Home Blog Pagina 2839

Mentre Morivo : foto poster e trailer del film di James Franco a Cannes

0

Mentre sulla Croisette è tutto pronto o quasi per aprire le danze, ecco che da Comingsoon.net arrivano delle immagini, il trailer e il primo poster di As I Lay Dying ( Mentre Morivo ), film tratto dall’omonimo romanzo di William Faulkner e che verrà presentato a questo 66esimo Festival di Cannes nella sezione Un Certain Regard. Il film è diretto da James Franco che fa parte anche del cast.

[nggallery id=250]

 

mentre morivo poster

A seguire la trama del romanzo:

Una famiglia di contadini poveri e primordialmente legati alla terra, i Bundren, è presentata mentre veglia insieme ad alcuni vicini sugli ultimi momenti di vita di mamma Addie. Siamo nella contea di Yoknapatawpha (l’immaginaria regione del Mississippi, qui nominata fuggevolmente solo una volta, già introdotta da Faulkner in Sartoris e ne L’urlo e il furore, entrambi del 1929), ed è un luglio insieme torrido e piovoso, che sconvolgerà il territorio con un’inondazione mai vista da quelle parti a memoria d’uomo. Morta Addie, il marito Anse e i cinque figli (Cash, Darl, Jewel, Dewey Dell e Vardaman) caricano la bara su un carro malconcio e partono per la lontana Jefferson, dove la donna era nata e dove desiderava essere sepolta. Questo viaggio carico di simboli archetipici e allegorie anche bibliche (il pesce, il cavallo, il diluvio, la discesa agli inferi, il rogo purificatore, il capro espiatorio), a causa dell’inondazione che trascina via i ponti del fiume, dura più di una settimana tra varie e tragicomiche peripezie, e occupa gran parte della narrazione. E sono proprio le difficoltà del viaggio e far esplodere i rancori che covano tra i membri della famiglia, ciascuno dei quali è prigioniero del proprio dramma privato e nasconde segreti e desideri più o meno inconfessabili. Giunti a Jefferson, i Bundren si liberano dei ‘miasmi’ tragici che li opprimono, seppellendo il cadavere in putrefazione di Addie (sono passati nove giorni dalla morte) e spedendo Darl al manicomio di Jackson, mentre la diciassettenne Dewey Dell, segretamente incinta, cerca di procurarsi un aborto farmacologico finendo involontariamente per prostituirsi a un droghiere senza scrupoli, che in cambio le dà da bere un intruglio che “puzzava d’acquaragia”. Così purificata, la famiglia si ricompone all’istante e realizza finalmente i piccoli sogni dei poveri, come le banane comprate da Dewey Dell per il piccolo Vardaman, il grammofono per Cash e i denti nuovi per lo sdentato Anse, che a Jefferson trova pure una nuova moglie.

Nel cast del film, oltre a James Franco, anche Jim Parrack , Tim Blake Nelson , Danny McBride , Ahna O’Reilly , Logan Marshall-Green  e Beth Grant.

Questione di Tempo: trailer italiano del film

0
Questione di Tempo: trailer italiano del film

Ecco il Trailer italiano di Questione di Tempo, la nuova commedia che parla d’amore e di un viaggio nel tempo di Richard Curtis (Love Actually) con Rachel McAdams, Domhnall Gleeson e Bill Nighy.

 

All’età di 21 anni, Tim Lake (Gleeson) scopre di essere in grado di viaggiare nel tempo … Dopo l’ennesima, deludente festa di Capodanno, il padre di Tim (Nighy) rivela a suo figlio che gli uomini della loro famiglia hanno sempre avuto il potere di viaggiare attraverso il tempo. Tim non può cambiare la storia ma può cambiare quel che accade e che è accaduto nella sua vita, perciò decide di rendere il suo mondo migliore … trovandosi una fidanzata. Sfortunatamente questa impresa non sarà facile come potrebbe sembrare.

Giunto a Londra dalla Cornovaglia per diventare avvocato, Tim incontra la bella ma insicura Mary (McAdams). I due si innamorano, ma per colpa di un fatale viaggio nel tempo, si allontanano per sempre. Ma si incontrano di nuovo, come se fosse la prima volta, e continuano ad incontrarsi ancora … fino a quando, giocando d’astuzia contro il tempo, Tim riuscirà finalmente a conquistare il suo cuore. Il giovane a quel punto usa il suo potere per dichiararsi romanticamente nel modo migliore, per tutelare il suo matrimonio dal peggiore discorso mai fatto da un testimone di nozze, per salvare il suo migliore amico da un disastro professionale e per riuscire ad arrivare in tempo in ospedale per far partorire sua moglie, nonostante un terribile ingorgo di traffico ad Abbey Road. Tuttavia, nel corso della sua insolita vita, Tim si rende conto che il suo dono straordinario non può preservarlo dalle sofferenze, e dagli alti e bassi che tutte le famiglie, ovunque, sperimentano. Sono grandi i limiti di ciò che un viaggio nel tempo può ottenere, senza contare che può rivelarsi alquanto pericoloso. Questione di Tempo è una commedia che parla dell’amore e del potere dei viaggi temporali e che insegna che in fondo, per vivere una vita piena e soddisfacente, non c’è bisogno di viaggiare nel tempo.

Hunger Games: la Ragazza di Fuoco poster inedito!

0
Hunger Games: la Ragazza di Fuoco poster inedito!

Arriva un nuovo spettacolare poster del film Hunger Games: La ragazza di Fuoco che vede protagonista Jennifer Lawrence in un momento sospeso, accompagnato dalla didascalia “Il sole insiste nel voler sorgere, perciò mi impongo di alzarmi.” Velato accenno al romanticismo quindi in questa nuova immagine.

The_Hunger_Games _Catching_Fire_23

Hunger Games – La ragazza di Fuoco, il film

Hunger Games – La ragazza di Fuoco è diretto da Francis Lawrence e oltre a Jennifer Lawrence il cast comprende anche Josh HutchersonLiam HemsworthPhilip Seymour HoffmanWoody HarrelsonElizabeth Banks, Lenny Kravitz, Jeffrey WrightStanley Tucci, Donald Sutherland, Amanda Plummer e Lynn Cohen. Tutte le news sulla saga nel nostro speciale Hunger Games. Per tutte le info sul film vi segnaliamo la nostra scheda Hunger Games – La ragazza di Fuoco.

La trama del film: Katniss Everdeen torna a casa incolume dopo aver vinto la 74ª edizione degli Hunger Games, insieme al suo amico, il “tributo” Peeta Mellark. La vittoria però vuol dire cambiare vita e abbandonare familiari e amici, per intraprendere il giro dei distretti, il cosiddetto “Tour di Victor”. Lungo la strada Katniss percepisce che la ribellione sta montando, ma che il Capitol cerca ancora a tutti i costi di mantenere il controllo proprio mentre il Presidente Snow sta preparando la 75ª edizione dei giochi (The Quarter Quell), una gara che potrebbe cambiare per sempre le sorti della nazione di Panem.

Monsters University: anche i mostri vanno al college

Monsters University: anche i mostri vanno al college

Sin dalla sua uscita, Monsters & Co. aveva tutti i connotati per diventare un classico dell’animazione. D’altronde era stato diretto proprio da Pete Docter, uno dei principali sceneggiatori dei lungometraggi animati di Toy Story, WALL-E e anche regista di Up. Ma di un eventuale film incentrato sui due mostri protagonisti, Sulley e Mike, si parlerà soltanto nel 2006, risolti i disguidi tra la Disney e la Pixar. Poi nel 2011 al CinemaCon è stato reso noto che la pellicola sarebbe stata un prequel intitolato Monsters University.

Come si può dedurre, vedremo i nostri mostri preferiti frequentare il college. Mike e Sulley vogliono diventare i migliori spaventa tori al mondo, ma la loro determinazione li farà scontrare o forse incontrare e diventare grandi amici.

Perché proprio il college? Il regista Dan Scanlon, che ha collaborato alla sceneggiatura di Cars e alla storyboard de La carica dei 101 II – Macchia, un eroe a Londra, ha chiarito l’equivoco che, nel film del 2001, vedeva Mike dichiarare: “Sei geloso del mio aspetto sin dalla quarta elementare”, facendo così intendere che i due si conoscessero da molto tempo. In un primo momento il regista aveva pensato di poter introdurre delle sequenza che li facesse vedere ancora piccoli, per poi passare direttamente ai tempi del college, ma la scelta è stata di concentrarsi esclusivamente su quest’ultimo. Condurre “Monsters Elementary”, come lo ha definito Scanlon, non era il caso neanche secondo l’opinione del precedente regista. Il college è speciale proprio perché è qui che si ha la possibilità di maturare e si decide il proprio posto nel mondo.

Aspettiamo il 21 agosto per rivedere Mike e Sulley: i mostri non sono mai stati così vicini a noi! Reduci dal grandissimo successo del film precedente, in questa storia ritroviamo i giovanissimi Sully e Mike alle prese con l’adolescenza che per qualcuno è più difficile che per qualcun’altro. Così come in Monsters & Co, anche qui ritroviamo le magnifiche voci originali di John Goodman per lo spaventoso James P. Sullivan, Billy Crystal per il secchione Mike Wazowski e Steve Buscemi per l’infido Randall Boggs.

Marvel’s Agents of S.H.I.E.L.D. : il trailer esteso!

0
Marvel’s Agents of S.H.I.E.L.D. : il trailer esteso!

Agents-of-S-H-I-E-L D-promoEcco il trailer per la serie dal mondo dei cinecomics Marvel’s Agents fo S.H.I.E.L.D. il ciclo seriale prodotto dai Marvel Studios e che vedrà protagonista lo S.H.I.E.L.D e l’attore già visto in quasi tutti i film Marvel Clark Gregg che così torna a vestire i panni dell’agente Phil Coulson visto in The Avengers e dirigerà una squadra formata da Ming-Na WenElizabeth Henstridge, Iain De Caestecker, Brett Dalton, Chloe Bennet e J. August Richards.

Intanto il sito Slashfilm pubblica anche le due primissime e brevi clip di Marvel’s Agents fo S.H.I.E.L.D.  :

A dirigere il pilota sarà Joss Whedon che figura anche fra i produttori, oltre ad averlo scritto insieme a Jed WhedonMaurissa Tancharoen. Il nuovo gruppo si compone d’agente  Grant Ward (Brett Dalton), altamente addestrato nel combattimento e spionaggio, Agente Melinda May (Ming-Na Wen), pilota esperto e maestro di arti marziali, Agente Leo Fitz (Iain De CAESTECKER); brillante ingegnere e Agente Jemma Simmons (Elizabeth Henstridge) genio bio-chimico. Ad unirsi a loro sul loro viaggio nel mistero è nuova recluta e hacker Skye (Chloe Bennet).

Infancia clandestina di Benjamín Ávila – recensione

Infancia clandestina di Benjamín Ávila – recensione

infancia clandestinaE’ il 1979. Juan ha dodici anni ed è argentino, ma finora ha vissuto in esilio a Cuba con la famiglia. I genitori e lo zio militano nei Monteneros, organizzazione clandestina che combatte il regime dittatoriale di Videla, e per questo sono stati costretti ad allontanarsi dal Paese. Ma è giunto il momento di rimpatriare, non senza rischi. Tornare a Buenos Aires significa mettere in pericolo la vita di tutti loro e il piccolo Juan dovrà dare il suo contributo per far funzionare le cose. Tanto per cominciare, dovrà imparare a vivere sotto mentite spoglie: d’ora in poi lui sarà per tutti Ernesto.

Come recita il titolo stesso del film di Benjamín Ávila, Infancia clandestina , la storia di Juan è quella di un’infanzia vissuta in clandestinità, dall’esilio cubano al trasferimento in Argentina sotto falsa identità. Juan diventa una sorta di militante involontario, e la scelta di quel nome forse ha un significato più profondo di quanto non si immagini. Adesso Juan deve adeguarsi lui stesso alle regole di clandestinità e apparire disinvolto nel seguirle una ad una. Ne va della vita dei suoi cari. Ciò vuol dire usare un nome che non è il suo, parlare con un accento che non è il suo, festeggiare un compleanno che non è il suo. Ma Juan/Ernesto accetta tutto di buon grado, incoraggiato dall’amore e dall’entusiasmo dei genitori, che malgrado l’attività rivoluzionaria sono sempre affettuosi e presenti. Così come lo zio Beto, che capisce il nipote meglio di chiunque altro e cerca di rendere più leggera e sopportabile la difficile situazione in cui si trova. Tutto fila più o meno liscio, finché non interviene un fattore imprevisto: l’amore.

infancia clandestina posterUn cast intenso (in cui spicca il giovanissimo Teo Gutierrez Moreno nei panni di Juan/Ernesto) e un regista ispirato (dalla sua stessa biografia) ci offrono uno sguardo insolito sulla dittatura che ha a lungo oppresso l’Argentina, regalandoci un film davvero emozionante. Gli eventi di quegli anni sono tristemente noti a tutti, ma la prospettiva del regista non è quella ‘familiare’ dei documentari e dei film di denuncia prodotti finora. Ávila sceglie, infatti, di filtrare la Storia attraverso gli occhi di un bambino: ci racconta la quotidianità della vita sotto il regime nei suoi aspetti più ‘ordinari’, anche se quanto vissuto dal piccolo Juan è assolutamente straordinario.  Qui la violenza delle azioni lascia spazio alla ‘violenza’ dei sentimenti, all’intensità delle emozioni che Juan e la sua famiglia provano di volta in volta. Tenerezza, dolcezza, amore, passione, paura, rabbia, dolore: questi sono i protagonisti di Infancia clandestina , e la violenza vera e propria, quella del sangue e dei soprusi, resta sullo sfondo, appena accennata, percepita come qualcosa di onnipresente, ma sospesa fuori dallo schermo. Ávila non la mostra quasi mai e nelle rare occasioni in cui lo fa, sceglie di usare l’animazione (un’animazione dai tratti moderni, assai suggestiva), per stemperare i toni e riportarla ad una dimensione quasi ‘fantastica’ (come aveva fatto Tarantino nel primo volume di KillBill). Tanto quella violenza purtroppo la conosciamo già, è scritta nella Storia; ma ci sono altre piccole storie che valgono la pena di essere raccontate.

Amaro Amore : la conferenza stampa del film

0
Amaro Amore : la conferenza stampa del film

amaro amoreForse l’emozione, forse l’inesperienza o, semplicemente, la timidezza di Francesco Henderson Pepe ha fatto sì che la conferenza stampa di ieri, 13 maggio, alla Casa del Cinema, fosse particolarmente essenziale, raccontandoci brevemente la genesi del film Amaro Amore , suo esordio alla regia e l’esperienza delle attrici presenti, Aylin Prandi e Lavinia Longhi.

F.H.P: Amaro Amore è un progetto cui lavoravo da diversi anni e avevo il desiderio di ambientarlo a Salina perchè sono molto legato a quell’isola che considero materna, accogliente. Ho cercato di fare un film puro che potesse parlare di vita e di amore e far riflettere lo spettatore, smuovendolo nel profondo.

Quali difficoltà produttive hai incontrato?

F.H.P: Ho avuto una grande fortuna perchè ho conosciuto Sauro e Anna Falchi che mi hanno sostenuto in questo progetto. Ma non è stato assolutamente facile anche perchè io non provengo da una famiglia di cineasti e quindi devi cavartela da solo […] Anche la sceneggiatura è stata molto complicata, l’abbiamo rivista più volte e, trattandosi di un tema particolare come quello dell’amore, avere a disposizione due punti di vista femminili, quello di Debora Alessi e Ilaria Iovine, è stato fondamentale perchè il film ha guadagnato in sensibilità.

Perchè la scelta della pellicola e non del digitale?

F.H.P: Io amo il 35 mm e comunque per un film del genere, in cui il paesaggio è importantissimo, si imponeva la necessità della profondità e la pellicola era più adatta.

A questo punto la domanda dal pubblico sul perché dell’incesto in un film che poteva farne a meno ha visibilmente mandato in crisi il giovane regista che, con grande difficoltà e suscitando ovvie perplessità, ha collegato la sua scelta alla necessità di rappresentare un amore che fosse pienamente libero, anche oltre i legami di sangue. Bypassato il momento di disagio con l’aiuto della moderatrice, l’attenzione si è spostata sulle attrici: la protagonista Aylin Prandi, nei panni di Camille, e Lavinia Longhi in quelli di Linda, pittrice dell’isola e amante di un uomo molto più grande di lei.

A.P: Ho cercato di portare il personaggio verso di me e non il contrario; di fare in modo che si costruisse su delle scelte coerenti anche nel momento più difficile, quando la complicità con il fratello si spezza.

L.L: L’idea della pittrice mi ha conquistato molto perchè ho fatto delle scuole d’arte e quindi questo era un aspetto non lontano dalla mia personalità. Il difficile invece è stato rendere credibile l’amore per un personaggio molto più grande e, da questo punto di vista, l’essenzialità dei dialoghi, della sceneggiatura, mi è stata d’aiuto.

Jean Dujardin sarà il giustiziere di Marsiglia

0

Il premio Oscar Jean Dujardin affiancherà l’amico Gilles Lellouche nel thriller La French, tratto da una storia vera ambientata a Marsiglia.

Only Lovers Left Alive Tom Hiddleston nelle clip dal trailer

0
Only Lovers Left Alive Tom Hiddleston nelle clip dal trailer

Only Lovers Left Alive Tom HiddlestonArrivano le prime sequenze del Trailer del nuovo film di Only Lovers Left Alive di Jim Jarmusch, pellicola che vede protagonisti Tilda Swinton e Tom Hiddleston

Now You See Me I maghi del crimine : Trailer italiano

0
Now You See Me I maghi del crimine : Trailer italiano

Ecco il primo trailer italiano di Now You See Me – I maghi del crimine il nuovo sorprendente thriller diretto da Louis Leterrier con un cast stellare che comprende Mark Ruffalo, Woody Harrelson, Dave Franco, Morgan Freeman, Isla Fisher, Michael Caine, Jesse Eisenberg e Mélanie Laurent.

 

Now You See Me — I maghi del crimine vede una squadra speciale dell’FBI scaraventata in un gioco tra gatto e topo contro “I Quattro Cavalieri”, un gruppo formato dai più grandi illusionisti del mondo. “I Quattro Cavalieri” metteranno a segno una serie di coraggiose rapine ai danni di potenti e corrotti uomini d’affari durante i loro spettacoli, regalando la refurtiva ai loro spettatori, giocando sempre d’anticipo rispetto alla legge.

RoboCop in azione in un video dal set!

0

Continuano le riprese del reebot di un altro cult degli anni 80′, RoboCop. Dopo le varie foto ecco un video che ritrae RoboCop in azione sulla sua moto e in alcune sequenze girate a Vancouver. Come sappiamo ad interpretare il leggendario poliziotto sarò Joel Kinnaman. 

Il film è al momento in post-produzione, sarà prodotto dalla Strike Entertainment, dalla MGM e dalla Columbia Pictures ed uscirà nelle sale il 7 Febbraio 2014 con un cast di tutto rilievo, composto, tra gli altri, da Joel Kinnaman, Abbie Cornish, Gary Oldman, Jackie Earle Haley, Jay Baruchel, Michael Keaton, Samuel L. Jackson Michael K. Williams, Jay Baruchel, Jennifer Ehle e Marianne Jean-Baptiste. Tutte le info sul film nella nostra Scheda: RoboCop.

Fonte: CBMsplashnews

After Earth Clip con Will Smith e Jaden Smith!

0
After Earth Clip con Will Smith e Jaden Smith!

After-Earth-clipArriva la prima clip del film Sci-fi After Earth, il nuovo film del regista del Sesto Senso,  che vede protagonisti Will Smith e Jaden Smith. Nella prima clip possiamo vedere padre e figlio recitare in quello che probabilmente sarà il fulcro centrale della narrazione.

 

Vi ricordiamo che il film intitolato in Italia, After Earth – Dopo la fine del mondo uscirà nella sale il 5 Giugno 2013. Tutte le info utili nella nostra scheda: After EarthPer tutte le news consultate il nostro speciale: After Earth.

After Earth è diretto da e tra il cast troviamo attori quali 

Ecco la sinossi ufficiale del film:

In “After Earth”, mille anni dopo un cataclisma che ha costretto l’umanità a fuggire dalla Terra, Nova Prime diventa la nuova casa dell’umanità. Il leggendario Generale Cypher Raige (interpretato da Will Smith) ritorna da una lunga missione di lavoro dalla sua famiglia, pronto per essere un padre per suo figlio di 13 anni, Kitai (Jaden Smith). Quando un tempesta di asteroidi provoca dei danni all’aereo di Cypher e Kitai, i due si schiantano su una Terra poco familiare e pericolosa. Con il padre mortalmente ferito, Kitai deve scoprire un territorio ostile per cercare la salvezza. Kitai ha sempre voluto essere come suo padre e questa è la sua possibilità.

Tutte le foto del film:

[nggallery id=59]

Olivia Wilde protagonista di Reawakening

0

olivia wildeSaranno Mark Duplass e Olivia Wilde i protagonisti del Thriller/Horror della Lionsgate, Reawakening, lo conferma in via ufficiale The Hollywood Reporter. La pellicola sarà diretta da David Gelb. La pellicola segue le vicende di un gruppo di scienziati che scoprono un siero sperimentale che da la possibilità di riportare i morti in vita. Una delle coppie del gruppo, dopo aver perso la propria figlia, mette alla prova il siero sul suo cadavere, che porta a risultati terrificanti. Reawakening si basa su una sceneggiatura scritta da Luke Dawson e Jeremy Slater e sarà prodotto da Jason Blum.

Vi ricordiamo che Olivia Wilde sarà presto nelle sale cinematografiche di tutto il mondo con l’atteso Rush di Ron Howard.

 

L’Uomo d’Acciaio: featurette con scene inedite!

0
L’Uomo d’Acciaio: featurette con scene inedite!

Ormai manca poco più di un mese all’uscita de L’Uomo d’Acciaio, il riavvio del personaggio di Superman ad opera di Zack Snyder e Christopher Nolan, e nella speranza di avviare finalmente anche una serie di film dell’Universo DC Comics. Oggi arrivano tre featurette del film che contengono molte scene inedite del film e si chiamano rispettivamente: Powers, Flight e Speed.



L’Uomo d’Acciaio, il film

Warner Bros. Pictures e Legendary Pictures presentano L’Uomo d’Acciaio, con Henry Cavill nel ruolo di Clark Kent/Superman, per la regia di Zack Snyder. Il film è interpretato anche da Amy Adams (“The Fighter”), attrice candidata tre volte agli Oscar, nel ruolo della giornalista del Daily Planet Lois Lane, e il candidato all’Oscar Laurence Fishburne (“What’s Love Got to Do with It”) in quello del direttore del giornale, Perry White. Nel ruolo dei genitori adottivi di Clark Kent, Martha e Jonathan Kent, ci sono la candidata agli Oscar Diane Lane (“Unfaithful — L’amore infedele”) e il premio Academy Award Kevin Costner (“Balla coi lupi”).

A combattere contro il supereroe sono due altri Kryptoniani sopravvissuti, il malvagio Generale Zod, interpretato dal candidato agli Oscar Michael Shannon (“Revolutionary Road”) e Faora, interpretata da Antje Traue. Originari di Krypton sono anche i genitori biologici di Superman, la madre Lara Lor-Van, interpretata da Ayelet Zurer (“Angeli e demoni”) e il padre Jor-El, interpretato dal premio Academy Award Russell Crowe (“Il gladiatore”). Nel cast anche Harry Lennix, nel ruolo del Generale Swanwick, Christopher Meloni in quello del Colonnello Hardy e Richard Schiff che interpreta il Dr. Emil Hamilton. Tutte le news nel nostro speciale: L’Uomo d’Acciaio.

Fonte: CS.net

X-Men giorni di un futuro passato Wolverine nel 1973!

0
X-Men giorni di un futuro passato Wolverine nel 1973!

Ecco un’altra foto dal set di X-Men: giorni di un futuro passato, ed ancora una volta arriva dal profilo Twitter di Bryan Singer che continua a macinare contenuti per tutti noi

The F Word: Daniel Redcliffe nelle prime foto del film!

0
The F Word: Daniel Redcliffe nelle prime foto del film!

Ecco le prime foto di Daniel Redcliffe nel suo prossimo film da protagonista The F Word di Michael Dowse. L’ex Harry Potter qui recita al fianco dell’attrice  Zoe Kazan  nota per aver interpretato Ruby Sparks.

Jupiter Ascending foto dal set dei Wachowski

0

Ecco le prime foto dal set del nuovo film dei fratelli  e , l’atteso Jupiter Ascending. La pellicola, le cui riprese sono iniziate il 2 aprile, vede protagonisti un cast d’eccezione composta da , ,   Doona BaeJames D’Arcy e Tim Pigott-Smith. 

Vi ricordiamo che il fim uscirà negli USA nell’estate del 2014. Scritto e diretto da 

Trama: Jupiter Jones (Mila Kunis) è nata sotto un cielo notturno, con i segni di un destino eccezionale. Ormai adulta, Jupiter sogna le stelle, ma la sua dura realtà è fatta di bagni da pulire e una sequenza infinita di sfortune. Quando Caine (Channing Tatum), un ex militare cacciatore di taglie geneticamente modificato, arriva sulla Terra per rintracciarla, Jupiter inizia a intravedere il destino che aveva tanto atteso: il suo DNA la indica come destinataria di una straordinaria eredità che potrebbe alterare l’equilibrio dell’Universo.

 

Box Office USA del 13 Maggio 2013

Box Office USA del 13 Maggio 2013

iron-man-3-box-office

Iron man 3 resiste in vetta al box office USA di questa settimana, nonostante l’uscita di un altro titolo molto atteso. Il terzo episodio rimane saldo in vetta con un incasso settimanale di altri 72 milioni di dollari che portano il suo totale a 285 dopo due settimane di uscita. La seconda posizione, del titolo che poteva minacciare l’egemonia del supereroe è per ironia della sorte, un altro adattamento letterario, sebbene non da un fumetto ma uno dei grandi classici della narrativa mondiale: Il grande Gatsby  in formato Baz Luhrmann con Leonardo DiCaprio e Carey Mulligan. Il film incassa 51 milioni di dollari. Il terzo posto è occupato da Michael Bay e da Pain&Gain che comunque non perde troppi colpi incassando ancora 5 milioni di dollari per un totale di 41. Appare in quarta posizione Peeples commedia all black ambientata negli Hamptons, incassa 4 milioni di dollari. Il quinto posto è occupato da 42 che supera il mese di classifica e incassa altri 4 milioni di dollari raggiungendo un totale di 87 milioni. Scende lentamente anche Oblivion, oggi in sesta posizione, con un incasso settimanale di quasi 4 milioni di dollari per un totale di quasi 82 milioni di dollari. Il settimo posto è occupato invece da The Croods, ormai al secondo mese di sala e di classifica tra i dieci film più visti al box office USA, che incassa altri 3 milioni di dollari per un totale di 173. L’ottava posizione è invece di The big wedding, che non si sposta dalle zone basse della classifica, forse è passato il periodo d’oro dei film da matrimonio, questa pellicola incassa, ad oggi, due milioni di dollari per un totale di 18. Il nono posto è occupato da Mud nuovo film di Jeff Nichols con Matthew McConaughey, incassa 2 milioni di dollari per un totale di 8. Chiude la classifica l’ormai onnipresente Oz the great and powerful che supera i due mesi e mezzo di presenza in classifica con un incasso settimanale di 802mila dollari per un totale di 230 milioni.

La prossima settimana sfiderà Iron man la nuova produzione di JJ Abrams, che prima di dedicarsi a Guerre stellari, ha lavorato ad un nuovo episodio di Star Trek: Into darkness

MashRome Film Fest : i vicnitori

0

MASHROME FILM FEST 2013 - PARTECIPAZIONESi è conclusa sabato 11 maggio la seconda edizione di MAshRome Film Fest di Roma, che ha visto in programmazione, presso l’Aranciera di San Sisto e la Sala Cinema del MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma, 100 opere provenienti da oltre 40 Paesi . Ottimo il riscontro di critica, importante la presenza di artisti internazionali.  I MRFF Awards sono stati assegnati a quattro opere selezionate da una Giuria Internazionale chiamata a valutare i film tenendo conto della creatività, della varietà delle immagini utilizzate, dell’originalità della colonna sonora, del numero delle fonti artistiche tradizionali e innovative utilizzate per costruire il film.

Di seguito i quattro premi assegnati e le rispettive motivazioni:

BEST PRIME
DANS L’OMBRE – FABRICE MATHIEU | FRANCIA 2011
Premiato per la sua abilità nel saper tracciare una trama avvincente unendo decine di spezzoni “rubati” ad alcuni dei più celebri capolavori noir della storia del cinema, dimostrando così di aver inglobato la lezione di questi Maestri sapendone trarre qualcosa di bello ed originale.


BEST EXPERIMENTAL/REMIX

I WON’T BE YOUR MIRROR – FRANCO FRANCHINI | USA 2012

Premiato per l’originalità della messa in scena che mixa sapientemente elementi del presente e del passato, il teatro e la pittura, tanto da ricordare in più di qualche momento la stagione surrealista con i suoi bizzarri personaggi che sembrano appena usciti da un quadro di Magritte, tutti persi nella loro immagine riflessa.


SPECIAL MASH

BILLY’S BAND HAPPINESS WANTED – OLGA KOMAROVA | GERMANIA 2012

Premiato per la sua abilità nel saper racchiudere in pochi minuti una deliziosa favola jazz, divertente e scanzonata coma la musica che l’accompagna, e in cui non si può fare a meno di tifare per “l’imbranato” protagonista.


BEST MASH DOC

SATELLITE OF LOVE – ELIYAHU ZIGDON | ISRAELE 2011
Premiato per la bravura nel saper raccontare un tema attuale come quello delle “meteore” del mondo dello spettacolo. Con una messa in scena sempre a cavallo tra realtà e finzione e un curioso riferimento ad una dimenticata diva del passato, il film rende lo spettatore partecipe di una storia destinata a ripetersi.


MAshRome Film Fest
è il primo festival in Italia dedicato al Remix e al mash up cinematografico, ideato e diretto da Mariangela Matarozzo e Alessandra Lo Russo. Questa seconda edizione si è tenuta in quattro location d’eccezione – dall’Aranciera di San Sisto al MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma, passando per l’Accademia di Spagna e l’Istituto Cervantes.

Aaron Eckhart dichiara: Nolan non lascerà mai Batman

0
Aaron Eckhart dichiara: Nolan non lascerà mai Batman

Aaron Eckhart Due facceIGN Movies ha di recente intervistato Aaron Eckhart e l’attore ricordanto i tempi in cui interpretava Harvey Dent / Due Facce sul set di Christopher Nolan si è lasciato sfuggire qualche indiscrezione sull’amato regista della trilogia del Cavaliere Oscuro.

«Iron Man sta avendo un successo strepitoso, ma è costruito su toni completamente diversi dal Batman di Nolan. Sono entrambi film di successo e ottimi prodotti d’intrattenimento. Chris ha lavorato duro, così come Christian (Bale), Heath (Ledger) e chiunque sia stato coinvolto in quei film. Mi dispiacerebbe se ora venissero stravolti»…«Batman è speciale, perché è uno dei pochi fumetti che tratta di temi molto seri. Quando lessi la sceneggiatura di Il Cavaliere Oscuro dissi: “È pazzesco, non può essere davvero un cinecomic”. E poi Heath è stato incredibile, con tutta la serietà che ci ha messo. Vederlo all’opera è stato emozionante e odierei se questa profondità non venisse più rispettata»…«Io sono solo un attore, quindi non ne so molto, ma dubito che Nolan non avrà più il controllo del franchise. Non riesco ad immaginare Chris che dice addio a questo film».

Quindi stando a chi ha visto ardere in Nolan il fuoco sacro per Batman, pare che il regista seguirà per sempre il suo amatissimo personaggio. Non sappiamo cosa pensa la Warner di questo ma sicuramente non avrà nulla in contrario a far continuare a Christopher Nolan il suo rapporto d’amore con l’Uomo Pipistrello.

Beket di Davide Manuli: recensione del film

0
Beket di Davide Manuli: recensione del film

In Beket Freak e Jajà si trovano in mezzo al deserto, in una terra di nessuno, ad aspettare. Ma non arriva nessuno, decidono allora di andare a cercare Godot, il dio che si è manifestato fino a quel momento solo in forma sonora. In questo viaggio incontreranno personaggi stralunati e situazioni paradossali.

La vita di Beket, opera seconda di Davide Manuli è già in se stessa un paradosso: partecipa nel 2011 al Festival di Locarno dove vince il premio della critica indipendente, esce in poche sale dove resta poco. Rimane un po’ nel circuito dei cineclub e delle cineteche indipendenti. Esce in home video con Rarovideo, etichetta molto attenta ai prodotti piccoli ma di valore, ed ora, a due anni di distanza dalla prima uscita in sala, riappare nel circuito delle sale della casa di distribuzione, Distribuzione indipendente.

Beket, il film

Il film inteso come ciò che accade nella pellicola, restituisce fedelmente ciò a cui si ispira; il teatro dell’assurdità di Beckett e la sua opera più emblematica: Aspettando Godot, che narra appunto l’attesa di un dio che non arriva mai. I due personaggi nel film di Manuli non aspettano e basta, ad un certo punto decidono di agire, andare a cercare, esplorare, attraversando un deserto, quello delle terre di Sardegna e le foreste in Umbria, che non è affatto accogliente, anzi è reso ancora più desolante dal bianco e nero con cui il regista ha virato interamente, trane che per un scena, il film.

In tutto questo peregrinare appaiono personaggi alla pari di quelli che incontra Alice nel suo paese delle Meraviglie, solo con un piglio un po’ più mortifero e se possibile, più surreale, ma che allo stesso tempo lascia anche la possibilità di apprezzare alcuni cameo, come quello di Fabrizio Gifuni, nei panni di ZeroSei, che dà un passaggio ai due la cui interpretazione resta memorabile soprattutto per il birignao d’altri tempi con cui caratterizza il suo personaggio. Appaiono anche Paolo Rossi, e Roberto “Freak” Antoni, l’oracolo, che oltre ad ispirare nome e lavoro di uno dei due protagonisti, che prima di incontrare l’altro cantava in un gruppo punk, ci regala anche una versione solo voce di “Gelati”, una delle canzoni più famose del suo gruppo, gli Skiantos.

Beket è un piccolo film, girato in soli 13 giorni e montato in 10, che nonostante ciò ha avuto il plauso della critica e risulta essere sicuramente un prodotto interessante, rimane la curiosità di vedere come Manuli lavori con più soldi e più tempo. Non ci sarà molto da aspettare visto che nel frattempo il regista ha realizzato e presentato al Festival di Rotterdam dello scorso anno, la sua rilettura de L’enigma di Kaspar Hauser, per il quale ha riunito un cast sicuramente importante nel quale spicca Vincent Gallo impegnato addirittura in due ruoli.

Il Grande Gatsby: colonna sonora del film

Il Grande Gatsby: colonna sonora del film

Il 16 maggio Il Grande Gatsby firmato Baz Luhrmann (Moulin Rouge!) arriverà nelle sale italiane, 24 ore dopo aver aperto il 66° Festival di Cannes (15-26 maggio). Il cineasta australiano porta sul grande schermo il capolavoro di Francis Scott Fitzgerald per la quarta volta nella storia del cinema. Un tuffo sfavillante e ambizioso negli anni ‘20, con un cast di spessore: Leonardo DiCaprio (il giovane Montecchi in Romeo+Juliet di Luhrmann: era il 1996) nei panni di Jay Gatsby, Carey Mulligan e Tobey Maguire rispettivamente in quelli della bella Daisy e di Nick Carraway.

Qualche giorno prima dell’uscita del film, ha fatto la comparsa in rete la soundtrack. Quasi un’ora di musica forgiata in mesi e mesi di produzione e selezione, il tutto sotto l’egida potente di  Jay-Z, produttore esecutivo della colonna sonora.

Esclusi a priori l’utilizzo o la creazione di musiche perfettamente consone all’età del Jazz, la soundtrack del Grande Gatsby di Luhrmann si concede spesso flirt con quegli anni scintillanti, gaudenti e un po’ ipocriti, ma restando ben ancorata nel contemporane: nel rap/ hip-hop, nel pop-rock, nel rock-blues. Alcuni brani suonano bene, altri faticano, benché sia noto come anche la più goffa, all’ascolto, delle tracks, possa trovar gloria associata alla colonna visiva. E viceversa.

Si apre forte con 100$ Bill di Jay-Z, una languida rappata che starebbe bene in bocca ad Eminem, puntellata qua e là da gradevoli fiati alla maniera dei twenties. Poi c’è la cover di Back to Black di Amy Winehouse: la interpretano la signora di Jay-Z, Beyoncé, e Andre 3000; ne esce un duetto moscio, con un arrangiamento improbabilmente (e involontariamente) alla Joy Division. Divertentissima Bang Bang di will.i.am, un giochino che fa armoniosamente la spola tra gli anni ’20 e le pacchiane danze dei nostri giorni. Non brilla A Little Party Never Killed Nobody (All We Got): la calda e suadente voce di Fergie dei Black Eyed Peas non fa ignorare sonorità dance ben poco raffinate; tuttavia, c’è un’energia che potrebbe far esplodere lo schermo. Fa respirare a polmoni e cuore aperti Young and Beautiful di Lana Del Rey, una ballata bella e malinconica. La sesta traccia è l’assoluta perla: Bryan Ferry riprende Love is Drug, singolo di successo dei suoi Roxy Music datato 1975 e, con la Bryan Ferry Orchestra, la spinge 50 anni indietro: giocata di classe, perfettamente riuscita. Niente di nuovo sul fronte occidentale con la comunque ben confezionata Over the Love dei Florence + The Machine. L’età del jazz risplende con Where The Wind Blows di Coco O. (del duo danese Quadron). Discorso simile per l’agitata ed efficace versione di Crazy Love di Emili Sandé e Bryan Ferry Orchestra. Inquietante Togheter del trio britannico The xx, con una nota che martella dall’inizio alla fine come una goccia d’acqua, mentre la canzone si svolge piana e seduce, invita all’ascolto delle parole. Spazio anche a Hearts a Mess, pregevole singolo datato 2007 del musicista belga-australiano Gotye.

Jack White si prende l’onere di rifare Love is Blindness degli U2: non un’impresa da poco. White ne fa un drammone con qualche urlo e piatti schiaffeggiati con violenza: è il suo stile, forse, da sempre, un po’ sopravvalutato. Non una gioia per il solo ascolto Into the Past della elettroband londinese Nero, ma ci sono tutti requisiti per sposarsi a meraviglia con le immagini. Splendida, in chiusura, Kill and Run dell’australiana Sia. Non soltanto una voce calda, ma una voce usata bene, senza virtuosismi, su un tessuto sonoro coinvolgente, con arrangiamenti di gusto.

Com’è all’orecchio questo Gatbsy del 2013? La soundtrack è piacevolmente eterogenea, sviluppa con risultati convincenti il rapporto con le sonorità anni ’20 e incuriosisce ulteriormente chi da tempo attende il film. Un tempo dilatato da rinvii motivati, pare, proprio dall’elaborazione della soundtrack. Viziata qua e là da eccessi e cliché, ma nel complesso lavoro vincente.

Il Grande Gatsby, il film

Il Grande Gatsby è diretto da Baz Luhrmann e vede nel cast Leonardo DiCaprio, Tobey Maguire e Carey Mulligan e che vedremo in apertura al Festival di Cannes 2013.

Il Grande Gatsby uscirà il prossimo 16 maggio al cinema. Tutte le info sul film le trovate nella nostra scheda: Il Grande Gatsby. Il sito ufficiale del film qui.

Il film racconta la storia di un aspirante scrittore, Nick Carraway che lasciato il Midwest Americano, arriva a New York nella primavera del 1922, un’epoca in cui regna la dubbia moralità, la musica jazz e la delinquenza. In cerca del suo personale Sogno Americano, Nick si ritrova vicino di casa di un misterioso milionario a cui piace organizzare feste, Jay Gatsby, ed a sua cugina Daisy che vive sulla sponda opposta della baia con il suo amorevole nonché nobile marito, Tom Buchanan. E’ allora che Nick viene catapultato nell’accattivante mondo dei super-ricchi, le loro illusioni, amori ed inganni. Nick è quindi testimone, dentro e fuori del suo mondo, di racconti di amori impossibili, sogni incorruttibili e tragedie ad alto tasso di drammaticità.

Gremlins remake ottiene il via libera?

0
Gremlins remake ottiene il via libera?

Gremlins-remakeDa quanto si apprende oggi da Bloody Disgusting la Warner Bros avrebbe ufficialmente avviato il remake dei Gremlins, il fortunato film di Joe Dante e Steven Spielberg.

Box Office ITA del 13 maggio 2013

Box Office ITA del 13 maggio 2013

Iron Man 3 rimane in testa alla classifica, con Hansel & Gretel che conferma la seconda posizione. Buon debutto per l’horror La Casa e discreti incassi per le new entry.

Agents of S.H.I.E.L.D. Promo completo con Clark Gregg

0
Agents of S.H.I.E.L.D. Promo completo con Clark Gregg

Agents-of-S-H-I-E-L D-promo
Brevissimo primo atteso teaser trailer per la serie dal mondo dei cinecomics Marvel’s Agents fo S.H.I.E.L.D. il ciclo seriale prodotto dai Marvel Studios e che vedrà protagonista lo S.H.I.E.L.D 

Florence Fantastic Festival: chiude a 22.000 presenze!

0
Florence Fantastic Festival: chiude a 22.000 presenze!


florence-fantastic-festival
Inaspettato successo della prima edizione del Florence Fantastic Festival, che ha staccato 22mila biglietti nella tre giorni trasformando la Fortezza da Basso e Firenze nella capitale del fantastico.

Maniac, ecco il nuovo inquietante poster

0
Maniac, ecco il nuovo inquietante poster

Ecco un rapido sguardo alla nuova locandina di Maniac, il rivoluzionario ed attesissimo thriller di Franck Khalfoun con Elijah Wood e Megan Duffy. per il momento il poster è disponibile solo in fotografia, ma ben presto ne verrano rilasciati di nuovissimi.

Maniac

Ecco la trama:

Un serial killer  lavora in un negozio che vende manichini d’antiquariato. L’uomo trova le sue vittime in internet e dà loro la caccia come fossero prede. Il tutto mentre soffre continuamente di allucinazioni che lo trasportano indietro nel passato, quando subiva abusi da parte della madre. Nella sua mente contorta, lui si vendica della madre ogni volta che uccide qualcuno.

Scritto e prodotto da Alexandre Aja (Piranha 3D) e Grégory Lavasseur, il film arriverà nei cinema francesi il 26 dicembre.

Alicia Vikander in The Man From U.N.C.L.E?

0

Un’attrice che è riuscita in un sol colpo a conquistarsi partecipazioni a film di grande attesa come Interstellar e A Royal Affair sicuramente non poteva non catturare l’attenzione degli occhi e delle orecchie di Hollywood , comprese quelle di Tom Cruise. Per questo motivo non stupisce più di tanto la notizia, arrivata in questi giorni, secondo cui Alicia Vikander avrebbe firmato per unirsi proprio a Cruise e Armie Hammer nel nuovo action dal titolo The Man From U.N.C.L.E. nulla è stato ancora fatto trapelare circa il ruolo da interpretare, ma pare che la Vikander impersonerà una giovane spia con una fissa per le macchine da corsa, impiegata presso lo United Network Command.

Dopo una lunghissima gestazione, durante la quale George Clooney, Stephen Soderbergh e Bradley Cooper avevano deciso di mettere mano al progetto, UNCLE ora ha Guy Ritchie dietro la macchina da presa. La sceneggiatura è affidata a Scott Z. Burns, che con Bourne Ultimatum e Contagion ha dimostrato di non essere un novellino in fatto di action-thriller.

Fonte: empire

Ancora un poster online per L’uomo d’Acciaio

0
Ancora un poster online per L’uomo d’Acciaio

Ancora un nuovo poster online pubblicato dalla Warner Bros per l’attesissimo L’uomo d’Acciaio (The Man of Steel), dopo il rilascio inedito della notte scorsa che aveva fatto ben sperare i fans. A tempo di record dunque è stata rilasciata una nuova versione del poster direttamente sulla pagina Facebook ufficiale della casa di produzione americana.

The_Man_of_Steel

Ricordiamo, ancora una volta, che Man of Steel uscirà negli USA il 14 giugno 2013 e nel cast ci sono Henry CavillRussell Crowe, Amy AdamsDiane Lane,  Kevin Costner,Laurence FishburneMichael ShannonL’uomo d’Acciaio è diretto da Zack Snyder.

Fonte: comingsoon.net

Ender’s Game Steve Jablonsky per la colonna sonora

0

E’ stato da poco reso ufficialmente noto che il compositore Steve Jablonsky, famoso per aver lavorato alla trilogia di Transformers,  è stato ingaggiato per comporre la colonna sonora del nuovo Ender’s Game. La pellicola fantascientifica, diretta da Gavin Hood, presenta un cast di grandi stelle che comprende Asa Butterfield, Ben Kingsley, Harrison Ford, Hailee Steinfeld, Abigail Breslin, Viola Davis. Il film uscirà nelle sale il primo di novembre, e nell’attesa proponiamo di seguito il trailer internazionale.

Ecco dis seguito la trama del film:

In un prossimo futuro, una razza aliena ostile chiamata  Formics ha attaccato la Terra. Se non fosse per le leggendarie gesta eroiche dell’International Fleet Commander Mazer Rackham (Ben Kingsley), tutto sarebbe perduto. In preparazione per il prossimo attacco,  lostimatissimo colonnello Hyrum Graff (Harrison Ford), e il militare internazionale allenano un gruppo di giovani per trovare il futuro Mazer. Ender Wiggin (Asa Butterfield), un timido ma brillante ragazzo, viene reclutato per far parte dell’élite. Rapidamente Ender affronta sfide sempre più difficili, distinguendosi e vincendo il rispetto tra i suoi coetanei.

Tutte le foto del film:

[nggallery id=274]

Fonte: comingsoon.net

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità