Home Blog Pagina 1633

Box Office ITA: Oceania vince il weekend di Natale

Box Office ITA: Oceania vince il weekend di Natale

Oceania vince il weekend di Natale, seguito da Rogue One: A Star Wars Story e Poveri ma ricchi.

box office

Oceania trionfa al box office nel fine settimana di Natale, attirando numerose famiglie al cinema.

Il film della Disney apre infatti con 1,6 milioni di euro nel weekend di Natale, approdando in circa 700 copie, e giunge a 3,5 milioni globali in soli cinque giorni di programmazione.

Rogue One: A Star Wars Story scende in seconda posizione con 1,4 milioni di euro incassati al suo secondo fine settimana, per un totale di 5,5 milioni in dieci giorni.

Segue il filone dei cinepanettoni, con Poveri ma ricchi che raccoglie 1,3 milioni arrivando a 2,5 milioni complessivi, mentre Natale a Londra – Dio salvi la Regina incassa 1 milione di euro e sfiora i 2 milioni totali.

Miss Peregrine scende al quinto posto con altri 906.000 euro, giungendo a 2,5 milioni.

Performance non esaltante per Fuga da Reuma Park (633.000 euro), che arriva a 1,4 milioni globali dopo due settimane di programmazione.

L’acclamato Lion – La strada verso casa esordisce in settima posizione con 418.000 euro incassati in poco più di 200 copie, registrando una media per sala sui 1800 euro.

Invece Florence debutta all’ottavo posto con soli 404.000 euro di incasso in 255 sale disponibili, per una media per sala pari a 1500 euro.

Non c’è più religione scende in nona posizione con altri 283.000 euro e supera i 3 milioni complessivi.

Chiude la top10 Sully, che con altri 208.000 euro giunge a quota 6 milioni di euro.

Harry Potter: gli amori nati sul set del franchise

0
Harry Potter: gli amori nati sul set del franchise

Harry Potter sposa Ginny Waesley e Ron riesce a conquistare il cuore di Hermione Granger. Alla fine tutto va secondo i piani e la saga di JK Rowling, romanticamente parlando, si chiude con un paio di prevedibili ma allo stesso tempo confortanti matrimoni in famiglia. Ma cosa è accaduto invece dietro le quinte? Quali sono stati gli amori che sono sbacciati sul set di Harry Potter tra i membri del giovane cast? Ecco quattro coppie nate sul set dei fiilm.

Gli amori nati sul set di Harry Potter

Bonnie Wright & Jamie Campbell Bower

I due interpreti di Ginny Weasley e di Gellert Grindelwald hanno incrociato il cammino professionale l’uno dell’altra sul set di Harry Potter e i Doni della Morte Parte 1, dove Bower ha esordito per la sua breve apparizione nei panni del mago oscuro, ma a dire il vero sono usciti insieme per molto più tempo ed erano già una coppia quando lui è entrato a far parte del cast. Nel 2011 si sono addirittura fidanzati, salvo poi rompere le promesse perché “le cose non andavano bene da diverso tempo”. Entrambi hanno nuovi partner adesso.

Tom Felton & Jade Olivia Gordon

2I piccioncini Tom Felton e Jade Olivia erano già una coppia prima che lei venisse scelta per interpretare la breve parte di Astoria Greengrass, moglie di Draco, che compare soltanto del segmento “19 anni dopo”, alla fine di Harry Potter e i Doni della Morte Parte 2. I due sono attualmente una coppia.

Evanna Lynch & Robbie Jarvis

3La magnifica Luna – Lunatica -Lovegood e il giovane James Potter sono stati insieme due anni ed erano semplicemnte adorabili, condividendo sui social la loro buffa e felice vita di coppia. I due si sono lasciati nel novembre del 2016.

Matthew Lewis & Emma Watson

4Prima che diventasse un vero sex symbol, l’impacciato Neville Paciock avrebbe fatto breccia nel cuore di Hermione Granger. Questa relazione a dire il vero non è mai stata confermata ufficialmente, ma sembra che Emma e Matthew siano usciti insieme per un po’ anche se non c’è mai stata una conferma ufficiale. La cosa più vicina a una conferma che abbiamo su questa presunta storia è una dichiarazione di Rupert Grint che, all’epoca di Harry Potter e i Doni della Morte Parte 2, dichiarò che la scena del bacio con Emma fu un po’ strana anche a causa della presenza di Matthew sul set perché “tempo fa c’è stato qualcosa trai due”. Sapremo mai la verità?

Passengers: adrenalinica clip con Jennifer Lawrence

0
Passengers: adrenalinica clip con Jennifer Lawrence

La SonyPicturesIT ha diffuso una nuova clip in italiano da Passengers, film con Jennifer Lawrence e Chris Pratt che arriverà in sala il prossimo 30 dicembre.

Tante foto da Passengers

A proposito del film, il regista Morten Tyldum (The Imitation Game) ha spiegato: “Gli spettatori piangeranno e rideranno. Resteranno col fiato sospeso. Volevamo realizzare un film che riuscisse a far ridere e piangere nello stesso momento. E se hai due star come Jennifer e Chris la cosa è ancora più facile. Sono entrambi due attori estremamente divertenti, ma al tempo stesso estremamente drammatici. Tra di loro c’è un alchimia incredibile. È stata un’esperienza bellissima dirigerli. Credo che in un periodo come questo, pieno di sequel e reboot, sia molto bello avere una storia originale con due delle più grandi star del momento. Sono davvero orgoglioso di questo film”.

Al centro della storia sceneggiata da Jon Spaihts (Prometheus) c’è il meccanico Jim Preston (Pratt) che, durante un viaggio di 120 anni a bordo di un’astronave diretta su un pianeta situato in una galassia lontana dalla Terra, scopre di essersi erroneamente svegliato dal sonno criogenico quasi cento anni prima del previsto. Soffrendo la solitudine – unico uomo in mezzo a robot e androidi – Jim decide un anno dopo di risvegliare uno dei passeggeri e la sua scelta ricade sulla bella giornalista Aurora (Jennifer Lawrence). I due ben presto si innamorano, ma dovranno affrontare più di un ostacolo, in primis il malfunzionamento della navicella che li porrà seriamente in pericolo. Nel cast anche Laurence Fishburne e Michael Sheen.

Paterson: dal 29 dicembre al cinema in tutta Italia

0
Paterson: dal 29 dicembre al cinema in tutta Italia

Arriva in sala dal 29 dicembre in tutto il territorio nazionale (dopo un’uscita il 22 solo a Roma, Milano e Torino), distribuito da Cinema di Valerio De Paolis, Paterson, il film scritto e diretto da Jim Jarmusch, interpretato da Adam Driver e Golshifteh Farahani, che ha conquistato i festival di tutto il mondo (da Cannes a Toronto, da New York a Londra), segnalato come in Italia come Film della Critica SNCCI.

«Un’innocenza quasi miracolosa » (The Guardian)

«Una emozionante riflessione sugli aspetti mimetici della poesia» (The Times)

«Jarmusch dimostra che è possibile fare un film in cui il quotidiano può essere trasformato in qualcosa di misterioso e sublime» (The Indipendent)

«Un film che brilla di una delicatezza sommersa, urbana» (Le Figaro)

«Una deliziosa favola sulla fragile, fruttuosa e a volte inquieta relazione tra creatività e vita quotidiana» (Time Out)

«Una singolare ode alla vita ordinata, all’armonia domestica e alla poesia» (Hollywood Reporter)

«Un’opera universale in ogni dettaglio. Perfetta» (El Mundo)

Paterson vive a Paterson nel New Jersey. È un abitudinario e ama la vita tranquilla. Fa il conducente di autobus, e osserva il mondo attraverso il parabrezza e ascoltando frammenti di dialoghi intorno a lui. Scrive brevi poesie sul suo quaderno, porta a spasso il suo bulldog inglese, si ferma in un bar e beve una birra, torna a casa da sua moglie, Laura, che al contrario di lui, è in perenne movimento. Paterson ama Laura, ed è riamato da lei.  Il mondo di Paterson, quello che consideriamo normale e ordinario, rappresenta la forza potente e irregolare dell’arte. La sua è un’appagante routine, costellata non di banali casualità ma di magiche concatenazioni. Paterson, ovvero la poesia delle piccole cose.

Le parole del regista di Paterson, Jim Jarmusch

«Un film che – nelle parole del regista Jim Jarmuschdovremmo lasciarci scivolare addosso, come le immagini che osserviamo dai finestrini degli autobus e che si muovono come una gondola meccanica in una città piccola e dimenticata».

Paterson è interpretato da Adam Driver, tra gli attori della sua generazione maggiormente in ascesa. Lanciato dalla serie HBO “Girls”, ha lavorando tra gli altri con Spielberg, Noah Baumbach, Ethan e Joel Coen, JJ Abrams, Jeff Nichols. Ha vinto la coppa Volpi nel 2014 col film di Saverio Costanzo “Hungry Hearts” ed è stato protagonista nell’ultimo capitolo di Star Wars, e lo vedremo nel prossimo film di Scorsese “Silence”.

Laura è impersonata da Golshifteh Farahani, l’attrice iraniana di fama internazionale (costretta all’esilio, ha scandalizzato per aver posato nuda sulla rivista francese “Egoiste”) che vedremo presto nel prossimo capitolo di “Pirati dei Caraibi”, già vista in “Exodus” di Ridley Scott, “Pollo alle prugne” della Marjana Satrapi, “Eden” di Mia Hansen Love (candidata al Cesar).

Leggi la recensione di Paterson

Flop: i film del 2016 che hanno più deluso

Flop: i film del 2016 che hanno più deluso

A fine anno tutti propongono le Top 10 dei film migliori dei 12 mesi trascorsi, tuttavia è altrettanto interessante andare a vedere quali invece sono stati i flop della stagione. Eccoli di seguito: [nggallery id=3065]

Flop: i film più deludenti del 2016

Non si tratta della classifica dei film più brutti dell’anno, sebbene alcuni titoli elencati sono senza dubbio trai flop inattesi e i film più brutti di questo 2016, ma sono i film che, caricati di aspettative da pubblico, critica, fan e buzz mediatico, hanno poi deluso una volta arrivati in sala.

CORRELATI:

Della lista fanno infatti parte anche film belli ma che si sono comunque rivelati inferiori alle aspettative del pubblico. Knight of Cups per esempio, il tanto atteso film di Terrence Malick, si è rivelato un “figliominore” dell’autore texano, che ci ha abituati a ben altro spessore narrativo e visivo. Oppure ancora Suicide Squad, film anticipato e acclamato da un box office trionfante, che però ha fatto storcere il naso a più di una persone (critica e pubblico) probabilemnte a casua dell’inconsistenza narrativa del film stesso.

OKJA: le prime foto del film Netflix di Bong Joon-ho

0
OKJA: le prime foto del film Netflix di Bong Joon-ho

Netflix ha diffuso le prime foto ufficiali di OKJA, il film originale diretto dal regista sudcoreano Bong Joon-ho, che debutterà su Netflix nel 2017.

okja_storyboard-provieded-by-netflixokja-film-still-provieded-by-netflixOKJA – cast

Nel cast di OKJA, Tilda Swinton (Hail, Caesar!Moonrise Kingdom), Jake Gyllenhaal (Nightcrawler, Southpaw) e Paul Dano (Love & Mercy12 Years a Slave) impegnati in una straordinaria ed audace avventura.

OKJA  trama

Protagonista della storia, scritta da Bong Joon-ho e Jon Ronson, troviamo Mija – interpretata da Seohyun An – una ragazzina che farà di tutto pur di impedire a una potente multinazionale di rapire il suo migliore amico, uno strano animaletto noto come “Okja”.

Oceania debutta in vetta al Box Office Italia

0
Oceania debutta in vetta al Box Office Italia

La magia Disney conquista il box office italiano con la nuova  entusiasmante avventura d’animazione Oceania (presente sul mercato con oltre 700 copie) che registra un incasso di oltre 3.5 milioni di Euro in soli cinque giorni di programmazione.

I registi Ron Clements e John Musker (La Sirenetta, Aladdin, La Principessa e il Ranocchio) sono rimasti affascinati dalle storie degli antichi esploratori polinesiani. “Migliaia di anni fa gli abitanti dell’Oceania navigavano da una parte all’altra del Pacifico”, afferma Musker. “Erano dei navigatori incredibilmente capaci e per loro questa abilità era fonte di grande orgoglio. Anzi, lo è ancora”.

“L’idea di una adolescente che sogna di diventare una navigatrice, considerando le abilità dei suoi antenati, ci sembrava davvero interessantissima”, afferma Musker. “Il tema dell’esplorazione era perfetto per raccontare la storia di una giovane ragazza che trova la propria identità e prende il controllo del proprio destino”.

Oceania recensione del film di Ron Clements e John Musker

In occasione dell’uscita del film, su Spotify è stata messa a disposizione una mappa interattiva grazie alla quale è possibile ascoltare le colonne sonore dei propri film Disney preferiti, tra cui Oceania http://it.oceania-spotify.com/.

Oceania colonna sonora

La colonna sonora originale di Oceania è anche disponibile nei Disney Store, in tutti i negozi di dischi e store digitali. Oltre alle versioni strumentali (score) l’album comprende ben 15 canzoni molte delle quali interpretate in italiano da artisti fra cui Raphael Gualazzi, Chiara Grispo, Sergio Sylvestre, Rocco Hunt e Angela Finocchiaro. I principali brani originali in inglese sono interpretati da Alessia Cara, Jordan Fisher e Lin-Manuel Miranda.

Il film Disney Oceania arriverà nelle sale preceduto dal cortometraggio Testa o Cuore. Diretto dal regista esordiente Leo Matsuda, la storia racconta lo scontro tra due lati della personalità di un uomo: quello pragmatico e logico, quello più spensierato e avventuroso.

Testa o Cuore – Trailer in italiano

Oceania – Trailer ufficiale in italiano

L’ora legale: trailer ufficiale del nuovo film di Ficarra e Picone

0

Medusa Film ha diffuso il poster e trailer ufficiale di L’ora legale il nuovo film di Ficarra e Picone, che vedrà protagonisti Salvo Ficarra, Valentino Picone, Leo Gullotta, Vincenzo Amato, Tony Sperandeo, Sergio Friscia, Antonio Catania, Eleonora De Luca, Ersilia Lombardo, Alessia D’Anna, Francesca Benigno e con la partecipazione straordinaria di Alessandro Roja.

L’ora legale: trailer ufficiale

L'ora legaleL’ora legale è prodotto da Attilio De Razza per Tramp Limited in collaborazione con Medusa Film e arriverà al cinema a partire dal 19 Gennaio 2017. 

L’ora legale trama

In un paese della Sicilia, Pietrammare, puntuale come l’ora legale, arriva il momento delle elezioni per la scelta del nuovo sindaco. Da anni imperversa sul paese Gaetano Patanè, lo storico sindaco del piccolo centro siciliano. Un sindaco maneggione e pronto ad usare tutte le armi della politica per creare consenso attorno a sé. A lui si oppone Pierpaolo Natoli, un professore cinquantenne, sceso nell’agone politico per la prima volta, sostenuto da una lista civica e da uno sparuto gruppo di attivisti per offrire alla figlia diciottenne, Betti, un’alternativa in occasione del suo primo voto.

I nostri due eroi Salvo e Valentino sono schierati su fronti opposti: il furbo Salvo, manco a dirlo, offre i suoi servigi a Patanè, dato vincente in tutti i sondaggi; mentre il candido Valentino scende in campo a fianco dell’outsider Natoli a cui è legato, come peraltro Salvo, da un vincolo di parentela in quanto cognato. Al di là della rivalità, però, entrambi mirano ad ottenere un “favore” che potrebbe cambiare la loro vita: un gazebo che permetterebbe di ampliare la clientela, e quindi gli incassi, del piccolo chiosco di bibite posto nella piazza principale del paese.

Il Popolo vive, o meglio si lascia vivere, in un perenne stato di precarietà e di illegalità. Le macchine in doppia fila, l’immondizia sparsa per strada, ambulanti e parcheggiatori abusivi, le buche, e, su tutto, l’assenza di controlli che rendono le giornate dei cittadini una costante via Crucis da affrontare con l’unica arma a loro disposizione: la lamentela. A poche ore dal voto, però, arriverà il fato, il caso, o forse il destino a dare al popolo la forza di reagire, consentendo ai cittadini uno scatto d’orgoglio che li porterà a ribaltare alle urne tutti i sondaggi pre elettorali. Pierpaolo Natoli verrà eletto a furor di popolo e con lui verrà eletta la legalità.

Sapranno però i nostri concittadini fare i conti con la tanto attesa legalità?

Film famosi: 10 stupidi errori che forse non avete notato

Film famosi: 10 stupidi errori che forse non avete notato

La produzione di un film è un’operazione complessa e articolata, e anche nelle produzioni più importanti capita di fare qualche piccolo errore. Di seguito vi proponiamo 10 errori davvero stupidi che sono sfuggiti nella produzione di film famosi. [nggallery id=3064]

10 stupidi errori in film famosi

Alcuni degli “errori” elencati nei film chiaramente sono comprensibili soltanto da chi conosce i luoghi in cui i film stessi sono stati girati, come nel caso di Harry ti presento Sally o in quello de Il Laureato. Altri invece sono errori di tempistiche, come per la canzone di Moneyball o per Ragazze interrotte. Nel caso di In & Out si tratta di un errore di diverso tipo, dal momento che l’anticipazione della consegna del diploma, anche se serve bene alla trama, è inverosimile.

CORRELATI:

Nessuno di questi errori è però determinante per la riuscita generale del film, dal momento che Titanic (per dirne uno) rimane il capolavoro di James Cameron, mentre un film come Scontro tra Titani conserva tutte le sue lacune e i suoi problemi indipendentemente dalla razza dell’aquila di Zeus.

Batman: 15 personaggi Marvel che potrebbero sconfiggerlo

Batman: 15 personaggi Marvel che potrebbero sconfiggerlo

Nonostante non abbia superpoteri (a meno che non si conti la ricchezza), Batman è uno degli eroi dei fumetti più amati dai fan ed è uno dei pochi conosciti anche dal pubblico generalista. Ma quanto è effettivamente potente l’Uomo Pipistrello? Ecco 15 eroi Marvel che potrebbero sconfiggerlo: [nggallery id=3063]

Gli eroi Marvel che potrebbero battere Batman

Chiaramente i personaggi presi in considerazione non sono semplicemente scelti dal mucchio, ma sono selezionati con un criterio preciso: quasi tutti hanno doti e caratteristiche molto simili a quelle di Batman stesso. Basti pensare a Moon Night, che per tradizione è il “Batman della Marvel“, oppure a Daredevil che, con l’eccezione del portafogli, è davvero simile a Batman per scopi, moventi, formazione e modalità di combattimento.

Naturalmente si tratta di scontri ipotetici, anche se sarebbe davvero interessante, in un prossimo futuro, vedere questi eroi scontrarsi senza esclusione di colpi sul grande schermo.

CORRELATI:

Rogue One sfonda i 500 milioni di dollari nel mondo

0
Rogue One sfonda i 500 milioni di dollari nel mondo

Reduci dal weekend natalizio è ora giunto il momento di tirare le somme relative a tutte quelle pellicole che hanno goduto proprio dell’ultimo fine settimana festivo per incrementare i propri guadagni nazionali e internazionali. In prima line a spicca Rogue One A Star Wars Story che domina incontrastato il box office e riesce nella fatidica impresa di portare Walt Disney Studios Lucasfilm a sfondare la cifra record di 500 mini di dollari nel mondo a soli 12 giorni dal suo rilascio cinematografico, guadagnando ben 96,1 milioni di dollari a livello nazionale negli ultimi due giorni e ben 47,1 milioni di dollari a livello mondale a cavallo della vigilia, natale e Santo Stefano. La cifra totale raggiunta globalmente si attesta dunque nell’ordine di 523.8000.000 dollari.

Rogue One ha superato i 400 milioni di dollari al box office mondiale

Nonostante le festività natalizie siano cadute quest’anno nel corso di un weekend – che per molti cinema europei e latino-americani corrisponde a un periodo di chiusura, così come anche per alcuni esercizi del Regno Unito – in realtà Rogue One si è stabilmente assestata al primo posto in molti paesi, tra cui proprio Regno Unito, Francia, Germania, Danimarca, Belgio, Olanda, Svizzera, Repubblica Ceca, Austria, Australia, Hong Kong, Nuova Zelanda, Singapore e India Occidentale.  Al secondo posto Illumination Entertainment Universal Pictures si condono i 76,7 milioni di dollari meritatamente incassati in appena sei giorni dalla commedia musicale d’animazione Sing, di cui 56,1 milioni di dollari nei soli Stati Uniti, raggiungendo la quota globale di 130.700.000 dollari.

Uscito mercoledì negli Stati Uniti grazie a Sony Picutures lo sci-fi dalle tinte romantiche Passengers diretto da Morten Tyldum e interpretato dalla coppia Jennifer Lawrence, e Chris Pratt si attesta in terza posizione con un dignitoso incasso di 23,1 milioni di dollari in appena quattro giorni, seguito dai 16,7 mini di dollari ottenuti in un simile arco di tempo dalla comedy Why Him? prodotta dalla 20th Century Fox con James Franco, Bryan Cranston e Zoey Deutch. In quota posizione troviamo poi il buon esordio di Assassin ‘s Creed con l’ottimo incasso di 22,5 milioni di dollari.

La lista dei maggiori successi festivi al box office non può escludere ovviamente gli 11,4 milioni di dollari che Barriere di Denzel Washington porta nelle casse della Paramount nel weekend di vacanza, così come il nuovo prodotto Disney Oceania capace di ottenere in soli quattro giorni un incasso nazionale di 14,9 milioni di dollari e raggiungendo la cifra mondiale di 325 milioni di dollari, confermandosi uno dei successi recenti più remunerativi dello studio d’animazione.

In ottava e penultima posizione l’apprezzato musical La La Land diretto da Damien Chezelle e interpretato da Emma Stone Ryan Gosling che conduce Lionsgate sulla quota di 17,6 milioni di dollari dopo aver incassato nel solo weekend 9,7 milioni di dollari. Chiude le danze The Great Wall di Zhang Ymou prodotto a Universal Legendary Pictures che raggiunge la cifra record di 120 milioni di dollari nella sola Cina.

Fonte: comingsoon

Supervillain: gli scontri epici che vorremmo vedere

Supervillain: gli scontri epici che vorremmo vedere

Il 2016 è stato un anno molto positivo per i supervillain dei fumetti, che hanno visto scontrarsi tra loro i buoni. Batman contro Superman, Iron Man contro Captain America; questi scontri hanno senza dubbio portato una ventata di novità, indipendentemente dalla riuscita dei film, nella struttura “buoni vs cattivi” tipica del cinecomics e del cinema in generale. Ma cosa accadrebbe se fossero i cattivi a scontrarsi tra loro? [nggallery id=3062]

Gli scontri epici tra supervillain che vorremmo vedere al cinema

Anche se a una rapida occhiata può sembrare che gli accostamenti siano volti a creare i stradizionali schieramenti di Marvel contro DC, non è questo il criterio di scelta (come dimostra, ad esempio, la coppia Bane/Gorilla Grood). Le associazioni sono prevalentemente operate per assonanza come dimostra alla perfezione l’ipotetico scontro a suon di ghiaccioli tra Mr. Freezer e Captain Cold (altra coppia esclusivamente DC), oppure quello tra due “mutanti” come Sandman e Clayface.

Che ne pensate? Qual è lo scontro che vorreste vedere di più?

CORRELATI:

John Wick 2: Keanu Reeves e Laurence Fishburne insieme in una nuova immagine

0

Grazie a EW è possibile gustare una nuova interessante immagine proveniente dal nuovo attesissimo John Wick 2, nella quale assistiamo per la prima volta a un confronto a due fra il paladino neo-noir John Wick alias Keanu Reeves e il crepuscolare “King” Bowery di New York impersonato da Lawrence Fishburne. Si tratta della prima immagine in cui i due personaggi appaiono insieme, dato che la natura dei loro rapporti all’intento della trama del sequel reame tutt’ora un mistero.

 

John Wick 2: Keanu Reeves è circondato nel nuovo poster

Come è possibile notare da questa nuova immagine di John Wick 2 Keanu Reeves Lawrence Fishburne vengono ripresi in un confronto a muso duro abbigliati di tutto punto e con una massiccia quantità di armi da combattimento che campeggiano in bella vista sullo sfondo. Accompagnando la pubblicazione dell’immagine Reeves – che proprio grazie al successo inaspettato di John Wick nel 2014 aveva iniziato a tornare nelle grazie dei fan dopo un periodo alquanto buio – ha voluto commentare la sua personale soddisfazione nel condividere il set con il collega, affermando che “è così bello avere la possibilità di lavorare con Laurence Fishburne nuovamente, una storia che condividiamo professionalmente e personalmente. Mi sono imbattuto per caso in lui che non smetteva di dirmi quanto fosse fan del primo John Wick. Si è detto entusiasta del fatto che fosse in programma un sequel, così gli abbiamo inviato il progetto e ha risposto positivamente alla possibilità di interpretare un ruolo. Lawrence interpreta un personaggio chiamato King Bowery, un leader del mondo sotterraneo di New York City. Lui sa tutto di tutto e aiuta John nella sua missione. Spero che la gente possa rimanere felice e soddisfatta di vederci riuniti ancora una volta dopo la trilogia di The Matrix“.

In John Wick 2, le cui riprese si sono svolte anche in Italia, a Roma, torna il personaggio dell’affascinante sicario interpretato da Keanu Reeves che, nel 2014, conquistò un ottimo risultato al botteghino.

Il sequel sarà diretto da Chad Stahelski, regista del primo film insieme a David Leitch. Dal primo fortunato action thriller abbiamo Bridget MoynahanJohn LeguizamoLance Reddick e Ian McShane, a cui si affiancano Common, nel ruolo del villain, Ruby RosePeter StormareRiccardo Scamarcio e Laurence Fishburne.

La Lionsgate ha annunciato che John Wick 2 sarà nelle sale il 10 febbraio 2017.

Fonte: EW

Tek: il trailer del primo cyberpunk western italiano

Tek: il trailer del primo cyberpunk western italiano

Ecco il trailer di Tek, primo cyberpunk western italiano, diretto dal regista italoamericano David Cinnella e prodotto da Voce Spettacolo.

La storia di Tek

Non c’è dubbio: il cinema western continua ad esercitare un certo fascino e Tek non è da meno. Lo spettatore è pronto ad immergersi nel cuore della Basilicata. Le lande lucane desolate chiariscono lo spirito narrativo della pellicola: Tek si aggira in solitario; un cowboy dal passato oscuro cerca vendetta in un futuro distopico di un mondo in rovina. Un plauso al cast interamente lucano: Walter Nicoletti, Nando Irene, Giuseppe Ranoia, Mariangela Caruso, Cosimo Frascella, Silvia Colucci, Giulia Gravela, Brunella Lamacchia e Gabriele Grano.

La fotografia è di Andrea Bianchi, la scenografia e i costumi sono curati da Brunella Lamacchia e Laura Zaccheo. Le colonne sonore sono composte dal M° Vito Soranno, docente del Conservatorio E. Duni di Matera. Ai microfoni Davide Sergio e Giuseppe Donvito. L’intera fase di produzione è affidata a Walter Nicoletti, David Cinnella, Vito Nicoletti e Michele Valente. In post produzione il montaggio è affidato a David Cinnella, il suono al sound designer Daniele Valente. Alla sezione matte painting Mario Pace, attualmente residente a Los Angeles. La sezione effetti speciali, infine, è affidata alla maestria di Giulio De Lorenzo.

Il Trailer – dichiara Walter Nicoletti – rappresenta il nostro regalo di Natale nei confronti di tutti coloro i quali seguono con entusiasmo questo progetto sin dagli esordi. Dalla stampa nazionale ed internazionale agli sponsor, dagli amici ai parenti. Senza il loro supporto, non saremmo mai potuti arrivare ad oggi. Un progetto inseguito a lungo e finalmente centrato. C’è un regista solido, ci sono temi interessanti che risultano particolarmente attuali. Ci sono, insomma, tutte le basi per tirare fuori qualcosa di buono, se non di veramente grosso. La Première sarà a Matera, Capitale Europea della Cultura 2019. Abbiamo scelto il mese di Aprile, nel pieno delle festività pasquali”.

Il regita di Tek

“È trascorso esattamente un anno – dichiara David Cinnelladal giorno in cui è stato avviato questo progetto filmico innovativo sia sul piano narrativo che registico. Nei prossimi mesi saremo impegnati per la realizzazione degli effetti speciali, punto di forza di questa nuova tipologia di racconto. TEK è un immaginario visivo che omaggia i classici spaghetti western, con l’aggiunta di fantascienza. Il cast funziona, dà sostanza a un gruppo di personaggi cui è facile affezionarsiLe locations della Basilicata saranno ancora una volta protagoniste indiscusse della settima arte.”

Fonte: TekMovie

Il GGG – Il grande gigante gentile: recensione del film di Steven Spielberg

Dopo l’impegnativo e magnifico Il ponte delle spie, a distanza di circa un anno Steven Spielberg torna al cinema, con una fiaba per bambini che fa breccia anche nel cuore dei più grandi, Il GGG – il Grande Gigante Gentile.

C’era una volta Roal Dahl, scrittore di libri per l’infanzia amato da grandi e piccini, e conosciuto in tutto il mondo. Nella storia del cinema più volte Hollywood gli ha reso omaggio: da Chi ha paura delle Streghe? con Anjelica Huston, a Matilda 6 mitica di e con Danny DeVito, passando per il visionario La fabbrica di Cioccolato, il cui remake era stato opera di Tim Burton. Questa volta alla regia troviamo Steven Spielberg che dà corpo e forma a un progetto in gestazione da 25 anni.

La storia de Il GGG – Il grande gigante gentile

Ruby Barnhill in Il GGG - Il grande gigante gentile (2016)
Foto di Doane Gregory – © 2016 Storyteller Distribution Co., LLC. All Rights Reserved.

La storia è una fiaba fantastica, incentrata sull’incontro tra una bambina orfana e un gigante buono, unico nella sua specie fatta di mostri mangia-bambini. Tra i due nascerà una profonda amicizia e un sodalizio che li vedrà lottare assieme alla Regina d’Inghilterra contro i giganti cattivi.

La colonna sonora è affidata al maestro John Williams, e il main theme partecipa per grazia e intensità alla figura dinoccolata ma allo stesso tempo aggraziata del Gigante Gentile su cui la pellicola è volta a focalizzarsi. Creatura fantastica che di lavoro “acchiappa” i sogni per poi “soffiarli” sui bambini che dormono. Il Gigante è interpretato magistralmente da Mark Rylance, col quale Spielberg aveva già lavorato ne Il ponte delle spie e che il regista ha voluto personalmente, ritenendolo perfetto per la parte. Visivamente magnifico, Il GGG si avvale di una CGI ottima grazie al contributo della WETA DIGITAL.

Il GGG – Il grande gigante gentile non centra il cuore del pubblico

Il GGG - Il Grande Gigante Gentile
© 2016 Disney

Purtroppo però Il GGG non è un film che centra il cuore del pubblico. Adulto o bambino che esso sia, lo spettatore non è mai davvero coinvolto dalle vicende che si susseguono sullo schermo. Nulla è memorabile, sicuramente non come lo furono le canzoni degli Humpa-Lumpa o la Strega Suprema di Anjelica Huston.

Spielberg si limita a girare con la maestria che ormai gli è consona, esibendosi in riprese magistrali e permeando tutto di una luce irreale che ben si addice al clima fantasy. Ma nulla convince davvero: nei momenti di (presunto) humor non si ha mai davvero voglia di ridere, e in quelli più toccanti non ci si sente davvero coinvolti.

Il GGG è una favola “all’antica”, che forse i bambini di oggi (come pure gli adulti) faticheranno ad apprezzare anche a causa del cambiamento dei tempi: abituati come siamo alla frenesia dei videogames e al colorato caos dei cartoni Pixar, nulla ci risulta più difficile che abituarci al ritmo lento e pacato delle fiabe da “C’era una volta”. Dove il lieto fine porta con sé la morale buonista di un mondo da fiaba che gli anni 2000, forse, hanno spazzato via per sempre.

 

Avatar: l’universo di Pandora al Disney’s Animal Kingdom Theme Park

0

In trepidante attesa di vedere sul grande schermo Avatar 2 che il regista James Cameron non ha mai smesso di elogiare fin dalle sue fasi progettuali iniziali, i milioni di fan sparsi per il mondo – grandi e piccini che siano – potranno finalmente vivere una fantastica esperienza immersiva all’interno del visionario e futuristico universo di Pandora grazie alla creazione della nuova attrazione denominata Pandora The World of Avatar, ambizioso progetto d’intrattenimento che fa la sua comparsa al Disney’s Animal Kingdom Theme Park in Florida.

Avatar: Sigourney Weaver commenta gli script del sequel

Per presente il novo progetto ambientale d’intrattenimento consistente in una ricostruzione a grandezza naturale di alcuni suggestivi scorci della vegetazione presente sul pianeta Pandora tramite tecnologie di visione immersiva, il produttore Jon Landau e il vicepresidente di Walt Disney Imagineering Joe Rohde hanno deciso di rilasciare un video introduttivo nel quale permettere ai fan interessati di dare un gustoso sguardo dietro alle quinte della massiccia (e alquanto dispendiosa) struttura, la quale permetterà di vivere in prima persona e in forma avvolgente ogni minimo aspetto del franchise di Avatar.

Mostrandosi al contempo sbalordito e affascinato dal nuovo progetto Pandora The World of Avatar dedicato al franchise da lui stesso inaugurato, il regista James Cameron ha affermato: “non so nemmeno se posso esprimere cosa si prova a vedere qualcosa che ho immaginato nel 1995 improvvisamente reso fisicamente reale!“. A fargli eco è nuovamente Joe Rohde, il quale aggiunge a tal proposito: “stiamo utilizzando la tecnologia più all’avanguardia, un qualcosa che non è mai stato applicato prima d’ora. Ero molto scettico sul fatto che fosse fisicamente possibile costruire il mondo di Pandora. Questa è stata davvero una sfida folle da realizzare … Praticamente tutto nel mondo qui strato è progettato su misura, un complesso progetto di personalizzazione, una programmazione spettacolare … Questo è un enorme lavoro di concerto che ha coinvolto artisti digitali, ingegneri strutturali e tecnici di robotica. Si tratta di una quantità sorprendente di innovazioni al fine di realizzare un mondo credibile“.

Se il progetto di Pandora The World of Avatar dovesse andare a buon fine e ottenere il gradimento del pubblico, Disney sarebbe disposta a replicare l’esperienza anche in relazione ad altri prodotti d’intrattenimento come Star WarsAlla ricerca di Dory, dimostrando come la politica dei parchi a tema – anche se di ultimissima generazione – è tutt’altro che destinata a esaurirsi.

Avatar 2 si preannuncia come un’ennesimo caso cinematografico, soprattutto dopo che Avatar aveva gettato le basi per una nuova forma di tecnologia digitale e stereoscopica che avrebbe di li a poco rivoluzionato l’intera industria del cinema. Dunque bisognerà vedere se l’impianto visivo del sequel seguirà le orme del precedente oppure se vi saranno delle nuove importanti innovazioni in tal senso.

James Cameron ha inoltre già annunciato in maniera alquanto pomposa il progetto per un Avatar 3 e anche un Avatar 4, le cui premesse tuttavia sono ancora lontane dal poter essere realizzate, soprattutto tenendo conto delle già note modalità operative del regista, abituato a lunghe sessioni di prova prima di passare alle riprese vere e proprie.

Fonte: screenrant

Ghost in the Shell: nuovo sguardo al Maggiore di Scarlett Johansson

0

Ecco una nuova immagine di Scarlett Johansson in Ghost in the Shell. L’attrice interpreta la protagonista Motoko Kusanagi che nel film sarà chiamata soltanto Maggiore. Ecco l’immagine:

[nggallery id=2674]

Il primo trailer del film ha riscosso molto successo, così come i primi due minuti della pellicola pubblicati da IGN in occasione della presentazione del film in Giappone. Potete vedere il video della parte introduttiva del film qui.

Guarda il trailer italiano di Ghost in the Shell

A produrre il film per la Paramount Pictures ci sono Avi Arad (Iron Man)e Steven Paul con la Paramount al fianco della DreamWorks, dopo l’abbandono da parte della Disney. Produttori del film anche Steven Paul (Ghost Rider: Spirit of Vengeance), Michael Costigan (Prometheus ), Tetsu Fujimura (Tekken) e Jeffrey Silver (Edge of Tomorrow300).

Annunciato all’inizio del 2015, il film è diretto da Rupert Sanders e si baserà su una sceneggiatura scritta da Jonathan Herman. Nel cast oltre a Scarlett Johansson, anche Jamie Moss, Michael Pitt, William Wheeler Pilou Asbæk, Takeshi Kitano.

CORRELATI:

La prima opera ad entrare in questo franchise è il manga di Masamune Shirow, serializzato per la prima volta in Giappone sullo Young Magazine, nel 1989. I sequel disegnati dallo stesso Shirow sono Ghost in the Shell 1.5: Human-Error Processor, uscito in un volume unico nel 2003, e Ghost in the Shell 2: ManMachine Interface, uscito in un volume unico nel 2001.

Ghost in the Shell arriverà nelle sale italiane il 30 marzo 2017.

Fonte: Empire

Trainspotting 2: la gang al completo sulla cover di Empire

0
Trainspotting 2: la gang al completo sulla cover di Empire

Empire Magazine ha diffuso nuove immagini di Trainspotting 2, comprese le cover personalizzate in cui tornano Mark Renton, Sick Boy, Spud e Begbie ancora una volta interpretati da Ewan McGregor, Jonny Lee Miller, Ewen Bremner e Robert Carlyle.

I protagonisti di Trainspotting 2 su Empire

[nggallery id=2742]

Sul sequel del filmTrainspotting 2 a 20 anni dal primo, Ewan McGregor ha dichiarato: “Questo film è diverso, perché ci sono 20 anni in più. È molto diverso perché non abbiamo provato a fare un remake, il che sarebbe stato un po’ triste.Si tratta di un animale diverso, e per questo speciale.

CORRELATI:

Trainspotting 2: Mark Renton selvaggio nel nuovo trailer

Il film Trainspotting 2 è basato sui personaggi del romanzo di Irvine Welsh che abbiamo conosciuto nel primo film. La sceneggiatura è scritta da John Hodge e tutti i protagonisti del film del 1996 torneranno. Si tratta di Ewan McGregor, Jonny Lee Miller, Ewen Bremner e Robert Carlyle di nuovo nei panni di Renton, Sick Boy, Spud e Begbie. Ilfilm è atteso per il 2017 al cinema, esattamente 21 anni dopo il primo film.

Star Wars: Rian Johnson difende la trilogia prequel di George Lucas

0

L’inizio del XXI secolo ha visto George Lucas impegnato nella realizzazione della famosa seconda trilogia dedicata agli antefatti che precedono la narrazione inaugurata nel 1977 con Star Wars Una nuova speranza, progetto voluto con grande fervore dallo stesso regista ma che ha ricevuto clamorose a unanimi dissensi da parte sia della critica che dei fan più accaniti. Ebbene, dopo dodici anni da Star Wars La vendetta dei Sith ecco che una piccolo scudo a difesa di questa sfortunata trilogia si alza grazie a Rian Johnson, regista del prossimo Star Wars Episodio VIII.

Star Wars: John Williams non ha mai guardato i film della saga

Tramite un post pubblicato sul proprio account Twitter Rian Johnson ha voluto vestire i panni di avvocato del diavolo e difendere a spada tratta il lavoro compiuto da George Lucas con la trilogia prequel di Star Wars, in particolare per il modo in cui le pellicole affrontano con lucidità e profondità il tema della paura e della fratellanza.

Star Wars-Rian Johnson

Le prole alquanto dure e perentorie di Rian Johnson a difesa della trilogia prequel di Star Wars testimoniano come vi sia ancora oggi una questione decisamente aperta a tal proposito, poiché infatti, al di là delle numerose critiche rivolte a George Lucas circa la natura di questo suo progetto d’inizio secolo, molti fan già all’epoca non avevano potuto non constare come almeno Star Wars La minaccia Fantasma, pur nelle sue evidenti problematicità, aveva avuto quantomeno il merito di avvicinare una nuova generazione di spettatori a un franchise che rischiava di esaurirsi, introducendo tutta una nuova mitologia di personaggi amati (come Boba Fett) e odiati (vedi Jar Jar Binks). Grazie poi a Star Wars L’attacco dei cloni Star Wars La vendetta dei Sith il tema della paura viene portato a livelli molto alti e analizzato sotto vari aspetti tutt’altro che scontati.

Tuttavia Rian Johnson si rende ben conto di quanto arduo sia difendere a spada tratta la trilogia prequel di Star Wars, soprattutto dinnanzi a una generazione di fan che a solo sentir nominare la parola midichlorians vorrebbero scagliarsi contro George Lucas e fagli rimpiangere questo suo ardito progetto.

Fonte: screenrant

Jurassic World 2: J.A. Bayona indeciso fra atmosfere dark e avventura familiare

0

Nonostante il grande successo di critica e pubblico che ha permesso a Jurassic World di rilanciare con successo il franchise di Jurassic Park creato da Steven Spielberg  grazie a una sapiente commistione di azione e racconto familiare, secondo quanto comunicato dal regista J.A. Bayona durante un’intervista a The Playlist sembra proprio che per l’atteso sequel Jurassic World 2 le atmosfere scelte saranno decisamente più tese e cupe rispetto al capitolo precedente.

Jurassic World 2: perché J.A. Bayona ha scelto di girare il sequel

In verità le parole di J.A. Bayona appaiono a dir poco contraddittorie, in quanto il regista – erede di Collin Trevorrow che, proprio grazie al successo mondiale di Jurassic World, si è assicurato la regia del prossimo Star Wars Episodio IX – in un primo momento aveva descritto Jurassic World 2 come una pellicola molto dark in linea con la sua recente esperienza fantasy A Monster Calls, salvo poi ritornare sui propri passi cominciando l’intenzione di adottare un approccio divertente e scanzonato anche per questo nuovo sequel. Cambiando decisamente rotta con un atteggiamento che rasenta la schizofrenia, Bayona ha infatti affermato che “dopo aver realizzato The Impossible e A Monster Calls mi sono detto che era giunto il momento di divertirmi. Quindi, insieme alla mia troupe, stiamo cercando di realizzare un film di dinosauri nello spirito di Steven Spielberg. È sicuramene un bel lavoro, ma allo stesso tempo si tratta di uno sforzo enorme, poiché in Jurassic World 2 ci troviamo dinnanzi a un universo di gran lunga superiore a quello del capitolo precedente“.

Dalle parole di J.A. Bayona a proposito di Jurassic World 2 emerge sicuramente una grande consapevolezza riguardo alle responsabilità che si insinuano dietro la realizzazione di questo nuovo capitolo del franchise, pertanto il regista ha voluto ribadire che “credo che sia davvero difficile realizzare il quinto tassello di una serie di successo, poiché credo che sarà molto difficile riuscire a bilanciare le nuove proposte con l’onore e il rispetto dovuto a quanto già esiste dell’universo di Jurassic Park. Quindi Jurassic World 2 si reggerà sul precario equilibrio tra il nuovo materiale e la traduzione del passato. Credo che Collin Trevorrow abbia fatto un ottimo lavoro nella prima fase, trovando l’equilibrio tra ciò che le persone si aspettano e ciò che esse devono imparare ad accettare. Sono rimasto  un pò sorpreso quando mi ha lasciato in eredita una storia del genere, perché tratta di un luogo che non abbiamo mai visto prima e dunque porta con sé alcuni degli elementi più importanti dei film precedenti. Ho pensato che fosse molto interessante. È il secondo capitolo di una trilogia, ma in questi termini diventa una storia infinita che si apre a molti spunti e diramazioni per il futuro“.

Jurassic World 2 uscirà al cinema il 22 giugno 2018Chris Pratt Bryce Dallas Howard torneranno nei panni dei protagonisti. Alla regia ci sarà Juan Antonio Bayona (The Impossible, A Monster Calls).

Jurassic World 2 si baserà su una sceneggiatura di Derek Connolly e Colin Trevorrow. A produrre la pellicola saranno Belén Atienza, Patrick Crowley e Frank Marshall. Produttori esecutivi invece saranno Steven Spielberg, Colin Trevorrow e Thomas Tull. 

Fonte: The Playlist

Star Wars Episodio VIII: Adam Driver elogia la regia di Rian Johnson

0

Durante una recente intervista rilasciata a The Daily Beast per promuovere il nuovo film Silence di Martin Scorsese e durante la quale ha avuto modo di discutere a lungo del suo personale coinvolgimento nella nuova trilogia di Star Wars nei panni di Kylo Ren, l’attore Adam Driver ha elogiato il grande lavoro svolto dal regista e sceneggiatore Rian Johnson nell’attesissimo Star Wars Episodio VIII, in particolare mettendo in evidenza una certa sfumatura ambigua e tetra che il nuovo episodio della saga dovrebbe ora assumere con una certa evidenza.

Star Wars Episodio VIII: nuove creature aliene amiche e custodi di Luke Skywalker?

Parlando in maniera specifica del modo con cui Rian Johnson si è approcciato a Star Wars Episodio VIII Adam Driver ha affermano che “è un regista davvero brillante. E inoltre ha anche scritto la sceneggiatura e capisce l’importanza di tutta quest’ambiguità e  delle mille sfumature del racconto. Ha scritto qualcosa che penso sia davvero notevole“. In linea con la politica promozionale di Lucasfilm Driver non ha potuto tuttavia rilasciare nuove indiscrezioni che avrebbero sicuramente rincuorato i moltissimi fan che da mesi ormai attendono speranzosi qualche nuova notizia succulenta riguardante l’attesissimo ottavo capitolo della nuova trilogia.

Dalle parole espresse da Adam Driver a proposito del lavoro registico compiuto da Rian Johnson su Star Wars Episodio VIII emerge una grandissima fiducia rivolta dal cast tecnico e artistico. Tutto ciò non può che far ben sperare i fan circa l’esito di Star Wars Episodio VIII, una pellicola certamente affidata in mani capaci e sapienti.

Star Wars Episodio VIII sarà diretto da Rian Johnson e arriverà al cinema il 15 dicembre 2017. Il film racconterà le vicende immediatamente successive a Il Risveglio della Forza.

Nel film torneranno Mark HamillCarrie FisherAdam DriverDaisy RidleyJohn BoyegaOscar IsaacLupita Nyong’oDomhnall Gleeson, Anthony Daniels, Gwendoline Christie e Andy Serkis. Gli altimi attori unitisi al cast sono Benicio Del ToroLaura Dern Kelly Marie Tran.

Fonte: The Daily Beast

Rogue One: concept scartati e scene inedite in un video

0
Rogue One: concept scartati e scene inedite in un video

Ecco un video che ci propone un riepilogo dei concept scartati e delle scene eliminate da Rogue One a Star Wars Story di Gareth Edwards, in questi giorno in sala.

Rogue One a Star Wars Story recensione del film

CORRELATI:

Rogue One A Star Wars Story: il trailer internazionale finale

Diretto da Gareth Edwards su una sceneggiatura di Gary Whitta e Chris Weitz, Rogue One a Star Wars Story è un film prequel ambientato negli anni tra La Vendetta dei Sith e Una Nuova Speranza. Nel cast del film Felicity JonesMads Mikkelsen, Riz AhmedDiego LunaForest Whitaker, Jiang Wen e Ben Mendelsohn. 

Il film sarà certamente ambientato durante il “Dark Time” dell’Impero, Tra gli episodi III e IV e sarò il più oscuro e grintoso film dell’universo di Star Wars. Sembra che il film sarà un war movie vecchia maniera. Nella storia tutti i Jedi vivono in clandestinità e probabilmente saranno sullo sfondo della storia principale. Ci saranno inoltre un sacco di nuove forme di vita aliena. Saranno introdotti nuovi personaggi droidi e Alieni. At-at, X-Wings, Ala-Y, A-Sts saranno presenti nella storia. Ci sarà molta azione nella Jungla. Sembra un nuovo droide sarà parte della banda di ribelli che tentano di rubare i piani della Morte Nera. Felicity Jones sarà un soldato ribelle pronta per la battaglia.

Fonte: CBM

Oscar 2017: il primo spot con Jimmy Kimmel

Oscar 2017: il primo spot con Jimmy Kimmel

Il canale Youtube degli Oscar ha diffuso il primo spot ufficiale degli Oscar 2017 con Jimmy Kimmel come maestro di cerimonie al Dolby Theatre.

Oscar 2017: il primo spot con Jimmy Kimmel

CORRELATI:

Le nomination agli Oscar 2017 saranno annucniate sabato 7 gennaio. La 86esima edizione degli Oscar si svolgerà domenica 26 febbraio sulla ABC.

It: Pennywise nel suo ambiente naturale – foto

0
It: Pennywise nel suo ambiente naturale – foto

Ecco una nuova immagine da It diretto Andy Muschietti in cui il temuto pagliaccio Pennywise si affaccia da una tubatura delle fogne, il suo habitat naturale.

Ecco Pennywise in una nuova foto di It

[nggallery id=2839]

In merito al villain protagonista, l’interprete Bill Skarsgård ha dichiarato: “È estremo. Disumano. Non si può definire neanche psicopatico, perché non è neanche un essere umano. Non è neanche un clown. È solo una degli esseri attraverso i quali It prende forma”.

Oltre a Bill Skarsgard (che interpreterà Pennywise) nel cast del film figurano anche Jaeden Lieberher, Finn Wolfhard, Sophia Lillis, Jack Dylan Grazer, Wyatt Oleff, Chosen JacobsJeremy Ray Taylor.

La regia è stata affidata ad Andy Muschietti (La Madre). Dan Lin, Roy Lee, Seth Grahame-Smith e David Katzenberg produrranno l’adattamento che segue quello televisivo degli anni Novanta con John Ritter e Tim Curry. 

It di Stephen King: il reboot somiglierà a Stranger Things

La storia originale è incentrata su sette bambini che affrontano un mostro in grado di mutare le proprie sembianze, il più delle volte simile a un clown, Pennywise. Anni dopo, torneranno nella loro città natale per affrontare nuovamente la creatura. È stata confermata la formula dei due film: nel primo verrà rappresentata la vicenda con protagonisti i personaggi bambini, mentre il secondo si focalizzerà sui personaggi una volta adulti.

Fonte

Alien Covenant: l’orrore in arrivo nelle nuove foto

0
Alien Covenant: l’orrore in arrivo nelle nuove foto

Dopo il trailer, regalo di Natale che ci ha fatto Ridley Scott, ecco alcune foto di Alien Covenant, in cui vediamo i protagonisti alle prese con situazioni che ci ricordano benissimo orrori già visto e temuti sul grande schermo.

Le nuove foto di Alien Covenant

[nggallery id=2635]

Guarda il primo trailer di Alien Covenant

Alien Covenant uscirà il 19 maggio 2017. Alla sceneggiatura hanno lavorato, tra gli altri, Michael Green, John Logan e Jack Paglen.

Bill Cudrup (Spotlight), Jussie Smolett (Empire), Amy Seimetz (You’re Next), Carmen Ejogo (Selma), Benjamin Rigby e Callie Hernandez (Machete Kills) sono le ultime new entry nel cast di Alien Covenant che sarà diretto da Ridley Scott e sarà ambientato in un momento cronologicamente imprecisato tra le vicende di Prometheus e quelle di Alien.

I dettagli dei personaggi per adesso sono ancora un mistero, ma si suppone che possano ricoprire i ruoli del resto della troupe del Covenant, che sarà comandata dal personaggio interpretato da Katherine Waterston. Anche Demian Bichir e Danny McBride fanno parte del cast che vedrà tornare Michael Fassbender nei panni dell’androide David.

Ricordiamo che il film originale era incentrato sull’equipaggio della nave spaziale Prometheus, che, seguendo una mappa stellare rinvenuta tra i manufatti di varie culture terrestri, scopre un pianeta che potrebbe essere la chiave dell’origine della vita sulla Terra, ma nella ricerca s’imbatte in una minaccia che potrebbe causare l’estinzione della razza umana.

Dunkirk: Fionn Whitehead nella nuova foto dal film

0
Dunkirk: Fionn Whitehead nella nuova foto dal film

Nonostante la grande attenzione mediatica riservata a Harry Styles per il suo ruolo in Dunkirk, non sarà lui il protagonista del film di Christopher Nolan ma Fionn Whitehead, che infatti è stato scelto come soggetto della nuova foto promozionale del film pubblicata da Entertainment Weekly.

Ecco la nuova foto di Dunkirk

[nggallery id=2755]

Christopher Nolan ha spiegato: “Una delle informazioni chiave che si ottiene leggendo i diari di Dunkirk è stata quanto giovani e inesperienti erano questi soldati. Sembrava molto importante per me, specialmente per la parte di Fionn, trovare un volto davvero nuovo.”

Guarda il trailer di Dunkirk

CORRELATI:

La Warner Bros. Pictures distribuirà in tutto il mondo il film il 21 Luglio 2017. Nel cast del film sono confermati Mark Rylance, Kenneth Branagh, Fionn Whitehead, Harry Styles, Cillian Murphy e Tom Hardy.

Dunkirk sarà ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale, e si concentrerà sulla cronaca dell’evacuazione di Dunkerque nel 1940, nota anche come Operazione Dynamo.

La Warner Bros. Pictures distribuirà in tutto il mondo il film il 21 Luglio 2017, il 31 agosto in Italia.

L’evacuazione si svolse dal 27 maggio al 4 giugno: truppe francesi, inglesi e belghe erano rimaste circondate dalle forze tedesche. Circa un milione di soldati. Alla fine dell’operazione se ne salvarono 330 mila grazie alla fuga via mare verso la Gran Bretagna.

The Mummy: Russell Crowe e Tom Cruise nella nuova foto

0
The Mummy: Russell Crowe e Tom Cruise nella nuova foto

Grazie a Entertainment Weekly abbiamo la possibilità di vedere una nuova immagine di The Mummy in cui il personaggio di Tom Cruise fronteggia Russell Crowe che, come sappiamo, interpreterà il Dottor Jekyll.

Ecco la nuova immagine da The Mummy

[nggallery id=2648]

Nel film, un’antica regina viene svegliata dal suo sonno, una Mummia viene rinvenuta nelle sabbie del deserto. La Mummia si sveglierà in cerca di vendetta per la sua ingiusta sorte. Dalle sabbie dei deserti del Medio Oriente, alle gallerie di Londra, la mummia porterà scompiglio, in un nuovo innovativo racconto tra dei e mostri.

Il film, remake del classico horror del 1932, sarà ambientato ai nostri giorni, a differenza della trilogia con Brendan Fraser, e che il personaggio di Cruise non sarà un archeologo ma un militare in pensione, la Wallis sarà una scienziata. Sofia Boutella interpreterà la Mummia, mentre per Jake Johnson è stato creato appositamente un ruolo: sarà un membro dell’esercito.

The Mummy: il trailer del film

Alla regia ci sarà Alex Kurtzman, titolare dello sviluppo dell’Universo Condiviso dei Mostri Universal, e che la sceneggiatura è stata scritta da Jon Spaihts (Doctor Strange).

Nel cast del film Tom Cruise, Sofia Boutella, Annabelle Wallis, Russell Crowe e Jake Johnson.

Top 10: i migliori film del 2016 per la redazione di Cinefilos.it

A conclusione di ogni anno cinematografico, la Top 10 dei migliori film visti in sala è un passaggio obbligatorio. Una ricorrenza, un gioco, un frivolo passatempo che ci aiuta a ricapitolare, suggerire, magari far conoscere quelli che secondo la redazione di Cinefilos.it sono stati i film migliori visti in sala nel 2016.

Ecco la Top 10 dei 2016 di Cinefilos.it

Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti – Drammatico Supereroi

Lo chiamavano Jeeg Robot

Lo chiamavano Jeeg Robot è un film del 2016 diretto e prodotto da Gabriele Mainetti e scritto da Nicola Guaglianone e Menotti. Il film è un omaggio alla serie manga e anime Jeeg robot d’acciaio di Gō Nagai, della quale riprende alcune tematiche: il titolo, infatti, è un inside joke basato sul fatto che uno dei personaggi principali crede che Hiroshi Shiba.

The Neon Demon di Nicolas Winding Refn – Thriller – Horror

The Neon DemonThe Neon Demon è un film del 2016 scritto e diretto da Nicolas Winding Refn. La pellicola ha partecipato in concorso al Festival di Cannes 2016.

The Witch di Robert Eggers – Horror

The WitchThe Witch è un film horror-storico del 2016, diretto da Robert Eggers che fu accolto positivamente al Sundance Film Festival.

Room di  Lenny Abrahamson – Drammatico

RoomRoom è un film del 2016 diretto da Lenny Abrahamson. È stato presentato al Toronto International Film Festival 2015 nella sezione Special Presentation, dove ha vinto il People’s Choice Award come miglior film.

Steve Jobs di Danny Boyle – Biografico

STEVE JOBSSteve Jobs è un film del 2016 diretto e co-prodotto da Danny Boyle con protagonista Michael Fassbender, nei panni di Steve Jobs e si basa sulla biografia autorizzata Steve Jobs, scritta da Walter Isaacson e pubblicata nel 2011.

Carol di Todd Haynes – Drammatico

CarolCarol è un film del 2016 diretto da Todd Haynes, prodotto da una sceneggiatura di Phyllis Nagy basata sul romanzo The Price of Salt (conosciuto anche come Carol) della scrittrice americana Patricia Highsmith. Il film è interpretato da Cate Blanchett, Rooney Mara, Sarah Paulson e Kyle Chandler.

The Hateful Eight di Quentin Tarantino – Pulp – Western

tim roth the hateful eightThe Hateful Eight è un film del 2016, scritto e diretto da Quentin Tarantino, ed interpretato da Samuel L. Jackson, Kurt Russell, Jennifer Jason Leigh, Walton Goggins, Demián Bichir, Tim Roth, Michael Madsen, Channing Tatum e Bruce Dern.

Sing Street – Drammatico – Commedia – Musical

Sing StreetSing Street è un film del 2016 scritto e diretto da John Carney. Tra gli interpreti principali figurano l’esordiente Ferdia Walsh-Peelo, Aidan Gillen, Maria Doyle Kennedy e Jack Reynor.

Animali Notturni di Tom Ford – Drammatico – Thriller – Giallo

Animali Notturni

Animali notturni (Nocturnal Animals) è un film del 2016 scritto, diretto e co-prodotto da Tom Ford. Nel cast Jake Gyllenhaal, Amy Adams, Aaron Taylor-Johnson, Michael Shannon, Isla Fisher e Armie Hammer. Il film è stato presentato il 2 settembre 2016 in concorso alla 73ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. È basato sul romanzo del 1993 di Austin Wright Tony & Susan.

Il Caso Spotlight

il caso spotlight

Il caso Spotlight (Spotlight) è un film del 2015 co-scritto e diretto da Tom McCarthy, vincitore dei premio Oscar 2016 come miglior film e miglior sceneggiatura originale. La pellicola, presentata fuori concorso alla 72ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, narra le vicende reali venute a galla dopo l’indagine del quotidiano The Boston Globe sull’arcivescovo Bernard Francis Law, accusato di aver coperto molti casi di pedofilia avvenuti in diverse parrocchie. L’indagine valse il Premio Pulitzer di pubblico servizio al quotidiano nel 2003  e aprì a numerose indagini sui casi di pedofilia all’interno della Chiesa cattolica.

La Top 10 di Cinefilos.it

I film presi in considerazione abbracciano un vasto spettro di gusti cinematografici, dalle pellicole premiate da Hollywood, come Il caso Spotlight ultimo film in ordine di tempo ad aver vinto il Premio Oscar come Miglior Film, a Lo Chiamavano Jeeg Robot, il caso dell’a stagione cinematografica italiana, esploso a Roma 2015 ma arrivato in sala soltanto il 25 febbraio. Ma la classifica comprende anche pellicole atipiche, veri e propri gioielli della cinematografia degli ultimi 12 mesi. Parliamo chiaramente di The VVitch di Robert Eggers, horror che ha incantato il mondo ma anche di Sing Street, piccolo gioiello europeo, musicale, tenero, vivace. C’è spazio per la classe assoluta della Carol di Todd Haynes e per la bravura di Brie Larson, che in Room si è caricata il peso di un intero film sulle spalle, per l’estetica disturbante di The Neon Demon e per il potere della parola e della messa in quadro nei famigerati 70 mm del Tarantino di The Hateful 8.

E voi cosa pensate della nostra classifica?

NB: i film eleggibili sono ESCLUSIVAMENTE quelli che sono stati distribuiti nelle sale italiane tra il primo gennaio 2016 e il 31 dicembre 2016.

Gotham City Sirens: 5 cose che ci aspettiamo dal film

0
Gotham City Sirens: 5 cose che ci aspettiamo dal film

Dei prossimi progetti DC Films, quello su Gotham City Sirens diretto da David Ayer è senza dubbio quello che generb più curiosità. Il film, che sarà basato sulle storie di Paul Dini, avrà come protagonista Margot Robbie, che torna nel ruolo di Harley Quinn, mentre non si hanno ancora notizie di chi interpreterà Poison Ivy e Catwoman.

Intanto però si cominciano a fare congetture e teorie sul taglio che potrà avere il racconto e su quello che si sceglierà di raccontare. Di seguito vi proponiamo cinque punti importanti nelle storie a fumetti che vorremmo fossero presi in considerazione per il film.

Gotham City Sirens: 5 cose che ci aspettiamo dal film

Una storia d’amore

1Nonostante l’eventuale presenza di una relazione romantica tra Harley e Ivy possa essere considerata fan-service se non adeguatamente sostenuta dalla storia, è invece un fatto che la loro relazione è al momento a pieno regime nel canone, tanto che è stata accolta sia dalla run Harley Quinn che da Bombshell di Marguerite Bennett. Non sappiamo in che modo si deciderà di raccontare questo aspetto, ma è probabile che venga invece taciuto e che al suo posto ci possa essere almeno il seme di una relazione che potrebbe poi svilupparsi in futuro.

Cameo e apparizioni

2La storia di Dini comprende tantissime apparizioni di personaggi DC e sarebbe interessante vederne qualcuno, su tutti magari il Joker, che date le premesse potrebbe recitare un ruolo nella storyline di Harley Quinn alle prese con un processo, seppure temporaneo, di separazione dalla sua ossessione per il Clown.

Una Gotham migliore

3Co-protagonista del film dovrà senza dubbio essere Gotham City. La città di Batman dovrà essere presente, con tutte le sue fumose e mefitiche esalazioni criminali, e in questo ambiente torbido immaginiamo in azione le tre villain.

Legami Familiari

4In Gotham City Sirens i personaggi protagonisti vengono approfonditi. In particolare Harley Quinn viene inserita all’interno di un contesto familiare che, per quanto poco convenzionale, potrebbe aiutare il personaggio cinematografico a raggiungere un grado migliore di introspezione e spessore.

Batman

5Sembra impossibile immaginare che queste tre signore del crimine siano sguinzagliate per la città di Gotham mentre Batman resta a guardare. E infatti quella del Cavaliere Oscuro sarà una presenza quasi obbligatoria nel film e magari potrà introdurre sullo schermo la particolarissima relazione che lega Batman stesso a Catwoman.

Carrie Fisher: la madre aggiorna sulla sua salute

0

A due giorni dalla brutta notizia relativa alla salute di Carrie Fisher, la madre dell’attrice, Debbie Reynolds, ha aggiornato sulle sue condizioni. Ecco cosa ha scritto su Facebook:

Mia figlia Carrie Fisher è in condizioni stabili. Nel caso vi fosse qualche cambiamento, la famiglia condividerà le informazioni. A tutti i suoi amici e fan va il nostro ringraziamento per le preghiere e gli auguri.

Carrie Fisher: infarto in volo per la Principessa Leia

Ricordiamo che Carrie è stata colta da un violento infarto in volo verso Los Angeles lo scorso venerdì. Dopo qualche ora nel reparto d’emergenza dell’UCLA Medical di Los Angeles, ora l’attrice si trova in terapia intensiva, circondata dai medici e dai suoi cari, tra cui la figlia, anche lei attrice, Billie Lourd, e il cagnolino, immancabile, Gary Fisher.

Arriverà a dicembre prossimo Star Wars Episodio VIII che vedrà tornare Carrie nell’iconico e amatissimo della Principessa Leia.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità