Negli ultimi tempi la Disney si sta concentrando sulla realizzazione dei remake live action, con anche dei sequel annessi e connessi. Questa è quella che si può definire una vera e propria fase che sta dominando la Casa del Topo nel tempo presente e che la dominerà anche in futuro.
Anche se nel 1996 la Disney aveva provato a vedere se la strada dei live action sarebbe stata facilmente percorribile, grazie al film La carica dei 101 che ai tempi fece un grande successo al box office, ma rimanendo un caso isolato. Bisogna partire dal 2010 con Alice in Wonderland di Tim Burton per dare finalmente lo start al percorso live action, dapprima con qualche episodio per poi crescere in maniera esponenziale.
Nella fattispecie, è dal 2014 che la Disney si è messa a produrre questa tipologia di film a ritmo sempre più serrato e industriale, dando vita a Maleficent (2014), Cenerentola (2015), Il libro della giungla (2016), La bella e la bestia (2017) e il più recente Dumbo (2019) (senza contare i sequel già realizzati, come Alice attraverso lo specchio, quelli in arrivo come Maleficent 2, o programmati come Il Libro della Giungla 2).
Di recente proprio la Disney ha annunciato diversi titoli da realizzare, come Il Gobbo di Notre Dame, Peter Pan, Biancaneve e Rose Red, James e la pesca gigante, Taron e la pentola magica, Night on Bald Mountain (senza contare un live action su Il Principe Azzurro): film di cui non si hanno notizie certe riguardo nessun campo (come il cast o la regia).
Detto ciò, nel futuro prossimo, e in anche quello più lontano, sono molti i film messi nel planning da casa Disney: ecco quali sono i dieci remake live action Disney in arrivo.
Aladdin
Aladdin è il prossimo remake live action in arrivo e, tra le premesse (e promesse) pare vi sia il fatto che non sarà assolutamente una copia carbone dell’originale e che ci saranno molte differenze, a partire dalla presenza di attori in carne e ossa in grado di portare lo spettatori tra spezie e bazar.
Diretto da Guy Ritchie (Sherlock Holmes) e scritto da John August (Dark Shadows, Big Fish – Le storie di una vita incredibile), il film è interpretato da un cast molto ricco, a partire da Will Smith (Men in Black) nei panni del Genio, Mena Massoud (Jack Ryan) nei panni dello sfortunato ma adorabile Aladdin e Naomi Scott (Power Rangers) nei panni della bellissima principessa Jasmine. Agli interpreti principali si uniscono Marwan Kenzari (Assassinio sull’Orient Express) che interpreta il malvagio Jafar, e Navid Negahban (Homeland: Caccia alla spia) che veste i panni del Sultano di Agrabah.
Il film, prodotto da Dan Lin (The LEGO Movie), Marc Platt (La La Land), Jonathan Eirich (Deathnote) e Kevin De La Noi (Il Cavaliere Oscuro – Il ritorno), con colonna sonora realizzata da Premio Oscar Alan Menken (già realizzatore delle musiche originali), arriverà al cinema il 22 maggio 2019.
Il Re Leone
Uno dei live action più attesi dell’anno, è sicuramente Il Re Leone, che si basa sull’omonimo film di animazione del 1994 e che vede protagonista il piccolo Simba, che da cucciolo indifeso dovrà crescere molto in fretta e imparare ad essere re.
Basato essenzialmente sulle tecniche di animazione computerizzata e con quelle che, stando al trailer, sembrerebbero essere sequenze inquadratura per inquadratura, il film è diretto da Jon Favreau e si basa su una sceneggiature scritta da Jeff Nathanson. Il cast che presterà la propria voce al film vede la presenza di Donald Glover nel ruolo di Simba, James Earl Jones in quello di Mufasa, Seth Rogen e Billy Eichner che doppieranno i simpatici Timon e Pumba.
Tra gli altri, si segnalano anche John Kani che doppia Rafiki, e Alfre Woodard che sarà Sarabi, la madre di Simba, mentre Chiwetel Ejiofor si presta per dare la voce al perfido Scar. Il Re Leone uscirà nelle sale italiane il 21 agosto 2019.
Mulan
Un remake live action che potrebbe essere molto interessante, e con probabile uscita prevista per il 27 marzo 2020, è Mulan. Il film non è altro che la rivisitazione del classico Disney del 1998 e le riprese si sono divise tra Nuova Zelanda e Cina.
Per chi non ricordasse la storia, Mulan è una giovane e intrepida donna che decide di prendere il posto del padre debilitato e richiamato dall’Imperatore per arruolarsi nell’Armata Imperiale, travestendosi da uomo e diventando una delle più abili guerriere che la storia della Cina abbia mai conosciuto. Diretto da Niki Caro (La ragazza delle balene) e con una sceneggiatura di Rick Jaffa & Amanda Silver (Jurassic World) e Elizabeth Martin & Lauren Hynek (che a loro volta si sono basati sul poema La ballata di Mulan), Mulan ha un cast importante.
Tra i protagonisti vi sono Liu Yifei (Once Upon a Time) nei panni della protagonista (scelta dopo un processo di casting durato circa un anno), Donnie Yen (Rogue One: A Star Wars Story), Jason Scott Lee, Yoson An, Utkarsh Ambudkar, Ron Yuan, Tzi Ma (Arrival) e Rosalind Chao.
Lilli e il Vagabondo
Tra i vari titoli Disney in arrivo, c’è da annotare anche quello di Lilli e il Vagabondo, rivisitazione del classico d’animazione del 1955 e che racconta la storia di una cagnetta che appartiene ad una coppia dell’alta società di una provincia americana e che vive un’avventura fuori dal normale al fianco di un affascinante randagio.
Il film, che sarà distribuito da Disney sulla piattaforma in streaming Disney +, ha un cast considerevole, composto da Adrian Martinez (Come ti divento bella), Kiersey Clemons, Thomas Mann, Yvette Nicole Brown che interpreteranno le parti in carne ed ossa (tranne Martinez che sarà un cane realizzato in CGI e performance capture), mentre Tessa Thompson e Justin Theroux presteranno la propria voce ai protagonisti.
Diretto da Charlie Bean e prodotto da Brigham Taylor (Il libro della giungla), Lilli e il Vagabondo non ha ancora una data di rilascio.
Cruella
Per quelli che volevano un film Disney che si basasse sul punto di vista di Crudelia De Mon, non potranno far altro che ritenersi soddisfatti. Infatti, Disney ha messo in cantiere il live action Cruella che racconterà la storia della Carica dei 101 sotto questo diverso point of view.
Se il film ha già vissuto un cambio dalla regia, che da Alex Timbers è passata a Craig Gillespie (I, Tonya), la sceneggiatura sarà riscritta da Tony McNamara, autore de La Favorita. Il cast, inutile dirlo, sembra avere già l’aspetto di essere da urlo: ad affiancare Emma Stone nei panni della perfida Crudelia, ci saranno Nicole Kidman nei panni della Baronessa, e probabilmente ci saranno anche Emma Thompson, Charlize Theron, Julian Moore e Demi Moore – nomi molto probabili ma ancora non confermati dalla Casa di Topolino.
Le riprese del film dovrebbero iniziare nella prossima estate, mentre la data presunta d’uscita non è ancora stata delineata.
La Sirenetta
Di un remake live action Disney che si focalizzasse su La Sirenetta se ne parla da diversi anni e anche se è stata data l’ufficializzazione della sua realizzazione nel 2016, in questi tre anni il progetto sembra avvolto dalla nebbia.
Tra le ufficializzazioni e certezze si sono fatti i nomi di Lin-Manuel Miranda (appena visto in Il ritorno di Mary Poppins) che firmerà la colonna sonora del film insieme al compositore Alan Menken. Oltre che in questo reparto, Miranda figurerà anche come produttore del film insieme a Marc Platt.
Anche non sono stati rilasciati nomi certi dei membri del cast, i rumor si sono già fatti avanti, tanto da vedere Zendaya (The Greatest Showman) nei panni di Ariel e Lady Gaga (A Star is Born) in quelli della malvagia Ursula. Tra le varie voci di corridoio, si aggiunta anche quella di Rob Marshall in cabina di regia.
Lilo & Stitch
Tra i film Disney in programma per realizzarne il remake, è stato considerato anche Lilo & Stitch. Nominato agli Oscar del 2002, il d’animazione raccontava la storia di Stitch (Esperimento #626), un esperimento genetico di tipo extraterrestre, che riesce a scappare dalla custodia della Federazione Galattica e a scappare sulla Terra, diventando l’animale domestico di una ragazza hawaiana di nome Lilo.
Realmente apprezzato qualche anno dopo rispetto alla sua uscita cinematografica, sembra che la Disney abbia in programma di realizzare un ibrido tra CGI/live action, con un progetto prodotto da Dan Lin e Jonathan Eirich e scritto da Mike Van Waes. Tuttavia, riguardo questo film molte cose sono ancora nebulose, infatti non è chiaro chi ci sarà in cabina di regia, né se godrà di una distribuzione nella sale o finirà sulla piattaforma Disney +.
Pinocchio
Sono diversi i film che verranno realizzati sul celebre romanzo di Carlo Collodi (basti pensare ai progetti di Matteo Garrone e Guillermo Del Toro), e anche Disney ha deciso di buttarsi. Inizieranno proprio nel 2019 le riprese del Pinocchio topoliniano, con set che saranno ricostruiti tra l’Inghilterra e l’Italia.
Il film, che ha già vissuto un cambio di regia mentre era in fase embrionale, dalle mani di Sam Mendes la regia è passata a quelle di Paul King (Paddington), si basa sulla sceneggiatura di Jack Thorne. Non è ancora chiaro chi farà parte del cast del film e non vi sono notizie recenti a riguardo, tranne dei rumor che danno King fuori dal progetto per questioni familiari e che potrebbe, così, ritardare nuovamente la produzione.
La spada nella roccia
Si parla da molti anni di un possibile live action de La spada nella roccia e sembra che ormai ciò sia diventata una realtà. Il nuovo adattamento del classico uscito nel 1963 sarà sceneggiato da Bryan Cogman, show runner della rinomata serie tv Il trono di spade, mentre alla regia è stato confermato Juan Carlos Fresnadillo (28 settimane dopo).
Anche il live action seguirà l’omonimo romanzo di T.H. White e seguirà la formazione giovanile del giovane ed innocente Artù, in compagnia di Mago Merlino.
Campanellino
Un altro film in programma da diversi anni da casa Disney è Campanellino. Se inizialmente al progetto era legato il nome di Elizabeth Banks (Pitch Perfect), è diventata una certezza la notizia che sarà il premio Oscar Reese Witherspoon a vestire i panni di Trilli, la protagonista del live action.
La sceneggiatura del film sarà scritta da Victoria Strouse (Alla ricerca di Dory), mentre la stessa Witherspoon sarà la produttrice del film con Bruna Papandrea. Tuttavia, ancora non è chiaro chi sarà alla regia e quali saranno gli altri membri del cast, così come non è chiara la data di inizio riprese.
Fonti: Collider, time, rottentomatoes