Home Blog Pagina 2395

Christopher Nolan a lavoro su un nuovo cinecomic? “Mai dire mai”

0

christopher nolanChe il suo approccio al personaggio di Batman abbia completamente cambiato le regole del gioco è innegabile. Che ci piaccia o meno, il lavoro di Christopher Nolan con la sua trilogia del Cavaliere Oscuro ha portato la realtà nei cinefumetti, dando vita a film (forse con la sola eccesione de Il Ritorno) che superano anche il mero confine del cinefumetto, ponendosi come veri e propri esempi drammaturgici e registici della settima arte.

Con la conclusione della sua trilogia, Nolan ha messo la parola fine al suo lavoro in prima persona con i supereroi, salvo curare la produzone esecutiva de L’Uomo d’Acciaio, e pare non debba aver più parte all’universo DC in produzione alla Warner Bros. O forse no?

Alla domanda diretta rispetto ad un suo coinvolgimento nei prossimi piani sui cinefumetti, Christopher Nolan ha dichiarato: “Credo di aver avuto una grande esperienza con il genere dei supereroi, e ho esplorato un sacco di cose. E’ stato un buon buon decennio della mia vita e trovo davvero difficile ritornare indietro. Ma mai dire mai.”

Fonte: CBM

Hunger Games il Canto della Rivolta Parte I: nuovo spot tv per Peeta

0

E’ Peeta Mellark, il ragazzo del pane, il protagonista assoluto del nuovo spot di Hunger Games il Canto della Rivolta Parte I. Il ragazzo, che alla fine de La Ragazza di Fuoco era stato rapito dagli uomini di Snow, è ancora vivo…ma sembra cambiato.

Cosa gli sarà accaduto? Ecco lo spot:

https://www.youtube.com/watch?v=f5r7XAocmIA

Il fenomeno mondiale di Hunger Games torna ad illuminare l’oscurità con Hunger Games: Il Canto della Rivolta – Parte 1. Katniss Everdeen (Jennifer Lawrence) si trova ora nel Distretto 13 dopo aver annientato i giochi per sempre. Sotto la guida della Presidente Coin (Julianne Moore) e i consigli dei suoi fidati amici, Katniss spiega le sue ali in una battaglia per salvare Peeta (Josh Hutcherson) e un intero Paese incoraggiato dalla sua forza.

Fonte: CS

Britannia Award: Emma Watson, Robert Downey Jr. e Mark Ruffalo onorati dai BAFTA

0

Emma Watson, Robert Downey Jr. e Mark Ruffalo sono stati onorati dai BAFTA con il Britannia Award. Ecco di seguito le foto della serata e a seguire il discorso di ringraziamento di Emma Watson:

Ad accompagnare Mark e Robert c’erano le rispettive consorti, mentre con Emma Watson sono arrivati altri due giovanissimi e talentuosi attori, Eddie Redmayne e Hailee Steinfeld.

Il Britannia Awards è un premio noto ufficialmente con il nome di BAFTA Los Angeles Jaguar Britannia Awards.

Il premio viene assegnato ogni anno a “queli individui che hanno dedicato la loro carriera a migliorare le forme d’arte dell’immagine in movimento nel Regno Unito, negli USA e in tutto il resto del Mondo”.La cerimonia andrà in onda il 2 novembre sulla BBC America.

I premi sono sponsorizzati da BBC America e da United Airlines. Nella stagione dei premi BAFTA, i Britannias sono seguiti dall’Award Season Tea Party a Los Angeles il prossimo 10 gennaio e la EE British Academy Film Awards a Londra, il prossimo 8 febbraio.

Fonte: JJ

Halloween a Hollywood: i migliori costumi delle star

0

Halloween a Hollywood è sempre un’esperienza interessante. Molti vip colgono l’occaisone per partecipare a feste e per mascherarsi secondo la moda del momento. Di seguito una gallery di costumi di quest’anno. La nostra personalissima vincitrice? Courtney Cox, che con il costume di Annabelle è sicuramente ‘sul pezzo’.

[nggallery id=1143]

Gerard Butler Halloween

#ScrivimiAncora: Lily Collins presenta una clip dal film

0
#ScrivimiAncora: Lily Collins presenta una clip dal film

Lily Collins , ospite a Roma durante il Festival del cinema per promuovere #ScrivimiAncora, presenta per il pubblico italiano una clip dal film in cui è protagonista accanto a Sam Claflin.

Tratto dall’omonimo best-seller di Cecelia Ahern, edito in Italia da BUR, #ScrivimiAncora è interpretato da due dei giovani attori più amati del momento: Lily Collins, già protagonista di Biancaneve e del fantasy Shadowhunters, e Sam Claflin, attore britannico che interpreta Finnick Odair nella saga campione d’incassi Hunger Games.

Nel cast anche: Jaime Winstone (We Want Sex) nel ruolo dell’amica e confidente di Rosie, Ruby; Christian Cooke (Romeo e Giulietta) che interpreta Greg; Tamsin Egerton (The Look of Love; Singularity) nel ruolo di Sally; nel ruolo della rivale in amore di Rosie, Bethany, troviamo Suki Waterhouse (Pusher); Jamie Beamish (London Irish) nel ruolo di Phil; l’attrice irlandese Ger Ryan (Redemption – Identità Nascoste), interpreta la madre di Rosie Alice, mentre Lorcan Cranitch (1916: Seachtar na Cásca) interpreta il padre Dennis.

Sulla scia di alcune delle migliori commedie di sempre, #ScrivimiAncora pone al pubblico la più annosa delle questioni: può un forte legame tra un ragazzo e una ragazza essere soltanto amicizia?

Clown: trailer e poster dell’horror prodotto da Eli Roth

0

Ecco il trailer e il poster di Clown, l’horror che arriverà nei nostri cinema il prossimo 13 novembre. Prodotto da Eli Roth, il film è diretto da Jon Watts e interpretato da Andy Powers, Laura Allen e Peter Stormare.

Clown è un progetto cominciato per gioco. Fin dai tempi in cui frequentavano la scuola di cinema, il regista Jon Watts e lo sceneggiatore Chris Ford scherzavano sull’idea di fare un film che fosse quanto di più inquietante potessero immaginare: un horror psicologico su un uomo che si trasformava lentamente nel demone di un clown assassino. Ma non avevano mai pensato che ci sarebbe stato davvero qualcuno interessato a produrlo.

ClownNel 2010, qualche giorno dopo Halloween, hanno deciso di testare l’idea pubblicando un finto trailer di Clown sul loro canale YouTube. Watts e Ford apparivano come sceneggiatori del film, la cui regia portava la firma di Eli Roth, che in realtà però non ne sapeva niente. La scelta di inserire nei titoli il regista di Hostel e Cabin Fever aggiungeva credibilità al trailer e dava un’idea dei raccapriccianti colpi di scena che ci sarebbero stati in quel film di fatto inesistente. L’obiettivo era convincere il piccolo gruppo di sostenitori su YouTube che il progetto di Clown fosse reale, ma neanche la vivida immaginazione di Watts e Ford poteva aspirare a quello che è successo dopo.

Il trailer è diventato virale ed è stato ripreso da moltissimi blog horror. Tutti pensavano che fosse vero e chiedevano quando sarebbe uscito. La voce è arrivata in breve a Eli Roth, che li ha contattati personalmente dopo due giorni dalla pubblicazione del trailer. Watts racconta: “La prima cosa che ho detto a Eli è stata ‘Ti prego, non ci fare causa!’ Ma lui si è messo a ridere e ha detto ‘Non voglio farvi causa, ragazzi, voglio produrre il film!’”.

Mentre Roth si occupava dei finanziamenti, Watts e Ford hanno trasformato la loro bozza nella sceneggiatura di un lungometraggio. Invece di seguire la tendenza dell’horror paranormale, Roth ha condiviso l’idea di Ford e Watts: “Clown doveva essere un film ispirato ai classici della Universal degli anni Trenta e ai body horror contemporanei come La mosca di Cronenberg”. Così, una volta scartato lo stereotipo di un “clown killer” si sono concentrati sulla storia del personaggio, un uomo buono che soccombe a un antico demonio. Consapevoli del fatto che di base i clown ispirano paura, volevano andare a fondo su questa percezione e raccontarne il motivo. Hanno così affondato le origini della storia nella leggenda nordica del Cloyne, un demone di montagna dal volto bianco che attirava i bambini nella sua caverna per divorarli.

SINOSSI

Il clown ha dato forfait e la festa per il decimo compleanno di Jack rischia di essere un disastro. Per fortuna Kent, il padre del bambino, trova un vecchio costume da clown e riesce a far tornare il sorriso al piccolo. Finiti i festeggiamenti Kent, esausto, si addormenta con il costume ancora addosso. Il giorno dopo, però, ogni tentativo di togliere trucco, parrucca e costume si rivela inutile: tira, strappa, usa strumenti elettrici, ma non riesce a toglierseli. In un primo momento l’uomo si rassegna a sopportare le strane occhiate della gente mentre va a lavoro vestito da clown; poi qualcosa inizia ad andare storto. Inizia a sentire uno strano cambiamento, è in preda a una fame violenta e incontrollabile e sente il costume fondersi con la sua stessa pelle. Kent, alla ricerca di un modo per liberarsi del costume maledetto, viene a sapere di una terribile leggenda ormai dimenticata. Oggi il clown è un personaggio buffo, ma un tempo il “Cloyne” era un demone che viveva fra i ghiacciai e scendeva nei villaggi per divorare un bambino al mese durante l’inverno. Nessuno si ricorda più del demone, ma quella pelle bianca e quel volto insanguinato sono ancora affamati…

Lucca Comics: crea il tuo palloncino con Baymax, da Big Hero 6

0
Lucca Comics: crea il tuo palloncino con Baymax, da Big Hero 6

Big Hero 6 (2)L’appuntamento per tutti i fan Disney è allo stand Big Hero 6 presso l’area Junior del Lucca Comics & Games dove, da oggi fino al 2 novembre, sarà possibile partecipare al Workshop “Crea il tuo palloncino BH6” (dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00). Una scultura gigante di palloncini a forma di Baymax accoglierà tutti i visitatori allo stand dove verranno proposte tante attività tra cui anche un workshop demo live di stampa di miniature in 3D legato all’attività “CREA IL TUO ROBOT(www.creailtuorobot.it).

Sempre da oggi presso l’Area Movie, l’Area Junior, Porta Sant’Anna e l’Area Topolino, potranno essere ritirati, fino ad esaurimento scorte, i gadget brandizzati del nuovo film di Natale Disney Big Hero 6 che consentiranno l’accesso alla proiezione di alcune clip esclusive di domenica 2 Novembre alle ore 12:00, presso il cinema Astra.

Tutti i visitatori potranno anche scattarsi un selfie o una foto ricordo davanti all’adorabile e gigante Baymax, particolarmente visibile in questi giorni vicino Porta Sant’Anna e condividerlo sui propri social con l’hashtag #trovaBAYMAX.

[nggallery id=727]

big hero 6Caratterizzato dalla girandola di sentimenti e umorismo che il pubblico si aspetta dai Walt Disney Animation Studios, Big Hero 6 è una commedia d’avventura ricca d’azione sull’enfant prodige esperto di robot Hiro Hamada, che impara a gestire le sue geniali capacità grazie a suo fratello, il brillante Tadashi e ai suoi amici: l’adrenalica Go Go Tamago, il maniaco dell’ordine Wasabi No-Ginger, la maga della chimica Honey Lemon e l’entusiasta Fred. Quando una serie di circostanze disastrose catapultano i protagonisti al centro di un pericoloso complotto che si consuma sulle strade di San Fransokyo, Hiro si rivolge al suo amico più caro, un robot di nome Baymax, e trasforma il suo gruppo di amici in una squadra altamente tecnologica, per riuscire a rivolvere iil mistero.

Ispirato all’omonimo comics Marvel e fedele allo stile del fumetto, Big Hero 6 è diretto da Don Hall (Winnie the Pooh – Nuove Avventure nel Bosco dei Cento Acri) e Chris Williams (Bolt), ed è prodotto da Roy Conli (Rapunzel – L’intreccio della Torre). Il film uscirà al cinema prossimamente, anche in 3D.

#ScrivimiAncora: due featurette con Lily Collins e Sam Claflin

0
#ScrivimiAncora: due featurette con Lily Collins e Sam Claflin

Ecco due featurette sottotitolate del film #ScrivimiAncora, con protagonisti Lily Collins e Sam Claflin.

Tratto dall’omonimo best-seller di Cecelia Ahern, edito in Italia da BUR, il film è interpretato da due dei giovani attori più amati del momento: Lily Collins, già protagonista di Biancaneve e del fantasy Shadowhunters, e Sam Claflin, attore britannico che interpreta Finnick Odair nella saga campione d’incassi Hunger Games.

Nel cast anche: Jaime Winstone (We Want Sex) nel ruolo dell’amica e confidente di Rosie, Ruby; Christian Cooke (Romeo e Giulietta) che interpreta Greg; Tamsin Egerton (The Look of Love; Singularity) nel ruolo di Sally; nel ruolo della rivale in amore di Rosie, Bethany, troviamo Suki Waterhouse (Pusher); Jamie Beamish (London Irish) nel ruolo di Phil; l’attrice irlandese Ger Ryan (Redemption – Identità Nascoste), interpreta la madre di Rosie Alice, mentre Lorcan Cranitch (1916: Seachtar na Cásca) interpreta il padre Dennis.

Sulla scia di alcune delle migliori commedie di sempre, #ScrivimiAncora pone al pubblico la più annosa delle questioni: può un forte legame tra un ragazzo e una ragazza essere soltanto amicizia?

Lucca Comics: gli ospiti dell’area Movie

0

Lucca Comics & Games 2014Sarà una giornata di grandi ospiti quella di sabato 1 novembre per l’area Movie di Lucca Comics & Games, anche quest’anno a cura di QMI. Tra i nomi più attesi, il regista Keiichi Sato, che presenterà in anteprima al pubblico di Lucca la rivisitazione cinematografica I Cavalieri dello Zodiaco, accompagnato dal compositore delle musiche Yoshihiro Ike e dal produttore del film Yosuke Asama (Cinema Astra – ore 21.00). La pellicola, rivistazione del classico d’animazione firmato Toei, approderà nelle sale italiane il prossimo febbraio distribuita da Lucky Red.

Tra i protagonisti dell’area Movie anche il Premio Oscar Gabriele Salvatores, che incontrerà il pubblico del festival per presentare per la prima volta una serie di immagini del suo atteso film Il ragazzo invisibile, alla presenza del giovane protagonista Ludovico Girardello e degli sceneggiatori Alessandro Fabbri, Ludovica Rampoldi e Stefano Sardo (Cinema Astra – ore 14.00). All’evento parteciperanno anche Federico De’ Robertis (musicista e compositore della colonna sonora originale del film) e i tre vincitori del concorso Una canzone per…Il ragazzo invisibile, Marialuna Cipolla, Luca Benedetto e il gruppo Carillon, i cui brani sono stati inseriti nella colonna sonora del film e che si esibiranno live sul palco del Cinema Astra. Il ragazzo invisibile, prodotto da Indigo Film con Rai Cinema, uscirà in sala il 18 dicembre per 01 Distribution.

Saranno a Lucca anche Ficarra e Picone che presenteranno il loro ultimo film Andiamo a quel paese, in uscita il 6 novembre per Medusa Film (Cinema Moderno – ore 10.30).

Non mancheranno, inoltre, gli appuntamenti con il mondo delle serie tv: a presentare l’anteprima assoluta della premiére della terza stagione di Continuum, che andrà in onda su AXN SCI-FI, sarà a Lucca Victor Webster, uno dei protagonisti della serie (Cinema Centrale – ore 15.00).

Tanti sono ovviamente gli appuntamenti da non perdere in sala. Warner Bros. presenterà le novità della prossima stagione con contenuti di Interstellar, Lo Hobbit: La Battaglia delle Cinque Armate, Jupiter – Il Destino dell’Universo, Mad Max e tanti altri eventi cinematografici (Cinema Astra – ore 16.30). Sempre al cinema Astra (ore 18.00), la proiezione di Guardiani della Galassia, durante la quale Disney presenterà anche alcune anticipazioni dei titoli Marvel in arrivo nel 2015: Avengers: Age of Ultron e Ant-Man.

Per gli amanti delle serie tv, appuntamento imperdibile con l’anteprima di An Adventure in Space and Time, il film scritto da Mark Gatiss che ricostruisce la produzione della prima serie di Doctor Who, avviata nell’ormai lontano 1963 (Cinema Centrale – ore 18.30). An Adventure in Space and Time sarà trasmesso a Natale su Rai4 in prima visione assoluta per la TV.

The Perfect Husband dal 4 dicembre al cinema

0

The Perfect HusbandUscirà nelle sale italiane il 4 dicembre il primo lungometraggio del regista Lucas Pavetto, The Perfect Husband, ispirato all’omonimo cortometraggio che ha riscosso riconoscimenti in numerosissimi Festival, vincendo il premio come Miglior Medio Metraggio al Buffalo Scream Horror Festival e il premio come Miglior Horror al Mexico International Film Festival. Un horror indipendente dal sapore tutto italiano, ma con un cast eccezionalmente internazionale che vede protagonisti Gabriella Wright (The Tudors, Eden Log), Bret Roberts (Pearl Harbor, S. Darko, Nightstalker), Carl Wharton (Necrosis: Colony 10, Zombie Massacre) e l’italiana Tania Bambaci (Midway – Tra la vita e la morte, Guardali cadere). Il film, incentrato sul terrore e la paura che possono scaturire dalle relazioni di coppia e sui lati oscuri che si nascondono all’interno di ogni singolo rapporto, sarà distribuito da Explorer Entertainment.

Sinossi:

Viola e Nicola stanno attraversando un periodo difficile. Il loro rapporto di coppia è stato messo a dura prova da un’interruzione di gravidanza che li ha travolti inaspettatamente. Per superare questa crisi decidono di passare un fine settimana in un vecchio chalet sperduto tra i boschi, ma tutto prenderà una china diabolica quando nella testa di uno dei coniugi si insinuerà un folle sospetto. Quello che doveva essere un tranquillo weekend muterà improvvisamente in un incubo mortale. Una convivenza difficile si trasformerà presto in un thriller al cardiopalma, teso e adrenalinico, che coinvolgerà lo spettatore in un vortice di suspense e terrore puro.

Happy Halloween: realizza la tua zucca Baymax, da Big Hero 6

0

HalloweenSiete ancora alla ricerca di una zucca di Halloween originale da mostrare ai vostri amici? Allora lasciatevi ispirare dalla famosa youtuber Sistiana che ha realizzato in occasione della notte delle Streghe, una zucca speciale prendendo ispirazione da Baymax protagonista di Big Hero 6 il prossimo film di Natale targato Disney.

La giovane vlogger ed influencer, autrice di moltissimi video DIY, lancia quindi oggi il suo video tutorial che in alcuni semplici ma particolari passaggi spiega come fare la vostra zucca di Halloween.

Dimenticatevi la solita zucca Gialla e sfidate voi stessi a realizzare la migliore zucca di Baymax!

Trieste Science+Fiction 2014: domani space kids, gli spettatori del futuro

0

Trieste Science+Fiction 2014Dopo la prima, fortunata esperienza dell’edizione 2013, con i laboratori creativi a margine della mostra del cinquantenario, anche quest’anno il Trieste Science+Fiction 2014 apre le porte ai più piccoli. L’intento della Cappella Underground e quello non solo di avvicinare i bambini al mondo del cinema, e in particolare del film di fantascienza e fantastico, ma anche di proporre appuntamenti dal particolare valore formativo. La due giorni dedicata agli “space kids” (1 e 2 novembre), in contemporanea al Festival, prevede, al mattino, la proiezione di un film al Cinema Ariston, proponendo poi, al pomeriggio, un laboratorio specifico che sviluppa il tema della matinee. Domani, sabato 1 novembre, verrà proiettato E.T. – L’extra-terrestre (domenica 2 Ritorno al futuro) grazie ad un partner d’eccezione come Studio Universal, che inaugura quest’anno la collaborazione con il Trieste International Science Fiction Festival come media partner. L’ingresso al Cinema Ariston è gratuito fino ad esaurimento posti. Per l’occasione l’intero spazio sarà personalizzato Studio Universal. Nel pomeriggio, alla Stazione Rogers, A spasso con l’alieno, un laboratorio che si pone l’obiettivo di stimolare i bambini sul tema della diversità attraverso l’incontro con simpatici alieni dall’aspetto bizzarro e dalle strane abitudini; un viaggio immaginario su lontani pianeti e l’occasione per conoscere l’altro e accorciare le distanze.

Spazio anche all’immaginario fantastico italiano con Spazio Italia. Appuntamento al Teatro Miela con documentari, lungometraggi e web-series di genere fantastico di produzione nazionale. Domani, verranno proiettati Index Zero, un post-apocalittico nostalgico tributo all’action movie anni ’80, 2047 – Sights of Death di Alessandro Capone, che annovera nel cast vecchie glorie del genere come Rutger Hauer, Daryl Hannah, Michael Madsen e Danny Glover, il documentario La zuppa del demonio di Davide Ferrario, film che racconta l’ottimistica e spesso ingenua speranza che in Italia lo sviluppo industriale e tecnologico sarebbe stato perenne e sostenibile, e il documentario Ultima chiamata, premiata opera di Enrico Cerasuolo che verrà presentata con il sostegno dell’ARPA LaRea FVG. Spazio anche ai cortometraggi della sezione, cento minuti di piccoli capolavori brevi.

Numerosi domani anche i titoli in Concorso, a partire da  Le streghe son tornate (Las brujas de Zugarramurdi/Witching and Bitching), ultima attesissima pellicola di Álex de la Iglesia, vincitrice di 9 premi Goya (gli Oscar spagnoli), in uscita sugli schermi italiani nel 2015 per Officine Ubu. The Vicious Brothers (coppia di registi del pluripremiato horror found-footage ESP – Fenomeni Paranormali anche loro graditissimi ospiti di questa edizione del festival) accompagneranno in sala Extraterrestrial, pellicola già premiata al Tribeca Film Festival, thriller-horror a sfondo fantascientifico, pieno zeppo di alieni spaventosi e letali. Sarà la volta anche di Coherence dell’americano James Ward Byrkit (tra gli sceneggiatori di Rango), “mind-bender” dalle prospettive insolite sulla meccanica quantistica, la fisica teoretica e gli universi paralleli, e di Reality di Quentin Dupieux, co-produzione franco-belga che trasforma 48 ore della vita di un cameraman in un vero e proprio incubo.

Lucca Comics & Games 2014, Foto: il padiglione Star Wars conquista i fan

0

La galassia lontana lontana di Star Wars atterra al Lucca Comics & Games 2014 ricca di tante sorprese e appuntamenti spaziali.  Quest’anno un intero padiglione è stato dedicato al mondo di Star Wars.

[nggallery id=1142]

Star wars padiglione 3L’area ospita riproduzioni di alcuni elementi chiave della saga, una vera e propria area digitale in cui si possono provare i games Star Wars (come Star Wars Commander) e dove si può navigare sul sito http://www.disney.it/star-wars un’area LEGO Star Wars, tanti prodotti firmati Hasbro e schermi dove scorreranno i contenuti speciali tratti dall’attesissima serie televisivaStar Wars Rebels.

Tutti gli appassionati di Star Wars potranno inoltre gustarsi due episodi inediti di Star Wars Rebels, sabato 1 novembre ore 14.00 presso il cinema Centrale e domenica 2 novembre ore 10.30 presso il cinema Astra.

Ma Star Wars Rebels non finisce di stupire, infatti da oggi 31 ottobre tutti i fan della serie potranno vedere in esclusiva solo su Disney.it lo Star Wars Rebels TV Movie con un nuovo e imperdibile cameo di Darth Vader.

La serie evento Star Wars Rebels debutterà il prossimo 2 novembre in esclusiva su Disney XD.

Neil Marshall per l’antologia horror Tales of Halloween

0
Neil Marshall per l’antologia horror Tales of Halloween

Neil Marshall, regista di Centurion con Michael Fassbender, ma anche regista per la nota serie tv Game of Thrones, sarà coinvolto in un nuovo interessantissimo progetto horror con a capo un team di numerosi registi. Si tratta di Tales of Halloween, pellicola antologica che sarà divisa in 10 episodi diretti da 11 registi, e che racconterà di storie di fantasmi, alieni ed assassini ambientate nei sobborghi americani, durante la notte di Halloween. Insieme a Neil Marshall, ci saranno anche Darren Bousman (Saw II, III e IV), Joe Begos (Almost Human), Axelle Carolyn (Soulmate), Adam Gierasch (Night Of The Demons), Andrew Kasch (Never Sleep Again: The Elm Street Legacy) e John Skipp (Stay At Home Dad), Mike Mendez (Big Ass Spider!), Dave Parker (The Hills Run Red), Ryan Schifrin (Abominable) e Paul Solet (Grace). Le riprese del film dovrebbero iniziare a novembre.

Fonte: Empire

Fede Alvarez dirigerà A Man in the Dark

0
Fede Alvarez dirigerà A Man in the Dark

Dopo aver diretto La casa, remake dell’omonimo horror cult di Sam Raimi del 1981, Fede Alvarez sembra aver trovato il suo prossimo progetto. Il regista uruguaiano si riunirà infatti nuovamente con Raimi e Robert Tapert, e con la loro Ghost House Pictures, per dirigere A Man in the Dark, di cui ha anche curato la sceneggiatura in collaborazione con Rodo Sayagues.

Il film racconterà la storia di tre ragazzi che rapinano sistematicamente le abitazioni più disparate. Un giorno puntano alla casa di un ricco uomo cieo con milioni di dollari mai dichiarati. Non sanno però che l’uomo che hanno deciso di raggirare è in realtà un pericoloso psicopatico che li terrà prigionieri con l’intento ultimo di eliminarli.

Fonte: Empire

Lucy Liu protagonista di Snakehead

0
Lucy Liu protagonista di Snakehead

E’ da un po’ di tempo non sentivamo parlare di Lucy Liu, apparsa l’ultima volta sul grande schermo in L’uomo con i pugni di ferro del 2012, e attualmente impegnata con la serie tv Elementary. Adesso Empire riporta la notizia che l’attrice di Charlie’s Angels e Kill Bill sarà la protagonista del dramma Snakehead. Il film, che sarà scritto e diretto da Evan Jackson Leong, racconterà la storia di un’immigrata cinese a New York alla disperata ricerca della sua unica figlia. Per ritrovarla, si farà aiutare da un potenete boss locale, noto con il nome di Snakehead, che in realtà punta ad arricchirsi sfruttando la disperazione della donna.

Fonte: Empire

Hugh Jackman e Nicole Kidman di nuovo insieme per Lion

0

Dopo Australia del 2008, diretto da Baz Luhrmann, sembra che Hugh Jackman e il premio Oscar Nicole Kidman torneranno presto a lavorare insieme. L’occasione sarà uno dei prossimi progetti della Weinstein Company, dal titolo Lion, sul quale però non esistono ancora molti dettagli. Nel film, per il quale non è stato ancora ingaggiato nessun regista, Jackman e la Kidman dovrebbero interpretare una coppia di genitori australiana che adotta un bambino di cinque anni che si è perso per le strade di Calcutta. Del cast del film farà parte anche Dev Patel, con il quale Hugh Jackman ha già collaborato in Chappie di Neill Blomkamp.

Vi terremo aggiornati su ulteriori sviluppi circa il progetto.

Fonte: Collider

Cabiria: 100 anni del kolossal diretto da Giovanni Pastrone

La storia del cinema è costellata di pietre miliari che, durante la sua evoluzione ormai secolare, hanno contribuito a renderla la Settima Arte per eccellenza. Il cinema di finzione ha infatti subito nel corso del tempo una straordinaria evoluzione, grazie anche ad alcuni fattori, come le innovazioni scenografiche e lo sviluppo impressionante della computer grafica, che oggi ritroviamo quotidianamente nelle nostre pellicole e che diamo ormai per scontanti, soprattutto in un certo cinema spettacolare.

Ma riavvolgendo velocemente il lungo nastro dei ricordi di celluloide, balzando indietro di esattamente un secolo, ci ritroviamo in un ormai nebuloso ed arcaico 1914, anno fondamentale non solo per il tragico avvento del primo conflitto mondiale, ma cinematograficamente determinante per le sorti dei film così come noi oggi li conosciamo. È proprio in questa data infatti che, in un periodo in cui il cinema stava ancora muovendo i suoi primi passi e dove di norma le proiezioni non duravano più di qualche decina di minuti (appena 2/3 rulli), un’importante casa produttrice di Torino, l’Itala Film, sotto la guida del regista Giovanni Pastrone riuscì a compiere un’impresa fino a quel momento impensabile; realizzare una pellicola di oltre tre ore che permise all’Italia di inaugurare uno dei primi lungometraggi della storia del cinema.

Il film in questione, intitolato Cabiria, apparteneva al filone storico-mitologico, genere già molto in voga in Italia durante i primordi del cinema (basti vedere opere come Gli ultimi giorni di Pompei del 1913 o La caduta di Troia del 1911) e che sarebbe diventato a breve una delle forme cinematografiche più imitate di sempre a livello internazionale, soprattutto con i peplum anni ’50. La storia, ambientata durante il periodo della seconda Guerra Punica, segue le vicende della piccola Cabiria, bambina catanese rapita durante l’eruzione dell’Etna da un gruppo di pirati per essere sacrificata a Cartagine, inseguita e vittoriosamente salvata dal romano Fulvio Axilla e il suo forzuto servo Maciste. Per realizzare questo incredibile progetto, L’Itala film e Pastrone si avvalsero di un cast tecnico ed artistico di prim’ordine, tra cui moltissimi attrezzisti e scenografi partenopei che creano set spettacolari a grandezza naturale (tra cui spicca la spaventosa e famosissima statua del dio Moloch) e operatori francesi come il celebre Segundo de Chomon, padre del cinema di animazione in stop-motion.

Per l’occasione Patrone, rompendo con un cinema ancora per lo più all’insegna di inquadrature fisse, riuscì a realizzare un primitivo esempio di movimento di macchina a carrellata, usando il sistema di rotaie in voga per trasportare il carbone nelle miniere, inaugurando quella che sarebbe passata alla storia come la “carrellata alla Cabiria”. Non essendo ancora presente il sonoro poi, la realizzazione delle didascalie venne affidata nientemeno che al vate Gabriele d’Annunzio, il quale usò il suo stile aulico per impreziosire un’opera che all’epoca venne considerata per l’appunto arte pura. Inoltre per quell’occasione il celebre compositore Ildebrando Pizzetti venne chiamato a comporre la partitura della celebre Sinfonia del Fuco che accompagna la drammatica ed elaboratissima sequenza dell’eruzione, realizzata con procedimenti per l’epoca sensazionali e che comprendevano tra l’altro sovraimpressioni, colorazioni multiple della pellicola e impressionanti impianti scenografici.

Cabiria 1Tra le famose star dell’epoca che parteciparono al film vanno ricordate Italia Almirante Manzini (all’epoca amante di d’Annunzio) nel ruolo di Sofonisba, Umberto Mozzato alias Fulvio Axilla e una giovanissima Lidia Quaranta nei panni di Cabiria, senza poi dimenticare uno sconosciuto camallo del porto di Genova di nome Bartolome Pagano che divenne una star internazionale nei panni di Maciste, dando il via al famoso filone dei forzuti cinematografici di cui i vari Charlton Heston, Kirk Duglas e Sylvester Stallone sarebbero stati gli eredi.

Cabiria costituisce dunque uno snodo fondamentale non solo per il cinema italiano (all’epoca per altro secondo massimo esportatore mondiale di pellicole dopo la Francia) ma per tutta la storia del cinema, e tale fu il suo impatto all’epoca da divenire diretta fonte di imitazione e ispirazione per moltissimi auotori, come dimostrerà successivamente uno dei padri putativi del cinema istituzionale come David W. Griffith, il quale prenderà palesemente esempio dal film di Pastrone per la realizzazione del suo celebre Intollerance del 1916. Insomma, una piccola gloria del passato, sconosciuta ai più, il cui centenario cade proprio in questo periodo, rammentandoci tristemente di un’epoca ormai lontana in cui forse si poteva ancora essere fieri del nostro fare cinema, un’epoca di pionieri ormai per la maggior parte dimenticati ma sicuramente molto più coraggiosi dei tanti che oggi si arrabattano sui nostri schermi a tre dimensioni.

Terminator Genisys: storyboard del film [FOTO]

0

Terminator Genisys 1Ecco alcuni storyboard di Terminator Genisys che rivelano delle scene di battaglia.

[nggallery id=1141]

Terminator Genisys è diretto da Alan Taylor e vede nel cast Arnold Schwarzenegger, Emilia Clarke, Jason Clarke, Jai Courtney e J.K. Simmons.

Nel cast del film è già stata confermata Emilia Clarke (Game of Thrones) nei panni di Sarah Connor, altro personaggio che nel corso degli anni ha avuto altre incarnazioni cinematografiche e televisive: da Linda Hamilton in Terminator, Terminator 2 e Terminator Salvation e (ironia della sorte) da Lena Headey, compagna di set di Emilia in Game of Thrones, nella serie tv Terminator: The Sarah Connor Chronicles. Per quanto riguarda invece John Connor, sarà interpretato da Jason Clarke che a sua volta prenderà il posto di altri predecessori, tra cui l’illustre Christian Bale in Terminator Salvation. Kyle Resee, già interpretato da Anton Yelchin in Terminator Salvation e da Michael Biehn nel film diretto da James Cameron, sarà invece interpretato da Jai Courtney.

Fonte: CS

Daniel Radcliffe ad una fan giapponese: “Non sono Elijah Wood”

0
Daniel Radcliffe ad una fan giapponese: “Non sono Elijah Wood”

Elijah Wood e Daniel Radcliffe hanno in comune diverse cose. Prima di tutto sono stati i protagonisti di due delle saghe fantasy di maggior successo del recente passato cinematografico, poi ovviamente, l’aspetto fisico dei due è abbastanza simile: non sono molto alti, sono mori con un incarnato molto chiaro e soprattutto hanno entrambi grandi occhi azzurri. Ma a parte questi tratti in comune, i due non si somigliano troppo.

Capita quindi spesso, ad entrambi, di essere scambiati per l’altro. Addirittura Daniel Radcliffe ha dichiarato che una volta ha autografato una foto di Elijah che gli aveva dato una fan giapponese.

“Ho autografato una foto di Elijah Wood, e penso che entrambi abbiamo dichiarato che ci piacerebbe interpretarci a vicenda in un eventuale biopic sulle nostre vite. Ma ero in Giappone e questa ragazza mi ha passato una foto di Elijah da autografare. Sapevo che non mi sarei potuto mettere a spiegare che non ero io per via della barriera linguistica, così ho scritto sulla foto ‘Non sono Elijah Wood, firmato Daniel Radcliffe'”

Gal Gadot abbandona Ben-Hur, nuovi dettagli su Wonder Woman

0
Gal Gadot abbandona Ben-Hur, nuovi dettagli su Wonder Woman

Non molto tempo fa era stato rivelato che Gal Gadot avrebbe interpretato la protagonista femminile nel remake di Ben-Hur. Adesso, The Hollywood Reporter ci informa che l’attrice non farà più parte del cast a causa dei suoi numerosi impegni con la Warner Bros. e gli adattamenti DC, tra cui un film dedicato esclusivamente a Wonder Woman, personaggio che l’attrice interpreterà per la prima volta nell’attesissimo Batman v Superman Dawn of Justice di Zack Snyder.

A tal proposito, Bleeding Cool riporta la notizia che la Warner Bros. starebbe sviluppando una vera trilogia intorno a Wonder Woman. Secondo una fonte anonima, il primo film sarà ambientato nel 1920 a Themyscir, luogo di origine di Wonder Woman e delle sue sorelle Amazzoni; il secondo, invece, sarà ambientato nel 1940, sulla sfondo della Seconda Guerra Mondiale; il terzo, infine, sarà collegato agli eventi dei due film sulla Justice League.

Ricordiamo come Batman v SupermanDawn of JusticeZack Snyder è stato scritto da Chris Terrioda un soggetto di David S. Goyer. Nel film saranno presenti Henry Cavill nel ruolo di Superman/Clark Kent Ben Affleck nei panni di Batman/Bruce WayneNel cast ci saranno ancheAmy AdamsLaurence FishburneDiane LaneJesse EisenbergRay Fisher, Jason Momoa e Gal Gadot. Batman v SupermanDawn of Justice arriverà nelle sale di tutto il mondo il 6 maggio 2016.

Fonte: CS

Luke Evans intervista: “Il mio Dracula non ha nulla a che vedere con gli altri”

0

Fascino britannico, modi da Lord, occhi grigi e brillanti, barba cortissima e tre pezzi portato con uno stile che possono vantare in pochi. Con un fisico che farebbe invidia alle passerelle dell’alta moda, Luke Evans ha incantato milioni di fan e in questi giorni arriva al cinema in Italia con Dracula Untold. Lo abbiamo incontrato e intervistato.

Dracula è stato interpretato da tantissimi attori nel corso degli ultimi 100 anni quasi. Hai tenuto conto di questo? Delle cose da emulare e delle cose da evitare?

LE: “Questo Dracula non ha nulla a che fare con i Dracula precedenti. E’ stata una cosa liberatoria perché non ho preso spunto da nessuno dei precedenti personaggi degli ultimi 85 anni. Questo Dracula è Untold, ovvero inedito e si riferisce all’origine del personaggio, come nasce questo vampiro. Nessuno conosce la sua origine, certo qualcuno conosce il personaggio storico di Vlad l’Impalatore, ma nessuno sa come è diventato Dracula. Per cui è stato molto interessante andare a scovare l’uomo dietro al mostro. Il mio Dracula preferito è probabilmente quello di Gary Oldman, è un Dracula veramente spaventoso.”

Questo era il primo lungo di Gary Shore, hai avuto delle perplessità a lavorare con un regista al primo film?

LE: “Sapevo che era il suo primo film, ne abbiamo parlato moltissimo, sia su Skype che da vicino. Ma sapevo che aveva un’idea molto chiara di quello che voleva fare e questo mi ha dato fiducia. In fondo ne avevo bisogno anche io, perché questo è il mio primo film da protagonista assoluto con una Major e avevo necessità di avere fiducia nel progetto e nel regista. Da questo punto di vista lui è stato molto bravo; eravamo nella stessa posizione e ci siamo sostenuti e aiutati, sia sui punti di vista che sui consigli.”

LEGGI ANCHE: Luke Evans parla del remake de Il Corvo [Video] 

Pensi che per il tuo personaggio sia più importante e forte il legame con il figlio e quindi l’amore paterno, oppure il legame romantico con la moglie?

LE: “Entrambe le relazioni sono essenziali per costruire un personaggio con cui poi le persone si potessero relazionare ed entrare in contatto con lui. Servono a dare un fondo di personalità al personaggio; lei non è presente solo perché era necessaria la presenza femminile, il bambino invece è stato davvero bravissimo, è stato eccezionale e mi è riuscito molto facile volergli bene come ad un figlio.”

La moglie di Vlad gli dice che il suo più grande pregio è quello di non riuscire a mentire, di essere un pessimo bugiardo. Qual è il tuo più grande pregio?

LE: “Sono una persona molto positiva, molto allegra. Sono grato di tutto ciò che ho avuto nella mia vita.”

Spesso ti abbiamo visto recitare in ruoli in costume: è un dettaglio che ti condiziona nelle scelte dei film da interpretare? Ti piace particolarmente?

LE: “Il costume è l’ultimo strato del personaggio. La messa a punto del costume si fa sul set, poco prima di cominciare. In un film del genere è importantissimo. Soprattutto in questo film, l’armatura era importantissima, quando l’ho indossata è stato magnifico, perché tutti mi guardavano come se potessero vedere il vero Vlad L’Impalatore redivivo. Questa armatura però era anche molto rigida e dolorosa, non potevo fare grandi movimenti. Spero quindi che il prossimo film lo interpreterò in jeans e maglietta.”

Le espressioni di dolore nell’ultimo combattimento sono quindi reali?

LE: “Mi hanno messo nell’armatura e mi hanno detto combatti su questo tappeto di monetine scivolose. Sono caduto un sacco di volte e ad un certo punto, parando la spada di Dominic (Cooper, ndr), la sua mi è andata a finire sull’occhio, e per quella giornata sono tornato a casa, con un occhio nero. E’ stato davvero scomodo e doloroso.”

Luke EvansCome è stato lavorare accanto a Charles Dance, che ha già interpretato il vampiro in altri film?

LE: “Charles è un attore di grande peso, è molto alto e la sua statura di attore incredibile è davvero importante. Porta con sé una grande gravità. Anche la scena con lui è molto potente, diventa una scena fondamentale proprio per le dinamiche che vengono messe in campo ai fini della storia.”

Nel corso degli ultimi anni c’è la tendenza al cinema di prendere il punto di vista del cattivo e di andare a scoprire perché lo è diventato.

LE: “Nessuno nasce cattivo, ma qualcuno lo può diventare a causa di quello che gli accade, giusto? Anche Vlad impiega moltissimi anni per diventare poi quello che sarà il Dracula di Gary Oldman, ma lo diventa con il tempo, non è cattivo. Anzi è un uomo molto forte, di mente e di corpo, che prova ad ogni costo a salvare la sua terra e il suo popolo, non nasce cattivo. A me sembra che questo film offra una percezione diversa di chi è Dracula e del perché è diventato così.”

Box Office ITA: Dracula Untold in testa supera Guardiani della Galassia

0

Debutto subito in testa per Dracula Untold, il film con protagonista Luke Evans nei panni del personaggio storico Vlad Tapes III scalza dal primato il film Marvel Guardiani della Galassia che si posizione subito dopo. Al terzo posto invece regge l’italiano Il Giovane Favoloso con un’ottima media per sala. Di seguito tutta la classifica.

1 DRACULA UNTOLD € 243.755 – 37.000 spettatori
2 GUARDIANI DELLA GALASSIA € 117.370 – 18.950 spettatori
3 IL GIOVANE FAVOLOSO € 100.244 – 18.950 spettatori
4 CONFUSI E FELICI € 92.526 – 15.107 spettatori
5 THE JUDGE € 59.342 – 10.351 spettatori
6 E FUORI NEVICA! € 43.788 – 8.502 spettatori
7 SOAP OPERA € 38.565 – 7.098 spettatori
8 #SCRIVIMIANCORA € 37.696 – 6.027 spettatori
9 LA SPIA – A MOST WANTED MAN € 30.856 – 5.045 spettatori
10 IL SALE DELLA TERRA € 15.556 – 2.611 spettatori

Dracula Untold, il film

Dracula Untold che vede protagonista Luke Evans nei panni del Conte Vlad Tepes III p stato diretto da Gary Shore. Nel cast anche Sarah Gadon, Zach McGowan, Samantha Barks, Thor Kristjansson, Dominic Cooper e Art Parkinson.

Nel film il conte Vlad cerca di difendere la sua famiglia da un sultano spietato, ma per farlo finisce per immergersi in una oscurità che non aveva previsto né desiderato. Le vicende del principe Vlad di Transilvania, saranno raccontate mescolando elementi storici  e fantastici, per condurci al momento in cui il protagonista sacrificò la propria anima per salvare la vita di sua moglie e di suo figlio dando vita al primo dei vampiri: Dracula. Il film sarà quindi una sorta di “Origine del Male”, e non si baserà sul celebre romanzo di Bram Stoker.

Spider-Man 2: nuovi concept per Doc Ock

0

Ecco dei concept inediti per il Doc Ock di Spider-man 2, il villain interpretato da Alfred Molina nel film diretto da Sam Raimi con protagonista Tobey Maguire.

Di seguito i disegni:

[nggallery id=1140]

Doc Ock 02Considerato all’unanimità il miglior Spider-Man di Raimi e uno dei migliori cinefumetti mai realizzati, Spider-Man 2 è ancora oggi un esempio di racconto che mescola sapientemente materiale fumettistico a ragioni cinematografiche, accostando nelle giuste dosi commedia e dramma, azione e romanticismo, per un risultato ancora oggi insuperato.

Fonte: CBM

Tutto può cambiare: colonna sonora

0
Tutto può cambiare: colonna sonora

E’ uscito al cinema la commedia sentimentale Tutto può cambiare che vede protagonisti assoluti Mark Ruffalo e Keira Knightley. Nal cast anche il cantate dei Maroon 5, Adam Levine. Nel film la musica ricopre un ruolo fondamentale ed ecco tutta la colonna sonora del film scritta da Gregg Alexander e il regista John Carney.

CLICCATE SUI TITOLI PER ASCOLTARE OGNI SINGOLA TRACCIA

Tutto puo cambiare1. Lost Stars – Adam Levine
2. Tell Me If You Wanna Go Home – Keira Knightley
3. No One Else Like You – Adam Levine
4. Horny – CeeLo Green
5. Lost Stars – Keira Knightley
6. A Higher Place – Adam Levine
7. Like A Fool – Keira Knightley
8. Did It Ever Cross Your Mind (Demo Version) – Cessyl Orchestra
9. Women Of The World (Go On Strike!) – CeeLo Green
10. Coming Up Roses – Keira Knightley
11. Into The Trance – Cessyl Orchestra
12. A Step You Can’t Take Back – Keira Knightley

Mark Ruffalo e una talentuosa cantautrice che ha le graziose fattezze di Keira Knightley che ha appena rotto con il suo fidanzato e sbarca il lunario suonando nell’East Village.

Il Corvo: parla il creatore del fumetto James O’Barr

0
Il Corvo: parla il creatore del fumetto James O’Barr

Il creatore del fumetto originale, James O’Barr, ha rivelato, durante un’intervista con il blogger indipendente Sean C.W. Korsgaard, una serie di nuovi dettagli circa l’attesissimo The Crow, remake de Il Corvo, oltre a parlare del suo personale coinvolgimento nel progetto. Ecco quanto rivelato:

“Non faremo un remake del film con Brandon Lee. Riadattaremo il fumetto. Penso che esista il Dracula di Bela Lugosi e il Dracula di Francis Ford Coppola. E’ in questo senso che abbiamo intenzione di muoversi. Useremo lo stesso materiale di partenza, ma saranno due film completamente diversi. Il nuovo film sarà molto più simile a Taxi Driver o a un film di John Woo, e credo che ci sarà spazio per entrambe le ispirazioni. D’altronde, buona parte del fascino della serie de Il Corvo è che racconta tante storie differenti”.

Sul personaggio di Eric Draven, che sarà intepretato da Luke Evans, O’Barr ha aggiunto: “Luke interpreterà Eric, ma non sarà lo stesso Eric del film con Brandon Lee. Quell’Eric è un personaggio divenuto ormai immortale. Nessuno può sostituirlo. Luke sarà Erica ma non sarà come quell’Eric. Brandon era un amico e non farò nulla che possa anche minimamente ledere la sua memoria”.

Infine, conclude dicendo: “Ho avuto modo di vedere Luke in una prima prova trucco, e sembra incredibile. Speriamo di poter iniziare la produzione del film alla fine dei prossimi mesi e di poter iniziare a girare in primavera”.

Vi ricordiamo che The Crow, (Il Corvo) è infatti tratto da un comic book firmato James O’Barr e che, nel raccontare della tragica morte della coppia Eric Draven e Shelly Webster, si ispira ad un episodio che costò al fumettista la perdita della compagna. Il nuovo film sarà diretto dal regista F. Javier Gutierrez, e si baserà su uno script scritto da Cliff Dorfman e si avvarrà della collaborazione di James O’Barr come consulente creativo. Le riprese del film dovrebbero iniziare nei prossimi mesi, mentre al momento non è stata annunciata una data ufficiale di uscita.

Fonte: CS

Interstellar: nuova clip con Matthew McConaughey

0
Interstellar: nuova clip con Matthew McConaughey

Ecco un clip da Interstellar, il nuovo film di Christopher Nolan di prossima uscita (6 novembre) in cui saranno protagonisti Matthew McConaughey, Anne Hathaway e Jessica Chastain.

Dal celebrato regista Christopher Nolan (la serie di “The Dark Knight”, “Inception”), Interstellar vede come interpreti il premio Oscar Matthew McConaughey (“Dallas Buyers Club”), il premio Oscar Anne Hathaway (“Les Miserables”), la candidata all’Oscar Jessica Chastain (“Zero Dark Thirty”), Bill Irwin (“Rachel Getting Married”), il premio Oscar Ellen Burstyn (“Alice Doesn’t Live Here Anymore”) ed il premio Oscar Michael Caine (“Le regole della casa del sidro”). Il cast principale include anche Wes Bentley, Casey Affleck, David Gyasi, Mackenzie Foy e Topher Grace.

La trama: Quando i nostri giorni sulla Terra stanno per giungere al termine, un team di esploratori dà il via alla missione più importante nella storia dell’uomo: un viaggio attraverso la galassia per scoprire se l’uomo potrà avere un futuro tra le stelle.

Diretto da Christopher Nolan, il film è stato sceneggiato da Jonathan Nolan e Christopher Nolan. Emma Thomas, Christopher Nolan e Lynda Obst hanno prodotto Interstellar con Jordan Goldberg, Jake Myers, Kip Thorne e Thomas Tull come produttori esecutivi. Il team creativo dietro la macchina da presa del film di Nolan, è stato guidato dal direttore della fotografia Hoyte Van Hoytema (“Her”), lo scenografo candidato all’Oscar Nathan Crowley (“The Dark Knight”), il montatore candidato all’Oscar Lee Smith (“The Dark Knight”) e la costumista candidata all’Oscar Mary Zophres (“Il Grinta”). La colonna sonora è stata composta dal premio Oscar Hans Zimmer (la trilogia di “The Dark Knight” “Il Re leone”).

Fonte: Youtube

Grey’s Anatomy 11: anticipazioni sul passato di Amelia Shepherd

0

Cresce l’attesa per i nuovi episodi di Grey’s Anatomy 11, l’attesissimo undicesimo ciclo di puntate della serie televisiva di successo con protagonista e trasmessa dall’ABC. Ebbene oggi vi sveliamo alcune anticipazioni, infatti nei prossimi episodi il passato di Amelia Shepherd sarà all’attenzione di tutti

La vita della dottoressa Amelia Shepherdriserverà grandi sorprese! Il sito di gossip e informazione americano wetpaint.com rivela ai fan interessanti dettagli riguardo al nuovo membro del Grey Sloan Memorial Hospital. Nel settimo episodio di Grey’s Anatomy 11 che andrà in onda il 13 novembre e si intitolerà “Can We Start Again, Please? “ il personaggio interpretato da Amelia Scorsone sarà al centro della narrazione. Amelia Shepherd non è un character nuovo dell’universo Shonda Rhimes.

Grey’s Anatomy 11Grey’s Anatomy è una serie televisiva statunitense prodotta dal 2005. È un medical drama incentrato sulla vita della dottoressa Meredith Grey, una tirocinante di chirurgia nell’immaginario Seattle Grace Hospital di Seattle. Il titolo di Grey’s Anatomy gioca sull’omofonia fra il cognome della protagonista, Meredith Grey, ed Henry Gray, autore del celebre manuale medico di anatomia Gray’s Anatomy (Anatomia del Gray). Seattle Grace è invece il nome dell’ospedale nel quale si svolge la serie. I titoli dei singoli episodi sono invece anche i titoli di una o più canzoni.

Inizialmente partita come una serie in midseasonGrey’s Anatomy ha ben presto attratto pubblico, ricevendo anche numerosi premi e riconoscimenti nel corso degli anni. Insieme a Desperate Housewives e Lost, è considerata una delle serie TV che hanno riportato al successo ilnetwork televisivo statunitense ABC. Nel 2007 ha generato uno spin-off, Private Practice, di cui è protagonista Kate Walsh nel ruolo diAddison Montgomery. Un adattamento della serie in versione soap opera, intitolato A Corazón Abierto, è andato in onda in Colombia dal 26 maggio 2010

Colazione da Tiffany: in vendita l’appartamento di Holly

0
Colazione da Tiffany: in vendita l’appartamento di Holly

L’appartamento nell’Upper East Side di New York che nel 1961 fu la casa di Holly (Audrey Hepburn) in Colazione da Tiffany è in vendita a 8 milioni di dollari.

Mentre le scene di interno vennero girate in un set ricostruito in studio, la parte esterna dell’edificio, incluse le porte verde smeraldo, è stata usata per molte riprese di esterni. Il film fece di Audrey Hepburn un nome celeberrimo, e per una buona ragione: chi non si sarebbe innamorato di quegli occhi da cerbiatto e di quel minuto aspetto da fatina?

LEGGI ANCHE: Iron Man 3: la villa di Tony Stark in vendita [FOTO]

L’appartamento è locato in un edificio sulla 71esima strada a Manhattan. L’appartamento è formato da quattro camere da letto, cinque bagni, camini multipli e una serra chiusa, e offre all’acquirente privacy e lusso. C’è anche un cortile per chi ha dei gatti che preferiscono stare all’esterno.

La domanda è una soltanto: nel prezzo è incluso anche il ‘little black dress’ by Givenchy di Holly?

Fonte: E! online

Elementary 3: anticipazioni su Kitty Winter e Joan

0

Elementary 3E’ iniziata solo ieri, Elementary 3, l’atteso terzo ciclo di episodi della serie televisiva di successo trasmessa dal network americano della FOX e basata sui personaggi creati da Arthur Conan Doyle. Nell’attesa dei prossimi episodi vi sveliamo alcune anticipazioni:

In Elementary 3 un segreto dal passato di Kitty Winter farà capire alla ragazza che è meglio non competere con Joan, ma di instaurare un rapporto amichevole con lei

Elementary è una serie televisiva statunitense di genere giallo poliziesco, in onda sulla CBS dal 27 settembre 2012 negli Stati Uniti. In Italia è trasmessa dal 13 gennaio 2013, in chiaro su Rai 2 e a pagamento su Fox Crime.

La serie è basata su una rilettura in chiave moderna del personaggio di Sherlock Holmes di sir Arthur Conan Doyle, riambientando a New York le indagini del celebre detective, interpretato da Jonny Lee Miller con Lucy Liu nei panni della versione femminile di Watson.

Dopo essere stato per anni consulente per Scotland Yard in Gran Bretagna e dopo essere uscito da una clinica per disintossicarsi dall’alcool e dalle droghe, Sherlock Holmes si stabilisce negli Stati Uniti a New York City, dove accetta di collaborare con la polizia e risolvere diversi casi con l’aiuto della logica e del suo intuito. Il detective è affiancato, inizialmente suo malgrado, dall’ex chirurgo Joan Watson, la sua terapista di riabilitazione, che diventa in seguito sua assistente investigativa.

A coadiuvare le indagini per conto del New York City Police Department sono il capitano Thomas Gregson (ispirato all’ispettore Tobias Gregson che compare in alcuni libri di Arthur Conan Doyle) e il detective Marcus Bell.

La serie è stata ideata da Rob Doherty, che è anche produttore esecutivo e showrunner, con Sarah Timberman e Carl Beverly come produttori esecutivi. L’episodio pilota è diretto da Michael Cuesta, anch’egli tra i produttori esecutivi della serie.

Il 23 ottobre 2012, la CBS ha ordinato nove episodi aggiuntivi, per un totale così di 22 episodi; il 14 novembre 2012 la CBS ha ordinato la produzione di altri due episodi, portando la prima stagione della serie a 24 episodi complessivi. Il 27 marzo 2013, grazie ai buoni ascolti ottenuti dalla prima stagione, la serie è stata rinnovata per una seconda stagione.

Alla fine di gennaio 2014 il canale a pagamento WGN America ha comprato i diritti di trasmissione di Elementary per un valore che ammonta ad almeno 1 milione di dollari a episodio. Elementary probabilmente verrà trasmesso su WGN a partire dall’autunno 2015. Il 13 marzo 2014 la CBS ha rinnovato la serie per una terza stagione.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità