Ricomincia oggi a pieno regime la
stagione cinematografica italiana che per i mesi estivi si è
leggermente assopita (con le ovvie eccezioni dei blockbuster). I
film al cinema di oggi ci catapultano nuovamente
nella varietà di titoli che l’anno di cinema è avvezzo a offrire al
pubblico, dall’animazione, alla commedia, passando per il
documentario, un sequel e un remake, una co-produzione ricercata e
un titolo italiano.
Ecco di seguito i film al cinema da
oggi, 15 settembre 2016:
Alla ricerca di
Dory di Andrew Stanton (leggi la recensione): Dory vive felicemente
sulla barriera corallina insieme a Nemo e Marlin: è passato un anno
dall’avventura che cambiò le loro vite. Quando si ricorda
improvvisamente di avere una famiglia che forse la sta cercando,
Dory parte insieme a ai suoi amici per una straordinaria avventura
attraverso l’oceano che la condurrà fino al prestigioso Parco
Oceanografico, in California: un acquario che è anche un centro di
riabilitazione. Per riuscire a trovare sua madre e suo padre, Dory
chiederà aiuto ai tre abitanti più stravaganti del PO: Hank, un
irascibile polpo che tenta continuamente la fuga, Bailey, un beluga
convinto di avere un sonar difettoso, e Destiny, uno squalo balena
miope. Esplorando con destrezza le complesse regole del Parco
Oceanografico, Dory e i suoi compagni di avventura scopriranno
l’amicizia, il senso della famiglia e la magia che si cela nei loro
difetti.
Demolition
di Jean-Marc Vallée (leggi la recensione): Davis Mitchell fatica a
ritrovare un equilibrio dopo la tragica morte della moglie. Quello
che nasce come un banale reclamo a una società di distributori
automatici si trasforma in una serie di lettere, nelle quali Davis
fa delle confessioni personali inquietanti che catturano
l’attenzione di Karen, responsabile del servizio clienti. E così,
due perfetti sconosciuti stringono un legame molto profondo, che
diventa per entrambi un’ancora di salvezza.
Questi
Giorni di Giuseppe Piccioni
(leggi la recensione): Tra le vecchie mura,
nelle scorribande notturne sul lungomare, nell’incan to di un
temporaneo sconfinamento nella natura, si consumano i riti
quotidiani e le aspettative di quattro ragazze la cui amicizia non
nasce da passioni travolgenti, interessi comuni o grandi ideali. Ad
unirle non sono le affinità ma le abitudini, gli entusiasmi
occasionali, i contrasti inoffensivi, i sentimenti coltivati in
segreto. Il loro legame è tuttavia unico e irripetibile come
possono essere unici e irripetibili i pochi giorni del viaggio che
compiono insieme per accompagnare una di loro a Belgrado, dove
l’attendono una misteriosa amica e un’improbabile occasione di
lavoro.
Mr. Gaga
di Tomer Heymann: Il film è un ritratto vivace,
penetrante e contagioso di Ohad Naharin, uno dei coreografi più
importanti ed innovativi al mondo, conosciuto a livello
internazionale per aver creato il linguaggio di movimento corporeo
chiamato “Gaga”. Classe 1952, nato e cresciuto in un kibbutz,
Naharin viene raccontato nel documentario a partire dai suoi primi
passi di danza attraverso filmati di repertorio che lo vedono
esibirsi già giovanissimo e momenti di vita privata insieme alla
sua famiglia. Il regista Tomer Heymann ha costruito un ritratto
viscerale di Mr. Gaga: dagli esordi, alle prime esibizioni sulla
scena internazionale con Martha Graham e Maurice Béjart, fino al
passaggio al lavoro di coreografo, coronato dalla nomina a
direttore artistico della Batsheva Dance Company, compagnia di
danza israeliana di fama mondiale. Attraverso immagini di
repertorio, estratti mozzafiato sul palcoscenico e riprese inedite
delle lezioni con i suoi danzatori, il film conduce il pubblico nel
mondo di Mr Gaga: figura di grande integrità, animata da una
visione unica e straordinaria della danza e della vita.
Trafficanti
di Todd Phillips (leggi la recensione): Ispirato ad una storia
vera, Trafficanti segue le vicende di due amici di Miami poco più
che ventenni durante il periodo della prima Guerra in Iraq, che
sfruttando un’iniziativa semisconosciuta del governo, iniziano una
piccola attività relativa a contratti dell’esercito U.S.A.. Poco a
poco, iniziano a vedere i frutti dei loro investimenti che li porta
a vivere una vita agiata. Ben presto però i due amici si troveranno
ad affrontare faccende al di sopra delle loro possibilità, un
affare da 300 milioni di dollari per armare le Milizie Afghane –
una mossa che li porterà in contatto con alcune persone a dir poco
misteriose e che si riveleranno poi essere agenti del Governo
U.S.A.
The Beatles: Eight Days
a Week di Ron Howard: Un film evento
sui quattro ragazzi di Liverpool che hanno conquistato il mondo. Il
racconto delle imprese live della band dai primi giorni ai concerti
che hanno fatto la storia della musica, dai tempi del Cavern Club
di Liverpool fino allo storico Candlestick Park di San Francisco.
La storia di come John Lennon, Paul McCartney, George Harrison e
Ringo Starr si sono uniti diventando quel fenomeno straordinario
che tutti conosciamo come “I Beatles.” Un racconto costituito da
preziosi filmati rari e inediti, che esplora il dietro le quinte
della band, il modo in cui prendevano le decisioni, creavano la
loro musica e costruivano insieme la loro carriera e mostra
l’incredibile personalità e lo straordinario dono musicale che
caratterizzavano ciascuno di loro.
Powered by 