Home Blog Pagina 2614

Captain Marvel: Ben Mendelsohn scherza sul suo coinvolgimento

0
Captain Marvel: Ben Mendelsohn scherza sul suo coinvolgimento

Qualche settimana fa era arrivata la voce, in rete, che Ben Mendelsohn, interprete del villain in Rogue One: A Star Wars Story, potesse riprendere la parte da cattivo per Captain Marvel.

Adesso, durante un’intervista con Collider in merito a L’Ora più buia (con Gary Oldman, diretto da Joe Wright), l’attore ha scherzato sull’eventuale coinvolgimento, spiegando che è come sentirsi nei servizi segreti quando si ha a che fare con queste grandi produzioni.

“Sarebbe davvero piacevole. Sono sicuro che Ryan Fleck e Anna Boden, che conosco da Mississippi Grind, siano una scelta davvero interessante per il film.

Vedete… mi vedete sorridere perché sono divertito dal fatto che le persone siano anche solo interessate a chiedere certe cose. Solo perché questa è una di quelle cose che ti fanno sentire come fossi nei servizi segreti per un po’. Non puoi confermare o negare… ma sarebbe eccitante, sicuramente.”

Captain MarvelBrie Larson e la pettinatura alla moicana

CORRELATI:

Alla regia del film, con protagonista Brie Larson, ci saranno Anna Boden e Ryan Fleck. La pellicola sarà ambientata durante gli anni ’90 e vedrà la partecipazione di Samuel L. Jackson che torna nei panni di Nick Fury.

Scritto da Nicole Perlman (Guardians of the Galaxy) e Meg LeFauve (Inside Out), Captain Marvel arriverà al cinema l’8 marzo 2019.

Captain Marvel: Ben Mendelsohn pensa che Brie Larson sia perfetta

0

Intervistato da ETBen Mendelson ha avuto modo di parlare di Captain Marvel, il cinecomic targato Marvel Studios che lo vedrà fra i protagonisti, e in particolare dell’attrice scelta per interpretare l’iconica Carol Danvers, Brie Larson:

Brie è assolutamente perfetta per il ruolo. Perché? Perché è una donna forte, ma anche sensibile, contemporanea. È una campionessa, una fantastica attrice e una persona meravigliosa. Quindi non potevamo chiedere di meglio per Capitan Marvel.”

Non è ancora chiaro quale personaggio interpreterà l’attore nel film ma vi terremo aggiornati nelle prossime settimane.

Captain Marvel: Jude Law è Mar-Vell sul set – foto

Vi ricordiamo che alla regia del cinecomic con protagonista Brie Larson, ci saranno Anna Boden e Ryan Fleck. La pellicola sarà ambientata durante gli anni ’90 e vedrà la partecipazione di Samuel L. Jackson che torna nei panni di Nick Fury. Nel cast ci sono anche  DeWanda Wise e Jude Law.

Il film arriverà al cinema l’8 marzo 2019.

Avengers 4: Captain Marvel avrà poteri di un livello senza precedenti

Il cast ufficiale: Brie LarsonSamuel L. JacksonBen MendelsohnDjimon HounsouLee PaceLashana LynchGemma ChanAlgenis Perez SotoRune TemteMcKenna GraceClark GreggJude Law.

La sinossi: Basato sul personaggio dei fumetti Marvel apparso per la prima volta nel 1968, il film segue Carol Danvers mentre diventa uno degli eroi più potenti dell’universo. Quando la Terra viene coinvolta in una guerra galattica tra due razze aliene, è lì che Captain Marvel interverrà. Ambientato negli anni ’90, il cinecomic è un’avventura tutta nuova che racconterà un periodo inedito nella storia dell’universo cinematografico Marvel.

Fonte: ET

Captain Marvel: Annette Bening entra nel cast del cinecomic con Brie Larson

0

New entry nel cast di Captain Marvel: l’Hollywood Reporter ha infatti confermato che Annette Bening si unirà a Brie Larson e Jude Law nel cinecomic targato Marvel Studios, le cui riprese si stanno attualmente svolgendo a Los Angeles.

Non è ancora chiaro quale personaggio interpreterà l’attrice di 20th Century Women, tuttavia nel profilo risulta un termine “scienziata”. Alcuni ipotizzano addirittura che la Bening comparirà nei panni della madre di Carol Danvers, ma attendiamo utleriori sviluppi in merito.

Captain Marvel: Brie Larson in azione su un treno

Vi ricordiamo che alla regia del cinecomic con protagonista Brie Larson, ci saranno Anna Boden e Ryan Fleck. Il film invece arriverà al cinema l’8 marzo 2019.

Stando a quanto confermato finora, Captain Marvel non sarà in Avengers: Infinity War perché il suo ruolo semplicemente non si adatta al tipo di storia del film, oppure perché la sua introduzione nel MCU è stata rinviata al suo standalone.

Il cast ufficiale: Brie LarsonSamuel L. JacksonBen MendelsohnDjimon HounsouLee PaceLashana LynchGemma ChanAlgenis Perez SotoRune TemteMcKenna GraceClark GreggJude Law.

La sinossi: Basato sul personaggio dei fumetti Marvel apparso per la prima volta nel 1968, il film segue Carol Danvers mentre diventa uno degli eroi più potenti dell’universo. Quando la Terra viene coinvolta in una guerra galattica tra due razze aliene, è lì che Captain Marvel interverrà. Ambientato negli anni ’90, il cinecomic è un’avventura tutta nuova che racconterà un periodo inedito nella storia dell’universo cinematografico Marvel.

Captain Marvel: ecco un “giovane” Nick Fury sul set – foto

Fonte: The Hollywood Reporter

Captain Marvel: Angelina Jolie per il film Marvel?

0

Angelina Jolie potrebbe essere il primo volto davvero noto legato al progetto di Captain Marvel. L’attrice premio Oscar e regista di Unbroken, in questi giorni al cinema, potrebbe essere la designata per dirigere il primo film Marvel con protagonista una donna. Almeno è quanto riferisce Ok Magazine via Twitter:

Angelina Jolie Captain Marvel
Cosa ne pensate? Unbroken è stato un fiasco da tutti i punti di vista, tuttavia la regista potrebbe, nella sua nuova carriera, puntare a lavorare con ilt rend del mometo per riabilitare la sua credibilità dietro la macchina da presa. Non credete?

Captain Marvel: ancora chiacchiere su Emily Blunt

0

Captain Marvel“Mi sembra tutto molto divertente. Sto sentando questa cosa di Captain Marvel da diverse persone” così Emily Blunt risponde alla domanda in merito ad una sua eventuale partecipazione al progetto Marvel in qualità di protagonista. “Non ho avuto nessuna offerta, comunque. Nessuno ha chiamato. Non so cosa diavolo ne verrà fuori, in tutta onestà. Per quanto mi riguarda, penso che la parte dovrà essere fanastica. Voglio interpretare solo bei personaggi e spesso è difficile trovarne in questi film da supereroi. Le parti femminili in genere non sono magnifiche, ma di recente qualcora è cambiato. Non saprei, dovrebbe essere davvero la cosa giusta da fare.”

Leggi anche: Captain Marvel: quale attrice scegliere?

Sembra probabile che la Marvel tenga in conto di questo sostegno a Emily da parte dei fan nella scelta della sua Carol Danvers. Ovviamente sembra presto per poterlo dire, ma i rumors che vogliono un cameo del personaggio in Avengers Age of Ultron continuano a rincorrersi.

Cosa ne pensate?

Captain Marvel arriverà al cinema il 6 Luglio 2018.

Fonte: Collider

Captain Marvel: anche Brie Larson vuole un film sugli Avengers al femminile

0

Primo cinecomic del MCU ad avere una donna come protagonista, Captain Marvel segna il debutto di Brie Larson nei panni dell’eroina che tornerà anche a fine aprile in Avengers: Endgame (come annunciato dalla scena post credits di Infinity War).

L’attrice, premio oscar nel 2016 per Room, è attualmente impegnata con la promozione del film e proprio durante un’intervista ha rivelato che amerebbe partecipare ad un progetto collettivo con le altre eroine dell’universo Marvel:

Al momento sono spaventata e non so nemmeno cosa ci riserverà il futuro. Purtroppo non posso ancora partecipare a questi incontri top secret, quindi vedremo cosa accadrà. Amo tantissimo tutti i personaggi femminili del MCU, quindi l’idea mi interessa ovviamente. Dico si al 100% ad un film sugli Avengers al femminile perché sarebbe bello vedere le supereroine interagire insieme.

Riguardo la Fase 4 i titoli finora confermati sono Vedova Nera, Spider-Man: Far From Home, Gli Eterni e Black Panther 2. Ci sarà davvero spazio per un Avengers di sole donne nei progetti di Kevin Feige e co.? D’altronde il presidente dei Marvel Studios aveva promesso nei mesi scorsi più diversità e rappresentazione nei prossimi anni, dunque è possibile che rientri in quest’ottica anche un cinecomic con Gamora, Valchiria, Nebula, Mantis, Wasp e Natasha Romanoff.

Leggi la recensione di Captain Marvel

CORRELATI:

Vi ricordiamo che alla regia del film ci sono Anna Boden e Ryan Fleck.

Il cast ufficiale: Brie LarsonSamuel L. JacksonBen MendelsohnDjimon HounsouLee PaceLashana LynchGemma ChanAlgenis Perez SotoRune TemteMcKenna GraceClark GreggJude LawAnnette Bening.

La sinossi:

Basato sul personaggio dei fumetti Marvel apparso per la prima volta nel 1968, il film segue Carol Danvers mentre diventa uno degli eroi più potenti dell’universo. Quando la Terra viene coinvolta in una guerra galattica tra due razze aliene, è lì che l’eroina interverrà. Ambientato negli anni ’90, il cinecomic è un’avventura tutta nuova che racconterà un periodo inedito nella storia dell’universo cinematografico Marvel.

Captain Marvel: la descrizione delle due scene post credits [SPOILER]

Fonte: ScreenRant

Captain Marvel: a quale fumetto si ispira il film con Brie Larson?

0

Se vi stavate chiedendo a quale storia in particolare si fosse ispirati i Marvel Studios per la creazione del film su Captain Marvel, Kevin Feige potrebbe avere la risposta tanto desiderata. Intervistato di recente da Bionic Buzz, il presidente del MCU ha spiegato che il cinecomic in arrivo nel 2019 “è si confusa, perché tornerà indietro nel passato di Captain Marvel, ma ci siamo basati sui fumetti di Carol Danvers scritti da Kelly Sue DeConnick, che è con la Marvel Comics da pochi anni. Nonostante ciò ci è stata di grande ispirazione“.

La fumettista collabora infatti alle storie di Carol Danvers dal 2012, anno di uscita di Captain Marvel vol. 7, dopo aver pubblicato dal 2010 ad oggi diversi fumetti su Lady Sif, Captain America e Avengers.

Captain Marvel: 10 teorie sul film che potrebbero avverarsi

Vi ricordiamo che alla regia del cinecomic ci saranno Anna Boden e Ryan Fleck mentre l’arrivo al cinema è fissato all’8 marzo 2019.

Il cast ufficiale: Brie LarsonSamuel L. JacksonBen MendelsohnDjimon HounsouLee PaceLashana LynchGemma ChanAlgenis Perez SotoRune TemteMcKenna GraceClark GreggJude LawAnnette Bening.

 

La sinossi:

Basato sul personaggio dei fumetti Marvel apparso per la prima volta nel 1968, il film segue Carol Danvers mentre diventa uno degli eroi più potenti dell’universo. Quando la Terra viene coinvolta in una guerra galattica tra due razze aliene, è lì che Captain Marvel interverrà. Ambientato negli anni ’90, il cinecomic è un’avventura tutta nuova che racconterà un periodo inedito nella storia dell’universo cinematografico Marvel.

Captain Marvel: il primo trailer del film Marvel Studios

Captain Marvel non sarà una tradizionale storia di origine e che Carol Danvers non è, nei piani del Marvel Cinematic Universe, un’eroina come tante. Adesso, a darne conferma è Kevin Feige in persona, durante un’intervista ai British Academy Britannia Awards.

Cosa aspettarci, dunque, da Captain Marvel“È ambientato negli anni Novanta e anche se è una storia d’origine, è un tipo molto diverso di storia d’origine, e sono molto eccitato di svelare questa storia agli spettatori”. Inoltre Feige ha aggiunto che il film diretto da Anna Boden Ryan Fleck sta “venendo su estremamente bene”.

“Brie Larson ha fatto un lavoro enorme, Samuel L. Jackson sarà un Nick Fury molto molto diverso, ha fatto un ottimo lavoro, e l’intero cast è tutto molto diverso ed eccitante.”Considerato che il film sarà ambientato nel passato, il senso comune ci dice che possiamo aspettarci che il film sia collegato in modi davvero inaspettati agli altri film del MCU, a partire dalla lunga carriera di Fury nello SHIELD.

Fonte: Bionic Buzz

Captain Marvel: 9 poteri da usare contro Thanos in Endgame

Captain Marvel: 9 poteri da usare contro Thanos in Endgame

L’ultima risorsa dei Vendicatori per sconfiggere Thanos in Avengers: Endgame potrebbe essere Carol Danvers, il personaggio che abbiamo conosciuto lo scorso marzo in Captain Marvel interpretata da Brie Larson.

Come sottolineato da Kevin Feige, si tratta della supereroina più forte dell’universo cinematografico, e questi che trovate qui sotto sono tutti i poteri che dovrebbe utilizzare contro il Titano Pazzo nel prossimo capitolo in uscita il 24 aprile:

Pugni fotonici

Brie-Larson-Carol-Danvers-Captain-Marvel-MCU

C’è chi pensa che i pugni fotonici di Captain Marvel sprigionino fuoco, laser o elettricità agli avversari, tuttavia non è esattamente ciò che accade, perché molto spesso queste esplosioni di energia provengono da modificazioni biochimiche e molecolari all’interno del suo corpo.

Come Ciclope degli X-Men, il potere dell’eroina è soggetto a sbagliate interpretazioni: la forza concussiva non è creata dal fuoco, ma si manifesta nello spettro visibile come una sorta di luce. Ecco perché le esplosioni di Ciclope appaiono rosse e quelle di Capitan Marvel appaiono spesso bianche. È pura forza che colpisce l’avversario, non luce o calore che bruciano.

Volo

Il potere di assorbire e ridistribuire l’energia permette all’eroina di utilizzare una varietà quasi illimitata di abilità sovraumane, come il volo a velocità incredibili.

Non è del tutto chiaro quale sia la velocità massima di Carol, ma sappiamo che può viaggiare più velocemente delle navi missilistiche, sia all’interno dell’atmosfera terrestre che nello spazio. Nei fumetti la vediamo mantenere un volo stabile sei volte più veloce del suono per diverse ore.

Inoltre il potere di convertire l’energia unita alla fisiologia unica, rendono Captain Marvel capace di fare una cosa che gli esseri normali saranno mai in grado di raggiungere: sopravvivere nel vuoto dello spazio da sola.

Tutte quelle immagini di Carol che vola tra le stelle non sono semplicemente una licenza artistica, ma rappresentazione effettiva delle sue capacità, un istinto del suo corpo a sopravvivere anche in condizioni estreme.

Tesseract

Diversamente dalla sua storia originale, nel MCU la trasformazione di Carol Danvers e l’acquisizione dei suoi poteri sono eventi legati ad un oggetto particolare che non è lo psyco-magnetrone (come nei fumetti) ma il Tesseract, artefatto che sappiamo contenere la preziosa gemma dello spazio.

In Captain Marvel è la dottoressa Wendy Lawson, aka Mar-Vell sotto mentite spoglie, a studiarne tutte le potenzialità per garantire agli Skrull una casa sicura; progetto che poi passerà nelle mani di Carol alla fine del film, e che probabilmente rivedremo nei prossimi capitoli del franchise.

Ora la domanda è: quali poteri è stato in grado di donare a Carol Danvers? L’eroina può sprigionare dalle mani qualcosa di incredibilmente forte, e che può volare e assorbire energia dall’esterno (sfociando nella forma Binary dei fumetti), ma il fatto che sia ricomparsa nella scena post credits dopo gli eventi di Infinity War per nulla invecchiata ci suggerisce che ci sia altro da esplorare…

Strategia militare

Captain Marvel

Questo non è necessariamente un super-potere, ma una delle cose in cui Carol Danvers eccelle. Forse l’eroina non sarà abbastanza potente da sconfiggere Thanos da sola, soprattutto se il Titano utilizza il Guanto dell’infinito controllando la realtà, la mente e il tempo, eppure la sua capacità di fare squadra e ideare strategie militari è un’arma in più da non sottovalutare.

Sarà lei a guidare i Vendicatori nello spazio, e in Endgame potremmo vedere i nostri capitani preferiti (lei e Steve Rogers) salire in cattedra data la loro esperienza militare pregressa.

Forma Binary

Il film dei Marvel Studios ha confermato che, una volta attivati i suoi superpoteri, Captain Marvel attiva effettivamente la forma Binary (una versione vista nei fumetti in cui dall’eroina si sprigiona un’energia senza limiti.

Molti lettori sanno che Carol Danvers ha assunto diverse identità, come Ms.MarvelBinaryWarbird, e ognuna di queste ha definito stadi molto diversi della sua vita e dei diversi tipi di poteri e abilità. Anche da impotente, l’eroina ha lavorato con gli X-Men per combattere le minacce del mondo e proprio durante una di queste avventure spaziali viene catturata dalla razza aliena Brood, noti per il potere di cambiare forma.

Così facendo i Brood sperimentano su Carol collegandola al nucleo del White Hole, l’opposto composito di un buco nero, che la lega ad un’incredibile fonte di potere garantendole la capacità di assorbire ed emettere grandi quantità di energia.

Settimo senso

captain marvel

Durante i suoi giorni come Mrs. Marvel, Carol ha dimostrato di saper esercitare un potere speciale chiamato “settimo senso“, ovvero la capacità di vedere il possibile futuro. Questi scorci e finestre sul domani si manifestavano nei fumetti come esplosioni casuali di visioni precognitive.

Non è chiaro perché la Marvel Comics lo abbia definito “Settimo Senso”, tuttavia non ha avuto tantissimo spazio nel corso dei fumetti e scomparve quasi subito dagli albi.

Cristallo M’Kraan

avengers endgame

Se Thanos è riuscito a conquistare l’universo usando il Guanto dell’Infinito, allora Captain Marvel potrebbe combatterlo con il suo potentissimo artefatto, ovvero il cristallo di M’Kraan, contenente un’enorme quantità di energia (che Carol può assorbire e proiettare) oltre a essere la chiave per sbloccare universi alternativi.

Questo è in realtà ciò che rende il cristallo più forte dell’arma di Thanos, perché fondamentalmente esiste un Guanto in ogni universo. Chissà se Endgame segnerà la sua introduzione nel MCU

Assorbimento dell’energia

captain marvel

Alcune delle immagini più iconiche di Captain Marvel la mostrano mentre spara dell’energia pura con le sue mani ricoperte da un effetto che sembrerebbe fuoco. Tuttavia questa capacità unica è il risultato di un potere diverso e molto più complesso di quanto sembri.

Si tratta infatti di un assorbimento di energia che l’eroina raccoglie ovunque si trovi, e una volta fatta propria, questa può essere reindirizzata verso l’esterno donandole più potere. Carol può anche convertire quell’energia per aiutare se stessa a guarire da gravi ferite.

Forza

Uno dei poteri principali di Carol Danvers è, come avrete notato, la forza sovrumana. Ma questo dettaglio potrebbe confonderci: anche Captain America è potente, Thanos allo stesso modo, o Thor, tuttavia l’eroina sembra avere una marcia in più.

Come spiegato da Kevin Feige, “Captain Marvel è un personaggio diverso da ciò che abbiamo finora nel MCU. I suoi poteri sono fuori scala, è semplicemente il supereroe più forte del nostro universo.“. Thanos inizia a tremare…

Fonte: ScreenRant

Captain Marvel: 8 curiosi easter egg dal sito in versione anni 90

La promozione di Captain Marvel è iniziata in grande stile, con il lancio del sito ufficiale dedicato al film e programmato come se fossimo stati catapultati direttamente negli anni Novanta (il decennio in cui sono ambientate le avventure di Carol Danvers).

Sul portale però sono nascosti alcuni easter egg, che i più attenti avranno già individuato. Eccoli di seguito:

Il gioco degli Skrull

Il primo “segreto” del sito arriva da un divertente gioco in cui il navigatore deve decidere quale dei passeggeri di un autobus sono umani e quali invece Skrull in incognito. Ovviamente si fa riferimento al bus mostrato nel trailer del film in cui Carol si introduce per combattere gli alieni mutaforma.

Tuttavia questo gioco sembra suggerire che c’è più di uno Skrull sull’autobus, e non soltanto la signora anziana picchiata duramente dall’eroina…

Goose

A circa metà della homepage di Captain Marvel troverete una GIF che mostra Nick Fury mentre accarezza il gatto Goose, fidato “aiutante” di Carol Danvers che fa eco all’animaletto dei fumetti.

L’abbiamo visto nei trailer e persino protagonista di un character poster e chi ha partecipato ai primi screening del film ha rivelato che Goose avrà un ruolo importante nella storia, più di quanto previsto.

L’etichetta TOP SECRET però non fa che aumentare il mistero intorno alla sua identità e al rapporto con Fury…

La foto mancante

Accanto agli avatar di Phil Coulson e Nick Fury noterete un’immagine mancante che rimanda all’URL i.annihil.us. Si tratta di un sito Web utilizzato come server multimediale da tutti i siti Marvel che però sembra suggerire l’apparizione di Annihilus, il cattivo dei Fantastici 4, nel film.

La Fox potrebbe avere ancora in mano i diritti del villain, anche se alcuni fan credono che Avengers: Endgame introdurrà alcuni dei personaggi Marvel appartenuti all’azienda concorrente.

La misteriosa signora anziana

Una delle sequenze d’azione più entusiasmanti dei trailer di Captain Marvel è lo scontro a mani nude tra Carol Danvers e la signora anziana del bus, che è in realtà uno Skrull in incognito. Questi alieni mutaforma saranno i principali antagonisti dell’eroina e possono assumere l’aspetto di umani senza problemi.

Sul sito web, proprio quel personaggio continua a sbucare sullo schermo come a ricordarci l’importanza della minaccia incombente.

Il cameo di Stan Lee

La morte di Stan Lee è un evento che i fan Marvel non dimenticheranno tanto facilmente, e ha perfettamente senso che anche il sito ufficiale di Captain Marvel abbia trovato il modo per rendergli omaggi con un cameo nascosto.

Si tratta di una piccola sagoma in grafica animata che balla su sfondo nero, in pieno stile Lee, nella parte inferiore della pagina web.

Jude Law è Mar-Vell?

L’identità segreta del personaggio interpretato da Jude Law potrebbe esser stata rivelata dal sito ufficiale di Captain Marvel, dove l’attore sembra proprio indossare l’uniforme di Mar-Vell. Nei fumetti, questa figura Kree dona a Carol Danvers i suoi superpoteri trasformandola in Ms. Marvel.

E sebbene la Disney abbia subito cancellato quel sito, non abbiamo avuto prove di smentita del ruolo, quindi tecnicamente Law sarà davvero il mentore di Carol. Basti guardare la piccola grafica di sul sito anni Novanta, il cui file è nominato “Mar-Vell”…

Il conteggio dei visitatori

La funzione conteggio dei visitatori del sito web fa molto anni ’90, e se fate attenzione scoprirete che in realtà questo di Captain Marvel non sta tenendo il conto ma è bloccato a quota 13.031.968.

I numeri si riferisce alla prima apparizione nei fumetti del personaggio, ovvero in Marvel Super-Heroes, numero 13, marzo 1968.

Il messaggio in codice

I più attenti avranno sicuramente colto la frase “Tutte le tue basi ci appartengono!” che compare alcune volte sul sito web di Captain Marvel, e a quanto pare fa riferimento ad un meme risultante da traduzioni sbagliate sulla porta MegaDrive di Zero Wing.

Questo gioco giapponese la cui traduzione in inglese era tutt’altro che perfetta generò infatti una presa in giro originale, e probabilmente non è una coincidenza che la sua trama coinvolga un eroe solitario che salva la Terra da un’imminente invasione aliena, proprio come Carol nel film.

Leggi anche – Captain Marvel: 10 modi in cui potrebbe collegare Infinity War a Endgame

Fonte: ScreenRant

Captain Marvel: 7 cose che vorremmo vedere nel sequel

Captain Marvel: 7 cose che vorremmo vedere nel sequel

Il successo ottenuto da Captain Marvel e il ruolo centrale del personaggio all’interno del MCU hanno proiettato lo scenario migliore per un eventuale sequel, per il quale lo stesso Kevin Feige ha promesso “cose straordinarie“.

E noi invece, quali soluzioni vorremmo vedere nel secondo capitolo delle avventure di Carol Danvers?

Più spazio per Maria Rambeau

Marvel StudiosCAPTAIN MARVEL..Maria Rambeau (Lashana Lynch)..Photo: Chuck Zlotnick..©Marvel Studios 2019

Se a tratti Nick Fury è riuscito a rubare la scena alla protagonista (per non parlare del gatto Goose!), la vera sorpresa del film è stata Maria Rambeau, interpretata da un’ottima Lashana Lynch, e in particolare il suo rapporto con Carol Danvers che nonostante il tempo e le distanze, è rimasto intatto e ora è più forte che mai.

In tal senso Captain Marvel 2 potrebbe essere l’occasione perfetta per approfondire questo argomento anche viaggiando nel tempo, mostrandoci così momenti della vita dei due personaggi scartati dal film sulle origini di Carol.

Un’altra dinamica da buddy-cop movie

Captain Marvel

Una delle cose migliori del film è stata proprio la riproduzione di una tipica dinamica da buddy-cop movie in cui Carol Danvers e Nick Fury hanno giocato un ruolo da partner in crime molto divertente.

Certo, non è scontato che Fury torni nel sequel, anche perché non sappiamo ancora quando sarà ambientato, tuttavia potrebbe esserci un’altra spalla per l’eroina (forse Talos, lo Skrull interpretato da Ben Mendelsohn?) MCU che serva agli sceneggiatori come controparte comica della storia.

Se poi scorriamo la lista dei desideri, ci piacerebbe vedere insieme Captain Marvel e Thor, oppure Valchiria, erranti nell’universo dopo la caduta di Asgard…ma aspettiamo di capire come andranno gli eventi di Endgame!

Esplorare il lato cosmico del MCU

Marvel Studios’ CAPTAIN MARVEL..Captain Marvel (Brie Larson) ..Photo: Film Frame..©Marvel Studios 2019

Secondo alcune teorie il finale del film – in cui seguiamo l’eroina scortare Talos e la sua famiglia nello spazio alla ricerca di un pianeta sicuro dove vivere – ha posto le basi per lo sviluppo dell’adattamento di Secret Wars, già a partire dal sequel.

E in effetti non sarebbe un’idea così sbagliata approfondire nel prossimo capitolo un’altra fetta del lato cosmico del MCU, rimasta finora inedita (se non contiamo la parentesi di Guardiani della Galassia) e ora al cospetto della supereroina che può volare ovunque.

Ma soprattutto, potremmo vedere come gli Skrull riescono a sopravvivere da soli e in che modo l’Impero Kree cercherà di ristabilire il proprio dominio su altri pianeti dopo la sonora sconfitta subita.

Altri retroscena sui Kree

captain marvel

A proposito dell’impero di Kree, il contributo di Guardiani della Galassia (con Ronan l’Accusatore), Captain Marvel e della serie Agents of SHIELD potrebbe non aver esaurito tutto ciò che di interessante ha da raccontare questo popolo alieno.

Nel film con Brie Larson abbiamo avuto brevi scorci del pianeta Hala, delle loro tattiche militari e del potere del loro leader, tuttavia alcune domande sembrano rimaste senza risposta.

Come si è formata la Suprema Intelligenza? Che tipo di influenza hanno gli accusatori? Quali altri pianeti e culture sono stati assimilati dai Kree? Sono buoni o no? Perché hanno iniziato una guerra combattendo per 1000 anni contro Xandar? Il sequel saprà darci una mano…

Kamala Khan

L’ha detto anche Brie Larson durante il tour promozionale di Captain Marvel: “Il mio sogno sarebbe vedere Ms. Marvel nel sequel. Questo è l’obiettivo.“ Dunque perché non realizzarlo?

Vi ricordiamo che nei fumetti Kamala Khan è un’adolescente americana di origini pakistane che ammira molto Carol Danvers e che acquisirà accidentalmente il potere della superelasticità, entrando a far parte dei Vendicatori.

E pensare che lo scorso Maggio, proprio in concomitanza con le riprese del cinecomic, era stato lo stesso Feige a dichiarare che uno dei personaggi che avrebbe voluto  introdurre nell’universo cinematografico per la Fase 4 c’era anche Kamala Khan aka Ms. Marvel, uno degli alter ego di Captain Marvel che ha debuttato nel 2013 sui fumetti.

Monica Rambeau nei panni di Photon

Il finale di Avengers: Infinity War ha portato molti a chiedersi quali personaggi del MCU erano rimasti vittime dello schiocco e quali invece  erano stati risparmiati “fuori schermo”, ed è possibile che tra questi ci siano anche Maria e Monica Rambeau. Ma che fine hanno fatto le due?

La scena post-credits ci ha mostrato che Carol non è invecchiata molto dagli anni novanta, probabilmente a causa dei suoi poteri, mentre Maria e Monica avrebbero 20 anni in più oggi, il che significa che Monica ora è un’adulta. E se avete letto i fumetti saprete che la ragazza può potenzialmente trasformarsi nell’eroina Photon

Ecco, l’eroina potrebbe rappresentare un’ottima soluzione per il sequel ambientato diversi anni dopo gli eventi dello standalone!

Nuove sfide per Carol Danvers

avengers endgame

Si, Carol Danvers è l’eroina più potente del MCU, è caparbia, determinata, ma vorremmo vederla alle prese con una sfida degna delle sue capacità. Il confronto con Yon-Rogg sembra inevitabile, e nel film è apparso leggermente sottotono, dunque nel sequel dovrebbe trovarsi di fronte ad una minaccia di proporzioni cosmiche.

Forse la Suprema Intelligenza, o una legione di accusatori?

CORRELATO – Captain Marvel: le domande che lascia senza risposta

Fonte: ScreenRant

Captain Marvel: 5 misteri che Endgame potrebbe risolvere

0
Captain Marvel: 5 misteri che Endgame potrebbe risolvere

ATTENZIONE – L’ARTICOLO CONTIENE SPOILER DA CAPTAIN MARVEL

Come sempre ogni nuovo capitolo del MCU porta con sé l’entusiasmo per la storia e la delusione per le aspettative deluse riguardo tutte le domande che non sono state risolte. È questo il caso anche di Captain Marvel, un vero e proprio prequel dell’universo condiviso in cui vengono raccontate le origini della supereroina e di altri personaggi ricorrenti (vedi Nick Fury o Phil Coulson).

Ma quali sono i misteri che potrebbero essere svelati già a partire da Avengers: Endgame? Ecco 5 ipotesi:

Dove è stata Carol Danvers finora?

Captain Marvel

Alla fine del film Carol Danvers lascia la Terra per raggiungere due obiettivi: aiutare gli Skrull a trovare una nuova casa in cui possano vivere in pace e porre fine alla guerra con i Kree e al loro controllo della galassia. E per quanto ne sappiamo, l’eroina non tornerà sul nostro pianeta fino a dopo la Decimazione (come suggerito dalla scena post credits).

Il progetto intrapreso da Captain Marvel richiede certamente tempo, ma in Endgame sono già passati più di vent’anni dagli eventi del film; Ronan l’accusatore sembra particolarmente interessato ai suoi poteri, tuttavia quando lo ritroviamo più tardi in Guardiani della Galassia vol.1 ha concentrato i suoi impegni su questioni diverse; insomma, dove diavolo è stata finora?

Captain Marvel ha favorito la pace tra i Kree e Xandar?

Una possibile risposta al dubbio di cui abbiamo parlato prima solleva altre domande: Captain Marvel potrebbe essere la ragione per cui Ronan diventerà un alleato di Thanos.

Quando lo incontriamo in Guardiani della Galassia vediamo che non fa più parte del collettivo Kree, ma che lavora invece da solo e che il suo popolo e il pianeta Xandar hanno firmato un trattato di pace, contro il volere di Ronan; dunque la guerra che per anni si è consumata tra i due imperi causando la morte dei suoi familiari è terminata grazie a qualcuno. Forse Carol Danvers?

E se invece fossero stati i Nova Corps a richiedere l’assistenza da qualcuno come Captain Marvel?

Cosa è accaduto a Maria e Monica Rambeau?

captain marvel

Il finale di Avengers: Infinity War ha portato molti a chiedersi quali personaggi del MCU erano stati sacrificati e quali invece risparmiati dallo schiocco “fuori schermo”, ed è possibile che anche Maria e Monica Rambeau siano rimaste vittime della Decimazione. L’amica e collega pilota di Carol Danvers è stata al centro della narrazione del cinecomic insieme a sua figlia, dunque il dubbio rimane: che fine hanno fatto le due?

La scena post-credits ci ha mostrato che Carol non è invecchiata molto dagli anni novanta, probabilmente a causa dei suoi poteri, mentre Maria e Monica avrebbero 20 anni in più oggi, il che significa che Monica ora è un’adulta. E se avete letto i fumetti saprete che la ragazza può potenzialmente trasformarsi nell’eroina Photon

Goose è ancora vivo?

captain marvel

Il gatto-alieno Goose, protagonista indiscusso delle migliori gag del film, è al centro di diverse discussioni sul suo ruolo nel MCU e sulla possibilità di rivederlo anche nei prossimi capitoli. Questo perché in una delle due scene post credits compare sulla scrivania di Nick Fury sputando il Tesseract che aveva ingoiato sulla nave di Mar-Vell (forse anni prima, chissà).

In Endgame avrebbe più o meno vent’anni, un’età difficile da raggiungere per un gatto, tuttavia sappiamo che Goose è un “flerken”, specie aliena con pericolosi tentacoli quindi niente è impossibile.

Come ha fatto Mar-Vell a trovare il Tesseract?

captain marvel

Grazie a Captain Marvel abbiamo appreso qualcosa in più sul passato del Tesseract, a.k.a la gemma dello spazio, nascosta per anni in Norvegia prima di essere trovato da Teschio Rosso, smarrito e poi recuperato da Howard Stark mentre cercava Steve Rogers. Più tardi l’abbiamo rivisto nella mani dello SHIELD, quindi è possibile che sia stato Stark senior a consegnarlo ai suoi capi.

Ma allora come ha fatto Mar-Vell, che nel film è una donna e non un uomo come nei fumetti, a impossessarsi della gemma? Magari Howard Stark è legato al suo passato? I due hanno lavorato insieme al progetto per la casa degli Skrull?

CORRELATO – Captain Marvel: 10 modi in cui potrebbe collegare Infinity War a Endgame

Fonte: Cinemablend

Captain Marvel: 5 differenze tra film e fumetto

Captain Marvel: 5 differenze tra film e fumetto

ATTENZIONE – L’ARTICOLO CONTIENE SPOILER DA CAPTAIN MARVEL

Come accaduto nei precedenti adattamenti dei fumetti Marvel per il grande schermo, anche in Captain Marvel sono presenti alcune differenze sostanziali rispetto alle storie originali, non sempre tradotte letteralmente ma comunque fedeli allo spirito degli autori.

Ecco i 5 cambiamenti più importanti rilevati nel film con Brie Larson:

L’identità di Mar-Vell

captain marvelChi ha letto i fumetti originali saprà di certo che Carol Danvers non è l’originale Captain Marvel, ma l’agente Kree sotto copertura sulla Terra Marr-Vell con le sembianze umane del Dr. Walter Lawson.

Il film invece cambia prospettiva sul personaggio rendendolo una donna, ovvero Wendy Lawson, scienziata Kree che sta studiando un modo per dare agli Skrull un luogo sicuro in cui vivere lontano dalla guerra voluta dal suo popolo.

Gli Skrull

Per quanto riguarda gli Skrull, nei fumetti Marvel vengono universalmente riconosciuti come gli antagonisti della storia e avversari dei Kree nell’accesa rivalità fra popoli. La loro determinazione nello spazzare via i nemici e conquistare nuovi mondi per costruire una nuova casa è una caratteristica distintiva degli alieni, mentre nel film risultano si aggressivi ma anche disposti alla pace per porre fine ad una guerra logorante.

Nel cinecomic gli Skrull vogliono semplicemente colonizzare un nuovo mondo, lontano dal Kree, così da vivere pacificamente. Insomma, uno sguardo sorprendente e più compassionevole su dei personaggi ritratti sempre in maniera negativa.

Il legame con la Starforce

Photo: Chuck Zlotnick..©Marvel Studios 2019

Nei fumetti originali la Starforce è una squadra composta da guerrieri Kree superpotenti e addestrati messa assieme dalla Suprema Intelligenza per combattere per la causa del popolo.

Tuttavia, anche se il ruolo del team nel film rimane coerente con la versione a cui si ispira, Carol Danvers non è mai stata una dei suoi membri.

Il rapporto con Nick Fury

captain marvelVedere in azione un giovane e “inesperto” Nick Fury è uno degli aspetti più entusiasmanti del film, come è sorprendente scoprire che l’amicizia tra il futuro leader dello SHIELD e Carol Danvers è stata creata appositamente per il MCU.

Nei fumetti infatti i due instaurano un rapporto professionale cordiale prima che Carol diventi un’eroina a tutti gli effetti e prima che Ms. Marvel si unisse allo S.H.I.E.L.D. In questo adattamento Nick e Carol diventano ottimi amici e fidati alleati.

Monica e Maria Rambeau

captain marvelL’ultimo grande cambiamento rispetto ai fumetti riguarda i personaggi di Maria e Monica Rambeau, che nel film sono la migliore amica di Carol Danvers (e pilota dell’Air force One) e sua figlia.

In realtà la natura del loro rapporto è estremamente diversa, come il fatto che Maria non sia una pilota ma una sarta e che Monica diventerà un tenente di pattuglia del porto di New Orleans (oltre che seconda persona a ricoprire l’identità di Captain Marvel).

Monica lavora si con Carol, ma le due non arrivano mai a essere così vicine come nel film. Certo resta l’omaggio a Photon, uno dei suoi alter ego da supereroina, impresso sull’aereo pilotato da Maria, e il potenziale per future storyline nel MCU.

Fonte: ScreenRant

Captain Marvel: 15 motivi per cui Thanos dovrebbe temerla

Captain Marvel: 15 motivi per cui Thanos dovrebbe temerla

Annunciata nell’unica scena post credits inserita alla fine di Avengers: Infinity War, Captain Marvel sarà l’ultima vera risorsa dei Vendicatori per rimediare al terribile incidente dello “schiocco delle dita” di Thanos.

Nella sequenza abbiamo infatti visto Nicky Fury estrarre dalla tasca una sorta di cerca-persone con cui invia un sos d’emergenza a Carol Danvers, prima di svanire come gli altri personaggi.

Sul dispositivo lampeggia l’iconico logo di Captain Marvel, che tornerà protagonista nel suo standalone in uscita a marzo 2019 (con Brie Larson nei panni dell’eroina), qualche mese prima di Avengers 4 dove presumibilmente avrà un ruolo centrale.

Leggi anche – Captain Marvel “sarà qualcosa di mai visto prima nel MCU”

Ma perché potrebbe essere “l’ultima risorsa”? Ecco di seguito 15 buoni motivi per cui Thanos dovrebbe temere Captain Marvel in vista del suo arrivo nel MCU (secondo CBR):

È la supereroina più potente del MCU

captain marvelNegli ultimi dieci anni abbiamo visto nascere nel Marvel Cinematic Universe diversi eroi dotati di tecnologia all’avanguardia e superpoteri di qualsiasi origine. Eppure, le parole di Kevin Feige sembrano aver suggerito che Capitan Marvel sarà qualcosa di mai visto prima nel MCU.

In un’intervista con Variety infatti, Feige ha dichiarato che Carol Danvers sarà “il supereroe più potente che abbiamo mai avuto“, forse l’unica arma possibile per battere finalmente Thanos.

È il leader dei Vendicatori

captain marvelLa squadra dei Vendicatori, lo sappiamo, è composta dai più potenti e brillanti eroi dell’universo, uniti per combattere per ciò che è giusto. Nel gruppo si sono avvicendati fieri personaggi come Captain America e Moon Knight, tuttavia quello più dotato potrebbe essere davvero Captain Marvel.

Perché? Da quando è entrata a far parte degli Avengers alla fine degli anni ’70, Carol Danvers (in seguito detta Miss Marvel) ha dimostrato di essere una delle reclute più forti, guidando una squadra di Vendicatori tutta sua.

Sulla scia degli eventi di Civil War, due squadre vennero formate: i New Avengers senza licenza e i Mighty Avengers autorizzati dal governo. E con la comunità di supereroi in disordine, Captain Marvel fu selezionata per guidare i Mighty Avengers, cosa che farebbe di lei il perfetto leader per combattere Thanos.

È in grado di combattere con una sola mano

captain marvelQuando sei in battaglia, devi potertela cavare con qualsiasi cosa a disposizione. Anche se non è molto. Gli ostacoli d’altronde cono sfide che un supereroe affronta in ogni occasione, ma è la maniera in cui si superano che fa di lui una risorsa.

Spesso, nei fumetti, abbiamo visto Captain Marvel gettarsi nella mischia perfino con un braccio rotto, riuscendo comunque a uscirne vittoriosa. In particolare, durante lo scontro con Judas Traveller, Carol Danvers sferra colpi e pugni leccandosi le ferite senza mai arrendersi.

Esperta di tattiche e dotata di forte intraprendenza, l’eroina è riuscita a sconfiggere uno stregone con caratteristiche simili a Doctor Strange usando solamente un braccio.

Non ha paura di nessuno, nemmeno di feroci dinosauri

captain marvelLa varietà delle storie raccontate nei fumetti hanno fatto scontrare gli eroi Marvel con strane creature come i dinosauri che popolano la Terra Selvaggia, ma figuratevi se Carol Danvers si è lasciata intimidire da questi animali preistorici…L’eroina ha facilmente messo al tappeto due T-Rex a New York, come farebbe sicuramente con il Titano Pazzo!

Può volare alla velocità del suono

captain marvelNel MCU abbiamo già visto eroi in grado di muoversi più velocemente di chiunque, come Quicksilver in Avengers: Age Of Ultron, Iron Man o Black Panther, tuttavia l’entrata in scena di Captain Marvel potrebbe azzerare ogni risultato raggiunto.

Oltre alla super forza e alla super resistenza, Carol Danvers sa  volare e usa principalmente i suoi poteri per prestare supporto aereo nelle battaglie, ma quando spinge queste abilità al massimo raggiunge velocità incredibili.

L’eroina ha infatti volato sei volte più veloce del suono, raggiungendo l’atmosfera esterna della Terra in soli 118 secondi…

Poteri combinati

captain marvelSebbene le origini di Captain Marvel siano un po’ confusa, sappiamo che originariamente Rogue degli X-Men ha assunto il suo potere dalla stessa Captain Marvel, e che questa in seguito è stata rapita dalla razza aliena conosciuta come Brood. Successivamente avrebbe sviluppato un nuovo canale di energia e si sarebbe chiamata Binary mentre incorporava poteri di assorbimento e proiezione dell’energia.

Insomma Carol Danvers era in grado di generare un cosiddetto “buco bianco”, fenomeno cosmico che è essenzialmente l’opposto del buco nero e una potenziale arma di distruzione di massa.

“Uccidi o Muori”

captain marvelNella “mitologia” dei fumetti, come nella grande tradizione letteraria, esistono eroi e antieroi. L’eroe uccide solo se necessario, l’antieroe uccidere fa parte del proprio “credo”.

Un eroe deve considerare attentamente il rischio di una situazione che prevede la morte di qualcuno, e molti preferiscono varare tutte le opzioni possibili prima di ricorrere ad un gesto estremo. Nei fumetti, Captain Marvel ha optato per questa soluzione contro Eshu (il Master Of The World), rimanendo distrutta dal senso di colpa. Tuttavia è chiaro che, al contrario di molti suoi colleghi, l’eroina è disposta a fare tutto il necessario per salvare la situazione.

Non si arrende facilmente

captain marvelUn vero eroe è colui (o colei) che sa rialzarsi e non arrendersi al primo colpo. E Captain Marvel fa certamente parte di questo gruppo.

Quando si chiamava ancora Miss Marvel, Carol Danvers si scontrava regolarmente con Destructor, dotato di un cannone a energia incorporata che sparava un raggio incredibilmente potente. Nonostante ciò, l’eroina ha sempre dimostrato di cavarsela senza problemi.

Ha distrutto l’armatura di Iron Man

captain marvelCapitan Marvel non ha paura di mettersi in gioco e di sfidare eroi altrettanto capaci, soprattutto nel combattimento corpo a corpo. In un memorabile “match” con Iron Man durante gli eventi della seconda Civil War, Carol Danvers e Tony Stark si sono trovati l’uno opposto all’altro, con Stark rivestito della sua nuova armatura Modello 54, progettata specificamente per combattere Captain Marvel.

Tuttavia, alla fine dei giochi, l’uniforme si è rivelata pressoché inutile:  Carol Danvers ha inflitto un colpo così potente al petto di Iron Man da distruggere la sua armatura.

Sa colpire davvero, ma davvero forte

captain marvelPochi eroi, nell’universo cinematografico Marvel, sanno colpire davvero, ma davvero duramente. Spesso sono “aiutati” da un siero da super soldato, o da incidenti genetici, ma nessuno è paragonabile alla forza di Carol Danvers.

Ma quanto forte può colpire la supereroina? Nei test condotti da Hank Pym, si è scoperto che Captain Marvel può infliggere colpi con una forza equivalente a 92 tonnellate. Insomma, è come essere travolti da una nave spaziale e un elefante…

Sa calibrare la sua forza

captain marvelOrmai l’avrete capito: Captain Marvel è un personaggio molto forte, ma forse non è l’unico in circolazione. Personaggi come Vulcano e Odino hanno dimostrato di possedere una forza fisica molto più grande, tuttavia il segreto risiede nella capacità di calibrare questa forza.

È esattamente ciò che Carol Danvers riesce a fare meglio degli altri, un serio vantaggio che potrebbe risultare decisivo nella battaglia contro il Titano Pazzo.

Può assorbire tutta l’energia che vuole e trasformarla in forza

L’idea generale è che i poteri binari di Captain Marvel traggono la loro forza dalla quantità di energia assorbita: in sostanza, per ogni grammo di energia assorbita, Carol Danvers può distribuire quell’energia sotto forma di esplosione. Come, per esempio, scatenare la stessa energia di una bomba nucleare. 

È sopravvissuta nello spazio

captain marvelCarol Danvers si aggiunge alla lista dei personaggi in grado di sopravvivere in circostanze estreme, anche in ambienti diversi e lontani dalla Terra.

Nel corso dei suoi racconti infatti, Captain Marvel è rimasta illesa dopo una caduta che avrebbe potuto persino uccidere il potente Thanos, essendo l’eroina  capace di resistere nelle profondità dello spazio.

Sappiamo che la maggior parte del suo tempo Captain Marvel lo trascorre oltre l’atmosfera terrestre, senza nemmeno indossare una tuta spaziale, e questo tipo di resistenza è ciò che Thanos non dovrebbe affatto sottovalutare.

Anche senza costume, rimane sempre un’eroina

captain marvelRicordate lo scambio di battute fra Tony Stark e Peter Parker in Spider-Man: Homecoming, con Peter che si lamenta di non essere niente senza la tuta di Spider-Man e Stark che sentenzia: “Se non sei niente senza questo vestito, allora non dovresti averlo”?

Questa è una lezione importante che tutti i supereroi devono imparare: in fin dei conti l’eroe deve riuscire a essere tale anche senza uniforme e poteri.

Una volta, nei fumetti, Carol Danvers ha vissuto un’esperienza che l’ha messa di fronte ad una creatura aliena assetata di sangue: priva dei suoi poteri, da sola e senza rinforzi, l’eroina ha chiamato in causa nient’altro che il suo ingegno e le sue abilità tattiche per sconfiggere il nemico.

Ha già battuto Thanos nei fumetti

captain marvelNel fumetto Ultimates #8, la squadra titolare dei Vendicatori si trova faccia a faccia con Thanos e riesce, con l’ingegno e il lavoro di gruppo, a mettere in difficoltà il Titano Pazzo prima che Captain Marvel lo metta definitivamente al tappeto.

Captain Marvel: 10 teorie sul film che potrebbero avverarsi

Captain Marvel: 10 teorie sul film che potrebbero avverarsi

Captain Marvel arriverà nelle nostre sale a Marzo 2019 e tutto ciò che conosciamo finora del cinecomic con Brie Larson sono le immagini mostrate dal primo trailer ufficiale e qualche indiscrezione trapelata in rete. Sul film i Marvel Studios mantengono cautamente il loro accordo di “segretezza assoluta”, così da sorprendere gli spettatori al cinema, tuttavia questo mistero non ha impedito ai fan di formulare teorie e ipotesi sulle direzioni che prenderà la trama.

Eccone 10 dedicate al film che potrebbero effettivamente avverarsi:

Un “agente” Skrull infiltrato

Sono anni che i fan dei fumetti Marvel attendono con ansia l’arrivo degli Skrull nell’universo cinematografico, visto l’enorme potenziale di questa malvagia razza aliena la cui arma migliore è la loro capacità di cambiare forma e impossessarsi dell’identità di altri personaggi. Come mostrato dal trailer di Captain Marvel, Carol incontrerà “e picchierà duramente) uno Skrull in incognito che ha le fattezze di una signora anziana, dunque è evidente che nel film potremmo assistere all’invasione aliena. Possibile allora che una scena post-credits riveli un personaggio del MCU importante (forse anche un Vendicatore) che in realtà realtà non è altro che uno Skrull sotto copertura? Così facendo il cinecomic con Brie Larson creerebbe i presupposti per la trama di Secret Invasion

Marcus

Giudicata dai fan come una delle peggiori storie della Marvel, la trama legata al personaggio di Marcus ha dell’incredibile e potrebbe realizzarsi anche nel film. Nei fumetti viene raccontato di quando Carol Danvers si ritrova incinta di nove mesi e dà alla luce un bambino capace di diventare adulto in poche ore. Ma in che modo? Questi rivela infatti di essere il figlio del viaggiatore temporale Immortus, noto avversario degli Avengers, e di aver impiantato un feto nel quale ha trasferito la sua coscienza in Ms. Marvel dopo averla catturata nel Limbo. Marcus è quindi il padre di se stesso. Ora l’opzione più probabile è che  nel film venga accennato il suo nome come ex fidanzato di Carol, omaggiando i fumetti e nient’altro.

L’alleanza di Ronan e Korath

Quando l’anno scorso la rivelazione del cast ufficiale del film confermò il ritorno sulle scene di due “veterani” del MCU, ovvero Ronan l’Accusatore e Korath, entrambi introdotti nel primo capitolo di Guardiani della Galassia. Alleati di Thanos, saranno in Captain Marvel membri della Kree Starforce insieme a Carol Danvers, e secondo la teoria più plausibile, nel film succederà qualcosa che li farà alleare contro l’eroina protagonista.

Moonstone

Nei fumetti Karla Sofen è una psichiatra criminale che ha acquisito il controllo di una gemma cosmica per diventare Moonstone, e si è spesso scontrata con Carol Danvers, a volte assumendo lei stessa l’identità di Ms. Marvel per i Dark Avengers di Norman Osborn. Sulla carta potrebbe rappresentare il nemico naturale dell’eroina in un eventuale sequel ma introdurla già in questo primo film avrebbe senso; magari mostrando Karla come psichiatra dell’Aeronautica che interroga Carol sul suo passato…

La madre di Carol

Nei fumetti su Captain Marvel viene raccontata la storia del ritorno a casa di Carol e l’attacco da parte di alcuni alieni, che con sua grande sorpresa hanno incluso nel team sua madre. Si scopre infatti che la donna è una cittadina Kree che ha abbandonato la Terra anni prima e che poi sposò il padre di Carol scegliendo di condurre una vita tranquilla. Possibile che il film rispetti questa storyline, spiegando che il percorso di supereroina scaturisce proprio da queste origini cosmiche. Sarà invece Annette Bening a interpretarla?

Jude Law è Mar-Vell

captain marvel

Se questa teoria non dovesse rivelarsi vera, i fan rimarrebbero alquanto delusi. D’altronde nei fumetti Mar-Vell viene introdotto come un grande eroe, comandante Kree e fiero combattente, e insieme a Carol ha formato un team vincente. Mar-Vell è anche il responsabile dell’acquisizione – da parte dell’eroina – dei suoi poteri, ma con Jude Law nel cast quale miglior ruolo se non questo dovrebbe essere affidato all’attore? Tutti gli indizi ci portano a questa ipotesi…

Law in un’intervista ha ammesso di non poter dire il nome del suo personaggio ma si è limitato ad affermare che sarà un uomo di fede ed un grande guerriero: “Sarà guidato da una credenza divina del popolo Kree. È una sorta di guerriero devoto. Indiscusso, conservatore ma anche d’ispirazione. I poteri straordinari che possiede Carol (Brie Larson), sono visti da lui come un dono e qualcosa che lei deve imparare a controllare. È una cosa che si ripete nel corso del film, l’apprendimento nel controllare le proprie emozioni e usare i propri poteri con sapienza”.

Maria Lambeau

Oltre a Carol Danvers, uno dei personaggi che ha assunto nei fumetti l’identità di Capitan Marvel è Monica Rambeau: abile pilota, viene colpita da un’ esplosione di energia cosmica diventando una supereroina, e passa varie sventure prima di stabilirsi su Photon e diventare uno dei massimi esponenti dei Vendicatori. Sul film sappiamo che Lashana Lynch vestirà i panni di Maria Lambeau, co-pilota di Carol, e secondo una teoria la figlia di Monica seguirà le orme di sua madre diventando un personaggio fondamentale per il sequel.

Uno “scherzo” sul costume

È probabile che il film inserirà un paio di battute in merito al passato dei costumi molto “discutibili” di Carol Danvers. Nei fumetti, fino all’arrivo di Kelly Sue DeConnick e Dexter Soy – che hanno riavviato il personaggio – i lettori hanno sempre criticato l’abbigliamento dell’eroina, dunque sarebbe plausibile che nel film venga fatto un riferimento scherzoso con Carol che cerca di adattarsi al look della Terra schernendo ciò che gli umani (specialmente negli anni ’90) indossano.

Chewie

captain marvel cat

Lo scorso luglio una foto pubblicata da Samuel L. Jackson direttamente sul set di Captain Marvel aveva lasciato immaginare che nel film sull’eroina avremmo rivisto un noto “personaggio” dei fumetti originali. Nello scatto infatti compariva la stampa di una bandiera dove sono erano stati posti i due loghi dello SHIELD e dell’eroina sopra la sagoma di un gatto. Da lì le speculazioni: ci sarà anche Chewie, il gattino di Carol Danvers, nel cinecomic?

Il nome dell’animaletto è un omaggio alla saga di Star Wars, di cui Carol è grande appassionata e che la sua controparte originale venne portata nello spazio dalla padrona. Sarà poi Rocket Raccoon a rivelare che Chewie fa parte di una specie aliena felina conosciuta con il nome di Flerken. Quindi Chewie non è un normale gatto di compagnia, ma un animale dotato di superpoteri come il teletrasporto e la capacità di liberare oggetti mostruosi dalla sua bocca. Ebbene queste teorie sembrano esser state confermate dal primo poster ufficiale del film, perché se notate in basso a sinistra appare proprio la sagoma di Chewie.

Nick Fury perderà un occhio

Il rapporto tra il giovane Nick Fury e Captain Marvel è chiaramente al centro di questa storia. Fury è un agente S.H.I.E.L.D. relativamente giovane, un “fantino da scrivania” che non avrebbe mai immaginato di trovarsi faccia a faccia con quello che inizialmente credeva fosse una creatura aliena. Il trailer di Captain Marvel mostra Fury che lavora con la polizia, fermandosi in un aeroporto dove Carol ha presumibilmente causato qualche incidente. Passiamo poi a un’altra scena, con Nick che chiede a Carol se è “di qui”. La risposta di Carol è che non è del tutto sicura; continua a ricevere flash di ricordi che suggeriscono che potrebbe benissimo venire dalla Terra dopo tutto. È interessante notare che Fury era sull’orlo dell’abbandono dello S.H.I.E.L.D. nel momento in cui incontra Carol. Questo suggerisce che il film sia anche una storia di origine per Fury; il suo incontro con Carol Danvers gli dà la motivazione per diventare uno dei più grandi protettori della Terra.

Leggi anche – Captain Marvel: tutti i dettagli del trailer che vi siete persi

Fonte: CBR

Captain Marvel: 10 segreti sulla prossima eroina del MCU

Captain Marvel: 10 segreti sulla prossima eroina del MCU

Annunciata nell’unica scena post credits inserita alla fine di Avengers: Infinity WarCaptain Marvel sarà l’ultima vera risorsa dei Vendicatori per rimediare al terribile incidente dello “schiocco delle dita” di Thanos ma anche la prima supereroina protagonista di un cinecomic targato Marvel Studios.

Il film, come saprete, vedrà protagonista il premio oscar Brie Larson, al fianco di Samuel L. JacksonBen MendelsohnDjimon HounsouLee PaceClark GreggJude Law Annette Bening, e uscirà nelle sale l’8 marzo 2019.

Leggi anche – Captain Marvel: 15 motivi per cui Thanos dovrebbe temerla

Ma quanto sappiamo del personaggio? Qui sotto trovate dieci segreti su Captain Marvel che forse solo i veri fan dei fumetti originali conoscono:

Ha combattuto “grandi” battaglie personali

captain marvelLa storia di Live Kree or Die! dei fumetti di Iron Man del 1998 mostrava una Carol Danvers mentre affrontava uno dei suoi punti più dramamtici.

L’eroina vive a casa con sua madre e intorno al suo letto ci sono bottiglie vuote, insomma ha una dipendenza da alcool, e Iron Man cerca di intervenire perché ha passato la stessa grande battaglia personale.

È una fan di Star Wars

Carol Danvers è letteralmente ossessionata da Star Wars, che è un po’ il motivo per cui l’eroina ci appare davvero “normale” e umana.

Nei fumetti di Captain Marvel di DeConnick sono presenti molti riferimenti nelle frasi del personaggio,  e ciò che rende le sue parole ancora migliori, è il fatto che trascorre molto tempo nello spazio. Così, quando Carol dice “Chewie, siamo a casa“, si capisce quanto sia fan della saga!

Captain America l’ha incoraggiata a diventare Captain Marvel

captain marvelSebbene abbia combattuto contro di lui durante la Guerra Civile, Captain America e Carol Danvers sono sempre stati una al fianco dell’altro amici nei fumetti di DeConnick pubblicati nel 2012.

I due eroi si sono alleati per combattere l’Uomo Assorbente, ed è qui che Steve Rogers incoraggia Carol a indossare il mantello di Captain Marvel.

Ha subito il lavaggio del cervello

captain marvelQuesta parte della storia di Captain Marvel rappresenta ancora oggi uno dei momenti più dark del personaggio dalla sua creazione: Carol si ritrova all’improvviso con un bambino e non sa come gestire la situazione, e quando questo “figlio” cresce, l’eroina scopre che è stato frutto di un imbroglio.

Marcus ha infatti fatto il lavaggio del cervello alla donna, l’ha teletrasportata nella sua dimensione, l’ha aggredita e poi l’ha usata per nascere in questa dimensione. E per rendere tutto ancora più terribile, Marcus ha fatto in modo che Carol si innamorasse di lui.

Era nel team Iron Man in Civil War

Civil War è l’evento che ha diviso in due fazioni i supereroi più importanti dell’universo Marvel, e anche se Carol ha sempre considerato Captain America un amico, finisce per schierarsi dalla parte di Tony Stark.

Carol e Tony erano amici da un po’, ma più che altro l’eroina sentiva il bisogno e il dovere di schierarsi con il governo a causa della sua esperienza militare. Non solo ha lottato per far funzionare le nuove leggi, ha anche addestrato nuovi supereroi. 

È un’eroina anche senza i poteri Captain Marvel

captain marvelCarol Danvers ha perso tutti i suoi poteri al termine di un combattimento con Rogue: il conflitto era derivato dall’uccisione del fidanzato di Carol per mano di Mystica, la madre di Rogue.

Rogue riesce così ad assorbire i poteri dell’avversaria in maniera permanente, e mentre gli X-Men l’aiutano a recuperare se stessa durante questo periodo difficile, questa convivenza forzata spinge Captain Marvel ad usare le sue abilità di pilota e le conoscenze militari per aiutare il prossimo.

Ha perso la memoria diverse volte

Al termine del violento combattimento fra Ms.Marvel e Rogue, Carol Danvers ha perso i suoi poteri e la sua memoria. Il professor X ha aiutato l’eroina a ripristinare entrambe le cose, ma in ogni caso è rimasta le difficoltà a collegare le emozioni ai ricordi.

Carol ha anche perso la memoria quando vestiva i panni di Capitan Marvel, sacrificando se stessa per salvare tutti nelle storie di DeConnick.

Wasp ha contribuito alla creazione del suo costume

captain marvelLe battaglie a cui andava incontro Ms. Marvel nel 1977 – opposta a Ronan – necessitavano ovviamente un aggiornamento del suo costume, omaggiando l’originale Captain Mravel, Mar-Vell, e questo lavoro di progettazione fu sviluppato grazie al contributo di Janet Pym/Van Dyne (l’originale Wasp).

Ha viaggiato nel tempo

Carol Danvers compare tra le fila dei supereroi che hanno affrontato i viaggi nel tempo grazie alle storie di Kelly Sue DeConnick, e grazie a questi salti temporali abbiamo potuto esplorare le origini della sua relazione con la mentore Helen Cobb (il pilota che ha ispirato Carol e che le ha donato, dopo la sua morte, un aereoplano).

Ha una doppia personalità

captain marvelMs.Marvel #1 ha debuttato nel 1977 con la storia creata da Gerry Conway ce John Buscema, introducendo questo personaggio separatamente da Carol Danvers (in pratica Carol Danvers non si rendeva conto di essere Ms. Marvel).

Quando erano necessari i poteri di Ms. Marvel sono necessari, la parte del cervello appartenente a Carol veniva annullata, lasciando che l’altra prendesse il sopravvento. Tuttavia nessuna delle due era consapevole di questo sdoppiamento, fino al termine del fumetto in cui Carol inizia a mettere in discussione le lacune nella sua memoria.

Captain Marvel: 10 modi in cui potrebbe collegare Infinity War a Endgame

Le uscite ravvicinate di Captain Marvel e Avengers: Endgame fanno supporre che il film con Brie Larson risponderà alle domande lasciate aperte in Infinity War creando un ponte diretto con il successivo capitolo dei Vendicatori.

Ma in che modo? Ecco 10 possibili soluzioni:

Il mistero del cercapersone

L’arrivo di Capitan Marvel nel MCU si vociferava fin dai tempi di Avengers: Age of Ultron, tuttavia è solo alla fine di Infinity War che ne abbiamo avuto la conferma definitiva: nella scena post credits vediamo infatti Nick Fury tirare fuori il suo cercapersone e inviare un sos d’emergenza a Carol Danvers. Ma da dove arriverà? Da quale epoca, quale anno?

Probabilmente la risposta a questa domanda verrà fornita dal film solista in uscita a Marzo, e il mistero sul cercapersone vedrà finalmente la luce: il cinecomic spiegherà quindi l’origine dell’oggetto e come riesce Fury a mettersi in contatto con l’eroina?

Carol salverà Tony

Un’altra interessante teoria basata sul materiale del primo trailer di Avengers: Endgame immagina che Tony Stark verrà recuperato e salvato da Carol Danvers, aka Captain Marvel; l’eroina verrà infatti introdotta nel MCU a Marzo nel cinecomic con Brie Larson ed è attesa in Avengers: Endgame in seguito all’invio del messaggio di Nick Fury alla fine di Infinity War, dunque è possibile che il personaggio entri in scena per aiutare Iron Man già nel prologo del film.

Ronan conosce i segreti di Thanos

Il film su Captain Marvel andrà ad esplorare una zona inedita del MCU (o almeno per buona parte), ovvero la galassia dove Thanos e i Kree hanno vissuto per anni all’oscuro degli abitanti della Terra. Sappiamo inoltre che il Titano Pazzo e uno di loro, Ronan, hanno avuto uno stretto rapporto di “lavoro”…

Dunque è probabile che l’alieno Kree possa conoscere qualche informazione sulle gemme dell’infinito utili ai Vendicatori, oppure un punto debole di Thanos?

La Terra è un punto nevralgico della mappa cosmica

Di tutti i miliardi di pianeti confermati sulla mappa cosmica dell’universo Marvel, la Terra potrebbe rivelarsi il più importante: qui gli Asgardiani hanno sostato varie volte, è stata la casa delle gemme dell’infinito e teatro di battaglie epiche tra supereoi. Ma perché?

Forse il film su Capitan Marvel potrebbe aiutare a risolvere questa domanda, e probabilmente Carol avrà saputo prima degli altri personaggi le intenzioni di Thanos di invadere il nostro pianeta. Staremo a vedere…

Dov’era Carol quando la Terra aveva bisogno di lei?

Captain Marvel

Il dubbio, a questo punto, resta: perché Nick Fury non ha reclutato prima Capitan Marvel nel team dei Vendicatori? Perché ha aspettato così tanto a chiamarla? Perché Carol non è intervenuta per salvare la Terra dai tanti e diversi problemi in cui si è trovata a partire dagli anni ’90? Tutte queste domande potrebbero essere assolte nel suo film solista e legarsi a doppio filo con Avengers: Endgame in vari modi.

Forse Fury riteneva il suo potere troppo grande, e il fatto che l’abbia chiamata solo ora significa davvero che lei è l’ultima opzione possibile per salvare metà dell’universo. Forse la sua “alleanza” con l’umanità non è completamente stabilita, essendo l’eroina metà Kree metà umana…

Captain Marvel sarà il futuro leader dei Vendicatori

Kevin Feige ha confermato che Captain Marvel occuperà una posizione centrale all’interno dell’universo cinematografico, un po’ ciò che ha fatto Tony Stark aka Iron Man finora: un leader incontrastato e potentissimo. Tuttavia, da ciò che abbiamo visto nei trailer, sembra che Carol entrerà nel MCU come semplice soldato dell’esercito Kree e soltanto dopo prenderà la strada “solista”.

Le implicazioni per Endgame quindi sono piuttosto importanti: se Tony morirà, allora Captain Marvel si farà avanti come nuovo leader.

Viaggi nel tempo

Le tante teorie su Avengers: Endgame sembravano portare avanti quella legata al Regno Quantico come risoluzione della Decimazione, ovvero la morte di metà della popolazione dell’universo per mano di Thanos. Tuttavia le recenti dichiarazioni di Samuel L. Jackson ci portano a credere che sarà invece Carol Danvers/Captain Marvel a determinare la guerra contro Thanos… con un viaggio nel tempo!

Parlando di Captain Marvel con Entertainment TonightSamuel L. Jackson, che tornerà a interpretare un giovane Nick Fury con entrambi gli occhi, ha commentato i formidabili poteri di Carol Danvers (Brie Larson) e ha apparentemente ha rivelato un enorme SPOILER che potrebbe avere importanti implicazioni per il seguito di Infinity War.

“È praticamente il personaggio più forte – in termini di qualcuno con poteri in grado di fare delle cose – nell’universo Marvel. Quindi, per Carol Danvers essere quella persona e per Brie diventare quella persona, sarà un evento esplosivo. Voglio dire, [i Vendicatori] si trovano ad avere a che fare con delle situazioni davvero concrete e difficili in questo momento – abbiamo visto cosa è accaduto in Infinity War – così ora sappiamo che abbiamo bisogno di qualcosa che sia potente come Thanos. E a un certo punto scopriremo quanto è potente lei e scopriremo anche tutte le cose di cui è capace. È una delle poche persone nell’universo Marvel che può viaggiare nel tempo, quindi… “

Le “origini” dello schiocco

E se lo schiocco non fosse stata una sorpresa per Nick Fury? E se il leader dei Vendicatori avesse previsto il piano di Thanos? Cosa implicherebbe questa trama? Dopotutto la sua reazione è stata piuttosto “rilassata”…

Praticamente Fury ha semplicemente chiamato Carol Danvers, senza dare ulteriori spiegazioni sull’evento, dunque potrebbe significare che esista un accordo prestabilito tra lui e l’eroina; oppure qualcosa di simile allo schiocco è già successo prima e Captain Marvel ha fatto promettere a Fury che l’avrebbe chiamata in caso di pericolo.

La rivelazione degli Skrull segreti

Il nuovo trailer di Captain Marvel ha finalmente spiegato di cosa sono capaci gli Skrull, alieni mutaforma che invaderanno la Terra. Con il loro ingresso nel MCU i fan stanno già speculando su quali personaggi si riveleranno essere dei nemici in incognito, e potremmo ottenere le prime risposte già nel film.

È logico che gli Skrull si siano infiltrati in posizioni di potere, come il governo degli Stati Uniti o lo S.H.I.E.L.D., o forse anche nel corpo di Nick Fury in persona…

I nuovi cattivi

Possiamo dire che finora Thanos è stato il miglior antagonista del MCU ma è probabile che lascerà l’universo condiviso alla fine di Avengers: Endgame e che ci sarà bisogno in futuro di un’altra figura altrettanto minacciosa da opporre agli eroi.

Forse un candidato sarà tra i protagonisti del film di Captain Marvel? Debuttando così nelle seconde linee ed esplodendo, come ha fatto Thanos, al culmine di una narrazione decennale? Chi potrebbe essere allora? Magari Dormammu? Che ne pensate?

Leggi anche – Captain Marvel: tutti i segreti del film rivelati sul set

Fonte: CBR

Captain Marvel: 10 curiosità che ogni fan Marvel deve sapere

Captain Marvel: 10 curiosità che ogni fan Marvel deve sapere

Uscito nelle nostre sale il 6 Marzo, Captain Marvel segna il debutto dell’eroina Carol Danvers nel MCU interpretata dal premio Oscar Brie Larson.

Ecco di seguito 10 curiosità sul film (e non solo) che ogni fan deve sapere:

Samuel L. Jackson e Clark Gregg sono stati ringiovaniti digitalmente

Samuel L. Jackson e Clark Gregg, rispettivamente interpreti di Nick Fury e Phil Coulson nel MCU, sono stati digitalmente ringiovaniti per apparire nelle versioni anni Novanta di se stessi in Captain Marvel.

Non è la prima volta che ciò accade nell’universo Marvel: già in Ant-Man (2015), Captain America: Civil War (2016), Guardiani della Galassia Vol. 2 (2017) e Ant-Man and the Wasp (2018) delle scene di flashback hanno richiesto il ringiovanimento di alcuni attori.

Il cameo di Stan Lee

stan lee Captain Marvel

Sono in realtà due i cameo previsti in Captain Marvel di Stan Lee, il leggendario fumettista scomparso pochi mesi fa: il primo è l’omaggio tributato dai Marvel Studios nella tradizionale sigla che apre ogni film, il secondo vero e proprio invece si trova durante una delle sequenze d’azione con Carol Danvers impegnata a combattere uno Skrull.

Robert Downey Jr. e i consigli a Jude Law

captain marvel

Jude Law ha accettato di buon grado alcuni consigli dal suo collega di Sherlock Holmes e figura chiave del MCU, Robert Downey, Jr., che interpreta Iron Man nell’universo cinematografico Marvel dal 2008.

L’attore ha infatti dichiarato in un’intervista: “Robert mi ha spiegato come ogni film del Marvel Cinematic Universe sia un pezzo di un puzzle più grande, dicendomi di dedicarmi al mio ruolo senza pensare di dover capire tutto il resto“.

La durissima preparazione di Brie Larson

Per entrare nei panni della supereroina più potente del Marvel Cinematic Universe Brie Larson ha dovuto affrontare nove mesi di preparazione fisica con durissimi allenamenti e prove di forza senza precedenti nella sua carriera.

A testimoniarlo sono arrivati diversi video (pubblicati proprio dall’attrice su Instagram) e le immagini inedite racchiuse in una featurette di Captain Marvel dove lei stessa racconta il viaggio che l’ha portata a diventare Carol Danvers.

I fumetti a cui si ispira

captain marvel

Se vi stavate chiedendo a quale storia in particolare si fossero ispirati i Marvel Studios per la creazione del film su Captain MarvelKevin Feige ha spiegato che il cinecomic si basa esplicitamente sui fumetti di Carol Danvers scritti da Kelly Sue DeConnick.

La fumettista collabora infatti alle storie dell’eroina dal 2012, anno di uscita di Captain Marvel vol. 7, dopo aver pubblicato dal 2010 ad oggi diversi fumetti su Lady Sif, Captain America e Avengers.

È la seconda volta che un duo dirige un cinecomic Marvel, e la prima volta per una regista donna

Le “prime volte” di Captain Marvel non si esauriscono nell’evidente notizia che Carol Danvers è la prima supereroina protagonista di un cinecomic del MCU: come saprete Anna Boden, che ha diretto il film insieme al marito Ryan Fleck, è effettivamente la prima regista donna dei Marvel Studios (Patty Jenkins l’aveva preceduta con Wonder Woman).

Ma non finisce qui: dopo i fratelli Russo, la Boden e Fleck formano la seconda coppia della storia ad aver firmato un cinecomic Marvel.

Il nome “Captain Marvel” non viene mai nominato nel film

Captain Marvel recensione

Curiosamente, e come spesso accade nel Marvel Cinematic Universe, il nome di Captain Marvel non viene mai menzionato durante il film ma solo dopo la scena post-credits quando la didascalia segnala che l’eroina tornerà in Avengers: Endgame.

È un modo per ribadire quanto in fondo questa dicitura sia soltanto un’etichetta per riferirsi al personaggio a cui si ispira, ma non la cosa più importante. In questa occasione più che mai l’identità umana e la ricerca di se stessa sono temi che definiscono il suo carattere e l’unicità di Carol.

Una versione diversa di Maria Rambeau

Marvel Studios’ CAPTAIN MARVEL..Maria Rambeau (Lashana Lynch)..Photo: Chuck Zlotnick..©Marvel Studios 2019

Non tutti sanno che la versione dei fumetti di Maria Rambeau è ben diversa da quella che vedrete nel MCU: la sua controparte originale era infatti la madre di un’amica di Carol Danvers, ovvero Monica Rambeau, sua futura alleata che avrebbe assunto l’alter ego di Photon. Nel film questo diventa il suo soprannome da pilota.

A quanto pare i Marvel Studios hanno mescolato alcuni retroscena al profilo tradizionale del personaggi per formare una Maria più moderna e adatta al film. Quella del passato era una sarta che si preoccupava della carriera della figlia e che le permetteva di fare ciò che voleva. Di certo non era una pilota dell’Air Force.

È la quarta collaborazione tra Brie Larson e Samuel L. Jackson

Captain Marvel

Captain Marvel segna la quarta collaborazione artistica tra Brie Larson e Samuel L. Jackson: i due, che hanno prestato le loro voci al documentario Farce of the Penguins del 2006, si sarebbero incontrati di nuovo nel 2017 in Kong: Skull Island e nel film che segna il debutto alla regia dell’attrice, Unicorn Store (disponibile su Netflix il prossimo aprile).

Brie Larson è allergica ai gatti

Come rivelato dall’attrice durante un’intervista con EW, l’allergia ai gatti non le ha permesso di girare molte scene con Goose, la “vera star” di Captain Marvel.

Ero diventata la vittima preferita degli scherzi della troupe. Potevo fare incredibili acrobazie e scene di combattimento per impressionarli, ma quando sul set c’era il gatto nessuno mi prestava attenzione! E io che pensavo che bisognava avere un piano, discutere sulla mia allergia…vedevo volare in aria i suoi peli e credevo di morire da un momento all’altro” ha raccontato divertita la Larson.

CORRELATO – Captain Marvel: la descrizione delle due scene post credits

Fonte: IMDB

Captain Marvel: “non c’è fretta” per l’annuncio del regista

0
Captain Marvel: “non c’è fretta” per l’annuncio del regista

Mentre Black Panther e Avengers Infintiy War sono entrati ufficialmente in produzione, Captain Marvel resta l’unico progetto della Casa delle Idee a non aver ancora un regista.

La scorsa primavera, Kevin Feige aveva dichiarato che entro l’estate sarebbero stati in grado di comunicare un nome, tuttavia, mentre Brie Larson è stata confermata nel ruolo in occasione del SDCC 2016, nulla si è detto del potenziale regista, che dovrebbe essere una donna.

Brie Larson è Captain Marvel: l’annuncio al Comic Con – video

Adesso Justin Kroll di Variety ha riportato un breve update sul film, riferendo che alla Marvel hanno dichiarato che “non c’è fretta” di annunciare la regia del film, e che al momento le priorità sono quelle di realizzare una sceneggiatura che sia all’altezza del progetto.

Intanto Brie Larson esordirà nei panni di Carol Danvers in Avengers Infinity War.

CORRELATI:

Nell’ultima shor-tlist di candidate alla regia di del film c’erano Rebecca Thomas, Niki Caro, Lesli Linka Glatter e Lorene Scafaria, Jennifer Kent e Jennifer Yuh, mentre non è stato ancora scartato il nome di Michelle MacLaren, quella che in un primo momento avrebbe dovuto dirigere per la DC Films il progetto su Wonder Woman, poi passato a Patty Jenkins.

Scritto da Nicole Perlman (Guardians of the Galaxy) e Meg LeFauve (Inside Out), Captain Marvel arriverà al cinema l’8 marzo 2019.

Captain Marvel, recensione del film con Brie Larson

0
Captain Marvel, recensione del film con Brie Larson

In sala dal 6 marzo, l’8 negli USA (la giornata internazionale della donna), Captain Marvel è pronto a sovvertire gli ordini delle storie di origine, offrendo al pubblico una visione nuova che va accolta e capita, per essere apprezzata.

E così lo Studio si affida a Brie Larson, personalità particolare di Hollywood, chiesa in prestito al cinema indie dopo il successo di Room e del premio Oscar, capace di momenti di grande leggerezza e ilarità e di prese di posizione dure e convinte. Tutte caratteristiche che sembrano straordinariamente in linea con la lettura che i registi, Anna Boden e Ryan Fleck, hanno voluto per la versione cinematografica dell’eroina.

Ultima arrivata nel Marvel Cinematic Universe, prima donna ad avere un film tutto per sé, Carol Danvers/Captain Marvel è il personaggio che da un presente di grandezza e uno status di “eroina” guarda al passato per andare a cercare la sua umanità. Un percorso a ritroso che fa di Carol un personaggio unico nel suo genere.

Se Bruce Banner deve imparare a fare i conti con Hulk e Peter Parker a conoscere i limiti di Spider-Man, Vers (prima identità con cui ci viene presentata la protagonista), membro della Starforce Kree, valorosa guerriera con le “mani luminose”, dovrà scoprire pian piano chi è Carol Danvers, qual è il suo passato e chi e cosa fa di lei prima di tutto un’umana.

Così, la nascita dell’eroe passa attraverso la ricerca e la scoperta dell’identità e di quella volontà che avevamo già visto in un magrolino Steve Rogers. Come per lui, anche per Carol quello che conta non è (solo) la potenza dei propri pugni, ma la volontà di rialzarsi sempre. E la ricerca di questa qualità così umana in un essere straordinario sembra rendere il personaggio più vicino allo spettatore, riconducendo l’eroismo a una scelta.

Certo, ci sono anche i fuochi d’artificio, le scazzottate, gli inseguimenti, tutto in stile Marvel Movies, ma dopo dieci anni di film che hanno canonizzato uno stile e una visione coerente, è difficile sorprendere lo spettatore. E, come spesso accade nei prodotti Marvel Studios, anche questo capitolo è un passaggio obbligato che tende, inevitabilmente, a Avengers: Endgame, l’unico vero obbiettivo da raggiungere. Una tappa necessaria a presentare il personaggio che dovrebbe essere risolutivo nell’episodio conclusivo della Fase 3.

Il look e la colonna sonora collocano il film negli anni ’90 (1995, per la precisione) ma lo fanno senza nessuna concessione alla nostalgia, anzi i mezzi tecnici e le possibilità comunicative di oltre vent’anni fa vengono prese in giro a ogni occasione possibile.

Quello che spiazza è, invece, la rappresentazione di un giovane Nick Fury. Il personaggio di Samuel L. Jackson è la perfetta spalla comica di un potenziale buddy movie, in cui Carol e Nick attraversano la Route 66 in macchina, scherzando e vivento mille avventure. Ebbene sì, il leader dello SHIELD, severo e accigliato, qui diventa una specie di Eddie Murphy. E no, non c’è nessuna parolaccia tra le sue battute. Questo cambiamento è da una parte giustificato dalla scelta di tono del film, dall’altra dalla necessità di mostrare un personaggio più giovane e inesperto.

Non c’è l’epica di Infinity War, né la spensieratezza autoconclusiva e divertente di Ant-Man, ci sono però elementi che meritano di essere evidenziati e che è impossibile non inserire nel panorama socio politico che il mondo sta vivendo. Ecco quindi che c’è un tentativo di parlare di antimilitarismo e conseguenze della guerra sui civili, un tentativo blando che giustamente viene messo in secondo piano per seguire le sorti dell’individuo Carol.

Captain Marvel racconta dell’affermazione dell’identità, della formazione dell’eroe che non deve più chiedere il permesso di fare o di essere qualcuno, ma decide chi essere e cosa fare, consapevole finalmente della sua forza. È vero che è una donna ed è vero che finalmente tante bambine troveranno in lei un esempio e un modello (come era già accaduto con Black Panther), ma il film riesce comunque a mandare un messaggio salutare per ogni spettatore, lontano dagli schieramenti o dalle “lotte di genere”, semplicemente a favore dell’affermazione e della consapevolezza di sé.

Captain Marvel, il trailer

Captain Marvel, le foto dal set prima e dopo i VFX

0
Captain Marvel, le foto dal set prima e dopo i VFX

In ogni blockbuster a base di supereroi che si rispetti, c’è la giusta quantità di effetti visivi, che rendono la storia più spettacolare, e Captain Marvel non è da meno. Ecco di seguito le scene dal film prima e dopo l’aggiunta degli effetti visivi!

Captain Marvel è nelle nostre sale dal 6 marzo 2019.

Il cast ufficiale: Brie LarsonSamuel L. JacksonBen MendelsohnDjimon HounsouLee PaceLashana LynchGemma ChanAlgenis Perez SotoRune TemteMcKenna GraceClark GreggJude LawAnnette Bening.

Basato sul personaggio dei fumetti Marvel apparso per la prima volta nel 1968, il film segue Carol Danvers mentre diventa uno degli eroi più potenti dell’universo. Quando la Terra viene coinvolta in una guerra galattica tra due razze aliene, è lì che l’eroina interverrà. Ambientato negli anni ’90, il cinecomic è un’avventura tutta nuova che racconterà un periodo inedito nella storia dell’universo cinematografico Marvel.

Captain Marvel: le domande che lascia senza risposta

Captain Marvel, la sceneggiatrice: “Carol Danvers sarà divertente e cazzuta come nei fumetti”

0

Intervistata da Collider in occasione dell’uscita di Tomb Raider, la sceneggiatrice Geneva Robertson-Dworet è tornata a parlare di Captain Marvel e del processo che l’ha portata ad adattare per il grande schermo il fumetto sull’eroina.

A quanto sembra, il personaggio sarà molto fedele alla versione originale:

Abbiamo trasferito nella sceneggiatura molti aspetti di Captain Marvel che potete trovare nei fumetti, come il fatto che sia un’eroina straordinariamente divertente , sfacciata e senza paura. […] Adoro il suo essere così ironica e cazzuta, ed è un territorio fantastico da calpestare in termini di scrittura“.

Da due anni al capezzale dei Marvel Studios, la Robertson-Dworet ha avuto modo di lodare il lavoro svolto con il team di produzione:

Un’esperienza da sogno in un ambiente molto strutturato e collaborativo. Ecco cosa penso dei Marvel Studios. Kevin Feige è un capo presente, vuole sapere la tua visione e esporti le sue opinioni, soprattutto per capire il modo cui la nostra eroina si inserirà nel MCU“.

Captain Marvel: Brie Larson in azione con il costume di Carol Danvers – foto e video

Stando a quanto confermato finora, Captain Marvel non sarà in Avengers: Infinity War perché il suo ruolo semplicemente non si adatta al tipo di storia del film, oppure perché la sua introduzione nel MCU è stata rinviata al suo standalone.

Vi ricordiamo che alla regia di Captain Marvel, con protagonista Brie Larson, ci saranno Anna Boden e Ryan Fleck. La pellicola sarà ambientata durante gli anni ’90 e vedrà la partecipazione di Samuel L. Jackson che torna nei panni di Nick Fury. Nel cast ci sono anche  DeWanda Wise, Jude Law Ben Mendelson.

Scritto da Nicole Perlman (Guardians of the Galaxy) e Meg LeFauve (Inside Out), il cinecomic arriverà al cinema l’8 marzo 2019.

Captain Marvel: il film sarà una action-comedy

Fonte: Collider

Captain Marvel, Kevin Faige: “Sarà il personaggio più forte”

0
Captain Marvel, Kevin Faige: “Sarà il personaggio più forte”

Secondo Kevin Feige, Captain Marvel sarà il personaggio più potente dell’Universo Condiviso Marvel. Stando alle sue dichiarazioni riportate su Collider, infatti, il boss dei Marvel Studios ha dichiarato che una volta entrata in scena, Carol Danvers sarà la più potente eroina del grande schermo.

“Tutti i personaggi Marvel hanno dei difetti, e tutti hanno una profonda umanità – ha dichiarato FeigePer Captain Marvel, lei è il personaggio più potente che abbiamo mai messo in un film. I suoi poteri sono fuori scala, e quando sarà introdotta, sarà il personaggio più forte mai visto. È importante quindi controbilanciare questa cosa con qualcuno che sembri molto molto reale. Ha bisogno di un altissimo grado di umanità e Brie Larson può farlo (…) Danvers possiede forza sovrumana e resistenza, può volare a sei volte la velocità del suono, possiede un sesto senso e può scaricare esplosioni di energia radiante che rilascia dalla punta delle dita. Dimostra anche l’abilità di assorbire le altre forme di energia, come l’elettricità, per incrementare la sua forza e la sua energia, come fosse un’arma nucleare.”

Captain Marvel: Brie Larson e la consapevolezza del suo ruolo

Nell’ultima shor-tlist di candidate alla regia di Captain Marvel c’erano Rebecca Thomas, Niki Caro, Lesli Linka Glatter e Lorene Scafaria, Jennifer Kent e Jennifer Yuh, mentre non è stato ancora scartato il nome di Michelle MacLaren, quella che in un primo momento avrebbe dovuto dirigere per la DC Films il progetto su Wonder Woman, poi passato a Patty Jenkins.

Scritto da Nicole Perlman (Guardians of the Galaxy) e Meg LeFauve (Inside Out), Captain Marvel arriverà al cinema l’8 marzo 2019.

Fonte: Collider

Captain Marvel, in quale momento del passato tornerà Carol?

0
Captain Marvel, in quale momento del passato tornerà Carol?

Una delle teorie più gettonate sulla trama di Avengers: Endgame prevedeva il coinvolgimento di Captain Marvel come ultima risorsa disponibile dei Vendicatori per impedire il piano di Thanos (e lo schiocco finale), e qualche settimana fa era stato Samuel L. Jackson a spiegare che l’eroina può viaggiare nel tempo, portando i fan a credere che sarà proprio lei a determinare la guerra contro il Titano Pazzo tornando indietro al passato. Ma esattamente quando?

Una nuova ipotesi si collega direttamente allo standalone su Carol Danvers che uscirà un mese e mezzo prima di Endgame, e che potrebbe fornirci più di un indizio sul suo intervento nel quarto capitolo di Avengers.

Guardando alla campagna pubblicitaria del film con Brie Larson, i Marvel Studios stanno spingendo sul tema della memoria e della vita che Carol si è lasciata alle spalle quando è diventata membro dell’esercito Kree…e se invece quei ricordi provenissero dal futuro? E se Maria Rambeau, sua grande amica e collega pilota, insieme ad altri personaggi, fossero rimasti vittime della Decimazione? Ma soprattutto, avete mai pensato che l’eroina, invece di rimanere polverizzata dallo schiocco, fosse stata rispedita negli anni ’90?

Forse Nick Fury sta cercando di risolvere proprio questo mistero: da dove arriva questa aliena con i superpoteri? Magari scavando nei suoi ricordi si scoprirà che è stata rimandata indietro nel tempo per impedire la realizzazione del piano di Thanos…

Secondo questa teoria la Decimazione ha colpito Captain Marvel, ma non nel modo in cui immaginiamo, e invece di svanire come gli altri Vendicatori, Carol viene rimandata indietro nel tempo insieme a Talos, lo Skrull antagonista del film. Che ne pensate?

Captain Marvel: tutti i dettagli sui suoi poteri

CORRELATI:

Diretto da Anna Boden e Ryan Fleck, Captain Marvel arriverà nelle nostre sale il prossimo 6 marzo 2019.

La sinossi ufficiale: Basato sul personaggio dei fumetti Marvel apparso per la prima volta nel 1968, il film segue Carol Danvers mentre diventa uno degli eroi più potenti dell’universo. Quando la Terra viene coinvolta in una guerra galattica tra due razze aliene, è lì che l’eroina interverrà. Ambientato negli anni ’90, il cinecomic è un’avventura tutta nuova che racconterà un periodo inedito nella storia dell’universo cinematografico Marvel.

Rivedremo il personaggio anche in Avengers: Endgame, nelle sale dal 24 Aprile 2019, diretto da Anthony e Joe Russo.

Captain Marvel: ecco le prime reazioni al film

Fonte: Twitter

Captain Marvel, Brie Larson: “Sento una grande responsabilità”

0
Captain Marvel, Brie Larson: “Sento una grande responsabilità”

Mentre la DC porterà Wonder Woman, la sua prima eroina protagonista della nuova era dei cinecomics, sul grande schermo già quest’anno, il MCU ci ha messo un po’ di più a carburare e quindi, per vedere al cinema lo standalone su Captain Marvel dovremo aspettare il 2019.

Tuttavia l’attrice a breve prenderà confidenza con il ruolo di Carol Danvers, dal momento che il personaggio farà il suo esordio in Avengers Infinity War, che al momento è in produzione.

Consapevole dell’importanza del personaggio per i fan e per le dinamiche future del MCU, Brie Larson si è detta molto concentrata e all’erta in merito alla responsabilità verso un personaggio così amato dai lettori assidui dei fumetti Marvel.

“Sento una grande responsabilità. Ho avuto tantissime discussioni con i fan in merito a questo universo e in particolare in merito al personaggio. Sono grata ai social media per questo, perché è un modo grandioso di connettersi con le persone, di capire cosa amano di questi personaggi, e cosa sperano di vedere nei film. Questo personaggio è in un posto molto importante, nei fumetti, in questo momento, e sono così grata di far parte di tutto questo!”

Senza dubbio le doti di attrice della Larson le verranno in contro, tuttavia sappiamo che un personaggio del genere richiede anche molta presenza fisica, per la quale la nostra Brie deve lavorare un po’, data la sua corporatura esile.

Brie Larson esordirà nei panni di Carol Danvers in Avengers Infinity War.

CORRELATI:

Nell’ultima shor-tlist di candidate alla regia di del film c’erano Rebecca Thomas, Niki Caro, Lesli Linka Glatter e Lorene Scafaria, Jennifer Kent e Jennifer Yuh, mentre non è stato ancora scartato il nome di Michelle MacLaren, quella che in un primo momento avrebbe dovuto dirigere per la DC Films il progetto su Wonder Woman, poi passato a Patty Jenkins.

Scritto da Nicole Perlman (Guardians of the Galaxy) e Meg LeFauve (Inside Out), Captain Marvel arriverà al cinema l’8 marzo 2019.

Captain Marvel, Brie Larson: “È un’eroina simbolo per le giovani ragazze”

0

In occasione della presentazione del film Free Fire al Toronto Film Festival, il premio Oscar Brie Larson ha avuto la possibilità di parlare di Captain Marvel.

Nello specifico l’attrice di Room e del prossimo Kong Skull Island si è soffermata sull’importanza che il personaggio di Captain Marvel ha per le giovani spettatrici, abituate ormai a vedere cinecomic dove i protagonisti principali sono supereroi.

Queste le sue parole: “La cosa più eccitante di tutto è che ogni giorno ricevo sui social tantissime foto di ragazzine in costume che imitano Captain Marvel. È una cosa che mi piace tantissimo. Vuol dire che rappresenta un simbolo per le giovani ragazze, ma al tempo stesso mi rende consapevole del grande deficit che caratterizza questo mondo: il non avere così tante eroine femminili. Credo sia fantastico vedere una ragazza col costume di Batman o di Spider-Man, ma sono felice che ci sia un simbolo per le donne. Credo sia questa la cosa più importante”.

Captain Marvel: un nuovo nome si candida alla regia

Sappiamo molto poco del film e del personaggio, tranne che, a suo tempo, Joss Whedon rivelo che era previsto un cameo in Avengers Age of Ultron per lei, cosapoi accantonata per evitare ulteriore affollamento. Adesso è stato ufficialmente annunciato che Captain Marvel farà il suo debutto in Avengers Infinity War Parte I, in uscita il 4 maggio 2018.

Brie Larson, recentemente protagonista di Hollywood grazie alla sua interpretazione in Room, che le è valsa, tra gli altri prestigiosi premi, anche un Oscar, non è estranea al mondo dei cinecomics, avendo partecipato a Scott Pilgrim vs the World di Edgar Wright nel panni di Envy Adams.

Scritto da Nicole Perlman (Guardians of the Galaxy) e Meg LeFauve (Inside Out), Captain Marvel arriverà al cinema l’8 marzo 2019.

Captain Marvel Logo

Fonte: ScreenRant

Captain Marvel vs Eternals: chi è il più forte del MCU?

0
Captain Marvel vs Eternals: chi è il più forte del MCU?

Nate Moore, produttore di Eternals, ha cercato di rispondere a una domanda molto complicata, che mette a paragone la forza di Captain Marvel con quella di Thena, il personaggio interpretato da Angelina Jolie nel film di Chloe Zhao.

“Quando Captain Marvel diventa Binary, è dura […] Voglio dire, sono ovviamente più forti degli umani. Penso che se guardi ai nostri fantastici eroi, come Occhio di Falco e Vedova Nera non avrebbero problemi a sconfiggerli. Non volevamo che fossero troppo divini perché avremmo corso il rischio di proporre personaggi in cui non ti puoi identificare. E immagino che Thor ci sia riuscito abbastanza bene. Ma non abbiamo necessariamente un sistema di classificazione. Pensiamo che si occupino ognuno di cose diverse, con ognuno il suo spazio, se e quando dovessero incrociarsi con altri personaggi… sarà una cosa divertente da indagare.”

Eternals, dal 5 novembre al cinema

Eternals, il terzo film della Fase Quattro dell’Universo Cinematografico Marvel diretto dalla regista vincitrice dell’Academy Award Chloé Zhao, arriverà il 3 novembre nelle sale italiane. Il film targato Marvel Studios Eternals presenta un nuovo team di supereroi dell’Universo Cinematografico Marvel: l’epica storia, che abbraccia migliaia di anni, mostra un gruppo di eroi immortali costretti a uscire dall’ombra per unirsi contro il più antico nemico dell’umanità, The Deviants.

Il cast del film comprende Richard Madden, che interpreta l’onnipotente Ikaris; Gemma Chan, che interpreta Sersi, amante dell’umanità; Kumail Nanjiani, che interpreta Kingo, dotato dei poteri del cosmo; Lauren Ridloff, che interpreta la velocissima Makkari; Brian Tyree Henry, che interpreta l’intelligente inventore Phastos; Salma Hayek, che interpreta la leader saggia e spirituale Ajak; Lia McHugh, che interpreta Sprite, eternamente giovane e al tempo stesso piena di saggezza; Don Lee, che interpreta il potente Gilgamesh; Barry Keoghan, che interpreta il solitario Druig; e Angelina Jolie, che veste i panni dell’impetuosa guerriera Thena. Kit Harington interpreta Dane Whitman.

Captain Marvel su Vormir nel primo camera test da Endgame

0
Captain Marvel su Vormir nel primo camera test da Endgame

Anche se abbiamo incontrato Carol Danvers per la prima volta nel film in solitaria dedicato a Captain Marvel, in realtà Brie Larson aveva girato le sue prime scene nei panni della supereroina per Avengers: Infinity War e Avengers: Endgame, che sono stati girati back-to-back, cioè conseguenzialmente. Adesso l’attrice premio Oscar ha diffuso online alcune immagini del suo primo “camera test” con il costume.

Gli scatti in questione provengono da una scena eliminata da Endgame in cui Carol arriva su Vormir per aiutare Vedova Nera e Occhio di Falco contro Thanos, dopo che quest’ultimo e il suo Ordine erano stati avvisati circa la posizione della Gemma dell’Anima. Le foto, in realtà, erano trapelate online già l’anno scorso, ma la qualità delle stesse pubblicata dalla Larson attraverso il suo profilo Instagram è decisamente più elevata.

“Immagini dal mio primo “camera testa” con il costume”, ha scritto Brie Larson nella didascalia che ha accompagnato il post. “Stavamo ancora cercando di capire quali sarebbero state le sue mosse distintive e stavo ancora imparando a muovermi dentro una muta di pelle! Bei tempi.”

Potete vedere gli scatti condivisi dall’attrice di seguito:

LEGGI ANCHE – Henry Cavill sarà un mutante famoso in Captain Marvel 2?

Captain Marvel 2, il sequel del cinecomic con protagonista il premio Oscar Brie Larson che ha incassato 1 miliardo di dollari al box office mondiale, sarà sceneggiato da Megan McDonnell, sceneggiatrice dell’attesa serie WandaVision.

Sfortunatamente, Anna Boden e Ryan Fleck, registi del primo film, non torneranno dietro la macchina da presa: a quanto pare, i Marvel Studios sarebbero interessati ad affidare la regia del nuovo film ad una sola regista donna. Secondo la fonte, Boden e Fleck potrebbero essere comunque coinvolti in una delle serie Marvel attualmente in sviluppo e destinate a Disney+.

CORRELATE: 

Nessun dettaglio sulla trama del sequel è stato rivelato, ma l’ambientazione del film dovrebbe spostarsi dagli anni ’90 ai giorni nostri. Naturalmente, Brie Larson tornerà nei panni di Carol Danvers.

Il sequel di Captain Marvel dovrebbe arrivare già nel 2022.

Fonte: ComicBookMovie

Captain Marvel spoiler: nuovi dettagli sul personaggio di Annette Bening

0

Diverse settimane fa avevamo avuto la prova evidente di chi avrebbe interpretato Annette Bening in Captain Marvel, ovvero l’Intelligenza Suprema, figura chiave che nei fumetti originali è l’entità cosmica a capo dell’Impero Kree. La stessa attrice non è riuscita a mantenere il segreto confermando durante lo show di Stephen Colbert l’identità del misterioso personaggio.

Ma c’è dell’altro. Secondo quanto riportato infatti da We Got This Covered, il film risponderà ad uno dei quesiti posti dai fan: vedremo anche Mar-Vell, il mentore di Carol Danvers e primo eroe a vestire i panni di Captain Marvel?

Leggi la recensione di Captain Marvel

A quanto pare diverse fonti che hanno già visto il cinecomic con Brie Larson fanno sapere che si, Mar-Vell ci sarà ma non nella forma che ci aspettavamo. Di seguito vi riportiamo la traduzione del report:

Quando Carol incontra l’Intelligenza Suprema, questa proietta l’immagine di qualcuno dei suoi ricordi passati ed è così che l’eroina la vedrà, come qualcuno di diverso da tutti quelli che incontra…una donna che Carol crede sia sua madre. Tuttavia, apprendiamo presto che questa donna non è affatto chi lei pensa, ma un alieno Kree in incognito che ha assunto l’identità del dottore sulla Terra che salva la ragazza dopo l’incidente aereo. Ma questo non è un Kree qualsiasi: è Mar-Vell, interpretato in questo caso da Annette Bening.

Insomma, se questa descrizione si rivelasse effettivamente fedele, lo scenario ipotizzato negli ultimi mesi verrebbe del tutto ribaltato. Che ne pensate?

Captain Marvel: cosa dicono i fumetti di Kelly Sue DeConnick sul film

CORRELATI:

Vi ricordiamo che alla regia del film con protagonista Brie Larson, ci sono Anna Boden e Ryan Fleck. L’uscita al cinema è fissata al 6 marzo 2019.

Il cast ufficiale: Brie LarsonSamuel L. JacksonBen MendelsohnDjimon HounsouLee PaceLashana LynchGemma ChanAlgenis Perez SotoRune TemteMcKenna GraceClark GreggJude LawAnnette Bening.

La sinossi: Basato sul personaggio dei fumetti Marvel apparso per la prima volta nel 1968, il film segue Carol Danvers mentre diventa uno degli eroi più potenti dell’universo. Quando la Terra viene coinvolta in una guerra galattica tra due razze aliene, è lì che l’eroina interverrà. Ambientato negli anni ’90, il cinecomic è un’avventura tutta nuova che racconterà un periodo inedito nella storia dell’universo cinematografico Marvel.

Fonte: CBM

Captain Marvel sarà una storia d’origine davvero unica

0
Captain Marvel sarà una storia d’origine davvero unica

È stato chiaro sin dalla visione del primo trailer che Captain Marvel non sarà una tradizionale storia di origine e che Carol Danvers non è, nei piani del Marvel Cinematic Universe, un’eroina come tante. Adesso, a darne conferma è Kevin Feige in persona, durante un’intervista ai British Academy Britannia Awards.

Cosa aspettarci, duqnue, da Captain Marvel? “È ambientato negli anni Novanta e anche se è una storia d’origine, è un tipo molto diverso di storia d’origine, e sono molto eccitato di svelare questa storia agli spettatori”. Inoltre Feige ha aggiunto che il film diretto da Anna Boden e Ryan Fleck sta “venendo su estremamente bene”.

“Brie Larson ha fatto un lavoro enorme, Samuel L. Jackson sarà un Nick Fury molto molto diverso, ha fatto un ottimo lavoro, e l’intero cast è tutto molto diverso ed eccitante.” Considerato che il film sarà ambientato nel passato, il senso comune ci dice che possiamo aspettarci che il film sia collegato in modi davvero inaspettati agli altri film del MCU, a partire dalla lunga carriera di Fury nello SHIELD.

Captain Marvel: tutti i dettagli del trailer che vi siete persi

Vi ricordiamo che alla regia di Captain Marvel con protagonista Brie Larson, ci sono Anna Boden e Ryan Fleck. Il film invece arriverà al cinema l’8 marzo 2019.

Il cast ufficiale: Brie LarsonSamuel L. JacksonBen MendelsohnDjimon HounsouLee PaceLashana LynchGemma ChanAlgenis Perez SotoRune TemteMcKenna GraceClark GreggJude LawAnnette Bening.

Captain Marvel sarà un’origin story diversa dal solito, parola dei produttori

0

Annunciata alla fine di Avengers: Infinity War, Captain Marvel debutterà ufficialmente sul grande schermo il prossimo anno con il film a lei dedicato che, a detta del produttore Nat Moore, sarà un’origin story “diversa dal solito“.

Captain Marvel sarà un film di origini mai visto prima nel MCU, perché  pensiamo di esserci imbattuti in una struttura narrativa che non è quella tradizionale dove incontri il personaggio, lo vedi affrontare un problema, poi ottenere dei poteri alla fine del primo atto e successivamente imparare a conoscere quei poteri, con alla fine lo scontro con il cattivo…

Le parole di Moore sembrano sposarsi a quelle pronunciate da Kevin Feige nelle scorse settimane, quando aveva definito il film su Carol Danvers “Unico e d’ispirazione“.

Captain Marvel: Carol Danvers vittima di un incidente aereo? Nuovi video dal set

Vi ricordiamo che alla regia del cinecomic con protagonista Brie Larson, ci saranno Anna Boden e Ryan Fleck. Il film invece arriverà al cinema l’8 marzo 2019.

Il cast ufficiale: Brie LarsonSamuel L. JacksonBen MendelsohnDjimon HounsouLee PaceLashana LynchGemma ChanAlgenis Perez SotoRune TemteMcKenna GraceClark GreggJude LawAnnette Bening.

La sinossi: Basato sul personaggio dei fumetti Marvel apparso per la prima volta nel 1968, il film segue Carol Danvers mentre diventa uno degli eroi più potenti dell’universo. Quando la Terra viene coinvolta in una guerra galattica tra due razze aliene, è lì che Captain Marvel interverrà. Ambientato negli anni ’90, il cinecomic è un’avventura tutta nuova che racconterà un periodo inedito nella storia dell’universo cinematografico Marvel.

Captain Marvel: il cinecomic “sarà qualcosa di mai visto prima nel MCU”

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità