Home Blog Pagina 2030

Gli oceani sono i veri continenti gratis al cinema con Cinefilos.it

0

Cinefilos.it offre la possibilità di vedere al cinema, gratis, GLI OCEANI SONO I VERI CONTINENTI, presentato alle Giornate degli Autori 2023 e diretto da Tommaso Santambrogio, in uscita il 31 agosto distribuito in Italia da Fandango.

Ecco le città in cui sarà possibile partecipare alle anteprime:

ROMA 
 
CINEMA GREENWICH
giovedì 31 agosto – 10 biglietti
venerdì 1 settembre – 10 biglietti
sabato 2 settembre – 10 biglietti
domenica 3 settembre 10 biglietti
 
CINEMA LUX
giovedì 31 agosto – 10 biglietti
venerdì 1 settembre – 10 biglietti
sabato 2 settembre – 10 biglietti
domenica 3 settembre 10 biglietti
 
BOLOGNA
 
CINEMA ROMA
venerdì 1 settembre – 10 biglietti
sabato 2 settembre – 10 biglietti
domenica 3 settembre 10 biglietti
 
MILANO
 
CINEMA ARIOSTO
venerdì 1 settembre – 10 biglietti
 
ANTEO PALAZZO DEL CINEMA
sabato 2 settembre – 10 biglietti
domenica 3 settembre 10 biglietti

I biglietti saranno validi per qualsiasi spettacolo dal 28 al 31 agosto e potranno essere richiesti, fino ad esaurimento, inviando una email a [email protected]in cui andranno specificati il giorno in cui si intende utilizzare i biglietti e un secondo giorno alternativo nel caso per il giorno prescelto non ci sia più disponibilità di posto.

I biglietti dovranno essere richiesti improrogabilmente entro e non oltre il 31 agosto e non saranno prese in considerazioni eventuali richieste formulate successivamente alla suddetta data. L’oggetto della e-mail deve contenere il titolo del film.

NB: riceveranno risposta solo gli assegnatari dei biglietti.

Gli orari delle proiezioni andranno consultati direttamente sui siti dei cinema.

È di fondamentale importanza che nell’email venga evidenziato che si sta chiedendo l’invito via CINEFILOS.

I biglietti potranno essere ritirati direttamente alla cassa dei cinema presentando la email di conferma ricevuta unitamente ad un documento di identità.

Guarda il trailer di Gli oceani sono i veri continenti

Gli occhi del diavolo, recensione dell’horror di Daniel Stamm

Gli occhi del diavolo, recensione dell’horror di Daniel Stamm

Il regista tedesco Daniel Stamm torna sul tema delle possessioni diaboliche dopo L’ultimo esorcismo del 2010, con il suo nuovo film Gli occhi del diavolo che sarà in sala dal 24 novembre.

All’epoca al botteghino aveva riscosso un gran successo, portando a casa un incasso nettamente superiore alle spese. Così come era stato (un po’ meno, forse) anche per 13 peccati del 2014, un horror dal ritmo frenetico di cui aveva anche scritto la sceneggiatura, pur essendo il remake di una pellicola thailandese del 2006.

La trama di Gli occhi del diavolo

Questa volta la storia sorge da un’idea dello sceneggiatore Robert Zappia, che proveniva già dal genere horror per Halloween – 20 anni dopo del 2008 e che ha scritto Gli occhi del diavolo insieme a Todd e Richey Jones. Qualche anno fa, infatti, era incappato in un articolo di giornale che raccontava come negli ultimi decenni ci fosse stata un’incredibile crescita di casi di possessione e, quindi, di richieste di aiuto nei confronti di sacerdoti esorcisti, soprattutto a fronte di un aumento del rapporto delle une rispetto agli altri. Così il film inizia con il colpo di genio per ovviare alla minaccia di un’invasione di satana e i suoi seguaci: l’apertura di nuove scuole per aspiranti esorcisti.

Suor Ann (Jacqueline Byers) è una giovane e promettente consacrata che lavora come infermiera nell’istituto che negli Stati Uniti è preposto allo scopo dell’addestramento di preti. La ragazza si affeziona in particolar modo ad una bimba (Posy Taylor) ricoverata tra i pazienti che lei assiste, che però pare manifestare nei suoi confronti un interesse non propriamente innocente, cosa che la introdurrà nel percorso per diventare la seconda donna esorcista nella storia.

Gli occhi del diavolo apre dunque le sue danze, seguendo per bene le tracce dei suoi innumerevoli predecessori, tra cui il primo fra tutti: L’esorcista di William Friedkin del ’73. Ma, a parte la variante della protagonista femminile, non aggiunge praticamente nulla di nuovo né dal punto di vista dell’intreccio né, men che meno, da quello delle immagini.

Probabilmente, di fatto, vedere sullo schermo Suor Ann lottare con i propri demoni fisici e psichici, del passato e del presente, conficca il perno dell’attenzione sui principali dolori di cui questo tempo storico così tanto soffre. È naturale che non ci sia innovazione neanche da quel punto di vista, ma se c’è una piccola attualizzazione del genere rispetto ai suoi antenati, si può giusto trovare in queste minime varianti.

Le ferite generate dalla propria storia personale, che chiaramente affondano nella psiche delle vittime di possessione diabolica (tutte donne), vengono affrontate esclusivamente attraverso le forze individuali. Laddove nella tradizione della Chiesa Cattolica la figura dell’esorcista si mette totalmente nelle mani di Dio, facendosi ed essendo suo ministro nell’aiutare i posseduti come il tramite di una potenza ben più grande di lui che gli viene data, proprio come se ne fosse catalizzatore, qui diviene una lotta completamente impari tra la donna e il demonio. Ed è curioso, oltre che consolidato, che i riferimenti maschili ne escano impotenti, deboli e smarriti, tanto per cambiare.

L’unione femminile fa la forza

C’è la figura di una psichiatra (Virginia Madsen) ad incoraggiare Suor Ann e che all’inizio del film la aiuta a scavare nella memoria della sua infanzia segnata da una mamma malata (Koyna Ruseva) e a tratti aggressiva. E c’è la sorella di un giovane sacerdote che è perseguitata dagli effetti di uno stupro subito tanti anni prima. I demoni del passato sono ciò a cui il diavolo si attacca per torturare queste donne, proprio come l’anello di Sauron de Il Signore degli Anelli. E a tentare una liberazione da tali e tanti fardelli sono le parole sussurrate da Suor Ann, dalla sua mamma, che come un mantra si ripetono rassicuranti per scacciare le forze infernali.

Ancora una volta, insomma, l’unione (femminile) fa la forza. Ma la verità, alla fine, è che l’assenza di Dio si sente in maniera prepotente. E l’epilogo dell’allenamento per la «difesa contro le arti oscure», lascia Suor Ann e lo spettatore soli e con tanti dubbi.

Gli Invisibili: il trailer del film evento di Claus Räfle

0
Gli Invisibili: il trailer del film evento di Claus Räfle

Lucky Red ha diffuso il trailer de Gli Invisibili, il film evento di Claus Räfle, in esclusiva al cinema il 25, 26 e 27 Gennaio 2018.

Ecco la sinossi de Gli Invisibili:

Berlino, 1943. Il regime nazista ha ufficialmente dichiarato la capitale del Reich “libera dagli ebrei”. Tuttavia alcuni di loro sono riusciti in un’impresa apparentemente impossibile: sono diventati ‘invisibili’ agli occhi delle autorità. Tra questi Cioma, Hanni, Eugen e Ruth, quattro giovani coraggiosi troppo attaccati alla vita per lasciarsi andare ad un triste destino.

Questo film racconta la loro incredibile e commovente storia vera, rivelando un capitolo poco conosciuto della resistenza degli ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale.

Gli Invisibili

Gli Inumani, Kevin Feige: “Il film si farà”

0
Gli Inumani, Kevin Feige: “Il film si farà”

Kevin Feige è convinto: il film sugli Gli Inumani si farà. Il capo dei Marvel Studios è tornato sul tormentato progetto che di recente era stato rimosso dalla time-line ufficiale della Fase 3 del MCU.

Durante la promozione di Captain America Civil War, parlando all’Empire Film Podcast, Feige ha dichiarato: “L’unico problema al momento è che Gli Inumani non farà parte della Fase Tre perché le cose sono cambiate in meglio da quando abbiamo annunciato il film per la prima volta. Quando e dove salterà fuori resta da vedere, ma si tratta di personaggi che amiamo, di una storia che adoriamo che non vogliamo infilare in una Fase Tre già bella piena.”

Che ne pensate? Inhumans sarà il primo capitolo della Fase 4? Non è molto chiaro quello che avverrà in futuro, ma i Marvel Studios hanno dimostrato di essere capaci di pianificare al meglio i loro prodotti e di trattare ogni loro personaggio con la giusta importanza. Staremo a vedere.Gli Inumani

Gli intoccabili: curiosità sul film di Brian De Palma

Gli intoccabili: curiosità sul film di Brian De Palma

Trai film cult che ha contribuito a fare la storia del cinema anni ’80, lanciando la carriera di un giovanissimo Kevin Costner, il film Gli intoccabili, diretto da Brian De Palma è interpretato da Costner, Sean Connery, Andy Garcia e Robert De Niro. Ispirato all’autobiografia dell’agente federale Eliot Ness, che aveva già dato vita alla serie televisiva Gli intoccabili con Robert Stack. Ma quali sono i segreti del film di De Palma e quanti dettagli si conoscono del cult datato 1987? Ecco alcune curiosità sul film:

La crudeltà di Al Capone

La scena in cui Al Capone (Robert De Niro) tira fuori una mazza da baseball durante una cena e improvvisamente colpisce a morte uno dei suoi uomini si basa su un fatto reale avvenuto il 7 maggio 1929. Due dei più temuti sicari di Capone, Alberto Anselmi e Giovanni Scalise, avevano ordito un complotto per uccidere Capone e prendere in consegna la sua banda. Capone avuto sentore del tradimento ha invitato tutti i suoi associati ad una cena, tra cui Anselmi e Scalise. Nel mezzo della festa Capone ha tirato fuori una mazza da baseball è a colpito a morte entrambi gli uomini. Una versione diversa della storia vede invece Tony “Joe Batters” Accardo, uno degli sgherri di Capone come l’uomo che ha bastonato a morte i traditori.

Bob Hoskins quasi Al Capone

Brian De Palma ha incontrato Bob Hoskins per un drink a Los Angeles per discutere il ruolo di Al Capone, nel caso la sua prima scelta, Robert De Niro, non avesse accettato il ruolo. Dal momento che De Niro non aveva ancora detto di sì, Hoskins disse a De Palma che era disponibile. Quando De Niro ha finalmente accettato il ruolo, De Palma ha inviato ad Hoskins un biglietto di ringraziamento e lo studio ha pagato Hoskins, che aveva un contratto che includeva un pagamento a prescindere dall’assegnazione del ruolo, la cifra di 200.000$.

Robert De Niro ha insistito per indossare lo stesso stile di biancheria intima di seta che Al Capone indossava, anche se non si sarebbe mai vista su schermo. I produttori conoscendo la reputazione di De Niro come attore ligio al “metodo” lo hanno accontentato. Inoltre rintracciò i sarti originali di Al Capone e si fece confezionare degli abiti identici per il film.

Quattro nomination agli Oscar per Gli Intoccabili

Il film ha ricevuto 4 nomination all’Oscar: Miglior scenografia, costumi, colonna sonora e Miglior attore non protagonista a Sean Connery che svetta su tutti aggiudicandosi l’unica statuetta vinta dal film.

L’incorruttibile Eliot Ness

In una scena, una busta viene lasciata sulla scrivania di Eliot Ness. Si presume che sia una tangente, ma l’importo al suo interno non viene mai rivelato. Nella vita reale, Al Capone promise a Eliot Ness che due banconote da 1.000 dollari sarebbero state sulla sua scrivania ogni lunedì mattina se avesse chiuso un occhio sulle sue attività di contrabbando (un’enorme quantità di denaro all’epoca; più di 30.000 dollari oggi). Ness rifiutò la tangente e negli ultimi anni ebbe difficoltà economiche. Morì quasi senza un soldo all’età di cinquantaquattro anni.

Questione di stile

Il primo piano di Malone e Ness nella scena del giuramento di sangue è stato girato usando una diottria a fuoco diviso. Si tratta di un vetro semiconvesso davanti alla lente vera e propria per rendere una metà miope e l’altra ipermetrope. Il risultato è che il primo piano e lo sfondo (quindi entrambi gli attori) sono a fuoco. L’effetto può essere ottenuto solo quando non ci sono quasi attori né movimenti della telecamera, ed è spesso usato per creare più mistero. Brian De Palma lo ha usato in molti dei suoi film.

Gli Infedeli: recensione del film con Jean Dujardin

Gli Infedeli: recensione del film con Jean Dujardin

Nove episodi per sette registi, due mattatori a dominare la scena, Dujardin e Lellouche,  un solo tema principale: l’infedeltà, questo è Gli Infedeli. Ne Gli Infedeli Emanuelle Bercot, Fred Cavayè, Alexandre Courtès, Michel Hazanavicius, Eric Lartigau, Jean Dujardin e Gilles Lellouche si alternano alla regia in nove episodi, sei principali e tre intermezzi, in cui viene affrontato il tema dell’infedeltà, analizzato in tutte le sue sfaccettature. L’infedeltà come sorta di patologia e a cui non si riesce a rinunciare come nel caso del “Prologo”, che apre il film prima ancora dei titoli di testa; l’infedeltà come desiderio inappagato ma assillante come ne “La coscienza pulita” oppure come segreto che una volta svelato può aprire a inaspettati scenari come nell’episodio “La domanda”. L’infedeltà come mezzo per sentirsi ancora giovani e fuggire dalla realtà di tutti i giorni come in “Lolita” oppure come percorso tortuoso e fuorviante che può portare a conclusioni sorprendenti e incredibili come nel capitolo che chiude il film “Las Vegas”.

Jean Dujardin e Gilles Lellouche si saranno divertiti parecchio ad interpretare i diversi personaggi che scorrazzano da un episodio all’altro cambiando di continuo profili, contorni e acconciature varie, mostrando in ogni circostanza una grande complicità. Lo spettatore, probabilmente, si divertirà molto meno in quanto “Gli infedeli”, film ad episodi in uscita il 4 maggio nelle sale italiane, è un insieme confuso e arrangiato di luoghi comuni e banalità sul tema trito e ritrito dell’infedeltà coniugale.

Il freschissimo premio Oscar Jean Dujardin, finita di lucidare la tanto agognata e meritata statuetta (The Artist 2011) si è immediatamente tuffato nella commedia leggera, cavalcando l’onda di cotanta e inattesa popolarità. Alternando look da sciupafemmine dal fascino innegabile a personaggi impacciati se non grotteschi, come ne l’episodio di “Lolita”, Dujardin si mostra particolarmente generoso nel mostrare il proprio fondoschiena così come un autoironia spiccata e simpatica che sicuramente non gli si può eccepire. Gilles Lellouche regge il gioco con mirabile talento e dimostrando la stessa capacità eclettica nel passare da un personaggio all’altro ma sopratutto trasmette un feeling naturale con l’amico e collega con il quale si integra e completa.

E’ la sceneggiatura che lascia alquanto perplessi; laddove il film vorrebbe essere serio e riflessivo, come ne “La domanda”,“Lolita” e “Las Vegas”, appare scontato e prevedibile oltre che alquanto ovvio mentre in quegli episodi che vorrebbero divertire con una comicità un po’ spintarella, “Prologo” ,“Gli infedeli anonimi” e i tre intermezzi, commette l’errore di sconfinare in una volgarità spesso fastidiosa ed eccessiva. In un particolare episodio poi si ambisce ad entrambe le finalità, “La coscienza pulita”, con il risultato di fallire miseramente su tutti i fronti. Quest’ultimo episodio citato è quello a nostro avviso di gran lunga peggiore e fa un certo effetto constatare che sia quello diretto da quel Michel Hazanavicius che solo poche settimane fa ritirava al Kodak Theatre di Los Angeles il premio Oscar per il miglior film vinto dal “suo” The Artist.

Gli infedeli è un film che non propone nulla di nuovo su un tema battuto miliardi di volte dal cinema mondiale e che di conseguenza incappa in conclusioni scontate e ovvie e lo fa in alcuni casi sfiorando il rischio del plagio come ne l’episodio “La domanda” che per la trama narrativa ricorda terribilmente Eyes Wide Shot. Un film spesso eccessivamente sboccato e volgarotto in cui salviamo le interpretazioni dei due protagonisti che comunque mostrano indubbie capacità sia comiche che drammatiche oltre che ai titoli di testa: bellissimi sia per montaggio tecnico che per le musiche. Gli infedeli, dal 4 maggio nei cinema italiani per chi è alla ricerca di 109 minuti senza troppe pretese.

Gli Infedeli: dal 15 luglio su Netflix il film di Stefano Mordini

Remake del fortunato e omonimo film francese, Gli Infedeli è un film a episodi che per stile e toni si ispira alla tradizione della commedia all’italiana. Diretto da Stefano Mordini vede protagonisti Valerio Mastandrea, Riccardo Scamarcio, Laura Chiatti, Valentina Cervi, Marina Foïs. Gli infedeli debutta in streaming dal 15 luglio su Netflix.

Gli infedeli: trama

Attraverso cinque storie brevi, vengono raccontate le peripezie amorose di cinque uomini, ognuno alle prese con mogli, fidanzate, amanti. Uno sguardo irriverente e divertito, ma anche lievemente amaro, sull’amore.

Gli infedeli: trailer

Netflix è il più grande servizio di intrattenimento in streaming del mondo, con oltre 183 milioni di abbonati paganti in oltre 190 paesi che guardano serie televisive, documentari e film in un’ampia varietà di generi e lingue. Gli abbonati possono guardare tutto ciò che vogliono in qualsiasi momento, ovunque e su ogni schermo connesso a Internet. Possono mettere in pausa e riprendere la visione a piacimento, senza interruzioni pubblicitarie e senza impegno.

LEBOWSKI

Lebowski è una nuova produzione cinematografica fondata dall’attore e produttore Riccardo Scamarcio. Gli Infedeli è il primo progetto firmato da Lebowski che è già impegnata in un secondo film L’ultimo Paradiso di Rocco Ricciardulli di cui Scamarcio sarà anche interprete.

INDIGOFILM

Indigo Film è una produzione cinematografica indipendente italiana fondata da Nicola Giuliano, Francesca Cima, Carlotta Calori. Nel corso degli anni ha prodotto lungometraggi, documentari, serie TV diversificando la produzione con una grande attenzione alla qualità e alla ricerca di nuovi autori. Tra i film prodotti ricordiamo La grande bellezza di Paolo Sorrentino, vincitore del Premio Oscar®, del Golden Globe® e del Bafta come Miglior Film Straniero nel 2014.

HT FILM

HT Film è una produzione cinematografica indipendente italiana fondata da Viola Prestieri. Tra i film prodotti ricordiamo nel 2017 Fortunata di Sergio Castellitto, presentato al Festival di Cannes nella sezione Un Certain Regard che ha premiato l’attrice protagonista Jasmine Trinca per la migliore interpretazione e Euforia secondo film di Valeria Golino anch’esso presentato al Festival di Cannes nella sezione Un Certain Regard nel 2018.

102 DISTRIBUTION

102 DISTRIBUTION è una società italiana di distribuzione, produzione, sviluppo di progetti originali cinema e tv, nell’acquisizione di diritti di remake tra qui Un Fidanzato Per Mia Moglie regia di Davide Marengo, C’est La Vie di Olivier Nakache ed Éric Toledano e adattamenti di libri di successo come Piccoli Crimini Coniugali di Eric-Emmanuel Schmitt, regia di Alex Infascelli con Sergio Castellitto e Margherita Buy, Villetta Con Piscina di Hermann Koch.

Gli Indesiderabili: recensione del film di Ladj Ly

Gli Indesiderabili: recensione del film di Ladj Ly

A cinque anni dall’uscita de I miserabili, vincitore del Premio della Giuria a Cannes e di quattro premi César, Ladj Ly torna sul grande schermo con un altro dramma sociale, Gli Indesiderabili. Questa sua seconda incursione dietro la macchina da presa mantiene una parentela spirituale con I miserabili, essendo nuovamente ambientato nella periferia parigina ed esplorando come la corruzione corroda le istituzioni e coloro che le controllano, e come le politiche razziali spingano coloro che le subiscono a ribellarsi. Entrambi, in pieno stile Ly, manifestano una vocazione incendiaria e mostrano quanto sia difficile controllare il fuoco una volta che divampa, come analizzeremo in questa recensione.

La trama di Gli indesiderabili: tutte le costanti di Ladj Ly

In maniera analoga al primo film, Gli Indesiderabili è ambientato nel comune di Montfermeil, in un quartiere di immigrati che da anni soffre di problemi di povertà e di alloggi precari. La situazione degli abitanti peggiora quando il nuovo sindaco lancia un piano di ricostruzione urbana che prevede la demolizione dell’edificio in cui vive Haby, il protagonista; così, una serie di decisioni sbagliate da parte del governo lo spingerà a guidare un movimento di protesta politica contro gli abusi del comune.

L’incipit accattivante, una scena che collega la tragedia di una comunità che deve portare i propri morti giù per le scale dell’isolato, con la morte improvvisa di un sindaco nel bel mezzo della demolizione di un edificio, segna le linee generali di un titolo che guadagna terreno affidandosi soprattutto alla performance di Anta Diaw nei panni di una giovane attivista che, stufa di sopportare i mali di una burocrazia che cerca solo il suo disagio, decide di risolvere le cose dall’interno. Tuttavia, la sua storia, intervallata da quella di un nuovo sindaco trasformato in una caricatura tristemente realistica, non riesce ad andare molto lontano in un film che non osa staccarsi dalle sue premesse.

Gli Indesiderabili film 2024 de Ladj Ly ┬® 2023 – Srab Films – Lyly Films – France 2 Cinema – Panache Productions- La Compagnie Cinematographique

Una critica meno pungente

La lotta di Ladj Ly per dimostrare il fallimento dello Stato attraverso la necessaria resilienza dei più svantaggiati continua a funzionare, ma il regista francese deve ora affrontare anche l’inevitabile confronto tra il suo nuovo lavoro e il successo del precedente. In questa battaglia, ha sostituito il magnetismo e la forza elettrizzante de I miserabili con la drammaticità de Gli Indesiderabili, coinvolgente per quello che racconta, ma non nelle modalità narrative prescelte.

Soffermandosi sul duro confronto tra un sindaco inesperto ma senza pregiudizi e una giovane immigrata che lotta per difendere la sua comunità dallo sfratto, il nuovo film è ancora più iperbolico e didascalico del precedente e scivola nel mantenere il discorso in primo piano senza preoccuparsi troppo di dare spazio al sottotesto. Certamente, Ly mostra la sua abilità di narratore visivo – la sequenza centrale della storia, lo sgombero di un condominio, è un’abbagliante coreografia del caos – e in generale si astiene dal proporre facili soluzioni ai conflitti di classe e di etnia.

Gli Indesiderabili recensione de Ladj Ly ┬® 2023 – Srab Films – Lyly Films – France 2 Cinema – Panache Productions- La Compagnie Cinematographique

Cinema per una società di estremi

Il ritmo de Gli Indesiderabili si allenta in diverse occasioni, ma alcune scene di forte impatto emotivo riescono a tenere desta l’attenzione dello spettatore. Sebbene il dilemma etico sia presentato con più forza nel film precedente, Ly solleva diverse riflessioni interessanti sulla disuguaglianza sociale e sulla negligenza del governo nei confronti di comunità di etnie e religioni diverse. Forse il più grande successo del film arriva quando l’irruzione di uno dei personaggi nella casa del sindaco mette in discussione la validità della violenza come metodo alternativo di lotta sociale.

Il secondo lungometraggio di Ladj Ly non è all’altezza delle sue stesse aspettative. È un cinema politico che stringe i pugni, punta il dito contro i malfattori e non ha tempo – né voglia – di essere delicato, tagliente o grigio. In definitiva, è cinema che rispecchia una società di estremi, una società che non ha tempo – o voglia – di considerare i dilemmi ideologici, ma solo di arrabbiarsi, di offendersi o di sentirsi esclusa.

L’idea è buona e il furore genuino, ma tutte le buone intenzioni vengono filtrate dalla formula dell’urlo e della rabbia monumentale: la sottigliezza dei discorsi si perde, l’impatto delle proteste si diluisce, in un film basato sull’intervallare spezzoni sull’ingiustizia che viene commessa con momenti di calma in cui possiamo, più o meno, conoscere i personaggi e aspettare il momento successivo in cui indignarci per la loro sorte. Convince? In parte. Quanto Ly si aspetta che funzioni? Non esattamente.

Gli indesiderabili dall’11 Luglio al cinema

0
Gli indesiderabili dall’11 Luglio al cinema

Dopo il grande successo de I Miserabili, il regista francese Ladj Ly torna in sala con il suo secondo lungometraggio, Gli indesiderabili (Bâtiment 5), portando ancora una volta sul grande schermo la comunità periferica parigina.

Presentato in anteprima al Toronto International Film Festival del 2023, Gli Indesiderabili è legato a doppio filo,  per ambientazione, toni e tematiche sociali affrontate, a I Miserabili, film d’esordio di Ladj Ly candidato all’Oscar per il miglior Film Internazionale, Premio della Giuria al Festival di Cannes, Premio Miglior Rivelazione agli European Film Awards, nonché vincitore di quattro Premi César (Premio del pubblico, Miglior film, Migliore promessa maschile e Miglior montaggio).

Se ne I miserabili Ladj Ly metteva in scena il rapporto/scontro tra la periferia e la polizia, conGli indesiderabili continua il discorso politico sul difficile rapporto delle comunità periferiche con le istituzioni, esplorando stavolta il tema dell’edilizia abitativa sociale, portando l’attenzione sugli sfratti imposti ai residenti dei quartieri popolari, vittime delle riqualificazioni urbane.

Il titolo francese del film Bâtiment 5 (Edificio 5) è un riferimento personale alla palazzina in cui il regista stesso è cresciuto.

La trama del film

Haby, una giovane donna molto impegnata nella vita della comunità, scopre che è stato varato un progetto di riqualificazione del suo quartiere. Il progetto, guidato a porte chiuse da Pierre Forges, un giovane medico messo a fare il sindaco, prevede la demolizione dell’isolato dov’è cresciuta Haby. Insieme agli abitanti del palazzo, la donna avvia una feroce battaglia per evitare la distruzione dell’edificio 5…

Gli Incredibili: recensione del film di Brad Bird

0
Gli Incredibili: recensione del film di Brad Bird


Regia:
Brad Bird

Sceneggiatura: Brad Bird

Anno: 2004

Paese: USA

Durata: 115 minuti

Voci originali: Craig T. Nelson, (Mr Incredible), Holly Hunter (Elastigirl), Samuel L. Jackson (Siberius), Brad Bird (Edna E Mode)

Trama: Un provvedimento statale, emesso in seguito ad un disastro ferroviario, ha relegato tutti i supereroi del pianeta a vivere nell’anonimato, con il divieto di usare i propri poteri.

Ne soffre non poco Bob Parr, assicuratore, un tempo conosciuto come Mr Incredible, al quale sta stretta la nuova vita, che invece sembra piacere alla moglie, prima conosciuta come Elastigirl, per la sua capacità di allungarsi a piacimento, ora madre di famiglia Helen Parr.

Gli Incredibili: le curiosità sui due film della Pixar

Gli Incredibili: le curiosità sui due film della Pixar

In un contesto cinematografico dominato dai supereroi, è impensabile non considerare tra i più riusciti anche i due film che la Pixar ha dedicato alla famiglia de Gli Incredibili. Il primo dei due, distribuito al cinema nel 2004, è in breve divenuto il film d’animazione con supereroi di maggior successo commerciale. Per il sequel sono invece dovuti passare ben quattordici anni prima che, nel 2018, Gli Incredibili 2 arrivasse al cinema, riuscendo addirittura a battere gli incassi del primo film.

A dirigere entrambi i film vi è Brad Bird, veterano dello studio di animazione. Questi dichiarò che l’ispirazione per la storia nacque nel momento in cui, negli anni Novanta, si trovava a doversi districare tra la famiglia e i tentativi di ottenere successo come regista. La condizione del protagonista, Bob Parr, è ispirata proprio a tale situazione personale. La sceneggiatura del film venne poi proposta alla Pixar, la quale mise in produzione il film. All’epoca, venne considerato uno dei film più complessi realizzati fino a quel momento.

Per il secondo film, la sfida principale divenne invece quella di differenziare il progetto da tutti i film di supereroi usciti sino a quel momento, come quelli del Marvel Cinematic Universe. Bird affermò infatti che per lui il cuore dei due film sta nella dinamica famigliare e che sarebbe sempre stata questa a dettare lo sviluppo della storia. A favorire il grande successo del film vi fu anche il grande lavoro d’animazione svolto. Con le nuove tecnologie sviluppatesi negli anni, il team di lavoratori ebbe infatti modo di dar vita a quanto non era stato possibile realizzare nel 2004.

Gli Incredibili: la trama dei film

Gli Incredibili – Una “normale” famiglia di supereroi (2004)

Protagonisti della storia sono Robert “Bob” Parr, alias Mr Incredibile, provvisto di una forza eccezionale, Helen, alias Elastigirl, il cui corpo può allungarsi a dismisura, e i tre figli Violetta, Flash e Jack-Jack. I supereroi vengono però messi al bando e così i Parr sono “costretti” a trascorre una tranquilla esistenza, lontano dalle mille avventure vissute nel passato. Per Bob però questa vita è fin troppo noiosa. Desideroso di indossare nuovamente il suo costume, accetta infatti un incarico segreto.

Questo si rivela però essere una trappola, architettata da un nemico proveniente dal passato di Bob. Helen, intanto, comprende che il marito si trova in pericolo, e non perderà tempo nel correre in suo soccorso. Non sarà però sola, aiutata dai due figli maggiori, desiderosi di mettere alla prova anche loro i propri poteri. Violetta può infatti dar vita a potenti campi di forza, mentre Flash è dotato di una velocità supersonica. Per salvare Bob, sarà loro richiesto di agire come una famiglia.

Gli Incredibili 2 (2018)

In seguito agli eventi del primo film, la famiglia di supereroi si trova nuovamente messa al bando e costretta nuovamente a rinunciare alla loro attività preferita. Tuttavia, si fa avanti in loro soccorso Winston Deavor, proprietario di un’agenzia di telecomunicazioni e grande fanatico dei supereroi, il quale ha in serbo per loro una missione. L’uomo desidera dar vita ad una pubblicità positiva nei confronti dei supereroi, mostrando quanto essi siano indispensabili. Il progetto, però prevede che sia Helen a cominciare la missione. Ciò costringe Bob a rimanere a casa a badare ai suoi figli, un compito che si rivelerà essere tutt’altro che semplice.

In tutto ciò, la missione coinvolgerà Helen sempre di più, finendo con l’allontanarla progressivamente dalla sua famiglia. Quando però stavolta ad essere in pericolo sarà lei, toccherà a Bob riprendere i panni di Mr. Incredibile per soccorrerla. Ancora una volta, al suo fianco vi saranno i figli Violetta e Flash, a cui si aggiungerà anche Jack-Jack. Il neonato, infatti, dimostra di possedere incredibili superpoteri, che si riveleranno particolarmente utili nello scontro contro il nuovo temibile e misterioso nemico.

Gli Incredibili: i doppiatori dei personaggi

Sia la versione inglese che quella italiana dei film presenta dei celebri doppiatori. Per quanto riguarda l’originale, a dar voce a Bob Parr è l’attore Craig T. Nelson, celebre per i suoi numerosi ruoli tra cinema e televisione. Vi sono poi Holly Hunter, premio Oscar per il film Lezioni di piano, nel ruolo di Helen Parr, Sarah Vowell, per quello di Violetta Parr, e Spencer Fox per Flash. È poi particolarmente noto il doppiaggio di Samuel L. Jackson per il personaggio di Lucius Best, alias Siberius, alleato dei Parr. Il ruolo della stilista Edna Mode è invece doppiato dallo stesso Brad Bird. A dar voce al villain, Buddy Pine, alias Sindrome, vi è invece l’attore Jason Lee.

Per il sequel vennero grossomodo riconfermati tali doppiatori, con l’eccezione di Fox. Il ruolo di Flash viene infatti qui doppiato da Huck Milner. Data la presenza di nuovi personaggi, la produzione intraprese una lunga ricerca per i doppiatori più adeguati a questi. Il ruolo di Winston Deavor è ricoperto dall’attore Bob Odenkirk, celebre per essere l’interprete di Saul Goodman. Evelyn Deavor, invece, è doppiata dall’attrice Catherine Keener, celebre per il suo ruolo nel film Essere John Malkovich.

Per la versione italiana, invece, vennero scelti Adalberto Maria Merli e Laura Morante per i ruoli di Bob ed Helen Parr. Nel sequel, questi sono poi stati sostituiti da Fabrizio Pucci e Gio Giò Rapattoni. Rimane invece la stessa la voce di Violetta, affidata all’attrice Alessia Amendola. Tra i doppiatori italiani del film, la più nota è però certamente Amanda Lear, la quale con la sua particolarissima voce ha reso ulteriormente iconico il personaggio di Edna Mode. Pel secondo dei due film è inoltre presente l’attrice Ambra Angiolini, impegnata a dar voce a Evelyn Deavor.

Gli Incredibili personaggi

Gli incredibili: dove vedere i film in streaming

Per gli appassionati dei due film, o per chi volesse vederli per la prima volta, è possibile fruirne grazie alla loro presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. I due film de Gli Incredibili sono infatti presenti nei cataloghi di Rakuten TV, Google Play, Microsoft Store, Apple iTunes, e Tim Vision. Sono inoltre disponibili su Disney+, piattaforma ufficiale dello studios. Per vederli, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale, avendo così modo di guardarli in totale comodità e al meglio della qualità video.

Fonte: IMDb, AllMovie

 

Gli Incredibili: il fanta-casting per il live action

Gli Incredibili: il fanta-casting per il live action

Quando una cosa è perfetta è inutile rimetterci mano. E infatti Gli Incredibili, film della Pixar diretto da Brad Bird, è uno dei pochi casi, al cinema, in cui si può parlare di perfezione. Ma ragionando per assurdo e ipotizzando un adattamento live action di questo film di supereroi ante litteram, ecco quali potrebbero essere gli attori che si calerebbero alla perfezione nelle tute rosse ideate da Edna Mode.

Ecco il fanta-casting per Gli Incredibili live-action:

[nggallery id=1404]

Gli Incredibili: ecco come sarebbe dovuto finire il film Pixar

0
Gli Incredibili: ecco come sarebbe dovuto finire il film Pixar

How It Should Have Ended ha diffuso il finale alternativo de Gli Incredibili, il bellissimo film d’animazione della Pixar con protagonista l’ormai famosa famiglia di supereroi.

Il film è stato un successo travolgente, sia di critica che di pubblico, arrivando anche a conquistare due premi Oscar nel 2005. Il primo, ovviamente, al miglior film d’animazione; il secondo al miglior montaggio sonoro.

Al momento è in produzione il sequel.

Gli Incredibili 2, Brad Bird: “Vogliamo esplorare nuovi territori”

Ecco le dichiarazioni di Brad Bird in merito al suo ritorno all'”incredibile” famiglia di supereroi:

brad bird“Ho molte pagine. Molte idee che avevo per il film originale ma che poi non ebbi l’opportunità di usare. Ho idee che volevo sviluppare ma per cui non c’era tempo ne Gli Incredibili. Ho anche nuove idee e penso che siano abbastanza per realizzare un film interessante. Al momento però sono concentrato sul pubblicizzare Tomorrowland nel mondo e dopodiché tornerò a giocare con Gli Incredibili.”

Gli Incredibili 2 arriverà al cinema il 21 giugno 2019.

Gli Incredibili se fosse diretto da Christopher Nolan [video]

Gli Incredibili se fosse diretto da Christopher Nolan [video]

Gli_IncredibiliIl regista Christopher Nolan ha fiin’ora affrontato nella sua carriera molti genere ma non ha ancora fatto un film d’animazione. Ebbene oggi arriva questo simpatico video che riguarda proprio un’ipotetica versione de Gli Incredibili diretta dal regista della trilogia de Il Cavaliere Oscuro.

http://youtu.be/7tQGOYuiB7s

Gli Incredibili e Ratatouille presto in 3D al cinema

0
Gli Incredibili e Ratatouille presto in 3D al cinema

Gli IncredibiliScreen Daily ha diffuso la notizia che alla Pixar stanno lavorando per una release in 3D dei film d’animazione diretti da Brad Bird Ratatouille e Gli Incredibili. I film si inserirebbero nel filone, molto remunerativo, che ha già visto molto classici dell’animazione Disney e Pixar ritrornare sul grande shermo con una dimensione in più.

Josh Hollander della Pixar ha dichiarato: “Ci stiamo lavorando proprio adesso agli Incredibili che sono davvero divertenti in 3D. Non sono ancora sicura della strategia adottata per l’uscita al cinema. Sarà una sfida interessante quella di lavorare sulla tecnologia, perchè quando il film è uscito per la prima volta, 10 anni fa, la tecnologia era così “vecchia” che ci abbiamo messo quattro anni per realizzarlo.”

MAnche per Ratatouille ci sono dei progetti precisi. “Abbiamo una versione di Ratatouille che funziona davvero bene in 3D – ha dichiarato Hollander – stiamo cercando di capire esattamente quando far uscire il film.”.

Cosa ne pensate di queste nuove uscite in 3D di film classici? Pensate davvero che la stereoscopia possa aggiungere qualcosa a film già pressocchè perfetti? o il tutto si riduce ad una mossa di marketing?

Fonte: CS

Gli Incredibili 3: trovato il nuovo regista del film!

0
Gli Incredibili 3: trovato il nuovo regista del film!

La Pixar ha dato una scossa importante a Gli Incredibili 3 con l’annuncio che Brad Bird non dirigerà il terzo film. Il veterano della Pixar ha fatto scalpore con Gli Incredibili nel 2004 ed è tornato a dirigere il sequel nel 2018, portando alla conferma che stava sviluppando un terzo capitolo per chiudere la trilogia. Disney e Pixar hanno poi annunciato il film al D23 nel 2024. L’annuncio includeva il riconoscimento del coinvolgimento di Bird, che non era specificato in dettaglio, ma che aveva portato a credere che sarebbe tornato a dirigere la famiglia Parr.

Ora è stato però rivelato che Bird non dirigerà Gli Incredibili 3, con la Pixar che ha scelto Peter Sohn di Elemental per dirigere il terzo capitolo, secondo quanto riportato da The Hollywood Reporter. Bird rimarrà coinvolto nel nuovo film, poiché sta attualmente scrivendo la sceneggiatura e ne sarà il produttore. Sebbene non sia stata fornita alcuna motivazione ufficiale per il cambio di regista, THR osserva che Bird è impegnato nella pre-produzione di un nuovo film d’animazione, Ray Gunn, che potrebbe aver causato un conflitto di date. Sohn, dal canto suo, non è nuovo alla serie degli Incredibili, avendo lavorato come animatore nei due film precedenti.

Cosa significa per Gli Incredibili 3 il fatto che Brad Bird non ne sarà il regista

L’annuncio del cambio di regista per Gli Incredibili 3 è un segnale significativo dello stato di avanzamento dello sviluppo del film da parte della Pixar. Il rapporto sottolinea che Bird sta ancora scrivendo la sceneggiatura, quindi al momento non esiste una versione definitiva. Tuttavia, la visione del film è già sufficientemente chiara da consentire l’ingresso di Sohn nel team e garantire la continuazione dello sviluppo, anche se Bird dovesse dedicare la sua attenzione ad altri progetti. La scelta di Sohn indica che il cambio di regista è stato probabilmente una decisione amichevole tra Pixar e Bird, non presa esclusivamente dallo studio.

Si tratta comunque di uno sviluppo significativo per quanto riguarda il calendario di Gli Incredibili 3. La Pixar avrebbe potuto scegliere di aspettare Bird se lui fosse stato convinto di voler dirigere il terzo capitolo. Invece, sembra che questa decisione sia stata presa per far andare avanti il film. Al momento non c’è una data di uscita ufficiale. La sostituzione di Bird con Sohn potrebbe indicare che la Disney vuole che il film esca il prima possibile, ad esempio nel 2027 o nel 2028.

Gli Incredibili 3 in fase di sviluppo alla Pixar

0
Gli Incredibili 3 in fase di sviluppo alla Pixar

In occasione del D23 Expo, i Pixar Animation Studios hanno annunciato che sono al lavoro su Gli Incredibili 3 e che il film è in fase di sviluppo, con lo sceneggiatore e regista Brad Bird, che ha diretto “Gli Incredibili” del 2004 e “Gli Incredibili 2” del 2018, che torna per il terzo capitolo.

Il capo della Pixar Pete Docter non ha fornito ulteriori informazioni sul progetto, ma l’annuncio di un nuovo film degli “Incredibili” arriva sulla scia del grande successo di “Inside Out 2“, che ha recentemente superato “Gli Incredibili 2” come film di maggior incasso della Pixar di sempre. Non è stata ancora fissata una data di uscita per il terzo film della serie.

Gli Incredibili 3, torna la famiglia Parr

L’originale “Gli Incredibili” seguiva Mr. Incredible ed Elastigirl che tentavano di vivere una vita normale e banale quando i supereroi e le attività con i superpoteri erano vietati dal governo. Il film incassò oltre 630 milioni di dollari al botteghino mondiale, mentre il sequel ne incassò 1,24 miliardi a livello globale.

Nonostante debuttò 14 anni dopo l’originale, “Gli Incredibili 2” si svolgeva immediatamente dopo gli eventi del primo film, con il cast vocale principale che tornava ai suoi ruoli originali: Craig T. Nelson nel ruolo del super-fortissimo Mr. Incredible (alias Bob Parr), Holly Hunter nel ruolo della super-elastica Elastigirl (alias Helen Parr), Sarah Vowell nel ruolo della super-invisibile Violet Parr, Samuel L. Jackson nel ruolo del super-cool Frozone (alias Lucius Best) e Bird nel ruolo dell’eccentrica stilista di supereroi Edna Mode. Huckleberry Milner ha assunto la voce del giovane e super-veloce Dash Parr, che era stato doppiato da Spencer Fox nel primo film.

Gli Incredibili 2: un nuovo teaser poster “casalingo”

0
Gli Incredibili 2: un nuovo teaser poster “casalingo”

È stato diffuso un nuovo promo per Gli Incredibili 2, una specie di teaser poster che ci ricorda la natura familiare e domestica di questa straordinaria famiglia di supereroi.

Cosa c’è di meglio di una buona colazione preparata, la mattina di Capodanno, da Elastigirl?

Gli Incredibili 2: il primo teaser trailer del film

Gli Incredibili 2 è diretto da Brad Bird e vede tornare nel cast di voci originali Raymond Ochoa, Sarah Vowell, Samuel L. Jackson, Holly Hunter.

Gli Incredibili 2: un nuovo teaser “olimpico” con Jack Jack

0
Gli Incredibili 2: un nuovo teaser “olimpico” con Jack Jack

In attesa del primo trailer ufficiale che dovrebbe arrivare tra poche ore in rete, ecco un nuovo teaser de Gli Incredibili 2, in cui il protagonista è di nuovo il piccolo di casa, Jack Jack, alle prese con il Curling, il più divertente sport olimpico!

Di seguito la prima sinossi ufficiale de Gli Incredibili 2: La famiglia di supereroi preferita da tutti è tornata, ma questa volta Helen è sotto i riflettori, lasciando Bob a casa con Violet e Dash per esplorare la quotidianità della vita “normale”. È una dura transizione per tutti, resa ancora più dura dal fatto che la famiglia è ancora all’oscuro dei superpoteri emergenti del piccolo Jack-Jack. Quando un nuovo criminale schiude una trama brillante e pericolosa, la famiglia e Frozone devono trovare un modo per lavorare di nuovo insieme – il che è più facile a dirsi che a farsi, anche quando sono tutti Incredibili.

Gli Incredibili 2: un nuovo teaser poster “casalingo”

Nella versione originale Gli Incredibili 2 vedrà le voci di Holly HunterCraig T. NelsonSarah VowellHuck MilnerSamuel L. JacksonBob OdenkirkCatherine Keener.

Il film, ventesimo titolo prodotto dalla Pixar Animation, arriverà nei cinema entro il 2018.

Gli Incredibili 2: la prima immagine del film

Gli Incredibili 2: un nuovo poster dedicato a Edna

0
Gli Incredibili 2: un nuovo poster dedicato a Edna

Gli Incredibili 2 , sequel del fortunato film d’animazione di casa Pixar, giungerà nelle sale il prossimo 15 giugno, tuttavia in attesa di tale data è stato reso pubblico in rete un nuovo poster, in pieno stile Sin City, che vede protagonista l’eccentrica Edna, personaggio a cui presterà la voce il regista Brad Bird.

Gli Incredibili 2: il primo teaser trailer del film

Il film è diretto da Brad Bird e vede tornare nel cast di voci originali Raymond Ochoa, Sarah Vowell, Samuel L. Jackson, Holly Hunter.

Di seguito la prima sinossi ufficiale:

La famiglia di supereroi preferita da tutti è tornata, ma questa volta Helen è sotto i riflettori, lasciando Bob a casa con Violet e Dash per esplorare la quotidianità della vita “normale”. È una dura transizione per tutti, resa ancora più dura dal fatto che la famiglia è ancora all’oscuro dei superpoteri emergenti del piccolo Jack-Jack. Quando un nuovo criminale schiude una trama brillante e pericolosa, la famiglia e Frozone devono trovare un modo per lavorare di nuovo insieme – il che è più facile a dirsi che a farsi, anche quando sono tutti Incredibili.

Fonte: Comic Book Movie

Gli Incredibili 2: svelato il teaser poster ufficiale

0
Gli Incredibili 2: svelato il teaser poster ufficiale

Dopo un primo sguardo non ufficiale al primo poster dell’attesissimo sequel, ecco il teaser poster de Gli Incredibili 2, condiviso via Twitter dal profilo della Disney:

Gli Incredibili 2

Ecco le dichiarazioni di Brad Bird in merito al suo ritorno all'”incredibile” famiglia di supereroi:

brad bird“Ho molte pagine. Molte idee che avevo per il film originale ma che poi non ebbi l’opportunità di usare. Ho idee che volevo sviluppare ma per cui non c’era tempo ne Gli Incredibili. Ho anche nuove idee e penso che siano abbastanza per realizzare un film interessante. Al momento però sono concentrato sul pubblicizzare Tomorrowland nel mondo e dopodiché tornerò a giocare con Gli Incredibili.”

Gli Incredibili 2: svelato il primo poster ufficiale

0
Gli Incredibili 2: svelato il primo poster ufficiale

In concomitanza con il debutto del primo teaser trailer de Gli Incredibili 2, la Disney-Pixar ha reso disponibile in rete anche il primo poster ufficiale dell’atteso sequel di un film d’animazione divenuto ormai culto.

Gli Incredibili 2, Brad Bird: “Vogliamo esplorare nuovi territori”

Ecco le dichiarazioni di Brad Bird in merito al suo ritorno all’”incredibile” famiglia di supereroi: “Ho molte pagine. Molte idee che avevo per il film originale ma che poi non ebbi l’opportunità di usare. Ho idee che volevo sviluppare ma per cui non c’era tempo ne Gli Incredibili. Ho anche nuove idee e penso che siano abbastanza per realizzare un film interessante. Al momento però sono concentrato sul pubblicizzare Tomorrowland nel mondo e dopodiché tornerò a giocare con Gli Incredibili.”

Gli Incredibili 2è diretto da Brad Bird e vede tornare nel cast di voci originali Raymond Ochoa, Sarah Vowell, Samuel L. Jackson, Holly Hunter.

Fonte: Comic Book Movie

Gli Incredibili 2: Pixar annuncia la data di uscita

0
Gli Incredibili 2: Pixar annuncia la data di uscita

Arriva un nuovo annuncio in casa Disney Pixar. Dopo le tante speculazioni, abbiamo finalmente la data di uscita de Gli Incredibili 2.

Pixar ha confermato la data del 19 giugno 2019 via Twitter. Ecco l’annuncio:

Brad Bird, che ha lavorato al primo capitolo nel 2004, ha già firmato per scrivere e dirigere questo sequel. Non sono ancora emersi dettagli sulla trama. Queste le parole di Bird qualche settimana fa: “Ho molte pagine. Molte idee che avevo per il film originale ma che poi non ebbi l’opportunità di usare. Ho idee che volevo sviluppare ma per cui non c’era tempo ne Gli Incredibili. Ho anche nuove idee e penso che siano abbastanza per realizzare un film interessante. Al momento però sono concentrato sul pubblicizzare Tomorrowland nel mondo e dopodiché tornerò a giocare con Gli Incredibili.”

Fonte: gamesradar

Gli Incredibili 2: perché il film inizierà subito dopo gli eventi del primo capitolo?

0

Gli Incredibili 2, sequel del fortunato film d’animazione del 2004 targato Pixar, riprenderà la narrazione della famiglia di supereroi subito dopo gli eventi del primo capitolo.

A confermarlo è direttamente il regista Brad Bird, tornato a dirigere un lungometraggio tre anni dopo Tomorrowland – Il mondo di domani, descrivendo nel dettaglio la composizione della famiglia e dei suoi membri:

Tutti si aspettano che gli uomini siano forti, quindi dato a Bob la forza. Le madri invece sono sempre state guidate in un milione di direzioni diverse, quindi l’ho resa “elastica”. Gli adolescenti poi sono insicuri e sulla difensiva, quindi ho voluto che Violet avesse il controllo in tema di forza e invisibilità. Infine ci sono i bambini di dieci anni, un’esplosione di energia impossibile da fermare. […] Jack-Jack è una wild card dei poteri. Mi ricordava il modo in cui i bambini riescono a cogliere facilmente il linguaggio e ad adattarlo facilmente. Quell’idea cambia se invecchi i personaggi e l’intuizione in quei periodi della tua vita e quelle particolari prospettive scompaiono una volta invecchiati. Ecco perché il sequel riprenderà esattamente dopo la fine del primo capitolo: non mi interessava raccontare di Jack Jack nell’età del college

Gli Incredibili 2: il nuovo trailer del film Pixar

Di seguito la prima sinossi ufficiale de Gli Incredibili 2:

La famiglia di supereroi preferita da tutti è tornata, ma questa volta Helen è sotto i riflettori, lasciando Bob a casa con Violet e Dash per esplorare la quotidianità della vita “normale”. È una dura transizione per tutti, resa ancora più dura dal fatto che la famiglia è ancora all’oscuro dei superpoteri emergenti del piccolo Jack-Jack. Quando un nuovo criminale schiude una trama brillante e pericolosa, la famiglia e Frozone devono trovare un modo per lavorare di nuovo insieme – il che è più facile a dirsi che a farsi, anche quando sono tutti Incredibili.

Nella versione originale Gli Incredibili 2 sarà doppiato da Holly HunterCraig T. NelsonSarah VowellHuck MilnerSamuel L. JacksonBob Odenkirk e Catherine Keener.

Il film, ventesimo titolo prodotto dalla Pixar Animation, arriverà nei cinema entro il 2018.

Gli Incredibili 2la prima immagine del film

Gli Incredibili 2: Mr. Incredible, Elastigirl e Frozone nella nuova foto

0

Entertainment Weekly ha diffuso una nuova immagine di Gli Incredibili 2 in cui vediamo gli eroi preferito del pubblico Pixar di nuovo in costume: si tratta di Mr. Incredible, Elastigirl e Frozone.

Incredibles 2
Catherine Keener as the voice of Evelyn, Samuel L. Jackson as the voice of Frozone, Holly Hunter as the voice of Elastigirl, Craig T. Nelson as the voice of Mr. Incredible and Bob Odenkirk as the voice of Winston

Di seguito la prima sinossi ufficiale de Gli Incredibili 2: La famiglia di supereroi preferita da tutti è tornata, ma questa volta Helen è sotto i riflettori, lasciando Bob a casa con Violet e Dash per esplorare la quotidianità della vita “normale”. È una dura transizione per tutti, resa ancora più dura dal fatto che la famiglia è ancora all’oscuro dei superpoteri emergenti del piccolo Jack-Jack. Quando un nuovo criminale schiude una trama brillante e pericolosa, la famiglia e Frozone devono trovare un modo per lavorare di nuovo insieme – il che è più facile a dirsi che a farsi, anche quando sono tutti Incredibili.

Gli Incredibili 2: il cast al completo

Nella versione originale Gli Incredibili 2 vedrà le voci di Holly HunterCraig T. NelsonSarah VowellHuck MilnerSamuel L. JacksonBob OdenkirkCatherine Keener.

Il film, ventesimo titolo prodotto dalla Pixar Animation, arriverà nei cinema entro il 2018.

Gli Incredibili 2: la prima immagine del film

Gli Incredibili 2: Michael Giacchino confermato alle musiche

0
Gli Incredibili 2: Michael Giacchino confermato alle musiche

Brad Bird sta lavorando su Gli Incredibili 2, uno dei film che gli appassionati di animazione, action e supereroi attendono in egual misura. Tramite Twitter il regista premio Oscar ha confermato che Michael Giacchino, compositore molto noto e amato dalla Pixar, tornerà a fare squadra con il regista per musicare il film.

GUARDA IL PRIMO TEASER POSTER DEL FILM

Ecco le dichiarazioni di Brad Bird in merito al suo ritorno all'”incredibile” famiglia di supereroi: “Ho molte pagine. Molte idee che avevo per il film originale ma che poi non ebbi l’opportunità di usare. Ho idee che volevo sviluppare ma per cui non c’era tempo ne Gli Incredibili. Ho anche nuove idee e penso che siano abbastanza per realizzare un film interessante. Al momento però sono concentrato sul pubblicizzare Tomorrowland nel mondo e dopodiché tornerò a giocare con Gli Incredibili.”

Gli Incredibili 2 arriverà al cinema il 21 giugno 2019.

 

Gli Incredibili 2: le prime recensioni anticipano un “perfetto film di supereroi”

0

Sono arrivati su Twitter i primi commenti della stampa americana relativi a Gli Incredibili 2, sequel del fortunato film d’animazione targato Pixar in arrivo nelle nostre sale il 19 settembre 2018.

E tutti, generalmente, sembrano entusiasti del lavoro di Brad Bird anticipando quello che potrebbe essere un “perfetto film di supereroi“. Di seguito ne riportiamo alcuni:

Wow!! Gli Incredibili2 è uno spettacolo. Fa un ottimo lavoro sulal costruzione dei personaggi e del loro mondo, ed è super divertente e ricco di scene d’azione. Sarà sicuramente uno dei migliori titoli dell’estate.

Gli Incredibili2 migliora praticamente tutto dall’originale. Il suo stile visivo è sorprendente, i personaggi sono fantastici e l’avventura è esplosiva. C’è un po’ di prevedibilità nella storia, ma è un dettaglio irrilevante

Quattordici anni valevano l’attesa! Gli Incredibili 2 è molto divertente e chi ha amato il primo film rimarrà di sicuro felice

Gli Incredibili 2: la famiglia di supereroi in azione nel nuovo trailer

Di seguito la prima sinossi ufficiale de Gli Incredibili 2:

La famiglia di supereroi preferita da tutti è tornata, ma questa volta Helen è sotto i riflettori, lasciando Bob a casa con Violet e Dash per esplorare la quotidianità della vita “normale”. È una dura transizione per tutti, resa ancora più dura dal fatto che la famiglia è ancora all’oscuro dei superpoteri emergenti del piccolo Jack-Jack. Quando un nuovo criminale schiude una trama brillante e pericolosa, la famiglia e Frozone devono trovare un modo per lavorare di nuovo insieme – il che è più facile a dirsi che a farsi, anche quando sono tutti Incredibili.

Nella versione originale Gli Incredibili 2 sarà doppiato da Holly HunterCraig T. NelsonSarah VowellHuck MilnerSamuel L. JacksonBob Odenkirk e Catherine Keener.

Gli Incredibili 2la prima immagine del film

Gli Incredibili 2: la protagonista sarà Elastigirl

Gli Incredibili 2: la protagonista sarà Elastigirl

Durante il D23 di Disney, Pixar ha rivelato che la supereroina Elastigirl sarà la protagonista di Gli Incredibili 2. Il film precedente permise a Pixar di mostrare al pubblico un nuovo approccio al mondo dei cinecomics: incentrato su una famiglia di supereroi, Gli Incredibili mostrava le difficoltà e frustrazioni che le persone dotate di superpoteri devono affrontare per vivere una vita normale.

Sebbene il primo film fosse dedicato soprattutto a papà Mr. Incredible, il sequel seguirà le avventure della moglie (Elastigirl) mentre il super-marito si occuperà del figlio minore, Jack Jack.

Leggi le ultime notizie su Gli Incredibili 2

Non sono stati ancora rivelati dettagli significativi sulla trama dell’attesissimo secondo episodio della saga ma dai filmati mostrati al D23 si intuisce che il film prenderà una piega diversa rispetto al capitolo precedente. Durante la proiezione è stato anche mostrato uno dei personaggi preferiti dai fan, il piccolo Jack Jack.

Erik Davis di Fandango ha anche rivelato su Twitter che nel film saranno presenti almeno 25 nuovi supereroi ma non ha svelato altri dettagli.

L’ottima scelta di avere una protagonista femminile è sicuramente interessante, soprattutto dopo il clamoroso successo di Wonder Woman della DC e l’annuncio di Captain Marvel, celebre supereroina Marvel.

 

Gli Incredibili 2: la prima sinossi ufficiale del film Pixar

0
Gli Incredibili 2: la prima sinossi ufficiale del film Pixar

Dopo il successo di Coco, la Pixar si prepara all’uscita nelle sale de Gli Incredibili 2, sequel del fortunato film d’animazione del 2004 diretto da Brad Bird (che torna alla regia anche del secondo capitolo), rivelando finalmente i dettagli sulla trama.

Di seguito la prima sinossi ufficiale de Gli Incredibili 2: La famiglia di supereroi preferita da tutti è tornata, ma questa volta Helen è sotto i riflettori, lasciando Bob a casa con Violet e Dash per esplorare la quotidianità della vita “normale”. È una dura transizione per tutti, resa ancora più dura dal fatto che la famiglia è ancora all’oscuro dei superpoteri emergenti del piccolo Jack-Jack. Quando un nuovo criminale schiude una trama brillante e pericolosa, la famiglia e Frozone devono trovare un modo per lavorare di nuovo insieme – il che è più facile a dirsi che a farsi, anche quando sono tutti Incredibili.

Gli Incredibili 2: un nuovo teaser poster “casalingo”

Nella versione originale Gli Incredibili 2 vedrà le voci di Holly HunterCraig T. NelsonSarah VowellHuck MilnerSamuel L. JacksonBob OdenkirkCatherine Keener. Il film, ventesimo titolo prodotto dalla Pixar Animation, arriverà nei cinema entro il 2018.

Gli Incredibili 2: la prima immagine del film

Gli Incredibili 2: la prima immagine del film

0
Gli Incredibili 2: la prima immagine del film

È il “cinecomic” più atteso del prossimo anno e senz’altro riunisce i gusti di appassionati Marvel, DC, d’animazione e del buon cinema: Gli Incredibili 2, dopo tanta attesa, è finalmente in arrivo in sala e, grazie a Entertainment Weekly, vediamo la prima foto della famiglia.

Gli Incredibili 2: il primo teaser trailer del film

Gli Incredibili 2 è diretto da Brad Bird e vede tornare nel cast di voci originali Raymond Ochoa, Sarah Vowell, Samuel L. Jackson, Holly Hunter.