Il fumetto protagonista
al Salone Internazionale del Libro di Torino. Tra gli
ospiti Zerocalcare, Leo Ortolani, Richard McGuire, Stefano Disegni,
Roberto Recchioni, Giacomo Bevilacqua. In programma anche
laboratori per i più piccoli
Incrocio tra
letteratura e fumetto, crossmedia graphic novel, nuove
tecnologie e tendenze digitali nella nona arte: quest’anno
al Salone Internazionale del Libro di Torino (14-18 maggio,
Lingotto Fiere) il fumetto è grande protagonista. La più
importante manifestazione culturale italiana ha deciso quest’anno
di dare grande spazio a un genere che più di ogni altro è in grado
di coinvolgere pubblici di ogni età grazie alla sua straordinaria
forza evocativa e poetica e alla capacità di provocare meraviglia.
I comics si stanno infatti finalmente affermando come
strumento capace di creare cultura, di veicolare messaggi, di
smuovere coscienze, e il Salone del Libro rappresenta lo spazio
ideale per avvicinare al fumetto anche i più scettici.
Crossover
Crossover è il programma
che il Salone dedica agli incroci tra letteratura e fumetto,
ospitato nel Bookstock village, il padiglione dedicato ai giovani
da 0 a 20 anni. Un palinsesto che intende curiosare nel vasto modo
del fumetto e della graphic novel, per
incrociare la letteratura fatta
di parole con quella che lavora
sulle immagini e mescolare due
pubblici che a volte si sentono lontani. La formula
del programma prevede incontri con i protagonisti del fumetto in
dialogo con affermati scrittori e appuntamenti a tema attraverso
alcuni degli innumerevoli generi che il fumetto frequenta:
biografico, poliziesco, satirico, divulgativo, musicale.
I grandi
ospiti
Quattro grandi
incontri sono ospitati nell’Arena Bookstock:
venerdì 15, alle ore 16.30, Zerocalcare, fenomeno
editoriale del 2014 e candidato al Premio Strega con la sua ultima
fatica a fumetti Dimentica il mio nome, dialoga con il
giovane vincitore dell’ultimo premio Campiello Giorgio
Fontana. Sabato 16, alle 15.30, l’americano Richard
McGuire presenta in compagnia di Walter
Siti il suo libro Here, pubblicato per la
prima volta nel 1989 sulle pagine della rivista «Raw» e impostosi
immediatamente come un’opera in grado di spalancare al fumetto
nuove e inimmaginate possibilità di espressione. Ora in uscita in
Italia per Lizard, Here (Qui) è la storia di un
luogo e di ciò che vi è accaduto nel corso di centinaia di migliaia
di anni: un unico racconto composto di attimi vicini e distanti,
intrecciati, incastrati, sovrapposti visti dalla prospettiva fissa
dell’angolo di un salotto. Sabato 16, alle ore 18.30, Leo
Ortolani, il padre di Rat-Man e uno fra i più noti e geniali
disegnatori italiani degli ultimi trent’anni, sale sul palco
dell’Arena con l’amico scrittore Paolo Nori. Gli
appuntamenti in Arena si concludono domenica 17, alle ore 16.30,
con un incontro a più voci per festeggiare i 50
anni della storica rivista di
fumetti Linus.
Il programma di
Crossover continua nello Spazio Book, dove il pubblico
ha l’opportunità di scoprire come i fumetti possano coinvolgere
realtà molto diverse tra loro con straordinaria potenza narrativa.
Si parte con la musica, giovedì 14 alle 15.30, con un panel su Kurt
Cobain raccontato da Danilo Deninotti, sceneggiatore
della graphic novel Kurt Cobain – Quando ero un alieno,
e Fabrizio De Andrè, raccontato da Sergio
Algozzino in Ballata per Fabrizio de Andrè.
Venerdì 15, alle 15.30 Stefano Disegni, storico vignettista
collaboratore delle principali testate giornalistiche nazionali,
presenta il suo L’ammazzafilm, raccolta di alcune
stroncature a strisce dei film più celebri degli ultimi anni.
Sabato 16 protagonisti la Materia Oscura e il Big Bang, con una
passeggiata nel Cern di Ginevra grazie al progetto
divulgativo Comics&Science in un
incontro che vede sul palco il disegnatore Tuono Pettinato,
l’astrofisico Amedeo Balbi e l’editor del
progetto Andrea Plazzi. Domenica alle ore
12.30, Matteo Casali, Giuseppe
Camuncoli e Onofrio Catacchio dialogano
sul «nuovo» Kriminal, lo storico personaggio
creato da Max Bunker negli anni Sessanta e ora pronto ad una
rinascita. Alle 15.30, nel panel Vite di uomini
illustr(at)i dedicato alle biografie a
fumetti di grandi personaggi della storia, si incontrano
Turing, Majorana, Belushi e… Dante! Si parla infatti de
l’Enigma di Turing e il Segreto di Majorana
con i disegnatori Tuono Pettinato, Silvia
Rocchi e Francesca Riccioni, scienziata e
curatrice dei testi di queste due opere; John Belushi
torna «in missione per conto di Dio», raccontato
dallo scrittore Alberto Schiavone e dal
disegnatore Matteo Manera e infine si può
ascoltare Beatrice parlare del «suo» Dante
Alighieri grazie agli autori Alessio
D’Uva, Filippo Rossi e Astrid.
La Libreria del
Fumetto
A completamento del
programma Crossover, torna al Bookstock Village (pad. 5) La
Libreria del fumetto – curata da POPstore®, marchio
indipendente di librerie specializzate in fumetti con un’offerta
completa di tutto ciò che riguarda il fumetto,
l’illustrazione e la cultura pop. Dai supereroi
diventati famosi al cinema, passando per i capolavori animati
giapponesi, fino alle riedizioni dei grandi classici della
letteratura a fumetti con un’attenzione particolare ai prodotti più
difficili da reperire come fumetti in lingua originale,
manuali di disegno e designer toys a tiratura limitata.
Il fumetto invade
Book to the future
La nona arte è
protagonista anche a Book to the future, l’area del Salone dedicata
alla multimedialità e alle nuove tecnologie. Grandi ospiti,
domenica 17 alle 16, Roberto Recchioni, curatore di Dylan
Dog, lo scrittore “con l’occhio bendato” Luca Marengo e
Giacomo “Keison” Bevilacqua – autore di A Panda Piace –
presentano il romanzo a fumetti Roma Città
Morta, edito da Multiplayer.
L’avvento delle
tecnologie digitali sta cambiando anche il modo di disegnare e di
distribuire fumetti: se ne parla nei panel Il fumetto
digitale, il presente e il futuro con Tunuè, giovedì
14 alle 14: un’analisi puntuale del cambiamento del fumetto negli
ultimi trent’anni, con un focus sul lavoro di grandi artisti come
Corrado Mastantuono o Dave McKean, e preziosi consigli per
realizzare un fumetto utilizzando le più recenti tecnologie
hardware e software, dal disegno al colore, dal lettering alla
grafica 3d.
Le nuove tendenze del
digitali sono al centro anche dell’incontro Viola
supernova: Crossmedia graphic novel,
transmedia storytelling e self publishing a cura di Prinp.
Un progetto crossmediale che prevede l’edizione in vari
formati: cartaceo, elettronico per PC, ebook reader, tablet e
smartphone, partendo da un sito web (www.violasupernova.com)
sviluppato in ambiente transmedia storytelling; una case history
virtuosa di Self-Publishing. L’autore infatti, realizzata l’opera,
ha fondato una startup per produrla, promuoverla, distribuirla e
venderla in completa autonomia.
Il 750 ° anniversario
della nascita di Dante viene celebrato al Salone anche con
La Divina Commedia – quasi mille anni dopo, il nuovo
libro illustrato di Magic Press Edizioni scritto da Feudalesimo
e Libertà (partito politico fittizio nato come strumento di
satira e critica politica) e illustrato da Don Alemanno
(l’autore di Jenus). Un libro dissacrante, una rivisitazione
dell’Inferno del Sommo Poeta che coglie l’occasione per raccontare
vizi e peccati di noti personaggi del nostro tempo. Sempre Magic
Press presenta al Salone Simple&Madama Special:
Avventure al metrò, l’ultima fatica di Lorenza di
Sepio: le vicissitudini della coppia dei tenerissimi
fidanzatini Simple&Madama hanno come sfondo
una location che rappresenta l’incubo di tutti i pendolari: la
metropolitana!
I laboratori del
fumetto per scuole, ragazzi e adulti.
Al Salone non manca una
sezione con laboratori del fumetto, per lavorare
sotto la guida di grandi disegnatori che coinvolgono scuole
e ragazzi ma anche bambini e adulti, neofiti e appassionati del
disegno, aspiranti sceneggiatori ed editor. I più piccoli possono
divertirsi a realizzare di propria mano i loro beniamini
di Angry Birds, My little
pony e Pokémon, grazie ai
disegnatori di Edizioni Bd, o «cucinare» la loro storia
insieme ai professionisti dello IED di Torino.
Grandi nomi per le classi, che hanno la possibilità di
esplorare l’arte di Sergio Algozzino, Zerocalcare, Tuono
Pettinato, Silvia Rocchi, Giacomo Bevilacqua e altri giovani e
talentuosi autori italiani, alcuni dei quali
disponibili anche per workshop esplicitamente pensati
per un pubblico adulto. Non solo disegno, ma anche sceneggiatura ed
editing, nei laboratori di «costruzione della storia» che mostrano
come sia ambizioso e complesso trasformare un’idea in
una graphic novel, esplorando tutto il processo che
passa dalla sceneggiatura allo storyboard per poi diventare matita,
inchiostro e infine volume. Numerosi gli appuntamenti per gli
adulti: si impara come creare un personaggio e definirlo in una
vignetta con Lorena Canottiere; Mirka Andolfo, giovane e
talentuosa illustratrice che collabora con numerosi editori
in Italia, Francia e Stati Uniti, racconta e mostra come
nasce una pagina di un fumetto, partendo dal “foglio bianco”,
fino al risultato finito e pronto per la stampa; sceneggiatura e
bozzetti sono al centro del workshop We are all
kriminal di Mondadori Comics con Giuseppe Camuncoli
“Cammo”, Matteo Casali e Onofrio Catacchio.
Giacomo
Bevilacqua torna protagonista anche nei laboratori con
Guida pratica alla sopravvivenza in una società piena di
morti viventi, con consigli su come restare a galla in una
società che sforna sempre più zombie affamati dei nostri
cervelli.
I
laboratori sono a numero chiuso e su prenotazione. Info
[email protected] (per la
prenotazione indicare giorno, orario, titolo del laboratorio, nome,
cognome, data di nascita, mail e cellulare).