Home Blog Pagina 2614

Bridgerton 2: teaser trailer della seconda stagione

0
Bridgerton 2: teaser trailer della seconda stagione

Netflix annuncia oggi il teaser di Bridgerton 2, la seconda stagione di Bridgerton, disponibile in tutti i Paesi in cui il servizio è attivo da venerdì 25 marzo 2022. Mantenendosi in linea con i romanzi, questa stagione racconta la romantica storia di Lord Anthony Bridgerton e la sua ricerca dell’amore.

Bridgerton approda su Netflix da Shondaland ed è prodotto da Shonda Rhimes, Betsy Beers e Chris Van Dusen. Quest’ultimo è anche l’ideatore e lo showrunner della serie.

La trama

Dalla creatività di Shondaland e dell’ideatore Chris Van Dusen, la seconda stagione di Bridgerton segue Lord Anthony Bridgerton (Jonathan Bailey), il maggiore dei fratelli e sorelle Bridgerton nonché visconte, nella sua ricerca di una moglie adeguata. Guidato dal suo senso del dovere nel salvaguardare il nome della sua famiglia, la ricerca di Anthony per una debuttante che incontri i suoi standard impossibili sembra destinata a fallire, finché Kate Sharma (Simone Ashley) e la sua sorella più giovane Edwina (Charithra Chandran) non arrivano dall’India. Quando Anthony inizia a corteggiare Edwina, Kate scopre la vera natura delle sue intenzioni – il vero amore non è in cima alle sue priorità – e decide di fare qualunque cosa in suo potere per impedire la loro unione. Ma, facendo questo, le schermaglie verbali tra Kate e Anthony non fanno altro che avvicinarli sempre di più, complicando le cose per entrambi. Dall’altra parte di Grosvenor Square, i Featherington devono dare il benvenuto al nuovo erede nella loro tenuta, mentre Penelope (Nicola Coughlan) continua a muoversi per l’alta società tenendo nascosto il suo segreto più profondo dalle persone che le stanno più vicino.

La serie tv

Bridgerton è una serie romantica, scandalosa e arguta che celebra l’eternità di amicizie durature, famiglie che trovano la loro strada e la ricerca di un amore che conquisti tutto.  La serie vede la partecipazione anche di Adjoa Andoh (Lady Danbury), Lorraine Ashbourne (Mrs. Varley), Harriet Cains (Philipa Featherington), Bessie Carter (Prudence Featherington), Shelley Conn (Mary Sharma), Phoebe Dynevor (Daphne Basset), Ruth Gemmell (Violet Bridgerton), Florence Hunt (Hyacinth Bridgerton), Martins Imhangbe (Will Mondrich), Claudia Jessie (Eloise Bridgerton), Calam Lynch (Theo Sharpe), Luke Newton (Colin Bridgerton), Golda Rosheuvel (Queen Charlotte), Luke Thompson (Benedict Bridgerton), Will Tilston (Gregory Bridgerton), Polly Walker (Portia Featherington), Rupert Young (Jack), e Julie Andrews per la voce di Lady Whistledown nella versione originale in lingua inglese. La serie è ispirata ai romanzi di Julia Quinn.

Bridgerton 2: Shelley Conn e Calam Lynch nel cast

0
Bridgerton 2: Shelley Conn e Calam Lynch nel cast

Arriva da Deadline la notizia che Shelley Conn e Calam Lynch sono entrati a far parte del cast di Bridgerton 2, l’annunciata seconda stagione della serie Bridgerton originale Netflix creata da Chris Van Dusen e prodotta da Shonda Rhimes con la sua Shondaland.

Shelley Conn (Liar) e Calam Lynch (Benediction) sono le ultime nuove aggiunte al cast per la seconda stagione di Bridgerton, Netflix e la famosissima serie drammatica dell’era Regency di Shondaland basata sui romanzi rosa di Julia Quinn.

Conn interpreterà la madre delle sorelle, Mary Sharma. Il matrimonio di Lady Mary una volta ha coinvolto lei e la sua famiglia in uno scandalo. Ora appena tornata a Londra con le sue figlie, è costretta a sopportare ancora una volta l’esame accurato della tonnellata. Lynch interpreterà Theo Sharpe. Theo è un laborioso assistente di stampa. Ma non è solo un operaio, è anche un intellettuale che si batte per i diritti di tutti.

Bridgerton è incentrato sulla famiglia Bridgerton: Violet, Dowager Viscountess Bridgerton; i suoi quattro figli, Anthony, Benedict, Colin e Gregory e le sue quattro figlie, Daphne, Eloise, Francesca e Hyacinth. Sono presenti anche i Featheringtons: Portia, Lady Featherington; suo marito il barone; le loro tre figlie, Philippa, Prudence e Penelope; e la loro cugina Marina Thompson.

Bridgerton 2: recensione della serie Netflix

0
Bridgerton 2: recensione della serie Netflix

Dopo un’uscita natalizia con una prima stagione travolgente, Bridgerton 2 si accinge a sbarcare su Netflix il 25 marzo, all’inizio della Primavera, dello sbocciare dei fiori, della nascita di nuovi amori, proprio quando inizia la nuova stagione in quel di Londra, quella in cui donne e uomini della piccola e media nobiltà britannica, durante questa Utopica era della reggenza, partecipano a balli e feste per cercare il compagno o la compagna ideale.

La trama di Bridgerton 2

Se nella prima stagione era stata Daphne Bridgerton a dover cercare marito, missione poi brillantemente portata a termine con un felice matrimonio con il Duca Simon Bassett, nel secondo ciclo è Anthony Bridgerton, primogenito della famiglia molto in vista nell’alta società, a decidere di trovare la donna giusta che possa diventare la sua viscontessa. Data l’importanza del suo titolo e la pesante responsabilità che sente, dovendo occuparsi di una madre e sei fratelli e sorelle più piccoli, Anthony decide che cercherà di conquistare qualunque dama la Regina nominerà “diamante della stagione”. La scelta della sovrana ricade sulla dolce e graziosa Edwina Sharma, che quindi diventa immediatamente l’obiettivo di Anthony. Ma la giovane ha una custode particolarmente attenta, sua sorella maggiore Kate. Per lei la felicità della sorellina è una priorità, e farà di tutto per scoraggiare i pretendenti che non le sembrano adatti. Tra lei e Anthony nascerà da subito un rapporto conflittuale, di grande competizione, che li metterà alla prova fino a farli riconoscere nell’altro. Su tutto e tutti però aleggia Lady Whistledown, impenitente commentatrice della stagione romantica della nobiltà inglese.

Anthony e Daphne: due pesi e due misure

Pur partendo dallo stesso punto di partenza e giungendo allo stesso punto d’arrivo, Chris Van Dusen, creatore di Bridgerton e in forze a Shonda Rhimes e a Shondaland, riesce a costruire una storia che ha i suoi tratti caratteristici e i suoi ostacoli, messi davanti ai protagonisti. E proprio qui c’è la prima criticità, che non è per forza un difetto ma vale la pena di essere sottolineata: l’ostacolo di Daphne, nella prima stagione, era non conoscenza di come nascessero i bambini, un impedimento che non le forniva gli strumenti per affrontare il problema. In questo caso, la costrizione di Anthony è autoimposta, proprio come lo era per il Duca, la sua è una questione di responsabilità e convinzioni, non di “ignoranza”, e questa disparità di trattamento se da una parte è ingiusta nei confronti di Daphne, è effettivamente plausibile, considerati i ruoli che avevano gli uomini e le donne, anche in una società utopica come quella di Bridgerton.

L’omaggio a Jane Austen

Per quanto riguarda invece le ispirazioni di questa seconda stagione, Jane Austen e il suo Orgoglio e Pregiudizio sono dietro l’angolo a ogni piè sospinto e questo tipo di suggestione non solo diventa citazione e omaggio, come nella scena in cui il visconte cade in acqua e ne esce completamente zuppo in camicia bianca, ma è anche lo stile di corteggiamento della coppia principale, le caratteristiche dei due coinvolti, i concetti che vengono espressi nei momenti delle dichiarazioni. Austen è cucita dentro i risvolti di Bridgerton 2 con cura e precisione, un regalo a chi ama la scrittrice e gli adattamenti dei suoi romanzi.

La relazione principale però non esaurisce i discorsi e i racconti intorno ai personaggi, che vengono più o meno approfonditi e che trovano il loro spazio, in preparazione delle prossime stagioni che vedranno protagonisti gli altri rampolli della famiglia Bridgerton. Interessante però il percorso che sembra stia prendendo il personaggio di Eloise, che quest’anno viene presentata in società, ma che sembra non volerne proprio sapere di seguire le orme della sorella e il cammino che è stato previsto per lei.

Un cambiamento di linguaggio rispetto alla prima stagione

Proprio per la natura austeniana dei due protagonisti principali, lo stile della scrittura e della regia si trasforma, rispetto alla prima stagione, che invece era molto più diretta ed esplicita. In Bridgerton 2 il corteggiamento diventa una gara, una danza, un percorso davvero spinoso che mantiene altissima la tensione della narrazione, fino alla liberazione nel finale. Certo, non si può parlare di colpo di scena, dal momento che l’esito della vicenda è scontato, ma è interessante che si siano fatti degli sforzi, anche con un prodotto che ormai ha un audience garantito, per arricchire lo stile del racconto e offrire al pubblico una storia emozionante e romantica.

Bridgerton 2: nuove foto dalla stagione disponibile a marzo

0
Bridgerton 2: nuove foto dalla stagione disponibile a marzo

Oggi Netflix e Shondaland rilasciano in anteprima otto nuove foto con uno sguardo alle avventure che affronteranno molti dei diversi personaggi della seconda stagione di Bridgerton, disponibile su Netflix dal 25 marzo 2022 in tutti i Paesi in cui il servizio è attivo.

Mantenendosi in linea con i romanzi, questa stagione racconta la romantica storia di Lord Anthony Bridgerton e della sua ricerca dell’amore. Bridgerton approda su Netflix da Shondaland ed è prodotto da Shonda Rhimes, Betsy Beers e Chris Van Dusen. Quest’ultimo è anche l’ideatore e lo showrunner della serie.

La trama di Bridgerton 2

Dalla creatività di Shondaland e dell’ideatore Chris Van Dusen, la seconda stagione di Bridgerton segue Lord Anthony Bridgerton (Jonathan Bailey), il maggiore dei fratelli e sorelle Bridgerton nonché visconte, nella sua ricerca di una moglie adeguata. Guidato dal suo senso del dovere nel salvaguardare il nome della sua famiglia, la ricerca di Anthony per una debuttante che incontri i suoi standard impossibili sembra destinata a fallire, finché Kate Sharma (Simone Ashley) e la sua sorella più giovane Edwina (Charithra Chandran) non arrivano dall’India. Quando Anthony inizia a corteggiare Edwina, Kate scopre la vera natura delle sue intenzioni – il vero amore non è in cima alle sue priorità – e decide di fare qualunque cosa in suo potere per impedire la loro unione. Ma, facendo questo, le schermaglie verbali tra Kate e Anthony non fanno altro che avvicinarli sempre di più, complicando le cose per entrambi. Dall’altra parte di Grosvenor Square, i Featherington devono dare il benvenuto al nuovo erede nella loro tenuta, mentre Penelope (Nicola Coughlan) continua a muoversi per l’alta società tenendo nascosto il suo segreto più profondo dalle persone che le stanno più vicino.

Bridgerton è una serie romantica, scandalosa e arguta che celebra l’eternità di amicizie durature, famiglie che trovano la loro strada e la ricerca di un amore che conquisti tutto.  La serie vede la partecipazione anche di Adjoa Andoh (Lady Danbury), Lorraine Ashbourne (Mrs. Varley), Harriet Cains (Philipa Featherington), Bessie Carter (Prudence Featherington), Shelley Conn (Mary Sharma), Phoebe Dynevor (Daphne Basset), Ruth Gemmell (Violet Bridgerton), Florence Hunt (Hyacinth Bridgerton), Martins Imhangbe (Will Mondrich), Claudia Jessie (Eloise Bridgerton), Calam Lynch (Theo Sharpe), Luke Newton (Colin Bridgerton), Golda Rosheuvel (Queen Charlotte), Luke Thompson (Benedict Bridgerton), Will Tilston (Gregory Bridgerton), Polly Walker (Portia Featherington), Rupert Young (Jack), e Julie Andrews per la voce di Lady Whistledown. La serie è ispirata ai romanzi di Julia Quinn.

Bridgerton 2: le prime foto ufficiali e la clip integrale

Bridgerton 2: le prime foto ufficiali e la clip integrale

0
Bridgerton 2: le prime foto ufficiali e la clip integrale

Oggi Netflix rilascia le prime immagini dell’attesissima Bridgerton 2, la seconda stagione della serie Bridgerton, che sarà disponibile nel 2022 in tutti i Paesi in cui il servizio è attivo. Inoltre viene rilasciata la clip integrale del panel dedicato alla serie presentata durante l’evento Netflix globale per i fan TUDUM, tenutosi sabato 25 settembre.

La seconda stagione della serie Bridgerton ha come protagonista Anthony Bridgerton (Jonathan Bailey) alla ricerca dell’amore; in una delle immagini rilasciate lo si vede coinvolto in una conversazione con Kate Sharma (Simone Ashley). La famiglia Sharma comprende anche Edwina Sharma (Charithra Chandran) e Lady Mary Sharma (Shelley Conn) che si uniscono ai protagonisti della seconda stagione, presenti in una delle immagini rilasciate insieme a Lady Danbury (Adjoa Andoh).

  • Kate Sharma – Kate è testarda e furba. Il suo spirito acuto e la sua natura indipendente la rendono unica nel mercato matrimoniale del 1814, all’interno del quale spera di trovare il vero amore per sua sorella minore, Edwina.
  • Edwina Sharma – Seguendo l’esempio di sua sorella maggiore, Edwina è diventata la perfetta debuttante, di natura gentile e molto affascinante. È giovane e ingenua, ma sa comunque quello che vuole: un vero matrimonio d’amore.
  • Mary Sharma – Mary Sharma era la figlia di un conte, ma ha rinunciato al suo titolo per scappare con il suo vero amore: un mercante. Lo scandalo che ne è seguito ha reso Mary un’estranea al suo ritorno nella società londinese per il debutto delle sue figlie.

Le foto

La clip

Bridgerton 2: la prima clip dalla seconda stagione Netflix

0
Bridgerton 2: la prima clip dalla seconda stagione Netflix

Ecco la prima clip di Bridgerton 2, in cui ci viene presentato un nuovo personaggio che sarà sicuramente chiave all’interno della trama di questo secondo ciclo. Ecco un’anteprima della seconda stagione di Bridgerton, prodotta da Shondaland e in arrivo nel 2022, solo su Netflix.

Bridgerton 2, l’annunciata seconda stagione della serie originale Netflix Bridgerton creata da Chris Van Dusen e prodotta da Shonda Rhimes con la sua Shondaland.

Shelley Conn (Liar) e Calam Lynch (Benediction) sono le ultime nuove aggiunte al cast per la seconda stagione di Bridgerton, Netflix e la famosissima serie drammatica dell’era Regency di Shondaland basata sui romanzi rosa di Julia Quinn.

Da Shondaland e dall’ideatore Chris Van Dusen, Bridgerton segue la storia della figlia maggiore della potente famiglia Bridgerton,  Daphne (Phoebe Dynevor), e del suo debutto nel competitivo mercato matrimoniale londinese nell’età della Reggenza. Daphne vuole seguire le orme dei genitori e trovare il vero amore, e inizialmente le sue speranze sembrano ben riposte. Ma quando il fratello maggiore inizia a scartare alcuni papabili pretendenti, le cronache scandalistiche diffuse dalla misteriosa Lady Whistledown rischiano di metterla in cattiva luce. In società entra anche l’affascinante e ribelle duca di Hastings (Regé-Jean Page), scapolo convinto e buon partito che cattura l’attenzione di tutte le mamme delle debuttanti. Daphne e il duca dicono di non avere nulla da offrirsi, ma la loro attrazione è innegabile. Coinvolti in una battaglia di astuzia e sentimenti, dovranno fare i conti con le aspettative dell’alta società per il loro futuro.

Bridgerton è una serie romantica, scandalosa e brillante che celebra il carattere senza tempo dell’amicizia, delle storie di famiglia e della ricerca dell’amore vero che vince su tutto. Alla serie partecipano Golda Rosheuvel, Jonathan Bailey, Luke Newton, Claudia Jessie, Nicola Coughlan, Ruby Barker, Sabrina Bartlett, Ruth Gemmell, Adjoa Andoh, Polly Walker, Ben Miller, Bessie Carter e Harriet Cains. Julie Andrews è la “voce” di Lady Whistledown nella versione originale. La serie è ispirata ai romanzi bestseller di Julia Quinn.

Bridgerton 2: il nuovo trailer della serie Netflix e Shondaland

0

Netflix e Shondaland rilasciano oggi il trailer di Bridgerton 2, disponibile in tutti i Paesi in cui il servizio è attivo da venerdì 25 marzo 2022. Mantenendosi in linea con i romanzi, questa stagione racconta la romantica storia di Lord Anthony Bridgerton e la sua ricerca dell’amore.

Bridgerton approda su Netflix da Shondaland ed è prodotto da Shonda Rhimes, Betsy Beers e Chris Van Dusen. Quest’ultimo è anche l’ideatore e lo showrunner della serie.

https://www.youtube.com/watch?v=jSCxJxLfOUo

La trama di Bridgerton 2

Dalla creatività di Shondaland e dell’ideatore Chris Van Dusen, la seconda stagione di Bridgerton segue Lord Anthony Bridgerton (Jonathan Bailey), il maggiore dei fratelli e sorelle Bridgerton nonché visconte, nella sua ricerca di una moglie adeguata. Guidato dal suo senso del dovere nel salvaguardare il nome della sua famiglia, la ricerca di Anthony per una debuttante che incontri i suoi standard impossibili sembra destinata a fallire, finché Kate Sharma (Simone Ashley) e la sua sorella più giovane Edwina (Charithra Chandran) non arrivano dall’India. Quando Anthony inizia a corteggiare Edwina, Kate scopre la vera natura delle sue intenzioni – il vero amore non è in cima alle sue priorità – e decide di fare qualunque cosa in suo potere per impedire la loro unione. Ma, facendo questo, le schermaglie verbali tra Kate e Anthony non fanno altro che avvicinarli sempre di più, complicando le cose per entrambi. Dall’altra parte di Grosvenor Square, i Featherington devono dare il benvenuto al nuovo erede nella loro tenuta, mentre Penelope (Nicola Coughlan) continua a muoversi per l’alta società tenendo nascosto il suo segreto più profondo dalle persone che le stanno più vicino.

Bridgerton è una serie romantica, scandalosa e arguta che celebra l’eternità di amicizie durature, famiglie che trovano la loro strada e la ricerca di un amore che conquisti tutto.  La serie vede la partecipazione anche di Adjoa Andoh (Lady Danbury), Lorraine Ashbourne (Mrs. Varley), Harriet Cains (Philipa Featherington), Bessie Carter (Prudence Featherington), Shelley Conn (Mary Sharma), Phoebe Dynevor (Daphne Basset), Ruth Gemmell (Violet Bridgerton), Florence Hunt (Hyacinth Bridgerton), Martins Imhangbe (Will Mondrich), Claudia Jessie (Eloise Bridgerton), Calam Lynch (Theo Sharpe), Luke Newton (Colin Bridgerton), Golda Rosheuvel (Queen Charlotte), Luke Thompson (Benedict Bridgerton), Will Tilston (Gregory Bridgerton), Polly Walker (Portia Featherington), Rupert Young (Jack), e Julie Andrews per la voce di Lady Whistledown nella versione originale in lingua inglese. La serie è ispirata ai romanzi di Julia Quinn.

Bridgerton 2: i dieci momenti più romantici

Bridgerton 2: i dieci momenti più romantici

Dal 25 marzo, su Netflix è possibile vedere la seconda stagione di Bridgerton, il period drama americano tratto dai romanzi di Julia Quinn. Anche nel capitolo due – incentrato sul figlio maggiore Anthony e sulla sua ricerca di una sposa – permane il romanticismo che ha fatto innamorare i fan nella prima stagione.

La travolgente storia d’amore di Anthony, le vivaci manifestazioni di passione e desiderio, i momenti di succoso drama e la crescita del protagonista rendono Bridgerton 2 uno show ricco di momenti romantici memorabili. Vediamo le scene migliori!

Anthony rivela sé stesso

Bridgerton-Anthony

Nell’episodio due della seconda stagione di Bridgerton, Anthony, in un monologo particolarmente poetico, rivela i suoi difetti a Edwina. Anthony ammette di non poter essere il marito più affettuoso e appassionato, ma dice di essere disposto a prendersi cura per sempre di Edwina e ad adempiere ai tutti i doveri nei suoi confronti.

Dal punto di vista di lei, il momento è particolarmente romantico: Anthony si mostra disposto a rischiare la sua posizione come pretendente in nome dell’onestà. Forse l’onestà non è una delle qualità più romantiche ed affascinanti, ma un uomo pronto a tutto per una donna mostra dignità e rispetto.

Anthony e Kate in mezzo al bosco

bridgerton-kate-anthony

In Bridgerton 2 in effetti, Kate e Anthony hanno speso parecchio tempo in mezzo ai boschi. Qui, non sono mancati i momenti romantici tra i due. In particolare, c’è una scena in cui i due si trovano molto vicini durante una spedizione di caccia.

Dopo essersi separati dal resto della squadra, Anthony cinge con le sue braccia Kate per insegnarle come usare correttamente il suo fucile. Il momento è romantico a causa della chimica che si genera nella coppia: i due personaggi si scambiano poche parole, ma linguaggio del corpo lascia intuire il desiderio e la passione forte e viva che li avvolge.

Re Giorgio e la Regina Charlotte al matrimonio

Re Giorgio e Regina Charlotte

C’è un momento romantico e malinconico in Bridgerton 2. Durante il matrimonio tra Edwina e Anthony, Re Giorgio, affetto da una forma di demenza, è convinto di essere alle nozze tra lui e Regina Charlotte.

Giorgio, entusiasta, spiega alla moglie quanto sia contento di sposarla. La scena dolce-amara crea un momento raro in televisione che mostra un tipo di romanticismo duraturo. I creatori di Bridgerton hanno fatto un ottimo lavoro nel mostrare l’amore nelle sue vesti più mature, gentili e dolci.

Eloise e Theo si dichiarano

Theo-in-Bridgerton

Eloise è il personaggio jolly della seconda stagione di Bridgerton. Nonostante il disprezzo del personaggio per l’amore e per il romanticismo, in questa stagione Eloise non solo si innamora, ma addirittura fa una dichiarazione. L’oggetto del suo desiderio è l’apprendista della tipografia locale, Theo.

La confessione dell’amore tra i due è un momento particolarmente romantico. La coppia è perfettamente bilanciata: Theo permette ad Eloise di mantenere la sua indipendenza e la sua natura ribelle, facendole però scoprire le meraviglie e la magia del primo amore.

Il primo ballo tra Anthony e Kate

kate-anthony

Anthony e Kate ballano insieme più di una volta, ma c’è una scena che è particolarmente romantica tra i due. Il ballo più dolce di Bridgerton 2 è il primo tra Anthony e Kate: è Edwina a suggerirlo, rendendo il tutto carico di tensione amorosa e passione repressa.

Come nella scena del bosco, anche qui i due parlano poco, ma i delicati tocchi e la chimica evidente tradiscono i loro sentimenti tenuti segreti. Inoltre, le cover strumentali di Bridgerton sono sempre posizionate strategicamente: l’interpretazione di “Dancing on My Own” sullo sfondo della scena aumenta la tensione e conferma la teoria per cui questo sia il ballo più romantico di tutta stagione.

Anthony ha una visione di Kate al matrimonio

edwina-e-anthonyUn momento ugualmente d e straziante (a seconda della coppia per cui parteggiate): quando Anthony sta per recitare i suoi voti a Edwina, ha una visione di Kate al posto della sua sposa.

Nella visione, Kate indossa il vestito da sposa di Edwina e sta in piedi davanti all’altare. Pensando al successivo fidanzamento tra Anthony e Kate, la visione è un momento romantico perché Anthony finalmente realizza cosa (o meglio, chi) vuole. Non è immediatamente una scena dolce ma diventa tale nel corso di Bridgerton 2.

Eloise e Theo indagano su Lady Whistledown

Eloise-theo

C’è una scena d’amore quasi platonico tra Eloise e Theo. Dopo l’ennesimo litigio, in Bridgerton 2 Theo aiuta ancora una volta Eloise nella ricerca dell’identità di Lady Whistledown. Nonostante la discussione, Eloise ha il coraggio di chiedere al tipografo una mano con l’interpretazione dei manoscritti.

Theo mette da parte il rancore e amichevolmente aiuta Eloise. Questo momento è romantico perché, anche se sono chiaramente infatuati l’uno dell’altro, è la amicizia così forte tra i due che consolida il romanticismo e rende momenti come questo estremamente teneri.

Il bacio nella cappella tra Anthony e Kate

Anthony-e-Kate

Dopo il tragico annuncio di Edwina e l’abbandono delle sue stesse nozze, la tensione romantica si sposta su una nuova coppia. Anthony e Kate, rimasti soli nella cappella nuziale, possono finalmente tirare fuori la loro passione.

I due si scambiano un lungo e appassionato bacio, dolce perché ora non c’è più nessun ostacolo a separarli. La combinazione tra la cappella vuota del matrimonio, la tensione emotiva e la musica di sottofondo rende la scena l’apice romantico di Bridgerton 2.

La prima proposta di Anthony a Kate…

bridgerton-2-kate-anthony

Dopo un incontro al chiaro di luna, Anthony fa visita a Kate per farle una proposta. Prima si dichiara e poi le chiede di sposarsi con l’anello di sua madre.   Nonostante il momento sia leggermente guastato dal precedente fiasco del matrimonio di Bridgerton/Sharma, la dichiarazione d’amore e l’intenzione di Anthony sono perfettamente bilanciate. Il momento è reso ancora più romantico dalle parole di Anthony, che le promette una vita di momenti più dolci a venire.

…E l’ultima dichiarazione tra Anthony e Kate

bacio-kate-anthony-romance

È solo nell’episodio finale che Kate è pronta a riconoscere fino in fondo i suoi sentimenti verso Anthony. Dopo che si scambiano le loro dichiarazioni, finalmente l’amore tra i due può sbocciare.

Il dialogo dei personaggi in questa scena è molto simile alla sequenza finale di Orgoglio e pregiudizio del 2005: è piena di rassicurazioni sentite di affetto. Questo momento di Bridgerton 2, oltre ad essere romantico, è distensivo perché permette di rilasciare la tensione che i due personaggi avevano trattenuto per tutta la stagione.

Bridgerton 2: 10 domande lasciate in sospeso dal finale

Bridgerton 2: 10 domande lasciate in sospeso dal finale

Con la seconda stagione, Bridgerton ha confermato di essere la serie degli scandali e del romanticismo. Uscita su Netflix il 25 marzo, in otto puntate ha sconvolto e riorganizzato le dinamiche della prima stagione: questa volta i riflettori sono tutti su Anthony, finalmente pronto a sposarsi e trovare una degna viscontessa.

Se la prima stagione è rimasta fedele al libro, molti fan hanno notato che quella del secondo anno ha preso una piega fortemente diversa rispetto al materiale originale. Inoltre, Bridgerton 2 si è conclusa con tanti cuori spezzati e ha lasciato una serie di questioni irrisolte per diversi personaggi, da Penelope Featherington a Eloise Bridgerton. Il finale cupo ha aperto una serie di domande sul futuro. Dato che Netflix ha confermato la serie per altre due stagioni, come si evolveranno le vicende?

Sarà dato il giusto spazio ai più piccoli fratelli Bridgerton?

bridgerton-2-daphne-basset-e-francesca-gregory-hyacinth-violet-benedict-anthony-bridgertonI fan della serie di libri di Julia Quinn sanno che ogni romanzo segue la storia di uno degli otto figli del defunto visconte Bridgerton: essi sono, con le loro love story, i protagonisti degli otto libri scritti dall’autrice americana. Tuttavia, la serie arricchisce notevolmente il materiale cartaceo, aggiungendo più sostanza ad ogni arco narrativo.

Finora, le prime due stagioni hanno sviluppato la storia dei fratelli Colin ed Eloise, e l’ultima stagione ha anche dato spazio per il secondogenito Bridgerton, Benedict. Tuttavia, non sono ancora state approfondite le storie dei personaggi più giovani come Francesca, Gregory e Hyacinth. Il terzo capitolo potrebbe essere quello perfetto per dar loro più spazio sullo schermo, visto che Daphne e Anthony passeranno sicuramente in secondo piano.

Cos’è successo a Francesca?

Bridgerton-2Molti fan della prima stagione avranno notato che in Bridgerton 2 manca uno dei fratelli più giovani: Francesca appare solo nei primi episodi, durante il debutto di Eloise, ma poi svanisce nel nulla. È assente anche nel penultimo episodio, quello del ballo di sua madre, in cui invece sono presenti Gregory e Hyacinth. Sorprende che nessun membro della famiglia dica qualcosa, anche una banalissima scusa, per la sua assenza. Tutto ciò crea un buco nella trama e lascia ai fan un grosso punto interrogativo sul futuro del personaggio nella serie.

In realtà, c’è una buona ragione per la scomparsa di Francesca: l’attrice che interpreta il ruolo, Ruby Stokes, ha potuto fare poco in Bridgerton 2 per problemi di programmazione con un’altra serie Netflix che la vede coinvolta, Lockwood & Co.

Che ne sarà di Benedict Bridgerton?

bridgerton-stagione-2Benedict è il secondogenito dei fratelli Bridgerton. A differenza del maggiore Anthony, investito degli oneri e onori di visconte, Benedict ha molta più libertà e tenta di seguire i propri sogni: ama l’arte e nutre il desiderio di diventare un artista compiuto.

Purtroppo, nella stagione 2 Benedict entra in confusione quando scopre che suo fratello ha comprato la sua ammissione alla scuola d’arte e si rende conto delle sue responsabilità di secondogenito. Bridgerton 2 si conclude con Benedict che abbandona la scuola, lasciando in dubbio cosa accadrà al personaggio in futuro. Ritroverà la passione per l’arte? I fan sospettano (e sperano) che la storia di Benedict sarà al centro della prossima stagione, cosa che sarebbe in linea con la cronologia dei libri.

Come farà Eloise a gestire le verità scoperte?

Eloise-in-Bridgerton-2

Non solo per Benedict, anche per Eloise il finale di stagione è ricco di amarezza e scoperte sconvolgenti. Il personaggio debutta in Bridgerton 2 e assume subito un ruolo rilevante: Eloise mette in discussione la visione tradizionale dei diritti delle donne dell’Ottocento e diventa paladina del ruolo femminile in società.

Visti gli screzi con Lady Whistletown – e la scoperta che dietro al personaggio misterioso si cela la sua migliore amica – Eloise arriva a fine stagione con il cuore infranto. I fan ora si chiedono cosa farà la ragazza con queste informazioni: potrebbe, ad esempio, usare il segreto dell’amica come arma per ottenere qualcosa in futuro.

Ci sarà una riconciliazione tra Eloise e Penelope?

Penelope-e-Eloise

La fine dell’amicizia tra Penelope e Eloise è forse uno dei momenti più strazianti di Bridgerton stagione 2Eloise ha tutto il diritto di essere arrabbiata con Penelope, considerando che Lady Whistletown ha messo in cattiva luce la sua famiglia diverse volte e, soprattuto, lo scandalo su Eloise ha davvero superato ogni limite.

La scoperta del segreto di Penelope nella serie è diversa rispetto ai libri e lascia domande sul futuro dell’amicizia tra le ragazze. L’ultima cosa che i fan vogliono è che la loro sia una rottura definitiva: molti sperano che ci sia una qualche forma di riconciliazione. Ma quanto tempo ci vorrà?

Vedremo il ritorno di Jack Featherington in Bridgerton?

FeatheringtonQuando la serie non segue la famiglia Bridgerton, si concentra su quella del vicino, i Featherington. Con la morte del barone Featherington, è arrivato il nuovo barone: Jack è un personaggio eccentrico che ha navigato per tutta l’America ed è abile nell’ingannare gli investitori con la sua attività fraudolenta.

Anche se alla fine Portia, per proteggere la sua reputazione e quella delle sue ragazze, riesce a mandare via Jack, resta il dubbio se il personaggio tornerà in futuro. Altrimenti cosa potrebbe succedere alla famiglia Featherington? Come prevedibile, Jack è stato il personaggio meno gradito della seconda stagione e alcuni fan sperano che la sua storia si sia già conclusa.

Edwina Sharma si fidanzerà con il Principe di Prussia?

anthony-edwina

Edwina non ha ancora trovato il suo principe azzurro, ma c’è ancora tempo. Nella seconda stagione di Bridgerton, la regina Charlotte ha fatto di tutto perché la ragazza si mettesse con suo nipote, il Principe di Prussia Friedrich. Forse, la seconda stagione non è la fine della storia di Edwina, ma il suo inizio.

La storyline tra Edwina e Friedrich manca nei libri: chissà se il Principe farà il suo ritorno nella prossima stagione, dopo che non è riuscito a garantire il matrimonio di Daphne.

La Regina Charlotte continuerà a cercare Lady Whistletown?

bridgerton-queen-charlotte-2

La più determinata nella ricerca dell’identità di Lady Whistletown è Queen Charlotte. Nella seconda stagione, la Regina ha fatto un’ottima ricerca ed è quasi riuscita a scoprire Penelope. Purtroppo, alla fine i sospetti sono caduti sulla persona sbagliata.

Resta da vedere se nelle prossime stagioni Charlotte avrà ancora l’energia per indagare su Lady Whistletown. Considerando che nei libri la ricerca di Lady Whistledown è parte essenziale della storia di Colin Bridgerton, si spera che le ambizioni della Regina abbiano un seguito nella terza stagione.

Cosa accadrà tra Colin e Penelope?

Penelope-e-Colin-in-Bridgerton-2

Nella seconda stagione si è vista un’evoluzione del rapporto tra Colin e Penelope. I due restano in contatto durante tutto il viaggio di Colin ma, purtroppo, nel finale tutto cambia piega: lui dichiara di non aver alcun interesse nei confronti di Penelope.

Dopo aver distrutto l’amicizia con Eloise e dopo aver sentito le fredde parole di Colin, Penelope è giunta al suo punto più basso. Tuttavia, il finale della seconda stagione potrebbe essere un (infimo) punto di partenza per Bridgerton 3.

Chi sarà al centro di Bridgerton 3?

benedict-colin-eloise-2

Come abbiamo detto, nei libri di Julia Quinn ogni romanzo è incentrato su uno dei fratelli Bridgerton. Finora, la serie ha seguito la sequenza cronologica dei libri, con Daphne al centro della prima stagione ed Anthony (Jonathan Bailey) protagonista della seconda. Detto ciò, la terza stagione dovrebbe basarsi sul romanzo La proposta di un gentiluomo, ossia è la storia di Benedict Bridgerton.

Dopo una recente intervista al produttore dello show Shonda Rhimes, le possibilità sembrano essere diverse: Rhimes ha suggerito che la storia di Benedict potrebbe non essere inclusa nelle prossime stagioni. Visti gli sviluppi tra Colin ed Eloise nella stagione 2, questa teoria sembra plausibile. Per il momento però, nulla è ancora certo.

Bridgerton – Stagione 4: cosa aspettarsi dalla quarta stagione in base al libro

Siamo venuti a conoscenza del fatto che lo spasimante della prossima stagione matrimoniale – o della prossima quarta stagione di Bridgerton non sarà altro che un certo Benedict Bridgerton (Luke Thompson). Sì, Netflix, la produttrice Shonda Rhimes e la showrunner Jess Brownell hanno fatto la loro scelta e la prossima stagione dell’amata serie di romanzi Regency sarà incentrata sul secondogenito dei Bridgerton.

I fan dei libri avevano già capito questo fatto, dato che la terza stagione si è conclusa con cenni a un ballo in maschera tenuto da Violet Bridgerton (Ruth Gemmel), proprio l’evento sociale in cui Benedict incontra la sua amata Sophie Beckett. Tuttavia, c’era ancora chi teorizzava che la quarta stagione sarebbe stata dedicata a Francesca (Hannah Dodd) o a Eloise (Claudia Jessie), vista la fine che hanno fatto le due sorelle: la prima, destinata a diventare vedova, e la seconda, allontanatasi da casa per godersi un po’ di aria fresca. Considerando che Bridgerton ha già modificato una volta l’ordine dei romanzi originali di Julia Quinn, queste teorie avevano il potenziale per essere corrette. Tuttavia, il gatto è ormai fuori dal sacco e Benedict avrà finalmente la sua occasione di trovare il vero amore.

Naturalmente, Benedict avrebbe già dovuto avere il suo momento. Basata sul primo dei libri di Quinn, The Duke and I, la prima stagione di Bridgerton racconta la storia di Daphne Bridgerton (Phoebe Dynevor) e del Duca di Hastings (Regé-Jean Page). La seconda stagione, a sua volta, adatta le pagine de Il visconte che mi amava e si concentra su Anthony (Jonathan Bailey) e Kate Sharma (Simone Ashley). Secondo questa logica, tutti si aspettavano che la terza stagione fosse basata sul libro di Benedict, An Offer from a Gentleman.

Il team dietro lo show, però, ha deciso di passare direttamente al libro numero 4, Romancing Mr. Bridgerton, e di raccontare la storia di Colin (Luke Newton) e Penelope (Nicola Coughlan). È stata la decisione giusta, dal punto di vista della trama, ma ha anche messo in attesa i fan di Benedict per un po’ di tempo. Con la sua stagione ora all’orizzonte, cosa possiamo aspettarci in base al materiale di partenza? E quali cambiamenti saranno apportati per rendere la storia più, beh, bridgertoniana?

La storia di Benedict Bridgerton e Sophie Beckett in “An Offer from a Gentleman

Bridgerton 4

An Offer from a Gentleman ha come protagonista, oltre a Benedict Bridgerton, una giovane donna di nome Sophie Beckett. Figlia bastarda di un conte defunto, Sophie viene cresciuta dalla terribile matrigna, la contessa vedova Amarinta Reiling, insieme alle sorellastre Posy e Rosamund. Tuttavia, invece di essere accudita come ogni bambino merita, Sophie viene trasformata in una cameriera non retribuita, praticamente una schiava della sua futura famiglia. La sua fortuna cambia, però, il giorno della mascherata di Violet Bridgerton. Con l’aiuto della governante, la signora Gibbons, Sophie riesce a fuggire da casa Reiling e ad arrivare al ballo vestita con un bellissimo abito d’argento, con la sua identità nascosta da una maschera. Lì incontra Benedict e i due vanno subito d’accordo. Ma quando scocca la mezzanotte, Sophie torna a casa di corsa, lasciando a Benedict solo un vecchio guanto con le iniziali della nonna.

Se pensate di conoscere già questa storia, probabilmente avete ragione. An Offer from a Gentleman è una rivisitazione della classica fiaba di Cenerentola, con un guanto al posto della scarpetta di cristallo. Ma la storia di Sophie ha molti più passaggi tra i suoi giorni come cameriera e il suo “vissero per sempre felici e contenti”. Avendo rubato una delle scarpe di Amarinta per indossarla al ballo, Sophie viene cacciata di casa e trova lavoro nella residenza dei Cavender. È lì, durante una festa, che si imbatte nuovamente in Benedict, quattro anni dopo la mascherata di Violet. Lui non la riconosce, ma la salva ugualmente dalle molestie di un gruppo di uomini. Dopo un evento così traumatico, Sophie lascia il lavoro e Benedict le promette di trovarle un posto nella villa di sua madre.

Bridgerton

È tutto molto dolce e reso ancora più dolce dal fatto che Benedict è subito preso da questa cameriera sconosciuta, ma teme che innamorarsi di un’altra possa tradire la memoria della sua misteriosa Lady in Silver. Ahimè, le cose non rimangono così carine a lungo. Non c’è davvero modo di usare mezzi termini: Benedict ricatta Sophie affinché vada a Londra con lui, minacciandola di accusarla di furto, e cerca di farne la sua amante mentre lei lavora a casa di Violet. Alla fine, tutto questo viene annullato perché Sophie viene effettivamente arrestata per volere di Amarinta e Benedict deve fare tutto il possibile per salvarla, garantendo alla coppia un “per sempre felici e contenti”. Si tratta comunque di un elemento di trama molto problematico che si può solo sperare che Brownell e il suo team eliminino in fase di scrittura.

La quarta stagione di Bridgerton ha ancora spazio per apportare cambiamenti

quarta stagione di Bridgerton

Non sarebbe la prima volta che Bridgerton attenua o elimina parti problematiche dei romanzi di Quinn. Io e il Duca aveva una scena piuttosto orribile in cui Daphne costringeva un Simon ubriaco a fare sesso con lei per concepire un figlio contro la sua volontà. Nella serie, questa scena è stata cambiata in Daphne che semplicemente costringe Simon a finire dentro di lei, senza che sia coinvolto l’alcol.

La scena è ancora orribile, ma non si può negare che sia stato fatto un cambiamento con l’intento di rendere tutto più appetibile. Su una nota più leggera, la terza stagione ha eliminato completamente la perdita di peso di Penelope, rendendo la sua storia molto più inclusiva. Quindi, c’ è sicuramente spazio per la quarta stagione per giocare un po’ con la caratterizzazione di Benedict, rendendolo forse un po’ meno inquietante. Come nei libri, bisogna fare i salti mortali per essere d’accordo con lui e tifare davvero per il suo lieto fine con Sophie al suo fianco.

Ma resta ancora da capire se Sophie sarà davvero al fianco di Benedict nella quarta stagione di Bridgerton. Recentemente è stato rivelato che Netflix ha scelto un personaggio femminile chiave di nome (o nome in codice) Emily per la prossima stagione dello show, e la voce di Benedict nell’albero genealogico dei Bridgerton dello streamer menziona già una Lady in Silver. Tutto fa pensare che Sophie sia in procinto di unirsi a Ton. Tuttavia, la terza stagione ha apportato alcune aggiunte significative al personaggio di Benedict, confermandolo come pansessuale. Forse Brownell gli darà una storia d’amore queer nella quarta stagione. Ancora una volta, non è la prima volta che Bridgerton cambia il genere di un personaggio principale. Anche se ci sono prove schiaccianti che indicano una storia d’amore eterosessuale come quella descritta nel libro, tutte le carte sono ancora sul tavolo.

Cosa riserva la quarta stagione agli altri fratelli Bridgerton?

bridgerton 3-episode-8-hannah-dodd
Credit © Netflix

La quarta stagione diBridgerton dovrà occuparsi anche di portare avanti la trama di almeno altri due fratelli Bridgerton. Mentre Hyacinth (Florence Hunt) e Gregory (Will Tilston) continueranno a crescere, e Anthony, Daphne e Colin continueranno a godersi la loro felicità coniugale dentro o fuori dallo schermo, Eloise e Francesca hanno in serbo alcune storie d’amore piuttosto importanti. Tenendo conto di questo, cosa hanno in serbo i libri per le due donne Bridgerton? Francesca avrà sicuramente un matrimonio complicato con John Stirling (Victor Alli), poiché è evidentemente innamorata di sua cugina Michaela (Masali Baduza). Considerando che deve diventare vedova entro la quinta o sesta stagione, come previsto dal suo libro When He Was Wicked, ha ancora un po’ di tempo per gestire il suo cuore confuso.

Per quanto riguarda Eloise, dopo la morte di Marina (Ruby Barker)deve diventare amica per posta di Sir Phillip Crane (Chris Fulton). Il suo libro, To Sir Phillip, With Love, la vede sposarsi con lui per convenienza e successivamente innamorarsi. Forse la quarta stagione dedicherà un po’ di tempo a Sir Phillip, rendendolo un personaggio più ricco di sfumature, o forse la tragica fine di Marina farà parte della storia. In ogni caso, sia Francesca che Eloise hanno a che fare con il Tristo Mietitore. Per quanto riguarda Benedetto, al momento è fortunato, con nient’altro che l’amore sul suo cammino.

Bridgerton – Stagione 4: conferma, cast, trama e tutto quello che sappiamo

La serie romantica di grande successo ambientata nell’epoca della Reggenza ha già fatto battere i cuori per tre stagioni e Netflix ha rinnovato in anticipo Bridgerton per la quarta stagione. Basata sulla serie di libri di Julia Quinn, Bridgerton racconta le vicende dei vari membri dell’omonima famiglia che cercano l’amore nella “ton” durante l’epoca della Reggenza nella storia inglese. Noto per i suoi design colorati e l’approccio anacronistico al tema storico, Bridgerton ha conquistato il pubblico con il suo fascino e le sue storie d’amore appassionate sin dal suo debutto su Netflix nel 2020.

Ennesimo fiore all’occhiello di Netflix, Bridgerton è diventato rapidamente uno dei programmi più popolari della piattaforma e la sua reputazione è cresciuta negli anni. Nel 2023 è stato prodotto uno spin-off intitolato Queen Charlotte: A Bridgerton Story, e il colosso dello streaming è diventato un franchise prima ancora che uscisse la terza stagione. I migliori drammi in costume sono sempre spettacoli sontuosi, ma Bridgerton è riuscito a alzare la posta in gioco e ha dato il via a un boom di produzioni anacronistiche ambientate in epoche passate. Il rinnovo anticipato di Netflix per la quarta stagione significa che i fan non dovranno preoccuparsi e che il futuro di Bridgerton sembra assicurato.

Ultime notizie sulla quarta stagione di Bridgerton

Mentre continua l’attesa per il ritorno della serie, arrivano le ultime notizie sotto forma di nuove immagini della quarta stagione di Bridgerton. Le due immagini sono state condivise tramite l’account ufficiale di Bridgerton su X (ex Twitter) e offrono un indizio su alcune interessanti deviazioni dal romanzo An Offer From A Gentleman. Una delle immagini mostra Eloise e Penelope che passeggiano per le strade di Londra mentre chiacchierano, mentre l’altra introduce le nuove arrivate Rosamund Li (Michelle Mao) e Posy Li (Isabella Wei). Le due sono le sorellastre di Sophie Baek e sono chiaramente ispirate alle perfide sorellastre di Cenerentola della classica fiaba.

L’immagine è unica perché anticipa una scena in cui le sorelle di Benedict, Hyacinth ed Eloise, ospitano i fratelli di Sophie, ma è chiaro che le cose non stanno andando bene. Questa scena non è presente nel libro e suggerisce che la quarta stagione andrà oltre i confini del romanzo. Non è ancora chiaro come la storia cambierà, ma ulteriori dettagli sono attesi a breve.

La quarta stagione di Bridgerton è confermata (e il libro è stato scelto)

A differenza di altre serie che lasciano i fan con il fiato sospeso per mesi in attesa di conoscere il destino del loro show preferito, Netflix ha deciso in anticipo di rinnovare Bridgerton. Dopo il successo della seconda stagione, la piattaforma di streaming non ha perso tempo e ha rinnovato preventivamente Bridgerton per la terza e la quarta stagione contemporaneamente. Anche se il futuro oltre la quarta stagione è ancora incerto, è probabile che siano in lavorazione altre stagioni della serie romantica ambientata nell’epoca della Reggenza.

La prima parte della terza stagione di Bridgerton è stata trasmessa il 16 maggio 2024, seguita dalla seconda parte il 13 giugno 2024.

Con il clamore ancora vivo intorno alla terza stagione della grande hit di Netflix, la quarta stagione ha già rubato la scena con l’annuncio che Benedict sarà il protagonista della prossima storia. Ciò significa che il libro che verrà adattato per le prossime stagioni sarà presumibilmente An Offer from a Gentleman di Quinn, il terzo della serie. Per commemorare l’inizio delle riprese nel settembre 2024, Netflix ha condiviso un’immagine di Ha e Luke Thompson, protagonista di Benedict, insieme per la prima volta. Di seguito il post di Netflix su X (precedentemente Twitter):

Stato della produzione della quarta stagione di Bridgerton

Le riprese della nuova stagione di Bridgerton sono iniziate a settembre 2024, il che significa che la stagione non uscirà prima della fine del 2025 o del 2026, con alcune speculazioni che la serie potrebbe puntare a un’uscita a dicembre o febbraio. Le stagioni precedenti sono state pubblicate a dicembre, marzo e maggio, quindi è probabile che l’uscita avvenga in inverno/primavera. Inoltre, la showrunner Jess Brownell ha spiegato a giugno che c’è un lungo processo tra l’inizio delle riprese e l’uscita della serie (tramite The Hollywood Reporter).

Stiamo lavorando per cercare di pubblicare le stagioni più rapidamente, ma ci vogliono otto mesi per girare, poi devono essere montate e doppiate in tutte le lingue. Anche la scrittura richiede molto tempo, quindi siamo su un ritmo di due anni. Stiamo cercando di accelerare, ma rimarremo comunque in quel lasso di tempo.

Con un ritmo biennale, la quarta stagione uscirebbe nella primavera del 2026.

Cast della quarta stagione di Bridgerton

Il cast di Bridgerton è ovviamente un ensemble enorme e molti dei personaggi sono rimasti fedeli alla serie di stagione in stagione. L’unica eccezione di rilievo è stata Simon Basset (Rege-Jean Page), che non si vede dalla prima stagione, perché Page ha deciso di lasciare la serie. Di conseguenza, anche Daphne appare sempre meno, anche se Antony e Kate sono entrambi apparsi in tutta la terza stagione. È già stato rivelato che Penelope e Colin torneranno nella quarta stagione di Bridgerton – e con Penelope nei panni di Lady Whistledown, sarebbe impossibile immaginare la serie senza di lei! Anche se la portata e l’entità dei loro ruoli sono sconosciuti, questo significa che Nicola Coughlan e Luke Newton torneranno a interpretare i loro ruoli.

Tra i ritorni quasi certi ci sono Golda Rosheuvel nei panni della regina Charlotte, Adjoa Andoh nei panni di Lady Agatha Danbury e la maggior parte del clan Bridgerton. Anthony Bridgerton, interpretato da Jonathan Bailey, ha trovato il suo vero amore in Kate (Simone Ashley) nella seconda stagione, e Bailey è confermato per il ritorno nella quarta stagione al fianco di Kate. Nel frattempo, Benedict (Luke Thompson) ed Eloise (Claudia Jessie) non hanno ancora vissuto i loro momenti romantici sotto il sole, quindi dovranno riprendere i loro ruoli. Francesca, interpretata da Hannah Dodd, ha invece vissuto una storia d’amore nella terza stagione, ma i fan del libro sanno che questo è solo l’inizio della sua storia.

In un cambiamento radicale stabilito alla fine della terza stagione di Bridgerton, sembra che Julie Andrews potrebbe non tornare come voce della narratrice Lady Whistledown, dopo che Penelope ha abbandonato il suo personaggio per continuare il suo giornale mondano con il proprio nome. Anche la questione se Anthony e Kate torneranno davvero dall’India è urgente, ma la responsabilità di Anthony come visconte e capo della sua famiglia significa che non può stare lontano per sempre.

Un nuovo personaggio che sappiamo avrà un ruolo nella quarta stagione di Bridgerton è Michaela Stirling, interpretata da Masali Baduza, che cattura immediatamente l’attenzione di Francesca. I fan del libro riconosceranno l’origine del suo nome e probabilmente potranno immaginare quale ruolo avrà nella storia di Francesca. Allo stesso modo, Yerin Ha si è unita al cast della quarta stagione nel ruolo di Sophie Baek (rinominata Sophie Beckett nei libri), l’interesse amoroso di Benedict. Katie Leung interpreterà Lady Araminta Gun, mentre Isabella Wei e Michelle Mao interpreteranno rispettivamente Posy Li e Rosamund Li. Le sorelle Li sono le perfide sorellastre di Sophie.

La serie romantica di grande successo ambientata nell’epoca della Reggenza ha già fatto battere i cuori per tre stagioni e Netflix ha rinnovato in anticipo Bridgerton per la quarta stagione. Basata sulla serie di libri di Julia Quinn, Bridgerton racconta le vicende dei vari membri dell’omonima famiglia che cercano l’amore nella “ton” durante l’epoca della Reggenza nella storia inglese. Noto per i suoi design colorati e l’approccio anacronistico al tema storico, Bridgerton ha conquistato il pubblico con il suo fascino e le sue storie d’amore appassionate sin dal suo debutto su Netflix nel 2020.

Ennesimo fiore all’occhiello di Netflix, Bridgerton è diventato rapidamente uno dei programmi più popolari della piattaforma e la sua reputazione è cresciuta negli anni. Nel 2023 è stato prodotto uno spin-off intitolato Queen Charlotte: A Bridgerton Story, e il colosso dello streaming è diventato un franchise prima ancora che uscisse la terza stagione. I migliori drammi in costume sono sempre spettacoli sontuosi, ma Bridgerton è riuscito a alzare la posta in gioco e ha dato il via a un boom di produzioni anacronistiche ambientate in epoche passate. Il rinnovo anticipato di Netflix per la quarta stagione significa che i fan non dovranno preoccuparsi e che il futuro di Bridgerton sembra assicurato.

Ultime notizie sulla quarta stagione di Bridgerton

Mentre continua l’attesa per il ritorno della serie, arrivano le ultime notizie sotto forma di nuove immagini della quarta stagione di Bridgerton. Le due immagini sono state condivise tramite l’account ufficiale di Bridgerton su X (ex Twitter) e offrono un indizio su alcune interessanti deviazioni dal romanzo An Offer From A Gentleman. Una delle immagini mostra Eloise e Penelope che passeggiano per le strade di Londra mentre chiacchierano, mentre l’altra introduce le nuove arrivate Rosamund Li (Michelle Mao) e Posy Li (Isabella Wei). Le due sono le sorellastre di Sophie Baek e sono chiaramente ispirate alle perfide sorellastre di Cenerentola della classica fiaba.

L’immagine è unica perché anticipa una scena in cui le sorelle di Benedict, Hyacinth ed Eloise, ospitano i fratelli di Sophie, ma è chiaro che le cose non stanno andando bene. Questa scena non è presente nel libro e suggerisce che la quarta stagione andrà oltre i confini del romanzo. Non è ancora chiaro come la storia cambierà, ma ulteriori dettagli sono attesi a breve.

La quarta stagione di Bridgerton è confermata (e il libro è stato scelto)

A differenza di altre serie che lasciano i fan con il fiato sospeso per mesi in attesa di conoscere il destino del loro show preferito, Netflix ha deciso in anticipo di rinnovare Bridgerton. Dopo il successo della seconda stagione, la piattaforma di streaming non ha perso tempo e ha rinnovato preventivamente Bridgerton per la terza e la quarta stagione contemporaneamente. Anche se il futuro oltre la quarta stagione è ancora incerto, è probabile che siano in lavorazione altre stagioni della serie romantica ambientata nell’epoca della Reggenza.

La prima parte della terza stagione di Bridgerton è stata trasmessa il 16 maggio 2024, seguita dalla seconda parte il 13 giugno 2024.

Con il clamore ancora vivo intorno alla terza stagione della grande hit di Netflix, la quarta stagione ha già rubato la scena con l’annuncio che Benedict sarà il protagonista della prossima storia. Ciò significa che il libro che verrà adattato per le prossime stagioni sarà presumibilmente An Offer from a Gentleman di Quinn, il terzo della serie. Per commemorare l’inizio delle riprese nel settembre 2024, Netflix ha condiviso un’immagine di Ha e Luke Thompson, protagonista di Benedict, insieme per la prima volta. Di seguito il post di Netflix su X (precedentemente Twitter):

Stato della produzione della quarta stagione di Bridgerton

Le riprese della nuova stagione di Bridgerton sono iniziate a settembre 2024, il che significa che la stagione non uscirà prima della fine del 2025 o del 2026, con alcune speculazioni che la serie potrebbe puntare a un’uscita a dicembre o febbraio. Le stagioni precedenti sono state pubblicate a dicembre, marzo e maggio, quindi è probabile che l’uscita avvenga in inverno/primavera. Inoltre, la showrunner Jess Brownell ha spiegato a giugno che c’è un lungo processo tra l’inizio delle riprese e l’uscita della serie (tramite The Hollywood Reporter).

Stiamo lavorando per cercare di pubblicare le stagioni più rapidamente, ma ci vogliono otto mesi per girare, poi devono essere montate e doppiate in tutte le lingue. Anche la scrittura richiede molto tempo, quindi siamo su un ritmo di due anni. Stiamo cercando di accelerare, ma rimarremo comunque in quel lasso di tempo.

Con un ritmo biennale, la quarta stagione uscirebbe nella primavera del 2026.

Cast della quarta stagione di Bridgerton

Il cast di Bridgerton è ovviamente un ensemble enorme e molti dei personaggi sono rimasti fedeli alla serie di stagione in stagione. L’unica eccezione di rilievo è stata Simon Basset (Rege-Jean Page), che non si vede dalla prima stagione, perché Page ha deciso di lasciare la serie. Di conseguenza, anche Daphne appare sempre meno, anche se Antony e Kate sono entrambi apparsi in tutta la terza stagione. È già stato rivelato che Penelope e Colin torneranno nella quarta stagione di Bridgerton – e con Penelope nei panni di Lady Whistledown, sarebbe impossibile immaginare la serie senza di lei! Anche se la portata e l’entità dei loro ruoli sono sconosciuti, questo significa che Nicola Coughlan e Luke Newton torneranno a interpretare i loro ruoli.

Tra i ritorni quasi certi ci sono Golda Rosheuvel nei panni della regina Charlotte, Adjoa Andoh nei panni di Lady Agatha Danbury e la maggior parte del clan Bridgerton. Anthony Bridgerton, interpretato da Jonathan Bailey, ha trovato il suo vero amore in Kate (Simone Ashley) nella seconda stagione, e Bailey è confermato per il ritorno nella quarta stagione al fianco di Kate. Nel frattempo, Benedict (Luke Thompson) ed Eloise (Claudia Jessie) non hanno ancora vissuto i loro momenti romantici sotto il sole, quindi dovranno riprendere i loro ruoli. Francesca, interpretata da Hannah Dodd, ha invece vissuto una storia d’amore nella terza stagione, ma i fan del libro sanno che questo è solo l’inizio della sua storia.

In un cambiamento radicale stabilito alla fine della terza stagione di Bridgerton, sembra che Julie Andrews potrebbe non tornare come voce della narratrice Lady Whistledown, dopo che Penelope ha abbandonato il suo personaggio per continuare il suo giornale mondano con il proprio nome. Anche la questione se Anthony e Kate torneranno davvero dall’India è urgente, ma la responsabilità di Anthony come visconte e capo della sua famiglia significa che non può stare lontano per sempre.

Un nuovo personaggio che sappiamo avrà un ruolo nella quarta stagione di Bridgerton è Michaela Stirling, interpretata da Masali Baduza, che cattura immediatamente l’attenzione di Francesca. I fan del libro riconosceranno l’origine del suo nome e probabilmente potranno immaginare quale ruolo avrà nella storia di Francesca. Allo stesso modo, Yerin Ha si è unita al cast della quarta stagione nel ruolo di Sophie Baek (rinominata Sophie Beckett nei libri), l’interesse amoroso di Benedict. Katie Leung interpreterà Lady Araminta Gun, mentre Isabella Wei e Michelle Mao interpreteranno rispettivamente Posy Li e Rosamund Li. Le sorelle Li sono le perfide sorellastre di Sophie.

Bridgerton – Stagione 3: Phoebe Dynevor abbandona la serie Netflix

0

In vista dell’attesissimo ritorno di Bridgerton – Stagione 3, la veterana della serie Phoebe Dynevor ha ufficialmente confermato che non riprenderà il ruolo di Daphne nella prossima terza stagione di Netflix. L’attrice inglese ha interpretato per la prima volta Daphne durante la prima stagione del dramma in costume, che ha diretto insieme a Regé-Jean Page.

Parlando con Screen Rant, la Dynevor ha rivelato che la sua assenza nella terza stagione di Bridgerton non servirà come finale ufficiale per il suo personaggio. Ha ammesso che sarà sempre aperta all’opportunità di tornare nelle stagioni future. “Purtroppo non farò parte nella stagione 3″, ha detto Dynevor. “Potenzialmente in futuro. Ma la stagione 3, sono solo entusiasta di guardare come spettatore.”

La stagione 3 di Bridgerton sarà basata sul quarto libro della serie intitolata Romancing Mister Bridgerton. Colin e Penelope succederanno alle appassionate storie d’amore di Daphne e Simon della prima stagione e di Anthony e Kate della seconda.

“La terza stagione vede Penelope Featherington che ha finalmente rinunciato alla sua cotta per Colin Bridgerton dopo averlo sentito denigrarla con i suoi amici la scorsa stagione”, si legge nella sinossi. “Invece, si sta concentrando sulla ricerca di un marito che rispetti la sua indipendenza così da poter continuare la sua doppia vita come Lady Whistledown, lontana dalla madre e dalle sorelle. A causa della sua mancanza di fiducia, tuttavia, la sua ricerca non va così bene. La terza stagione di Bridgerton  includerà i nuovi membri del cast Daniel Francis ( Stay Close ) nei panni di Marcus Anderson, Sam Phillips (The Crown) nei panni di Lord Debling e James Phoon (Wreck) nei panni di Harry Dankworth.

Bridgerton – stagione 3: nuova clip dalla prima parte di stagione!

0

Netflix ha diffuso una prima clip dalla prima parte di stagione di Bridgerton – stagione 3.  Da Shondaland e dalla nuova showrunner Jess Brownell, Bridgerton torna per la terza stagione e vede Penelope Featherington (Nicola Coughlan) rinunciare finalmente alla sua cotta di lunga data per Colin Bridgerton (Luke Newton) dopo aver sentito i suoi commenti denigratori su di lei nella scorsa stagione.

Bridgerton – stagione 3 debutterà con la Parte 1 il 16 maggio 2024 e la Parte 2 il 13 giugno 2024.

Tuttavia, ha deciso che è ora di trovare un marito, preferibilmente qualcuno che le dia abbastanza indipendenza per continuare la sua doppia vita come Lady Whistledown, lontano da sua madre e dalle sue sorelle. Ma, a causa della sua mancanza di fiducia in se stessa, i tentativi di Penelope di trovare un marito falliscono clamorosamente. Nel frattempo, Colin è tornato dai suoi viaggi estivi con un nuovo look e una sfacciata spavalderia. Ma è scoraggiato nel rendersi conto che Penelope, l’unica persona che lo ha sempre apprezzato così com’era, lo tratta con freddezza. Desideroso di riconquistare la sua amicizia, in questa stagione Colin si offre di fare da mentore a Penelope per aiutarla a trovare un marito.

Ma quando le sue lezioni iniziano a funzionare un po’ troppo bene, Colin deve capire se i suoi sentimenti per Penelope sono davvero soltanto di amicizia. A complicare le cose per Penelope si aggiunge il suo allontanamento da Eloise (Claudia Jessie), che ha trovato una nuova amicizia in un posto molto improbabile, mentre la sempre più assidua presenza di Penelope nell’alta società londinese rende ancora più difficile mantenere segreto il suo alter ego di Lady Whistledown.

Bridgerton 3, la trama

Penelope Featherington (Nicola Coughlan) ha finalmente rinunciato alla sua cotta di lunga data per Colin Bridgerton (Luke Newton) dopo aver sentito i suoi commenti denigratori su di lei nella scorsa stagione. Tuttavia, ha deciso che è ora di trovare un marito, preferibilmente qualcuno che le dia abbastanza indipendenza per continuare la sua doppia vita come Lady Whistledown, lontano da sua madre e dalle sue sorelle. Ma, a causa della sua mancanza di fiducia in se stessa, i tentativi di Penelope di trovare un marito falliscono clamorosamente.

Nel frattempo, Colin è tornato dai suoi viaggi estivi con un nuovo look e una sfacciata spavalderia. Ma è scoraggiato nel rendersi conto che Penelope, l’unica persona che lo ha sempre apprezzato così com’era, lo tratta con freddezza. Desideroso di riconquistare la sua amicizia, in questa stagione Colin si offre di fare da mentore a Penelope per aiutarla a trovare un marito. Ma quando le sue lezioni iniziano a funzionare un po’ troppo bene, Colin deve capire se i suoi sentimenti per Penelope sono davvero soltanto di amicizia. A complicare le cose per Penelope si aggiunge il suo allontanamento da Eloise (Claudia Jessie), che ha trovato una nuova amicizia in un posto molto improbabile, mentre la sempre più assidua presenza di Penelope nell’alta società londinese rende ancora più difficile mantenere segreto il suo alter ego di Lady Whistledown.

Informazioni su Bridgerton 3:

  • Numero episodi: 8
  • Location delle riprese: Londra, UK
  • Showrunner / Produttore esecutivo: Jess Brownell
  • Produttori esecutivi: Shonda Rhimes, Betsy Beers, Tom Verica, Chris Van Dusen
  • Cast: Nicola Coughlan (Penelope Featherington), Luke Newton (Colin Bridgerton), Claudia Jesse (Eloise Bridgerton), Luke Thompson (Benedict Bridgerton), Golda Rosheuvel (Regina Carlotta), Adjoa Andoh (Lady Danbury), Ruth Gemmell (Violet Bridgerton), Lorraine Ashbourne (Mrs. Varley), Simone Ashley (Kate Sharma), Jonathan Bailey (Anthony Bridgerton), Harriet Cains (Philipa Featherington), Bessie Carter (Prudence Featherington), Florence Hunt (Hyacinth Bridgerton), Martins Imhangbe (Will Mondrich), Calam Lynch (Theo Sharpe), Will Tilston(Gregory Bridgerton), Polly Walker (Portia Featherington), Rupert Young (Jack), Julie Andrews (Lady Whistledown), Hugh Sachs (Brimsley), Emma Naomi (Alice Mondrich), Kathryn Drysdale (Genevieve Delacroix), Sam Phillips (Lord Debling)

Oltre alle due stagioni precedenti, il franchise di Bridgerton ha visto di recente l’uscita di La regina Carlotta: una storia di Bridgerton che ha raccontato la giovinezza della regina che torna anche nella terza stagione.

 

Bridgerton – stagione 3: il trailer ufficiale

0
Bridgerton – stagione 3: il trailer ufficiale

Netflix ha diffuso il trailer ufficiale di Bridgerton – Stagione 3, i cui nuovi episodi saranno disponibili in due parti, la prima metà il 16 maggio 2024, la seconda il 13 giugno 2024. Questa volta sarà Colin Bridgerton (Luke Newton) il protagonista “di famiglia” a essere coinvolto nelle vicende della trama principale, ma il punto di vista sarà per la prima volta estraneo alla genìa che dà titolo alla serie. Saremo dalla parte di Penelope Featherington (Nicola Coughlan), che sarà la protagonista assoluta dello show.

Bridgerton 3, la trama

Penelope Featherington (Nicola Coughlan) ha finalmente rinunciato alla sua cotta di lunga data per Colin Bridgerton (Luke Newton) dopo aver sentito i suoi commenti denigratori su di lei nella scorsa stagione. Tuttavia, ha deciso che è ora di trovare un marito, preferibilmente qualcuno che le dia abbastanza indipendenza per continuare la sua doppia vita come Lady Whistledown, lontano da sua madre e dalle sue sorelle. Ma, a causa della sua mancanza di fiducia in se stessa, i tentativi di Penelope di trovare un marito falliscono clamorosamente. Nel frattempo, Colin è tornato dai suoi viaggi estivi con un nuovo look e una sfacciata spavalderia. Ma è scoraggiato nel rendersi conto che Penelope, l’unica persona che lo ha sempre apprezzato così com’era, lo tratta con freddezza. Desideroso di riconquistare la sua amicizia, in questa stagione Colin si offre di fare da mentore a Penelope per aiutarla a trovare un marito. Ma quando le sue lezioni iniziano a funzionare un po’ troppo bene, Colin deve capire se i suoi sentimenti per Penelope sono davvero soltanto di amicizia. A complicare le cose per Penelope si aggiunge il suo allontanamento da Eloise (Claudia Jessie), che ha trovato una nuova amicizia in un posto molto improbabile, mentre la sempre più assidua presenza di Penelope nell’alta società londinese rende ancora più difficile mantenere segreto il suo alter ego di Lady Whistledown.

Informazioni su Bridgerton 3:

  • Numero episodi: 8
  • Location delle riprese: Londra, UK
  • Showrunner / Produttore esecutivo: Jess Brownell
  • Produttori esecutivi: Shonda Rhimes, Betsy Beers, Tom Verica, Chris Van Dusen
  • Cast: Nicola Coughlan (Penelope Featherington), Luke Newton (Colin Bridgerton), Claudia Jesse (Eloise Bridgerton), Luke Thompson (Benedict Bridgerton), Golda Rosheuvel (Regina Carlotta), Adjoa Andoh (Lady Danbury), Ruth Gemmell (Violet Bridgerton), Lorraine Ashbourne (Mrs. Varley), Simone Ashley (Kate Sharma), Jonathan Bailey (Anthony Bridgerton), Harriet Cains (Philipa Featherington), Bessie Carter (Prudence Featherington), Florence Hunt (Hyacinth Bridgerton), Martins Imhangbe (Will Mondrich), Calam Lynch (Theo Sharpe), Will Tilston (Gregory Bridgerton), Polly Walker (Portia Featherington), Rupert Young (Jack), Julie Andrews (Lady Whistledown), Hugh Sachs (Brimsley), Emma Naomi (Alice Mondrich), Kathryn Drysdale (Genevieve Delacroix), Sam Phillips (Lord Debling)

Bridgerton – Stagione 3, finale recap: molte cose cambiano

Bridgerton – Stagione 3, finale recap: molte cose cambiano

Si dice che tre persone possono mantenere un segreto se due di loro sono morte, e alla velocità con cui questo segreto di Lady Whistledown (doppiata da Julie Andrews) sta viaggiando attraverso la tonnellata… ringraziamo il cielo che Bridgerton sia una serie romantica e non horror.

Con l’episodio 7 della terza stagione che si conclude con Cressida (Jessica Madsen) che finalmente scopre il segreto di Penelope (Nicola Coughlan), sembra che le cose stiano per aprirsi nel finale, “Into the Light”, anche se forse non nel modo in cui Cressida si aspettava.

L’episodio non si apre con l’aspirante-Whistledown, ma con Penelope e Colin (Luke Newton) nella loro nuova casa, anche se lontani da uno stato di beatitudine coniugale. Lui dorme sul divano e riesce a malapena a guardarla. Parte per Bridgerton House non appena Penelope si sveglia, non volendo trascorrere con lei più tempo del necessario. Non appena se ne va, la governante dice a Penelope che ha una visita.

Non si tratta di Porzia (Polly Walker), come lei si aspettava, ma di Cressida, che è venuta con una proposta piuttosto energica. La donna rivela di conoscere l’identità segreta di Penelope e minaccia di rivelarla se Penelope non le pagherà il doppio di quanto offerto dalla Regina, per un totale di 10.000 sterline.

La regina è nei pensieri di tutti nel finale della terza stagione di Bridgerton

Penelope risponde che nessuno crederebbe comunque a Cressida, ma mette subito alla prova questa affermazione, perché arriva Porzia e Cressida le spiega tutto, poi ribadisce la sua minaccia e se ne va. Porzia prega Penelope di dirle che non è vero, anche se ha già messo insieme tutti i pezzi. Porzia non riesce a credere che Penelope li abbia messi più volte in una posizione di tale rovina, soprattutto quando cercava in tutti i modi di evitarla, ma, con una chiarezza sconvolgente, non si sofferma a lungo sulle cose terribili che Penelope ha scritto su di lei.

Mi sarei aspettata che Portia la prendesse molto più sul personale, e lo fa nella misura in cui riguarda tutta la sua famiglia. Ma i commenti che Penelope ha fatto su sua madre sono stati dimenticati, cosa che trovo sorprendente e dolce. Portia è molto, dice le cose sbagliate, ma ho la sensazione che abbia buone intenzioni quando si tratta delle sue ragazze. Portia non vuole che Penelope dica a Colin di quest’ultimo sviluppo con Cressida, ma Pen non è più interessata a mentire.

Nel frattempo, Lady Danbury (Adjoa Andoh) fa visita alla Regina Charlotte (Golda Rosheuvel) per parlare degli ultimi sviluppi della saga di Whistledown: la sua accusa generalizzata all’intera famiglia Bridgerton. Lady Danbury si chiede cosa succederà dopo la nomina di Lady Whistledown. La Regina avrà vinto, ma poi? Aggiunge poi che forse Lady Whistledown non sta cercando di battere la Regina al suo stesso gioco, ma semplicemente di rimanere una giocatrice, cosa che secondo Lady Danbury le ricorda Charlotte quando era più giovane.

Mentre Penelope langue nell’agitazione da neo-sposa, le sue sorelle Prudence (Bessie Carter) e Phillipa (Harriet Cains), così come i loro mariti Mr. Dankworth (James Phoon) e Mr. Finch (Lorn Macdonald) si chiedono cosa li aspetta. Con entrambe le sorelle in attesa, è solo una questione di tempo prima che debbano ritirarsi dalla società una volta che avranno iniziato a partorire, e Prudence è ancora risentita per il fatto che il matrimonio di Penelope sia stato un evento così sfarzoso, e che dovranno ritirarsi senza alcuna fanfara. Decide quindi che lei e Phillipa organizzeranno un elaborato ballo con oro, cristalli e insetti, su richiesta di Phillipa, come mai si era visto nel ton. I loro mariti sono d’accordo finché non si rendono conto che il budget per questa festa è “sì”.

Nel tentativo di smentire le accuse della Regina, Violet (Ruth Gemmell) si reca in una gelateria con Francesca (Hannah Dodd) e John (Victor Alli) per definire i dettagli del loro matrimonio. Francesca le dice che vogliono ottenere una licenza speciale per sposarsi al più presto, in modo da poter raggiungere la tenuta di John nelle Highlands scozzesi. Violet è inorridita dal fatto che i due stiano viaggiando così lontano – credo abbia dimenticato che Anthony (Jonathan Bailey) e Kate (Simone Ashley) sono attualmente in viaggio verso l’India – ma fa del suo meglio per non dare di matto, almeno pubblicamente. È sempre il bambino di cui non pensavi di doverti preoccupare che ti stressa di più, non è vero?

Colin e Penelope cercano di fermare Cressida nel finale della terza stagione di Bridgerton

Tornato a casa, Colin sta rimuginando da solo in salotto quando viene raggiunto da Eloise (Claudia Jessie). La donna gli dice di non preoccuparsi del potenziale scandalo che potrebbe causare, affermando che la famiglia lo supererà senza problemi. Alle due si aggiungono rapidamente Portia e Penelope, che informano Colin della minaccia di Cressida. Colin si lancia immediatamente nella modalità di controllo dei danni, anche se Penelope dice che può semplicemente pagarle quello che chiede. Non apprezzo che Colin escluda completamente Penelope dalla soluzione, ma concordo sul fatto che non sia utile per loro pagare Cressida, dal momento che non c’è alcuna garanzia che si fermi a 10.000 sterline.

Colin si reca invece a casa dei Cowper per parlare da solo con Cressida. Nota che sembra sola nel piano che ha architettato per se stessa e dice di aver provato la stessa cosa mentre era in viaggio. Se pensava che raccontare a una ragazza chiusa in casa del suo anno sabbatico all’estero avrebbe aiutato, si sbagliava di grosso. Lei respinge i suoi tentativi di compassione o pietà, così lui tenta un approccio diverso, dicendole che la colonna di Penelope veniva da un luogo di solitudine, un luogo che Cressida deve conoscere fin troppo bene. Le suggerisce che se si lascia perdere, una volta che la situazione sarà passata, la sua famiglia la riaccoglierà sicuramente. Oh, Colin, sei ancora meno attento di Cressida a pensare che tutte le famiglie siano affettuose come la tua. Cressida dice a Colin che hanno tempo fino al ballo dei Dankworth-Finch per pagarla.

Tornata a Featherington House, Portia subisce i tentativi di Prudence e Phillipa di ottenere denaro per organizzare il loro ballo mentre lei, Eloise e Penelope aspettano il ritorno di Colin. Quando quest’ultimo torna, dice loro che Cressida vuole il doppio della somma richiesta inizialmente e che ha anche chiesto a Pen di usare la colonna per ripristinare la sua reputazione. Colin dice che può trovare il denaro a patto che Benedict (Luke Thompson) dia il suo consenso, anche se dovrà mentire sullo scopo. Benedict, tuttavia, è un po’ impegnato con Tilley (Hannah New) e Paul (Lucas Aurelio), godendo della sua bisessualità non più repressa.

Violet si reca da Lady Danbury per una visita e un drink celebrativo, in occasione del fidanzamento di Francesca. Lady Danbury le dice che sarà presente quando Francesca partirà, così come Lord Anderson (Daniel Francis). Violet accenna al fatto che vorrebbe conoscere meglio Marcus, con il permesso di Lady Danbury, alla quale risponde che sono entrambi adulti e che non spetta a lei.

Aggiunge poi che non è che abbia avuto il permesso di Violet prima di avere una relazione con suo padre, e francamente non riesco a credere che ci sia voluto tutto questo tempo perché venisse fuori. D’altra parte, le regole della società corretta e tutto il resto. Ne parlano senza parlarne veramente e giungono alla tacita conclusione che non dovranno mai più parlarne, purché concordino che Marcus non si metterà mai tra loro.

Sebbene Colin e Penelope abbiano raggiunto una sorta di tregua per quanto riguarda Cressida, l’uomo è ancora determinato a mantenere le distanze in casa, continuando a dormire sul divano per quanto il letto – e in particolare sua moglie – possano essere allettanti. La mattina dopo, Pen esce presto per prendere il tè con la madre prima del matrimonio di Francesca e Colin decide invece di passare il tempo crogiolandosi nella nostalgia della loro amicizia, rileggendo tutte le lettere che lei gli mandava. Prima che Penelope arrivi a Featherington House, però, Portia riceve un’altra visita, quella di Walter Dundas (Edward Bennett), che le rivela di aver controllato le sue richieste di eredità e di averle ritenute fraudolente.

Le dice che presenterà un rapporto per cui la tenuta dei Featherington sarà assegnata al prossimo erede idoneo, e quindi sembra che tutti i suoi incoraggiamenti ad avere figli il prima possibile non siano serviti a nulla. Se ne va proprio quando arriva Penelope, ma non prima di aver sentito che il denaro che aveva sua madre è stato rubato. Le due si accusano furiosamente a vicenda – Pen per il furto, Porzia per la colonna – finché Porzia ammette che le due non sono poi così diverse, che fanno del loro meglio con ciò che la società ha concesso loro, e ammette persino di rispettare ciò che Penelope ha costruito per sé senza l’aiuto di un uomo.

Francesca e John si sposano nel finale della terza stagione di Bridgerton

bridgerton 3 finale

A Bridgerton House, Francesca si prepara per il suo matrimonio e Violet arriva per vedere gli ultimi ritocchi. Si lamenta ancora una volta del fatto che Francesca stia andando così lontano, soprattutto perché ha trascorso così tanto tempo a Bath e tende a stare per conto suo. Francesca le dice che si conosce a malapena nel caos della casa, ma che si sente più se stessa quando è con John e che non vede l’ora di continuare a scoprire se stessa mentre sono lontani. Violet riconosce finalmente che, mentre la sua esperienza d’amore era una versione improvvisa e senza peli sulla lingua, si è resa conto che l’amore più morbido e gentile di Francesca e John non è meno valido – lo dico da tempo! – e i due raggiungono finalmente una tregua. Un grande giorno per le madri e le figlie di tutti.

Francesca e John si sposano nel salotto di Bridgerton House, con un ricevimento molto più piccolo di quello di Colin e Penelope, ma molto più adatto alla coppia. Benedict, Colin, Eloise e Francesca notano che la loro madre e Lord Anderson si stanno avvicinando e Francesca fa notare che questo è un bene per Eloise, perché se la madre è distratta, per un po’ non si cimenterà come organizzatrice di matrimoni. Lord Anderson chiede a Violet di concedergli un ballo al prossimo ballo, ed è così carino vedere l’imperturbabile matriarca improvvisamente agitata per qualcuno che flirta apertamente con lei.

Pen prende da parte Colin al matrimonio e gli dice che non vuole che parli con Benedict del rilascio dei soldi perché non vuole più mentire alla sua famiglia. Gli dice che l’unico modo per aiutarla davvero è amarla e che questo è sufficiente senza che lui debba fare altro. Lui le dice che vuole stare con lei, ma che fatica a farlo con Cressida ancora sospesa sulle loro teste. Non vede come possano andare avanti, ma Penelope ha un piano. Scrive lettere criptiche alla Regina e a Violet e fornisce a Varley (Lorraine Ashbourne) fondi sufficienti per regalare alle sorelle il ballo dei loro sogni. Mentre il loro piano è in corso, i piani di Cressida per la libertà stanno andando molto male. Sua zia Joanna è arrivata per portarla in Galles e se pensavate che Lord Cowper (Dominic Coleman) fosse cattivo, sua sorella è peggio. Anche Lady Cowper (Joanna Bobin) è a corto di idee.

Da Tilley, Benedict arriva per un piccolo appuntamento e trova la padrona di casa da sola. Paul, spiega, è con un’altra persona quella sera, e Benedict è intenzionato a invitare qualcun altro a unirsi a loro. Tilley dice che preferirebbe avere Benedict per sé per la serata, dato che la sua relazione con Paul è casuale e sta iniziando a innamorarsi di Benedict. Propone che le cose prendano una direzione più seria, ma Benedict non vuole nulla di serio. All’inizio Tilley pensa che sia a causa di Paul, ma Benedict dice che non è così, è solo il fatto che si sente finalmente libero per la prima volta dopo tanto tempo. Presume che Tilley provi lo stesso, e anche lei pensava di farlo, finché non ha dovuto condividerlo. E con la stessa rapidità con cui è iniziato questo rapporto, ora è arrivato alla sua fine.

Benedict si dirige a casa e trova Eloise da sola sull’altalena e i due si commiserano per le loro vite senza direzione. Eloise è frustrata dal fatto di aver visto così poco del mondo e vuole uscire dalla loro piccola cerchia. Benedict le dice che sente un cambiamento per sé all’orizzonte, e se questo non è un indizio del fatto che la quarta stagione sarà incentrata su Benedict, allora non so cosa lo sia. Mi sono mancate queste loro conversazioni sulle altalene, se non altro perché la loro è una delle dinamiche tra fratelli più accurate che abbia mai visto in televisione. Per quanto io sia stato frustrato dalla loro apparente mancanza di direzione in questa stagione, almeno lo show ne sta dando atto, ponendo la coppia di fronte a un bivio mentre guardiamo alla prossima stagione (o forse alle prossime stagioni).

La verità viene fuori all’ultimo ballo della terza stagione di Bridgerton

Arriva il giorno del ballo dei Dankworth-Finch e Prudence e Phillipa sono sorprese da quanto siano belle ed elaborate le decorazioni. Pensano che Portia abbia pagato tutto e Penelope incoraggia questo pensiero, anche se Portia si rende conto di ciò che Pen ha fatto per le sue sorelle. Il ballo inizia in modo entusiasmante, ma le cose prendono una piega drammatica quando la regina Charlotte arriva e rivela che Lady Whistledown le ha inviato una lettera in cui le chiede di potersi rivolgere direttamente al ton. Detto questo, chiama Penelope in causa e le dà la parola.

Il Parlamento è scioccato dalla rivelazione che Pen è la misteriosa giornalista di gossip. Pen si scusa con tutti, dicendo che si sentiva impotente e senza voce e che era invidiosa delle vite che tutti sembravano vivere così comodamente e apertamente. Racconta che scrivere la sua rubrica le è sembrata una forma di potere, soprattutto per una persona che la società ha dimenticato, e soprattutto perché fa parte di un gruppo che ci si aspetta rimanga ignorante. Penelope attribuisce a Charlotte il merito di averla costretta a uscire dall’ombra, dando alla Regina la vittoria che desiderava, e la Regina le dà il permesso di continuare la rubrica. Tutto questo va bene, ma non è che Penelope possa più passare inosservata nelle sale da ballo, quindi non so come possa funzionare.

La Regina Carlotta si congeda e l’atmosfera nella sala è impacciata e sommessa fino a quando Phillipa dichiara che è il momento per Varley di liberare gli “insetti”. Non è così caotico come sembra, perché Varley si limita a liberare nella sala delle farfalle – che sono pur sempre insetti, e io personalmente mi sarei messa a urlare comunque – che affascinano la folla tanto da far riprendere subito la festa. Una volta riprese le danze, Lady Danbury si avvicina a Penelope e le dice che ha sempre sospettato che fosse lei, un piccolo e delizioso accenno all’amicizia tra le donne nei romanzi, e le dice che non vede l’ora di leggere la prossima edizione. Portia dice a Penelope che è orgogliosa di lei e Pen dice alla madre che, dato che l’informazione è ormai pubblica, può dire al signor Dundas che l’eredità era in realtà il guadagno di Penelope per la scrittura, assicurandosi che possano mantenere la loro casa.

Colin trova Penelope tra la folla e Penelope gli dice che se lui vuole l’annullamento, lei non protesterà. La Regina può aver dato la sua benedizione, ma questo non significa che il ton sarà facile con loro. Colin le dice che, per quanto voglia separare Penelope dalla sua identità a Whistledown, non può farlo. Lei fa parte di Penelope come ogni altra cosa, e la ammira per il modo in cui si è rivolta alla folla. Ammette di essere geloso del suo coraggio e si ritiene fortunato che lei lo ami. Il discorso è romantico quanto basta per perdonare all’episodio di averli tenuti separati per gran parte del tempo.

Mentre il resto della famiglia scende in pista, Eloise e Francesca si ritrovano tra la folla. Francesca chiede a Eloise che cosa ha intenzione di fare dopo, ed Eloise chiede alla sorella se non le dispiacerebbe accompagnarla in Scozia, visto che vuole allontanarsi e allargare la sua cerchia sociale. Francesca è d’accordo con la proposta, così come John, soprattutto perché anche suo cugino si unirà a loro. Il regista presenta alle sorelle la cugina in questione, una certa Michaela Stirling (Masali Baduza), e Francesca rimane immediatamente senza lingua, proprio come sua madre aveva descritto la sensazione dell’innamoramento.

Di tutto ciò che Bridgerton ha fatto in questa stagione – o in realtà, in assoluto – questo è il più sorprendente, e lo dico nel modo migliore. Non pensavo davvero che ce l’avessero fatta. Nel romanzo di Francesca, When He Was Wicked, la donna perde John all’improvviso a causa di un aneurisma, e suo cugino Michael arriva per rilevare la proprietà. Un cugino che è anche innamorato di Francesca dal giorno in cui si sono conosciuti. Mentre lui prende in mano la tenuta e i due si avvicinano, anche Francesca si innamora di lui e si trova coinvolta nel ciclo di perdita, incertezza e dolore che deriva dalla perdita di una persona amata e dall’innamoramento di un’altra.

Non c’è motivo, almeno secondo me, per cui non possa vivere lo stesso ciclo di emozioni con una donna come suo interesse amoroso. Per non parlare del fatto che era ora che la serie incorporasse una relazione tra donne, invece di tenerle ai margini della tragedia – guardando a te, Regina Carlotta: A Bridgerton Story. Inoltre, il fatto che Francesca provi sentimenti improvvisi per Michaela non annulla quelli che prova ora per John, e mi opporrò personalmente a chiunque suggerisca il contrario. Anche nel romanzo, Francesca ammette che l’amore che provava per John e quello che prova per Michael sono molto diversi, anche se entrambi ugualmente importanti. Sono certa che la serie non lo perderà di vista mentre si muove in questa nuova ed entusiasmante direzione per le stagioni future. Tra la bisessuale Francesca e il bisessuale Benedict, comincio a capire perché hanno abbandonato la seconda parte della stagione durante il mese del Pride.

La stagione si conclude con un bel fiocco, ponendo al contempo le basi per la prossima stagione – o per le prossime stagioni, forse? Cressida si reca in Galles con la zia e sarei molto sorpreso se non tornasse nella prossima stagione. Eloise parte con Francesca, John e Michaela, promettendo a Benedict che tornerà l’anno prossimo per il ballo in maschera della madre – che, come i fan del libro sanno, è il luogo in cui Benedict incontra l’amore della sua vita, e Netflix non può farci aspettare due anni per saperne di più. Il finale salta poi in avanti, di circa 10 mesi, per rivelare che Penelope e le sue sorelle hanno tutte avuto dei figli, con Pen che è l’unica ad avere un maschio, ora il piccolo erede della tenuta Featherington. Scrive la sua ultima rubrica come Lady Whistledown e alla fine si firma come Penelope Bridgerton, con la narrazione che passa alla voce di Coughlan invece che a quella di Andrews.

Con tutto ciò che si è concluso in modo così netto e con i fratelli sparsi per il mondo, è difficile non pensare che le stagioni future saranno quasi un reboot morbido. Non c’è più Whistledown, non ci sono fili irrisolti lasciati in sospeso, ma solo il potenziale per fili futuri. A differenza della fine della seconda stagione, in cui ero più che altro scettico sul futuro di Bridgerton, ora posso affermare con sicurezza che, almeno per me, il futuro si prospetta luminoso. Che le speculazioni abbiano inizio!

Bridgerton – Stagione 3, Episodio 1, recap: Chi ha bisogno di un diamante quando hai uno smeraldo?

Bentornati, stimati membri del Ton, a un’altra stagione di Bridgerton (la nostra recensione). Sembra che sia passata un’eternità dall’ultima volta che abbiamo incontrato i fratelli Bridgerton nella loro ricerca dell’amore – 26 mesi, per essere precisi, anche se abbiamo avuto il bellissimo, travolgente e deliziosamente swoony Queen Charlotte: A Bridgerton Story – ma eccoci finalmente pronti a tuffarci nella storia d’amore a fuoco lento di Colin Bridgerton (Luke Newton) e Penelope Featherington (Nicola Coughlan). Ma sarà tutto liscio come l’olio per la coppia? Considerando che lei si strugge da anni e che la seconda stagione si è conclusa con Colin che affermava che “non avrebbe mai fatto la corte a Penelope Featherington”, è lecito dire: ovviamente no.

Mentre noi spettatori torniamo per la prima volta dopo due anni nel mondo della Bridgerton dell’epoca della Reggenza, anche il ton torna a Londra per la stagione nei momenti iniziali dell’episodio 1, “Out of the Shadows“. Ovunque sia il ton, ovviamente, c’è anche l’alter ego di Penelope, Lady Whistledown (doppiata da Julie Andrews), che arriva in città felice di vedere tutta la società londinese ancora una volta impegnata nella sua ultima rubrica. Sebbene l’identità di Penelope come Lady Whistledown abbia causato un litigio con la sua migliore amica Eloise (Claudia Jessie), ciò non sembra aver intaccato la penna d’oca di Penelope, né il suo acuto senso d’osservazione nel delineare le debuttanti più quotate di quest’anno.

Francesca debutta finalmente nella terza stagione di Bridgerton

Francesca debutta finalmente nella terza stagione di Bridgerton

Una di queste debuttanti è, ovviamente, Francesca Bridgerton (Hannah Dodd), che apparentemente si sta preparando per la presentazione alla Regina Carlotta (Golda Rosheuvel), mentre la madre Violet (Ruth Gemmell) e i fratelli Eloise, Gregory (Will Tilston), Hyacinth (Florence Hunt) e Benedict (Luke Thompson) aspettano fuori. Nessuno di loro riesce a capire perché Francesca sia così silenziosa, finché non arrivano Anthony (Jonathan Bailey) e Kate (Simone Ashley), mano nella mano, e Kate suggerisce che se tutti loro sono qui e qualcuno in fondo al corridoio sta suonando il pianoforte, allora è logico che Francesca non sia nella sua stanza.

Nonostante lo shock di sua madre e di Hyacinth per la sua disinvoltura in un giorno così importante come quello della presentazione, Francesca insiste che si tratta di un giorno come un altro e fa da guida per uscire dalla stanza. Lo shock di Violet si trasforma rapidamente in orrore quando Benedict fa notare che Francesca stava suonando una marcia funebre quando sono entrati. Avendo seguito i fratelli Bridgerton per tre stagioni sociali, è interessante vedere come ognuna delle sorelle reagisce al suo coming out: Daphne ha esibito la perfezione della figlia maggiore, mentre Eloise ha proceduto a dir poco con disprezzo. Giacinto è al settimo cielo per il suo turno. Ma Francesca, almeno per il momento, mostra qualcosa che non si vede spesso né nelle serie né nei romanzi rosa: l’indifferenza. Non lo odia, non lo ama, per lei è eccitante quanto una pulizia dentale. O almeno così sembra quando la famiglia si dirige a presentarla alla regina.

Ma mentre la maggior parte della famiglia si prepara a partire per il tribunale, c’è un Bridgerton di cui non si hanno notizie – Daphne (Phoebe Dynevor) e Simon (Regé-Jean Page), presumiamo, sono a casa loro a Clyvedon – ed è il viaggiatore del mondo in persona, Colin Bridgerton (Luke Newton). Ma non temete, è tornato in città giusto in tempo, sfoggiando una spavalderia da principe Eric e da pirata e facendo battere il cuore di tutte le giovani donne del quartiere, compresa quella di Penelope, che assiste al suo ritorno a casa dalla piazza tra le loro case. I fratelli si recano insieme alla presentazione, e Anthony e Benedict arrostiscono amorevolmente Colin per il suo splendore da protagonista (anche se non con tante parole). Le loro parole, però, gli scivolano addosso e, invece di raccontargli i suoi viaggi, rimane sfuggente come tutti i laureati con fondo fiduciario che si sono presi un anno sabbatico per fare lo zaino e “trovare se stessi”.

A palazzo, le debuttanti vengono presentate alla Regina, che si annoia quasi a morte. Anche se Queen Charlotte: A Bridgerton Story ha fatto un ottimo lavoro nell’illustrare come Charlotte sia potuta passare dall’adolescenza focosa e appassionata che era alla regina che vediamo oggi dopo decenni in un sistema monotono, lo spettacolo fa anche emergere alcune domande interessanti che prima non avevamo. Per esempio, Charlotte si lamenta della mancanza di “interesse” per le debuttanti, ma che tipo di intrattenimento si aspetta dalla stessa presentazione anno dopo anno? Essendo una persona che ha vissuto in questo mondo per la maggior parte della sua vita, sicuramente è in grado di rendersi conto che queste povere ragazze sono ingranaggi dello stesso sistema, costrette a trasmettere solo il modello più rigido ed educato di femminilità inglese. Più la stagione procede, più la caratterizzazione di Charlotte diventa sconcertante, in particolare alla luce della serie prequel.

Portia Featherington mente per salvare la sua famiglia nella première della terza stagione di Bridgerton

bridgerton season 3-episode-1-polly-walker

Ma mentre i Bridgerton trascorrono un’accogliente giornata in famiglia, non si può dire lo stesso per Penelope, che rimane intrappolata in casa ad ascoltare le sorelle Prudence (Bessie Carter) e Phillipa (Harriet Cains) che si vantano l’una con l’altra dei loro matrimoni, mentre i loro mariti innamorati le guardano, fino a quando la madre Portia (Polly Walker) annuncia che tutti i loro problemi finanziari sono stati risolti grazie a dei soldi “lasciati loro dalla zia Petunia”. Sebbene a quanto pare ci sia stata una zia Petunia, la storia di Portia serve solo a coprire la sua sottrazione del denaro che Jack Featherington (Rupert Young) ha rubato nella seconda stagione. Sebbene questa bugia si ritorcerà quasi certamente contro di loro in seguito, speriamo di non dover dedicare una quantità eccessiva di tempo ai problemi economici dei Featherington in questa stagione come abbiamo fatto nella precedente.

Le Featherington si recano a una festa in giardino organizzata in onore della Regina – anche se senza la presenza di quest’ultima – dove Colin dimostra a tutte le giovani donne che l’unica cosa che ha raccolto durante il suo anno sabbatico è una straordinaria quantità di rizz. Penelope si trova tra l’incudine e il martello, dovendo guardare Colin che flirta con altre persone e trovandosi faccia a faccia con Eloise… e la sua nuova migliore amica Cressida Cowper (Jessica Madsen). Sebbene Eloise impedisca a Cressida di essere apertamente crudele con Penelope, non ha nulla da dire alla sua ex amica, lasciando Penelope da sola. Anche Francesca si sente a disagio e sola, anche se è circondata da coetanei, ma scopre di avere poco in comune con loro e con i loro sogni altisonanti di un marito ideale, quando tutto ciò che desidera è una casa tutta sua e un uomo gentile con cui condividerla.

L’approccio pratico di rancesca dà a Violet motivo di preoccupazione, poiché tutto ciò che la matriarca dei Bridgerton desidera è che i suoi figli trovino l’amore come lo ha trovato lei. Giura a Kate che non interferirà con le figlie in questa stagione (vedremo quanto durerà) e promette che si trasferirà in una casa di proprietà per permettere a Kate di assumere pienamente il suo ruolo di viscontessa. Kate le assicura che non c’è bisogno di portare quelle sciocchezze europee in questa casa, ormai parzialmente etnica, e che può restare per tutto il tempo necessario.

Penelope prende in mano la sua vita nella première della terza stagione di Bridgerton

In seguito a un commento sprezzante della madre di Cressida (Joanna Bobin), Portia rivela bruscamente che l’ultimo Lord Featherington ha lasciato in eredità il patrimonio di famiglia a chiunque delle sue figlie produca per primo un erede maschio, un annuncio bomba reso ancora più sospetto dalle reazioni scioccate di Prudence e Phillipa. Mentre Portia cerca valorosamente di salvare la faccia, Colin trova finalmente Penelope e cerca di riprendere l’amicizia da dove l’aveva lasciata, ma rimane sorpreso dalle sue risposte fredde, vaghe ed educate. Fortunatamente per lei, l’intera famiglia ne ha abbastanza e poco dopo se ne vanno, con le sorelle ormai decise a diventare la padrona di casa. Porzia lascia che le due si accapiglino, ritenendo che Penelope non sia nemmeno una concorrente, e dice alla figlia che è felice di essere sempre lì a prendersi cura di lei. La prospettiva di una vita trascorsa con la sola compagnia della madre accende il fuoco in Penelope: la nostra ragazza è finalmente pronta per il suo splendore da protagonista.

Dopo essersi scontrato con Penelope, Colin cerca di ottenere da Eloise la verità sulla situazione. Sebbene non riesca a ottenere da lei tutta la verità, è chiaro che Eloise soffre ancora per l’incauto tentativo di Penelope di proteggerla nella scorsa stagione, quasi rovinandola nella rubrica di Whistledown. Il dolore sale in superficie quando le due donne si incontrano alla modisteria ed Eloise respinge i tentativi di Penelope di scusarsi, anche se non ha una risposta particolarmente buona – o una risposta qualsiasi – sul perché avrebbe dovuto fare amicizia proprio con Cressida.

Altrove, anche Will (Martins Imhangbe) e Alice Mondrich (Emma Naomi) stanno vivendo alcuni importanti cambiamenti, con la notizia che la prozia di Alice, Lady Kent, è morta e ha lasciato il suo intero patrimonio al figlio maggiore, rendendolo il prossimo barone di Kent. Sebbene la coppia sia stata introdotta inizialmente come amici di Simon, mi piace che la serie li abbia mantenuti e che continui a trovare nuovi modi per farli intrecciare con la trama della serie più ampia. In tutto il dramma romantico che Bridgerton ha da offrire, i Mondriches fanno da contrappunto, mostrando l’aspetto di una coppia felicemente sposata dopo anni di relazione, non priva di alti e bassi, ma sempre affettuosa e amorevole.

E a proposito di partner affettuosi e amorevoli, l’episodio passa a quelle che posso solo descrivere come scuse molto sexy per il fatto che nella seconda stagione abbiamo a malapena potuto vedere l’aspetto di Kate e Anthony felici, dal momento che tanto tempo è stato occupato da drammi estranei che hanno trovato il modo di tenerli separati fino all’ultimo secondo possibile. Ma sono felici, e anche molto impegnati in questa faccenda della creazione di un erede, nonostante debbano prepararsi per il ballo di Lady Danbury (Adjoa Andoh). Kate vuole fare una buona impressione al suo primo ballo da viscontessa, ma secondo me è Anthony che deve preoccuparsi: dopo tutto, è lui che passa la scena a parlare con la bocca piena.

Con il suo nuovo abito verde smeraldo e una nuova pettinatura più elegante, Penelope si presenta al ballo con un grande successo. È incredibile cosa possa fare per una persona un abito che le stia davvero bene, in una tonalità che si addice a chi lo indossa. Persino Colin riesce a smettere di parlare del suo viaggio in Europa abbastanza a lungo da notarlo. Un trio di uomini si avvicina a Penelope e tenta di coinvolgerla in una conversazione, ma lei, forse disabituata all’attenzione, sbaglia, inciampa nelle parole e parla troppo a lungo, cosa che infastidisce gli uomini e li induce ad andarsene, perché come osa una donna non essere all’altezza delle loro aspettative?

Penelope cattura l’attenzione di un Lord in ‘Bridgerton’ Stagione 3, Episodio 1

Ma Penelope non ha catturato solo gli occhi degli uomini presenti. Eloise non riesce a smettere di guardarla e persino la Regina Charlotte ha notato la sua presenza. Lady Danbury ricorda alla regina che, a parte il nuovo look di Penelope, Charlotte non ha ancora scelto un diamante per la stagione, una tendenza in atto da soli due anni e diventata improvvisamente un’aspettativa. Charlotte afferma che i diamanti sono preziosi perché sono rari – non lo sono, sono bellissimi, ma anche così comuni da essere usati per fare punte da trapano – ma Lady Danbury, volendo smuovere un po’ le acque, riconosce che Charlotte ha scelto il diamante solo l’anno scorso, e che è stata Lady Whistledown a farlo la prima volta, il che implica, ovviamente, che solo Lady Whistledown è riuscita a prevedere l’abbinamento migliore della stagione. Questo accende il fuoco necessario sotto Charlotte, che non dice molto, ma gli ingranaggi nella sua testa stanno girando. Sapete qual è una pietra preziosa, rara e delicata? Gli smeraldi. Tanto per dire.

Come Penelope, anche la povera Francesca non riesce a trovare pace. Ma mentre Penelope parlava troppo, Francesca non dice quasi nulla al di là della necessaria educazione, anche quando viene messa alle strette da un trio di Lord che le chiedono di snocciolare il suo profilo Bumble. Si allontana e dice ad Anthony che vuole essere lasciata in pace per un po’ e, a dimostrazione di quanto lui sia cresciuto come persona, la lascia andare. Forse perché preferisce ballare con sua moglie piuttosto che inseguire sua sorella nella sala da ballo.

Francesca trova Penelope in disparte e le confessa che non le piace particolarmente farsi notare. Penelope concorda sul fatto che probabilmente è difficile per una persona che proviene da una famiglia così attraente, ma dice a Francesca di non diventare una tappezzeria e le dice che è fortunata ad avere l’attenzione di tutti. Francesca prende a cuore le sue parole, ma incoraggia anche Penelope a uscire dal muro. Penelope segue il consiglio dell’amica anche solo per andare a prendere una coppa di gelato, ma lì incontra l’alto e affascinante Lord Debling (Sam Phillips), con il quale condivide una conversazione molto più naturale.

Ma poiché Cressida non può permettere a nessuno di avere qualcosa di bello, calpesta “accidentalmente” l’abito di Penelope e lo strappa. Lord Debling si dirige gentilmente a cercare una cameriera per aiutarla, mentre Cressida deride Penelope per l’economicità del tessuto. Non importa che le due facciano acquisti presso la stessa modista, ma è molto ricco per una persona il cui abito appare sempre più ridicolo definire “economico” l’abito di un’altra. Eloise ha almeno la decenza di sembrare imbarazzata, ma Penelope se ne va prima che la sua ex amica possa provare a scusarsi.

Colin la trova fuori in lacrime e cerca di confortarla facendole i complimenti per il vestito. Rimane scioccato quando il suo fascino non funziona su di lei come sembra aver funzionato su tutti gli altri, e Penelope tenta di andarsene di nuovo, respingendo il suo tentativo di trovarle un accompagnatore e dicendogli che, in quanto zitella, non ne ha bisogno. Sebbene gli aggiornamenti apportati alla serie rispetto ai libri siano serviti a far funzionare meglio i libri nel mezzo televisivo, questa affermazione di Penelope porta i due personaggi in uno stridente conflitto. Sia nei libri che nella serie, Penelope è stata presentata alla società con un anno di anticipo, ad esempio a 17 anni. Nel libro c’è un grande salto temporale prima dell’inizio della storia di Colin e Penelope, che ha 28 anni per la maggior parte del tempo. La serie ci ricorda che questo è il suo terzo anno di vita, il che la rende al massimo ventenne. Una donna a 28 anni potrebbe essere fermamente in lista d’attesa, ma a 20? Non è certo una zitella. È possibile considerare il suo commento come un’autoironia piuttosto che come un fatto oggettivo, ma mi chiedo perché abbiano voluto mantenere la storia della zitella nell’adattamento, invece di limitarsi all’aspetto “fiore all’occhiello” della trama.

Bridgerton – stagione 1: la spiegazione del finale

Bridgerton – stagione 1: la spiegazione del finale

Bridgerton di Netflix è diventata una delle uscite più chiacchierate di Netflix nel 2020, in parte a causa delle rivelazioni del suo finale. Grazie al fatto che è basata sulla serie di 8 libri di Julia Quinn, c’è molto più scandalo da raccontare nel mondo di Bridgerton. Ogni stagione della serie Netflix prende spunto dai romanzi della Quinn, seguendo un diverso fratello Bridgerton che si innamora. La prima stagione si è concentrata su Daphne (Phoebe Dynevor), che ha fatto il suo debutto in società e si è innamorata dopo aver finto di corteggiare l’amico del fratello maggiore.

Il finale della prima stagione di Bridgerton prepara ulteriori avventure – romantiche e non – nel tono, con ciascuno dei principali membri della famiglia Bridgerton che affronta nuove albe, anche se, come dice il finale, alcuni finali sembrano più definitivi di altri. Netflix può approfondire il tema dello scandalo, della responsabilità dei rastrellatori e della domanda se Eloise e Penelope troveranno i loro corrispettivi, anche se a malincuore. Ecco cosa significa il finale della stagione 1 di Bridgerton di Netflix per lo show.

Perché Lady Whistledown ha rivelato gli scandali del Ton

Bridgerton Lady Whistledown

Il momento più importante alla fine della prima stagione di Bridgerton – e quello che offre le maggiori promesse per le stagioni successive – è la rivelazione che Lady Whistledown è in realtà Penelope Featherington. Ancora più importante, tuttavia, è la domanda sul perché Whistledown faccia quello che fa. La Lady Whistledown di Bridgerton non si limita a gioire dell’idea di scandalo e di pettegolezzi salaci (perché raramente scrive qualcosa di inesatto), ma è una protettrice delle virtù e una sorta di angelo custode del ton, che cerca di assicurarsi che tutto ciò che è disdicevole o immorale non resti impunito davanti all’opinione pubblica.

In effetti, Whistledown gestisce per tutta la stagione 1 di Bridgerton la propria risposta alla cultura dell’annullamento, che, ovviamente, è solo un modo sensazionalistico di parlare di responsabilità. Whistledown, in quanto outsider in grado di prendere di mira la “società accettabile” con maggiore impunità, non cerca di colpire le vittime o i deboli, ma di rivolgere lo sguardo della società alle ingiustizie, anche se le sue esperienze personali con la cultura delle debuttanti l’hanno un po’ stordita. In questo senso, si sta anche ribellando.

Perché Simon cambia idea sulla famiglia

Bridgerton Simon Bassett Hastings

La storia più importante della prima stagione di Bridgerton è il corteggiamento e il matrimonio di Simon Bassett e Daphne Bridgerton, che si uniscono grazie a un incontro delizioso e ricco di tropi rivelato dal marketing. Daphne desidera essere desiderabile agli occhi di Whistledown (e della Regina) e Simon desidera nascondersi dalla pressione delle debuttanti e delle loro madri impiccione. Naturalmente i due si innamorano l’uno dell’altra, ma il passato oscuro di Simon gli impedisce di impegnarsi in una famiglia, poiché desidera porre fine alla sua discendenza per vendicarsi dell’abbandono del padre.

È un punto di sofferenza comprensibile, ma alla fine Simon si convince a voltargli le spalle, soprattutto grazie alle pressioni di Daphne, secondo cui il suo voto sta punendo un uomo morto e se stesso. È anche grazie a Lady Danbury che Simon si convince, poiché al ballo di Hastings, la donna avverte Simon di non diventare vittima dell’orgoglio, alludendo al fatto che il rifiuto di suo padre nei suoi confronti era dovuto allo stesso motivo. Nel tentativo di evitare di diventare suo padre, il Simon duca di Hastings di Bridgerton ripete quasi il suo peccato più grande.

Che fine ha fatto Lord Featherington nella stagione 1 di Bridgerton?

Lord Featherington Bridgerton

Lord Featherington viene ucciso, per evitare ogni dubbio. Per tutta la prima stagione di Bridgerton, Featherington si è distinto per le sue decisioni sbagliate, non da ultimo per le scommesse che faceva, e il suo ultimo errore di giudizio è stato quello di coinvolgere i sinistri allibratori in una scommessa sul combattimento che Will aveva organizzato. Sfortunatamente per lui, Will era un attore tanto bravo quanto Featherington era un giocatore d’azzardo e il tuffo che fece consegnò la partita a Simon Bassett e agli allibratori.

Mentre spendeva le sue vincite, gli allibratori usavano le conoscenze per infiltrarsi nel bordello e lo aspettavano per riprendersi ciò che gli era dovuto. Non è del tutto chiaro se Featherington abbia portato con sé le vincite o se si siano introdotti in casa Featherington, ma era un uomo senza scrupoli che gettava denaro buono per quello cattivo, quindi non sarebbe sorprendente se lo avesse fatto. L’ultimo affronto che Lord Featherington di Bridgerton lasciò alla sua famiglia, che era stata abbandonata, fu quello di lasciare moglie e figlie senza un uomo che ereditasse legalmente la casa.

Lady Featherington viene mostrata mentre chiede chi erediterà la loro casa e la sua governante Varley le passa un misterioso biglietto in un momento di tensione che conferma che chiunque sia è noto ai Featherington. L’identità di chi è viene rivelata nella seconda stagione, quando la famiglia Featherington si ritrova al centro di un’altra salace trama B della stagione.

Cosa significa l’inquadratura finale dell’ape di Bridgerton

Cosa significa l'inquadratura finale dell'ape di Bridgerton

Dopo la conclusione della trama, l’ultima inquadratura della stagione 1 di Bridgerton vede una singola ape volare attraverso la finestra aperta della camera da letto in cui Daphne partorisce, con la telecamera appoggiata su di essa. Non è un caso, come sapranno i fan dei libri di Bridgerton, ma dietro c’è un doppio significato.

In primo luogo, nella narrazione più ampia di questo universo, le api rappresentano il peso del passato, in particolare per Anthony Bridgerton, che lotta con le stesse idee di eredità in tutto Bridgerton. Infatti, Lord Bridgerton – suo padre – è stato ucciso da una puntura d’ape, ispirando in Anthony una paura morbosa delle api. Esse rappresentano fondamentalmente sia la mortalità che la paura che Anthony ha per tutta la prima stagione di Bridgerton dei suoi doveri di capofamiglia, da cui fugge simbolicamente diventando un libertino.

Bridge of Spies: secondo trailer ufficiale del film di Steven Spielberg

0

Ecco il secondo trailer ufficiale di Bridge of Spies, da noi Il Ponte delle Spie, nuovo film diretto da Steven Spielberg di nuovo in collaborazione con Tom Hanks.

https://www.youtube.com/watch?v=84CeqXFAabI

Il titolo, letteralmente “Ponte delle spie” si riferisce a un ponte realmente esistito a Berlino, oggi noto come Ponte di Glienicke, che univa la zona est a quella ovest, e che era spesso luogo di scambi di prigionieri tra i servizi segreti americani e quelli della Germania Est.

Il film è basato sulla storia vera di James Donovan (Tom Hanks), un avvocato che si trova suo malgrado al centro della Guerra Fredda quando la CIA lo manda in missione per negoziare il rilascio di Francis Gary Powers, un pilota di U-2 americano. La sceneggiatura, firmata da Matt Charman, ha subito in seguito una revisione da parte dei fratelli Coen, alla loro prima collaborazione con il regista di Salvate il soldato Ryan e la colonna sonora sarà composta da John Williams alla sua 27esima collaborazione con Steven Spielberg.

Nel cast di Bridge of Spies ci sono anche Mark Rylance, Amy Ryan, Alan Alda e Eve Hewson. Sarà il compositore Thomas Newman ad occuparsi delle musiche prendendo così il posto di John Williams.

Bridge of Spies: primo trailer del film di Steven Spielberg

0
Bridge of Spies: primo trailer del film di Steven Spielberg

Empire ha pubblicato online il primo trailer ufficiale del nuovo film di Steven Spielberg, ovvero Bridge of Spies, thriller drammatico con protagonista il due volte premio Oscar Tom Hanks. Potete vederlo di seguito:

bridgesofspiesIl titolo, letteralmente “Ponte delle spie” si riferisce a un ponte realmente esistito a Berlino, oggi noto come Ponte di Glienicke, che univa la zona est a quella ovest, e che era spesso luogo di scambi di prigionieri tra i servizi segreti americani e quelli della Germania Est.

Il film è basato sulla storia vera di James Donovan (Tom Hanks), un avvocato che si trova suo malgrado al centro della Guerra Fredda quando la CIA lo manda in missione per negoziare il rilascio di Francis Gary Powers, un pilota di U-2 americano. La sceneggiatura, firmata da Matt Charman, ha subito in seguito una revisione da parte dei fratelli Coen, alla loro prima collaborazione con il regista di Salvate il soldato Ryan e la colonna sonora sarà composta da John Williams alla sua 27esima collaborazione con Steven Spielberg.

Nel cast di Bridge of Spies ci sono anche Mark Rylance, Amy Ryan, Alan Alda e Eve Hewson. Sarà il compositore Thomas Newman ad occuparsi delle musiche prendendo così il posto di John Williams.

Fonte: Empire

Bridge of Spies: poster del nuovo film di Steven Spielberg

0
Bridge of Spies: poster del nuovo film di Steven Spielberg
La DreamWorks Pictures ha diffuso online il poster ufficiale del nuovo film di Steven Spielberg, ovvero Bridge of Spies, thriller drammatico con protagonista il due volte premio Oscar Tom Hanks. Potete vederlo di seguito:
Il titolo, letteralmente “Ponte delle spie” si riferisce a un ponte realmente esistito a Berlino, oggi noto come Ponte di Glienicke, che univa la zona est a quella ovest, e che era spesso luogo di scambi di prigionieri tra i servizi segreti americani e quelli della Germania Est. Il film è basato sulla storia vera di James Donovan (Tom Hanks), un avvocato che si trova suo malgrado al centro della Guerra Fredda quando la CIA lo manda in missione per negoziare il rilascio di Francis Gary Powers, un pilota di U-2 americano. La sceneggiatura, firmata da Matt Charman, ha subito in seguito una revisione da parte dei fratelli Coen, alla loro prima collaborazione con il regista di Salvate il soldato Ryan e la colonna sonora sarà composta da John Williams alla sua 27esima collaborazione con Steven Spielberg.

Nel cast di Bridge of Spies ci sono anche Mark Rylance, Amy Ryan, Alan Alda e Eve Hewson. Sarà il compositore Thomas Newman ad occuparsi delle musiche prendendo così il posto di John Williams.

Fonte

Bridge Of Spies: nuovo poster con Tom Hanks

0
Bridge Of Spies: nuovo poster con Tom Hanks

DreamWorks Pictures ha pubblicato online un nuovo poster del film di Steven Spielberg, Bridge of Spies, thriller drammatico con protagonista il due volte premio Oscar Tom Hanks. Potete vederlo di seguito:

bridge-of-spies-poster

Bridge of Spies - Steven SpielbergIl titolo, letteralmente “Ponte delle spie” si riferisce a un ponte realmente esistito a Berlino, oggi noto come Ponte di Glienicke, che univa la zona est a quella ovest, e che era spesso luogo di scambi di prigionieri tra i servizi segreti americani e quelli della Germania Est.

Il film è basato sulla storia vera di James Donovan (Tom Hanks), un avvocato che si trova suo malgrado al centro della Guerra Fredda quando la CIA lo manda in missione per negoziare il rilascio di Francis Gary Powers, un pilota di U-2 americano. La sceneggiatura, firmata da Matt Charman, ha subito in seguito una revisione da parte dei fratelli Coen, alla loro prima collaborazione con il regista di Salvate il soldato Ryan e la colonna sonora sarà composta da John Williams alla sua 27esima collaborazione con Steven Spielberg.

Nel cast di Bridge of Spies ci sono anche Mark Rylance, Amy Ryan, Alan Alda e Eve Hewson. Sarà il compositore Thomas Newman ad occuparsi delle musiche prendendo così il posto di John Williams.

Fonte: Empire

Bridge of Spies: John Williams sostituito da Thomas Newman

0
Bridge of Spies: John Williams sostituito da Thomas Newman

La colonna sonora di Bridge of Spies, l’imminente film che Steven Spielberg ha diretto da un copione dei fratelli Coen, e interpretato da Tom Hanks, non sarà firmata da John Williams. La rinuncia da parte di Williams è stata causata da alcuni problemi di salute, dovuti anche all’età del compositore (83 anni), e al suo impegno con la nuova trilogia di Star Wars, a partire da Il risveglio della Forza di J. J. Abrams.

La DreamWorks però ha trovato un rimpiazzo di tutto rispetto: Thomas Newman, ben dodici volte nominato all’Oscar, a partire da Le ali della libertà per arrivare a Saving Mr. Banks, con protagonisti Tom Hanks ed Emma Thompson. Per tranquillizzare i fan delusi vi diciamo che il prossimo film di Spielberg, The BFG tratto da Roald Dahl, avrà una colonna sonora firmata da John Williams.

Ricordiamo infine che Bridge of Spies uscirà in Italia il 17 dicembre.

Fonte: The Hollywood Reporter

Bridge of Spies: il titolo del nuovo film di Steven Spielberg

0
Bridge of Spies: il titolo del nuovo film di Steven Spielberg

Il “Thriller ambientato negli anni della Guerra Fredda” ha finalmente un titolo: Bridge of Spies, che segnerà il ritorno di Steven Spielberg nelle sale e che uscirà negli Stati Uniti il 16 ottobre 2015.

Il titolo, letteralmente “Ponte delle spie” si riferisce a un ponte realmente esistito a Berlino, oggi noto come Ponte di Glienicke, che univa la zona est a quella ovest, e che era spesso luogo di scambi di prigionieri tra i servizi segreti americani e quelli della Germania Est.

Il film è basato sulla storia vera di James Donovan (Tom Hanks), un avvocato che si trova suo malgrado al centro della Guerra Fredda quando la CIA lo manda in missione per negoziare il rilascio di Francis Gary Powers, un pilota di U-2 americano. La sceneggiatura, firmata da Matt Charman, ha subito in seguito una revisione da parte dei fratelli Coen, alla loro prima collaborazione con il regista di Salvate il soldato Ryan e la colonna sonora sarà composta da John Williams alla sua 27esima collaborazione con Steven Spielberg. Nel cast di Bridge of Spies ci sono anche Mark Rylance, Amy Ryan, Alan Alda e Eve Hewson.

Vi terremo naturalmente aggiornati su eventuali news.

 Fonte: Collider

Bridge of Spies: due nuove clip con Tom Hanks

0
Bridge of Spies: due nuove clip con Tom Hanks

Dreamworks Pictures e Fox 2000 Pictures hanno pubblicato online due nuove clip di Bridge of Spies, che in Italia avrà il titolo Il Ponte delle Spie, nuovo film diretto da Steven Spielberg di nuovo in collaborazione con Tom Hanks. Ve le mostriamo:

https://www.youtube.com/watch?v=DwVwSNzlZgI

https://www.youtube.com/watch?v=vgkD5D8oPb4

Il titolo, letteralmente “Ponte delle spie” si riferisce a un ponte realmente esistito a Berlino, oggi noto come Ponte di Glienicke, che univa la zona est a quella ovest, e che era spesso luogo di scambi di prigionieri tra i servizi segreti americani e quelli della Germania Est.

bridge-of-spies-posterBridge of Spies è basato sulla storia vera di James Donovan (Tom Hanks), un avvocato che si trova suo malgrado al centro della Guerra Fredda quando la CIA lo manda in missione per negoziare il rilascio di Francis Gary Powers, un pilota di U-2 americano. La sceneggiatura, firmata da Matt Charman, ha subito in seguito una revisione da parte dei fratelli Coen, alla loro prima collaborazione con il regista di Salvate il soldato Ryan e la colonna sonora sarà composta da John Williams alla sua 27esima collaborazione conSteven Spielberg.

Nel cast di Bridge of Spies ci sono anche Mark Rylance, Amy Ryan, Alan Alda e Eve Hewson. Sarà il compositore Thomas Newman ad occuparsi delle musiche prendendo così il posto di John Williams.

Fonte: Comingsoon.net

Bridge of Spies: dettagli sul thriller di Steven Spielberg

0
Bridge of Spies: dettagli sul thriller di Steven Spielberg
La DreamWorks Pictures  ha annunciato il titolo del nuovo film di Steven Spielberg, ovvero Bridge of Spies, il thriller drammatico con protagonista il premio Oscar Tom Hanks. Inoltre, ha ufficializzato che sarà il compositore Thomas Newman ad occuparsi delle musiche prendendo così il posto di John Williams.

Bridge of Spies - Steven SpielbergIl titolo, letteralmente “Ponte delle spie” si riferisce a un ponte realmente esistito a Berlino, oggi noto come Ponte di Glienicke, che univa la zona est a quella ovest, e che era spesso luogo di scambi di prigionieri tra i servizi segreti americani e quelli della Germania Est.

Il film è basato sulla storia vera di James Donovan (Tom Hanks), un avvocato che si trova suo malgrado al centro della Guerra Fredda quando la CIA lo manda in missione per negoziare il rilascio di Francis Gary Powers, un pilota di U-2 americano. La sceneggiatura, firmata da Matt Charman, ha subito in seguito una revisione da parte dei fratelli Coen, alla loro prima collaborazione con il regista di Salvate il soldato Ryan e la colonna sonora sarà composta da John Williams alla sua 27esima collaborazione con Steven Spielberg. Nel cast di Bridge of Spies ci sono anche Mark Rylance, Amy Ryan, Alan Alda e Eve Hewson.

Bridge of Spie: Trailer del film di Steven Spielberg

0
Bridge of Spie: Trailer del film di Steven Spielberg

La DreamWorks Pictures and Fox 2000 Pictures hanno diffuso il primo trailer ufficiale di Bridge of Spie, il nuovo atteso film di Steven Spielberg con protagonista Tom Hanks.

https://youtu.be/2-2x3r1m2I4

Il titolo, letteralmente “Ponte delle spie” si riferisce a un ponte realmente esistito a Berlino, oggi noto come Ponte di Glienicke, che univa la zona est a quella ovest, e che era spesso luogo di scambi di prigionieri tra i servizi segreti americani e quelli della Germania Est.

Il film è basato sulla storia vera di James Donovan (Tom Hanks), un avvocato che si trova suo malgrado al centro della Guerra Fredda quando la CIA lo manda in missione per negoziare il rilascio di Francis Gary Powers, un pilota di U-2 americano. La sceneggiatura, firmata da Matt Charman, ha subito in seguito una revisione da parte dei fratelli Coen, alla loro prima collaborazione con il regista di Salvate il soldato Ryan e la colonna sonora sarà composta da John Williams alla sua 27esima collaborazione con Steven Spielberg.

Nel cast di Bridge of Spies ci sono anche Mark Rylance, Amy Ryan, Alan Alda e Eve Hewson. Sarà il compositore Thomas Newman ad occuparsi delle musiche prendendo così il posto di John Williams.

Brides of Dracula: le Spose di Dracula, la nuova serie NBC

0
Brides of Dracula: le Spose di Dracula, la nuova serie NBC

Dopo la cancellazione definitiva di Constantine, il network americano della NBC ci riprova con il soprannaturale con Brides of Dracula, il nuovo show incentrato sulle note spose di Dracula. Lo show viene descritto come una rivisitazione sexy della storia di Dracula, in forma di dramma familiare con un trio di forti protagoniste femminili che dovranno concentrarsi sul mantenere le cose in uno stato di ricchezza, prestigio e eredità nella loro famiglia non del tutto tradizionale.

Lo show è stato scritto da Roberto Aguirre-Sacasa e sarà prodotto da Greg Berlanti. Al momento non si hanno ulteriori dettagli dunque non resta che aspettare i primi nomi che daranno vita al cast.

via Deadline

Brick: la spiegazione del finale del film Netflix

Brick: la spiegazione del finale del film Netflix

Il finale di Brick, nuoto thriller di Netflix, ruota attorno a Tim e Liv, i quali sono nel pieno di un matrimonio tumultuoso. Liv, addirittura, sta pianificando di lasciare il marito nel cuore della notte e ricominciare la sua vita altrove. Quando però i due si svegliano, scoprono che le porte e le finestre del condominio in cui si trovano sono barricate da un muro impenetrabile. Poiché le pareti e i pavimenti tra gli appartamenti possono essere tagliati o sfondati con un martello, la coppia contatta i vicini Marvin, Ana, YuriAnton, Lea e Oswalt.

E mentre tutti cercavano di trovare un modo per decifrare il codice di questa strana trappola in cui si trovano, Yuri sembra contrario all’idea di uscire, poiché crede che quelle pareti li proteggano da qualcosa di catastrofico che accaduto all’esterno. Così, uccide Anton per aver cercato di abbattere quelle pareti, facendo poi altrettanto con Lea per aver tentato di fare lo stesso. È inoltre pronto a uccidere anche gli altri se necessario. Così, i membri sopravvissuti legano Yuri e cominciano a lavorare alla loro fuga.

Qual è lo scopo del muro?

Brick non si è concentrato molto sulla costruzione del mondo narrativo, poiché si è dedicato più su ciò che il muro sta facendo alle persone che sono intrappolate, evitando dunque di spiegare perché esista in primo luogo. Nel corso del film, ad ogni modo, apprendiamo che Anton era un programmatore senior presso una società chiamata Epsilon Nanodefense. Questa società aveva sede a HafenCity, ad Amburgo, in Germania. Sappiamo poi che ad HafenCity è scoppiato un incendio e, secondo le notizie riportate nei momenti conclusivi del film, si ipotizza che quell’incidente sia stato la causa dell’attivazione della nanotecnologia e dell’avvolgimento di ogni singolo edificio di Amburgo.

Le autorità non hanno rivelato se l’incendio fosse il risultato di un incidente o se fosse stato causato intenzionalmente, ma c’era una buona probabilità che l’incendio avesse causato il malfunzionamento e l’attivazione dei server che gestivano la nanotecnologia, anche se non era quello che i suoi creatori volevano che facesse. Yuri, un teorico della cospirazione, era dell’opinione che la Germania fosse stata attaccata da qualcosa o qualcuno e che la nanotecnologia stesse proteggendo la sua popolazione da qualunque cosa stesse accadendo all’esterno. Pertanto, era contrario all’idea di fuggire dall’edificio.

Matthias Schweighöfer e Ruby O Fee nel film Brick
Matthias Schweighöfer e Ruby O Fee nel film Brick. Cr. Cortesia di Netflix © 2025

Il muro aveva privato gli abitanti della possibilità di connettersi a Internet o guardare le notizie sulla TV via cavo. Ecco perché nessuno sapeva se la Germania fosse davvero in guerra. Tuttavia, persone come Yuri accettavano questa forma aggressiva di tecnofascismo, che aveva trasformato ogni casa in una prigione. La costante guerra dell’informazione e la paranoia causate dai media mainstream e dagli esperti del “deep state” sui social media avevano corrotto la mente di Yuri a tal punto che non era in grado di chiedersi perché a un’azienda privata, probabilmente con l’aiuto del governo, fosse stato permesso di installare una tale tecnologia senza il consenso della popolazione.

Yuri aveva semplicemente accettato che quella fosse la loro vita ora. Gli abitanti dell’edificio non avevano accesso all’acqua, al cibo o a qualsiasi forma di comunicazione. Ma l’idea che persone più intelligenti della gente comune stessero agendo per il bene dell’umanità, e non per secondi fini, impediva a Yuri di capire che questo “sistema di difesa avanzato” li avrebbe uccisi per disidratazione e fame se non fosse stato violato. Per fortuna Tim e Liv non sono idioti come Yuri e hanno osato usare gli strumenti a loro disposizione per scoprire la verità.

Come i protagonisti infrangono il muro

Per via di telecamere nascoste installate nelle case di tutti dal pervertito Friedman, l’amministratore del condominio, gli inquilini dell’edificio scoprono che Yuri ha ucciso Anton per aver cercato di rompere il muro. Oswalt è poi morto quando Marvin ha sparato al muro e i proiettili sono rimbalzati. Lea è stata invece uccisa da Yuri dopo aver capito che lui aveva ucciso Anton. A quel punto, Tim, Liv, Marvin e Ana hanno capito che il muro può essere aperto perché Anton lo aveva fatto. Legano Yuri perché è una minaccia e analizzarono le riprese delle telecamere a circuito chiuso di Anton che creava un’app che trattava i mattoni del muro come una serratura a combinazione i cui “pulsanti” potevano essere premuti tramite il flash sul retro del telefono.

Dato che Tim era un giocatore e sapeva programmare, riesce a ricreare l’app di Anton. Tuttavia, il loro primo tentativo è un fallimento colossale, poiché uccide Ana. Dato che Yuri ride in modo beffardo, Marvin gli spara al petto e poi si suicida perché non riesce a sopportare la perdita della sua ragazza. Questo lascia Tim e Liv a lottare per la sopravvivenza da soli. Ora, la coppia quasi separata aveva già attraversato molte difficoltà anche prima che il muro venisse costruito. Liv aveva avuto un aborto spontaneo e, invece di elaborarlo insieme, Tim aveva costruito un muro metaforico intorno a sé stesso.

Ruby O. Fee, Frederick Lau e Salber Lee Williams in Brick
Cr. Cortesia di Netflix © 2025

Pensava che, così facendo, non solo avrebbe protetto Liv dalla miriade di emozioni che provava, ma avrebbe anche protetto se stesso dal dolore per la morte del loro primo figlio. Nonostante ciò, Liv aveva cercato di riaccendere la loro relazione, ma Tim non le aveva mai permesso di riuscirci, ed era per questo che Liv aveva deciso di lasciarlo e iniziare una nuova vita. Se il muro non fosse stato costruito, è quello che avrebbe fatto. La reclusione forzata in un certo senso è una benedizione sotto mentite spoglie, perché permette a Tim di vedere i propri errori e motiva Liv a dare a Tim un’altra possibilità.

Quindi, abbattere il muro nanotecnologico è servito in qualche modo come metafora per la coppia che ha infranto la barriera che aveva creato tra loro a causa di un incidente che era al di fuori del loro controllo. Detto questo, mentre cercavano di abbattere il muro nanotecnologico, Yuri torna dal mondo dei morti, forse perché il proiettile aveva mancato tutti gli organi vitali, e cerca di uccidere Tim e Liv. Per fortuna, le lo mette fuori combattimento e la coppia finalmente riusce a fuggire dall’appartamento. Prima che tutto questo accada, Liv aveva proposto l’idea di usare la loro vecchia roulotte per andare fino a Parigi e recuperare il rapporto.

Poiché tutta questa esperienza ha insegnato loro, specialmente a Tim, a dare la priorità alla famiglia rispetto al lavoro, alla fine di Brick hanno apparentemente scelto di portare avanti il loro piano originale invece di cercare di capire perché Amburgo fosse ricoperta di mattoni nanotecnologici e come fosse possibile invertire il processo, perché non avrebbero ottenuto nulla da ciò. Recuperare il tempo perso sarebbe stato più fruttuoso per loro.

Il vero significato del film Brick

Nel finale di Brick, un notiziario di emergenza conferma poi che l’incendio menzionato all’inizio del film è avvenuto all’interno della struttura Epsilon Nanodefense. L’incendio avrebbe attivato il sistema di difesa basato sulla nanotecnologia, causandone la diffusione in tutta Amburgo durante la notte e intrappolando tutti all’interno dei propri edifici. Non è chiaro se l’incendio sia stato causato da un incidente o se qualcuno abbia cercato di sabotare il progetto segreto. Oltre a questo, non abbiamo appreso nulla su Epsilon Nanodefense o su cosa intendessero fare con quel “sistema di difesa segreto”.

Matthias Schweighöfer e Ruby O Fee nel film Brick
Matthias Schweighöfer e Ruby O Fee nel film Brick. Cr. Cortesia di Netflix © 2025

Anche se il regista Philip Koch ha concluso la vicenda di questo film in modo piuttosto definitivo, non è azzardato affermare che abbia lasciato la porta aperta per futuri sequel. Per cominciare, Epsilon è un enorme punto interrogativo. Perché stavano realizzando questo sistema di difesa nanotecnologico? Come hanno sviluppato questo tipo di tecnologia? Era una metafora della pandemia di COVID-19? È stata creata con l’intenzione di proteggere le persone? Proteggerle da cosa? Oppure il CEO di Epsilon e il governo stavano semplicemente usando la scusa di una potenziale guerra per trasformare ogni edificio in una prigione?

Nel film Brick, emerge dunque una riflessione potente sul desiderio di controllo da parte delle autorità: chi detiene il potere tende a usarlo per soggiogare, reprimere le opinioni e mantenere la popolazione in uno stato di passività. Un simbolo ricorrente è la mosca intrappolata da Tim: inizialmente imprigionata, torna indietro quando viene liberata, finché — solo al momento giusto — riesce davvero a volare via. Questa scena rappresenta metaforicamente la condizione degli esseri umani, costretti in un sistema oppressivo ma comunque spinti da un impulso innato verso la libertà.

Tim diventa così una figura speculare agli oppressori, mentre la mosca simboleggia chi lotta per autodeterminarsi. In questo contesto, il sistema di difesa nanotecnologico creato da Epsilon appare come un mezzo per instaurare un nuovo regime di controllo, che unisce tecnologia e autoritarismo, annullando i valori conquistati dal dopoguerra in avanti. Il viaggio di Tim e Liv simboleggia la resistenza individuale contro un sistema disumano. È probabile che l’attivazione del muro nanotecnologico sia stata causata da un dipendente dissidente, deciso a rivelare la vera natura del progetto.

In alternativa, potrebbe trattarsi di un test deliberato, un’operazione pianificata per valutare il funzionamento del sistema, con totale disprezzo per le vite umane. Il film suggerisce che, per Epsilon e il governo, poche vittime non contano di fronte all’obiettivo finale: costruire un “muro” che non possa essere abbattuto, a differenza di quello del 1989. Una volta spenti clamore e dissenso, il progetto riprenderà indisturbato. Tuttavia, il percorso dei protagonisti mostra che finché c’è volontà di vivere e di ribellarsi, nessun sistema di sorveglianza può davvero spegnere lo spirito umano. La libertà resta fragile, ma possibile, se c’è chi è disposto a rischiare per essa.

Brick Mansions: Paul Walker nella clip e nello speciale del film

0
Brick Mansions: Paul Walker nella clip e nello speciale del film

Da domani nei cinema, in 220 copie, arriva Brick Mansions diretto da Camille Delamarre, Brick Mansions, che vede protagonista Paul Walker, nel suo ultimo film compiuto prima della tragica scomparsa, accanto al co-fondatore della disciplina del Parkour Davide Belle.

LEGGI ANCHE: Brick Mansions recensione del film con Paul Walker

UNA NUOVA CLIP DEL FILM

SPECIALE ON SET

Tuttele foto:

[nggallery id=469]

Brick Mansions 2In una Detroit in mano al crimine, le fatiscenti case con mattoni a vista della città sono occupate completamente dai peggiori criminali della zona. Incapace di tenere a bada il crimine, la polizia ha eretto delle mura per contenere i criminali in quest’area e proteggere il resto della città. Per il poliziotto sotto copertura Damien Collier (Paul Walker), ogni giorno è una lotta contro la corruzione; per Lino (David Belle), ogni giorno è una lotta per vivere una vita onesta. Le loro strade non si sarebbero mai dovute incontrare, ma quando il re della droga di Detroit Tremaine Alexander (RZA) rapisce la fidanzata di Lino, Damien accetta con riluttanza l’aiuto del coraggioso ex-galeotto. Insieme dovranno sventare un sinistro piano che potrebbe distruggere l’intera città. Remake della pellicola francese Banlieue 13 (2004), Brick Mansions si distingue dagli altri film d’azione grazie alla presenza di incredibili stunt di Parkour, disciplina di cui David Belle è il co-fondatore. Il Parkour, l’arte di muoversi in un qualsiasi ambiente agilmente usando solo ed esclusivamente il corpo umano per oltrepassare gli ostacoli, è al tempo stesso un abile gioco mentale e una combinazione di azioni fisiche. Questo mix esplosivo ha attirato l’attenzione di Luc Besson, co-sceneggiatore e produttore di Banlieue 13, e co-sceneggiatore di Brick Mansions, che l’ha usato per un film d’azione mozzafiato.

Brick Mansions: la spiegazione del finale del film

Brick Mansions: la spiegazione del finale del film

Diretto dal montatore e regista francese Camille Delamarre al suo debutto cinematografico, con una sceneggiatura scritta da Luc Besson, Robert Mark Kamen, Ryan Amon e Bibi Naceri, Brick Mansions (qui la recensione) è un thriller d’azione ambientato nei quartieri poveri con una buona dose di inseguimenti, sparatorie e acrobazie mozzafiato. Il film del 2014 prende inoltre spunto dal precedente successo francese District B13. Per quanto riguarda la trama, è piuttosto standard: un eroe rispettoso della legge fa squadra con un altro (a cui non importa nulla) per salvare un ghetto dalla sua imminente rovina.

Il film rientra nel genere del cinema d’azione urbano e distopico, con evidenti richiami a titoli come 1997: Fuga da New York di John Carpenter o The Raid di Gareth Evans, per l’ambientazione chiusa e l’impianto narrativo che ruota attorno a una scalata letterale e metaforica verso un nemico comune. Ma Brick Mansions si distingue per l’impiego esteso del parkour, coreografato e interpretato dallo stesso David Belle, fondatore della disciplina. Questa componente dinamica conferisce al film un’identità visiva energica e contemporanea, anche se la narrazione riprende archetipi classici: la città come gabbia, la redenzione personale, la lotta contro la corruzione istituzionale.

Oltre all’azione, Brick Mansions affronta però anche temi legati all’emarginazione sociale, al degrado urbano e alla manipolazione del potere. Il film assume anche un valore simbolico, poiché rappresenta uno degli ultimi ruoli interpretati da Paul Walker, famoso per Fast & Furious, prima della sua morte. Nel resto dell’articolo ci concentreremo però in particolare sul fornire una spiegazione dettagliata del finale, chiarendo gli eventi conclusivi e il loro significato rispetto ai temi centrali della pellicola.

Paul Walker e David Belle in Brick Mansions
Paul Walker e David Belle in Brick Mansions. Foto di Philippe Bosse © 2013 EUROPACORP

La trama di Brick Mansions

Il film è ambientato in una Detroit del futuro, corrotta, violenta e in mano alla malavita. Un intero quartiere popolare e semi-apocalittico funge da dimora per i criminali più violenti della città. La polizia per circoscrivere il pericolo e proteggere il resto degli abitanti, decide di costruire un muro di cinta controllando tutti i movimenti di entrata e di uscita. Nella zona chiusa ribattezzata come “Brick Mansions” sopravvivono solo i più forti e il crimine si rafforza di giorno in giorno. L’intero quartiere è controllato da Tremaine (RZA), padrone indisturbato e re della droga. Lungo la sua strada Tremaine incontrerà l’agente Damien Collier (Paul Walker) e l’ex galeotto Lino (David Belle).

Damien è un poliziotto sotto copertura, che dopo la morte del padre, dedica la sua vita alla lotta contro il crimine e la corruzione. Lino invece abita all’interno del quartiere e ogni giorno si batte per vivere una vita onesta cercando di combattere per il bene di tutta la comunità. Damien e Lino provengono da mondi totalmente differenti, hanno due vite diverse ma un nemico in comune: Tremaine. Il rapimento della ragazza di Lino da parte di Tremaine, provocherà una serie di adrenalinici avvenimenti che porteranno i due ad allearsi. Insieme cercheranno di mandare a monte un pericoloso piano che potrebbe abbattere l’intera città.

La minaccia della bomba

La tensione raggiunge dunque il culmine quando Tremaine si dichiara in possesso di una testata nucleare e minaccia di lanciarla su Detroit se non riceverà un riscatto. Damien e Lino devono dunque collaborare per la disattivazione dell’ordigno. Quando Damien e Lino si recano alla base di Tremaine in una missione suicida, Tremaine fa un’offerta a Damien. Il boss mafioso mostra loro da lontano la bomba, che è collegata a un missile russo puntato sul centro della città. Da vero uomo d’affari, Tremaine vuole vendere la bomba per una somma forfettaria di 30 milioni, a 10 dollari a persona. Si tratta forse di una cifra ragionevole, e Damien chiama i suoi superiori per chiedere loro di effettuare il trasferimento.

RZA in Brick Mansions
RZA in Brick Mansions. Foto di Philippe Bosse – © 2013 EUROPACORP – TRANSFILM INTERNATIONAL INC.

La città non dispone però di una somma del genere e l’affare non va in porto. Damien, tuttavia, continua comunque a stare al gioco, fingendo che i superiori stiano effettuando il trasferimento come richiesto. La banca segreta non aprirà prima di altri 25 minuti e Damien e Lino vengono portati in una cella ad aspettare che il denaro venga trasferito. Tuttavia, Damien rivela a Lino la verità: sono soli. Lino finge di stare male, mettono fuori combattimento la guardia e gli eroi scappano per salvarsi la vita. Dopo alcune altre sontuose sequenze di parkour, Lino e Damien eliminano i teppisti. Ma un cecchino continua a sparare loro dal tetto, finché i due raggiungono il tetto per eliminarlo.

Tremaine scopre a questo punto che Damien ha mentito riguardo all’autorità che avrebbe inviato il denaro. Inoltre, stanno liquidando il denaro che si trova sul conto di Tremaine. Tremaine, infuriato, sta per attivare la bomba, ma Damien spara al ricevitore del segnale e il missile non lascia il supporto. Sul tetto, Tremaine cambia idea riguardo all’idea di far saltare in aria la città, ma Rayzah cerca di prendere il controllo del dispositivo, solo che Lola lo spinge giù dal tetto. Damien ottiene  a quel punto il codice per disattivare la bomba, ma questo è casualmente identico al codice postale della zona. Mentre la bomba non esplode, Damien, Lino, Tremaine e tutti i suoi scagnozzi mafiosi si recano nell’ufficio del sindaco per un confronto.

La spiegazione del finale del film

Si comprende così che Tremaine non aveva mai avuto intenzione di lanciarla: la vera minaccia era un piano orchestrato dal sindaco per distruggere Brick Mansions e liberare l’area dalla criminalità e favorire le speculazioni edilizie. Brick Mansions presenta così una visione cupa del problema della gentrificazione. In un mondo distopico, un sindaco al di sopra della legge pensa che eliminare le persone sfortunate fermerebbe i crimini in un quartiere povero. Quello che il sindaco non sa è che questa sua confessione è stata riprese a diffusa ai media, smascherandolo prima che potesse essere troppo tardi.

RZA, Paul Walker e David Belle in Brick Mansions
RZA, Paul Walker e David Belle in Brick Mansions. Foto di © 2013 EUROPACORP – TRANSFILM INTERNATIONAL INC.

Damien, a questo punto, decide di lasciare il suo lavoro. Mentre Tremaine e Lino cercano di farlo ragionare, l’agente getta via il distintivo in un gesto impulsivo. Egli era stato coinvolto dopo che gli era stato fatto credere che suo padre era stato ucciso da Tremaine, ma la verità è che sono state le forze dell’ordine corrotte ad eliminarlo. Damien non vuole dunque più lavorare per questo ambiente marcio. Alla fine, la pace nel quartiere viene ripristinata e Tremaine si candida alle elezioni per la carica di sindaco. Le scuole e gli ospedali riaprono e, dato che alla fine del film Damien fa delle commissioni nel ghetto, crediamo che sia ancora lo sceriffo non ufficiale del quartiere.

Il finale di Brick Mansions ribalta così le aspettative: non è il criminale di quartiere il vero nemico, ma il potere corrotto delle istituzioni. Il film decostruisce la classica dicotomia buoni contro cattivi, mostrando che la vera violenza è quella del potere che marginalizza e sfrutta. La testata nucleare diventa metafora dell’abbandono sistematico delle periferie, e Brick Mansions rappresenta tutti quei luoghi dimenticati, ridotti a ghetti per interessi politici ed economici. Il gesto di Damien, che tradisce i suoi superiori per la verità, evidenzia un cambiamento profondo: la giustizia non può esistere senza coscienza.

Infine, la rielezione di Tremaine a sindaco è una chiusura provocatoria ma coerente: l’ex criminale, ora simbolo di riscatto e rappresentante degli emarginati, si propone come voce autentica della città. Brick Mansions non si limita a intrattenere, ma propone un messaggio sociale: la violenza, spesso rappresentata da esplosioni e inseguimenti, ha radici profonde nelle disuguaglianze e nella corruzione. La nuova amicizia tra Damien e Lino incarna una possibile riconciliazione tra forze opposte, unite dalla verità e dalla volontà di cambiare davvero le cose.