Home Blog Pagina 2613

Bridgerton: ecco il first look della terza stagione!

0
Bridgerton: ecco il first look della terza stagione!

In occasione di TUDUM, l’evento globale di questa notte da San Paolo in Brasile, Netflix ha diffuso le prime immagini della terza stagione di Bridgerton.

La terza stagione della serie riprende con la storia d’amore di Penelope Featherington (Nicola Coughlan) e Colin Bridgerton (Luke Newton). Dopo aver sentito i suoi commenti sprezzanti su di lei, e quindi aver finalmente rinunciato ai suoi sentimenti a lungo non corrisposti per Colin, Penelope ha deciso che è ora di prendere un marito, preferibilmente uno che le fornisca abbastanza indipendenza per continuare la sua doppia vita come Lady Whistledown, lontano dalla madre e dalle sorelle. Ma i suoi tentativi finora non hanno fatto germogliare alcun potenziale pretendente.

Per rimanere aggiornato su tutte le ultime novità, i film in uscita e le curiosità sul mondo del cinema, ISCRIVITI alla nostra newsletter.

Colin, d’altra parte, torna per la terza stagione con una nuova spavalderia, ma è scoraggiato nello scoprire che Penelope, l’unica persona che lo ha sempre apprezzato, gli si rivolge in maniera fredda. Nel disperato tentativo di ricucire la loro relazione, Colin offre aiuto a Penelope nella sua impresa di trovare marito nella stagione, ma quando le sue lezioni iniziano a funzionare troppo bene, Colin deve decidere se i suoi sentimenti per Penelope sono solo amichevoli o nascondono qualcosa di più. Nel frattempo, la rottura di Penelope con Eloise (Claudia Jessie) continua a complicare le cose e la sua crescente presenza rende ancora più difficile mantenere segreto il suo status di Lady Whistledown.

Daniel Francis, Sam Phillips e James Phoon si uniscono al cast in questa stagione. Francis (“Stay Close“) interpreta Marcus Anderson, una presenza carismatica che attira l’attenzione di alcune matriarche e il fastidio di altre. Phillips (“The Crown“) interpreta Lord Debling, un signore geniale con interessi insoliti che ha ricchezza e un titolo nobiliare a sostegno delle sue eccentricità e una lunga serie di giovani interessi romantici. Phoon (“Wreck“) interpreta Harry Dankworth. Sebbene non sia necessariamente il più brillante, l’aspetto di Danworth gli apre molte porte nell’alta società.

Jess Brownell ha firmato come showrunner per la terza stagione dopo le dimissioni di Chris Van Dusen. Brownell è anche produttore esecutivo insieme a Van Dusen, Shonda Rhimes, Betsy Beers e Tom Verica di Shondaland.

Oltre alle due stagioni precedenti, il franchise di Bridgerton ha visto di recente l’uscita di La regina Carlotta: una storia di Bridgerton che ha raccontato la giovinezza della regina che torna anche nella terza stagione.

Bridgerton: cosa rivelano i poster della seconda stagione?

Bridgerton: cosa rivelano i poster della seconda stagione?

I fan non vedono l’ora: il 25 marzo uscirà su Netflix la seconda stagione del period drama Bridgerton. Nel frattempo, sono stati rilasciati una serie di poster divertenti e rivelatori sugli episodi in arrivo. Grazie alle immagini, gli spettatori possono già immaginare chi ci sarà nella stagione numero due e, soprattutto, chi mancherà.

Tanti nuovi personaggi, come le sorelle Sharma e Edwina, tante nuove relazioni amorose e tanti intrighi: ecco cosa si evince dai poster di Bridgerton 2.

Anthony è il personaggio principale ed è supportato dai suoi fratelli

Bridgerton-stagione-2-poster-Benedict-Anthony-Colin

Alla fine della prima stagione di Bridgerton, Anthony si è trovato con il cuore infranto per il rifiuto ricevuto da Sienna Rosso. Dal canto suo, Colin è partito per un giro del mondo dopo essere stato scaricato da Marina. A vedere il poster, sembra che nella seconda stagione i ragazzi torneranno in carreggiata, pronti a conquistare nuove fanciulle.

Anthony prenderà il centro della scena e pare che troverà in Kate Sharma un nuovo amore. Accanto a lui saranno presenti i fratelli Benedict e Colin, anch’essi coinvolti in curiosi intrighi amorosi.

Le sorelle Sharma

Bridgerton-stagione-2-poster-Edwina-Kate

Il poster qui sopra introduce due nuovi personaggi: le sorelle Sharma. Da quello che vediamo, sembra che Kate e la sorella minore Edwina siano abbastanza affiatate e il piccolo cane Corgi tra loro allude ad un trio inseparabile.

Questo poster di Bridgerton 2 già ci dice qualcosa su Kate: sembra essere esuberante e altezzosa. Resta da vedere come sarà la personalità di Edwina e come il suo arco narrativo si dispiegherà nella seconda stagione dello show. I fan possono essere certi di una cosa: gli abiti saranno incredibili, come già è stato per Daphne nella prima stagione.

Il triangolo amoroso

Bridgerton-stagione-2-poster-Kate-Anthony-Edwina

Come anche i libri suggeriscono, ci sarà un grande triangolo amoroso nella seconda stagione di Bridgerton. Questo poster ne è la conferma: un Anthony fiero e sicuro di sé è al centro della scena, con acanto da un lato Edwina, dall’altro Kate. Le pose dei personaggi e le mazze da polo alludono ad una forte tensione tra i personaggi.

Ci si aspetta che Anthony, anche se destinato a stare con Edwina, si innamorerà della sua vivace sorella maggiore. I fan non vedono l’ora di scoprire il dramma, l’intrigo e il romanticismo che scaturiranno da questo triangolo!

Penelope sarà ancora la misteriosa Lady Whistledown

Bridgerton-stagione-2-poster-Penelope

Sappiamo dalla prima stagione di Bridgerton che Penelope è in realtà la gossippara Lady Whistledown. Il poster qui sopra lascia intuire che il personaggio proseguirà con la sua attività preferita – spettegolare – anche nella seconda stagione. Pare che Lady Whistledown tornerà più potente e cattiva che mai, resta da vedere se sarà smascherata.

Gli attori hanno affermato che Penelope creerà guai per i nuovi innamorati e per le loro famiglie. Se questo personaggio dominerà la seconda stagione, ci sarà da ridere!

In Bridgerton 2 non ci saranno Daphne e Simon

bridgerton-daphne-simon

Daphne e Simon sono sicuramente tra i personaggi migliori della prima stagione di Bridgerton. Purtroppo però, non rivedremo la coppia nella seconda stagione. Rege-Jean Page aveva già precedentemente annunciato la sua assenza nella serie, ma il pubblico sperava almeno di poter rivedere Daphne!

Purtroppo, stando ai poster rilasciati da Netflix, sembra che non rivedremo nessun membro della coppia, almeno non in modo consistente. Chissà, magari rimarremo sorpresi da un cameo della dolce Daphne

L’amicizia tra Eloise e Penelope

Bridgerton-stagione-2

Eloise è un personaggio forte di Bridgerton: è intelligente e avanti rispetto ai tempi. Nel poster la vediamo accanto a Penelope. Le due sembrano di buon umore: ciò lascia intuire che Eloise non abbia ancora scoperto l’identità segreta di Penelope.

In caso contrario, i due personaggi potrebbero in questa stagione unire le forze e scrivere insieme il tabloid. La coppia farebbe esplodere scandali e divertimento nel mondo di Bridgerton.

Le matriarche di Brigerton

Lady-Danbury-Portia-Violet

Un poster con Lady Bridgerton, Lady Featherington e Lady Danbury lascia intuire che ci saranno tanti nuovi tè e complotti tra le matriarche. Per la gioia dei fan, anche in assenza di Simon, Lady Danbury sarà presente in Bridgerton 2.

Cercare di far sposare le loro figlie, salvare la tenuta di Featherington e fuggire da Whistledown saranno argomenti all’ordine del giorno – o dell’ora del tè – per queste signore.

Il ritorno di Queen Charlotte in Bridgerton 2

Regina-Charlotte-Bridgerton

Queen Charlotte ha un poster tutto per sè. Com’è intuibile, il personaggio avrà un ruolo di rilievo nella seconda stagione di Bridgerton. L’abito non è granché, ma l’acconciatura non lascia dubbi: l’amore – e lei stessa – guideranno le vicende della serie. La Regina continuerà la caccia a Lady Whistledown, ma accoglierà anche i nuovi arrivati Shondland.

L’amore è un gioco e non ha regole

bridgerton_stagione_2_poster

L’indizio più significativo nei poster è l’onnipresente motto “L’amore non ha regole“. Le mazze da croquet e le palline, che ritroviamo in ogni singolo poster, rendono bene l’idea: il gioco sarà il grande collante di Bridgerton 2.

Un gioco sul campo come nella vita: le sorelle Sharma amano giocare a croquet, ma saranno anche coinvolte in romantiche sfide sul piano amoroso. Se già la storia di Simon e Daphne vi ha appassionato, allora le questioni d’amore di questa stagione saranno ancora più ingiuste, caotiche e avvincenti.

Bridgerton: annunciate le riprese della quarta stagione in un video dietro le quinte

0

Netflix ha celebrato la fine delle riprese della quarta stagione di Bridgerton con un nuovo video dal dietro le quinte, che svela un dettaglio impercettibile sul ruolo che Penelope continuerà a ricoprire nella storia. La quarta stagione di Bridgerton vedrà finalmente il secondo genito Benedict (Luke Thompson) protagonista di una storia d’amore, dopo essersi innamorato di una misteriosa donna mascherata al famoso ballo in maschera organizzato da sua madre. Sebbene Benedict e il suo amore alla Cenerentola, Sophie Baek (Yerin Ha), saranno al centro dell’attenzione di Bridgerton e della prossima stagione londinese, anche il resto del clan Bridgerton avrà un ruolo da svolgere.

Tra questi c’è Penelope, interpretata da Nicola Coughlan, che ha trovato il suo lieto fine con il fratello minore di Benedict, Colin (Luke Newton), nella terza stagione di Bridgerton. Il video del dietro le quinte della quarta stagione di Bridgerton mostra quasi tutti i membri del cast principale della serie, compresi i nuovi arrivati come Yerin Ha, Michelle Mao, Isabella Wei, Katie Leung e Masali Baduza, mentre si cambiano i loro elaborati costumi dell’epoca regency con abiti contemporanei (e infinitamente più comodi). Tuttavia, un piccolo dettaglio ha attirato l’attenzione dei fan più attenti, poiché il trailer di Nicola Coughlan è ora etichettato come “Penelope Bridgerton” invece che “Penelope Featherington”. Potete guardare il video qui sotto:

Cosa significa questo per la quarta stagione di Bridgerton

Dato che Bridgerton è una serie corale, è logico che i protagonisti delle stagioni precedenti tornino per brevi apparizioni nelle stagioni successive. Nonostante la sfortunata assenza di Daphne (Phoebe Dynevor) nella terza stagione (e quella di suo marito dalla prima stagione), sappiamo almeno che Penelope, Colin, Anthony (Jonathan Bailey) e la moglie di Anthony, Kate (Simone Ashley), torneranno nella quarta stagione di Bridgerton. Forse il cambio di nome nel trailer di Penelope non dovrebbe sorprendere più di tanto. Tuttavia, è un gradito promemoria di come la sua storia stia andando avanti ora che ha sposato Colin, ha rivelato la sua doppia identità ed è diventata madre.

Dato il ruolo più ampio di Penelope nella società – si può dire che abbia più influenza dell’intera famiglia Bridgerton messa insieme – ha senso che Coughlan possa avere un ruolo più importante nella quarta stagione di Bridgerton.

Dato il ruolo più ampio di Penelope nella società – si può dire che abbia più influenza dell’intera famiglia Bridgerton messa insieme – è logico che Coughlan possa avere un ruolo più importante nella quarta stagione di Bridgerton. Potrebbe persino essere in grado di aiutare Benedict e Sophie nel lungo periodo; l’opinione di Penelope come Lady Whistledown ha un certo peso, e il background familiare non convenzionale di Sophie causerà senza dubbio scalpore tra i pettegoli più importanti di Londra. Riuscirà ad aiutarli a evitare lo scandalo? Tutto è possibile.

Bridgerton: 10 motivi per cui la seconda stagione è meglio della prima

La seconda stagione di Bridgerton è tornata con tutto lo sfarzo e la buona dose di attrazione fisica e scandali a cui la prima ci aveva abituato. Eppure, è giusto evidenziare come, considerando questa seconda stagione nella sua interezza, il tono registico adottato si differenzi rispetto alla prima, da qui che molti fan hanno ritenuto questa seconda incursione in casa Bridgerton molto più entusiasmante.

Più Prudence Featherington

bridgerton

Nella stagione 1, il personaggio di Prudence è molto più sottotono e relegato a storyline secondarie, per nulla centrale nel funzionamento della trama principale. Tuttavia, le cose sono drasticamente cambiate in questa seconda stagione, in cui Prudence diventa un personaggio fondamentale, soprattutto per quanto ha a che fare con i risvolti ironici delle vicende di casa Bridgerton.

Dal voguing al matrimonio alla sua ingenua eccitazione per il suo falso fidanzamento, Prudence riesce sempre a divertire il pubblico affezionato a Bridgerton: la sua comicità e i suoi costumi brillanti rendono la sua maggior presenza sullo schermo una grande aggiunta alla stagione 2.

Migliori acconciature

bridgerton

Il comparto trucco e parrucco di Bridgerton si è distinto assolutamente per il lavoro svolto, già dalla prima stagione, pur non essendo mancate alcune critiche, come ad esempio la frangia di Daphne, ispirata dalla Audrey Hepburn di Guerra e Pace, che ha creato un dibattito online tra i fan su questo look poco lusinghiero. Nonostante questo passo falso, il makeup designer nominato all’Oscar Marc Pilcher (Downtown Abby e Mary Queen of Scotts) e il suo team di 40 parrucchieri e truccatori hanno progettato look iconici per ogni personaggio, ed è affascinante poter comprendere il significato nascosto dietro ogni acconciatura.

Nella seconda stagione, sono diversi i personaggi che hanno ricevuto un glow-up, dicendo addio a basette, riccioli, mullet e acconciature sofisticate. Tra questi personaggi, ricordiamo in particolare Eloise e Penelope, il cui look più adulto e maturo è stato rifinito al dettaglio, ed Anthony, che è più affascinante che mai con le sue guance rasate e il suo bouffant ricercato.

La squadra delle matriarche

bridgerton

Nella prima stagione, il ruolo principale delle matriarche dello show era organizzare i matrimoni ma, nella seconda stagione, anche le loro storie personali iniziano ad essere considerate. Questo non solo fornisce più contesto alle vite dei loro figli, ma conferisce anche allo show una prospettiva multi-generazionale che ne arricchisce la trama.

L’aggiunta di Lady Mary Sheffield Sharma accenna a una backstory tra molte delle signore di Bridgerton, di cui sicuramente conosceremo più dettagli in una futura stagione. Anche Lady Violet riceve più attenzione in questa stagione, dato che la sua storia d’amore con Lord Edmund Bridgerton è mostrata nei flashback.

Più tempo per la famiglia Bridgerton

bridgerton

La scena di apertura della stagione 2, come la stagione 1, mostra la famiglia Bridgerton che si prepara al ballo delle debuttanti. Quest’anno, è il turno di Eloise, e la famiglia si riunisce intorno alla porta della sua camera da letto, desiderosa di vedere la sua “trasformazione”; quando la porta si apre, le reazioni vanno dalla sorpresa dei fratelli, all’approvazione delle sorelle, all’orgoglio di Lady Violet.

Partendo da qui, la seconda stagione offre alcune delle migliori scene di famiglia, compresi i loro frequenti pomeriggi in salotto, il ballo dopo il matrimonio annullato, e il gioco Pall Mall tanto amato dai fan. Queste scene rivelano dettagli in più della personalità dei personaggi e mostrano il rapporto contemporaneamente amichevole, di sostegno e spesso competitivo che i fratelli hanno.

Più fratelli Bridgerton

bridgerton

Parlando di famiglia, nella stagione 2 ci vengono regalate più scene tra i fratelli Bridgerton. La legge di successione nel sistema inglese crea un’interessante dinamica tra fratelli, che non si vede nella maggior parte dei rapporti familiari moderni; il più anziano, Anthony, eredita sia il titolo che il patrimonio, mentre i suoi fratelli minori sono liberi di scegliere una vita propria. Proprio per questo i fratelli, specialmente i tre più grandi, si prendono spesso in giro a vicenda sia per le loro relazioni che per le loro vite professionali.

Uno dei momenti migliori della stagione, a questo proposito, è quando Anthony assume un ruolo più paterno nei confronti del fratello minore, Gregory: questa scena mostra la crescita personale di Anthony e la sua ritrovata accettazione del suo ruolo all’interno della famiglia.

Il debutto di Eloise

Il debutto di Eloise nel primo episodio è uno dei momenti migliori della serie: non solo la giovane sorprende la sua famiglia con il suo nuovo look adulto ed elegante, ma ottiene anche il favore della Regina al suo primo ballo. La presenza di Eloise nelle sale da ballo nella stagione 2 fornisce una prospettiva da outsider con le sue critiche sociali e le esilaranti interazioni con i potenziali pretendenti, che rendono il suo personaggio ancora più accattivante al di là della popolarità che aveva già riscosso con la prima stagione.

La sua dolce madre fa del suo meglio per aiutarla, ma il cuore di Eloise appartiene al ragazzo della piccola tipografia dall’altra parte della città. Anche se non trova l’amore nel posto che ci si aspetta da lei, la stagione di debutto di Eloise non è stata affatto un fallimento, anzi, la giovane ci regala uno dei momenti di Bridgerton più romantici in assoluto con Theo.

Più Diversità

La prima stagione di Bridgerton ha posto le basi per una serie culturalmente diversificata sull’era Regency, e la seconda stagione ha portato questa dichiarazione di intenti al livello successivo. Le sorelle Sheffield, descritte come pallide e bionde nei libri, sono diventate le sorelle Sharma nello show: grazie a loro, la cultura e le tradizioni indiane si sono intrecciate senza soluzione di continuità nella trama, aggiungendo un nuovo punto di vista e vivacità allo show.

In un’intervista a Town & Country, la produttrice esecutiva Shonda Rhimes ha spiegato: “Trovare delle donne del sud-est asiatico con la pelle più scura e assicurarsi che fossero rappresentate sullo schermo in modo autentico e veritiero è qualcosa che non abbiamo visto ancora abbastanza. Sentivo che era il momento di assicurarci di vederne il più possibile“.

Edwina e la Regina

Edwina e la Regina instaurano un’amicizia, diventando alla fine alleate, man mano che la trama della Stagione 2 si evolve. Inizialmente, la Regina è stata convinta dalla sua amica Lady Danbury a scegliere Edwina come diamante della stagione. Tuttavia, è la risposta di Edwina all’incontro inaspettato con Re Giorgio a conquistarsi, alla fine, il suo favore presso la Regina.

Questo momento ricorda alla Regina che tutti meritano la possibilità di trovare il vero amore, ponendo l’accento sulle sfumature più empatiche del carattere del personaggio, che erano state solo intraviste nella prima stagione. In una delle più grandi rivelazioni della seconda stagione, la Regina approva pubblicamente la relazione tra Anthony e Kate, ed Edwina si fa avanti per confermare questa sua approvazione.

Dietro le quinte con la vera Lady Whistledown

La stagione 2 ci mostra come l’operazione Lady Whistledown di Penelope viene messa a punto: è proprio questo piano che prevede che origli ai balli, si faccia “messaggera” per gli altri, concluda accordi e menta per coprire le sue tracce. E’ questo dietro le quinte a mostrarci dunque un lato diverso di Penelope che non è stato visto nella prima stagione e rende difficile sapere se tifare per lei o contro di lei.

Il trattamento che riserva ad Eloise è particolarmente difficile da giudicare, e una delle più grandi domande che il finale di Bridgerton lascia aperte è proprio: “Cosa farà Eloise ora che conosce la verità?

Romanticismo inedito

I fan possono essere in disaccordo sul cambio di ritmo che la storia d’amore centrale della stagione ha subito, ma molti concordano sul fatto che, a differenza della relazione della stagione 1 basata principalmente sulla lussuria, quella della stagione 2 è realmente costruita sull’amore.

La lenta evoluzione della loro storia d’amore ha favorito l’arco di sviluppo di entrambi i personaggi, confezionando il ritratto di un’idea di relazione realistica, basata non solo sull’attrazione fisica, ma su una reciproca comprensione dell’altro. Kate e Anthony, la migliore coppia della seconda stagione di Bridgerton, hanno passato una vita intera a sacrificare i loro desideri per il bene delle loro famiglie. Alla fine della stagione 2, tuttavia, entrambi i personaggi si rendono conto che quei sacrifici non hanno effettivamente giovato alle loro famiglie e, sotto certi punti di vista, le hanno invece ferite. Una volta che i due realizzano insieme che scegliere di stare con l’altro significa scegliere se stessi, sono finalmente in grado di avere un rapporto splendido e appagante non solo come coppia, ma anche con le loro famiglie.

Bridgerton, terza stagione: ecco quando vedremo la nuova stagione

0

Netflix e Shondaland annunciano l’arrivo dell’attesissima terza stagione di Bridgerton con un video narrato da Lady Whistledown in persona. Gli otto episodi saranno rilasciati in due parti, la prima metà il 16 maggio 2024, la seconda il 13 giugno 2024. Stavolta, al centro della storia, la relazione tra Penelope Featherington (Nicola Coughlan) e Colin Bridgerton (Luke Newton).

Bridgerton 3, la trama

Penelope Featherington (Nicola Coughlan) ha finalmente rinunciato alla sua cotta di lunga data per Colin Bridgerton (Luke Newton) dopo aver sentito i suoi commenti denigratori su di lei nella scorsa stagione. Tuttavia, ha deciso che è ora di trovare un marito, preferibilmente qualcuno che le dia abbastanza indipendenza per continuare la sua doppia vita come Lady Whistledown, lontano da sua madre e dalle sue sorelle. Ma, a causa della sua mancanza di fiducia in se stessa, i tentativi di Penelope di trovare un marito falliscono clamorosamente. Nel frattempo, Colin è tornato dai suoi viaggi estivi con un nuovo look e una sfacciata spavalderia. Ma è scoraggiato nel rendersi conto che Penelope, l’unica persona che lo ha sempre apprezzato così com’era, lo tratta con freddezza. Desideroso di riconquistare la sua amicizia, in questa stagione Colin si offre di fare da mentore a Penelope per aiutarla a trovare un marito. Ma quando le sue lezioni iniziano a funzionare un po’ troppo bene, Colin deve capire se i suoi sentimenti per Penelope sono davvero soltanto di amicizia. A complicare le cose per Penelope si aggiunge il suo allontanamento da Eloise (Claudia Jessie), che ha trovato una nuova amicizia in un posto molto improbabile, mentre la sempre più assidua presenza di Penelope nell’alta società londinese rende ancora più difficile mantenere segreto il suo alter ego di Lady Whistledown.

Informazioni su Bridgerton 3:

  • Numero episodi: 8
  • Location delle riprese: Londra, UK
  • Showrunner / Produttore esecutivo: Jess Brownell
  • Produttori esecutivi: Shonda Rhimes, Betsy Beers, Tom Verica, Chris Van Dusen
  • Cast: Nicola Coughlan (Penelope Featherington), Luke Newton (Colin Bridgerton), Claudia Jesse (Eloise Bridgerton), Luke Thompson (Benedict Bridgerton), Golda Rosheuvel (Regina Carlotta), Adjoa Andoh (Lady Danbury), Ruth Gemmell (Violet Bridgerton), Lorraine Ashbourne (Mrs. Varley), Simone Ashley (Kate Sharma), Jonathan Bailey (Anthony Bridgerton), Harriet Cains (Philipa Featherington), Bessie Carter (Prudence Featherington), Florence Hunt (Hyacinth Bridgerton), Martins Imhangbe (Will Mondrich), Calam Lynch (Theo Sharpe), Will Tilston(Gregory Bridgerton), Polly Walker (Portia Featherington), Rupert Young (Jack), Julie Andrews (Lady Whistledown), Hugh Sachs (Brimsley), Emma Naomi (Alice Mondrich), Kathryn Drysdale (Genevieve Delacroix), Sam Phillips (Lord Debling)

Oltre alle due stagioni precedenti, il franchise di Bridgerton ha visto di recente l’uscita di La regina Carlotta: una storia di Bridgerton che ha raccontato la giovinezza della regina che torna anche nella terza stagione.

Bridgerton dovrebbe discostarsi ancora di più dai libri nelle prossime stagioni

Non è un segreto che la serie di successo di Netflix Bridgerton derivi da una serie di romanzi d’ispirazione Regency scritti dalla prolifica autrice Julia Quinn. La prima stagione è basata sul primo romanzo della saga dei fratelli Bridgerton, The Duke and I, mentre la seconda è basata sul secondo libro, The Viscount Who Loved Me. La terza stagione, di cui sono usciti di recente i primi quattro episodi, racconta gli eventi descritti nel quarto libro. Tuttavia, gli spettatori che vogliono continuare il loro viaggio nell’universo dei Bridgerton attraverso le pagine di Romancing Mister Bridgerton potrebbero trovarsi a perdere alcuni elementi chiave della storia che hanno imparato ad amare.

Dall’arrivo di Mondrich (Martin Imhangbe) nell’alta società all’amicizia di Eloise (Claudia Jessie) con Cressida Cowper (Jessica Madsen) fino all’intera esistenza di Lord Debling (Sam Phillips), molti punti della trama della terza stagione dello show sono completamente assenti dal libro. E i cambiamenti non si fermano qui. Le stagioni 1 e 2 hanno anche aggiunto una serie di nuovi elementi alle trame dei libri e ne hanno completamente eliminati altri. Per esempio, sapevate che Daphne (Phoebe Dynevor) era originariamente nella seconda stagione di Io e il Duca, invece di debuttare come “diamante della prima acqua”?

Sebbene non si possa sbagliare nell’affermare che l’opera di Quinn ha offerto il progetto per una magnifica serie televisiva, è anche abbastanza sicuro supporre che Bridgerton sia diventato il fenomeno che è solo grazie alle numerose modifiche apportate dagli showrunner Chris Van Dusen e Jess Brownell al materiale di partenza. Come ospiti in una sala da ballo, alcuni di questi cambiamenti catturano immediatamente la nostra attenzione, mentre altri rimangono sullo sfondo, quasi impercettibili e probabilmente ascoltano qualche pettegolezzo succoso, degno di Whistledown. Ciò pone una domanda molto importante: quanti cambiamenti sono troppi per un adattamento? Quanto la serie ha il diritto di modificare per i propri scopi? Con almeno altre cinque stagioni in serbo, una per ogni fratello Bridgerton rimasto, lo show dovrebbe andare ancora più a fondo nel tentativo di creare la propria storia da qualcosa fatto da un altro creatore?

Quanto è cambiato finora “Bridgerton” rispetto ai romanzi?

Eppure, tutte queste storie d’amore si trovano nelle pagine di Quinn, anche se con dettagli leggermente diversi. Lo stesso, tuttavia, non si può dire della relazione tra Anthony e Siena (Sabrina Bartlet) nella prima stagione, o della cotta di Eloise per l’apprendista tipografo Theo Sharpe (Calam Lynch) nella seconda stagione, o ancora dell’attuale avventura di Benedict con Lady Tilley Arnold (Hannah New). Sebbene il filo conduttore della storia sia sempre lo stesso, Van Dusen e Brownell hanno popolato il mondo dei Bridgerton con una miriade di personaggi e storie d’amore, facendolo sembrare non solo più ricco, ma anche più attraente.

Forse è meglio iniziare questa discussione chiarendo che Bridgerton non ha mai modificato una coppia principale di un romanzo di Julia Quinn. Le tre stagioni dello show hanno presentato storie d’amore che erano già presenti nei libri. Tuttavia, alcuni dettagli possono variare. Nel caso di Daphne, c’è la questione della seconda stagione, ma c’è anche una modifica significativa a una scena particolarmente problematica: quella in cui costringe Simon (Regé-Jean Page) a fare sesso con lei senza tirarsi indietro. Nel romanzo, questo momento che onestamente può essere descritto solo come uno stupro è reso ancora peggiore dal fatto che Simon è anche quasi ubriaco fradicio. Ne Il visconte che mi amava, Edwina (Charithra Chandran) è completamente innamorata di Anthony (Jonathan Bailey), mentre, nello spettacolo, sua sorella Kate (Simone Ashley) si preoccupa ripetutamente di non sposarsi per amore. Se avessimo seguito rigorosamente l’ordine dei libri, avremmo già assistito alla storia di Benedict (Luke Thompson), ma il team dietro lo show ha scelto di mettere Colin al primo posto.

Questa versione dell’Inghilterra Regency è anche molto più variegata, il che è essenziale per uno show che è molto più incentrato sulla fantasia di innamorarsi in un bel mondo che sull’accuratezza storica. Certo, Bridgerton e la sua serie gemella, Queen Charlotte, non sapranno sempre come affrontare il tema della razza, ma popolando l’universo della serie con personaggi neri e bruni è sicuramente una scelta da lodare. Chi sceglie di passare dalla serie ai libri di Quinn troverà una Londra molto più bianca di quella a cui si era iscritto inizialmente.

Allo stesso modo, la versione originale di Quinn del periodo della Reggenza è molto più abile e aderente agli standard di bellezza, anche se lo show non può esattamente affermare di andare oltre quando si tratta di ritrarre personaggi che rompono i rigidi schemi della nostra società. Ma, almeno, il peso di Penelope non è più un fattore importante nella serie, e almeno la terza stagione ci ha dato alcuni personaggi di sfondo con disabilità: c’è una donna sorda senza nome alla cerimonia della Queen Charlotte, e Lord Remington (Zak Ford-Williams) è visibilmente su una sedia a rotelle quando chiede di chiamare Penelope. Se si aderisce alla teoria che sta girando sul fatto che Francesca (Hannah Dodd) sia autistica, c’è anche un po’ di neurodivergenza.

Questa versione dell’Inghilterra Regency è anche molto più variegata, il che è essenziale per uno show che è molto più incentrato sulla fantasia di innamorarsi in un bel mondo che sull’accuratezza storica. Certo, Bridgerton e la sua serie gemella, Queen Charlotte, non sapranno sempre come affrontare il tema della razza, ma popolando l’universo della serie con personaggi neri e bruni è sicuramente una scelta da lodare. Chi sceglie di passare dalla serie ai libri di Quinn troverà una Londra molto più bianca di quella a cui si era iscritto inizialmente.

Allo stesso modo, la versione originale di Quinn del periodo della Reggenza è molto più abile e aderente agli standard di bellezza, anche se lo show non può esattamente affermare di andare oltre quando si tratta di ritrarre personaggi che rompono i rigidi schemi della nostra società. Ma, almeno, il peso di Penelope non è più un fattore importante nella serie, e almeno la terza stagione ci ha dato alcuni personaggi di sfondo con disabilità: c’è una donna sorda senza nome alla cerimonia della Regina Charlotte, e Lord Remington (Zak Ford-Williams) è visibilmente su una sedia a rotelle quando chiede di chiamare Penelope. Se si aderisce alla teoria che sta girando sul fatto che Francesca (Hannah Dodd) sia autistica, c’è anche un po’ di neurodivergenza.

Finora, tutti i cambiamenti di “Bridgerton” sono stati in meglio

Finora, tutti i cambiamenti di _Bridgerton_ sono stati in meglio (1)

Tutto ciò dimostra che Bridgerton ha molte buone ragioni per discostarsi dal materiale di partenza quando lo traduce sullo schermo. Come ha dichiarato l’attuale showrunner Jess Brownell a Vanity Fair, “la TV è un mezzo diverso, dobbiamo riempire un po’ di più la trama e creare più svolte e colpi di scena”. E, finora, tutti questi cambiamenti sono stati positivi. Tuttavia, alcuni recenti sviluppi ci hanno fatto chiedere fino a che punto la Brownell o qualsiasi altro futuro showrunner sarà disposto a spingersi quando si tratterà di apportare modifiche ai libri.

È arrivato il momento per Bridgerton di iniziare a interferire con le storie d’amore principali dei romanzi? Colin e Penelope sembrano praticamente arrivati al capolinea: anche se la storia di Colin che odia Lady Whistledown (doppiata da Julie Andrews) è originale per lo show, con la Whistledown dei libri che rimane praticamente fuori dagli affari di Bridgerton, non c’è dubbio che troverà un modo per perdonare la sua amata per le sue malefatte entro la fine della stagione. Ma che dire di Francesca e Lord John Stirling (Victor Alli)? Sono davvero condannati dalla narrazione o lo show troverà un modo per tenerli insieme? Lo show dovrebbe trovare un modo per tenerli insieme?

Bridgerton avrà la sua storia d’amore gay?

Fin dalla sua prima stagione, Bridgerton ha mostrato segni di essere uno show queer-friendly e ha raccolto un enorme pubblico queer. Purtroppo, però, questi segnali sono rimasti solo tali: segnali. Le cose sono cambiate un po’ quando è arrivata Queen Charlotte. Improvvisamente, abbiamo avuto la lunga storia d’amore del giovane Brimsley (Sam Clemmett) con Reynolds (Freddie Dennis). Ora, Bridgerton dovrebbe avere anche la sua storia d’amore gay? Brownell ha dimostrato di essere seriamente intenzionato a rappresentare qualcosa di più in questo senso. Parlando con Pride, il nuovo showrunner ha dichiarato: “Questo è uno show sull’amore nelle sue molteplici forme e penso che sia giusto per noi mettere in primo piano l’amore queer e raccontare storie queer. Voglio vedere più gioia queer sui miei schermi e questa era sicuramente una priorità per me quando ho assunto il ruolo di showrunner”.

Poiché l’attrice non ha ancora rivelato come queste storie queer si svolgeranno sullo schermo, i fan stanno dando libero sfogo alla loro immaginazione. Da Violet Bridgerton (Ruth Gemmell) alla stessa Regina Charlotte, tutti sono pronti a giocare. Non c’è dubbio, però, che un protagonista queer sarebbe molto più d’impatto di un personaggio di sfondo, quindi forse è giunto il momento che la serie si discosti un po’ di più dai libri in questo senso. I cambiamenti non dovrebbero nemmeno essere troppo drastici: Francesca potrebbe innamorarsi di Michaela invece che di Michael Stirling dopo la morte di John, o forse Benedict potrebbe avere la sua storia di Cenerentola con un uomo. Forse uno degli interessi amorosi dei Bridgerton potrebbe rivelarsi trans.

Si potrebbe obiettare che Bridgerton è una serie di libri troppo etero per avere un protagonista queer, ma un tempo era anche una storia interamente bianca. E se l’Inghilterra della Reggenza non era certo un’epoca e un luogo favorevole ai gay, era anche molto più razzista di quanto Bridgerton suggerisca. Se possono cambiare uno di questi elementi, perché non l’altro? Inoltre, se per qualche motivo vogliono tenere le persone queer ai margini della società, Brimsley e Reynolds hanno già dimostrato che questo non è un ostacolo al vero romanticismo.

È ora che Bridgerton si discosti ancora di più dal materiale di partenza, non per apportare modifiche a trame che sembrano già in corso, come far vivere Francesca felice e contenta con John, anche se vorremmo che fosse così. No, è tempo che Bridgerton cambi rendendo il suo universo più vario e accogliente. È ora che Bridgerton abbia un protagonista gay. In altre parole, è tempo di raddoppiare ciò che sta già facendo da tre stagioni a questa parte.

Bridgerton 4: ecco chi interpreterà l’interesse amoroso di Benedict Bridgerton

0

Bridgerton 4 ha scelto Yerin Ha per il ruolo dell’interesse amoroso di Benedict Bridgerton. Secondo alcune fonti, Ha interpreterà Sophie Beckett nella prossima stagione della serie di successo Shondaland-Netflix. Come annunciato in precedenza, la stagione 4 racconterà la storia d’amore di Benedict (Luke Thompson) e sarà basata sugli eventi del terzo romanzo “Bridgerton” di Julia Quinn, “An Offer From a Gentleman“. I rappresentanti di Netflix e Shondaland hanno rifiutato di commentare. I rappresentanti di Ha non hanno risposto immediatamente alla richiesta di commento.

Secondo la sinossi ufficiale della stagione, La quarta stagione di ‘Bridgerton’ si concentra sul secondogenito bohémien Benedict. Nonostante i suoi fratelli maggiore e minore siano entrambi felicemente sposati, Benedict è riluttante a sistemarsi, finché non incontra un’affascinante Lady in Silver al ballo in maschera di sua madre”.

Beckett è la “Lady in Silver”. Nel romanzo, è la figlia illegittima di un conte e di una delle sue cameriere. È cresciuta nella casa del padre, anche se lui non l’ha mai riconosciuta pubblicamente come sua figlia.

Yerin Ha è forse più nota al pubblico americano per il suo ruolo nell’adattamento della serie Paramount+ dei videogiochi “Halo”. È apparsa in entrambe le stagioni della serie nel ruolo di Kwan Ha. I suoi altri crediti includono gli spettacoli australiani “Reef Break”, “Troppo” e “Bad Behaviour”, così come il film horror indipendente “Sissy”. Apparirà prossimamente nella serie prequel di Max Dune: Prophecy, che dovrebbe andare in onda a novembre su HBO e Sky/NOW in Italia.

  • Numero episodi: 8
  • Location delle riprese: Londra, UK
  • Showrunner / Produttore esecutivo: Jess Brownell
  • Produttori esecutivi: Shonda Rhimes, Betsy Beers, Tom Verica e Chris Van Dusen

Bridgerton” è prodotto esecutivamente da Shonda Rhimes, Betsy Beers e Tom Verica di Shondaland insieme a Chris Van Dusen, che ha sviluppato lo show per la televisione. Jess Brownell è lo showrunner e produttore esecutivo. Shondaland ha attualmente un accordo generale con Netflix.

Bridgerton 4: al via le riprese della quarta stagione

0
Bridgerton 4: al via le riprese della quarta stagione

Netflix e Shondaland annunciano che sono iniziate le riprese della quarta stagione di Bridgerton. La nuova stagione si concentrerà sul secondogenito, Benedict Bridgerton (Luke Thompson) e sulla sua ricerca dell’affascinante Dama in Argento, Sophie Baek (Yerin Ha).

Al cast principale della serie si aggiungono Katie Leung (Lady Araminta Gun), Michelle Mao (Rosamund Li), Isabella Wei (Posy Li), Emma Naomi (Alice Mondrich) e Hugh Sachs (Brimsley).

Nuovi membri del cast di Bridgerton 4

  • Katie Leung (she/her) (The Peripheral) ha il ruolo di Lady Araminta Gun. Due volte sposata e due volte vedova, Araminta ha due figlie che debuttano sul mercato del matrimonio in questa stagione e sente la pressione di far sposare almeno una di loro. Favolosa, perspicace e schietta, Araminta non reagisce bene quando qualcosa – o qualcuno – minaccia la sua posizione in società.

  • Michelle Mao (she/her) (A Big Bold Beautiful Journey) interpreta Rosamund Li. Bella, vanitosa e desiderosa di compiacere la madre, Rosamund è la figlia maggiore di Araminta e il suo bene più prezioso. In questa stagione Rosamund posa gli occhi su Benedict Bridgerton ed è determinata a ottenere ciò che vuole.

  • Isabella Wei  (she/her) (1899) reciterà nel ruolo di Posy Li. Sorella minore e molto più gentile di Rosamund, anche Posy debutta quest’anno. Ma la madre mette raramente in luce Posy, poiché si fa spesso mettere i piedi in testa a causa del suo carattere loquace ed eccessivamente amichevole.

Il cast al completo di Bridgerton 4

Emma Naomi (Alice Mondrich) e Hugh Sachs (Brimsley) faranno parte del cast principale di questa stagione.  Cast già annunciato: Luke Thompson (Benedict Bridgerton), Yerin Ha (Sophie Baek), Jonathan Bailey (Anthony Bridgerton), Victor Alli (Lord John Stirling), Adjoa Andoh (Lady Danbury), Julie Andrews (Lady Whistledown), Lorraine Ashbourne (Mrs. Varley), Masali Baduza (Michaela Stirling), Nicola Coughlan (Penelope Bridgerton), Hannah Dodd (Francesca Stirling), Daniel Francis (Lord Marcus Anderson), Ruth Gemmell (Violet Bridgerton), Florence Hunt (Hyacinth Bridgerton), Martins Imhangbe (Will Mondrich), Claudia Jessie (Eloise Bridgerton), Luke Newton (Colin Bridgerton), Golda Rosheuvel (Queen Charlotte), Will Tilston (Gregory Bridgerton), e Polly Walker (Portia Featherington).

Bridgerton espande l’area delle riprese

In questa stagione, Bridgerton espande le location delle riprese in uno dei backlot di nuova costruzione degli Shepperton Studios, mostrando splendide repliche dell’architettura georgiana e Regency, tra cui case, edifici, Mayfair Street e altro ancora. Questa pietra miliare, realizzata in 8 mesi, promette di avvolgere l’amato show in un’atmosfera ancora più suggestiva e autentica, trasportando il pubblico nello splendido mondo dell’epoca Regency. Questa iniziativa regale è stata progettata dalla Production Designer di Bridgerton, Alison Gartshore, insieme al Supervising Art Director Antony Cartlidge e all’Art Director Adam David Grant. La costruzione si estende su circa 8000 metri quadrati del backlot di Netflix a Shepperton, segnando un nuovo capitolo dell’incantevole viaggio della serie.

Cosa sappiamo su Bridgerton 4

I nuovi episodi di Bridgerton si concentreranno sul secondogenito bohémien, Benedict (Luke Thompson). Nonostante i suoi fratelli maggiore e minore siano entrambi felicemente sposati, Benedict è riluttante a sistemarsi, finché non incontra un’affascinante Dama in Argento al ballo in maschera organizzato da sua madre

  • Numero episodi: 8

  • Location delle riprese: Londra, UK

  • Showrunner / Produttore esecutivo: Jess Brownell

  • Produttori esecutivi: Shonda Rhimes, Betsy Beers, Tom Verica e Chris Van Dusen

L’universo di Bridgerton

Bridgerton ha conquistato gli spettatori di tutto il mondo quando Netflix e Shondaland hanno fatto debuttare l’iconica serie nel 2020. Ciascuna delle sue tre stagioni si è classificata tra le Most Popular di Netflix, mentre il prequel amato dai fan, La regina Carlotta: Una storia di Bridgerton, ha dominato la Global Top 10.

Il franchise ha riunito un fandom globale che si rivolge ad un pubblico appassionato del genere romance, facendo il suo ingresso nella cultura di massa con un successo senza precedenti e scatenando trend, con fan che celebrano il loro amore per la serie attraverso meme, musica, libri, moda, arredamento e altro ancora.

Esperienze dal vivo come The Queen’s Ball: A Bridgerton Experience e una crescente collezione di prodotti hanno trasformato il nome “Bridgerton” in un brand di lifestyle straordinariamente ricercato, che delizia i fan permettendo loro di godersi la propria storia preferita di persona. Con la stagione 4 ora in produzione, il franchise continuerà a offrire alla sua fanbase nuove occasioni per immergersi nell’universo Bridgerton sia sullo schermo che fuori.

Bridgerton 4 potrebbe avere come protagonista un personaggio chiave dei libri

0

Collider ha appreso che Netflix sta effettuando il casting per un nuovo ruolo chiave di Bridgerton 4, l’attesissima quarta stagione di Bridgerton. Descritto come un ruolo ricorrente importante, il bando di casting è alla ricerca di un’attrice che interpreti “Emily”, un personaggio di età compresa tra i 24 e i 30 anni, descritto come coraggioso, dalle infinite risorse e con problemi a fidarsi degli altri.

“Emily è stata scritturata come una donna dell’Asia orientale. Il ruolo comporterà nudità e scene di natura sessuale, il che suggerisce che “Emily” potrebbe essere un nuovo interesse amoroso per uno dei fratelli Bridgerton. La showrunner Jess Brownell ha recentemente confermato che la quarta stagione sarà attesa per due anni e che la produzione della nuova stagione inizierà a breve, il che significa che potrebbe passare un po’ di tempo prima di scoprire chi sia davvero “Emily”.

Le serie e i film più popolari, come Bridgerton, usano spesso parole in codice per tenere nascosti i casting per i ruoli più importanti. Questo in parte per evitare che trapelino spoiler su future linee di trama. Ad esempio, Star Wars: Gli ultimi Jedi ha utilizzato il nome in codice “Space Bear” quando Rian Johnson ha iniziato le riprese del suo film di Guerre stellari. Poiché c’è un precedente nell’uso di nomi in codice, possiamo dedurre che “Emily” è un nome provvisorio.

A proposito di Bridgerton, la serie Netflix utilizza il nome in codice della produzione “Vauxhall”, che è sempre stato un nome in codice intelligente per il suo collegamento ai Vauxhall Gardens. Nel 1700, i giardini di Vauxhall erano famosi per ospitare balli pubblici in maschera. Per i lettori dei libri di Bridgerton, c’è un ballo in maschera all’inizio di Un’offerta da un gentiluomo in cui Benedict Bridgerton, interpretato da Luke Thompson nella serie Netflix, si innamora a prima vista. Alla fine della terza stagione, il ballo in maschera viene prefigurato dopo che Eloise Bridgerton (Claudia Jessie) ne parla a un anno di distanza. Forse il nome in codice “Vauxhall” entrerà finalmente in gioco nella serie.

Il nuovo ruolo di Bridgerton potrebbe essere l’interesse amoroso di Benedict?

In base alla descrizione delle informazioni sul casting, tutti gli indizi sembrano suggerire che “Emily” potrebbe essere l’interesse amoroso principale del protagonista della prossima stagione, che si ipotizza possa essere Benedict Bridgerton. Se Benedict sarà il prossimo protagonista, si può ipotizzare che “Emily” possa essere il nome in codice del casting per Sophie Beckett, il suo interesse amoroso nella serie di libri di Bridgerton. La specificità di un’etnia dell’Asia orientale e la natura di un’importante parte ricorrente implicano che Bridgerton stia riprendendo ad accoppiare coppie di razza mista.

Bridgerton ha accoppiato quasi tutti i fratelli Bridgerton con persone di colore, come Daphne Bridgerton (Phoebe Dynevor) e Simon Hastings (Regé-Jean Page), Anthony Bridgerton (Jonathan Bailey) e Kate Sharma (Simone Ashley), e Francesa Bridgerton (Hannah Dodd) e John Stirling (Victor Alli), così come la futura compagna di Francesca, Michaela Stirling (Masali Baduza). L’eccezione è rappresentata da Colin Bridgerton (Luke Newton) e Penelope Featherington (Nicola Coughlan) nella terza stagione.

Bridgerton 3 - parte 2 spiegazione finale

Va precisato che questa chiamata di casting per “Emily” non è una garanzia che si tratti dell’interesse amoroso di Benedict, Sophie Beckett. Potrebbe trattarsi di un personaggio completamente nuovo creato per l’adattamento di Netflix, così come Lord Debling (Sam Phillips) e Theo Sharpe (Callum Lynch) erano personaggi originali come pretendenti rispettivamente di Penelope ed Eloise.

Inoltre, dato che Benedict ha confermato di essere pansessuale, non c’è alcuna conferma che il suo interesse amoroso sarà femminile. Bridgerton ha sorpreso i suoi fan quando la serie ha introdotto Michaela Stirling, una versione genderbent del Michael Stirling dei libri; nella serie dei libri, Michael agisce come interesse amoroso per Francesca anni dopo la morte del marito John. Questo schema di modifica dell’interesse amoroso di un personaggio dei libri potrebbe continuare nella quarta stagione e oltre.

Come questo nuovo personaggio potrebbe continuare a espandere Bridgerton 4

Ciò che fa pensare che “Emily” possa essere Sophie Beckett è la descrizione del personaggio, che corrisponde a molte delle qualità di Sophie nei libri. In “Un’offerta da un gentiluomo”, Sophie è coraggiosa, intraprendente e, a volte, sfrontata quando Benedict la fa arrabbiare. È la versione Bridgerton di Cenerentola, una figlia bastarda di un conte maltrattata dalla matrigna che una notte esce di nascosto per partecipare al ballo in maschera dei Bridgerton. Dopo anni di abbandono, Sophie ha difficoltà a fidarsi delle persone ed è costretta a contare su se stessa. Travestita da “signora d’argento”, incontra Benedict e i due si innamorano a prima vista. I due si rincontrano poi in campagna, dove lui incontra Sophie così com’è, ma ancora molto presa dalla sua misteriosa dama d’argento.

Nelle ultime tre stagioni Bridgerton è stata elogiata per la sua inclusività nei confronti dei personaggi POC e LGBTQ+ che abitano questo mondo fittizio della Reggenza. Nonostante ciò, il mondo di Bridgerton è rimasto all’interno della bolla dell’alta società. Se “Emily” è davvero Sophie Beckett, allora potrebbe essere il personaggio che fornirà un commento prezioso sulle dinamiche di classe dal punto di vista della classe operaia. Inoltre, in Bridgerton non c’è mai stata un’attrice dell’Asia orientale in un ruolo importante; infatti, non c’è mai stata un’attrice dell’Asia orientale che abbia interpretato Cenerentola in un film o in una serie per il pubblico occidentale. Questa specifica chiamata di casting è la prova che le menti creative dietro Bridgerton stanno continuando a espandere la portata della serie per quanto riguarda la rappresentazione del genere regency romance.

L’attesa tra la terza e la quarta stagione di Bridgerton ha dato ai fan molto tempo per teorizzare e speculare. Possiamo aspettarci di ottenere maggiori risposte a breve, quando Bridgerton inizierà la produzione della quarta stagione. Mentre attendiamo la conferma del nuovo protagonista di Bridgerton 4 e di chi verrà scritturato per il ruolo di “Emily”, è lecito supporre che Bridgerton 4 si stia muovendo per dare alla prossima storia d’amore della stagione 4 lo stesso livello di cura e rappresentazione presente nelle stagioni precedenti. Restate sintonizzati su Cinefilos.it per gli ultimi aggiornamenti sulla quarta stagione di Bridgerton.

Bridgerton 3: una clip dalla nuova stagione in occasione di San Valentino

0

Per celebrare la terza stagione di Bridgerton, Netflix e Shondaland hanno ospitato un evento per i fan ricco di rivelazioni sui prossimi episodi, che saranno disponibili in due parti, la prima metà il 16 maggio 2024, la seconda il 13 giugno 2024. Il panel ha coinvolto la produttrice esecutiva, Shonda Rhimes, la showrunner della terza stagione, Jess Brownell, l’autrice dei romanzi originali di Bridgerton, Julia Quinn, e i seguenti membri del cast: Nicola Coughlan, Luke Newton, Golda Rosheuvel, Adjoa Andoh, Claudia Jessie, Luke Thompson e Martins Imhangbe. Durante il panel sono stati svelati i titoli degli episodi, le foto esclusive dei personaggi, la conferma degli adattamenti dal libro agli episodi, un annuncio a sorpresa del matrimonio tra due fan e un’anteprima esclusiva della terza stagione.

Il panel è iniziato con una conversazione tra Shonda Rhimes e Jess Brownell su ciò che i fan possono aspettarsi da questa stagione, insieme ad un approfondimento dell’autrice Julia Quinn sul processo di adattamento del materiale originale. È stato confermato che nella terza stagione sarà incluso il momento preferito dai fan nel romanzo Un uomo da conquistare, in cui Penelope Featherington (Nicola Coughlan) avvolge la mano di Colin Bridgerton (Luke Newton) dopo che lui si è tagliato accidentalmente. Jess Brownell ha poi svelato i titoli degli episodi che anticipano l’arco narrativo della stagione, che sono disponibili in lingua originale di seguito:

Successivamente, Rhimes, Brownell e Quinn sono state raggiunte dal cast per anticipare gli archi narrativi dei personaggi in questa stagione e introdurre un nuovo corteggiatore di Penelope: Lord Debling (Sam Phillips). I fan hanno inoltre potuto vedere foto esclusive dei loro personaggi preferiti, tra cui Eloise Bridgerton (Claudia Jessie), Benedict Bridgerton (Luke Thompson), la Regina Carlotta (Golda Rosheuvel), Lady Danbury (Adjoa Andoh), Cressida Cowper (Jessica Madsen), Will Mondrich (Martins Imhangbe), Alice Mondrich (Emma Naomi) e le sorelle Prudence Featherington (Bessie Carter) e Philippa Featherington (Harriet Cains).

Adjoa Andoh e Golda Rosheuvel hanno poi rivelato che Netflix celebrerà l’amore premiando una coppia di super fan con un matrimonio a tema Bridgerton, consolidando ulteriormente il legame tra la serie e la sua devota fanbase.

Per concludere l’evento, Netflix ha mostrato una clip in lingua inglese di un minuto della prossima stagione, offrendo ai partecipanti un primo sguardo sugli episodi e un assaggio di ciò che accadrà.

Bridgerton 3, la trama

Penelope Featherington (Nicola Coughlan) ha finalmente rinunciato alla sua cotta di lunga data per Colin Bridgerton (Luke Newton) dopo aver sentito i suoi commenti denigratori su di lei nella scorsa stagione. Tuttavia, ha deciso che è ora di trovare un marito, preferibilmente qualcuno che le dia abbastanza indipendenza per continuare la sua doppia vita come Lady Whistledown, lontano da sua madre e dalle sue sorelle. Ma, a causa della sua mancanza di fiducia in se stessa, i tentativi di Penelope di trovare un marito falliscono clamorosamente. Nel frattempo, Colin è tornato dai suoi viaggi estivi con un nuovo look e una sfacciata spavalderia. Ma è scoraggiato nel rendersi conto che Penelope, l’unica persona che lo ha sempre apprezzato così com’era, lo tratta con freddezza. Desideroso di riconquistare la sua amicizia, in questa stagione Colin si offre di fare da mentore a Penelope per aiutarla a trovare un marito. Ma quando le sue lezioni iniziano a funzionare un po’ troppo bene, Colin deve capire se i suoi sentimenti per Penelope sono davvero soltanto di amicizia. A complicare le cose per Penelope si aggiunge il suo allontanamento da Eloise (Claudia Jessie), che ha trovato una nuova amicizia in un posto molto improbabile, mentre la sempre più assidua presenza di Penelope nell’alta società londinese rende ancora più difficile mantenere segreto il suo alter ego di Lady Whistledown.

Informazioni su Bridgerton 3:

  • Numero episodi: 8
  • Location delle riprese: Londra, UK
  • Showrunner / Produttore esecutivo: Jess Brownell
  • Produttori esecutivi: Shonda Rhimes, Betsy Beers, Tom Verica, Chris Van Dusen
  • Cast: Nicola Coughlan (Penelope Featherington), Luke Newton (Colin Bridgerton), Claudia Jesse (Eloise Bridgerton), Luke Thompson (Benedict Bridgerton), Golda Rosheuvel (Regina Carlotta), Adjoa Andoh (Lady Danbury), Ruth Gemmell (Violet Bridgerton), Lorraine Ashbourne (Mrs. Varley), Simone Ashley (Kate Sharma), Jonathan Bailey (Anthony Bridgerton), Harriet Cains (Philipa Featherington), Bessie Carter (Prudence Featherington), Florence Hunt (Hyacinth Bridgerton), Martins Imhangbe (Will Mondrich), Calam Lynch (Theo Sharpe), Will Tilston (Gregory Bridgerton), Polly Walker (Portia Featherington), Rupert Young (Jack), Julie Andrews (Lady Whistledown), Hugh Sachs (Brimsley), Emma Naomi (Alice Mondrich), Kathryn Drysdale (Genevieve Delacroix), Sam Phillips (Lord Debling)

Bridgerton 3: Luke Newton parla della “scena della carrozza”

0
Bridgerton 3: Luke Newton parla della “scena della carrozza”

Chiunque abbia visto la prima parte di Bridgerton 3 (qui la nostra recensione), sarà rimasto con il fiato sospeso per il mid-season finale. La scena, come sa bene chi l’ha guardata, sembra risolvere delle faccende sospese, ma anche rendere impossibili da evitare alcuni elementi di trama che verranno sciolti sicuramente nella seconda parte, disponibile dal 13 giugno.

Intervistato da Deadline, il protagonista maschile della serie, Luke Newton, ha commentato proprio il finale, e la “scena della carrozza”, che ha fatto sorgere più di un rossore sulle gote degli spettatori fan dello show.

“Quella scena racchiude tutto – ha spiegato Newton – Se dovessi mostrare Bridgerton nel suo insieme, potresti condividere quella scena ed esplorare tutto ciò di cui trattiamo. Esplora l’amicizia, il romanticismo, è sexy, espone i protagonisti… ci sono dei momenti in cui si sentono insicuri. Ci sono anche quei momenti di sollievo, in cui c’è comicità, in cui iniziano a ridacchiare insieme. Quindi volevamo davvero racchiudere lì ogni aspetto della loro relazione. È solo una scena di cinque minuti. Quindi sembrava un compito arduo riuscire a raggiungere tutti quei ritmi in un breve lasso di tempo.

Inoltre, c’era anche la necessità di farla diventare una scena che i fan avessero amato, c’era pressione. Da quando abbiamo iniziato lo spettacolo, siamo sempre stati consapevoli della scena della carrozza. Era un po’ sempre nella nostra mente. Quindi, quando l’abbiamo letta eravamo davvero emozionati ma nervosi. Ogni dipartimento ne era a conoscenza. Sul set c’era un’energia diversa in cui tutti erano pronti a lavorare alla scena nel miglior modo possibile. Abbiamo realizzato più versioni, forse cinque o sei versioni diverse di come abbiamo interpretato la scena e poi abbiamo lasciato tutto al montaggio. È stato un processo davvero liberatorio: copriamo tutti gli aspetti… sembrava davvero appropriato. Sento che sia stato veramente giusto concludere a quel punto la Parte 1, perché sembra un momento di sollievo e contentezza, ma in realtà c’è la storia di fondo di Whistledown.”

Proprio così, il sollievo è breve e il futuro di Penelope e Colin è ancora incerto. Ma scopriremo presto cosa accadrà in Bridgerton 3.

Bridgerton 3: lo showrunner rivela perché hanno deciso di tagliare la storia di Benedict

0

Dopo la conferma che la terza stagione di Bridgerton sarà incentrata sulla storia d’amore tra Colin Bridgerton e Penelope Featherington, molti fan della serie originale sono rimasti delusi dal perché il drama di Netflix ha deciso di discostarsi dalla cronologia ufficiale dei libri di Julia Quinn.

Nella serie di libri, la terza puntata, intitolata An Offer from a Gentlemen, ruotava originariamente intorno alla storia d’amore del secondo fratello maggiore dei Bridgerton, Benedict. Tuttavia, nella terza stagione di Bridgerton, il team creativo ha deciso di saltare il terzo libro a favore del quarto volume, intitolata Romancing Mister Bridgerton.

Nel corso di una recente intervista con EW, la showrunner Jess Brownell ha finalmente spiegato il motivo del cambiamento del libro, rivelando di aver spostato l’attenzione sulla storia di Colin e Penelope a causa del tempo trascorso a costruirla.

Abbiamo passato due stagioni a conoscere Pen e Colin. Abbiamo osservato la cotta di Pen e abbiamo visto quanto Colin sia ignaro della cosa“, ha detto la showrunner. “È una dinamica che si può mettere in scena solo per un certo periodo di tempo prima che qualcosa debba cambiare. Mi è sembrato il momento giusto per approfondire quello che si è creato tra loro. Per quanto riguarda Benedict, è un personaggio così divertente e così amato dai fan che non vediamo l’ora di giocare con lui ancora un po’ e di farlo divertire di più prima che si stabilizzi“.

La trama di Bridgerton 3,

Penelope Featherington (Nicola Coughlan) ha finalmente rinunciato alla sua cotta di lunga data per Colin Bridgerton (Luke Newton) dopo aver sentito i suoi commenti denigratori su di lei nella scorsa stagione. Tuttavia, ha deciso che è ora di trovare un marito, preferibilmente qualcuno che le dia abbastanza indipendenza per continuare la sua doppia vita come Lady Whistledown, lontano da sua madre e dalle sue sorelle. Ma, a causa della sua mancanza di fiducia in se stessa, i tentativi di Penelope di trovare un marito falliscono clamorosamente. Nel frattempo, Colin è tornato dai suoi viaggi estivi con un nuovo look e una sfacciata spavalderia. Ma è scoraggiato nel rendersi conto che Penelope, l’unica persona che lo ha sempre apprezzato così com’era, lo tratta con freddezza. Desideroso di riconquistare la sua amicizia, in questa stagione Colin si offre di fare da mentore a Penelope per aiutarla a trovare un marito. Ma quando le sue lezioni iniziano a funzionare un po’ troppo bene, Colin deve capire se i suoi sentimenti per Penelope sono davvero soltanto di amicizia. A complicare le cose per Penelope si aggiunge il suo allontanamento da Eloise (Claudia Jessie), che ha trovato una nuova amicizia in un posto molto improbabile, mentre la sempre più assidua presenza di Penelope nell’alta società londinese rende ancora più difficile mantenere segreto il suo alter ego di Lady Whistledown.

Informazioni su Bridgerton 3:

  • Numero episodi: 8
  • Location delle riprese: Londra, UK
  • Showrunner / Produttore esecutivo: Jess Brownell
  • Produttori esecutivi: Shonda Rhimes, Betsy Beers, Tom Verica, Chris Van Dusen
  • Cast: Nicola Coughlan (Penelope Featherington), Luke Newton (Colin Bridgerton), Claudia Jesse (Eloise Bridgerton), Luke Thompson (Benedict Bridgerton), Golda Rosheuvel (Regina Carlotta), Adjoa Andoh (Lady Danbury), Ruth Gemmell (Violet Bridgerton), Lorraine Ashbourne (Mrs. Varley), Simone Ashley (Kate Sharma), Jonathan Bailey (Anthony Bridgerton), Harriet Cains (Philipa Featherington), Bessie Carter (Prudence Featherington), Florence Hunt (Hyacinth Bridgerton), Martins Imhangbe (Will Mondrich), Calam Lynch (Theo Sharpe), Will Tilston(Gregory Bridgerton), Polly Walker (Portia Featherington), Rupert Young (Jack), Julie Andrews (Lady Whistledown), Hugh Sachs (Brimsley), Emma Naomi (Alice Mondrich), Kathryn Drysdale (Genevieve Delacroix), Sam Phillips (Lord Debling)

Oltre alle due stagioni precedenti, il franchise di Bridgerton ha visto di recente l’uscita di La regina Carlotta: una storia di Bridgerton che ha raccontato la giovinezza della regina che torna anche nella terza stagione.

Bridgerton 3: la terza stagione della serie Netflix

Bridgerton 3: la terza stagione della serie Netflix

Bridgerton 3 è la terza stagione della serie Netflix Original Bridgerton prodotta da Netflix e Shondaland. Stavolta, al centro della storia, la relazione tra Penelope Featherington (Nicola Coughlan) e Colin Bridgerton (Luke Newton). Da Shonda Rhimes e dall’ideatore Chris Van Dusen, la serie Bridgerton segue la storia della figlia maggiore della potente famiglia Bridgerton, Daphne (Phoebe Dynevor), e del suo debutto nel competitivo mercato matrimoniale londinese nell’età della Reggenza.

La serie è ambientata a Londra e prodotta da Shonda Rhimes, Betsy Beers, Tom Verica e Chris Van Dusen. La nuova showrunner della serie è Jess Brownell.

Bridgerton 3: quando esce e dove vederla in streaming

Bridgerton 3 in streaming arriverà nella primavera del 2023 su Netflix

Bridgerton 3: trama e cast

Penelope Featherington (Nicola Coughlan) ha finalmente rinunciato alla sua cotta di lunga data per ColinBridgerton (Luke Newton) dopo aver sentito i suoi commenti denigratori su di lei nella scorsa stagione. Tuttavia, ha deciso che è ora di trovare un marito, preferibilmente qualcuno che le dia abbastanza indipendenza per continuare la sua doppia vita come Lady Whistledown, lontano da sua madre e dalle sue sorelle. Ma, a causa della sua mancanza di fiducia in se stessa, i tentativi di Penelope di trovare un marito falliscono clamorosamente. Nel frattempo, Colin è tornato dai suoi viaggi estivi con un nuovo look e una sfacciata spavalderia. Ma è scoraggiato nel rendersi conto che Penelope, l’unica persona che lo ha sempre apprezzato così com’era, lo tratta con freddezza. Desideroso di riconquistare la sua amicizia, in questa stagione Colin si offre di fare da mentore a Penelope per aiutarla a trovare un marito. Ma quando le sue lezioni iniziano a funzionare un po’ troppo bene, Colin deve capire se i suoi sentimenti per Penelope sono davvero soltanto di amicizia. A complicare le cose per Penelope si aggiunge il suo allontanamento da Eloise (Claudia Jessie), che ha trovato una nuova amicizia in un posto molto improbabile, mentre la sempre più assidua presenza di Penelope nell’alta società londinese rende ancora più difficile mantenere segreto il suo alter ego di Lady Whistledown.

Al cast di protagonisti in Bridgerton 3 si aggiungono le new entry Daniel Francis (Stay Close), che interpreterà Marcus Anderson, Sam Phillips (The Crown), che interpreterà Lord Debling, e James Phoon (Wreck), che interpreterà Harry Dankworth.

  • Marcus Anderson: Marcus è una persona carismatica che illumina ogni stanza in cui entra, attirando l’attenzione di alcune matriarche dell’alta società – e l’ira di altri.
  • Lord Debling: Lord Debling è un nobile geniale con interessi insoliti, ma grazie alla sua ricchezza e al suo titolo nobiliare, otterrà il favore delle giovani donne nel corso di questa stagione.
  • Harry Dankworth : La mancanza di spirito e intelligenza del giovane Dankworth è compensata largamente dalla sua bellezza.

Bridgerton 3: il trailer della seconda parte, disponibile dal 13 giugno

0

Ecco il trailer ufficiale della seconda parte della terza stagione di Bridgerton (qui la recensione della prima parte). Il trailer anticipa i nuovi episodi della stagione da record, in arrivo solo su Netflix il 13 giugno 2024.

La prima parte, disponibile su Netflix dal 16 maggio 2024, ha segnato il più grande debutto nella storia della serie, generando oltre 41 milioni di visualizzazioni nei primi quattro giorni. La storia segue l’avvicinamento romantico di Penelope Featherington (Nicola Coughlan) e Colin Bridgerton (Luke Newton).

Bridgerton 3 – seconda parte

Penelope Featherington (Nicola Coughlan) ha finalmente rinunciato alla sua cotta di lunga data per Colin Bridgerton (Luke Newton) dopo aver sentito i suoi commenti denigratori su di lei nella scorsa stagione. Tuttavia, ha deciso che è ora di trovare un marito, preferibilmente qualcuno che le dia abbastanza indipendenza per continuare la sua doppia vita come Lady Whistledown, lontano da sua madre e dalle sue sorelle. Ma, a causa della sua mancanza di fiducia in se stessa, i tentativi di Penelope di trovare un marito falliscono clamorosamente. Nel frattempo, Colin è tornato dai suoi viaggi estivi con un nuovo look e una sfacciata spavalderia.

Ma è scoraggiato nel rendersi conto che Penelope, l’unica persona che lo ha sempre apprezzato così com’era, lo tratta con freddezza. Desideroso di riconquistare la sua amicizia, in questa stagione Colin si offre di fare da mentore a Penelope per aiutarla a trovare un marito. Ma quando le sue lezioni iniziano a funzionare un po’ troppo bene, Colin deve capire se i suoi sentimenti per Penelope sono davvero soltanto di amicizia. A complicare le cose per Penelope si aggiunge il suo allontanamento da Eloise (Claudia Jessie), che ha trovato una nuova amicizia in un posto molto improbabile, mentre la sempre più assidua presenza di Penelope nell’alta società londinese rende ancora più difficile mantenere segreto il suo alter ego di Lady Whistledown.

Informazioni su Bridgerton 3:

  • Numero episodi: 8
  • Location delle riprese: Londra, UK
  • Showrunner / Produttore esecutivo: Jess Brownell
  • Produttori esecutivi: Shonda Rhimes, Betsy Beers, Tom Verica, Chris Van Dusen
  • Cast: Nicola Coughlan (Penelope Featherington), Luke Newton (Colin Bridgerton), Claudia Jesse (Eloise Bridgerton), Luke Thompson (Benedict Bridgerton), Golda Rosheuvel (Regina Carlotta), Adjoa Andoh (Lady Danbury), Ruth Gemmell (Violet Bridgerton), Lorraine Ashbourne (Mrs. Varley), Simone Ashley (Kate Sharma), Jonathan Bailey (Anthony Bridgerton), Harriet Cains (Philipa Featherington), Bessie Carter (Prudence Featherington), Florence Hunt (Hyacinth Bridgerton), Martins Imhangbe (Will Mondrich), Calam Lynch (Theo Sharpe), Will Tilston (Gregory Bridgerton), Polly Walker (Portia Featherington), Rupert Young (Jack), Julie Andrews (Lady Whistledown), Hugh Sachs (Brimsley), Emma Naomi (Alice Mondrich), Kathryn Drysdale (Genevieve Delacroix), Sam Phillips (Lord Debling)

Bridgerton 3: ecco quando esce la seconda parte della terza stagione

0

Bridgerton torna con la seconda parte della terza stagione (episodi 5-8), disponibile da domani 13 giugno 2024.

La prima parte, disponibile su Netflix dal 16 maggio 2024, ha segnato il più grande debutto nella storia della serie, generando oltre 41 milioni di visualizzazioni nei primi quattro giorni. La storia segue l’avvicinamento romantico di Penelope Featherington (Nicola Coughlan) e Colin Bridgerton (Luke Newton).

La trama di Bridgerton 3 – seconda parte

Da Shondaland e dalla nuova showrunner Jess Brownell, BRIDGERTON torna per una terza stagione con Penelope Featherington (Nicola Coughlan) che dopo aver sentito le parole denigratorie di Colin Bridgerton (Luke Newton) nei suoi confronti ha finalmente accantonato la cotta di lunga data per lui. Penelope ha tuttavia deciso che è arrivato il momento di trovare un marito che le garantisca sufficiente indipendenza per continuare la sua doppia vita come Lady Whistledown, lontano dalla madre e dalle sorelle. Ma la mancanza di autostima fa sì che i suoi tentativi di sposarsi falliscano clamorosamente.

Nel frattempo Colin è tornato dai suoi viaggi estivi con un nuovo look e un atteggiamento molto spavaldo, ma è avvilito nel constatare che Penelope, l’unica persona che lo ha sempre apprezzato così com’era, gli sta dando il benservito. Desideroso di riconquistare la sua amicizia, Colin si offre di farle da mentore per aiutarla a trovare fiducia in se stessa e quindi un marito. Ma quando le sue lezioni iniziano a sortire un effetto anche troppo positivo, Colin è costretto a chiedersi se i suoi sentimenti per la ragazza siano davvero solo amichevoli. A complicare le cose per Penelope interviene la rottura con Eloise (Claudia Jessie), che ha trovato una nuova amica in circoli inaspettati. Inoltre, la sua presenza sempre maggiore nell’alta società le rende ancora più difficile mantenere segreto il suo alter ego di Lady Whistledown.

Bridgerton 3, un contenuto speciale in attesa della terza stagione

0

Nicola Coughlan non sa mantenere i segreti, proprio come il personaggio che interpreta in Bridgerton. Sintonizzati mentre presenta la prima rubrica di Lady Whistledown della terza stagione della serie nell’ambito di TUDUM! La terza stagione di Bridgerton arriverà prossimamente solo su Netflix.

Bridgerton 3 è la terza stagione della serie Netflix Original Bridgerton prodotta da Netflix e Shondaland. Stavolta, al centro della storia, la relazione tra Penelope Featherington (Nicola Coughlan) e Colin Bridgerton (Luke Newton). Da Shonda Rhimes e dall’ideatore Chris Van Dusen, la serie Bridgerton segue la storia della figlia maggiore della potente famiglia Bridgerton, Daphne (Phoebe Dynevor), e del suo debutto nel competitivo mercato matrimoniale londinese nell’età della Reggenza.

Bridgerton è ambientata a Londra e prodotta da Shonda Rhimes, Betsy Beers, Tom Verica e Chris Van Dusen. La nuova showrunner della serie è Jess Brownell.

Bridgerton 3: quando esce e dove vederla in streaming

Bridgerton 3 in streaming arriverà nella primavera del 2023 su Netflix

Bridgerton 3: trama e cast

Penelope Featherington (Nicola Coughlan) ha finalmente rinunciato alla sua cotta di lunga data per Colin Bridgerton (Luke Newton) dopo aver sentito i suoi commenti denigratori su di lei nella scorsa stagione. Tuttavia, ha deciso che è ora di trovare un marito, preferibilmente qualcuno che le dia abbastanza indipendenza per continuare la sua doppia vita come Lady Whistledown, lontano da sua madre e dalle sue sorelle. Ma, a causa della sua mancanza di fiducia in se stessa, i tentativi di Penelope di trovare un marito falliscono clamorosamente. Nel frattempo, Colin è tornato dai suoi viaggi estivi con un nuovo look e una sfacciata spavalderia. Ma è scoraggiato nel rendersi conto che Penelope, l’unica persona che lo ha sempre apprezzato così com’era, lo tratta con freddezza. Desideroso di riconquistare la sua amicizia, in questa stagione Colin si offre di fare da mentore a Penelope per aiutarla a trovare un marito. Ma quando le sue lezioni iniziano a funzionare un po’ troppo bene, Colin deve capire se i suoi sentimenti per Penelope sono davvero soltanto di amicizia. A complicare le cose per Penelope si aggiunge il suo allontanamento da Eloise (Claudia Jessie), che ha trovato una nuova amicizia in un posto molto improbabile, mentre la sempre più assidua presenza di Penelope nell’alta società londinese rende ancora più difficile mantenere segreto il suo alter ego di Lady Whistledown.

Al cast di protagonisti in Bridgerton 3 si aggiungono le new entry Daniel Francis (Stay Close), che interpreterà Marcus Anderson, Sam Phillips (The Crown), che interpreterà Lord Debling, e James Phoon (Wreck), che interpreterà Harry Dankworth.

  • Marcus Anderson: Marcus è una persona carismatica che illumina ogni stanza in cui entra, attirando l’attenzione di alcune matriarche dell’alta società – e l’ira di altri.
  • Lord Debling: Lord Debling è un nobile geniale con interessi insoliti, ma grazie alla sua ricchezza e al suo titolo nobiliare, otterrà il favore delle giovani donne nel corso di questa stagione.
  • Harry Dankworth : La mancanza di spirito e intelligenza del giovane Dankworth è compensata largamente dalla sua bellezza.

Bridgerton 3, recensione della serie con Nicola Coughlan

0
Bridgerton 3, recensione della serie con Nicola Coughlan

A due anni di distanza dal secondo ciclo di stampo austeniano, arriva su Netflix Bridgerton 3, disponibile in piattaforma dal 16 maggio con i primi 4 episodi. Shonda Rhimes torna a mettere mano al materiale originale di Julia Quinn dedicandosi questa volta non direttamente a uno dei figli della famiglia titolare, ma a un personaggio diverso, che in entrambe le stagioni già distribuite ha raccolto grande consenso da parte del pubblico: Penelope Featherington. Sarà l’impacciata e ancora nubile dirimpettaia dei Bridgerton la protagonista della stagione e verrà finalmente messo al centro dell’attenzione degli spettatori il suo amore per Colin, che alla fine della seconda stagione era partito per un viaggio formativo in Europa.

Bridgerton terza stagioneBridgerton 3, la trama: dove eravamo rimasti

Ma dove eravamo rimasti? Avevamo lasciato Anthony felicemente sposato con Kate Sharma, dopo un riluttante corteggiamento e ora è tempo di una nuova stagione di balli e “accoppiamenti” e i Bridgerton hanno un’altra giovane donna in età da marito da presentare ufficialmente a corte. Dopo il “fallimento” con Eloise, che non ha voluto trovare marito nella sua stagione di debutto, la Lady vedova Bridgerton presenta ora alla Regina la sua sesta figlia, Francesca, una fanciulla talentuosa e solitaria, che ambisce al matrimonio principalmente per scappare dalla confusione della sua casa paterna. Intanto, la vera protagonista di questo ciclo, Penelope, si trova ad affrontare l’ennesima stagione da nubile, mentre le sue sorelle sono infelicemente sposate e cercano di concepire un erede al titolo del loro padre defunto.

BridgertonLa giovane, che si è rivelata essere Lady Whistledown, ha interrotto la sua amicizia con Eloise, che avendo scoperto il suo segreto, non le perdona il fatto di averla quasi rovinata nella stagione precedente e ora si trova a sperimentare una forma di solitudine nuova e totale, che non le offre nemmeno il conforto di quell’unica sincera amica e dei pomeriggi a casa Bridgerton. Il ritorno in città di Colin metterà di nuovo Penelope di fronte ai suoi sentimenti repressi, ma la sua volontà di cambiare la sua sorte la spingeranno a chiedere proprio all’amico una mano per “imparare” a farsi corteggiare.

Segreti e passioni

Misteri, passioni ardenti e segreti pronti a esplodere sono il vero motore della prima parte di Bridgerton 3 che dà finalmente spazio a uno dei personaggi più interessanti della serie, quello interpretato da Nicola Coughlan. È interessante come, per una volta, al centro della narrazione non ci sia un Bridgerton e come la nuova protagonista sia lontana dai canoni estetici che invece i rampolli della famiglia titolare rispecchiano in pieno. Non solo. Penelope dimostra grande senso di realtà e una volontà di ferro, dal momento che, provenendo da un contesto che suo malgrado la imbarazza, cerca una via di emancipazione, rimanendo nei canoni della società in cui vive ma modificando il corso della sua vita secondo scelte fuori dalla volontà materna. Il makeover è un elemento esteriore che dispone in maniera diversa nei confronti della ragazza l’intera corte, ma che corrisponde a una risoluzione interna autodeterminate molto importante per lo sviluppo e la crescita del personaggio.

Penelope al centro dell’attenzione

Chiaramente Penelope dovrà gestire non solo una serie di attenzioni inedite, ma anche il suo segreto, e lo scandalo nel quale si lancerà da sola, auto-sabotandosi, permettendo a Lady Whistledown di spettegolare anche su se stessa, per evitare sospetti. Non solo, la giovane donna dovrà confrontarsi con l’amore per Colin e quello per Eloise, sentimenti entrambi fortissimi e ugualmente importanti nella sua scala di valori. Forse è proprio questa la chiave del personaggio e del fatto che è così amato dai fan.

Quello che lo showrunner Jess Brownell riesce a costruire è un racconto sempre molto leggero, in pieno stile Bridgerton, ma arricchito di trame e personaggi sfaccettati, che popolano la corte della regina Charlotte con vitalità, generando un ramificato sistema di intrecci che tengono altissima l’attenzione. Senza citare il valore produttivo altissimo della serie, che per questa terza stagione sembra aver dato il meglio di sé, nello splendore di costumi e location, sempre più opulenti e sfarzosi.

Bridgerton 3 Colin PenelopeAbbandonando la sua componente “politica” in cui vengono dichiarate in maniera esplicita e talvolta maldestra le ingiustizie sociali e le discriminazioni in base all’etnia e al genere, Bridgerton 3 si riappropria con orgoglio e maestria di quello spirito frivolo che ne costituisce il principale elemento di fascino. Lasciando lo spettatore a bocca aperta per la sorpresa del midseason finale, in attesa della seconda pare della stagione, in arrivo il 13 giugno.

Bridgerton 3, recensione degli episodi 5 e 6

0
Bridgerton 3, recensione degli episodi 5 e 6

La prima metà di Bridgerton 3 si è concentrata sulla messa a fuoco i sentimenti che i due protagonisti di questa stagione, Colin e Penelope, nutrono l’uno per l’altra. Il gruppo di episodi si è concluso con la bollente scena della carrozza e soprattutto con la dichiarazione finale di Colin, di voler sposare Penelope e di volerlo annunciare immediatamente alla famiglia.

Ma gli spettatori sanno che questa storia non raggiungerà il lieto fine, almeno non così facilmente! Trai due c’è l’enorme segreto di Lady Whistledown: Colin non sa che la donna di cui si è scoperto focosamente innamorato è in realtà l’autrice delle pagine scandalistiche che regalano brio alla corte londinese e alla Regina Carlotta.

Bridgerton 3, le verità nascoste

Mentre non ci è ancora concesso di sapere come la questione di risolverà e se Penelope e Colin coroneranno il loro sogno d’amore, Bridgerton 3 suddivide in maniera ordinata i suoi ultimi 4 episodi, dedicando il 5 e il 6 (visti in anteprima) allo svelamento dell’identità di Whistledown e i due conclusivi (immaginiamo) alla riconciliazione e ai vari lieto fine lasciati in sospeso in questa stagione.

Bridgerton 3 infatti non ci racconta soltanto di Penelope e Colin. Importanti sono anche le trame legate a Francesca Bridgerton, che tenta di andare contro il volere della Regina, nella scelta del marito ideale, quella legata a Eloise, che non vede di buon occhio questo amore tra il fratello e l’ex amica, quella che invece con grande tatto segue un possibile ritorno all’amore di Violet, quella che segue invece Dominic con la sua bella vedova, il quale sembra essersi intromesso in una situazione più complessa di quello che immaginava. E ancora la sorte di Cressida, del neo nobile Will Mondrich e di Lady Danbury che per la prima volta mostra una debolezza.

Tante storie

Insomma, se Colin e Penelope sono giustamente il cuore della storia, l’abbondanza di trame di Bridgerton 3 la rende, fino a questo momento, la stagione più ricca e interessante del franchise, pronta a sorprendere ma anche a seminare il prepotente dubbio che forse non ci sarà un happy ending per tutti.

Pur continuando a essere un guilty pleasure di alto valore produttivo, cosa che come già detto viene messo ancora più in evidenza in questa stagione, Bridgerton 3 non rinuncia alle sue dichiarazioni di intenti, con un occhio alla contemporaneità, in cui i protagonisti lottano per la propria affermazione, pur nelle maglie restrittive dell’epoca in cui vivono.

Penelope stessa, pur capendo che la società non ammette che le donne abbiano sogni e ambizioni ma solo mariti, si contrappone allo status quo, dichiarando fieramente che Lady Whistledown è il suo modo per raccontarsi, l’unico modo che ha per far sentire la sua voce, dal momento che la natura non l’ha benedetta con il più felice degli ambienti familiari. L’ardore della giovane donna nel proteggere la sua fiera seppure piccola finestra di indipendenza si scontra invece con un cambiamento repentino e straniante che avviene nel personaggio di Colin.

Penelope guerriera, Colin innamorato

Prendere coscienza dell’amore che si è sempre provato per una cara amica può completamente trasformare un personaggio? Negli episodi 5 e 6, Colin Bridgerton è un cagnolino dietro alle gonne di Penelope, asservito a lei e al suo piacere, in un ribaltamento di carattere che sembra davvero troppo netto per apparire naturale e che, immaginiamo, diventerà ancora meno credibile quando la serie, negli episodi conclusivi, svilupperà la reazione del terzogenito Bridgerton alla scoperta che la sua amata è la vera Lady Whistledown.

Come è accaduto per tutte le stagioni della serie Shondaland, anche Bridgerton 3 si avvale di personaggi femminili consapevoli e ben scritti e di altrettanti personaggi maschili che faticano un po’ di più a lasciare la pagina e a diventare credibili sullo schermo, a meno che non siano facilitati da fascino e bellezza (come un tempo accadeva ai personaggi femminili). In questo ribaltamento di ruoli di genere, Bridgerton rivela la sua forza e la sua debolezza: riesce a guardare al futuro, portando avanti discorsi fondamentali per la contemporaneità, senza però salvare quello che del passato era fondante per una buona storia.

Disponibile dal 13 giugno su Netflix, aspettiamo di poter vedere il gran finale di Bridgerton 3 per goderci la conclusione (felice o infelice?) della storia tra Colin e Penelope.

Bridgerton 3, nuove immagini: ecco Anthony e Kate

0
Bridgerton 3, nuove immagini: ecco Anthony e Kate

Li avevamo lasciati innamoratissimi e finalmente insieme alla fine della stagione 2, e adesso Anthony e Kate tornano anche in Bridgerton 3, che sarà incentrato sulla storia, ampiamente seminata, tra Penelope Featherington (Nicola Coughlan) e Colin Bridgerton (Luke Newton). Di seguito, ecco nuovi scatti dalla terza stagione della serie di Netflix e Shondaland.

Bridgerton 3, la trama

Penelope Featherington (Nicola Coughlan) ha finalmente rinunciato alla sua cotta di lunga data per Colin Bridgerton (Luke Newton) dopo aver sentito i suoi commenti denigratori su di lei nella scorsa stagione. Tuttavia, ha deciso che è ora di trovare un marito, preferibilmente qualcuno che le dia abbastanza indipendenza per continuare la sua doppia vita come Lady Whistledown, lontano da sua madre e dalle sue sorelle. Ma, a causa della sua mancanza di fiducia in se stessa, i tentativi di Penelope di trovare un marito falliscono clamorosamente.

Nel frattempo, Colin è tornato dai suoi viaggi estivi con un nuovo look e una sfacciata spavalderia. Ma è scoraggiato nel rendersi conto che Penelope, l’unica persona che lo ha sempre apprezzato così com’era, lo tratta con freddezza. Desideroso di riconquistare la sua amicizia, in questa stagione Colin si offre di fare da mentore a Penelope per aiutarla a trovare un marito. Ma quando le sue lezioni iniziano a funzionare un po’ troppo bene, Colin deve capire se i suoi sentimenti per Penelope sono davvero soltanto di amicizia. A complicare le cose per Penelope si aggiunge il suo allontanamento da Eloise (Claudia Jessie), che ha trovato una nuova amicizia in un posto molto improbabile, mentre la sempre più assidua presenza di Penelope nell’alta società londinese rende ancora più difficile mantenere segreto il suo alter ego di Lady Whistledown.

Informazioni su Bridgerton 3:

  • Numero episodi: 8
  • Location delle riprese: Londra, UK
  • Showrunner / Produttore esecutivo: Jess Brownell
  • Produttori esecutivi: Shonda Rhimes, Betsy Beers, Tom Verica, Chris Van Dusen
  • Cast: Nicola Coughlan (Penelope Featherington), Luke Newton (Colin Bridgerton), Claudia Jesse (Eloise Bridgerton), Luke Thompson (Benedict Bridgerton), Golda Rosheuvel (Regina Carlotta), Adjoa Andoh (Lady Danbury), Ruth Gemmell (Violet Bridgerton), Lorraine Ashbourne (Mrs. Varley), Simone Ashley (Kate Sharma), Jonathan Bailey (Anthony Bridgerton), Harriet Cains (Philipa Featherington), Bessie Carter (Prudence Featherington), Florence Hunt (Hyacinth Bridgerton), Martins Imhangbe (Will Mondrich), Calam Lynch (Theo Sharpe), Will Tilston(Gregory Bridgerton), Polly Walker (Portia Featherington), Rupert Young (Jack), Julie Andrews (Lady Whistledown), Hugh Sachs (Brimsley), Emma Naomi (Alice Mondrich), Kathryn Drysdale (Genevieve Delacroix), Sam Phillips (Lord Debling)

Oltre alle due stagioni precedenti, il franchise di Bridgerton ha visto di recente l’uscita di La regina Carlotta: una storia di Bridgerton che ha raccontato la giovinezza della regina che torna anche nella terza stagione.

 

Bridgerton 3 stagione: Simone Ashley conferma il ritorno di Kate e Anthony

0

È passata quasi una settimana da quando Bridgerton è tornato per la sua seconda stagione. Ora, il nuovo arrivato della serie Simone Ashley ha finalmente parlato di ciò che accadrà per Anthony e Kate in Bridgerton 3. Parlando con Deadline, l’attrice britannica ha confermato che lei e il co-protagonista Jonathan Bailey stanno davvero tornando per la prossima terza stagione di Bridgerton su Netflix.

Torneremo! Kate e Anthony hanno appena iniziato”, ha detto Ashley. “Abbiamo la straordinaria Jess Brownell che sta prendendo il comando come showrunner nella terza stagione. Nella seconda, c’è stato un sacco di tira e molla tra Kate e Anthony, ci sono state complicazioni con la famiglia, e poi si sono ritrovati verso il fine. Penso che tutto sia appena iniziato. Mi piacerebbe vedere Kate lasciarsi andare un po’ di più e giocare di più nella terza stagione e nuotare insieme in quel cerchio dell’amore. Penso che se lo meritino entrambi”.

Ashley ha anche anticipato che Kate ora avrà il controllo della famiglia Bridgerton come nuova viscontessa, promettendo una Kate Sharma “più forte di cuore”.

Adesso è a capo della casa e ha degli stivali grandi da mettere. Penso che possa farcela”, ha scherzato Ashley. “Voglio mantenere quella morbidezza e quella vulnerabilità a Kate, di sicuro, e lei può condividerle con Anthony. Sono solo entusiasta che lei abbia una casa e una famiglia. Sono entusiasta di vederla crescere. Penso che mi piacerebbe vedere Kate molto più coraggiosa, meno testarda e più forte di cuore”.

Dato che l’ultima stagione è ancora così fresca, i dettagli sulla storia della terza puntata sono ancora scarsi. Dopo Daphne e Anthony, non è ancora chiaro chi sarà il prossimo personaggio principale tra i restanti fratelli Bridgerton non sposati.

La seconda stagione di Bridgerton è basata sul secondo libro dei romanzi di Bridgerton di Julia Quinn, intitolato Il visconte che mi amava . Il romanzo è incentrato sulla ricerca di un matrimonio adatto per il fratello maggiore Bridgerton, Anthony, interpretato nella serie da Jonathan Bailey.

Il cast di Bridgerton  comprende Phoebe Dynevor, Golda Rosheuvel, Jonathan Bailey, Luke Newton, Claudia Jessie, Nicola Coughlan, Ruby Barker, Sabrina Bartlett, Ruth Gemmell, Adjoa Andoh, Polly Walker, Bessie Carter e Harriet Cains. Ritorna anche Julie Andrews come voce di Lady Whistledown. Insieme a loro nell’ultima stagione ci sono Shelley Conn, Calam Lynch, Charithra Chandran, Rupert Young e Rupert Evans.

La serie è stata adattata dal  veterano di Scandal  Chris Van Dusen, che collabora con lo showrunner e produttore esecutivo Shonda Rhimes e Betsy Beers di Shondaland.

Bridgerton 3 rende Cressida molto più di una semplice cattiva ragazza

Siamo ufficialmente a metà della terza stagione della serie romantica di successo di Netflix Bridgerton. In questa stagione tutti gli occhi sono puntati su Penelope Featherington (Nicola Coughlan) e Colin Bridgerton (Luke Newton), che accettano di aiutare Penelope a trovare marito. Mentre Colin inizia a capire che si sta innamorando del suo vecchio amico, la terza stagione si prende anche il tempo di esplorare il nemico di Penelope sotto una nuova luce: Cressida Cowper, interpretata da Jessica Madsen.

Per molti versi, Cressida è sempre stata legata alla storia di Colin e Penelope. Nella prima serie di Bridgerton, Colin salva Penelope dall’imbarazzo dopo che Cressida le ha “accidentalmente” rovesciato addosso il suo drink. Da quel momento, Cressida non tarda a prendere in giro Penelope come un bersaglio facile, facendo crollare la fiducia di Penelope. Cressida aveva anche tentato di attirare l’attenzione di Colin. Tuttavia, la terza stagione di Bridgerton tira fuori gli strati di Cressida per rivelare perché è così. Tutto questo grazie alla sua nuova amicizia con l’ex migliore amica di Penelope, Eloise Bridgerton (Claudia Jessie).

L’amicizia tra Eloise e Cressida è autentica in Bridgerton

bridgerton cressida eloise

I fan hanno avuto il cuore spezzato quando le anime gemelle platoniche Eloise e Penelope hanno litigato nel finale della seconda stagione. Dalle ceneri è riemersa una nuova Eloise con la sua nuova compagna, Cressida, al suo fianco. A prima vista, il fatto che Eloise si schieri con la ragazza cattiva del ton farebbe riflettere, soprattutto considerando come l’influenza di Cressida possa alterare la personalità di Eloise. Tuttavia, la loro amicizia nella terza stagione si rivela in realtà positiva per loro.

Sia Cressida che Eloise provengono da famiglie benemerite del ton. A differenza delle stagioni precedenti, Eloise si sente sola e ha bisogno di qualcuno al di fuori della sua famiglia con cui confidarsi ora che ha tagliato i ponti con Penelope. Anche Cressida si sente sola, ma la sua personalità la isola spesso da un legame autentico. Cressida accenna brevemente a Eloise che aveva un’amica quando era più giovane; a parte questo, da adulta, Cressida non ha amici vicini. Eloise è l’eccezione.

Cressida ed Eloise hanno una forte personalità e, in quanto amiche, sono in grado di confrontarsi senza fare terra bruciata. Infatti, mantengono le proprie posizioni e si ascoltano a vicenda quando hanno fatto qualcosa di sbagliato. Dopo che Cressida calpesta di proposito il vestito di Penelope nella terza stagione, episodio 1, “Fuori dall’ombra”, facendolo strappare, Eloise la richiama il giorno dopo per il suo comportamento crudele. Invece di infierire, Cressida ne è umiliata. Allo stesso modo, quando Eloise accusa Cressida di aver diffuso pettegolezzi sul fatto che Colin avrebbe aiutato Penelope a trovare marito alla fine della terza stagione, episodio 2, “Come brilla la luna”, Cressida sostiene la sua innocenza, suggerendo a Eloise di ammettere il suo errore invece di diffidare della sua amica. In un certo senso, Cressida ed Eloise sono in grado di gestire l’onestà dell’altra, rafforzando la fiducia reciproca.

La terza stagione di “Bridgerton” esplora la fredda educazione di Cressida

Il coinvolgimento di Eloise nella vita di Cressida apre la casa dei Cowper come il pubblico non ha mai visto prima. Dal momento che Eloise passa più tempo con Cressida, significa che il pubblico passa più tempo con Cressida e scopre perché si comporta in quel modo. A differenza della natura vivace e affettuosa della famiglia Bridgerton, la casa Cowper è fredda e poco accogliente; Cressida paragona addirittura la sua casa a un mausoleo. È figlia unica, con l’unica responsabilità di assicurarsi un buon partito. Quando Cressida non riesce ad attirare pretendenti durante la terza stagione, il suo autorevole padre, Lord Cowper (Dominic Coleman), minaccia di organizzare un incontro tra lei e uno dei suoi amici più anziani. Come Penelope, anche Cressida cerca la libertà dalla famiglia, e questo è in parte il motivo per cui compete con Penelope per l’affetto di Lord Debling (Sam Phillips).

L’episodio 4 della terza stagione, “Vecchie amiche”, offre al pubblico uno scorcio migliore della vita domestica di Cressida quando Eloise viene a trovarla. Cressida non aveva mai ricevuto un’amica prima d’ora, un’ammissione di solitudine per una figlia unica. Lady Cowper (Joanna Bobin) informa il marito e Lord Cowper manda Eloise per la sua strada. Mentre se ne va, lo sente proibire a Cressida di passare del tempo con Eloise. Più tardi, al ballo, Cressida trova Eloise e scopre che Eloise ha sentito suo padre. Cressida si scusa a nome del padre ed Eloisa si scusa dicendo che è un “maledetto sciocco”. Eloise capisce che Cressida deve mantenere le distanze per un po’, ma Cressida insiste che il padre deve affrontare la sua amicizia, che gli piaccia o no. Con Eloise come amica, Cressida è incoraggiata ad agire contro le aspettative dei genitori nei suoi confronti. Cressida sta lentamente diventando la sua specie di ribelle.

Non dobbiamo aspettarci un arco di redenzione completo per Cressida in “Bridgerton”.

Bridgerton si prende il tempo necessario per esplorare Cressida, un personaggio che è presente fin dall’inizio della serie. Sebbene ci siano ragioni per provare simpatia nei suoi confronti, non siate troppo sicuri che questa ragazza cattiva si stia riprendendo completamente. Nel corso di questi primi quattro episodi della terza stagione, Cressida ha dimostrato di essere molto possessiva nei confronti di Eloise e della sua amicizia. Non è disposta a condividerla con nessuno, tanto meno con l’ex migliore amica di Eloise, Penelope. Questo sarà un problema, visto che Penelope finisce la prima metà della stagione fidanzata con Colin. Per quanto Eloise abbia avuto una buona influenza su Cressida, quest’ultima non ha mostrato alcun interesse per se stessa o per Eloise nel fare pace con Penelope.

Inoltre, Cressida è ancora alla ricerca della libertà attraverso un marito. Con Lord Debling apparentemente fuori dai giochi, svanisce la migliore possibilità per Cressida di sfuggire ai piani del padre di farla sposare con un anziano gentiluomo. Sebbene Cressida abbia pensato di rovinare i piani di Penelope rivelando quanto Colin e Penelope siano intimi, Penelope sta per ottenere tutto ciò che ha sempre desiderato. Per gelosia e disperazione, Cressida potrebbe essere tentata di agire in modo avventato per assicurarsi la propria indipendenza a spese della felicità di Penelope.

Nel corso di quattro episodi, Cressida Cowper è diventata un personaggio più ricco. Grazie all’amicizia con Eloise, il pubblico vede quanto sia crudele l’aspetto esteriore che presenta al mondo. Sotto sotto, Cressida è una ragazza sola che cerca disperatamente un legame genuino e il calore che le manca dalla sua famiglia. Anche se non sappiamo cosa la aspetta nella seconda metà della terza stagione, ci sono briciole di ciò che possono potenzialmente costruire nel resto della stagione o forse nella quarta. Potremmo scoprire l’identità dell’amico d’infanzia di Cressida? Cressida scoprirà qual è il suo lieto fine? A prescindere dalla piega che prenderà la storia, Cressida sta dando alle mean girls della Reggenza una nuova piega e, onestamente, noi siamo qui per questo.

Bridgerton 3 – parte 2, spiegazione del finale: Felici e contenti di Polin

La terza stagione di Bridgerton è ufficialmente sulla bocca di tutti. La serie romantica di successo di Netflix conclude la sua stagione incentrata su Colin Bridgerton (Luke Newton) e Penelope Featherington (Nicola Coughlan). Il pubblico ha seguito la storia d’amore tra Penelope e Colin fin dalla prima stagione e finalmente la loro storia è sbocciata. Tuttavia, non sono gli unici ad aver vissuto una stagione emozionante.

Nel corso di otto episodi, due Bridgerton si sposano, viene introdotto un nuovo misterioso personaggio e un altro fratello Bridgerton si prepara a diventare protagonista della prossima stagione. Vediamo dove arriveranno i nostri personaggi preferiti dei Bridgerton alla fine della terza stagione.

Penelope si confessa nel finale della terza stagione di Bridgerton

Dopo che la Regina Charlotte ha ristretto la caccia a Lady Whistledown alla famiglia Bridgerton, Penelope, Eloise (Claudia Jessie) e Colin sono sotto pressione per contenere il segreto. Tuttavia, le cose vanno di male in peggio quando Cressida Cowper (Jessica Madsen) ricatta Penelope dopo aver scoperto la verità da un’apprendista tipografa, minacciando di rivelare la sua identità al ton se non le pagherà quanto richiesto; rivela anche il segreto di Penelope a Portia Featherington (Polly Walker).

Dopo aver informato il marito del ricatto, Colin cerca, senza riuscirci, di convincere Cressida a fare marcia indietro. Come se non bastasse, Walter Dundas (Edward Bennett) informa Portia di essere a conoscenza della verità sulle finanze dei Featherington e progetta di trasferire il suo titolo a un’altra famiglia. Penelope assiste all’accesa minaccia tra sua madre e l’avvocato; sebbene Penelope sia inizialmente arrabbiata con Portia, madre e figlia si rendono conto di essere simili nel modo in cui hanno fatto del loro meglio con l’opportunità che la società ha dato loro. La famiglia, il matrimonio e la reputazione di Penelope stanno per crollare, così Penelope decide di agire inviando lettere alla nuova suocera, Violet Bridgerton (Ruth Gemmell), e alla regina Charlotte (Golda Rosheuvel).

Mentre il ballo delle sorelle è in pieno svolgimento, la Regina Carlotta arriva e interrompe i festeggiamenti. Rivela alla folla di aver ricevuto una lettera da Lady Whistledown in persona, che ha chiesto pietà. La regina indica direttamente Penelope e la maggior parte del gruppo è scioccata nello scoprire che l’ex tappezzeria dei Featherington è davvero la famigerata pettegola. La regina si reca al centro della sala da ballo e Penelope si rivela coraggiosamente come Lady Whistledown. Perora il suo caso di fronte alla regina e, per estensione, al ton, spiegando che ha scritto su di loro perché è affascinata dalle loro vite.

Penelope ammette di essere stata a volte poco attenta al suo potere, ma riconosce il valore del pettegolezzo e la sua capacità di creare legami. Chiede pubblicamente alla regina se può continuare il panel di Lady Whistledown con la sua benedizione. Soddisfatta dell’appello di Penelope, la regina Charlotte approva la sua richiesta. Cos’è la vita senza un po’ di pettegolezzi? Con Penelope fuori dall’ombra, questo toglie a Cressida la possibilità di essere libera, e così Cressida viene mandata a vivere con la zia nel Galles.

Francesca ed Eloise sono dirette in Scozia nel finale della terza stagione di Bridgerton

bridgerton 3 victor-alli-hannah-dodd

Durante una piccola cerimonia nel salotto di Bridgerton House, Francesca Bridgerton (Hannah Dodd) e John Stirling (Victor Alli) diventano marito e moglie. Prima della cerimonia, Francesca e Violet hanno un dolce momento madre-figlia in cui Violet condivide il timore che la sua terza figlia stia scappando da lei trasferendosi nella residenza del conte in Scozia; Francesca rivela che è il contrario: se vivesse più vicino a sua madre, sarebbe tentata di farle visita troppo spesso e non avrebbe lo spazio e la tranquillità per conoscere meglio se stessa.

Violet ammette a Francesca di averle insegnato un nuovo modo di amare, con un approccio lento, grazie al suo corteggiamento con John. Tuttavia, quell’approccio lento potrebbe non essere così stabile come Francesca pensava. Dopo il matrimonio tra John e Francesca, la coppia appena sposata si scambia un bacio e Francesca dice che il bacio non è stato come immaginava. L’approccio lento di Giovanni e Francesca e l’apprezzamento per il silenzio non hanno fatto scoccare la scintilla (almeno non da parte di Francesca).

Dopo che Penelope ha rivelato la sua identità di Lady Whistledown al ballo, Francesca e John si preparano a partire per la Scozia. Eloise, che ha ritrovato il desiderio di vedere il mondo e si sente un po’ sola, chiede alla sorella di poter venire con gli sposi in Scozia per un anno. Francesca accetta e quando le sorelle raccontano al conte della proposta di Eloise, John acconsente e dice che il loro gruppo di viaggio è ora completo. Si scopre che anche sua cugina, Michaela Stirling (Masali Baduza), è a Londra e viaggerà con loro in Scozia.

Michaela si presenta a Francesca ed Eloise e Francesca è meno composta di come l’avevamo vista, incespicando sulle parole mentre si presenta. Sembra che forse Francesca sia in grado di provare quel tipo di scintilla con uno Stirling, ma non con suo marito. Per i fan dei libri di Bridgerton, Francesca ha una seconda possibilità d’amore con Michael Stirling in When He Was Wicked. Con la rivelazione di una versione femminile di Michael, si mette in moto un nuovo tipo di storia d’amore per l’ex ragazza da giardino di Bridgerton. Per il momento, però, Francesca, insieme a Eloise, John e Michaela, conclude la stagione imbarcandosi in una nuova avventura e nella vita che la attende nelle Highlands scozzesi.

Benedict ricomincia da capo nel finale della terza stagione di Bridgerton

bridgerton 3 episode 7

Benedict Bridgerton (Luke Thompson) sta vivendo il momento più bello della sua vita, impegnato in una relazione senza legami con Lady Tilley Arnold (Hannah New) e Paul Suarez (Lucas Aurelio). Tuttavia, questo accordo senza legami termina quando Tilley si rende conto di aver iniziato a innamorarsi sinceramente di Benedict, nonostante inizialmente avesse dichiarato di non essere alla ricerca di nulla di serio.

Quando invita Benedict a casa sua da sola e gli confida i suoi sentimenti, lui ammette di non essere alla ricerca di nulla di serio. Quando Tilley chiede se è perché si è affezionato a Paul, Benedict risponde che non è a causa di Paul. La sessualità di Benedict lo ha aperto a un nuovo mondo di possibilità che lo fa sentire libero; non è pronto a chiudere di nuovo quella porta e vuole continuare a inseguire l’allegria finché può. Tilley gli dice che l’allegria finirà per stancare, e poi lo ringrazia per averle ricordato che è possibile provare di nuovo qualcosa per qualcun altro, mettendo fine alle cose tra loro e, per estensione, a Paul.

Più tardi, Benedict ed Eloise si riuniscono nel loro posto speciale sulle altalene. Dopo che Eloise gli esprime il desiderio di cambiare di nuovo il mondo, Benedict le confessa che più impara sul mondo, più scopre quanto poco sa. Dice ad alta voce che crede che la prossima cosa che imparerà potrebbe cambiarlo completamente, e questa rivelazione arriverà molto prima di quanto Benedict pensi. Mentre Eloise si prepara a partire per la Scozia per un anno, i due fratelli si salutano.

Eloise dice a malincuore che tornerà in tempo per il ballo in maschera della madre e Benedict dice che anche lui sarà al ballo in maschera, nascondendosi dietro una maschera. Per i fan dei libri di Bridgerton, l’accenno al ballo in maschera è importante perché il ballo in maschera è il luogo in cui inizia il libro di Benedict, Un’offerta da un gentiluomo, e dove incontra l’amore della sua vita: Sophie Beckett, figlia bastarda di un conte diventata cameriera. La dichiarazione che il ballo in maschera è a un anno di distanza (e ogni stagione si svolge un anno dopo la precedente) sembra confermare che Benedict Bridgerton sarà il protagonista della quarta stagione. Fino ad allora, senza Eloise e Tilley, Benedict è solo e alla deriva, in attesa che il suo mondo grigio cambi completamente a causa di un incontro fatale.

Colin e Penelope ritrovano la strada per tornare insieme nel finale della terza stagione di Bridgerton

Da quando hanno saputo la verità su Lady Whistledown, la situazione tra Colin e Penelope è rimasta tesa. Nonostante siano sposati, gli sposi non hanno ancora trascorso una notte insieme nello stesso letto. Colin cerca disperatamente di separare l’amore per Penelope dall’odio per Lady Whistledown, come dimostra il desiderio e la lussuria che manifesta quando vede Penelope in camicia da notte.

Le cose iniziano a cambiare per Colin dopo aver ritrovato tutte le sue vecchie lettere di Penelope, passando la mattina prima del matrimonio di Francesca a leggerle. Più tardi, quando Cressida ricatta la moglie, Colin entra in azione per proteggerla, pronto a chiedere a Benedetto i fondi necessari per pagare Cressida. Penelope gli chiede di non mettere ulteriormente in pericolo la sua famiglia, ma Colin insiste che è l’unico modo per aiutarla. Penelope risponde che può aiutarla semplicemente amandola; vuole solo che il marito la abbracci e la sostenga. Dal punto di vista di Colin, ci sarà sempre qualcosa tra loro.

Dopo che Penelope è venuta alla luce come Lady Whistledown e lo shock della rivelazione inizia a placarsi, Colin trova sua moglie. La ringrazia per aver scritto una lettera a Violet che le spiegava la situazione. Penelope ammette di aver tralasciato una parte della lettera: il suggerimento di annullare il loro matrimonio.

Colin lo respinge immediatamente; anzi, ammette a Penelope che rileggere le lettere di lei gli ha fatto capire che non è possibile separare la sua Pen da Lady Whistledown. Anche se potesse, Colin ha imparato ad apprezzare e valorizzare ogni aspetto di sua moglie. Le dice quanto sia fortunato a stare al suo fianco e ammira il suo successo e il suo coraggio nel farsi avanti in quel modo. Con l’amore che c’è tra loro, Colin chiede a Penelope di ballare e poi continua la sua felicità coniugale.

In una scena dell’epilogo, un anno dopo, tutte le ex sorelle Featherington sono madri. Delle tre, Penelope è quella che ha un figlio, il che avrebbe garantito a Lady Featherington di mantenere il suo titolo. Tuttavia, l’ammissione di Penelope come Lady Whistledown fornisce l’alibi necessario per placare l’avvocato reale.

Nel frattempo, Colin segue le orme della moglie: ha scritto e pubblicato il suo libro di viaggi, che viene letto da Gregory Bridgerton (Will Tilston). Con la benedizione della regina, l’opuscolo di Lady Whistledown continua; solo che ora, invece di firmare ogni colonna con “Lady Whistledown”, termina con il nome stesso di Penelope: Penelope Bridgerton. Alla fine, la ragazza che si appuntava sul fratello della sua migliore amica, trova la sua felicità come scrittrice di successo, sposata con l’uomo dei suoi sogni, che la ama tutta.

Bridgerton 3 – Parte 1, l’analisi del finale

0
Bridgerton 3 – Parte 1, l’analisi del finale

ATTENZIONE: questa intervista contiene spoiler su “Vecchi amici”, il quarto episodio della terza stagione di Bridgerton di Netflix.

Per l’amor di Dio, Penelope Featherington. Hai intenzione di sposarmi o no?”. La prima metà della terza stagione di Bridgerton si conclude con queste parole mozzafiato, mentre Colin (Luke Newton) chiede a Penelope (Nicola Coughlan) di sposarlo. Che cliffhanger! Penelope dirà di sì? Rivelerà di essere Lady Whistledown? Colin potrebbe essere più romantico?

Ma questo momento è solo uno sviluppo in una mezza stagione piena di drammi, inganni e Debling. Fortunatamente, la showrunner Jess Brownell ha dato a Variety una visione dei momenti più importanti della stagione.

La scena della carrozza nel libro funziona in modo leggermente diverso. È il momento in cui Colin si rende conto che Penelope è Lady Whistledown, ma per rendere omaggio a quella scena, la facciamo funzionare ancora come un momento in cui Colin inizia a vedere Penelope in modo diverso – o almeno annuncia finalmente che sta iniziando a vederla in modo diverso. È anche un momento importante per Colin, che ha cercato di essere un tipo freddo, distaccato e di poche parole. Per tutta la stagione ha sentito la pressione di dover tenere tutto dentro, e all’improvviso tutto viene fuori nella scena della carrozza.

Inizialmente avevamo immaginato Pen e Colin seduti fianco a fianco, in modo da avere una conversazione intima. Ma il [regista] Andrew [Ahn] ha avuto l’idea di metterli in scena l’uno di fronte all’altra, in parte perché è più facile filmare in una carrozza su un palcoscenico, ma anche perché quando Colin vuole avvicinarsi per esprimersi con Penelope, deve inginocchiarsi. Questo crea una bella immagine per un uomo che ha ignorato questa ragazza dal punto di vista sentimentale per due stagioni, per poi doverla implorare.

Nei libri, Colin scopre che Penelope è Lady Whistledown prima che si fidanzino: perché avete deciso di cambiare l’ordine delle cose?

Sono ormai due stagioni che assistiamo alla caccia a Lady Whistledown. La Regina è stata sulle sue tracce e abbiamo pensato che fosse giunto il momento di fare una piccola pausa da questa storia. Diventerà un filo conduttore più importante nella seconda parte, ma volevamo anche concentrarci per un momento sulla ricerca di un marito da parte di Penelope e permettere alla relazione tra Colin e Penelope di svilupparsi un po’ prima che quel segreto si manifesti.

Nei libri, Colin scopre che Penelope è Lady Whistledown prima del loro fidanzamento: perché avete deciso di cambiare l’ordine delle cose?

Sono ormai due stagioni che seguiamo la caccia a Lady Whistledown. La Regina è stata sulle sue tracce e abbiamo pensato che fosse giunto il momento di fare una piccola pausa da questa storia. Diventerà un filo conduttore più importante nella seconda parte, ma volevamo anche concentrarci per un momento sulla ricerca di un marito da parte di Penelope e permettere alla relazione tra Colin e Penelope di svilupparsi un po’ prima che quel segreto si manifesti.

Quando adatta i libri, come riesce a trovare il giusto equilibrio tra il raccontare una storia nuova per la televisione e il soddisfare i lettori fedeli della serie?

Cerco sempre di onorare lo spirito e il viaggio emotivo del libro, e nella prima settimana di lavoro in sala autori ci sediamo sempre a scegliere i momenti chiave del libro: I pezzi chiave, le ambientazioni chiave, le scene chiave che vogliamo vedere. Direi che quasi tutti quei momenti sono presenti in questa stagione, solo che potrebbero non essere necessariamente nello stesso ordine.

Per quanto riguarda i cambiamenti, si tratta di esternalizzare la trama. Gran parte della trama di un romanzo può essere un monologo interiore o un dialogo più silenzioso tra due personaggi, e noi dobbiamo trovare dei modi nel nostro grande mondo in cui ci preoccupiamo molto della scala e dell’essere in giro per il mondo. Dobbiamo trovare il modo di esternare queste trame. Per esempio, è per questo che abbiamo ideato la trama della scuola di fascino tra Penelope e Colin. È un modo per esternare alcune delle conversazioni che hanno nel libro sulla fiducia e sulla popolarità.

C’è una scena o un momento speciale di questa stagione che non vede l’ora di far vedere ai fan?

C’è una scena nell’episodio 5 che mi entusiasma, in cui ci sono tutti i nostri personaggi regolari insieme in un luogo – solo loro e solo loro. C’è un senso di caos organizzato verso la fine dell’episodio, in cui la tensione continua a salire, e sembra quasi una produzione teatrale perché tutto si svolge in una stanza. Non vedo l’ora che i fan vedano quel set.

Cos’altro si può dire dell’imminente seconda parte della stagione?

La seconda parte della stagione è per molti versi il mondo capovolto della prima. Se la prima metà è tutta giocosa e leggera e molto radicata in una sensibilità da commedia romantica, non appena saltiamo nella seconda metà, ci sono questi conflitti molto più pesanti che entrano in gioco. Tra questi, il fatto che Penelope nasconda a Colin di essere Lady Whistledown e che il suo rapporto con Eloise non sia ancora molto buono, proprio mentre lei si sta mettendo insieme al fratello. La tensione inizia quindi a salire.

Bridgerton 2: teaser trailer della seconda stagione

0
Bridgerton 2: teaser trailer della seconda stagione

Netflix annuncia oggi il teaser di Bridgerton 2, la seconda stagione di Bridgerton, disponibile in tutti i Paesi in cui il servizio è attivo da venerdì 25 marzo 2022. Mantenendosi in linea con i romanzi, questa stagione racconta la romantica storia di Lord Anthony Bridgerton e la sua ricerca dell’amore.

Bridgerton approda su Netflix da Shondaland ed è prodotto da Shonda Rhimes, Betsy Beers e Chris Van Dusen. Quest’ultimo è anche l’ideatore e lo showrunner della serie.

La trama

Dalla creatività di Shondaland e dell’ideatore Chris Van Dusen, la seconda stagione di Bridgerton segue Lord Anthony Bridgerton (Jonathan Bailey), il maggiore dei fratelli e sorelle Bridgerton nonché visconte, nella sua ricerca di una moglie adeguata. Guidato dal suo senso del dovere nel salvaguardare il nome della sua famiglia, la ricerca di Anthony per una debuttante che incontri i suoi standard impossibili sembra destinata a fallire, finché Kate Sharma (Simone Ashley) e la sua sorella più giovane Edwina (Charithra Chandran) non arrivano dall’India. Quando Anthony inizia a corteggiare Edwina, Kate scopre la vera natura delle sue intenzioni – il vero amore non è in cima alle sue priorità – e decide di fare qualunque cosa in suo potere per impedire la loro unione. Ma, facendo questo, le schermaglie verbali tra Kate e Anthony non fanno altro che avvicinarli sempre di più, complicando le cose per entrambi. Dall’altra parte di Grosvenor Square, i Featherington devono dare il benvenuto al nuovo erede nella loro tenuta, mentre Penelope (Nicola Coughlan) continua a muoversi per l’alta società tenendo nascosto il suo segreto più profondo dalle persone che le stanno più vicino.

La serie tv

Bridgerton è una serie romantica, scandalosa e arguta che celebra l’eternità di amicizie durature, famiglie che trovano la loro strada e la ricerca di un amore che conquisti tutto.  La serie vede la partecipazione anche di Adjoa Andoh (Lady Danbury), Lorraine Ashbourne (Mrs. Varley), Harriet Cains (Philipa Featherington), Bessie Carter (Prudence Featherington), Shelley Conn (Mary Sharma), Phoebe Dynevor (Daphne Basset), Ruth Gemmell (Violet Bridgerton), Florence Hunt (Hyacinth Bridgerton), Martins Imhangbe (Will Mondrich), Claudia Jessie (Eloise Bridgerton), Calam Lynch (Theo Sharpe), Luke Newton (Colin Bridgerton), Golda Rosheuvel (Queen Charlotte), Luke Thompson (Benedict Bridgerton), Will Tilston (Gregory Bridgerton), Polly Walker (Portia Featherington), Rupert Young (Jack), e Julie Andrews per la voce di Lady Whistledown nella versione originale in lingua inglese. La serie è ispirata ai romanzi di Julia Quinn.

Bridgerton 2: Shelley Conn e Calam Lynch nel cast

0
Bridgerton 2: Shelley Conn e Calam Lynch nel cast

Arriva da Deadline la notizia che Shelley Conn e Calam Lynch sono entrati a far parte del cast di Bridgerton 2, l’annunciata seconda stagione della serie Bridgerton originale Netflix creata da Chris Van Dusen e prodotta da Shonda Rhimes con la sua Shondaland.

Shelley Conn (Liar) e Calam Lynch (Benediction) sono le ultime nuove aggiunte al cast per la seconda stagione di Bridgerton, Netflix e la famosissima serie drammatica dell’era Regency di Shondaland basata sui romanzi rosa di Julia Quinn.

Conn interpreterà la madre delle sorelle, Mary Sharma. Il matrimonio di Lady Mary una volta ha coinvolto lei e la sua famiglia in uno scandalo. Ora appena tornata a Londra con le sue figlie, è costretta a sopportare ancora una volta l’esame accurato della tonnellata. Lynch interpreterà Theo Sharpe. Theo è un laborioso assistente di stampa. Ma non è solo un operaio, è anche un intellettuale che si batte per i diritti di tutti.

Bridgerton è incentrato sulla famiglia Bridgerton: Violet, Dowager Viscountess Bridgerton; i suoi quattro figli, Anthony, Benedict, Colin e Gregory e le sue quattro figlie, Daphne, Eloise, Francesca e Hyacinth. Sono presenti anche i Featheringtons: Portia, Lady Featherington; suo marito il barone; le loro tre figlie, Philippa, Prudence e Penelope; e la loro cugina Marina Thompson.

Bridgerton 2: recensione della serie Netflix

0
Bridgerton 2: recensione della serie Netflix

Dopo un’uscita natalizia con una prima stagione travolgente, Bridgerton 2 si accinge a sbarcare su Netflix il 25 marzo, all’inizio della Primavera, dello sbocciare dei fiori, della nascita di nuovi amori, proprio quando inizia la nuova stagione in quel di Londra, quella in cui donne e uomini della piccola e media nobiltà britannica, durante questa Utopica era della reggenza, partecipano a balli e feste per cercare il compagno o la compagna ideale.

La trama di Bridgerton 2

Se nella prima stagione era stata Daphne Bridgerton a dover cercare marito, missione poi brillantemente portata a termine con un felice matrimonio con il Duca Simon Bassett, nel secondo ciclo è Anthony Bridgerton, primogenito della famiglia molto in vista nell’alta società, a decidere di trovare la donna giusta che possa diventare la sua viscontessa. Data l’importanza del suo titolo e la pesante responsabilità che sente, dovendo occuparsi di una madre e sei fratelli e sorelle più piccoli, Anthony decide che cercherà di conquistare qualunque dama la Regina nominerà “diamante della stagione”. La scelta della sovrana ricade sulla dolce e graziosa Edwina Sharma, che quindi diventa immediatamente l’obiettivo di Anthony. Ma la giovane ha una custode particolarmente attenta, sua sorella maggiore Kate. Per lei la felicità della sorellina è una priorità, e farà di tutto per scoraggiare i pretendenti che non le sembrano adatti. Tra lei e Anthony nascerà da subito un rapporto conflittuale, di grande competizione, che li metterà alla prova fino a farli riconoscere nell’altro. Su tutto e tutti però aleggia Lady Whistledown, impenitente commentatrice della stagione romantica della nobiltà inglese.

Anthony e Daphne: due pesi e due misure

Pur partendo dallo stesso punto di partenza e giungendo allo stesso punto d’arrivo, Chris Van Dusen, creatore di Bridgerton e in forze a Shonda Rhimes e a Shondaland, riesce a costruire una storia che ha i suoi tratti caratteristici e i suoi ostacoli, messi davanti ai protagonisti. E proprio qui c’è la prima criticità, che non è per forza un difetto ma vale la pena di essere sottolineata: l’ostacolo di Daphne, nella prima stagione, era non conoscenza di come nascessero i bambini, un impedimento che non le forniva gli strumenti per affrontare il problema. In questo caso, la costrizione di Anthony è autoimposta, proprio come lo era per il Duca, la sua è una questione di responsabilità e convinzioni, non di “ignoranza”, e questa disparità di trattamento se da una parte è ingiusta nei confronti di Daphne, è effettivamente plausibile, considerati i ruoli che avevano gli uomini e le donne, anche in una società utopica come quella di Bridgerton.

L’omaggio a Jane Austen

Per quanto riguarda invece le ispirazioni di questa seconda stagione, Jane Austen e il suo Orgoglio e Pregiudizio sono dietro l’angolo a ogni piè sospinto e questo tipo di suggestione non solo diventa citazione e omaggio, come nella scena in cui il visconte cade in acqua e ne esce completamente zuppo in camicia bianca, ma è anche lo stile di corteggiamento della coppia principale, le caratteristiche dei due coinvolti, i concetti che vengono espressi nei momenti delle dichiarazioni. Austen è cucita dentro i risvolti di Bridgerton 2 con cura e precisione, un regalo a chi ama la scrittrice e gli adattamenti dei suoi romanzi.

La relazione principale però non esaurisce i discorsi e i racconti intorno ai personaggi, che vengono più o meno approfonditi e che trovano il loro spazio, in preparazione delle prossime stagioni che vedranno protagonisti gli altri rampolli della famiglia Bridgerton. Interessante però il percorso che sembra stia prendendo il personaggio di Eloise, che quest’anno viene presentata in società, ma che sembra non volerne proprio sapere di seguire le orme della sorella e il cammino che è stato previsto per lei.

Un cambiamento di linguaggio rispetto alla prima stagione

Proprio per la natura austeniana dei due protagonisti principali, lo stile della scrittura e della regia si trasforma, rispetto alla prima stagione, che invece era molto più diretta ed esplicita. In Bridgerton 2 il corteggiamento diventa una gara, una danza, un percorso davvero spinoso che mantiene altissima la tensione della narrazione, fino alla liberazione nel finale. Certo, non si può parlare di colpo di scena, dal momento che l’esito della vicenda è scontato, ma è interessante che si siano fatti degli sforzi, anche con un prodotto che ormai ha un audience garantito, per arricchire lo stile del racconto e offrire al pubblico una storia emozionante e romantica.

Bridgerton 2: nuove foto dalla stagione disponibile a marzo

0
Bridgerton 2: nuove foto dalla stagione disponibile a marzo

Oggi Netflix e Shondaland rilasciano in anteprima otto nuove foto con uno sguardo alle avventure che affronteranno molti dei diversi personaggi della seconda stagione di Bridgerton, disponibile su Netflix dal 25 marzo 2022 in tutti i Paesi in cui il servizio è attivo.

Mantenendosi in linea con i romanzi, questa stagione racconta la romantica storia di Lord Anthony Bridgerton e della sua ricerca dell’amore. Bridgerton approda su Netflix da Shondaland ed è prodotto da Shonda Rhimes, Betsy Beers e Chris Van Dusen. Quest’ultimo è anche l’ideatore e lo showrunner della serie.

La trama di Bridgerton 2

Dalla creatività di Shondaland e dell’ideatore Chris Van Dusen, la seconda stagione di Bridgerton segue Lord Anthony Bridgerton (Jonathan Bailey), il maggiore dei fratelli e sorelle Bridgerton nonché visconte, nella sua ricerca di una moglie adeguata. Guidato dal suo senso del dovere nel salvaguardare il nome della sua famiglia, la ricerca di Anthony per una debuttante che incontri i suoi standard impossibili sembra destinata a fallire, finché Kate Sharma (Simone Ashley) e la sua sorella più giovane Edwina (Charithra Chandran) non arrivano dall’India. Quando Anthony inizia a corteggiare Edwina, Kate scopre la vera natura delle sue intenzioni – il vero amore non è in cima alle sue priorità – e decide di fare qualunque cosa in suo potere per impedire la loro unione. Ma, facendo questo, le schermaglie verbali tra Kate e Anthony non fanno altro che avvicinarli sempre di più, complicando le cose per entrambi. Dall’altra parte di Grosvenor Square, i Featherington devono dare il benvenuto al nuovo erede nella loro tenuta, mentre Penelope (Nicola Coughlan) continua a muoversi per l’alta società tenendo nascosto il suo segreto più profondo dalle persone che le stanno più vicino.

Bridgerton è una serie romantica, scandalosa e arguta che celebra l’eternità di amicizie durature, famiglie che trovano la loro strada e la ricerca di un amore che conquisti tutto.  La serie vede la partecipazione anche di Adjoa Andoh (Lady Danbury), Lorraine Ashbourne (Mrs. Varley), Harriet Cains (Philipa Featherington), Bessie Carter (Prudence Featherington), Shelley Conn (Mary Sharma), Phoebe Dynevor (Daphne Basset), Ruth Gemmell (Violet Bridgerton), Florence Hunt (Hyacinth Bridgerton), Martins Imhangbe (Will Mondrich), Claudia Jessie (Eloise Bridgerton), Calam Lynch (Theo Sharpe), Luke Newton (Colin Bridgerton), Golda Rosheuvel (Queen Charlotte), Luke Thompson (Benedict Bridgerton), Will Tilston (Gregory Bridgerton), Polly Walker (Portia Featherington), Rupert Young (Jack), e Julie Andrews per la voce di Lady Whistledown. La serie è ispirata ai romanzi di Julia Quinn.

Bridgerton 2: le prime foto ufficiali e la clip integrale

Bridgerton 2: le prime foto ufficiali e la clip integrale

0
Bridgerton 2: le prime foto ufficiali e la clip integrale

Oggi Netflix rilascia le prime immagini dell’attesissima Bridgerton 2, la seconda stagione della serie Bridgerton, che sarà disponibile nel 2022 in tutti i Paesi in cui il servizio è attivo. Inoltre viene rilasciata la clip integrale del panel dedicato alla serie presentata durante l’evento Netflix globale per i fan TUDUM, tenutosi sabato 25 settembre.

La seconda stagione della serie Bridgerton ha come protagonista Anthony Bridgerton (Jonathan Bailey) alla ricerca dell’amore; in una delle immagini rilasciate lo si vede coinvolto in una conversazione con Kate Sharma (Simone Ashley). La famiglia Sharma comprende anche Edwina Sharma (Charithra Chandran) e Lady Mary Sharma (Shelley Conn) che si uniscono ai protagonisti della seconda stagione, presenti in una delle immagini rilasciate insieme a Lady Danbury (Adjoa Andoh).

  • Kate Sharma – Kate è testarda e furba. Il suo spirito acuto e la sua natura indipendente la rendono unica nel mercato matrimoniale del 1814, all’interno del quale spera di trovare il vero amore per sua sorella minore, Edwina.
  • Edwina Sharma – Seguendo l’esempio di sua sorella maggiore, Edwina è diventata la perfetta debuttante, di natura gentile e molto affascinante. È giovane e ingenua, ma sa comunque quello che vuole: un vero matrimonio d’amore.
  • Mary Sharma – Mary Sharma era la figlia di un conte, ma ha rinunciato al suo titolo per scappare con il suo vero amore: un mercante. Lo scandalo che ne è seguito ha reso Mary un’estranea al suo ritorno nella società londinese per il debutto delle sue figlie.

Le foto

La clip

Bridgerton 2: la prima clip dalla seconda stagione Netflix

0
Bridgerton 2: la prima clip dalla seconda stagione Netflix

Ecco la prima clip di Bridgerton 2, in cui ci viene presentato un nuovo personaggio che sarà sicuramente chiave all’interno della trama di questo secondo ciclo. Ecco un’anteprima della seconda stagione di Bridgerton, prodotta da Shondaland e in arrivo nel 2022, solo su Netflix.

Bridgerton 2, l’annunciata seconda stagione della serie originale Netflix Bridgerton creata da Chris Van Dusen e prodotta da Shonda Rhimes con la sua Shondaland.

Shelley Conn (Liar) e Calam Lynch (Benediction) sono le ultime nuove aggiunte al cast per la seconda stagione di Bridgerton, Netflix e la famosissima serie drammatica dell’era Regency di Shondaland basata sui romanzi rosa di Julia Quinn.

Da Shondaland e dall’ideatore Chris Van Dusen, Bridgerton segue la storia della figlia maggiore della potente famiglia Bridgerton,  Daphne (Phoebe Dynevor), e del suo debutto nel competitivo mercato matrimoniale londinese nell’età della Reggenza. Daphne vuole seguire le orme dei genitori e trovare il vero amore, e inizialmente le sue speranze sembrano ben riposte. Ma quando il fratello maggiore inizia a scartare alcuni papabili pretendenti, le cronache scandalistiche diffuse dalla misteriosa Lady Whistledown rischiano di metterla in cattiva luce. In società entra anche l’affascinante e ribelle duca di Hastings (Regé-Jean Page), scapolo convinto e buon partito che cattura l’attenzione di tutte le mamme delle debuttanti. Daphne e il duca dicono di non avere nulla da offrirsi, ma la loro attrazione è innegabile. Coinvolti in una battaglia di astuzia e sentimenti, dovranno fare i conti con le aspettative dell’alta società per il loro futuro.

Bridgerton è una serie romantica, scandalosa e brillante che celebra il carattere senza tempo dell’amicizia, delle storie di famiglia e della ricerca dell’amore vero che vince su tutto. Alla serie partecipano Golda Rosheuvel, Jonathan Bailey, Luke Newton, Claudia Jessie, Nicola Coughlan, Ruby Barker, Sabrina Bartlett, Ruth Gemmell, Adjoa Andoh, Polly Walker, Ben Miller, Bessie Carter e Harriet Cains. Julie Andrews è la “voce” di Lady Whistledown nella versione originale. La serie è ispirata ai romanzi bestseller di Julia Quinn.

Bridgerton 2: il nuovo trailer della serie Netflix e Shondaland

0

Netflix e Shondaland rilasciano oggi il trailer di Bridgerton 2, disponibile in tutti i Paesi in cui il servizio è attivo da venerdì 25 marzo 2022. Mantenendosi in linea con i romanzi, questa stagione racconta la romantica storia di Lord Anthony Bridgerton e la sua ricerca dell’amore.

Bridgerton approda su Netflix da Shondaland ed è prodotto da Shonda Rhimes, Betsy Beers e Chris Van Dusen. Quest’ultimo è anche l’ideatore e lo showrunner della serie.

https://www.youtube.com/watch?v=jSCxJxLfOUo

La trama di Bridgerton 2

Dalla creatività di Shondaland e dell’ideatore Chris Van Dusen, la seconda stagione di Bridgerton segue Lord Anthony Bridgerton (Jonathan Bailey), il maggiore dei fratelli e sorelle Bridgerton nonché visconte, nella sua ricerca di una moglie adeguata. Guidato dal suo senso del dovere nel salvaguardare il nome della sua famiglia, la ricerca di Anthony per una debuttante che incontri i suoi standard impossibili sembra destinata a fallire, finché Kate Sharma (Simone Ashley) e la sua sorella più giovane Edwina (Charithra Chandran) non arrivano dall’India. Quando Anthony inizia a corteggiare Edwina, Kate scopre la vera natura delle sue intenzioni – il vero amore non è in cima alle sue priorità – e decide di fare qualunque cosa in suo potere per impedire la loro unione. Ma, facendo questo, le schermaglie verbali tra Kate e Anthony non fanno altro che avvicinarli sempre di più, complicando le cose per entrambi. Dall’altra parte di Grosvenor Square, i Featherington devono dare il benvenuto al nuovo erede nella loro tenuta, mentre Penelope (Nicola Coughlan) continua a muoversi per l’alta società tenendo nascosto il suo segreto più profondo dalle persone che le stanno più vicino.

Bridgerton è una serie romantica, scandalosa e arguta che celebra l’eternità di amicizie durature, famiglie che trovano la loro strada e la ricerca di un amore che conquisti tutto.  La serie vede la partecipazione anche di Adjoa Andoh (Lady Danbury), Lorraine Ashbourne (Mrs. Varley), Harriet Cains (Philipa Featherington), Bessie Carter (Prudence Featherington), Shelley Conn (Mary Sharma), Phoebe Dynevor (Daphne Basset), Ruth Gemmell (Violet Bridgerton), Florence Hunt (Hyacinth Bridgerton), Martins Imhangbe (Will Mondrich), Claudia Jessie (Eloise Bridgerton), Calam Lynch (Theo Sharpe), Luke Newton (Colin Bridgerton), Golda Rosheuvel (Queen Charlotte), Luke Thompson (Benedict Bridgerton), Will Tilston (Gregory Bridgerton), Polly Walker (Portia Featherington), Rupert Young (Jack), e Julie Andrews per la voce di Lady Whistledown nella versione originale in lingua inglese. La serie è ispirata ai romanzi di Julia Quinn.