Per necessità narrative in
Ritorno al Futuro, Robert
Zemeckis si è trovato a dover invecchiare di trent’anni i
personaggi principali del film, dal momento che nel prologo
Lea Thompson, Thomas Wilson e Crispin
Glover sono adulti vaccinati mentre nella parte del film
ambientata nel 1955 sono adolescenti.
Adesso che sono passati quasi
trent’anni dall’uscita del film, un utente via Twitter (HeyDanger)
ha deciso di paragonare l’aspetto degli attori oggi con quello di
loro stessi invecchiati con il make up nel film.
Ecco sotto le foto
di Lea Thompson, Thomas Wilson e
Crispin Glover oltre a quella di Michael
J.Fox di oggi confrontata con una sua foto di lui
invcchiato in Ritorno al Futuro parte
2.
Arriva da Tyler
Hopkins un trailer fan made di un ipotetico prequel di
Ritorno al futuro, dove
protagonisti sono Doc Brown e i libici e intitolato 1.21
gigawatt.
Si avvicina l’atteso anniversario di
Ritorno al Futuro, ovvero
il Ritorno al Futuro Day, nella data in
cui Marty viaggia nel tempo. Ebbene per
l’occasione arriva il trailer Back in Time
con molto contenuti tra cui interviste esclusive mai viste
prima:
Solo pochi giorni fa avevamo scritto
un interessante approfondimento sulle invenzioni diventare realtà
di Ritorno al futuro (Qui). Ebbene oggi vi
segnaliamo un video che farà la gioia dei fan, infatti pare che il
leggendario skate di Marty
McFly sia diventato una realtà.
Tuttavia il video è un fake, ma non
è da escludere che un giorno si arriverà ad un prototipo reale.
Intanto vi segnaliamo le invenzioni diventate realtà:
L’attore Jon Cryer ha svelato un
aneddoto alquanto divertente in merito alla sceneggiatura originale
di Ritorno al
Futuro che finì nelle sue mani all’epoca del provino
che avrebbe dovuto sostenere per il film: come rivelato da Cryer,
per tornare indietro nel tempo, sarebbe stata necessaria… la
Coca-Cola!
Jon Cryer sostenne il provino per
interpretare il ruolo di Marty McFly, provino al quale si presentò
anche
Ben Stiller e ruolo che venne poi affidato – come sappiamo – a
Michael J. Fox. Oltre a confermare di aver
provato ad ottenere il ruolo del protagonista nel primo episodio
della celebre saga, Cryer ha anche rivelato via Twitter
che la sceneggiatura originale del film era molto diversa rispetto
a ciò che abbiamo poi visto sul grande schermo.
L’attore ha rivelato che in
originale la macchina del tempo non era una Delorean, ma una più
comune macchina del tempo. Ancora, l’ingrediente segreto che
avrebbe permesso alla macchina di funzionare era proprio la
Coca-Cola, la quale avrebbe attivato un processo di fusione
nucleare. Tuttavia, Mary avrebbe svuotato per sbaglio la bottiglia:
resosi conto che non sarebbe riuscito a sopravvivere alla
detonazione, si rifugia all’interno di un frigorifero rivestito di
piombo che lo riporta a casa, negli anni ’80.
Ritorno al Futuro e lo status di instant cult
Per fortuna, la sceneggiatura è
stata cambiata e, con tutto il rispetto per le rispettive capacità
recitative di Cryer e Stiller, alla fine Fox si è rivelato perfetto
per il ruolo di Marty. Il risultato finale è stato un instant
cult tanto credibile (nonostante la componente sci-fi) quanto
divertente, che ha contribuito a scrivere la storia del cinema
degli anni ’80.
Lo scorso 3 Ottobre al Romics si
sono aperti i festeggiamenti per il trentesimo anniversario di
Ritorno al Futuro, con un panel sulla
saga a cui hanno partecipato Teo Bellia
(doppiatore di Marty McFly), Antonio Bracco
(giornalista di Comingsoon.it) e Roberto Paura,
presidente dell’Italian Institute for the Future.
Il padglione 5 ha inoltre accolto
un’ospite d’onore: la mitica Delorean! La celebre auto della saga
cult diretta da Robert Zemeckis ha suscitato un
grande entusiasmo tra i fan, che non hanno perso l’occasione per
farsi un selfie.
Uno degli eventi di punta della
prima edizione del Silicon Valley Comic Con, in programma dal
18 al 20 marzo, sarà il panel dedicato a Ritorno al
futuro. Entertainment Weekly annuncia che
Michael J. Fox, Christopher
Lloyd e Lea Thompson
parteciperanno all’evento per incontrare i fan, firmare autografi e
scattare foto.
“Voglio partecipare al
Silicon Valley Comic Con, perché questo evento per me sottolinea ed
esalta tutto quello che la Valley rappresenta per la
scienza, la tecnologia e l’innovazione», ha
dichiarato Christopher Lloyd, il
mitico “Doc” Emmett Brown della saga. L’evento dedicato a
Ritorno al futuro, che lo scorso anno ha
celebrato il trentesimo anniversario, si terrà nello specifico
il 19 marzo.
Il Silicon Valley Comic Con, voluto
dal co-fondatore di Apple Steve Wozniak, si
dividerà equamente tra cultura pop e tecnologia. Tra i protagonisti
della manifestazione, William Shatner,
Stan Lee, Nathan
Fillion e Jeremy Renner.
Come
molti di voi sapranno il 2015 sarà l’anno del 30° anniversario del
film culto Ritorno al futuro
(Back to the Future) di Robert
Zemeckis che approdò nelle sale nel 1985 lanciando e
consacrando la storica coppia Michael J. Fox e Christopher
Lloyd che a bordo della loro Delorean ci hanno
regalato tre autentici capolavori. Come prevedibile dunque
quest’anno saranno molte le iniziative in Italia e nel mondo e oggi
ve ne segnaliamo qualcuna, come ad esempio le proiezioni che la
Universa Pictures organizzerà in alcune città con l’accompagnamento
di un’orchestra dal vivo, a partire da Lucerna (Svizzera) da maggio
2015. Inoltre vi segnaliamo la festa dedicata ai fan all’ all’Hard
Rock Cafe di Firenze, il 7 novembre 2015 con Ritorno al futuro –
30° anniversario.
Un appuntamento unico e speciale,
in cui rispolverare il walkman e accendere il flusso canalizzatore
della DeLorean. Quando? Sabato 21 ottobre, il
giorno che segna il ritorno sugli schermi dei The Space
Cinema di tutta Italia di uno dei più amati cult
movie mondiali: “Ritorno
al Futuro”.
Nel “Ritorno al Futuro Day” –
celebrato per la prima volta nel 2015 – rivedremo nuovamente le
interpretazioni di
Christopher Lloyd (Emmett L. “Doc” Brown) e
Michael J. Fox (Marty McFly), due
leggende del cinema dirette per l’occasione da Robert
Zemeckis, in un classico senza tempo fin dal 1985, che ha
incassato quasi 400 milioni di dollari a livello
internazionale.
Oltre ai golden ticket
celebrativi, solo nei The Space Cinema gli spettatori
riceveranno in regalo il poster originale di “Ritorno al
Futuro”. È possibile acquistare i
biglietti per il “Ritorno al Futuro Day” sul sito
ufficiale di The Space Cinema:
https://www.thespacecinema.it/extra/ritorno-al-futuro-day.
Oppure utilizzando l’App ufficiale The Space
Cinema.
Ritorno al futuro, il cult di fantascienza
Ritorno al
futuroè il cult di fantascienzaamericano del 1985 diretto daRobert
Zemeckis e scritto da Zemeckis
e Bob Gale . Nel cast ci
sonoMichael J.
Fox , Christopher
Lloyd , Lea Thompson , Crispin
Glover e Thomas F.
Wilson . Ambientato nel 1985, segue le
vicende di Marty McFly (Fox),
un adolescente rimandato accidentalmente nel 1955 a bordo
di un’automobile DeLorean che viaggia nel
tempo costruita dal suo eccentrico amico
scienziato Emmett “Doc”
Brown.(Lloyd), dove inavvertitamente impedisce ai suoi
futuri genitori di innamorarsi – minacciando la sua stessa
esistenza – ed è costretto a riconciliarli e in qualche modo
tornare al futuro.
Gale e Zemeckis concepirono
l’idea per Ritorno al
futuro nel 1980. Erano alla disperata ricerca
di un film di successo dopo numerosi fallimenti di collaborazione,
ma il progetto fu rifiutato più di quaranta volte da vari studi
cinematografici perché non era considerato abbastanza volgare da
competere con il film di successo. commedie dell’epoca. Un
accordo di sviluppo è stato ottenuto con la
Universal Pictures dopo il successo di Zemeckis
nella regia di All’inseguimento della
pietra (1984). Fox è stata la prima
scelta per interpretare Marty ma non era
disponibile; Eric Stoltz è
stato invece scelto. Poco dopo le riprese
principaliiniziò nel novembre 1984, Zemeckis determinò
che Stoltz non era adatto alla parte e fece le concessioni
necessarie per assumere la Fox, inclusa la ri-filmazione di scene
già girate con Stoltz e l’aggiunta di 4 milioni di dollari al
budget . Ritorno al
futuro è stato girato in California e
dintorni e sui set degli Universal
Studios e si è concluso nell’aprile
successivo.
Dopo averlo fatto in Inghilterra
prima, e negli Stati Uniti poi, la Universal Pictures
ridistribuirà nei cinema Ritorno al Futuro per celebrare il 25esimo
anniversario dell’uscita del primo film,
I fan saranno lieti di sapere che sì, anche in Italia il primo
film della trilogia verrà proiettato in versione rimasterizzata
Digitale 2K e audio 5.1 per un giorno soltanto, il 27
ottobre.
Ecco alcuni scatti dalla reunion di
Ritorno al Futuro, che esattamente trenta
anni fa arrivava in sala per la prima volta.
In occasione dell’anniversario
importante per la trilogia di Robert Zemekis, il
cast si è riunito al London Film & Comic Con per
presentare le iniziative che saranno legate alla celebrazione della
ricorrenza. Ecco alcuni scatti di Michael J. Fox,
Christopher Lloyd e Lea Thompson.
E’ tempo
di un nuovo raduno per i fan di Ritorno al
Futuro, dopo lo straordinario successo degli
appuntamenti con i primi due episodi della saga che hanno visto
girare per l’Italia decine e decine di auto DeLorean e di cosplayer
vestiti da Doc e Marty.
La trilogia che ha fatto epoca
grazie all’eccezionale regia di Robert Zemeckis e
l’indimenticabile interpretazione di Michael J.
Fox e Christopher Lloyd, ritorna
nuovamente su grande schermo per la gioia dei fan. E questa volta
lo fa… a tinte western!
L’attesissimo appuntamento è fissato
per mercoledì 24 settembre, giorno del terzo definitivo raduno dei
fan con la proiezione in esclusiva nelle sale italiane (elenco a
breve disponibile su www.nexodigital.it e trailer
qui https://www.youtube.com/watch?v=upOf7bj_JPs)
dell’ultimo capitolo dell’intramontabile saga Back to
the Future. Come sempre l’evento sarà accompagnato da
novità, sorprese e contest mozzafiato che saranno annunciati nelle
prossime settimane. Sono oltre 80 mila i fan italiani che si
riuniscono anno dopo anno per festeggiare una passione all’insegna
di gag, battute e flusso catalizzatore: in migliaia si riuniscono
nelle sale ogni anno vestiti come i protagonisti del film per
immortalarsi a fianco delle DeLorean e dei poster giganti del
raduno.E il count-down vero e proprio continua perché, secondo
quanto si racconta nel film, il 21 ottobre 2015 Doc e Marty
arriveranno nel nostro futuro! Per questo l’invito ai fan è quello
di incontrarsi al cinema il 24 settembre prossimo per fotografarsi
davanti alla locandina del film: i vari selfie inviati con
l’hashtag #RadunoBTTF potranno essere corredati con le
proposte sulle grande celebrazioni del prossimo anno.Come vi
piacerebbe festeggiare?Dove potrebbero materializzarsi Doc e Marty
e come vorreste accoglierli? Raccontatelo su Facebook e Twitter
usando #RadunoBTTF. I post più belli saranno condivisi sulle pagine
ufficiali e serviranno da spunto per un 2015… pensato
quadrimensionalmente!
Ritorno al Futuro Parte
III
Il diciassettenne Marty McFly è
rimasto nuovamente intrappolato nel 1955. Il suo amico Doc nella
notte del 12 novembre 1955 è stato catapultato insieme alla
macchina del tempo nel 1885 dalla scarica di un fulmine. Costretto
a chiedere nuovamente aiuto al “giovane” Doc, Marty scopre, nel
recuperare la DeLorean nascosta nel vecchio cimitero abbandonato
dei pistoleros mancati, che Doc verrà ucciso dal pistolero Buford
“Cane Pazzo” Tannen proprio nel 1885… Deciso a salvare l’amico,
Marty parte per il vecchio West: qui, sotto il nome di Clint Eastwood, farà la conoscenza dei suoi
avi. Raggiunto Doc, lo informa di tutto, ma per poter tornare al
futuro i due devono trovare un modo per far raggiungere alla
DeLorean le 88 miglia orarie necessarie, dal momento che la
macchina del tempo è rimasta senza benzina. Per farlo occorrerà
niente poco di meno che una locomotiva a vapore…
Ritorno al Futuro Parte
III è distribuito al cinema da Nexo Digital in collaborazione
con Radio DEEJAY, MYmovies.it e FoxRetro (canale 127 di
Sky).
E’ tempo di un nuovo raduno
per i fan di Ritorno al Futuro, dopo lo straordinario successo
degli appuntamenti con i primi due episodi della saga che hanno
visto girare per l’Italia decine e decine di auto DeLorean
e di cosplayer vestiti da Doc e Marty.
La trilogia che ha fatto epoca
grazie all’eccezionale regia di Robert Zemeckis e l’indimenticabile
interpretazione di Michael J. Fox e Christopher Lloyd, ritorna
nuovamente su grande schermo per la gioia dei fan. E questa volta
lo fa… a tinte western!
L’attesissimo appuntamento è fissato
per mercoledì 24 settembre, giorno del
terzo definitivo raduno dei fan con la proiezione in
esclusiva nelle sale italiane (elenco a breve disponibile
su www.nexodigital.it) dell’ultimo capitolo
dell’intramontabile saga Back to the Future. Come
sempre l’evento sarà accompagnato da novità, sorprese e contest
mozzafiato che saranno annunciati nelle prossime settimane. Sono
oltre 80 mila i fan italiani che si riuniscono
anno dopo anno per festeggiare una passione all’insegna di gag,
battute e flusso catalizzatore: in migliaia si riuniscono nelle
sale ogni anno vestiti come i protagonisti del film per
immortalarsi a fianco delle DeLorean e dei poster giganti del
raduno.E il count-down vero e proprio continua perché, secondo
quanto si racconta nel film, il 21 ottobre 2015 Doc e Marty
arriveranno nel nostro futuro! Per questo l’invito ai fan è
quello di incontrarsi al cinema il 24 settembre prossimo per
fotografarsi davanti alla locandina del film: i vari selfie inviati
con l’hashtag #RadunoBTTF potranno essere corredati con le
proposte sulle grande celebrazioni del prossimo anno. Come
vi piacerebbe festeggiare?Dove potrebbero materializzarsi Doc e
Marty e come vorreste accoglierli? Raccontatelo su Facebook e
Twitter usando #RadunoBTTF. I post più belli saranno condivisi
sulle pagine ufficiali e serviranno da spunto per un 2015… pensato
quadrimensionalmente!
Ritorno al Futuro Parte
III
Il diciassettenne Marty McFly è
rimasto nuovamente intrappolato nel 1955. Il suo amico Doc nella
notte del 12 novembre 1955 è stato catapultato insieme alla
macchina del tempo nel 1885 dalla scarica di un fulmine. Costretto
a chiedere nuovamente aiuto al “giovane” Doc, Marty scopre, nel
recuperare la DeLorean nascosta nel vecchio cimitero abbandonato
dei pistoleros mancati, che Doc verrà ucciso dal pistolero Buford
“Cane Pazzo” Tannen proprio nel 1885… Deciso a salvare l’amico,
Marty parte per il vecchio West: qui, sotto il nome di Clint Eastwood, farà la conoscenza dei suoi
avi. Raggiunto Doc, lo informa di tutto, ma per poter tornare al
futuro i due devono trovare un modo per far raggiungere alla
DeLorean le 88 miglia orarie necessarie, dal momento che la
macchina del tempo è rimasta senza benzina. Per farlo occorrerà
niente poco di meno che una locomotiva a vapore…
Il 21 Ottobre 2015 è il giorno in
cui, in Ritorno Al Futuro Parte II,
Marty McFly e Doc Brown arrivano nel “futuro”. Per
celebrare questa data ed il 30° anniversario del primo
rivoluzionario film della saga, Universal Pictures Home
Entertainment distribuirà due nuove edizioni della trilogia,
disponibili dal 21 ottobre 2015.
Le edizioni Blu-ray e DVD di Ritorno al Futuro: La Trilogia – 30°
Anniversario includono tutti e 3 i film più 1 disco di contenuti
speciali della durata di due ore. Sempre dal 21 Ottobre sarà
disponibile anche una Edizione Speciale Ritorno al Futuro: La
Trilogia – 30esimo Anniversario Flux Capacitor Limited Edition
Collection, in Blu-ray.
Le celebrazioni per il 21 Ottobre
2015 continueranno anche al cinema. Per questa data infatti Nexo
Digital e Universal Pictures Italia Home Video hanno voluto
organizzare il primo e irripetibile Ritorno al Futuro Day al
cinema: Ritorno al Futuro tornerà al cinema con alcuni contenuti
speciali che saranno rivelati tra qualche settimana (l’elenco dei
cinema sarà a breve disponibile su www.nexodigital.it).
Ecco una serie di fantasiosi concept
del celeberrimo hoverboard che, in Ritorno al Futuro
Parte II, salva Marty (Michael J.
Fox) da una banda di brutti ceffi.
L’Hoverboard (detto anche
volopattino) è un immaginario skateboard fluttuante senza ruote,
visto in scene di Ritorno al futuro Parte
II e Ritorno al futuro
Parte III, usato da Michael J. Fox.
L’Hoverboard è presente anche nel cartone animato francese Code
Lyoko usato da Odd de la Robbia quando viene teletrasportato a
Lyoko.
L’effetto di volo degli hoverboard è
stato ottenuto fissando le tavole ai piedi di attori imbragati a
cavi di gru; i cavi sono poi stati cancellati in
post-produzione.
Nel mese di marzo 2014, una società
denominata HUVr ha affermato di aver realizzato l’hoverboard,
diffondendo un video promozionale del prodotto su YouTube con
Christopher Lloyd, Tony Hawk, Moby, Terrell Owens
e altri mentre lo utilizzano in un parcheggio di Los Angeles.
L’autenticità del video è messa in dubbio da diversi commentatori,
che fanno riferimento ad incoerenze nel movimento dei vestiti o
nelle ombre. Infatti, dopo 24 ore, è arrivato il video di scuse di
Christopher Lloyd: qui.
Di seguito la famosa scena tratta da
Ritorno al Futuro Parte II:
E’ tempo di un nuovo raduno per i
fan di Ritorno al Futuro, dopo lo
straordinario successo dello scorso anno!
La trilogia che ha fatto epoca
grazie all’eccezionale regia di Robert Zemeckis e
l’indimenticabile interpretazione di Michael J.
Fox e Christopher Lloyd, ritorna
nuovamente su grande schermo per la gioia dei fan.
Lo storico appuntamento è fissato
per mercoledì 23 ottobre, giorno del secondo raduno cinematografico
con proiezione del secondo capitolo dell’intramontabile saga
Back to the Future. L’evento sarà
accompagnato da sorprese e contest che saranno annunciati nei
prossimi giorni. E sicuri della partecipazione attiva dei fan (80
mila quelli della pagina facebook italiana, oltre 3 milioni quelli
della pagina internazionale) sono in programma per il prossimo anno
nuovi raduni al cinema per godersi insieme anche la terza puntata
di Ritorno al Futuro. Del resto è scattato un count-down
vero e proprio: perché, secondo quanto si racconta nel film, il 21
ottobre 2015 Doc e Marty arriveranno nel nostro futuro! E noi
vogliamo essere pronti ad accoglierli!
E’ tempo di un nuovo
raduno per i fan di Ritorno al Futuro,
dopo lo straordinario successo dello scorso anno! La trilogia che
ha fatto epoca grazie all’eccezionale regia di Robert
Zemeckis e l’indimenticabile interpretazione di
Michael J. Fox e Christopher
Lloyd, ritorna nuovamente su grande schermo per la gioia
dei fan.
Lo storico appuntamento è fissato
per mercoledì 23 ottobre, giorno del secondo raduno cinematografico
con proiezione del secondo capitolo dell’intramontabile saga
Back to the Future. L’evento sarà
accompagnato da sorprese e contest che saranno annunciati nei
prossimi giorni. E sicuri della partecipazione attiva dei fan (80
mila quelli della pagina facebook italiana, oltre 3 milioni quelli
della pagina internazionale) sono in programma per il prossimo anno
nuovi raduni al cinema per godersi insieme anche la terza puntata
di Ritorno al Futuro. Del resto è
scattato un count-down vero e proprio: perché, secondo quanto si
racconta nel film, il 21 ottobre 2015 Doc e Marty arriveranno nel
nostro futuro! E noi vogliamo essere pronti ad accoglierli!
Il fanclub italiano, il club
italiano DeLorean CID con le sue auto e i suoi soci e Nexo Digital,
hanno deciso di riproporre il film nelle sale il 23 ottobre. La
lista delle sale che proietteranno il film sarà disponibile su
www.nexodigital.it.
I Telltale Games, specializzati nel
trattare licenze famose per un pubblico di trentenni amanti dei
videogiochi e non (Monkey Island, Bone e il prossimo Jurassic
Park), dedicheranno una sequenza di cinque piccoli giochi
narrativi, tecnicamente “avventure grafiche”, al celebre ciclo di
Ritorno al futuro.
Ormai è diventato un
vero classico, parliamo della saga di Ritorno al
Futuro di Robert Zemeckis, oltre ad
essere una delle poche saghe a mantenere intatto il suo fascino
nonostante gli anni. Ebbene oggi arriva la notizia che
presto Ritorno al futuro diventerà
un musical con il compositore Alan Silvestri
e il regista Robert Zemeckis coinvolti nel
progetto. A ufficializzare la notizia è stato il noto sito Collider, secondo il
quale Back to the Future – The
Musical sarà presentato in anteprima
nel West End di Londra nel 2015, in occasione
del 30° anniversario del film. Il Regista Robert
Zemeckis tornerà a collaborare con Bob
Gale (co-sceneggiatore di Ritorno al
futuro) scrivendo la storia per il palcoscenico, a loro si
unirà Jamie Lloyd che si occuperà anche
della regia teatrale.
Bob Gale ha così commentato
la notizia Back to the Future – The Musical è un
progetto che io e Bob Zemeckis abbiamo esplorato per quasi dieci
anni. Siamo entusiasti di poter finalmente collaborare con un team
creativo e di produzione che creerà uno spettacolo che è fedele
allo spirito del film senza essere un remake pedissequo. Il regista
Jamie Lloyd è pieno di passione, energia e idee fantasiose e siamo
felicissimi di avere il compositore del film Alan Silvestri a
comporre la musica, con testi di Glen Ballard, che ha anche
collaborato con Zemeckis su molti altri progetti. Con tutti noi che
lavoriamo insieme sappiamo che l’integrità del materiale sarà
conservata in una produzione che sarà un compendio meraviglioso per
la trilogia. Abbiamo intenzione di usare la musica dal film con
nuovissimi brani a fare una versione di Ritorno al futuro che sia
fresca, divertente e che sfrutti tutte le cose incredibili che ora
potranno essere fatte sul palco. Non possiamo pensare ad un modo
migliore per celebrare il 30° anniversario del film.
La nuova avventura è stata
commentata anche dal regista Jamie
Lloyd Avevo cinque anni quando ho visto l’iconico
film di Robert Zemeckis e Bob Gale, Ritorno al futuro, e sono stato
un grande fan da allora. Sono entusiasta di dirigere e scrivere
questo nuovo ed entusiasmante musical basato sulla loro film
magistrale, che è diventata parte integrante della nostra cultura
popolare. Piuttosto che tentare di ricreare un film così iconico
sul palco, abbiamo assemblato un brillante team artistico alla
scoperta di un linguaggio teatrale unico capace di portare il
pubblico in un viaggio attraverso il tempo in una nuova,
inaspettata e vibrante modalità. La produzione includerà illusioni,
skateboarding e tante altre sorprese che cattureranno lo spirito
del film, ma reinterpretate per un nuovo pubblico. Steven Spielberg una volta ha descritto il
film come un musical e mentre stiamo incorporando alcuni brani e
musiche della divertente colonna sonora originale, Alan Silvestri e
Glen Ballard hanno creato nuove brillanti ed entusiamanti canzoni
che saranno il trampolino di lancio perfetto per raccontare questa
storia edificante di nuovo.
Sulla falsa riga di Jaws
19 (qui il trailer), la Universal
ha diffuso online lo spot ufficiale dedicato
all’Hoverboard in occasione della promozione del
Ritorno al Futuro Day il prossimo 21
ottobre.
L’Hoverboard (detto anche
volopattino) è un immaginario skateboard fluttuante senza ruote,
visto in scene di Ritorno al futuro Parte
II e Ritorno al futuro Parte
III, usato da Michael J. Fox.
L’Hoverboard è presente anche nel cartone animato francese Code
Lyoko usato da Odd de la Robbia quando viene teletrasportato a
Lyoko.
L’effetto di volo degli hoverboard è stato ottenuto
fissando le tavole ai piedi di attori imbragati a cavi di gru; i
cavi sono poi stati cancellati in post-produzione.
Nel mese di marzo 2014, una società
denominata HUVr ha affermato di aver realizzato l’hoverboard,
diffondendo un video promozionale del prodotto su YouTube con
Christopher Lloyd, Tony Hawk, Moby, Terrell Owens
e altri mentre lo utilizzano in un parcheggio di Los Angeles.
L’autenticità del video è messa in dubbio da diversi commentatori,
che fanno riferimento ad incoerenze nel movimento dei vestiti o
nelle ombre. Infatti, dopo 24 ore, è arrivato il video di scuse di
Christopher Lloyd: qui.
Il Ritorno al
Futuro Day del 21 ottobre 2015 è sempre più vicino. I
festeggiamenti per il trentesimo anniversario di Ritorno al Futuro
si sono aperti ufficialmente al Romics lo scorso weekend e, in
attesa del raduno mondiale al cinema, vi inviamo oggi lo
spettacolare trailer italiano realizzato per l’evento del 21
ottobre.
Vi ricordiamo che il ritorno nelle
sale dei primi due capitoli della trilogia di Ritorno al Futuro
sarà preceduto da numerosi eventi ed iniziative in tutta Italia. Il
17 ottobre i festeggiamenti si spostano a Milano con la
partecipazione della DeLorean al 9° Trofeo Milano, organizzato dal
Club Milanese Automotoveicoli d’Epoca. Inoltre, fino al 15 novembre
i fan potranno vedere da vicino esclusivi cimeli originali dei film
della trilogia nella mostra dedicata presso l’Ecomuseo del Freidano
a Settimo Torinese.
Il 21 ottobre 2015 Doc e Marty
arrivano nel futuro e UCI Cinemas li festeggia con
il Ritorno al Futuro Day. Infatti
all’inizio del secondo episodio della saga, Doc e Marty selezionano
sul display della macchina del tempo proprio il 21 ottobre del
2015!
Un evento organizzato
da Nexo Digital e Universal Pictures Italia Home Video che riporta
in 44 multisale del Circuito i primi due episodi della saga insieme
ad alcuni contenuti speciali.
Il prezzo del biglietto è di 11 euro
per l’intero e di 9 euro per il ridotto. È possibile
acquistare i biglietti presso le multisale UCI che proietteranno
l’evento, o tramite internet sul sito www.ucicinemas.it, call center
(892.960), App di UCI Cinemas per iPhone, iPod Touch e per iPad
(scaricabile gratuitamente da App Store), Android (scaricabile da
Google Play) e Windows Phone.
Nei giorni scorsi si è parlato di
un paventato sequel di Ritorno al Futuro,
o magari di un remake, o comunque di un progetto che potesse
rispolverare il franchise. Per fortuna nel discorso è intervenuto
Robert Zemeckis in persona che ha caegoricamente
rifiutato l’idea di un nuovo film sul franchise.
Tuttavia adesso arriva la notizia
che la saga continuerà, ma a fumetti. Bob Gale,
sceneggiatore del film, lavorerà ad una serie disegnata per IDW,
casa editrice specializzata nello sviluppo di franchise famosi. Tra
gli scrittori ci saranno John Barber e Erik
Burnham, mentre per i disegni, saranno affidati, almeno per il
primo numero, a Brent Schoonover e Dan
Schoening.
Le storie approfondirano alcuni
lati oscuri del franchise, come il primo incontro tra Doc e
Martin.
Dato che Ritorno al
futuro è una delle trilogie più amate di tutti i
tempi, per troppo si è vociferato di un quarto capitolo dedicato al
franchise. Il film originale ha fatto conoscere al mondo Marty
McFly (Michael
J. Fox) e la DeLorean che viaggiava nel tempo e che lo
riportava nel 1955 dove lui e Doc Brown (Christopher
Lloyd) dovevano salvare il futuro di Marty.
Il grande successo ha portato a due
sequel prima che la storia di Marty McFly e Doc Brown si
concludesse in modo apparentemente soddisfacente. Un possibile
ritorno dei protagonisti suscita sentimenti contrastanti tra i fan
che sono preoccupati dell’eredità che il franchise rappresenta. Ci
sono anche notizie contrastanti che non danno per certo
Ritorno al futuro 4, ma che neanche lo
accantonano del tutto.
Ritorno al futuro 4, le
ultime notizie
Le ultime notizie su
Ritorno al futuro 4 arrivano dal
co-sceneggiatore della serie, Bob Gale, al quale è stato chiesto nel corso
degli anni se ci fossero aggiornamenti su un possibile quarto film.
La risposta è stata dare una risposta schietta e cioè che vogliono
tornare al franchise. Gale ha sottolineato che le persone che
chiedono di Ritorno al futuro 4 in realtà
chiedono soprattutto un ritorno alle emozioni che il film ha
suscitato. Per questo ha fornito un’idea forte su come riportare il
sul grande schermo. Non si tratterebbe di un sequel o un remake
dell’originale, ma si potrebbe realizzare un adattamento
cinematografico dell’acclamato musical teatrale
che consentirebbe al pubblico di rivisitare la storia che ama in un
modo nuovo.
Ritorno al futuro 4, il
cast
Un ritorno sul grande schermo del
film implicherebbe anche il ritorno dei personaggi principali. È
difficile immaginare una storia che non abbia Michael J. Fox e Christopher Lloyd come protagonisti, ma vista
l’età e le condizioni di salute è un’idea alla quale i fan devono
aprirsi. Fox si è ufficialmente ritirato dalla recitazione nel 2021
a causa della sua battaglia contro il Parkinson. Lloyd, invece,
recita ancora e di recente è apparso nella terza stagione di
The Mandalorian. Entrambi gli attori
poi hanno dichiarato di non ritenere necessario un
Ritorno al futuro 4, poiché i primi tre
film hanno raccontato la storia che doveva essere raccontata. Un
quarto film potrebbe coinvolgere nuovi attori, magari più giovani.
Un rifacimento di Ritorno al futuro con
Tom Holland e Robert Downey Jr. ha suscitato un certo
scalpore online anni fa.
La trama
Non sono mai stati condivisi
dettagli sulla storia di Ritorno al futuro
4 nel corso degli anni, quindi la direzione che
potrebbe prendere il film è puramente speculativa.
Ritorno al futuro parte III si è concluso
in modo soddisfacente per Marty e Doc Brown, che hanno preso strade
diverse: Marty è tornato nel presente e Doc si è fatto una nuova
famiglia nel passato. Dopo tutti questi anni, è possibile che i due
si incrocino di nuovo, soprattutto perché Doc Brown ora ha un treno
che viaggia nel tempo, ma il ritiro di Michael J. Fox rende improbabile che Marty
abbia un ruolo importante in qualsiasi continuazione. Si potrebbe
prendere in considerazione la trama del musical che racconta in
modo divertente la storia del film e potrebbe essere una nuova
strada per riportare in auge il franchise di Ritorno al
futuro.
Si farà?
Mentre le notizie su
Ritorno al futuro 4 si susseguono da
anni, il film non è mai stato confermato. Anche se l’idea non è
stata scartata dal regista Robert Zemeckis, non sembra che si sia mai
avvicinata alla realtà. Zemeckis ha rivelato che il vero motivo per
cui il film non è stato realizzato è che non aveva un’idea
originale. Ha ammesso che “se avessi avuto un’idea che avrei
potuto proporre a Bob [Gale] con una faccia seria, l’avremmo
realizzata“. Anche se questo non suggerisce che
Ritorno al futuro 4 sia attivamente in
lavorazione, Zemeckis sembra quantomeno aperto all’idea.
Da molto tempo si parla di un quarto
capitolo per il franchise di Ritorno al futuro. La
trilogia di Robert Zemeckis è una delle poche
opere cinematografiche di successo degli anni ’80 a non aver
ricevuto una nuova lettura negli ultimi dieci anni e sembra che sia
il regista che
il cast siano d’accordo sul fatto che un quarto film non s’ha
da fare.
A parlare di questa eventualità
interviene ora Bob Gale, co-sceneggiatore del film
che in un intervento con Collider spiega perché non si farà mai e
poi mai un altro film su Ritorno al Futuro:
“Abbiamo raccontato una storia
completa con la trilogia. Se tornassimo indietro e ne facessimo
un’altra, avremmo Michael J. Fox, che compirà
sessant’anni l’anno prossimo, e ha il morbo di Parkinson. Vogliamo
vedere Marty McFly all’età? Sessantenni con il morbo di Parkinson?
Volevamo vederlo a cinquant’anni con il morbo di Parkinson? Io
direi proprio di no. E non vuoi vedere Ritorno al futuro senza
Michael J. Fox. La gente dice: “Beh, fallo con
qualcun altro”. Davvero? Chi hai intenzione di prendere? Tutto
quello che farai è chiedere confronti con gli originali, e non
sarai mai all’altezza. E lo abbiamo visto con tantissimi film di
capolavori che sono venuti molto dopo, quante volte abbiamo sentito
parole come ‘Ah, beh, La minaccia fantasma, forse la mia vita
sarebbe stata migliore se non l’avessi visto.’ Ce ne sono molti di
sequel extra come quello. Non volevamo essere quei tipi che fanno
un film solo per i soldi. La Universal ci dice: “Voi ragazzi
guadagnereste un sacco di soldi”, ma noi rispondiamo sempre, “Bene,
abbiamo già guadagnato un sacco di soldi con questi film, e ci
piacciono così come sono. E come genitori orgogliosi, non venderemo
i nostri figli per farli prostituire.”
Abbiamo un accordo con Spielberg
e Amblin sul fatto che non ci sarebbe mai stato un altro Ritorno al
futuro senza la nostra benedizione o il nostro
coinvolgimento”, ha detto Gale. “Quindi, non
succederà”.
Se questo accordo esiste
davvero, il futuro (appunto) della saga è al sicuro da qualsiasi
rilettura. Almeno per adesso.
Nel 1985 il regista Robert
Zemeckis, il produttore esecutivo Steven Spielberg e il
produttore/sceneggiatore Bob Gale hanno iniziato
un viaggio nel tempo destinato a diventare un successo mondiale,
catapultando la trilogia di Ritorno al
Futuro nei cuori di milioni di fan. Nel 1989 i
creatori dei tre film ci hanno dato un assaggio del futuro con la
pellicola Ritorno Al Futuro – Parte II, nella quale Marty McFly e
Doc Brown viaggiano fino al 2015. Per la precisione, fino al 21
ottobre 2015.
Finalmente il “futuro” è arrivato e
questo speciale anniversario verrà celebrato con numerosi eventi in
tutta Italia, che culmineranno il 21 ottobre con il raduno mondiale
al cinema con proiezione sul grande schermo dei primi due film
(elenco delle sale su www.nexodigital.it). Il raduno
mondiale al cinema del 21 ottobre 2015 è organizzato da Nexo
Digital e Universal Pictures Italia Home Video assieme ai media
partner Radio DEEJAY e MYmovies.it. Inoltre, Universal
Pictures celebra il 30° anniversario della saga con l’uscita di
quattro inedite edizioni Blu-ray e DVD con oltre due ore di
contenuti speciali, inclusa un’edizione limitata con Flusso
Canalizzatore, disponibili su Amazon dal 21 ottobre.
CALENDARIO DEGLI
APPUNTAMENTI
FINO AL 15 NOVEMBRE 2015 –
SETTIMO TORINESE, ECOMUSEO DEL FREIDANO
Tutti i giorni dalle 10.30 alle
22.30. Info e prenotazioni su: http://bit.ly/1OvI5uR
I fan di Ritorno al Futuro potranno
fotografarsi con la mitica DeLorean Time Machine e osservare da
vicino rarissimi cimeli originali utilizzati durante la produzione
dei tre film. Un’esposizione unica al mondo, arricchita da
proiezioni cinematografiche all’aperto e video inediti presenti
negli extra delle nuove versioni homevideo della trilogia.
SABATO 3 OTTOBRE ORE 15.00 –
ROMICS
Il futuro sbarca al Romics, il
Festival del fumetto e dell’animazione di Roma, con un panel
dedicato ai 30 anni di Ritorno al Futuro sabato 3 ottobre alle ore
15.00. Parteciperanno esperti e ospiti d’eccezione, tra i quali Teo
Bellia, storica voce di Michael J. Fox nel primo film della
trilogia, e Roberto Paura, Presidente dell’Italian Institute for
the Future, per discutere del successo di una saga che ha segnato
intere generazioni entrando nella storia del Cinema
mondiale.
SABATO 17 OTTOBRE DALLE ORE
15.30 – MILANO, PIAZZA D’ARMI
Il 17 ottobre la mitica DeLorean
parteciperà al 9° Trofeo Milano organizzato dal Club Milanese
Automotoveicoli d’Epoca e arriverà in piazza D’Armi con le altre
auto d’epoca a partire dalle ore 15.30. Il trentesimo anniversario
di Ritorno al Futuro verrà celebrato ricreando in piazza
l’atmosfera anni Cinquanta del film con performers e tanto
divertimento per tutto il pubblico presente, che potrà vivere un
tuffo nel passato sulle note del brano “Johnny B. Goode” suonato da
Marty McFly nel film.
RITORNO AL FUTURO DAY – 21
OTTOBRE 2015
RADUNO MONDIALE AL
CINEMA
Finalmente il 21 ottobre Ritorno al
Futuro e Ritorno al Futuro – Parte II tornano al cinema in tutta
Italia con Nexo Digitale per uno storico raduno nelle sale che
celebra il giorno in cui Christopher Lloyd e Michael J. Fox
arrivano nel futuro all’inizio del secondo film della saga. Per il
pubblico delle sale ci sarà in omaggio l’esclusivo poster ufficiale
dedicato al Ritorno al Futuro Day. Il raduno mondiale cinema del 21
ottobre 2015 è organizzato da Nexo Digital e Universal Pictures
Italia Home Video assieme ai media partner Radio DEEJAY e MYmovies.it.
INEDITE EDIZIONI HOMEVIDEO DELLA TRILOGIA DISPONIBILI SU
AMAZON
Per rivivere la magia all’infinito,
Universal Pictures Italia propone ben 4 inedite edizioni homevideo
della trilogia di Ritorno al Futuro arrichite da esclusivi
Contenuti Speciali.
Ritorno al Futuro: La
Trilogia -30esimo Anniversario (Blu-ray™e DVD)
Disponibile anche in
versione Steelbook (Esclusiva Amazon)
Comprende:
Ritorno al Futuro, Ritorno al Futuro – Parte II, Ritorno al
Futuro – Parte III
Disco con i contenuti extra con oltre due ore di contenuti
speciali
Edizione da collezione (esclusiva Blu-ray™)
Info Tecniche Blu-ray:
Video: 1080p High-Definition
Widescreen 1.85:1 con Audio Inglese DTS-HD MASTER AUDIO 5.1;
Italiano, Francese, Spagnolo DTS Surround 5.1 e sottotitoli in
Inglese n/u, Italiano, Francese, Spagnolo, Olandese, Greco,
Romeno.
Contenuti Speciali Inediti:
Doc Brown salva il mondo!: Una nuova storia breve che
vede come protagonista
Christopher Lloyd
FUORI DAL TEMPO: Il Restauro della DeLorean: Uno sguardo da
vicino al restauro,
effettuato nel 2012, di una delle macchine più iconiche di
sempre
Ritornando su Ritorno al Futuro
La serie animata di Back to the Future: 2 episodi
(“Brothers” e “Mac the Black”) della
serie animata del 1991 con la voce di Christopher Lloyd nei panni
di Doc Brown.
Pubblicità del 2015
Altri Contenuti Speciali:
Racconti dal Futuro: Documentario in 6 parti
La fisica di Ritorno al Futuro
Scene eliminate
Intervista a Michael J. Fox
Otto documentari d’archivio
Video da dietro le quinte
Video Musicali
Audio commenti
Back to the Future: The Ride
Edizione speciale
Ritorno al Futuro: La Trilogia – 30esimo Anniversario con
Flusso Canalizzatore, Limited Edition Collection
(Blu-ray™):
La trilogia cult con i tre film e il
disco bonus con due ore di contenuti speciali è disponibile anche
in edizione limitata Blu-ray con Flusso Canalizzatore, accompagnata
da un libretto di 52 pagine pieno di immagini mai viste prima. Una
vera chicca per appassionati e collezionisti.
Divenuta con gli anni una delle
trilogie più note del cinema, quella di Ritorno al
futuro è un’opera senza tempo che ha contribuito a
donare ulteriore prestigio al genere della fantascienza,
arricchendolo di elementi nuovi e spesso rielaborati in modo
inedito da altri contesti. Diretti dal regista Robert Zemeckis, i tre
film di Ritorno al futurosono ancora oggi
parte dell’immaginario collettivo, e sfoggiano tutt’ora
un’influenza particolarmente dominante all’interno della settima
arte. Dopo il primo film uscito nel 1985, ci è voluto il 1989 per
poter vedere il suo primo sequel, Ritorno al futuro – Parte
II.
Diretto nuovamente da Robert
Zemeckis, il film non era inizialmente previsto e il
finale del primo non era stato pensato per dar vita a dei sequel.
Il viaggio che i protagonisti intraprendevano verso il futuro era
infatti da intendersi come una conclusione sullo stile degli
avventurieri che riprendono il loro viaggio. Dato il grandissimo
successo di critica e pubblico, però, gli autori di Ritorno
al futuro iniziarono seriamente a pensare ad un sequel,
poi concretizzatosi.
Il desiderio di Zemeckis e dello
sceneggiatore Bob Gale, però, era quello di non
concentrarsi su un futuro tutto da immaginare, bensì di dar vita
con questo nuovo film ad un nuovo punto di vista su eventi già
visti nel primo capitolo. Per le novità introdotte, dunque, anche
questo secondo film della trilogia si affermò come un ottimo
successo di pubblico, pur ottenendo recensioni meno entusiaste da
parte della critica.
Ancora oggi è comunque un’opera
imprescindibile del suo genere, che non manca di essere riproposta
ciclicamente. Prima di intraprendere una visione del film, però,
sarà certamente utile approfondire alcune delle principali
curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà
infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla
trama, al cast di attori e al suo
sequel. Infine, si elencheranno anche le
principali piattaforme streaming contenenti il
film nel proprio catalogo.
In Ritorno al futuro –
Parte II, la storia riprende da dove si concludeva il
precedente film. I due protagonisti, Marty McFly e
Emmett “Doc” Brown, dopo aver salvaguardato il
passato, sono ora diretti nel futuro, al 2015. Qui dovranno salvare
i futuri figli di Marty da alcuni imminenti pericoli. Nel corso
della loro missione, tuttavia, il Biff Tannen del
futuro riesce ad impossessarsi della macchina del tempo. Egli ha
così modo di tornare indietro e dar vita ad una realtà distopica
dove egli è il regnante assoluto. Marty e Doc saranno allora
costretti a tornare nuovamente nel 1955 per impedire l’avvento del
perfido Biff e riportare ancora una volta tutto alla normalità.
Il cast del film
A dar volta ai due iconici
protagonisti vi sono gli attori Michael J.
Fox e Christopher
Lloyd. Fox, dal canto suo, scoprì che vi sarebbe stato
un sequel dopo aver rivisto il film in VHS, al termine del quale
era stata aggiunta la dicitura “continua…”. Immediatamente
egli chiamò il suo agente, assicurandosi di riavere il suo ruolo.
Non solo egli tornò così a rinterpretare Marty McFly, ma ebbe modo
di vestire i panni anche del Marty adolescente del 1985, il Marty
adulto del 2015, suo figlio Martin Jr. e sua figlia Marlene.
Allo stesso modo, Lloyd ha ripreso
il ruolo dello scienziato Doc Brown, al quale si era ormai
affezionato tantissimo. L’attrice Lea
Thompson torna qui ad interpretare il ruolo di
Lorraine Baines McFly, madre di Marty, mentre Crispin
Glover non ha voluto riprendere il ruolo di George McFly,
in quanto non più interessato alla parte. Ad interpretare questo è
allora stato Jeffrey Weissman.
Thomas F.
Wilson torna invece ad interpretare il cattivo
Biff Tannen, il quale nella sua versione alternativa del 1985 è
dichiaratamente ispirato a Donald Trump. Un’altra attrice che non è
tornata per questo sequel è Claudia Wells,
interprete di Jennifer Parker, la fidanzata di Marty. Al suo posto
è allora stata scelta Elisabeth Shue, attrice oggi
nota per essere stata Madelyn Stillwell nella serie The
Boys.
Terminate le riprese del secondo
film, sono subito iniziate quelle di Ritorno al futuro
– Parte III, terzo e ultimo capitolo della trilogia.
Uscito un anno dopo il primo sequel, questo secondo riprende la
narrazione proprio lì da dove si interrompeva. In questo, Marty
deve tornare indietro nel 1885 per salvare Doc, rimasto
intrappolato nell’epoca del vecchio west. Per questo film vennero
naturalmente riconfermati gli interpreti principali, a cui si
aggiunge però Mary Steenburgen, premio Oscar alla
miglior attrice non protagonista, nel ruolo di Clara Clayton,
interesse amoroso di Doc.
Il trailer e dove vedere il film in
streaming e in TV
È possibile fruire del film grazie
alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme
streaming presenti oggi in rete. Ritorno al futuro – Parte
II è infatti disponibile nei cataloghi di Apple
TV, Now e Amazon Prime Video. Per vederlo, una
volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il
singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così
modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità
video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di
sabato 24agosto alle ore
21:20 sul canale Italia 1.
Sky presenta il nuovo film
Sky Original RITORNO AL
CRIMINE, atteso sequel di “Non ci resta che
il crimine”. Il film, nuovamente diretto da
Massimiliano Bruno, che ne è anche sceneggiatore
con Alessandro Aronadio, Andrea Bassi e Renato
Sannio, è prodotto daFulvio e Federica
Lucisano ed è una produzione Italian International
Film – Gruppo Lucisano con Rai
Cinema.
RITORNO
AL CRIMINE, arriverà in prima assoluta
lunedì 12 luglio su Sky Cinema e in streaming su
NOW. Da non perdere il primo capitolo della comedy
saga, Non ci resta che il crimine, che verrà riproposto il
10 luglio alle 21.15 su Sky Cinema e in streaming su NOW.
Il trailer di Ritorno al
crimine
Torna un cast all star con Alessandro Gassmann, Marco Giallini, Edoardo Leo e Gian Marco
Tognazzi, cui si aggiungono Carlo
Buccirosso, Giulia Bevilacqua,
Massimiliano Bruno e Gianfranco
Gallo, e con la partecipazione di Loretta
Goggi.
RITORNO
AL CRIMINE è una storia rocambolesca e fantasiosa che
spazia dal genere della commedia a quello dell’action movie e gioca
sul cliché dei viaggi nel tempo. Se in “Non ci resta che il
crimine” i protagonisti si erano messi nei guai con la banda
della Magliana, qui gli antagonisti sono dei camorristi di
periferia e il campo dello scontro si allarga da Roma a Napoli. Nel
film, il cui titolo è un omaggio alla saga di Ritorno al
Futuro, il racconto si alterna tra una Napoli vintage nel
1982, bellissima ma pericolosa, e una Napoli contemporanea, frivola
ma non meno pericolosa. Tra inseguimenti e sparatorie tipici dei
film poliziotteschi degli anni 70 e il gergo metropolitano quasi
incomprensibile, i protagonisti Gassmann, Giallini, Leo e Tognazzi
mostrano il loro lato più comico e divertente.
Il regista Massimiliano
Bruno ha commentato: «Una grande uscita in un momento
positivo, dopo un anno e mezzo di sacrifici. Siamo felici di far
divertire il nostro pubblico durante questa che si preannuncia come
l’estate della rinascita. Sono davvero contentissimo di
ricominciare. E non è finita qui...»
SINOSSI – Per
inseguire una donna che scappa possono esserci varie ragioni, o è
la donna della vita oppure è una che ha trafugato un sacco di
soldi. E così Sebastiano (Alessandro Gassmann), Moreno (Marco
Giallini), Giuseppe (Gian Marco Tognazzi) e Gianfranco
(Massimiliano Bruno) si ritrovano a Montecarlo sulle tracce della
dirompente ragazza che aveva rapito il cuore di uno e i soldi di
tutti. Ma nel frattempo la vita va avanti e prende strade
inaspettate, e i quattro amici di sempre dovranno fare i conti con
un marito, Ranieri (Carlo Buccirosso), spregiudicato mercante
d’arte, una figlia contesa, Lorella (Giulia Bevilacqua), e un boss,
Renatino (Edoardo Leo), più implacabile che mai e con un passato
che torna con le pistole in pugno e intenzioni tutt’altro che
pacifiche. Gianfranco Gallo interpreta un fantomatico
camorrista detto O’ Rattuso.
RITORNO AL
CRIMINE, il 12 luglio in prima assoluta su Sky Cinema e NOW e
disponibile on demand.
Dopo il grande
successo di Non ci resta che il crimine, non ha sorpreso
nessuno l’annuncio che Massimiliano Bruno fosse al lavoro su
un sequel, che dava seguito alle disavventure di Moreno
(Marco
Giallini), Sebastiano (Alessandro
Gassmann) e Giuseppe (Gianmarco Tognazzi). E ora, con
più di un anno di ritardo per cause di forza maggiore, è
disponibile su Sky Cinema e in streaming su NOWRitorno al crimine, in cui scopriamo cosa è accaduto ai
nostri tre improbabili eroi, dopo la rocambolesca fuga dalle
grinfie di Regatino (Edoardo
Leo).
Ma chi sono i
protagonisti di questo sequel? Quali sono i volti noti e quali
quelli nuovi di questa seconda sgangherata avventura alla ricerca
di un tesoro? Eccoli di seguito!
Van Gogh/Antonio
Gargiulo
Volto televisivo e
cinematografico molto conosciuto, Gargiulo interpreta il malavitoso
Van Gogh, così chiamato per via della sua incredibile somiglianza
con il pittore olandese, un cui autoritratto è il MacGuffin scelto
da Bruno per far procedere la sua storia nella trama ambientata
nella contemporaneità. Perché Ritorno al Crimine
si sviluppa su due piani temporali e due missioni differenti, che
vedranno i protagonisti ancora una volta alle prese con faccende
molto più grandi di loro.
Van Gogh è appunto il
cattivo della linea temporale contemporanea e il suo desiderio
capriccioso di possedere un originale dell’artista a cui tanto
assomiglia, spingerà i nostri a cimentarsi in un furto organizzato
in maniera decisamente insolita.
Contessa
Roccapadula/Corinne Cléry
Ospite accogliente e
altolocata, la Contessa Roccapadula compare nel secondo atto del
film, in una scena all stars in cui abbiamo anche la possibilità di
scorgere Achille Lauro in persona, in un dialogo breve ma
esilarante con lo spaesato Regatino, alle prese con una festa un
po’ snob in cui, lui, malavitoso degli anni ’80, poco riesce ad
orientarsi.
Con gli eleganti
lineamenti di Cléry, la Contessa è una splendida padrona di casa,
il prototipo di nobildonna ricca e interessata alle belle arti, che
non perde occasione di ospitare giovani artisti alle sue feste, ma
a volte così accecata dal prestigio di circondarsi dell’estro di
altre persone che difficilmente riconosce il vero valore. Cosa che
sa bene il personaggio interpretato da Carlo Buccirosso… ma ci
arriveremo!
Sabrina/Loretta
Goggi
Dopo la conturbante
presenza di Ilenia Pastorelli in Non ci resta che il crimine,
questo sequel propone il personaggio di Sabrina in versione
attempata. Scappata con il tesoro alla fine del primo film, Sabrina
è ora una signora anziana (forse un po’ troppo acciaccata per i
suoi quasi settanta’anni) che ha fatto fruttare la fortuna rubata e
che vive con suo marito, il pittoresco Massimo Ranieri, in una
villa in costiera amalfitana.
Da quel posto in
bilico tra la casa dei sogni e un pacchiano agglomerato di
anticaglie contraffatte si innesca l’avventura che porterà Sabrina,
ancora una volta, a muoversi ai margini dell’azione, uscendone
sempre e comunque vincitrice.
‘O
Rattuso/Gianfranco Gallo
Chi mastica un po’ di
dialetto napoletano sa che il soprannome dedicato a questo boss
della camorra non è propriamente lusinghiero. Lo sgradevole
personaggio interpretato da Gianfranco Gallo è infatti un viscido e
lascivo criminale, pronto ad allungare le mani su ogni gonnella,
che le sue attenzioni siano gradite o meno, ma che preferisce
sentirsi chiamare il Dongiovanni, perché… beh, è comprensibile!
Sarà lui il
principale obbiettivo del nostro trio, che torna indietro nel
tempo, nella Napoli dell’82, per impedirgli di mettere al mondo
quello che diventerà poi Van Gogh, vero e proprio innesco della
vicenda. Usando tutte le caratteristiche folkloriche e sgradevoli
del boss della mala vita, Gallo restituisce un ritratto
iconografico del personaggio.
Gianfranco/Massimiliano Bruno
Jolly del primo film,
una specie di cervello associato rispetto al trio di partenza,
Gianfranco continua la sua parabola ascendente in questa seconda
avventura, diventando a tutti gli effetti un membro di questa
insolita banda. È per salvare lui che Giuseppe, Moreno e Sebastiano
ri-tornano indietro nel tempo!
Dal canto suo, il
buffo eppure risoluto personaggio interpretato dalle stesso regista
riesce sempre ad essere il deus ex
machina, salvando capra e cavoli e proponendo sempre soluzioni
vincenti per fughe attraverso i decenni e scappatoie temporali
salvavita.
Lorella/Giulia
Bevilacqua
Se nel primo film il
compito di soddisfare la richiesta di epidermide a vista era stato
affidato a Ilenia Pastorelli, che con generosità aveva portato a
termine la missione, in Ritorno al Crimine ci
pensa Giulia Bevilacqua, che nel film interpreta
proprio la figlia di Sabrina. Porta un nome in linea con i gusti
della madre, Lorella Heather, in omaggio alle omonime soubrette
italiane, ed è una tipa abbastanza risoluta, nonostante si trovi a
recitare il ruolo di damigella in difficoltà.
Anche intorno al suo
personaggio Bruno costruisce una narrativa divertente e
accattivante, capace di arricchire la storia dei protagonisti,
aggiungendo un pizzico di spirito femminile non convenzionale
all’intera vicenda.
Massimo
Ranieri/Carlo Buccirosso
Carlo Buccirosso era l’unica scelta possibile per interpretare
il pittoresco Massimo Ranieri. Niente a che vedere con l’omonimo ed
elegantissimo cantante, questo signor Ranieri e un cialtrone,
falsario, venditore di fumo, che grazie alle sue doti di imbonitore
ha messo a segno diverse truffe ai danni di ricchi ignoranti che
vogliono elevarsi attraverso l’acquisto di opere d’arte delle quali
non conoscono il vero valore.
È così che Massimo
Ranieri conosce la Contessa Roccapadula, sua vittima prediletta, e
d’altro canto è sempre grazie a questo suo talento truffaldino che
la banda riesce a trovare i giusti contatti per procedere con il
suo piano.
Giuseppe/Gianmarco
Tognazzi
Sicuramente il più
sottovalutato dei tre protagonisti, che alla fine della prima
avventura trova finalmente il coraggio per dire la sua nei propri
interessi, Giuseppe è un personaggio tenerissimo, sempre pronto ad
aiutare i suoi amici, dal cuore aperto e accogliente, e anche in
questo caso non tradisce le aspettative.
La sua memoria
infallibile lo metterà anche stavolta al fianco del boss malavitoso
con cui i tre si confronteranno, ma in questo caso i rapporti
saranno complicati dal fatto che proprio lui, Giuseppe, dovrà
essere colui che dovrà fermare ‘O Rattuso una volta per tutte.
Renatino/Edoardo
Leo
Chi in questo secondo
film trova più spazio e soprattutto situazioni in cui mettersi alla
prova è sicuramente il Regatino di
Edoardo Leo, che mescola al suo interno una grande
varietà di toni. È sempre lo spietato Renatino della Banda della
Magliana, ma è anche un uomo catapultato in un futuro che non
capisce, fuori dal tempo, che si trova a confrontarsi con persone
che conosceva bene e che a differenza sua hanno vissuto tutta una
vita.
In bilico tra bene e
male, di fronte a cattivi più cattivi e più assurdi di lui,
Regatino troverà in questa avventura un pezzetto di quella umanità
che pensava di non avere.
Sebastiano/Alessandro Gassmann
Affascinante suo
malgrado, il sobrio Sebastiano, interpretato da Alessandro
Gassmann, fa i conti anche in questa storia con una donna
esuberante. Se però la prima volta si era trattato di un moto di
amore romantico, dal momento che era stato travolto da Sabrina,
questa volta verrà nuovamente sopraffatto da una potente ondata di
feromone, nella persona della “Signora Rattuso”, la moglie del boss
che Sebastiano verrà costretto ad intrattenere per “distrarla” dal
marito.
La fine di
quest’avventura lo vedrà pronto ad affrontare i suoi demoni,
consapevole di ciò che desidera e soprattutto pronto a prendersi le
sue responsabilità… più o meno.
Moreno/Marco
Giallini
Il più carismatico
dei tre protagonisti, Moreno, è quello che forse esce più
trasformato da questa avventura. Il suo percorso, emotivo e
personale, si corona con un finale in cui piuttosto che
accontentarsi di tutto e subito, come avrebbe fatto un tempo,
sceglie di essere lungimirante, sempre in maniera truffaldina, si
intende, ma con progettualità e soprattutto con la complicità di
una banda nuova di zecca.
Giallini, con il suo
sorriso sornione che spunta sempre nelle pieghe dei suoi
personaggi, con Moreno non fa eccezione, e forse è per questo che
ci piace così tanto questo leader insolito e all’apparenza burbero,
ma dal cuore d’oro. Lui e la banda di Ritorno al
Crimine sono su Sky Cinema e in streaming su NOW,
per raccogliere nuovi membri e raccontare la loro nuova
avventura.
Sky presenta il nuovo film
Sky Original RITORNO AL
CRIMINE, atteso sequel di “Non ci resta che
il crimine”. Il film, nuovamente diretto da
Massimiliano Bruno, che ne è anche sceneggiatore
con Alessandro Aronadio, Andrea Bassi e Renato
Sannio, è prodotto daFulvio e Federica
Lucisano ed è una produzione Italian International
Film – Gruppo Lucisano con Rai
Cinema.
RITORNO
AL CRIMINE, arriverà in prima assoluta
lunedì 12 luglio su Sky Cinema e in streaming su
NOW. Da non perdere il primo capitolo della comedy
saga, Non ci resta che il crimine, che verrà riproposto il
10 luglio alle 21.15 su Sky Cinema e in streaming su NOW.
Torna un cast all star con
Alessandro Gassmann, Marco
Giallini, Edoardo Leo e Gian
Marco Tognazzi, cui si aggiungono Carlo
Buccirosso, Giulia Bevilacqua,
Massimiliano Bruno eGianfranco
Gallo, e con la partecipazione di Loretta
Goggi.
RITORNO
AL CRIMINE è una storia rocambolesca e fantasiosa che
spazia dal genere della commedia a quello dell’action movie e gioca
sul cliché dei viaggi nel tempo. Se in “Non ci resta che il
crimine” i protagonisti si erano messi nei guai con la banda
della Magliana, qui gli antagonisti sono dei camorristi di
periferia e il campo dello scontro si allarga da Roma a Napoli. Nel
film, il cui titolo è un omaggio alla saga di Ritorno al
Futuro, il racconto si alterna tra una Napoli vintage nel
1982, bellissima ma pericolosa, e una Napoli contemporanea, frivola
ma non meno pericolosa. Tra inseguimenti e sparatorie tipici dei
film poliziotteschi degli anni 70 e il gergo metropolitano quasi
incomprensibile, i protagonisti Gassmann, Giallini, Leo e Tognazzi
mostrano il loro lato più comico e divertente.
Il regista Massimiliano
Bruno ha commentato: «Una grande uscita in un momento
positivo, dopo un anno e mezzo di sacrifici. Siamo felici di far
divertire il nostro pubblico durante questa che si preannuncia come
l’estate della rinascita. Sono davvero contentissimo di
ricominciare. E non è finita qui...»
SINOSSI – Per
inseguire una donna che scappa possono esserci varie ragioni, o è
la donna della vita oppure è una che ha trafugato un sacco di
soldi. E così Sebastiano (Alessandro Gassmann), Moreno (Marco
Giallini), Giuseppe (Gian Marco Tognazzi) e Gianfranco
(Massimiliano Bruno) si ritrovano a Montecarlo sulle tracce della
dirompente ragazza che aveva rapito il cuore di uno e i soldi di
tutti. Ma nel frattempo la vita va avanti e prende strade
inaspettate, e i quattro amici di sempre dovranno fare i conti con
un marito, Ranieri (Carlo Buccirosso), spregiudicato mercante
d’arte, una figlia contesa, Lorella (Giulia Bevilacqua), e un boss,
Renatino (Edoardo Leo), più implacabile che mai e con un passato
che torna con le pistole in pugno e intenzioni tutt’altro che
pacifiche. Gianfranco Gallo interpreta un fantomatico
camorrista detto O’ Rattuso.
RITORNO AL
CRIMINE, il 12 luglio in prima assoluta su Sky Cinema e NOW e
disponibile on demand