Ecco gli scatti di Emma
Stone per Interview. L’attrice che si prepara
a portare a Cannes fuori concorso l’ultimo film di Woody
Allen, Irrational Man, in cui recita con
Joaquin Phoenix, appare decisamente
sensuale e magnifica.
Il film si intitola
Irrational Man e vede protagonisti
Emma Stone e Joaquin Phoenix. Lui
interpretà qui un professore di filosofia mentre lei sarà una
studentessa che se ne è innamorata.
Nel cast di Irrational
Man figurano anche Parker Posey, Ben
Rosenfield, Ethan Phillip e Jamie
Blackley. Ricordiamo che Emma ha già
lavorato in precedenza con il famoso regista, in particolare in
Magic in the Moonlight: si apre dunque la
prospettiva che a buona ragione Woody Allen la
possa predilegere ancora spesso come musa.
L’attore Frank
Grillo continua a stuzzicare i fan, postando sul suo
account Instagram un concept art del suo
personaggio Crossbones nel
prossimo Captain America Civil War.
Sarà davvero così simile nel film? Diamogli uno sguardo.
Concept Art di Crossbones
La pellicola sarà diretta da Anthony e
Joe Russo e vedrà nel cast Chris Evans, Robert Downey Jr., Scarlett Johansson, Chadwick Boseman,
Sebastian Stan,Samuel L. Jackson, Frank Grillo,
Jeremy Renner e Daniel Bruhl. Il film
uscirà il 6 maggio 2016.
In occasione dell’uscita
del nuovo film Disney, Tomorrowland – Il mondo di domani,
diretto dal regista vincitore di due premi Oscar Brad
Bird, e interpretato dal premio Oscar George Clooney, al cinema dal 21 maggio,
tre tra i principali Musei e luoghi della Scienza e della
Tecnologia di Italia, in partnership con Focus, presentano i
Tomorrowland Days.
La Città della
Scienza di Napoli, la Fondazione Mondo Digitale di Roma e il
Muse (Museo della Scienza) di Trento entrano a
far parte di Tomorrowland, aprendo le porte ai futuri
inventori e salvatori del nostro domani, organizzando un
workshop-laboratorio dedicato alle scoperte, ai progetti e alle
invenzioni italiane che hanno avuto maggiore impatto sulla società
e sull’industria, per continuare ad ispirare le generazioni
future.
Tre giornate speciali in
cui giovani studenti, oltre a ripercorrere la storia del genio
italiano, potranno confrontarsi per condividere pensieri e
la loro personale visione sul come migliorare il nostro
futuro.
Giovani studenti che,
come Casey Newton la protagonista del film
Tomorrowland, hanno la giusta ambizione di cambiare
il mondo; desiderano vivere in un ambiente positivo e stimolante
come quello offerto dai Musei della scienza e dagli incubatori
dell’innovazione nel nostro Paese.
La Città della
scienza di Napoli, la Fondazione Mondo Digitale di Roma e il Muse
di Trento, ospiteranno queste giornate mettendo a disposizione
le loro conoscenze scientifiche e tecnologiche per ispirare e
stimolare gli studenti a riflettere sulla loro idea di futuro.
I 50 ragazzi
partecipanti in ogni giornata si confronteranno in uno speciale
brainstorming a in cui saranno chiamati a sviluppare le loro
idee creative per invenzioni scientifiche che potranno
migliorare il mondo di domani, e a raccontarle attraverso una
serie di video che saranno poi pubblicati daFocus.it
partner dell’iniziativa.
ROMA 15 MAGGIO ORE 10 – FONDAZIONE
MONDO DIGITALE – Via del Quadraro, 102 – 00174
Roma http://www.mondodigitale.org/
TRENTO 19 MAGGIO ORE 9 – MUSE (MUSEO DELLA
SCIENZA) – Corso del Lavoro e della Scienza 3, 38122 Trento
http://www.muse.it/
A Tomorrowland – Il mondo di domani,
accanto al regista, ha lavorato una squadra di professionisti e
premi Oscar comprendente il direttore della fotografia
Claudio Miranda (Vita di Pi, Il
curioso caso di Benjamin Button), lo scenografo
Scott Chambliss (Star Trek, Star Trek
Into Darkness, Cowboys & Aliens), il costumista
Jeffrey Kurland (Inception, Colpo
grosso) e il montatore Walter Murch
(Il paziente inglese, Cold Mountain).
Tomorrowland – Il mondo di domani che
prende il titolo dal nome di uno dei parchi della Disney, racconta
la storia di una brillante e curiosa adolescente e di un inventore
ormai disilluso che si imbarcano in un’avventura alla scoperta dei
segreti di un luogo enigmatico, che si trova da qualche parte nel
tempo e nello spazio e che esiste nella loro memoria collettiva
(Tomorrowland, appunto). In attesa di vedere il fim, nelle sale in
Italia a partire dal 21 maggio, il terzo trailer mostra alcune
scene inedite, tra cui quella in cui si vedono Frank (George
Clooney) e Casey (Britt
Robertson) tentare di sfuggire a una forza di polizia
alquanto insolita formata da androidi.
Dopo il successo di
Cenerentola, l’attrice
inglese Lily James ha ottenuto un altro ruolo
importante, al fianco di Christopher Plummer,
nel dramma sulla Seconda Guerra Mondiale The
Kaiser’s Last Kiss. Il regista
teatrale David Leveaux, nominato cinque volte
al Tony Award, dirigerà il film.
La sceneggiatura è di Simon
Burke, ma il film è basato sul romanzo omonimo di Alan
Judd. Judy Tossell e Lou Pitt saranno i produttori e Bill
Haber e Phil Geier i produttori esecutivi. The
Kaiser’s Last Kiss è una produzione Egoli
Tossell Film e Ostar Enterprises.
“In David Leveaux, il nostro
film ha trovato il regista perfetto per strizzare ogni ultima oncia
di dramma da questo script molto speciale”, ha detto Egoli
Tossell di Tossell.
Trama: ambientato nel 1940 in
Olanda dopo l’invasione nazista, la storia vede la resistenza
olandese lavorare con le forze inglesi per inserire una spia
nella casa del Kaiser Guglielmo, che fu esiliato dalla
Germania ai Paesi Bassi nel 1917. Il dramma
esplora la storia d’amore tra una giovane donna olandese
ebrea e un soldato tedesco, mentre i nazisti cercano di
identificare l’agente segreto.
La NBC ha diffuso la prima foto
ufficiale di Heroes Reborn,
l’annunciato reboot dello show che questa volta vedrà protagonista
l’attore Zachary Levy:
La serie del 2006 Heroes
continuerà grazie a Tim Kring che ritorna a sviluppare
nuove strade del suo originale concetto di supereroe. Questa
miniserie molto attesa di 13 episodi si riconnetterà agli elementi
alla base della prima stagione dello show in cui persone normali
stavano rendendosi conto di possedere straordinarie capacità.
Questa serie sarà preceduta da una nuova serie digitale che
introdurrà al pubblico i nuovi personaggi e le storie che
porteranno il fenomeno di Heroes in nuovi luoghi.
Heroes è una serie
televisiva di fantascienza prodotta dalla NBC
Universal in collaborazione con la Taiwild Productions e
girata prevalentemente a Los Angeles, in California.
Negli Stati
Uniti, paese di origine della serie, venne trasmessa sul canale
televisivo NBC a partire dal 25 settembre 2006,
mentre in Italia debuttò il 2
settembre 2007 su Italia 1. Da
gennaio 2008 andò in onda anche su Steel,
canale pay della piattaforma Mediaset Premium, dove
venne trasmessa in prima visione dalla seconda stagione.
La serie racconta
le storie di persone normali che scoprono di possedere capacità
sovrumane, e di come queste hanno effetto nelle loro vite. Il
programma è ideato e in gran parte scritto da Tim Kring, in
passato già autore di serie
come Providence e Crossing Jordan, e
annovera tra gli autori anche Jeph Loeb, sceneggiatore
specializzato in supereroi (ha scritto diversi episodi
di Smallville e
moltissimi fumetti della Marvel Comics e della DC Comics).
Negli Stati
Uniti il primo episodio registrò l’indice di ascolto più
alto per la fascia serale dell’emittente dell’ultimo
quinquennio, e dopo solo poche settimane dall’inizio della
programmazione la serie divenne oggetto di culto, raccogliendo
negli anni anche vari premi televisivi. Durante la prima
stagione, l’American Film
Institute nominò Heroes uno dei dieci
“programmi televisivi dell’anno”.
Durante
la prima stagione sul sito della NBC venne resa
disponibile Heroes 360 Experience, un’estensione
internet-digitale della serie, rinominata durante la seconda
stagione in Heroes Evolutions, che aveva lo scopo di
diffondere e far comprendere meglio l'”universo” e la “mitologia”
diHeroes, ossia quei misteriosi elementi di fantasia legati
alla fantascienza e a fenomeni soprannaturali connessi alla serie.
Sempre attraverso il sito internet ufficiale, negli anni erano
stati resi disponibili anche riviste, action figures, giochi
per cellulari, fumetti on-line e webseries. Per le
prime tre stagioni inoltre, la BBC produsse
un making of della serie: Heroes
Unmasked.
Guarda le foto dal
red carpet della Première Mondiale a Los
Angeles di Pitch Perfect 2
di e con Elizabeth Banks tenutasi a Los
Angeles ieri. Presenti ovviamente Elizabeth
Banks e tutto il cast composto da Anna
Kendrick, Brittany Snow, Anna
Camp, Rebel Wilson. Adam DeVine
e Alexis Knapp.
Le Barden Bellas sono
tornate! Le abbiamo viste scatenarsi sul palco in una competizione
all’ultima hit per cercare la propria voce e la propria identità.
Ma la sfida di Beca, Ciccia Amy, Chloe e le altre non è finita,
pronte a mettere nuovamente alla prova la loro intesa musicale e a
raggiungere nuovi traguardi. Preparatevi a ridere, ballare e
soprattutto cantare insieme a loro.
Continuano ad arrivare promo art
dell’attesissimo Batman v Superman: Dawn
of Justice, Zack
Snyder e dopo Wonder Woman ecco un nuovo sguardo al
Batwing:
Ricordiamo
che Batman v Superman: Dawn
of Justice, Zack
Snyder è stato
scritto da ChrisTerrio, da
un soggetto di David
S. Goyer. Nel film saranno
presenti Henry Cavill nel
ruolo
di Superman/Clark Kent e Ben Affleck nei
panni di Batman/Bruce Wayne. Nel cast ci saranno
anche: AmyAdams, LaurenceFishburne, Diane
Lane, JesseEisenberg, Ray
Fisher, Jason
Momoa e GalGadot. Batman v Superman: Dawn
of Justice arriverà nelle sale di
tutto il mondo il 6 maggio 2016.
Dall’esperienza de Il
racconto dei racconti di Matteo Garrone nasce
MAKINARIUM, la nuova frontiera italiana degli effetti
speciali.
Il panorama
cinematografico italiano e internazionale apre le porte a un nuovo
centro creativo e produttivo, completamente italiano e con sede a
Roma, MAKINARIUM. Specializzata nello sviluppo di
effetti speciali integrati fisici e visivi, questa giovane
factory si è consolidata grazie all’esperienza sul set de
Il racconto dei racconti di
Matteo Garrone, ed è già coinvolta in altre prestigiose
produzioni, tra cui il remake del kolossal Ben
Hur e Zoolander
2.
Una factory innovativa e
tutta italiana accoglie per la prima volta sotto lo stesso tetto i
migliori talenti creativi e le più importanti realtà specializzate
in SFX/VFX, attivi dentro e fuori il bel paese: Makinarium riunisce
sotto un unico brand le migliori maestranze nostrane e in parte
europee provenienti da diversi settori – percezione visiva,
post-produzione digitale, animazione 2D e 3D, animatronics, effetti
meccanici, special make up e iperrealismo – che, finora, hanno
quasi sempre lavorato in maniera dissociata.
Proprio l’integrazione
tra i vari reparti, la collaborazione interdisciplinare tra diversi
artisti e materie, è uno dei tratti distintivi del progetto, come
sottolinea uno dei soci fondatori, Leonardo Cruciano:
«Non è solo la tecnologia a rendere speciale Makinarium ma
anche e soprattutto il metodo di lavoro. Abbiamo messo insieme
artisti grafici e digitali, tecnici e ingegneri elettronici,
meccanici dell’animatronica, special make up artist, VFX
compositor, 3D artist, scultori, artisti e pittori che, nello
stesso luogo, hanno avuto modo di scambiarsi idee, competenze ed
esperienze. Il nostro sistema dà loro una struttura, li guida tutti
verso il raggiungimento degli stessi obiettivi. Nella storia degli
effetti speciali ogni qualvolta si è provato a tenere una cabina di
regia creativa eterogenea di SFX e VFX, con una visione più
integrata degli effetti, sono nati capolavori come Jurassic Park,
Il Signore degli Anelli o Il Labirinto del Fauno». La sfida di
Makinarium è proprio quella di personalizzare
questo tipo di approccio in Italia, seguendo una visione della
realtà concreta e al contempo pittorica.
Questo metodo di
lavoro ha portato al rapido sviluppo e alla brevettazione di un
primo sistema di effetti speciali integrato, fiore all’occhiello e
centro del successo di Makinarium. Si tratta di “LCW’S SFX
Integrate System” che, combinando assieme effetti fisici e
ritocchi digitali, permette di realizzare creature realistiche
direttamente sul set del film, evitando l’uso separato del green
screen e della CGI. Questo consente di ridurre notevolmente i costi
di produzione e post-produzione, senza perdere nulla in termini di
qualità, rendendo per altro molto più pratico il lavoro del regista
sugli effetti speciali.
Sulla base della lunga esperienza e della creatività di
Leonardo Cruciano – da anni impegnato nella creazione e nello
sviluppo di effetti speciali cinematografici – e dei tanti
professionisti coinvolti nel progetto, Makinarium ha potuto
sperimentare nuove tecniche e sistemi, convogliati e perfezionati
sul set del fantasy Il racconto dei racconti di Matteo
Garrone. Un’esperienza significativa, che ha visto la società
impegnata in prima linea in numerosi reparti (Special and Visual
effects, Special Make-up, Creatures e
Animatronics), e ha reso l’ultima fatica del regista romano
un punto di riferimento per gli effetti visivi italiani. Come
afferma il regista Matteo Garrone, a proposito del lavoro
svolto da Makinarium: «Gli effetti speciali hanno lo scopo di
portare il più possibile il film in un territorio di
verosimiglianza, di credibilità fisica ed emotiva. Il lavoro sugli
effetti visivi è caratterizzato da un percorso di creazione di tipo
prettamente artigianale. Si è cercato di ricostruire fisicamente le
creature fantastiche (come il drago e la pulce gigante) presenti
nella sceneggiatura e lasciare all’intervento digitale solo i
ritocchi. Un tipo di lavorazione che permette agli attori sul set
di recitare a stretto contatto con le creature fantastiche e di
calarsi appieno nel ruolo durante le riprese».
Makinarium dimostra che
oggi è possibile realizzare effetti di livello internazionale anche
nel nostro paese e a un costo più basso. Non a caso, altre
prestigiose produzioni come Ben Hur e Zoolander 2 si
sono rivolte proprio alla società per il lavoro sugli effetti
speciali (special props e 3D face scan). Makinarium è inoltre
coinvolta nel nuovo, atteso, progetto del regista Daniele
Luchetti. Come afferma il business
manager della società, Angelo Poggi: «I risultati
che stiamo ottenendo sono eccellenti e competitivi anche fuori dai
nostri confini. Tra l’altro, oltre a lavorare su produzioni terze,
stiamo sviluppando produzioni in proprio, film e serie tv, un
aspetto che andremo a intensificare sempre di più. Siamo convinti
che anche il nostro paese possa realizzare produzioni di genere
fantastico di livello internazionale e il fantasy di Garrone ne è
l’esempio concreto».
Makinarium
presenzierà al 68° Festival del cinema di Cannes con il
cortometraggio Varicella di Fulvio Risuleo
(coprodotto assieme a Revok) in concorso nella sezione “Semaine de
la Critique”, e con il proprio stand (Palais 01-26.03): sarà
possibile approfondire il lavoro della società grazie a una
mostra temporanea che accoglie buona parte delle creature e
degli effetti speciali realizzati sino a oggi.
Makinarium è una società
fondata e composta da Angelo Poggi (Business Development
Manager), Leonardo Cruciano (Supervision of Integrated SFX
system) e Nicola Sganga (VFX Supervisor), e si avvale della
collaborazione di numerosi creativi, artisti e professionisti del
settore, come Bruno Albi Marini, Luigi Ottolino, Silvia
Chicoli, Silvia Coscia, Valter Casotto, Luigi D’Andrea, Andrea
Leanza, Franco Sabelli, Giuseppe Motta, Gian Paolo Fragale, Matteo
Petricone, Lorenzo Tamburini, Valentina Visintin, Tommaso Ragnisco.
Sito ufficiale: www.makinarium.it | Pagina Facebook:
www.facebook.com/makinarium.sfx.vfx
Gurda il Trailer
di The tribe, il film vincitore del
Gran Premio della Semaine de la critique che arriva al cinema il 28
Maggio distribuito da OfficineUBU:
Recitato interamente nel
linguaggio dei segni, privo di dialoghi e sottotitoli, THE TRIBE è
ambientato all’interno di un collegio per ragazzi sordomuti.
Uno di loro, Sergey,
dovrà lottare per conquistare il proprio spazio all’interno della
gerarchia criminale che, fra violenze e prostituzione, regola la
vita dell’istituto. Coinvolto in una serie di furti, il nuovo
arrivato si guadagnerà presto la fiducia dei compagni. Ma l’amore
per Anna, una delle ragazze del gruppo, lo porterà ad infrangere
pericolosamente tutte le regole del branco.
THE TRIBE è un
film spietato e senza compromessi che si avvale delle performance
di straordinari attori non professionisti e di una regia rigorosa
che coinvolge lo spettatore fino ad un finale mozzafiato.
THE TRIBE è un
esempio di cinema audace e potente dove i gesti, le emozioni e gli
impulsi comunicano in modo più incisivo della parola.
Vincitore del Gran
Premio della Semaine de la critique e di molti altri premi
internazionali tra i quali Film Rivelazione agli European Film
Awards e Miglior Film al Milano Film Festival.
Raoul Bova e
la serie televisiva Ultimo lo hanno reso famoso eroe in tutto il
paese, e a distanza di anni ritornano insieme per un nuovo inizio
del Capitano Ultimo, al secolo Sergio De
Caprio, classe 1961, l’uomo senza volto, colonnello e vice
comandante dei carabinieri per la Tutela dell’Ambiente, che arrestò
il super Boss di Cosa Nostra Totò Rina. Infatti, l’Eroe
italiano con l’aiuto e e l’appoggio dell’attore Raul Bova ha
fondato l’associazione ‘Volontari Capitano Ultimo
Onlus’nella tenuta La Mistica, alla periferia
Sud-Est di Roma, la casa famiglia ‘Capitano Ultimo’ per il recupero
e il reinserimento di minori disagiati o figli di famiglie segnate
dal crimine.
Lo stesso capitano commenta così
l’apertura via Ansa: “L’idea è nata
da un profondissimo senso di colpa – spiazza De Caprio,
intervistato in video da Ansa.it rigorosamente in incognito, di
spalle con addosso una giacca mimetica militare e incappucciato da
una felpa azzurra -. Non possiamo delegare ad altri, a specialisti,
organizzazioni, l’impegno per la povera gente, per impedire che nel
XXI secolo ci siano ancora persone che non hanno da mangiare, che
non hanno da dormire, che sono sole e abbandonate: è un crimine
contro l’umanità. Le parole sono parole, impegnarsi è un dovere e
l’ho fatto perché, insieme ai ‘miei’ carabinieri e alle persone
della società civile che collaborano con noi, crediamo che
l’impegno siano una preghiera e la nostra lotta”.
Ecco tre nuovi tv spot
dell’attesissimo Jurassic World,
con Chris Pratt. Il film uscirà nelle
sale USA il 12 Giugno 2015.
Qui sotto i video
[nggallery id=385]
Il nuovo film è ambientato 22
anni dopo gli eventi terribili del film
originale Jurassic Park. Vi ricordiamo che
Jurassic World, attualmente in fase
di riprese è diretto dal regista Colin
Trevorrow e uscirà al cinema negli USA il
12 Giugno 2015.
Colin Trevorrow ha scritto
la sceneggiatura con Derek
Connolly. Steven Spielberg, Frank
Marshall e Pat
Crowley sono i produttori. Protagonisti della
pellicola sono al momento confermati Chris
Pratt, Bryce Dallas Howard, Ty Simpkins, Jake
Johnson, Nick Robinson, Andy
Buckley e Irrfan Khan.
Come molti di voi sapranno sono in
corso le riprese di Captain America Civil
War ai Pinewood Atlanta Studios e oggi grazie
all’attore Sebastian Stan, possiamo dare un
primissimo sguardo a Bucky/Winter Soldier:
“Non posso dirvi
quando, dove e come, non voglio finire nei guai! Ma sono davvero
elettrizzata per questo fim, sarà davvero divertente e
epico!”Chi ha familiarità con i fumetti, sa che il personaggio
in questone è molto importante per lo sviluppo del personaggio di
Cap, che vi aspettate da questa relazione?Captain
America Civil War sarà diretto da
Anthony e Joe Russo e vedrà nel
cast Chris Evans, Robert Downey Jr., Scarlett Johansson,
Chadwick Boseman, Sebastian Stan,Samuel L.
Jackson, Frank Grillo, Jeremy Renner e Daniel Bruhl. Il
film uscirà il 6 maggio 2016.
Sono state annunciate oggi le
candidature ai David di Donatello 2015. Tra i film con più
nomination spiccano Anime Nere di
Francesco Munzi e Hungry
Hearts di Saverio Costanzo, entrambi
presentati all’ultima Mostra di Venezia.
Miglior film
ANIME NERE regia di: Francesco MUNZI
HUNGRY HEARTS regia di: Saverio COSTANZO
IL GIOVANE FAVOLOSO regia di: Mario MARTONE
MIA MADRE regia di: Nanni MORETTI
TORNERANNO I PRATI regia di: Ermanno OLMI
Migliore regista
Francesco MUNZI per il film: ANIME NERE
Saverio COSTANZO per il film: HUNGRY HEARTS
Mario MARTONE per il film: IL GIOVANE FAVOLOSO
Nanni MORETTI per il film: MIA MADRE
Ermanno OLMI per il film: TORNERANNO I PRATI
Migliore regista esordiente
Andrea JUBLIN per il film: BANANA
Lamberto SANFELICE per il film: CLORO
Eleonora DANCO per il film: N-CAPACE
Edoardo FALCONE per il film: SE DIO VUOLE
Laura BISPURI per il film: VERGINE GIURATA
Migliore sceneggiatura
Francesco MUNZI, Fabrizio RUGGIRELLO, Maurizio BRAUCCI per il film:
ANIME NERE
Saverio COSTANZO per il film: HUNGRY HEARTS
Mario MARTONE, Ippolita DI MAJO per il film: IL GIOVANE
FAVOLOSO Edoardo LEO, Marco BONINI per il film: NOI E LA
GIULIA
Nanni MORETTI, Francesco PICCOLO, Valia SANTELLA per il film: MIA
MADRE
Migliore produttore
Cinemaundici e Babe Films, con Rai Cinema per il film: ANIME
NERE
Palomar, Rai Cinema per il film: IL GIOVANE FAVOLOSO
Nicola GIULIANO, Francesca CIMA, Carlotta CALORI per Indigo Film,
con Rai Cinema per il film: IL RAGAZZO INVISIBILE
Carlo CRESTO-DINA per il film: LE MERAVIGLIE
Nanni MORETTI per Sacher Film, Domenico PROCACCI per Fandango, con
Rai Cinema per il film: MIA MADRE
Migliore attrice protagonista Alba ROHRWACHER per il film: HUNGRY
HEARTS Virna Lisi per il film: LATIN LOVER
Margherita BUY per il film: MIA MADRE Jasmine TRINCA per il film: NESSUNO SI SALVA
DA SOLO Paola CORTELLESI per il film: SCUSATE SE
ESISTO!
Migliore attore protagonista
Fabrizio FERRACANE per il film: ANIME NERE Elio GERMANO per il film: IL GIOVANE
FAVOLOSO
Alessandro GASSMANN per il film: IL NOME DEL FIGLIO
Riccardo SCAMARCIO per il film: NESSUNO SI SALVA DA SOLO
Marco GIALLINI per il film: SE DIO VUOLE
Migliore attrice non protagonista
Barbora BOBULOVA per il film: ANIME NERE
Micaela RAMAZZOTTI per il film: IL NOME DEL FIGLIO Valeria GOLINO per il film: IL RAGAZZO
INVISIBILE
Giulia LAZZARINI per il film: MIA MADRE
Anna FOGLIETTA per il film: NOI E LA GIULIA
Migliore attore non protagonista
Luigi LO CASCIO per il film: IL NOME DEL FIGLIO
Fabrizio BENTIVOGLIO per il film: IL RAGAZZO INVISIBILE
Nanni MORETTI per il film: MIA MADRE
Claudio AMENDOLA per il film: NOI E LA GIULIA
Carlo BUCCIROSSO per il film: NOI E LA GIULIA
Migliore autore della fotografia
Vladan RADOVIC per il film: ANIME NERE
Fabio CIANCHETTI per il film: HUNGRY HEARTS
Renato BERTA per il film: IL GIOVANE FAVOLOSO
Italo PETRICCIONE per il film: IL RAGAZZO INVISIBILE
Fabio OLMI per il film: TORNERANNO I PRATI
Migliore musicista
Giuliano TAVIANI per il film: ANIME NERE
Nicola PIOVANI per il film: HUNGRY HEARTS
Sascha RING (Apparat) per il film: IL GIOVANE FAVOLOSO
Ezio BOSSO, Federico DE ROBERTIS per il film: IL RAGAZZO
INVISIBILE
Paolo FRESU per il film: TORNERANNO I PRATI
Migliore canzone originale
“ANIME NERE” interpretata da M. DE LORENZO, musica e testi di G.
TAVIANI per il film: ANIME NERE
“WRONG SKIN” musica, testi e interpretazione di M. CIPOLLA per il
film: IL RAGAZZO INVISIBILE
“ELIS” musica e testi di A. ANNECCHINO, inter. da C. CUTAIA e M.
SCIUCCHINO per il film: NESSUNO SI SALVA DA SOLO
“SEI MAI STATA SULLA LUNA?” musica, testi e interpretazione di F.
DE GREGORI per il film: SEI MAI STATA SULLA LUNA?
BONESEMPIO musica e testi di G. CORAPI e R. SERRETIELLO, inter. R.
SERRETIELLO per il film: TAKE FIVE
Migliore scenografo
Luca SERVINO per il film: ANIME NERE
Giancarlo MUSELLI per il film: IL GIOVANE FAVOLOSO
Emita FRIGATO per il film: MARAVIGLIOSO BOCCACCIO
Paki MEDURI per il film: NOI E LA GIULIA
Giuseppe PIRROTTA per il film: TORNERANNO I PRATI
Migliore costumista
Marina ROBERTI per il film: ANIME NERE
Ursula PATZAK per il film: IL GIOVANE FAVOLOSO
Alessandro LAI per il film: LATIN LOVER
Lina NERLI TAVIANI per il film: MARAVIGLIOSO BOCCACCIO
Andrea CAVALLETTO per il film: TORNERANNO I PRATI
Migliore truccatore
Sonia MAIONE per il film: ANIME NERE
Maurizio SILVI per il film: IL GIOVANE FAVOLOSO
Maurizio FAZZINI per il film: IL RAGAZZO INVISIBILE
Ermanno SPERA per il film: LATIN LOVER
Enrico IACOPONI per il film: MIA MADRE
Migliore acconciatore
Rodolfo SIFARI per il film: ANIME NERE
Daniela TARTARI per il film: HO UCCISO NAPOLEONE
Aldo SIGNORETTI, Alberta GIULIANI per il film: IL GIOVANE
FAVOLOSO
Alberta GIULIANI per il film: LATIN LOVER
Carlo BARUCCI per il film: MARAVIGLIOSO BOCCACCIO
Migliore montatore
Cristiano TRAVAGLIOLI per il film: ANIME NERE
Francesca CALVELLI per il film: HUNGRY HEARTS
Jacopo QUADRI per il film: IL GIOVANE FAVOLOSO
Massimo FIOCCHI, Chiara GRIZIOTTI per il film: ITALY IN A DAY
Clelio BENEVENTO per il film: MIA MADRE
Miglior fonico di presa diretta
Stefano CAMPUS per il film: ANIME NERE
Remo UGOLINELLI per il film: IL NOME DEL FIGLIO
Gilberto MARTINELLI per il film: IL RAGAZZO INVISIBILE
Alessandro ZANON per il film: MIA MADRE
Francesco LIOTARD per il film: TORNERANNO I PRATI
Migliori effetti digitali
Chromatica per il film: IL GIOVANE FAVOLOSO
Visualogie per il film: IL RAGAZZO INVISIBILE
Reset VFX per il film: LA BUCA
Reset VFX, Visualogie per il film: NOI E LA GIULIA
Rumblefish per il film: TORNERANNO I PRAT
David Giovani
ANIME NERE di Francesco Munzi
I NOSTRI RAGAZZI di Ivano De Matteo
IL GIOVANE FAVOLOSO di Mario Martone
IL RAGAZZO INVISIBILE di Gabriele Salvatores
NOI E LA GIULIA di Edoardo Leo
Miglior film dell’Unione Europea
ALABAMA MONROE – UNA STORIA D’AMORE di Felix van GROENINGEN (Satine
Film)
LA TEORIA DEL TUTTO di James MARSH (Universal Pictures)
LOCKE di Steven KNIGHT (Good Films)
PRIDE di Matthew WARCHUS (Teodora Film)
STORIE PAZZESCHE di Damiàn SZIFRON (Lucky Red)
Miglior film straniero
AMERICAN SNIPER di Clint EASTWOOD (Warner Bros. Italia)
BIRDMAN di Alejandro GONZÁLES IÑÁRRITU (20th Century Fox)
BOYHOOD di Richard LINKLATER (Universal Pictures)
IL SALE DELLA TERRA di Wim WENDERS (Officine UBU)
MOMMY di Xavier DOLAN (Good Films)
Miglior documentario
BELLUSCONE. UNA STORIA SICILIANA di Franco MARESCO
ENRICO LUCHERINI – NE HO FATTE DI TUTTI I COLORI di Marco
SPAGNOLI
IO STO CON LA SPOSA di Antonio AUGUGLIARO, Gabriele DEL GRANDE,
Khaled SOLIMAN AL NASSIRY
QUANDO C’ERA BERLINGUER di Walter VELTRONI
SUL VULCANO di Gianfranco PANNONE
Miglior cortometraggio
DUE PIEDI SINISTRI di Isabella Salvetti
L’ERRORE di Brando De Sicai
LA VALIGIA di Pier Paolo Paganelli
SINUARIA di Roberto Carta
THRILLER di Giuseppe Marco Albano
Arriva in rete, grazie a Collider,
la prima clip tratta da Slow West,
western scritto e diretto da John Maclean
presentato in anteprima a inizio anno al Sundance Film Festival
2015 e visto in Italia anche al Bifest. Il film vede protagonisti
Michael Fassbender, Kodi
Smit-McPhee,Ben Mendelsohn, Caren
Pistorius e Rory McCann.
La trama ufficiale
di Slow West è la seguente: Nel
XIX secolo durante la guerra civile, Jay Cavendish, un
aristocratico scozzese di 17 anni, intraprende un viaggio nel
lontano ovest, lungo la frontiera americana, in cerca della
fidanzata. Durante il viaggio incontra Silas, un misterioso
viandante.
Slow West
é stato girato in Nuova Zelanda nel 2013 e vede figurare tra i
produttori lo stesso attore Michael Fassbender. Il
film sarà distribuito in America, Nuova Zelanda e UK nell’arco di
maggio 2015 e prima o poi dovremmo vederlo anche in Italia
distribuito da Bim.
Avengers Age of Ultron resta in testa
al box office italiano, seguito da Doraemon il
film e Adaline
– L’eterna giovinezza. Il box office del weekend
inizia a registrare i primi segnali di calo in vista della stagione
estiva, con incassi in discesa e poche uscite rilevanti.
Così Avengers
Age of Ultron rimane in testa al botteghino
italiano con altri 947.000 euro. Alla sua terza settimana di
programmazione il cinecomic Marvel arriva così a quota 15,1
milioni di euro. Doraemon il film – Le avventure
di Nobita e dei cinque esploratori apre in seconda
posizione con 472.000 euro incassati in oltre 350 sale disponibile,
per una media di 1300 euro.
Adaline – L’eterna giovinezza scende
al terzo gradino del podio con altri 366.000 euro e giunge a un
incasso totale di 2,5 milioni. Seguono due pellicole in calo, ossia
Child 44 (235.000 euro) e
Run All Night (188.000 euro), giunti
rispettivamente a 930.000 euro totali e 800.000 euro complessivi.
L’altra new entry a entrare nella top10 è
The Gunman, che debutta al sesto posto con
165.000 euro incassati in circa 240 sale a disposizione.
Ritorno al Marigold Hotel scende in
settima posizione con altri 152.000 euro, per un globale di 667.000
euro. Posizione invariata per
Se Dio vuole, che raccoglie altri 139.000 euro e
arriva a quota 3,6 milioni. Calo anche per
Mia Madre, che sfiora i 3 milioni totali con
altri 118.000 euro. Samba regge al decimo posto
raccogliendo altri 104.000 euro per un totale di 757.000 euro.
Arriva da Variety la notizia che la
Walt Disney ha acquistato i diritti per
l’adattamento cinematografico del romanzo young adult
The Night Gardener, scritto nel 2014 da
Jonathan Auxier (famoso per essere stato l’autore
di Peter Nimble e i suo fantastici occhi).
Al momento i dettagli sul progetto
sono piuttosto scarsi: sappiamo però che sarà Jim
Whitaker ad occuparsi della produzione del film. Il libro
di Auxier, ambientato in epoca vittoriana, racconta la storia di
due fratelli orfani di origini irlandesi che vengono sfruttati come
servi in un raccapricciante e misterioso maniero inglese; col
tempo, i due scopriranno che su quel luogo minaccioso è stata
gettata un’antica maledizione.
Mentre è impegnata sul set di X-Men
Apocalypse, nei panni della nuova Jean Grey, Sophie
Turner ha posato in tutta la sua bellezza per
Phoenix. Paradossale che la giovane attrice di Game of Thrones sia protagonista di una
rivista con un nome “profetico” per il suo futuro professionale
nella saga di X-Men!
[nggallery id=1662]
Con Bryan Singer
alla regia e allo script, in X-Men
Apocalypse tornerà anche Simon
Kinberg a scrivere la
sceneggiatura che si baserà su una
storia di Singer, Kinberg, Michael Dougherty e Dan Harris. Charles
(James McAvoy), Erik/Magneto
(Michael Fassbender),
Raven/Mistica (Jennifer Lawrence), Wolverine
(Hugh Jackman) e Hank/Bestia
(Nicholas Hoult) saranno raggiunti da
Ciclope, Tempesta e Jean Grey e dagli altri X-Men per combattere
contro il formidabile menico, una antica e potente forza,
determinata a causare un’apocalisse come mai si è verificato nella
storia dell’umanità.Oscar Isaac è stato scelto per interpretare
Apocalisse. Al cast si aggiungono anche Sophie
Turner (Jean Grey), Tye Sheridan
(Ciclope), Alexandra Shipp (Tempesta),
Kodi Smit-McPhee(Nightcrwaler), Lana
Condor (Jubilee), Olivia Munn
(Psylocke).
Alcune indiscrezioni vorrebbero nel film anche Channing
Tatum nei panni del nuovo Gambit.
Dopo avervi riportato la notizia
che Sam
Claflin tornerà nei panni del principe William in
The Huntsman, lo spin-off di Biancaneve e il
cacciatore, arriva adesso la notizia del coinvolgimento della
star di Hunger Games in un nuovo interessantissimo
progetto.
Claflin interpreterà infatti il
celebre calciatore britannico Robin Friday in un
biopic a lui dedicato che sarà diretto da Henry-Alex
Rubin (regista di Disconnect) e che si baserà
sulla biografia di Paolo Hewitt “The
Greatest Footballer You Never Saw: The Robin Friday
Story”. La sceneggiatura del film, invece, porterà la
firma di dello stesso Hewitt in collaborazione con Julian
Stone.
Robin Friday è stato un calciatore
inglese. Nacque in una casa popolare ad Acton; era svogliato nello
studio e cominciò giovanissimo a fumare, a drogarsi e a compiere
furti. Nel 1969 sposò una ragazza di colore che aveva messo
incinta, destando scalpore. Ciò nonostante, la tradì ripetutamente,
guadagnandosi la fama di donnaiolo. Durante il suo secondo
matrimonio, si fumò uno spinello sulle gradinate della chiesa; al
ricevimento circolarono ingenti quantità di droga e alcool, con gli
invitati che, sotto effetto di stupefacenti, distrussero il locale
e rubarono i regali agli sposi. Dopo il ritiro, si guadagnò da
vivere lavorando come asfaltatore e rifiutando di ritornare a
giocare a calcio. Il suo modo di vivere non cambiò e il 22 dicembre
1990, all’età di 38 anni, venne trovato morto nel suo appartamento
a causa di un’overdose.
Ecco ancora scatti dal set di
Suicide Squad, dove ormai da
qualche giorno sono in corso le riprese di quella che sembra una
scena abbastanza concitata. Nelle foto in questione, in
particolare, vi mostriamo un momento di vicinanza tra Harley Quinn
e Deadshot, in cui il personaggio interpretato da Will
Smith si comporta in modo molto galante nei confronti
della pazzoide con le fattezze di Margot Robbie. Ecco gli scatti
rubati:
[nggallery id=1581]
Suicide
Squad si concentrerà sulle gesta di un gruppo di
superattivi dei fumetti DC che accettano di svolgere incarichi per
il governo in modo da scontare le loro condanne.
Nel cast vedremo Will
Smith nei panni di Deadshot, Margot
Robbie in quelli di Harley Quinn, Jay
Courtney nel ruolo di
Capitan Boomerang, Cara
Delevingne sarà Enchantress, Joel Kinnaman nei panni di Rick
Flag, Viola Davis nel ruolo di Amanda
Waller e Jared
Leto sarà l’atteso Joker.
Il film arriverà al cinema il 5
agosto del 2016, mentre la data d’uscita italiana sarà
probabilmente spostata nell’autunno.
Ecco i primi scatti ufficiali dal
film basato sulla famosa serie a cartoni animati anni ’80
Jem and the Holograms. Il film è diretto
da Jon M.
Chu (G.I. Joe:
Retaliation).
[nggallery id=1661]
Ecco il cast del
film: Aubrey Peeples sarà
Jem, Stefanie
Scott Kimber, Hayley
Kiyoko Aja e Aurora
Perrineau sarà Shana. A dirigere il
film Jon M. Chu (G.I. Joe
Retaliation) e prodotto da Jason
Blum e Scooter Braun.
Jem (Jem & The
Holograms) è una serie
animata televisiva americana prodotta da una
collaborazione fra la Hasbro e la Sunbow Production.
La serie è ispirata ad una linea di bambole distribuita
dalla Hasbro.
Jerrica Benton ha ereditato dal
padre Emmett Benton la Starlight Music una casa
discografica rovinosamente in bolletta. Tuttavia fra i lasciti del
padre c’è anche Energy (Synergy in originale), un
potentissimo computer dotato di personalità umana, che dona a
Jerrica la possibilità di trasformarsi in Jem, una vera popstar.
Jem si può avvalere della collaborazione del gruppo
delle Holograms, composto dalla sorella Kimber Benton
(tastierista), e dalle sue amiche Aja Leith (chitarrista) e Shana
Elmsford (batterista e bassista). Jem e le Holograms ottengono un
successo tale da riuscire coi proventi a sostenere anche
la Starlight House, l’orfanotrofio di cui si occupava
il padre di Jerrica.
Tuttavia la doppia identità di
Jerrica la mette in crisi col fidanzato, nonché tuttofare della
Starlight, Rio Pacheco, che seppur innamorato di
Jerrica, subisce anche il fascino della bellissima Jem. Inoltre
Eric Raymond, ex-socio di Emmett, ha intenzione di mettere i
bastoni fra le ruote a Jerrica, lanciando sul mercato
le Misfits, gruppo rivale delle Holograms, formato da
Phyllis “Pizzazz” Gabor (chitarra e voce), Roxanne “Roxy”
Pellegrini (bassista) e Mary “Stormer” Phillips (tastierista).
L’affascinante Olivia
Munn, prossima incarnazione di Psylocke in
X-Men Apocalypse, è la protagonista della
cover di Prestige di questo mese. Di seguito gli scatti:
[nggallery id=1660]
Con Bryan Singer
alla regia e allo script, in X-Men
Apocalypse tornerà anche Simon
Kinberg a scrivere la sceneggiatura che si baserà su una
storia di Singer, Kinberg, Michael Dougherty e Dan Harris. Charles
(James McAvoy), Erik/Magneto
(Michael Fassbender),
Raven/Mistica (Jennifer Lawrence), Wolverine
(Hugh Jackman) e Hank/Bestia
(Nicholas Hoult) saranno raggiunti da
Ciclope, Tempesta e Jean Grey e dagli altri X-Men per combattere
contro il formidabile menico, una antica e potente forza,
determinata a causare un’apocalisse come mai si è verificato nella
storia dell’umanità.Oscar Isaac è stato scelto per interpretare
Apocalisse. Al cast si aggiungono anche Sophie
Turner (Jean Grey), Tye Sheridan
(Ciclope), Alexandra Shipp (Tempesta),
Kodi Smit-McPhee(Nightcrwaler), Lana
Condor (Jubilee), Olivia Munn
(Psylocke).
Alcune indiscrezioni vorrebbero nel film anche Channing
Tatum nei panni del nuovo Gambit.
Variety riporta la notizia che
Kate Hudson (Quasi famosi, Bride Wars,
Nine) interpreterà la moglie di Mark Wahlberg
in Deepwater Horizon diretto da
Peter Berg (Lone Survivor).
Il film, basato sui fatti reali
successivi alla fuoriuscita di petrolio nel Golfo del Messico il 20
aprile del 2010, sarà incentrato sul coraggio e la forza delle
persone che impedirono che ciò diventasse il più grande disastro
ecologico della storia dell’uomo. Nel cast ci saranno anche
Gina Rodriguez, Dylan O’Brien, John Malkovich e
Kurt Russell.
Deepwater Horizon sarà il
primo film in cui Kate
Hudson reciterà al fianco di suo padre Kurt Russell (Russell è
il marito di Goldie Hawn, madre dell’attrice). La sceneggiatura del
film porterà la firma di Matthew Michael Carnahan.
La release è fissata per il 30 settembre 2016.
Dopo San Andreas, la
DreamWorks Pictures ha scelto nuovamente
Dwayne Johnson come protagonista del suo prossimo
progetto. Si tratta di Alpha Squad Seven,
una commedia fantascientifica che verrà sceneggiata da
Jeremiah Friedman e Nick
Palmer.
I dettagli sulla trama del film
sono piuttosto scarsi al momento: sappiamo soltanto che si tratterà
di una commedia d’azione ambientata nello spazio. Tra i produttori
della pellicola figurerà lo stesso Johnson in collaborazione con
Beau Flynn della FlynnPictureCo.
Dopo il successo di Fast and
Furious 7, vedremo nuovamente Dwayne Johnson sugli schermi
italiani con il sopracitato San Andreas a partire dal 28
maggio. L’attore è attualmente impegnato sul set di Central
Intelligence con Kevin Hart. Tra i suoi prossimi progetti
figurano anche la serie tv Ballers, il film d’animazione
Moana e il cinecomic Shazam.
In attesa di vederla al fianco di
Tom
Hardy in Mad Max: Fury Road, in arrivo nelle nostre
sale il prossimo 14 maggio, arriva da Deadline la notizia che
Charlize Theron sarà la protagonista
del prossimo film di David Leitch e Chad
Stahelski, noti per aver diretto lo scorso anno l’action
movie John Wick con Keanu Reeves.
La pellicola in questione, dal
titolo The Coldest City, sarà ambientata
nella Germania del 1989 e vedrà l’attrice premio Oscar vestire i
panni di una spia costretta ad entrare in azione dopo che un agente
dell’M16 in incognito viene ucciso poco prima della caduta del muro
di Berlino. Il film, sceneggiato da Kurt Johnstad
(300), è l’adattamento cinematografico dell’omonimo
romanzo scritto da Anthony Johnson.
Ricordiamo che prossimamente
vedremo Charlize Theron non solo in Mad Max: Fury Road, ma
anche in Dark Places, tratto dal romanzo di Gillian Flynn
(L’amore bugiardo Gone Girl).
Anche per gli attori impegnati sul set oggi si festeggia la
festa della mamma ed un singolare augurio arriva
da Ryan Reynolds, alle prese con il nuovo
film Deadpool, dedicato all’omonimo
personaggio Marvel.
Attraverso il proprio
profilo Instagram l’attore ha infatti
postato un’immagine realizzata, probabilmente sul set del film,
appositamente per l’occasione, accompagnata dalla didascalia “A
mothefucker since 1991. #happymamasday”.
Qui di seguito vi proponiamo la simpatica immagine in
questione:
Vi ricordiamo che
in Deadpool sono
confermati, con Ryan Reynolds, anche
Morena Baccarin, T.J. Miller, Ed Skrein, Gina
Carano e Daniel Cudmore che tornerà
nei panni di Colosso. Deadpool è
scritto da Paul Wernick e Rhett
Reese, diretto da Tim Miller e sarà nei
cinema USA dal 12 febbraio 2016.
Tra trailer, immagini e spot nelle
ultime settimane Jurassic World,
quarto capitolo del franchise inaugurato da Steven Spielberg, è salito alla
ribalta delle cronache. Le ultime novità sull’ateso film ci
giungono direttamente dal regista Colin
Trevorrow che, chiamato in causa
su Twitter, ha svelato la durata esatta della
pellicola: 124 minuti crediti inclusi.
Il nuovo film è ambientato 22
anni dopo gli eventi terribili del film
originale Jurassic Park. Vi ricordiamo che
Jurassic World, attualmente in fase
di riprese è diretto dal regista Colin
Trevorrow e uscirà al cinema negli USA il
12 Giugno 2015.
Colin
Trevorrow ha scritto la sceneggiatura
con Derek Connolly. Steven
Spielberg, Frank Marshall e Pat
Crowley sono i produttori. Protagonisti della
pellicola sono al momento confermati Chris Pratt, Bryce Dallas Howard, Ty Simpkins, Jake
Johnson, Nick Robinson, Andy
Buckley e Irrfan Khan.
A distanza di ben undici anni dal
debutto al cinema de Gli
Incredibili, pellicola
d’animazione Pixar che di fatto gli
spianò la strada al premio Oscar, il regista Brad
Bird è pronto, dopo le fatiche
di Tomorrowland – Il Mondo di
Domani, a prendere nuovamente le redini della sua
creatura nel sequel Gli Incredibili
2.
A dare il lieto annuncio è stato lo
stesso Bird che si è detto pronto ad inserire
nella pellicola tutte quelle idee che furono poi scartate nel corso
della realizzazione del primo film.
Ecco le dichiarazioni del regista:
“Ho molte pagine. Molte idee che avevo per il film originale ma
che poi non ebbi l’opportunità di usare. Ho idee che volevo
sviluppare ma per cui non c’era tempo ne Gli Incredibili. Ho anche
nuove idee e penso che siano abbastanza per realizzare un film
interessante. Al momento però sono concentrato sul pubblicizzare
Tomorrowland nel mondo e dopodiché tornerò a giocare con Gli
Incredibili.”
Un gradito ritorno, dunque, per un
regista che ha fatto la storia
della Pixar realizzando due tra le
pellicole piùà amate quali Gli
Incredibili e Ratatouille.
Gli Incredibili – Una “normale”
famiglia di supereroi (The Incredibles) è un film d’animazione del
2004 diretto da Brad Bird. È una commedia che mescola satira,
umorismo e parodia dei fumetti e film di supereroi. La pellicola,
la sesta prodotta dagli Pixar Animation Studios e la prima in cui
la storia si basa unicamente su personaggi umani, è stata
distribuita negli Stati Uniti dal 5 novembre 2004, e in Italia dal
26 dello stesso mese È la commedia di supereroi e il film
d’animazione con supereroi di maggiore successo commerciale. Il
film è stato in seguito trasmesso in televisione il 16 febbraio
2013 su Disney Channel, su Disney XD il 15 febbraio e su Disney
Junior il 23 febbraio dello stesso anno.
La fiaba per bambini che incontra
il racconto macabro e grottesco per gli adulti e si trasforma in
immagini piene di colore e di luce. Il racconto dei
racconti di Matteo Garrone porta sul
grande schermo una fiaba antica, nata nella letteratura del ‘600
napoletano e approdata poi, in innumerevoli variazioni, nei
racconti di tutto il mondo.
Tre storie si dipanano in
Il racconto dei racconti, toccandosi
senza intrecciarsi: la prima racconta di una regina che non riesce
ad avere un figlio; la seconda di un re, che non ha occhi che per
sua figlia, fino a che non adotta una pulce come fosse un animale
domestico; la terza storia racconta un re che viene travolto dal
desiderio nei confronti di una donna della quale ha sentito solo la
voce.
Scegliendo un linguaggio che gli
appartiene ma spersonalizzando il suo caratteristico stile di
ripresa, Matteo Garrone arriva finalmente al
genere che aveva corteggiato dagli inizi della sua carriera, il
fantasy puro. In questo film si esplicita infatti la sua vena,
sempre accennata, tipicamente fantastica, con tanto di mostri,
castelli, magia e incantesimi.
In un tempo sospeso e in un luogo
incantato, che non è altri che il magnifico che esiste davvero in
Italia, Garrone riesce a trasportare lo spettatore in un mondo
parallelo, in cui, attraverso un linguaggio a cui il moderno non è
più abituato, i desideri viscerali si palesano in mille aspetti
dello stesso profondo impulso primordiale, il desiderio.
La trasformazione, il mostruoso,
che spesso abbiamo visto nei film del regista romano, passano tutti
attraverso il corpo umano, ma soprattutto attraverso un grande
senso della vita, dell’impulso alla sopravvivenza e alla
realizzazione del proprio essere. Il comparto tecnico è senza
dubbio fondamentale per la realizzazione dell’atmosfera fiabesca
del film, con una quantità massiccia di riferimenti pittorici, cari
alla formazione di Matteo.
Il racconto dei
racconti mostra tuttavia i suoi limiti in un
adattamento dall’originale che pur affascinando non riesce a dare
una mano uniforme a tutta la storia, peccando di inadeguatezza
forse proprio perchè di fronte a un testo di partenza, quello di
Basile, che presenta complessità e riferimenti fuori dalla portata
del nostro tempo.
Dettagli a parte, Garrone dimostra
di essere un grande direttore d’orchestra, che alla sua prima prova
generale non sbaglia intonazione, pur non lasciandosi andare a
troppo virtuosismi. Il racconto dei
racconti è un lavoro prezioso, tanto più valido
perché realizzato nel nostro paese e forse in grado di riportare al
cinema un pubblico più bendisposto nei confronti dell’Italia
cinematografica.
Tra draghi marini, mostri e orchi,
lo spettatore si lascia trasportare in un mondo sconosciuto e
nuovo, che facendo leva sulle passioni comuni al genere umano,
rappresenta per tutti una specie di piccolo ritorno a casa,
all’infanzia, a quel tempo in cui i mostri e la magia esistevano
davvero.
Ancora una new entry nel cast
di Tartarughe Ninja 2, secondo
capitolo del reboot della storica saga cinematografica, ma,
stavolta, è un debutto quanto mai bizzarro: si tratta della star
del NBA Carmelo Anthony che, con molta
probabilità, si limiterà ad un cameo. Nelle immagini, che vi
proponiamo di seguito, vediamo il cestista sul set alle prese
con Will Arnett, il quale appare anche in una
fotografia in compagnia della modella Alessandra
Ambrosio.
Michael Bay,
Brad Fuller e Andrew
Form ritorneranno a produrre il sequel, con una
storia scritta da Josh Appelbaum
eAndré
Nemec. Megan
Foxdovrebbe riprendere il suo ruolo di
April O’Neil insieme a William Fichtner come
Eric Sacks. Il film originale aveva tra i protagonisti anche
Will Arnett, Alan Ritchson, Jeremy Howard, Pete Ploszek,
Noel Fisher, Danny Woodburn, Johnny Knoxville e
Tony Shalhoub. Ha incassato più di 477 milioni
dollari al box office in tutto il mondo.
Ormai Avengers Age
of Ultron è giunto nelle sale cinematografiche
macinando record di incassi al botteghino, deliziando gli
appassionati del Marvel Cinematic Universe
e svelando ogni quesito che da mesi girava attorno al film
di Joss Whedon.
Ebbene, per chi ha avuto il piacere
di guardare la pellicola, apparirebbe alquanto chiaro il destino
del Quicksilver interpretato da Aaron Taylor-Johnson, tuttavia, come in base a
quanto “non” dichiarato dallo stesso attore nel corso di
un’intervista rilasciata a Collider, potremmo
attenderci nuovi sviluppi nel futuro del giovane Maximoff.
Interrogato sul contratto che lo lega
alla Marvel, Aaron
Taylor-Johnson non ha voluto rilasciare dichiarazioni,
lasciando intendere che, a differenza di quanto rivelato in
passato, l’accordo potrebbe essere rivisto ed ampliato. L’attore,
inoltre, ha illustrato una sequenza, poi tagliata dal final
cut, in cui Quicksilver corre intorno ad un Thor vittima di un
incendio, al fine di salvarlo dalle fiamme.