Home Blog Pagina 2627

Boy Erased: Lucas Hedges e Nicole Kidman nel trailer del film di Joel Edgerton

Focus Features ha diffuso il trailer ufficiale di Boy Erased – Vite Cancellate, secondo prova dietro la macchina da presa di Joel Edgerton dopo The Gift.

Protagonista della pellicola – possibile contendente ai prossimo Oscar – Lucas Hedges, giovane promessa mantenuta del cinema americano che abbiamo visto di recente in Lady Bird e Tre Manifesti a Ebbing, Missouri, e ancora prima in Manchester By The Sea.

Al fianco dell’attore anche Nicole Kidman, Russell Crowe e Xavier Dolan.

Boy Erased – il trailer

Tratto dalle memorie di Garrard Conley, Boy Erased racconta la storia di Jared, figlio di un pastore battista di una piccola città americana, e del suo coming out con i genitori quando ha 19 anni. Il ragazzo si troverà quindi di fronte ad un ultimatum: partecipare ad un programma di “conversione” oppure essere permanentemente esiliato ed evitato dalla sua famiglia, dai suoi amici e dalla sua fede.

Il film uscirà nelle sale il 2 novembre.

Boy Erased: la recensione del film di Joel Edgerton

Boy Erased: la recensione del film di Joel Edgerton

Boy Erased è l’altra faccia di The Miseducation of Cameron Post, più composta ma soprattutto meno rassicurante del film di Desiree Akhavan che racconta con sentimento nostalgico e partecipazione la storia di un non-tanto-tradizionale coming of age di una ragazza gay spedita in un centro di “riconversione”. Quello di Joel Edgerton (qui alla sua seconda regia) invece prende in esame lo stesso tema ma da una prospettiva diversa, denunciando senza appello il sistema che partorisce lo scenario di cui si parla: ad oggi, negli Stati Uniti, 700.000 adulti hanno subito un trattamento terapeutico che dovrebbe guarirli dalla loro omosessualità, e circa la metà di questi sono adolescenti; i metodi descritti dai testimoni sono crudeli e spesso violenti, e vanno da sedute di elettroshock a giochi di controllo mentale volti a convincere i “pazienti” LGBT che i loro orientamenti sono scelte dettate da relazioni disfunzionali con le famiglie.

Boy Erased, il film

Edgerton tiene le statistiche in una mano, e il memoir di Garrard Conley (Boy Erased: A Memoir, pubblicato negli Stati Uniti nel 2016 e tradotto in italiano con Boy Erased. Vite cancellate) nell’altra, realizzando un film che per linguaggio, messa in scena e toni sembra destinato ad un pubblico adulto (diversamente dai teenagers di Cameron Post). O almeno vorrebbe fornirli gli strumenti per debellare questo pericolosissimo “virus” di ignoranza e incomunicabilità che esiste ancora fra genitori e figli, fra società e individui, fra istituzioni religiose e comunità civile.

Lo fa partendo dal’assunto che certe terapie forzate siano solo un’altra forma di persecuzione, non molto distante da quello che il regime nazista eseguì nei campi di concentramento, e in controtendenza rispetto ai tempi. Anni di progresso non hanno affatto scalfito la definizione stessa del termine, con cui si intende l’insieme delle azioni di forza e di atti ostili dirette a eliminare un gruppo etnico o sociale inferiore. È proprio ciò che accade al protagonista di Boy Erased e alla protagonista di The Miseducation of Cameron Post; a cambiare, nel film di Edgerton rispetto a quello della Akhavan, sono la natura distaccata della messa in scena (suggerendo così un insopportabile senso di oppressione), la palette di colori fredda scelta dal direttore della fotografia Eduard Grau (che conferisce alle immagini un’idea di memoria che si vuole dimenticare), infine le prove degli attori sempre misurate entro certi livelli di livore, che in fondo testimoniano la stessa voglia di ribellione “educata” e mai rabbiosa dell’autore del romanzo da cui il film è tratto.

Il trailer

Boy Erased – Vite Cancellate: il trailer italiano del film con Lucas Hedges

0

È stato diffuso on line il trailer italiano ufficiale di Boy Erased – Vite Cancellate, il nuovo film da regista di Joel Edgerton con protagonisti Lucas Hedges, Nicole Kidman e Russel Crowe. Il film arriverà il 7 febbraio nelle sale italiane distribuito da Universal

Boy Erased – Vite Cancellate racconta la vera storia della crescita, della presa di coscienza e della dichiarazione della propria omosessualità di Jared Eamons (Lucas Hedges), figlio di un pastore battista di una piccola città dell’America rurale, che all’età di 19 anni ha deciso di aprirsi con i suoi genitori (Nicole Kidman e Russell Crowe), riguardo alle proprie preferenze sessuali. Temendo di perdere la famiglia, gli amici e la chiesa cui appartiene, Jared viene spinto a partecipare ad un programma di terapia di conversione. Mentre è lì, Jared entra in conflitto con il suo terapeuta (Joel Edgerton) e inizia per lui il viaggio alla ricerca della propria voce e per accettare il suo vero io.

Leggi la recensione di Boy Erased – Vite Cancellate

Il candidato all’Oscar Lucas Hedges (Manchester by the Sea, Lady Bird), il premio Oscar Russell Crowe (Il gladiatore, A Beautiful Mind), il premio Oscar Nicole Kidman (serie TV Big Little Lies, The Killing of a Sacred Deer), il candidato al Golden Globe Joel Edgerton (Loving, Zero Dark Thirty), il vincitore dell’Emmy e del Tony Award Cherry Jones (Seria TV Transparent), il vincitore del premio Grammy Michael “Flea” Balzary (Baby Driver, serie TV The Wild Thornberrys), Joe Alwyn (L’altra metà di una storia), Xavier Dolan (I Killed my Mother), Troye Sivan (X-Men Le origini: Wolverine), David Joseph Craig (Permission), Jesse LaTourette, Britton Sear e Théodore Pellerin (La prima luce – First Light) sono i protagonisti di Boy Erased – Vite Cancellate, una presentazione della Universal Pictures di una produzione della Anonymous Content.

Il regista Joel Edgerton (Regali da uno sconosciuto – The Gift ) si unisce a Steve Golin (Il caso Spotlight), il produttore premio Oscar e fondatore della Anonymous Content, e al produttore di lunga data Kerry Kohansky-Roberts (Admission, serie TV Berlin Station); ad Ann Ruark (Thank You for Your Service), Rebecca Yeldham (Il cacciatore di acquiloni), a Kim Hodgert, Tony Lipp e Nash Edgerton, nella veste di produttori esecutivi; e ai co-produttori David Joseph Craig e Michael Moore. La sceneggiatura di Boy Erased – Vite Cancellate è stata scritta da Joel Edgerton ed è ispirata alla vera vita di Garrard Conley, da lui stesso raccontata nel libro Boy Erased: A Memoir of Identity, Faith e Family. Il libro di memorie di Conley è stato pubblicato per la prima volta nel 2016 dalla casa editrice Penguin Random House.

Il team creativo che ha realizzato il film è composto dal direttore della fotografia Eduard Grau (Gringo), lo scenografo Chad Keith (Loving), il montatore Jay Rabinowitz (Requiem for a Dream), il supervisore degli effetti visivi Chris LeDoux (12 anni schiavo) e la costumista Trish Summerville ( Red Sparrow). Una presentazione della Universal Pictures di una produzione della Anonymous Content, Boy Erased – Vite cancellate sarà distribuito dalla Universal Pictures, una società Comcast.

Boy Erased – Vite cancellate: curiosità sul film, il libro e la storia vera

Attore di successo noto per film come Warrior, Il grande Gatsby e Loving, Joel Edgerton ha nel 2018 portato al cinema quello che è il suo secondo film da regista: Boy Erased – Vite cancellate (qui la recensione). Questo, narrante una storia vera, ha per protagonista un giovane costretto a confrontarsi con la terapia di conversione, pratica pseudoscientifica intesa a cambiare l’orientamento sessuale di una persona. A partire da qui si sviluppa un dramma che non solo va a mostrare i traumi causati da questo tipo di interventi, ma anche del difficile rapporto tra il protagonista e i suoi genitori.

Sceneggiato dallo stesso Edgerton, il film si è affermato come un buon successo di critica e pubblico, specialmente per la delicatezza con cui affronta argomenti molto drammatici. Insieme a La diseducazione di Cameron Post, Boy Erased – Vite cancellate è dunque un film da non perdere per diversi motivi, dalla sua trama al cast, composto da celebri attori, tra cui alcuni premi Oscar. Prima di una sua visione, proseguendo qui nella lettura sarà possibile ritrovare anche ulteriori dettagli relativi al libro da cui è tratto e alla storia vera narrata. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Boy Erased – Vite cancellate: la storia vera dietro al film e il libro

Come anticipato, il film racconta una storia realmente avvenuta, quella di Garrand Conley, scrittore e attivista per i diritti della comunità LGBTQ, il quale da ragazzo era stato costretto a partecipare ad una terapia di conversione. Figlio di un pastore battista dell’Arkansas, Garrand si è scontrato ripetutamente con il fondamentalismo religioso della sua famiglia, che non accettava altre forme di sessualità al di fuori di quella etero. Poiché durante l’adolescenza Garrand attraversò una profonda crisi tra la sua sessualità e la fede, venne pertanto iscritto al Love in Action, dove si scontrò con il direttore John Smid, il quale assicurava di poter “riportare sulla retta via” gli omosessuali.

L’esperienza naturalmente non cambiò la consapevolezza di Garrand di essere omosessuale, ma anzi lo spinse ad accettare di più questo suo orientamento sessuale. In seguito, nel 2016, ha pubblicato il libro Boy Erased: A Memoir, dove egli ripercorre la propria adolescenza e quanto vissuto durante la terapia di conversione. Affermatosi come un successo letterario, anche per via delle scottanti riflessioni proposte, il libro è poi stato adatto in film. Pur eliminando alcune scene dell’infanzia di Garrand e alcuni episodi verificatisi durante le terapie di conversione, il libro segue fedelmente quanto descritto da Garrand, offrendo così la possibilità di comprendere meglio le barbarie perpetrate da questo tipo di associazioni.

Boy Erased - Vite cancellate cast

Boy Erased – Vite cancellate: la trama e il cast del film

Sulla base del libro e della storia vera, il film si racconta della presa di coscienza e della dichiarazione della propria omosessualità di Jared Eamons, figlio del pastore battista Marshall Eamons e della parrucchiera Nancy Eamons. In seguito alle rivelazioni di Jared, la famiglia, residente un piccola città dell’America rurale, inizia a spaccarsi dall’interno. Temendo di perdere tanto questa quanto gli amici e la chiesa cui appartiene, Jared viene spinto a partecipare ad un programma di terapia di conversione, tenuto dall’associazione Love in Action. Mentre è lì, Jared entra in conflitto con il suo terapeuta, Victor Sykes, e intraprende un viaggio spirituale alla ricerca della propria voce e per accettare il suo vero io.

Ad interpretare il protagonista, Jared, vi è il talentuoso e giovane attore Lucas Hedges, già distintosi in Manchester by the sea e Ben is Back. Accanto a lui, nel ruolo dei genitori Marshall e Nancy, vi sono invece i premi Oscar Russell Crowe e Nicole Kidman. I due, amici di lunga data, hanno qui trovato l’occasione per recitare finalmente insieme. Nel ruolo del terapeuta Victor Sykes recita invece lo stesso Edgerton. Per prepararsi al ruolo, egli ha incontrato la persona a cui si ispira il personaggio. Questa, anni dopo gli eventi raccontati nel libro e nel film, ha chiesto scusa per il dolore causato dalla terapia. Nel film sono poi presenti anche gli attori Joe Alwyn nei panni di Henry Wallace, il regista Xavier Dolan in quelli di Jon e l’attrice Cherry Jones con il ruolo della dottoressa Muldoon.

Boy Erased – Vite cancellate: il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di Boy Erased – Vite cancellate grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Chili Cinema, Google Play, Apple iTunes e Amazon Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di lunedì 31 gennaio alle ore 21:00 sul canale Iris.

Fonte: IMDb

 

BoxTrolls: l’animazione in stop-motion nei titoli di coda in time lapse

Negli Stati Uniti si sta avvicinando l’uscita in home video di BoxTrolls Le Scatole Magiche, capolavoro Laika diretto dai registi Anthony Stacchi e Graham Annable. Proprio per questo è stato pubblicato online un video dei titoli di coda, dove possiamo vedere in time lapse come è stata realizzata l’animaziona in stop-motion.

https://www.youtube.com/watch?v=pF_MTFzm27A

Boxtrolls – Le scatole magiche è un film evento per famiglie dei creatori di Coraline e la Porta Magica ParaNorman, entrambi candidati all’Oscar per il Miglior Film d’Animazione. Si tratta della terza produzione cinematografica dello studio d’animazione con sede in Oregon, LAIKA. Girato in loco presso gli studi LAIKA, in 3D e con metodi avanzati manuali e tecnologici, Boxtrolls Le Scatole Magiche utilizza disegni manuali, formato grafico ibrido d’animazione in CG e tecnica dello stop-motion, per rappresentare la storia del best-seller fantasy  d’avventura di Alan Snow “Arrivano I Mostri!”.

Boxtrolls – Le scatole magiche presenta al pubblico ad una nuova specie di famiglia –  I Boxtrolls, una comunità di creature bizzarre e dispettose, che hanno amorevolmente adottato e cresciuto un ragazzino orfano, Uovo (doppiato nella versione originale da Isaac Hempstead Wright di Game of Thrones), fin dall’infanzia nella splendida casa nelle caverne che hanno costruito sotto i viottoli di Pontecacio. Qui vivono una vita felice ed armoniosa, lontano dalla società; i residenti snob della cittadina di epoca vittoriana sono ossessionati dalla ricchezza, dalla classe sociale, e dal benessere… ma soprattutto dai formaggi puzzolenti. Lord Gorgon-Zole (Jared Harris di Mad Men), il sindaco de facto, detta legge circondato dai suoi uomini snob e d’élite delle Tube Bianche. Come tutti gli altri, crede alle leggende spaventose sui Boxtrolls, divulgate in lungo e in largo per oltre un decennio dal malvagio Archibald Arraffa (l’attore premio Oscar Ben Kingsley). Determinato ad ottenere il consenso delle Tube Bianche, Arraffa ha imprigionato il geniale inventore ed amico dei Boxtrolls Herbert Trubshaw (Simon Pegg di Star Trek), ed ha reclutato una banda nota come ‘Tube Rosse’ per catturare tutti i Boxtrolls. Delle Tube Rosse fanno parte l’implacabile Mr. Nervetto (Tracy Morgan di 30 Rock), il goffo Mr. Pasticcio (Richard Ayoade di The IT Crowd), e l’impassibile Mr. Trota (Nick Frost di The World’s End).

Boxtrolls Le Scatole Magiche: due nuove featurette per il film Laika

0

Ecco una nuova featurette Boxtrolls Le Scatole Magiche in cui incontriamo i nuovi, originali e un po’ spaventosi personaggi del film, prossimo capolavoro della Laika.

https://www.youtube.com/watch?v=-e_2zOtGhHw&feature=youtu.be

Di seguito invece un’altra featurette del film in cui scopriamo che queste creature sono in fondo non troppo spaventose e che infondo la Laika, con le sue strade un po’ oscure e perturbanti, ha realizzato un film per famigle:

Boxtrolls – Le scatole magiche, il film

Boxtrolls – Le scatole magiche è un film evento per famiglie dei creatori di Coraline e la Porta Magica ParaNorman, entrambi candidati all’Oscar per il Miglior Film d’Animazione. Si tratta della terza produzione cinematografica dello studio d’animazione con sede in Oregon, LAIKA. Girato in loco presso gli studi LAIKA, in 3D e con metodi avanzati manuali e tecnologici, Boxtrolls Le Scatole Magiche utilizza disegni manuali, formato grafico ibrido d’animazione in CG e tecnica dello stop-motion, per rappresentare la storia del best-seller fantasy  d’avventura di Alan Snow “Arrivano I Mostri!”.

Boxtrolls – Le scatole magiche presenta al pubblico ad una nuova specie di famiglia –  I Boxtrolls, una comunità di creature bizzarre e dispettose, che hanno amorevolmente adottato e cresciuto un ragazzino orfano, Uovo (doppiato nella versione originale da Isaac Hempstead Wright di Game of Thrones), fin dall’infanzia nella splendida casa nelle caverne che hanno costruito sotto i viottoli di Pontecacio.

Qui vivono una vita felice ed armoniosa, lontano dalla società; i residenti snob della cittadina di epoca vittoriana sono ossessionati dalla ricchezza, dalla classe sociale, e dal benessere… ma soprattutto dai formaggi puzzolenti. Lord Gorgon-Zole (Jared Harris di Mad Men), il sindaco de facto, detta legge circondato dai suoi uomini snob e d’élite delle Tube Bianche. Come tutti gli altri, crede alle leggende spaventose sui Boxtrolls, divulgate in lungo e in largo per oltre un decennio dal malvagio Archibald Arraffa (l’attore premio Oscar Ben Kingsley). Determinato ad ottenere il consenso delle Tube Bianche, Arraffa ha imprigionato il geniale inventore ed amico dei Boxtrolls Herbert Trubshaw (Simon Pegg di Star Trek), ed ha reclutato una banda nota come ‘Tube Rosse’ per catturare tutti i Boxtrolls. Delle Tube Rosse fanno parte l’implacabile Mr. Nervetto (Tracy Morgan di 30 Rock), il goffo Mr. Pasticcio (Richard Ayoade di The IT Crowd), e l’impassibile Mr. Trota (Nick Frost di The World’s End).

Boxtrolls – Le scatole magiche: video intervista a Isaac Hempsteac Wright

0

E’ da giovedì al cinema l’atteso Boxtrolls – Le scatole magiche, il nuovo film Laika e noi di Cinefilos.it abbiamo avuto l’opportunità di intervistare il doppiatore principale che presta la voce a Egss, l’attore Isaac Hempsteac Wright noto per il suo ruolo in Game Of Thrones. Ecco la nostra video intervista esclusiva.

Boxtrolls – Le scatole magiche, il film

Boxtrolls – Le scatole magiche è un film evento per famiglie dei creatori di Coraline e la Porta Magica ParaNorman, entrambi candidati all’Oscar per il Miglior Film d’Animazione. Si tratta della terza produzione cinematografica dello studio d’animazione con sede in Oregon, LAIKA. Girato in loco presso gli studi LAIKA, in 3D e con metodi avanzati manuali e tecnologici, Boxtrolls Le Scatole Magiche utilizza disegni manuali, formato grafico ibrido d’animazione in CG e tecnica dello stop-motion, per rappresentare la storia del best-seller fantasy  d’avventura di Alan Snow “Arrivano I Mostri!”.

Boxtrolls – Le scatole magiche presenta al pubblico ad una nuova specie di famiglia –  I Boxtrolls, una comunità di creature bizzarre e dispettose, che hanno amorevolmente adottato e cresciuto un ragazzino orfano, Uovo (doppiato nella versione originale da Isaac Hempstead Wright di Game of Thrones), fin dall’infanzia nella splendida casa nelle caverne che hanno costruito sotto i viottoli di Pontecacio.

Qui vivono una vita felice ed armoniosa, lontano dalla società; i residenti snob della cittadina di epoca vittoriana sono ossessionati dalla ricchezza, dalla classe sociale, e dal benessere… ma soprattutto dai formaggi puzzolenti. Lord Gorgon-Zole (Jared Harris di Mad Men), il sindaco de facto, detta legge circondato dai suoi uomini snob e d’élite delle Tube Bianche. Come tutti gli altri, crede alle leggende spaventose sui Boxtrolls, divulgate in lungo e in largo per oltre un decennio dal malvagio Archibald Arraffa (l’attore premio Oscar Ben Kingsley). Determinato ad ottenere il consenso delle Tube Bianche, Arraffa ha imprigionato il geniale inventore ed amico dei Boxtrolls Herbert Trubshaw (Simon Pegg di Star Trek), ed ha reclutato una banda nota come ‘Tube Rosse’ per catturare tutti i Boxtrolls. Delle Tube Rosse fanno parte l’implacabile Mr. Nervetto (Tracy Morgan di 30 Rock), il goffo Mr. Pasticcio (Richard Ayoade di The IT Crowd), e l’impassibile Mr. Trota (Nick Frost di The World’s End).

Boxtrolls – Le scatole magiche: tre nuovi spot

0

Ecco tre nuovi spot per Boxtrolls Le scatole magiche, la nuova straordinaria avventura targata Laika, che spinge la stop motion la dove si pensava non potesse mai arrivare. La tecnologia si piega all’arte e al racconto, e così le scatole magiche, i Boxtrolls, prendono vita!

Ecco i tre spot che ci presentano il film dal 2 ottobre al cinema:

https://www.youtube.com/watch?v=YhYLp1uN7qM&feature=youtu.be

https://www.youtube.com/watch?v=EvUzj24YKPQ&feature=youtu.be

Boxtrolls – Le scatole magiche, il film

Boxtrolls – Le scatole magiche è un film evento per famiglie dei creatori di Coraline e la Porta Magica ParaNorman, entrambi candidati all’Oscar per il Miglior Film d’Animazione. Si tratta della terza produzione cinematografica dello studio d’animazione con sede in Oregon, LAIKA. Girato in loco presso gli studi LAIKA, in 3D e con metodi avanzati manuali e tecnologici, Boxtrolls Le Scatole Magiche utilizza disegni manuali, formato grafico ibrido d’animazione in CG e tecnica dello stop-motion, per rappresentare la storia del best-seller fantasy  d’avventura di Alan Snow “Arrivano I Mostri!”.

Boxtrolls – Le scatole magiche presenta al pubblico ad una nuova specie di famiglia –  I Boxtrolls, una comunità di creature bizzarre e dispettose, che hanno amorevolmente adottato e cresciuto un ragazzino orfano, Uovo (doppiato nella versione originale da Isaac Hempstead Wright di Game of Thrones), fin dall’infanzia nella splendida casa nelle caverne che hanno costruito sotto i viottoli di Pontecacio.

Qui vivono una vita felice ed armoniosa, lontano dalla società; i residenti snob della cittadina di epoca vittoriana sono ossessionati dalla ricchezza, dalla classe sociale, e dal benessere… ma soprattutto dai formaggi puzzolenti. Lord Gorgon-Zole (Jared Harris di Mad Men), il sindaco de facto, detta legge circondato dai suoi uomini snob e d’élite delle Tube Bianche. Come tutti gli altri, crede alle leggende spaventose sui Boxtrolls, divulgate in lungo e in largo per oltre un decennio dal malvagio Archibald Arraffa (l’attore premio Oscar Ben Kingsley). Determinato ad ottenere il consenso delle Tube Bianche, Arraffa ha imprigionato il geniale inventore ed amico dei Boxtrolls Herbert Trubshaw (Simon Pegg di Star Trek), ed ha reclutato una banda nota come ‘Tube Rosse’ per catturare tutti i Boxtrolls. Delle Tube Rosse fanno parte l’implacabile Mr. Nervetto (Tracy Morgan di 30 Rock), il goffo Mr. Pasticcio (Richard Ayoade di The IT Crowd), e l’impassibile Mr. Trota (Nick Frost di The World’s End).

Boxtrolls – Le scatole magiche: trailer italiano del nuovo film Laika

0

Guarda il trailer italiano di Boxtrolls – Le scatole magiche, il nuovo film d’animazione dei creatori di “Coraline e la Porta Magica” e “ParaNorman”. Da ottobre 2014 al cinema. La pellicola è diretta da Anthony Stacchi e Graham Annable ed è tratto dal romanzo di Alan Snow “Here Be Monsters”. Il cast delle voci invece è composta dai doppiatori Ben Kingsley, Toni Collette, Elle Fanning, Isaac Hempstead-Wright, Jared Harris, Simon Pegg, Nick Frost, Richard Ayoade e Tracy Morgan.

Boxtrolls – Le scatole magiche è un film evento per famiglie dei creatori di Coraline e la Porta Magica ParaNorman, entrambi candidati all’Oscar per il Miglior Film d’Animazione. Si tratta della terza produzione cinematografica dello studio d’animazione con sede in Oregon, LAIKA. Girato in loco presso gli studi LAIKA, in 3D e con metodi avanzati manuali e tecnologici, Boxtrolls Le Scatole Magiche utilizza disegni manuali, formato grafico ibrido d’animazione in CG e tecnica dello stop-motion, per rappresentare la storia del best-seller fantasy  d’avventura di Alan Snow “Arrivano I Mostri!”.

Boxtrolls – Le scatole magiche presenta al pubblico ad una nuova specie di famiglia –  I Boxtrolls, una comunità di creature bizzarre e dispettose, che hanno amorevolmente adottato e cresciuto un ragazzino orfano, Uovo (doppiato nella versione originale da Isaac Hempstead Wright di Game of Thrones), fin dall’infanzia nella splendida casa nelle caverne che hanno costruito sotto i viottoli di Pontecacio. Qui vivono una vita felice ed armoniosa, lontano dalla società; i residenti snob della cittadina di epoca vittoriana sono ossessionati dalla ricchezza, dalla classe sociale, e dal benessere… ma soprattutto dai formaggi puzzolenti. Lord Gorgon-Zole (Jared Harris di Mad Men), il sindaco de facto, detta legge circondato dai suoi uomini snob e d’élite delle Tube Bianche. Come tutti gli altri, crede alle leggende spaventose sui Boxtrolls, divulgate in lungo e in largo per oltre un decennio dal malvagio Archibald Arraffa (l’attore premio Oscar Ben Kingsley). Determinato ad ottenere il consenso delle Tube Bianche, Arraffa ha imprigionato il geniale inventore ed amico dei Boxtrolls Herbert Trubshaw (Simon Pegg di Star Trek), ed ha reclutato una banda nota come ‘Tube Rosse’ per catturare tutti i Boxtrolls. Delle Tube Rosse fanno parte l’implacabile Mr. Nervetto (Tracy Morgan di 30 Rock), il goffo Mr. Pasticcio (Richard Ayoade di The IT Crowd), e l’impassibile Mr. Trota (Nick Frost di The World’s End).

 

Boxtrolls – Le scatole magiche: Stefano Bessoni intervista Anthony Stacchi e Graham Annable

0

Guarda la nostra video intervista esclusiva condotta da Stefano Bessoni ai registi Anthony Stacchi e Graham Annable, dietro al nuovo capolavoro Laika, BoxTrolls Le Scatole Magiche.

Boxtrolls – Le scatole magiche, il film

Boxtrolls – Le scatole magiche è un film evento per famiglie dei creatori di Coraline e la Porta Magica ParaNorman, entrambi candidati all’Oscar per il Miglior Film d’Animazione. Si tratta della terza produzione cinematografica dello studio d’animazione con sede in Oregon, LAIKA. Girato in loco presso gli studi LAIKA, in 3D e con metodi avanzati manuali e tecnologici, Boxtrolls Le Scatole Magiche utilizza disegni manuali, formato grafico ibrido d’animazione in CG e tecnica dello stop-motion, per rappresentare la storia del best-seller fantasy  d’avventura di Alan Snow “Arrivano I Mostri!”.

Boxtrolls – Le scatole magiche presenta al pubblico ad una nuova specie di famiglia –  I Boxtrolls, una comunità di creature bizzarre e dispettose, che hanno amorevolmente adottato e cresciuto un ragazzino orfano, Uovo (doppiato nella versione originale da Isaac Hempstead Wright di Game of Thrones), fin dall’infanzia nella splendida casa nelle caverne che hanno costruito sotto i viottoli di Pontecacio.

Qui vivono una vita felice ed armoniosa, lontano dalla società; i residenti snob della cittadina di epoca vittoriana sono ossessionati dalla ricchezza, dalla classe sociale, e dal benessere… ma soprattutto dai formaggi puzzolenti. Lord Gorgon-Zole (Jared Harris di Mad Men), il sindaco de facto, detta legge circondato dai suoi uomini snob e d’élite delle Tube Bianche. Come tutti gli altri, crede alle leggende spaventose sui Boxtrolls, divulgate in lungo e in largo per oltre un decennio dal malvagio Archibald Arraffa (l’attore premio Oscar Ben Kingsley). Determinato ad ottenere il consenso delle Tube Bianche, Arraffa ha imprigionato il geniale inventore ed amico dei Boxtrolls Herbert Trubshaw (Simon Pegg di Star Trek), ed ha reclutato una banda nota come ‘Tube Rosse’ per catturare tutti i Boxtrolls. Delle Tube Rosse fanno parte l’implacabile Mr. Nervetto (Tracy Morgan di 30 Rock), il goffo Mr. Pasticcio (Richard Ayoade di The IT Crowd), e l’impassibile Mr. Trota (Nick Frost di The World’s End).

 

Boxtrolls – Le scatole magiche: recensione film

Boxtrolls – Le scatole magiche: recensione film

Dopo Coraline e Paranorman la Laika di Travis Knight ci regala un nuovo folgorante capolavoro in animazione stop-motion: Boxtrolls – Le scatole magiche

E’ la storia di un bimbo chiamato Eggs, salvato e allevato da una comunità di strane creature, i Boxtrolls, che vivono nelle viscere del sottosuolo della cittadina di Cheesebridge. Sono dei buffi, quanto pacifici, folletti che indossano le scatole abbandonate dalla gente e dal cui contenuto prendono i loro nomi, come Fish, Fragile, Sweet. Eggs è convinto di essere uno di loro, vive e si comporta come una creatura del sottosuolo, rovistando nella spazzatura e mangiando insetti, non immaginando minimamente di provenire dal mondo sovrastante. Quando il malvagio e ripugnante Archibald Snatcher si offre di sterminare i boxtrolls per ottenere una tuba bianca, simbolo di grande prestigio e rispetto, ed essere ammesso così nell’elitaria Gilda del Formaggio, Eggs, ormai cresciuto, deve architettare un piano per salvare i suoi strambi amici, aiutato da una bambina intraprendente: Winnie, la figlia del sindaco e presidente della gilda. Eggs scoprirà così le sue vere origini.

Boxtrolls – Le scatole magiche è una mirabolante favola nera dal sapore steampunk che riporta la mente ai romanzi di Verne, a Dickens e a Carroll. La storia è tratta dal libro di Alan Snow Here be Monsters, un racconto, a detta di Travis Knight, zeppo di strane creature, macchine assurde, atti eroici, e perfide furfanterie, che non aspettava altro che essere portato in scena con la stop-motion, una tecnica antica quanto il cinema che aveva però bisogno del raggiungimento di un notevole livello tecnologico per poter visualizzare adeguatamente le fantasticherie sfrenate che si nascondevano tra le righe. Era una vera impresa, dopo i due film precedenti della Laika, mantenere un livello così alto, ma Anthony Stacchi e Graham Annable accettano la sfida e riescono pienamente a dare la giusta qualità, sia tecnica che narrativa.

Pur raggiungendo un livello qualitativo altissimo, l’animazione a passo uno mantiene orgogliosamente la sua autonomia e tutta la sua riconoscibilità, tanto da non poter essere neanche lontanamente confusa con la CGI, che è usata nel film solamente come supporto di post-produzione per l’integrazione di effetti e per la cancellazione degli elementi di supporto che permettono ai burattini di compiere azioni mirabolanti, quanto rocambolesche. Ed è emozionante cogliere qua e là piccole imperfezioni, come un granello di polvere che si muove su un vestito o la trama di un tessuto che non ne vuole proprio sapere di essere soggiogata dagli animatori, tutte cose che conferiscono quel qualcosa di manuale, di artigianale, ottenuto con la pazienza e con il duro lavoro.

Le scenografie e i costumi sono portentosi, soprattutto per il senso di decadente e di sporco che riescono a trasmettere. Paul Lasaine (scenografo) e Deborah Cook (costumista) riuscono ad imbastire uno stile molto lontano dalla tendenza dell’animazione moderna, così patinata, linda, plasticosa, fintamente tranquillizzante, da apparire immediatamente finta. I denti dei personaggi sono storti e marci, i vestiti sono luridi e imbrattati di umori e residui organici, le strade sono lerce, le architetture dei quartieri più poveri e del sottosuolo cadono a pezzi e sembra quasi di sentire il tanfo dei sobborghi londinesi ottocenteschi. Il 3D assieme alla fotografia cupa di John Aslee Pratt, che sembra uscita da un film sulle gesta di Jack lo Squartatore, aiuta a conferire una ulteriore gotica patina di veridicità.

Boxtrolls – Le scatole magiche è una favola per grandi e bambini, ma destinata ad essere pienamente apprezzata dai palati più raffinati, che per fortuna, grazie all’opera del buon Tim Burton e oggi anche di Travis Knight, sono sempre più numerosi.

 

 

Boxtrolls – Le scatole magiche: recensione del film Laika

Boxtrolls – Le scatole magiche: recensione del film Laika

Dopo Coraline e Paranorman la Laika di Travis Knight ci regala un nuovo folgorante capolavoro in animazione stop-motion: Boxtrolls le scatole magiche.

E’ la storia di un bimbo chiamato Eggs, salvato e allevato da una comunità di strane creature, i Boxtrolls, che vivono nelle viscere del sottosuolo della cittadina di Cheesebridge. Sono dei buffi, quanto pacifici, folletti che indossano le scatole abbandonate dalla gente e dal cui contenuto prendono i loro nomi, come Fish, Fragile, Sweet. Eggs è convinto di essere uno di loro, vive e si comporta come una creatura del sottosuolo, rovistando nella spazzatura e mangiando insetti, non immaginando minimamente di provenire dal mondo sovrastante. Quando il malvagio e ripugnante Archibald Snatcher si offre di sterminare i boxtrolls per ottenere una tuba bianca, simbolo di grande prestigio e rispetto, ed essere ammesso così nell’elitaria Gilda del Formaggio, Eggs, ormai cresciuto, deve architettare un piano per salvare i suoi strambi amici, aiutato da una bambina intraprendente: Winnie, la figlia del sindaco e presidente della gilda. Eggs scoprirà così le sue vere origini.

Boxtrolls le scatole magiche è una mirabolante favola nera dal sapore steampunk che riporta la mente ai romanzi di Verne, a Dickens e a Carroll. La storia è tratta dal libro di Alan Snow Here be Monsters, un racconto, a detta di Travis Knight, zeppo di strane creature, macchine assurde, atti eroici, e perfide furfanterie, che non aspettava altro che essere portato in scena con la stop-motion, una tecnica antica quanto il cinema che aveva però bisogno del raggiungimento di un notevole livello tecnologico per poter visualizzare adeguatamente le fantasticherie sfrenate che si nascondevano tra le righe. Era una vera impresa, dopo i due film precedenti della Laika, mantenere un livello così alto, ma Anthony Stacchi e Graham Annable accettano la sfida e riescono pienamente a dare la giusta qualità, sia tecnica che narrativa.

Pur raggiungendo un livello qualitativo altissimo, l’animazione a passo uno mantiene orgogliosamente la sua autonomia e tutta la sua riconoscibilità, tanto da non poter essere neanche lontanamente confusa con la CGI, che è usata nel film solamente come supporto di post-produzione per l’integrazione di effetti e per la cancellazione degli elementi di supporto che permettono ai burattini di compiere azioni mirabolanti, quanto rocambolesche. Ed è emozionante cogliere qua e là piccole imperfezioni, come un granello di polvere che si muove su un vestito o la trama di un tessuto che non ne vuole proprio sapere di essere soggiogata dagli animatori, tutte cose che conferiscono quel qualcosa di manuale, di artigianale, ottenuto con la pazienza e con il duro lavoro.

Le scenografie e i costumi sono portentosi, soprattutto per il senso di decadente e di sporco che riescono a trasmettere. Paul Lasaine (scenografo) e Deborah Cook (costumista) riuscono ad imbastire uno stile molto lontano dalla tendenza dell’animazione moderna, così patinata, linda, plasticosa, fintamente tranquillizzante, da apparire immediatamente finta. I denti dei personaggi sono storti e marci, i vestiti sono luridi e imbrattati di umori e residui organici, le strade sono lerce, le architetture dei quartieri più poveri e del sottosuolo cadono a pezzi e sembra quasi di sentire il tanfo dei sobborghi londinesi ottocenteschi. Il 3D assieme alla fotografia cupa di John Aslee Pratt, che sembra uscita da un film sulle gesta di Jack lo Squartatore, aiuta a conferire una ulteriore gotica patina di veridicità.

Boxtrolls le scatole magiche è una favola per grandi e bambini, ma destinata ad essere pienamente apprezzata dai palati più raffinati, che per fortuna, grazie all’opera del buon Tim Burton e oggi anche di Travis Knight, sono sempre più numerosi.

Boxtrolls – Le scatole magiche: nuovo trailer del film Laika

0
Boxtrolls – Le scatole magiche: nuovo trailer del film Laika

Arriva da Yahoo! il nuovo trailer del film BoxTrolls Le Scatole Magiche, il nuovo film in stop-motion della Laika, già autrice dei film Coraline e ParaNorman. Il contributo è un misto tra un dietro le quinte e immagini inedite del film diretto da Anthony Stacchi e Graham Annable e tratto dal romanzo di Alan Snow Here Be Monsters. La pellicola come già accaduto con ParaNorman è realizzato in stop-motion e CGI 3D.

Il cast delle voci invece è composta dai doppiatori Ben Kingsley, Toni Collette, Elle Fanning, Isaac Hempstead-Wright, Jared Harris, Simon Pegg, Nick Frost, Richard Ayoade e Tracy Morgan.

Boxtrolls – Le scatole magiche, il film

Boxtrolls – Le scatole magiche è un film evento per famiglie dei creatori di Coraline e la Porta Magica ParaNorman, entrambi candidati all’Oscar per il Miglior Film d’Animazione. Si tratta della terza produzione cinematografica dello studio d’animazione con sede in Oregon, LAIKA. Girato in loco presso gli studi LAIKA, in 3D e con metodi avanzati manuali e tecnologici, Boxtrolls Le Scatole Magiche utilizza disegni manuali, formato grafico ibrido d’animazione in CG e tecnica dello stop-motion, per rappresentare la storia del best-seller fantasy  d’avventura di Alan Snow “Arrivano I Mostri!”.

Boxtrolls – Le scatole magiche presenta al pubblico ad una nuova specie di famiglia –  I Boxtrolls, una comunità di creature bizzarre e dispettose, che hanno amorevolmente adottato e cresciuto un ragazzino orfano, Uovo (doppiato nella versione originale da Isaac Hempstead Wright di Game of Thrones), fin dall’infanzia nella splendida casa nelle caverne che hanno costruito sotto i viottoli di Pontecacio.

Qui vivono una vita felice ed armoniosa, lontano dalla società; i residenti snob della cittadina di epoca vittoriana sono ossessionati dalla ricchezza, dalla classe sociale, e dal benessere… ma soprattutto dai formaggi puzzolenti. Lord Gorgon-Zole (Jared Harris di Mad Men), il sindaco de facto, detta legge circondato dai suoi uomini snob e d’élite delle Tube Bianche. Come tutti gli altri, crede alle leggende spaventose sui Boxtrolls, divulgate in lungo e in largo per oltre un decennio dal malvagio Archibald Arraffa (l’attore premio Oscar Ben Kingsley). Determinato ad ottenere il consenso delle Tube Bianche, Arraffa ha imprigionato il geniale inventore ed amico dei Boxtrolls Herbert Trubshaw (Simon Pegg di Star Trek), ed ha reclutato una banda nota come ‘Tube Rosse’ per catturare tutti i Boxtrolls. Delle Tube Rosse fanno parte l’implacabile Mr. Nervetto (Tracy Morgan di 30 Rock), il goffo Mr. Pasticcio (Richard Ayoade di The IT Crowd), e l’impassibile Mr. Trota (Nick Frost di The World’s End).

 

Boxtrolls – Le scatole magiche: nuovo trailer del film della Laika

0

Arriva da CS.net il nuovo trailer del film BoxTrolls Le Scatole Magiche, il nuovo film in stop-motion della Laika, già autrice dei film Coraline e ParaNorman. Il contributo è un misto tra un dietro le quinte e immagini inedite del film diretto da Anthony Stacchi e Graham Annable e tratto dal romanzo di Alan Snow Here Be Monsters. La pellicola come già accaduto con ParaNorman è realizzato in stop-motion e CGI 3D.

Il cast delle voci invece è composta dai doppiatori Ben Kingsley, Toni Collette, Elle Fanning, Isaac Hempstead-Wright, Jared Harris, Simon Pegg, Nick Frost, Richard Ayoade e Tracy Morgan.

Boxtrolls – Le scatole magiche, il film

Boxtrolls – Le scatole magiche è un film evento per famiglie dei creatori di Coraline e la Porta Magica ParaNorman, entrambi candidati all’Oscar per il Miglior Film d’Animazione. Si tratta della terza produzione cinematografica dello studio d’animazione con sede in Oregon, LAIKA. Girato in loco presso gli studi LAIKA, in 3D e con metodi avanzati manuali e tecnologici, Boxtrolls Le Scatole Magiche utilizza disegni manuali, formato grafico ibrido d’animazione in CG e tecnica dello stop-motion, per rappresentare la storia del best-seller fantasy  d’avventura di Alan Snow “Arrivano I Mostri!”.

Boxtrolls – Le scatole magiche presenta al pubblico ad una nuova specie di famiglia –  I Boxtrolls, una comunità di creature bizzarre e dispettose, che hanno amorevolmente adottato e cresciuto un ragazzino orfano, Uovo (doppiato nella versione originale da Isaac Hempstead Wright di Game of Thrones), fin dall’infanzia nella splendida casa nelle caverne che hanno costruito sotto i viottoli di Pontecacio. Qui vivono una vita felice ed armoniosa, lontano dalla società; i residenti snob della cittadina di epoca vittoriana sono ossessionati dalla ricchezza, dalla classe sociale, e dal benessere… ma soprattutto dai formaggi puzzolenti. Lord Gorgon-Zole (Jared Harris di Mad Men), il sindaco de facto, detta legge circondato dai suoi uomini snob e d’élite delle Tube Bianche. Come tutti gli altri, crede alle leggende spaventose sui Boxtrolls, divulgate in lungo e in largo per oltre un decennio dal malvagio Archibald Arraffa (l’attore premio Oscar Ben Kingsley). Determinato ad ottenere il consenso delle Tube Bianche, Arraffa ha imprigionato il geniale inventore ed amico dei Boxtrolls Herbert Trubshaw (Simon Pegg di Star Trek), ed ha reclutato una banda nota come ‘Tube Rosse’ per catturare tutti i Boxtrolls. Delle Tube Rosse fanno parte l’implacabile Mr. Nervetto (Tracy Morgan di 30 Rock), il goffo Mr. Pasticcio (Richard Ayoade di The IT Crowd), e l’impassibile Mr. Trota (Nick Frost di The World’s End).

 

Boxtrolls – Le scatole magiche: nuovo trailer con scene inedite

0
Boxtrolls – Le scatole magiche: nuovo trailer con scene inedite

Arriva da MSN UK il nuovo trailer di BoxTrolls Le Scatole Magiche, il nuovo film in stop-motion della Laika, già casa produttrice dei bellissimi film Coraline e ParaNorman in stop motion e stereoscopia. Il contributo video èun nuovissimo trailer in cui possiamo vedere molte più scene rispetto ai pur bellissimi video che vi abbiamo mostrato nel mesi scorsi. Dal questo trailer si comincia ad intuire qualcosa in più della storia e della natura di queste inquietanti ma infondo simpatiche scatole parlanti.

Il film è diretto da Anthony Stacchi e Graham Annable e tratto dal romanzo di Alan Snow Here Be Monsters. La pellicola come già accaduto con ParaNorman è realizzato in stop-motion e CGI 3D.

Ecco il trailer:

Boxtrolls – Le scatole magiche, il film

Boxtrolls – Le scatole magiche è un film evento per famiglie dei creatori di Coraline e la Porta Magica ParaNorman, entrambi candidati all’Oscar per il Miglior Film d’Animazione. Si tratta della terza produzione cinematografica dello studio d’animazione con sede in Oregon, LAIKA. Girato in loco presso gli studi LAIKA, in 3D e con metodi avanzati manuali e tecnologici, Boxtrolls Le Scatole Magiche utilizza disegni manuali, formato grafico ibrido d’animazione in CG e tecnica dello stop-motion, per rappresentare la storia del best-seller fantasy  d’avventura di Alan Snow “Arrivano I Mostri!”.

Boxtrolls – Le scatole magiche presenta al pubblico ad una nuova specie di famiglia –  I Boxtrolls, una comunità di creature bizzarre e dispettose, che hanno amorevolmente adottato e cresciuto un ragazzino orfano, Uovo (doppiato nella versione originale da Isaac Hempstead Wright di Game of Thrones), fin dall’infanzia nella splendida casa nelle caverne che hanno costruito sotto i viottoli di Pontecacio.

Qui vivono una vita felice ed armoniosa, lontano dalla società; i residenti snob della cittadina di epoca vittoriana sono ossessionati dalla ricchezza, dalla classe sociale, e dal benessere… ma soprattutto dai formaggi puzzolenti. Lord Gorgon-Zole (Jared Harris di Mad Men), il sindaco de facto, detta legge circondato dai suoi uomini snob e d’élite delle Tube Bianche. Come tutti gli altri, crede alle leggende spaventose sui Boxtrolls, divulgate in lungo e in largo per oltre un decennio dal malvagio Archibald Arraffa (l’attore premio Oscar Ben Kingsley). Determinato ad ottenere il consenso delle Tube Bianche, Arraffa ha imprigionato il geniale inventore ed amico dei Boxtrolls Herbert Trubshaw (Simon Pegg di Star Trek), ed ha reclutato una banda nota come ‘Tube Rosse’ per catturare tutti i Boxtrolls. Delle Tube Rosse fanno parte l’implacabile Mr. Nervetto (Tracy Morgan di 30 Rock), il goffo Mr. Pasticcio (Richard Ayoade di The IT Crowd), e l’impassibile Mr. Trota (Nick Frost di The World’s End).

 

Boxtrolls – Le scatole magiche: nuovo poster peril film Laika

0

Sarà presentato al prossimo Comic Con di San Diego BoxTrolls Le Scatole Magiche, il nuovo film in stop-motion della Laika, già casa produttrice dei bellissimi film Coraline e ParaNorman in stop motion e stereoscopia. Nella gallery di seguito trovate un nuovo poster del film (via Empire). [nggallery id=908]

BoxTrolls Le Scatole MagicheIl film è diretto da Anthony Stacchi e Graham Annable e tratto dal romanzo di Alan Snow Here Be Monsters. La pellicola come già accaduto con ParaNorman è realizzato in stop-motion e CGI 3D.

Il cast delle voci invece è composta dai doppiatori Ben Kingsley, Toni Collette, Elle Fanning, Isaac Hempstead-Wright, Jared Harris, Simon Pegg, Nick Frost, Richard Ayoade e Tracy Morgan.

Boxtrolls – Le scatole magiche, il film

Boxtrolls – Le scatole magiche è un film evento per famiglie dei creatori di Coraline e la Porta Magica ParaNorman, entrambi candidati all’Oscar per il Miglior Film d’Animazione. Si tratta della terza produzione cinematografica dello studio d’animazione con sede in Oregon, LAIKA. Girato in loco presso gli studi LAIKA, in 3D e con metodi avanzati manuali e tecnologici, Boxtrolls Le Scatole Magiche utilizza disegni manuali, formato grafico ibrido d’animazione in CG e tecnica dello stop-motion, per rappresentare la storia del best-seller fantasy  d’avventura di Alan Snow “Arrivano I Mostri!”.

Boxtrolls – Le scatole magiche presenta al pubblico ad una nuova specie di famiglia –  I Boxtrolls, una comunità di creature bizzarre e dispettose, che hanno amorevolmente adottato e cresciuto un ragazzino orfano, Uovo (doppiato nella versione originale da Isaac Hempstead Wright di Game of Thrones), fin dall’infanzia nella splendida casa nelle caverne che hanno costruito sotto i viottoli di Pontecacio.

Qui vivono una vita felice ed armoniosa, lontano dalla società; i residenti snob della cittadina di epoca vittoriana sono ossessionati dalla ricchezza, dalla classe sociale, e dal benessere… ma soprattutto dai formaggi puzzolenti. Lord Gorgon-Zole (Jared Harris di Mad Men), il sindaco de facto, detta legge circondato dai suoi uomini snob e d’élite delle Tube Bianche. Come tutti gli altri, crede alle leggende spaventose sui Boxtrolls, divulgate in lungo e in largo per oltre un decennio dal malvagio Archibald Arraffa (l’attore premio Oscar Ben Kingsley). Determinato ad ottenere il consenso delle Tube Bianche, Arraffa ha imprigionato il geniale inventore ed amico dei Boxtrolls Herbert Trubshaw (Simon Pegg di Star Trek), ed ha reclutato una banda nota come ‘Tube Rosse’ per catturare tutti i Boxtrolls. Delle Tube Rosse fanno parte l’implacabile Mr. Nervetto (Tracy Morgan di 30 Rock), il goffo Mr. Pasticcio (Richard Ayoade di The IT Crowd), e l’impassibile Mr. Trota (Nick Frost di The World’s End).

 

Boxtrolls – Le scatole magiche: la magia della stop-motion

BoxTrolls le scatole magiche (qui la nostra recensione) è il nuovo capolavoro in animazione della Laika di Travis Knight, che già ci aveva regalato i meravigliosi Coraline nel 2009 e Paranorman nel 2012. I tre film sono stati realizzati con la tecnica della stop-motion e ognuno rappresenta una svolta importante nell’evoluzione di questa tecnica di animazione, antica quanto l’invenzione del cinema.

BoxTrolls le scatole magiche 5Da sempre considerata la sorella più piccola, bruttarella e un po’ birichina dell’animazione tradizionale, la stop-motion è stata sempre considerata in maniera marginale e si è vista ad un certo punto superare con altezzosità anche dall’avvento dell’animazione 3D. Proprio come Cenerentola aveva bisogno dell’intervento di una fata che con i suoi incantesimi rimettesse a posto le cose e facesse finalmente giustizia. Un bel giorno questa fata arrivò, aveva i capelli arruffati, forse mai pettinati in vita sua, il volto scavato e il sorriso dell’eterno fanciullo, veniva da Burbank e si chiamava Tim Burton. Lui rimise a posto la situazione e da quel giorno, grazie al potere dei soldi e non di un sortilegio, la stop-motion cominciò a diventare un business e quindi degna di essere considerata al pari delle altre tecniche di animazione. La Laika si specializzò in film realizzati esclusivamente con questo metodo e partendo dai risultati ottenuti in capolavori come Tim burton’s Nightmare Before Christmas, La Sposa Cadavere e James e la Pesca Gigante ne perfezionò la tecnica raggiungendo lo stato dell’arte perfettamente sposato alla commerciabilità.

BoxTrolls le scatole magiche 3La stop-motion è caratterizzata dalla possibilità di scattare fotogrammi singoli, uno alla volta. Ad ogni scatto corrisponde un piccolissimo movimento del soggetto inquadrato, che rivisto poi proiettato alla giusta velocità di scorrimento si muoverà, creando la fantastica illusione di aver preso vita. Per realizzare un secondo di animazione di BoxTrolls le scatole magiche è stato necessario scattare 24 fotogrammi e gli animatori impegnati hanno generalmente impiegato una settimana per completare 3,7 secondi di animazione, che equivale a poco meno di 90 singoli fotogrammi.

Il concetto è il medesimo su cui si basa l’animazione tradizionale, dove ogni variazione viene prima disegnata e poi ripresa. La stop-motion è quindi una tecnica più diretta e tangibile, con una profondità di dimensione e un impatto fortemente materico.

L’animatore e produttore Travis Knight sostiene: “L’animazione è un mezzo visivo potente, vincolato soltanto dalla fantasia dei suoi praticanti. Noi della Laika andiamo avanti per nuove vie creative incorporando tutte le forme di animazione nella nostra metodologia. Dal momento che è sempre la forma d’arte dello stop-motion quella che cerchiamo di ridefinire, miriamo all’evoluzione di questo processo. Amo questa forma d’arte, perché unisce molti elementi artisticamente meravigliosi: l’illustrazione, la pittura, la fotografia, l’illuminazione, la scultura e la musica“.

BoxTrolls le scatole magiche 4Con 79 scene e oltre 20.000 oggetti di scena realizzati a mano, BoxTrolls le scatole magiche è la più grande produzione d’animazione in stop-motion mai realizzata finora, oltretutto fotografata fotogramma dopo fotogramma in 3D stereoscopico (quindi il numero totale dei fotogrammi è raddoppiato).

La produzione di BoxTrolls le scatole magiche ha avuto luogo presso gli studi Laika situati a Hillsboro, in Oregon, in un edificio di 14.000 metri quadrati. La lavorazione è iniziata nell’autunno del 2012 e dopo qualche mese la struttura era arrivata a contare 340 tra designer, artisti, animatori e tecnici, 50 unità di ripresa impegnate nelle animazioni, che sono terminate nella primavera del 2014.

I personaggi presenti in BoxTrolls le scatole magiche sono stati prima studiati con numerosi disegni preparatori poi trasformati da immagini illustrate bidimensionali a sculture in plastilina tridimensionali per essere poi realizzati in complicatissimi burattini snodabili pronti a recitare a passo uno davanti alla macchina da presa, o meglio davanti a macchine fotografiche digitali di altissima risoluzione e di ultima generazione, pilotate e gestite da software dedicati per gestire le complesse dinamiche della cattura dei fotogrammi e della loro organizzazione.

BoxTrolls le scatole magiche 1Per dare ai personaggi la miriade di espressioni sono state utilizzate due diverse forme di animazione facciale: a sostituzione e meccanica. L’ animazione con pezzi intercambiabili ha permesso di ottenere una maggiore espressività, mentre l’animazione meccanica è stata utilizzata per i personaggi secondari e di sfondo con prestazioni facciali limitate. Per far fronte alla necessità di realizzare migliaia di porzioni di volti intercambiabili è stata utilizzata per la prima volta la stampa 3D; il volto del personaggio è stato modellato in plastilina, poi scansionato tridimensionalmente, importato in un software di modellazione 3D, dove sono state create le variazioni graduali corrispondenti a tutte le singole espressioni e gli stati d’animo e infine le singole parti sono state stampate in 3D con polimeri gommosi simili ai materiali utilizzati alle altre parti del corpo. Le teste meccaniche invece sono realizzate con un teschio articolato interno rivestito da una pelle di silicone morbido. Occhi, sopracciglia, mandibola e labbra sono tutti regolati manualmente grazie a piccoli meccanismi interni, regolati attraverso piccole viti.

Per arrivare poi al risultato finale che ha trasformato dei pupattoli alti venti centimetri in attori portentosi è stato necessario un lunghissimo lavoro di post-produzione digitale. Gli interventi più comuni, necessari per ogni fotogramma del film sono stati la rimozione degli elementi mobili di sostegno e la cancellazione delle lineedi giuntura delle facce intercambiabili.

I burattini fabbricati per BoxTrolls le scatole magiche sono 190, i set 79, le facce stampate in 3D 53.000 di cui 15.000 per Eggs, il protagonista. I volti di tutti i personaggi sono catalogati in modo permanente nell’apposita biblioteca presso gli studi Laika, che conta attualmente oltre 1.300 scatole d’archivio con circa 53.000 facce

Se volete saperne di più sulla lavorazione di BoxTrolls le scatole magiche cosiglio il volume illustrato The art of The BoxTrolls. Se invece volete approfondire la tecnica della stop-motion è appena uscito in tutte le librerie il mio libro Stop-motion, la fabbrica delle meraviglie.

BoxTrolls le scatole magiche 11

Boxtrolls – Le scatole magiche, il film

Boxtrolls – Le scatole magiche è un film evento per famiglie dei creatori di Coraline e la Porta Magica ParaNorman, entrambi candidati all’Oscar per il Miglior Film d’Animazione. Si tratta della terza produzione cinematografica dello studio d’animazione con sede in Oregon, LAIKA. Girato in loco presso gli studi LAIKA, in 3D e con metodi avanzati manuali e tecnologici, Boxtrolls Le Scatole Magiche utilizza disegni manuali, formato grafico ibrido d’animazione in CG e tecnica dello stop-motion, per rappresentare la storia del best-seller fantasy  d’avventura di Alan Snow “Arrivano I Mostri!”.

Boxtrolls – Le scatole magiche presenta al pubblico ad una nuova specie di famiglia –  I Boxtrolls, una comunità di creature bizzarre e dispettose, che hanno amorevolmente adottato e cresciuto un ragazzino orfano, Uovo (doppiato nella versione originale da Isaac Hempstead Wright di Game of Thrones), fin dall’infanzia nella splendida casa nelle caverne che hanno costruito sotto i viottoli di Pontecacio.

Qui vivono una vita felice ed armoniosa, lontano dalla società; i residenti snob della cittadina di epoca vittoriana sono ossessionati dalla ricchezza, dalla classe sociale, e dal benessere… ma soprattutto dai formaggi puzzolenti. Lord Gorgon-Zole (Jared Harris di Mad Men), il sindaco de facto, detta legge circondato dai suoi uomini snob e d’élite delle Tube Bianche. Come tutti gli altri, crede alle leggende spaventose sui Boxtrolls, divulgate in lungo e in largo per oltre un decennio dal malvagio Archibald Arraffa (l’attore premio Oscar Ben Kingsley). Determinato ad ottenere il consenso delle Tube Bianche, Arraffa ha imprigionato il geniale inventore ed amico dei Boxtrolls Herbert Trubshaw (Simon Pegg di Star Trek), ed ha reclutato una banda nota come ‘Tube Rosse’ per catturare tutti i Boxtrolls. Delle Tube Rosse fanno parte l’implacabile Mr. Nervetto (Tracy Morgan di 30 Rock), il goffo Mr. Pasticcio (Richard Ayoade di The IT Crowd), e l’impassibile Mr. Trota (Nick Frost di The World’s End).

Boxtrolls – Le scatole magiche: intervista a Ben Kingsley

0

Ecco l’intervista video a Ben Kingsley per la promozione di Boxtrolls Le Scatole Magiche, film d’animazione stop-motion della Laika in cui l’attore premio Oscar interpreta il perfido e allo stesso tempo molto buffo Archibald Snatcher.

Ecco il video di seguito:

https://www.youtube.com/watch?v=Am_6Fa_JRak&feature=youtu.be

Boxtrolls – Le scatole magiche, il film

Boxtrolls – Le scatole magiche è un film evento per famiglie dei creatori di Coraline e la Porta Magica ParaNorman, entrambi candidati all’Oscar per il Miglior Film d’Animazione. Si tratta della terza produzione cinematografica dello studio d’animazione con sede in Oregon, LAIKA. Girato in loco presso gli studi LAIKA, in 3D e con metodi avanzati manuali e tecnologici, Boxtrolls Le Scatole Magiche utilizza disegni manuali, formato grafico ibrido d’animazione in CG e tecnica dello stop-motion, per rappresentare la storia del best-seller fantasy  d’avventura di Alan Snow “Arrivano I Mostri!”.

Boxtrolls – Le scatole magiche presenta al pubblico ad una nuova specie di famiglia –  I Boxtrolls, una comunità di creature bizzarre e dispettose, che hanno amorevolmente adottato e cresciuto un ragazzino orfano, Uovo (doppiato nella versione originale da Isaac Hempstead Wright di Game of Thrones), fin dall’infanzia nella splendida casa nelle caverne che hanno costruito sotto i viottoli di Pontecacio.

Qui vivono una vita felice ed armoniosa, lontano dalla società; i residenti snob della cittadina di epoca vittoriana sono ossessionati dalla ricchezza, dalla classe sociale, e dal benessere… ma soprattutto dai formaggi puzzolenti. Lord Gorgon-Zole (Jared Harris di Mad Men), il sindaco de facto, detta legge circondato dai suoi uomini snob e d’élite delle Tube Bianche. Come tutti gli altri, crede alle leggende spaventose sui Boxtrolls, divulgate in lungo e in largo per oltre un decennio dal malvagio Archibald Arraffa (l’attore premio Oscar Ben Kingsley). Determinato ad ottenere il consenso delle Tube Bianche, Arraffa ha imprigionato il geniale inventore ed amico dei Boxtrolls Herbert Trubshaw (Simon Pegg di Star Trek), ed ha reclutato una banda nota come ‘Tube Rosse’ per catturare tutti i Boxtrolls. Delle Tube Rosse fanno parte l’implacabile Mr. Nervetto (Tracy Morgan di 30 Rock), il goffo Mr. Pasticcio (Richard Ayoade di The IT Crowd), e l’impassibile Mr. Trota (Nick Frost di The World’s End).

 

Boxtrolls – Le scatole magiche: intervista a Ben Kingsley

0

Boxtrolls – Le scatole magiche è un film evento per famiglie dei creatori di Coraline e la Porta Magica ParaNorman, entrambi candidati all’Oscar per il Miglior Film d’Animazione. Si tratta della terza produzione cinematografica dello studio d’animazione con sede in Oregon, LAIKA. Girato in loco presso gli studi LAIKA, in 3D e con metodi avanzati manuali e tecnologici, Boxtrolls Le Scatole Magiche utilizza disegni manuali, formato grafico ibrido d’animazione in CG e tecnica dello stop-motion, per rappresentare la storia del best-seller fantasy  d’avventura di Alan Snow “Arrivano I Mostri!”.

Boxtrolls – Le scatole magiche presenta al pubblico ad una nuova specie di famiglia –  I Boxtrolls, una comunità di creature bizzarre e dispettose, che hanno amorevolmente adottato e cresciuto un ragazzino orfano, Uovo (doppiato nella versione originale da Isaac Hempstead Wright di Game of Thrones), fin dall’infanzia nella splendida casa nelle caverne che hanno costruito sotto i viottoli di Pontecacio.

Qui vivono una vita felice ed armoniosa, lontano dalla società; i residenti snob della cittadina di epoca vittoriana sono ossessionati dalla ricchezza, dalla classe sociale, e dal benessere… ma soprattutto dai formaggi puzzolenti. Lord Gorgon-Zole (Jared Harris di Mad Men), il sindaco de facto, detta legge circondato dai suoi uomini snob e d’élite delle Tube Bianche. Come tutti gli altri, crede alle leggende spaventose sui Boxtrolls, divulgate in lungo e in largo per oltre un decennio dal malvagio Archibald Arraffa (l’attore premio Oscar Ben Kingsley). Determinato ad ottenere il consenso delle Tube Bianche, Arraffa ha imprigionato il geniale inventore ed amico dei Boxtrolls Herbert Trubshaw (Simon Pegg di Star Trek), ed ha reclutato una banda nota come ‘Tube Rosse’ per catturare tutti i Boxtrolls. Delle Tube Rosse fanno parte l’implacabile Mr. Nervetto (Tracy Morgan di 30 Rock), il goffo Mr. Pasticcio (Richard Ayoade di The IT Crowd), e l’impassibile Mr. Trota (Nick Frost di The World’s End).

Boxtrolls – Le scatole magiche: il nuovo trailer

0
Boxtrolls – Le scatole magiche: il nuovo trailer

Ecco, via Yahoo Movie!, il nuovo trailer diBoxTrolls Le Scatole Magiche, il nuovo film in stop-motion della Laika, già casa produttrice dei bellissimi film Coraline e ParaNorman in stop motion e stereoscopia. Il contributo video èun nuovissimo trailer in cui possiamo vedere molte più scene rispetto ai pur bellissimi video che vi abbiamo mostrato nel mesi scorsi. Dal questo trailer si comincia ad intuire qualcosa in più della storia e della natura di queste inquietanti ma infondo simpatiche scatole parlanti.

Il film è diretto da Anthony Stacchi e Graham Annable e tratto dal romanzo di Alan Snow Here Be Monsters. La pellicola come già accaduto con ParaNorman è realizzato in stop-motion e CGI 3D.

Boxtrolls – Le scatole magiche, il film

Boxtrolls – Le scatole magiche è un film evento per famiglie dei creatori di Coraline e la Porta Magica ParaNorman, entrambi candidati all’Oscar per il Miglior Film d’Animazione. Si tratta della terza produzione cinematografica dello studio d’animazione con sede in Oregon, LAIKA. Girato in loco presso gli studi LAIKA, in 3D e con metodi avanzati manuali e tecnologici, Boxtrolls Le Scatole Magiche utilizza disegni manuali, formato grafico ibrido d’animazione in CG e tecnica dello stop-motion, per rappresentare la storia del best-seller fantasy  d’avventura di Alan Snow “Arrivano I Mostri!”.

Boxtrolls – Le scatole magiche presenta al pubblico ad una nuova specie di famiglia –  I Boxtrolls, una comunità di creature bizzarre e dispettose, che hanno amorevolmente adottato e cresciuto un ragazzino orfano, Uovo (doppiato nella versione originale da Isaac Hempstead Wright di Game of Thrones), fin dall’infanzia nella splendida casa nelle caverne che hanno costruito sotto i viottoli di Pontecacio.

Fonte: CS

Boxtrolls – Le scatole magiche: foto dietro le quinte del nuovi film Laika

0

Il nuovo film di LAIKA, Boxtrolls Le scatole Magiche, si è mostrato con foto direttamente dal set. Lo studios famoso per le sue due produzioni Coraline e ParaNorman, ha condiviso infatti dettagli interessanti sulla realizzazione del lungometraggio, che come potete vedere, ha richiesto veri e propri set. Boxtrolls Le scatole Magiche è in stop-motion e stereoscopico, ed è diretto da Anthony Stacchi e Graham Annable. Come potete vedere dalla gallery di seguito, il film è stato costruito con l’ausilio di veri e propri set: [nggallery id=908]

La storia è invece tratta da un romanzo di Alan Snow, chiamato Here be Monster, ambientato a Cheesebridge, una ricca città dell’epoca vittoriana. Boxtrolls – Le scatole Magiche segue le avventure di un gruppo di Troll stravaganti, che indossano scatole di cartone. Hanno allevato un umano orfano, crescendolo come uno di loro. Sarà lui il tramite tra i due mondi, quello degli umani e dei Boxtrolls, nella guerra con lo sterminatore Archibald Snatcher.

Tra le voci del cast figureranno Toni Collette, Ben Kingsley, Simon Pegg e l’amico inseparabile Nick Frost.

Boxtrolls – Le scatole magiche, il film

Boxtrolls – Le scatole magiche è un film evento per famiglie dei creatori di Coraline e la Porta Magica ParaNorman, entrambi candidati all’Oscar per il Miglior Film d’Animazione. Si tratta della terza produzione cinematografica dello studio d’animazione con sede in Oregon, LAIKA. Girato in loco presso gli studi LAIKA, in 3D e con metodi avanzati manuali e tecnologici, Boxtrolls Le Scatole Magiche utilizza disegni manuali, formato grafico ibrido d’animazione in CG e tecnica dello stop-motion, per rappresentare la storia del best-seller fantasy  d’avventura di Alan Snow “Arrivano I Mostri!”.

Boxtrolls – Le scatole magiche presenta al pubblico ad una nuova specie di famiglia –  I Boxtrolls, una comunità di creature bizzarre e dispettose, che hanno amorevolmente adottato e cresciuto un ragazzino orfano, Uovo (doppiato nella versione originale da Isaac Hempstead Wright di Game of Thrones), fin dall’infanzia nella splendida casa nelle caverne che hanno costruito sotto i viottoli di Pontecacio.

Qui vivono una vita felice ed armoniosa, lontano dalla società; i residenti snob della cittadina di epoca vittoriana sono ossessionati dalla ricchezza, dalla classe sociale, e dal benessere… ma soprattutto dai formaggi puzzolenti. Lord Gorgon-Zole (Jared Harris di Mad Men), il sindaco de facto, detta legge circondato dai suoi uomini snob e d’élite delle Tube Bianche. Come tutti gli altri, crede alle leggende spaventose sui Boxtrolls, divulgate in lungo e in largo per oltre un decennio dal malvagio Archibald Arraffa (l’attore premio Oscar Ben Kingsley). Determinato ad ottenere il consenso delle Tube Bianche, Arraffa ha imprigionato il geniale inventore ed amico dei Boxtrolls Herbert Trubshaw (Simon Pegg di Star Trek), ed ha reclutato una banda nota come ‘Tube Rosse’ per catturare tutti i Boxtrolls. Delle Tube Rosse fanno parte l’implacabile Mr. Nervetto (Tracy Morgan di 30 Rock), il goffo Mr. Pasticcio (Richard Ayoade di The IT Crowd), e l’impassibile Mr. Trota (Nick Frost di The World’s End).

CM

Boxtrolls – Le scatole magiche: featurette “La Natura della Creazione”

0

Manca poco all’uscita dell’attesissimo film in stop-motion della Laika Boxtrolls Le scatole magiche, che abbiamo avuto modo di ammirare al Festival di Venezia 2014. Ecco una bellissima featurette intitolata “La natura della creazione”. Vi ricordiamo inoltre che presto saranno online le nostre esclusive interviste ai registi Anthony Stacchi e Graham Annable e al protagonista del film  Isaac Hempstead Wright.

https://www.youtube.com/watch?v=1qyW0ZVvt3o

Boxtrolls – Le scatole magiche, il film

Boxtrolls – Le scatole magiche è un film evento per famiglie dei creatori di Coraline e la Porta Magica ParaNorman, entrambi candidati all’Oscar per il Miglior Film d’Animazione. Si tratta della terza produzione cinematografica dello studio d’animazione con sede in Oregon, LAIKA. Girato in loco presso gli studi LAIKA, in 3D e con metodi avanzati manuali e tecnologici, Boxtrolls Le Scatole Magiche utilizza disegni manuali, formato grafico ibrido d’animazione in CG e tecnica dello stop-motion, per rappresentare la storia del best-seller fantasy  d’avventura di Alan Snow “Arrivano I Mostri!”.

Boxtrolls – Le scatole magiche presenta al pubblico ad una nuova specie di famiglia –  I Boxtrolls, una comunità di creature bizzarre e dispettose, che hanno amorevolmente adottato e cresciuto un ragazzino orfano, Uovo (doppiato nella versione originale da Isaac Hempstead Wright di Game of Thrones), fin dall’infanzia nella splendida casa nelle caverne che hanno costruito sotto i viottoli di Pontecacio.

Qui vivono una vita felice ed armoniosa, lontano dalla società; i residenti snob della cittadina di epoca vittoriana sono ossessionati dalla ricchezza, dalla classe sociale, e dal benessere… ma soprattutto dai formaggi puzzolenti. Lord Gorgon-Zole (Jared Harris di Mad Men), il sindaco de facto, detta legge circondato dai suoi uomini snob e d’élite delle Tube Bianche. Come tutti gli altri, crede alle leggende spaventose sui Boxtrolls, divulgate in lungo e in largo per oltre un decennio dal malvagio Archibald Arraffa (l’attore premio Oscar Ben Kingsley). Determinato ad ottenere il consenso delle Tube Bianche, Arraffa ha imprigionato il geniale inventore ed amico dei Boxtrolls Herbert Trubshaw (Simon Pegg di Star Trek), ed ha reclutato una banda nota come ‘Tube Rosse’ per catturare tutti i Boxtrolls. Delle Tube Rosse fanno parte l’implacabile Mr. Nervetto (Tracy Morgan di 30 Rock), il goffo Mr. Pasticcio (Richard Ayoade di The IT Crowd), e l’impassibile Mr. Trota (Nick Frost di The World’s End).

Boxtrolls – Le scatole magiche: Elle Fanning parla di Winnie

0

La giovane Elle Fanning fa parte dell’incredibile cast che presta la voce ai personaggi di Boxtrolls Le Scatole Magiche. La biondissima attrice è Winnie, una bambina viziata e spocchiosa che presto diventerà la migliore amica del protagonista, doppiato invece da Isaac Hempstead-Wright.

Ecco cosa ha da raccontare Elle sul suo personaggio

http://youtu.be/FVmVM9XIZfM

Boxtrolls – Le scatole magiche, il film

Boxtrolls – Le scatole magiche è un film evento per famiglie dei creatori di Coraline e la Porta Magica ParaNorman, entrambi candidati all’Oscar per il Miglior Film d’Animazione. Si tratta della terza produzione cinematografica dello studio d’animazione con sede in Oregon, LAIKA. Girato in loco presso gli studi LAIKA, in 3D e con metodi avanzati manuali e tecnologici, Boxtrolls Le Scatole Magiche utilizza disegni manuali, formato grafico ibrido d’animazione in CG e tecnica dello stop-motion, per rappresentare la storia del best-seller fantasy  d’avventura di Alan Snow “Arrivano I Mostri!”.

Boxtrolls – Le scatole magiche presenta al pubblico ad una nuova specie di famiglia –  I Boxtrolls, una comunità di creature bizzarre e dispettose, che hanno amorevolmente adottato e cresciuto un ragazzino orfano, Uovo (doppiato nella versione originale da Isaac Hempstead Wright di Game of Thrones), fin dall’infanzia nella splendida casa nelle caverne che hanno costruito sotto i viottoli di Pontecacio.

Qui vivono una vita felice ed armoniosa, lontano dalla società; i residenti snob della cittadina di epoca vittoriana sono ossessionati dalla ricchezza, dalla classe sociale, e dal benessere… ma soprattutto dai formaggi puzzolenti. Lord Gorgon-Zole (Jared Harris di Mad Men), il sindaco de facto, detta legge circondato dai suoi uomini snob e d’élite delle Tube Bianche. Come tutti gli altri, crede alle leggende spaventose sui Boxtrolls, divulgate in lungo e in largo per oltre un decennio dal malvagio Archibald Arraffa (l’attore premio Oscar Ben Kingsley). Determinato ad ottenere il consenso delle Tube Bianche, Arraffa ha imprigionato il geniale inventore ed amico dei Boxtrolls Herbert Trubshaw (Simon Pegg di Star Trek), ed ha reclutato una banda nota come ‘Tube Rosse’ per catturare tutti i Boxtrolls. Delle Tube Rosse fanno parte l’implacabile Mr. Nervetto (Tracy Morgan di 30 Rock), il goffo Mr. Pasticcio (Richard Ayoade di The IT Crowd), e l’impassibile Mr. Trota (Nick Frost di The World’s End).

Boxtrolls – Le scatole magiche: character poster per Sparky

0

Sarà presentato al prossimo Comic Con di San Diego BoxTrolls Le Scatole Magiche, il nuovo film in stop-motion della Laika, già casa produttrice dei bellissimi film Coraline e ParaNorman in stop motion e stereoscopia. Nella gallery di seguito trovate il primo di quella che immaginiamo sarà una serie di character poster per i protagonisti di questa nuova fantastica avventura. [nggallery id=908]

Il film è diretto da Anthony Stacchi e Graham Annable e tratto dal romanzo di Alan Snow Here Be Monsters. La pellicola come già accaduto con ParaNorman è realizzato in stop-motion e CGI 3D.

Boxtrolls – Le scatole magiche, il film

Boxtrolls – Le scatole magiche è un film evento per famiglie dei creatori di Coraline e la Porta Magica ParaNorman, entrambi candidati all’Oscar per il Miglior Film d’Animazione. Si tratta della terza produzione cinematografica dello studio d’animazione con sede in Oregon, LAIKA. Girato in loco presso gli studi LAIKA, in 3D e con metodi avanzati manuali e tecnologici, Boxtrolls Le Scatole Magiche utilizza disegni manuali, formato grafico ibrido d’animazione in CG e tecnica dello stop-motion, per rappresentare la storia del best-seller fantasy  d’avventura di Alan Snow “Arrivano I Mostri!”.

Boxtrolls – Le scatole magiche presenta al pubblico ad una nuova specie di famiglia –  I Boxtrolls, una comunità di creature bizzarre e dispettose, che hanno amorevolmente adottato e cresciuto un ragazzino orfano, Uovo (doppiato nella versione originale da Isaac Hempstead Wright di Game of Thrones), fin dall’infanzia nella splendida casa nelle caverne che hanno costruito sotto i viottoli di Pontecacio.

Qui vivono una vita felice ed armoniosa, lontano dalla società; i residenti snob della cittadina di epoca vittoriana sono ossessionati dalla ricchezza, dalla classe sociale, e dal benessere… ma soprattutto dai formaggi puzzolenti. Lord Gorgon-Zole (Jared Harris di Mad Men), il sindaco de facto, detta legge circondato dai suoi uomini snob e d’élite delle Tube Bianche. Come tutti gli altri, crede alle leggende spaventose sui Boxtrolls, divulgate in lungo e in largo per oltre un decennio dal malvagio Archibald Arraffa (l’attore premio Oscar Ben Kingsley). Determinato ad ottenere il consenso delle Tube Bianche, Arraffa ha imprigionato il geniale inventore ed amico dei Boxtrolls Herbert Trubshaw (Simon Pegg di Star Trek), ed ha reclutato una banda nota come ‘Tube Rosse’ per catturare tutti i Boxtrolls. Delle Tube Rosse fanno parte l’implacabile Mr. Nervetto (Tracy Morgan di 30 Rock), il goffo Mr. Pasticcio (Richard Ayoade di The IT Crowd), e l’impassibile Mr. Trota (Nick Frost di The World’s End).

 

Boxtrolls – Le scatole magiche colonna sonora

Boxtrolls – Le scatole magiche colonna sonora

E’ uscito Giovedì al cinema l’attesissimo nuovo film Laika, BoxTrolls Le Scatole Magiche e oggi vi segnaliamo le splendide musiche composto per l’occasione dall’italiano Dario Marianelli.

GUARDA LA NOSTRA VIDEO INTERVISTA ESCLUSIVA AL DOPPIATORE PROTAGONISTA ISAAC HEMPSTEAC WRIGHT 

LEGGI ANCHE: Boxtrolls le scatole magiche recensione del film Laika

La colonna sonora di “Boxtrolls – Le scatole magiche” include anche il brano “Little Boxes” diMalvina Reynolds e la canzone “The Boxtrolls Song” interpretata da Mark Orton e Loch Lomond e composta dal comico, cantante e co-creatore dei Monty Python Eric Idle.

Di seguito tracklist e le tracce da ascoltare.

01. The Unspeakable Has Happened
02. The Scavengers
03. The Boxtrolls Cavern
04. Egg’s Music Box
05. Quattro Sabatino
06. One Busy Night
07. Rooftop Chase
08. Broken Eggs
09. Cheesebridge Funfair
10. The Boxtrolls Song
11. Snatcher and His Stooges
12. Allergic
13. To The Rescue
14. I’m Sure I Am Delicious
15. I Was Given To Them
16. What’s A Father?
17. Slap Waltz
18. Snatcher’s Dramatical Entrance
19. Look What You Did
20. Jelly!
21. Last Battle
22. Say Cheese
23. Little Boxes
24. Some Kids
25. Whole World

https://www.youtube.com/watch?v=pQlP_Hg1NSQ

https://www.youtube.com/watch?v=9F7v0YEru1w

Boxtrolls – Le scatole magiche, il film

Boxtrolls – Le scatole magiche è un film evento per famiglie dei creatori di Coraline e la Porta Magica ParaNorman, entrambi candidati all’Oscar per il Miglior Film d’Animazione. Si tratta della terza produzione cinematografica dello studio d’animazione con sede in Oregon, LAIKA. Girato in loco presso gli studi LAIKA, in 3D e con metodi avanzati manuali e tecnologici, Boxtrolls Le Scatole Magiche utilizza disegni manuali, formato grafico ibrido d’animazione in CG e tecnica dello stop-motion, per rappresentare la storia del best-seller fantasy  d’avventura di Alan Snow “Arrivano I Mostri!”.

Boxtrolls – Le scatole magiche presenta al pubblico ad una nuova specie di famiglia –  I Boxtrolls, una comunità di creature bizzarre e dispettose, che hanno amorevolmente adottato e cresciuto un ragazzino orfano, Uovo (doppiato nella versione originale da Isaac Hempstead Wright di Game of Thrones), fin dall’infanzia nella splendida casa nelle caverne che hanno costruito sotto i viottoli di Pontecacio.

Qui vivono una vita felice ed armoniosa, lontano dalla società; i residenti snob della cittadina di epoca vittoriana sono ossessionati dalla ricchezza, dalla classe sociale, e dal benessere… ma soprattutto dai formaggi puzzolenti. Lord Gorgon-Zole (Jared Harris di Mad Men), il sindaco de facto, detta legge circondato dai suoi uomini snob e d’élite delle Tube Bianche. Come tutti gli altri, crede alle leggende spaventose sui Boxtrolls, divulgate in lungo e in largo per oltre un decennio dal malvagio Archibald Arraffa (l’attore premio Oscar Ben Kingsley). Determinato ad ottenere il consenso delle Tube Bianche, Arraffa ha imprigionato il geniale inventore ed amico dei Boxtrolls Herbert Trubshaw (Simon Pegg di Star Trek), ed ha reclutato una banda nota come ‘Tube Rosse’ per catturare tutti i Boxtrolls. Delle Tube Rosse fanno parte l’implacabile Mr. Nervetto (Tracy Morgan di 30 Rock), il goffo Mr. Pasticcio (Richard Ayoade di The IT Crowd), e l’impassibile Mr. Trota (Nick Frost di The World’s End).

Boxe Capitale: il trailer del documentario di Roberto Palma

0
Boxe Capitale: il trailer del documentario di Roberto Palma

Dopo il successo allo scorso RIFF (Rome Indipendent Film Festival), arriva in sala dal 20 settembre Boxe Capitale, film che ripercorre la nascita e la storia del mondo della Boxe. Il regista Roberto Palma, attraverso interviste ai protagonisti di questa disciplina – vecchie glorie e giovani talenti – ne narra la nascita e l’evoluzione, regalandoci anche una diversa visione della città di Roma. 

Nostalgia, sorrisi, rabbia, disciplina: questo e tanto altro emerge dai racconti dei protagonisti che hanno reso Roma la capitale della Boxe. “Boxe capitale” è un viaggio trasversale nel pugilato romano. Un mondo con più di cento anni di storia dove all’interno vi sono i vecchi racconti, le intramontabili leggende, la malinconia del passato, i mille personaggi, le storiche palestre, le nuove realtà delle periferie, i volti, le tensioni degli spogliatoi e il calore del pubblico romano. C’è la boxe e c’è la città di Roma.

Il film sarà proiettato in anteprima al Nuovo Cinema Aquila di Roma dal 20 settembre per poi proseguire il suo viaggio in tutta Italia. “Boxe Capitale” di Roberto Palma è prodotto da Magda Film e distribuito da Asap Cinema Network.

Ecco il trailer di Boxe Capitale

https://www.facebook.com/cinefilos.it/videos/294668181129004/

Box-Office: Ant-Man debutta sotto le aspettative ma raggiunge i 100 milioni

0

Da giorni si bisbigliava sulla previsione che Ant-Man sarebbe stato il primo film dell’Universo Cinematografico Marvel a non debuttare in testa al box-office americano.

E invece, il film di Peyton Reed ce l’ha fatta, anche se la sua performance non rientra tra le più esaltanti. A inizio weekend le proiezioni puntavano su un incasso di 60-65 milioni di dollari, ora sembra che il cinecomic si sia fermato intorno ai 58. L’ostacolo più grande che il blockbuster ha dovuto affrontare è stato il tornado Minions, una minaccia ben più grossa di quello che si pensava.

In ogni caso la Disney, stando a quanto riporta Deadline, si ritiene soddisfatta, d’altronde è il loro dodicesimo film che si piazza al numero uno in classifica nel weekend d’esordio. Ant-Man si è comportato in maniera simile, anche se con risultati leggermente inferiori, ai debutti dei primi film della Fase Uno come Captain America: il Primo Vendicatore (65.1 milioni) e Thor (65.7). Con un CinemaScore A dato dal passaparola e dalle recensioni positive, i dirigenti Marvel e Disney possono stare tranquilli (e anche i protagonisti Paul Rudd e Michael Douglas dal momento che Ant-Man è diventato il film con il maggior incasso d’esordio a cui hanno partecipato).

Oltreoceano il cinecomic è uscito in 37 mercati guadagnando 56 milioni. Con un budget attestato intorno ai 130 milioni di dollari, Ant-Man è arrivato a quota 114.4, e se continua di questo passo il trattamento sequel non glielo toglie nessuno. Per dirla con le parole di Dave Hollis della Disney “Alla fine, non c’è stato un singolo posto dove non ha avuto successo“.

Ant-Man

Fonte: ComicBookMovie.com

Box-Office Italia: Il Ritorno di Mary Poppins in testa

0
Box-Office Italia: Il Ritorno di Mary Poppins in testa

Continua ad essere Il Ritorno di Mary Poppins, il film campioni d’incassi di questa settimana al Box-Office Italia. Infatti il musical Disney diretto da Rob Marshall anche ieri si è imposto in cima alla classifica incassando altri 741mila euro; La pellicola è ora a quota 1.3 Milioni e manca ancora il giorno di domenica.

Diretto da Rob Marshall e interpretato da Emily Blunt, il nuovo film dedicato alla celeberrima tata ha debuttato nelle sale italiane dal 20 dicembre. In seconda posizione si conferma Amici Come Prima con oltre 400 mila euro incassati. Terzo posto e ancora sul podio Bohemian Rhapsody, il film della FOX incassa altri  400 mila euro per uno totale di oltre 16 milioni di euro. Con ogni probabilità si confermerà uno degli incassi dell’anno.

Con oltre 250 mila euro invece al quarto posto c’è Bumblebee; il nuovo capitolo della saga dei Transformers è in salita e potrebbe salire ancora la classifica questa domenica. Un Piccolo Favore invece si posiziona al quinto posto con 140 mila euro, mentre al sesto posto Il Testimone Invisibile incassa oltre 130 mila euro.

In settima posizione il fantasy con oltre 110 mila euro mentre in ottava troviamo Ben is Back con oltre 100 mila.

Il Ritorno di Mary Poppins

Prodotto dallo stesso Marshall insieme a John DeLuca (Chicago) e Marc Platt (La La Land), il nuovo film Disney Il Ritorno di Mary Poppins è ambientato a Londra durante la Grande Depressione (il periodo in cui furono scritti i libri originali). Michael Banks (Ben Whishaw) è ormai un uomo adulto con una famiglia tutta sua e ha accettato un impiego temporaneo presso la Banca di Credito, Risparmio e Sicurtà di Londra, la stessa istituzione finanziaria in cui lavoravano suo padre e suo nonno. Michael vive con i suoi tre figli Annabel (Pixie Davies), John (Nathanael Saleh) e Georgie (Joel Dawson) al numero 17 di Viale dei Ciliegi, ma sono tempi duri. Come se non bastasse, la famiglia sta tentando di superare la recente morte della moglie di Michael e nonostante gli sforzi della loro inefficiente ma volenterosa domestica Ellen (Julie Walters), la casa è malmessa e in un costante stato di caos. Jane (Emily Mortimer) tenta di aiutare suo fratello Michael quando può, ma ha ereditato da sua madre l’entusiasmo per l’attivismo e combatte per i diritti dei lavoratori, un compito che la tiene sempre occupata. Con la dura realtà del periodo e il peso del recente lutto che gravano sulla famiglia, i bambini sono costretti ad assumere responsabilità da adulti e di conseguenza stanno crescendo troppo rapidamente. Come risultato, la gioia e il fanciullesco senso della meraviglia sono assenti dalle loro vite.

Box Office: X-Men Giorni di un futuro passato supera Captain America 2

0

Continua la marcia inarrestabile al Box Office USA di X-Men Giorni di un futuro passato. Infatti secondo Deadline la pellicola diretta da Bryan Singer si appresta a diventare il film che ha incassato di più nel 2014. Secondo le stime dei primi tre giorni i mutanti hanno incassato 8,1 milioni il Giovedì sera, più i 36 Milioni incassati il venerdì, e ora è sulla strada per chiudere i primi tre giorni a una cifra vicina ai 97 Milioni di dollari.

LEGGI ANCHE: Fan Art: Game of Thrones incontra X-Men giorni di un futuro passato

Dunque il film ha eclissato il record di apertura di quest’anno che spettava a Captain America: The Winter Soldier (95 M). Per fare un confronto, Godzilla aveva il secondo miglior risultato in 3 giorni (93 M), mentre The Amazing Spider-Man 2 è attualmente in terza posizione con 91 M. Attualmente il ritmo della pellicola di Bryan Singer dovrebbe portarlo a mantenere la stima fatta nei giorni scorsi con un incasso di 117 M/120 M in quattro giorni.

LEGGI ANCHE: X-Men Giorni di un Futuro Passato recensione

Il film X-Men – Giorni di un futuro passato

La trama di X-Men – Giorni di un futuro passato, tratta dall’omonimo fumetto del 1981, ripercorre un arco temporale ambientato in un imprecisato futuro in cui gli USA sono dominati dalla Sentinelle, mentre i mutanti vivono confinati in campi di concentramento. Kitty Pride torna indietro nel tempo e impedisce dal passato che gli eventi precipitino a tal punto da trasformare la vita dei mutanti del futuro in un inferno di reclusione.

Vi ricordiamo che nel cast di X-Men – Giorni di un futuro passato sono confermati Jennifer LawrenceMichael FassbenderJames McAvoy, Jason Flemyng, Ian McKellenPatrick StewartNicholas HoultHugh Jackman, Anna Paquin, Ellen PagePeter DinklageHalle Berry, James Marsden, BooBoo Stewart, Evan Peters, Shawn Ashmore, Lucas Till, Daniel Cudmore, Omar Sy, Bingbing Fan, Adan Canto. Il film è ispirato ai fumetti di Chris Claremont e John Byrne dal titolo: ”Uncanny X-Men” # 141 e 142 nel 1981.

Box Office: X-Men Giorni di un futuro passato da record!

0
Box Office: X-Men Giorni di un futuro passato da record!

X-Men Giorni di un futuro passatoContinua la cavalcata inarrestabile di  X-Men Giorni di un futuro passato diretto da Bryan Singer. Infatt, il film oltre ad essere stato il titolo che ha ottenuto più recensioni positive della stagione estiva 2014 è diventato anche un successo commerciale superando i 600 milioni di dollari d’incasso nel mondo e diventato così il film che ha incassato di più nella storia del franchise dei mutanti targato Fox/Marvel, superando X-Men Conflitto finale.

LEGGI ANCHE: X-Men Giorni di un futuro passato: gli effetti digitali della scena con Quicksilver

La trama di X-Men giorni di un futuro passato, tratta dall’omonimo fumetto del 1981, ripercorre un arco temporale ambientato in un imprecisato futuro in cui gli USA sono dominati dalla Sentinelle, mentre i mutanti vivono confinati in campi di concentramento. Kitty Pride torna indietro nel tempo e impedisce dal passato che gli eventi precipitino a tal punto da trasformare la vita dei mutanti del futuro in un inferno di reclusione.

Vi ricordiamo che nel cast sono confermatissimi Halle Berry, Peter Dinklage e . Il film è ispirato ai fumetti di Chris Claremont e John Byrne dal titolo: ”Uncanny X-Men” # 141 e 142 nel 1981. Tutte le info sul film nella nostra scheda: X-Men: giorni di un futuro passato. Tutte le news sul film invece sono nel nostro speciale: X-Men.