Home Blog Pagina 1739

Inside Out, Incontriamo i protagonisti: Disgusto

0
Inside Out, Incontriamo i protagonisti: Disgusto

Arriverà nelle sale italiane ad Agosto 2015 il nuovo lungometraggio d’animazione targato Disney Pixar Inside Out, diretto dal genio creativo premio Oscar® Pete Docter. Una girandola di avventure ed emozioni trascinerà il grande pubblico nel viaggio più incredibile di sempre, all’interno di un luogo tanto misterioso quanto straordinario: la mente umana.

Protagonista di questa nuova avventura è la giovane Riley che, costretta a trasferirsi con la famiglia in una nuova città, deve fare i conti anche con le emozioni che convivono nel centro di controllo della sua mente e che guidano la sua quotidianità: Gioia, l’emozione principale di Riley, cerca di vedere il lato positivo delle cose ma Paura, Rabbia, Disgusto e Tristezza non sono d’accordo su come affrontare la vita in una nuova città, in una nuova casa e in una nuova scuola.

Disgusto: L’attrice Mindy Kaling, che nella versione originale del film presta la propria voce a Disgusto, descrive così il suo personaggio: Disgusto è molto protettiva nei confronti di Riley. Ha delle aspettative molto alte verso il prossimo e non è molto paziente. È anche molto ordinata, perché per lei le apparenze contano.

inside out

Inside Out, i protagonisti: Tristezza

0

Arriverà nelle sale italiane ad Agosto 2015 il nuovo lungometraggio d’animazione targato Disney Pixar Inside Out, diretto dal genio creativo premio Oscar Pete Docter. Una girandola di avventure ed emozioni trascinerà il grande pubblico nel viaggio più incredibile di sempre, all’interno di un luogo tanto misterioso quanto straordinario: la mente umana.

Protagonista di questa nuova avventura è la giovane Riley che, costretta a trasferirsi con la famiglia in una nuova città, deve fare i conti anche con le emozioni che convivono nel centro di controllo della sua mente e che guidano la sua quotidianità: Gioia, l’emozione principale di Riley, cerca di vedere il lato positivo delle cose ma Paura, Rabbia, Disgusto e Tristezza non sono d’accordo su come affrontare la vita in una nuova città, in una nuova casa e in una nuova scuola.

Tristezza: L’attrice Phyllis Smith, che nella versione originale del film presta la propria voce a Tristezza, descrive così il suo personaggio:

Tristezza è divertente, anche in modo triste. E’ intelligente e sempre previdente. Molte delle sue scene sono con Gioia: Tristezza è, come dico sempre, la sua palla al piede e rappresenta una sfida per lei.

Inside Out poster.JPG

Inside Out Trailer del nuovo film Disney Pixar

0
Inside Out Trailer del nuovo film Disney Pixar

Arriverà nelle sale italiane il 19 agosto 2015 il nuovo lungometraggio d’animazione targato Disney Pixar Inside Outdiretto dal genio creativo premio Oscar Pete Docter.

Una girandola di avventure ed emozioni trascinerà il grande pubblico nel viaggio più incredibile di sempre, all’interno di un luogo tanto misterioso quanto straordinario: la mente umana.

“Gli ambienti che nascono dalla fantasia mi hanno sempre affascinato”, racconta il regista, “quando ho avuto l’idea di un film ambientato all’interno della mente umana, eravamo entusiasti di poter visualizzare luoghi come la memoria a lungo termine, il subconscio, il pensiero astratto, la produzione onirica, tutti concetti alquanto familiari. Inside Out ci offre l’occasione di condurre il pubblico in un mondo di cui tutti sentono sempre parlare ma che nessuno ha mai visto”.

Protagonista di questa nuova avventura è la giovane Riley che, costretta a trasferirsi con la famiglia in una nuova città, deve fare i conti anche con le emozioni che convivono nel centro di controllo della sua mente e che guidano la sua quotidianità: Gioia, l’emozione principale di Riley, cerca di vedere il lato positivo delle cose ma Paura, Rabbia, Disgusto e Tristezza non sono d’accordo su come affrontare la vita in una nuova città, in una nuova casa e in una nuova scuola.

Dopo il successo dei divertenti e bizzarri protagonisti di Monsters & Co. e l’indimenticabile viaggio sopra le nuvole nel pluripremiato Up, il produttore Jonas Rivera torna ad affiancare il suo grande amico Pete Docter nella realizzazione di un nuovo lungometraggio d’animazione: “Pete inventa il genere di film che vorrei vedere e che, di conseguenza, desidero produrre”, racconta.“La facilità con cui collaboriamo nasce dalle nostre esperienze precedenti. Una sintonia che si è rivelata utilissima per entrambi in Inside Out”.

Il nuovo capolavoro d’animazione Disney•Pixar Inside Out arriverà nelle sale italiane il 19 agosto 2015 per condurre il pubblico in una nuova, sorprendente avventura, ricca di coraggio, divertimento e cuore.

Inside Out Pete Docter svela nuovi dettagli sul film Pixar

0
Inside Out Pete Docter svela nuovi dettagli sul film Pixar

Inside Out

Durante l Annecy International Animation Film Festival, Pete Docter (Up, Monsters & Co.) ha fornito alcuni dettagli sul suo prossimo film Pixar intitolato Inside Out, un film che secondo Variety, “cambierà per sempre il modo in cui le persone pensano che gli altri creino i propri pensieri”.
il racconto di Variety inizia con una breve descrizione della sequenza iniziale del film definita a dir poco impressionante, qui infatti viene mostrato il primo pensiero generato dalla mente di Riley, in cui si creano i 5 personaggi che poi accompagneranno il pubblico per tutta la storia e alla scoperta del vastissimo mondo della mente della bambina, in cui si può trovare un parco giochi enorme, un set cinematografico, un treno decisamente particolare e molto molto altro.
Variety poi riporta le parole di Docter che racconta come inizialmente abbia pensato a sua figlia per sviluppare la pellicola, ma alla fine si è trovato a fare un film che riguarda il rapporto con sua figlia, questo perché il film è raccontato dal punto di vista di un genitore che scivola nella mente della figlia e che inevitabilmente ripensa all’ adolescenza, alle esperienze giovanili, fino a quello che sta facendo e perché.

Di seguito la sinossi ufficiale del film:
Da una tepuis del Sud Africa fino ad una metropoli, il regista premio Oscar Pete Docter ha deciso di portare agli spettatori in un posto unico e immaginifico. Nel 2015, lui ci porterà nella più straordinaria location che esista, dentro la testa di una bambina di 11 anni di nome Riley. Crescere può essere difficile, e non c’è eccezione per Riley, che viene sradicata dalla sua vita nel Midwest quando suo padre comincia a lavorare a San Francisco. Come tutti noi, Riley è guidata dalle sue emozoni – Gioia, Paura, Rabbia, Disgusto e Tristezza. Le emozioni vivono in un Quartier Generale, il centro di controllo dentro la mente di Riley, da dove la aiutano ad affrontare ogni giorno. Mentre Riley e le sue emozioni cercano di adattarsi alla vita a San Francisco, il Quartier Generale nella sua mente è in fermento. Anche se Gioia, la principale delle emozioni di Riley e la più importante, cerca di mantenere le cose positive, le emozioni sono in conflitto su quale sia il modo migliore di affrontare una nuova città, una nuova casa e una nuova scuola.

Inside Out è il film Disney più visto in Italia negli ultimi 10 anni

0

In poco più di 3 settimane il nuovo capolavoro d’animazione Disney•Pixar Inside Out ha conquistato il pubblico italiano e con un incasso di oltre 22 milioni ha superato nel nostro Paese il successo epocale del lungometraggio Disney Frozen – Il Regno di Ghiaccio.

LEGGI LA NOSTRA RECENSIONE DEL FILM

Daniel Frigo, amministratore delegato e presidente di The Walt Disney Company Italia, ha dichiarato: “Avvincente e ricco di colori e di Emozioni, Inside Out è amato dai più piccoli e conquista il cuore dei più grandi, che ritrovano nella giovane Riley e nelle avventure di Gioia, Tristezza, Paura, Rabbia e Disgusto i ricordi della propria infanzia. Anche nei Disney Store i 5 protagonisti del film sono diventati dei personaggi iconici ed è caccia aperta alla ricerca dei gadget: dall’abbigliamento ai peluche, sino alla cartoleria, tutti vogliono avere con sé questi divertentissimi piccoli eroi. Un successo inarrestabile, di cui siamo entusiasti e che intendiamo portare avanti con altre iniziative speciali. Dal 19 ottobre, infatti, grazie ad Agiscuola prenderanno il via le matinée per tutte le scuole che desiderano mostrare il film ai propri alunni. Negli ultimi 10 anni abbiamo portato nelle sale moltissimi film che hanno fatto sognare grandi e piccoli, trasportando il pubblico nei luoghi più strani e fantasiosi. Quest’anno, Inside Out ci ha condotti in uno straordinario e inaspettato viaggio nel luogo più sorprendente di tutti: la mente umana”.

Proiettato in anteprima mondiale Fuori Concorso al 68° Festival di Cannes e presentato a Roma con un’emozionante anteprima alla presenza del regista premio Oscar® Pete Docter (Up, Monsters & Co.), il nuovo lungometraggio d’animazione Inside Out è prodotto da Jonas Rivera (Up), co-diretto da Ronnie Del Carmen (La Missione Speciale di Dug) e prodotto a livello esecutivo da Lasseter (Toy Story, Cars – Motori Ruggenti) e Andrew Stanton (Alla Ricerca di Nemo, WALL•E). La sceneggiatura è stata scritta da Docter, Meg LeFauve e Josh Cooley, che a loro volta si sono basati su una storia originale di Docter e Del Carmen. Il compositore premio Oscar® Michael Giacchino (Gli Incredibili, Ratatouille, Up) ha scritto la musica del film.

Inside Out dal 20 gennaio in home video Blu-Ray 3D, Blu-Ray e Dvd

0

Dopo aver trionfato nella categoria Miglior Film D’Animazione ai Golden Globe® 2015 ed essersi aggiudicato le nomination all’Oscar® nella stessa categoria e come Miglior Sceneggiatura ed essere il film con il maggior incasso del 2015,  dal 20 gennaio in oltre 2.000 punti vendita e in e-commerce arriva  Inside Out  in Blu-Ray 3D (disponibile anche con la copertina in metallo, versione Steelbook), Blu-Ray e Dvd . In particolare la versione Blu-Ray 3D Steelbook, una vera confezione  premium,  contiene un disco aggiuntivo, non presente nelle altre versioni,  con extra bonus assolutamente esclusivi.

Acclamato dalla critica e dal pubblico di tutto il mondo, il film è ora pronto a stupire in home video svelando tutti i suoi segreti grazie agli esclusivi contenuti speciali che lo arricchiscono.

L’emozionante e divertente avventura diretta dal premio Oscar® Pete Docter (Up) che ha trascinato adulti e bambini in un bizzarro ed emozionante viaggio all’interno di un luogo tanto straordinario quanto ancora inesplorato come la mente umana, ha conquistato gli italiani con un box office di oltre 25 milioni di Euro registrando il più alto incasso per un film Pixar nel nostro Paese.

Protagonista di questa nuova avventura è la giovane Riley che, costretta a trasferirsi con la famiglia in una nuova città, deve fare i conti anche con le emozioni che convivono nel centro di controllo della sua mente e guidano la sua quotidianità  e che spesso, tra di loro, non sono d’accordo su come affrontare la vita in una nuova città, in una nuova casa e in una nuova scuola.

Gioia è il motore del gruppo,   mantiene tutti attivi e felici e cerca sempre di vedere il lato positivo delle cose. Paura è  perennemente stressato perchè vuole proteggere Riley dai guai e vive nel timore che le accada qualcosa o incontri qualche pericolo. Rabbia, inutile dirlo,  è arrabbiato: sa che i membri del gruppo hanno buone intenzioni e fanno del loro meglio ma, a differenza sua, non sanno come funzionano le cose. Quando è troppo esasperato, la sua testa prende fuoco. Disgusto è molto protettiva nei confronti di Riley, ha delle aspettative alte verso il prossimo ed è poco paziente. Tristezza, divertente anche nel suo essere triste, è intelligente e sempre previdente ma rappresenta naturalmente una vera e propria sfida per Gioia.

Per la versione home video, Gioia, Rabbia, Paura, Disgusto e Tristezza sono i protagonisti di inediti contenuti speciali. Vero fiore all’occhiello di tutti i formati è l’esclusivo e divertente cortometraggio inedito  Il Primo Appuntamento di Riley in cui si scoprirà come si comportano le emozioni dei diversi componenti della famiglia in questa particolare e importante occasione.

Come nella migliore tradizione DisneyŸPixar, ecco inoltre il romantico cortometraggio che ha preceduto la visione del film nelle sale, Lava, un corto animato musicale in cui si  racconta una commovente storia d’amore che si svolge nel corso di milioni di anni. Protagonisti di questa emozionante vicenda sono due vulcani, Uku e Lele, interpretati nella versione italiana dalle straordinarie voci di Malika Ayane Giovanni Caccamo.

In alta definizione le emozioni non finiscono qui: Percorsi per la Pixar: le donne di “Inside Out” è l’interessante approfondimento sull’esperienza delle donne che hanno lavorato in questa incredibile avventura DisneyŸPixar.

Ma come sono nate Gioia, Paura, Rabbia, Disgusto e Tristezza? Come sono stati definiti le personalità e i disegni dei personaggi che hanno conquistato il pubblico di tutto il mondo? A queste domande risponde il contenuto speciale Miscuglio di Emozioni.

Inside Out, attende il pubblico per un’intensa e spassosa avventura nei meandri della mente umana, dal 20 gennaio in Blu-Ray 3D, Blu-Ray e Dvd

Inside Out colonna sonora del film Disney

Inside Out colonna sonora del film Disney

E’ il premio Oscar Michael Giacchino l’artefice della colonna sonora ufficiale del film Inside Out, l’ultimo capolavoro Disney Pixar.

La colonna sonora di inside Out include anche i brani “Grim Grinning Ghosts (Otherworldly Concerto)” di Gaylord Carter e “Lava” di Kuana Torres Kahele e Napua Greig

1. Bundle of Joy
2. Team Building
3. Nomanisone Island/National Movers
4. Overcoming Sadness
5. Free Skating
6. First Day of School
7. Riled Up
8. Goofball No Longer
9. Memory Lanes
10. The Forgetters
11. Chasing the Pink Elephant
12. Abstract Thought
13. Imagination Land
14. Down in the Dumps
15. Dream Productions
16. Dream a Little Nightmare
17. The Subconscious Basement
18. Escaping the Subconscious
19. We Can Still Stop Her
20. Tears of Joy
21. Rainbow Flyer
22. Chasing Down Sadness
23. Joy Turns to Sadness/A Growing Personality
24. The Joy of Credits
25. Lava (Kuana Torres Kahele and Napua Greig)

Inside Out 2: trailer per il film Pixar

0
Inside Out 2: trailer per il film Pixar

Sono ora disponibili il nuovo trailer, il poster e le immagini del film Disney e Pixar Inside Out 2, nelle sale italiane dal 19 giugno, che dà il benvenuto a nuove Emozioni nella mente di Riley, ora adolescente. A Gioia (voce originale di Amy Poehler), Rabbia (voce originale di Lewis Black), Tristezza (voce originale di Phyllis Smith), Paura (voce originale di Tony Hale) e Disgusto (voce originale di Liza Lapira), si aggiunge un gruppo di Emozioni perfettamente adatto all’età dell’adolescenza.

  • Maya Hawke presta la propria voce, nella versione originale del film, ad Ansia, la già annunciata nuova arrivata destinata a stravolgere tutto nel quartier generale e non solo. Una carica di energia frenetica, Ansia si assicura con entusiasmo che Riley sia preparata per ogni possibile insuccesso.
  • Invidia, voce originale di Ayo Edebiri, sarà anche piccola ma sa bene cosa vuole. È perennemente gelosa di tutto ciò che hanno gli altri e non ha paura di disperarsi per questo.
  • A Ennui, voce originale di Adèle Exarchopoulos, non importa nulla. Annoiata e apatica, solita alzare gli occhi al cielo, Ennui aggiunge la perfetta dose di indifferenza adolescenziale alla personalità di Riley, quando ne ha voglia.
  • A Imbarazzo, voce originale di Paul Walter Hauser, piace stare in disparte, il che non è facile per questo tipo robusto dalla carnagione rosa acceso.

Le nuove immagini di Inside Out 2

Nella versione originale del film, inoltre, Kensington Tallman presta la propria voce a Riley Andersen, che sta per iniziare il liceo. Lilimar è la voce di Valentina “Val” Ortiz, una giocatrice di hockey del liceo che tutti, inclusa Riley e i suoi amici, ammirano. Diane Lane e Kyle MacLachlan tornano a dare la voce alla mamma e al papà di Riley. Sumayyah Nuriddin-Green e Grace Lu prestano le proprie voci alle migliori amiche di Riley, mentre Yvette Nicole Brown è la voce della Coach Roberts, che dirige un campo estivo di hockey. Il cast di voci originali include anche Sarayu Blue, Flea, Ron Funches, Dave Goelz, James Austin Johnson, Bobby Moynihan, Frank Oz, Paula Pell, Paula Poundstone, John Ratzenberger, Kendall Coyne Schofield, June Squibb, Kirk Thatcher e Yong Yea.

Inside Out 2, la trama

Il film Disney e Pixar Inside Out 2 torna nella mente dell’adolescente Riley proprio quando il quartier generale viene improvvisamente demolito per far posto a qualcosa di completamente inaspettato: nuove Emozioni! Gioia, Tristezza, Rabbia, Paura e Disgusto, che a detta di tutti gestiscono da tempo un’attività di successo, non sanno come comportarsi quando arriva Ansia. E sembra che non sia sola.

Inside Out 2 è diretto da Kelsey Mann e prodotto da Mark Nielsen, con una colonna sonora di Andrea Datzman.

Inside Out 2: svelata una clip del prossimo film Disney

0
Inside Out 2: svelata una clip del prossimo film Disney

Le vocine nella testa di Riley la conoscono a fondo, ma nel corso dell’anno tutto cambierà quando Inside Out 2 di Disney e Pixar introdurrà una serie di nuove emozioni, tra cui l’ansia.

Queste emozioni sono sotto i riflettori in un nuovo divertente spot televisivo del sequel (condiviso per la prima volta su Toonado.com). Guardiamo Joy che guida Riley durante l’allenamento con l’hocket, ma la rabbia prende il sopravvento mentre lei si spinge in avanti sul ghiaccio.

Paura interviene per assicurarsi che l’adolescente indossi il paradenti, mentre Disgusto lo sputa quando si accorge che non è il suo! Infine, Tristezza è adeguatamente turbata quando Riley viene messa in panchina.

È a questo punto che Ansia si unisce alla squadra, lasciando intendere le immense sfide che si presenteranno quando Riley attraverserà la pubertà in Inside Out 2.

Secondo il regista Kelsey Mann, questa nuova emozione promette di smuovere le acque all’interno del quartier generale. “Anxiety, doppiata da Maya Hawke, sarà anche nuova per la squadra, ma non è certo il tipo che si mette in secondo piano“, ha spiegato la regista.

Questo ha molto senso se ci si pensa in termini di ciò che accade all’interno di tutte le nostre menti“. Parlando nel 2022, l’attrice di Joy Amy Poehler ha detto: “Nel film Riley sta invecchiando. Sta diventando un’adolescente. Ricordate quel periodo in cui tutte queste idee e sentimenti sono entrati nella vostra testa e vi siete chiesti: “Chi [sono]?”. Penso che ci sarà da divertirsi molto“.

Iscriviti a Disney+ per guardare le più belle  Disney, Pixar e molto altro. Dove vuoi, quando vuoi.

Penso che esploreremo, in molti modi, l’idea che bisogna davvero rimanere flessibili e capire, se si vuole avere una vita curiosa e bella, come fare amicizia con le cose che sono dentro la propria testa”, ha concluso.

Cosa sappiamo sull’attesissimo Inside Out 2?

I film Pixar in genere fanno un lavoro eccezionale nel rivolgersi a spettatori di tutte le età e nel rendere accessibili a tutti argomenti talvolta difficili. Inside Out 2 sembra proprio portare avanti questa tradizione, concentrandosi sull’esperienza universale della pubertà in un modo che potrà essere comprensibile per i bambini e affascinante anche per un pubblico più adulto. Concentrandosi non solo su Riley, ma anche sulle sue emozioni mutevoli, Inside Out 2 può infatti andare oltre i soliti tropi delle storie che esplorano la pubertà ed essere invece più creativo con le varie situazioni che si creano tra le varie emozioni durante la pubertà.

Inside Out 2 di Disney e Pixar torna nella mente dell’adolescente Riley, proprio quando il quartier generale viene improvvisamente demolito per far posto a qualcosa di completamente inaspettato: nuove emozioni! Gioia, Tristezza, Rabbia, Paura e Disgusto, che da tempo gestiscono un’operazione di successo, non sanno come sentirsi quando arriva l’Ansia. E sembra che non sia sola.

Maya Hawke presta la sua voce ad Ansia, insieme a Amy Poehler nel ruolo di Gioia, Phyllis Smith in quello di Tristezza, Lewis Black in quello di Rabbia, Tony Hale in quello di Paura e Liza Lapira in quello di Disgusto. Diretto da Kelsey Mann e prodotto da Mark Nielsen, Inside Out 2 uscirà nelle sale il 14 giugno.

Inside Out 2: svelata la data d’arrivo su Disney+

0
Inside Out 2: svelata la data d’arrivo su Disney+

Inside Out 2 della Pixar arriverà in streaming su Disney+ il 25 settembre, come ha annunciato lo studio attraverso i suoi canali social giovedì. Il film arriva così sulla piattaforma dopo il sorprendente debutto nelle sale a giugno, che lo ha reso il film di maggior incasso dell’anno con oltre 1,6 miliardi di dollari in tutto il mondo. Il sequel, che segna il debutto alla regia di Kelsey Mann, ha anche infranto i record diventando il film d’animazione con i maggiori incassi di tutti i tempi, nonché l’ottavo film con i maggiori incassi di tutti i tempi e il primo film d’animazione a superare il miliardo di dollari all’estero.

Di cosa parla Inside Out 2?

Inside Out 2 della Disney e della Pixar torna nella mente dell’adolescente Riley, appena uscito dalla scuola, proprio mentre il quartier generale sta subendo un’improvvisa demolizione per far posto a qualcosa di completamente inaspettato: nuove Emozioni!”, recita la sinossi ufficiale. “Gioia, Tristezza, Rabbia, Paura e Disgusto, che da tempo gestiscono un’operazione di successo a detta di tutti, non sanno bene come sentirsi quando arriva Ansia. E sembra che non sia sola”.

Il cast vocale di Inside Out 2 comprende Amy Poehler nel ruolo di Gioia, Phyllis Smith nel ruolo di Tristezza, Lewis Black nel ruolo di Rabbia, Tony Hale nel ruolo di Paura, Liza Lapira nel ruolo di Disgusto, Maya Hawke nel ruolo di Ansia, Ayo Edebiri nel ruolo di Invidia, Adèle Exarchopoulos nel ruolo di Ennui, Paul Walter Hauser nel ruolo di Imbarazzo, Kensington Tallman nel ruolo di Riley, Diane Lane nel ruolo di Mrs. Anderson, Kyle MacLachlan nel ruolo di Mr. Anderson, June Squibb nel ruolo di Nostalgia, Ron Funches nel ruolo di Bloofy, Yvette Nicole Brown nel ruolo di Coach Roberts e John Ratzenberger nel ruolo di Fritz.

Inside Out 2: recensione del sequel Pixar

0
Inside Out 2: recensione del sequel Pixar

Come si eguaglia o si supera un mito? Qual è la strada giusta per riproporre ai consumatori qualcosa che avevano amato tanto e di cui forse sentono la mancanza? La risposta è il caro (e rassicurante) “more of the same”, ovvero “più dello stesso”, una sorta di rinforzino di quel piatto che ci era piaciuto tanto che, nel tempo, magari si è raffreddato e ha perso alcuni sapori esaltandone altri. Fuor di metafora culinaria, Inside Out 2, al cinema dal 19 giugno con The Walt Disney Company Italia, è esattamente questo, un bis del primo film del 2015, un nuovo assaggio di quel mondo che da una parte si impoverisce perché perde tutta la ventata di novità e di idee che avevano fatto da motore al primo film, premiato con Oscar e Golden Globe, ma dall’altra si arricchisce di piccole sfumature, e soprattutto di personaggi nuovi e irresistibili.

Inside Out 2, la trama

Riley ha compiuto 13 anni, la sua vita sta per essere travolta dal mostro della Pubertà. Ne sono completamente ignari Gioia, Disgusto, Tristezza, Paura e Rabbia, che nella sua mente avevano appena imparato a cooperare e a gestire la grande consolle che avevamo visto strutturarsi alla fine del primo film. In una notte turbolenta, nella sala di comando della mente di Riley, cominciano i lavori di ristrutturazione: gli operai distruggono tutto, mentre arrivano, con tanto di bagagli, quattro nuove emozioni. Timidezza, Invidia, Ennui (la noia) e soprattutto Ansia si presentano con entusiasmo ai cinque occupanti della postazione e cominciano a intervenire nella gestione della vita di Riley, fino a compiere un vero e proprio colpo di stato, assumendo il controllo totale della consolle. Riusciranno Gioia e i suoi a recuperare la loro posizione?

Diretto dall’entusiasta Kelsey Mann e prodotto da Mark Nielsen, con la supervisione di Pete Docter, Inside Out 2 ripropone 1:1 la stessa struttura del primo film, arricchendolo di personaggi/emozioni che per forza di cose moltiplicano la possibilità di costruzioni di gag, siparietti e ovviamente reazioni di Riley che comincia a sperimentare una maggiore complessità nella formazione di pensieri e decisioni.

La mente come struttura organizzata

Come nel primo film, la mente di Riley è un meccanismo perfetto che funziona secondo regole e strutture meccaniche e consequenziali, un modo di razionalizzare in maniera leggibile e comprensibile dei circuiti che non hanno assolutamente nulla di logico o razionale, e che appartengono all’universo emotivo di ognuno di noi, appunto le emozioni.

Quindi, scesi a patti con questa contraddizione e compreso che si tratta di un espediente narrativo fondamentale alla base dell’idea, si può effettivamente confermare che Inside Out 2 è una versione XL del primo film: ne replica la struttura, la “missione” di salvataggio, il conflitto tra le emozioni che rispecchia un cambiamento nella vita della protagonista, il momento commozione.

L’Era dell’Ansia

Ma allora cosa ha di speciale, se ha qualcosa di speciale, questo sequel? Sicuramente il più grande pregio del film è che riesce a catturare la spirito del tempo raccontando (razionalizzando ancora una volta) quello che è considerato uno dei mali della nostra contemporaneità e che affligge moltissimi adolescenti ma anche adulti. Inside Out 2 è il regno di Ansia. La nuova emozione che prevarica Gioia e gli altri è senza dubbio la regina incontrastata dell’adolescenza (insieme a Ennui, s’intende!) Soprattutto in un periodo storico in cui la salute mentale comincia finalmente ad avere un posto di primaria importanza nella narrazione umana.

La rappresentazione dell’attacco d’ansia, per quanto concettualmente fuorviante perché razionalizzato, è il riconoscimento di un fenomeno diffuso, pericoloso e che deve essere raccontato per essere gestito e normalizzato. E Pixar sceglie di farlo in un contesto che viene fruito da un pubblico 0-100 sfruttando al meglio il suo potere comunicativo. In questo senso, Inside Out 2 compie il suo dovere sociale in maniera egregia anche se vagamente didattica. Sono lontani i tempi in cui il “messaggio” veniva comunicato attraverso la metafora, e l’animazione è la vittima prediletta dei narratori che vogliono esprimere le loro tesi attraverso le storie, ormai da diverso tempo a questa parte (vedi Luca e Red).

La meraviglia travolgente dei colori, del doppiaggio eccellente (in originale e in italiano), delle musiche, del divertimento e dell’emozione di Inside Out 2 ne fanno un buon film per famiglie, tuttavia la confezione a tesi segnala anche un problema serio della narrazione contemporanea: potrebbe essere arrivato il momento, da spettatori, di pretendere storie meno didattiche che possano offrirsi a più livelli di lettura e mantengano allenato il nostro spirito critico.

Inside Out 2: mostrati ben 35 minuti del film al CinemaCon!

0
Inside Out 2: mostrati ben 35 minuti del film al CinemaCon!

Al CinemaCon in corso a Las Vegas, evento dedicato agli esercenti, la Disney ha mostrato non solo alcuni filmati di Deadpool & Wolverine e di Captain America: Brave New World, ma anche ben 35 minuti del nuovo film Pixar, Inside Out 2. Il sequel del film del 2015 riporta gli spettatori nella mente dell’ormai adolescente Riley (Kensington Tallman) mentre le sue emozioni cercano di tenere il passo con i suoi nuovi sentimenti. Quanto mostrato – come riportato da Variety – è stato scandito dall’umorismo di Amy Poehler e Lewis Black, oltre che dall’interpretazione di Maya Hawke, che ruba la scena dando voce all'”antagonista” Ansia, che si impossessa dell’anima della giovane adolescente Riley attraverso i sentimenti di Gioia, Rabbia, Tristezza e Paura.

Il filmato inizia con Riley, ormai adolescente, che torna a giocare a hockey su ghiaccio e reintroduce le emozioni del primo film: Gioia (Amy Poehler) Tristezza (Phyllis Smith) e Rabbia (Lewis Black) insieme a Paura (Tony Hale, che sostituisce Bill Hader del primo film) e Disgusto (Liza Lapira, che sostituisce Mindy Kaling). Riley è diventata gentile e con i suoi amici è tra i giocatori invitati al campo di hockey. Quella notte, uno strano rumore – un allarme etichettato come pubertà – suona, svegliando le emozioni mentre una squadra di costruttori si presenta e riconfigura il quartier generale e la console delle emozioni per “gli altri”.

Riley è sempre più fuori di sé quando il quartier generale si affolla di nuove emozioni come Ansia (Maya Hawke), Invidia (Ayo Edebiri), Noia (Adèle Exarchopoulos), Imbarazzo (Paul Walter Hauser) e Nostalgia (June Squibb). Guidati dalla rubacuori Ansia, si scatena il caos quando le emozioni si contendono il controllo di Riley. I cinque originali sono intrappolati in un barattolo come “emozioni soppresse”. Lì incontrano un’esilarante collezione di personaggi animati in 2D, tra cui la Negazione, che suscita grandi risate.

Molte lodi sono però state rivolte anche ad Invidia, personaggio doppiato da Ayo Edebiri, che è in combutta con Ansia per la guida di Riley. La Poehler, che dà voce alla protagonista Joy, ha introdotto il filmato dicendo: “Ho interpretato molti personaggi gioiosi nel corso degli anni, ma nessuno è stato così speciale per me come Joy. Non c’è stato nemmeno un millisecondo di pausa quando mi hanno chiesto di tornare“. Il sequel, ha aggiunto, “cattura la bellezza e l’ilarità di ogni emozione che tutti noi viviamo quotidianamente“. Il film “vi farà ridere e piangere e tutto quello che c’è in mezzo“.

La trama di Inside Out 2

Il film Disney e Pixar Inside Out 2 torna nella mente dell’adolescente Riley proprio quando il quartier generale viene improvvisamente demolito per far posto a qualcosa di completamente inaspettato: nuove Emozioni! Gioia, Tristezza, Rabbia, Paura e Disgusto, che a detta di tutti gestiscono da tempo un’attività di successo, non sanno come comportarsi quando arriva Ansia. E sembra che non sia sola. Kelsey Mann dirige il film, la cui uscita internazionale è prevista per il 12 giugno e quella nazionale per il 14 giugno.

Inside Out 2: interviste al cast vocale e ai filmmaker del nuovo film Pixar

0

In sala dal 19 giugno, Inside Out 2 offre agli spettatori un nuovo e più affollato viaggio nella mente di Riley. A partecipare a questo viaggio sono il regista Kelsey Mann e il produttore Mark Nielsen oltre alle voci italiane dei nuovi personaggi del sequel Pilar Fogliati, Marta Filippi, Deva Cassel e Federico Cesari, rispettivamente Ansia, Invidia, Ennui e Imbarazzo. Ecco cosa ci hanno raccontato in occasione della premiere romana del film.

Inside Out 2: recensione del sequel Pixar

Il film

Il film Disney e Pixar torna nella mente dell’adolescente Riley proprio quando il Quartier Generale viene improvvisamente demolito per far posto a qualcosa di completamente inaspettato: nuove Emozioni! Gioia, Tristezza, Rabbia, Paura e Disgusto, che a detta di tutti gestiscono da tempo un’attività di successo, non sanno come comportarsi di fronte alla novità. Senza alcun tipo di preavviso, un gruppo di nuove emozioni si manifesta in Riley. Tra queste, l’energica Ansia (Maya Hawke), la gelosa Invidia (Ayo Edebiri), l’ambivalente Ennui (Adèle Exarchopoulos) e il timido Imbarazzo (Paul Walter Hauser).

Inside Out 2: il regista fornisce maggiori dettagli sulla storia

0
Inside Out 2: il regista fornisce maggiori dettagli sulla storia

Il regista di Inside Out 2, Kelsey Mann, ha rivelato nuovi dettagli sulla trama dell’atteso sequel Pixar di cui è stato da poco rilasciato un teaser trailer. La narrazione di Riley e delle sue emozioni personificate in Inside Out è come noto stata un enorme successo di critica e pubblico nel 2015, portando a speculazioni e infine alla conferma che la storia sarebbe proseguita con un sequel. Gioia, Tristezza, Paura, Rabbia e Disgusto tornano dunque in Inside Out 2, ma con Riley che sta entrando nell’adolescenza le sue esperienze di vita cambieranno e introdurranno molte nuove emozioni, tra cui la già anticipata Ansia.

The Direct riporta ora le parole di Mann sul film, che riprenderà da dove si era interrotto il lungometraggio precedente, in particolare esplorando gli effetti “Pubertà”. “Alla fine del primo film, si vedevano tutti questi bellissimi vortici di memoria, dove c’erano Gioia e Tristezza nello stesso ricordo, o Rabbia e Disgusto. Volevo che questo film si aprisse con loro in sintonia e con la sensazione di essere una grande squadra. Finché non arriva la pubertà“, spiega Mann. “Il mio pensiero iniziale era di proporre tre idee… Voglio vedere quella cosa, il pulsante della pubertà, che si spegne. Ho esplorato altre idee, ma continuavo a tornare a quella.

Alla fine l’ho proposta a Pete Docter. È una miniera d’oro per tutto ciò che amiamo alla Pixar… Ha cuore. C’è emozione. C’è umorismo. La pubertà è divertente, ma è anche un momento difficile della nostra vita. Voglio dire qualcosa di significativo su noi stessi come esseri umani, ma raccontato in modo fantasioso“. Le parole del regista confermano dunque che Inside Out 2 vedrà Riley e le sue emozioni alle prese con la pubertà, con Gioia e gli altri che presumibilmente dovranno aiutare la ragazza a superare questo difficile periodo della vita ritrovando un equilibrio personale.

I film Pixar in genere fanno un lavoro eccezionale nel rivolgersi a spettatori di tutte le età e nel rendere accessibili a tutti argomenti talvolta difficili. Inside Out 2 sembra proprio portare avanti questa tradizione, concentrandosi sull’esperienza universale della pubertà in un modo che potrà essere comprensibile per i bambini e affascinante anche per un pubblico più adulto. Concentrandosi non solo su Riley, ma anche sulle sue emozioni mutevoli, Inside Out 2 può infatti andare oltre i soliti tropi delle storie che esplorano la pubertà ed essere invece più creativo con le varie situazioni che si creano tra le varie emozioni durante la pubertà.

Inside Out 2: il primo teaser trailer del sequel Pixar introduce Ansia!

0

Il tanto atteso Inside Out 2 ha finalmente un teaser trailer ufficiale. Si tratta del sequel del film Inside Out del 2015, che raccontava l’esperienza interiore dell’undicenne Riley sotto forma di un’avventura all’interno della sua mente condotta dalle sue emozioni Gioia e Tristezza, ma anche Rabbia, Invidia e Paura. Il film ha avuto un enorme successo al botteghino, guadagnando 858 milioni di dollari e diventando il settimo film di maggior incasso dell’anno in tutto il mondo, vincendo infine l’Oscar per il miglior film d’animazione.

Dopo l’annuncio ufficiale di un sequel nel 2022, la Pixar ha ora svelato il teaser trailer del film, con sette mesi di anticipo rispetto alla data di uscita ufficiale di Inside Out 2. Mentre il trailer si apre su una scena bucolica, capiamo di trovarci al momento del tredicesimo compleanno di Riley, ormai dunque una vera e propria adolescente. Questa nuova fase della vita della ragazza provoca una completa riprogettazione della sala di controllo, nonché l’arrivo di un’emozione arancione chiamata Ansia, la quale però anticipa l’esistenza di numerose nuove emozioni in arrivo.

La Pixar ha anche svelato un nuovo poster del film che anticipa ulteriormente – ma senza svelarli – i nuovi personaggi:

Inside Out 2 poster

Inside Out 2: tutto quello che sappiamo sul film

Di Inside Out 2 sappiamo che alla regia ci sarà Kelsey Mann, che subentra dunque a Pete Docter, regista del primo film, mentre della sceneggiatura si occuperà Meg LeFauve. Il film è inoltre atteso in sala per il giugno 2024. Il film originale vedeva Amy Poehler nei panni di Gioia, Phyllis Smith nei panni di Tristezza, Bill Hader nei panni di Paura, Lewis Black nei panni di Rabbia, Mindy Kaling nei panni di Disgusto Al momento non è noto se tutti gli attori del primo film torneranno a doppiare gli iconici personaggi. Hader e la Kaling sembra infatti che non riprenderanno i loro ruoli di Paura e Disgusto, apparentemente per mancati accordi di natura economica.

 

Inside Out 2: i numeri prevedono che il film Pixar sarà uno dei maggiori successi dell’anno

0

Inside Out 2 della Disney e della Pixar è attualmente destinato ad avere una delle maggiori aperture al botteghino del 2024.

Secondo Deadline, Inside Out 2  dovrebbe guadagnare tra gli 80 e gli 85 milioni di dollari al botteghino nazionale nei tre giorni della festa del papà, quando arriverà nelle sale statunitensi il 14 giugno 2024.

Si tratta di un risultato simile a quello di Dune: Parte Due di Denis Villeneuve di Denis Villeneuve, che ha aperto con 82,5 milioni di dollari, e Godzilla x Kong: The New Empire di Adam Wingard, che ha aperto con 80 milioni di dollari. Dune: Parte Due e Godzilla e Kong – Il nuovo Impero sono i due film del 2024 che hanno incassato di più negli Stati Uniti.

In confronto, Inside Out del 2015 ha guadagnato 90,4 milioni di dollari nel weekend di apertura. Ha poi guadagnato 858,8 milioni di dollari al botteghino mondiale, a fronte di un budget stimato di 175 milioni di dollari.

Di cosa parla Inside Out 2?

Inside Out 2 della Disney e della Pixar torna nella mente dell’adolescente Riley, appena uscito dalla scuola, proprio mentre il quartier generale sta subendo un’improvvisa demolizione per far posto a qualcosa di completamente inaspettato: nuove Emozioni!”, recita la sinossi ufficiale. “Gioia, Tristezza, Rabbia, Paura e Disgusto, che da tempo gestiscono un’operazione di successo a detta di tutti, non sanno bene come sentirsi quando arriva Ansia. E sembra che non sia sola”.

Il cast vocale di Inside Out 2 comprende Amy Poehler nel ruolo di Gioia, Phyllis Smith nel ruolo di Tristezza, Lewis Black nel ruolo di Rabbia, Tony Hale nel ruolo di Paura, Liza Lapira nel ruolo di Disgusto, Maya Hawke nel ruolo di Ansia, Ayo Edebiri nel ruolo di Invidia, Adèle Exarchopoulos nel ruolo di Ennui, Paul Walter Hauser nel ruolo di Imbarazzo, Kensington Tallman nel ruolo di Riley, Diane Lane nel ruolo di Mrs. Anderson, Kyle MacLachlan nel ruolo di Mr. Anderson, June Squibb nel ruolo di Nostalgia, Ron Funches nel ruolo di Bloofy, Yvette Nicole Brown nel ruolo di Coach Roberts e John Ratzenberger nel ruolo di Fritz.

I biglietti per Inside Out 2 sono ora in vendita. Il film uscirà nelle sale statunitensi il 14 giugno 2024.

Inside Out 2: ecco le voci italiane!

0
Inside Out 2: ecco le voci italiane!

Disney Italia ha annunciato le voci italiane di Inside Out 2, che dà il benvenuto a nuove Emozioni nella mente di Riley, ora adolescente. Il nuovo film Disney e Pixar arriverà il 19 giugno nelle sale italiane.

A prestare le proprie voci alle nuove Emozioni, perfettamente adatte all’età dell’adolescenza, sono Pilar Fogliati (Ansia), Deva Cassel (Ennui), Marta Filippi (Invidia) e Federico Cesari (Imbarazzo), insieme a Sara Ciocca nel ruolo di Riley. Ad arricchire il cast il cameo di Stash che interpreta il ruolo dell’eroe Lance Slashblade. Inoltre, Stella Musy, Paolo Marchese, Melina Martello, Daniele Giuliani e Veronica Puccio tornano nei panni degli amati Gioia, Rabbia, Tristezza, Paura e Disgusto.

Pilar Fogliati è Ansia, una carica di energia frenetica che si assicura con entusiasmo che Riley sia preparata per ogni possibile insuccesso. Pronta a proteggere questa nuova adolescente dai pericoli che non riesce a vedere, Ansia è determinata ad assicurarsi a tutti i costi che Riley si integri tra i suoi compagni di scuola. Armata di liste e piani meticolosamente organizzati per assicurarsi che Riley non commetta mai errori, Ansia è sempre dieci passi avanti e non ha paura di condividere le sue peggiori previsioni con gli altri. Ansia sa di avere un carattere difficile, ma sente che spingere Riley verso la perfezione la aiuterà a raggiungere i suoi obiettivi.

Deva Cassel è Ennui, una delle nuove Emozioni di Riley. Annoiata e apatica, solita alzare gli occhi al cielo, Ennui aggiunge la perfetta dose di indifferenza adolescenziale alla personalità di Riley, quando ne ha voglia. La parte migliore? Per farlo, non ha neppure bisogno di alzarsi dal divano: Ennui può gestire la console da remoto utilizzando un’app del suo smartphone.

Marta Filippi è Invidia: è perennemente gelosa di tutto ciò che hanno gli altri e non ha paura di disperarsi per questo. Le pie illusioni di Invidia e la sua fascinazione nei confronti di ciò che è nuovo e interessante attira la sua attenzione in ogni direzione, portandola a desiderare quello che Riley non ha.

Federico Cesari è Imbarazzo, a cui piace stare in disparte, il che non è facile per questo tipo robusto dalla casa ragione rosa acceso. Timido e decisamente silenzioso, Imbarazzo è pronto scaraventarsi sulla console del Quartier Generale al primo segno di situazioni sociali imbarazzanti.

Sara Ciocca è Riley, che è ufficialmente un’adolescente! Riley sta per iniziare il liceo e il suo mondo sta per cambiare completamente. Se Gioia e il resto delle Emozioni di Riley credevano che i suoi anni da bambina fossero difficili, ora li aspetta una folle avventura. Nuovi amici, selezioni sportive e grandi cambiamenti – accompagnati da un complesso gruppo di nuove Emozioni – cosa potrebbe andare storto?

Stash è Lance Slashblade, un eroe drammatico degli anime con capelli lunghi, occhi penetranti e un atteggiamento seriamente angosciato. Riley aveva una cotta segreta per il personaggio del videogioco, dotato di carisma e della capacità di assumere una posa potente, ma senza una mossa efficace.

Stella Musy è Gioia, pronta ad affrontare l’adolescenza – gli alti e i bassi, la felicità e il pianto, le frustrazioni scottanti, i cambiamenti nauseanti e i momenti spaventosamente imbarazzanti che il nuovo mondo adolescenziale di Riley ha da offrire. La sua priorità è sempre la felicità di Riley: Gioia è determinata a proteggere il Senso di sé di Riley e ad aiutarla a rimanere la stessa ragazzina felice che lei conosce e ama. Ottimista, spensierata e ricolma di idee brillanti per il futuro della sua bambina, nulla può guastare i piani di Gioia per il Quartier Generale – almeno finché non arrivano delle nuove Emozioni.

Paolo Marchese è Rabbia, irascibile, testardo e pronto a lottare per ciò che è giusto per Riley. È decisamente appassionato ma a volte reagisce in modo eccessivo, o addirittura esplosivo. Rabbia è convinto che bisogna porre dei limiti, ma è pronto a distruggere qualsiasi ostacolo se crede che questa sia la cosa migliore per Riley.

Melina Martello è Tristezza. Era appena riuscita a prenderci la mano, prima che arrivasse un gruppo di nuove Emozioni. Adesso tutti comprendono quanto sia importante il suo ruolo nella vita di Riley, quindi Tristezza si sente più a suo agio nei suoi malinconici panni in questo periodo. Anche se continua a non essere molto vivace, è sempre pronta ad aiutare Riley ad affrontare i cambiamenti che sta vivendo, anche se questo significa intraprendere una missione cruciale.

Daniele Giuliani è Paura: protegge Riley e la tiene al sicuro dai pericoli visibili, sia grandi che piccoli – da dischi da hockey vaganti a tagli da carta. Un segnale di pericolo ambulante, Paura svolge il suo dovere, allontanandola da situazioni rischiose, pericoli imminenti e minacce serie. È iperprotettivo… e con questo? Qualcuno deve pur attenersi ai protocolli di sicurezza.

Veronica Puccio è Disgusto. Ora che Riley è un’adolescente, il suo radar nei confronti di tutto ciò che è tremendamente impopolare è più acuto che mai. Categorica, brutalmente onesta e impegnata a tenere Riley lontana da tutto ciò che trova rivoltante, Disgusto storce il naso al primo sentore di cibo spazzatura o commenti imbarazzanti, e si rifiuta di partecipare a qualsiasi attività che possa comportare la morte sociale.

Inside Out 2 – il film

Il film Disney e Pixar Inside Out 2 torna nella mente dell’adolescente Riley proprio quando il Quartier Generale viene improvvisamente demolito per far posto a qualcosa di completamente inaspettato: nuove Emozioni! Gioia, Tristezza, Rabbia, Paura e Disgusto, che a detta di tutti gestiscono da tempo un’attività di successo, non sanno come comportarsi quando arriva Ansia. E sembra che non sia sola.

Inside Out 2: annunciato il sequel del film Pixar

0
Inside Out 2: annunciato il sequel del film Pixar

Un sequel di Inside Out (attualmente intitolato solo Inside Out 2), il grande successo della Pixar del 2015, è in arrivo! La notizia ha iniziato a circolare già ultime ore e il progetto è poi stato annunciato ufficialmente al panel di animazione del D23 Expo. Inside Out racconta la vita di cinque emozioni antropomorfe che lavorano nella mente di una giovane ragazza di nome Riley, aiutandola a crescere. Il film originale vedeva Amy Poehler nei panni di Gioia, Phyllis Smith nei panni di Tristezza, Bill Hader nei panni di Paura, Lewis Black nei panni di Rabbia, Mindy Kaling nei panni di Disgusto e Richard Kind in quelli di Bing Bong.

Con il sequel ora essere confermato, Inside Out si unisce a Toy Story, Cars, Gli Incredibili, Monster & Co. e Alla ricerca di Dory come uno dei film Pixar ad ottenere un seguito. Come noto, lo studios preferisce focalizzarsi su progetti sempre nuovi, sviluppando dei sequel solo se si presentano idee estremamente buone. Lo stesso regista di Inside Out, Pete Docter, affermò nel 2015 di non avere idee per altre storie che potessero dunque configurarsi come dei sequel, preferendo invece concentrarsi su quello che sarebbe poi diventato nel 2020 un altro grande successo della Pixar, ovvero Soul.

L’ufficialità di un Inside Out 2 porta con sé anche alcuni ulteriori dettagli. Sappiamo infatti che a dirigere il film sarà Kelsey Mann, mentre della sceneggiatura si occuperà Meg LeFauve. Il film è inoltre atteso in sala per l’estate 2024. Stando a quanto riportato da alcune testate, però, sembra che non tutti gli attori del primo film torneranno a doppiare gli iconici personaggi. Hader e la Kaling sembra infatti che non riprenderanno i loro ruoli di Paura e Disgusto, apparentemente per mancati accordi di natura economica. Alcuni dettagli di trama sono infine stati rivelati e sappiamo che non solo il tutto si svolgerà nella mente di una Riley adolescente, ma che ci saranno anche nuove emozioni protagoniste.

Fonte: ComicBook

Inside Out 2: anche Nostalgia nel nuovo trailer

0
Inside Out 2: anche Nostalgia nel nuovo trailer

Ecco un nuovo trailer per Inside Out 2, nelle sale italiane dal 19 giugno, che dà il benvenuto a nuove Emozioni nella mente di Riley, ora adolescente. A Gioia (voce originale di Amy Poehler), Rabbia (voce originale di Lewis Black), Tristezza (voce originale di Phyllis Smith), Paura (voce originale di Tony Hale) e Disgusto (voce originale di Liza Lapira), si aggiunge un gruppo di Emozioni perfettamente adatto all’età dell’adolescenza. Tra queste, il nuovo trailer presenta: Nostalgia!

LEGGI ANCHE – Inside Out 2: ecco le voci italiane!

Inside Out 2, la trama

Il film Disney e Pixar Inside Out 2 torna nella mente dell’adolescente Riley proprio quando il quartier generale viene improvvisamente demolito per far posto a qualcosa di completamente inaspettato: nuove Emozioni! Gioia, Tristezza, Rabbia, Paura e Disgusto, che a detta di tutti gestiscono da tempo un’attività di successo, non sanno come comportarsi quando arriva Ansia. E sembra che non sia sola.

Inside Out 2 è diretto da Kelsey Mann e prodotto da Mark Nielsen, con una colonna sonora di Andrea Datzman.

Inside Out 2

Inside Out 2, svelata una nuova emozione: Imbarazzo

0
Inside Out 2, svelata una nuova emozione: Imbarazzo

Mentre si attende di scoprire qualcosa di più su Inside Out 2, il nuovo merchandising Disney ha svelato il primo sguardo a un’altra delle nuove emozioni che saranno presenti nel film: Imbarazzo. Come riportato da CBR, questo è presente su una scatola di cerotti realizzata per promuovere il film Disney-Pixar. La scatola in questione mostra Gioia e Ansia su un lato e Tristezza e Rabbia sull’altro. Tuttavia, i cerotti lasciano intravedere anche Imbarazzo. Il nuovo personaggio è rosa, con le guance arrossate e gli occhi spaventati. La prima volta che questo personaggio è apparso è stato sul poster che Disney e Pixar hanno pubblicato per Inside Out 2, dove però si mostravano solo i suoi occhi rosa uscire da sotto una piattaforma.

Inside Out 2 Imbarazzo

Tutto quello che sappiamo su Inside Out 2

I film Pixar in genere fanno un lavoro eccezionale nel rivolgersi a spettatori di tutte le età e nel rendere accessibili a tutti argomenti talvolta difficili. Inside Out 2 sembra proprio portare avanti questa tradizione, concentrandosi sull’esperienza universale della pubertà in un modo che potrà essere comprensibile per i bambini e affascinante anche per un pubblico più adulto. Concentrandosi non solo su Riley, ma anche sulle sue emozioni mutevoli, Inside Out 2 può infatti andare oltre i soliti tropi delle storie che esplorano la pubertà ed essere invece più creativo con le varie situazioni che si creano tra le varie emozioni durante la pubertà.

Inside Out 2 di Disney e Pixar torna nella mente dell’adolescente Riley, proprio quando il quartier generale viene improvvisamente demolito per far posto a qualcosa di completamente inaspettato: nuove emozioni! Gioia, Tristezza, Rabbia, Paura e Disgusto, che da tempo gestiscono un’operazione di successo, non sanno come sentirsi quando arriva l’Ansia. E sembra che non sia sola.

Maya Hawke presta la sua voce ad Ansia, insieme a Amy Poehler nel ruolo di Gioia, Phyllis Smith in quello di Tristezza, Lewis Black in quello di Rabbia, Tony Hale in quello di Paura e Liza Lapira in quello di Disgusto. Diretto da Kelsey Mann e prodotto da Mark Nielsen, il film uscirà nelle sale il 14 giugno.

Inside Out 2, la spiegazione del finale: L’ansia dà il meglio di Riley?

L’atteso sequel della Pixar, Inside Out 2, è finalmente arrivato e, come molti si aspettavano, il gran finale del film è ricco di emozioni. Riley Andersen (Kensington Tallman) ha ormai tredici anni e viene gestita più o meno bene dal suo gruppo di emozioni: Gioia (Amy Poehler), Tristezza (Phyllis Smith), Rabbia (Lewis Black), Paura (Tony Hale) e Disgusto (Liza Lapira). Tuttavia, le cose cambieranno quando l’allarme pubertà di Riley inizierà a suonare.

Improvvisamente, quattro nuove emozioni complesse vengono introdotte nella psiche di Riley, tra cui Ansia (Maya Hawke), Invidia (Ayo Edebiri), Ennui (Adèle Exarchopoulos) e Imbarazzo (Paul Walter Hauser). Sfortunatamente, Ansia in particolare pensa di poter fare un lavoro molto migliore nel creare un nuovo percorso per Riley di quello che l’equipaggio originale di emozioni avrebbe mai potuto fare, così li bandisce dal centro di controllo. La ricerca di Joy e dei suoi amici per aiutare Riley a tornare sulla retta via si svolge nel corso del film. Il finale drammatico vede Riley quasi soccombere all’ansia, ma riuscirà a trovare una strada per il futuro?

Riley ha un attacco d’ansia nel momento culminante di Inside Out 2

inside-out-2-panel

Per tutta la durata di Inside Out 2, Anxiety ha costruito un nuovo sistema di credenze per Riley, sostituendo quello di buon cuore che Joy e i suoi amici hanno passato anni a creare. I ricordi principali di Ansia finiscono per creare una nuova identità per Riley, ma invece di pensare di essere una brava persona, la giovane pensa di non esserlo abbastanza. Tutto questo accade proprio prima dell’importantissima partita di hockey che sta per avere luogo, e non può che avere un effetto su Riley.

La tristezza potrebbe essere già nel centro di controllo, ma le altre emozioni stanno esaurendo il loro tempo. Con l’aiuto di un marsupio animato in 2D, riescono a seguire una valanga di ricordi gettati via per tornare alla base. L’unico inconveniente è che i ricordi che Joy e i suoi amici stanno cavalcando per tornare alla base diluiranno il pool di credenze, il cui risultato potrebbe creare un futuro caotico e incerto per Riley.

Quando Joy torna alla sala di controllo, Ansia è in piena modalità panico. L’atteggiamento ansioso di Riley la porta a essere eccessivamente aggressiva nella partita di hockey. Non solo ruba il disco a uno dei suoi compagni di squadra, ma finisce anche per ferire la sua migliore amica Grace (Grace Lu). Dopo essere stata mandata ai rigori dal suo allenatore (Yvette Nicole Brown), Riley inizia ad avere un attacco di panico al cardiopalma e Anxiety è impotente a fermarlo.

Ansia lascia finalmente che Joy e Riley prendano il controllo della situazione

inside out 2 anxiety

Nonostante la sua attenta pianificazione, Ansia cerca rapidamente di mantenere stabile Riley durante il suo attacco di panico. Ansia si muove così velocemente che ha creato una sorta di tornado ansiogeno intorno al pannello di controllo. Joy riesce a superare la tempesta per cercare di staccarla dal pannello, ma la velocità con cui cerca di controllare tutto lo rende impossibile. In un ultimo sforzo, Joy fa appello alla natura migliore di Ansia affinché lasci semplicemente andare il pannello e permetta a Riley di riformare il suo sistema di credenze. Con una lacrima di vergogna, Ansia lascia finalmente andare il pannello, ma il tornado che ha creato e l’attacco di panico di Riley sono ancora in corso.

Proprio quando sembra che l’ansia di Riley stia raggiungendo l’apice, accade qualcosa di inaspettato. Il sistema di credenze di Riley inizia a cambiare forma e colore, rivelando molteplici tipi di personalità sfumate anziché una sola. Grazie a questo e all’aiuto dei suoi migliori amici, Riley riesce finalmente a uscire dal tunnel dell’ansia in cui si trovava da qualche giorno.

Questo significa che Joy e le sue altre emozioni si limitano a prendere a calci nel sedere i nuovi arrivati che hanno quasi distrutto Riley? Niente affatto, perché tutte imparano a lavorare insieme per costruire un futuro migliore e più luminoso per Riley Andersen. Ora, con nove emozioni diverse che lavorano fianco a fianco, Riley ha un buon legame con i suoi amici delle medie, un gruppo di amici con i suoi compagni di squadra al liceo e forse ha anche la possibilità di realizzare il suo sogno e di entrare nella squadra di hockey della scuola.

Inside Out 2 avrà un sequel?

Inside Out 2

Il finale di Inside Out 2 non fa riferimento diretto a un terzo capitolo del franchise di Inside Out, ma questo non significa che un seguito non sia in programma. L’11 giugno, la regista Kelsey Mann ha dichiarato che sta già pensando alle idee per un potenziale sequel. Il potenziale per altre storie su Riley e le sue emozioni che continuano a imparare e a crescere non manca di certo e la Mann sembra molto interessata a esplorare queste idee:

Amo questo mondo. È un mondo fantastico in cui giocare e le idee nascono proprio giocando in questo mondo, sia per le ambientazioni che per i personaggi. Ci sono così tante idee, non solo nel primo film, ma soprattutto in questo, che penso: ‘Questa è un’idea davvero divertente e intelligente. Non so come si inserisca in questa particolare storia, ma a un certo punto dovrebbe essere utilizzata‘”.

Un altro film su Inside Out sarebbe coerente con i piani della Pixar di realizzare altri sequel. La recente notizia che la Pixar intende pubblicare un sequel ogni due anni ha suscitato sia elogi che critiche da parte dei fan dell’animazione. Senza contare che torneremo nel mondo di Inside Out in qualche forma, visto che la Dream Productions è ora, beh, in produzione. Tuttavia, se i prossimi film saranno almeno allo stesso livello dei due Inside Out, il futuro della Pixar, come quello di Riley, ha un potenziale infinito.

Inside Out 2 supera Frozen 2 come film d’animazione dal maggior incasso della storia

0

La Disney fa i salti di gioia. Perché Inside Out 2 (qui la recensione), il film d’animazione più ricco di emozioni dello studio, ha superato Frozen II – Il segreto di Arendelle diventando il film d’animazione che ha incassato di più nella storia. Come riportato da Variety, dopo sei settimane di uscita, Inside Out 2 ha generato 601 milioni di dollari a livello nazionale e 861 milioni di dollari a livello internazionale, portando il suo bilancio globale alla sbalorditiva cifra di 1,46 miliardi di dollari. Frozen II – Il segreto di Arendelle è stato più grande del film originale di grande successo del 2013 e ha invece raccolto ben 1,45 miliardi di dollari durante la sua uscita nelle sale nel 2019.

Il remake Disney del 2019 de Il Re Leone, che ha guadagnato ben 1,65 miliardi di dollari, è tecnicamente generato al computer, ma lo studio ha classificato il film come live-action. Quindi, non ha un posto nella lista dei migliori film d’animazione. In termini di vendite globali di biglietti, Inside Out 2 ha appena superato Barbie (1,446 miliardi di dollari) come 13° film più grande di tutti i tempi. Tra i suoi numerosi record, il sequel Pixar è il film d’animazione più veloce a superare il traguardo di 1 miliardo di dollari, avendolo fatto in 19 giorni. È anche il film che ha incassato di più nel 2024 e l’unico di quest’anno a entrare nel club del miliardo di dollari.

Inside Out 2 ha avuto successo nelle sale grazie a diversi fattori, tra cui i già buoni riscontri ottenuti dal il film originale del 2015, un passaparola stellare e un’attrattiva di quattro quadranti. Il primo Inside Out ha ottenuto con 858 milioni di dollari a livello globale, ma il sequel è riuscito a superare quelle vendite di biglietti in poche settimane. Infine, Inside Out 2, la cui produzione è costata 200 milioni di dollari, ha fatto uscire la Pixar dalla sua crisi al botteghino. La critica e il pubblico sono rimasti affascinati dal sequel e il passaparola positivo ha favorito la vendita dei biglietti.

Inside Out 2 recensione

Di cosa parla Inside Out 2?

Inside Out 2 della Disney e della Pixar torna nella mente dell’adolescente Riley, appena uscito dalla scuola, proprio mentre il quartier generale sta subendo un’improvvisa demolizione per far posto a qualcosa di completamente inaspettato: nuove Emozioni!”, recita la sinossi ufficiale. “Gioia, Tristezza, Rabbia, Paura e Disgusto, che da tempo gestiscono un’operazione di successo a detta di tutti, non sanno bene come sentirsi quando arriva Ansia. E sembra che non sia sola”.

Il cast vocale di Inside Out 2 comprende Amy Poehler nel ruolo di Gioia, Phyllis Smith nel ruolo di Tristezza, Lewis Black nel ruolo di Rabbia, Tony Hale nel ruolo di Paura, Liza Lapira nel ruolo di Disgusto, Maya Hawke nel ruolo di Ansia, Ayo Edebiri nel ruolo di Invidia, Adèle Exarchopoulos nel ruolo di Ennui, Paul Walter Hauser nel ruolo di Imbarazzo, Kensington Tallman nel ruolo di Riley, Diane Lane nel ruolo di Mrs. Anderson, Kyle MacLachlan nel ruolo di Mr. Anderson, June Squibb nel ruolo di Nostalgia, Ron Funches nel ruolo di Bloofy, Yvette Nicole Brown nel ruolo di Coach Roberts e John Ratzenberger nel ruolo di Fritz.

Inside Out 2 in streaming su Disney+ dal 25 settembre

Inside Out 2 in streaming su Disney+ dal 25 settembre

Il film Disney e Pixar Inside Out 2, il titolo d’animazione con il più alto incasso di tutti i tempi, arriverà su Disney+ il 25 settembre.

Certified-Fresh on Rotten Tomatoes e celebrato dalla critica come “perfezione assoluta, esilarante” (Jazz Tangcay, Variety) e “un’esperienza indimenticabile” (Landon Johnson, Awards Watch), l’attesissimo e commovente sequel ha già dimostrato di essere un blockbuster di successo. Inside Out 2 è il film d’animazione con il più alto incasso di tutti i tempi, che ha raggiunto più velocemente il miliardo di dollari a livello globale ed è attualmente l’ottavo film che ha incassato di più nella storia del box office mondiale, mentre in Italia è il quarto* film con il più alto incasso di tutti i tempi (*dati Cinetel).

Iscriviti a Disney+ per guardare Inside Out 2 e molto altro. Dove vuoi. Quando vuoi.

Di cosa parla Inside Out 2

Il film Disney e Pixar Inside Out 2  torna nella mente dell’adolescente Riley proprio quando il Quartier Generale viene improvvisamente demolito per far posto a qualcosa di completamente inaspettato: nuove Emozioni! Gioia, Tristezza, Rabbia, Paura e Disgusto, che a detta di tutti gestiscono da tempo un’attività di successo, non sanno come comportarsi quando arriva Ansia. E sembra che non sia sola.

Nella versione italiana del film, a prestare le proprie voci sono Stella Musy (Gioia), Melina Martello (Tristezza), Paolo Marchese (Rabbia), Daniele Giuliani (Paura), Veronica Puccio (Disgusto), Pilar Fogliati (Ansia), Deva Cassel (Ennui), Marta Filippi (Invidia), Federico Cesari (Imbarazzo), Sara Ciocca (Riley) e Stash (Lance Slashblade).

Inside Out 2 in streaming raggiunge enormi risultati al debutto su Disney+

Il sequel animato Inside Out 2 continua a riscuotere grande successo dopo il suo recente debutto su Disney+. Dopo aver dominato il botteghino come uno dei film che ha incassato di più in assoluto, il film è diventato un successo immediato in streaming.

Secondo ComicBook.com, Inside Out 2 ha ottenuto 30,5 milioni di visualizzazioni su Disney+ nei primi cinque giorni di disponibilità. Si tratta della seconda più grande apertura per un film in sala su Disney+ nella storia della piattaforma di streaming, dopo solo Encanto del 2021. In particolare, Inside Out 2 ha stabilito il record di film Disney+ più visto in Europa, Medio Oriente, Africa e America Latina.

Durante la sua permanenza nelle sale, Inside Out 2 è diventato il film d’animazione di maggior incasso di tutti i tempi. Attualmente è il film con i maggiori incassi dell’anno e il sequel è anche l’ottavo film con i maggiori incassi di sempre. Il film ha guadagnato 653 milioni di dollari a livello nazionale, con un incasso globale di circa 1,687 miliardi di dollari. La cosa ancora più bella è che il film, oltre agli alti guadagni al botteghino, ha ottenuto un’ottima accoglienza, con un punteggio del 90% su Rotten Tomatoes.

La sinossi ufficiale di Inside Out 2 recita: “ Inside Out 2 della Disney e della Pixar torna alla mente dell’adolescente Riley, appena laureata, proprio quando il quartier generale viene improvvisamente demolito per far posto a qualcosa di completamente inaspettato: nuove Emozioni! Gioia, Tristezza, Rabbia, Paura e Disgusto, che da tempo gestiscono un’operazione di successo, non sanno come sentirsi quando arriva Ansia. E sembra che non sia sola”.

La Dream Productions avrà gli stessi livelli di successo?

La notizia che il film ha ottenuto grandi numeri su Disney+ fa ben sperare per la prossima serie spinoff. Chiamata Dream Productions, la serie dovrebbe debuttare l’11 dicembre 2024. Dream Productions immagina il team creativo al lavoro nella mente di Riley per realizzare i sogni che fa di notte. La serie, scritta e diretta da Mike Jones, vedrà la partecipazione di molti degli stessi doppiatori dei film di Inside Out che riprenderanno i loro ruoli.

“La serie è incentrata sullo studio all’interno della mente di Riley, dove i sogni si avverano davvero, ogni notte, in tempo e con il budget previsto”, si legge nella sinossi ufficiale. “Riley sta crescendo e quando i suoi ricordi hanno bisogno di un’ulteriore elaborazione, Joy e il resto delle Core Emotions li inviano alla Dream Productions. L’acclamata regista Paula Persimmon si trova ad affrontare un incubo: Cercare di creare il prossimo sogno di successo dopo essere stata messa in coppia con Xeni, una compiaciuta regista di sogni ad occhi aperti che vuole fare il salto di qualità nel mondo dei sogni notturni”.

Inside Out 2 ha una scena post – credits?

Inside Out 2 ha una scena post – credits?

Inside Out 2 si conclude con un finale emozionante, e l’ultimo sequel della Pixar include anche una scena di chiusura dei titoli di coda. Sì, le difficoltà di Riley (Kensington Tallman) nell’essere un’adolescente si concludono con una scena alla fine dei titoli di coda, che ripaga una divertente gag introdotta all’inizio del film. Sebbene le scene di coda in senso tradizionale non siano la norma per lo studio di animazione, la Pixar ha la capacità di includere alcune divertenti chicche nei titoli di coda, come i blooper reel di A Bug’s Life, Monsters Inc. e Toy Story 2 (che la Pixar dovrebbe riportare in auge un giorno).

L’ultimo film Pixar a presentare una scena di coda è stato lo spin-off di Toy Story, Lightyear, che ha fatto presagire un sequel con il possibile ritorno del cattivo principale del film, Zurg (James Brolin). Un seguito di Lightyear sembra piuttosto improbabile, dato che il film ha avuto un rendimento molto basso al botteghino mondiale. La scena dei titoli di coda di Inside Out 2 è un’anticipazione diretta del prossimo capitolo della storia di Riley e delle sue emozioni? Non proprio, ma è comunque una scena molto divertente che ricorda uno dei momenti più divertenti e memorabili del film.

Riley sviluppa nuove emozioni in Inside Out 2

inside-out-2-panel

Inside Out 2 si svolge diversi anni dopo gli eventi del primo Inside Out, con Riley che cresce e diventa un’adolescente responsabile con l’aiuto delle sue cinque emozioni principali: gioia (Amy Poehler), tristezza (Phyllis Smith), rabbia (Lewis Black), paura (Tony Hale) e disgusto (Liza Lapira). Insieme, le emozioni hanno creato un’armonia equilibrata all’interno di Riley per aiutarla ad affrontare le sfide della vita quotidiana. Tuttavia, nessuna delle emozioni è pronta per una delle più grandi sfide che ogni essere umano affronta nel corso della sua vita: la pubertà.

Senza alcun tipo di preavviso, un gruppo di nuove emozioni si manifesta in Riley. Tra queste, l’energica Ansia (Maya Hawke), la gelosa Invidia (Ayo Edebiri), l’ambivalente Ennui (Adèle Exarchopoulos) e il timido Imbarazzo (Paul Walter Hauser). Sebbene tutte abbiano le migliori intenzioni per Riley, l’ansia prende il sopravvento dopo aver deciso che Joy e le sue amiche non sono ciò di cui Riley ha bisogno in questo momento. Questo dà il via a un’altra avventura nella mente di Riley, mentre Joy e le emozioni bandite cercano di tornare al loro centro di controllo per salvare Riley.

Inside Out 2 avrà un sequel?

Inside Out 2

Come già detto, la scena dei titoli di coda di Inside Out 2 non prevede esplicitamente un sequel. Tuttavia, sembra che il potenziale per un altro film ambientato nel mondo di Inside Out sia una possibilità molto concreta. La Pixar sta già esplorando modi per espandere l’universo di Inside Out: secondo quanto riferito, infatti, sta lavorando a una serie spin-off di Disney+ che sarà incentrata sullo studio cinematografico che realizza i sogni di Riley. Il potenziale per un numero ancora maggiore di storie legate al franchise di Inside Out è amplificato dalle ottime proiezioni al botteghino del film, con Inside Out 2 che dovrebbe guadagnare 135 milioni di dollari nel suo weekend di apertura.

Anche il regista di Inside Out 2, Kelsey Mann, sembra molto intenzionato a tornare al franchise per un terzo capitolo. Una recente intervista rilasciata a ComicBook sembra indicare che un Inside Out 3 è una possibilità molto concreta, dato che le direzioni che la storia di Riley può prendere da qui sono davvero tante:

Amo questo mondo. È un mondo fantastico in cui giocare e le idee nascono proprio giocando in questo mondo, sia per le location che per i personaggi. Ci sono così tante idee, non solo nel primo film, ma soprattutto in questo, che penso: ‘Questa è un’idea davvero divertente e intelligente. Non so come si inserisca in questa particolare storia, ma a un certo punto dovrebbe essere utilizzata‘”.

Inside Out 2

Un potenziale seguito a un franchise di successo come Inside Out sarebbe coerente con i piani della Pixar di realizzare un nuovo sequel ogni due anni. Il nuovo piano ha suscitato un po’ di polemiche tra i fan dell’animazione, poiché alcuni temono che la priorità data dalla Pixar ai sequel possa far perdere alla società il suo marchio unico di originalità che l’ha resa così speciale.

Sebbene questo non significhi che la Pixar stia abbandonando del tutto le idee originali, il presidente della Pixar Jim Morris sembra pensare che i sequel siano necessari in futuro, visto che l’ultimo film originale della società, Elemental, ha faticato al botteghino:

Siamo stati tutti colpiti nel profondo, ed è stata dura per il morale. Pensavo che fosse un buon film con un’impronta Pixar, quindi quando non ha funzionato è stato come dire: ‘Wow’. Ho pensato: “La gente non vuole più vedere il tipo di film che facciamo noi? È finita?

Sebbene la nuova enfasi sui sequel sia motivo di preoccupazione (a meno che non siano di alta qualità e fantasia come Inside Out 2), i fan possono dormire sonni più tranquilli sapendo che la Pixar non ha in programma di realizzare alcun remake live-action del suo vasto repertorio di film amati. Questo è stato recentemente confermato dal COO della Pixar e regista originale di Inside Out, Pete Docter:

No, e questo potrebbe darmi fastidio se lo dico, ma in un certo senso mi dà fastidio. Mi piace fare film che siano originali e unici per se stessi. Fare un remake, personalmente, non è molto interessante per me“.

Indipendentemente dal fatto che si arrivi o meno a un Inside Out 3, Inside Out 2 sarà nelle sale venerdì 14 giugno 2024.

Inside Out 2 è il primo film dell’anno a superare il miliardo di dollari al box office mondiale

0

Alla vigilia di luglio, un film del 2024 si è finalmente unito al club del miliardo. Inside Out 2 della Disney/Pixar ha aperto alla grande quando è arrivato nelle sale il 14 giugno e nelle ultime due settimane si è comportato costantemente bene. Ora, il sequel animato acclamato dalla critica è diventato ufficialmente il primo film del 2024 a superare il traguardo di 1 miliardo di dollari al box office globale.

Dopo 19 giorni di uscita, Inside Out 2 ha incassato 469,3 milioni di dollari in Nord America e 545,5 milioni di dollari a livello internazionale, per un totale mondiale di 1,015 miliardi di dollari. Il film è diventato uno degli 11 film d’animazione della storia a superare questo traguardo (otto dei quali sono titoli Disney) ed è il più veloce a farlo.

Questi numeri sono molto incoraggianti per le sale cinematografiche, poiché questo livello di mega-blockbuster è diventato una rarità dopo la pandemia. È anche una buona notizia per la Pixar, visto che negli ultimi anni l’amato studio ha faticato al botteghino e che film come Turning Red, Soul e Luca sono stati inviati direttamente al servizio di streaming Disney+.

Il regista diInside Out e capo della Pixar, Pete Docter, ha sottolineato in precedenza che la strategia dell’era COVID ha “addestrato” il pubblico a guardare i film a casa, il che spiega, secondo lui, la scarsa performance (almeno in termini comparativi) di Lightyear del 2022 e Elemental del 2023. Le date di debutto del film in digitale e in streaming non sono ancora state annunciate.

A nome dei proprietari di sale cinematografiche di tutto il Paese e di tutto il mondo, vogliamo congratularci con Inside Out 2 della Disney per aver incassato un miliardo di dollari più velocemente di qualsiasi altro film d’animazione della storia”, ha dichiarato Michael O’Leary, presidente e amministratore delegato della National Association of Theatre Owners. “Lo straordinario successo globale del film dimostra ancora una volta che il pubblico di tutto il mondo risponde ai film avvincenti e divertenti e che vuole goderseli sul grande schermo”.

Disney – Pixar Inside Out 2 torna nella mente dell’adolescente Riley proprio mentre il quartier generale viene improvvisamente demolito per far posto a qualcosa di completamente inaspettato: nuove emozioni! Gioia, Tristezza, Rabbia, Paura e Disgusto, che da tempo gestiscono un’operazione di successo, non sanno come comportarsi quando arriva Ansia. E sembra che non sia sola.

Maya Hawke presta la voce ad Ansia, mentre Amy Poehler è la voce di Gioia. Il cast vocale comprende anche Lewis Black, Phyllis Smith, Tony Hale e Liza Lapira. Diretto da Kelsey Mann e prodotto da Mark Nielsen.

Inside Out 2 è il primo film a raggiungere il miliardo al Box Office internazionale

0

Inside Out 2 ha superato 1 miliardo di dollari al botteghino internazionale, è uno dei 12 film che hanno ottenuto questo risultato nel corso della storia e l’unico film d’animazione ad arrivarci.

Sebbene 55 film abbiano incassato 1 miliardo di dollari a livello globale (che comprende le vendite di biglietti nazionali e internazionali), solo una dozzina è riuscita a raggiungere quel traguardo solo nei mercati esteri, e 11 di quei film erano live-action. Mentre Il Re Leone della Disney del 2019 ha guadagnato la sbalorditiva cifra di 1,1 miliardi di dollari a livello internazionale, lo studio ha classificato il remake come live-action e non come realizzato in Computer Grafica, quindi Inside Out 2 è tecnicamente la prima uscita animata ad entrare nell’ambito club.

Inside Out 2, la spiegazione del finale: L’ansia dà il meglio di Riley?

Raggiungere 1 miliardo di dollari significa che Inside Out 2 ha avuto successo praticamente ovunque, ma i principali mercati esteri sono Messico (102,2 milioni di dollari), Brasile (80 milioni di dollari), Regno Unito (72,7 milioni di dollari), Francia (62,6 milioni di dollari) e Corea (60,8 milioni di dollari).

Il sequel della Pixar della Disney è già il film con il maggior incasso dell’anno con 1,649 miliardi di dollari a livello globale, di cui 1,002 miliardi di dollari all’estero e 646,3 milioni di dollari a livello nazionale. Settimane fa, il film ha superato Frozen II come film d’animazione con il maggior incasso della storia.

La Disney ha avuto un’estate molto felice al box office con due uscite che hanno superato il miliardo di dollari, Inside Out 2 e Deadpool & Wolverine.

Inside Out 2 diventa il film d’animazione con il maggior incasso al box office internazionale

0

Sebbene le congratulazioni siano certamente d’obbligo per il fatto che Inside Out 2 sia diventato il film Pixar di maggior incasso e il più grande film d’animazione di tutti i tempi, ora è tra i film di maggior successo nella storia del medium, e questo merita un livello di ammirazione del tutto diverso. Nel suo 10° weekend di uscita, il blockbuster d’animazione ha superato una nuova pietra miliare che solo nove film erano riusciti a raggiungere in precedenza. In questo modo, ha mantenuto un posto nella classifica dei primi 10 film di tutti i tempi al box office globale e ha esteso il suo vantaggio sul secondo più grande successo dell’anno, Deadpool & Wolverine, nella classifica 2024.

Con 642 milioni di dollari a livello nazionale, Inside Out 2 è l’11° successo più grande della storia, davanti a Barbie (636 milioni di dollari) e The Avengers (623 milioni di dollari). Il film ha bisogno di soli 10 milioni di dollari in più per superare l’incasso di Jurassic World ed entrare nella top 10 degli incassi nazionali di tutti i tempi. Dovrebbe riuscirci entro la fine della sua corsa. Nei mercati esteri, il film ha raggiunto la ragguardevole cifra di 983 milioni di dollari, il che significa che Inside Out 2 è quasi certo di superare il miliardo di dollari di incassi solo all’estero entro la fine della sua corsa. L’incasso globale cumulativo del film è ora di ben 1,62 miliardi di dollari.

Inside Out 2 è in una compagnia leggendaria, preceduto solo da  remake del Il Re Leone (1,64 miliardi di dollari), Jurassic World (1,66 miliardi di dollari), Spider-Man: No Way Home (1,9 miliardi di dollari), Avengers: Infinity War (2,04 miliardi di dollari), Star Wars: Episodio VII – The Force Awakens (2,05 miliardi di dollari), Avatar: The Way of Water (2,3 miliardi di dollari), Avengers: Endgame (2,7 miliardi di dollari) e Avatar (2,9 miliardi di dollari). Il film ha incassato oltre 400 milioni di dollari in più a livello globale rispetto al precedente film Pixar di maggior incasso, Incredibili 2.

I film Pixar hanno incassato complessivamente oltre 17 miliardi di dollari in tutto il mondo

Inside Out 2 è stato prodotto con un budget di 200 milioni di dollari, che rimane standard per la Pixar, nonostante il notevole calo della spesa per i film d’animazione da parte degli studi rivali. La leggendaria casa d’animazione ha ora completato il suo ritorno, dopo alcuni anni difficili segnati dalle uscite in direct-to-streaming e da una manciata di film commerciali di scarso successo. La Pixar non aveva avuto un successo dall’era pre-pandemia, anche se aveva recuperato con premi meritati.

Inside Out 2 dovrebbe essere uno dei principali candidati ai prossimi Oscar, proprio come il suo predecessore, che vinse l’Oscar per il miglior film d’animazione quasi dieci anni fa. Il film sembra aver raggiunto un “fresco” 91% di gradimento sul sito aggregatore Rotten Tomatoes e arriverà sulle piattaforme digitali tra un paio di giorni. Come è stato osservato, tuttavia, un’uscita digitale raramente influisce sull’andamento del botteghino di un film di successo, a parte la prevista perdita di spettatori nelle sale, ovviamente.

Inside Out 2 diventa il film con il maggior incasso del 2024 dopo soli due weekend al box office globale

0

Inside Out 2 della Pixar ha sbancato il botteghino, stabilendo numerosi record e superando le aspettative. Dopo soli due fine settimana, il sequel animato ha incassato ben 724,4 milioni di dollari a livello globale, di cui 355,2 milioni in patria e 369,2 milioni a livello internazionale. Questo straordinario risultato lo pone come il film di maggior incasso del 2024, superando il precedente leader, Dune: Parte seconda, che si attesta a 711,8 milioni di dollari.

A livello nazionale, Inside Out 2 continua a stupire. Con 100 milioni di dollari confermati nel secondo fine settimana, il film si unisce all’elite di soli sette film che hanno raggiunto questo traguardo, insieme a titoli come Star Wars: The Force Awakens e Avengers: Endgame. Il film ha anche realizzato il settimo secondo weekend più alto della storia, superando i 93 milioni di dollari di Barbie. In particolare, ha registrato il miglior secondo fine settimana per un film d’animazione, superando i 92 milioni di dollari di The Super Mario Bros Movie, e ha ottenuto il miglior calo nel secondo fine settimana per qualsiasi film con un’apertura superiore ai 150 milioni di dollari, con un -40%, battendo Star Wars: The Force Awakens.

Inside Out 2 sta facendo faville oltreoceano

A livello internazionale, Inside Out 2 è salito rapidamente al terzo posto tra i maggiori incassi del 2024, con 369,2 milioni di dollari e la possibilità di superare i 371,3 milioni di dollari di Godzilla X Kong. Il film ha battuto diversi record in vari Paesi. In Italia ha registrato il secondo weekend di apertura più alto di tutti i tempi, subito dopo Avengers: Endgame, e in cinque giorni è diventato il film di maggior incasso del 2024. In Brasile ha avuto un successo simile, raggiungendo il secondo weekend d’apertura più alto del settore e diventando il film di maggior incasso dell’anno in soli quattro giorni.

In Spagna, Inside Out 2 ha stabilito i record del più alto weekend d’apertura animato e del più alto weekend d’apertura del 2024, diventando il secondo film di maggior incasso dell’anno in soli cinque giorni. Sia la Francia che il Belgio hanno registrato i più alti weekend di apertura Pixar di sempre, con la Francia che ha segnato il secondo weekend di apertura Pixar/WDAS più alto di tutti i tempi. In Cina, il film ha aperto al primo posto (non locale), incassando il 78% dell’intero totale di Inside Out in tre giorni, con punteggi sociali impressionanti su Maoyan (9,5).

Il film si è assicurato la top 10 degli incassi di tutti i tempi in diversi Paesi, tra cui Messico (#5), Colombia (#4), Uruguay (#4), America Centrale (#9), Ecuador (#9), Paraguay (#10) e Filippine (#10). È il secondo film d’animazione con il maggior incasso di tutti i tempi in America Centrale e Colombia e il film Pixar con il maggior incasso di sempre nelle Filippine, in Ungheria, Turchia e Libano. Inoltre, è il secondo film Pixar di maggior incasso in Corea, Messico, Cile, Perù, Ecuador, Bolivia, Uruguay, Egitto, Nigeria, Polonia e Ucraina.

Daniel Frigo, amministratore delegato di The Walt Disney Company Italia, ha dichiarato: “Quasi 17 milioni di euro, più di 2 milioni di spettatori, primo posto nella classifica degli incassi del 2024, miglior apertura di sempre per un titolo di animazione e miglior apertura di sempre per un film a giugno. Lo straordinario risultato di Inside Out 2 in Italia – che fa eco al successo ottenuto in EMEA, Nord America e in tutto il mondo dove il film sta continuando a raggiungere ottimi risultati al botteghino – ci rende particolarmente orgogliosi e conferma il forte legame del pubblico italiano con Disney e Pixar, studio realizzatore di titoli di grande qualità capaci di toccare le corde di un pubblico di tutte le età. Inside Out 2 è infatti un film che parla di emozioni in modo toccante e intelligente, in cui tutti gli spettatori possono identificarsi. I miei complimenti vanno ai filmmaker, con un ringraziamento speciale al regista Kelsey Mann e al produttore Mark Nielsen che abbiamo avuto l’onore di ospitare a Roma in occasione dell’anteprima italiana del film, nonché alle voci italiane e a tutte le persone coinvolte nel doppiaggio, e a tutta Disney Italia che ha reso possibile questo risultato grazie a un grande lavoro di squadra, realizzando un’eccezionale campagna PR, Marketing e Digital in concerto con i team DCVI e Promotion, e una vincente strategia Sales insieme a tutti gli esercenti italiani, a cui vanno i miei ringraziamenti.

Inside Out – da Taormina i coach presentano il Web Talent Show

0
Inside Out – da Taormina i coach presentano il Web Talent Show

Si apre oggi la sessantunesima edizione del Festival di Taormina con la proiezione speciale del nuovo film d’animazione Disney•Pixar Inside Out, nelle sale italiane dal prossimo 16 settembre.

LEGGI LA RECENSIONE DI INSIDE OUT

Questa mattina, durante la conferenza stampa tenutasi al Palazzo dei Congressi, è stato presentato il film e l’iniziativa che ne accompagna la sua promozione: il Web Talent Show, un  grande concorso ispirato ai divertenti protagonisti, le Emozioni.

Dal 21 giugno al 23 agosto sarà possibile partecipare al concorso caricando una propria foto o un proprio video sul sito www.emozionicercasi.it per diventare la voce dell’Emozione che più rappresenta il proprio carattere, la propria identità e la propria personalità: GIOIA, RABBIA, TRISTEZZA, PAURA o DISGUSTO. Al termine, una giuria qualificata selezionerà 5 vincitori che, coadiuvati da 5 coach molto speciali, potranno reinterpretare una clip tratta dal trailer del film, essere invitati all’anteprima nazionale del nuovo lungometraggio d’animazione diretto da Pete Docter e ricevere esclusivi prodotti Disney Store.

 Per vincere bisognerà far leva sull’originalità, la simpatia e la stravaganza, seguendo le indicazioni dei 5 volti noti del mondo dello spettacolo e del web che daranno, sul sito ufficiale e sui propri social network,  le linee guida su come interpretare le Emozioni, vere protagoniste di Inside Out.

Inside OutAd aiutare i partecipanti ad esprimere GIOIA sarà Lodovica Comello, la popolare cantante, attrice e ballerina che, dopo aver raggiunto una celebrità planetaria grazie alla serie tv Disney “Violetta”, a novembre 2013 ha debuttato nel panorama discografico internazionale con il suo primo album da solista “Universo”. A febbraio 2015 è uscito il nuovo album “Mariposa”, distribuito da Sony Music  e, in contemporanea, ha preso il via dall’Italia il “Lodovica World Tour 2015”, il suo primo tour internazionale.

Frank Matano si diletterà rilasciando consigli su RABBIA. Cresciuto sul web, oggi è autore e performer completo, attivo con successo su ogni piattaforma: tv, cinema e web. Nel 2009 approda a “Le Iene”, a cui resta legato per oltre 5 anni, mostrando una comicità irriverente e spesso surreale. Nel 2014 viene scelto come giudice per la prima edizione targata SKY di “Italia’s Got Talent”, mentre il battesimo sul grande schermo arriva grazie a “Fuga di cervelli” a cui fanno seguito altri film di successo come “Tutto Molto Bello” e “Ma Che Bella Sorpresa”.

Abbinata a DISGUSTO vi è la poliedrica e divertente autrice e attrice, Tess Masazza, astro nascente tra le webstar italiane; dopo essere stata per anni giornalista di moda per importanti magazine italiani e stranieri, in soli 6 mesi la Facebook page di Tess conquista oltre 70 mila fans, raggiungendo, con la sola webserie “Insopportabilmente donna”, più di 10 milioni di utenti.

Attraverso i suoi contenuti racconta la quotidianità delle donne e dei loro buffi drammi esistenziali, riletti con un taglio glamour e volutamente comico, capace di dipingere con ironia il frastagliato e contraddittorio universo femminile.

Il popolare v-logger Dexter darà alcuni suggerimenti su PAURA. Nel 2006 Luca Denaro apre un canale su YouTube dove inizia a caricare gameplay e  nel 2012 comincia il suo percorso con il nome d’arte “ilvostrocaroDexter”. Il suo primo video “I 5 giocatori più odiati in Cod Mw3″ riscuote grande successo ed é per quasi un anno il più visto; decide così di specializzarsi nel montaggio video ed editing. Una scelta vincente: oggi il suo canale YT ha 710.000 iscritti, più di 140 milioni di click e 21 milioni di visualizzazioni mensili, è  il secondo Youtuber più visualizzato d’Italia.

L’attrice, cantante e conduttrice Diana Del Bufalo è  la coach ideale per TRISTEZZA. ll suo personaggio emerge nel 2010 grazie alla partecipazione al talent show “Amici di Maria De Filippi”, trampolino di lancio per i successivi progetti che l’hanno vista protagonista in diversi ambiti: televisione, teatro, cinema e web. Nel 2011 debutta alla conduzione di “Mai dire Amici”, programma comico ideato dalla Gialappa’s Band e allo stesso anno risale anche l’esordio al cinema nella pellicola diretta da Claudio Risi, “Matrimonio a Parigi”. Dal 2015 conduce, insieme a Paolo Ruffini, la nuova edizione di Colorado, in onda in prima serata su Italia 1.

Cinque veri e propri talenti che hanno deciso di mettersi in gioco per aiutare i partecipanti ad esprimere al meglio le cinque Emozioni protagoniste del nuovo film d’animazione Disney•Pixar Inside Out, nelle sale italiane il 16 settembre preceduto dall’emozionante cortometraggio Lava.