grand emusicista. Nel film infatti il nominato all’Oscar Fassbender interpreta il cantante che da il titolo al film e il regista Abrahamson ha dichiarato in un’intervista: “E’ sicuramente bravo abbastanza. Ha un grande carisma, che è poi quello di cui hai bisogno per fondare una band. Ha una voce molto bella e forte, e credo che al momento sia piuttosto impegnato con il cinema, ma se volesse potrebbe fare strada nella musica.”

Per avere una conferma del grande talento vocale di Michael Fassbender, visto che il film da noi non è ancora arrivato, possiamo ascoltare questa traccia, tratta dalla colonna sonora del film:

[iframe src=”https://w.soundcloud.com/player/?url=https%3A//api.soundcloud.com/tracks/147248885&auto_play=false&hide_related=false&show_comments=true&show_user=true&show_reposts=false&visual=true” width=”85%” height=”450″ frameborder=”no” scrolling=”no”][/iframe]

“Stiamo lavorando alla colonna sonora del film che uscirà molto presto – ha dichiarato Abrahamson – la stiamo mettendo insieme. C’è una grande quantità di musica rimasta fuori dal film…così stiamo cercando di pubblicare una colonna sonora con tutte queste canzoni più un sacco di altro materiale extra.”

Frank è diretto da Lenny Abrahamson, e vede nel cast Michael Fassbender, Maggie GyllenhaalDomhnall Gleeson.

La pellicola racconta di  una band musicale con leader il testone Frank, che è anche un cervellone che ha inventato un nuovo sistema musicale, nuovi strumenti naturali e ha ideato un regime fisico rigido per mantenere in forma i suoi musicisti. Purtroppo è anche un po’ troppo severo e spesso va fuori di testa e l’unico modo per fermarlo è gridargli contro la parola cincillà.frank poster

Fonte: goss.ie

 

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità